, il quale è intervenuto sempre in tutti gli acquisti miei ». salpi, vi3-
smalto si è il più bello di tutti gli altri, e si domanda in fra
per mezzo d'un cavo che forse tutti coloro che sono andati a vercelli conoscono
bassi ufficiali, ma mi parevano quasi tutti invalidi. la più parte avevano mali
la scabbia e rogna è commune a tutti. targioni tozzetti, 12-1-328: si è
chimi, falsatori, testemoni falsi, / tutti rogniosi, struppi- chi, ammalati,
c. e. gadda, 9-142: tutti e ventìcinque i bauli e le valigie
dannunzio, v-3 105: tutti i laschi biascicavano di brina, e la
di legna di pino, a cui sottostaranno tutti i miei libri. dannunzio, i-283
, afferralo! sgherri, nel fuoco tutti questi libri; diecimila, centomila volumi.
al grande inquisitore reverendissimo padre mariani. tutti senza eccezione. memoriale di sant'elena,
stendhal, nietzsche, d'annunzio. tutti sul rogo, superuo- mini vivi e
di d'annunzio, iii-1-98: tutti i giorni passano le nuvo 1
signori se gli feciono incontro e a tutti toccò [l'imperatore dei greci]
, con tuo 'nfiammata gola / rapisci tutti questi in un boccone / e schianta
: rollarono e beccheggiarono... tutti i trabaccoli e le barche del mandrac-
. far oscillare lateralmente un'immio occhio tutti i fuochi; e soffia sul tristo rogo
. vano quaranta o cinquanta, sì che tutti li reggimenti non varo. arrivavano o
la sala per aria. si son rivoltati tutti, in un colpo. = femm
mantellacci vecchi di romagnuolo e due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza. gucci, 2-327
sermini, 180: i vestiti loro tutti di romagnuolaccio bi- giegno. moretti,
che passa / la bella romanina / che tutti se npassa / ner mentre che cammina
risorgere nella venerazione dei popoli come a tutti generale. b. croce, iii-27-53:
attraggono: sono tipi finissimi, hanno tutti qualche cosa di signorile nell'atteggiamento e
guerra con le città confederate, a tutti gli italici, e infine, nel
, con la constitutio antoniniana, a tutti i sudditi dell'impero). novellino
i romani possessori del mondo e dominatori di tutti i populi, formorono alle loro colonne
acque perenni erano sempre pubbliche, di tutti, quanto l'aria e la luce
memoria e si diffondeva con facondia e con tutti 1 saliscendi della dialettica.
romana, che è una: ove tutti speriamo ad un modo, ove tutti batteziamo
ove tutti speriamo ad un modo, ove tutti batteziamo ad un modo, ove tutti
tutti batteziamo ad un modo, ove tutti abbiamo la stessa fede. a. nani
marsili, 1-i-254: di religione i vallachi tutti sono greci scismatici, e i croati
del consiglio... sono ricevuti tutti in romana in camera d'udienza privata.
imbriani..., contraddicendo a tutti e a tutto, ma romanticamente, senza
convincimento in cui sono, che tutti gli attacchi diretti contro il loro 'transcendentalismo'
è uno stato d'animo attraverso il quale tutti siamo passati (o passiamo) che
ratto per donne, e meno di tutti per donzellette romanticherie. -acer. romanticóne
ultimo convincimento in cui sono, che tutti gli attacchi diretti contro il loro 'transcendenta-
convincimento in cui sono, che tutti gli attacchi diretti contro il loro 'transcendenta-
mi avete lasciate e vado ripetendole tutti i giorni, quando sono sola.
b. croce, iii-32-218: quasi tutti i possibili personaggi da 'romanzare'.
il gusto di non so chi, tutti gli scaffali del circolo. arbasino, 19-257
farebbe opera stolta e giustamente derisa da tutti i savi. mamiani, 6-4:
cavallereschi. nencioni, 1-48: in tutti gli altri poeti epici e romanzeschi,
suoi romanzetti usa uno stile affettato che aa tutti universalmente è biasimato e abbonito.
frugoni, 2-89: così restarono all'aria tutti gli altri romanzieri di vento, che
creature fatte d'eterno ma pur coi segni tutti dell'umano. pratolini, 9-571:
un dopo l'altro; ma erano tutti contemporanei ed erano tutti nati quasi ad
altro; ma erano tutti contemporanei ed erano tutti nati quasi ad un tempo e si
amore e prose di romanzi / soverchiò tutti; e lascia dir li stolti / che
per quel che dicono i stampatori, e tutti noti più che i franceschi alli italiani
'ibraim bassa', ecc., ripieni tutti di vaghissime ed erudite invenzioni. pinamonti
messo mano a smentire questa voce in tutti i giornali. gioberti, iii-50: l'
romanziere potesse disporre a suo talento di tutti i personaggi, mettere degli esseri umani nelle
, ne vadano inseguendo i riessi in tutti i romanzi e i romanzacci, le novelle
spesso, alla fine di un romanzo, tutti i protagonisti si scoprono parenti, si
che fecero scoperchiar le tombe e risorgere tutti i nostri martiri. d'annunzio,
, echeggiate tutte insieme e forse allora tutti gli uomini sentiranno una romba più grossa
per un quarto d'ora, restava a tutti una romba nell'orecchio come quando ci
gran sollazzo, / si scompi- glionno tutti a quel rombazzo. -suono forte
andò al lito con gran letizia di tutti e con rombazzo festevole. lippi, 6-38
gran vanti, non si fé in tutti questi trattati menzione alcuna. -tronfio
in odio / fecer nel capo a tutti un tal rombazzo / che i pedanti ne
, ne rapirò, / ne infettàr tutti e i cibi e i lochi e noi
quel rombo di remi,... tutti si mettono in isbaratto. gadda conti
isbaratto. gadda conti, 2-68: tutti balzarono in piedi spaventati, nel rombo
: rombo è quello che ha tutti quattro i lati uguali, ma non
ogni figura che ha i lati tutti eguali ma gli angoli disuguali si dice rombo
il capitanio eccelso / e fé che tutti i cavalier romani / subitamente s'ordinaro a
intero periodo, girati in ventiquattro ore tutti intorno i quarti della bussola, che
bussola, che è correre i rombi di tutti i quattro venti maestri, grazia d'
). giamboni, 7-58: v'erano tutti i balestrieri con cappelli e rombòide (
1-33: ogni figura che ha i lati tutti eguali ma gli rombole e i mazzafrusti si
carducci, ii-18-5: il signor lovera sta tutti questi anni in svizzera e in rumenia
. ramusio, cii-i-735: facemmo tutti voto e promettemmo che, quando giugneressimo
avanti che scendessimo a terra, andremo tutti in romeria, a nostra donna da
incominciò colle donne a cantare, / e tutti gli strumenti fé romire, / ballare
romitaggio, alla devozione; e giunsero tutti insieme a fare del vocabolo mondo un
romiti, cingolo de'cenobiti, di tutti i monaci sacramento! fazio, 1-2-
longi- bardi vetustissimi vati, vi stanno tutti dintorno, povera romitella!
quel vaso / dov'era il re di tutti i miei vivuoli. -con riferimento
. sacchi, i-238: i corpi tutti, movendosi e col moto l'aere
tutte e sei le sue galee ruppe e tutti gli uomini perirono. boccaccio, dee
rotta e fracassata la sventurata nave, tutti ci ritrovavamo caduti in mare con evidente
è più sacra questa strofa che non tutti gl'inni sacn del manzoni.
