Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: un Nuova ricerca

Numero di risultati: 621856

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (22 risultati)

cieli / aperti tutti, com'un frate santo, / e gli angeli sonare

sbarbaro, 4-75: ogni cosa che scrivo un ex voto che appendo; 'per grazia

lato l'altare del medesimo francesco, un tenue segno del di lei grato e divoto

carrozza passava in quel momento davanti a un rozzo tabernacolo della ss. vergine delle grazie

ss. vergine delle grazie, con un lanternino acceso, pendulo innanzi alla grata.

verga, 4-47: donna giovannina margarone, un bel pezzo di grazia di dio anch'

pari della mamma, si fece rossa come un papavero, al vedere entrare il baronello

entrare il baronello. comisso, 14-129: un bel macaco, quel marito ad andare

370: lei uscirà dal chiosco, un po'come il burattinaio dal suo casotto

bocchelli, 5-68: il confessore perdeva un poco la pazienza e le diceva di

, atto di potere sovrano con cui un monarca, un'assemblea, un capo

cui un monarca, un'assemblea, un capo di stato, per ragioni di

efficacia di una legge a favore di un suddito, concedendogli preventivamente la dispensa dall'

: grazia! de roberto, 1-46: un araldo annunziava la grazia per tutti,

attesta la validità di una concessione, di un privilegio, di un'esenzione.

delitti, sarebbe forse necessario che avesse un ufficiale per suo governo di grazia.

-per estens.: proroga concessa a un debitore dopo la scadenza del termine di

quanto ignara -chiedeva (una grazia per un « reato politico »!) era,

guida nella sua esecuzione, dev'essere un sentimento d'affetto, non di passione,

si distingue per delicatezza e dolcezza (un sonatore, un cantante e, in

per delicatezza e dolcezza (un sonatore, un cantante e, in partic.,

cantante e, in partic., un tenore). a. f.

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (15 risultati)

luogo mi intervenne una grazia molto graziosa con un soldato. guadagnoli, 1-i-216: quell'

o grazia folleggiale! / ella ha un nome dolcissimo: eleonora. -alunna

: chiedi a costui di iieti fiori un serto, / onde alla sposa, /

. moneta toscana del valore di circa un baiocco romano. g. g.

considerarla come una grande fortuna, come un favore segnalato; farne gran conto.

: se tu commettessi una battaglia con un altro a solo, e vedessi che 'l

gli ingannati, xxi- 1-194: dimmi un poco: quanti ne sono, in questa

: 4 era tanto che voleva comprare un cavallo vivace: l'ha avuta la grazia

grazia o una determinata grazia: sollecitare un favore, un beneficio, un aiuto

determinata grazia: sollecitare un favore, un beneficio, un aiuto, un soccorso.

sollecitare un favore, un beneficio, un aiuto, un soccorso. -anche:

, un beneficio, un aiuto, un soccorso. -anche: invocare pietà,

che quanto prima si congregasse in germania un concilio generale, o vero nazionale,

, 1-7: il naso, benché paia un pezzo di carne attaccata al viso solo

gli sarebbe riuscito di condurre a fine un forte arco di bella grazia sulla forma

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (22 risultati)

, 44-69: contenta sia di non negarmi un dono. / e prima che più

il popolo che debbano per pietade aspettare un poco, tanto ch'egli vada a

, in casa e fuora, / un vecchio di stravolta architettura / a far le

. giusti, i-520: mi s'avventò un gatto, al quale non avevo fatto

. caporali, ii-69: così ad un che già pende e quasi è fuori

. aretino, 20-29: aveano apparecchiato un tavolino in su le grazie e postovi

in corpo e in anima / tutti d'un pelo, / tutti di lettere /

non sapere levare le gambe né da un sì né da un no, mi son

le gambe né da un sì né da un no, mi son lasciato portare sul

di sofocle... li paragoni un po', di grazia, a questi di

dramma spagnolo. pancrazi, 2-44: un momento, di grazia. tra quanti

, quando la fortuna prese a proteggerlo? un uomo macchiato di tanti vizii, infame

dicevano le altre monache, era in un profondo stato di grazia. dessi, 3-205

, benefici, soccorsi, aiuti; rendergli un servizio; fargli cosa grata; accordargli

grazia, o gentil damigella, / alza un po'la visiera dell'elmetto, /

: per tutto [o donne] siete un ben, siete gradite, / ma

: riuscire molto piacevole e divertente (un fatto, una circostanza).

vicario di provvisione. puh! che spettacolo un cavaliere ammazzato di mala grazia. pavese

grazia. pavese, i-170: le scrissi un biglietto che l'oscena portinaia, apertomi

. castiglione, 127: vedete come un cavalier sia di mala grazia quando si

giorno della mia prima comunione! -concedere un indulto, annullare una condanna; graziare

. -anche: concedere una dispensa, un privilegio. g. villani, 10-204

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (25 risultati)

alle sue stufe di cui avrà forse un giorno occasione di parlare. guidi,

e alle mamme, pagammo fino a un soldo. levi, 2-312: così

o una grazia a qualcuno: ottenergli un beneficio, un favore, un soccorso

a qualcuno: ottenergli un beneficio, un favore, un soccorso, indulgenza,

ottenergli un beneficio, un favore, un soccorso, indulgenza, perdono; procurargli

digno. petrarca, 348-14: sol un conforto a le mie pene aspetto: /

/ che vi pianta a sedere in un ruspone, / o san giovanni,

garbo e usati parcamente, a noi un po'andanti in fatto di grammatica paiono

queste sono le opposizioni... d'un gran filosofo e matematico insieme, inserte

filosofo e matematico insieme, inserte in un trattato che egli fa in grazia

anzi a essere nulla, e a un tratto, in grazia della moglie, diventare

navigatori genovesi i quali avevano messo un loro « barco » a disposizione degli

10-80: si tenesse lui l'amicizia di un falaride narenza, tristanzuolo,..

stupore il carattere inatteso o straordinario di un fatto o di un'osservazione.

valerio massimo volgar., i-90: un sogno prossimamente avvenuto, avvenga che uno

giordano, 1-33: chi fosse nemico d'un re, e continuamente gli facesse guerra

lasciarli vedere alle prove: conviene farli un poco desiderare. -mettere, portare

-negare, disdire una grazia: rifiutare un favore, un beneficio, un soccorso

una grazia: rifiutare un favore, un beneficio, un soccorso. pulci,

rifiutare un favore, un beneficio, un soccorso. pulci, 9-54: o

sorte giovane / che avete bisogno ch'un uom simile, / che sta con altri

nel ciel ho io che 'n terra un uomo, / a cui essere egual per

egual per grazia cheggio? -per un caso fortunato. grazzini, 2-243:

china gli occhi dal ciel per grazia un poco. speroni, 5: per grazia

canto. -al fine di raggiungere un determinato scopo. maestro alberto, 84

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (6 risultati)

suo secolo. pratolini, 9-901: era un idealista, se n'è fatto un

un idealista, se n'è fatto un patema, non ne ha mai voluto parlare

, xii-24: io non capisco come un uomo intelligente come lei tenga tanto..

, e per sua fortuna, è un uomo molto positivo e coi piedi ben

e barattar popoli con la grossolanità di un beccaio e di un negriero. =

con la grossolanità di un beccaio e di un negriero. = comp. di idealistico

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (31 risultati)

, in poi, la filosofia idealistica generò un forte impulso critico, che pur non

b. croce, ii-14-284: era un pedagogista ma idealistico. 2. che

456: il partito liberale dava un programma idealistico e mancava di un unito

dava un programma idealistico e mancava di un unito programma economico. piovene, 6-259

meno idealità... idealità d'un volto rappresentante persona maggior dell'umana.

danza, eccitate, troppo mobili, un po'convulse. -modello di suprema

, di insegnare a scrivere e fino a un certo segno anche a vivere. d'

mia idealità!) diffor- mata da un ventre enorme, gravida d'un feto adulterino

mata da un ventre enorme, gravida d'un feto adulterino. 4. nobile

idee e di princìpi programmatici che animano un movimento culturale, politico o religioso.

tempi era almeno una idealità una forza un conforto; e chi non aveva il coraggio

ideale poetico posto fuori della società in un mondo pastorale rivela una vita sociale prosaica

si mostrano come le prime nuvole di un uragano, che livella, perché distrugge.

maschile le avvolge. tecchi, 11-125: un esile sangue, discendente da un'antica

sul riposo della carne l'anima provava un bisogno vago d'idealità. tecchi,

si vuole intendere che l'artista compie un processo d'idealizza- mento innanzi alla materia

s. v.]: si idealizza un soggetto reale portandolo nella regione delle semplici

. è dunque, insieme, con un sol atto, un sorgere e formarsi

, insieme, con un sol atto, un sorgere e formarsi sempre più saldo e

. si è rivolta alla soluzione di un grande quesito: « idealizzare il reale »

in forma ideale. 2. esprimere un concetto, narrare un fatto, rappresentare

2. esprimere un concetto, narrare un fatto, rappresentare un oggetto non quale

concetto, narrare un fatto, rappresentare un oggetto non quale appare nella realtà,

che lo avvicini il più possibile a un tipo di perfezione ideale. tommaseo

]: 'idealizzare ', recare a un tipo ideale i proprii concetti o farlo

mezzogiorno... si può determinare un terzo periodo letterario, che pur s'

è il siculo; e questo in un dialetto che fu veramente idealizzato a idioma

questi irraggiati. vittorini, 7-19: è un mitomane, che ha idealizzato nell'operaio

i cani] quel che dio per un credente. idealizzano l'uomo: hanno

idealizzano l'uomo: hanno bisogno d'un culto, d'una religione; e questo

del suo stile di scrittore derivi da un continuo controllo, che egli usa,

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (30 risultati)

. -ho ideato di fare nella primavera un viaggio a napoli. -idearono una

trovato che i loro titoli stavano in un angolo dell'europa sotto la polvere d'

