Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (36 risultati)

l'inimico, ha da voltar in un subito, ed esserle sempre addosso,

in groppa di qualcuno: dietro a un cavaliere seduto a cavalcioni in sella.

, 6-ii-467: vorrei esser la foglia d'un cipresso, / e in groppa al

venia da 'l placido / bosco vicino un suon di flauto. -lisciare la groppa

con sé. aretino, 8-119: un monsignoretto,... sopra una mula

groppa. -porre qualcuno in groppa a un altro: farlo entrare nelle sue grazie

nella qual [lettera], con sotto un coscinetto di veluto, mi ponete in

-scuotere la groppa: tirare calci (un animale). ariosto, 8-8

: lasciarsi cavalcare senza im- bizzarirsi (un cavallo). canti carnascialeschi, 1-435

, i-190: il cavaliere saluta, porge un foglio, volta la groppa e via

d'alta scuola, che consiste in un salto rilevato dell'anteriore e del posteriore

dottori, 1-65: l'oste al cappello un groppellone avea, / che facea

capelli. batacchi, i-40: riceve un groppétto sigillato, / e nel- l'

. gruppetto. castiglione, 129: un musico, se nel cantar pronuncia una

una sola voce terminata con soave accento in un grop- petto duplicato con tal facilità che

col dono avantaggiato il riconsola / d'un fornimento pien d'alta ricchezza: / guer-

s'intravvedevano su due cavalletti frammezzo a un luccichio di fibbie di anelli e di borchie

benzoni, 1-194: le femine portano un drappo groppito alla centura che vi giunge

la lena, / di sé e d'un cespuglio fece un groppo. cennini,

/ di sé e d'un cespuglio fece un groppo. cennini, 53:

xxiv-877: portava... nel cappello un grandissimo pennacchio nero pendente da un groppo

cappello un grandissimo pennacchio nero pendente da un groppo di cordoncini d'oro. arici

/ che del re frigio il groppo un dì sciogliea. -groppo di salomone

offeso, / grava di troppo / sciogliete un groppo, / un groppo appena,

di troppo / sciogliete un groppo, / un groppo appena, / della catena!

capelli] ligano sopra il capo in un groppo con cordelle di corame. marcello,

a discorrere... gettandosi incessantemente un groppo o l'altro della perrucca dopo le

le spalle. linati, 25-15: un groppo di capelli bruni e ricciuti le faceva

e ricciuti le faceva da cornice a un visetto birichino. -groviglio (di membra

con- vulsionanti si levò alta, a un tratto, la testa. d'annunzio,

. -spira, voluta (di un serpente). anguillara, 2-268:

). anguillara, 2-268: febo un bastone avea di sua man fatto,

con quattro o cinque groppi in un bell'atto / intorno a quel bastone

[il serpente] i giri in un sol groppo. -figura (di danza

dentro i musici cristalli / le pieridi in un cerchio / intrecciar groppi di balli.

. -strada tortuosa; sinuosità di un corso d'acqua. ariosto,

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (46 risultati)

, ii-17: rispose... con un groppo alla gola che gli mozzò le

uno sgomento / pieno d'angoscia, e un groppo a sommo il petto. pirandello

come se dentro di me si sciogliesse un groppo che mi soffocava. jovine, 7

: l'abbracciò... con un groppo di pianto che gli montava alla gola

, 2-347: lo colse la tosse, un groppo secco e lamentevole che non trovava

dante, inf., 11-96: ancora un poco in dietro ti rivolvi, /

. tasso, 13-i-395: al discioglier d'un groppo / mille al cor me ne

avvinta. 5. intreccio di un racconto, di un'azione drammatica;

toccarsi i dita delle mani ascose sotto un panno, avendo ogni dito e ogni

sentirmeli ancora dentro il petto, come un groppo nero. levi, 2-98:

stac care con le unghie un groppo di colore che sporge da un

un groppo di colore che sporge da un « tempo di mietitura ». quarantotti gambini

teban, ch'i'dissi, in un bel groppo. boiardo, 2-17-19: da

falcone, / e dà nel mezo a un groppo di cornacchie. ariosto, 3-40

. ariosto, 3-40: vedi in un bello et amichevol groppo / de li

accolte, / fatto di se medesme un cerchio grande / agitar balli ed intrecciar ghirlande

una lastra di macigno per letto, un groppo di scheggie il capezzale. pascoli

. stigliani, 1-20: non è un solo poema, ma un groppo di poemi

: non è un solo poema, ma un groppo di poemi ammassati insieme. vallisneri

fosse vero, leverebbe con grande facilità un lungo tedio a'medici ed un groppo

facilità un lungo tedio a'medici ed un groppo, per lo più indissolubile, di

mostro si generi in fondo a me: un groppo di vite discordi che lottano tra

si esprimeva, o meglio s'ingorgava in un groppo di pensieri rotti e dementi.

: ognun di noi mi appare essere un groppo, o nodo, o groviglio

: fra le statue... trionfa un groppod'èrcole e anteo. giordani, i-22

volta di fuori aperta fa campo a un groppo di scultura, nettuno sul carro

arme di alessandro, ingol- luppati in un fazzolettaccio, erano nel groppo tolto su

i-iii- 478: sorgeva sull'orizzonte un groppo di nuvole bigie. 8.

la neve] un'ultima velatura su un groppo di cime. montano, 335:

[il paesucolo] in cima a un groppo di colli. 9. astron

groppo di vento: perturbazione costituita da un colpo di vento improvviso e violento che

154): solutosi subitamente nell'aere un groppo di vento e percosso nel mare,

a groppi: in foggia di nodi (un ricamo, una tarsia).

: al vincitore / presentò di broccato un ricco arnese, / che d'ostro

ostro a'groppi sopra toro avea / doppio un lavoro di ricamo e d'aco.

, / a groppo a groppo in un dirotto pianto. -a pieno groppo

corsini, 4-21: dicendo così, d'un suo pastrano / fa groppo e scudo

pastrano / fa groppo e scudo a un tempo al manco braccio. -radunarne in

catena. menzini, i-312: sempre un danno all'altro faccia groppo.

groppo. -in groppo, in un groppo: insieme; in una sola

/ me furo appesi al collo in un borsello. leonardo, 2-286: molti liniamenti

tra via. tolomei, 2-282: in un bel groppo mi farete tre grazie.

: tutti / dalle mosse volavano in un groppo, / densi globi di polvere levando

levando. guerrazzi, 2-106: in un groppo ci capitarono sul capo vandali,

per abbracciarmi, mi trova tutta in un groppo, raccolta ne la sponda.

/ e te con l'amator serra in un groppo, / e poi stretti e

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (36 risultati)

-parere un groppo: essere tutto anchilosato.

da diversi morbi... alcuno pareva un groppo. -porre, stringere il

compiere una rivoluzione intorno al sole (un pianeta). fazio, v-4-66:

. -dare libero sfogo (a un sentimento). marino, 3-47:

accenti a le confuse voglie / con un ahi doloroso il groppo scioglie. -stringere

sì cruda divenisse / che qual d'un serpe fier m'era il suo intoppo.

poi e vinacciano / nice abbia sempre un gran fìascon per mano. groppolóni,

lo scimmiottino dentro, si fermò tutt'a un tratto, e data una gropponata,

consiste nel dividere la pelle di un bovino in groppone, colletto e

groppóne, sm. groppa (di un animale da soma o da tiro

soma o da tiro, e di un quadrupede in genere). burchiello

). burchiello, 160: un ronzin... / rasa avea la

/... / sopra il groppone un piumacciuol di strame / per attaccarvi su

te..., dando poi un altro taglio per il lungo della schena dalla

cangia in asinelio, / alle man d'un villanello, / notte ed ì /

prudente e dottorale. savinio, 238: un grosso coniglio mi guardò di profilo.

il dorso della lepre dal cui colore un cacciatore esperto sa distinguere il sesso.

carpire quattro coste di porcello, overo un groppone di vitello. barctti, 6 *

* 237: avevamo... un gallinaccio..., con tanto di

., con tanto di groppone, e un prosciutto di lisbona per giunta.

che 'l tocchi » / diceva l'un con l'altro « in sul groppone?

e. cecchi, 5-156: sentii a un certo momento un freddolino giù pel groppone

5-156: sentii a un certo momento un freddolino giù pel groppone. 4

groppone sassoso. -superficie superiore di un oggetto. savinio, 58: scopriva

. batacchi, 3-101: sappiate che un uom ch'ha buon groppone / lo

sul groppone ventinove divisioni! -avere un certo numero di anni sul groppone:

vedestù mai, fratei mio paziente, / un tal fior di cialtrone? baldini,

-piegare il groppone: sottoporsi a un lavoro faticoso. - al figur.

a prendere quartiere col suo reggimento in un paesello del friuli. 6.

. pieno di nodi, nocchieruto (un pezzo di legno, un tronco).

nocchieruto (un pezzo di legno, un tronco). vita del beato

mano). linati, xvi-194: un paio di manacce pelose e groppose,

che ha la groppa troppo grande (un animale). milizia, i-194:

matassine. angiolini, 212: un uomo o una donna ch'è impiegata

guadagnato uno scellino. bocchelli, 6-90: un grande magazzino di drogheria s'incendiò disastrosamente

di capretti, o conti e cavalieri a un tanto la grossa. gramsci, 8-299

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (26 risultati)

sciolta. 13. riunirsi in un tutto unico. firenzuola, 257:

erano restati inceppati, mi sono fatto un piacere di appagare la dotta vostra curiosità

libertà, asservito (una persona, un popolo); limitato, condizionato, mortificato

, iv-349: l'obbligar a sentire un uditorio inceppato su gli scanni e che né

, a sentimenti, allo svolgersi di un pensiero, di una scienza, ecc

ella attorse / ed incerò perché sicura un amore, sì un amore inceppato sino ad

incerò perché sicura un amore, sì un amore inceppato sino ad ora di riguardi scocchi

arco, si alzò e trasse dallo strumento un motivo. giorno. lambruschini, 4-175

della statua di una -rallentato (un corso d'acqua). brusoni,

e sull'altar fumante / d'un mutuo simulacro tutti incerar le piante. cesarotti

, il discorso, la rima, un suono, ecc.).

rimanergli nella strozza. serra, i-141: un discorso... meno faldella, 2-119

egualmente nella pila il lungo gravemente, come un preservativo contro al cannone, muso.

a quelli della virtù. china, un ingranaggio). mamiani, 3-152: un

un ingranaggio). mamiani, 3-152: un dispostismo violento ed improvcassieri, 5:

richiami e superano dati au'intorno da un fragoroso sbatacchiare di plicazioni. usci e

cassola, 2-246: in testa portava un berretto d'incerata. 3.

