Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (29 risultati)

(per lo ha dunque questa forma un ciclo d'anni 400, dentro il

gre che farmi gozzano / un po'scimunito, ma greggio, /

del iii secolo d. c. da un gregoriano o gregoderiv. da grex -gregis

, 540: nei campi / c'è un breve 'gre gre'di persona ausa

si greifìcato, agg. che ha subito un processo fa dei covoni del grano quando

gretnia * fascio di fase di cottura (un laterizio). -mattone greifilegna, di

sola); grecaleggiare. produce un aumento notevole della resistenza ramusio,

dial. piccolo bollore. chiese mediante un cespo d'issopo (è menzionata

menzionata redi, 17-93: dare un grello vale dare un piccolo bollore.

, 17-93: dare un grello vale dare un piccolo bollore. = voce aretina,

può essere conte ghezza di un salmo gregoriano. montale, 7-303: il

7-303: il tutto nuto in un grembiale. è accompagnato da un

un grembiale. è accompagnato da un sommesso coro gregoriano. soldati, iii-70

donò lata..., qua un gruppetto, là un altro, su diversi

.., qua un gruppetto, là un altro, su diversi gradini cortesemente

., alla sua coglia ti verrà come un grembiale, / per le cald'acque e

gorgiera di velo candido lavorato, con un grembiale di cui si stabilì l'

del e non disciolto / dal torto fianco un suo grembial succalendario giuliano. cinto,

dacché le era morto il marito, con un grembiale di seta chiamasi gregoriana dal nome

pizzo e la cuffia, mi introdusse in un salotto spazioso. - in

candele benedette), assunse in seguito un significato ornamentale; il suo uso,

straccale / quadro, come da vescovo un grembiale. 3. dimin.

glielo faccio a babbo, omo, un saluto? / che gli dico del

. beltramelli, i-311: vestiva sempre un grembialùccio turchino. -

, v-2-93: or, poetando, glauco un pover fue / pescatore che, presi

pirandello, 8-850: era accorsa con un grembiule bucato, donde giù tutti i

non ne sapeano nulla veritade, se non un piccolino popolo, se non una grembiata

, a grembiate, fu sparecchiato in un attimo. - abbondantemente,

che andasse filando, overo sedendo con un cussino in grembio che lavorasse d'ago,

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (37 risultati)

si. quanto può essere contenuto in un grembiule. pea, 5-118:

scalza, prudente come se scendesse da un dirupo, con una grembiulata di fiori

. indumento maschile o femminile consistente in un pezzo di tessuto o di cuoio (

dee., 6-2 (105): un farsetto bianchissimo in dosso e un grembiule

: un farsetto bianchissimo in dosso e un grembiule di bucato innanzi sempre, li quali

.. /... di velo un grem- biul, ma con balzana /

l'elmo e la corazza, portavano un pesante grembiule di ferro. pesci,

ii-1-439: il battaglione era provveduto di un gran numero di tamburini e di zappatori,

vita. tozzi, 3-144: aveva un grembiule bianco da cucina; e le mani

5-118: il contadino... portava un grembiule di tela turchina, lindo e

turchina, lindo e quasi elegante, come un giardiniere. -abito a grembiule: abito

guarnizione che segna come il contorno di un grembiule. di giacomo, ii-651:

ojetti, ii-155: come se da un ospizio di vecchi fossimo entrati in un

un ospizio di vecchi fossimo entrati in un collegio di ragazze, tutte in fila,

le labbra e le guance dipinte, un gran fiocco rosso e un grembiule nero

guance dipinte, un gran fiocco rosso e un grembiule nero attillato. 2

loro l'accoppiamento con attaccare ai medesimi un grembiule, o simile, sotto il ventre

di una macchina utensile, consistente in un foglio di lamiera variamente sagomato che,

: una traversa d'ermisin canterello con un grembiuletto corto del medesimo drappo. a.

1-2-36: si fa dare il dottore un grembiuletto, / poi le fora la

... incontrava una nana con un grembiulóne e in testa un berretto alla

nana con un grembiulóne e in testa un berretto alla marinara. calvino, 2-272

. grembiulàccio. govoni, 531: un angelo fatto prigioniero / su nella stratosfera

messo a svinare giù in cantina / con un fetente grembiulàccio. cassola, 6-35:

, 6-35: stava bene solo con un grembiulàccio,... e le calze

rosso, 1-2-11: una veste militare ed un grembiulino ed un pendente. baldinucci,

una veste militare ed un grembiulino ed un pendente. baldinucci, 9-x-47: san giovannino

oh, no. ti vuo'fare un grembiulino di renza di questi alla moda,

trucioli. tozzi, i-233: portava un grembiulino come hanno le alunne a scuola

salì sul vapore una folla di bambine d'un asilo, vestite con grembiulini rosa a

guarnizione che segna come il contorno di un grembiule. caretta, 2-46: 'vestito

fondo, segnando come il contorno di un grembiule. 2. stor.

com'arsi, / quando di fiori un nembo / vedea rider intorno, i

torme / serba dei corpi in sen l'un l'altro stante. morando, iii-234

la persona sta seduta o accoccolata. 4 un bambino dormente in grembo alla mamma '

2-27-54: lui de italia avea preso un gran lembo, / standosi a quella con

, ii-411: morte intempestiva gli tolse un suo gran protettore, e lo lasciò

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (26 risultati)

verginella il casto letto preme / e un pieno grembo di piacer ti serba. tasso

e senza lume. -l'interno di un edificio, di una costruzione, o

di una costruzione, o anche di un mobile, ecc. marino, 2-17

il tiene, / per ogni torre in un giardin si viene. a. verri

, come nell'ostrica la perla, scoprimmo un car- toccetto. -ambito

de sanctis, ii-15-524: ci è un partito vinto che va a raccogliersi e ripigliar

come in iacob fosse di recente avvenuto un orientamento verso uno specioso misticismo forse foriero

. avvallamento (di una montagna, di un terreno); anfratto, insenatura,

sentiero... ripiegò a manca dentro un grembo della costa. de marchi,

fratelli di carmela. -letto di un fiume, di un lago. dante

-letto di un fiume, di un lago. dante, inf.,

limpido grembo. frocchio, 47: un piccolo specchio d'acqua offriva il suo

acqua offriva il suo lucido grembo ad un ponticello di ciliegio. -letter.

5. grembiule. -anche: lembo di un vestito sollevato e raccolto in modo da

. -parte interna o riposta di un abito. - anche: tasca.

, è vere? rebora, 148: un uom da vino e da cicca /

, m'insudicia / il resto di un franco. -per estens. grembiata

grembiulata. redi, 16-ii-95: per un grembo di bei fiori / mille amanti

figura triangolare, con la base su un lato dello scudo (e ha lunghezza uguale

così che la base sia metà d'un lato dello scudo medesimo, e il vertice

leal cortesia. quasimodo, 91: un vento grave d'ottoni / mortifica il mio

con benevolenza, con magnanimità; assumere un atteggiamento fiducioso, coraggioso, risoluto.

presentare una rientranza, una cavità, un anfratto (una montagna, una parete)

-raccogliersi e allargarsi in modo da formare un lago o un mare (le acque di

in modo da formare un lago o un mare (le acque di un fiume)

lago o un mare (le acque di un fiume). l. frescobaldi,

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (1 risultato)

grèmbio, grembo, grembiale risalgono ad un incrocio fra ghini, 6-ii-159: [

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (31 risultati)

dignità, di valore, di originalità (un nuscoliscì). diventare minuscolo

interessi o funzioni; aver parte in un affare, in una decisione; intromettersi,

implicato. mazzini, 31-179: un giudice singolo (un prete)..

mazzini, 31-179: un giudice singolo (un prete)... ha giurisdizione

tutte quelle cause in cui sia immischiato un ecclesiastico. tornasi di lampedusa, 48:

faccende? piovene, 6-274: solo un punto mi restava oscuro. se si

non si può mescolare in soluzione con un altro liquido in nessun rapporto.

dai vantaggi di non aver a subire un accentramento assorbente e immiserente nel paese.

... si prendeva gioco d'un trosulo, immisericordiosa. = comp

ed invoca un'idea che la vivifichi, un ordine che la regga. mazzini,

la crescita, lo sviluppo (di un animale, di una pianta); fare

arte italiana immiserì nelle imitazioni e in un meccanismo di tinte e suoni. nievo,

a fatica ed a spesa per guadagnare un neofito. d'annunzio, v-1-683: il

-languire, venir meno, scemare (un sentimento, una passione).

foscolo, xiii-2-197: la città immiserita in un subito dalla sua trasformazione di capitale in

languente, stentato (una pianta, un terreno, ecc.). cicognani

le pupille. comisso, 14-30: in un cinese venditore di collane,..

escluso. tecchi, 11-82: in un angolo la zia isolina singhiozzava: perduta,

. corso d'acqua che affluisce in un lago o in un bacino alimentandolo.

che affluisce in un lago o in un bacino alimentandolo. guglielmini, 60:

grandi, 9-263: l'acqua è un corpo, e perciò la sua mole si

.. che il vasto lago non ha un vero e proporzionato immissario. =

.: operazione dell'immettere acque in un fiume, in un canale, in

dell'immettere acque in un fiume, in un canale, in un lago. -immissione

fiume, in un canale, in un lago. -immissione di pesci: nella pesca

. leonardi, conc., i-494: un solo vinaiolo destinato a sorvegliare la botte

botte dove si fa l'immissione ed un ragazzo movente la macchina, traslocano in

estens. l'ammettere a far parte di un determinato ordine o di una categoria di

de'pazzi, ii-344: ebbe lei un certo che nel'corpo per modo d'infusione

'immissioni '. il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo

di una persona mediante l'esecuzione di un provvedimento dell'autorità giudiziaria (o anche

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (23 risultati)

che autorizza a entrare in possesso di un bene o di un diritto (un

entrare in possesso di un bene o di un diritto (un decreto, un mandato

un bene o di un diritto (un decreto, un mandato).

di un diritto (un decreto, un mandato). fagiuoli, 1-4-293

, in vece del mandato immissivo, un mandato espulsivo di questa sorta. leggi

penati recato ebbi alle mani / d'un immite tiranno. rovani, i-777:

meriggi canicolari su la plaga abitata da un dio immite ed occulto. albertazzi, 88

, troppo mite, primavera si mutò d'un tratto in verno immite. d'annunzio

che divora il fuoco / degli astri sotto un cielo immite. — violento,

non si può mitigare; implacabile (un sentimento, una passione). magalotti

in im-) con valore negativo e da un derivato di mitigdre 1 mitigare '.