, venne in animo di dimostrare con un non breve commento delle quattordici canzoni:

sentiva tutto agitato, ideai di fare un giro attorno al lago. = deriv

. frugoni, v-517: m'è balzato un disegno di far un libro ch'abbia

m'è balzato un disegno di far un libro ch'abbia per titolo speciosissimo 'l'

dei concetti, di una persona o di un popolo. può felicemente surrogare 'weltanschauung

qui osservo ancora de i giudici ingiusti un tribunale ideato, mentre considero lo scorticar

mazzini, 1-317: la rappresentazione d'un fatto isolato, ideato o storico, genera

de'caratteri ideati nel romanzo, a un dipresso come de'caratteri finti nella società

così sempre sarà più perfetta l'idea d'un ottimo maestro che ['ideato. genovesi

trova analogia fra i mortali, in un lavoro di purificazione e idealizzazione che addita

nella sua più plastica concinnità e con un sentimento moderno di turbata sensual voluttà.

realtà... è l'amore di un onesto uomo, è la famiglia con

si supera il dato reale trasfigurandolo in un tipo ideale di realtà e spogliando così

portar sul volto... direi quasi un oscuro fascino notturno, il divino orrore

comodità. d'annunzio, iv-1-692: in un pomeriggio di primavera un po'grigio ma

iv-1-692: in un pomeriggio di primavera un po'grigio ma tiepido, i vecchi

della vita, per vivere idealmente in un sogno. piovene, 8-109: centinaia di

bancarelle. 4. conforme a un tipo di perfezione ideale. tommaseo [

viso idealmente bello, che corrisponde a un tipo di bellezza ideale, il qual nella

fece angelo incarnato. giuglaris, 2-12: un perfetto duca di savoia, quale tutti

e, imaginando e fingendo, ideare un essere più perfetto. f. f.

1-272: fa tempesta mentre scrivo. un vento da non ideare, un cielo

. un vento da non ideare, un cielo di dannati o di proscritti, nero

muti. tarchetti, 6-i-277: prevedeva un avvenire così lusinghiero, che quasi si sentiva

c. gozzi, i-160: era un gran tempo ch'io non visitava il

lei attinenti... m'avessero fatto un apparecchio odioso a lor modo appresso di

. f. corsini, 2-171: né un tal modo di discorrere s'accorda co'

levissima l'imagine del sogno / ch'a un dormente guerrier mandan le grazie / a

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (22 risultati)

mezzo della quale nella specie piena d'un ente indivisibile, o considerato come indivisibile,

hanno dei tratti abbastanza originali per dargli un posto più che onorevole nell'esercito degli

. bellini, 5-3-30: fantasioso macchinamento di un genio ideizzante per boria. tommaseo [

le acque di montecatini. della sorgente tale un bicchiere,... del tettuccio

forma e mezzo, il che è un conoscere che ha più virtualità, all'

più d'attualità; e non è punto un idem per idem. tommaseo [s

. elemento a, che appartiene a un insieme in cui è definita un'operazione

se ci si passa questo vocabolo, un 4 identicismo 'puerile. all'italia,

'identicità'. in questa voce c'è un 4 ci 'di più; si tolga

in tutto e per tutto a un altro concetto, a un'altra cosa,

, 2-5-148: fallo dunque puerile pare in un filosofo questo elenco di appellare con identico

di riflessione significando, secondo l'etimologia, un ripiegamento dell'animo su se stesso,

stesso, sembra importare nei due casi un atto dello spirito perfettamente identico. cattaneo

perfettamente identico. cattaneo, v-3-219: un avaro che veste e mangia sordidamente è

cibo. vi è in questi atti un principio identico. mazzini, iii-308: trecento

unico tormento, e non è che un miserabile del tuo identico peso. -sostant

. - elemento identico: elemento di un gruppo, tale che il prodotto di

orario ', e da i greci con un sol vocabolo xóyo <;, e

e con altrettanta felicità da noi con un solo, cioè 4 discorso ', s'

investirsi (in una parte, in un personaggio); sentirsi rappresentante o esponente

o esponente (di un'idea, di un principio, ecc.), confondersi

. pascoli, i-175: si creerà un magnifico collegio di dottori, stretti alla studentesca

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (14 risultati)

-dir. subentrare come erede a un defunto, assumendone ogni diritto e onere

agg. riconosciuto o dichiarato identico a un altro concetto, a un'altra cosa

che testimonia una regressione a livello di un pensiero primitivo e infantile.

il numero dell'utente che ha stabilito un collegamento (e serve ad addebitare l'

identificazióne, sf. tendenza a stabilire un rapporto di identità fra due oggetti;

qualcosa, di immedesimarsi o investirsi in un personaggio, in una parte, di far

, di far propria un'idea o un principio; capacità di stabilire una perfetta

. borgese, 1-409: bisognava noleggiare un posto nel vagone-letto a costo di qualunque

persone / tra lor d'essenzia son tutte un medemo, / di persone distinte con

delfico, i-181: è... un vero fanatismo letterario l'andar ricercando nel

. in esso tutto s'immedesima. un sistema d'identità fondato sull'atto creativo

io rimane. jahier, 2-12: ma un giorno l'anno, / vacanza al

può avere infinite definizioni. -identità di un gruppo: elemento di un gruppo il

-identità di un gruppo: elemento di un gruppo il cui prodotto per ogni altro

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (18 risultati)

che si ispira all'ideocrazia (un sistema di governo). ideocratismo,

pietra preziosa che ha la forma di un pollice. landino [plinio],

, di color ferrigno e della forma di un pollice umano. = voce dotta,

idea. levi, 2-191: è un altro mondo: il mondo della magia

che rappresenta convenzionalmente un'idea o un oggetto. thovez, 1-183:

.. armi, vasellame, come in un repertorio figurativo contesto di ori e di

. 2. statist. rappresentazione di un fenomeno mediante oggetti che lo richiamano con

1-47: l'« ideologia » è stata un aspetto del « sensismo », ossia

sono per una società dove la misura d'un uomo la dà la sua intelligenza e

, in confronto ad altri vocabolari, un riassunto della finissima analisi ideologica ond'è

ideologico per il quale una parola muore per un senso e nasce per un altro.

muore per un senso e nasce per un altro. 3. che riguarda un'

poesie e pagine sparse, assoggettandole ad un ordine ideologico vago,...

fanatismo ideologico), cioè porsi da un punto di vista « critico »,

parole semplici. silone, 4-218: se un compagno abiura il marxismo per abbracciare una

abbracciare una fede religiosa, egli compie un tradimento ideologico. 4. che segue

nuova civiltà. piovene, 7-558: un ideologismo antiquato, passionale, legato ad

ideologismo antiquato, passionale, legato ad un feticcio come l'algeria francese.

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (31 risultati)

quali credevano poter raggiungere con la forza un ideale molto lontano, sono utopisti,

presentare le sue teorie come se fossero un racconto di fatti: si nasconde l'ideologo

piovene, 6-160: non voleva essere un persecutore ideologo, ma piuttosto un moderatore

essere un persecutore ideologo, ma piuttosto un moderatore. = deriv. da ideologia-

che per essere ben capiti hanno bisogno d'un mezzo volume di prosa. b

riguarda o appartiene alla rappresentazione ideativa di un atto motorio. =

-i). chi segue o propugna un panteismo costituito dal complesso delle idee archetipe

'. l'uno e l'altro è un ideoteismo. = voce dotta,

bene, 1-15: poiché gli è morto un che fra'contadini / fu sì gran

contadini / fu sì gran cittadino, un che portava / sul cuore, idest

— calende e idi: per indicare un periodo di tempo assai lungo.

altri mesi). gli antichi postulavano un etimo etrusco, come varrone, 6-28

idus dicunt », ed etrusco era considerato un verbo iduare 'dividere'; cfr.

idilli. beltramelli, iii-381: un tempo le velate dolcezze di grieg e

2. che si fonda su un ideale di pacifica convivenza, di superamento

. b. croce, ii-9-41: un leone x e un lutero sono uomini

croce, ii-9-41: un leone x e un lutero sono uomini più attualmente storici che

sono uomini più attualmente storici che non un erasmo, il cui idilliaco ideale di

semplice bontà parve ottenere qualche riconoscimento solo un paio di secoli dopo. 4.

4. figur. che nasce da un sentimento di tenero abbandono, di amoroso

, 5-1 io: la lettura filata d'un quotidiano somiglia... ad un

un quotidiano somiglia... ad un viaggio a rottadicollo che non lesina certo

2. figur. pervaso da un sereno incanto, da un'atmosfera di

viottoli e stradette antiche, piene di un garbo agreste e gentilmente austero, di

, di quella naturale ritrosia che conferisce un carattere sobrio e segreto, di idillica rusticità

3. che si fonda su un sentimento di tenera cordialità o su un

un sentimento di tenera cordialità o su un ideale di pacifica convivenza, di superamento

. che nasce da ingenuo ottimismo o da un atteggiamento di evasione da una situazione

special- mente operai addomesticati. si ha un operaismo idillico. = deriv.

ellenistica (e nella poesia moderna indica un componimento poetico breve, di soggetto bucolico

treveri. foscolo, viii-141: questo è un iddio morale, dettato con lo stile

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (23 risultati)

pensiero durante quella passeggiata se ne avrebbe un idillio sublime di gessner. quasimodo,

, 33: fu recitato a mezza chiesa un idillio intessuto de'suoi medesimi fregi.

davanti, e noi restiamo così in un idillio soprannaturale. stuparich, 5- 223

; mi sentivo vivere con lei in un idillio fuori del tempo. 6.

eloquenza a torino,... mandava un idiliùccio greco teocriteo. =

idio- plasma sufficiente a dare origine a un individuo completo in quanto portatrice di tutti

e non alla presenza di impurezze (un minerale). = voce dotta,

che parla una propria lingua originale (un popolo). lanzi, 1-2-461:

