dimostra che gl'increduli sono tolleranti con tutti ma, contro i loro principi, non
vera contraddizione che s'incontra in quasi tutti i fautori del tollerantismo. b.
la strada regia, per cui vanno tutti gli eletti. varano, 1-436: così
quanto la dignità, il potere aperto a tutti i capaci: ecco per quasi seicento
rumore, qui è una verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di
due, imponendosi nel frattempo l'obbligo a tutti quelli che fanno uso dei pesi e
ciascuno mercatante sia tenuto e debbia tenere tutti i panni oltramontani e tolosani e di
umanitaria, liberaloide, tolstoizzante; democratizza con tutti i popoli, e abbraccia paternamente tutti
tutti i popoli, e abbraccia paternamente tutti gli avversari. tolstoizzaré, tr
si ottiene il trinitro-toluolo, noto a tutti col nome abbreviato di tritolo.
gozzi, i-16-204: 1 tomai erano tutti commessi a pezzetti, di modo che
il secondo comandamento fu che fossero annoverati tutti quelli che fossero atti alla milizia..
rimaneranno nell'oscura tomma / e come a tutti morte dà percossa. niccolò da poggibonsi
. gadda, 9-58: si può giocare tutti insieme: si gioca a tombola,
per la ricreazione. -estrazione di tutti e quindici i numeri di un'intera
chi, prima degli altri, segna tutti i numeri della cartella. 2
nel senso di 'cadere'(riferito a tutti i giocatori, nel momento in cui esce
. bresciani, 6-ix-38: non sono tutti certamente sì pazzi da voler tombolare dal trono
capriola acrobatica compiuta in momenti successivi da tutti i figuranti). lippi,
, che è in cima sopra a tutti, fa un capitombolo sopri alle spalle
i venti gli tenean quattro paggetti, / tutti dell'amo, e tutti tomboletti.
, / tutti dell'amo, e tutti tomboletti. 2. carrucola del pozzo
tombolo, fece il paneruzzolo, fece tutti i giuochi che si fanno in su l'
contesto figur. tansillo, 3-117: tutti a un colpo sulle molli piume / ambo
152-8: elli ragghiva più stranamente che tutti gli altri asini; e brievemente e'
dea [fortuna]; da color tutti / ch'ella alza al sommo de l'
, ii-23: fu che tre vidi star tutti in un tomo, / arcivescovo l'
asciutto d'acqua, raguna- vansi insieme tutti gli cittadini di norcia, e levavano la
il complesso dei rapporti armonici che legano tutti i suoni alla nota tonica (e in
di tonicella di velluto paonazzo con gigli tutti ricamati d'oro che porta il re quando
/ che vince, o mare, tutti 1 suoi tumulti. 13.
il tasso per la sua povertà di tutti i requisiti al bene oprare.
per platini, per ciceroni e per tutti quel che volete. -ohe, ohe!
truo- valo e tendalo; il tonduto tutti gli altri tonde, e così campa
vetri tondi da finestre per il bisogno di tutti quei paesi, né possono fame di
, e gengiovo. gherardi, lxxviii-iii-383: tutti li rami eran folti e fioriti /
e grosso uomo... da tutti avea di valentissimo frate fama. novella
l. f. marsili, 228: tutti quei libri sono stampati con le medeme
le stelle, il sole e i cieli tutti neri / vedea tornati, e poi
turno. boiardo, 1-15-51: poi tutti insieme giurareti a tondo / far mia
, ben lo farei: / a tutti taglierei lo capo a tondo. cennini,
dire: « io m'arrendo »; tutti a tondo andavano al taglio delle spade
fiorentin paesi a tondo a tondo / tutti commossi venendo a vedere / tessere e
campo si fé gran sonata, / dicendo tutti quanti a tondo a tondo: /
lieta, e provecciarsi ognora / di tutti i beni, e rivestirli in soldi.
dipintore non fé tal figura: / tutti li dei ci furono a consiglio / per
mena a tonda, / navicando con tutti a la seconda. gheri, 13-ii-305
di vini non vi parlo, v'eran tutti, / dolci, abboccati, tondarelli,
93: per un tondo di minestra / tutti i giorni? sì? ci sto
gravare. buti, 1-207: così erano tutti li profughi, colli capelli fonduti a
g. villani, iv-10-84: tutti i giardini e vigne de la città d'
d'azeglio, 2-112: salvatore voleva a tutti i costi che andassi in sardegna a
estremo oriente erano affollate di navi di tutti i tonnellaggi e di tutte le bandiere.
: e lucianti ha quasi spento, / tutti orlati di tonnina. 4
acchiappare la madonna e san giuseppe, tutti insieme, ne facevano tonnina, ed
il peso di 6 q; vivono in tutti i mari fino a 1000 m di
da parte dello stato alla morte di tutti i soci dell'intero capitale sociale (
l'au- tosbudellamento cerimoniale molto ammirato da tutti e chiamato non 'harakiri'come nel melodramma
ci sono due modi, lo si sa tutti, d'entrare in bottare.
degli edifizi], ogni volta che tutti i musi saranno di buona materia composti e
le fissazioni degli uomini di genio sono a tutti note, famose e proverbiali. bonsanti
degli altri smisurato sorcio, che di tutti parea il trotoquanquam', e postosi nel mezo
egli solo può capire più roba che tutti quanti gli altri intestini insieme. manzoni,
piacere erano bellissimi, che sono oggi quasi tutti quanti perduti. -deh! contatemene qualcuno
il numero e la lista / di tutti i ricuciti, e delle tante / toppe
di sala, / si eran neri e tutti sdruci e toppe. carducci, iii-25-202
muratori, cxiv-6-293]: mi dice che tutti que'religiosi sono anch'essi tanti topponi
tolse die- ce milia degli immortali, tutti toracati. = voce dotta,
dezza de'propri affetti e soggiogati tutti i giovenili pensieri, l'uffizio
5-45: la funesta imbecillità dei prìncipi tutti, l'ignoranza o l'infedeltà di
. ed insomma la eccessiva corruzione di tutti, vanno pur procacciando assai partigiani a codesti
1403: furono presto montati e sederono tutti agli scalmi, / e via che
miei sensi un torbido / sonno letargico / tutti ingombrò. 6. che
352: a sì dolce spettacolo rimossi / tutti i miei gravi e torbidi pensieri.
facile, balbetto e mi lascio andare a tutti gli atteggiamenti di un sentimento traboccante.
la quantità nel granaio, a vista di tutti già traboccava dall'uscio. pascoli,
ella ricevette la grazia da dio, che tutti quelli vasi s'empirono d'olio che
vasi s'empirono d'olio che traboccavano tutti. marino, 1-7-120: trabocchino di
per essere molto carico traboccò, e tutti caddero in acqua. pantera, 1-72:
essere in ripa al fiume ignoto a tutti; / acciocch'alcun prigione, / per
non son gonzo. ma quanti capitano, tutti li tira al trabocchetto. dolce, xxv-2-208
gente, e quando gli campi furono tutti posti ed acconci, il marchese maorello malaspina
, il marchese maorello malaspina gli fece tutti afforzare, e fece fare trabucchi e manganelle
di cristo], 1-11 -rifl.: tutti gli uomini vanno in traccia della pace
ma di tutte le sue campagne e di tutti i combattimenti. 5. ant
2-45: lui presto s'impratichì di tutti gli itinerari obbligati e misurava le distanze
archivio. -tracciato record: definizione di tutti i campi di un record. -tracciato
tracciator severo di qualunque moda, fra tutti il primo investiva. = nome d'
b. barezzi, 1-402: tutti m'avevano per tristo e per tracciatore.
, che avea frescamente soggiogati, prese tutti i principali della tracia e il fior dei
terra nati / trachiaro e glorioso sovra tutti. = comp. dal lat.
roccia olocristallina, ossia composta di minerali tutti allo stato cristallino. =
che lo seguitavano. cori numeravano tutti quei pesci che svariano sul celeste e lo
tracollare in un precipizio il più spaventoso di tutti, ch'è il baratro dell'inferno
che dall'abuso della felicità; e tutti coloro che cadet- tero all'imo con
che io ho sendo qui, e tutti li altri che io arei sendo e certa
landolfi, 11-135: si ritorna ad attribuire tutti i mali altabborrita, tracotata coscienza.
la terra per forza, e tagliarono tutti quegli traditori che furono colpevoli della tradizione
da s. c., 207: tutti, peroccné vogliono quelle medesime cose l'
tradimenti di iacopo caldora suo avo aveano fatto tutti i suoi descedenti uomini di riproccia.
. sono io arrabbiata, invece: per tutti i tradimenti che mi hai fatto.
del 25 gennaio col quale erano condonati tutti i delitti di alto tradimento e prosciolti
i delitti di alto tradimento e prosciolti tutti i detenuti, e soppressi tutti i processi
prosciolti tutti i detenuti, e soppressi tutti i processi ancora pendenti. -dir
cuz. senza tradire: senza eccezione; tutti allo stesso modo. cantari cavallereschi
dice / che d'una buccia lor son tutti quanti, / così costor dal capo
capo alla radice / sanza tradire stavon tutti affranti. 12. prov.
fiorindo va in casa di beatrice quasi tutti i giorni,... e sono
narrazione). cesarotti, xxviii-384: tutti gli elogi [funebri] greci sembrano
: ecco ciò che si trova in tutti indistintamente. 2. che si
marito, che per lei come per tutti era il 'signor leprette'. gobetti,
una tradizione (letteraria, lavoro di tutti i filosofi precedenti, il quale è per
dizioni nonn. è punto possibole a tutti fuorché a. ccoloro che. s-
in italia non s'intermisce mai, essendo tutti questi in italia scritti, e in
uomini tradizione da padre in figlio, tutti con questa verità in capo nasciamo.
1-i-321: nobilitò quella patria di farvi venire tutti i libri vi si trovarono, così
pubblico, che per essere il risultato di tutti i gusti parziali, è forse il
19: un'analisi cosciente e coraggiosa di tutti questi problemi viene sviluppata da un partito
e 'pensum'di traduzione o composizione latina dato tutti i giorni in iscuola per due ore
non superano i duecento trenta, attendono tutti alle mandre, tranne quelli, che
. cassola, 67: in tutti i corpi in stranie guise / natura ascose
caccia della gente della fede padana che tutti fuor quasi morti di ferro e qual traffelò
, come un trafelóne che egli era, tutti gli avvisi di quella impresa, gli
quindi i suoi mille trecento abitanti sono tutti agricoltori o trafficanti di biada, tranne i
che nata in inghilterra, si dilatò in tutti i paesi trafficanti del globo.
