Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (24 risultati)

la francia ha avuto con napoleone iii un ventennio analogo a quello che per noi è

/ e vanno e più di lor per un boschetto, / ascosi in mirto o

una setta o, anche, in un determinato gruppo sociale; affiliare.

di gradi. mazzini, 10-178: un comitato nostro della giovine francia, sezione

per sola virtù di parola, attaccano un uomo, a poco a poco, in

alla prima età; la storia fìsica offrirebbe un alimento più solido all'adolescenza. questo

s'iniziano le pratiche, s'inizia un lavoro, s'inizia alcuno in uno

martini, 4-9: fu commesso a un pretonzolo di iniziarmi allo studio dell'italiano e

l'allievo-pilota si inizia al pilotaggio percorrendo un breve volo rettilineo. 4. dir

, che si riferisce all'iniziazione, a un rito, a una setta, a

linguaggio del mestiere, come di opere d'un carattere iniziatico ormai corrente. papini,

aria iniziatica, un'atmosfera tempiaria, un venticello eleusino, che alle altre scuole

. atto con cui una persona (o un gruppo di persone) decide di avviare

decide di avviare un'azione diretta a un fine determinato; atto con cui si dà

spirito percepisce: è un'iniziativa, un fatto nuovo. slataper, 1-78: era

mazzini, 66-345: la vita d'un governo sta nell'iniziativa. rigatini,

al dovere e all'onore, che un fanciullo avventurato riceve dalla voce d'una

seconda che tale attività sia svolta da un privato, individualmente o associato con

è divenuto anch'esso - ohimè - un affare di stato. 5.

che l'esercita mediante la presentazione di un disegno di legge sottoscritto da almeno cinquantamila

titolari, la presentazione in parlamento di un disegno di legge. -iniziativa governativa,

di tale potere) dal governo, da un parlamentare, dal popolo, da una

della iniziativa parlamentare, presentare egli stesso un apposito progetto. einaudi, i-xiii

cinquanta mila elettori, di un progetto redatto in articoli. 6

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (23 risultati)

in testa spontaneo. saba, 1-91: un sottotenente di carriera... raccoglieva

xi-54: mohamed ali non fu solo un gran capo militare. a lui..

-prendere viniziativa: risolversi a intraprendere un lavoro, un'impresa; dare inizio a

una setta o, anche, in un determinato gruppo sociale; affiliato.

che i misteri eleusini presentassero agli iniziati un divino modello d'immortalità nelle figure di

istruito nella religione cristiana; consacrato (un sacerdote). -in partic.: battezzato

da mal consiglio,... l'un dì appresso all'altro più dimostravano atto

abbastanza iniziati nei misteri delle facoltà, un frasario allusivo alle facoltà stesse. delfico

suo autore o tutt'al più per un numero ristrettissimo d'iniziati. gobetti,

gobetti, i-20: abbiamo in mente un disegno di storia della pittura che sia

modestia [il littré] si ebbe per un iniziato, e d'allora innanzi non

degli studi superiori, senza dei quali un paese non può aspirare ad un seggio

dei quali un paese non può aspirare ad un seggio fra le nazioni inventrici ed iniziatrici

benefica e patriottica, trovava in lui un iniziatore o un appoggio generoso. carducci,

, trovava in lui un iniziatore o un appoggio generoso. carducci, iii-25-201:

. il comitato iniziatore la voleva in un modo, il comune in un altro,

in un modo, il comune in un altro, e la deputazione di storia

e la deputazione di storia patria in un terzo. orioni, x-19-131: l'italia

, iii-107: quel della cena essere stato un sacrificio iniziator di quel della croce:

razionale. bontempelli, i-246: era un iniziatore piacevole e sotto la sua guida m'

magico della genialità, è simile a un taumaturgo che vivifica tutto ciò che tocca

vivifica tutto ciò che tocca e ad un iniziatore che scopre e mostra le meraviglie

una società segreta o, anche, in un determinato gruppo sociale; affiliazione, adesione

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (14 risultati)

di san giovanni è quasi più di un fratello carnale: fa parte davvero, per

l'uomo. bonsanti, 5-252: un profondo scoramento aveva oppresso borghini in atto

di fuori appaia: appena... un appannamento negli innocenti occhi sbarrati e,

. prima manifestazione, fase iniziale (di un sentimento, di un avvenimento, di

iniziale (di un sentimento, di un avvenimento, di un fatto, ecc.

sentimento, di un avvenimento, di un fatto, ecc.). -in

si provan quasi soltanto negli inizii di un amore. barilli, ii-25: all'inizio

... sono la conclusione di un vecchio gruppo e l'inizio di uno nuovo

volgar., ix-6 (112): un saracino... gli stava dinanzi

. letter. introdursi e aggirarsi dentro un labirinto (per lo più al figur

la particella pronom. allargarsi a formare un lago, uno specchio d'acqua.

avvivi rugiadose e molli, / nasce sovente un bel ceruleo fiore. 3

. 3. divenire tranquillo come un lago, placarsi. bembo, iii-413

inlaghito, agg. ant. calmo come un lago. imperiali, 4-485:

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (12 risultati)

maestro martino, lxvi-1-130: piglia un quarto di capretto... et

, ungon la propria pelle inlardandola d'un buon dito di grasso. = denom

tinita anch'essa e governata dalle formole di un barbaro foro. = denom

coste di coltello, radila con un rasoio tondo e gagliardo, in fino

'l parentor si scioglia. / sebben da un inlato... che borbotti

avere le mammelle gonfie di latte (un animale). f. f

boschini, 184: paulo xé un vero apolo inlauranà. = denom.

desideri di procurare a'sudditi di svezia un sì gran bene. 2.

inlióno). scherz. diventare simile a un leone, inferocirsi come un leone.

simile a un leone, inferocirsi come un leone. bar etti, i-13

. bar etti, i-13: un certo barbalacco ha giù la buffa, /

voi d'amor divino, / sareste un altro e lasciereste il vino.

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (7 risultati)

; che è costituito dagli insorti (un organismo direttivo, un tribunale).

dagli insorti (un organismo direttivo, un tribunale). visconti venosta, no

, per assecondare questa iniziativa, ordinò che un corpo, che doveva essere di 400

, sf. lotta armata condotta da un notevole settore della popolazione di un paese

da un notevole settore della popolazione di un paese contro il governo costituito o contro

obiettivi politico-istituzionali, come la costituzione di un nuovo governo (ispirato a princìpi politici

territorio stabilmente controllato, l'insurrezione diventa un fatto rilevante per il diritto internazionale,

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (21 risultati)

, quando cesare la comandò? ella fu un raccozza- mento di villani inesperti,.

tutte le nazioni che s'emancipano da un conquistatore straniero. correnti, 23:

se le armi sono soltanto tenute in un luogo di deposito. 2.

, moto improvviso e violento (di un fenomeno psico-fisiologico, come la pubertà,

psico-fisiologico, come la pubertà, di un fenomeno naturale, di un fenomeno emotivo

, di un fenomeno naturale, di un fenomeno emotivo, come sentimento, passione,

affocate,... solleva e inebria un ritmo epico. idem, iv-1-515:

ero rimasto sorpreso dall'insurrezione spontanea d'un istinto crudele. papini, v-779:

anarchismo e insurrezionismo bakuniniano, frammisti a un evanescente mazzinianismo operaio. gobetti, 1-i-415

; i quali, di necessità, a un più attento esame si scopriranno insussistenti,

dimande del mori, che non era un balordo, fu manifesto che costui era

del secolo passato. -immotivato (un sospetto, un dubbio, un'accusa,

. -immotivato (un sospetto, un dubbio, un'accusa, un pregiudizio

, un dubbio, un'accusa, un pregiudizio). siri, ii-1627:

cieco abborri- mento per qualunque peregrinità è un pregiudizio del paro insussistente e dannoso al

non posso troppo dolermi. -immeritato (un elogio, una lode). f

4. inoperante, non vincolante (un accordo, un giuramento); privo

, non vincolante (un accordo, un giuramento); privo di validità (un

un giuramento); privo di validità (un atto giuridico). siri, i-280

del decotto o prossimo alla decozione fra un certo tempo da loro stabilito si debbano

voi paiono insolubili, a discorrerla per un altro verso hanno riscontri assai chiari della

vol. VIII Pag.160 - Da INSUSSURRARE a INTACCAMENTO (32 risultati)

essi, follemente abbracciando perbia per intabaccarsi di un tale che... avrebbe 'ricei-

irretire, allettare; sedurre. un sospetto). 2. 2.

han fatta intabarrato e rispettato come un gottoso di famiglia, gioberti,

intabarrati di musco. savinio, 3-163: un contrabassocovava / col naso ogni mattina?

ogni mattina? -inautenticità (di un documento). intabarrato dormiva con la

appaaretino, vi-378: voi avete fatto un gran male a invo-scudo tondo, di cuoio

4. velato, ambiguo (un discorso). poco fuori della città

de pisis, 3-196: mi ricordo un discorso un po'inta -inconsistenza

pisis, 3-196: mi ricordo un discorso un po'inta -inconsistenza, debolezza

-inconsistenza, debolezza (di un materiale, tommaseo [s. v

conosco, non sono novellino di un elemento architettonico). tavolino..