. da inceppare. venticinque o trenta con un canovaccio intorno e una incéppo, sm

anche inibizione. donnetta con un grande paniere di panini e di paste,

di cera o di una sostanza analoga (un b. del bene, 2-322

incerata: d'inceramento. sottoposta a un processo di impermeabilizza incerare,

cente nota. sacchetti, 166-44: manda un suo garzone per stente, più

stente, più teso e maneggevole (un tessuto, uno spaghetto incerato,

nuovo sermento al nuovo perlucidare con cera (un pavimento, un mobile, ecc.)

nuovo perlucidare con cera (un pavimento, un mobile, ecc.). tagliatura s'

. ramusio, i-253: il lago ha un gran fondo, per via incerando,

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (30 risultati)

pioggia. redi, 2-16: in un paio di scarpe di vacchetta incerata lire 5

129): questo si mise in testa un cappellaccio, sulle spalle un sanrocchino di

in testa un cappellaccio, sulle spalle un sanrocchino di tela incerata. d'annunzio,

, ornai immemore de'fuochi, era un canapé ricoperto di tela incerata. moravia,

10-347: il ragazzo si buttò sul dorso un telo incerato, sali sopra un barchino

dorso un telo incerato, sali sopra un barchino e contro corrente raggiunse la rete

5-2-189: il libro... è un codice antico scritto a mano in tavolette

-confezionato con tela cerata impermeabile (un indumento). garibaldi, 3-39:

garibaldi, 3-39: lina vuol presentarvi un mantello incerato, tolto ad un ufficiale

presentarvi un mantello incerato, tolto ad un ufficiale nemico, e che vi servirà,

-avorio pallido, come la cera (un colore). lancerio, lxvi-1-320:

, i-2-119: non debbe già essere quello un piano perfettamente coibente, ma mezzo tra

lasciar cadere i frammenti del quarzo sopra d'un incerato che serviva di sarrocchino. g

. g. raimondi, 7-118: un operaio avvolto in un incerato militare a macchie

, 7-118: un operaio avvolto in un incerato militare a macchie nere e verdi

190: le dirò che l'inceratoio è un bastone incerato, che dopo avere

caro, i-299: era questa sampogna un grande stro- mento e di grosse canne

tr. (incérchio). cingere con un cerchio; circondare, accerchiare; coronare

il mio filippaccio con quel suo naso un po'ritorto, e qui a sinistra quella

. milizia, vii-358: l'estremità d'un tubo si deve infilare neh'estremità dell'

coronar questo eroe, come capo di un corpo sì nobile, con elogio dicevole,

la particella pronom. divenire simile a un cerchio, prenderne la forma e la

incerchiare), agg. cinto con un cerchio; circondato, accerchiato.

dei poveri amori campagnoli è incerchiata, come un episodio, tra la fuga e l'

, che si spiccò dall'incerchiatura di essi un mascherato da fauno. incercinare,

impomatare. viani, 19-213: datemi un po'd'untume ai capelli. mi

d'annunzio, iv-1-53: era un uomo già vecchio, afflitto da una

sordità incurabile, bene incerettato, dipinto d'un color biondastro, artefatto dal capo a'

nerofumo, sopra una faccia martoriata da un rasoio che non rade. incerfugliato,

= come part. pass, di un * incerfagliare, denom. da cerfuglio

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (11 risultati)

approfondimento (in una scienza, in un idioma, in un'arte); superficialità

, i fieri principianti offrono a noi un primo libro senza incertezza. g.

240: si azzuffarono e si avvoltolarono in un diluvio di botte così furibonde, che

2-345: i parlanti sono buoni toscani, un po'raffazzonati, un po'ravviati e

buoni toscani, un po'raffazzonati, un po'ravviati e inceronati, ma buoni

il mio cuore di rassegnazione per dare un regolo al tempo e alla borsa,

che una catenella appesa alle reni e un cuore di metallo oscillante, molto incertamente

in maggior turbazione di quel che pone un cuore nell'incertezza della corrispondenza. delfico

: credo che non vi sia mai stato un tempo d'incertezza eguale a questo.

mai d'animo, non ebbe mai un attimo d'esitanza. soldati, 2-155:

, 5-125: avendo dentro in casa un principe prudente e tanto fortunato, con sì

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (26 risultati)

conveniente; che è all'oscuro di un fatto, di una situazione; ignaro

qui, dove emulator d'atlante, / un monte in due diviso al ciel s'

tu l'abbia ricevuto, te ne accludo un altro esemplare. foscolo, xi-2-589:

di nostra via, restammo in su un piano / solingo più che strade per

annunzio, iv-1-88: andò innanzi, un po'incerto, titubante come un uomo

, un po'incerto, titubante come un uomo che abbia la vista mal sicura.

mostrare ai medici l'effetto prodotto da un purgante preso dal suo signore, mostrò

, esitazione, debolezza, stanchezza (un gesto, la parola, il passo

incerto e misterioso di don abbondio fece un contrapposto singolare ai modi gioviali e risoluti

imbambolato come di persona che ha fatto un lungo uso di occhiali. di giacomo,

mente, acre d'empietà, con un incerto gesto della mano che sembra tergere

esili e incerte, il lagno dolce d'un violino. vittorini, i-ii: un

un violino. vittorini, i-ii: un volto incerto e assonnato d'uomo ora guarda

sonno). foscolo, xvi-213: un sonno incerto, torpido, vaneggiale la

merta. chiari, 7: soffrire un mal presente mille vediamo intorno, / sulla

sulla lusinga incerta d'aver del bene un giorno. mazzini, 64- 197:

, volubile, mutevole, incostante (un sentimento). nardi, 1-86:

incerto amore / i ciechi furti d'un tradito letto. 7. che

. machiavelli, 13-130: dove è un bene certo e un male incerto, non

13-130: dove è un bene certo e un male incerto, non si debbe mai

101: dopo avere affrontato risoluta- mente un destino incerto, sopportava ora le difficoltà

, poco chiaro, poco preciso (un concetto, una dottrina, una supposizione,

, una dottrina, una supposizione, un argomento, una notizia); non sicuro

non accertato, vago, indeterminato (un fatto, una circostanza).

beccuti, i-107: sento nel petto un non so che presago / forse del mal

giunto ancora, / e mal può medicarsi un caso

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (33 risultati)

impressione incerta ch'ella non sapeva se fosse un piacere o un dolore. g.

non sapeva se fosse un piacere o un dolore. g. raimondi, 2-125:

incerto, il probabile tutti confusi in un ammasso, resero inutili i criteri del vero

sorgente di una grand'arte e di un grandissimo effetto proccurando quel vago e quell'

da norme precise (una lingua, un fenomeno linguistico, ecc.).

da picciolo tempo in qua ricevuto abbia un qualche regolamento. leopardi, i-870: le

appartiene. -variabile, fluttuante (un prezzo). leopardi, iiì-829:

. ignoto, sconosciuto o mal conosciuto (un autore, un padre, la prole

o mal conosciuto (un autore, un padre, la prole, torigine).

: accanto al giovane era bellamente seduto un cagnuolo rossiccio, d'incertissima razza.

maniera di questo intagliatore... un tal difetto è più scusabile che l'inde

che l'inde cisione e un tocco troppo molle e troppo incerto. carducci

-rozzo, greggio, irregolare (un lavoro archi- tettonico). c

incerta. 11. insidioso (un terreno, un edificio). ariosto

11. insidioso (un terreno, un edificio). ariosto, 8-39:

delimitato; poco sicuro, pericoloso (un percorso, una strada, un corso

pericoloso (un percorso, una strada, un corso d'acqua, ecc.)

13. fioco, tenue, intermittente (un lume, una luce, uno splendore

uno splendore); velato, offuscato (un astro). sìmintendi, 1-95:

dall'impurità de'vapori contaminata, rattiene un incerto e spaventevole splendore. parini,

lasciato la candela accesa, domandò a un signore che s'affrettava a salire: -il

14. confuso, indistinto (un suono, una voce). tasso

cosa certo era questa a sentire intra costoro un bisbiglio e mormorio incerto, grida spaventose

, grida spaventose, e poi in un subito un gran silenzio e riposo. varano

spaventose, e poi in un subito un gran silenzio e riposo. varano, 1-91

/ d'antica selva zefiro scorrendo, / un lungo, incerto mormorar ne prome.

acqua. de pisis, 3-217: in un volo rapido la merla s'era staccata

confuso, sfocato, non ben delineato (un contorno, una figura); quasi

impercettibile, indefinibile (una sensazione, un movimento). dolce, 1-26:

la riviera apparivano laggiù incerte, in un velo vaporoso. molineri, 2-135: le

violacciocche rosa. odoravano forte, di un odore incerto tra il fiore e il legume

il calore vibra sulla stazione come su un forno di campagna; nel tremolìo che

del velo spiegazzato, il bel corpo un po'massiccio si disegnava con contorni incerti

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (14 risultati)

: senza una precisa direzione, senza un fine prestabilito; a caso. cavalca

, dominato (da una passione, da un sentimento); tormentato, afflitto (

); tormentato, afflitto (da un dolore). guittone, xlviii-36:

-che esprime accesa passione; focoso (un discorso). chiaro davanzati,

paro e... rischiava perciò da un che bisogna levare ben bene il guardo

attraverso pur troppo temer d'incespamento! un campo di grano; e poi sentii che

. -per simil. urtare in un ostacolo (un oggetto). imbriani

-per simil. urtare in un ostacolo (un oggetto). imbriani, 1-80:

fiumi si scorgeva scorrere scere come un cespo; rivestirsi di cespi, di rami

ficoltà; barcollare, cadere; imbattersi in un osta2. figur. mancare di sicurezza

; barcollante. marinetti, 2-iii-179: un diffuso lungo stropiccio di passi incespicanti nelle

soffici, v-2-442: con fra le braccia un mazzo di rose rosse che le ho

incespichi). battere col piede contro un ostacolo, inciampare, impigliarsi in qualcosa

a petto tese, / che d'un palchetto par che sian discese. pataffio

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (22 risultati)

gli spettatori (e pur c'entra un che d'arte): / brevità vuoisi

avvertire come la lirica rimanesse incespicata entro un ambito angustissimo, e quando si provò di

le pieghe che si erano formate a un tratto nel suo abito, sentii sporgere

caro, i-300: finalmente [contraffece] un che beesse e che, bevuto,

incespugliavano la fronte da parer le setole d'un istrice. 2. intr. con

erba a canzo, seconda dopo longone un colle incespugliato di castani e di carpini

carpini. dossi, i-138: ei rasentava un gruppo di piante incespugliate al pedale.

san pietro questo delitto del senso, un delitto incessabile,... né con-

perché alla mente dell'uomo onesto affacciasi un solo criterio per deliberare la scelta, e

. da incori valore negativo e da un derivato di cessare 1 finire, terminare

vita revocare canto dei galli: un canto agile e fiero, d'incessanti richiami

rutuli incessanti. rosmini, 5-1-255: un padre potrà uccidere colui che insidia alla

d. martelli, 21: è un amorosissimo, incessante, indefesso cercatore ed esecutore

incessante piegata sulle ginocchia e piroettando come un cosacco. = voce dotta, lat

larva della faccia d'oro, / un incessante vespero scolora / l'onda e le

color pendon fumanti. cesarotti, 1-viii-241: un incessante scambio / fassi di colpi;

, 1-424: vedesti... / un incessante muto / incombere di sabbie e

incessantemente. d'annunzio, iv-1-806: un bove grigio, enorme...

greci incessantemente. brusoni, 616: un cannone da cinquanta... incessantemente

190: io sono / per chiedervi un favor e sperar voglio / che 1'accordiate

giovani, quanto ve ne può fare un padre, se, cominciando a buon'ora

, / da la mia bocca nasce un suon più vivo. folengo, i-123:

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (24 risultati)

maligno e la rubigine / d'un incesso balordo e strabuc- chevole, /

l'asinaio che guida il somiero carico d'un sacco di farina. landolfi, 2-76

urto della na vicella di un pallone aerostatico con il terreno.

grave illecito religioso, costituito soprattutto da un rapporto sessuale con una persona con cui

i figli procreati. foscolo, v-401: un suo favorito commetteva impunemente incesto con una

tra fratello e sorella (e costituisce un grave illecito penale, oltre che religioso

vino, / le figliuole impudiche abbraccia un lotte. vasco, 387:

387: se il matrimonio con un congiunto in quarto grado è un incesto

con un congiunto in quarto grado è un incesto, perché cessa di esserlo con una

sapere i baci, i baci atroci d'un incesto ideale. moravia, xiv-87

derivi pubblico scandalo, commette incesto con un discendente o un ascendente, o con un

, commette incesto con un discendente o un ascendente, o con un affine in linea

un discendente o un ascendente, o con un affine in linea retta, ovvero con

retta, ovvero con una sorella o un fratello, è punito con la reclusione

costo, 1-153: solea spesso menarsi dietro un fanciullo natogli d'incesto.

2. che determina l'incesto (un rapporto carnale o coniugale). -

santa chiesa; incesto il nodo per un quarto grado di consanguineità. d'annunzio

sul palco. carducci, iii-5-10: un barone nel castello vicino trucida il proprio

sono brutte e senza la poesia d'un amore tropicale. bocchelli, 13-315:

costituisce incesto o deriva da incesto (un rapporto sessuale, una passione, un

un rapporto sessuale, una passione, un matrimonio). s. agostino volgar

giuseppe di santa maria, ii-238: un patriarca degli armeni, fugito da gerusalemme

, iv-2-725: egli è invaso a un tratto dalla passione incestuosa. moravia, xiv-87

incestuosa. -figlio incestuoso: nato da un rapporto sessuale incestuoso. -filiazione incestuosa:

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (21 risultati)

. — che ha per argomento un incesto (un'opera letteraria).

e piccoli tiranni e la mente in un feroce oscurantismo. = voce dotta

grossa somma di contanti, per fare un pagamento a un principe o per mandare

di contanti, per fare un pagamento a un principe o per mandare all'incette.

, 350: siete cortesi certo. avete un bel garbo da far incetta di donne

speranza di profitto, in vista di un guadagno. -anche: deliberatamente, di

conobbe che quella fabbrica era una bottega ed un traffico di guadagnare, il quale si

9-58: di costor, visto l'un, visti n'hai mille. / visti

copie incetti? botta, 6-i-87: un altro efficace mezzo di opposizione all'atto

ix-251: diedero inoltre a paride anche un po'di denaro affinché, strada facendo

facendo, incettasse, se poteva, un po'di roba da mangiare. -figur

di qualcuno a una causa, a un ideale; cattivarsene la fiducia, la

gran quantità a fine di speculazione (un prodotto, una merce); accaparrato.

. -per estens.: contratto (un malanno). alfieri, 1-135:

alfieri, 1-135: io avea consultato un chirurgo di alto grido, su i

terre che non lo vendevano tutto in un giorno, i fornai che ne compravano,

grano fracido. bocchelli, 9-254: un massiccio e clamoroso comacchiese, incettatore di

baldovini, 2-103: i diavolo / è un certo incettator, se non lo sai

filos. proposizione incettiva: enunciazione di un fatto o di un fenomeno che ha

: enunciazione di un fatto o di un fenomeno che ha cominciato a essere.

rabbia. ariosto, 218: lui d'un glorioso incepto non si pente, /

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (20 risultati)

il chiavistello, quasi sempre albanesotto; un po'inchecca di suo, ma 0 più

). nare e inchiavardare con rigore logico un certo numero ant. chiedere;

, pagnacché. * s'era messo un certo ìnchete addosso... di

). ant. ingannare, tendere un tranello, fare un dispetto.

ingannare, tendere un tranello, fare un dispetto. vignali, 2-1-15:

. (inchiavàccio). chiudere con un grosso chiavistello. tommaseo [s.

di mal suono. guerrazzi, 10-328: un giorno che il nostro dabbene santo antonio

illativo. agg. chiuso con un grosso chiavistello. lucini, 1-102

la connessione degli ossi per inchiavaménto l'un dell'altro, cioè quando un osso

inchiavaménto l'un dell'altro, cioè quando un osso si ficca nell'altro, come

brusselle erano inchiavardate. misasi, 5-137: un giaciglio in un canto, un tavolinetto

misasi, 5-137: un giaciglio in un canto, un tavolinetto sgangherato...

: un giaciglio in un canto, un tavolinetto sgangherato... erano 1

.. di questo baratro fu gittato un arditissimo ponte, che lo cavalca e lo

, agg. chiuso a chiave (un uscio, una stanza). nievo

, rinforzata da inchiavardature rugginose e a un solo battente,... restava

la mente); ostacolare, impedire (un movimento, un atto).

ostacolare, impedire (un movimento, un atto). iacopone [crusca]

altri legni inchiavati, che tengano da un ordine di pali all'altro, a

o incavicchiato. moretti, iii-696: viene un ragazzetto di sagrestia a informare che i

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (18 risultati)

legno e di ferro ad aprirglieli pure un pochissimo, tutto venne fatto in damo.

d'informarsi, e di ragionare d'un fatto così strepitoso? [ediz. 1827

sarebbe tenuto d'inchiedere e di ragionare d'un fatto così strepitoso?]. d'

. giocosa, i-655: vi scorsi un giorno sul verone / della torre, m'

dei conti di soana, e mi prese un desìo / ardente di giovarvi.

/ come donzella a nozze o in un verziere / a inchieder fiori col suo

si informa l'opinione pubblica intorno a un tema di attualità politica, sociale, economica

illuminare se stessi ed il pubblico sopra un punto d'interesse mondiale. lo stesso

— inchiesta statistica: rilevazione approfondita di un particolare fenomeno che si vuol portare a

gli elementi rilevanti, al fine di un esercizio il più possibile appropriato dei poteri

: si verifica l'inchiesta giudiziale quando un tribunale riconosce necessario alla procedura d'una

alla procedura d'una causa di verificare un fatto per mezzo di testimoni e di

, sull'entità e sulle condizioni di un bisogno sociale, e sul modo migliore

a. monti, 364: era un triste tempo quello per i lavori pubblici:

d'essere insieme in certo angolo d'un prato ove si porterebbe incognito. c

l'ambasciata doveva essere pomposa. era un augusto, che la spediva ad un

un augusto, che la spediva ad un augusto, per una inchiesta solenne di

letter. impresa volta al conseguimento di un fine determinato; iniziativa importante; serio

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (13 risultati)

correr non fu lenta, / mercé d'un motto, in l'amorosa inchiesta,

della perfezione par simile a quella d'un tal romano imperadore che andava in caccia

. di breme, 2-257: si stampa un mio schizzetto storico di maria antonietta,

, 1-2io: venimmo ad incontrarsi in un soldato, che faceva inchiesta d'una

nievo, 1-81: fattasi cuore entrò da un fornaio, e mosse timidamente la sua

a qualcuno: rivolgergli una domanda, un invito, una raccomandazione. menzini,

che dalla qualità dell'esito avrebbe avuto un segno delle intenzioni future della provvidenza.

inchinaménto aranno, sarà forza che a un sol punto arrivin finalmente tutti.