è quello di volere aver privilegio su tutti i mercati e accaparrare, se fosse
di calimala di richiedere e fare richiedere tutti e ciascuno cittadino di firenze che trafficassono
m. villani, iii-10-76: quasi tutti i mercatanti forestieri... trafficavano
rigurgita qual corno di dovizia, / e tutti i mercatanti della terra / trafficano con
, che bisognava smaltire o rinverdire, e tutti quelli che bazzicavano là intorno trovavano da
. ferrari, ii-164: di fatto tutti i governi furono fondati sulla proprietà, sì
sotto la benefica influenza di trafficatoli quasi tutti itali. 2. per estens
che quelli, che io ebbi, tutti gli ho posti in traffico.
traffichétto. casti, iii-114: quasi tutti i prìncipi dell'europa si sono riservati
ch'hanno commercio con esso loro, tutti s'assuefanno ad essere astuti.
: il modo che teneva in ammaestrare tutti insieme, e ciasceduno in particolare, consisteva
, come da impuro fonte, i privati tutti derivano. 6. per simil
bensì per il calore / assumendo / tutti i colori dell'iride / trafiggendole. montale
fortificato, dalle quali gli animi di tutti, quasi da tanti stimoli, venivano
aprile 1993], 260: tutti i modelli sono realizzati in ottone trafilato lucidato
il suo veleno è più trafittivo, che tutti gli altri veleni, ch'egli nuoce
se stesso tutte le nostre miserie, tutti i nostri languori. tornasi di lampedusa,
molto stomaco e con molta còlerà di tutti, s'è detto d'alcuni vostri,
monti, xii-2-74: 1 miseri son tutti nudi e incessantemente sti molati
orribili jpida... e grondano tutti di sangue e di lagrime, raccolte da
a un pelo dalle mura e dai villini tutti traforati come tombe di famiglia o pagode
pretenderai quartiere? nell'ordine de'martiri tutti traforati da piaghe? -perforato dallo scavo
tu. bartolucci, 4-7-123: lassatelo con tutti i diavoli de lo mundo lo traforièllo
suoi cagnotti scannare sul teatro innanzi a tutti i greci. 2. tragediografo,
. giamboni, 4-440: andando per tutti i grandi trebbi d'italia e di
, coi giullari giucando, spesse volte tutti gliele parea avere vinti. castelvetro,
ramusio, i-222: s'accordorono tutti insieme di traghettare la detta robba.
ambito. volponi, 4-97: tutti loro avevano più volte traghettato e navigato
. ma un 'rigoletto'accuratamente purgato di tutti i rulli di timpani, di tutto il
al congresso sull'opportunità di non trova in tutti i tempi confronti possibili. costruire un
1-4-157: in ogni lingua quello dovrebbe di tutti i versi liberati. esser
fece anche campeggiare il suo nome con tutti i suoi titoli in prima riga, e
, con meticolose puntualità; si somigliavano tutti, lo stesso volto camuso e la
tragicomici filosofanti, essendo irragionevoli, terminano tutti in conclusioni false. martello, 401
citazioni, e come tali trapassano per tutti i generi, dal pastorale, al comico
di lui per condurvi a salvamenti per tutti i tragetti dell'isola. -corridoio
cristo). cavalca, 20-438: tutti s'inginocchiarono per la trasgrande allegrezza e
scolture. imbriani, 7-47: dirimpetto tutti que'monumenti,... che
traiettorie tese. fenoglio, 5-ii-15: tutti attenti e seri guardavano la traiettoria della
fiumi. dessi, 7-26: io andavo tutti i giorni all'isola dell'angelo,
, trainato da sentimenti diversi, e tutti rei, tutti vili, tutti faticosi,
da sentimenti diversi, e tutti rei, tutti vili, tutti faticosi,...
, e tutti rei, tutti vili, tutti faticosi,... avrebbe eccitato
. tralasciato. capriata, 1-23: tutti gli altri... hanno prodotte le
però di tenere il fusto pulito da tutti gli occhi e getti fino alla medesima,
una spanna a forma di alberello con tutti i grappoli attorno invece del tralcio lungo
voltando le punte de'tralci sterzatamente per tutti i versi del campo, accio lo
giugno) le piante delle fraole con tutti i tralci al pari del terreno subito terminate
dolore, / che apre che mi svèglin tutti i denti. tesauro, 2-406:
c. i. frugoni, i-3-280: tutti chiusi erano i venti / nel nativo
: veggonsi in un tempo i volsci tutti, / sotto pavesi consertati e stretti
questo lume da tutte le genti, da tutti gli uomini o saggi, o stolti
preme molto al governo di avere in mano tutti i fili di questa infame trama ordita
pescan co'tramagli, / ed ivi mettor tutti lor travagli, / tutto si cuoprar
non tramanda, ed è scarsa per tutti. -deviare, incanalare.
molto più ristretti, sono coperti, sono tutti di tavola, materia attisima a tramandare
dottrina. g. bianchetti, 1-187: tutti fuggendo da'loro dialetti ed usando la
, e fuor di se stesso tramandatóre di tutti loro. baldini, 12-117: quasi
. l. giustinian, 36: tutti sonno or mai / dal sompno tram-
..., e quivi ancoraché fummo tutti stracchi e trambasciati, si difesero gran
, l'uno e l'altro, tutti e due insieme. libro della
cesare... si tramescolava in tutti i consigli politici di quei tempi. idem
manzoni, fermo e lucia, 105: tutti cogli occhi fissi sulla pentola nella quale
di stendarli e di pennoni, / tutti tutti nella polve / di là mira come
stendarli e di pennoni, / tutti tutti nella polve / di là mira come sièno
loro registri. pirandello, 8-19: fra tutti quei palazzi, incubi d'ombre gigantesche
l. salviati, 1-2-149: più di tutti, che schi- fasser quell'antico uso
medesime rime ancora tramisero nel mezzo di tutti i versi. -introdurre in un'
, e furono da quelle genti tramezzati e tutti presi e robati. andrea da barberino
e il celtico, è più atto di tutti a cansare i loro eccessi. avea ordinato
tramezzatrice tra noi e 'l giudice di tutti. -con riferimento ad amore personificato
statuimo et ordiniamo... che tutti i maestri di pietra possino fare ballatoi
gesso o quadrucci... et coprire tutti et fare scialbi et tramezzi di mattoni
alcuni tramezzi, chiuse alcune porte e trasferì tutti i sui congiunti al piano nobile.
del paese anche un po'meno, poi tutti gli altri di sfumatura in sfumatura,
tra un filone e l'altro di tutti i marmi di questo monte, non è
salvini, 39-iv-140: adunque la ragione con tutti questi andava tramischiando al 'pater noster'i
bianco e vermiglio. zucchetti, 138: tutti gli arbori di quel sito, su'
regge a lasciare infruttiferi quei tramitini e tutti gli anni li semina. =
e dal trepestìo dei cancheri, udivo tutti i rumori del piazzale su per le finestre
bacchetti, 17-315: la notte aveva trovati tutti i prigionieri col viso e il collo
una baia molto grande, riparata da tutti i venti, salvo dalla tramontana. baretti
. frugoni, 2-303: agli altri santi tutti ella pur ricorse, e singolarmente all'
allora perse la tramontana e corse in tutti i sensi, girò su se stessa,
della milizia italiana, i-52: vogliono che tutti i tramontani che tossono scritti in loro
, 6-77: non è maraviglia che tutti i barbari e tramontani, nel venir in
/ tramontante ne'segni appariranne / cui tutti soprapposto a quel di venere, /
). d'annunzio, iii-1-98: tutti i giorni passano le nuvole nel cielo
neri, butteri verdi, ciociari di tutti i colori. c. corrà, 437
partisse, e fu ora che biastemai tutti li cardinali et el futuro pontifice,
mezza notte viene l'angelo cn'occide tutti i primogeniti d'egitto. benvenga,
leoni hanno al nascimento, nascono quasi tutti isgomentati, ch'elli giacciono tre dì
, 2-436: ma piu alto di tutti è l'uomo in tuba e marsina che
rerum reformationem'. e qui s'assolvono tutti i dubbi: ea in questo fallarono
che febo rende suo raggi, si drizzano tutti aperti nel loro stelo, et essi
essendo l'universo infinito e gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza diffondeno sempre
e gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza diffondeno sempre da sé e sempre
dei molti e grandi trasmutamenti; per tutti, non per lui solo. d'
aggrada. garzoni, 7-190: essendo tutti i metalli differenti fra loro, non di
per le molte fatiche e travagli deltanimo tutti tramutati nella effigie, che rappresentavano un
ve n'ha, se non trebbiani tutti tramutati, che n'areste volentieri. ulloa
quale le possediamo, queste città di tutti... non è un semplice desiderio
. dati, 4-16: avrei voluto toccare tutti i fonti principali, onde ha principio
nomi de'fiumi e sì negli altri vocaboli tutti: dall'v si passa alla t
si possa dire; e che ha tutti i gradi dell'umanità = agg.
sparate! rafficateci, segateci, tranciate tutti! 3. attraversare in modo
quelle? sciagurati! le- ma fatti tutti i vezzi d'un uomo che tranghiotte in
ribaldi. d'annunzio, iii-2-3: di tutti mi sovvenne i nostri morti / sotto
nostri morti / sotto il gorgo, di tutti i nostri morti / sotto il gorgo
inghiottì, trangugiò, ficcosegli in golla, tutti. tasso, ii- 566:
-sostant. ariosto, 1-iv-26: tutti al bere et al trangugiare siamo stati
uman sangue abbrugia, / fosse in tutti ad un modo che ciascuno / si becca
e più simile ai più brutti di tutti gli animali, quali sono lupi, porci
i remi maggiori. idem, 1-133: tutti quelli che sono vicini alla corsia e
amicis, i-205: lo guardarono! tutti, tranne la madre e la fanciulla;
morto a cinquant'anni di polmonite, tutti gli altri della famiglia -madre e fratelli e
, i-79: vero è che natura fece tutti omini eguali ma elli è avenuto,
per il sospetto grande in che erano quasi tutti quegli che avevano potuto a tempo de'
con totalmente stirpar gli affetti dalle radici tutti. vasari, ii-432: i quali ultimi
poeti, rinchiudere per un verno intero tutti i venti ne le spelonche di eolo
: procurarai con ogni tuo sforzo, che tutti coloro, che vivono sotto il comando
valpa- mentre dall'applicazione della nuova legge a tutti i rapporti, raiso, attraversando le
papini [in lacerba, i-285]: tutti, dal ragazzo di strada al fiaccheraio
al santuario, il duca, come tutti, più d'ogni altro, si dilettava
poscia l'ordine deh'imperatore di dare a tutti pranzo e cena, si era messo
altro ch'io mi faccia conoscere a tutti quelli che non mi conoscono. io dunque
deserta l'austria trasdanubiana, menando via tutti gli animali e tutte quelle misere famiglie
, 7: si mettono poi a correre tutti intorno alla piazza della scala transennata sotto
acidi nucleici; sostanze genetiche presenti in tutti i viventi. = deriv.
restomo appresso di cesare, e gli narrarono tutti i secreti di scipione. idem,
seguire l'inventario e la stima di tutti i loro beni mobili ed immobili, e
alle idee della maggioranza. gli uomini tutti di un pezzo non giovano a se
. perdersi col passare te notificare a tutti li confinanti a questi stati, che tutte
, quei medesimi diritti puntualmente che pagano tutti gli altri, senza eccezione nessuna.
