Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (26 risultati)

6-30: va'di là a metterti un poco in ordine che non sei troppo

volere; in seguito, in obbedienza a un comando, a una deliberazione. -per

fu costruito [quel castello] da un pozzo di borgo, fra il

gli senti'bisbigliare non so che l'un coll'altro, e vedeva ch'egli mettevano

vecchio. -secondo la prescrizione (di un medico). galileo, 1-2-214:

. cavalca, 20-211: andossene ad un gran santo padre e narragli er

autorevolmente a una persona una mancanza, un errore, un comportamento scorretto o sconveniente

persona una mancanza, un errore, un comportamento scorretto o sconveniente perché si corregga

. -serbare ordine', mantenere un comportamento misurato, equilibrato, contenere ogni

casa, ah'abbigliamento); accudire (un persona); mantenere nelle condizioni migliori

mantenere nelle condizioni migliori d'uso (un oggetto). bianciardi, 4-85

disordine è fame. -d'un disordine nasce un ordine', v. disordine

fame. -d'un disordine nasce un ordine', v. disordine, n

9-xx-52: eravi finalmente [sull'alto d'un campanile] un ordinetto attico in altezza

[sull'alto d'un campanile] un ordinetto attico in altezza di 45 palmi,

attico... appiccare ordinetti è un dare nel pigmeo e nell'insignificanza.

avvezzi agli agi, non sapresti / star un sol pasto senza l'ordinuzzo.

9-1-13: ci vorrebbe poco a mandar costà un ordinàccio. = voce dotta,

varie operazioni elementari di calcolo di un procedimento industriale, di una procedura

la tessitura della tela o di un altro tessuto, di stendendo

anche, preparando tali fili con un particolare strumento che li allinea in bande

essere più avanti che da sapere divisare un mescolato o fare ordire una tela

ci è stasera venuto lo stamaiolo a divisare un mescolato per ordire una tela. forteguerri

verdacchi. bruno, 3-557: esso [un principio efficiente] intorce il subbio,

, bianchi e ranci / di cedri un vago fregio e melaranci. guerrazzi,

o intessitura. petrarca, 106-5: un laccio che di seta ordiva / tese

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (29 risultati)

purpurini o gialli. stigliani, 2-170: un letto ordirei di molli fili / d'

questo vano appunto / portar di mele un alvear ripieno; / indi di grossa

; / indi di grossa fune ordire un laccio. a. boito, 1-109:

covili, da'quale uscendo possono in un momento rampicarsi sopra qualsivoglia più alto muro

sopra qualsivoglia più alto muro ed in un momento ancora ordirvi e tesservi le lor

tele. rapisardi, v-237: dentro un solco / geloso il nido [l'allodola

allodola] semplicettaordisce. -coprire con un reticolato. giamboni, 10-92: fece

marina [s. vj: 'ordire un cavo ': passare una corda per

ant. costruire le strutture portanti di un edificio o di un elemento architettonico.

strutture portanti di un edificio o di un elemento architettonico. serlio, 7-242:

schema determinato; costruire sulla base di un progetto prestabilito, secondo ben definiti criteri

spoglie ordito / con lunga pompa avea un trionfo adorno: / eran tutti i

per vaghezza maggior lo sperto artefice / un coro figurò variogirevole / simile a quel

, formare; svolgere, elaborare (un testo, una narrazione, un discorso,

(un testo, una narrazione, un discorso, una trattazione, ecc.

il verso ordisco; / come fosse un gioiello, ecco, l'abbello.

primi brani di una dissertazione fisico-matematica riguardante un fenomeno assai bizzarro. carducci, iii-10-205

-dare una prima sommaria indicazione su un argomento che in seguito sarà trattato in

nelle sue linee generali una teoria, un sistema filosofico, scientifico, politico;

le accademie] di che forse ordire un giorno il vero sistema dell'universo.

1-395: fu della vostra [grazia] un raggio, ond'ancor cade / quanto

determinare, mediante il proprio comportamento, un esito o una condizione (positiva o

14. preparare con arti subdole e astute un inganno, una frode, un'insidia

frode, un'insidia, una congiura, un tradimento; tramare, macchinare.

. campanella, 998: quando veggono un che è fuor di questo predicamento esser

392: or a l'ombra d'un faggio et or d'un pino, /

l'ombra d'un faggio et or d'un pino, / frodi ordendo a gli

che la donna prova nel- l'ordire un qualunque inganno. calvino, 98: una

di canosa, antonio capece minutolo, era un sanfedista accesissimo e dall'isola di ponza

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (33 risultati)

: penna che fa versar d'inchiostro un rio / e in mar di sangue generosa

operazione dell'orditura (una tela, un tessuto); predisposto per la tessitura;

parallele sul telaio in senso longitudinale (un insieme di fili). passavanti

sente, / cresposo e rado come un filidente / mal ordito, mal fatto e

, 1-16-46: il scudo di quel negro un palmo è grosso, / tutto di

due, / ch'io ti comprai un cintolino ordito / a verde a rosso,

sottilmente ordito / piega, ove ferma un lungo ago l'intreccio, / fulvo come

: provossi ancora il targone di inventare un gran carro, dal quale si potesse all'

dal quale si potesse all'improvviso gettare un ponte ordito di tele e di corde.

vero. 5. disposto a un determinato fine o effetto; cominciato,

lavorato, elaborato; composto, svolto (un testo, una narrazione, un discorso

(un testo, una narrazione, un discorso, una trattazione, ecc.

talento che renderebbe senza dubbio intollerabili ad un par vostro i miei mal orditi racconti

volume... non sono orditi sopra un libero disegno, ma seguirono mano mano

poema. 7. sviluppato (un programma di vita); suscitato (

programma di vita); suscitato (un sentimento). nannini [epistola]

. nella sua anima. -che ha un determinato carattere e svolgimento (la vita

8. stretto (un'alleanza, un trattato). bembo, 9-1-313:

. preparato con arti subdole e astute (un inganno, una frode, un'insidia

frode, un'insidia, una congiura, un tradimento); tramato, macchinato.

45-108: questo è -diceva amon -questo è un inganno / contra me ordito. bandello

paralleli che forma la sezione longitudinale di un tessuto (e costituisce la parte iniziale

5-1-239: aviam determinato essere la tela un intessi- mento di fila...

e attraverso di questi due ci si conduce un altro filo, che si chiama il

l'ordito. fucini, 69: fatto un languido saluto, arrossendo li abbassava [

canapa su due telai massicci: ed era un alacre battere di calcole e correr di

più stretto / com'era già quand'un po'po'bagnato, / tutto l'

si fa avanti,... reggendo un ricamo ad ago...,

ad ago..., cominciato su un ordito enorme. 2. ant

ogni parte lo sguardo si posasse era un ordito di creazioni stupende. il genio che

caratteri e coprire i fogli bianchi di un ordito incantevole. 4. intreccio

ordito fanno, per modo di dire, un ripieno scompigliato e confuso, finché.

, fra alberi senza verde, contro un muro impegnato dall'ordito delle viti rampicanti

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (27 risultati)

la improvvisa morte di asca- nio ruppe un disegno e ordito grande che si era fatto

interessava progettare qualche cosa sull'ordito di un piano inaccettabile. 6. struttura

promessi sposi ', un'usanza, un vizio, una istituzione de'tempi,

, una istituzione de'tempi, anche un ordito in cui la parte romanzesca predomini,

avrebbe dovuto cedere [la trave], un bel giorno, e sfasciarsi e stiantare

giorno, e sfasciarsi e stiantare in un subisso tutto il fra- cidume dell'ordito

imbastitura, prima sommaria stesura (di un testo, di una trattazione, di un

un testo, di una trattazione, di un discorso, di una narrazione, ecc

. de sanctis, ii-6-43: fece un poema, e la natura non gli

gli aveva dato fantasia da comporre ed animare un vasto ordito. 9.

ho scritto al ministro. credo sia un tristo ordito dei romaneschi per sorprenderlo.

dire tenersi buona la moglie di un uomo provvidenziale e ritenuto insostituibile, ma

su cui sono avvolti i fili, da un dispositivo che li raccoglie e li dispone

cecchi, 1-2-240: -per avvertirti / d'un tradimento, che t'è ordito addosso

fili necessari a formare l'ordito di un tessuto. -in senso concreto: l'

consiglio che lo schiantare l'orditura d'un prezioso broccato per intesservi alcune grosse fila

osserva il carcasso spolpato del petto d'un uccello ci riconosce l'orditura d'una galea

orditura. 3. abbozzo di un edificio. sabbatini, io: si

6-1-61: sul fondamento dell'esser questo un incomodo di salute che ha avuto i suoi

si spiega. -fabbricazione di un oggetto. baruffaldi, 33: la

in un'orditura più rada ed in un ripieno assai più fine che non è

. riccati, 2-208: né meno un fisico che sa esaminare le acque fattizie con

distruzione: tutta la speranza sta in un nuovo nascimento, in una nuova orditura

. -preparazione e prima attuazione di un progetto. brusoni, 1-276

fatta con biron. -stipulazione di un accordo (e le trattative che la

. elaborazione, stesura, sviluppo (di un testo, di una trattazione, di

se impiegassi la penna nell'orditura di un racconto così minuto. redi, 16-vi-311

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (2 risultati)

come un anno senza primavera; / come un giudice senza parruccone. nievo, 77

senza parruccone. nievo, 77: portava un perruccone di lana o di crine di

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (25 risultati)

quarto numero [del lotto], un lazzarone, che non ha inteso uscire

zitto per amor del cielo, disse un vecchio parruccone ch'era stato collaterale del

lui comprati in via del babbuino da un rigattiere. bazzero, iv-89: un

un rigattiere. bazzero, iv-89: un gran parruccone sporco la approvava col cipiglio

e la penna d'oca alzata, come un ritratto dell'ospedale. 6

femmene! » aveva sospirato: con un viso più che mai torvo sotto al parrucconed'