: a faleria paese idioglotto ottimamente conveniva un linguaggio né latino né greco. =

del corredo cromosomico di una specie, di un individuo o di una sola cellula,

. ling. elemento lessicale caratteristico di un dialetto o di una lingua o di un

un dialetto o di una lingua o di un gruppo di dialetti o di lingue;

o anche di una regione o di un determinato gruppo etnico; dialetto, parlata

vorrebbe altro idioma. masuccio, 246: un dì col suo male limato idiome [

dolce idioma / le diedi, et un cantar tanto soave, / che penser basso

usitata frenesia di giurare e imprecare; un tal idioma disconviene al nobile e al

logorarlo collo sterile e travaglioso esercizio d'un idioma forse più di cerimonia che d'

filos. caratteristica intrinseca della natura di un ente. -teol. comunicazione degli idiomi:

della lingua di una nazione o di un dialetto o del linguaggio di una determinata

e sempre proprio, dai toni umili di un umorismo locale, speciale, idiomatico,

costrutto tipico di una lingua o di un dialetto; modo espressivo usato con frequenza

: quel modo idiomatico 4 con esso un colpo 'invece di 4 con un colpo

un colpo 'invece di 4 con un colpo ', e che in inglese

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (22 risultati)

, sintattica o morfologica) caratteristica di un idioma; idiotismo. = deriv

scrittura che cantansi nell'uffizio divino in un tono particolare. = voce dotta

idiomorfìsmo, sm. miner. proprietà di un cristallo idiomorfo. idiomòrfo, agg

muscolare. -contrazione idiomuscolare: contrazione di un muscolo che insorge indipendentemente da un'eccitazione

né in concomitanza né in conseguenza di un altro processo morboso. d'alberti

di sanità riconosce per suo fonte ed origine un vizio essenziale, o (come dicesi

l'interno tremito ed oppressione dipendente da un semplice irritamento, ondeggiamento irregolare e increspamento

risiedono i caratteri ereditari (costituita da un finissimo reticolo intracellulare e intercellulare,

', 4 incapacità 'a comprendere un principio. papini, ii-989: né vanno

, avv. medie. con riferimentomobile di un elettrometro a un elettrodo di campo

medie. con riferimentomobile di un elettrometro a un elettrodo di campo per stabilire fra

, iii-165: molto più conosce iddio un santo idioto, che un savio peccatore.

più conosce iddio un santo idioto, che un savio peccatore. boccaccio, viii-2-262:

xxii-95: l'idiota afferma resistenza d'un corpo che tocca colle sue mani,

-in partic.: ignorante in un determinato argomento o materia. roseo

sentiva. belo, xxv-1-132: è un ideota che non degerisce le parole nostre.

, 12-107: il conte sellon è un idiota. d'annunzio, v-3-771: ora

5-135: non devi stare zitto come un idiota. cassola, 2-489: -dài

così, se lui non era che un utile idiota, non era giustificato..

da stupidità. moravia, iii-177: un certo sfuggente tremolio deforma le lettere;

-in partic.: ignoranza relativa a un determinato argomento o materia. g

, stupidamente. pratolini, 10-162: un lungo abbrutimento che ci trovò alla fine

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (18 risultati)

è proprio della parlata dialettale o di un determinato gergo. salvini, vi-2-318:

costrutto caratteristico di una lingua o di un dialetto o di un determinato ambito sociale

lingua o di un dialetto o di un determinato ambito sociale; locuzione, modo

: idiotismo significa in realtà una frase di un gergo proprio ad una classe o ad

gergo proprio ad una classe o ad un gruppo sociale. 2. linguaggio

delfico, iii-475: io ho veduto un fanciullo di quattro anni cieco e nello

d'idiotismo animato, ciarliero, è un morto che parla, l'intelligenza è interamente

spinale o della sostanza cerebrale, che conducono un uomo alle infime degradazioni, all'idiotismo

guardimi dio. romagnosi, 10-300: un idiotismo economico... forma in

collettiva che può travolgerli, quando in un rimprovero subodorano un motivo più grave e

travolgerli, quando in un rimprovero subodorano un motivo più grave e oscuro di quello

famiglie. alvaro, 12-132: morire su un letto? sarebbe un'idiozia, un

un letto? sarebbe un'idiozia, un tradimento. vittorini, 5 * 357:

famiglia anomaluridi, che hanno dimensioni di un topo, con lunghissima coda e patagio

antichi al tartufo e da'moderni ad un genere di piante della crittogamia, della

prismatica, una frattura vetrosa, ed un aspetto grasso e quasi untuoso. i

sono corti, e sfigurati spesso da un gran numero di faccette. sono bastantemente duri

/ moisè sopra il monte, perché un toro / fe'd'or, col quale

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (15 risultati)

alta chiarezza. cavalca, 20-42: un cristiano, che si chiamava italico,

certe carrette,... con un pagano idolatro della città di gaza.

. 2. figur. che nutre un amore o un'ammirazione grandissima (alquanto

a l'ombra estiva, / là d'un liquido specchio in su la riva,

. segneri, iii-3-292: se un tal sole [la donna] verrà

io m'inginocchio davanti all'immagine d'un serpente avviticchiato sur un albero nel paradiso

davanti all'immagine d'un serpente avviticchiato sur un albero nel paradiso terrestre, idolatro il

, / e l'oro non son un che l'idolatri. manzoni, fermo e

che guardare il proprio corpo ignudo è un pericolo, un peccato toccarlo oltre lo stretto

proprio corpo ignudo è un pericolo, un peccato toccarlo oltre lo stretto necessario,

appassionato, dedizione fervida (nel perseguire un ideale, nel conseguire uno scopo, ecc

allah... impone ai suoi angeli un atto idolatrico in onore di un essere

angeli un atto idolatrico in onore di un essere fatto di mota. -per

. tommaseo, 11-75: qui vedete un seguace della poesia idolatrica e voluttuosa del

generava nelle fisionomie [delle giovani negre] un che di composito e idolatrico; a

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (21 risultati)

è la calabria italica;... un senso della natura e della vita senza

sapienza, e mettono in atto quel che un altro antico nel desiderio idoleggiava, affermando

excitaret sui'. prati, i-145: con un sospiro / nella mia cameretta i'mi

: furono beate di possederne alla fine un esemplare [di gran dama];

. b. croce, iii-26-199: un misticismo che ora idoleggia e innalza e

martini, 4-6: napoleone era morto da un pezzo e il suo idoleggiatore non restava

4 sacello 'potrebb'essere per più d'un idolo. tertulliano e altri 'idolium';

ghiberti, 1-15: nella mano sinistra aveva un pannicello, al quale teneva con esso

idolétto. vasari, 5-63: da un lato vi farei un'ara con un sacrifìcio

da un lato vi farei un'ara con un sacrifìcio a duoi ido- letti. segneri

per licori scolpito in molle cera / un idolétto melibeo pastore. targioni tozzetti,

idoli? zato, agg. adorato come un idolo. balbo, 4-347:

borsi, 2-122: eri tu impassibile come un idolo o fremente come una creatura umana

bello / idol t'attende a porgerti un migliaio / di baci e più, bellissimo

della pubblica stima,... bevono un po'grosso in quanto a galantomismo.

queste dannose some; / non far idolo un nome / vano senza soggetto. esposizione

a tanta forza, e se ne fece un idolo, e naturalmente, messasi a

e naturalmente, messasi a ruzzolare dietro un mezzo, per quanto colossale fosse,

conseguenze troppo frivole e volgari, creandosi un idolo esclusivo di questa materiale riproduzione del

pascoli, i-805: era quell'opera un idolo, rozzo, ma venerabile,

sono chiarite. -abbattere, infrangere un idolo: dimostrare la vanità e la

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (32 risultati)

effigie viva, / (taverne almeno un idolo mentito. salvini, 6-179: adunque

con evidenza, che quest'onor cavalleresco è un idolo vano, un nome senza soggetto

onor cavalleresco è un idolo vano, un nome senza soggetto, ed una mera invenzione

: nell'immaginazione io mi sono fatto un idolo capriccioso della vostra persona, e

... si è composto come un idolo del suo passato, e spazia colla

, l'immagine corporea che staccandosi da un oggetto dà origine alle sensazioni e al

si introduce a parlare e ad agire un fantasma o una persona morta.

compiere una determinata azione, a produrre un determinato effetto, a svolgere una determinata

riconosciuto idoneo, per lo più mediante un esame, a tale attività. -anche

insegnante di una determinata materia o di un gruppo di materie, ottenuta conseguendo la

nostri paesi, diceva, per formare un sacerdote richiedesi il lavoro di molti anni e

la patente di grado inferiore, ma un semplice certificato d'idoneità, e tante

di grado superiore han fatto domanda per un tal posto. d'annunzio, v-3-23:

3. ant. solvibilità (di un creditore). g. m.

4. ant. utilità economica propria di un bene. delfico, iii-417: subito

. delfico, iii-417: subito che un bene non è trasmutabile in un altro

che un bene non è trasmutabile in un altro, e non rappresenta i comodi e

una funzione o mansione, per eseguire un lavoro, per prestare un servizio;

per eseguire un lavoro, per prestare un servizio; professionalmente preparato. -ant.

2. abilitato; promosso a un esame. -anche sostant. de

titoli richiesti per l'ammissione a sostenere un concorso, un esame. pirandeuo,

l'ammissione a sostenere un concorso, un esame. pirandeuo, 8-1116: temevano

. ant. degno, meritevole (di un premio, di una concessione, e

e, in par tic., di un dono divino, della beatitudine celeste)

proprietà o le qualità necessarie per produrre un determinato effetto o per servire a un

un determinato effetto o per servire a un determinato uso o funzione; opportuno,

. a. cocchi, 4-1-23: un vitto tenero e refrigerante... è

, ma soltanto come poesie che hanno un merito per se stesse, invocano accoglienza

cenno imperiai. -atto a conseguire un determinato scopo; efficace, valido (

dello spirito medesimo. sinisgalli, 7-36: un impeto,... un verbo

7-36: un impeto,... un verbo idoneo, una special circostanza,

che possa nascere sul senso preciso di un segno. -appropriato, confacente, conveniente

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (19 risultati)

5. ant. stabile, sicuro (un luogo, una situazione). a

/ e della marca ne recò ad un calle / in istato pacifico ed idonio

ant. che è in grado di estinguere un debito, solvibile. de luca

serpe. ottimo, i-416: idra è un serpente d'acqua, dal quale li

teste a l'idra / e rotare ad un sasso il tristo lica. seneca volgar

caratteristica di rigenerare da ciascun segmento un nuovo individuo. olivi, 6:

chiarezza esigevano, ch'io seguitassi costantemente un metodo solo. io l'abbandono soltanto

. arald. figura chimerica che rappresenta un grosso rettile verde con sette teste simbo-

di atomi di ossigeno, composto da un elemento non metallico e da idrogeno

dai tessuti gli umori sierosi eccessivi (un medicamento). redi, 16-ix-72:

siero. targioni tozzetti, 5-37: aviamo un funesto esempio di morte accelerata coll'uso

cui il gruppo ossidrilico è legato a un atomo di carbonio adiacente a un atomo

a un atomo di carbonio adiacente a un atomo del gruppo am- minico.