, su cui hanno diritto di transitare tutti i cittadini. e. cecchi, 6-217
, 1-284: i franzesi scorrendo per tutti i luoghi, portava co'loro transiti
vede ancora nello esteriore, faccendo lei tutti e'segni e gesti comeropio quando s'è
con quanta maggior modestia e rispetto de tutti sono esplicate, tanto sogliono avere l'
campo di transito, e fin qui siamo tutti d'accordo; ma allora, che
, 7-62: mi pare che quasi tutti quelli che passano per artisti oggi,.
, 1-i-15: il tagliar corto a tutti i preamboli, il fare a meno delle
disordine delle idee. leopardi, 1026: tutti, i secoli, più o meno
quando che sia; non importa se tutti insieme, e senz'altre armi che
da cavallo. guglielmini, 2-223: tutti i torrenti traspadani hanno caduta sufficientissima nel
se ne stampano milioni, che stanno tutti in mano di uomini a ciò deputati.
16-2-163: trovate concordi le voci di tutti, in pruova della sincerità della dottrina
erano, con gli stessi occhi di tutti i giorni; e il mistero della comunione
, come si dice della vita di tutti i giorni. = dal fr.
sulpimperiale d'un tranvaiùccio suburbano, poi tutti ritti in piedi, come dice una
tram. svevo, 8-374: se tutti avevano bisogno di lavarsi! bastava andare
'trams'per l'awenuto arresto di tutti i tramvieri. borgese, 6-33:
i tramvieri. borgese, 6-33: tutti avevano scioperato, / i muratori, gli
e fattogli la lingua, e vedere tutti i denti,... gli disse
, che i vecchi non hanno mai tutti i denti ». angiolini, 267:
qualità., né si trova, dicono tutti i medici, medicamento di tante operazioni
l'altezza sarà otto; e cosi tutti i suoi membri verranno proporzionati a questa misura
verranno proporzionati a questa misura, cioè tutti gli altri usci a due quadri saranno,
boccaccio, 1-i-348: ultimamente, ove a tutti i detti essempli di sopra mancasse per
la notte e trapassato il re e tutti gli stuoli de'cameli, arrivai un pezzo
maestria e dolcezza che senza comparazione trapassò tutti gli organisti di cui si ha memoria.
l'altezza d'otto braccia, tenuti tutti a un pari, così di sopra,
cose mirabili, le qualitrapassavano la inteligenzia di tutti li savi intelligenti e madi d'egitto
, di ricchezza e grandezza d'animo trapassavano tutti gli soldati, accettata la condizione proposta,
un piè, e alcuna volta trapassa in tutti. 26. figur. insinuarsi
amore, il qual trapassa / per tutti 1 membri, a leandro giacciarsi / dal
lentezza dei colon d'oro, e di tutti i trapassi dell'iride luminosa.
angosce, sino a correre al martirio tutti allegri e festanti. galiani, 3-229:
, del convincimento trapelante in voi come tutti, che non escirà nulla da questo
ancor andò a quella stretta; / tutti questi ch'ò ditto eran guasconi; /
[in lacerba, ii-135]: tutti (e quando dico tutti io solo mi
ii-135]: tutti (e quando dico tutti io solo mi escludo) sarebbero in
pulegge a forma di v. resero vani tutti gli sforzi, e le spese da loro
. pascoli, i-45: bisogna raccattare tutti i cocci, come fanno i contadini,
/ sonsi condotti qui, qui trapiantati / tutti i chiassi d'italia? foscolo,
ella si stava al fuoco, noi tutti ci siamo nutriti di tepid'aura e di
romani filosofi troviamo pure essere stati quasi tutti anteriori ad augusto. bonghi, 1-216
d'altronde infaticabile traspiantatore in italia di tutti i fonda- mentali moderni insegnamenti, e
mai potenti. pirandello, 7-682: noi tutti siamo esseri presi in trappola, staccati
ii-1121: il caffè era una trappola. tutti d'accordo, saltimbanchi, straccajuoli,
, sono le belle fotografie. diranno tutti: « visivamente., però..
granchi. b. barezzi, 1-315: tutti lo trappolano [il povero]:
perché certamente non si trova mestiero dove tutti sian colti e trapolati come al molino
7-480: gli alberi del bois erano tutti trapunti di fioretti bianchi, proprio come
monza. qui: lager. alle otto tutti nel trapuntino. neanche una finestra accesa
. si traggono giustamente sotto la scure tutti coloro che tramano rivoluzioni o controrivoluzioni,
rovina? d'annunzio, i-127: tutti siam tratti a 'l fin medesimo: /
e così smascellatisi per le risa, che tutti i denti si potrebbon lor trarre.
3-150: gli omori nel corpo sono mischiati tutti insieme sottosopra, e non sono disparte
di vetro. leonardo, 2-44: tutti gli oli che sono creati ne'semi o
in mieso della fronte, e sangue a tutti. g. m. cecchi, 29-69
, / quanti tedeschi v'eran sotterrati / tutti li trasser delle sepolture, / e
siccome fracide pelli, / senza dimor tutti gli ebber gittati. imbriani, 3-177
quali so'e. llo mezzo di tutti li cerchi de li orizonti che so'sopra
gli altri uomini; ché se tue amassi tutti gli altri uomini e lui ne traessi
. machiavelli, 1-i-238: aveva messo tutti i nomi de'senatori in una borsa
stradatola, 8 -intr. \ veggendo tutti, come la sera precedente esser ridotti,
negargli anco tutta quella sadisfazione che a tutti è concessa, di poter veder per le
. franco, 5-7: hanno quasi tutti scritto comunemente che vaichiusa trae il nome dal
integrazione dalla farsa e dalla cronaca di tutti i giorni. n. ginzburg, ii-1153
e paulo / a confirmar col re tutti quei patti, / ch'avea proposti
salì su una montagna a caccia. e tutti gli animali scappavano. -quanto trarrebbe un
alfieri, 1-57: solo, a tutti davanti un buon trar d'arco, /
dando tra le caviglie e tra 'castroni tutti facendoli cadere. machiavelli, 1-viii-191:
; ora aquilone, tempestosamente spirando, tutti gli duscaccia. boccaccio, dee.
vanno a mietere... ». tutti gli scioperanti trassero a vedere. buzzati
, / e 'l falso papa, e tutti i suo'prelati, / ch'hanno
prese lo serraglio e vinseli e menonneli tutti presi a palagio. -far ricadere
vita presente, i quali al fine tutti son transiton: il peggio è ch'ella
terra / delli lor legni i greci tutti quanti, / e con ogni artificio utile
. [crusca] -. intra luoghi tutti trarupati e cascanti in una valle.
sensibilità del poeta il trasalimento orchestrale di tutti i sensi emozionati. a. d'
spina dorsale / sparpagliamento di fluidi per tutti i nervi. 2. ant
appannati, nel viso smorto e rugoso. tutti i peli grigi della barba ispida parvero
, e pieni di presunzione, e tutti oppinione di loro medesimi, si trasandano,
per raguagliargli l'ordine comanda / ad tutti stati sol tre monarchie / buona ciascuna quando
come voi, madonna, la quale tutti noi trasandate di sapere e di bello
anatomico. imbriani, 6-196: trasando tutti i particolari della tremenda giustizia.
santo. c. gozzi, ii-265: tutti gli amici e tutte le amiche,
nostro esercito; e chiamò a sé tutti i capitani e conestabili, e quelli
zotico fratello, esorta il medesimo a scusare tutti gli errori della trasandata gioventù nel figliuolo
; / o bianchi o rossi sian, tutti son sani. foscolo, iii-1-214:
e garantisce l'unità del pensiero di tutti gli individui. f f
porta la palma e trascende e ricuopre tutti, è il divino michelagnolo buonarroti.
amore non sta negli ordini, ma tutti gli trapassa e gli trascende in quella stessa
). zeno, i-363: quasi tutti [i libri] certamente sono rarissimi,
venne uno con una fune e annodaci tutti doi li piedi. dierolo in terra,
sue case. lippi, 10-37: tutti gli animali ch'ei raccatta, / ciuffando
l'onda dell'entusiasmo avvolgeva e trascinava tutti. gobetti, 1-i-599: a queste ironie
ordini religiosi da una vocazione che vince tutti gli ostacoli. thovez, 306: i
tentò mai di rivedermi e mostrò a tutti le mie desolate e appassionate lettere,
ché, dicend'io, / vedrai trascolorar tutti costoro. boiardo, cvi- 544
., 30-1-12: non vedi tu come tutti gli animali, sì tosto che a
et altri luochi, tocca nelle parti superiori tutti i corpi che sono nello spacio dove
istanze, e perciocché negava esso a tutti le impresse, trenta copie manoscritte di
lasci da te trascorrere a prò d'altrui tutti quei doni che hai ricevuti dal cielo
messi in animo... trascorrere tutti i luoghi che co'l suo tenimento confinano
questa terra sì sovrana è trascorsa in tutti i lati dal soldato straniero!
quattro soggetti secondo la vostra ultima lettera, tutti di donne. foscolo, vi-92:
, due soli furono forestieri, gli altri tutti italiani. delfico, ii-165: occupato
per condurre quel misero sitibondo (come tutti il siamo di questa trascorrevole vita) a
greche, non ho a quali paragonargli di tutti quelli che ho veduti in tanti imperi
politici dello zio. arbasino, 89: tutti reggevano la coda al prefetto, che
ogni cosa, minacciando di cacciar via tutti al rinnovarsi della trascuràggine. -atteggiamento
dirai che li facci trascrivere e riordinare tutti insieme al suo cancellieri e dipoi ci
, 6-202: trascrisse i dati personali di tutti su un quademotto da scolaro..