4. caducità, vanità (di un sentimento). nieri, 256:

: io testé ebbi sospetto di te così un poco, che... chiave

, spiegatura quanti altri affanni li tormentano: un figliuolo scape la chiave,

. strato, la moglie intabaccata con un servo. faldella, l'intacche

. 2-14: essa era intabaccata di un magnano. dentro, si collocarà di

vita, i costumi); un po'stare a segno con occhio e dita

irato e stanco / dall'unghie intabaccate d'un pura, più assai che con

intabarrare, tr. avvolgere, coprire con un = agg. verb. da intaccare.

dottrina per ortodossa con suo diploma. con un tabarro. -per estens.: avvolgersi,

. anche con la particella prirsi bene con un mantello o con un cappotto; l.

particella prirsi bene con un mantello o con un cappotto; l. bellini, ii-61:

. tose. prendere imbacuccarsi. a intaccacchiare un po'la gravità. gusto, interesse

ben bene, perché avvolto in un tabarro. -per estens.: avvolto,

, ii-248: ben coperto con un mantello o con un cappotto; taglio.

ben coperto con un mantello o con un cappotto; taglio..., poi

. buoil pergolato / isolina, e un cavaliero / stava a udirla ispirare in esso

mi sono appena intabaccato, / da andria un trar di mano, mi consegnò ad un

un trar di mano, mi consegnò ad un uomo senza intaccamento dell'interezza mia, prende

, come fantasime, / gl'in- lasciare un possedimento pacifico al principato secolare intabaccare

nella strada bianca di luna, deserta, un uomo solo, intagrave intaccamento della giustizia

. tamento. sommersa in mare con un sasso al collo. molineri, 1-115:

vol. VIII Pag.161 - Da INTACCARE a INTACCARE (37 risultati)

la superficie o il margine di un corpo, di un organo,

o il margine di un corpo, di un organo, di un elemento,

, di un organo, di un elemento, di un oggetto per com

organo, di un elemento, di un oggetto per com piere una

volte. leonardo, 2-55: intacca un ginepro e dalli l'acqua a'piedi,

10-51: pur senza ch'intaccato eli'abbia un osso, / la sega insino all'

[la verga del metallo] con un rasoio da orefici... e radila

orli. -per estens. formare un incavo, una rientranza in una superficie

. -rendere disuguale, frastagliare (un contorno, una circonferenza).

. per estens. provocare una ferita, un taglio per lo più superficiale, con

una piccola parte di tessuto, di un organo (con riferimento a una punta

con riferimento a una punta, a un proiettile). fra giordano, 1-125

intacca. pur il dito, o un poco la mano, par morto ben otto

credendogli la testa colpire, come che quella un poco intaccasse, con parole brutte e

strano, / duro quasi a par d'un corno. bresciani, 6-vii-43: '

faccian breccia. pascarella, 1-79: a un povero manichino s'era infradiciato l'omero

il torace. d'annunzio, iii-2-310: un di que'giachi nèssili / fatto di

noi ti pensiamo come un'alga, un ciottolo, / come un'equorea creatura /

la civiltà? intacca gli interessi, gratta un po'la vernice, e sentirai che

-interrompere. palazzeschi, 6-53: abbordò un secondo argomento per intaccare quel silenzio troppo

all'azione di una malattia, di un agente patogeno, di un parassita)

malattia, di un agente patogeno, di un parassita). batacchi, 2-35

ò sentito come di essere intaccato da un male. -figur. cominciare a

; ledere, indebolire, inficiare (un valore, una virtù, una prerogativa,

, una virtù, una prerogativa, un ordinamento, un'istituzione). bon

quel che intacca / tua natia libertade? un sogno, un'ombra, / un

un sogno, un'ombra, / un po'di fumo, ch'a nulla s'

non sarebbe egli di dovere il riflettere un poco più, se in quel guadagno s'

stata di non intaccare la riputazione l'un dell'altro. saccenti, 1-2-163: si

il giovane, 9-388: il contrapponi [un prodigo] / a chi non pare

aver dita né mani / per trar d'un borsellin, ch'egli abbia 'n seno

col lucchetto / serrato a chiave, un misero danaio; / ché tali essere

questa volta il tesoro, ma senza farci un gran buco, ché tutto era a

. cassola, 2-38: hanno portato un mezzo salame per i partigiani. lo

pesa essere intaccato di otto scudi da un par tuo, apri la borsa, voglio

. d'annunzio, ii-705: a un tratto / come colpo dismaglia / tarme

, iii-575: la sua lingua intaccava un po'nel parlare. 10.

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (34 risultati)

dai tronchi degli orni, intaccati con un coltello o con una scure.

: la striglia che usano i turchi è un pezzo di ferro con due labbri larghi

di ferro con due labbri larghi, un poco intaccati a sega. lisi,

, scalfitture, solchi, incisioni (un oggetto, una superficie, il filo

altre armi se non... un cultellino tutto intaccato. soffici, v-2-466:

... i suoi fusti alti un gombito,... grossi come il

intaccata dal tempo... aperse un pertugio, tanto che una persona potesse passarvi

una malattia, da una lesione (un organismo, una parte del corpo);

quantunque... avesse il cervello un po'intaccato, parlava così gradevolmente..

luce radiosa come venisse dall'interno, un vigore che si direbbe non ancora intaccato

, una riduzione, una sottrazione (un capitale, un patrimonio, una fonte

, una sottrazione (un capitale, un patrimonio, una fonte di reddito)

defraudato del proprio denaro; che vanta un credito presso un debitore insolvente. caro

denaro; che vanta un credito presso un debitore insolvente. caro, 3-1-195:

. 6. iniziato, inoltrato (un periodo di tempo). algarotti,

incisa sulla superficie o sul margine di un corpo, di un organo, di

sul margine di un corpo, di un organo, di un elemento, di un

corpo, di un organo, di un elemento, di un oggetto per eseguire

un organo, di un elemento, di un oggetto per eseguire una determinata operazione funzionale

] di natura umidi et assai molli, un dì innanzi è bene far far loro

vicino alle calle era calata l'acqua un mezzo braccio sotto l'intaccatura fattavi alla

i-185: knight, intaccando o forando un acero platanoide nella parte più bassa del

catane o scimitarre giapponesi, che partono un uomo a traverso, non vi fece

5. agric. incisione o asportazione di un lembo di corteccia operata nel periodo invernale

di terra le faccia un'intaccatura di un pollice e la poti corta; e se

se avrà le barbe sane, farà un buon getto su quella intaccatura.

incavatura eseguita in corrispondenza dell'orlo di un legno spianato e riquadrato al posto dello

'rappresenta il vóto in cui era un parallelepipedo di legno che si supponga levato

solchi che si praticano sul dorso di un libro da rilegare per eseguire la cucitura

1-215: il cavetto è fatto d'un canale incavato e di due intaccature che

31-705: s'intacchina sotto le penne di un sistema. = denom. da

colpi altrui non cura, / né d'un intacco ha pur la pelle incisa.

] considerarono questi rimedi di guerra per un intacco della libertà e come pericoli della

7-224: questa è l'urna d'un cantore / che stampò tanti volumi 1

vol. VIII Pag.163 - Da INTACCONATA a INTAGLIATA (29 risultati)

o di somme di denaro (da un patrimonio, da un capitale).

di denaro (da un patrimonio, da un capitale). v. gussoni

si paghi egualmente; il che porterà un intacco di capitale. -ant. appropriazione

. goldoni, x-234: ho fatto un tal intacco, / che, se mi

). bruno, 3-836: un sgolo..., tenendo in mano

sgolo..., tenendo in mano un poco di vetro, o di legno

predestinato ad essere una terza manica, un orlo,... un em-

manica, un orlo,... un em- piastro o una intacconata che risalde

2. foggia, taglio di un abito. - anche al figur.

g. f. achillini, 188: un altro ci è che pur nel mondo e

: movendo il tornio, o appuntando un trapano, o intagliando una tavola,

, istoriare con lavori d'intaglio (un oggetto, un mobile, un elemento

lavori d'intaglio (un oggetto, un mobile, un elemento architettonico, una

(un oggetto, un mobile, un elemento architettonico, una costruzione).

ojetti, ii-244: belacqua era anche un uomo di musica e intagliava colli di

. -per estens. ricavare da un blocco, da un pezzo compatto scavando

estens. ricavare da un blocco, da un pezzo compatto scavando; squadrare.

semirami... fu intagliata in un sasso di diecisette stadii. pirandello, 6-515

. ciascuna di esse era intagliata dentro un cubo di tufo. 2.

évi ancora una bella figura, / un animai ch'uom appella finice; / alexandro

coltellino i due nomi nel pedale d'un eterno leccio. 3. ant

, scalfire. bembo, iii-568: un sasso è forte sì che non s'intaglia

corteccia, esce a guisa di balsamo un liquore d'odore suavissimo. falconi,

] la polvere, si tura con un altro cerchietto di carta, e quelle

-ferire superficialmente. poliziano, 4-136: un barbiere intagliò una gota radendolo, e

con le sue forbici una imaginetta in un foglio di carta. 4.

7. eseguire trine o ricami in un tessuto operandovi ad arte incisioni che vengono

al passo e al trotto, descrivono un semicerchio avente la convessità verso il lato

consiste nel disporre reti mobili dietro a un branco di

vol. VIII Pag.164 - Da INTAGLIATO a INTAGLIATURA (26 risultati)

o motivi ornamentali incisi sulla superficie (un oggetto, un mobile, una costruzione

incisi sulla superficie (un oggetto, un mobile, una costruzione); scolpito

nomi, iscrizioni (una lapide, un monumento, un oggetto in genere)

(una lapide, un monumento, un oggetto in genere). baldelli

estens. ricavato da una roccia, da un blocco, da un pezzo compatto;

roccia, da un blocco, da un pezzo compatto; scavato. mercante in

. mercante in persia, ii-79: un picciol fosso attorno intagliato in sasso.

intagliato in essa il suo zodiaco, con un campo di lapislazzuli. chiabrera, 1-ii-296

corniolo, legata in oro, con un pelicano intagliato nel fondo. s.

lettiere. d'annunzio, iv-1-66: un centauro intagliato in un sardonio, opera assai

, iv-1-66: un centauro intagliato in un sardonio, opera assai fina,.

tentò. ojetti, ii-604: accanto a un lastrone largo come una mensa d'altare

, da avvallamenti, ecc. (un terreno). soderini, iii-43:

le foglie distese per terra, longhe un palmo in circa, intagliate. c.

viso). pulci, 25-271: un santo e devoto eremito, / con un

un santo e devoto eremito, / con un baston, con un viso intagliato,

, / con un baston, con un viso intagliato, / la barba, i

-ant. bene intagliato: dotato di un fisico robusto e ben proporzionato.