. 2. coprire il capo di un condannato con la mitra in segno di

imitriarono di foglie di ficaia, e con un vincastro di salcio la frustarono da ladro

,... voi trovereste in ponte un poeta immitriato, un altro scopato,

trovereste in ponte un poeta immitriato, un altro scopato,... chi col

facesse ancor tanto ch'io se vedesse un giorno quatro o sei immitriate a cavallo

si trova solo e senza stella in un mare infinito, ma ostinatamente e affannosamente

70: siede, a due passi, un cane. / siede immobile e guarda

/ siede immobile e guarda / sempre un punto, lontano. tornasi di lampedusa

fanciulle che si vedono... con un sussulto che rende immobili, con una

g. p. maffei, 23: un altro di lontani paesi portò al sant'

lontani paesi portò al sant'uomo similmente un fìgliuol suo coi piedi secchi ed immobili

esito delle cose. mazzini, 75-280: un popolo che... sopporta.

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (31 risultati)

stereotipato. ariosto, 439: con un viso più che marmo immobile, /

quinto. pavese, i-21: sembrava un malato. ma un malato in fotografìa,

i-21: sembrava un malato. ma un malato in fotografìa, dall'espressione immobile

di tutto / il tonfo malinconico d'un frutto. tozzi, ii-619: le colline

immobile stupore senza una nuvola, senza un alito di vento. -monocorde,

vento. -monocorde, inespressivo (un suono). g. gozzi,

tu quella voce immobile e sempre in un tuono? savinio, 2-121: il mutolo

... torse la bocca a un riso immobile e senza suono. -di

unica tonalità, privo di sfumature (un colore). barilli, ii-158:

nera e torbida delle montagne finisce in un basso mare di nuvole che sono d'un

un basso mare di nuvole che sono d'un grigio lattiginoso, uniforme, immobile.

, che pare non trascorrere mai (un periodo di tempo). gadda conti

ant. saldo, solido, incrollabile (un edificio, un monte, ecc.

solido, incrollabile (un edificio, un monte, ecc.). - anche

-fermo, irrevocabile (la volontà, un proposito, ecc.).

: non essendo altro l'ostinazione ch'un fermo e immobil proponimento e deliberazion di

lascia sopraffare da una passione o da un impulso; imperturbabile, insensibile (una

manifestato (uno stato d'animo, un sentimento); tutto interiore (una

il mio dolore immobile come a traverso un cristallo. moretti, 15-171: gli pare

il freddo cadeva, facendolo torcere in un immobile parossismo. -intento, assorto

parossismo. -intento, assorto in un unico pensiero, in un'attività.

/ la mente mia, veder mi parve un mondo / novo, in etate immobile

(una scienza, una legge, un sistema religioso o filosofico, ecc.

, che non può crescere ulteriormente (un animale, una pianta).

bene che non può essere trasferito da un posto all'altro senza essere menomato nella

, ec. cicognani, 9-7: un patrimonio vistoso costituito... da

. assegnato stabilmente; non trasferibile (un titolo, un diritto, un beneficio ecclesiastico

; non trasferibile (un titolo, un diritto, un beneficio ecclesiastico).

(un titolo, un diritto, un beneficio ecclesiastico). muratori, 7-v-159

di dio che prova la necessità di un immobile che muova le cose mobili,

. a farmi assumere quale ingegnere in un istituto immobiliare. soldati, 2-388: sorsero

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (23 risultati)

condizione di quiete (con riferimento a un elemento del mondo fisico); l'essere

compiere alcun movimento (una persona, un animale); fissità, staticità.

zanotti, 1-5-177: altri hanno per un lungo uso elettrizata l'idea della terra con

il sonno è una certa immobilità ed un certo intormentimento del senso. bazzero, iv-102

della pietra che anche lì era finito un glande carnevale. d'annunzio, ii-753:

eccessivo freddo della stagione, avea contratto un torpore e l'immobilità nelle mani e

oggi sento / la mia immobilità come un tormento. -ieraticità. carducci

... forme quasi recluse in un profilo d'immobilità, avulse dal centro

, 10-343: c'era... un seguito di ville e villini e una

e una grande immobilità, come di un paese addormentato. 2. ant.

eccessiva immobilità. -impossibilità di apportare un mutamento nel corso degli eventi e della

a fasciature o apparecchi usati per immobilizzare un arto). immobilizzare, tr

per fare il colpo, fecero irruzione in un garage dove immobilizzarono il proprietario. pratolini

lo scambio, il trasferimento (di un bene). einaudi, 1-494:

s'immobilizzava. -fermarsi stabilmente in un luogo. mazzini, 30-172: dimmi

? 5. figur. assumere un atteggiamento statico, passivo; fissarsi in

una politica conservatrice (uno stato, un governo). g. ferrari,

che male. cassola, 4-194: aveva un braccio immobilizzato; l'altra mano,

lesione e, in partic., di un arto fratturato, mediante bendaggi o stecche

. immobilizzazione riflessa: reazione difensiva di un animale che, minacciato da un eventuale

di un animale che, minacciato da un eventuale predatore, si immobilizza perfettamente,

del patrimonio di un'azienda destinato a un realizzo indiretto (immobilizzazione funzionale),

, o andar ramingando per città come un cane abbandonato. leopardi, 31-3:

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (14 risultati)

snodano. f. negri, 1-101: un lungo banco sta immobilmente attaccato al muro

stelle. milizia, viii-246: se un solido orizzontale è immobilmente fissato su due

. saba, 114: c'è un fanciullo che incontro nelle mie passeggiate,

fanciullo che incontro nelle mie passeggiate, un fanciullo un poco strano:...

incontro nelle mie passeggiate, un fanciullo un poco strano:... ed

lotta co'venti; e l'alta cima un poco / ripiegando, col tronco immobilmente

a tutti, e specie ai discepoli, un signore, un padrone. =

e specie ai discepoli, un signore, un padrone. = deriv. da

comp. da in-con valore negativo e da un derivato di moderàri * moderare '.

, smodato, sfrenato, eccessivo (un sentimento, una passione, una richiesta,

abbatte lo spirito. -illimitato (un potere, un'autorità). nardi

iii-3-289: dal vestire immodestamente v'è un breve passo al vivere impuramente.

immodestia è la vostra di urtar così un uomo che passa pe'fatti suoi?

2-1-83: l'aver finestre che mettano in un sì gran pu- blico, e molto

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (29 risultati)

c. gozzi, i-ioii: « vidi un migliaio di corbi e salsicce »,

. che offende il pudore, licenzioso (un discorso, una parola).

. gelli, ii-72: aveva fatto un poema, che poteva simigliarsi veramente a

poema, che poteva simigliarsi veramente a un gran campo ripieno di molte erbacce,

-impudico, sfrontato, sfacciato, lascivo (un atto, un atteggiamento, ecc.

sfacciato, lascivo (un atto, un atteggiamento, ecc.). c

: essere sconveniente (una parola, un discorso). d. bartoli,

mentare, nella forma attuale, è un meccanismo che gli sembra immodificabile.

fu preso il braccio, e mostratogli un montone. boiardo, i-ii: uccise

pazzia ve mena a volo / a un idol corpo senza vita e moto.

messico non era in certa guisa che un immenso macello, formato da quattro grandi

: il re, immolato di propria mano un giovine dodicenne nell'interno del palazzo ed

quegli maestrevolmente / armaron cena, d'un anno immolando / porco. foscolo,

attribuisce grande valore o importanza per conseguire un fine determinato; subordinare un valore o

per conseguire un fine determinato; subordinare un valore o un bene o un interesse

fine determinato; subordinare un valore o un bene o un interesse a esigenze a

subordinare un valore o un bene o un interesse a esigenze a essi estranei o

, raffrenare, rattenere, mortificare (un desiderio, una passione, ecc.)

hai imolato a i furori de suo'capricci un petto che era tutto cuore per amarti

2. figur. sacrificato, subordinato (un valore, un interesse, un bene

sacrificato, subordinato (un valore, un interesse, un bene, in favore di

(un valore, un interesse, un bene, in favore di un'esigenza,

in favore di un'esigenza, di un ideale, a essi estranei o ritenuti superiori

storpiandolo ha cacciato a viva forza entro un sonetto. tenca, 1-123: un

un sonetto. tenca, 1-123: un concetto profondamente storico potrebbe scaturire dalla catastrofe

che intervenisse..., un rivolgimento delle forme tale da permettere di seguirla

sacrificio cruento in onore della divinità di un essere vivente (animale o uomo)

, viene per lo più posto su un rogo appositamente preparato, poi in parte

bolle e vi fiammeggia di continuo come su un altare di sacrifizio nel giorno delle grandi

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (20 risultati)

guadagnò fuorché dal capo alle piante un freddissimo e completo immollamento. =

, frementi e frescamente odoranti, di un acquazzone d'agosto l'abbiano immollato,

immollino e faccino l'acqua ricrescere in un sùbito a bagnare. allegri, 30:

2-125: fatta portar dell'acqua in un catino, disse che ciascuna di loro v'

solio di dio sempre rampolla, / un fascetto d'isopo, in quel giardino

pe'geloni, ed egli godeva immollarle un pezzo nell'acqua. -intingere,

quaglie, pernici tortore fagiani / entro un muschiato intingolo m'immolla. tommaseo,