: reazione mediante la quale, da un alcaloide che contenga un gruppo ossidrilico e

quale, da un alcaloide che contenga un gruppo ossidrilico e un gruppo amminico,

alcaloide che contenga un gruppo ossidrilico e un gruppo amminico, si possono ottenere un

un gruppo amminico, si possono ottenere un composto car- bonilico e ammoniaca.

l'apertura e la chiusura, e di un attacco per l'unione con il tubo

può essere collocato nel sottosuolo, entro un chiusino, oppure nel soprassuolo, a

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (25 risultati)

che è a base di idrargirio (un medicamento). a. cocchi

contiene nella propria molecola mercurio bivalente (un composto chimico). idrargìrio (idrargiro

. chim. -olo, che indica un ossidrile alcolico. idrargiròsi, sf.

contiene nella propria molecola mercurio monovalente (un composto chimico). = deriv

all'ascella di una delle quali sta un breve peduncolo con un unico fiore costituito

delle quali sta un breve peduncolo con un unico fiore costituito da tre sepali verdi-biancastri

g. raimondi, 4-35: fu incollato un foglio di carta cosmetico impiegato per ristabilire

chimica: che ha forma idrata (un composto); che è associato con una

una 0 più molecole d'acqua (un ione); che ha parti- celle

celle solide ricoperte da uno strato acquoso (un colloide). -reintegrato nel normale grado

mediante prodotti idratanti (la pelle, un tessuto cutaneo). idratatóre,

intimamente con l'acqua dando origine a un solo prodotto di reazione (idrato o idrossido

acqua nella propria struttura cristallina (un composto cristallizzato). 2

; nella terminologia attuale, combinazione di un sale o di altri composti con un

di un sale o di altri composti con un certo numero di molecole d'acqua.

.]: 4 idrato', combinazione di un ossido metallico coll'acqua. dizionario del

seguito a raffreddamento, per cristallizzazione da un bagno secco che contiene sostanze volatili (

bagno secco che contiene sostanze volatili (un minerale, come il quarzo, l'

spinta o la caduta (una macchina, un congegno, ecc.). -freno

è anche di metallo il modello d'un ariete idraulico. 2. che è

distribuire le acque (una costruzione, un complesso di opere e di lavori, una

cosa ha fatto il governo austriaco per dare un uso pratico, per mezzo di grandi

alla manutenzione dei corsi d'acqua di un luogo (un ente pubblico).

corsi d'acqua di un luogo (un ente pubblico). lambruschini, 4-28

e. cecchi, 8-27: un sistema di condutture in pietra stuccata e

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (15 risultati)

dall'appartamento di sopra, c'è un guasto alla conduttura dell'acqua. sono

clorito di sodio: è un energico riducente e ha proprietà debolmente

molecola di idrazina e una di un composto contenente un gruppo carbonilico aldeidico

e una di un composto contenente un gruppo carbonilico aldeidico; ha reazione

la funzione di innalzare l'acqua di un serbatoio al di sopra del suo livello

alle macchine, in cui impiega un mescuglio d'acqua e d'aria

e altro non era tuttavia se non un alabastro calcareo. arici, 1-272:

sulla soglia / uom, cui fu scorta un perfido pensiero. -volgere vidria sulla

vidria sulla callaia: dare fondo a un argomento. buonarroti il giovane, i-252

panzini, iv-323: il regime idrico di un territorio. e. cecchi,

con la giacca piegata sul braccio, un livello idrico in una mano.

per riduzione catalitica dell'indene; è un liquido incolore, insolubile in acqua,

piaga travagliato, / che gli fe'un idro di malvagia mente. spolverini, xxx-i-iio

-ci). chim. che contiene un sistema aromatico saturato con idrogeno (un

un sistema aromatico saturato con idrogeno (un composto ciclico). = comp.

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (12 risultati)

aggruppamento atomico che costituisce il residuo di un idrocarburo al quale sia stato sottratto uno

destinato a produrre una saturazione completa di un gas, e special- mente dell'aria

esterno), che si manifesta con un aumento e deformità dei diametri cefalici ed

. mazzini, 27- 127: un fanciullo... morto d'idrocefalo,

malattia. serao, i-487: un moccioso idrocefalo di ragazzo prese un ceffone

: un moccioso idrocefalo di ragazzo prese un ceffone. papini, iv-997: l'uno

l'altra ci presentano, purtroppo, un volto paffuto e insignificante, il cranio a

insignificante, il cranio a cupola di un idrocefalo. = voce dotta, lat

quando è pieno di acqua, fa un tumore detto da'greci idrocele. redi,

il male... consiste principalmente in un tumore del testicolo... che

del movimento dell'acqua o di un fluido in genere. = voce dotta

, attraverso i quali viene fatto scorrere un flusso d'acqua che reca in sospensione

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (18 risultati)

alberti, 451: 'idroclorico', epiteto d'un acido che risulta dalle combinazioni del dorino

dalla terra, vengono poste in un recipiente riempito parzialmente d'acqua tiepida,

. che viene impollinato tramite l'acqua (un vegetale). = deriv

desolfurazione di una benzina o di un gasolio mediante un processo di raffinazione consistente

di una benzina o di un gasolio mediante un processo di raffinazione consistente in un'idrogenazione

igienici in una fogna che si trova a un livello superiore rispetto ad essi.

l'energia idraulica in energia elettrica (un impianto). panzini, iv-323

genere, dopo la lavatura; consta di un tamburo fisso, coassiale, al quale

, al quale viene fatto ruotare velocemente un altro tamburo con il fianco bucherellato,

4 resinite idrofano 'da hauy, è un calcedonio, dotato della proprietà di divenire

4 resinite idrofano 'da hauy, è un calcedonio dotato della proprietà di divenire nell'

.. si trasmetta a'sotterranei idrofilaci un ammassamento di acque. = voce

idrofìlità, sf. capacità che ha un corpo ad assorbire l'acqua (il

assorbire l'acqua (il cotone, un tessuto, un terreno).

acqua (il cotone, un tessuto, un terreno). = deriv

. riferimento al cotone sgrassato, a un colloide liofilo, a un gruppo atomico

, a un colloide liofilo, a un gruppo atomico che costituisce un dipolo elettrico

, a un gruppo atomico che costituisce un dipolo elettrico). — cotone idrofilo

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (27 risultati)

nel sottoporre la superficie da levigare a un forte getto d'acqua misto con polveri

spasmo laringeo e faringeo (e costituisce un sintomo della rabbia). fasciculo

o da rabbia (una persona o un animale, in partic. un cane

o un animale, in partic. un cane). vallisneri, iii-176

vallisneri, iii-176: so d'un idrofobo che, avendo bevuto vino misto

odio claustrale alle donne... ricorda un po'l'avversione del cane idrofobo all'

— che esprime accanito furore, che ha un tono violentemente accusatorio (un discorso,

che ha un tono violentemente accusatorio (un discorso, uno scritto).

oriani, x-2-66: dimenticando ad un tratto le idrofobe declamazioni di altra volta

. -caratterizzato da eccessi, da un clima di esasperate tensioni (un periodo

da un clima di esasperate tensioni (un periodo di tempo). giusti,

emissione dell'acqua (una macchina, un impianto). 2. zool

o l'allontana (una sostanza, un tessuto, ecc.). -materiale idrofugo

. prodotto che risulta dalla coagulazione di un idrosol. = voce dotta, comp

di idrogenare), agg. un prodotto petrolifero. idrogenare, tr

. introduzione di idrogeno nella molecola di un composto organico. migliorini [

. v.]: 'idrogenare', trattare un combustibile solido scarso d'idrogeno in modo

o cessione di idrogeno da parte di un substrato. = deriv. da

che è stato sottoposto a idrogenazione (un composto organico). =

addizione o per sostituzione, in un composto, generalmente organico, mediante processo

dall'atomo d'idrogeno per perdita di un elettrone; è presente nelle soluzioni acquose

008, numero atomico 1: è un gas incolore, inodore, insapore,

coll'eruttazione altro esser non potea che un 'gas idrogeno ', non già

fossile; 30 il solforato che tramanda un odor fetido, brucia con fiamma bianca

, brucia con fiamma bianca, lasciando un deposito di solfo sulle pareti de'vasi

alla quale comunica alcune delle proprietà di un acido. citasi una sorgente di gaz

trattamento idrogenante: forte idrogenazione di un prodotto petrolifero. - presso grenoble

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (11 risultati)

. chim. sale che deriva da un acido e contiene nella molecola almeno un

un acido e contiene nella molecola almeno un atomo di idrogeno. = comp

chim. -uro, che indica un composto binario di un metallo e un metalloide

che indica un composto binario di un metallo e un metalloide. idrogeochìmica

un composto binario di un metallo e un metalloide. idrogeochìmica, sf.

uno scatto in avanti espellendo da poppa un forte getto d'acqua. =

idrogómma, sf. gomma che ha subito un processo di idrogenazione. = comp

delle carte marine di navigazione relative a un determinato mare o bacino. sassetti

cupola, che si forma per sollevamento di un alto strato superficiale di terreno dovuto alla

e idrossido per azione dell'acqua su un sale (ed è l'inverso della salificazione

l'acqua interviene determinando la rottura di un composto organico. = voce

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (16 risultati)

fondata sull'osservazione dei movimenti compiuti da un oggetto gettato in acque sacre.

per quello che scrisse m. varrone, un fanciullo vide nell'acqua l'effigie di

). idraul. che utilizza un liquido come mezzo di trasmis

sione di forze o di movimenti (un apparecchio); idraulico.