. allegri, 124: mossi da un semplice naturale inchinaménto, mettono, sciocchi,

[caffè], 421: un tribunale di tal sorte sarà sempre necessario

2. che volge al tramonto (un astro); che volge al termine

); che volge al termine (un periodo di tempo). alamanni,

collo / contragga alquanto; e ad un medesmo tempo / inchini 'l mento

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (11 risultati)

. parini, giorno, ii-1344: un po't'inchina, / ed ai

inchina, / ed ai lievi calzari un guardo volgi. scalvini, 1-379: io

seguaci sostare alle soglie del tempio, dietro un feretro, e li ho visti inchinarsi

ombra sul capo / de'fanciulli e un desìo di primi frutti. -intr.

quel peso, / da quel lato in un sùbito la torre / quasi spinta inchinossi

l'inalza. domenichi, 2-331: un sensale bolognese, quando assaggiava i vini

per cosa del mondo voluto inchinarmi a un giornalista. pioverle, 3-133: mi riaffezionavo

3. salutare, riverire qualcuno con un inchino; rendergli ossequio chinando il capo

., 11 (204): era un giorno fuor dell'ordinario, un giorno

era un giorno fuor dell'ordinario, un giorno in cui le cappe s'inchinavano ai

ii-20: s'inchinò come a corte su un ginocchio e gli offrì 11 mazzolino con

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (13 risultati)

sovr'ogni altro fino, / ca per un dolze sguardo ed amoroso / mi dono

la propria personalità, che di ripetere un atto famoso nella storia letteraria, l'

più l'animo ad uno che ad un altro. dolce, 6-84: questa imagine

/ ed ho inchinato a le tue voglie un nume / tanto fugace e schivo.

nievo, 714: la riconoscenza per un amore così nobilmente dimostrato m'inchinava sempre

et una scelerata a dar baie a un cotal uomo: io voglio che tu

disusati preghi. saba, 413: parla un angelo, e un amante / in

, 413: parla un angelo, e un amante / in lui piange il tuo

lo 'nchina. ariosto, 4-66: un medesimo ardor,... un disir

un medesimo ardor,... un disir pare / inchina e sforza l'

, che pare / all'ignorante vulgo un grave eccesso. siri, 1-iv-410:

monarchia. foscolo, v-101: sento un istinto che m'inchina alla mise

nodo. 7. indurre a un determinato modo di pensare, di giudicare

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (21 risultati)

il preside che fosse appiccato in su un legno. ariosto, 3-74: come

chiedere patti. pallavicino, 10-i-98: che un de'primi cavalieri d'italia per nobiltà

inchini a comentar le mie opere, è un onore dove non giunse mai l'ardire

è necessario, come alle bilance, un qualche peso che la determini ad una

inchinassi per natura e per prova ad assumere un tale incarico, non vorrei farlo in

giustamente a concepire la propria teoria come un riflesso dello svolgimento storico del capitalismo.

del capitalismo. 9. rivolgere (un omaggio, un saluto). molza

9. rivolgere (un omaggio, un saluto). molza, 1-127:

11. gramm. ant. spostare un accento (da una sillaba a un'

letter. scendere verso occidente, tramontare (un astro, un pianeta e, per

occidente, tramontare (un astro, un pianeta e, per estens., il

, la vide levata, chinata sopra un tettuccio. [ediz. 1827 (629

la vide in piedi, inchinata sopra un tettuccio]. scalvini, 2-30: e

gli alberi..., inchinati da un venticello vivace, par facciano una riverenza

-posto in pendio, declive, digradante (un luogo, una strada).

ottimo, iii-668: clivo si è un monticello inchinato. b. del bene,

la più lodata pianura è quella che, un pochetto inchinata, non lascia fermarvisi troppo

abbattuta. 3. salutato con un inchino; riverito, onorato, ossequiato

: [toccò] al re cristianissimo un sì bell'arco di trionfo come quello

4. che volge al tramonto (un astro). alamanni, 6-15-88:

-che volge al termine, molto avanzato (un periodo della vita, l'età)

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (12 risultati)

dimesso (il tono della voce, un suono). guidotto da bologna,

9. gramm. ant. circonflesso (un accento); che reca l'accento

; che reca l'accento circonflesso (un vocabolo). miniarne, 345:

piani a modo di fasciatura fatta intorno a un albero, ad un pennone, asta

fatta intorno a un albero, ad un pennone, asta o lapazza, per impedire

: pigliate aceto destillato e ponete in un pignatino vetriato,... e

quali n'è piena la terra: ritiengli un poco la prava inchinazióne ciò che da

e seguono la traccia de'sensi, è un servire alla voluttà. p. giustiniani

. — posto in pendio (un luogo) o in forte discesa (

luogo) o in forte discesa (un corso d'acqua, una strada);

2. che volge al termine (un periodo di tempo). simintendi,

, inclinato (e può anche esprimere un atteggiamento di rispettoso ossequio, di umile

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (25 risultati)

tracanna. saluzzo roero, 3-i-77: un manto ell'ha color del cielo, /

-che esprime modestia e delicatezza (un atto, un gesto).

modestia e delicatezza (un atto, un gesto). carducci, 111-1-459:

inchino / se non come faresti ad un mastino. cammelli, 168: io fo

a riverirlo. tasso, 13-i-401: un saluto cortese, un bell'inchino, /

tasso, 13-i-401: un saluto cortese, un bell'inchino, / due parolette accorte

gozzi, 4-111: s'affaccia a un specchio, spinge innanzi un piede,

s'affaccia a un specchio, spinge innanzi un piede, / e fa un inchin

innanzi un piede, / e fa un inchin, poi lo raddoppia in fretta,

discorso o scritto con cui si presenta un omaggio di rispetto, di devozione,

senz'altro dirle per ora, farete un inchino da lontano in vece mia. n

mi adoraste come una reliquia o come un santo sopra l'altare.

ascoltate; / ma non dormite, perch'un solo inchino / d'un che s'

, perch'un solo inchino / d'un che s'assonni e nulla e nulla anfani

scodella / in bocca a una balena o un delfino. 5. figur.

cui quel minacciato soprappiù di peso metteva un nuovo terrore. -vezzegg. inchinùccio

di quelle fette, facendomi col capo un inchinùccio per ciascuna, accompagnato da quattro

del genere licio, che è un frutice biancastro, spinoso, con

foggiato a forma di cuore trafitto da un dardo (ed è simbolo degli innamorati)

sera,... gli avevano cagionato un disinganno crudele. moravia, ix-30:

, ix-30: gli mostrai... un bel ventaglio che avevo inchiodato al muro

mi venni quasi ad inchiodare la testa un dito circa sopra l'occhio sinistro nel

repentinamente cambiarsi quell'aura propizia o in un turbine che lo sommerga o in una calma

curva: qui inchiodava la macchina, un unico colpo secco. 3.

. roberti, vii-452: mi fa compassione un onesto uomo cristiano, che senza retta

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (41 risultati)

sorriso,... airirresistibile vigore d'un sembiante indiavolato, che vi si pianta

.. e vi mette nell'anima un tremito e uno sbigottimento, che l'accascia

de lo sposo, / una smania, un duolo arcano / taciturna la inchiodò.

inchiodata la massima di non dar mai un quattrino di limosina. a. cattaneo,

lo sforzo della nostra debole volontà inchiodiamo un proponimento. -fissare in un giudizio

inchiodiamo un proponimento. -fissare in un giudizio definitivo; porre di fronte alle

possibilità di replica; costringere a rispettare un impegno. frateili, 1-5io: la

righi. de roberto, 10-179: un uomo pensa, studia, discute tra

e notte... egli vuol rappresentare un pezzetto di vita, prendere tre o

(250): le parole che dice un povero figliuolo,... te

doppie senza minima speranza di mai ricuperare un picciolo. -famil. contrarre un

un picciolo. -famil. contrarre un debito in denaro con qualcuno. -

d'oca..., tagliateli un poco all'intorno, inchiodateli con

7. milit. rendere inutilizzabile un pezzo di artiglieria, mettendo un chiodo

inutilizzabile un pezzo di artiglieria, mettendo un chiodo nel focone o, nelle artiglierie

durante la ferratura (con riferimento a un cavallo o, in genere, a

cavallo o, in genere, a un animale da lavoro). — anche:

: quanto al cavallo... un maniscalco, ferrandolo, lo inchiodò un poco

un maniscalco, ferrandolo, lo inchiodò un poco, pure e'si può dire

9. medie. operare un inchiodamento; fissare per mezzo di chiodi

limitare o impedire completamente il movimento di un pezzo avversario, quando il suo spostamento

di piano, piantarono stecconi aguzzi d'un lor legno duro e ferrigno, che

e fitti, che non potea mettersi inanzi un piè senza pericolo d'inchiodarsi.

vedrete]... inchiodarsi in un luogo il tremante e sbigottito legno. f

sue pupille s'inchiodano nell'attenzione di un comando interno. vittorini, iv-14:

finalmente s'inchiodò nell'opinione di voler un cardinale della casa addotivo.

una parolina contra voi, come se foste un nuovo pittagora, e perciò a quell'

nella volta egli finge che sia inchiodato un gran pezzo di arazzo. manzoni,

.. erano inchiodati, ciascuno sur un battente del portone. sbarbaro, 6-m

arena inchiodate, o tenendo alla bocca un fazzoletto inzuppato d'aceto per non respirare

sotto l'ascella, copri- vagli da un lato il petto. verga, 4-260:

-letter. fermo, fisso (un punto, una stella). artale

-trafitto, colpito a morte da un proiettile. abba, 1-130: lo

una determinata posizione; trattenuto forzatamente in un luogo. c. campana,

, 3-i-433: languivo inconsolabilmente inchiodato in un letto al quale di già si appressava

bottari... è inchiodato in un letto, tutto assiderato ed attratto. manzoni

cagna, 3-303: aveva già avuto un deliquio così violento che bisognò schiuderle con

deliquio così violento che bisognò schiuderle con un cucchiaio i denti in- chiovati, per

denti inchiodati, aspettai la fine come un colpo di mannaia sulla nuca. emanuelli

inchiodata restò. -imprigionato, intrappolato (un animale, ima parte del suo corpo

stabilito; irremovibile (una conclusione, un proposito).