-a consolarmi il cuore, / datemi un piatto almen di confortini; / da immollarsi

in mollo. cavalca, 20-169: un frate stava in cella immollando sue palme

vennegli in pensiere l'andare a visitare un suo amico infermo. avanzi, 1-3-14

; ammorbidire. cavalca, vii-37: un sole medesimo alcuna cosa indura e alcuna

acqua batte su la pietra che fa un romore grande, e essa pietra non

a sé umore nessuno, e se bene un poco s'immolla, presto si

il viso e le mani, percorse un bel tratto di macchia. -figur

diventar fradicio, avvizzire, marcire (un frutto o un altro prodotto agricolo).

avvizzire, marcire (un frutto o un altro prodotto agricolo). crescenzi volgar

: vista la colazione apparecchiata, immolla un poco la lingua e le labbra secche

, di pianto: dar luogo a un grande spargimento di sangue; piangere dirottamente

, / ch'i'veggio al mio figliuol un giogo al collo. aretino, 13-106

2-1-33: né mai vi si sente un tristo odore, conciosiaché le giunture delle

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (23 risultati)

gio- vancarlo non tremava neppure, solo un freddo malore timmolliva. =

non venga tosto celebrata almeno almeno con un sonetto. = deriv. da

una parte del corpo, anche di un luogo, di un edificio).

corpo, anche di un luogo, di un edificio). a. cocchi

: né percioché la moglie sua, un poco dilicata, ne lo sgridasse, come

, e nella piazza giunto / sopra un rogo sia posto, nelle fiamme / urli

. gadda, 171: vidi, con un fremito di avidità e di speranza,

quali [vecchi], se scampati con un resto scartarla, buttarla via.

communi. baldinucci, 9-xvii-27: con un certo suo straccio gli toglie l'immondezza

fu necessario [a ercole] voltarvi un fiume, che tutte le immondezze per lungo

a tua figlia, che essa sposerà un fiore, non una immondezza.

han tramischiate. salvini, 40-502: un guardo solo contemplativo di quando in quando

abitazione in cui, per mezzo di un condotto verticale di scarico con aperture a

scritto a bacci una lettera che è un modello di abiezione. dio! che

per te valga / quanto valso sarebbe un dì quel poco. = deriv

di sporcizia, di sudiciume (di un luogo, di una strada, di

boiardo, 1-78: aveva... un grande bacino d'oro, ove si

p. della valle, 3-312: un vaso di fattura galante, rotondo e coperto

galante, rotondo e coperto, con un buco largo in cima,...

, feci. cavalca, 20-31: un altro gentiluomo gli fu menato innanzi compreso

acqua. alvaro, 17-214: c'è un luogo nel paese chiamato la stalla.

nel paese chiamato la stalla. è un palazzo abbandonato dove, al piano terreno

lenti d'ogni immondizia e ponganosi in un vaso con acqua tepida. n.

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (16 risultati)

, benché ogni trattato 10 confini in un ultimo capitolo, quasi sentina delle immondizie

e roma da queu'immondizie non vi sarà un soldato che resti con loro. periodici

i scandali, che per l'indisciplina di un lungo viaggio erano in vigore.

4-325: una misteriosa unione, con un uomo dalla tonica o dalla zimarra,

è certo che in questa immondizia vi ha un dito del signor pasotti. oriani,

giorni seguenti il parto, se aveva generato un maschio, o durante i quattordici giorni

dopo il parto, se aveva generato un maschio, o dal quattordicesimo all'ottantesimo

fiumicel tergea. casti, i-2-278: d'un lumicin, che accanto al letto ardea

lugubre e moribondo / che al tugurio un orror nuovo ac- crescea, / la

immondo ciarpume. pascoli, 762: un nido immondo riempiva il vuoto / di

: immondo / è del sangue paterno un empio figlio. grossi, ii-360: oh

immonda... fuor della terra per un fossato trapelava. f. f.

adunato di sterpi e loto immondo / un mucchio tal che a la caduta tolse /

impeto. de amicis, ii-150: un giallastro fangoso... dava al golfo

. dava al golfo l'aspetto di un pantano denso ed immondo, nel quale

che si nutre di cose ripugnanti (un animale). - anche sostant.

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (31 risultati)

all'altra, sempre aggirandomi nei vortici di un valtzer infernale. montale, 5-108:

: se t'hanno assomigliato / a un carnivoro biondo, al genio perfido / delle

-ant. offuscato, annebbiato, velato (un corpo luminoso). g.

sei mesi orribili che ho passato con un marito immondo,... sarà

prestarsi l'opra / in far l'un l'altro glorioso al mondo, / ch'

le quattro mura della povera cella, in un momento entrò per quelle aperture un grandissimo

in un momento entrò per quelle aperture un grandissimo stuolo d'immondi spiriti. m

. -peccaminoso, impuro, immorale (un pensiero, un atto, un desiderio

impuro, immorale (un pensiero, un atto, un desiderio, una passione)

(un pensiero, un atto, un desiderio, una passione); turpe

passione); turpe, esecrando (un peccato, una colpa). - anche

lordarsi il cuore ed il corpo con un peccato immondissimo, vide tra chiaro e

immondissimo, vide tra chiaro e scuro un demonio nella sua camera. monti, x-5-226

. boito, 139: tale in un cerchio magico / puro da immonda labe,

nella bocca come la strana acidezza di un frutto tagliato con un coltello d'acciaio?

strana acidezza di un frutto tagliato con un coltello d'acciaio? — osceno,

anche la carne più avvilita, su un giaciglio immondo, trasfigurandosi nell'amore potrà

. — che si attua con un rituale empio e turpe (un sacrificio

con un rituale empio e turpe (un sacrificio, una funzione propiziatoria).

bocchelli, 13-291: sull'esistenza di un tal passaggio sotterraneo nessuno aveva dubbi,

consiste di azioni turpi e delittuose (un comportamento, un modo di vivere).

turpi e delittuose (un comportamento, un modo di vivere). s.

di vizio e non di virtù (un genere letterario). gobioni, 6

un'accusa); ingiurioso, offensivo (un discorso, una parola).

intelletto); incivile, rozzo (un popolo o il suo tenore di vita,

uno asino, o una gatta, o un topo, allora si credono essere immondissimi

impurità legali. savonarola, 5-i-243: un altro atrio era poi dove stavano li

princìpi della morale; che spinge a un comportamento contrario alla morale; scandaloso.

uomo, come dimostra l'esperienza, un istinto nativo che lo dispone malamente inverso

i doveri dell'uomo di mazzini sono un libro immorale in quanto propongono all'operaio

libro immorale in quanto propongono all'operaio un ideale che non scaturisce dal suo stesso

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (17 risultati)

straniero di una nazione presso la quale un giornale esordiente non possa ingraziarsi se non

nessun scrittore immorale possa e debba occupare un posto eminente nella storia letteraria delle nazioni

morale tradizionale e nel tentativo di compiere un rovesciamento dei valori. 2.

: nel mondo letterario si ebbe allora un caso che doveva dar da pensare: l'

sentimentale] dalla sua dignità, diventa un pretto sensismo, di cui la dottrina

estetizzante. marinetti, i-163: siamo un terzo dell'umanità secondo le recentissime statistiche

le recentissime statistiche. sorretti anche da un forte nucleo di immoralisti che si dilettano

di una ricerca che sa di vizio, un vecchio vizio immoralistico e pedante, ci

gamba e in qualsiasi caso sarebbe su un piano d'immoralità. -filos.

indugiare, soffermarsi, insistere (su un argomento). sarpi, ix-98:

restarono così sorpresi gli austriaci mirandosi l'un l'altro, che il chizzola,

nostri ci ha obligati d'immorare sopra un così ingrato articolo. = deriv.

la particella pronom. figur. assumere un aspetto meno aspro, farsi più dolce (

aspetto meno aspro, farsi più dolce (un pae- saggio). bertola,

gioia languisco. baruffaldi, i-36: un folto e immenso / ordin di vetro,

che mi pare che si potrebbe immorbidire un poco... perché risplenda sempre

letter. diventare più scuro o acquistare un colore particolarmente intenso. imperiali

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (17 risultati)

e letter. mettere il morso a un cavallo. roseo [tommaseo]

.]: * immorsare ', collegare un pezzo con un altro in modo che

* immorsare ', collegare un pezzo con un altro in modo che la parte sporgente

, agg. fornito del morso (un cavallo). d'annunzio, iii-2-361

alternanza di sporgenze e rientranze lasciate in un muro mediante una disposizione a riseghe alternate

di mattoni, allo scopo di fornire un certo attacco a muri da eseguire in

certo attacco a muri da eseguire in un secondo tempo. -anche: insieme degli

sue qualità, o, anche, di un fatto, di un'impresa, in

guerce né zoppe; / ma non hanno un poeta così fino, / per farsi

vostro, / che sa far d'un prun boccio un ramerino. caro, 12-i-81

/ che sa far d'un prun boccio un ramerino. caro, 12-i-81: e

'ntagliassero, e che michelangelo ne l'un modo e ne l'altro l'immortalasse.

aviso, e di cordoglio / parve un topo caduto in mezzo a l'oglio.

suo nome, anche un'impresa, un luogo). a. f

shakespeare. d'annunzio, v-1-717: un romano della razza di curzio [enrico

trionfi avvezza! aleardi, 1-289: un alito di vita / parche sollevi il seno

la vedrà... dov'è passato un immortale, sempre spuntano di questi fiori

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (23 risultati)

cuore e coll'affetto, e cerchiamo un poco i beni immortali. citolini, 26

: 256: tu gli hai construtto un immortai sacrario / d'un bianco marmo

hai construtto un immortai sacrario / d'un bianco marmo pario. bellincioni, 1-73

riconosco / immagine / passeggera / presa in un giro / immortale. -che

fortemente legato alla sua novella sposa, con un bacio innocentissimo compiè di stringere il dolce

gioventù. saba, 136: dice: un amore come il nostro grande / immortale

[potessi] per te scendere in un gorgo / di fedeltà immortale.

mai di numero. -anche: invincibile (un esercito, un corpo di soldati,

-anche: invincibile (un esercito, un corpo di soldati, una schiera).