26 anni-luce (cioè alla distanza che un astro dovrebbe avere dal sole perché se

, normale alla congiungente astro-sole, sotto un angolo o parallasse di 1 secondo d'

. lang ottenendo dal sig. cowajy un parsi... che ci faccia rimorchiare

abiti semplici e senza ornamenti: tiene un compasso ed una borsa piena, ma

io non dico che non si beva un poco di vino, purché...

a dominare ogni impeto fisico, sotto un regime di calma e di rassegnazione.

andarsene pacifico dimostrava che se perelà era un diavolo, era in fondo un buon diavolo

era un diavolo, era in fondo un buon diavolo, di quelli che nuocciono

dei mezzi espressivi (uno scrittore, un artista). ojetti, i-544:

i-544: della parola italiana dov'è oggi un maestro più attento e parsimonioso ed astuto

improntato a estrema cautela nelle spese (un tipo di condotta). bocchelli,

in questa logica previdente e parsimoniosa, un che d'abbacinante e di vertiginoso.

piovene, 14-31: l'uomo era un giocatore sfortunato, privo di ardire,

-frugale, parco (una tavola, un pasto). fogazzaro, 7-44:

occhiali, naturalmente all'americana, sur un naso lungo, e diritto, i capelli

quasi bianchi. papini, i-1236: un caminetto dove bruciavano con parsimoniosa fiamma due

, che vuol dire mezzadro, di un certo festa, un commerciante.

mezzadro, di un certo festa, un commerciante. = voce di area

a uno non vuol dir solo fargli un rimprovero grave o, famigliarmente, una lavata

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (37 risultati)

divisione (di uno stato, di un territorio, di un possesso o di

uno stato, di un territorio, di un possesso o di un'eredità).

e dall'altra banda, per formare un partagio di reciproca sodisfazione. leti, 5-ii-591

: iddio ordinò che si facesse un partaggio di nuove tribù. giannone,

di questa pace fu sottoscritto in loo un segreto trattato fra gl'inglesi, gli

savoia, col quale s'era fatto un partaggio della monarchia di spagna. seriman,

eguaglianza. cattaneo, vi-4-66: trovato un progetto di partaggio, la polonia è

2. parte di uno stato, di un territorio, di un possesso o di

uno stato, di un territorio, di un possesso o di un'eredità che viene

fatto qualche colpo maestro, genova era un bel partaggio per un duca d'angiù.

, genova era un bel partaggio per un duca d'angiù. g. b.

i-229: vedrete tal volta il figlio di un vile artigiano, un semplice computista,

il figlio di un vile artigiano, un semplice computista, un registratore delle pubbliche

vile artigiano, un semplice computista, un registratore delle pubbliche finanze, un procuratore

, un registratore delle pubbliche finanze, un procuratore commissario di doviziosi legati, formarsi

procuratore commissario di doviziosi legati, formarsi un treno uguale a quello della più

: assegnare in seguito a spartizione (un territorio). siri, 1-i-370:

assegnato in base a una spartizione (un territorio). f. donato,

fosse toc cato in partaggio un tal cervello o sarebbe più stupido

più stupido delle bestie, o un pazzo balordo. = dal fr

. bisaccioni, 4-iii-62: passeggiava un giorno la princi pessa sopra

deriva dalla divisione materiale o quantitativa di un intero, da una ripartizione o anche

fra loro; anche in relazione con un agg. numerale cardinale, e talora con

parti uguali, questo fiume famoso rimane un mito per lo straniero novizio.

-frazione numerica (in relazione con un agg. numerale ordinale).

. sono per la quarta parte di un debito che. nnoi pagammo per li

suo genitore sta come la periferia di un cerchio alla quarta parte del diametro del

della giustina. -numero contenuto in un altro o rapportabile a esso secondo una

la parte proporzionale per la portata di un vascello. -sezione di una figura

grandi, 8-1: il punto è un segno nella quantità, senza veruna parte

: quanto è compreso o contenuto in un tutto e ne è inferiore per grandezza

una parola, essendo appropriata a significar un tutto, da quello togliendola, la portiamo

: atteso che, stimandosi il padronato un membro overo un effetto dell'eredità,

, stimandosi il padronato un membro overo un effetto dell'eredità, non si sa

il venerabile si era alzato e con un rapido gesto aveva fatto cadere il cappuccio

3. misura (in relazione con un agg. che la determina).

l'officio ambrosiano. firenzuola, 288: un leve sonno allagò le stanche membra di

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (25 risultati)

formare una miscela, una sospensione, un composto. palladio volgar., 10-16

polmone, e posso giurare aver veduto un sangue alle volte come siero di vacca

», 19-xi-1982], 3: un normale naso percepisce particelle presenti in 5 o

per milione. -con riferimento a un sentimento. giacomo da lentini, 27

4. suddivisione logica o classificatoria di un concetto, di un'idea, di

disciplina, di un'attività, di un testo letterario; componente; elemento costitutivo

i sforzi della mia virtù, provava un non so che d'afflittivo che mi

la sola vita fisica costituisce... un fatto isolato e compiuto. saba,

amore / ha il viver vostro in un col mio raccolto. paolini massimi,

. paolini massimi, xxii-41: d'un mio tenero figlio, / ch'era di

vegliai. 5. suddivisione strutturale di un oggetto o di un edificio. -anche

suddivisione strutturale di un oggetto o di un edificio. -anche: estremità di un oggetto

un edificio. -anche: estremità di un oggetto allungato; lembo di una veste

non possano: e di sotto con un panno mollo ovvero con paglia facciasi fummo

altri massi, fra cui poteva agevolmente rappiattarsi un uomo e parlar non veduto per la

e la prora). -pezzo di un meccanismo, di un congegno. dante

. -pezzo di un meccanismo, di un congegno. dante, par.,

idealmente il corpo umano è diviso da un piano verticale oppure trasversale. dante

sp., 7 (116): un berretto piatto di velluto chermisi,

10-48: « non tener pur ad un loco la mente », / disse 'l

opera [l'evacuazione] è d'un sommo giovamento / perche le parti in

2-41 (376): questo si era un velo sottilissimo, che io avevo messo

quei bei membri genitali, e con un poco di dimostrata istizza tutto lo stracciai

delitto premeditato, particolarmente quando segua da un inimico e conferite in parti nobili

in testa al rettore e squarciate con un chiodo le parti molli del prefetto,

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (14 risultati)

387: non avevano altro indosso che un poco di panno che copriva loro le

tu gli lasci vedere il piè ed un pochetto della gamba, imperoché non è

siri, ii-161: passò per il viale un cavaliere principale, il cui nome per

e raso. bacchetti, 2-xxiv-851: un figlio di penn! ch'io gli baci

lesione provoca la morte (anche in un organismo politico). guicciardini, 2-2-209

una relazione, di una lettera, di un discorso (o di una sezione di

anima grande in perfezione ad un'altra un poco più bassa. documenti dell'amiatino

varcata la prima ch'io mi risenti'ad un tratto con una grandissima paura. piccolomini

: m'è capitato, per mezzo d'un viaggiatore, un tal fascio di lettere

capitato, per mezzo d'un viaggiatore, un tal fascio di lettere che non ho

[del leopardi] accadesse invece come un cataclisma intimo, che la spezzò in

in due. tra le due parti è un baratro; ma le due parti sono

sue dispense, / ciascun di noi d'un grado fece letto. b. tasso

ragione, trovatasi un'isoletta segregata da un lontanissimo mare da tutte le altre parti

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (23 risultati)

fra cinque o sei giorni per fare un giro fin nella scozia, parte che non

., 8 (131): era un bravo del contado di bergamo, il

(per lo più in relazione con un compì, di denomin.).

o adiacente a una città o a un luogo determinato: dintorni, pressi, paraggi

in quelle parti. bozzati, 6-187: un certa flora che aveva un appartamentino dalle

6-187: un certa flora che aveva un appartamentino dalle parti di piazza napoli. g

di codigoro. -in relazione con un agg. dimostrativo. romanzo di tristano

], in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza. vittorini

(per lo più in relazione con un agg. possessivo). giraldi cinzio

. direzione o verso a cui è diretto un moto o uno spostamento. anonimo

20-133: poi cominciò da tutte parti un grido / tal che? 1 maestro inverso

. barilli, ii-355: in fondo un grosso villaggio, e un gran baccano di

in fondo un grosso villaggio, e un gran baccano di selvaggi accorrenti da tutte

lato del perimetro di una città, di un edifìcio, di un ambiente.

città, di un edifìcio, di un ambiente. dante, inf.,

407): dove la strada era sur un rialto, sur un ciglione, la

strada era sur un rialto, sur un ciglione, la mula, secondo l'uso

prima via che percorsi sùbito mi sorprese un curioso particolare: che le case di

. -sponda, riva di un fiume. cicognani, 13-495: furono

-ciascuna di due facce opposte di un oggetto. cellini, 556: sopra

arme del popolo di bologna, con un crocifisso sopra e l'arme della libertà

totalità considerata (anche in relazione con un agg. che ne specifica l'entità

: i diffetti e le fragilità che un marito vedrà e conoscerà nella sua moglie

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (25 risultati)

, avrà potuto godere il possesso di un tale artifìcio? foscolo, iv-336: mi

.. lì sostavano, parte su un camion, parte a terra, fischiettando

19. gruppo che si forma altinterno di un organismo deliberante o di un'assemblea,

interessi e per lo più guidate da un capo, che, in contrasto con

vita politica di una città, di un comune, di uno stato, di ottenere

tendenza vagamente ideologica e non identificabile con un partito istituzionale. latini, rettor

procurare le sue vicende e là trovò un suo amico della sua cittade e della

vengono operate. -in relazione con un agg. o con un compì,

-in relazione con un agg. o con un compì, che ne specifica storicamente il

capo e parte in zuc, e un nicolò corater, capo e parte in

-séguito di aderenti in un'assemblea o in un consiglio. machiavelli, 17:

bollivano in italia..., successe un bel caso... in un

successe un bel caso... in un luogo di toscana. botta, 5-246

ambe le parti si convenne / d'un armistizio a un tempo illimitato. manzoni

si convenne / d'un armistizio a un tempo illimitato. manzoni, pr.