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (34 risultati)

mente). foscolo, xiv-376: un tremendo pensiero mi sta sempre inchiodato nel

udisse, cogli occhi inchiodati sulla sorella e un tremito per tutta la persona. chiesa

ostinatamente fedele a un'idea, a un sentimento. savonarola, 7-i-90: siete

nel suo svolgimento (una trattativa, un affare). gualdo priorato, 10-ii-88

6. milit. reso inutilizzabile mediante un chiodo confitto nel focone o mediante l'

nel focone o mediante l'asportazione di un pezzo dell'otturatore (un pezzo di artiglieria

asportazione di un pezzo dell'otturatore (un pezzo di artiglieria). sarpi,

7. veter. punto sul vivo da un chiodo della ferratura (un cavallo,

vivo da un chiodo della ferratura (un cavallo, un mulo o, anche,

chiodo della ferratura (un cavallo, un mulo o, anche, per simil

per simil. e scherz., un altro animale). burchiello, 14

, / e una strana insegna d'un mereiaio, /... / e

sapere che 'l buono si duole da un piede, e che il morello è inchiodato

. che ripara il re dall'offesa di un pezzo avversario (un pedone o un

dall'offesa di un pezzo avversario (un pedone o un pezzo, nel gioco

un pezzo avversario (un pedone o un pezzo, nel gioco degli scacchi)

l'una opposta all'altra, che hanno un sol sostegno o appoggio, sopra del

2. ant. ribattitura di un chiodo. -al figur.: idea

estens. milit. ant. introduzione di un chiodo nel focone di un pezzo di

introduzione di un chiodo nel focone di un pezzo di artiglieria per renderlo inefficiente.

fra gli altri, si può con un trapano far un buso sopra alla inchiodatura,

, si può con un trapano far un buso sopra alla inchiodatura, che potrà

. limitazione o impedimento del movimento di un pezzo avversario, che con la sua

, di fiori; diventare fronzuto (un albero). soderini, ii-317:

risce come lui, l'un e l'altra con i crini innorati s'

dio gli mandava. dossi, i-12: un giorno poi... m'inchiostrai

i miei malvagi quaderni inchiostrandoli interamente con un getto del suo licore fuligginoso.

inchiostro. — in tipografia, distribuire un velo d'inchiostro su una matrice.

inchiòstro). ant. chiudere in un chiostro. — al figur.: racchiudere

allegri, 6-31: non è sciolto [un donato], o un foglio /

è sciolto [un donato], o un foglio / infilzato, o in carton

2. tipogr. coperto da un velo d'inchiostro (una matrice)

r... in una copia d'un giornale della sera. 3

di una macchina da stampa che deposita un sottile strato d'inchiostro su una matrice

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (22 risultati)

. operazione mediante la quale si stende un velo d'inchiostro su una matrice.

, vetro, ecc.); un tipo comune consiste in una sospensione di

tipo comune consiste in una sospensione di un pigmento (come nerofumo), in olio

. g. gozzi, i-13-140: un altro, secondo che si muta la moda

. foscolo, v-87: mi recò in un bicchiere un po'd'acqua da stemperarmi

, v-87: mi recò in un bicchiere un po'd'acqua da stemperarmi l'inchiostro

guarini, 1-24: alcuni vi aggiungono un poco d'indico o di tornasole, e

. stemperavano l'inchiostro di china in un piattino da bambola e annerivano torlo della

inchiostro di china nero e rosso, un planisfero celeste. -inchiostro indelebile

bassi uffiziali della giustizia, che con un vero inchiostro sim patico dell'

era tutto inchiostro. serra, iii-565: un cielo tinto d'inchiostro. ungaretti,

, 26-87: non ch'una lettera, un quaderno / iscri- verrò di buono inchiostro

mano. saccenti, 1-2-29: se indugiate un po'più, di buon inchiostro /

, / che antico a pietà mosse un guardo vostro, / lucida lampa del gran

senza ritocchi, avvivate dagli occhi / d'un favoloso mostro. montale, 7-65:

favoloso mostro. montale, 7-65: un mare d'inchiostro che sfuma in un

: un mare d'inchiostro che sfuma in un orizzonte di sangue. -non essere

-pagare d'inchiostro: rimandare continua- mente un pagamento, scrivendo lettere. macinghi strozzi

. guadagnoli, 1-ii-282: prendi un segretario / che per te scriva quelle

, 22: poi zento donzele stava in un inchiesto, / e tute pianzeva molto

/ almen la sua non s'avea tolto un sardelle, o inchiove, o

commerciale. = part. pass, di un * inchiovellare non attestato.

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (18 risultati)

. -rifl. rifugiarsi, nascondersi in un luogo. - in partic.:

accludere, allegare (una lettera, un plico, un foglio). s

(una lettera, un plico, un foglio). s. caterina da

. 2. collocare, inserire in un contesto più vasto; comprendere in una

-in partic.: comprendere in un trattato, in una stipulazione, ecc

inchiudere ne'diciotto capi della sua riformazione un divieto appropriato e possente ad abolir tanto

nascondere la natura ed i fini di un desiderio sì basso. -infondere, immettere

a te bisogna or qui levarti / un poco a volo, poi che qui s'

campanella, 4-378: dunque l'odorato è un gusto più spiritale, perché non s'

forata laminetta aggiri, / che rapida trasporti un filo inchiuso. -accluso, allegato

-accluso, allegato (una lettera, un plico, un foglio).

allegato (una lettera, un plico, un foglio). latini volgar.

, ii-239: mandi rinchiuso sonetto ad un frate cremonese de'canonici regolari. tassoni,

-ant. nascosto, rifugiato in un luogo; tenuto prigioniero; che non

nel secondo [girone], che è un bosco di sterpi inchiuso da detto lago

siccome nel dolore dell'individuo è qui inchiuso un sentimento più generale...,

-intimo, represso, rattenuto (un sentimento). cecco d'ascoli,

inchiuse duplicate e triplicate e volendo spedir un corriero, il signor gran cancelliere mandommi

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (27 risultati)

11-1): ser cecco, vòle udire un novo inciàlmo? / quando, dopo

a quel nappo / trebaldin tuo, un serpe i diè di grappo / in su

= come part. pass, di un * incialtronire, denom. da cialtrone

. inzampare). urtare col piede un ostacolo camminando o correndo, in modo

che 'nciam- pino, / quel con un cembol bee, quelli altri ridono. guicciardini

sui cio- toli aguzzi del vicolo, un passo pesante si avvicinava. -per

moto al mondo universal comparte. / se un corpo inciampa in altro, / a

. franco, 4-76: io, quantunque un mezo poeta, tuttavia intero cristiano,

. -cadere vittima, incorrere (in un errore, in una leggerezza, nel

, nel vizio, nell'eresia o in un castigo, in una condanna).

si può nulladimen negare che 'l ciampoli fosse un grand'uomo, ancorché inciampasse nella stima

: que'suoi pensieri vennero ad inciampare in un dubbio. -trovare per caso

spero che andando in là inciamperemo in un po'di giudizio. carducci, iii-16-122:

non si move passo senza inciampare in un gesuita -di gesuiti l'accademia de'trasformati

fra i pochi libri che trovai in un vecchio armadio inciampai anche in uno sgualcito

inciampai anche in uno sgualcito quaderno contenente un poemetto manoscritto. levi, 3- 154

dappertutto inciampavamo nei problemi più elementari di un mondo schiavo dei limiti della fame e

tolse ch'egli non inciampasse finalmente in un amore che, se ben degno di lui

che fortunatamente per loro erano inciampate in un uomo di altissimo ingegno. tornasi di

. tornasi di lampedusa, 34: un giovanotto di buona famiglia non era libero

lodi. guadagnoli, 1-i-71: solo inciampava un po'nella grammatica / ché le lingue

era trascinato a stento, inciampò in un punto pericoloso. bernari, 5-215:

; non ho, come vedono, un cane; non conosco i luoghi..

soffrir mi bisogna. -inciampare in un filo di paglia o nelle cialde o

o nei ragnateli: intralciarsi, incespicare per un nonnulla; cadere in errori facilmente evitabili

, ii-152: io ho pur inciampato in un fil di paglia, ed in quel

idem, 1-16: il caso è un certo animaluzzo scialacquato, ritroso e

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (31 risultati)

la mia partenza per ferrara; ed ecco un nuovo inciampo. mia moglie, per

inciampo. pirandello, 7-591: a un uomo che viva come belluca finora ha

più ovvia, l'incidente più comune, un qualunque lievissimo inciampo impreveduto, che so

inciampo impreveduto, che so io, d'un ciottolo per via, possono produrre effetti

pea, 11-52: anche qui ci fu un piccolo inciampo che rubò tempo. brancoli

il fren, / e vola, come un lampo, / del genitore in sen

d. bartoli, 4-3-95: cadde un giovane all'inciampo d'una occasione,

, e s'imbrattò l'anima con un peccato di carne, ma..

scampo. / preveggo in ogni parte un periglioso inciampo. -difetto, punto

armeggi;... tu non vedresti un bufolo nella neve: tu avresti il

'ne'ragnateli ', o 'in un filo di paglia '. g

: v. sig. ha inciampato in un fil di paglia. omero questa volta

ha dormito. -inciamparci: cadere in un tranello, in un abbaglio; cedere

-inciamparci: cadere in un tranello, in un abbaglio; cedere alle lusinghe, cascarci

ciampatella, che nel medesimo tempo ha preso un poco di puntura, de la quale

locuz. dare un'inciampatèlla'. commettere un lieve fallo, cadere in colpe non gravi