uffizio pastorale. cavour, i-14: sappiamo tutti che agli sforzi di quei valorosi dobbiamo
che, ripeto, è quel galantuomo che tutti sanno, ma il suo partito di
comprensione dei fenomeni fondamentali dell'ereditarietà, tutti ugualmente importanti, si susseguirono a un
certi virus, altro metodo usato poi da tutti i microbiologi, per stabilire le mappe
tali arroganti cimentatori;... tutti gli altri alunni furono indignati,
gli altri alunni furono indignati, tutti i loro cuori si sollevarono contro quel trasennato
per infermità farti morire, / si come tutti quei che sono in terra. b
iii- 414: in questo ufficio tutti i posti sono occupati, ma al segretario
. buzzati, 6-156: era sicuro che tutti, dal portiere all'ultimo cliente dell'
. moravia, 23-183: scendono a terra tutti i personaggi che per otto giorni mi
sentimento, perché sull'amore si fondano tutti i suoi racconti ed esso gli attribuisce tal
reame, di somma penitenzia servire a tutti,... nel monte dell'orazione
resta il problema fondamentale della pittura di tutti i tempi. -che sublima la
che sete stato sempre meco e con tutti, io mi rallegro de la trasfigurazione da
. d'annunzio, iv-2-596: sono tutti quelli a cui tu hai promesso una
una vita più bella e più forte, tutti quelli a cui tu hai annunziato la
1087: gli offiziali, che son tutti sacerdoti e li sapienti non si fanno generatori
: ovidio ed il marino sono pur facili tutti e due ed eleganti; l'affetto
natura umana, il quale si trasfonde in tutti coloro, che er semenza di naturale
il contento impadronissi in quella casa di tutti i cuori: il riso trionfò su le
[4-viii-1946], vi: in generale tutti i residui agricoli sono trasformabili con processi
lorenzo de'medici, 11-331: quando tutti nella cosa amata si transformono, che non
uomo vecchio è crocifisso, e noi tutti, transformati in cristo, diventiamo nuova
importante; e spero che l'aiuterete tutti, eccitando gli amici ad abbonarsi.
più cosa seria, e che meno di tutti aveva diritto di parlarne lui, crispi
fissa, ma pagherà poi una tassa per tutti gli strumenti di fabbricazione. jahier,
di una società in trasformazione / da tutti sempre pregati / di esprimere un'opinione
], 100: il medesimo riscontrando tutti i possibili passaggi tra il calcare compatto e
per le quali rapì senza dubbio a tutti i moderni la palma ed a molti degli
giustizia non è che una ed è per tutti ed il trasgredirla è così scelleraggine per
trasì grande odore e sì dolce, che tutti quelli che là erano ne furono ripieni
regno in altri senza gran confusione di tutti i sudditi suoi. miracoli detta madonna,
in rezasco, 1200]: se tutti dovesseno traslatar... sarìa de gran
latino, che non un solo; ma tutti latini così hanno avuto in costume di
, 1-ii-196: come non vedere in tutti questi fatti una vera ed effettiva traslazione
un'altra città, per lo più trasportandovi tutti gli effetti personali, i mobili,
di una parte infima dell'umanità in tutti gli altri casi suoni e rumori intervengono
: io ho sin qui, insieme con tutti i filosofi ed astronomi passati, chiamato
rosmini, 1-118: 1 pittagorici di tutti i tempi, o più tosto tutte
arriva ogni urlo. alvaro, 17-225: tutti quegli uomini erano rimasti legati senza volerlo
se del pari secondar sì volessero in tutti, onde conseguir l'uguaglianza, la
, il sentire ognuno la forza di tutti, il credersi potente ciascuno della forza
e nelle parole e nel contegno di tutti si colgono a tratti certe sguaiataggini da far
transognate grandezze s'indrizzano per lo più tutti quelli che non sono governati dalle redini
generosi normanni, celebrata dalle penne di tutti gli storici. = voce dotta
: hanno poste le gravezze trasordinatamente a tutti voi, i quali avete in mano le
p. cattaneo, 2-2: sono sopra tutti molto da celebrare i marmi trasparenti,
5-99: siede un palagio aperto a tutti i venti, / di bellissimi marmi
16-iii-383: otto vermicciuoli minutissimi... tutti trasparenti, come se fossero di finissimo
quali sia messo bellissimo nero e sopra tutti sia data sottile e transparente biacca. allora
se ragione non ci provvede, siamo tutti dolcemente invaghiti di noi medesimi, anzi
si trasfigurava diventa trasparente, attuale per tutti. -razionalmente fondato e motivato (
e questa trasparenza sua riusciva esilarantissima a tutti gl'ipocnti foderali di menzogna. savinio
gli sposi! carciofi alla giudìa! tutti dal pasterellaro! 'arbasino, 7-28:
ogni vestigio di tenacità e trasparenza e tutti i caratteri mucosi, diventava rosso-vivo e purpureo
rugiade. algarotti, 1-iii-145: gli effetti tutti delle carnagioni quasi che in ogni particolare
una gracilità, una lindura, onde tutti gli oggetti ch'esso tratta acquistano un lusinghevole
e questa trasparenza sua riusciva esilarantissima a tutti gl'ipocriti foderati di menzogna. gatto,
dalla pelle, e sembra sbucciar fuori da tutti gli angoli come la stoppa di un
questa tazza si alzava all'aria, tutti quegli smalti trasparivano di modo, che la
già quella del calore, che trapassa per tutti i corpi. malpighi, 57:
, e d'ogni specie misti, tutti han la propria loro atmosfera, tutti
, tutti han la propria loro atmosfera, tutti fumican, tutti al continuo traspirano e
propria loro atmosfera, tutti fumican, tutti al continuo traspirano e gittano del loro più
. con una soddisfazione che traspirava da tutti i pori: « il padrone -disse brillando
procedere onestamente che accortamente, tacendo a tutti questa qualunque persecuzione. manzoni, pr.
radar 'interroga'in continuazione i traspònder di tutti gli aerei dislocati nel raggio di 35
i libri nello scaffale; ma li hanno tutti trasposti, e non raccapezzo più nulla
. settembrini [luciano], iii-2-77: tutti questi ed altri errori in esprimere ed
, trasportamenti in altri argomenti, infine tutti gli omaggi di un culto d'adorazione
. agostino volgar., 1-9-56: se tutti rimanessono nelle pene della giusta dannazione,
grazia del redentore: ed anche se tutti fossono traportati dalle tenebre alla luce,
ilquale, sì come spessissime volte usiamo così tutti gli altri di grazia e di leggiadria
io ben poterla imprimere in cuore di tutti gli alteri ed orgogliosi; e di chiunque
quello di tutta la famiglia e di tutti i libri e le cose mie, la
via lontano alla distanza di molte miglia tutti quegl'imbarazzi di aggallati, di cespugli,
finestra e gli specchi e allora potè iniziare tutti i giochi nella del vescovo di roma
qualcuno (anni a nulla, / tutti voi potete andar. tenca, 2-5:
trastullati un pezzo, / e lascion color tutti spaventati. idem, par.,
robe, trastulli, ghirlande, e tutti i beni ne sono falliti, sì come
trastullo) / cornandomi ch'io uccidesse tutti voi. leggenda aurea volgar.,
. croce, ii-13-78: togliete dalla storia tutti questi riferimenti pratici ed essa resterà nient'
, / ma par ch'e'cuor a tutti quanti fenda; / nessun ve ne
opinione su queste feste maggenghe e su tutti coloro che facevano argomento di trastullo il
. fortis, 1-130: trovo presso quasi tutti gli scrittori, che della pece minerale
, ii-255: al soffitto pareva che tutti i presciutti trasudassero di grasso. e.
viani, 10-36: la mèta di tutti è un casone recinto d'un'alta
, ii-9-164: quella donna spira moralità da tutti i pori, trasuda dio da tutte
: il solitario di castagnola, come tutti i solitari, suggeva e trasudava erudizione.
ii- 168: trasuda vittona da tutti i pori! sbarbaro, 1-60: trasudava
, per così dire, volgarità da tutti i pori. sciascia, 10-38: «
tono che trasudava falsità e rivolgendosi a tutti per avere approvazione. 7. lasciar
certi film che trasudano 'mondanità'da tutti i pori pur lasciando intendere che le
anche si dice, una trasvalutazione di tutti i valori della vita e della realtà,
non meno rapida e profonda trasformazione ai tutti i concetti e giudizi empirici, prima posseduti
rughe longitudinali. malpighi, 88: vedria tutti li vegetabili avere li vasi, o
e allora tutte le vendette trasversali, tutti i cognati, i nipoti, gli zii
un pensiero veramente filosofico compendia in sé tutti i precedenti, e non quello di un
quello di un singolo autore, e tutti li transvaluta. g. della volpe,
, / tu il bene che supera tutti / désti all'uomo quando la cava /
la bianca croce, / mettendo in fuga tutti i lupi e i gufi, / allor
a noi e che è spettacolo di tutti i giorni? trasvolate polari e ocea
da sì gran tratta, che ruppe tutti i legami. -dare la tratta
, 2-i-321: gli altri stabilimenti europei sono tutti fatti per la tratta dei negri.
quantità botta, 4-309: scomu- nicavansi tutti coloro, che impedissero dai loro stati le
cercando in tempo di tratta libera, e tutti facendo a gara parte del trattario.
morbidezza. l. bellini, 5-2-20: tutti questi corpi sono di carne vera,
molti nella trattabilità, e inferiore a tutti nella petulanza e ostinazione. 6.
mutato servizio), è fatta odiosa a tutti gli oltramontani. tasso, 18-v {
. e. gadda, 6-27: titubavan tutti nu poco (poco poco),
insignorì, convocò dinanzi al suo aspetto tutti gli uccelli che trattano il cielo,
uccelli che trattano il cielo, e tutti gli animanti cne stampano la terra. b
.: seguire un model tutti suoi pensieri in fin da quando / con
m. villani, 7-77: trattò che tutti i conestabili colle loro masnade, e
i conestabili colle loro masnade, e tutti gli altri soldati fossono franchi e liberi,
signori. moravia, iii-232: licenzia tutti gli impiegati e i servitori che non mostrano
prendevo il tuono della superiorità, e tutti mi facevano largo. montano, 1-163:
: le persone famigliali sono sottoposte a tutti i mutamenti del nostro carattere. forse
g. michiel, lxxx3- 365: tutti loro affermano che quelli paesani che sono sotto
senza cerimonia e trattato per quella sera come tutti gli altri della famiglia. d'este
non credere che io ti tratterò così tutti i giorni. -servire i clienti di
muratori, 7-iv-499: trattano da 'tiranni'tutti i prìncipi nati dopo il secolo dodicesimo.