,... io desidero appo tutti esser scusato. straparola, ii-87: disse
passione. aleardi, 1-298: paesetti tutti ricchi di marmi, lieti di vini,
duodo, lii-13-131: per la conservazione di tutti questi privilegi, franchigie e libertà giurano
divinità mabitante. manzoni, 35: tutti errammo: di tutti quel sacro / santo
manzoni, 35: tutti errammo: di tutti quel sacro / santo sangue [di
, 56: in mal punto vadino tutti i danari del mondo, ché io non
gli ambasciatori erano sacrosanti e rispettati in tutti i luoghi. -che deve essere osservato
, una fu nondimeno l'intenzione di tutti d'averle in molta riverenza. gemelli
che allora a firenze erano al cospetto di tutti inflitte con sadica voluttà agli animali
3-944: tra teologi origene solamente, come tutti filosofi grandi, dopo gli saduchini ed
fra giordano, 2-242: questo re significa tutti coloro i quali il demonio fedisce della
bruciava ogni cosa, / mandava a tutti un fascio di saette. i
[àiolfo], ché gli farebbono tutti morire se non gliele ren- dessono o
di sua baronia tedeschi e pugliesi e tutti 1 saracini di nocera coll'arcora e
dei vari significati di ètéw che per tutti gl'interpreti suona 'sedere *, e
morisse. m. adriani, vi-90: tutti, liberi e servi, co'figliuoli
, iii-72: di buon umore con tutti [il gatto], ciarlatano poi con
[ercole], delle infermitadi / tutti portando i lenitivi, e scaccia / i
, come un cavallo, gli occhi tutti bianchi, la bocca spalancata e schiumosa,
concilio ». pratesi, 5-313: tutti questi lamenti... mi saettarono,
che gli rimangono indietro: i quali tutti saettano in lui, che riguardano come
metono davanti, cioè la madre con tutti e figliuoli che di lei ottiene,
angioletti, 7: erano quasi tutti i figli di ladri o di teppisti.
chi a mano diritta... tutti in verità errano: chi più, chi
. ramusio, cii-vi-428: tutti sono gente di guerra...:
quello hanno un fosso... tutti quei che sono da combattere stanno coperti
palladio volgar., 3-12: tagliati tutti i tralci malnati e vecchi, i
. segneri, ii-171: si rider tutti venire addosso improvvisamente un esercito di ceraste,
selve e macchie, che per vedergli tutti non mi basterebbe l'olio che fa la
dopo la morte di cesare, erano tutti o quasi tutti... morti dopo
di cesare, erano tutti o quasi tutti... morti dopo aver composto
d'oltremare. saffiche e raffiche di versi tutti terribilmente vigorosi ed epici, dove secondo
nuove. d'annunzio, iv-1-436: tutti gli uomini, vivendo, incontrano un
.., perché lo cane tra tutti li altri animali è più sagace.
: un serpe, il più sagace tra tutti gli animali. casalicchio, 407:
papa, con sagace e pronta eloquenza in tutti gli accidenti aggravava gli aragonesi, con
conclusione: « fuori di noi quattro, tutti i mortali meritano d'essere arsi vivi
, ciascun de'quattro dirà: « tutti i mortali meritano d'essere arsi vivi
vlii-2-131: poi che i greci ebbero tutti fatta congiurazione contro a * troiani,
sono vie coperte per ingannare, seppi tutti. porzio, 3-16: non poteva mancare
la mirra. soderini, iv-174: a tutti i mali dei cavalli fa ap- provatissima
tutte le lucerne delle sinagoghe? o tutti i coltelli della saggatta- ria?
allora si trovava in roma alla cura di tutti gli interessi di spagna e suppliva alle
tarapaica vi sono duoi ingegni, e tutti quasi sono di acqua, oltre i quali
così arretrata? perché non si saggiano tutti i terreni sul versante tirreno degli appennini
1-vi-142: non si è mandato né tutti né parte de'fanti di mugello né si
nel retto per saggiarti la prostata che tutti lo venivano a sapere.
mezzo del così detto 'saggiatore', a tutti ben noto, perché i mercanti di
sp., 24 (410): tutti s'ingegnano oggi a far qualcosina.
se il re è inclinato alla caccia, tutti sono cacciatori; se a giuoco,
sono cacciatori; se a giuoco, tutti giuocano; se ad arme, tutti fan
, tutti giuocano; se ad arme, tutti fan tomia- mento;...
mento;... se modesto, tutti si raffrenano; se scostumato, tutti
tutti si raffrenano; se scostumato, tutti discoretti; se pietoso, tutti clementi;
, tutti discoretti; se pietoso, tutti clementi; se saggio, tutti imparano
pietoso, tutti clementi; se saggio, tutti imparano. della casa, 677:
fra savi. dell'uva, 163: tutti abbiamo a tener questo viaggio, /
è sì tenacemente impresso nel cuor di tutti che fu stimato l'ultima veste dell'umana
veder uno stuolo di costumati ed industri figli tutti in oneste arti e in liberali discipline
oneste arti e in liberali discipline occupati, tutti uniti di fratellevol concordia. leopardi,
core saggio. arrigo baldonasco, 394: tutti amadori / conforto che i lor cori
la supplicherei a prendere quindi il saggio di tutti i miei affetti in qualunque suo avvenimento
agli orecchi questa lascivia sì rara, tutti andavano a pigliarne un saggio. m
saggio e spedirne subito corrieri colle relazioni a tutti i ghiotti d'europa? g.
ne lodi, / e voglianveli tutti dare a saggio. -esame gustativo
; ma il più sicuro modo di tutti è fame il saggio in un correggiuoio e
neri, 1-vi-7: il fondamento di tutti i regolamenti in materia di monete consistendo nell'
e di letteratura dovrebbe ammettere saggi di tutti. 13. abbozzo di un
dopo pranzo, e che intanto dovessero tutti riporsi nei saggioli o siano saine di vetro
, prese la testa e in presenza di tutti fr. colonna, 3-325:
andaro a torno; e co'suoi teucri tutti / enea fu de le viscere pasciuto
o laterali. le sagitte vivono in tutti i mari, attaccate per la bocca ai
del battista 7 si onean tutti i sagittari in schiera; / né colpo
si ha da eseguire, e tirate da tutti gli angoli possibili del medesimo tante linee
in gesso e legno, finito in tutti i suoi particolari come una vera vettura
la sagoma di quel libro non a tutti piacque egualmente. certamente sarà stata colpa
familiare). bernari, 4-223: tutti gli impiegati, allorché la testa di
-sagomina. savinio, 34: di tutti gli oggetti esposti... era questa
[in rezasco, 1000]: tutti quelli che ha e vorrà aver dotte o
di roma dove si vedono sommariamente sagomati tutti i principali monumenti dell'urbe, senza
: giuda e li suoi fratelli e tutti quelli della chiesa della gente giudea ordinarono
pian di lecore: / più di tutti il palandri la sagrava /, dicendo:
... nella quale degga scrivere tutti li frati e suore de l'ospitale,
organici, ed oggi gli sforzi di tutti i governi d'europa, retti a liberalismo
della tradizione; maniaci e viveurs, tutti venuti a portare al vecchio leone il
di tal secolo e di tal dottrina tutti i pregi ed i meriti mal voluti discono
brasile. zucchetti, 78: sopra tutti e belli e vistosi e ne'loro atteggiamenti
cassetto dove si custodivano ancora, sfuggiti a tutti i saccheggi, l'orbace e la
è abitato da circa mille persone quasi tutti agricoltori ed abilissimi tessitori di saghe.
in questo dopo pranzo e che intanto dovessero tutti riporsi nei saggioli o siano saine di
, prese la toga e volse che tutti i soldati seco andassero togati. né sotto
assai bene de li suoi zentilomini che tutti erano su boni cavalli cum boni saioni
b. davanzati, ii-226: vanno tutti in saiome con fibbie e, mancandone
(i-284): finita la messa tutti si ridussero in sala, che era di
, nelle sale di redazione e in tutti gli altri ambienti, operai e impiegati
non è vero che la morte uguagli tutti i destini: la ricchezza ha preparate le
domenica, lunedì e martedì, si riducono tutti i pascià. -salòtto (
di sala / sì eran neri e tutti sdruci e toppe. targioni pozzetti, 12-8-357
. tanara, 145: ritrovo che tutti gli autori dicono che i colombi, i
il più salace, il più popolare di tutti i giornali del '48, che si
'48, che si dichiarava 'giornale politico di tutti 1 colori', apparve in piazza la
che si ponessero da essi in opera tutti i mezzi possibili per frastornargli, adoperandosi
. p. levi, 3-115: tutti mi fanno la riverenzma con le mani
affettato. baretti, 1-88: a tutti i membri dell'accademia della crusca io
quanti gli si stringevano addosso: li portò tutti da un 'salamiere'; offrì a tutti
tutti da un 'salamiere'; offrì a tutti da mangiare e da bere.