. f. frugoni, iv-566: [un asinotto] correa dietro col trotto sbardellato

agg. che ha urtato col piede un ostacolo camminando o correndo; che ha

camminando o correndo; che ha messo un piede in fallo. nievo,

una gamba. cicognani, v-1-213: presi un giorno tal impeto che, inciampato alla

per quelle gromme e buche esalanti ancora un lezzo di fimo, ero attratto e sgomentato

4. svolgersi fra errori ed incertezze (un discorso, un ragionamento).

errori ed incertezze (un discorso, un ragionamento). e. cecchi,

e. cecchi, 5-363: come un concetto che inciampica e finisce a rotoli

e finisce a rotoli, passando attraverso un sillogismo sballato. idem, 8-88:

ojetti, iii-58: a boston aveva un amico italiano, altro beone; e

nel valicarle. canaldo, 20: un pezzo d'alabastro il mento, nel di

bombarda: ogni voce lontana, / un coro d'assassini io lo credea:

il dio mercurio... urtò contro un inciampo e stramazzò sulla rena. c

, che impedisce, intralcia, ritarda un movimento, il compimento di un'azione

intr. (inciampico, inciàmpichi). un fine, ecc.; impedimento, difficoltà

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (45 risultati)

-dare, battere in un inciampo: incappare in una disavventura,

: incappare in una disavventura, in un incidente; trovarsi in difficoltà; cadere

mozione. borsi, 1-5: trovo un impaccio, batto in un inciampo /

1-5: trovo un impaccio, batto in un inciampo / improvviso nel verso piccioletto,

può darvi inciampo..., imaginate un ripiego. -ant. impacciare.

passo. -al fìgur.: costituire un impedimento, un impaccio, una difficoltà.

fìgur.: costituire un impedimento, un impaccio, una difficoltà. peri,

, guardando a terra, e buttando con un piede verso il muro i ciottoli che

opporre, porre, procurare inciampi o un inciampo: ostacolare, intralciare, impedire

demoni... gli misero intra'piedi un inciampo, che, bàttendovi, rovinerebbe

se non pongono inciampi, ti manderò un manifesto stampato in genova, d'una biblioteca

che sua santità si vuol servire d'un poco di tempo per isco- prir paese

alle tombe ne'seguenti [giorni] un duro / conflitto arse: vincemmo; e

il fuoco e 'n vampo / arse un palagio nobile e reale, / che teneva

di vero sanza inciampo. -togliere un inciampo: eliminare una difficoltà, una

percorrere. pirandello, 5-94: si diedero un in- ciampone così forte, che per

. bechi, 3-98: dall'entusiasmo diè un inciampóne nel tappeto. =

. cicognani, 1-71: quello un maestro? già, per correre dietro

d'una boccetta d'odore e d'un gingillo d'oro..., la

incantare. papini, v-828: ad un professor di rettorica, massime quando ha

confezionare o formare in modo simile a un cibreo (e ha per lo più

tose. disus. mescolato e composto come un cibreo (e ha valore scherz.

là dal barbiere, il quale, a un certo punto distraendosi, lo incicciò col

. viani, 19-103: quando incicciava un dito su cui era un callo rincallito,

quando incicciava un dito su cui era un callo rincallito, ci spuntava sopra.

.]: nel tagliare il pane con un coltello di rota ci ho avuto poca

cini, 302: nel saltare un fosso, s'era incicciato appena.

, e del resto, sarebbe bastato un dubbio, un'inezia, per farvi

legatoria, rifilare eccessivamente i margini di un libro, in modo da intaccare anche

'incicciare'..., vale smarginar tanto un libro, da intaccare lo stampato.

qui la sua vendetta, se non con un breve ironico disprezzo incidentale. e.

incidentale. e. cecchi, 5-259: un circo rispettabile, dove un certo numero

5-259: un circo rispettabile, dove un certo numero di professionisti, per il

condizione, sa bene che questo è un fatto di carattere incidentale, al di là

lo più temporanea) di comproprietà di un bene o di un patrimonio derivante non

di comproprietà di un bene o di un patrimonio derivante non da un apposito negozio

o di un patrimonio derivante non da un apposito negozio (o da altro atto

volontario) degli interessati, ma da un fatto accidentale e non voluto, come

successione di più persone all'eredità di un comune parente (comunione familiare incidentale).

nel leopardi è una figura e rimane come un pensiero incidentale, in debole legame con

. dir. proc. che attiene a un incidente processuale, che ha natura o

) che può insorgere nel corso di un processo, e diversa dalla questione per

ricorso incidentale: quando, nell'ambito di un determinato processo, l'impugnazione a opera

processo, l'impugnazione a opera di un dato soggetto è resa possibile da quella previamente

resa possibile da quella previamente proposta da un altro soggetto (e, per lo

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (48 risultati)

che non si può chiamar determinazione d'un concilio tutto quello che incidentalmente si dice

tutto quello che incidentalmente si dice in un decreto fuori del principale che s'intende

sembrava testimoniassero d'una scuola, d'un tocco non ordinario. montale, 3-51:

può, così, incidentalmente, da un momento all'altro, un elemento della realtà

, da un momento all'altro, un elemento della realtà casuale introdursi nella realtà

fis. che colpisce una superficie, un piano, un corpo (un raggio,

colpisce una superficie, un piano, un corpo (un raggio, una luce,

, un piano, un corpo (un raggio, una luce, una particella

, onde, drizzando la incidente in un colla riflessa, là concorre colla perpendicolare

che si svolge in linea retta da un dato termine fino a un dato punto

retta da un dato termine fino a un dato punto, dove, incontrando un

un dato punto, dove, incontrando un ostacolo, si riflette. leonardo,

qui fare alla vostra instanza, ma un ampio trattato. 4. ling

che ha qualche punto in comune con un altro (un ente). -rette incidenti

punto in comune con un altro (un ente). -rette incidenti: quelle,

, dello spazio ordinario, che hanno un punto in comune. 6.

. che ha azione particolarmente efficace (un rimedio). a. cocchi [

7. dir. dolo incidente: in un negozio, dolo che determina l'accettazione

il corso di un'azione o interrompe un determinato proposito (e ha per lo più

dell'imbrunire. mazzini, 5-78: un incidente legale, una difficoltà ministeriale mossa

intorno alla legalità del giornale, produrrà un lieve ritardo di giorni al secondo numero.

5-239: una puleggia che s'inceppa. un filo che si schianta. un minimo

. un filo che si schianta. un minimo incidente di cui non sapremo mai

comune: scontro di veicoli o di un veicolo contro un ostacolo. s.

di veicoli o di un veicolo contro un ostacolo. s. ferrari, 591

ruban la maestra / dio lor 'mandi un incidente. cicognani, 13-540: unico

, 6-192: questo ragazzo morì per un incidente di moto. cassola, 2-302

. cassola, 2-302: gli sembrava davvero un incidente da poco, una bocciatura alla

... ma anche... un incidente culturale assai più grosso, il

lite; dibattito acceso e risentito su un determinato tema. magalotti, 13-26:

ogni occasione d'incidenti poco convenevoli a un ufizio di carità, fu fermato ancora

incidente delle conchiglie, e questo è un nuovo delitto per me, delitto che

, 2-270: io risposi con parole un po'aspre, trattenendomi nei limiti della decenza

cassola, 3-168: una sera, a un comizio comunista, nacquero degl'incidenti;

intorno ai particolari, e, finito un discorso, non potete più trovare l'

idea che deve primeggiare come il protagonista d'un quadro. carducci, iii-19-51: dinanzi

iii-19-51: dinanzi a tanto concetto è un incidente la donazione matildica, della quale il

. pavese, 8-161: il sesso è un incidente: ciò che ne riceviamo è

qui dante da gran maestro fa nascere un bellissimo incidente. nievo, 425:

. -fattore; singolo elemento di un tutto, particolare. b. croce

) che può insorgere nel corso di un procedimento (civile, penale, amministrativo,

, ha quando, nel corso di un processo di cognizione, viene eccepita la

cognizione, viene eccepita la falsità di un atto processuale o di un documento pubblico

la falsità di un atto processuale o di un documento pubblico prodotto in giudizio come

le dispute. romagnosi, 4-1153: un attentato forma un incidente di una lite

. romagnosi, 4-1153: un attentato forma un incidente di una lite. codice di

incidenti '. il giudice che ha deliberato un provvedimento è competente a giudicare in camera

libera discussione, sotto la guida di un moderatore, intorno ad argomenti reali o

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (27 risultati)

fogazzaro, 1-488: ecco, poi, un caratteristico inciden- tino della vita di corte

magalotti, 21-66: non tralasceremo d'accennare un effetto incidentemente osservato in questo risolvimento.

una radiazione (o del moto di un corpo) con una superficie perpendicolare od

plicemente incidenza): quello costituito da un raggio luminoso (o dalla direzione del

(o dalla direzione del moto di un corpo) con la perpendicolare alla superficie di

incidenza. -incidenza radente: propria di un raggio luminoso che forma un angolo retto

: propria di un raggio luminoso che forma un angolo retto con la normale al piano

cesarotti, 1-xx-365: la gloria d'un antenato è un colpo di luce che

1-xx-365: la gloria d'un antenato è un colpo di luce che riflette su i

delle mura], nascosto e ricoverato sotto un comune livello di prudenza, che ha

o provocano determinate conseguenze o effetti su un fenomeno o su una situazione. -in

opera di popolo aveva trionfato per un sopruso eroico della sua minoranza aiutata da

gli bisognava per dissotterrare e metter sotto un più stretto esame le verità. ranieri

ad esse peso e valore - può commettere un delitto. -coincidenza, concomitanza.

suoi « poemi italici » in incidenza di un nuovo strepito d'annunziano.