bentivoglio, i-130: l'arciduca parla a tutti gli ambascia- tori in terza persona,
suo servente /... tratta tutti gli onori; / deb piacienti stati /
pronto ad andar fino in fondo in tutti i modi; quand'anche si trattasse di
sei, è un proverbio; e come tutti i proverbi, non solo è infallibile
a una soluzione che sia accettabile per tutti. sarpi, i-2-13: il
di quelli di due piedi e di tutti altri volatili è da dire. bisticci,
si proibiva la tratta dei neri in tutti i porti del mar rosso. vittorini,
le altre cose, i peggio trattati di tutti gli altri. baldi, 4-2-80:
, trattati bene da un suo fratello, tutti due si cossero malamente. 4
istanno trattato e stilo quasi contro a tutti i teologi trattatoli, non solamente per
appoggio di codice, io consulto i trattatoli tutti quanti della materia unguentaria e trovo tutto
a castruccio per paura, / e nominogli tutti i trattatoli. rinaldo degli albizzi,
intorni di figure. vasari, i-169: tutti i lineamenti, in vece di essere
tratteggiato. del giudice, 2-14: tutti quelli che in questo istante bevono succo
selve, né roba, né danari. tutti se ne soffre, perché tagliate le
sottotenente » dissi « perché, unico fra tutti, ha assassinato un abitante a scopo
piene / bolge e valige, e tutti i ripostigli, / mi trattenne in contar
. se mi abandonano gli miei pensieri tutti ed affetti, intenti verso la cura del
, le risollevava, e così stavamo tutti e due. 17. ant.
ii-356: tutte le scritte dei negozi, tutti i manifesti di trattenimenti, tutte le
, il favellare, il toccare e tutti gli altri trattenimenti amorosi sono pene,
, con ognuno motteggiava, e con tutti si afaceva con quella graziosa grazia che si
vie, vola sedeva, tutti li baroni in pede ritte colle vraccia piecate
detta terga parte non bastesse a pagare tutti i sopradetti legati, volgoo ke sia sottratto
lor conviti, si son rese osservabili a tutti i viaggiatori per la loro gravità e
non mica dei più rei, e tutti bene a cavallo e bene armati.
agevol sarà di riconoscergli dell'istessa materia tutti, e aell'istessa testura, e composti
, / pesci e augelli e belli tutti animali. ottimo, ii-515: discrive la
nel chiostro correvano per le bocche di tutti. landolfi, 8-25: una simile
. machiavelli, 1-i-238: aveva messo tutti i nomi de'senatori in una borsa
il dintorno d'un ignudo che a tutti parve meraviglioso. f. f. frugoni
fretta. codemo, 84: quando ebbero tutti corso un breve tratto di via,
sistema del neutono non si adattava a tutti i fenomeni. conveniva almeno mettervi mano per
si possono pur leggere nelle storie di tutti quei popoli intermediari, che storia a
, i-84: immagino che anche dante avesse tutti i tratti d'un uomo saggio e
m'che contenga un elemento xem e tutti gli elementi di m che precedono x.
al primo tratto / in quella notte tutti soffocare. boiardo, 1-27- 20:
vi riducesti a memoria con quanta importunità tutti gli eretici del mondo ci astringono alla
10-vii-74: io vorrei pure non mancar di tutti voi ad un tratto, e sarebbe
xv-741: sentendo quella voce nel cassone, tutti di colpo spaventati a un tratto il
pilatori] meglio prendere a un tratto di tutti que'definitivi il men noto, e
con que'più noti, dover prendergli tutti. -a un tratto a un
n. villani, 2-1: ma sopra tutti gli altri biasimare il marino, e
stipendi acclamazione e popolo di ascoltatori in tutti gli empori del mondo romano.
tratto. marchetti, 5-79: non di tutti in tutto a un tratto / fassi
tratto uscì fuori della bucaquesta serpe; quando tutti di casa se n'andarono fuori. lancellotti
verso a verso per ordine d'anzianità tutti i nostri poeti primari, e postillarli
, signori di grande autorità: ma tutti indarno. colletta, iv-66: trattore per
bisunta, che mi pare sia, fra tutti questi numerati, pesati e verniciati colossi
tratutta presta 2. plur. tutti senza esclusione. marsilio da padova volgar
di ampinana i popoli lasciati / ripreser tutti quanti quest'è vero, / ed a
2-ii-322: giugnemmo in questa città di praga tutti sani e salvi; fuor che io
annunzio, iv-2-471: era tassedio con tutti i suoi orrori, nella città ingombra
sì fatti travagli, acciò che concorrendo tutti in una parte, l'altra non rimanesse
gettinsi i vitelli in terra, legati loro tutti quattro i piedi, ma sia prima
con istrettezze di petto ed in somma con tutti questi accidenti, gliati a ghiado in piccolo
: la sete, che nella state a tutti i quadrupedi è travagliosa, a'porcini
ma voglio insistere en passant su ciò che tutti sanno: che la cosa aveva propaggini
26: quel giudice è eccellentissimo sopra tutti e travalica tutti gli altri da eternitade,
giudice è eccellentissimo sopra tutti e travalica tutti gli altri da eternitade, da dignitade
/ infin che 'l sol travarca tutti i monti, / che l'uno e
al posto del veggente indio che racconta tutti i romanzi del mondo, ecco un romanzo-trappola
, puntellò nel cavo del legno di mezzo tutti i legni che tenevano il cielo della
e non facessero la travata, con tutti gli altri fastidi di usanza.
dai venti ai sessant'anni; quasi tutti somiglianti fra di loro nella travatura poderosa
la pria parte, e boli ardono tutti e fanno tratto di fiamme lungo e
di quella. soderini, i-145: tutti gli arbori di tutte le sorte, o
le traveggole. che si fossero messi tutti d'accordo per prendermi in giro? landolfì
grilli, dadi, funicelle e traverse, tutti arnesi da boia. -braccio trasversale
, 132: voi avete a ricordarvi che tutti gli altri [fossi] hanno la
, 1-464: e quivi si comprendono tutti i rimedi per l'infermità occorrenti al
ii-245: questi dunque furono gli eredi di tutti gli effetti che lasciò, i quali
lu dimonio, che fae più che tra tutti li omini del mondo in male operare
né disattento; ma, traversato da tutti i suoni e le immagini, da
volte il piano. il bigliardo per tutti [1987], 50: 'traversino a
e'va per parentado, / ché tutti sian d'un pelo e d'una buccia
. cattaneo, cxx-279: il meglio di tutti, ancora che non sia acquatile,
barca si percosse in un scoglietto, / tutti annegaron salvo il giovinetto. gherardi,
apertura di quello sdrucio scapparono fuor del ventre tutti gl'intestini. de bottis, 33
, ma sano, traverso, con tutti i suoi denti in bocca, e con
], 39: con loro anche tutti gli altri, fermi e preoccupati di trovare
, i-375: la cena ci andò a tutti per traverso, perché nino mi disse
de amicis, xii-208: son tutti stizziti come d'una stizza attaccaticcia,
stizziti come d'una stizza attaccaticcia, tutti con l'anima per traverso. arpino,
spondina, e gli alberi che stavano tutti accatastati, erano crollati in mezzo alla strada
e mezzo, raccoglie lungo il tragitto tutti i travet che vanno a desinare a casa
popolari, ii-452: il signor cavaliere (tutti i capi d'ufficio sono più o
, dico che il già detto guiglielmo da tutti i buon grado di questo breve
regola non istanno... sono tutti quelli, i quali di sopra, formando
si conosce il solo scioglimento, di enumerare tutti i moventi che lo determinarono, di
l. salviati, ii-i-8: sono tutti [i comparativi] di latina schiatta
impreciso. bettineui, 1-ii-100: tutti or più, or meno imitando il petrarca
novellino, vi-191: mandare bando che tutti i poveri andassero a la riva,
). massaia, x-47: per tutti gli altri sacramenti poi si serve presso
, 305: dove con gran piacevolezza tra tutti fue concluso e sentencia data che la
d'un continente. moravia, ix-127: tutti i boschi intorno, per le montagne
, spruzzati di rosso e di giallo e tutti dicevano che questo era il tempo ideale
le loro menti in modo ridicolo, tutti davan di volta per la tragedia.
o condizione. siri, 1-iii-143: tutti gli studi e tutti i pensieri di carlo
siri, 1-iii-143: tutti gli studi e tutti i pensieri di carlo emanuel non servivano
bora. a. pucci, ii-309: tutti quelli che saranno nati zoppi o travolti
quello dove è il trono di dio con tutti gl'intelletti angelici, dove sono le
, / fenno una rota di sè tutti e trei, / qual sogliono i campion
loro, e so quanto agevolmente possan tutti e tre insieme far in un'ora,
lei come sue scorte, / re sono tutti. benni, 1-24: il poker
oltre l'essere restate spogliate affatto di tutti i pampini, ne furono anche tribbiati tutti
tutti i pampini, ne furono anche tribbiati tutti i nuovi tralci e percossi, e
salvini, 13-128: mirano gl'immortai tutti coloro / che con distorti processi e
, 46: si giunse in paese e tutti tribbiati dalla fatica ci si ridusse alle
del re, gagliardi e aitanti, tutti con farsettini di velluto color di fiamma,
pizzicagoli e altri cotali gravissimi politiconi, già tutti, tutti e tutti s'hanno pronunziata
cotali gravissimi politiconi, già tutti, tutti e tutti s'hanno pronunziata l'irrevocabile sentenza
politiconi, già tutti, tutti e tutti s'hanno pronunziata l'irrevocabile sentenza contro
uomini! jahier, 120: pestiamo tutti, trecento scarpe nuove, la stessa melletta
che io ti vorrei fare esempio a tutti gli altri sciagurati, ma s'io ti
bene a questa gente; e'son pur tutti d'una buccia; gli è come
indette nella ricorrenza dei giuochi olimpici impegnavano tutti i greci alla sacra tregua di un
che la podagra e la chiragra e tutti i dolori d'ossi e di nervi,
a'corpi. giuliani, ii-170: tutti nel mondo s'ha da stentare il
raccoglierò nella memoria mia e del giorgini tutti cotesti giudizi letterari del manzoni; e
mia musa. leopardi, iii-321: tutti noi combattiamo l'uno contro l'altro
panorama [24-iv-1988], 191: per tutti, cavalieri
, 9-44: mezzi vestiti, quasi tutti di sottilissimi e manicati pannicelli, presso
perfidia. mazzini, 4-232: se tutti l'avessero calcata con noi, l'italia
io, su lei chino, io tutti conobbi i concenti che solo / odonsi nel
172: a queste voci dovremmo tremare noi tutti ecclesiastici, se mai ci trovassimo involti
avevo usurpato. d'azeglio, 6-538: tutti tremano di non vederli più uscire,
tremòe, / e 'molimenti allor tutti s'apriro, / e 'l velo del
, 14-25: le stelle tremano in tutti i canti del cielo. -apparire
lume, e entrando dentro e trovandogli tutti [i prigionieri], molto di ciò
una guardia, altrimenti vengono battuti tremendamente tutti e due. 2. con
strazi ed a perpetuo lutto, / voi tutti invoco testimoni augusti / del giuramento mio
dall'uno all'altro di questi paesi tutti paesi di duemila tremila abitanti.
tremolato petto e con sollevati capelli da tutti veduto si fue, perché a terra sanza
da farsela nei calzoni dalle risa; hanno tutti i due il tremolazzo e la testa
gli augelletti mandano per l'aria, e tutti appiattiti entro una siepe, o mezzo
istupidì, attoniti, tremoli e spaventati, tutti misericordia chiamando, il re gridò:
è un brodetto 'alla romagnola', fatto di tutti i pesci possibili e commestibili, tagliati
maestri d'organo,... vincendoli tutti con le sue sottili invenzioni, e
ed a'tremolosi giova molto, e a tutti gl'ave- lenati di morsi contrasta.
a guisa che se frissero tra tonde) tutti tremolanti muoversi, e nell'istessa maniera
occhi stralunati, le pupille rotanti; tutti segni cattivi. pascmi, 622: il
: oggi incomincerò io a mettere sopra tutti quanti i popoli (e genti),
vres, scrittor francese, osservò che tutti i tremuoti memorabili erano succeduti di settembre
finiron per fame ciò che si fa di tutti i tremoti simili: lo ficcarono in
stato favalli, con una trenata da sfiatare tutti. = deriv. da trenare.