entrando da una finestra alta, disegnava un quadrato di luce pallida, tagliata a

biancheggiava come un'ignea città asiatica su un colle della palestina, intagliata nell'azzurro

stoffa e orlato con punti decorativi (un ricamo); ornato di ricami. -anche

-anche: intarsiato (una stoffa, un abito). -punto intagliato: ricamo

onde i marchi si debbano imprimere in un legnaccio rozzo e forte...,

originale né copia dipinta, se ne faccia un disegno colorato all'acquerello; se non

o a movimento continuo, costituita da un carrello nel quale sporge un braccio mobile

costituita da un carrello nel quale sporge un braccio mobile che reca all'estremità due

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (21 risultati)

nodello o dello stinco in seguito a un vizio di andatura (v. intagliare,

lavoro artistico che consiste nel ricavare in un determinato materiale (per lo più legno

, ecc.) una figura, un motivo, una decorazione ornamentale in incavo

nella facciata... si vede appiccato un portico di marmo con molti ornamenti et

altro strumento per delineare una figura o un motivo ornamentale su una superficie metallica o

cristallo. piovene, 7-521: scavarono un intaglio circolare su tutti i pilastri, presso

meteoriti... rivelano all'intaglio un nitidissimo acciaio. -ant. scavo

il massimo che ivi si trova in un gran gorgo. -ant. spaccatura

i molini la distanza di più d'un miglio, dove il battello aveva fatto

fai uno vestimento bello, domane ne fai un altro,... uno cogl'

n'adopri di cento ragioni; / o un intaglio per la tua gonnella? castelletti

sezione o solco a fondo acuto in un pezzo meccanico che fa diminuire il limite

intaglio, fenomeno consistente nella rottura di un pezzo meccanico nei punti in cui varia

sm. ant. foggia, taglia di un abito. fiorio e biancicore,

. = nome d'agente da un non documentato * intalcare, denom.

il giovane, i-588: m'intalentava d'un grandissimo desiderio di ascendere alla possessione di

mettere il tallo, germogliare, tallire (un seme, una pianta).

danneggiare. genovesi, 1-i-28: è un male tutto quello pel quale s'attacca

un'apposita cassetta, detta tamburo, un biglietto contenente il nome e il presunto

e quel grande, che si gettavano in un tamburo, il che si diceva

, le quali facevansi nel palazzo di un ministro chiamato l'esecutore degli ordinamenti della

vol. VIII Pag.166 - Da INTAMBURITO a INTANGIBILE (36 risultati)

teso o duro come la pelle di un tamburo. d'annunzio, v-1-947

. d'annunzio, v-1-947: un asinelio dalle zampe sbilenche e dal ventre

intanare, tr. rinchiudere, isolare in un luogo appartato; nascondere, celare.

apposteremo il tempo e la 'ntaneremo in un subito. bacchelli, 2-i-176: io

o rifugiarsi in una tana o in un nascondiglio (un animale); rintanarsi;

una tana o in un nascondiglio (un animale); rintanarsi; acquattarsi.

. cassola, 3-66: aveva visto un granchio muoversi di sbieco sulla ghiaia:

. -in partic.: ritirarsi (in un eremo, in un convento).

ritirarsi (in un eremo, in un convento). pietro de'faitinelli,

cordone... e intanarvi in un convento. tassoni, xiii- 239

viani, 10-181: s'intanò come un gatto in una rimessa di barrocci,

rimessa di barrocci, s'occultò sotto un copertone. fenoglio, 1-169: scappò

. andarsi a porre, collocarsi (un oggetto). cecco d'ascoli,

-figur. diffondersi o ristagnare in un luogo chiuso (l'afa, il

. andò ad intanarsi nel piede di un gran signore. landolfì, 14-108: il

/ compagno vivo, qual raschio d'un tarlo. = denom. da

o rifugiato in una tana o in un nascondiglio (un animale); rintanato

una tana o in un nascondiglio (un animale); rintanato; acquattato.

non ci sbrighiamo per raggiungerla, sarà un lasciare i cani alla volpe che è

. -in partic.: ritirato (in un eremo, in un luogo segregato)

ritirato (in un eremo, in un luogo segregato). - anche sostant.

. situato in luogo nascosto e riparato (un edificio, una costruzione).

il comando era... intanato in un val- loncello. -incassato (

val- loncello. -incassato (un corso d'acqua); ingolfato in

corso d'acqua); ingolfato in un passaggio angusto (il vento).

profondamente nell'animo (una convinzione, un pregiudizio, un sentimento). muratori

(una convinzione, un pregiudizio, un sentimento). muratori, 6-250:

marchetti, 2-19: è il vuoto un intangibil spazio / in cui corpo non è

quelli stabiliti (una somma di denaro, un patrimonio); che non si può

); che non si può commerciare (un bene materiale). paoletti,

immune da rovina, da decadenza (un luogo, una città); indistruttibile (

luogo, una città); indistruttibile (un oggetto). ojetti, i-117:

4. inalienabile, intoccabile (un diritto, un privilegio); mantenuto

. inalienabile, intoccabile (un diritto, un privilegio); mantenuto per diritto inalienabile

essere rimosso da una carica, da un ufficio (una persona). mazzini

norma); inoppugnabile, incontestabile (un principio, un'affermazione). monti

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (15 risultati)

e inflessibile suo piglio regale, d'un essere intangibile, fuori di quello sciabordare

, piccola sposa,... un qualche cosa di sacro e d'intangibile e

. rigorosamente esclusivo (un'associazione, un ambiente). g. bassani,

dalla frondosa / soglia dell'antro sterpò un ramo. graf, 4-35: bolle /

provvisorietà di una condizione o attesa di un evento, ed è spesso preceduto dalla

? galileo, 4-2-434: intanto veggiamo un poco chi apporti maggior pregiudizio al buonamico

non bisognava dire una cosa simile. un vecchio intanto non sa correre e poi il

come tutto. ma intanto, a un passo dalle migliaia e migliaia di morti

saperne di finire. -esprime soddisfazione per un risultato conseguito, per uno scopo raggiunto

quanto. pallavicino, 1-251: perché un male d'alcuna persona intanto può esser

più agio. urbano, io: un ricchissimo anello al dito trattosi, a lei

pellico, 4-141: il governatore ci destinò un agostiniano, per nome p. battista

la conferma di questo o la nomina di un altro. -con. valore avversativo

loro fatiche i giorni brevi, intantoché un ricchissimo sfaccendato cava ad ogni momento l'orivolo

arazzi, drappi (una stanza, un mobile); tappezzato. aretino

vol. VIII Pag.168 - Da INTARDARE a INTARSIARE (25 risultati)

di verno, riscalda, e fa un intarlamento piccolo e minuto. soderini,

e 'l legno, riscalda e fa loro un intarlamento minuto e piccolo. b.

viene tra la buccia e il legno un intarlamento minuto. lubrano, 1-11: un

un intarlamento minuto. lubrano, 1-11: un ver- micciuolo, che roda coll'intarlamento

sp., 17 (295): un usciaccio intarlato e sconnesso, era rabattuto

, 2-34: io voglio più tosto spendere un gros- sone in camangiare, che un

un gros- sone in camangiare, che un quatrino in carte intarlate. g

arrugginito. razzi, 6-95: -mostrate un poco; è lama vecchia per dio

, la pelle); cariato (un dente). d. bartoli,

, 15-2-58: mai più sentì né pure un leggier tocco di dolore a'denti,

avvelenato / ti ferisce alla lontana / un filosofo intarlato. 5. molto

guardi quel ch'è stato, dice un intarlato proverbio. b. de'rossi

.. / fu in faccia a un nome illustre, a un intarlato / arbore

faccia a un nome illustre, a un intarlato / arbore genealogico obliato? alfieri

plutarco. -cadente, fatiscente (un edificio, una costruzione). e

a un'albergo qualunque. capitò ch'era un albergo, più qualunque del solito.

linati, 16-188: il pavimento è un semplice assito, tutto intarmolato da far

o. rucellai, 2-12-4-235: un autor molto grave intorno a ciò ne

, 3-ii-120: questo intarsiaménto dei domimi d'un principe in quelli d'un altro non

domimi d'un principe in quelli d'un altro non m'è avviso che debbasi.

arte dell'intarsiare, cioè del commettere in un piano pezzuoli di lastre e falde di

che il pennello fa nella superficie d'un quadro: fabriche, prospettive, pavimenti ad

più o meno elaborato o forzato in un determinato contesto o schema; includere.

... io perciò, volendole dar un titolo che dignitosamente spiegasse la cosa,

con maestria, con ricercatezza estrema (un discorso, un'opera).