. d'annunzio, v-1-1033: siete un esercito immortale condotto da una colonna di

rimpiazzati. -vecchissimo (una persona, un animale, una pianta).

durata, che è molto resistente (un materiale, un utensile). c

è molto resistente (un materiale, un utensile). c. bartoli,

dimenticato; che gode fama perenne (un eroe, le sue imprese; un

(un eroe, le sue imprese; un artista, le sue opere).

romanzo. lo lessi la prima volta in un agosto come questo. vittorini, 5-330

è all'accademia francese. ha scritto un libro solo, 'l'homme en rose

l'homme en rose ', note d'un viaggio nell'india; ma se l'

degli immortali. piovene, 7-137: un altro immortale vivente a una signora che

, può permettersi di risponderle: « un uomo è sempre debitore verso una donna

donna intelligente e graziosa, fosse anche un dio ». 5. sostant

figur. fama, gloria imperitura (di un eroe, delle sue imprese; di

eroe, delle sue imprese; di un artista, della sua opera).

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (29 risultati)

, iii2- 303: la figlia d'un iddio, non ancòr nubile, / vive

morte / e sento nel partire / un vivace morire, / che dà vita al

dal fracastoro, il quale era, un tempo, così bestiale, oggi s'

? 2. che non tiene un comportamento modesto, umile; che non

mondo tutto, ti può tornar conto un minimo pregiudizio spirituale, che rechi all'

non fu impossibile... che un giovane romano tenesse immota la destra sul

il sole, occhio, che vedi? un vóto / vortice, un niente.

vedi? un vóto / vortice, un niente. corazzini, 3-66: il suo

/ giacea là nella polve, ecco ad un tratto / rizzasi a mezzo,

giacomo, i-xlix: vedrete bidelli intorno ad un bianco corpo immoto, vedrete luccicare la

corpo immoto, vedrete luccicare la lama d'un rasoio menata brutalmente in capo ad un

un rasoio menata brutalmente in capo ad un morto, a cui si fa la

il segno de la santa croce / l'un campo e l'altro, e si

, / immoto si che lo diresti un sasso. -che è in quiete assoluta

immoto. imperiali, 4-617: d'un rio corrente l'impigrito umore, / che

al di fuori, e agitata da un travaglio interno, par che opprima ogni

immote. pirandello, 5-712: osservò come un insensato la fiamma immota. pratolini,

la fiamma immota. pratolini, 3-66: un cane abbaiava, un rumore di motocicletta

, 3-66: un cane abbaiava, un rumore di motocicletta dal viale, la siepe

la siepe e il prato immoti per un improvviso respiro del vento. -stagnante,

, 8 (133): tutt'a un tratto, si sentì venir rimbombando dall'

caduta nell'acqua rimane quasi nascosta da un immoto nebbione violetto. onofri, 87:

faccia della terra delirante / cuoce in un zolfo fùmido le piante / per poi

, e quando poi volessero, in un momento con poca di botta cadessero. tasso

, 1-814: a farci appieno / l'un l'altro forti, e in libertade

in libertade immoti, / è necessario un memorando esemplo. 3. figur

schiere ordinate. carducci, iii-24-62: un triste presentimento mi strinse il cuore,

l'infermo core, / vò che critichi un immoto / ogni cenno, ogni sguardo

nulla. pascoli, 146: da un immoto fragor di carriaggi / ferrei,

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (10 risultati)

selvaggi... / un silenzio improvviso. era guarito. valeri,

tua dolce / forma di donna: un vuoto / che palpita di te, come

intende; / vede, ma in un sol punto, il tempo, il moto

.., anche per platone, un elemento materiale, che s'aggiunge nella natura

(il destino, una legge, un decreto). sannazaro, iv-148:

] a riporre in una credenza d'un luogo asciutto opposto al sole, affinché

, v-1-372: il mio respiro è un canto immune dalla sillaba angusta. —

incoerenza, che si metteva dentro quasi un principio di pazzia. -protetto,

il paziente corpo, accetta di perdere un millesimo della sua sagacia, della sua

la pubblica autorità concedeva un'esenzione, un privilegio, ecc. g.

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (24 risultati)

gobetti, i-i- 736: sicuro come un apostolo, matteotti si fece assolvere in

5. medie. resistenza di un organismo all'azione di tossine generate da

, all'effetto di veleni, a un determinato antigene o al tentativo di invasione

. medie. che riguarda la resistenza di un organismo all'azione di un germe o

resistenza di un organismo all'azione di un germe o di un veleno (con

organismo all'azione di un germe o di un veleno (con riferimento a poteri,

). -fenomeno immunitario: proprietà di un organismo che lo rende capace di esercitare

azione di tossine o veleni; preservare da un contagio. ferd. martini

il paziente corpo, accetta di perdere un millesimo della sua sagacia, della sua

vuole sentire, capire, ricordare nemmeno un fatto che non riguardi lei. se altri

ne parla, si immunizza istantaneamente in un sorriso stuporoso. = deriv.

. dotato di immunità dal contagio di un morbo o dall'azione di un veleno.

di un morbo o dall'azione di un veleno. lucini, 1-71:

or egli è sano e schietto, come un corallo lucido; / egli sfida il

338: stava lì immusato e nero come un tizzone. = deriv. da muso

di sangue, che proviene da un donatore immunizzato contro una determinata malattia.

nel seppellire vivo il / delinquente in un ristretto spazio chiuso da mura, privo

bravo il cardinal serbelloni, v'è un poco del maresciallo nell'immuramento della porta.

il loro voto, trattandosi d'abbruciare un uomo, d'immurarlo vivo.

scroscio. l'albergo è immusito come un monastero e anche questo è un segno di

come un monastero e anche questo è un segno di umidità. immusonare,

figur. scuro, tetro, lugubre (un luogo, un edificio).

, tetro, lugubre (un luogo, un edificio). linati, 17-29

una città dalle vie strette, eguali, un po'immusonite. moravia, 17-17:

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (20 risultati)

, necessarie. bicchierai, 90: un tal acido si conserva immutabile nei fluidi

d'ogni miseria. betocchi, i-103: un dolce pomeriggio d'inverno, dolce /

una natura-natura..., in un eterno di natura, in un immutabile di

in un eterno di natura, in un immutabile di natura... e

disposizione dell'animo, una virtù, un sentimento, un proposito).

, una virtù, un sentimento, un proposito). g. villani,

caratteristiche, che non cessa mai (un fenomeno naturale o meteorologico); che

e ferma. pananti, iii-180: era un uomo... d'un animo

: era un uomo... d'un animo intrepido, e nelle sue risoluzioni

dinanzi / definita, immutabile, come un ricordo. / io non ho mai potuto

. che non può mettersi in dubbio (un assioma, una dottrina, un concetto

(un assioma, una dottrina, un concetto, una convinzione, un'affermazione

primitiva ed assoluta altro non è che un sì od un no immutabile. mamiani

assoluta altro non è che un sì od un no immutabile. mamiani, 10-i-624:

lunga stagion, per sino / a un dì che l'immutabile destino / a novi

, immobile, fisso, costante (un punto, una linea, una quantità,

, una linea, una quantità, un valore). galileo, 3-1-379:

natura, forma o figura; che ha un persistente carattere di stabilità; che non

legge, di una norma, di un tributo); condizione di ciò che

che non va soggetto a perturbazioni (un ordine). varchi, 22-80:

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (14 risultati)

e immutabilmente alla nuova produzione letteraria un suggello nazionale. d'annunzio,

crisostomo volgar., i-1-165: come un figliuolo di un re...,

, i-1-165: come un figliuolo di un re..., venendo il tempo

, l-11-69: quattro cose saranno in un momento: la resur- rezzione de'morti

dal sensibil proprio e dal comune in un modo stesso. campanella, 5-89: ogni

, ii-440: in ogni peccato è un volgere il viso verso un mutabile bene e

peccato è un volgere il viso verso un mutabile bene e un ritorcerlo dall'immutevole

volgere il viso verso un mutabile bene e un ritorcerlo dall'immutevole. b. croce

figur. linati, 16-169: un po'tutto in questo vecchio borgo,

o nella posizione più bassa rispetto a un determinato punto di riferimento (in partic

sai., 3-213: a piè d'un alto monte, la cui cima /

cima / parea toccassi il cielo, un popul, quale / non so mostrar

la vai ima. caro, 3-65: un sospiroso e lagrimabil suono / da l'

cristalli. carducci, iii-i- 394: un fremito fecondo e cerca e tenta / l'

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (21 risultati)

. serafini, proem.: a un tratto mugge l'oceano e, scosso dall'

monte, dal fondo dei sepolcri sorse un grido. carducci, iii-1-235: fuggi!

bocchelli, 13-130: quando si è comprato un terreno, il possesso va dal sommo

. caro, 1-137: quasi in un gruppo ed euro e noto / s'aventaron

. g. gozzi, i-17-118: un orribil fischio, un moto, un

gozzi, i-17-118: un orribil fischio, un moto, un turbine / s'udì

un orribil fischio, un moto, un turbine / s'udì di vento, che

onori all'imo delle sciagure dirupando in un giorno. d. bartoli, 4-2-4:

inferiore, come se le varie colonne fossero un solo lungo albero tagliato orizzontalmente in più

, legare in pacchi o introdurre in un pacco. tommaseo [s. v

.]: 'impaccare', involtare, fare un pacco di una o più cose.

nievo, 4-170: le impaccò in un birroccione che le strascinò sane e salve

avvolto o legato in pacco; introdotto in un pacco. bar illi,

illi, ii-467: la belva impaccata che un domestico negro portò sulla schiena fino al

-anche sostant. moretti, 11-886: un fattorino volante,... un silenzioso

: un fattorino volante,... un silenzioso misterioso impacchettante in uno sgabuzzino.

legare in piccoli pacchi; introdurre in un pacchetto; imballare. anguillara

. spallanzani, ii-19: deve far impacchettare un museo di storia naturale dove sono 6000

* impacchettare, impaccare ', per fare un piego, un pacchetto, non furono

impaccare ', per fare un piego, un pacchetto, non furono mai e mai

l'allucinazione lo impacchettò di forza in un miliardo di fasciature di ferite di guerra.