1. -treno ordinario: quello effettuato tutti i giorni. - treno ospedale,
sala, carrozze nelle rimesse, e tutti insieme componevano un nobile e ben inteso treno
arbasino, 23-25: lo diceva a tutti, perfino a venezia con trentacinque all'ombra
il primo della classe. all'università, tutti trenta e lode. n. ginzburg
233: e della noia ineffabile che prende tutti coloro che attendono alla roulette od al
1-115: oltre tutte le briscole, sopra tutti i mariacci, e gli scoponi,
, 857: mora mora, / gridavan tutti senz'alcuna infenta / miei cittadini,
: di ventotto ce n'è uno; tutti gli altri n'han trentuno. monosini
vent'otto ce n'è uno; / tutti gli altri son trentuno. proverbi toscani
trentuno. proverbi toscani, 200: tutti i mesi non son di trentuno. ibi
? einaudi, 354: accade che tutti strizzino l'occhio... e concludano
l'aver comprato un trentino d'affettato per tutti e quindici. trentóne, sm
/ non gliene deste un buon trentóne tutti quanti? aretino, 20- 264
a un furioso ronzare gracchiare trepestare di tutti gli insetti uccelli e animali che vivono
. e. gadda, 22-105: uscivano tutti pian piano e di malavoglia, fra
, in nome della libertà, da tutti costoro -da quei che mandano deputazioni a
due detti equinozi descrivono cerchietti, e tutti gli altri punti del firmamento vadino solamente
ammalato, che la febbre gli trattasse tutti tre a un modo. parini, 435
di pianto. barilli, 7-129: tutti lo chiamavano 'eccellenza'inchinandosi le mani incrociate,
(lei se ne accorge meglio di tutti, questo si sa) consule papinio,
bianciardi, 4-76: dovevamo invece consacrarci tutti a questa lotta difficile, contro la censura
: sarà ben fatto. e che tutti ceniamo insieme e allegramente e dopo cena
dietro l'altro i duellanti, / armati tutti due, come sergenti; / si
e di tresconi; un atto in cui tutti sono ubriachi o bal buzienti
sul tetto e patapàn cominciò a saltare in tutti i sensi. -per simil.
a lor piacere: / quei son tutti balletti, e mutazioni / di gagliarde diverse
, e di calate: / son tutti nobilissimi tresconi. 3. poesia
arnesi di camera e di sala / han tutti lingua e voce, e gridan sempre
iii-331: devono i padroni delle valli levar tutti li arzini e casselle, che hanno
di giocatori) che raggiunge prima di tutti gli altri il numero dei punti stabilito
. -anche: cerimonia funebre in onore di tutti i piccola enciclopedia hoepii, 3232
di questo è uno universale giudizio de tutti li triacanti. = deriv. da
trinitari. hegel era a capo di tutti con la sua famosa triade, una
ed è uno che ha passato quasi tutti i week end, negli ultimi dieci anni
di forzare il passaggio del fiume: erano tutti molto giovani, avevano tutti il gotico
: erano tutti molto giovani, avevano tutti il gotico viso triangolare, dal mento aguzzo
triangolare cristallino appressato agli occhi ci rappresenta tutti gli oggetti tinti de'colori dell'iride.
-matrice triangolare, matrice quadrata in cui tutti gli elementi al di sotto o al
si distinguono: triangolo acutangolo, con tutti e tre gli angoli acuti, rettangolo,
sé, mirando il punto / a cui tutti li tempi son presenti. landino,
-triangolo misto, mistilineo: in cui non tutti i lati sono segmenti di retta.
. massaia, ii-34: si portarono tutti in chiesa per assistere alla messa,
uno, metter paura all'altro e isforzarsi tutti due a viver pacificamente, com'awenne
.. rischiano di farsi dominare da tutti i movimenti rivendicativi, di piegarsi di
. - fosfato tribasico: in cui tutti e tre gli atomi di idrogeno sono sostituiti
santi uomini? rinaldeschi, 1-148: disfà tutti coloro che tribolano l'anima mia,
l'anima mia, cioè il diavolo e tutti gli ostinati, e questo fa perch'
grandemente. canti carnascialeschi, 1-130: tutti noi di cittadella: / poiché fummo
oh! no, davvero! giustizia per tutti., se no, che ci giova
al papa le ingiuste loro miserie, e tutti mesti e pieni di pietà lo supplicarono
tua! nelle fatiche mangerai da quella tutti i giorni della tua vita! spine
il furore delle masse è infrenabile. tutti i tavolini del caffè son convertiti in tribune
nella quale i dibattiti si allargano a tutti i problemi della vita nazionale al di là
sono coperte con tre panni d'arazzo, tutti d'oro e di seta. r
stato tenuto a bada e straziato a tutti i tribunali di questa città presso a tre
[regno d'italia], 9: tutti coloro che ne avranno il diritto potranno
. vengano alla serenissima signoria'. e tutti questi salendo il tribunale e discendendo per la
alla vergogna della repubblica, furono quasi tutti odiosi sotto quello valente uomo.
valerio massimo volgar., i-424: tutti li suoi compagni nell'of
7-220: 1 consoli, a'quali tutti i magistrati erano sottoposti, fuorché i
volgea per mente, e antivedea pur tutti / del senato e d'opimio e de'
per conseguir qualche suo intento el tributeria tutti li signori. barbaro, lii-12-313: ognuno
d'inghilterra da la loro parte, tenendo tutti gl'in- ghilesi di quelle marce sotto
altre provin- cie, e facesse tributari tutti i re e tutti i tetrarchi de la
, e facesse tributari tutti i re e tutti i tetrarchi de la terra. manfredi
. fra gli spontanei il primo di tutti si è il tributo delle lotterie. cacherano
: a'prencipi, come che sono tributari tutti gl'ingegni de'sudditi, non esce
, potentissimo de'quali e commune a tutti i viventi e il generare e produrre
annunzio, iii-2-15: sette fiumi con tutti i tributari, / sette gran fiumi,
ciascuno a sé e alla fine dissolti tutti a infrossare il corso del fiume più
pirandello, 7-70: rve che tutti provassero un gran piacere nel far pubblicamente
. n. ginzburg, ii-992: tutti i nostri figli hanno sentito questa irreparabile perdita
della mia infedeltà. mazzini, iv-1-4: tutti, chi prima, cni meno siamo
. marino, v-29: mentre in tutti i buchi naso ficchi / e coi tuoi
a questo peccato la calunnia] appartiene tutti baratti, tutte tricherie e tutti inganni
] appartiene tutti baratti, tutte tricherie e tutti inganni e falsitadi che avvengono ne'piati
figlia doe volte per anno, e tutti pesci de saxi. landino [plinio]
con gli amici: due magnifici giorni tutti vissuti. ho nso finalmente senza ritegno.
, nell'entusiasmo che si desterebbe in tutti nel vedere lo stendardo tricolore innalzato da
tricolore. carducci, iii-4-187: innanzi a tutti, o nobile piemonte, / quei
le ancristare e li mortarioli, e tolsero tutti li vasi di metallo che erano nel
b v. borghini, 4-ii-183: tutti gli ornamenti di questo luogo fussino di
forse i pesci con la medesima maniera tutti? certo che no, si prendono con
, 168: tutta questa valle tridentina, tutti i pastori, tut quale
dot ti i greggi, tutti gli uomini... ogni cosa ha
del vituperio perpetuo col quale infama e tutti i presidenti di essa [fede romana]
più gamboncelli sottili tondi e piccioli, che tutti nascono da una radice, nella sommità
i campanili, per esempio, erano tutti così, tondi e piatti, e a
: 'triviam'. la luna. gl'interpreti tutti ascrivono questo nome a diana perch'era
il trigesimo degli animali, che quasi tutti vengono cavati dal paese turchesco. 4
ciascuno degli esteri della glicerina in cui tutti e tre i gruppi alcolici sono esterificati
grande famiglia dei trigliceridi che contiene quasi tutti i grassi animali a noi noti.