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (25 risultati)

« sepolcri »,... è un genio mirabilissimo di perfezione e d'armonia

: nelle 'rime sparse'non c'è un colore né un tema in più di quel

sparse'non c'è un colore né un tema in più di quel che strettamente

figur. inserirsi, adattarsi opportunamente in un determinato contesto o schema. papini

. de pisis, 1-301: in un mirabile tramonto d'ottobre lustro e

. b. corsini, 15-72: in un bel seggiolone intarsiato / d'oro e

d'annunzio, iv-1-232: danzano sopra un pavimento intarsiato d'amaranto e di cedro.

de roberto, 1-390: pensava di comprare un revolver, piccolo, col manico intarsiato

volto è sorridente, come intarsiato in un legno giallastro. -per estens.

madre... al primo fece un bellissimo vestito tutto intarsiato di fiori e di

lama. a. cattaneo, i-436: un bel ricamo fa una mostra pomposa a

, prima con ranno forte e poi con un poco d'acqua rosa per ridurre al

d'acqua rosa per ridurre al meno un poco cotesto vostro viso intarsiato alla moderna

o meno elaborato o forzato, in un determinato contesto o schema; incluso.

esornativi e ampollosi (uno scritto, un discorso). algarotti, 1-x-387

viii-129: però in questo sonetto vedesi un bel lavoro intarsiato di pensieri alti e

mente delle due lingue intarsiato / ha un certo gusto qual se a vin di

eruditi, spesso esornativi e ampollosi, in un determinato contesto o schema; l'elemento

caso, altro non venga ad essere che un mostruoso aggregato d'intarsiature diverse, ella

raimondi, 3-98: le figure di un intarsio di marmi, bianche su fondo nero

svevo, 8-300: palazzina barocca, di un piano altissimo dalle vaste finestre addobbate da

un'arietta e il coperchio ci aveva un intarsio con il vesuvio. 3

inserimento di elementi stilistici o concettuali in un determinato contesto o schema; l'elemento

ricostruzione di una parte della corona di un dente cariato. 7. enigm.

altra parola o frase, che assume un diverso significato. 8. nella tecnica

vol. VIII Pag.170 - Da INTASAMENTO a INTASCARE (33 risultati)

intartarito, 10 sguardo nero, era un coso piccolo come un posacarte.

sguardo nero, era un coso piccolo come un posacarte. 2. brullo (

posacarte. 2. brullo (un terreno). pasolini, 3-210:

continuare. 2. chiusura mediante un tappo di argilla, sabbia, o

1-133: dicono che questa vernice sia un defensivo dell'odore, mentre, intasando

bacchetti, 1-ii-443: quando hanno da riempire un fosso, invece di spurgarlo prima,

anche:. provocare un'occlusione in un vaso linfatico o sanguigno o nell'intestino;

avveduta che l'aria di corte la intasava un pochino, prima che il raffreddore scendesse

11 vento forestiero intasa. -provocare un ingorgo, un'interruzione del traffico stradale

non appena varcata una soglia, ecco un fiume sonoro ti si riversa dentro l'

ghignare, illuminato dal di dentro da un pensiero che gli intasava di furberia,

. 5. chiudere con materiali inerti un foro da mina dopo l'immissione dell'

sedimento, accumulo di materiali vari (un condotto, un foro, un'apertura

di materiali vari (un condotto, un foro, un'apertura). fagiuoli

fucini, 199: chiese... un fuscello di granata e si mise a

). -per estens.: prendersi un raffreddore, costiparsi. giusti, 2-31

anche, applicazione di materiale vario (un condotto, un foro, un'apertura

di materiale vario (un condotto, un foro, un'apertura).

... gli lasciavano sulla lingua un forte sapore di caffè muffito e pipa intasata

annina pompare l'aria e risoffiarla con un rumore di pachiderma intasato: sospiri,

nasale, affannoso (una voce, un suono, il respiro). tozzi

calda e suasiva, mirabilmente rotonda (sebbene un poco intasata), veniva su dagli

, stipato, gremito; ingombro (un luogo). piovene, 7-563:

luogo). piovene, 7-563: un fiumiciattolo quasi stagnante, intasato da quelle

4. chiuso, stretto in un luogo angusto. bocchelli, 13-14 7

armature. 5. bloccato per un ingorgo stradale (un veicolo, il

5. bloccato per un ingorgo stradale (un veicolo, il traffico stesso).

xxiii-160: fate la medesima esibizione ad un tedesco, e vedrete che vi scoperà

. d'annunzio, iv-2-235: guardarono un poco stupefatti, donna laura. poi.

orco non lo 'ntaschi, / sopra un navilio monta in satalia. 2

belle o lerce, / sare'di sale un pizico? / se ben tutte le

le minuzzo, / io non ci veggo un gruzzo / ch'un grand sol n'

non ci veggo un gruzzo / ch'un grand sol n'intaschi. ariosto, 231

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (28 risultati)

. letter. mettere, riporre in un taschino. dossi, i-72:

miei 'viglietti da visita, intaschinavo un bell'orologio d'oro. = denom

accese una sigaretta inglese. si aspettava un intaso di tosse da farlo accartocciare e

. pasolini, 3-382: gli prese un nuovo intaso di sangue, tossì, tossì

moneta delle tassate, cioè meno di un quattrino di esso rotto, non si

intassare1, tr. ant. tendere (un arco). bencivenni, 4-51

era. milizia, i-402: è un ammasso di frammenti d'ogni genere di sculture

.: coperto da una benda, da un piastrello (un occhio).

una benda, da un piastrello (un occhio). i. nelli,

i-209: egli era tutto storpio, con un occhio intassellato, e poi e poi

2-52: sarebbe ottima cosa il far un poco d'epilogo e veder quali fra tanta

, 7-195: tutte e due in un abito intatto, senza mai scambiarsi una

ancora coltivato, lavorato, dissodato (un terreno, la terra); che

non è ancora tagliato, abbattuto (un albero, un bosco); non calpestato

tagliato, abbattuto (un albero, un bosco); non calpestato (un prato

, un bosco); non calpestato (un prato, l'erba); che

ordini, 8-29: dover rilasciare intatto un venticinque per cento delle piante migliori.

dalla scure. pascoli, 141: un sentiero / con l'erba intatta, all'

: per conservarsi intatta la vigoria, un buono spadaccino deve avere a se medesimo le

a se medesimo le cure che ha un buon tenore per conservarsi la voce. moretti

nuove del duello vitalevi è ferito d'un colpo di sbieco, non mortale, si

, e gli colava soltanto fra gli incisivi un filo di sangue. -illeso,

o da ferite (il corpo, un membro, un organo); normale

ferite (il corpo, un membro, un organo); normale, inalterato.

è prossima. aleardi, 1-426: un giovinetto /... / sopra le

... / sopra le ghiaie d'un torrente ardea / straziato da sete e

altre membra inferme / si traeva fin dove un mormorio / di ruscello si udia.

estens. che non ha subito perdite (un esercito). davila, 127

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (33 risultati)

modificazioni d'intensità o di timbro (un suono, una voce). pecchio

ziate con più vigore; cioè con un accento secondario. 4. immune

. saluzzo roero, 1-i-27: in un vago recinto, u'freschi fiori /

cui traspare, come la luce in un vaso d'alabastro, l'interna contentezza

sue guance intatte, / che son d'un puro latte, dean colore / del

montale, 1-17: avrò di contro un paese d'intatte nevi / ma lievi come

nevi / ma lievi come viste in un arazzo. -non turbato da rumori

che non rivela segni di vita umana (un deserto, una selva).

vacuità infinite. idem, ii-371: un deserto senza dune, senza palme,

è stato ancora esplorato, conosciuto (un territorio, il cielo, l'universo)

studio, di attenzione, di trattazione (un problema, una questione, un argomento

(un problema, una questione, un argomento, una disciplina); che

è stato ancora spiegato, svelato (un simbolo); che non è stato ancora

stato ancora sperimentato, sfruttato appieno (un genere letterario); intentato (un

un genere letterario); intentato (un mezzo, un'arte). tesauro

insoluto, non definito (una questione, un problema). g. capponi

viene compromesso, pregiudicato, inficiato (un diritto, un principio, una prerogativa

pregiudicato, inficiato (un diritto, un principio, una prerogativa); pieno

fingai. lampredi, 4-115: anche un esercito straniero, che passa o dimora

-letter. inascoltato, lasciato cadere (un consiglio, un ammonimento).

, lasciato cadere (un consiglio, un ammonimento). parini, giorno,

si è mantenuto vivo, costante (un sentimento, un moto dell'animo)

mantenuto vivo, costante (un sentimento, un moto dell'animo); saldo,

giornate, intatta la tendenza ingenita a un combattere tutto suo. de sanctis,

). de amicis, xii-20: un vero * travet 'dello stampo antico,

; verecondo, pudico, casto (un sentimento, un atteggiamento).

, pudico, casto (un sentimento, un atteggiamento). canteo, 260

al silenzio ed alle tenebre amiche d'un talamo verginale ed intatto. batacchi, 2-259

, 554: la vergine sogna: ed un rivo / di sangue stupisce le intatte

stupisce le intatte / sue vene, d'un sangue più vivo, / più tiepido

cesarotti, i-xxxiv- 282: io cerco un cor, deh me l'addita, amore

deh me l'addita, amore, / un cor che prima intatto a me si

. frugoni, i-10-208: so che un cuor bello e d'ogni macchia intatto

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (37 risultati)

c'era ancora in lui. prendere (un gioco, una partita, in partic.

il nome); sono intavolare un terziglio. carducci, ii-1-4: il mio

, ii-1-4: il mio fernando è un uomo ma!... un uomo

è un uomo ma!... un uomo di criterio. /...

inta bissati, lx-3-81: un mio saldo proponimento di non volato

non volato a punto per divertirmi un poco. giocosa, 69: si

. dare inizio, cominciare, aprire (un soderini, giovanni rinuccini e federigo gondi

viare, incamminare, intraprendere (un affare, un mune.

, incamminare, intraprendere (un affare, un mune. traffico,

l'avarizia] uscì rispondenza, un discorso, ecc.); incominciare a

principio in tutto discutere (un argomento, un trattato); avanzare

discutere (un argomento, un trattato); avanzare 'l mondo

p. maffei, (una proposta, un progetto); combinare (un

proposta, un progetto); combinare (un 86: sempre si guardò a

hanno. pavese, 8-92: è concepibile un individuo che / a chi l'affare intavoli

, i-4-32: se io intavolo seco loro un una compagna gli anni migliori della sua

diversi colori, che pare dipinto. di un secondo anno di viaggi. monti, iii-434

ieronimo fu cristo, -intentare, instaurare (un processo, una il qual meritarla uno

quello di portogallo si met un processo. terebbe su 'l tappeto.

su 'l tappeto. -definire, stipulare (un contratto). 2.

: sopra i tronchi verticali della capanna di un intero semestre, da che, e quando

costumi intavolano tavola, porre su un tavolo, mettere in tavola.

fare l'indice, il sommario (di un libro, di uno scritto).

dir. disus. iscrivere, annotare in un registro o in un libro amministrativo (

, annotare in un registro o in un libro amministrativo (un debito o un

registro o in un libro amministrativo (un debito o un debitore).

un libro amministrativo (un debito o un debitore). caro, 3-1-250:

nel cartulario. -impostare, impiantare un libro o un registro amministrativo.