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (18 risultati)

). agg. avvolto in un piccolo pacco; introdotto in un pacchetto

in un piccolo pacco; introdotto in un pacchetto; imballato. carducci, ii-6-256

che è addetto all'impacchet- tamento (un operaio). -in partic.: operaia

la pasta aumentare in pacchi chiusi di un dato peso oppure sorvegua la macchina impacchettatrice

dante, purg., 11-75: un di lor,... / si

impacchio: basta che le donne hanno un bel tempo. 2. dial.

9-1-249: chi l'avrebbe mai detto che un uomo così grande... avesse

impacciucato erede. bazzero, iv-89: un povero rampichino... svolazza salticchiando

importuna. pananti, i-351: un poeta par suo, signor impaccia, /

faccia della terra niuno impacciaménto, sicché un uomo potesse andare per tutto, certo

papi, 1-4-135: vi si fece un tale ingombrio e impaccia- mento che trattenne

, 8-17: le nerborute braccia in un frammischiano, / vari curvo,

quasi come impacciar procura / l'un l'altro, e urtarsi, e rovesciarsi

insieme / pugnammo: s'impacciavano l'un l'altro / ad arte i brandi nostri

di un'azione, l'attuazione di un proposito, lo svolgimento di un fatto

di un proposito, lo svolgimento di un fatto, l'avveramento di una circostanza;

ingombrare (uno spazio); occupare (un luogo); ostruire (un passaggio

(un luogo); ostruire (un passaggio). - anche al figur.

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (19 risultati)

. casotti, 1-7-92: che l'ascolti un minuzzolo le chiede, / e poi

giacomo, ii-672: la vita è un peso ed è bene disbrigarsi da questo peso

si getti. comisso, v-30: è un impiastro questo benedetto uomo. qui non

-rifl. ant. introdursi in un luogo, curiosarvi, ficcarvi il naso

e, per istigarsene, le dà un piccolo calcio vivace ed inquieto. bontempclli,

di una questione); discutere (di un argomento); attendere (a un

un argomento); attendere (a un lavoro); cimentarsi (in un'impresa

affaticarsi, ingegnarsi per il conseguimento di un fine. fra giordano, 173:

aldo e dello stefano e's'impacciasse un po'troppo di testi e di varianti.

. s'impacciasse a far lezione a un fanciullo. -invischiarsi, irretirsi, ostinarsi

. pavese, 8-59: quanto più un uomo s'impaccia in una passione,

1-527: non voleva impacciarsi con un cotal filibustiere. -con riferimento a

stimarono meglio [i compilatori] prendere a un tratto di tutti que'definitivi il men

que'definitivi il men noto, e prenderne un solo; che impacciandosi con que'più

4-111: san martino, per punire un suo prete che s'impacciava con una

impacciava con una sua popolana, diventò un fanticello, e acconciossi col marito a

r. borghini, 3-64: con un vostro nemico capitale, come se ci mancassero

con questa sfacciata, che ha potuto tradire un par suo per darsi ad un ribaldo

tradire un par suo per darsi ad un ribaldo traditore. guerrazzi, 13-

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (29 risultati)

qualche cosa di animalesco e di primitivo. un involto soprattutto insospettiva che...

se non tradurre l'emozione attonita di un uomo del popolo. impacciativo, agg

fermato, inceppato (una persona, un organo). -anche al figur.

d'uno ch'era più impicciato che un pulcin nella stoppa. [ediz. 1827

ho visto io più d'uno impacciato come un pulcino nella stoppa]. misasi,

farsi più vicina come per doverle confidare un segreto, con la bocca tutta impacciata

; ostacolato, contrastato, impedito (un movimento). donato degli albanzani,

(uno spazio); occupato (un luogo); ostruito (un passaggio)

(un luogo); ostruito (un passaggio); malagevole (un sentiero

(un passaggio); malagevole (un sentiero, una strada); intricato (

sentiero, una strada); intricato (un terreno, un bosco, una selva

); intricato (un terreno, un bosco, una selva). - anche

impegolato (in una faccenda, in un affare, ecc.); impegnato

ecc.); impegnato (in un lavoro), proteso al conseguimento di uno

, vi-379: -deh, domandalo / un poco da mia parte, c'ho

. g. gozzi, i-15-13: un certo caffettiere..., impacciato in

poco insieme per potere trovare con facilità un argomento che ugualmente li interessasse. pirandello

fiori, sulla quale si stampava anche un giovane seno esuberante. -in relazione

7. intricato, complicato, confuso (un affare, una situazione, una circostanza

sei mai voluto venire; ora arrivi in un momento un po'critico. [ediz

venire; ora arrivi in un momento un po'critico. [ediz. 1827 (

. 1827 (303): arrivi in un momento un po'impacciato]. [

303): arrivi in un momento un po'impacciato]. [sostituito da]

rivela disagio, imbarazzo, timidezza (un atto, un gesto, il modo di

imbarazzo, timidezza (un atto, un gesto, il modo di comportarsi).

, 681: nella conversazione invece assumeva un contegno arcigno e impacciato, una guardatura

le parole... erano d'un impacciato ch'io non le vidi di quella

« buona sera! » rispose la giovinetta un po'impacciatella e arrossata all'udir pronunciare

fra giordano [crusca]: sì era un fastidississimo impac- ciatore di tutti coloro che

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (30 risultati)

altri. de marchi, iii-1-455: è un po'selvatico,... schiva

grande antonio, il quale donò a'vicini un grande podere, per potere liberamente vendere

l'annodasse [amore] al collo un forte laccio, / grave, insolito sì

marino, 4-177: fa d'edra fresca un ramoscel reciso / ombroso impaccio a l'

leopardi, v-99: la malattia si è un impaccio del corpo, ma non della

stretta alle reni e alle ginocchia da un impaccio d'orpello e sotto due gambe

donna. e di tutti insieme fo fare un privilegio, per meno impaccio e spesa

. rosaio della vita, 37: vide un fanciullo che beveva a una fonte con

d'una sua croce in braccio / assiso un dì si stava. g. gozzi

ammaccavano la pelle. garibaldi, 2-246: un carissimo e ben doloroso impaccio era la

è tanto simile al mio che un dì donarà se stesso come mi avrei

. martini, 5-83: bisognava fare un giornale: scritto con brio, scritto tutto

, iii-611: il suo sarà sempre un atto che mi obbligherà a somma gratitudine

pronunciare le parole acute una verecondia e un impaccio, come se avesse preferito essere

tra gli operai per i quali scelse un giorno di combattere. 5.

24: questa lascività m'ha stretto un lazzo / d'intorno, sì ch'io

. scontro, urto (fra avversari in un gioco d'azzardo). antonio

impaccio 0 dagli impacci: svincolarsi da un intralcio, da un intoppo; sottrarsi

: svincolarsi da un intralcio, da un intoppo; sottrarsi a insidie, pericoli,

salvatico ch'ai corno / gittar si senta un improviso laccio, / salta di qua

. folengo, 1-156: incontinente scendegli un ragazzo, / che l'introduce ratto

. b. croce, iii-26-209: un futurista italiano..., man mano

impacci della cultura, gridava, in un delirio di felicità, che egli « si

di una festa, c'era stato un piccolo ricevimento. cassola, 2-406:

mettere impaccio: ingombrare, ostruire (un luogo); impedire, ostacolare,

vo'tornare. cennini, 122: abbi un tuo studietto, dove alcuna persona non

, che cavallo / fu già d'un tempio, o fosse ella asinaccio, /

o fosse ella asinaccio, / aggiustato un cotal mazzacavallo / portavano ai nemici un grand'

un cotal mazzacavallo / portavano ai nemici un grand'impaccio. alfieri, 7-176:

uno schiavo garzone ti segua / con un marrello che metta, agli uccelli che

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (44 risultati)

. salvini 41-91: si trovò anche un tanto semplice che si pigliò l'impaccio

l'intimatore. -entrare, venire in un impaccio: andare incontro a una situazione

, in braccio. -essere impaccio o un impaccio; essere, servirei riuscire d'

ghirardi, 87: l'amore è come un laberinto facile all'entrata prima, ma

i cui la guerra e la moglie è un grande impaccio. metastasio, 1-i-144:

, ii-238: talvolta comprende di essere un impaccio perché ella non può apprezzare quello

che fa il marito. -lasciare un impaccio a qualcuno: cedergli una seccatura

qualcuno: cedergli una seccatura, affidargli un incarico difficile e fastidioso. lettere

, trarre d'impaccio: liberare da un intralcio, da un ostacolo, da

: liberare da un intralcio, da un ostacolo, da situazioni pericolose o preoccupanti

e il mortai senso. -levare un impaccio a qualcuno: liberarlo da un

un impaccio a qualcuno: liberarlo da un incomodo, da una noia o seccatura.

, porre qualcuno in impaccio: creargli un ostacolo, una difficoltà, una seccatura.

1062: era ogni guardo un intricato laccio, / da porr'i

e a'colombacci; / coll'aver ritrovato un nuovo mondo, / ha messo questo

impaccio: avvertire una certa difficoltà, un certo disagio; sentirsi imbarazzato, titubante

, iii- 129: clemente provò un grande piacere; ma nessun impaccio.