terrestre..., colla mescolanza di un poco di mele bollito insieme, diventa

poco di mele bollito insieme, diventa un tenue idromele medicato. massaia, viii-71

si attua rendendo solvibile il metallo con un solvente e applicando successivamente la separazione elettrolitica

idrometra, si fece distinguere nel 1635 per un bel progetto di asciugare porzione della

in poggio ed in piano e che richiederebbero un ben lungo trattato d'architettura idrometrica.

le proporzioni della velocità in varie parti di un fiume. = deriv.

della superficie libera dell'acqua rispetto a un piano di riferimento in canali, laghi,

idrostatica, che viene indicata da un manometro; a galleggiante, usato

usato nei serbatoi chiusi, collegato con un in dice scorrevole su una

particolare di idrometro a galleggiante dotato di un dispositivo scrivente che registra il livello dell'

ruote, che, per mezzo di un elastico o di un motore, e controllato

per mezzo di un elastico o di un motore, e controllato da radiocomandi,

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (14 risultati)

modificazione della forma e della struttura di un organo di una pianta dovuta alla permanenza

imbarcazione una spinta in avanti, mediante un forte getto d'acqua lanciato verso poppa

tivo che si ottiene dall'associazione di un pro tone con una molecola

-onio, che indica la presenza di un radicale. idropatìa, sf.

magione. zucchelli, 253: molestata per un anno intero da un'idrope acquosa,

dal colera, essendo stato vittima di un idrope che... da gran tempo

pancia che ha preso l'aspetto di un baule, per come sgrana, e

, per come sgrana, e per un fatto idropico lui dice. 3

un'oca / tubava eternamente / con un sottile fil di melodia. -grasso

nostri poeti erano idropici. al presente un direbbe che danno nel tisico. bar

sf. ciascuna delle ali portanti di un idroplano di superficie proporzionata al peso del

raccolta di pus nella cavità uterina di un animale, dovuta per lo più a

detta anche ascite, che produce un rigonfiamento dell'ad dome,

, il quale si tende fino ad assumere un aspetto quasi globoso, provoca un'

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (14 risultati)

estens. malattia delle piante dovuta a un eccesso di umori. lastri, 1-4-61

idropisia del gelso, che obbliga a fargli un foro nel fusto, affinché gli umori

verticale che si esercita per mezzo di un dispositivo sottostante alla carena stessa (idropinne

ojetti, i-32: emorragia dovuta a un grave contraccolpo ricevuto « in servizio »

» il 16 gennaio 1916 battendo con un idroplano sopra un banco di sabbia davanti a

gennaio 1916 battendo con un idroplano sopra un banco di sabbia davanti a grado.

, per mezzo di una reazione chimica, un metallo con una leggera foglia di metallo

viene azionato dalla reazione di contatto fra un aeriforme (aria o gas) e un

un aeriforme (aria o gas) e un liquido (acqua o liquido viscoso)

a tenuta di liquido destinato a raccogliere un gas. - freno idropneu

. dispositivo che permette il decollo di un idrovolante mediante una coppia di alette idroplane

scivolare facilmente sull'acqua a rimorchio di un motoscafo (mediante una fune fornita d'

(inventato nel 1890), costituito da un tubo munito di un sistema di lenti

, costituito da un tubo munito di un sistema di lenti per l'esplorazione del

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (28 risultati)

, agg. chim. che contiene un ossidrile (un'aldeide o un acido benzoico

contiene un ossidrile (un'aldeide o un acido benzoico). = comp

contenente uno o più ioni ossidrile legati a un catione metallico; deriva dall'azione dell'

; deriva dall'azione dell'acqua su un ossido metallico; i più importanti (di

. targioni tozzetti, 12-3-251: con un idrostammo del sig. dottor guadagni,

che studia le leggi dell'equilibrio di un liquido soggetto a un campo di forza (

dell'equilibrio di un liquido soggetto a un campo di forza (come il campo

, oppure le condizioni di equilibrio di un corpo pesante immerso in un liquido.

equilibrio di un corpo pesante immerso in un liquido. d. bartoli,

di tingere all'idrosolfito, per ottenere un cotone coloniale indecolo- rabile.

rivato dall'idrossilammina per sostituzione di un atomo di idrogeno con un radicale acilico

sostituzione di un atomo di idrogeno con un radicale acilico; si presenta come una

uno o più atomi di idrogeno con un gruppo alchilico idrossilato. = comp

dell'antrachinone (usato nella preparazione di un grande numero di coloranti).

precisamente ad ogni punto fisico o gocciola di un fluido. idrossidrochinóne, sm. chim

varie sintesi chimiche, come idrossile (un alcool, un fenolo, ecc.)

, come idrossile (un alcool, un fenolo, ecc.). -con uso

sufi. chim. -ile che indica un radicale alchilico; cfr. ingl. hydroxyl

che si forma per dissociazione elettrolitica di un idros- sido. = comp

che rappresenta la forma tautomera molecola un gruppo ossidrile legato a un atomo di

molecola un gruppo ossidrile legato a un atomo di carbonio. =

eliminazione dell'acqua. che rappresenta un costituente di buona parte delle proteine

di coordinazione fra ioni ossidrile e un catione metallico. =

: lo strumento a (che è un idrostammo ordinario, graduato con migliamole o

. -pressione idrostatica: forza esercitata da un liquido in quiete sull'unità di superficie

: forza esercitata verso l'alto su un corpo immerso in un liquido (è

l'alto su un corpo immerso in un liquido (è uguale al peso del liquido

strumento destinato a misurare la velocità di un flusso d'acqua. = voce dotta

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (20 risultati)

chim. che deriva dall'idrogenazione di un terpene. — comp. da

di calcio e magnesio contenuti in un determinato volume d'acqua.

in relazione con l'idrotropismo (un movimento); che presenta idrotropismo

); che presenta idrotropismo (un organo). = cfr.

. bot. movimento di curvatura di un organo vegetale, determinato dall'umidità (

(o secchi) da parte di un organismo animale per trovare il grado di

nella tecnica mineraria, apparecchio costituito da un tubo con un foro di un determinato

apparecchio costituito da un tubo con un foro di un determinato diametro nella parte

da un tubo con un foro di un determinato diametro nella parte inferiore, attraverso

passa sullo scampanìo delle chiese come un avvertimento. deledda, iii-744: io sono

idrovolante. g. bassani, 4-145: un idrovolante mili tare stava passando

l'antica palude. soldati, xi-16: un salice di una lunga fila, che

assorbire le acque meteoriche o torrentizie (un terreno). = voce dotta,

. chim. -uro, che indica un composto binario fra un metallo e un metalloide

, che indica un composto binario fra un metallo e un metalloide; cfr.

un composto binario fra un metallo e un metalloide; cfr. fr. hydrure

arabe, vi scorre anche sangue idumeo, un sangue più focoso...,

sangue più focoso..., un sangue più matto. = voce

. che non ha preso cibo da un tempo più o meno lungo.

, 10-560: farsi sposare da un bel giovane di città, con lavoro sicuro

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (8 risultati)

ii-48: si è nella predetta spera un altro circulo, il quale...

i-749: quando la femmina abbia trovato un sito più aggradevole per deporre il parto

. esposto a settentrione, settentrionale (un luogo). maestro alberto, 37

cereali, che consiste nel tenerli per un certo periodo di tempo a bassa temperatura

di iene. pascoli, 756: ed un bramir giungeva, della gente / di

zibetto. redi, 16-iii-291: un gatto del zibetto, che iena odorifera

domenichi [plinio], 34-11: ecci un collirio, che si chiama ieràccio,

con movimento lento e solenne; con un senso di severa sacralità.

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (20 risultati)

dei villaggi sardi. dessi, 7-117: un cortile lastricato pieno di fiori in vaso

ispira alla foggia di vesti sacerdotali (un abito). panzini, iii-27:

-ieri a otto (o ieri a un mese, ieri a un anno,

o ieri a un mese, ieri a un anno, ecc.): una

ecc.): una settimana fa, un mese o un anno fa a partire

: una settimana fa, un mese o un anno fa a partire da ieri.

2. per estens. in un passato più o meno recente.

mattino e sera, / tutti in un punto passeran com'ombra. ariosto, vi-203

d'anime in mezzo a tutte l'acque un monte, migliorini [s.

. ', così luigi einaudi cominciava un articolo del « corriere della sera »,

: poco tempo fa, in un recente passato. savonarola, iii-106

vi dissi che non già tile ma un senese, masnadiere de'miei, ebbe

teocrazia 'mediata', una ierocrazia; non un governo per mano di esseri divini, ma

(e rappresentò probabilmente la sostituzione di un sacrificio cruento). = deriv

ierofanìa, sf. presenza o rivelazione di un elemento sacro o divino avvertita dall'uomo

e da adone, e la moglie di un procuratore faceva da venere.

ieri. baldini, 9-152: era d'un prossimo ieri lo strepitoso successo parigino del

ore. -al figur.: in un tempo molto breve. -ieri dicevamo.

.: per indicare che si riprende un discorso interrotto da molto tempo e per

sulla ierocrazia. gramsci, 7-153: un governo nel quale hanno partecipazione e ingerenza

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (15 risultati)

talmi, che sono quelli che hanno un occhio dissimile all'altro, come saria

era addetto all'amministrazione dei beni di un tempio, custodiva gli oggetti sacri e

. piccolo tempio scoperto, costruito su un monte, nel quale gli antichi greci

antichi greci ritenevano abitasse una divinità o un oracolo; recinto sacro.

, deriv. da lepoiroiéoa 4 celebro un sacrificio, una cerimonia sacra '.