-impostare, impiantare un libro o un registro amministrativo. leggi delle compere

, iscrivere l'atto d'acquisto di un bene immobile nei libri fondiari secondo la

: trascrivere con note o numeri (un brano, una composizione); disporre in

toccate. d'annunzio, v-2-229: mettevano un punto contro l'altro nell'intavolare il

il pavimento di una stanza, di un locale; impalcare con tavole.

sapesse ciò che gli succederebbe, in un mondo sommerso. spettacoli della natura [

8. rifl. ant. sistemarsi su un tavolo, sdraiarsi su un tavolo.

sistemarsi su un tavolo, sdraiarsi su un tavolo. m. franzesi, xxvi-2-118

estens.: avviato, intrapreso (un gioco, una partita).

vol. VIII Pag.174 - Da INTAVOLATO a INTAVOLATURA (37 risultati)

, una trattativa, una discussione, un affare); incominciato a discutere,

, ad affrontare (la pace, un trattato, un argomento); avanzato,

(la pace, un trattato, un argomento); avanzato, proposto (

avanzato, proposto (un'offerta, un progetto). siri, iv-1-486:

. mena pratiche, già intavolate da un pezzo, colla venezia e cogli stati

. giusti, 2-186: le celava un amoretto / di fresco intavolato alla sordina.

munzinger. -intentato, instaurato (un processo, un procedimento penale).

-intentato, instaurato (un processo, un procedimento penale). alfieri,

. alfieri, i-120: angustie d'un processo già intavolato ed assai spiacente per

. iscritto, annotato, registrato (in un registro o libro amministrativo). -

fondiari (l'atto d'acquisto di un bene immobile, e, per estens

essere trasferite con semplice indossa- mento di un foglietto bollato, non v'ha dubbio che

-sm. persona iscritta o registrata in un libro amministrativo o contabile (un debitore

in un libro amministrativo o contabile (un debitore, il cliente di una banca

retribuzione si facesse incontro cogli interessi d'un certo numero d'azioni che ogni intavolato

tavole di legno (una parete, un pavimento); impalcato con tavole;

el mosso è disteso in modo de un piccolo calice, essendo el canto del calieino

senza interruzione e con direzione costante (un vento). d. bartoli,

bordo strisciante. spallanzani, 4-ii-164: un discreto levante intavolato per poppa a ciel

non v'era provvedimento per oltre a un mese, di vantaggio al bisogno, se

sinistra o da entrambi i lati (un cavallo). = denom.

e degli intavolati. gozzano, i-379: un * boy ', armato di una

vicina alla sua e separata soltanto da un semplice intavolato. 4. tavola

intavolato e onda,... è un membro che da un aggetto tondo di

... è un membro che da un aggetto tondo di sotto si riduce ad

aggetto tondo di sotto si riduce ad un incavato di sopra, a somiglianza della

1-161: sopra di essa base appariva un altro ordine di architettura, pur finto

di quelle metà sia la basa di un triangolo di due lati uguali, e nell'

notazione di musica polifonica, destinata a un unico strumento, che indica all'esecutore

con le mani e con i pedali come un organo diverse canzoni e fantasie, sminuendo

l'intavolatura de'quali inni [di un antico poeta e musico greco], per

con segni, lettere, numeri di un brano, di una composizione. g

quale in questo strumento del liuto fa un bonissimo udire. l. bellini, 5-1-199

. lippi, 8-45: poi dangli un brando colla sua cintura, / e del

, avviamento di una trattativa, di un affare, di un discorso. siri

trattativa, di un affare, di un discorso. siri, iv-1-37: bramava

, credette sulle prime all'intavolatura di un brutto discorso. 4. tavola

vol. VIII Pag.175 - Da INTAVOLATURA a INTEGRALE (17 risultati)

potessero essere trasferite con semplice indossamento di un foglietto bollato, non v'ha dubbio

proprio dei tedeschi o della germania (un costume, un'arte, una lingua

-figur. scherz. fare entrare in un paese tedesco, accogliere in territorio tedesco

essere capita e rivissuta compiutamente solo da un tedesco (o da chi si è

nostri poeti intedescati, infranciosati, è un gregge di talenti mediocri e puerili. tommaseo

tedesca, conforme allo spirito tedesco (un periodo storico, la letteratura, l'

integamare, tr. mettere in un tegame. - anche al figur.

... tradisce i principi socialisti un tempo professati, per but

il partito socialista ci ha dato almeno un carattere e un esempio integerrimo di amore

ci ha dato almeno un carattere e un esempio integerrimo di amore per la verità

. -assolutamente imparziale, equo (un giudizio). botta, 5-13:

: risolubilità di un'equazione o di un sistema di equazioni differenziali. tommaseo

contenga due o più variabili indipendenti, sia un differenziale esatto. intègrafo,

agg. disus. che fa parte di un tutto; che completa un tutto;

parte di un tutto; che completa un tutto; che concorre alla costituzione di

tutto; che concorre alla costituzione di un intero (e può implicare sia indispensabilità

quali si divide la tragedia, come un tutto considerata. i. mazzoni,

vol. VIII Pag.176 - Da INTEGRALISMO a INTEGRALITÀ (29 risultati)

una superficie piana non può esser fatta con un sistema rigoroso. tecchi, 13-67:

(una filosofia); che abbraccia un fenomeno studiandolo da tutti i possibili punti

o della questione presa in esame (un tipo di critica, uno studio)

s '(stato) dando luogo a un nuovo prodotto * x '(la

conchiudere che la presente favola non sia un tutto integrale, quale dovrebbe essere s'

desiderano i prodotti maestri, ma sia un tutto aggregato, il quale per sé è

cattaneo, v-2-36: l'universo è un fatto unico e integrale che comprende innumerevoli

. marcato, carico, senza sfumature (un colore). comisso, v-260:

silenzio). banfi, 6-10: un silenzio integrale si stabilisce mentre la padrona

: il petrarca non è, insomma, un uomo contradditorio e dilaniato come voglion rappresentarlo

come voglion rappresentarlo 1 metromani moderni ma un uomo 'integrale '. alvaro,

non so d'altra parte dove esista più un uomo integrale che della sua storia spirituale

storia umana. -che considera un determinato fenomeno in tutte le sue implicazioni

per monografie e che ogni monografia domanda un cumulo molto grande di materiali spesso difficili

-unito, con valore rafforzativo, a un aggettivo sostantivato o a un sostantivo,

, a un aggettivo sostantivato o a un sostantivo, serve a metterne in evidenza

sia apparso su queste scene di firenze un fiorentino più nativo e integrale di spadini

, 5-218: fino a ieri ero un integrale miscredente. piovene, 6-315: prediligeva

anche sostant. gramsci, 1-28: un cattolico integrale, che cioè applicasse in

della vita, le norme cattoliche sembrerebbe un mostro. idem, 12-270: gli 'integrali'

che suole dirsi ancora calcolo sommatorio, è un metodo di ridurre una quantità differenziale a

integrale indefinito. -integrale definito: in un sistema di coordinate cartesiane, numero che

e a differenza del precedente non è un numero ma una funzione). -integrale

formola integrale... dovrà essere un massimo. 9. meccan. integrale

qualsiasi relazione intercorrente fra le coordinate di un punto e le componenti della sua velocità

minima modificazione: se non fosse per un crescente inasprimento, per un integralismo sempre

fosse per un crescente inasprimento, per un integralismo sempre più netto che lo porta,

(una dottrina, una politica, un movimento). gramsci, 12-269

riferisce a tale movimento (un'idea, un programma). gobetti, 1-i-369:

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (29 risultati)

: [il re accettò come] un semplice svolgimento e integramento dello statuto perfino

. unificazione (di uno stato, di un territorio). carducci, iii-19-339:

2. che concorre a formare un organismo, a compire, a completare

organismo, a compire, a completare un intero; che è elemento costitutivo di

intero; che è elemento costitutivo di un organismo, di un tutto (e

elemento costitutivo di un organismo, di un tutto (e può implicare sia indispensabilità

è... una parte integrante d'un corpo morale che si chiama città.

particolare, trasforma il primo membro in un differenziale esatto, consentendo quindi l'operazione

le parti; ma tutte applicate a un medesimo tempo ad integrare di più potenze

tempo ad integrare di più potenze parziali un sol atto non semplice, cioè la sistole

pascoli, i-983: non è sempre un grande guerriero né un grande reggitore quello

non è sempre un grande guerriero né un grande reggitore quello che impersona una gente e

grande reggitore quello che impersona una gente e un tempo e integra in sé l'idea

sé l'idea d'una razza e d'un popolo. 4. ant.

5. matem. assol. calcolare un integrale, eseguire l'operazione d'integrazione

alla percezione definitiva, mettiamo, di un odore, se, per esempio, non

che si sente, si vede poscia un oggetto al quale si possa attribuirlo.

lambruschini, 4-46: le verità di un ordine non sono mai contrarie a quelle

non sono mai contrarie a quelle d'un altro; ma si richiamano, si

diversi uffici, e s'integrano l'un l'altro nel vario governo della famiglia.

con la particella pronom. fondersi in un tutto unico. d'annunzio, iv-2-406

roma. 11. inserirsi completamente in un determinato contesto sociale, politico, culturale

dire che eco non è affatto un fanatico dell'integrazione; egli sa che chi

: l'arte continua a fare un discorso a-critico, un discorso autoritario

arte continua a fare un discorso a-critico, un discorso autoritario, un discorso che

a-critico, un discorso autoritario, un discorso che porta a sottomettersi e ad

, come aggiunta alla retribuzione o a un trattamento pensionistico in considerazione di circostanze

: quello che consente il passaggio da un tipo di scuola a un altro,

il passaggio da un tipo di scuola a un altro, di uguale grado (e

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (48 risultati)

ardigò, che costituisce un'integrazione (un dato, un'associazione mentale);

genere e la integrativa in specie è un fatto, che appartiene a quello generico,

iv-386: il dato integrativo non è un dato semplice, ma è più o

o di successivi) nell'occasione di un fatto comunque cagionato che lo richiami.