, i trigoni, le sambuche, e tutti quelli cui bisogna il lungo esercizio d'
che quegl'indiani, a differenza di tutti gli altri avevano una gran barba perché per
si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi di un triangolo quando ne
immaginare un entomologo specialista, senza che tutti gli altri uomini siano 'entomologhi'empirici,
l'ibm, si è tenuto conto ai tutti i possibili trigrammi, cioè di tutti
tutti i possibili trigrammi, cioè di tutti i possibili gruppi di tre parole consecutive.
e le funzioni trigono- metriche. corriamo tutti a pisciare sulla tomba di euclide,
suoi commilitoni, della stessa farina, tutti suggerii da tritello e da turione, meritevoli
triplice intreccio. nomi, 5-56: tutti cogliean di mira gl'inimici, / perché
. zena, 1-66: si alzava tutti i momenti per dirigere il servizio e
. dimin. trillolino. 51: tutti e tre uniti [lavori] quantunque diversissimi
abituale bontà che la rende amabile a tutti. carducci, iii-1-531: e trilustri vergini
antica roma e della moderna inghilterra, tutti e tre posano sulla gran base del corpo
. sono perduti i frutti trimestrali; tutti i frutti degli alberi. foscolo, xiv-141
la direzione che voleva buttarla fuori a tutti i costi, anche a costo di triplicarle
questo è noto in tutte palpi e in tutti e'paesi freddi. è molto fertile
'trimorfismo': stato delle sostanze tri-il tono e tutti sono allegri. ieri sera meo aveva la
'factotum'irrequieto e di un galoppino, tutti ammettevano 1'esistenza di un bram supremo,
gli addobbi sono quelli d'inverno, tutti di velluti cremesini a pelo, di filze
. faldella, i-5-228: è come tutti i libri del signor de-amicis, una
, finché il pregiudizio non è snidato da tutti i suoi trincie- ramenti...
empireo, invitava l'anima a ricrearsi in tutti quei sollazzi, che può godere,
trincerato in località bene scelta e abbandonare tutti i forti e fortini costruiti ch'egli giudica
del signor di sedilot, e tutti gl'intressi erano trincerati e barricati,
6-18: sono le due del pomeriggio e tutti sono rigorosamente trincerati in casa a recuperare
forza mortale, trincerata dall'ignoranza a tutti comune, spalleggiata dal vizio, che
, spalleggiata dal vizio, che a tutti piaceva. ghislanzoni, 18-188: l'altro
: 1 fanti ai servizi si trasformarono tutti in zappatori e scavarono un apposito trinceróne
: in circa mezz'ora furono presi tutti i terzaruoli alle due rande...
di tavola, che fa le parti a tutti, ed egli se ne sta a
del palazzo., mangiavano i camerieri e tutti i maestri e officiali condotti da me
. i. neri, 1-57: tutti arrabbiati menano le mani, / non la
comincia / a vender carne, per tutti ne trincia. s s
/ baie all'ingrosso, / che à tutti trinciano / la giubba addosso.
corpo mozzata. marino, 1-16-130: tutti i trinci de le belle spoglie / congiunti
toponomastiche. compagni, iv-176: tutti vicini avean corrotti; e aveano pensato
, con gran contento e festa, tutti di bella brigata ce n'andamo per
rispetto d'i popoli, che sono tutti eretici e per il piu trinitari, abbia
; la parola papale è per essi tutti un suono vuoto di senso e d'idea
trinitari. hegel era a capo di tutti con la sua famosa triade, una
volgete le trionfante ale, / giten tutti fendendo l'aer fosco. sanudo, xxi-95
giudicare i vivi e 'morti, a tutti apparirà glorioso, e trionfante. lemene
ridotta in chiesa militante e trionfante, levati tutti li veli, sopra di un carro
da siena, 2-34: nella tua fede tutti confermati, / salisti o [cristo
legno, / che in un gusto a tutti nuoce, / non arebbe il mondo
mia? goldoni, xi-24: ella tutti vi adesca; / non vi cura nessun
; / non vi cura nessun, di tutti ride, / e reputa per gloria
in una società di cantori, quasi tutti orecchianti come lui. 8.
più due ricchezze che una. e tutti trionferemo. aretino, v-1-261: se io
] trionfò a grado a grado di tutti i rimedi, che le s'opponevano.
trionfato questi nuvoloni, / e marcian tutti pettoruti e trionfi; / van tutti in
tutti pettoruti e trionfi; / van tutti in visibilio son palloni, / i
, i-356: un trionfatore romano in tutti i passati secoli mai ne fece un
per il publico, ordinò i trionfi e tutti gli altri onori che la dava ai
grande trionfo. innanzi a lui andarono tutti gli grandi prìncipi di roma vestiti di zendado
è sirocchia de li angeli e possessione di tutti beni, vittoria de le namalitadi,
(a te, a me, a tutti) il trionfo del verismo romano-piccoloborghese,
. ulloa [guevara], iii-164: tutti abbino libertà e anco auttorità di giuocare
trionfo / di mia vita, se tutti insieme uniti / non cercamo di porsi in
parassiti dei muscoli e del sangue di tutti i vertebrati (compreso l'uomo),
in fatti è cosa che s'intende da tutti, come tripartito si ragiona quell'amore
per effettuare lo scambio tripartito conveniente a tutti e tre. 9. ant
schedina del totocalcio, combinazione che prevede tutti e tre i risultati che si possono
avea lasciati ducati tremilacinquecento da investire, tutti gli perdé, che se venivano a
contro la direzione che voleva buttarla fuori a tutti i costi, anche a costo di
mio grande india / su i grandi tutti, e re di fatti il posa,
papi, i-75: i mostri ivi son tutti, / tutti i prodigi abbomi- nandi
: i mostri ivi son tutti, / tutti i prodigi abbomi- nandi, a cui
multos annos', strappò senza volerlo, a tutti quanti le lacrime dagli occhi. gozzano
grado a grado, quella preparazione militare che tutti ritengono necessaria e che può preludere alla
minerali... in queste entrano tutti i boli, le marghe, le argille
quelle mie cere... e tutti gli sfiatatoi. garzoni, 8-556: gli
tripolini cominciarono un fuoco generale di tutti i forti e batterie con l'intenzione
nel farlo: quando vedeva, che tutti da sé consolati partivano, all'ora
di metamorfosi che fa., di noi tutti altrettanti piccioni torreggianti d'amore! pecchi
zaffata sola, / te gli ammoina tutti in un istante, / e impareranno a
armò quaranta trireme, ponendo sopra quelle tutti coloro de quali avesse alcuno sospetto e
. carlo da sezze, iii-331: siché tutti questi cittadini del cielo...
muiono tutte le versisciolterie troppo lunghe di tutti i trissinisti. trissotinismo, sm
giuseppe flavio volgar., ii-262: tutti coloro che si fuggivano dinanzi al fuoco e
: a malgrado del titolo, non di tutti livornesi [il battaglione] si componeva
d'altre parti della toscana, ma tutti parimente e tristemente famosi per soprusi violenze
, un sol male v'ha, che tutti li guasta o gl'infama, ed
'l tintore avesse a tignere vermigli, tutti li guasterebbe; per tanto non puoi
, mestamente. cavalca, 20-20: tutti i vicini ed amici della contrada,.
rivolgere al municipio un'istanza firmata da tutti gl'inquilini. -con riferimento ad
e c'è poi chi vi conta tutti i passi: / e n'avete traditi
a questo dire offesi e disdegnosi / tutti esclamarono: « e tu dunque pretendi /
pucci, cent., 3-86: con tutti i cardinali [papa galasso] entrò
vita. d. bartoli, 2-1-131: tutti han ricompensa al merito proporzionata e,
. ma in quest'annata, che tutti si vive alla trista, mi dànno quasi
il quale par che sia un refugio a tutti quelli che privi di volontà di fare
si dànno al tristo, come fanno tutti quelli bottegai di lì. -fare
: dissi questo libro esser polisenso, percioché tutti questi sensi, da chi tritamente volesse
tutte l'opere che io avevo fatte e tutti gli accidenti che io avevo auti in
il tale, riuniva nel suo scudo tutti i titoli di feudatario. pascoli, ii-976
acido tritiocarbonico: acido tiocarbonico in cui tutti i tre atomi di ossigeno dell'acido
posteriori dei quali sono a forbice, e tutti poi articolati, interiormente ciliari e involuti
intendere la meccanica agraria, esser dovrebbero tutti quelli che servono:... a
bene assai e riscuote gli elogi di tutti. pascoli, i-423: quanta storia
dieci suoi fratelli, dipoi gli abbruciò tutti vivi. però ben disse fozio, parlando
; ma lo immaginavano allo stesso modo tutti, lavorato e trivellato da una squadra di
: oltra di ciò cadano sotto questa specie tutti i [cervelli] fantastici, come
etteme, / che dipingono il ciel per tutti seni, / vid'i'sopra migliaia
fare in cinque parole la storia di tutti i poteri che rovinarono, serve mirabilmente
degna di trovarsi in mezzo a versi tutti d'oro purgatissimo, ai quali non
che è di evidenza palmare, a tutti noto e comprensibile, corrente, vulgato (
stupidità degli uomini, nel valersi di tutti i mezzi, che essi hanno per
vero è triviale, cioè se a tutti è già noto, che piacere può ritrame
verità triviale, che deve trovarsi in tutti gli elementi di economia politica. carducci
umano. -esiguo, alla portata di tutti (una somma di denaro, un
sino a quel punto un mediocrissimo uomo in tutti gli aspetti; né in appresso egli
solo dietro collazione degli altri testimoni in quanto tutti latori di varianti ugualmente indifferenti.
precisione. b. croce, ii-6-147: tutti conoscono, specialmente ai tempi nostri,
patti, susurravasi per ogni trivio da tutti i ceti su l'operare del console.
disgusto mio supremo / quella che fu da tutti posseduta / nel suo letto sul trivio
vecchia canzone del sud. la conoscono tutti, e tutti l'avevano scordata. una
sud. la conoscono tutti, e tutti l'avevano scordata. una romanza da trivio
questi versi per esser puri dovrebbero costare di tutti trochei. g. b. martini
comprendente centinaia di specie diffuse in tutti i mari e fomite di una conchiglia conica
: si sono presi quarantasei cannoni e tutti i trofei militari che si trovavano nel
stucchi armati / pender nanzi agli altari in tutti i lati. sarpi, i-1-20:
valorosi nell'arme,... e tutti li vinsi e di tutti ebbi trofei
. e tutti li vinsi e di tutti ebbi trofei. 7. preda
un legno orizzontale, su cui si appesero tutti i trofei del defunto; cioè un
troglie che a sentirle ragionare facevano ridere tutti e non potevano trovare marito. =
fottuta stai a giornate sane a stralocchiare tutti gli uomini che passano. io invece
, nel togo settentrionale, e cercano tutti i possibili antecedenti dei coni della sua
di questo dico che detto auttore nomina tutti li luoghi, porti e ¥
fottuta stai a giornate sane a stralocchiare tutti gli uomini che passano. io invece
maestro delle sentenze che ha insegnato a tutti i teologi. -nativo o abitante
pensare porta venezia coi suoi platani incendiati e tutti i caffè, tutti i negozi,
platani incendiati e tutti i caffè, tutti i negozi, tutti gli alberghi e i
i caffè, tutti i negozi, tutti gli alberghi e i cinematografi chiusi, ferme
risuscitare, e i vivi trammutarsi, e tutti congregarsi dinanzi a'1 signore. guerrazzi
una tromba comandò ai soldati che avessero tutti a rientrare, spogliarsi, coricarsi: interrompendo
maestri d'organo,... vincendoli tutti con le sue sottili invenzioni, e
, quella chiara tromba, / che tutti andremo innanzi al tribunale / di cristo
.. la tua tromba che estrae da tutti i prodotti della natura i sughi più
che si desse nella tromba, accioché tutti corressero al reale alloggiamento. guarini,
chiamata pollia. 'uesta laudò che tutti i maschi giunti alla pubertà fossero gattuti e
avrebbe già preso la tromba e messo tutti in aspettativa. -restare, rimanere
n. villani, 2-30: tutti finalmente costoro un romore in capoti fanno con
casa, con mia madre: e tutti i josé e le battistine e le pe
e le pe.. le beppe, tutti i nipoti ciuchi e trombati in francese
e trombati in francese o in matematica di tutti i colonnelli del maradagàl.. via
, via! fuori!., fuori tutti! idem, 15- 54: il
e liberalitade a ciascuno, siccome a tutti è notissimo, tanto è più lontano e
tesoro nascosto, per filologo superiore a tutti i filologi francesi (degl'italiani non si
: gli fu fatto grandissimo onore, e tutti i trombetti e altri sonatori della città
., corre per le lingue di tutti. 4. omit. uccello
, 3-51: veggendo giovinezza triunfare, / tutti già a cerchiare / si avien la
solevano fare, si adirarono e andaronsene tutti a tivoli, sì che in tutta la
era il tenore ordinario de'sermoni di tutti i predicanti trombetti di sedizione.