. letter. osservazione delle viscere di un animale sacrificato per trarne presagi. =

bello / del mio signor, saria un tugurio a quello. r. borghini,

di rappresentazione grafica delle precipitazioni atmosferiche in un dato periodo di tempo e in una

pluviometriche rilevate nelle stazioni di osservazione in un dato periodo di tempo e collegare i

... m'ha l'aria d'un iettatóre. panzini, iv-324: una

iv-324: una dama all'apparire di un iettatóre nel salotto, disse al vicino

quel detestabile signore dal naso ricurvo: un iettatóre certo, dacché tutte le cose

consigli alle spose smorzava la voce in un sussurro pieno di comprensione, da iettatrice

: allora uscì dal crepaccio della parete un secondo occhio e si aggiunse al primo.

pazienti sottoposti a enormi clisteri davanti a un intero collegio accademico. iettatura »

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (17 risultati)

f. etnol. che appartiene a un gruppo etnico stanziato nel- l'irak e

ifèresi, sf. fonet. caduta di un elemento fonetico all'interno di una parola

chimica e di geometria popolare avvicendate con un corso di igiene degli artigiani, da

: insieme di norme dirette a stabilire un salutare svolgimento dell'attività sessuale. -ufficio

le negoziazioni ministeriali non sono se non un sommovimento di putredine. de pisis,

dopo colazione... faceva per igiene un giretto in giardino. -pulizia

-pulizia, cura della persona o di un ambiente (o anche di un animale

di un ambiente (o anche di un animale). ferd. martini,

esso una specie di misticismo, richiede un soggiogamento delle passioni, un'igiene del

preso l'abitudine di strappare le foglie ad un fico... e pulirci con

dintorni. carducci, iii-24-365: un giuoco di ragazzi che... cavalcano

ragazzi che... cavalcano con un igienico affaccendamento delle proprie gambe chi una

una canna, chi una scopa, chi un manico di granata. 3.

4-138: non è una minaccia, è un consiglio... igienico. palazzeschi

rientrato, schiuse la finestra: era un igienista. -aria, aria, -disse.

, -disse... -meglio avere un po'di freddo, che respirare aria cattiva

ora è passato negli uffici amministrativi. è un igienista. al bancone del lavoro non

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (24 risultati)

; in cima alla cupola vi è un foro per la ventilazione e per il passaggio

caccia e si accede all'interno attraverso un cunicolo fatto di blocchi di neve.

minuscoli fiori e con fusto ingrossato in un rizoma claviforme ricco di amido, che

20 kg di peso e che costituisce un importante alimento per le popolazioni presso le

, ed è di forma grande come un gran rapo con molti branchi. federici,

careri, iii-126: l'igname è un frutto bianco di dentro, che nasce

esperienza o non è al corrente di un fatto, di una situazione, di

l'aria. metastasi, 1-iii-45: un rigido e severo celibe, ignaro delle

non è versato, che è ignorante in un determinato campo. aleandro, 1-192

lippi, 6-100: io, che sono un insano e ignaro ognora, / perché

tosto in testa si dia pel meglio un maglio. fanioni, ii-81: tu chiudesti

far bene, di trovare nei giorni un bene ignoto che mi desse la sera un

un bene ignoto che mi desse la sera un sollievo, la speranza che domani avrei

ignaro vigore d'un'arte ingenua, un senso frusto e rassegnato dalla pena e

quiete, di silenzio; immoto (un luogo, un paesaggio). rebora

silenzio; immoto (un luogo, un paesaggio). rebora, 136:

. gobetti, ii-232: farinelli è un uomo che nessun regime riuscirà mai ad

77-33: materialisti immorali celebrati grandi da un volgo ignaro e corrotto.

ancora. borsi, 2-23: sono stato un ignavo e un lussuoso, un vanitoso

2-23: sono stato un ignavo e un lussuoso, un vanitoso e un negligente.

stato un ignavo e un lussuoso, un vanitoso e un negligente. -infiacchito

e un lussuoso, un vanitoso e un negligente. -infiacchito, languido (

accidia; che si trascina stancamente (un modo di vivere, un periodo di tempo

stancamente (un modo di vivere, un periodo di tempo).

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (13 risultati)

ignaziano, agg. che si riferisce a un santo di nome ignazio e, in

., 28-25: intorno al punto un cerchio d'igne / si girava sì ratto

14-43: davanti a noi in cima a un palo un grande specchio rotondo..

davanti a noi in cima a un palo un grande specchio rotondo... ripeteva

annunzio, 4-ii-170: flegias, uscito da un mito igneo, è posto a vociferare

natura ignea. goldoni, iii-725: ha un temperamento troppo igneo. prende tutte le

quirini, ded.: che non pronunzia un alessandro cardinal bichi, a cui dispiacque

uomo di mare non bastava... un igneo libro di versi marini.

scroffa, 30: pur pedetentim giunsi ad un cubiculo / sordido, inelegante, ove

ove molti ospiti / facean corona a un semimortuo igniculo. galileo, 3-4-337: ad

, 5-35: a volere che un corpo divenga caldo, fa di mestiere che

con cui si rende resistente al fuoco un materiale combustibile, sottoponendolo a un trattamento

fuoco un materiale combustibile, sottoponendolo a un trattamento con una sostanza ignifuga.

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (30 risultati)

. cauterizzazione dei tessuti per mezzo di un termocauterio, che utilizza una sorgente termica

11-216: si vidde... levarsi un gran foco dalla terra, che passò

tuoi nerazzurri capelli. -acceso (un motore). d'annunzio, iv-2-1176

e vivido su la vulcania / incude un cuor di titano / con un palpito immenso

incude un cuor di titano / con un palpito immenso. -appassionato, ardente

impetuoso (uno stato d'animo, un sentimento). f. frugoni,

3. figur. bruciante (un liquore). d'annunzio, ii-941

dei viventi. l'aria / era come un ignito beveraggio. = voce

. elettrotecn. elettrodo d'innesco di un ignitron. = dall'ingl. ignitor

2. figur. acuto, cocente (un dolore). d'annunzio, v-2-226

, 93: mi fu portato due volte un pezzo di lava compatta, la quale

compatta, la quale mostrava di aver subito un mediocre grado d'ignizione.

pares'. c. gozzi, i-30: un liceo di due sacerdoti genovesi, che

scorrere sino all'età di quattordici anni un giovine amante de'libri. de roberto,

-ant. servile, manuale (un lavoro, un'arte). g

comodamente in due generi dividere, l'un genere delle nobili e l'altro delle

più nobili,... alcune in un certo modo ignobili e degeneranti, che

famiglia padri / relegato ti giacci, a un nodo avvinto / di giorno in giorno

, indegno, abietto, spregevole (un sentimento, un pensiero, un atto

abietto, spregevole (un sentimento, un pensiero, un atto, ecc.

spregevole (un sentimento, un pensiero, un atto, ecc.).

: abbassò il capo come davanti ad un pensiero ignobile. 3. che gode

composta da quatro elementi per mezo d'un tenuissimo corpo. b. fioretti, 2-5-326

. a. grimaldi, xviii-5-529: un leibniz, un newton trapiantati nel capo di

grimaldi, xviii-5-529: un leibniz, un newton trapiantati nel capo di buona speranza

dottrina sarebbero stati ignobili a paragone d'un selvaggio uccisore di un leone. carducci

ignobili a paragone d'un selvaggio uccisore di un leone. carducci, iii-23-218: io

dalla notorietà; modesto, oscuro (un modo di vivere). caro,

importanza politica o geografica, sconosciuto (un luogo, un paese, ecc.)

geografica, sconosciuto (un luogo, un paese, ecc.). nannini

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (25 risultati)

non poteva... prevedere che un ignobile torrente ed un umile ponte di piccolo

. prevedere che un ignobile torrente ed un umile ponte di piccolo villaggio fuor di

mano dell'esercito tedesco avessero ad essere un intoppo sì duro al suo intendimento.

-miserabile, sordido, desolato (un luogo). fogazzaro, 5-132:

fogazzaro, 5-132: questo ufficio era un ignobile bugigattolo a pian terreno, con

persone e i loro abiti mandavano come un tanfo dei loro tuguri ignobili, dove la

nobilissimo, se si tenga esposta a un moderato lume, diventa fosforo ignobile e

diventa fosforo ignobile e plebeo se a un più forte, senza che in niente

addirittura, che lo svolgimento ulteriore sia invece un ravvolgimento nel brutto, nell'ignobile,

, 31 (536): è insieme un saggio non ignobile della forza e dell'

, il veder quest'uo- mini sostenere un tal carico così bravamente. -che non

4-82: lo vedo: occhi acquosi, un naso ignobile. = voce dotta,

d'annunzio, iv-1-517: si dà a un uomo, commette il suo primo fallo

arte mediocre. foscolo, xvii-290: un cattivo scultore ha voluto per forza

scultore ha voluto per forza farmi un busto somigliantissimo, benché ignobil

fu figliuolo, come racconta idomeneo, d'un maestro di pestelli; glaucippo d'iperide

, v-103: se la ignobilità è un male, non puoi tu patire alcun male

due quadri l'ignobilità (che era un aspetto dell'inautentico) ancor più che nell'

parte.. sordidezza (di un luogo). erao, i-95

. pulci, 22-42: quivi era un buffoncello, un tale ignocco: /

, 22-42: quivi era un buffoncello, un tale ignocco: / comincia con rinaldo

, 7-iii-189: significava essa ['catasta'] un tavolato o palco di legno in cui

e ignominie. forteguerri, 6-4: un uom dabbene, amico di onestade,

di onestade, / soffre più volentieri un stato basso, / ancorché oppresso sia

parlamenti i quali non credano fermamente che un generale, che ha la somma fiducia,

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (15 risultati)

de marchi, ii-190: lo investì con un tale uragano di ignominie, che padrone

membri. carducci, 11-12-61: scrive un mucchio d'insolenze e d'ignorantaggini e

sanno, se vedessono alcuna guerra durare un poco più lungamente ne li tempi cristiani,

1-i-44: mi rinfacciò la taccia ignominiosa d'un eccessivo libertinaggio. di breme, 129

che si tendevano verso di me con un gesto supplichevole, mi fecero pena come

? — infame, abietto (un sentimento, un sogno, ecc.