si misse in via, / armati tutti sopra gli afferranti; / molto tesor
genova. agostino giustiniani, 148: a tutti quei uomini ch'el poteva avere nelle
saria buono che li figliuoli loro imparassino tutti un poco di grammatica e salariare e'
, 3-i-36: sarai men ricco? tutti i mali che vagamente temi forse si riducono
collo, in braccio ed in grembo per tutti i giri delle sue spere. carletti
). ghirardacci, 3-27: che tutti gli offici di utilità e salariati della
e nelli altri due da canto staranno tutti gli artigiani, e qui staranno e'salariati
d. trevisano, lii-12-180: ho pagato tutti li salariati che si pagano de'danari
, ed anche la plebe sente che siamo tutti fratelli e sorelle e che la condizione
i-32: con quel benedettissimo impresario / è tutti i giorni la stessa minestra: /
ma anche le forme assistenziali (e tutti gli aspetti del salario indiretto che sono
ancora il grande polo di attrazione per tutti gli operai della provincia) allo stesso livello
136: il tema del salario unico per tutti i lavoratori della ricerca viene brevemente accennato
. dominici, 1-117: comunemente a tutti religiosi e cherici provvede iddio abbiano salaro ordinato
quirini, lii-6-23: sono i salari di tutti questi fanti a piedi, tedeschi,
catzelu [guevara], ii-28: tutti quelli ai quali scrivi il lor salario
e bontà. bisticci, 1-i-128: a tutti e famigli di casa sua dava salaro
do padroni. ho tirà el salano da tutti do. -scrivere il salario sulle
un organo, e 1 suoi capitali impiegati tutti nell'industria... non gli
ojetti, ii-106: quei poeti erano passati tutti allo 'chat noir', ma né fursy
del vino?... paragonandolo a tutti gli altri nostri bianchi, stupisce:
? liste cariche, conti alzati, cibi tutti salati, non per il palato,
'nventor di far mulini: / e tutti hanno inscrizion proporzionate, / mordaci, agre
, tu se'un realista marcio come tutti gli altri membri de'governi provvisori delle province
stra il giunco o salce salvatico e tutti arbori che di umi dore
in villa. altri finalmente sono di tutti più sottili, di cui si fanno i
salci e le vetrici abbondano in tutti i nostri luoghi palustri e volgarmente si distinguono
ai gatti: ciascuno per sé e tutti d'amore e d'accordo questi motivi fanno
se [clemente vii], in tutti gli articoli della capitolazione avesse usato la
una magnifica chiesa, sarebbero saldati fià tutti li conti con dio. manzoni, pr
: con questo, o sofia, saldarai tutti gli tuoi dubi e ogni altro che
i soldi] e gli vuole a tutti i patti. 9. intr
colori, volumi e superfice, ma tutti li avanza per senso, vigore e
tozzetti, 12-3-277]: son noti a tutti gli alabastri bianchi et ulivigni, che
ferd. martini, 4-65: gli altri tutti superava il bandi per vivacità d'ingegno
intero e bello e forte a ricevere tutti i colpi leggiermente, ma per 10
granone, un dente serrato altaltro e tutti lucenti. -sessualmente potente.
avanza il sagrificio. / sediamo dunque tutti et ascoltiamo / con salda e con
, / e nessuno sapeva rispondere e tutti eran calmi. -con riferimento all'
queste memorie le ispireranno rispetto a tutti e due i riti. luzi, 17
, / che vuol che pace fra voi tutti sia, / e quella ferma sempre
, 31: gli presero e rinchiusergli tutti quanti insieme in una scurissima prigione ne
, e disse che di saldo / venisser tutti quanti giù nel piano / coi lacci
faccia / ha dato un frego a tutti i debitori. 2. marin
giubbileo, tu sei quello che liquidi tutti i conti e fai un saldo di tutto
ora mi stimano e mi rispettano tutti: a ogni caso, si faccia avanti
che tutto fosse fatto con precisione, tutti i conti chiusi, ogni sospeso regolato.
terre circostanti. romoli, 327: fra tutti i sapori è eccellentissimo il sale,
ad abitare..., ordiniamo che tutti debbano pagare il sale al massaro del
tale prodotto. cantini, 1-11-384: tutti li salatoli... che conducono le
voi esser fatto con corrosivi alcuno come tutti li sali e solimato, percioché si
bollente. chiamiamo propri quelli che sono tutti quanti di materia solubile, quali sono
di color composti; e chiamiamo medi tutti gli altri che sono composti di basi
boccetta dei sali. montale, 7-27: tutti mi guardarono interdetti, un ecclesiastico mi
. stampa periodica milanese, i-465: tutti conoscono come si levano le macchie d'
certa dose di sale comune l'avevan tutti. svevo, 1-113: certo è che
non offensivo ad alcuno, lo sale de tutti i virtuosi, lo signor gran maistro
c. i. frugoni, i-6-121: tutti i sali d'atene / son ne'tuoi
. né altro nome hanno le piacevolezze e tutti e motti e quali fanno la vita
e vi tengon sempre a loggia / tutti son popon da chioggia, / d'una
è, mi son frustato / di tutti i vizi che solìa avere; / non
. cantù, 405: alpinolo per tutti i dì successivi non si diede pace
in carcere il bambino morì, e tutti rimasero come tante statue di sale in attesa
sua crudeltà, con generai dolore di tutti i salemetani... ammenduni in un
vicini di casa, e nel cantare tutti dicevano mirabili di don bosco. borgese
di serapino e del salgemmo, di tutti egualmente. biringuccio, 1-36: sale
niun altro v'ebbe che nel sapere tutti i versi saliari gli mettesse piè manzi.
ci sono lavori, i viveri sono tutti cari, insistono coloro che per mettere su
saliconi..., e a tutti questi la sua vite d'abrostino al piede
oltre quel punto non vi è nulla, tutti i particolari svaniscono, tutte le salienze
intrando in casa una mattina / per tutti e luoghi ordire e tesser tele; /
, trottola,... che tutti erano giuochi da perdere e da vincere;
erano bellissimi, che sono oggi quasi tutti quanti perduti. -deh! contatemene qualcuno
, della sala o biodo, giunco essa tutti gli animali. scrofani, 79: dopo
famigliuola, al vecchio cane, agli amici tutti. salgo: su, su,
con li guai mi risplende, / saliron tutti su ne gli occhi suoi.
soave che d'essi salìa, ché sono tutti aromatici. ghirardacci, 3-138: fatti
quello separato da noi dalla massa di tutti i cieli e non potendo la lingua nostra
b. accolti, 283: gli animai tutti a te faccin battaglia, / l'
, è martire della fede, e salisce tutti i giorni con gesù cristo la vetta
: pretendere di insegnare sempre e a tutti con toni e modi saccenti. montano
si veggono saliscendere di continuo da tutti quegli uffiziali della presidenza e dai
che i gradi della scala erano quasi tutti slabbrati o consunti,... né
: un continuo saliscendi di valloncelli, tutti coperti di scaglie di quarzo, così
. baldini, i-654: aspri paesi tutti per salita in cima ai monti,
che chi è in terra vede sempre tutti quelli che sagbono. 4.
la corrente. cavour, vii-356: tutti sanno quanto sia diffiebe la navigazione del
vento. leonardo, 2-282: tutti i venti che combattan la super- fizie
20, così, negli altri paesi tutti, hanno le loro particolari monete fatto straordinarie
citate. giusti, 38: tutti coloro che per la salita dei nuovi ministri
pratesi, 5-368: saliti in casa, tutti mangiarono come lupi. -montato su
fisse, sentesi inebriato dal canto di tutti gli spiriti beati. 2.