. senza impaccio alcuno. -togliersi un impaccio; allontanare, gettare da sé

allontanare, gettare da sé, fuggire un impaccio: liberarsi da un inciampo,

sé, fuggire un impaccio: liberarsi da un inciampo, da una difficoltà; evitare

una difficoltà; evitare una seccatura, un ostacolo. corona de'monaci, 216

data, / al collo di gabrina gittò un laccio. goldoni, x-770: fuggite

x-770: fuggite il duro impaccio / d'un cicisbeo geloso. -trovarsi, essere

-trovarsi, essere, rimanere in un impaccio: essere in difficoltà, trovarsi

. gozzi, i-15-199: rimase allora in un gravissimo impaccio ravviluppato l'interesse. [

bersezio, 1-191: si stette muti un istante in un silenzio che era più

1-191: si stette muti un istante in un silenzio che era più impaccioso e più

mostrando sulla nuca il rilievo impaccioso di un nodo di capelli neri e densi, un

un nodo di capelli neri e densi, un poco sfatto. = deriv. da

piedi nella camera ove appena si sente un rantolo di fondo alla penombra;.

infiammazione, considerata per lo più come un processo difensivo; l'impacco può anche

. betteioni, iv-60: ora faremo un impacco freddo; mi ci vuole una

con dell'acqua e del ghiaccio e un paio di asciugamani. deledda, iii-268:

. deledda, iii-268: gli mettevano un impacco sulla mano che cominciava a venire in

il suo potente addome che fuma tra un impacco e un altro. bocchelli,

addome che fuma tra un impacco e un altro. bocchelli, 1-i-351: per

volle mai altro che impacchi di fieno e un boccale di vino caldo.

che la storia pensa e rappresenta come un fatto tra i fatti, è,

). ant. coprire con un padiglione o a modo di padi

nare), agg. coperto da un padiglione o a modo di padiglione

mazzini, 24-302: pare impossibile che un mio progetto,... che consisteva

... che consisteva in ordinare un fatto isolato per impadronirsi d'una cassa

dei tarocchi s'impadronirono della selva con un imbroglio. -di animali. moretti

cucina, cercano nell'angolo della spazzatura un osso spolpato, se ne impadroniscono, tornano

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (24 risultati)

felicità... possiamo averla con noi un istante, ma non possiamo mai impadronircene

ghermire. pascarella, 2-320: un pezzo d'accidente... si impadronisce

. 2. occupare militarmente (un territorio o un luogo fortificato);

2. occupare militarmente (un territorio o un luogo fortificato); sottomettere al proprio

al proprio dominio (una regione o un popolo). giovio, ii-244:

..., cercando alla flotta sua un porto venereccio più capace, pensò impadronirsi

conoscere alla perfezione (una scienza, un idioma, una notizia); scandagliare a

scandagliare a fondo (una dottrina, un argomento); acquistare una grande esperienza

eschilo e aristofane. -trattare un argomento in modo clamoroso; divulgarlo,

: ogni grand'epoca si rivela con un carattere letterario comune a tutti gli scrittori

possono ancora impadronirsi del mio spirito a un tratto e sconvolgerlo. papini, v-779

. venire in una regione, in un paese per stabilirvisi; ambientarvisi perfettamente.

v.]: 'impaesare', venire in un paese. = denom. da paese

, agg. raro. venuto in un paese e stabilito in esso; ambientato

. venat. che sosta a lungo in un dato luogo (un uccello migratore)

a lungo in un dato luogo (un uccello migratore); fermiccio. l

pananti, i-341: mi avete reso un servizio impagabile. fu. ugolini,

* che non hanno prezzo, sono di un valore inestimabile'. tommaseo [s.

antifrasi. cantoni, 799: era un essere impagabile quando si trattava di spiegare

ghezzo a lar soffrire l'amica d'un tempo. buzzati, 4-428: ah

scatola non c'è dentro niente? è un ciarlatano. 3. eccezionale,

incomparabile, impareggiabile (una circostanza, un discorso, uno stato d'animo,

la risposta] è veramente, direbbe un francese, 1 impagabile '. praga,

l'altrui guadagno, / or dignamente ad un furfante impaga. = voce dell'italia

vol. VII Pag.390 - Da IMPAGATO a IMPAGLIATO (26 risultati)

al battesimo per mio conto, con un mio mandato di procura, dal sacchi

le hanno impaginate: ora ci vorrà un po'di pazienza per le correzioni. ojetti

altro materiale adatto) la pelle di un animale per conservarla nella forma e nell'atteggiamento

'impagliare'. equivale a * imbalsamare 'un animale per conservarlo con apparenza di vita

improprio, perché la paglia non è un ingrediente che si adoperi nella tassidermìa.

2. rivestire, coprire con paglia (un fiasco, un recipiente di vetro o

, coprire con paglia (un fiasco, un recipiente di vetro o, in agric

, in agric., il fusto di un albero, un semenzaio, gli ortaggi

, il fusto di un albero, un semenzaio, gli ortaggi, una coltura,

poltrone, divani); fornire di un intreccio di paglia o di giunco (

2. festa villereccia per la nascita di un bimbo, in occasione della quale i

in casa de'contadini quando è nato un bimbo, il giorno che i parenti,

rivestito, coperto con paglia (un fiasco, un recipiente di vetro oppure

, coperto con paglia (un fiasco, un recipiente di vetro oppure, in agric

in agric., il fusto di un albero, un semenzaio, una coltura,

, il fusto di un albero, un semenzaio, una coltura, ecc.,

forte); imbottito di paglia (un sedile, una poltrona, ecc.)

, ecc.); fornito di un intreccio di paglia o di giunco (il

-sostant. sedile col fondo formato da un intreccio di paglia o di giunco.

2. imballato, protetto con paglia (un oggetto fragile). testi,

l'atteggiamento naturale (la pelle di un animale). -in senso improprio:

mie due stanze basse che la mania di un cacciatore o di un ornitologo paesano

mania di un cacciatore o di un ornitologo paesano riempì di uccelli impagliati.

, 12-424: osservò nella vetrina farmaceutica un gran serpentaccio nero impagliato. -figur.

una sera di maggio impagliata, e un lungo desideroso bacio scritto e non dato!

avvolto in una spessa imbottitura o in un capo di vestiario molto aderente; imbottito

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (25 risultati)

più o meno, di paglia (un cereale). d'alberti [s

-sostant. quantità di paglia prodotta da un cereale. c. ridolfi,

fra la vegetazione di una palude (un uccello). l. ugolini,

2. sottile strato di paglia che copre un semenzaio o piante delicate per difenderli dal

3. quantità di paglia prodotta da un cereale. c. ridolfi, i-393

castelli, al cassero, ai passavanti di un bastimento, mettendovi i sacconi e pagliericci

, produce, attraverso la fermentazione, un ottimo concime. lastri, i-195

, i calzoni americani... tenuti un po'sbra- gati, senza cinta.

. industr. operaio che, mediante un argano, solleva e immerge le lamiere

e immerge le lamiere da galvanizzare in un recipiente (paiolo) contenente zinco fuso

per l'ano o la vagina su un palo acuminato. tommaseo [s

14-50: il proprietario del monte cedron, un rinnegato della fede di cristo, volle

metello lo guardò e gli rispose -era soltanto un ricordo della sua fanciullezza contadina che la

spogliato dalle sue impalancature teologiche, ha un fondo profondo. impalandranato,

se, sul far dell'alba, un canterà, / sul luogo del delitto,

: prima ch'esser pittor m'impali un corno. c. i. frugoni,

de la mecca. — sollevare su un palo. viani, 10-267: il

viani, 10-267: il saggio, impala un suo simile, imbottito di stoppa,

3. fornire di pali di sostegno (un filare di viti, un orto,

sostegno (un filare di viti, un orto, un giardino, ecc.)

filare di viti, un orto, un giardino, ecc.). caro

la particella pronom. saltare su di un palo. n. villani, 4-25

: * impalarsi ', saltar su un palo: detto delle cicale. 6

fermarsi, irrigidirsi, rimanere immobile come un palo. gherardini [s. v

impalarsi', star fermo e ritto come un palo. nievo, 9-119: guerrieri e

vol. VII Pag.392 - Da IMPALARE a IMPALCATURA (27 risultati)

li mandasse via, acciò non li trovasse un giorno impalati. brusoni, 715:

x-83: su intirizzate / e ritte come un fuso, / quasi foste impalate,

schiti. pananti, i-127: come un impalato sulla porta / stando a considerar

: noi siam qui come legna in un cammino. / più secchi siam che

, immobile, irrigidito, diritto come un palo. lippi, 1-31: ferma

lippi, 1-31: ferma impalata quivi come un cero, / fissando in loro il

malmantile, 1-54: * impalata come un cero', cioè ritta ritta,

, agg. introdotto nella pala (un manico). 2. sollevato

a'remi; / ogniun si metta dietro un buon temone, / e andiam via

credo che se non saranno partiti, un giorno averemo nuova della loro impa- lazione

iv- 355: fu inventore d'un comodo uso d'impalcar i solai mettendo

quali si dovea impalcare, stendendosi sopra un vano di venti braccia, per ciascuno

la potatura, le branche principali di un albero in una data forma, altezza

cataletto riposava sur un'impalcata, sotto un baldacchino. = femm. sostant.

: se ne stava... in un ampio seggiolone di cuoio, appoggiate le

e tavolati che costituiscono la struttura di un pavimento. percoto, 11: la

percoto, 11: la sera precedente a un dì solenne, alcuni giovinotti del

la montagna, piantano a lor dinanzi un impalcato. misasi, 154: nel mezzo

) che riposa sulle travi maestre di un ponte e sostiene direttamente il piano stradale

estens. ant. ciascuno dei piani di un edificio. c. bartoli,

stile dell'architettura giapponese. -soffitto di un tetto. c. bartoli, 1-29

che si monta per costruire 0 riparare un edificio; ponte di servizio, armatura,

a esse, sulle quali si pone un tavolato (impalcato o ponte),

139: il tram s'era spinto in un quartiere eccentrico, fra...

tanto qualcuno precipita / dalle impalcature e subito un altro / corre al suo posto.

costituisce il fondamento e il sostegno di un sistema o di un organismo ideologico,

il sostegno di un sistema o di un organismo ideologico, religioso, politico,

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (31 risultati)

chiesa. -impostazione, struttura (di un discorso, di uno scritto).

la potatura, delle branche principali di un albero in una data forma, altezza

1-42: -mirella, su, -la chiamai un giorno dall'ultima impalcatura d'un gelso

chiamai un giorno dall'ultima impalcatura d'un gelso gigantesco. piovene, 7-380:

gelso gigantesco. piovene, 7-380: un cedro del libano, con la sua impalcatura

di legno collocato fra i rami di un albero elevato, dal quale il cacciatore

stinta, unta, impolverata, e un vecchio banco di méscita davanti. cicognani

. -anche: sprangato col paletto (un uscio). g. b

tr. fornire di palizzata; chiudere un luogo con una palizzata; stecconare.