— infame, abietto (un sentimento, un sogno, ecc.).

io v'ho offeso, ignorante, in un sol loco; / vi lodo in

il quarto [vascello], condotto da un capo ignorante, si abbruciò nel mezo

tale opera interessante presa in mano da un ignorante abbreviatore, questi pensò ignorante

questi pensò ignorante poterne fare un compendio. ferd. martini, 5-126:

. pavese, 1-45: è sempre stato un ignorante, tanto che mangia i grilli

barone ferraro, che è ignorante come un torsolo, si dice sicuro di riuscire

pratesi, 1-247: se fossi stato un signore m'avrebbero ricevuto, m'avrebbero,

che potesse confermare l'ignorante sospetto d'un attentato venefico. nievo, 72: meglio

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (16 risultati)

ignorantòtto. nieri, 326: era un coso alto, tarchiato, grasso e grosso

che pubicamente tu ti confessi che sei un ignorantone e che nulla sai. cellini,

massaia, ix-172: là... un celebre medico può essere di leggieri soppiantato

medico può essere di leggieri soppiantato da un ignorantone, che spacciatosi per mago,

egli da ridersene, quando si vede un gran fusto sperticato, igno- rantaccio,

siete una ignorantaccia, e ci ho un gusto grande che mi andiate fuori dei

bandello, 2-35 (i-1018): un gentiluomo ignorantemente prese per moglie una sua

... altro non fosse che un frate impronto ed ignorantemente temerario. massaia,

lo tirano ad dissordine, voi li darete un dì scaccomatto. fauno [platina]

è il non aver idee intorno ad un oggetto. tarchetti, 6-i-609: anna

finalmente ad ogni volume aggiungerei per appendice un vocabolarietto negativo... di quelle

rendere l'uomo, considerato individualmente, un animale pusillanime; socievolmente, un animale

, un animale pusillanime; socievolmente, un animale feroce. foscolo, viii-182: la

, intesa come principio o fondamento di un sapere positivo (secondo la filosofia di

1-25: la stessa ignoranza non è un fatto senza essere insieme una cognizione:

:... sicché l'ignoranza è un fatto, a cui l'esperienza può

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (20 risultati)

anco più d'una fusse. / un gentilomo di vinegia, poi, /.

: tu affatto ignori / quel che un amante all'agognata amica, / quel

, sulla riva di... [un laghetto] del quale ignoravo 1'esistenza

« l'accusa d'ignorare è pure un riconoscimento di sapienza! ». b

praticato qualcosa; non avere mai provato un determinato stato d'animo, un sentimento.

provato un determinato stato d'animo, un sentimento. d'annunzio, iv-1-378:

dai critici e dai dotti, / se un po'meglio volessero gli annali / e

ma la cosa non era facile in un monastero. tommaseo [s.

fra le scene silvestri e montane di un paese ignorato. 2. privo di

. non mai provato, mai sperimentato (un sentimento, una sensazione, uno stato

uomo cui incominci a balenare nell'animo un sentimento fino allora ignorato. cavacchioli,

allora ignorato. cavacchioli, 177: un ignorato / senso di nostalgia sommessamente /

s. maffei, 7-133: sarà questo un mostrare, quasi in iscorcio, quai

questi ontologi [idealistici] sorgono in un tempo nel quale domina il sensismo,

de la luna il raggio / verso un romor che di lontano udiva. baldi,

di persona io v'amerò sempre a un modo. mazzini, 39-352: il comunismo

avvedete che tutta la nostra scienza è un circolo, che, movendosi da un ignoto

è un circolo, che, movendosi da un ignoto e girando per alcuni che paiono

è quasi raffreddato, ed è divenuto un fatto. govoni, 8-108: meglio

, 6-13: per aventura si trovò un scudiero / ignoto in quel paese. tasso

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (26 risultati)

i tuoi nepoti. tassoni, 9-66: un guerriero ignoto in veste gialla / al

umana, tu chiudi dentro di te un mondo per me impenetrabile. borgese,

fra l'ignota gente / lecito ad un ignoto è gloriarsi. g. gozzi,

gozzi, i-18-154: uno strano, un ignoto, un prigioniero / molto promette,

: uno strano, un ignoto, un prigioniero / molto promette, poco attiene

conoscenti, e ignoti parlavano altamente d'un fatto comune. praga, 4-206:

pullulano, il libro d'oro è un elenco di illustri ignoti. -dir

. milite. -che è estraneo a un determinato ambiente 0 cerchia di persone;

sempre mostrato a questo modo, come un viaggiatore sconosciuto. il dio ignoto.

a 4 lume 'sia giunto a denotare un principio di lume. monti, xii-6-v

attenti / in dubbio di seguirlo, e un novo ignoto / stupor fermava a le

in rosea lontananza / mille fantasmi d'un ignoto amore. palazzeschi, 1-52:

. -mai praticato, mai adottato (un comportamento, un modo di essere,

, mai adottato (un comportamento, un modo di essere, ecc.).

f. galiani, 4-38: non perché un problema sia interminato sfugge dall'esser atto

sotto l'ombra d'una zucca / stava un giorno bertoldino, / e grattandosi

. e. gadda, 15-199: un di noi,... co i'

. rendere brullo, deserto, desolato (un terreno, una campagna).

di vegetazione, brullo, deserto (un terreno, una campagna). tommaseo

potere, entrando ignuda nell'acqua di un laghetto, e poi uscendone con una face

li occhi cupidi l'ignude veneri / con un sorriso d'oro / da 'l ciel

della quale il nero d'ebano giuocava con un caldo grigiore perlaceo. -lasciato

face che con amore è possente a scaldar un ghiaccio. tasso, 14-527: mostra

seno e la faccia, / martella un brando su la negra incude / con le

su le membra ignude, / d'un lion rosso. d'annunzio, i-203:

viso, sfatto il nodo biondo, un piede / ignudo fuor della gonnella tesa!

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (24 risultati)

/ semivestite, si dirla, da un grave / barbassoro: ma a noi

. elle vi stanno rinchiuse dentro di un lungo tubulo o cannello di materia crostosa

suoi bisogni... e vivendo come un lumacone ignudo. -non sellato,

-non sellato, non montato da cavaliere (un cavallo). lami, 1-1-133

, 103: parleremo del modo del colorire un uomo morto, cioè il viso,

e incarcerati. poliziano, 4-42: un pover uomo et ignudo, come aveva

pover uomo et ignudo, come aveva un grosso, lo spendeva alla taverna, e

apersi in prima. lippi, 1-65: un certo diavol d'una mona cionna,

d'una mona cionna, / figliuola d'un guidone ignudo e scalzo, / ne

armato, esposto all'offensiva nemica (un guerriero o anche un esercito, un territorio

offensiva nemica (un guerriero o anche un esercito, un territorio, ecc.

(un guerriero o anche un esercito, un territorio, ecc.). -

e chiede tasse e soldati ma quella di un re ignudo coperto di ferite e sacrificato

.. sguainato, sfoderato (un ferro, un'arma).

, arido, desolato, incolto (un terrreno). -anche: deserto,

amante. forteguerri, 16-24: evvi un gran monte tutto quanto ignudo. arici

-privo di foglie e di fiori (un albero). boccaccio, 1-ii-85:

di sole. -spolpato, scarnito (un osso, uno scheletro, un teschio

(un osso, uno scheletro, un teschio). petrarca, 326-8:

disadorno (con partic. riferimento a un locale, a una parete);

parete); privo di ornamenti (un elemento archi- tettonico). c

posti l'uno sopra l'altro, l'un de quali sia rozo e d'ogni

-non velato da nubi, non offuscato (un astro, la sua luce);

, immediato; sincero, schietto (un modo di esprimersi, uno stile,

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (18 risultati)

d'immagine lontana, un'allusione occulta, un cenno indiretto in molti e molti vocaboli

vocaboli che a noi non presentano che un senso schietto ed ignudo, senza veruna bellezza

ignuda voce / fecesi e 'l corpo un duro sasso asciutto. dolce, 7-291

-privo di autorità, non attestato (un vocabolo). salvini, x-216:

trovi. 10. privo di un elemento essenziale, di un bene materiale

. privo di un elemento essenziale, di un bene materiale o morale, di una

amante, / per la forza d'amore un disio ignudo / che mai non si

rimango di soccorso ignudo, / amando un cor di smalto, / selvagio,

ogni altra sorte professione, tutta a un tempo, avvenga ch'io sia d'ogni

ogni periglio ameni poggi e boschi / vissi un lustro fra i sacri ozi e gli

modo..., e'piglia un valent'uomo terra o cera, e comincia

al piede, lo legò strettamente ad un certo fico. aretino, 8-289:

racconti fino ad una maglietta et ad un aghetto de la gonella, la quale mi

. pascoli, 1000: ecco e d'un soffio scosse dio le torri / tra

che prospera in terreni permanentemente umidi (un organismo vegetale o animale); igrofita.

. bot. che ha bisogno di un alto grado di umidità (in partic.

umidità relativa dell'atmosfera, composto da un igrometro ad assorbimento collegato con una

seguito a traumi o a propagazione di un processo infettivo o a un'infezione generale

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (29 risultati)

è igrometrico; tenore di umidità di un gas. = deriv. da

raggi cosmici che ci passano dentro come un coltello nel burro. 2. molto

. molto sensibile agli effetti dell'umidità (un corpo); propenso a modificare alcune

è l'igrometro a capello, nel quale un capello è il corpo igrometrico.

, 14-1-263: francesco folli inventò anche un igrometro, o igroscopio,..

intorno alle varie specie di vapori in un colle più belle applicazioni a molti fenomeni

vista del grosso imbuto su treppiede di un igrometro. 2. per estens.

, ix-87: sono [le perpetuelle] un igrometro infallibile: tenendone io quasi sempre

igrometro infallibile: tenendone io quasi sempre un mazzo dinanzi all'immagine della madonna,

modificazione delle ca ratteristiche di un vegetale, determinata dalla ricchezza d'

lionardo da vinci che ne approfittò per farsene un igrometro. c. ridolfi, ii-499

, 14-1-263: francesco folli inventò anche un igrometro, o igroscopio,..

tecn. dispositivo che fa parte di un condizionatore d'aria destinato, mediante l'

della famiglia iguanidi, che rassomiglia a un lucertolone lungo fino a m 1

, con bande più scure sulla coda; un ampio lembo cutaneo sporge sotto la

ramusio, iii-156: è in questa isola un animale chiamato iuana, il quale qui

gli alberi medesimamente... questo è un serpente che, a chi noi conosce

hanno per mezzo della schiena alzato su un cerro cristato a maniera di spine

. boterò, 1-221: iguana è un animale simile al ramarro; ma con testa

questa, scorticata e cotta, è un cibo soave e di gusto delicato. redi

stomaco e grossa per lo più quanto un uovo di gallina. gemelli careri,

gallina. gemelli careri, 1-v-133: un altro animale quadrupede (che si truova

detto iguana. egli è simile a un legarto: ha pelle bruna, sparsa di

fa morire il rettile chiamato iguana cacciandogli un tubo di paglia nelle narici; escono alcune

5-96: la bestiaccia mezzo interrata dà un guizzo... è una iguana.

paradisiaca mi appare ostile, inquietante come un pae saggio antidiluviano, sul

saggio antidiluviano, sul quale debba profilarsi un plesio sauro o un iguanodonte

profilarsi un plesio sauro o un iguanodonte. = voce dotta,

(igùmenos), sm. superiore di un monastero nella chiesa bizantina.