6-179: della zamira, sì nota a tutti, tra marino e ariccia, per
pagliaresi, xliii-160: e però tutti quanti ora vi prego / che del
fiore avvizzito. praga, 4-39: tutti quei fiori pagavano il tributo della umana
. papini, x-1-18: hai consumato tutti gli anni tuoi più belli in questa malinconica
un cenno con la mano, et allora tutti con un profondo silenzio si partono dal
, ii-158: mi son fatto portare qua tutti i libri, tutti gli scartafacci e
son fatto portare qua tutti i libri, tutti gli scartafacci e l'intera salmerìa degli
10-91: le virtudi in prima, e tutti i cavalieri dell'oste appresso, e
cavalieri dell'oste appresso, e poi tutti uomini a piede, uscirò incontro alla
: 'in exitu israel de aegypto'/ cantavan tutti insieme ad una voce / con quanto
: dicasi... in ogni casa tutti insieme ogni dì insino allo avvento o
conto. 7. prov. tutti i salmi finiscono o ritornano o terminano
o ritornano o terminano in gloria: tutti i discorsi si concludono in quel modo
(ii-3): come volgarmente si dice tutti i salmi finirsi in gloria, così
gloria, così anco si può dire quasi tutti i parlari, che tra persone gentili
-tr. moravia, 23-36: tutti i popoli hanno avuto il loro modo
sottovoce. pascoli, 334: « tutti vizzati buoni: colombano / e capobugio
aquitania il salmone di fiume è preposto a tutti e pesci marmi. pulci, 14-66
salnitro. sermini, 98: tutti sete prigioni e morti; ed a un
80: vo'sete qui, brigata, tutti quanti / per manicar il bue e
eccetto se non volessimo persuaderci d'essere tutti salamoni neu'intendere...
al suolo, li separò e mise tutti in fila. = comp. di
. non una 'barbieria'in città: tutti 'saloni', tutti, anche il più umile
'barbieria'in città: tutti 'saloni', tutti, anche il più umile e angusto
'murale'che fa ora la delizia di tutti i salotti della borghesia romana e forestiera
, fi loro grande salotto, vanno tutti i giorni. -salotto buono,
1-106: la salpa, pesce bellissimo fra tutti gli altri, ritiene l'antico suo
antico suo nome, et è conosciuto da tutti per- cioché dal collo fin alla coda
vivono ammassati in grandi colonie in quasi tutti i mari, ma soprattutto in quelli
romoli, 146: voi potrete anco salpamentare tutti quei pesci grossi che vorrete, quando
deriva primamente il nostro salpare, con tutti i conseguenti. = dal gr
f anonimo romano, 1-94: tutti franceschi erano attriti. li englesi stavano
era la salsa e il condimento di tutti i divertimenti pubblici. pascarella, 2-355
la fame gli serviva per salsa a tutti i più rozzi cibi e glieli faceva parer
in pagamento et assegnomo a detti partecipi tutti i cornerei, carati e gabelle..
fratello non portava dal suo viaggio per tutti i mari del mondo altro che il cassone
di miccia, / perch'io ho denti tutti rotti e scossi. leonardo, 9-1
iv-82: per fare la salsiccia, tutti i pezzetti e regaglie che si staccono dai
l'ammasso degli intestini malati / di tutti i morti. moravia, ix-101:
incontro / lieti si fanno i vivandieri tutti: / macellai, pesciaiuoli, salcicciai
salzizoni. del tufo, 148: per tutti i pontoni / non mancano pavoni,
erano più di vent'anni ch'essa pativa tutti quei dolori e que'penosissimi sintomi che
bencivenni [crusca]: primieramente sien guardati tutti i salsumi e agrumi, e principalmente
onde v'ingrandite tanto, scrissero / tutti però in una lingua? o pure /
non pur degli uomini, ma di tutti gli animali, come fa anche il
. baldelli, 3-252: essendo parimente tutti dati a'balli e al saltare, avevano
si trasformava in un vitaiolo provvisto di tutti i crismi, che salta da un convegno
la notte e saltare in piedi a tutti i segni d'arme che si davano
gambe e senza esser conosciuto da persona pagò tutti di calcagni e si salvò.
fischio poi del treno che vuol ripartire, tutti raddoppiano le gentilezze e i soldati carichi
vocio iroso, spaurito e feroce, tutti in piedi d'un subito, saltaron sui
fatto dopo. pavese, 10-74: tutti / le divorano, quando lei salta a
egli lo sappia; non glieli voglio dar tutti, perché, se li ha nelle
mani un mestiere nuovo e abbia cambiato tutti i suoi amici. 12.
in un'ira inesplicabile si armarono subitamente tutti gli artigiani. i. nelli,
: fatto questo, volendo noi tornare tutti alle navi, saltò tanto di vento al
86: ammazzoro... quasi tutti li soldati, eccetto che alcuni che saltarono
scendere velocemente senza posare i piedi su tutti gli scalini. podiam, 25:
slancio era saltato fuori a rispondere per tutti: « tu sei l'unto, il
qualche lavoro che ti farà conoscere da tutti per quel vero miracolo che già sei
arti- ncio che mandi in aria, tutti in una volta, i suoi razzi,
i-505: la gente tutta a urlare; tutti spa ventati, che parevano
audacemente dal covo, correvano saltellanti su tutti i mobili della camera. pascoli, 1513
pubblicato dalla « nuova antologia » riassume tutti i pregi e tutte le manchevolezze del
et andar saltellando in strani modi, tutti contrari alla fermezza et agli atti di
come sambuci, salteri, barbiti, a tutti però anteporrà la cetra e la lira
strumenti che col nome di organi furono tutti egualmente chiamati. g. b. martini
si guadagnano il pane onestamente, divertendo tutti; e come faticano! de marchi,
empinci, fuorché li saltimbanchi, supponendo tutti qualche sistema, benché imperfetto. giusti,
o 400 saltambarca..., sarebbono tutti morti. allegri, 82: come
toccare e poi sfuggendo e cinguettando via tutti vispi e saltellanti per entro a'roveti
un'altra vittima - sacrificio - con tutti gli attrezzi della tortura. bacchelli,
in cima, offenderiano e nuoceriano a tutti gli altri animali. tommaseo [s.
salto nel vuoto della creazione totale fuori da tutti i campi esplorati. brignetti, 3-190
cuore ed ogni salto di mente, tutti li turbini e tempestadi dell'animo. c
prima del l'atterraggio (tutti e tre maschili e femminili).
di loro, gli farebbe fare a tutti due il salto di baldaccio. e di
, 39: questo vedermi sempre scopo a tutti i dispiaceri, a tutte le contrarietà
. goldoni, iv-791: non dico che tutti in un salto s'abbiano a innamorare
tutta l'altra moltitudine disarmata sparta per tutti li salti de la montagna andava vagando
campi al mestiere di marinaio. come tutti gli altri, lavoro saltuario anche questo.
convennero insieme che ogni quindennio li prencipi tutti d'europa si raunas- sero in focide
pane della libertà è il più salubre di tutti; ognuno ha diritto d'averlo perché
e. gadda, 25-111: o se tutti gli scrittori sapessero scrivere! ma molti
e l'uomo così fatta donna che tutti dui siano pari in sangue e stato.
bibbia volgar., x-149: salutanvi tutti li fratelli. salutatevi insieme col santo
io li auguro salutari ed inzuccherati a voi tutti. tarchetti, 6-ii-280: ho letto
ingegno spesso vacilla... e per tutti alla ne ogni principio, ogni vestigio
salutare esercizio del nuoto, cercano in tutti i modi di ottenere con la volontà
religione cattolica per salutare ordine del re in tutti quei luoghi donde prima uscivano i perniciosi
legisti nominano salutari, chiamò per testimoni tutti i circostanti. 7.
il quale apparecchiasti dinanzi alla faccia di tutti li popoli, lume e revelazione delle
arcangelo gabriele la salutò,... tutti i pittori sempre hanno concordato che ella
da ciascun legno ritornando, allegri / tutti la salutammo. -con uso recipr
cominciò a sperar bene e a gridar tutti di allegrezza e salutandolo come una cosa
nuvole, alle onde e agli esseri tutti che la salutavano, il sole.