, fu nel mezzo di loro gettato un grosso pallone: corsero ambe le parti a

di propri interessi omogenei, che stipula un contratto o altro accordo giuridico con un

un contratto o altro accordo giuridico con un altro soggetto o gruppo di soggetti a

: la parte che desidera di annullare un tal contratto ricorre per essere assolta dal

... lo induce a firmare un contratto, in apparenza vantaggioso, della

due soggetti che contraggono matrimonio o stipulano un contratto di matrimonio per regolare i loro

1-14-2-15: gli sponsali in effetto contengono un semplice contratto privato tra le parti, senza

», 7-x-1982], 13: dopo un anno e mezzo di polemiche dure tra

in contrasto (almeno potenziale) con almeno un altro soggetto (o gruppo di soggetti

primi e per resistere alle pretese di un altro soggetto o gruppo omogeneo di soggetti

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (24 risultati)

: il soggetto che rappresenta in giuaizio un altro soggetto legalmente incapace di agire;

dieci diligentissimi tribunali... percioché un tal procedere porta lunghezza, hanno ovviato

(costituendosi in esso col patrocinio di un difensore), per esercitare in tale

gadda, 6-120: pareva... un patrono di parte che s'inabissi nei

viii-1094: voi pensate di metterla in un ritiro, ed io so da buona parte

società. piccolomini, 1-481: l'un l'altro in molte occasioni, che

l'uomo e la donna parti che compongono un tutto della casa. mazzini, 3-150

le stesse ragioni sono sforzate di avere un senso. 25. porzione di

26. quota di partecipazione a un patrimonio comune o a un ente collettivo

partecipazione a un patrimonio comune o a un ente collettivo. -in partic.: quota

sicome quei che fanno a spesa comune un banchetto, tutti d'accordo sborsano la lor

a parte: ottenere la concessione di un fondo agricolo per coltivarlo in base a un

un fondo agricolo per coltivarlo in base a un contratto di colonia parziaria (v.

, sua naturale sorella e figliuola d'un medesimo padre. in virtù de'fideicommissi e

, anticipo rispetto all'importo complessivo di un credito o di altro diritto. libri

a'suoi. -patrimonio proprio di un determinato soggetto. - anche: fondo

. -per estens.: quota di un passivo, di un debito, della

.: quota di un passivo, di un debito, della spesa richiesta da un

un debito, della spesa richiesta da un impegno, gravante su ciascuno dei soggetti

. per estens. ciò che spetta di un bene dei sensi o dello spirito.

volete far due tagli, vi darò io un mazzo di carte. -sì, sì

da essa dato al buon esito di un risultato collettivo. mazzini, 8-139:

-al plur.: le ragioni che un contendente può far valere in una contesa

: a'quali disordini se ne aggiungeva un altro, che importava il tutto, il

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (18 risultati)

avrebbe voluto il re di bungo che l'un de'due primi fosse un suo nipote

che l'un de'due primi fosse un suo nipote, figliuolo del re di fiunga

, cinematografiche e radiotelevisive, interpretazione di un determinato personaggio effettuata da un attore mediante

interpretazione di un determinato personaggio effettuata da un attore mediante l'azione sulla scena e

battute che gli sono riservate o da un cantante mediante l'espressione vocale. -anche

vocale. -anche: il personaggio di un dramma, la sua figura quale appare

gigi,... tu devi farmi un favore ». « e quale? »

detto che c'è una parte buona in un film che debbono fare ».

movimenti spirituali. -con riferimento a un quadro vivente. rovani, i-149:

-testo completo delle frasi pronunciate da un personaggio in un'opera; fascicolo che lo

anche a'dottori non riescon bene in un tratto le parti improvvise. -con

più di essere stata trasportata tutto d'un tratto sulla scena con l'obbligo di

]; / il suo fato, un segreto d'altrui; / la sua parte

illuminava la scena, tenendo sulla testa un lume a olio, dal grosso lu

segneri, ii-420: fino a che un vescovo non tralascia mai di adempire le

, 2-23: tanto si dee tenere un pensier fermo / quanto occasion vien di tramutarlo

37. riguardo sotto cui si considera un fatto; rispetto, verso. -

76: perché non intendo ora formare un panegirico

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (26 risultati)

, 12-i-238: dal bernardi avete avuto un poco di saggio de l'animo mio in

. -anche: accezione, significato di un termine. s. antonino, 2-131

sottoinsieme o classe che è contenuta in un insieme. -parte intera', in un numero

in un insieme. -parte intera', in un numero reale o decimale, il massimo

linea melodica (vocale o strumentale) di un testo polifonico, che può essere fondamentalmente

. 'parte stromentale': quella ch'eseguisce un suonatore. * parte vocale ': significa

assegnata singolarmente a uno strumento o a un cantante (che, per la prassi esecutiva

zarlino, 1-3-346: le parti di un coro siano ordinate in tal modo,

, cantore (anche in relazione con un agg. che determina il carattere del

i-2-138: il tempo di quell'aria era un andante, / colli flautini a solo

mosè ', poema sinfonico e vocale in un prologo e tre parti di don lorenzo

, indicazione per chi accompagna in orchestra un cantante o un solista (sia al

chi accompagna in orchestra un cantante o un solista (sia al clavicembalo sia nei

45. sport. nel golf, un giocatore o i due giocatori che gareggiano

provocano l'acquisizione o la perdita di un punto). 46. stor

la cacciata dei ghibellini nel 1267 con un apposito magistrato, retto da tre e

indicare l'osservanza o la trasgressione di un decreto). deliberazioni del consiglio

che chiamiamo 'parti ', comprò un capo d'un bandito, e fu dal

parti ', comprò un capo d'un bandito, e fu dal suo bando assolto

di agg.): favorevole (un voto). sanudo, ìii-29:

onde chiuso. tarchetti, 6-i-408: in un vasto canile... alcuni cani

, dormicchiavano. -in relazione con un agg. possessivo, per formare una

vicina, a cercar menico, ch'era un ragazzetto di circa dodici anni, sveglio

stava a sentire quel che dicevo di un fondo e mi dava ragione.

, per una certa estensione; per un certo rispetto... per un altro

per un certo rispetto... per un altro. dante, inf.,

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (22 risultati)

; e, preso con una mano un lume, con l'altra, parte

cid campeador '. -per un certo tempo. ariosto, 23-6:

delli 24 di giugno, perché in un mese..., parte avanti la

-andare alla parte: inclinarsi su un fianco (un 'imbarcazione).

parte: inclinarsi su un fianco (un 'imbarcazione). barbaro, 450:

le entrate del airo si trovano in un casnà a parte. -non

parte: di scritto che stampasi in un volume con altri. -segreto.

.. gli ottimati, e s'abbiano un saluto a parte. -specifico

per evitare gl'inconvenienti, s'insegnerà un cerimoniale a parte. -vissuto in

-privato. alfieri, i-52: cercatomi un ripetitore a parte. -che non può

. -che non può essere compreso in un gruppo 0 in una categoria.

, 4-25: sia che vuol, con un figlio ci vuol maniera ed arte.

corsa roma-arezzo e ritorno. -in un altro recipiente. artusi, 246:

parte con una presa di farina, un pezzetto di burro e il vino.

teatrale per esprimere pensieri e riflessioni di un personaggio (e, con valore di sm

esclusivamente, in tono confidenziale, a un interlocutore o al pubblico). -anche come

pubblico). -anche come didascalia in un testo teatrale, in un libretto d'

didascalia in un testo teatrale, in un libretto d'opera. tommaseo [

. levi, 3-94: faussone, in un rapido a parte, mi ha spiegato

parte, parte per parte: con un procedimento analitico molto accurato, con estrema

parte che nessuno, il quale abbia un minimo di dignità venatoria, vorrebbe avvilirsi a

sparare sulla bestia ch'è stata cominciata da un altro.

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (22 risultati)

in prigionia, luchino, si era un po'carnalmente innamorato. rebora, 3-i-83

c'era allora, in casa, un vecchio servo che era venuto fanciullo al servizio

perché ho avuto dalla mia parte anche un poco di fortuna. -avere da

, ii-19-108: ora, vecchio, tiene un figliuolo a studiare medicina qui, e

ritrovamento di quel cranio. -contribuire a un risultato positivo, averne il merito.

a questi una cosa cosi terribile che un loro figliuolo avesse avuto parte a buttare

de le sue stelle. -influire su un effetto, costituire una delle cause concomitanti

fece, avesse o non avesse parte un po'di debolezza della volontà, sono

ce n'ebbe tanta, che per un letterato di professione sarebbe bastato.

o altra fatica, fuor che di un uomo che con la prima opportunità l'

fra le cose sicure. -in un canto. pascoli, 530: la

, ii-38: di poi de'giorni apparisce un dolo da parte (al fianco)

in modo da trapassare il corpo, un organo o un oggetto. pigafetta

trapassare il corpo, un organo o un oggetto. pigafetta, 87:

pigafetta, 87: una giovane bella venne un dì nella nave capitania, dove io

. vide uno chiodo longo più de un dito, il che pigliando, con grande

-per sua opera o iniziativa (e introduce un complemento d'agente). giamboni

. giamboni, 10-99: si mise un bando da palte delle virtù che tutte

questi palombola, prendi questi angostani per un taglio di calze. ungaretti, xi-53:

basterà uno sfruttamento abile da parte inglese d'un malumore serpeggiante in soria, per averli