. v.]: 'impalizzare', guarnire un luogo o un'opera di fortificazione

, celeste e puro, scendeva come un fiume di silenzio. impallidiménto,

si fe'smorta e livida, come un cadavere. f. f. frugoni,

, 52: il suo volto impallidiva un poco stando tante ore rinchiuso. serao,

o paura, timidezza o rimorso) un grave turbamento, che si manifesta attraverso

e sospirar parlando, / scopron talora un desioso amante. fed. della valle

che nel volto è venuto / così in un tratto alla regina nostra? frachetta,

. frugoni, i-n-137: grazia accresce ad un amante / l'amoroso impallidir, /

stima che il più degli uomini concepiscono d'un uomo, per l'utile ch'egli

notte serena il gran crocefisso impallidiva sopra un fondo rossastro. lucini, 5-50:

dico come tra poco dal finestrino di un treno scopriremo insieme la perpetua alba elettrica

sulle metropoli. -ingiallire maturando (un cereale); imbiondire. govoni,

; imbiondire. govoni, 1057: un grano che impallidisce e matura / intorno

/ intorno a case accapannate / da un vento muto ruvido di brina.

a poco a poco il proprio splendore (un astro, un pianeta).

il proprio splendore (un astro, un pianeta). maestro alberto, 53

empie il ciel d'atre nubi e in un momento / impallidisce il gran pianeta eterno

, 5-472: il ciel impallidia come un morente, / come l'immenso amore ne

vento nelle altezze. -appannarsi (un vetro, uno specchio). a

affievolirsi (la voce); attutirsi (un suono, un rumore).

); attutirsi (un suono, un rumore). pascoli, 643:

6. perdere freschezza e vigore (un fiore, una pianta); avvizzire

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (17 risultati)

. (per lo più nei confronti di un termine di paragone): non destare

grigia che azzurra; di là, d'un turchino fondo da far impallidire il cielo

. forteguerri, 3-61: tutte ad un tratto / le sovveniro le cose di francia

alquanto impallidito, / poi tinta d'un color di ver corallo: / -più

impallidita. 2. dominato da un grave turbamento, che si manifesta attraverso

impallidita, irrigidita, / tutta divenne un sasso. bruni, 193: tutta dolente

bernari, 7-247: s'inoltrò per un sentiero, impallidito dalla luna.

; oscurato, offuscato (il cielo, un astro, un pianeta). -

(il cielo, un astro, un pianeta). - anche figur.

5. avvizzito, appassito, sfiorito (un albero, un fiore).

, appassito, sfiorito (un albero, un fiore). serdini, 1-122

di tirare ad una scimmia ha impallinato un indigeno che si trova, pare,

, essendone tornata una impallinata indiscretamente da un cacciatore. fucini, 589: la

di salciccia. prisco, 5-19: era un piccoletto, con l'impermeabile di nailon

soggetto al fenomeno dell'acinella- tura (un grappolo d'uva). impallinatura,

impallonisco, impallonisci). gonfiare come un pallone. nieri, 3-97: 'impallonire'

agg. che ha la forma di un pallone; enfiato, gonfio, adiposo

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (24 risultati)

.. fu accolto da aurelia con un sorriso, come suol far l'alba

i nomi dei candidati, da eleggersi a un ufficio o a una carica pubblica,

di nemurs. fagiuoli, 1-2-276: un semplice impalmaménto così furtivo, che si

vo'mandare a casa due ciambelle e un fiasco di vin bianco per fare un bel

e un fiasco di vin bianco per fare un bel desco molle quando gli sposi verranno

, stringendo le mani, di osservare un patto, di tener fede a un

un patto, di tener fede a un impegno. - anche assol. l

congiunte, significa l'impalmarsi per conchiudere un accordo. mazzini, 1-240: noi

firenzuola, 609: le trovò un marito assai ben recipiente, il quale,

e'l'ebbe. aretino, 20-251: un garzonastro, già guasto d'una sorella

giovinetta agnese. cantoni, 291: un altro si rovina perché non può vedere

stringere con la mano, impugnare (un oggetto). bembo, iii-415

. marin. ant. spalmare con un impasto denso e oleoso lo scafo di un'

legare con uno spago le estremità di un cavo per impedire che si sfilaccino.

). 2. tirare dentro un cavo, una gomena. dizionario di

: 'impalmare ', tirar dentro un cavo, una gomena. 3

] l'italia per mano, come un guerriero del frugoni, impalmandosi di vittoria

in segno della solenne promessa di osservare un patto, di tener fede a un impegno

osservare un patto, di tener fede a un impegno). baiar di,

la spagna, 4-14: non ha l'un l'altro potuto avanzare, / che

, / che tutto il dì d'un pari siamo stati / e domattina deb-

due dame, con uno scudiere e un paggio inanti, impalmate. guerrazzi,

papa venir con l'imperatore / l'un a l'altro impalmati; ed oh me

legare con uno spago le estremità di un cavo per impedire che si sfilaccino;

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (29 risultati)

capelli d'oro, / e le riveste un oro / impalpabile il corpo come un

un oro / impalpabile il corpo come un frutto. palazzeschi, 1-392: la luce

tramonto tinto di rosa s'anima di un fremito impalpabile, come all'orizzonte di

scalzi e col viso / velato d'un velo tessuto / di quei fili che

cecchi, 5-252: nell'aria attonita lascerebbe un impalpabile pulviscolo luminoso. palazzeschi, 1-247

galileo, 4-2-321: io posso pigliare un vaso e empirlo di qualche polvere impalpabile,

ed esaminatolo microscopicamente si è trasmutato in un ammassamento di filetti, più sottili di quanti

che pure talvolta mi serra duramente come un laccio. e. cecchi, 5-156:

. soldati, 2-204: era vissuto con un velo grigio e impalpabile tra sé e

nel complicato artificioso e surrettizio, in un paradossale stentato e in un concettismo dialettico

surrettizio, in un paradossale stentato e in un concettismo dialettico e psicologizzante fondato su mere

impegolarsi, andare a finire (con un senso, sempre, di corruzione,

, 3-97: ci hai gonfio? mettitici un po'd'impalpo di seme di lino

dava l'idea che il cliente avesse un impalpo di seme di lino sui bronchi.

le sbacchio il capo nella ceppa di un pino. farò schizzare le sue cervella impalpe

stagnare in modo da formare palude (un corso d'acqua); divenire paludoso

d'acqua); divenire paludoso (un terreno); co prirsi

co prirsi di paludi (un territorio). tasso, 7-28

, 7-28: giungono al fin là dove un sozzo e rio / lago impaluda,

e rio / lago impaluda, ed un castel n'è cinto. lengueglia, 1-360

1-vi-134: aveano... alla fronte un fiumicello, che impaludava qua e là

i-280: il discorso s'impaludò in un silenzio. 3. tr.

3. tr. rendere paludoso (un terreno). dante, inf.

stagnante in modo da formare palude (un corso d'acqua); paludoso (un

un corso d'acqua); paludoso (un terreno); coperto di paludi (

terreno); coperto di paludi (un territorio). m. adriani

.. non sono immediatamente disposte ad un rasciugamento e ad una nuova coltivazione.

levi, 6-75: in fondo scorreva un torrentaccio, la gravina, con poca acqua

mosaico impaludato. marinetti, 2-iii-323: un indiano autentico impaludato di stoffe amaranto.

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (24 risultati)

e gausamino. = denom. da un dimin. di pampino (v.)

sedere su una panca (o su un sedile qualsiasi). - in partic.

di un'osteria, al banco di un bar, ecc. compagnia del

medico s'impanca al tavolino / e un buon gotto si bee di vin pretto.

erano impancati nelle osterie a rifocillarsi con un sorso di vino. moravia, 12-100

-sdraiarsi su una panca (o su un altro giaciglio). ruscelli, xxvi-2-118

giovane, 9-184: -era proprio un danno / guastargli il sonno. / -egli

, per lo più indebitamente, in un gruppo di persone; mettersi alla pari

trottello, s'impancò nel gruppo e domandò un ricordo ai due maestri.

pretendere di giudicare o di discutere di un argomento senza averne né la competenza né

né l'autorità; assumere con presunzione un dato atteggiamento; pretendere di rivestire una

signor guer- zoni, dico, con un po'po'di buon gusto e di dottrina

, quando ignora perfino il nome di un poeta che schicchera sonetti senza mettersi neanche

. bocchelli, 18-i-44: io sarò un caratterino difficile, un caratteraccio anche pure

18-i-44: io sarò un caratterino difficile, un caratteraccio anche pure impossibile, ma sia

: io ne trovai uno che m'impancò un monte di bugie. 7

. seduto su una panca (o un sedile qualsiasi). -in partic

di un'osteria, al banco di un bar, ecc. caro, 12-i-87

2. figur. impegnato presuntuosamente in un compito superiore alle proprie forze.

, 20-364: ho detto che sono soltanto un traduttore, ed eccomi impancato a filosofare

e digerendo a vostro bell'agio talora un buon pezzo di milza e talora un

un buon pezzo di milza e talora un bello squarcio di trippa. 2

. voce cacciatoresca, e vale colpire un animale nella pancia: dicesi di grossa

impanettatrice, sf. operaia che, in un burrificio, sorveglia il funzionamento della macchina

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (27 risultati)

detto male, perché il pigliar moglie è un impa- niamento tale che a spaniarsi non

, ovvero pania, in molti modi. un modo è che s'impaniano verghe sottilissime

dì, impaniavo, andavone oltre con un fascio di gabbie addosso,...