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (33 risultati)

contro terra, gli venne fuori con un suono stridulo e imbrogliato il ritornello d'

trou, mets-la en trou » seguito da un ghigno: ih ih ih ih.

. beltramelli, i-iio: con un bastoncello esilissimo, marcón tentava il dorso

, 6-162: rattenuto il ciuccio per un attimo, ih! = voce

di distinguere dall'insieme, individualizzandolo, un singolo oggetto; il femm. è la

avanti la pura / tua fronte ricinta d'un nimbo, / piangendo l'antica sventura

lucchese, v-47-48: ebbevi 'l vescovo un suo frate / che no diede delle spade

st., 1-56: sta come un forsennato, e 'l cor gli assidera,

al cognome di personaggi illustri o a un soprannome 0 pseudonimo, per lo più

di essere corretto, e piuttosto che confessare un mancamento si sarebbe lasciato pestar nel mortaio

la serenissima, ricordandosi del consiglio d'un poeta, il cieco d'adria,

« il » giampiero malnate. -fra un nome astratto che indica dignità e il

in sottane e grembialino. -dinanzi a un aggettivo possessivo seguito da un nome di

-dinanzi a un aggettivo possessivo seguito da un nome di parentela (ma oggi, ordinariamente

di camicia se ne stava appoggiato con un gomito alla casa.

. bocchelli, 9-243: il reno è un avaro fastoso, che alle sue ore

, i-78: se guardava dopo pranzo un atlante, si scopriva ogni sera il luogo

podgora ogni colpo di cannonata rimbomba come un tuono sotto i nembi. 4

4. dinanzi al titolo di un libro o di un'opera drammatica,

un'opera drammatica, alla testata di un giornale, di un capolavoro dell'arte

, alla testata di un giornale, di un capolavoro dell'arte. manzoni,

passava, in quelle parti, per un uomo di talento e di scienza. carducci

la 4 reazione ', invocano 4 un uomo ', che riconduca l'ordine e

». -dinanzi al nome di un artista o di uno scrittore, con

responsabilità. -dinanzi al nome di un esercizio pubblico (negozio, albergo,

). bocchelli, 9-164: scrollava un poco il capo, perché il nome

appunto. 5. premesso a un agg. comparativo, concorre a formare

ripetuto quando si trovi già innanzi a un nome che preceda). novellino,

caro, 9-263: eurialo era seco, un giovinetto / il più bello, il

il più ardito a cui possa giugnere un uomo di sana mente. bettinelli,

bianca oliva. manzoni, 314: da un poggio aereo, / il biondo

e nelle spalle. -dinanzi a un infinito presente (che può trovarsi in

rozzezza impedisce il riconoscere ne'suoi versi un pensar sugoso, nobile e gentile.

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (11 risultati)

ira, tace. -premesso a un avverbio (con valore sia assoluto sia

determina una specie o una categoria o un tipo, oppure indica l'astratto o il

una proposizione relativa, o posto fra un nome di persona e un aggettivo o soprannome

posto fra un nome di persona e un aggettivo o soprannome, in modo da

sole / che mi fa in vista un uom nudrito in selva. passavanti, 45

8. con valore distributivo in relazione con un determinato periodo di tempo: ogni,

. 10. ant. premesso a un aggettivo ordinale gli conferisce il valore di

vivo il fece rinchiudere nel fondo d'un umano privato; sì che il fetido

alfieri, 1-54: ambo giuraro: un sol l'attenne; / e fuor del

da lentini, 57: quand'om è un bon amico leiale, / cortesemente il

notte volar queste conocchie / accese sopra un campo / fitto di razzamaglia imperiale; /

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (37 risultati)

lanzi, iv-87: ritrasse un immenso popolo di beati, aggruppati e

vista di lei, le si ilarò a un tratto, contenendo a stento l'esultanza

-gridò la moglie, quasi ilarata da un lampo di speranza. ilarca (ilarco

afflitta anima mia / viene a dare un tal ristoro, / che torno ilare al

scherzavi. montale, 2-18: da un palco / attendevano donne ilari e molli

a lui penso / con mente ilare a un tempo e rispettosa. foscolo, v-166

foscolo, v-166: son certo che un cuore ilare e pago è 11 ringraziamento

e pago è 11 ringraziamento migliore che un campagnuolo idiota possa rendere al cielo.

, dicegli, / e gli lascia un involto. calandra, 4-4: prese la

appare pervaso da una gioconda vivacità (un atteggiamento dello spirito); che si

atmosfera di gioiosa esultanza, festoso (un fatto, un'azione); che suscita

azione); che suscita ilarità (un discorso: e talora vi è connessa una

iv-1-254: si mise a ridere d'un riso ebete ma bellissimo, che le scopriva

ebete ma bellissimo, che le scopriva un poco le gengive; e nell'agitazione ilare

e nell'agitazione ilare usciva da lei un profumo più acuto come quando viene scosso

profumo più acuto come quando viene scosso un cespuglio. pirandello, 5-468: godevo d'

basta quel tanfo di vino a riportargli un ilare sangue a fior di pelle.

pelle. — libero da preoccupazioni (un periodo della vita); spensierato,

, già scriveva: « vengo da un solitario passeggio -conosco ch'io nacqui per la

-dilettevole all'udito, armonioso (un suono). gnoli, 1-355:

partic.: bello, leggiadro (un oggetto); vivace, brillante (un

un oggetto); vivace, brillante (un colore); ameno, ridente (

colore); ameno, ridente (un luogo, il paesaggio); divertente

salgono tra orti e piante fruttifere per un viottolo alberato: casette bianche, a

bianche, a dado, infiocchettata d'un ulivo o un cipresso, sì che

a dado, infiocchettata d'un ulivo o un cipresso, sì che paion sospese nell'

vii-143: con la presente vi mando un giesù portante la croce, pensando, col

bensì l'ilarità dell'ingegno: anzi un certo languore che gli amanti chiamano sentimentale

quest'annunzio... rimase dapprima un po'perplesso, poi tutt'a un tratto

dapprima un po'perplesso, poi tutt'a un tratto ebbe un prorompimento di vivissima ilarità

, poi tutt'a un tratto ebbe un prorompimento di vivissima ilarità. piovene,

potè, fece ogni sforzo per preparare un sorriso. c. bini, 1-192:

sol di verde ilarità, / io sento un foco che divampa in me, /

van tentò. bertola, 1-96: un mondo incantato,... nel quale

, introducendovi una certa iride di colori, un certo studio di scorti e di sotto

soffici, v-5-49: l'ilarità di un paese primaverile. = voce dotta

. il papa ilarmente vi tenne cappella con un concorso straordinario di gente. tommaseo [

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (11 risultati)

di rintone... fu invenzione di un poeta... dozinale, né

la invenzione della ilarotragedia si attribuisce a un certo rintone da taranto e costui usava

per essere istruiti sotto la guida di un ilarca. = voce dotta, gr

si biforca nella regione pelvica in un doppio treno posteriore. = voce

ileo biliare: quando è causata da un calcolo biliare passato nell'intestino. —

le une colle altre. vi è un 4 ileo nervoso 'ed un 4 ileo

vi è un 4 ileo nervoso 'ed un 4 ileo infiammatorio '. detto anche

. intervento nel quale si sostituisce un tratto di colon con una porzione

sf. chirurg. anastomosi di un tratto dell'ileo con il colon.

]: 4 ilioinguinale ', nome d'un nervo che nasce dal primo paio lombare

]: 4 ilioipogastrico ', nome d'un nervo che proviene dal primo paio lombare

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (12 risultati)

ileostomìa, sf. chirurg. sistemazione di un ano artificiale all'altezza dell'ultima ansa

casati, i-56: il giorno seguente un ileo-tifo metteva iliaco2, agg.

: sentante la guerra troiana, un frammento del quale esiste una sera

nel gabinetto del campidoglio. un ileo-tifo. = voce dotta,

par che si forino le budelle con un tenevello. a. cocchi, 8-238:

xix-4-690: concederò... per un istante che la storia del piemonte sia

questo ripiego, e subito, prevedo un monte di disordini, un'iliade di guai

3. locuz. ridurre un'iliade in un guscio: dir molto in poche parole

iv-126: a ridurre quasi una iliade in un guscio, possiamo dire che i prodigii

era fra li sassi, quivi prima inchinata un poco in lato, e poi rivolta

petto la tua piaga, sotto / un grumo d'ala; il mio pesante volo

ala; il mio pesante volo / tenta un muro e di noi solo rimane /

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (10 risultati)

-appassire, avvizzire, sfiorire (un fiore, una pianta). -anche

la rosa illanguidì, / senza lasciarmi un fiore / la gioventù fuggì. panzini,

] ha provato... a dare un bocciolino piccolo piccolo che però a un

un bocciolino piccolo piccolo che però a un certo punto è illanguidito ed ora sta

-diventare fioco, spegnersi, smorzarsi (un fuoco, la luce, una sorgente

luce, una sorgente luminosa o anche un suono, la voce). - anche

fermava a discorrere del suo passato, un malinconico sorriso gli scorreva a fior di

-svaporare, perdere profumo e sapore (un vino). oliva, i-1-325

, vigore o efficacia, attenuarsi (un sentimento, un ricordo, una speranza

efficacia, attenuarsi (un sentimento, un ricordo, una speranza o anche una