: quattro feriti da parte nostra, un morto e due, forse tre feriti

madre. calvino, 7-88: avevamo un prozio pesce, e precisamente dalla parte

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (17 risultati)

deriva dall'adesione totale e acritica a un partito o a un'ideologia; che

parte. -rivolto a vantaggio di un partito. cantoni, 423: lascia

trono. fogazzaro, 1-380: è un gran dolore, dico, di vedere le

di vedere le chiese... in un convegno di parte i -caratterizzato

far partecipare a un'impresa o a un piano. tasso,

alla spartizione di un'eredità o di un guadagno comune. g. m.

in parte di qualcosa: fruire di un vantaggio insieme con altri. ariosto,

, iii-73: vedendo egli che in un certo modo a lui toglieansi quegli onori che

, come è modena. -rappresentare un personaggio teatrale congeniale, adatto al proprio

, quand'era 'in parte ', un autentico dominatore del palcoscenico.

età ignote. -essere compreso in un ambito. b. segni, 11-265

parte di qualcuno: essergli favorevole in un conflitto, parteggiare per lui. tommaseo

esso. tecchi, 2-47: con un giacchettino di fustagno che in casa faceva

qualcuno: esercitarne le funzioni sostituendolo in un incarico. brusoni, 5-128: il

buon marito,... facendo in un medesimo tempo la parte di querelante,

.. le mie parti voi che siete un altro me. fogazzaro, 1-84:

in mazzini, 6-387]: supponete che un giorno una notizia percorra l'europa:

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (15 risultati)

se stesso: rifiutare l'aggregamento a un gruppo, a una fazione politica;

sta a sé ma fa parte di tutto un più vasto programma. -rappresentare

-fare una parte: comportarsi in un certo modo. mazzini, 23-20

si è calato perfettamente nel personaggio (un attore). -in parte', parzialmente

di commercio dei peruzzi, 431: un campo di terra in parte avigniato. forteguerri

, 4-71: di lungi n'eravamo ancora un poco, / ma non sì ch'

, 225-n: poi le vidi in un carro triunfale, / laureanda con suoi

latini, rettor., 17-9: fue un tempo che in tutte parti isvagavano gli

uesta avventura, comparso in quella parte un pedone ella villa con lettere di udine

era... costretto a mettere un terzo a parte de'suoi interessi, d'

terzo a parte de'suoi interessi, d'un segreto così geloso. gadda conti,

innanzi metter da parte. -riporre un oggetto. bibbia volgar., ix-582

ma era involto e posto da parte in un luogo da per sé. montano,

ai fini dell'incursione. -riservare un compenso. giuglaris, 100: averebbe

: i'vò che noi po- gniam un po'la collera (da parte ed ascoltate

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (13 risultati)

propri; non avere una professione o un impiego. viani, 14-376: lessi

: non sapere in che modo cominciare un discorso o un'azione; essere incerto

ridire quel che aveva detto è d'un ridicolo così ingenuo che, diremmo noi

-pendere dalla parte: mostrare propensione in un determinato senso. viani, 13-407:

iii-24-277: se uno è morsicato da un cane e gli dà un calcio, novantanove

morsicato da un cane e gli dà un calcio, novantanove per cento pigliano le

da ogni banda. -intervenire in un affare. sassetti, 379: tornerà

malvage; considerare come un'offesa o un affronto personale. guicciardini, iv-28

cassola, 4-272: sai, avevo un po'paura che tu la prendessi in cattiva

prendessi in cattiva parte. -intendere un vocabolo in senso spregiativo o osceno.

parte, sì che abbia bisogno di un altro il quale la reciti per lui.

-trovare parte: ricevere giustizia per un torto subito. b. pitti

primi uomini. -sobbarcarsi, affrontare un rischio. botta, 6-i-521: qualunque

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (20 risultati)

, di cui ella è segno, è un derivamento o partecipamento di divinitate. g

mantova. 2. che riceve un vantaggio, che ne fruisce (o

che ne fruisce (o fruisce di un bene, di una dote, di una

molti partecipanti d'una medesima lingua a un colpo averla perduta e acquistatene altre.

martelli, 21: il professore ussi è un amorosissimo, incessante, indefesso cercatore ed

avversa. 4. cointeressato a un contratto di partecipazione, socio; che

copia d'acqua scarica tutta la fontana in un determinato tempo...; e

, che ne è fornito; che contiene un determinato elemento. domenico da prato

diede per la facciata di san petronio un disegno partecipante del gotico e del greco,

di mezzo. -affine, simile a un termine di raffronto. b. segni

il partecipare di una qualità o di un vantaggio; partecipazione. l.

serie di mediazioni. -condivisione di un sentimento. bacchelli, 1-iii-355: d'

sentimento. bacchelli, 1-iii-355: d'un subito si scorgeva e si formava e

non già a tutti gli abitanti di un certo comune o di una certa frazione

. usufruire per la propria spettanza di un bene economico che viene suddiviso in parti

comune a più persone; godere di un vantaggio, averne diritto. -in

dannose. -anche: sobbarcarsi con altri a un disagio o alla fatica. sanudo

. -essere esposto alle conseguenze di un evento o di un fenomeno.

alle conseguenze di un evento o di un fenomeno. galileo, 3-2-396: secondo

, 5-136: mandava fuori [buonaparte] un manifesto da milano, pieno di querele

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (26 risultati)

l'uniforme, devi chiedere di diventare un cittadino americano. -essere adibito a

. -essere adibito a un'operazione (un animale). sanminiatelli, 11-178:

,... nei pressi d'un laghetto morto, era stato ritrovato dalla polizia

stato ritrovato dalla polizia... un bambino sperduto. al ritrovamento aveva partecipato

bambino sperduto. al ritrovamento aveva partecipato un cane poliziotto. -aderire a un

un cane poliziotto. -aderire a un movimento politico. ungaretti, xi-141:

4. essere solidale o comprensivo verso un sentimento o uno stato d'animo altrui

partecipare de'nostri contenti e né pure un caro abbraccio prendere o un caro addio

né pure un caro abbraccio prendere o un caro addio prima di partire? pananti,

avrebbe conferito autorità. -parlare di un argomento. t. contarini, lii-5-429

delle tonie. -essere macchiato da un difetto. allegri, 67: egli

il dialogo scientifico, sennonché questo è d'un genere misto di drammatico e dissertativo e

partecipa dell'assoluto. -appartenere a un determinato ambito; esserne parte.

-in partic.: contenere un elemento chimico. m. fiorio,

. 8. essere in congiunzione con un altro pianeta.

bandella, 2-37 (i-1067): un piacer e una contentezza, che l'

egli ad un'altra o ver lei ad un altro participare il suo corpo. segneri

amico il quale con esso voi voglia stringere un simil patto, né da voi altro

se gli togliesse dinnanzi. -installare un sentimento. leone ebreo, 265:

11. chiamare a fruire di un bene. beiussi, xliv-7: senza

comunicare una notizia, un'informazione, un fatto, un evento, una nozione;

, un'informazione, un fatto, un evento, una nozione; portare a conoscenza

g. gozzi, i-27-39: sono un poco sconsolato per non veder vostre lettere

mio ritardo. borgese, 1-46: un giorno s'accomiatò con un « dimenticavo

, 1-46: un giorno s'accomiatò con un « dimenticavo di dirvi » buttato lì

e alla sorella che gli avevano offerto un posto di redattore nell''italiano in

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (29 risultati)

mi partecipò? -consegnare, recapitare un messaggio. foscolo, iv-485: della

alla sua. -svelare, confidare un segreto o un pensiero. bartolomeo da

. -svelare, confidare un segreto o un pensiero. bartolomeo da s. c

e le sue impressioni. -manifestare un sentimento o uno stato d'animo.

. 16. fruire di un bene o di un vantaggio insieme con

16. fruire di un bene o di un vantaggio insieme con altri; ottenere un

un vantaggio insieme con altri; ottenere un diritto. giamboni, 10-66: allogò

lui partecipano. sarpi, vii-109: quando un corpo piccolo è continuo ad un grande

quando un corpo piccolo è continuo ad un grande, partecipa la forza del tutto

bene e della felicità speculativa che da un sol uomo o da pochi e forse

perché c'è un'altra lettera con un indrizzo stravagante: guardate che non vi

. 17. condividere con altri un sentimento, un atteggiamento, il destino

17. condividere con altri un sentimento, un atteggiamento, il destino o il pericolo

ariosto, 25-88: se mai per adietro un nome chiaro, / ben oprando,

), agg. che deriva da un rapporto di partecipazione con una o più

l'ente summo e supremo) ave un certo ordine e fa una dependenza, una

. -esteso ad altre entità per un procedimento di diffusione; infuso.

che sosteneano potere nelle acque andar mescolato un tal sugo lapidifico, partecipato loro da'

2. concesso, elargito (un dono, un favore). giovanni

. concesso, elargito (un dono, un favore). giovanni dalle celle,

disturbo intorno la reliquia era nato da un di quei frati, che avea presupposto al

3. condiviso da altre persone (un sentimento, una situazione, un'opinione

trovandola poi e con piacere partecipata da un egregio scrittore dell'antologia, espongo con

4. chiamato a fruire di un dono; beneficato. betussi, xliv-7

con altri, fece l'apostolo di un fuggitivo un arcivescovo e d'un ladro

altri, fece l'apostolo di un fuggitivo un arcivescovo e d'un ladro un martire

di un fuggitivo un arcivescovo e d'un ladro un martire. spallanzani, iii-326:

fuggitivo un arcivescovo e d'un ladro un martire. spallanzani, iii-326: prima

prima di chiuder la lettera voglio comunicarvi un

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (36 risultati)

anecdoto, partecipatomi ieri da un savio mio collega. foscolo, v-411

e gli offerse la bocca. fu un bacio lungo, partecipato, d'amante.

se con tutto ciò la raffigurazione serbasse un che di troppo veduto e non abbastanza

sulla diatonia e sul cromatismo, secondo un determinato ordine di rapporti. bontempi

2. che ha parte di un vantaggio o di un beneficio. 5

che ha parte di un vantaggio o di un beneficio. 5. agostino volgar.