, la ricorrenza, l'intensità di un fenomeno (come, una malattia,

compreso fra una direzione convenzionale fissata sopra un corpo in movimento relativo rispetto a un

un corpo in movimento relativo rispetto a un fluido e la direzione del moto;

di incidenza: quelle, proprie di un complesso topologico, i cui elementi numerici

enti geometrici che abbiano in comune almeno un punto (detto punto di incidenza)

ant. apparizione, comparsa (di un fenomeno celeste). galileo, 1-2-172

, dell'uscimento fuori della scurazione, è un de'maggiori pensieri della nazion cinese.

colpire una superficie riflettente o rifrangente (un raggio luminoso, una particella, un

un raggio luminoso, una particella, un corpo). e. cecchi

2. per estens. confluire (un fiume); inserirsi (in un'

. p. verri, 3-ii-145: un fiume, incidendo in un altro fiume

, 3-ii-145: un fiume, incidendo in un altro fiume,... accelera

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (32 risultati)

: mi sottrasse dall'albo domestico un ritratto, fra i dui che

solo incidono sul presente, ma hanno talora un valore profetico. bonsanti, 4-517:

: cfr. incidere1). produrre un taglio netto e sottile su una superficie;

sottile su una superficie; aprire operando un taglio profondo. -per estens.:

figur. alamanni, 4-90: un colpo tristan più che mortale / vibrando

o piene o quasi piene le pignatte d'un certo umore che stilla a stilla esce

. gadda conti, 1-233: facevano come un lieve stridore di garza strappata, incidendo

2. per estens. arare (un terreno). pascarella, 2-82:

terreno). pascarella, 2-82: un bifolco... incideva col vomere un

un bifolco... incideva col vomere un terreno aspro e rossigno.

). dottori, 3-12: d'un saggio ti bastar l'ombre improvise /

dolcezze estreme / ne la scorza d'un mirto. battista, vi-2-130: ne'libri

europa, e in germania se ne incise un disegno. carducci, iii-24-120: il

2-218: avendogli il generale pallone chiesto un simbolo da incidere su uno specchio d'oro

sua donna, egli gli aveva consigliato un toro. 4. intagliare in

tua giovinezza. montale, 2-79: un trapano incide / il cuore sulla roccia.

a disegnare. 5. incidere un disco (o un nastro magnetico):

5. incidere un disco (o un nastro magnetico): registrarvi con particolari

. incidere una canzone, un'opera, un discorso: registrarla per riprodurla su disco

in questo senso anche l'espressione incidere un disco). 6. figur.

storia a lettere d'oro il nome d'un ministro che osò esporsi all'odio del

loro destino, e raro è che raccolga un umile nome e lo incida oltre il

normativamente, prescrivere (una disposizione, un decreto). fantoni, i-126:

ed efficacia (talora anche polemica) un aspetto della realtà. parini,

8-9: o mario, vorrei essere un sottile maestro di bulino / per incidere te

la sua unione. campailla, 1-86: un, con l'idea, triangolo recidi

dieresi dei tessuti superficiali (per aprire un ascesso, risolvere una cisti, ecc

a forza aiutato in questa bisogna da un giovane. calvino, 1-96: tom si

durevolmente, penetrare nell'intimo, fissarsi (un sentimento, un'opinione, un'impressione

... sale sul dorso di un colle fino a incidersi nel cielo.

11. ant. sfaldarsi, scompigliarsi (un esercito, una truppa).

rosmondo sembra / con le sue schiere un turbine sonoro, / il fiesolano stuol s'

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (28 risultati)

di perfezione e oggetto di venerazione (un santo). gioberti, 1-iv-295:

. -innalzarsi alla beatitudine celeste (un santo). bocchelli, 9-63:

casolari / dai cui tetti s'incela un fumo lieto, / e ville e ponti

cielo. graf, 3-38: d'un nitore di gemma, azzurro e blando /

incedere lento fa sovvenire il greto di un fiume che travolga il ghiaino ad incielarsi

la contessa menegazzi s'era incelata d'un piano: era andata ospite dai bottafavi

bottafavi. -levarsi in volo (un uccello). -anche al figur.

, 2-279: 0 allodola, a un tenue filo avvinta, / schiavo richiamo

delle libere in volo, / come in un trillo fai per incielarti, / strappata

-dicendo ciò i suoi si incielarono con un sorriso in cui navigava la più intima

disbestiarsi per indiarsi. obbedire tutti a un dio interrato (incarnato) per render possibile

interrato (incarnato) per render possibile un uomo incielato (trasfigurato).

animo, che facciamo una burla ad un vecchio di questa città, guadagneremo per

golo, che rimane tra l'un solco e l'altro, aperti nella rottura

da cigli dopo la prima aratura (un terreno, un campo).

dopo la prima aratura (un terreno, un campo). 2. per

per la prima volta, inaugurare (un letto, una casa, ecc.)

intraprendere, incominciare (un'attività, un negozio); fare approvare (un

un negozio); fare approvare (un bilancio). - anche assol.

che la si vestono; e incegnare un coltello, quando il cominciano a porre

come una festosa coperta fiammante, sopra un letto da incignare per uno sposalizio felice

o calzare per la prima volta (un indumento). pananti, i-165:

pananti, i-165: un'altra ha un casacchin color di rosa, / che

messa, / incignava quel giorno anzi un guamello. pirandello, 7-90: l'abito

. bocchelli, 16-234: ho serbato un prosciutto in dispensa, e per lei

-cominciare a spillare (una botte, un fiasco); porvi mano, incominciare

femminile. -incominciare a leggere (un libro). faldella, iii-57:

lettura. svevo, 1-45: ebbi un libro che ancora non arrivai a..

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (28 risultati)

indossato o calzato per la prima volta (un indumento). pananti,

i due terzi di un'opera incignata da un altro? 3. in partic

è già stato tagliato o affettato (un cibo); che è già stato in

del giorno prima;... un fricandò e diversi piatti di dessert incignati.

dessert incignati. pea, 7-51: un canestrino di noci, una forma di cacio

. apertura o parte iniziale di un canale (di irrigazione o di bonifica)

irrigazione o di bonifica) derivato da un corso d'acqua o da un bacino.

da un corso d'acqua o da un bacino. — sezione d'incile:

. bisogna che ella sia più bassa un piede intero, che non fu il luogo

[del naviglio grande] è quello d'un ragguardevol fiume, poiché all'incile di

2. rifl. affrontarsi con un avversario, provocarlo al combattimento.

incimurriménto, sm. l'incimurrirsi (un animale). -per estens. scherz

incimurrisci). ammalarsi di cimurro (un animale). -per estens. scherz.

-per estens. scherz.: prendersi un forte raffreddore (una persona).

passa, esempigrazia, / da quel buco un colpo d'aria, / il qual

, 703: al tavolino accanto, un tenore incimurrito scriveva da sé un articoletto in

, un tenore incimurrito scriveva da sé un articoletto in proprio elogio. cicognani,

di tale malattia (il naso di un animale); che cola abbondantemente (

s. v.]: s'incincigna un fazzoletto da collo, -figur.

essere pervaso dalla grazia di dio. un carnicino inamidato, un abito di mossolino,

di dio. un carnicino inamidato, un abito di mossolino, avvoltan

. pieno di fronzoli e d'ornamenti (un circulo delli superbi, e poi si cigne

in cenere, subire l'incinerazione (un corpo, una salma). -al

pratica l'uso funebre dell'incinerazione (un popolo, una tribù, écc.

.: ignizione totale della salma di un defunto, in modo da ridurre i

così dagli scrittori, che è un governo di cenere derivata dal- tabbruciamento

incinfrigna con due punterelli / o inzuppa un bel ditin nel calamaro. =

una femmina può ingannarsi, ancora di un mese, intorno al dì che si

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (23 risultati)

. ant. diventare simile a un cinghiale. bruno, 3-813:

. davanzali, i-81: insuperbiscono a tenere un anno l'onore, che farieno in

queste cose? monti, v-475: un amoroso errore di gioventù indusse la lealtà

borgese, 1-247: ebbe in piena strada un titillìo di vomito che fece appena in

incinto tutti i nove giorni e mammelluto come un tire- sias, l'uomo sul tetto

pavese, 7-106: cantava la storia di un ebreo che era incinto di schiena e

. papini, 40-20: ecco là un serpente disteso al sole, come un

un serpente disteso al sole, come un canapo di lusso,...,

: formando [le donne seminude] un circolo intorno al carro, furono più

= come part. pass, di un * incinturare, denom. da cintura

. guerrazzi, n-i-30: ne nacque un suono di urli e di minaccie misto con

. -in partic.: intonare (un suono, un canto). bresciani

partic.: intonare (un suono, un canto). bresciani, 6-x-86:

e tuffarli a battuta, e ritrarli a un tempo, e qui il vecchio incioccava

, iv-1-329: il suo passo era un po'saltellante e malsicuro, come d'un

un po'saltellante e malsicuro, come d'un uomo che abbia in sé..

, a crescere, a svilupparsi (un fenomeno, un'usanza, una dottrina,

azzurro profondo degli occhi le avevano dato un brivido di spavento, parendole un gruppo

dato un brivido di spavento, parendole un gruppo di rughe incipienti. pirandello, 5-24

ermetico sipario. -cominciato da poco (un periodo di tempo). tommaseo [

-al figur.: conferire o assumere un aspetto torvo e minaccioso. lucini

. / egle, intreccia a mosaico un monogramma. denom. di cipiglio

, daccapo, il volto incipigliato. un volto dall'espressione ambigua, quasi dispettoso.

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (32 risultati)

, e si usa per significare un mutamento di male in bene nelle

parole con le quali effettivamente si apre un testo. -prime parole di un documento

un testo. -prime parole di un documento ecclesiastico, di una bolla pontificia

3. mus. citazione dell'inizio di un testo musicale. -anche: intonazione (

bot. sfaldarsi a strati successivi (un tronco, un ramo); andare

a strati successivi (un tronco, un ramo); andare soggetto agli effetti

, agg. affetto da cipollatura (un albero, un ramo). paoletti

affetto da cipollatura (un albero, un ramo). paoletti, 1-1-197:

tali; ma, fattovi poi salir sopra un conta dino, gli trovò

. letter. piantato a cipressi (un luogo); fiancheggiato da una fila di

fiancheggiato da una fila di cipressi (un viale, una strada).