alfonso dal figliuol minore federico e da tutti gli altri naoletani signori fu a re
resti nascosta. questo è il maggiore di tutti i saluti. dizionario di marina (
vede e ciò che sente. / tutti e tutto il buon piovano / benedice santamente
. g. gozzi, i-1-62: tutti gli ordini di persone furono a romore
serrate, come lo videro si conturbarono tutti..., benché udissero la
, ii-137: mille salutazioni cordiali a tutti i comuni amici e addio. rebora,
demptore summa iustizia e optimo remuneratore de tutti li beni, non vorà a le
in firenze, com mune opinione di tutti era che fosse disfatta; ma egli solo
sia, eguale per la salute di tutti. bisticci, 1-ii-104: assai vale la
: dopo la partita di re luigi tutti i baroni della parte sua posero la speranza
uno fosse la vita e la salute di tutti. capellano volgar., 1-123:
30-137: tanto giù cadde, che tutti argomenti / a la salute sua eran già
ordiniamo che'capitani siano tenuti di visitare tutti li 'nfermi de la compagnia sollicitamente
che era morto in croce a salute di tutti. -il premio ultraterreno dei giusti
cavalca, iv-69: voi... tutti che temete iddio, a voi è
. [tommaseo]: oggi a tutti noi si è [la madonna] fatta
in recanati e ottener quello che ottengono tutti i miei compatrioti. giuliani, ii-151
con molto piacere sento che di salute state tutti bene. borgese, 1-22: sarebbe
novellino, xxviii- 869: a tutti i cavalieri della tavola ritonda manda salute
ordini generali delle provincie unite, a tutti e ciascheduno che vedranno, udiranno o
dello stato e corona di francia, a tutti i presenti ed avvenire salute. leggi
liere di stato dell'impero francese, a tutti quelli che vedranno le presenti, salute
, spirito lucente! / -a voi tutti la pace, / mentre il ciel la
, vi dico che, malgrado di tutti i dissidi insorti tra voi e i vostri
la nostra salutevole vittoria essere comune di tutti loro. giov. cavalcanti, 1-216:
rettori di questa arte abino giurisdizione tra tutti. ordinamenti di giustizia, 2-422:
fu a terrore e maledizion di tutti. lanzi, iii-179: di questo
bei saluti: / « voi sete tutti, tutti i ben venuti ». casini
: / « voi sete tutti, tutti i ben venuti ». casini, lvii-71
saluto intendo di dar di bianco a tutti i suoi debiti di scacchi. d'annunzio
i publici saluti e i presenti di tutti i suoi più grandi. giordani,
dei ras, alcuni a cavallo e tutti vestiti a festa e seguiti da'loro
erano i membri, non si conoscevano tutti, nemmeno di saluto. zena, 244
di mortaretti che faceva traballar tutto e tutti dall'un capo all'altro della borgata.
. verga, 7-726: amministrò a tutti e due tal salva di calci e
della miseria, sbertatrice delle mode di tutti i tempi. bontempelli, ii-439:
sparavano a salve festive. -sparando tutti insieme, senza risparmiare proiettili.
nell'età intermedia era molto diffuso in tutti i settori del diritto, mentre attualmente
quella vicaria mi pregare del medesimo per tutti quelli assassini che darebbono securtade di 300
orrore dei benpensanti, sulle labbra di tutti. 4. figur. comportamento
grave peccato, onde qua gli animali tutti di qualsivoglia specie hanno il salva- condotto
lo potendo dare la naturale madre de tutti? ti ha da promettere per sempre la
b. andreini, cv-160: poscia state tutti attenti, ché adesso è 'l tempo
di miserie e di colpe: e di tutti i soldi e soldoni che vi cadono
fugiro, / gli altri fur presi tutti a salva mano / da questi. bandello
neri di donato, 211: che tutti i nobili, i quali erano partiti
leoni, 482: quasi tutti, anche i più liberi e indipendenti dal
: iurano di guardare e di salvare tutti quell'omini ke in questa compagnia saranno per
si salvassono liberamente o ci si ammazzassono tutti e che non si pigliasse la via del
. piovene, 7-447: coriolano, come tutti sanno, salva roma sul campo di
che le matura presto), e tutti che passan di qui ci pigliano il perdono
sia nato /.. ora fue sagrato tutti al- lumma 'l cericato. rinaldo d'
della sua misericordia... vuole tutti gli uomeni salvare. zanobi da sfrata
: l'uso è quello che salva tutti questi apparenti falli. campatila, 369:
poco o nulla curandoci, nell'apparenza sola tutti premiano. -rispettare una regola
posta, sopra la quale si sieno tutti fermi con le quattro carte, uno che
i veienti non potessino salvarsi, occupò tutti gli aditi del campo. ariosto, 20-135
il detto ponte, lo rovino, e tutti quei che vi erano sopra si affogomo
. stampa periodica milanese, i-95: tutti gli uomini sfuggiti al naufragio..
i marinai / tentano indarno il salvataggio. tutti / balzano in mare, da che
, 2-i-372: tengo ora per veri tutti i miracoli che si contano di tanti
[o artemide] dea salvatora, a tutti quanti / partecipanti de'misteri amica,
da se medesimo sollecitamente provvide, addomandando tutti i santi sagramenti, e quelli con grandissima
alla salvazione! rolo genovese, 452: tutti li anni faceva li quaranta ore con
furono morti per camino con salvazione di tutti i lor compagni, per il che fu
cellini, 1-73 (173): tutti mi si offersono di mettere la vita loro
6-147: li parenti, un po'tutti, staveno ad annaspà da tre giorni.
vostn dolci ospizii. berchet, 310: tutti tutti salvete, o veri nostri
dolci ospizii. berchet, 310: tutti tutti salvete, o veri nostri /
. p. cattaneo, cxx-216: tutti i parapetti delle cortine e fronti de'
pochi, non è di moda in tempi tutti rivolti ad ab odore molto
col simbolo di nostra salvezza. inosservata da tutti s'inginocchiò sopra la fossa del padre,
il granduca... a mensa tutti si misero. canoniero, 119: non
volte di far nascere naviganti, tutti sono eccettuati dal poter godere il privile
« è più sacra questa strofa che non tutti gl'inni sacri del manzoni. »
avessi sentito de'suoni! li rifacevo tutti... come restai salvo di
caso, ma e'non ti può torre tutti i tuoi difetti, no. questo
egli fare, che ti possa torre tutti i difetti che hai e che ti possa
hai e che ti possa fare salvo di tutti gli impedimenti. dante, conv.
avea lasciati ducati tremilacinquecento da investire, tutti gli perdé, ché, se venivano a
comune di firenze, possen- dosi partire tutti quelli che v'erano, salve le persone
gusto storico e giuridico che si sentissero tutti i testimoni, salvi i motivi personali
la sommissione libera. gioberti, 1-iv-34: tutti i gesuiti, senza salvo, sono
e i persiani, lii-13-461: fece tagliai- tutti a pezzi, salvo il castellano.