. 3. che rivela o manifesta un segreto, che comunica una notizia.

una persona insieme con altri per ottenere un determinato fine, opera prestata a tale

concorso alla costituzione e all'attività di un organo collegiale. l.

spiomba, / quando uno sa, un poco, che cosa significhi. / ma

interromper la sua partecipazione, / con un atto duro, squadrato: / sostituire al

la partecipazione dell'italia. -prestazione di un attore in un'opera cinematografica, televisiva

televisiva o teatrale, o anche di un artista in uno spettacolo, in un

un artista in uno spettacolo, in un concerto, ecc. (e con

partecipazione straordinaria si indica l'interpretazione di un attore famoso in una parte diversa da

un'attività illecita o il compimento di un atto illecito. -in partic.:

contributo dato a un'attività o a un atto illecito, la cui iniziativa o

principale svolgimento o compimento fa capo a un altro soggetto; connivenza, complicità.

cristianissimo. tortora, i-14: publicare un perdono universale, eccettuati quelli che avessero

si ravvivano le speranze didgni nazione per un atto di giustizia operato dal parlamento inglese

giustizia operato dal parlamento inglese, per un diritto civile riconosciuto in prussia, per

. 4. assistenza devota a un rito sacro, in par- tic.

. alla messa. -anche: il ricevere un sacramento, in partic. l'eucaristia

di concorrere a deliberare le decisioni di un potere pubblico (specie se costituito in

) o a esercitare una funzione o un potere. giannotti, 2-2-116: sì

etiam con mia participazione e licenzia, edificar un monasterio in quel loro castello. sarpi

, insieme con altre persone, di un beneficio, di un vantaggio, di un

persone, di un beneficio, di un vantaggio, di un onore; fruizione

un beneficio, di un vantaggio, di un onore; fruizione di una ricompensa morale

chiesa. -conferimento o estensione di un diritto, di un privilegio.

o estensione di un diritto, di un privilegio. caro, 3-1-381: non

un'impresa societaria mediante il possesso di un rilevante pacchetto azionario della società o il

), al possesso o al godimento di un bene o di un'attività economica,

: a coloro i quali non avevano che un assegno o una partecipazione ai profitti

, ecc.) in forza di cui un soggetto, senza avere parte alla proprietà

però o col suo lavoro o con un apporto finanziario o di beni),

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (22 risultati)

sul raccolto. -compenso percentuale che un tempo spettava agli ufficiali addetti alla riscossione

ed econ. la complessiva posizione di un soggetto che è socio di una società

-per estens.: la posizione di un soggetto che, senza essere socio di

un'impresa, ha però con essa un particolare rapporto associativo (per lo più

(per lo più sulla base di un conferimento finanziario) che gli dà diritto

linguaggio degli affari: la posizione di un soggetto che possiede una parte apprezzabile delle

la partecipazione rilevante, quando essa supera un certo importo percentuale del capitale sociale e

di quote o azioni societarie possedute da un soggetto. capitoli della compagnia dei disciplinati

statale e ritenute di rilevante interesse per un equilibrato funzionamento e sviluppo dell'economia nazionale

appositamente per consentire alle amministrazioni stesse un più agevole svolgimento delle loro funzioni istituzionali

, ne seguita che si debba dare un corpo che fra 'l celeste e quel de'

questa repubblica. 12. traccia di un elemento chimico contenuto in piccola quantità.

si muoveva. 15. conoscenza di un segreto. mascardi, 3-32: disegnando

segreti. 16. avviso di un fatto o di un avvenimento, informazione

16. avviso di un fatto o di un avvenimento, informazione, comunicazione di una

pubblicazione, ecc.) attraverso cui un atto giuridico (o un fatto giuridicamente

attraverso cui un atto giuridico (o un fatto giuridicamente rilevante) viene portato a

e il sentire ch'egli tiene con voi un contegno così riservato mi ha suggerito una

, senza partecipazione all'ambasceria, a un ufficiale napoletano reo di assoldare sudditi veneti

re di napoli. -invio di un testo, di un documento. carducci

-invio di un testo, di un documento. carducci, ii-8-40: mille

stampato che contiene il breve annuncio di un fatto privato (nascita, battesimo, comunione

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (15 risultati)

i nostri pratici la partecipazione, cioè un pareggiamento d'intervalli, che consiste in

pareggiamento d'intervalli, che consiste in un virtuale scompartimento d'uno di quei comuni

o della propria forza politica) a un governo di coalizione. - anche sostant

: così si chiama quella frazione di un partito che è favorevole alla partecipazione al

voce, come a farlo partecipe d'un segreto. 4. che condivide

o per solidarietà e partecipazione con altri un sentimento, uno stato d'animo,

sentimento, uno stato d'animo, un destino, una condizione esistenziale; che

, xvii-377: vive qui meco da un anno e mi aiuta ne'miei studi ed

studi ed è mio partecipe in tutto un giovine nato al zante di padre e

aspettativa... la soddisfazione di vedere un tal uomo pentito de'suoi torti e

balestrieri, forse per strapparle qualche accento un po'più personale e più partecipe.

5. che è membro di un nucleo sociale, di una comunità,

comunità, di un'alleanza, di un organo collegiale, ecc.; che

. -anche: che prende parte a un raggruppamento occasionale, a una riunione,

insieme con altri, ha parte in un bene, per lo più spirituale (o

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (23 risultati)

3. corresponsabile di un'azione, un fatto, ecc. -anche: complice

, formato sulla base del participio (un sostantivo).

offerti a una delle parti impegnate in un dissidio, in una contesa, in un

un dissidio, in una contesa, in un conflitto, ecc. b

i fatti, il suo favore per un partito, per una fazione, per

1-3-39: colà, dove si sta in un continuo litigare de'parteggianti d'una setta

dirimere una controversia, una polemica, un conflitto, ecc. g. bentivoglio

opta in modo netto e inequivocabile per un modo di agire. mazzini, 52-224

proprio favore, la propria solidarietà a un partito, a una fazione, a

partito, a una fazione, a un movimento politico o religioso, a un'

627: nelle repubbliche libere per portarsi un potente alla monarchia vi deve parteggiare il

. partecipare alle lotte civili; militare in un partito o in una fazione. -anche

tutte piene / son di tiranni, e un marcel diventa / ogne villan che parteggiando

[michele mainilo] non ebbe mai un nome, mai un momento d'oblio

] non ebbe mai un nome, mai un momento d'oblio per la patria infelice

anche nell'uomo di partito bisogna vedere un esempio del fare e dell'attuare in

i-80: che cosa fu, se non un continuo parteggiare, la storia di quelle

aliena. -dimostrare parzialità nel dirimere un contenzioso. marino, 2-139: giudice

esser corrotto. -risultare, durante un dibattito, in disaccordo fra diverse scelte

sport o combatte in una giostra o in un duello; tenere per qualcuno, fare

alcun parteggi. arici, iii-339: un grande / bisbiglio, un parteggiar mosse

, iii-339: un grande / bisbiglio, un parteggiar mosse da prima / salio fra

è coinvolto in una discussione, in un litigio, in una contrattazione, in

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (21 risultati)

, 1-177: intorno al marmocchio nasce un interesse: i passeggeri cominciano a guardarlo

tribunale speciale. -simpatizzare per un personaggio storico o letterario. scalvini

quella [letteratura europea] a disintegrare un ordine o un altro di concetti diventa

europea] a disintegrare un ordine o un altro di concetti diventa in questa [

americana] semplice facoltà di parteggiare per un metodo di costruzione od un altro.

di parteggiare per un metodo di costruzione od un altro. -approvare un modo di

costruzione od un altro. -approvare un modo di comportarsi. savimo, 1-158

tardo-romana. 7. avere parte in un avvenimento, in una circostanza, in

frigida, vanitosa e crudele? -provare un sentimento con altri. carducci, ii-1-73

, condiviso. romagnosi, 11-108: un esempio di godimento parteggiato, e quindi

-diviso politicamente. pisacane, iii-84: un congresso parteggiato, non da princìpi

di una fede politica o religiosa, di un movimento, di una personalità,

è molto atta a saldare, in un subito, le piaghe, ferite e cadute

territorio o spazio annesso o contiguo a un altro. guido delle colonne volgar

partenenza dell'essere assoluto, sarebbe ad un tempo principio e termine dell'essere relativo

monodica o corale greca e costituito da un dimetro coriambico acefalo o da un dimetro

da un dimetro coriambico acefalo o da un dimetro ionico 'a minore 'catalettico

partiene al papa. -rientrare in un modo di agire. vito da cortona

attrovava ancora nelle prigion... un candiotto padron di grippo parcenevole, messer

patto marino con me in riva a un lago mal navigato. -disus.

, come con l'anadiplosi dice in un luogo la sposa alla verginità: '

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (18 risultati)

grecia arcaica, che veniva cantato da un coro di vergini in onore di una

! -per estens. melodia propria di un tale componimento. d'annunzio, ii-795

con due ossi / di gru modulando un partènio / mentre sotto l'ombra dei

mentali dell'aulo greco, caratterizzato da un registro particolarmente acuto e destinato ad

tegoli e nelle mura. pesta con un granello di sale, ha tutte quelle

e singulare alle cadute e percosse. un servo molto accetto a pericle ateniese,

accetto a pericle ateniese, edificando egli un tempio nella rocca et essendo montato in

: nome dato da'moderni botanici ad un genere di piante, non perché le sue

minerva additò a pericle, per guarire un operaio caduto da un ponte. è

, per guarire un operaio caduto da un ponte. è la camamilla o matricaria.

bot. fenomeno per cui si forma un frutto senza che sia avvenuta la fecondazione

avviene per partenocarpia (la produzione di un frutto). 2. che

. che si produce mediante partenocarpia (un frutto). partenocisso, sm.