-figur. ant. valido, attendibile (un consiglio, un'esortazione).

om si consiglia, / e per un sol non piglia, / che quel è

. -che è giunto a un elevato grado di progresso civile e sociale

, conglobato. gentile, 2-i-16: un dato io empirico, onde noi in un

un dato io empirico, onde noi in un istante della nostra vita possiamo definirci come

nostra vita possiamo definirci come soggetto di un complesso d'attributi individuali e narrare la nostra

settecentesca. -inserito completamente in un determinato contesto sociale, politico, culturale

o di modificarlo (uno scrittore, un intellettuale). montale, 4-237:

, in quanto coordinati e comandati da un unico organo di programma. -per estens

e, esternamente, si comporta come un circuito più o meno complesso. 8

. fonema integrato: quello che, in un sistema fonologico, si inserisce in una

in una correlazione, condivide con altri un carattere pertinente (ad es.,

parte l'utile o la vitalità esercita un ufficio integratore delle altre forme dello spirito

varii troppo rapidamente nel tempo (come un misuratore del flusso di un liquido,

(come un misuratore del flusso di un liquido, un contatore elettrico o di

misuratore del flusso di un liquido, un contatore elettrico o di acqua o di

elettrico o di acqua o di gas, un pluviometro). -macchina integratrice (o

alcune operazioni di calcolo integrale (come un planigrafo, un integrometro, un contatore

calcolo integrale (come un planigrafo, un integrometro, un contatore di energia elettrica,

come un planigrafo, un integrometro, un contatore di energia elettrica, un organo

, un contatore di energia elettrica, un organo di calcolo di un calcolatore elettronico

elettrica, un organo di calcolo di un calcolatore elettronico). -dispositivo che

formato da una cellula fotoelettrica associata a un contatore, che serve a valutare l'

luminosa emessa da una determinata sorgente in un certo intervallo di tempo. =

di recupero per chi non abbia seguito un regolare corso di studi. -esame d'

. i punti, con accostarsi l'un l'altro, farsi continui, o continui

due o più elementi, fusione in un tutto unico (anche con riferimento a

avevo... nei miei stessi suoceri un esempio d'integrazione fra marito e moglie

, 393: amare... era un desiderio fatale d'integrazione, di struggimento

, 8-126: il genio attico prosperò da un robusto contemperarsi d'umanità e naturalità;

ionico. 3. inserimento completo in un determinato contesto sociale, politico, culturale

debbo dire che eco non è affatto un fanatico dell'integrazione; egli sa che chi

4. filol. completamento di un passo lacunoso. -anche: la parola

, procedimento conoscitivo che, muovendo da un dato noto, di cui si ha

esperienza diretta, induce 1'esistenza di un altro dato ignoto e non ancora percepito

: allorquando la mente umana riflette sopra un oggetto percepito raffrontandolo alla essenza dell'essere

trova che resistenza sua è condizionata ad un altro ente che ella non ha mai

7. psicol. precisazione, specificazione di un determinato dato psichico da parte di altri

di r. ardigò, arricchimento che un dato della sensazione riceve da nuovi procedimenti

: il dato percettivo è... un dato nel quale bisogna che concorrano tre

e di deformazione è in parte compensato da un altro, cioè quello dell'4 integrazione

8. sociol. grado di organizzazione di un gruppo sociale. 9. nel

. 10. econ. formazione di un mercato unico. -anche: coordinamento,

mercato. -integrazione verticale: concentrazione in un solo complesso economico di più aziende che

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (24 risultati)

tale da condurre gradualmente alla formazione di un organismo federativo supernazionale. -con valore eufemistico

una delle parti e in esecuzione di un ordine del giudice, di altra o

giudice ordina l'integrazione del contradditorio in un termine da lui stabilito.

in forza del quale gli effetti di un determinato contratto derivanti dalle sue specifiche clausole

che si produce, nei confronti di un determinato contratto, in virtù di tale

istituto nazionale per la previdenza sociale mediante un apposito fondo, detto cassa per l'

orario di lavoro al di sotto di un certo numero minimo di ore settimanali o

e comportante il diritto di avere per un determinato periodo di tempo una somma,

di solidarietà fra le varie parti di un organismo; grado nel quale tali parti

tali da provocare una sensazione continua o un movimento regolare, sebbene l'eccitazione abbia

: risoluzione di un'equazione o di un. sistema di equazioni differenziali.

integrezza dei costumi sacerdotali, era proprio un caso raro. 2. compiutezza

cavalca [crusca]: un calice rotto restituì alla pristina integritade.

, né una superficie pura, ma un corpo adornato di lunghezza, di larghezza

funzioni (il corpo, le membra, un organo); gagliardia, vigoria.

forze. cesarotti, 1-xix-27: con un difetto negli organi la di cui integrità

sicuro si ponesse. mazzini, 94-96: un parlamento d'uomini che dovevano essere custodi

di omissioni, di espunzioni (in un libro, in uno scritto, in un'

, iii-707: l'integrità delle opere è un gran pregio e molto stimato;.

con l'integrità dell'opera, avrà forse un successo maggiore. cattaneo, v-3-301:

maggiore. cattaneo, v-3-301: anche quando un testo vien citato in tutta la sua

, autenticità (di un'opera, di un testo). gioberti, ii-128

alcuna dalla sua imaginativa, come dice un autore, se prima quella cosa, così

circostanze che c'importa di sapere in un dato fatto. l'integrità della quale

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (16 risultati)

vari elementi che concorrono alla validità di un sacramento e, in partic.,

e la natura originaria, come in un universo dove non fossero che gatti.

12-185: gli occorrerà il soccorso di un senno come il tuo e d'un'espe-

il primo nascimento dell'uomo, è un fatto descritto da mosè, di cui gli

. questa integrità si vuol concepire come un modo di essere non già perfettissimo,

. m. ricci, ii-269: un altro, che si convertì con tutta

, e per ciascuna delle gambe mettono un legno dritto, accioché possa stare in piedi

volse, / né remarrà del mondo integro un pelo. sanudo, lviii-741: a

a corruzione; immune da decomposizione (un cadavere, un corpo). maconi

immune da decomposizione (un cadavere, un corpo). maconi, ii-12:

? / l'ornamento più bel d'un uomo integro / vi desta, donne mie

-che non ha subito perdite, incolume (un esercito). donato degli albanzani

dal suolo chiuso. -vigoroso (un albero). bassani, 5:

della bibbia volgare] con grandi spese un esemplare integro; e lo riproduce,

una parola); pieno, netto (un suono). dante, inf

-figur. inviolato, inesplorato (un luogo). monelli, 1-191:

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (18 risultati)

all'onesto. -interamente goduto (un bene, la felicità). petrarca

integra e sola? -che attua un armonioso equilibrio delle proprie facoltà intellettuali e

le preoccupazioni ordinarie, si sentiva in un cerchio più intimo della vita. era arrivato

piange, / la qual, velata di un amanto negro, / vien ne la

lontano / e qui trionfalmente trasportare / un integro abete pel tuo focolare. -intero

durata (con riferimento all'estensione di un determinato periodo di tempo).

la fede mia per arra / di star un giorno intègro a tuo comando. b

. 4. che consta di un solo elemento. -in partic.:

. -eccellente, ben cucinato (un cibo, una vivanda). anonimo

; senza difetti o imperfezioni fisiche (un animale da sacrificare). boiardo

l'indole, i costumi originari (un popolo, una razza). piovene

muta di intensità, di veemenza (un sentimento); che non si affievolisce

); immutato, non compromesso (un privilegio, un diritto). della

, non compromesso (un privilegio, un diritto). della casa, 5-iii-243

retto, incorruttibile; leale, sincero (un amico). dante, par.

perversi. -fedele, costante (un sentimento, l'affetto); immutabile

di purezza morale (una dottrina, un precetto). alamanni, 6-13-51:

, con rettitudine (una carica, un ufficio). f. degli atti

vol. VIII Pag.182 - Da INTEGRO-DIFFERENZIALE a INTELLETTIBILE (35 risultati)

dicesi l'inviluppo immediato della mandorla d'un seme. 'integumenti florali 'diconsi il

fagiuoli, 1-4-281: -adesso ho disegnato un altro intelaiamento curioso. - riuscirà

mettere, disporre, tendere su un telaio (una stoffa, un ordito)

tendere su un telaio (una stoffa, un ordito). cicognani, 3-218

il telaio polveroso del ricamo, e intelaiò un lavoro per una camicetta.

l'ossatura. -anche; sostenere con un telaio, armare con un'incastellatura (

telaio, armare con un'incastellatura (un edificio, una costruzione).

per impedire le ondulazioni irregolari, ed un altro girava ora da una parte,

figur. tramare, ordire, macchinare (un raggiro, un intrigo).

ordire, macchinare (un raggiro, un intrigo). fagiuoli, 1-4-281:

la mia indole naturale ad intelaiare un raggiretto per vedere di strappare una licenza

viaggiare a roma e a napoli almeno per un anno. tommaseo [s. v

in que'pochi giorni aveva già intelaiato un amoretto. soffici, iv-319: bramosi tutti

lxxix-n-203: poiché ho intelaiato e annunziato un commento di dante, vorrei pubblicare anche

di lì a poco intelaiai nientemeno che un poema sul genere della 'divina commedia

impiegata per legni lunghi, costituita da un telaio di legno nel cui centro è

entro il proprio telaio; montato su un telaio o su un'intelaiatura, armato

con partic. riferimento agli infissi di un edificio). milizia, viii-167

iv-2-914: consideravano il nuovo apparecchio come un veicolo alleggerito su tre sole rotelle elastiche

si scuote, cigola, stride come un gigantesco balocco e le ali intelaiate,

ali intelaiate, a membrane, fanno un primo, un secondo, un terzo

, a membrane, fanno un primo, un secondo, un terzo giro. comisso

fanno un primo, un secondo, un terzo giro. comisso, vi-97: si

i fili cerati tagliati nella dimensione di un cerino e li porta alla macchina incapocchiatrice

da più elementi connessi insieme a formare un telaio destinato a racchiudere e a sostenere

di legnami sarebbe buona cosa il fare un getto di calci- struzzo grossolano. lastri

fanzini, ii-ii: mi pareva impossibile che un uomo, fornito di grave aspetto e

delle ossa su cui si erge come un pentolo sullo stollo di un pagliaio,

erge come un pentolo sullo stollo di un pagliaio, il teschio con un gran naso

di un pagliaio, il teschio con un gran naso mencio e ciccioso. bocchelli

porre una tela resistente o rigida sotto un tessuto o un capo di vestiario per

tela resistente o rigida sotto un tessuto o un capo di vestiario per rendere l'indumento

sostenuto internamente nella fodera da telette (un capo di vestiario). intelato2

, le ali, gli impennaggi di un velivolo per assicurare un più spedito avanzamento

gli impennaggi di un velivolo per assicurare un più spedito avanzamento (e tale procedimento