con trombetti, tamburi e stormenti / gridando tutti si partiron contenti. 7
per coagulazione del sangue e costituito da tutti gli elementi in esso contenuti. -
inseme cum la nova sposa preseno da tutti licenzia e montati in galea, e sono
tudine di citare tutto quello che scrivono tutti: testi fondamen non vuol
; i el detto piovano, tutti si fermorono a orinare e il piovano con
con pistoni { trombone a pistoni). tutti si maravigliorono. disse il piovano: «
, / li pensier c'hai si faran tutti monchi. lorenzo de'medici, i-244
egli volesse troncarla con tutto e con tutti. 8. far terminare, per
di morte, / spengonsi in morte tutti l'umani lumi. pallavicino, 1-595
'ho tocco', ma non si farà in tutti, che non così si dirà 'ho
contantezze da i dolori troncate, sono tutti accidenti continovi; ch'amore solamente può
. b. corsini, 8-42: a tutti mostrò il braccio in cima tronco,
il braccio in cima tronco, / tutti gridaro: « o miserabil monco! »
1-112: anco questo tra gli altri, tutti gravissimi, è male delle rivoluzioni,
che siam rifiniti, sfiaccolati le braccia e tutti tronchi, appena si ha tanta forza
lasciarlo in tronco. montano, 1-293: tutti lasciavano in tronco qualunque faccenda e discorso
versi gli scrisse. tasso, 11-ii-413: tutti gli ordini, eccettuandone il sacerdotale,
il sacerdotale, dipenderanno dal principe, e tutti potranno ridursi al civile, come rami
essempio, o tronco abbia forza e sostenti tutti i trofei, passandogli dritto per il
di dubbio una spezie di che a tutti questi parenti gli lusserò maritate le loro figliuole
riconoscimento, era la meno preoccupata di tutti. 16. donna di avvenente
quelli delle navi disarmate che abbiano tolti tutti gli altri. 21. tose.
l'albero / de la pazzia con tutti i frutti, e i germini; /
maravigliosa dal lato di levante, con tutti i colli laziali tomo torno; da ponente
: nelle memorie e in generale in tutti gli scritti dedicati a poco pubblico e a
seduto rimpetto ad una numerosa adunanza di tutti gli attori non solo, ma d'
i-364: c'erano due galli, tutti e due belli; ma mentre l'uno
dal di fuori, dalla quale avevano disertato tutti i cannonieri. d'annunzio, 3-64
quasi dei su gli altari idolatrati da tutti. parini, 673: io mi presentai
cavour, i-407: volgete gli occhi a tutti i paesi d'europa, e vedete
cognobbe tutto il coro degli angioli, tutti li troni, tutte le dominazioni, tutte
le virtù, tutte le potestà, tutti li principati, tutti i cherubini e
tutte le potestà, tutti li principati, tutti i cherubini e tutti i serafini.
li principati, tutti i cherubini e tutti i serafini. savonarola, i-355: perché
odie più di dugento voce d'uccelli che tutti cantavano ciascuno a sua guisa, l'
se n'è osservato boccicata / e tutti stati son bandi da poppi. temanza,
carrozza col buon vecchio, e così tutti i giorni. gadda conti, 2-119
, 2-119: dopo mezz'ora trottavamo tutti e tre in carrozza verso il palazzo
tommaseo [s. v.]: tutti i giorni se vanno a piedi al palazzo
. v.]: una buona trottatina tutti i giorni fa bene alla salute.
/ che cavalcate trenta migliatella, / e tutti en trot- tier'magri senza sella,
bonghi, tutto trafelato dell'avere per tutti i mesi dello scorso anno trascinato a
parlando di centomila cose, guardando in tutti gli angoli, frugando su tutti i mobili
in tutti gli angoli, frugando su tutti i mobili. 2. locuz
atti suoi e del comune di firenze tutti e ciascuni processi, trovagioni e rappor-
fu trovata. alfieri, 6-27: tutti quanti intorno / ti stanno, ti abboniscono
: a trovar danari ne deputarono quattordici tutti popolani con amplissima autorità g.
cui serbo, ora che sono quasi tutti scomparsi, un grato e nostalgico ricordo.
truo- valo e tondalo; il tonduto tutti gli altri tonde, e così campa
tolse il salterio e aperselo dinanzi a tutti, e lesso il primo verso che li
mia pelle il pane a sé e a tutti i suoi. 13.
n. ginzburg, i-404: in treno tutti parlavano del bombardamento di torino, qualcuno
testi fiorentini, 40: ordiniamo che tutti quelli di questa compagnia, così piccioli
la letterarietà comico-epica permette poi di usarli tutti, i vecchi arnesi del trovarobato: la
istituto di pubblica beneficenza e assistenza cura tutti gli oggetti necessari ah'allestimento scenico dove si
temi poetici generali, che sono di tutti e di nessuno; ma le trovatine di
). benzoni, i-xxxni: per tutti questi luoghi udii la fama de'nuovi
ricchissimo di trovati, egli veniva là tutti i giorni senza saper ancora perché.
mancarono nella bocca di regnault: fra tutti fu lepidissimo il suo trovato, che la
l'ubidienza, carissimi, è salute di tutti i fedeli, ell'è generatrice delle
troveri e trovatori (che è notato da tutti), ma anche nella prosa di
. p. della rocca, 1-147: tutti sete truanti, / qual mercatanti di
lippi, 6-81: siete pregati tutti in cortesia /... / d'
una carezza ipnotica. moretti, i-133: tutti attendati, gli attori, i truccatori
sapevan ogni cosa del cinema, e tutti i nomi di attori, ai registi,
e degli odori nega: 1. tutti i colori in sordina, anche quelli
mancanti, lampi a graffiatura di spillo: tutti i tracchi dell'apparecchiatore'). baldini
in questa gigantesca stazione ai smistamento di tutti gli ardimenti e tracchi avveniristi, l'
il talento, i tracchi del mestiere: tutti gli elementi che fanno sì che ciò
perciò il punto di riferimento obbligato per tutti coloro che in essa risiedono (un
riportava a sé e in quella casa sua tutti i nonché suscitava intorno a sé
intorno a sé e in quella casa sua tutti gli zoidi che sarebbero germogliati dal suo
offrirle ai zoologi esatte e sicure in tutti i loro rapporti. ghislanzoni, 200:
generazione. mamiani, 10-i1-535: né in tutti gli animali... debbe venire
, 4-128: agesilao, per consentimento di tutti, fecero segnore; uomo che
s s varchi, v-544: tutti gli argomenti fatti per similitudine zopicano.
,... di tener presente che tutti i paragoni zoppicano. -presentare
trionfanti, scarmigliate, ebbre, mentre tutti correvano ad incontrarle. pavese, 5-33:
le mosse e le conscienze di voi tutti, quando la sua forse per esser zoppa
bernari, 3-171: « mi sembrano tutti dei buoni ragazzi... » «
. 'costui nel greco ci piglia a tutti a piè zoppo'. -tornare a
barbèra o il le monnier e gli editori tutti fiorentini. imbriani, 2-161: a
monti, xii-6-370: come non farsi tutti meraviglia nel vedere la tramoggia [la
la gloria di rodrigo oscurò quella di tutti i re de'suoi tempi, e da
pomo de certo arborsel- / e tutti al gran diavol gli accomanda. pulci,
participio passato 'zuccherato', che è in tutti i vocabolari, viene da 'zuccherare'
sulle furie anche il più zuccherato di tutti gli zii dell'uno e dell'altro emisfero
sopra gli occhi e minacciava di mandarci tutti quanti all'altro mondo in una crisi
, 637: allora ci convenne far come tutti; vivere di pesce marcio, di
ci ha invasi e compenetrati e inzuppati tutti anima e corpo di cima in fondo
. grasso di asino. diciamo che tutti basteranno meglio se si strugono o veramente se
che è amata universalmente e riverita da tutti, ché certo a tal male io
paonazzo per i vescovi e nero per tutti i gradi inferiori). f
avesse a fare ancora quella di farci tutti arricchire. r. sacchetti, 1-455
;... ma di'che siam tutti battendo colle spade i zuccoli,
. mettere / il bavero con tutti i suo'tauccoli. buti, 1-592:
. machiavelli, 1-ii-399: si ritiravano tutti nella radità degli ordini de'triarì e,
nella radità degli ordini de'triarì e, tutti insieme, fatto un mucchio, ricominciammo
: fece per l'abate diversi quadri quasi tutti rappresentanti zuffe, scaramucce e battaglie.
certo pomeriggio, ah'im- prowiso, tutti i cardinali, si dice tutti, senza
prowiso, tutti i cardinali, si dice tutti, senza eccezione, si sarebbero trovati
so che farà buone spese, / e tutti balenar gli vedrai tosto, / che
, 375: subito rompendo il ragionamento a tutti, cominciò a dire, che le
lui... questi zufoloni erano tutti fior di massoneria, orienti, areopaghi,
ma voi non fornireste un zugo fra tutti quanti! ». g. m.
banda stessa. 'quando passa lo zunnene, tutti s'affacciano alle finestre. vanno dietro
. 8. locuz. -essere tutti una zuppa: essere in gran confidenza,
iii-262: in capo a pochi giorni eravamo tutti una zuppa; uscivamo a spasso insieme
giù a catinelle, e ci aveva tutti zuppi dal capo ai piedi.
mangiare quanto un uccellino, ma mangiucchiano tutti i momenti, ma son tutte zuppettinepiene di
di minestra, appena è bastato per tutti. comisso, ii-367: i camerieri avanzavano
elmi senza cervella con gran voce / facendo tutti delle braccia croce, / dicevan ch'
a bada quella gente pazza; / e tutti saran presi così in zurro. m
zurro. m. franco, 1-133: tutti si stanno in zurlo intorno al franco
tutti a una sagra, e lo zuzzerellone si
: ma lo sospese, e confortò tutti a lasciare le sinagoghe, l'orazione,