, quando l'uovo non fecondato presenta un incipiente sviluppo embrionale, presto interrotto)

-anche: che avviene per partenogenesi (un fenomeno di ri- produzione animale o vegetale

partenone..., aveva detto un passo della 'città morta '.

arbasino, 9-246: nascosto adesso in un partenoncino disabitato, l'imperatore si fa

come tale d'ingegno fantastico e pratico a un

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (31 risultati)

della loro mentalità, del loro modo un po'esteriore ed enfatico di comportarsi o

. -che ha per meta napoli (un viaggio). rebora, 3-i-574:

del sottordine brachiuri ossirrinchi, caratterizzati da un cefalotorace breve e triangolare e un primo

da un cefalotorace breve e triangolare e un primo paio di arti toracici alquanto sviluppato

. bot. trasformazione del tegumento di un ovulo in tegumento seminale senza che avvenga

casi eccezionali si sviluppa da sola in un nuovo organismo, senza fondersi con altri

a piedi o con un mezzo di trasporto. -anche: che è

moto o per prendere il largo (un veicolo, un mezzo di trasporto).

prendere il largo (un veicolo, un mezzo di trasporto). de amicis

/ non fan partenza, -ché son d'un volere / e d'un piacer,

son d'un volere / e d'un piacer, e - ancor di una valenza

con cui una o più persone lasciano un luogo con l'intenzione di recarsi,

in via temporanea o definitiva, in un altro più o meno lontano, a piedi

è troppo grande scortesia, / quando un è bello e morto innamorato / che venghi

è bello e morto innamorato / che venghi un altro e mandilo in turchia. tasso

2. messa in moto, avvio di un mezzo di trasporto, di un treno

di un mezzo di trasporto, di un treno, di un aereo, di un

trasporto, di un treno, di un aereo, di un autoveicolo. -anche

un treno, di un aereo, di un autoveicolo. -anche: capacità di avviamento

capacità di avviamento, di ripresa di un veicolo o di un motore. borgese

di ripresa di un veicolo o di un motore. borgese, 1-257: mancavano

avviso impartito in una stazione ferroviaria che un dato treno sta per partire, affinché

-con metonimia: luogo da cui parte un mezzo di trasporto di linea.

delle 'partenze ', si vide un portabagagli muovere esitante. -lato partenze

. 3. invio, spedizione di un oggetto, una merce, un plico

di un oggetto, una merce, un plico, una missiva, ecc. per

azione, di un'opera, di un ragionamento, di una dottrina, di

ragionamento, di una dottrina, di un fenomeno, di una fase storica, ecc

i-301: egli preparò le sue cose come un viaggiatore,... per essere

. esborso. ghislanzoni, 12-59: un 'puffista 'che si rispetta non

8. ant. conclusione di un componimento poetico.

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (26 risultati)

figur. ant. interruzione, rottura d'un rapporto, per lo più amoroso.

, amor, cosi soave, / con un spirito dolce che conforta / l'anima

-per estens. modo di liberarsi da un legame amoroso. dante da maiano

: ortensia ondedei era stata uccisa a un ballo di carnevale nel 1912 da uno spasimante

. manovra con cui una nave lascia un porto, uno scalo, un tratto costiero

lascia un porto, uno scalo, un tratto costiero. -anche: momento in

a piedi sia a cavallo sia con un veicolo), a una competizione di

compiuto, per lo più in seguito a un segnale convenzionale dato collettivamente o singolarmente

convenzionale dato collettivamente o singolarmente da un apposito giudice. -anche: fase iniziale

. -segnale impartito a voce o con un fischio o sparando in aria un colpo

con un fischio o sparando in aria un colpo di pistola o agitando una

di motoscafi, quando non si ha un allineamento delle barche lungo punti fermi,

modo con cui, prima d'iniziare un esercizio, un ginnasta si presenta all'

, prima d'iniziare un esercizio, un ginnasta si presenta all'attrezzo (e

, la partenza: partire, lasciare un luogo o una compagnia; andarsene.

sono feci partenza. -abbandonare un atteggiamento. monte, 1-xi-80: ora

a qualcuno: richiederne le dimissioni aa un incarico ministeriale. faldella, i-3-48:

f. rucellai, 98: ci è un bel giardino di parterri, spalliere et

dell'inghilterra: è sempre verde come un amenissimo partèrra. d'alberti [s.

. -in partic.: nome di un giardino pubblico della città di firenze,

: 'parterre ': a firenze c'è un luogo di passeggio, che chiamasi da

, signori, in firenze così addimandasi un pubblico giardino, fuori di porta san

regolare, inserita come elemento decorativo di un giardino di tipo francese (e traduce

. rucellai, 116: ci è anco un vivaio o parterre d'acqua, con

vivaio o parterre d'acqua, con un canale grande, in testa al quale vi

bertola, 101: eccoci in taccia a un nuovo dirupo, le cui cime sporgono

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (18 risultati)

;... e nel fondo hanno un parterre o arena quasi piana, cultivata

tavola imbandita per ricreare l'immagine di un elegante giardino. c. 1.

una parterra in su le mense, un testo di fiori e d'erbette odorose

», 21-x1-1982], 13: davanti un parterre di generali, marescialli, ministri

si lancia in una durissima, e un po'inattesa, filippica contro il '

. -spazio ovale al centro di un anfiteatro; arena. targioni pozzetti

dal pubblico intorno al quadrato. -in un velodromo, settore riservato ai corridori prima

424: in tutto il rimanente scorrerebbe su un continuo fondo di paludo, il quale

fondo di paludo, il quale forma quasi un partiacqua che devia la marea pei due

2. bot. disus. deiscente (un frutto). tramater [s.

. porzione minima del corpo umano o di un organo o piccolo lobo. -anche:

lobo. -anche: organo minuscolo di un essere vivente. benci, 1-52:

con che amore è possente a scaldar un ghiaccio. dalla croce, vi-9:

degli altri corpi organici avrà per base un tessuto cellulare, tuttavia è mobilissima..

palmo si compone di io pollici meno un quarto, cioè due pollici ed un

un quarto, cioè due pollici ed un quarto meno del piede di parigi. questo

misura o quantità molto limitata rispetto a un tutto. boccaccio, vili-1-21: era

amata in quelle dell'amante, comunicando un indefinibile diletto. pareva ch'entrasse in

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (23 risultati)

-in relazione con un agg. che ne specifica la natura

politica, religiosa; chi ne è un membro insignificante, con poteri limitati (

non passi oziosa nemmeno una particella di un giorno. salvini, 39-iii-175: quando

enfatico alla piccolezza della terra o di un regno rispetto all'immensità dell'universo)

cose di sotto; ben si può cavare un pezzo la terra, ma con grande

una articella dell'india pastinaca vi fu un medico nel • iebusilli, il quale

anche frase di un'opera, di un testo scritto. -in partic.: sud-

: sud- divisione dettagliata, paragrafo di un capitolo (anche con l'indicazione del

lei alquanto prescrivere, in tre particelle un piccioletto vilume, un libricciuolo compongo,

in tre particelle un piccioletto vilume, un libricciuolo compongo, il 'pome del

quale essi non arrivino a farvi sviluppare un fedecom- messo, in virtù d'una

orazione, avverbi stesi... da un ignorante notaio. -con sineddoche:

composizione le rime delle medesime particelle in un medesimo significato. tasso, n-ii-58: collocate

la sala, l'aere? d'un tratto cadrebbe si spegnerebbe, e quelle

si spegnerebbe, e quelle particelle dopo un ultimo brivido si placherebbero, tornerebbero mute

di quaggiù, ma contemplano quasi da un seggio elevato ne'cieli il corso universale

nosciute, a dover segretamente l'un dell'altro aver pia cere

particelle, quelle così esatte connessioni risaltano un po'troppo. 13.

una porzione continua di terreno o in un fabbricato che siano situati in un medesimo

in un fabbricato che siano situati in un medesimo comune, appartengano al medesimo possessore

georgofili [rezasco], 1-690: un pozzo isolato, una capanna, un

un pozzo isolato, una capanna, un fienile, un pagliaio, una concimaia e

, una capanna, un fienile, un pagliaio, una concimaia e va discorrendo

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (11 risultati)

gioventù vivace '. -in relazione con un agg. che ne specifica la funzione

gli accenti a queste parti- celle sia un contaminare la diretta scrittura e non ammendare

le cose che s'interpongono dentro ad un periodo son con le lor congiuntive particelle

la sua volontade. = da un lat. volg. * particella, dimin

cinematografico, radiofonico o televisivo, in un concerto, ecc. tommaseo [s

mesi che non gli riesce di entrare in un film... e se non

absoluti? - bene, ma sono un po'fastidiosetti. buommattei, 238:

, serrata, sballottata... con un tono tra comico e tragico.

piccola parte, elemento minutissimo appartenente a un insieme concreto o astratto.

, perché chi la ordinò fece sagacissimamente un misto di molte, scelte per tirarne

attaccasse qualche particola, non è che un acutissimo istinto degli impulsi e dell'equilibrio

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (27 risultati)

particole terrestri, vegetabili, animali da un principio settico contaminate, coll'aria confuse

confuse. moravia, 14-45: sul suolo un andirivieni di formiche che portavano tra le

govoni, 79: una campana da un convento articola / l'ore: /

il signore] forte tutto dì sotto un numero di particole innumerabili fin che non

pane benedetto. bellori, ii-138: un angelo... con due dita della

. ant. e letter. paragrafo di un libro, di un trattato; capo

letter. paragrafo di un libro, di un trattato; capo, comma, codicillo

trattato; capo, comma, codicillo di un documento; minuta suddivisione, capoverso di

capoverso di uno scritto, luogo di un testo. dante, conv.,

questa quarta particula, è da rimuovere un dubbio, il quale per cose in

specie umana, quella delli eletti aventi un titolo e una particola, e

che, alla lente considerata, scorgesi un tritume minutissimo di particolette di feldspati.

riferisce o concerne la parte di un tutto, l'elemento di un insieme

parte di un tutto, l'elemento di un insieme, l'individuo di una specie

, l'individuo di una specie (o un ristretto numero di elementi, di individui

elementi che compongono una determinata classe (un predicato). -giudizio o proposizione particolare

è possibile giudicare in generale partendo da un fatto particolare. 2. specialmente o

persona, a una finalità, a un oggetto singolo e definito; speciale,

meno propri a solcar la terra con un aratro particolare da contadino. giannone,

si desse carico di formar con parole un perfetto cortegiano, esplicando tutte le condicioni

1-iv-145: giudicai che non sia già un puro zelo che le muove a fare quella

è glio del calcolo naturale e forma un ramo particolare di questo calcolo primordiale.

non si sa se barberino abbia avuto un fondatore particolare, ma credesi di no.