ma ha buon staggio, coperto da tutti i venti, salvoché da levante e scirocco
vestir di questa gente è che quasi tutti vanno nudi continuata- mente, salvoché portano
ogni sesso e d'ogni etade / tacevan tutti o in acqua o in fronda
: oveunqua eranu iul- lare, / tutti currunu per iocare: / cythari cum timpani
cythari cum timpani e sambuci, / tutti gianu cantando ad alta voce. caimo,
come sambuci, psalteri, barbiti, a tutti però anteporrà la cetra e la lira
i cittadini sammarinesi essere apparecchiati a morir tutti anzi che mancare alla fede e alfonore
vastità della basilica... permette tutti gli abusi. nessuno protesta: i
infino all'ora della penitenzia fatti, tutti si purgheranno e sarannoti per quella perdonati
s. agostino volgar., 1-7-246: tutti quelli... che nella chiesa
po'di pensiero di dover regolare sanamente tutti quei particolari che garantiscono il sano funzionamento
, ma e'non ti può torre tutti i tuoi difetti, no. lorenzo de'
d'uomini; uno più ignorante sanare quasi tutti quelli che e'cura. ariosto,
tu facesti infermare colui ch'è sanatore di tutti i mali, acciocché sanasse le nostre
», 29-iv-1993], 28: non tutti i lettori ricorderanno in che modo il
presto giovanni volgar., 252: uccidiamo tutti i vecchi, e i fanciulli teniamo
i fanciulli teniamo per noi servire, e tutti li facciamo sanare, imperciocché gli uomini
puglia che i tarantolati, / come che tutti al concento salubre / commossi a saltellar
dibattè, ed è quello che meno di tutti si è inteso: che a'liberi
di roma da questa prossima festa di tutti li santi a la fine d'uno
ridusse in servitù, e fece servi tutti e sanatori d'essa. -con
i critici da diligenza e da portantina e tutti gl'impotenti incollati ai buchi delle serrature
li strumenti delle sanazioni possano avvenire a tutti quelli che sono scostati dalla conversazione degli
fatta costituzione essendo stata apparentemente approvata da tutti i deputati delle sette isole e sancita dal
cui quell'assemblea dichiarava in nome di tutti gli abitanti della capitale, colla certezza
non essere sconfessata, che perdonava a tutti i suoi nemici. garibaldi, 1-246:
equa ripartizione dei mezzi per assicurare a tutti la libertà e l'eguaglianza: mezzi che
libertà e l'eguaglianza: mezzi che son tutti materiali. bacchelli, 12-53: ciò
personalità ed insieme la rappresentanza giuridica di tutti gli 'appartenenti', fossero o non fossero
aaron, e questo luogo era chiamato da tutti sancta sanctòrum, percioché il sommo sacerdote
5. con uso improprio: tutti i santi del paradiso. aretino,
: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia o
marco polo volgar., 3-251: tutti lor boschi sono d'àlbori di grande
dove lo chiamano chandam, nome generale a tutti i vicini di malaca; e gli
lo chiamarono sandal, nome commune tra tutti i mori di tutte le nazioni »
entrare con li piedi calzati. gli altri tutti si scalzano, lasciando le scarpe o
stando qui il re di ternate e tutti i suoi sangagi e mandarini,..
che per sgravarsi di tanta spesa distribuiscono tutti questi loro uomini nel paese.
, con lor sopportazione, / paion tutti rannate, et acquerelli. p. petrocchi
forza di vigor vitale / soavemente a tutti i membri ispira. r. cocchi,
più ricoverati spediti a riempire fino all'inverosimile tutti gli ospedali della campania. -donatore
quantità di sangue, impauriti pensaro tutti a salvarsi. tasso, 9-37: percossa
crediamo che in cristo siano stati castigati tutti li nostri peccati e che er lo
sovvenitore opportuno. manzoni, ii-ii: tutti errammo: di tutti quel sacro /
, ii-ii: tutti errammo: di tutti quel sacro / santo sangue cancelli l'error
v.]: prendete e bevetene tutti. quest'è il calice del sangue mio
si bagnasse. buti, 3-518: tutti li sangui sparti per li santi martiri ànno
, 1-2 (1-iv-51): in tanto tutti avari e cupidi di denari gli vide
solo non offesi da quelli, ma tutti o per la maggior parte conosciuti o
intorbidando. giuliani, 11-279: son tutti e due di sangue caldo, che
il secondo sangue, che lo avere tutti a pagare secondo le deliberazioni e pensieri
sangue civile era totalmente la mina di tutti. garimherto, 1-309: queste medesime cagioni
deva procedersi... alla descrizione di tutti li forestieri... abitanti nella
diversi: o per uno principe, e tutti li altri servi;... o
più che d'ogni altra persona in tutti li maneggi. giorgio dati, 1-73:
marchese di f... possiede tutti gli attestati di nascita ed i documenti che
alto sangue voler discacciare, 7 che tutti vanno via sanza ritegno! guicciardini,
strappava i fiori, o voleva a tutti i costi che la mettessimo sul cavallo
.. dedalo cabalistico dove s'incrociano tutti i sangui della terra. moretti, ii-326
sangui della terra. moretti, ii-326: tutti quei rozzi bifolchi così sconciamente seduti a
caligula...: sbarbò dalle radici tutti coloro che per sangue e parentado gli
prelati residenti in corte, i quali tutti sono del consiglio secreto di sua maestà
incoccia maledettamente / d'esser di carne come tutti siamo / e vorrebbe per babbo un
di ser guglielmo e della donna e tutti i cortesi cavalieri di quella contrada,
poi, che lo lasciava trasparire da tutti i pori, gli andò a sangue;
» « gli si possa guastare a tutti! gli venga il male nero! »
amata da tutta la corte e da tutti i popoli che credo non si troveria persona
mie vene il sangue si rappiglia, / tutti li sensi miei -non correre buon
stata grande / e mi ha raviluppato tutti i sangui. -restringere il
carducci, ii-ia-152: in bologna, tutti e ciascuno e chiunque, fino all
tonato e ha, viva dio, scosso tutti i sepolcri d'italia, e
come dev'essere! -sentirsi rincirconire tutti i sangui: sentirsi rimescolare dal disgusto
], io non mi sento nncirconire tutti e sangui. -sitire sangue:
sangue. giuglaris, 42: eccoteli tutti attorno, e la pulcella a cui
, 5-259: la orazione parve breve a tutti, a me eterna: sudavo sangue
trarre non il danaro ma il sangue a tutti. -trarre il sangue da
] più che cutrettole: / in tutti i lochi dove il becco addentano 7
italici / dal grave acciar sanguifero, / tutti votammo i calici / del tuo furor
in sangue. redi, 16-iii-240: tutti i canali e tutti gli strumenti appartenenti
redi, 16-iii-240: tutti i canali e tutti gli strumenti appartenenti e alla nutrizione e
chiama comunemente lapis, è notissima a tutti. bossi, 67: 'bolarmeno o bolo
per rinfrescarsi; ma ben la respirano tutti quei che tra loro son più sanguini
: quando gli volsi gli occhi adosso tutti sanguigni e tanto infiammati che buttavano fuoco
una spalla / ov'era il pel di tutti e sette i savi: / anzi
ad essi. malpighi, 1-232: tutti quei corpi che si contengono nel sangue vengono
moderato e non sanguigno, era da tutti e amato e riverito grandemente.
piena d'ogni vizio, mancando virtù a tutti, e l'uno dare contra all'
sangue. lippi, 9-30: già tutti son di sopr'alla muraglia / che la
mano al capo sanguinante, / e tutti, o figli miei, vi benedissi.
-sostant. giuglaris, 311: tutti, sì, tutti vi potete salvare;
giuglaris, 311: tutti, sì, tutti vi potete salvare; e quei usurari
popoli, scherniti dagli stranieri e da tutti generalmente detestati. garibaldi, 3-54:
propria famiglia. leonardo, 2-137: tutti i popoli obbediscano e son mossi da'
far rumore nella cucina e menarvi per tutti gli angoli una certa sua scopa di
: oliverotto sopra le mense ospitali trucida tutti, poi balza fuori sanguinolento, e con
persone disarmate è facile. siamo capaci tutti. ma dopo avere ammazzato (e
piazza, 3-158: feci in modo che tutti quei ch'erano entrati in casa
fui san dino », svettò su tutti un anziano datt'occnio sanguinoso.
la fulgida e limpida gloria d'aiutare tutti i popoli, ed ora aspira all'
ora aspira all'altra sanguinosa di turbarli tutti. -che comporta violenze, che
pratiche religiose e che sono assai temuti da tutti gl'indiani. = adattamento
che hanno covato un pezzo, dànno tutti fuori. forse si sanicherà: a dio
una virtù, una medicina generale a tutti i mali, a tutte le infermità di
mali, a tutte le infermità di tutti gli uomini del mondo... chiunque
aere ne volti in brevità di tempo tutti gli abitanti sotterra, faremo elezione del
che non è sospetto... tutti debbano farsi fare le fedi di sanità.
dei re e potentati, si levano tutti in piedi col cappello alla mano. redi
1010]: abbino quella istessa autorità tutti tre d'accordo che hanno delle sentenzie facte
accidente e il naturale, / e fa tutti i pedanti stare al quia. allegri
collenuccio, 9: la regione di tutti li predetti sei popoli, cioè fren-
i peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca, ed i sanniti
non ci pensiamo, quanto se a tutti altri toccasse. casti, ii-9-18:
corpo umano, / che se pei vasi tutti e per le membra, / liberamente
. latini volpar., i-70: tutti omini desiderano d'avere sana la testa
, pero che quando lo capo è malato tutti li membri sono malati. l.