. caro, 15-iii-126: ha da tordi un bellissimo boschetto, / qual disegnando impaniar

/ ho già providamente fatto incetta / d'un ricco saltambarco da villano, / di

, alti da potere impaniare, con un capannuccio sopra la capanna che serva all'uccellatore

impaniando diligentemente nel tempo del loro passaggio un piè d'ulivo o quercia.

qualcosa col vischio o pania: * impaniare un vergone '. -immobilizzare, catturare con

ammazzeranno. pananti, ii-13: anco un paro di forbici terrai / acciò il preso

8-9: vedeste mai, compare, un sì balordo / pazzo sgraziato, quanto è

/ voi l'avete impaniato ad mo ch'un tordo. girolamo leopardi, 2-9:

la setta di mani], neppure un secolo dopo fioriva in affrica, dove impaniò

. a. casotti, 1-3-86: un uom, che ingrassar così volesse,

lo star su la vita amorosa sia un trastullo, guardate a non lasciarvi dal soverchio

. 8. ant. intraprendere un affare. -anche assol. buonarroti

.). cadere nella pania (un uccello); rimanere intrappolato. b

da l'esca. panigarola, 41: un uccellacelo, colto al vischio o preso

il panione); fornito di panioni (un albero, un luogo).

fornito di panioni (un albero, un luogo). simintendi, 3-229

pulci, 24-97: ecco apparire intanto un bel boschetto / tondo, impaniato come una

. -catturato con la pania (un uccello). s. bernardino da

ghiandaia / con la ramata, e in un tratto giù casca, / o frusone

spennato. fucini, 76: c'è un merlo impaniato che andavo a pigliarlo ora

si trovava impaniata da certi piastrelli per un certo male del suo paese. b

lordo ed impaniato, gli diede con isdegno un ponzone grande nelle natiche. documenti delle

4. raro. ingombrato, ostruito (un luogo, uno spazio); sprangato

, uno spazio); sprangato (un uscio). sassetti, 297:

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (25 risultati)

.. / che impaniato ha l'un e l'altro occhiolino? gadda conti,

più impaniato fra queste cerimonie cortigianesche che un pulcino nella stoppa. lanzi, i-29:

parendomi equo che chi si appressa ad un professore coetaneo o per amicizia, o per

nità trionfante, si rifiutava a immaginare un messia perseguitato, condannato e impiccato.

... / disse in francioso un motto loro usato: / -a ogni casa

impaniata. lippi, 4-29: d'un gran guerrier convien ch'io canti,

2-76: erodio, ch'è impaniato come un tordo, / di sospiri e di

, venuta alla finestra e fattasi vedere un tratto, quasi dicesse « ella è mia

perché si appartiene alla seconda, essendo d'un suono molto impaniato, per così dire

. pazzi, xxvi-3-311: i'ho un telaiaccio e vienne il verno: /

di essere impannata acciò si possa veder un poco più lume. cinelli, 1-66:

particella pronom. neol. arrestarsi per un guasto improvviso (un motore, un

neol. arrestarsi per un guasto improvviso (un motore, un veicolo a motore)

un guasto improvviso (un motore, un veicolo a motore). pavese,

ventate. 2. telaio di un dipinto su tela. inventario di giorgio

incartato. baldi, 6-45: noi diciamo un telaio d'impannata, un telaio da

noi diciamo un telaio d'impannata, un telaio da stendersi una pittura.

* impannata: lasciarsi ingannare, prendere un abbaglio. petruccelli della gattina, 92

il telaio di una finestra, di un uscio, ecc.).

. cennini, 122: abbi un tuo studietto, dove alcuna persona non

uno spiraglio di finestra impannata o per un fesso d'uscio, lasciarsi vedere e

non può camminare,... un occhio che sia impannato, ecc.,

quelì'altro e v'affigge all'orlo un frisetto di carne. impannellare, tr

. { impannèllo). coprire con un panno di tela la pasta per farla lievitare

forno. = denom. da un dimin. di panno (v.)

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (20 risultati)

', mettere il pappafico, che è un arnese di panno o drappo che si

letter. che ha il capo avvolto in un cappuccio. grazzini, 2-198

impappinasse nel servirla, che gli tremassero un poco le mani. 2. raro

474: i miei gatti si troveranno un po'impappinati nei loro movimenti, perché

impantanati. 2. affondato in un pantano; sprofondato nel fango, nella

v-194): ruggier a mezza costa per un calle / vide il prete caduto al

particella pronom.). trasformarsi in un pantano; diventare melmoso (un terreno

in un pantano; diventare melmoso (un terreno, un corso d'acqua).

; diventare melmoso (un terreno, un corso d'acqua). fazio

attorno impantanava. levi, 6-66: un filo d'acqua... di qui

terra. 2. affondare in un pantano; sprofondare nel fango, nella

redi, 16-iii-362: nello stomaco stagnava un poco di quella poltiglia bianca, in cui

dopo di esserci impantanati più volte, un sentiero molle e appiccicoso coperto di foglie

. alvaro, 9-55: si sentiva un rumore fiacco di cannonate che si impantanavano

fiacco di cannonate che si impantanavano in un terreno molle, senza effetto. -per

viene a impantanare nella gentil società, prende un po'qualità dal soggetto. zona,

volendo negare tutto, s'impantanò in un garbuglio di giri e rigiri e di contraddizioni

'. io, anima impantanata in un fragil corpo, sacco di cenere.

. piovene, 6-15: mi sentivo come un mortovivo, impantanato in una disperata

. trasformato in paolotto; abituato a un modo di pensare e di agire bigotto

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (20 risultati)

di questa veramente angelica ragazza mi fa un gran bene, mi ci sento imparadisare.

. che non può essere parato (un colpo, soprattutto un tiro nel gioco

essere parato (un colpo, soprattutto un tiro nel gioco del calcio o in

im-) con valore negativo e da un derivato di pari (v.).

/ con qualche ragion d'abbaco, / un impieguccio e carica / là nell'ufìzio

fosca ma rosea, lo videro d'un color dorato più dolce che l'oro delle

-in partic.: colmato di un sommo diletto (sia dei sensi sia

l'impara, nel rinchiudere in un piccolo blocco di paraffina una porzione istologica

si debba poi sezionare col microtomo oppure un pezzo anatomico che debba essere conservato.

di una legge o tra le clausole di un contratto. fagiuoli [tommaseo]

. iscrivere fra i dottori, fregiare di un titolo accademico. - anche rifl.

una legge o tra le clausole di un contratto. d'alberti [s

siena, 523: c'era scritto un nome che non si poteva nominare né sapere

di francia, èrcol secondo / è l'un; quest'altro (acciò tutti gl'

. tasso, 2-72: tu da un sol tradimento ogni altro impara, / anzi

notata. muratori, 8-1-149: in un grado inferiore s'hanno da collocar quelle arti

rispetto all'animale, non è che un acquistare che fa l'istinto alcune modificazioni

ferrara, 182: è anton beccar, un da ferrara, / che poco sa

, / che fa cader sotto l'incarco un dio. g. b.

73°: la vita non fu che un imparare / faticoso ed accanito sulla terra.

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (32 risultati)

-sciogliere (un dubbio). marinella, 52:

. marinella, 52: per imparare un dubbio d'alcune cose diffìcili et oscure

l'esercizio; seguire l'insegnamento di un maestro, frequentare i corsi di una scuola

petrarca, 360-119: or saria forse un roco / mormorador di corti, un

un roco / mormorador di corti, un uom del vulgo: / i'l'esalto

caldeo! straparola, ii-115: noi faremo un poco di essaminazione sopra le cose che

. guadagnoli, 1-i-71: solo inciampava un po'nella grammatica, / ché le lingue

. mazzini, 11-257: ho imparato un po'di tedesco, e vado perfezionandomi vi

semplicemente imparare): fissare nella memoria un testo o un discorso in modo da

: fissare nella memoria un testo o un discorso in modo da saperlo ripetere esattamente

a mente questa autorità, e durato un tempo giorno e notte fatica per mandarle

don ferrante, senza la politica? un guida che cammina, cammina, con nessuno

4. scegliere e seguire un'arte, un mestiere, una professione; farvi pratica

. bernari, 7-470: t'impari un mestiere che è un mestiere e ti fai

7-470: t'impari un mestiere che è un mestiere e ti fai una vita che

. g. gozzi, i-8-143: un re dell'egitto insegnò una volta a

per lo più sull'esempio altrui, un dato atteggiamento; contrarre un'abitudine sia

il sol là oltre ond'esce / d'un medesimo fonte eufrate e tigre, /

fiorini non durarono molto nelle mani d'un uomo che non ha mai imparata l'economia

[la scatola del tabacco] con un gesto che aveva imparato al teatro di

qualcuno; ispirarsi a qualcuno come a un modello. vangeli volgar., i-69

-deh sì, pallottola, / imparami un miccin, come e'si fanno.

i mali gravissimi che il concedere ad un uomo tanto potere cagionava. carducci,

mortai giovine il pianto; / e dolce un canto le imparava. saba, 239

io: non gli telefono per almeno un mese. -indicare, additare, segnare

. boccamazza, i-1-411: per imparare un cacciatore, che vuole incominciare andare a

. adoperarsi per rendere qualcuno idoneo a un dato atto o comportamento; consigliare,

belle cose. nievo, 3-149: stia un due settimane con noi, e gl'

che l'ortis per la sua disgrazia trovò un continuatore officioso... carducci,

pratica, a esercitare un'arte, un mestiere, una professione; addestrarsi, abilitarsi

gelo. fagiuoli, xiii-99: in voi un giuda a ritrovare imparo: / quegli

di rivedere quelle immagini, si imparava un poco a vederle. -di animali