, ma che tu n'hai trovato un particolare e molto dagli altri differente? lomazzi

38): una gioia temperata da un turbamento leggiero, quel placido accoramento che

, senza scompor la bellezza, le dà un carattere particolare. cantoni, 582:

poca distanza, camminava l'altro, con un asso disinvolto e sicuro. la persona

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (24 risultati)

è al certo che il barocci ebbe un particolar genio a dipingere l'immagini sacre

al mondo con una particolarissima vocazione per un dato ramo di scienza, d'arte

niente di particolare, all'infuori d'un magnifico filare di salici piangenti. pecchi

, che si riferisce o pertiene a un singolo individuo, a una persona specifica;

essere sotto la dettatura e quasi tirannia di un direttore che in pochi anni avea diffuso

ha governo personale, essendo retto da un singolo o da pochi cittadini.

stretta, intima familiarità e confidenza (un amico). a. f.

amico mio. -stretto, intimo (un legame personale, un rapporto di amicizia

-stretto, intimo (un legame personale, un rapporto di amicizia). macinghi

a una singola persona; riservato (un appartamento). ghislanzoni, 16-106:

'gabinetti particolari 'in compagnia di un tenente degli usseri. moravia, i-21:

-ant. che ha per oggetto un individuo singolo (una rappresentazione pittorica)

pur anche ultimamente fra 'pittori oltramontani un tal olberto, soggetto molto qualificato e

8. che appartiene o si riferisce a un privato cittadino; che fa parte d'

è proprio o si riferisce esclusivamente a un determinato gruppo di individui, a un popolo

a un determinato gruppo di individui, a un popolo, a una comunità cittadina,

città avrebbe caro di esser sottoposta ad un principe particolare e che v'abitasse.

esplicitamente il tema di una poesia di un poeta dialettale, intitolata appunto 'lingua

. abito particolare: quello che contraddistingue un ordine religioso. f. pona,

il quale conosca le opere tutte versanti sopra un dato argomento: molto meno gli scritti

b. segni, 32: si traesse un giudizio particolare per intendere tal causa e

, legislazione particolare: quella che ha un ambito d'applicazione specifico e circo- scritto

d'applicazione specifico e circo- scritto o un carattere eccezionale (e si contrappone a

alcuni beni restano in specifico possesso di un singolo socio. de luca, 1-272

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (33 risultati)

nello spazio. cosi il suono è un moto particolare o molecolare dei corpi.

particolare: aggettivo indefinito, che indica un determinato individuo o un oggetto singolo.

, che indica un determinato individuo o un oggetto singolo. l. salviati,

a una classe determinata, ma non un singolo individuo. genovesi, 2-124:

chiamasi singolare, come 'cicerone fu un console vanaglorioso '. 16.

nell'insiemistica, ciascuno degli elementi di un insieme che soddisfano a determinate condizioni,

che soddisfano a determinate condizioni, formando un sottoinsieme (ed è il contrario di

che è privo di cariche pubbliche (un individuo); privato (per lo più

una esecuzione a persona particolare parente d'un de'settari. vico, 219:

particolari uomini o intiere famiglie o tutto un popolo o nazione. romagnosi, 19-300:

19-300: una compagnia di negozio, un collegio, un comune ecc. formano

una compagnia di negozio, un collegio, un comune ecc. formano altrettante persone morali

. che è sostenuto da due contendenti (un combattimento); locale (in contrapposizione

22. che deriva dah'appartenenza a un partito, a una fazione; di

1-76: l'americano è... un popolo... tutto pratico,

sm. ciò che è parte minuta di un tutto, di un insieme. -nel

parte minuta di un tutto, di un insieme. -nel linguaggio filosofico: ciò che

entro una forma precisa che comprende a un tempo tutto il particolare e tutto l'

che è parte definita e specifica di un oggetto, di una situazione, di

oggetto, di una situazione, di un evento complesso; dettaglio, particolarità (

sugli stabilimenti penitenziari. -dettaglio di un testo letterario, di una composizione grafica

non si fidava dell'ispirazione e lavorava un po'come i maestri antichi, per

inquadratura fortemente ravvicinata della parte minuta di un soggetto. calvino, 8-33: l'

del fumetto è tutta di fotografie: un uccello, lo stesso uccello in primo piano

; la testa d'uccello ingrandita, un particolare della testa, l'occhio.

. ciascuno dei singoli elementi costitutivi di un dispositivo, di una macchina o di

dispositivo, di una macchina o di un impianto. -per estens.: il disegno

trovò una voce ragionativa e parlò come un avvocato. disse: -ha considerato amabile

lui è particolare mentre io sono solo un mezzadro? 29. ant.

popol novello non era chi molto l'un l'altro avanzasse. sansovino, 2-137

39-ii-15: la punizione de'delinquenti è un rimedio non solamente pel pubblico ma pel

i casali del manco di cosenza formano un vero feudo in mano di un particolare co'

formano un vero feudo in mano di un particolare co'dritti i più odiosi.

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (18 risultati)

è il suo particolare. ed è un dio non meno assorbente che il dio degli

, i comuni oppongono alle cattoliche gerarchie un senso arguto del particolare; avvertono l'

un'idea di quel carteggio, bisogna sapere un poco come andassero allora tali cose,

pensare a lui, e quasi parlargli un pochino, in particolare. -specialmente

-distinzione analitica di particolari entro un tutto. b. croce, ii-13-20

: altri tentativi si sono affacciati di un accrescimento delle categorie da ottenere non più

, non sono per ridurmi teco in un pubblico steccato. castelvetro, 8-1-221:

. croce, iii-32-255: il suo è un libro vivo, e, conforme alla

subord. alfieri, 6-37: di un pocolin particolareggiarmi / come andasse la cosa

figurativa. salvini, 25-42: se un pittore, avendo a rappresentare qualche battaglia

singolarissime non vengano ad apprendersi sotto d'un comune concetto. 2. dare

, specifica, concreta attuazione (a un concetto generale, a un'idea universale)

4. intr. scendere ai particolari su un determinato argomento, su una questione;

386: particolareggiando, rappresentarono ad edemondo un lungo catalogo di personaggi famosi che col

massaia, xii-105: fra di esse eravi un signore il quale, avendo preso parte

che sennacheribbo, in fondo, era un buon figliuolo ed un bravo soldato. gentile

fondo, era un buon figliuolo ed un bravo soldato. gentile, 3-60:

minuta attenzione per i singoli particolari di un oggetto. castelvetro, 8-1-78: domando

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (36 risultati)

-attento ai minuti particolari degli oggetti (un tipo di rappresentazione artistica). muratori

più minute e non necessarie, come in un corpo umano le vene, i muscoli

sperimentale che astratta; mirando più a un utile vero che a sfoggio di dottrine

la precisione della sua lingua, ha un sentimento così delicato e particolareggiato dell'indole

, n-iv-92: è più nobil nondimeno l'un dell'altro per rispetto della materia in

dio. 3. proprio di un singolo oggetto; specifico. tommaseo [

[s. v.]: dare un valore particolareggiato a ciascun capo di roba

diritti, prerogative, privilegi particolari di un ristretto gruppo di persone, di una

di autonomia amministrativa per una regione o un gruppo etnico minoritario, in contrapposizione al

iv-81: si forma e si afferma un sentimento dell'unità d'italia di contro

lingue in quanto ponevano le basi di un proprio potere. -isolazionismo.

niano, e di quel 'bohemismo 'un po'stenterellesco, che sono i toni

verga. 2. attenzione esclusiva di un individuo per la propria sfera soggettiva e

, di misconoscere la dolcezza di formare un tutto con gli dei e gli affini

di donne, oppure dipende dalla presenza di un determinato fattore. = deriv.

interessi particolari di una regione o di un gruppo etnico minoritario all'interno di uno

) deve 'nazionalizzarsi ', in un certo senso. 2. scrupolosamente

aspetti particolari e minuti del reale (un artista). soffici, v-5-514:

, ii-236: tutto il mondo è in un grano di sabbia e contemplando la sua

il resto. il particolarista può diventare un mistico. 4. tecn.

riproduzione grafica di particolari di macchine (un disegnatore tecnico). 5.

generali; che riguarda o interessa esclusivamente un determinato, ristretto gruppo di individui,

interessi particolari di una regione o di un gruppo etnico minoritario all'interno di uno

partiti non può essere la prevalenza di un partito o di un gruppo di partiti

essere la prevalenza di un partito o di un gruppo di partiti sugli altri o su

gruppo di partiti sugli altri o su un altro gruppo, ma soltanto una necessaria

. einaudi, 3-150: opinare altrimenti è un voler trasferire la sovranità del parlamento a

abitudini e psicologie particolaristiche. -limitato a un ambito geografico ristretto (una cultura)

prive di universalità..., è un altro dubbio che nasce da mancato approfondimento

approfondimento. r. longhi, 1-i-1-15: un tipo d'uomo che assume forzosa e

linguistiche che ho in mente, sceglierò un punto di vista particolaristico: il rapporto

un'azione, di una situazione (un linguaggio cinematografico). pasolini, 8-223

su discipline o nozioni angustamente settoriali (un tipo di istruzione, di formazione culturale

elemento, aspetto particolare e limitato di un oggetto; dato, circostanza, nozione

stesso, allo sciogliere della nave, un giapponese idolatro... ne descriveva

del suono è di produrre per se stesso un effetto più spirituale dei cibi dei colori