, / dal vaso a terra allor versali tutti / e sol n'elegge i segregati
generale costringerà quei del suo essercito tutti a esserci- tarsi una volta il giorno
gonnella e 'l cappuccio e la ghirlanda tutti sani e schietti, come quando glieli misono
volgar., 3-8: la fava e tutti gli altri legumi, in vasi da
... e cercando per astronomia tutti i confini d'europa, per lo
. gadda conti, 2-162: erano tutti odori sani e forti. g. bassani
». « perché sanpiètro? » tutti risero senza rispondere. « questo lo
cotti / ai palati sassengotti; / tutti i vini oltremontani / dono agli usseri e
, xlv-278: vi si trovaro poi tutti i colori di vini: il bianco,
libertà di ciascuno in nome del benessere di tutti, che sono giunti il sansimonismo e
3. locuz. muoia sansone con tutti i filistei: per indicare la testardaggine
.. eccomi! cadrà sansone con tutti i filistei, però! p. petrocchi
fin de'giorni miei, moia sanson con tutti i filistei. = dal
sé non ha. pascoli, 96: tutti e tutto il buon piovano / benedice
). bisticci, 1-i-27: presi tutti e'sacramenti della chiesa, rendè lo
e il secondo fu spargere per quasi tutti essi e per ciascuno tutte le scienze:
accetta il sacrificio che santifica i santificanti e tutti coloro per cui si sacrifica?
per tre giorni. foscolo, xvi-325: tutti in questo paese si vestono per la
avvenimento. rovani, ìi-684: ritorniam tutti insieme a santificare la pace all'osteria
destino che ha via via senza scappatoia afferrato tutti i moti della loro vita, fino
grandi santi che erano uomini grandi: tutti inquieti, agitati dal dubbio, tormentati
: a me stringere la mano di voi tutti, cittadini santificati dal lavoro e dal
custode e rettore della chiesa e di tutti i fedeli di cristo. oliva, i-5-191
e santificazioni. segneri, iii-1-95: tutti i peccati, qualunque sieno, si oppongono
e, in via subordinata, a tutti coloro che gli sono consacrati e che
non cresce per li santi, perocché tutti hanno la santità pur da lui e la
da trata, 12: essendo tutti gli uomini della provincia dove egli abitava
santità, cioè una perfezione sovrastante a tutti i pregi naturali, che solleva l'
delfico, ii-131: i romani e tutti i popoli nudriti d'ignoranza abusarono della
vita si lasciò di gran lunga a dietro tutti gli altri prencipi romani. bruno,
. bruno, 3-535: negli animi di tutti è una certa naturai santità che,
per infradiciare nei giuochi dell'amore, tutti per cercare la maniera di dare a dio
nelle espressioni santo dei santi, di tutti i santi, di israele).
la ignoranza tenebrosa in cui brancolavano quasi tutti. pirandello, 1-i-244: appena impugnata la
: alla basilica delle sante marie convengono tutti gli anni alla fine di maggio le zingare
fece il trovato nel santo ciel locato con tutti quelli de la compagnia. sannazaro,
santo pontefice di tanta amorevolezza mostrata a tutti. m ricci, i-157: il santo
plenario che fu receuto con molta divozione da tutti. de luca, 1-3-2-178: il
-festa, giorno dei santi, di tutti i santi (o anche solo i
, cxxxi-153: passata la festa di tutti i santi, e noi facemo vela verso
quali mi condussero fino al giorno di tutti i santi), fatta addimandar l'
pietra livida di fori / d'un largo tutti e ciascun era tondo. 7
anonimo romano, 1-66: questo abbe tutti li gradi de dignitate. in prima
ne vinnero d'onne canto, / tutti genga non dere per quanto: / oi
compagnia di san gilio, 136: tutti quanti -saremo santi / se lo sapremo gustare
da siena, 31: o tutti amanti che desiderate / d'esser con cristo
(1-iv-145): venivano di pellegrinaggio da tutti i santi luoghi li quali nel regno
torto che avevano, e che avevamo tutti di non profittare delle circostanze. massime
prussia e russia, cui convennero quasi tutti i sovrani d'europa. fu detta 'santa'
. / con supplice umiltà vi priego tutti / far che sian sempre inviolati e santi
dei cuori, il più santo di tutti i legami. foscolo, se-p.,
, i-25-124: lode a dio, che tutti i nostri stiano bene, e vi
già dal principio in roma non essere tutti santi. carducci, ii-8-171: dovevo tacere
thovez, 236: i letterati italiani sono tutti accesi dal santo zelo di rendere la
parole sante, e sulle quali siam tutti d'accordo. ojetti, iii-88: dice
del tipo tutto il santo giorno, tutti i santi giorni per rilevare con un
sua tasca (era lei che pagava) tutti i santi sabato sera del mese,
la guerra, -eh, cazzo santo! tutti la vogliamo la sanudo, 3-65: queste
: 'santi che mangiano': uomini come tutti gli altri, soggetti a peccare 'un santo
5. -invocare, raccomandarsi a tutti i santi del paradiso: cercare disperatamente
. v. paradiso]: 'raccomandarsi a tutti i santi del paradiso, chiamarli':
se la pigliava con don gesualdo e con tutti quanti le stavano vicino. ci voleva
prov. serdonati [tommaseo]: tutti i santi, la neve per gli
. -all'ingiù, alla china, tutti i santi aiutano: per indicare che
]: 'all'ingiù', o 'alla china tutti i santi aiutano': si dice nel
aggradirsi che prima o poi giunge per tutti un momento faa'prencipi, stanno sempre
bisogno di danari spogliò santo fortunato di tutti i gioielli e santuarie infino alle lampane
studio sopra i canoni penitenziali, poiché tutti attesero per soddisfarle ad una tal commutazione
questo luogo e non più potevano entrare tutti quelli del popolo israelitico, chiamavano questo
quelli sei e disse: « ammazzate tutti quelli che non hanno il segno, ammazzate
che non hanno il segno, ammazzate tutti li vecchi e giovani e fanciulle e donne
delle viti da olmo a olmo, tutti pampini verdi, v'accompagnano ai due fianchi
: questo principe offrì a ti- cone tutti i soccorsi che egli poteva aspettarsi dalla sua
et i ladrinari /... / tutti insiem si ritrovano al sentiero.
nel resto roma si poteva gloriare sopra tutti i popoli per aver sanzionato le pene
sanzione di una carta costituzionale contraria a tutti 1 princìpi e a tutte le pratiche
, sceglievano un amante, riconosciuto da tutti come legittimo, spesso anche dal marito
saggi all'approvazione, alla sanzione di tutti. d'annunzio, v-1-1132: prima
pavese, i-472: mio padre conosceva tutti quanti e sapeva le stalle di tutta la
v-324: pubblica e veracissima è in tutti l'allegrezza, sapendovi riuscito dalla grave
future... è tanto naturale a tutti li uomini, che continuamente li sprona
volle ch'ella giugnesse all'orecchie di tutti prima che si sapesse la morte del
adunata di gente. duodo, lii-13-215: tutti mirano alla mia morte, ma fo
. gozzi, 1-341: a giudizio di tutti è uomo che sa di lettere.
nel principio de la prima filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere.