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (8 risultati)

realmente sono; le altre che hanno un essere qual si sia, intellettuali.

in un'azione di informazione, in un calcolo numerico, in una memorizzazione,

. -sottile, acuto, penetrante (un concetto, un'idea).

buonarroti il giovane, i-384: a un fiorentin venne un concetto / molto sottile

giovane, i-384: a un fiorentin venne un concetto / molto sottile e molto intellettivo

intelletto è necessario alla ragione, è un momento di essa, le è intrinseco.

possibile); ma ciò non era ancora un vedere quella intrinseca differenza fra l'operare

disposto il nostro intelletto, accioché nell'un modo sia intento ed atto altintendimento delle

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (11 risultati)

ed è per lo più accompagnato da un aggettivo qualificativo che ne definisce il carattere

i-193: quali fosche tenebre puotero celarmi un sì fatto inganno, se non eran quelle

dopo bruno e campanella l'italia per un intero secolo non produsse altro intelletto veramente

di massa, 369: in ogne membro un spirito m'è nato / ed intelletto

sentome d'amor tutto infiammato, / un punto sol di carne non è fore.

comeché il vento non sia altro che un semplice spirito,... egli ha

ogni intelletto e disciplina, / aprite un dubbio a me ch'un po'mi grava

/ aprite un dubbio a me ch'un po'mi grava. giordani, i-2-136:

duemila e più luoghi diversi potrà ad un medesimo tempo vedere chiunque voglia, e da'

ii-1059: di questa villa-palagio, già un po'scaduta, rifatta con intelletto d'arte

come piangono le madri quando si staccano da un figliuolo unico. -togliere, levare

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (18 risultati)

: era una ricreazione dello spirito, un autentico godimento intellettuale. -che è costituito

cioè nell'uomo, si trovino in un certo modo tutte e tre le cose

3-i-274: anche nel mondo intellettuale regna un ordine eterno munito d'irrefragabile sanzione.

essere intellettuale * giacché l'uomo è un essere intellettuale. — per estens

cerebrale (una forma d'arte, un tipo di poesia, una dottrina, anche

una dottrina, anche un'azione, un comportamento). gramsci, 6-18:

la forma, scegliendo le frasi come per un componimento scolastico, era orgogliosa di fronte

stessa di quel segreto duello intellettuale con un uomo quale l'alvignani. savinio,

« noi crediamo tutto » senza nemmeno udire un articolo di questo tutto. d'annunzio

su al boulevard des batignolles, tra un polveroso pubblico di profughi, di studentesse

classe sociale, a una categoria, a un partito politico, in modo da costituirne

intellettuali, ma ogni gruppo sociale ha un proprio ceto di intellettuali o tende a

di più dell'operaio; se a un operaio dànno dieci anni, a un intellettuale

a un operaio dànno dieci anni, a un intellettuale ne dànno venti. idem,

artisti, letterati (una città, un salotto, ecc.). d

grandi città manifatturiere era... un centro rivoluzionario ed intellettuale. pirandello,

, 7-71: gli scrutò il viso, un viso scarno, pallido intellettuale.

non si esclude, talora, un lieve senso ironico ». intellettualismo

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (14 risultati)

8-127: l'arte fiorentina finì in un sublime ma funebre intellettualismo. slataper,

è superficiale 'nel mondo. insomma è un nuovo lette- ratismo, intellettualismo che io

quell'intellettualismo. moretti, ii-458: un giorno mi accorsi... che la

degli intellettuali di una nazione, di un ambiente, di una città.

come originati da un'idea, da un fenomeno intellettuale, e non conseguenza necessaria

. -per estens.: fautore di un sistematico predominio dei valori delpintelletto e della

io trovi a ridire per principio su un teatro intellettualista, nel quale i personaggi siano

'posizioni ', per dirla con un vocabolo in voga. = deriv

stata forse intravista da giorgio sorel, un po'(o molto) dispersamente, intellettualisticamente

utilizzabili per accrescere l'intellettualità geniale di un paese. cicognani, v-i: suo

v-i: suo confessore era... un povero meschino prete di campagna,.

più esattamente, cervellica: di modo che un discorso che ne esprimesse il pragma -l'

punto, e di questo punto trarremo un altro,... noi faremo una

poniamo, non divide le idee di un altro, può diventare intellettualoide. bocchelli

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (19 risultati)

averroe e gli altri antichi peripatetici constituiscano un dio incapace di volere, d'agire e

la beatitudine ad ogni altro che ad un dio di questa razza. genovesi,

altra si sia creatura intelligente contiene in un certo modo il tutto in se stessa,

essere, potendosi egli ad esso unirsi come un reale al reale, come un intelligente

come un reale al reale, come un intelligente all'intelligibile, e come un

un intelligente all'intelligibile, e come un volente al bene voluto. gioberti, 4-1-393

niuno. -per estens. che mostra un certo grado di intelligenza, che rivela

propri ricordi o le proprie azioni (un animale). tommaseo [s.

atti d'istinto dimostra d'operare a un fine, e serve meglio che altre

essa sa molte cose, è quasi un dio. verga, 1-198: quel lettuccio

veramente è una bella opera e fatta da un uomo intelligente. lambruschini, 4-200:

marxismo. tecchi, 15-69: aveva un trasporto istintivo e intelligente, « aveva

trasporto istintivo e intelligente, « aveva un genio » per questo ascendere, attraverso le

sottili dell'ago e delle cuciture, in un mondo che aveva sempre sognato: quello

, sono dei terreni che, perché hanno un proprietario collettivo, non ne hanno nessuno

disus. che ha stabilito un'intesa, un accordo segreto. - anche sostant.

-ma sei sconcertante. -no: soltanto un po''intellin- gentino '.

: misura di capacità intellettuale riferita a un campione omogeneo di persone. -quoziente d'

intelligenza: misura dello sviluppo mentale di un soggetto,

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (10 risultati)

ardigò, ii-249: la intelligenza è un fatto naturale, che ha l'impronta dell'

: pur la sua intelligenza [di un cavallo] / ammiro. savi, 2-i-360

vasto corso de'tempi si ristrigne in un tempo solo. monti, x-2-453: circa

avveduta e intelligente con cui si esegue un lavoro, si compie un'opera,

ligenza dei traduttori nel dare un valore non proprio alle frasi. leopardi

parole è da sapere che lano fu un giovane sanese, il qual fu ricchissimo

chi vera intelligenza ne avesse, finalmente un saracino perito di arte magica..

-riconoscimento. montale, 7-167: un artista straniero che lo accetti, che

confine che era nello spirito e fino a un certo punto nella lettera delle intelligenze corse

segrete intelligenze, le fece tutte ad un tratto dal detto signore duca d'urbino

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (16 risultati)

6 (98): salutando lucia con un atto di preghiera, e agnese con

teatri fingono con lo sguardo fisso a un palchetto delle intelligenze segrete con una bella

. bruno, 3-988: è un color acceso dal sole intelligen

degli intellettuali di una nazione, di un paese; ceto intellettuale. -anche:

costituiscono la mente direttiva e organizzativa di un gruppo, di un ambiente, di

e organizzativa di un gruppo, di un ambiente, di un partito (e

gruppo, di un ambiente, di un partito (e ha spesso una connotazione

è una somma ragio- nevol cagione e un fonte e un fabbricatore unico di tutte

ragio- nevol cagione e un fonte e un fabbricatore unico di tutte le cose,

a comprendersi; comprensibile; che presenta un chiaro intendimento, che ha significato evidente

levarla, così ha questo difetto, che un minimo fallo di chi la scrive la

: costei dopo avere biascicato -sempre in un italiano semi intelligibile - d'avere speranza

, nitido, leggibile (una scrittura, un carattere). trissino, i-xix

si contenti almeno di scrivere la lettera in un carattere intelligibile, e che possa leggersi

può essere percepito chiaramente dall'udito (un suono, una voce). ottimo

, 461: vo'per questo porre in un cadavere / imo

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (19 risultati)

fra quelli alberi oscuri v'avrebbe udito un suono ben intelligibile all'orecchio umano. viani

ha una dizione limpida e precisa (un attore, un cantante). metastasio

limpida e precisa (un attore, un cantante). metastasio, 1-iv-706:

l'essere intelligibile; possibilità propria di un ente o di una realtà di essere

: la riprova dell'universalità e verità d'un giudizio, è la sua stessa oggettiva

3. telecom. grado di comprensione che un ascoltatore (in una sala da conferenze

: imaginando intelligibilmente, / mi conforta un penser che tesse un volo. s.

/ mi conforta un penser che tesse un volo. s. bernardo volgar.