= come part. pass, di un * incipressate, denom. da cipresso

tr. [inciprio). cospargere di un leggero velo di cipria.

dentro una scatola di smalto insieme con un po'di cipria e col piumino.

.). soffici, v-2-528: un grigio strato di polvere... si

sbiadita. monelli, 1-213: stamattina un velo di neve fresca incipriava le pendici

), agg. coperto di un leggero velo di cipria. c

settecento, la parrucca) cosparso di un leggero velo di cipria (una persona

tempo. nievo, 38: era un avvocato lindo e incipriato che nella sua gioventù

. martelli, 205: fu un ammazzamento generale, e di quelle dolci

carducci, iii-18-62: era in somma un letterato alla moda. riproduceva in un

un letterato alla moda. riproduceva in un italiano incipriato di gallicismo la galanteria delle

. tozzi, ii-442: c'era un silenzio in quello stanzone che si sentiva

. impolverato. ojetti, i-498: un vialone maestoso con frange d'aiole fiorite

/ per farmi con le labbra tumide / un imbronciato garofano, / dell'incipriate tue

ora moderati chiamansi tra noi; barcamenanti un dì in inghilterra; dottrinari in francia,

. frugoni, vii-423: s'inciprigna come un ala- storre, né si truova chi

piaga), aggravare, esacerbare (un male fisico o morale). lucini

g. belli, 269: scrive un versaccio di 12 sillabe piane, e s'

. 3. aggravarsi, esacerbarsi (un male fisico o morale).

chioma, ma, delicatamente selvatico, un vello voluttuoso e fosco, che inciprigniva la

le piaghe. -aggravare, esacerbare (un male fisico o morale).

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (26 risultati)

: or debbo io sempre mettere in iscena un servo che fugge, un vecchio inciprignito

in iscena un servo che fugge, un vecchio inciprignito, un parassito diluviatore.

che fugge, un vecchio inciprignito, un parassito diluviatore. tommaseo [s.

3. aggravato, esacerbato (un male fisico o morale).

interessi inciprigniti. serao, 3-209: un cordiale, un morbidissimo senso di riposo

. serao, 3-209: un cordiale, un morbidissimo senso di riposo...

. foscolo, xiv-186: è venuto un volume in 40, di 100 pagine incirca

. pancrazio o incirca. — un po'prima o un po'dopo (con

. — un po'prima o un po'dopo (con riferimento a tempo

due ore dopo incirca, si levò un vento fresco. — all'incirca

. — all'incirca, a un incirca: dal più al meno.

: tanto cioè che venghiate a pigliare a un incirca la metà più del posto che

da più d'una indicazione e d'un indizio v'era motivo a credere, o

che il ricercato giovanotto avesse preso (a un incirca) verso la pavona e il

fatti di cesare [tommaseo]: avere un gran numero di gente...

.. si possano reputare una derivazione ed un chiaro raggio di quella increata e

amorevole partito. redi, 16-ii-155: d'un moro incirconciso e d'un'ebrea /

i-1-248: dar la nostra sorella a un uomo incirconciso... cosa è

me, gli aveva detto che io era un impostore, un gabbamondo, ed un

detto che io era un impostore, un gabbamondo, ed un incirconciso.

un impostore, un gabbamondo, ed un incirconciso. 2. figur.

(lo spirito, il cuore, un sentimento). savonarola, 7-ii-148:

miei sono nello incircoscritto spazio del tempo un attimo impercettibile. mamiani, 10-i-640:

= come part. pass, di un * incirrare, denom. da cirro (

il valor, feroci e stretti / l'un nell'altro si preme, un l'

l'un nell'altro si preme, un l'altro incischia. n. villani,

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (26 risultati)

lat. * incisulàre, iterat. di un * incisàre, a sua volta intens

= come part. pass, di un * inciscrannare, denom. da

versa resina, per incisione, in un vasetto sottostante. -per estens.

, era meno marcata. somigliava a un trifoglio: o al segno delle fiori

come bisturi o forbici (per aprire un ascesso, per risolvere una cisti, ecc

che voi siete stato assai male di un tumore nella destra, e che v'

finito: esco di casa, ed ho un pezzettino di taffetà nero sull'incisione:

arterie, tendini e nervi, tutto è un ricordo e un'eco, e palpita

preliminare in vista della dissezione anatomica di un cadavere o di un suo organo.

dissezione anatomica di un cadavere o di un suo organo. -per estens.:

idraul. apertura praticata nell'argine di un fiume o nel terreno o nella roccia per

nel terreno o nella roccia per ottenere un canale di derivazione. c. bartoli

praticata onde fare la bocca da estraersi un acqua la quale anche si dice bocca del

in oreficeria, preparazione della superficie di un metallo (per lo più prezioso) per

). -decorazione a intaglio (su un gioiello, una pietra preziosa, ecc.

fiesole, e te la farò legare in un anello. 9. arte di

oppure a rilievo o in piano, un disegno o, in senso generico, un'

pregare sotto una quercia, mentre infuria un gran temporale. zendrini, iii-147: il

. tarchetti, 6-ii-549: frequento alla sera un piccolo caffè... nel quale

, ii-6-197: il saggio sul machiavelli è un modello d'incisione classica; l'altro

, di rilievo morale e letterario a un tempo, graziosissimo e giudiziosissimo.

che si effettua tracciando sulla loro superficie un solco a spirale, per mezzo di

solco a spirale, per mezzo di un fonoincisore. -per estens.: il

ma tutte si compren- dessino quasi sotto un periodo, ariano non dimeno apparenza d'

disposti ad escludere di dover adorare domani un nuovo papa. = comp.

riscontro in una collana di vulci, un dente umano incisivo di prima dentizione,

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (48 risultati)

, un'espressione, uno stile, un componimento poetico, ecc.);

: quando l'inglese fa davvero, ha un linguaggio tutto suo, secco, incisivo

figurati dalla guerra. moravia, ii-56: un tono incisivo, calcato, pieno di

con particolare intensità (uno scrittore, un artista). 3. acuto,

. 3. acuto, penetrante (un giudizio, l'intelligenza). carducci

stile. -intenso, pungente (un dolore). rajberti, 3-37:

ora di sacerdote, di servo: un volto nobile, incisivo che ricorreva più

basso era magro, alto, con un viso duro e incisivo, e nei panni

al chiaroscuro (uno stile grafico, un modo di disegnare). — marcato

netto, evidente (una linea, un disegno). cinelli, 2-228:

sbozzate, indecise alcune, altre vergate in un segno incisivo di sicurezza baldanzosa, la

: che fornisce immagini molto nitide (un obiettivo). 6. medie.

incidere2), agg. che presenta un taglio netto e sottile (una superficie,

netto e sottile (una superficie, un piano, la pelle); aperto mediante

piano, la pelle); aperto mediante un taglio netto e profondo (la corteccia

taglio netto e profondo (la corteccia di un albero, una scorza). -

sottoposto alla dieresi chirurgica dei tessuti (un organo, un membro, ecc.)

chirurgica dei tessuti (un organo, un membro, ecc.). dalla

subito un'incisione per l'inoculazione di un vaccino. targioni tozzetti, 10-72:

vasetto. -ant. costituito da un taglio netto, privo di slabbrature o

scavato in profondità (una strada, un sentiero, ecc.); solcato

si apriva sulla nostra sinistra, oltre un cipresso nano, un dirupo incolto,

sinistra, oltre un cipresso nano, un dirupo incolto, praticabile per mezzo di una

di denti profondi (una foglia, un calice, ecc.). 5

) mediante incavi e intagli (un nome, un'epigrafe, un profilo

(un nome, un'epigrafe, un profilo, una stampa, ecc.)

sopra incise due giarrettiere allacciate, recanti un motto. moravia, xiii-146: aveva

moravia, xiii-146: aveva all'indice un grosso anello con un castone su cui

aveva all'indice un grosso anello con un castone su cui era inciso uno stemma

linee squisite di quel gruppo trepidante d'un amore sconfinato e sopran- turale, mi

uno scritto, un'opera d'arte, un personaggio, ecc.).

.. mai una pagina bene incisa, un periodo illuminante e deciso. serra,

forme nette, precise, scattanti (un artista, uno scultore). e

tesoro dei sifni. si direbbero d'un poliamolo più arcaico, massiccio, e

d'annunzio, v-1-593: c'è un mio libro dov'è inciso questo:

». -acuto, penetrante (un sorriso). pavese, i-302:

, i-302: cate... aveva un modo di sorridere inciso, che la

su cui si opera, una superficie, un oggetto, ecc.);

intagliate o scolpite parole o decorazioni (un gioiello, una pietra preziosa, ecc

aveva, di lauro e d'ulivo / un cerchio in testa dottamente inciso. lemene

e lo termina in modo che sembrava un vecchio dipinto. d'annunzio, iii-2-140

, che... stassene arricchito da un paro di statue incise in finissimo marmo

suoni, voci, ecc. (un disco). ojetti, ii-212:

: non mi parlate di dischi. sono un martirio. lavori, lavori: la

ne varietur 'e a consumazione, come un disco inciso ima volta per sempre.

lacero. alamanni, 6-13-1: vede un vecchissimo uomo a punto entrare / con

, / che di lor parve quasi un monte farsi. 9. ant

ella mi parla... è un piccolo inciso in rame. inciso3,

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (6 risultati)

rappresenta, nella struttura del periodo, un elemento accessorio o provvisorio rispetto all'idea

alcuni eccellenti autori greci e latini con un nome tale che significa tagliato, troncato

lo inciso è quel ch'è manco d'un membro. pallavicino, 8-40: in

. manni, i-178: per ispiegare in un tempo stesso e del periodo e de

e degl'incisi l'essenza, con un esemplo, a mio giudizio, esprimente,

consideri separatamente da quella si trova essere un tutto in se stesso perfetto. foscolo