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (26 risultati)

e. cecchi, 5-212: a un certo punto della strada è una casa

a tutti i pratici uomini fare ad un certo modo questa conclusione, che queste

... il divorzio, si cercò un altro marito. lo voleva con la

rosmini, xiii-337: la mente confronta un ente finito coll'altro e vede che

: la particolarità, la separazione d'un particolare dall'altro, non sarà mai

distinto è in una determinata relazione con un altro concetto distinto. -ambito,

. 5. speciale attenzione rivolta a un determinato oggetto. genovesi, io

o interessa specificamente una determinata persona o un certo gruppo di persone. -in mia

favorite dal cielo a noi ne diedero un tal signore, si volesse al presente con

precisa e pregnante di dettagli minuti in un componimento letterario. patrizi, 1-iii-31

particolarizzante? 2. ristretto a un ambito limitato. pasolini, 8-224:

annunzio, iv-1-514: nella mia visione, un rivo rosso rigò quella sua pallida carne

più chiaro e più sensibile, entriamo un poco a particolarizzare sulle provvisioni ordinarie della

filosofico, riferire, riportare, applicare un concetto, un principio universale a una circostanza

, riportare, applicare un concetto, un principio universale a una circostanza, a

principio universale a una circostanza, a un caso, a una condizione particolare (

equazione, da una legge, da un principio di carattere generale considerato in un

un principio di carattere generale considerato in un determinato caso particolare. -anche assol.

. d. bartoli, 2-4-149: un de'padri gl'infervorava di dio con

de'padri gl'infervorava di dio con un efficace ragionamento: il quale compiuto, ripigliava

è quella che la fa consistere in un atto universale precedente a tutti gli atti

macchia, nella quale troppo si tenne a un sol colore, cioè al verde,

, particolarizzandosi fra tutti unghiadura per dare un essempio di virtù alle figliuole.

elementi peculiari di una regione o di un ambiente sociale determinato. d'annunzio,

dialetto puro e italianizzato seguendo in questo un esempio non raro nella nostra letteratura narrativa

con la particella pronom. restringersi a un campo circoscritto (una disciplina);

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (18 risultati)

nel linguaggio filosofico, che è ricondotto a un caso particolare, che in esso si

esso si concreta, si applica (un universale, un concetto). b

, si applica (un universale, un concetto). b. trevisan,

. 3. rivolto, indirizzato a un singolo individuo, a un oggetto particolare

indirizzato a un singolo individuo, a un oggetto particolare. c. gozzi,

: fu... trovata la commedia un composto di critica universalissima sul costume in

, li-2-486: queste case particolarizzate di un fregio così sublime dal moderno loro re gli

) che afferma l'esistenza di almeno un caso in cui una determinata proposizione è

rappresentazione minuziosa e pregnante di dettagli in un componimento letterario. patrizi, 1-iii-75

egloga. 2. applicazione di un concetto generale, di un universale a

applicazione di un concetto generale, di un universale a una circostanza particolare. garzoni

-molto, assai (e preposto a un agg. qualificativo gli conferisce valore di

pertinenza (con riferimento all'uso di un vocabolo). atti del primo vocabolario

. 3. per quel che concerne un singolo individuo; come singola persona (

4. per quel che concerne un singolo oggetto; singolarmente. gelli

da particelle (una sostanza, un materiale). = deriv.

a campo tutta la cosa insieme ad un tratto, e secondariamente poi la distingue

a 3 m), costituita da un ferro appuntito a due fili, lungo

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (19 risultati)

il mancin di la gabbia ora tra'un sasso, / or lancia partesiane con tempesta

piche curte. beccuti, 167: ecco un popol ch'è in arme e grida

lui di liviz- zano / quasi a un tempo arrivò con le sue bande: /

(340): fu fatto passare per un anda- rivieni di corridoi bui, e

che me ne ringrazi né mi dia pur un bacio asciutto, ma tutti con

lanciò una partesa- nella e gli ferì un muletto. ramusio, cii-1-135: le loro

il riepilogo della propria vita vissuta in un particolare ambiente...: il fascismo

determinato da appassionata e faziosa adesione a un partito, in partic. politico;

nobile, quello dell'istruzione, trasmutando un professore da insegnare quello che sa a insegnare

martini, i-71: qui vogliono fare un giornale letterario, che sia come un'appendice

se stesso ': egli è essenzialmente un 'intellettuale ', e il suo settarismo

il braccio destro, tiene un'asta d'un pilo antico ovvero partigianètta. giorgio dati

331: io vorrei prima es- sare un asino che tener parti di niuno partigiano.

duca di guisa. tesauro, 2-36: un partiggiano e beneficiario di ottone imperadore avea

avea nella sua villa rizzato per gratitudine un sasso terminale. gualdo priorato, 7-269

al suo fianco, non fu che un partigiano, e come tale scrisse:

baschiera tosinghi era uno giovane figliuolo d'un partigiano, cavaliere, nominato messer bindo

, isidoro gunale, onorato fraile, un gruppetto di oppositori, partigiani del vescovo

, vide una bellissima cavalla che era d'un gentiluomo cossentino, che in quella città

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (18 risultati)

dante, sublimata dalla poesia, generò un creativo creato di civiltà, non che

suoi partigiani uomini del paese, e per un tamburino aveva chiesto quella terra, per

regolare per condurre guerra di guerriglia contro un esercito invasore; il termine si diffuse

origine, volontaria offriva i suoi servizi ad un generale d'esercito, chiedendogli non altro

prepotenti forze incalzati; essi erano per un esercito, dice duhesme, ciò che sono

il solo salario de'soldati. con un capo audace ed astuto, i grossi

dannosa ai tedeschi. saba, 552: un giorno vani / ballerini ti apparvero sui

dell'emergenza paghi / -così sembrava -a un grammofono. e, vaghi / di

7-254: da quell'errore è venuto fuori un duro combattente partigiano, e sono nati

una canzone partigiana e presto ne nacque un coro poderoso. p. levi,

e spontanee sul territorio nazionale per cacciarne un esercito invasore o una potenza colonizzatrice (

stampai per mio conto con l'aiuto d'un ragazzo che me ne tradusse in tedesco

foglio doveva essere il primo numero d'un giornale clandestino che trattasse dei problemi e

nessun vero italiano, avrebbe potuto approvare un delitto come quello, che tendeva, era

-ma cosa è lei, è un partigiano della pace? 3. sostenitore

un'utopia politica o l'instaurazione di un sistema diverso da quello vigente. -anche

7-268: si può osservare facilmente, in un campo da gioco, i partigiani di

campo da gioco, i partigiani di un dato colore rivoltarsi contro la squadra che

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (23 risultati)

, dando più a uno che a un altro. raineri, 4-6-36: -

, faziosità, partigianeria, settarismo (un comportamento, un giudizio); che

partigianeria, settarismo (un comportamento, un giudizio); che ne è determinato.

vorrebbe dare il ministero dell'agricoltura a un socialista, e io gli ho fatto notare

partigiana. -che espone o narra un fatto in modo favorevole a una delle

, questo partigiano di corneille, è un ammiratore appassionato di du bellay.

m. adriani, i-381: gridando un giorno gli oratori partigiani di tucidide contra

286: oh quanto è lecco un che sia della virtù parteggiano di sentir

altre; chi è seguace entusiasta di un uso o si trova particolarmente a proprio

, 1-i-255: s'io mi fossi un partigiano appassionato della lingua francese, come

. bini, 1-66: dovreste essere un gran partigiano del quieto vivere, uno

: quest'errore avendo per suo partigiano un scrittor grave fra noi qual è marino

. c. bini, 1-267: sono un gran partigiano del libero arbitrio. tarchetti

quando siamo convinti che esso sia solo un ripiego. 10. agg.

è zelante custode o sollecito conservatore di un bene materiale. lancellotti, 1:

'tesserato '. bacchelli, 2-xxiv-385: un partigianello di locke stava lì vicino.

2-28 (i-964): aveva ferraguto un gran partigianóne, col quale cominciò stranamente

io fui, appresso a me montava un bravissimo giovane mio servitore con un gran

montava un bravissimo giovane mio servitore con un gran partigianóne in mano. raineri,

1-6-13: con che gli deste? con un partegianóne, ah? vasari, iv-201

2-80: il tavernaio corre a prendere un partesanóne e dui di suoi servitori due

non pregavano se non pel timore d'un gran partigianóne ch'egli aveva in ispalla

dalle altre; distacco; partenza da un luogo.

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (16 risultati)

cortese, il congedo. -fuga da un luogo (in partic. chiuso, ostile

di lui. -il dipartirsi di un ramo dal tronco. lomazzi, 4-ii-371

-promanazione dalla fonte (in partic. di un fenomeno acustico). trattato dei

naturalmente suona. -diramazione di un fiume. patrizi, 3-334: che

in quattrocentosessanta rami. -deviazione di un corso d'acqua dal letto usuale;

usuale; divisione della corrente a opera di un ostacolo. tanaglia, 3-748:

dal mondo da uno canto e da un altro no; non è questo diritto partimento

questa... figliuola maritò ad un ricco e gentile giovane; e il dì

condotta morale; sviamento; distoglimento da un pensiero o da un atteggiamento peccaminoso.

; distoglimento da un pensiero o da un atteggiamento peccaminoso. fra giordano, 3-24

li nomi. 6. spartizione di un complesso di beni (in partic.

compete. - anche: smembramento di un territorio. libri di commercio dei peruzzi

, del quale se ne abbi da fare un partimento generale in la città. siri

veniva sgravato da'due milioni e facevasi un partimento delle conquiste. c. gozzi

dare a tutti per protettori non solo un potentato, ma i maggiori d'europa

nelle guerre che potessero insorgere, sarebbe un rendere possibile e innocuo e giusto il