». tarchetti, 6-i-329: scolorì un poco, ma sostenne quello sguardo con franchezza

(intelùccio). letter. rafforzare un abito inserendo telucce fra la stoffa e

dossi, i-32: babbo schizzàvasi un rèbus, mamma in- telucciava, mendava

noi donne non istronchiamo mai le ciancie d'un motto, non che le intemerate senza

; e la signora si sfogò a gridarlo un ipo- critone, un disutile, uno

sfogò a gridarlo un ipo- critone, un disutile, uno sfacciato. pirandello, 8-431

arda, madre intemerata, / ancóra per un poco, ancóra quanto / dura un'

uno; e quando tu mi faccia un servigio di parole, al corpo,

non fosse degna a quei tempi di un tale pontefice, quest'infelice e pazzo

integro, intatto (la fede, un sentimento, una condizione, un valore)

fede, un sentimento, una condizione, un valore). guido delle colonne volgar

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (19 risultati)

: quantunque uomo intemperante assai, fu un vero filosofo, filosofo originalissimo.

giudizio di seneca e dall'indole istessa d'un così torto raziocinio si conosce apertamente il

stile misurato; enfatico, ridondante (un artista); insofferente di regole, di

, facilmente cade nella rete tesagli da un ingegno intemperante. d'annunzio, v-3-357

? -irriducibile, irrefrenabile, prorompente (un sentimento). nievo, 470

, 138: nell'aprire la bocca ad un motto intemperante o scenico, credevamo che

dottrine... potrebbono anche significare un amplificamento soperchio della opinione del maestro condotta

anelito all'ideale farà l'effetto d'un pallido raggio di luna in tanta luce

al marito suo e sia contenta d'un solo. marsilio ficino, 3-17: la

divoratrice noia, figlia di quello, un fallace e mortifero rimedio nella intemperanza de'

. pirandello, 6- 496: un certo senso di ribrezzo teneva la maggior parte

g. p. maffei, 117: un suo falso vescovo... più

di parlar di se stesso come d'un retore che attende l'applauso e lo si

da intemperanza di speranze, ma da un concetto religioso della nostra missione quaggiù.

confessano pure i più savi cristiani che un egual rimedio si dee all'intemperanza delle opinioni

. mancanza di misura, di gusto in un artista (o anche in un pensatore

in un artista (o anche in un pensatore); ampollosità, enfasi;

. frateili, 3-120: vi notavo un certo difetto del gusto e una fastidiosa

sottigliezza e vituperio d'invidia negare ad un tanto uomo [mosè] il nome

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (18 risultati)

che si tema possa accendere le fantasie un po'pronte della gioventù o lusingare le

spinta ogni tanto l'aveva avuta, in un primo tempo, a ribellarsi, a

senza intemperanze oscene, però, anzi con un certo ritegno quasi casto. -parola

quasi casto. -parola o elemento di un discorso o di uno stile che eccede

, ove infra 12 mesi, eccettuando un giorno, se non fallo del mese

tinenti... commetton gli errori con un certo ambiguo rimorso e quasi a lor

della convenienza; eccessivo, esagerato (un atto, un sentimento, un impulso

eccessivo, esagerato (un atto, un sentimento, un impulso, ecc.

esagerato (un atto, un sentimento, un impulso, ecc.).

... comincia coll'ascetismo intemperato di un contemplante orientale, e finisce colla ragion

5. ant. oppresso da un clima inclemente (un luogo).

ant. oppresso da un clima inclemente (un luogo). crescenzi volgar.

e il freddo, era portato sopra un elefante. bembo, 5-73: così

: il collegio... era un vasto, antichissimo edificio quadrato e fosco

quell'età. -variazione (di un costo, di un prezzo).

-variazione (di un costo, di un prezzo). marotta, 4-172:

quale bottega del resto potrebbe reggersi se un lembo del saio del « mona- cone

estens.: anomalia delle funzioni di un organo del corpo umano; indisposizione;

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (14 risultati)

in carcere, pensò di recarsi da un avvocato amico suo. 3. intemperantemente

. govoni, 1222: era il vento un po'troppo forte o l'aria /

che accade, che si verifica in un tempo o in un momento non adatto;

si verifica in un tempo o in un momento non adatto; inopportuno, sconveniente

palesi, / o re, se a un tratto la sentenza annulli. sestini,

sestini, 128: ma se un dì tratto a forza esser ti spiacque,

e i dolci sguardi / ch'ad un ad un descritti e depinti hai / son

dolci sguardi / ch'ad un ad un descritti e depinti hai / son levati de

quasi irreale e intempestivo dover pensare a un poeta, trapassato. 2

empio, intempestivo strale / spense in un volto sol grazia e valore. tasso,

remedio era intempestivo, d'aver egli con un solo decreto cagionato agli affari del re

solo decreto cagionato agli affari del re un danno irreparabile. parini, 278:

. inadatto, non conveniente, insolito (un periodo di tempo). tasso

qualche cosa di più appagante l'avidità d'un intelletto volonteroso d'intendacchiare, riducendovelo a

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (18 risultati)

boccaccio, 1-ii-385: or mi fosse un poco di speranza / rimasa, o mi

virtude intellettuale, diciamo: questi è un savio uomo, intendente e sottile.

poesia niuna altra cosa essere che solamente un fabuloso parlare. alberti, ii-268:

ogni intendente. masuccio, 64: un preite,... ancora che de

hanno punto badato. natale, xviii-7-1016: un intendente pittore non si cura nel formare

intendente pittore non si cura nel formare un suo quadro che restino imperfette alcune parti

, ii- 1207: ci sarebbe ancora un altro partito, e ragionevolis

alti bacini fluviali. -in relazione con un compì, di limitazione. novellino,

sarpi, viii-27: trattandosi di fare un vescovo, conveniva aver più tosto rispetto

conveniva aver più tosto rispetto a far un savio mondano che un intendente delle cose

rispetto a far un savio mondano che un intendente delle cose della fede. baldinucci

gl'intendenti di cotal genere di commedie sapranno un poco più compatirla. foscolo, xi-1-183

il quale la perdé, dimenticandola in un legno. ma per la traduzione che

3. rivolto con diligente attenzione a un oggetto particolare. laude cortonesi,

.. fanno il più delle volte un lavoro sì bello a gli occhi de gl'

dice. panigarola, 37: pigliate un neutrale, un indifferente, diciamo così un

, 37: pigliate un neutrale, un indifferente, diciamo così un giudeo allevato

un neutrale, un indifferente, diciamo così un giudeo allevato fra noi e intendente di

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (18 risultati)

5. che mira al conseguimento di un fine; intento, dedito, applicato

; intento, dedito, applicato a un compito o lavoro particolare. boccaccio

esperienza, attenzione, vivo interesse (un atto, un gesto, un atteggiamento

attenzione, vivo interesse (un atto, un gesto, un atteggiamento).

(un atto, un gesto, un atteggiamento). tommaseo, 18-i-1141:

suo digitar nelle asole, recuperando a un più libero splendore i più nobili bottoni

dei beni e degli interessi economici) di un privato cittadino o di un sovrano o

) di un privato cittadino o di un sovrano o di un membro di una

cittadino o di un sovrano o di un membro di una famiglia reale; funzionario

funzioni pubbliche (specie alla direzione di un settore della pubblica amministrazione o al governo

lavoratori e il suo / intendente. -ho un fattore che quanto sia / intendente non

diviso in province, distretti e comunità; un capo amministratore, che chiamarono intendente (

generale, che ha nell'ordine amministrativo un grado più elevato del capo di divisione.

anche questa è da notare, è un aggettivo di nuova formazione, per non usare

ii-302: a lo core mi vene / un sì fero volere, / che mi

gualdo priorato, 797: fu questo un cavaliere di grandissima intendenza nelle cose della

'intendenza ', il tempo che un intendente dura in uffizio...

.. distretto che era amministrato da un intendente. nievo, 805: trovai

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (16 risultati)

. moravia, ix-15: misero sottosopra un magazzino dell'intendenza, a via garibaldi

. l'udito o la vista, a un determinato oggetto; udire, porgere ascolto

e paura insieme miste / mi pinsero un tal « sì » fuor de la bocca

intanto al corno, e n'esce un suono / che d'ogn'intorno orribile s'

solchi bagnati di servo sudor, / un volgo disperso repente si desta; / intende

: segnori, s'entedeteme, diraive un sermone. dante, purg.,

animo, la mente, la volontà a un fine determinato; indirizzare un movimento verso

volontà a un fine determinato; indirizzare un movimento verso una meta prestabilita.

2. apprendere (una notizia, un fatto, una circostanza); venirne

i-91: per uno alessi, io per un altro callo / ci rinselvammo, a

): madonna, io ho inteso che un gallo basta assai bene a dieci galline

/ che lo tenne balordo più d'un mese. s. maffei, 5-1-102:

rucellai il vecchio, 136: è un gran tempo che non tengo novità di voi

questi suoni, è qualcosa del sapore d'un cloralio per chi si desta da un

un cloralio per chi si desta da un lungo trasognamento. ed intendo perché sempre

ed intendo perché sempre mi turbassero d'un freddo, d'una angoscia inesplicabile,

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (14 risultati)

conobbi che questo mondo era un corso d'un torrente furioso. niccolini

conobbi che questo mondo era un corso d'un torrente furioso. niccolini, ii-19:

mundis » disse poi, voltandosi tutt'a un tratto a fra fazio, e dimenticando

fondo una scienza, un'arte, un mestiere; averne grande esperienza; sapere

timon non si tocca a proposito da un che l'intenda. bellori, ii-104:

interpretare (ed è spesso seguito da un compì, predicativo). ristoro,

cose prive di sentimento, ma solo un amore che nelle scuole appellasi di concupiscenza

, individuare. -anche: contraddistinguere con un nome. petrarca, 282-13: sol

nome. petrarca, 282-13: sol un riposo trovo in molti affanni, /

(e può essere in relazione con un compì, predicativo o con una prop

dichiarare il tutto,... intendasi un cilindro solido ab, fermato immobilmente e

, capace della mole ab, e di un poco più. tortora, ii-279:

miei, e, non riuscendo, un sol picciolo / non ne voglio. stigliani

poema eroico non altro intende che mostrare un chiaro esempio d'una eccellente, maravi-

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

: quinci ei dona pensieri / che fanno un dolce sforzo a suoi più fidi,

vari uccellini,... e tengo un terreno vóto a posta loro, nel

cantari cavallereschi, 196: rinaldo gli uccise un suo fratello / e lui s'intende