allontanavano dall'imperatore che divenne sospettoso di tutti e tirannescamente crudele, e sei seppe
(i-i 16): milano, come tutti sapete e ogni dì si può vedere
non ne voleva sapere di testi: tutti 1 testi, anche quello che egli
evento. lancellotti, 293: a tutti sapeva un'ora mille anni d'aver
piomba. monosini, 71: non tutti sanno di greco. idem, 128:
pecora, guai a lei... tutti i fiori non sanno di buono.
men sanno. ibidem, 223: tutti gli uomini sanno ogni cosa, ma non
: mezzo secolo di prosa, sopra tutti i toni, quando affettuosa e quando lapidaria
scaltra volgarizzazione ha incontrato il favore di tutti quelli che credono d'esser più sapienti perché
a finire dall'uomo sapiente, fanno tutti al paragone degli insetti una ben triste
modo più mirabile e sempre nuovo su tutti quegli oggetti sapientemente adunati.
la sapienza, cioè la dottrina certa di tutti i princìpi onde qualunque altra dottrina riceve
acconcezza in ciò che ne sentono comunemente tutti di quel popolo o nazione. manzoni
anima di sapien- zia e solle adempiuti tutti i suoi desideri. novellino, xxviii-800
lui [lodovico monaldeschi]: « tutti assaltarono il suo toro,...
lo trascende. grazzini, 6-232: tutti quegli i quali sono voluti procedere nelle
in atteggiamenti apparentemente casti e accettabili da tutti. p. farné [in civiltà
, o giovani sapienziani, e voi altri tutti che aspirate ai tesori immortali di non
bacii, chi la tovaglia: / tutti intorno mi fan del cortegiano: / chi
taglia. campanella, 1084: veston tutti di bianco ed ogni mese si iavan le
si gonfiano amorosamente di getti saponosi in tutti gli orifizi. -commisto a sostanze
agostino volgar., 1-8-244: terra sono tutti quelli che saporano le cose terrene.
-tutti i meli, / e gli zuccheri tutti di quest'anno, / lasciamo star
. catzelu [guevara], i-123: tutti 1 cibi, che mangiamo d'altri
in altura / [amore] avanza tutti gli altri di savore. guittone, i-40-
e piacevoli sapori, quivi le sono tutti dati. iacopone, 75-33: eo
immerso in un sapore d'incantesimo, con tutti i facchini 'knock-out', le tettoie
i cui pastori nella prima pargolezza furono tutti puri e candidi: ma poi che
persona). zeno, iii-290: tutti i veronesi di buon gusto e sapore
prova / che l'altrui donna piacque a tutti e due; / e in verità
parer mio, e'mi pare che tutti i cibi del mondo ove non gioca il
vivande de'piaceri, tanto più di tutti gli altri piacque e guadagnossi più la
men profittevole era il conversare dimestico di tutti e tre che si spartivano a ragionar delle
è saporito! casini, 1-96: tutti i legumi in gran copia ci fanno [
. ed è proposto a mangiare a tutti coloro che lo desiderano nella verzura del
che si compone di alberi ed arbusti tutti esotici, a foglie alterne, intere,
sublimità vostra la certifico averli notificato particolarmente tutti li andamenti de inimici. castelvetro,
154: il popolo... guastò tutti i sacchi dell'offizio, dubitando che
congiurazione è già strettamente in saputa di tutti costoro? ovidio volgar., 6-93
di cotai saputelle or scaturiscono / per tutti i borghi e le contrade e i vicoli
saputa e risaputa e quasi provata da tutti. d. bartoli, 2-1-112: il
vanità. guido da pisa, 1-1: tutti gli uomini... naturalemente desiderano
.. naturalemente desiderano di sapere; ma tutti quanti non desiderano di sapere ad uno
185: per l'ultima parte dello spettacolo tutti gli attori irrompevano sulla pista a danzare
, 480: vogliono dire ch'hanno tutti i ferri, / quanti con sé porta
scaldiche, saraceniche, armoriche non abbracciano tutti i primitivi materiali. -islamico,
tico, paterino e scomunicato, con tutti i peccati del mondo che mai furono
furono veduti in questo luogo alcuni schiavi tutti neri, come sono i saracini.
tanara, 67: acciò che non ingrassino tutti in una volta, è bene che
. 'riposo'c'è scritto sulle saracinesche. tutti i locali son chiusi. c.
insormontabile. magalotti, 23-71: avete tutti una ragion grande a far tanto rumore
e abbassa tutte le saracinesche, alza tutti i ponti levatoi, pone un arciere a
, siccome persecutore della chiesa, asolvette tutti i suoi baroni di fio e di
saraménto. m. villani, 9-98: tutti quelli che giurato avessono...
e dispuoselo dello 'mperio, e asolvette tutti i suoi baroni di suo saraménto.
, come ancor diremo, / e tutti i saramenti fece vani. -fermare
bernari, 3-142: a questo punto tutti ci affrettammo a illustrare ad andrea il
natura dotati. casti, 1-18-102: tutti questi politici sarcasmi / in oggi, a
in roma ed in francia, da tutti mi sentiva chiedere con una certa sarcastica
sedioli erano allineati sul pietrato dirimpetto, ma tutti vuoti, e davan l'idea che
morto, che si chiama già da tutti sarcofago, si chiama 'soros'in
. pascarella, 1-279: preti di tutti i gradi, frati di tutte le razze
frati di tutte le razze, monache di tutti i colori, contadini di tutti i
di tutti i colori, contadini di tutti i paesi e pellegrini di tutti gli odori
contadini di tutti i paesi e pellegrini di tutti gli odori si ammassano sotto al sarcofago
ovini e suini, che si comportano tutti come ospiti intermedi; l'uomo può
viani, 14-41: 1 cori numeravano tutti quei pesci che svariano sul celeste e
tutte le cucine italiane; mescolò assieme tutti i riti reciprocamente esotici, la polenta
benissimo, trote lucci anguille sarde, tutti pesci del lago, e le sarde
prodigalità di nomentano, descrisse poeticamente che tutti li ministri della sua sardanapalesca vita,
sardelle sopraposte. lippi, 1-62: passati tutti con baule e spada, / serransi
rimproveri alla tina, implorazioni un po'a tutti, non eran valsi a farla ritornare
: il suo musetto sardonico vi mette tutti i diavoli in corpo. verdinois, 72
la piccola valle fatti letti, e tutti dal discreto siniscalco di sarge fran- cesche
un pesce detto sargo, superbissimo sopra tutti i pesci. baldi, io7:
cavacchioli, 182: la vite ingemma tutti i suoi sarmenti. -tralcio, secco
biade. i legumi n'hanno poi tutti una sola (eccetto le fave),
, 1-699: raccogliere le sarte è raccoglier tutti li amori che ci tengono congiunti al
vele, il sarchiarne e i timoni di tutti i vascelli. vocabolario nautico [s
dal sartino italiano. flaiano, 1-ii-609: tutti conosciamo un tale che afferma: «
lavoranti senza impiego è assai grande ed aumenta tutti i giorni; specialmente nei rami di
interposto fra la gora e l'amo, tutti que'pignoni, che sono in questa
sassaiuola... ha valso a stringere tutti d'accordo i più sicuri elementi favorevoli
pulci, 14-58: lungo sarebbe a contar tutti quanti [gli uccelli] / che
[stefano] e un solo supera tutti: tirano i sassi quei cuori sassei contra
col terreno albiano, e vivono oggi in tutti i mari. la sassicava gallicana si
landino [plinio], 697: tutti gli animali che nascono in sì gran
a'sassi a'sassi! », e tutti d'un animo levatisi come mastini rabbiosi
2-6: baglione scrisse le vite di tutti coloro che in roma nel suo tempo
però disse quel mio che, se tutti fossimo come messer nicia, noi faremmo a'
sassi pe'forni, cioè noi faremmo tutti cose da pazzi. varchi,
ai sassi, persino dai sassi: da tutti. caro, 12-iii-253: non sapendo
frase l'aveva appena proferita che rimanemmo tutti e quattro, rosetta, 10, l'
terre tenaci non convien nel lavorarle levar tutti i piccoli sassoli, i quali in qualche
stati rotolati qualche volta pe'fiumi, essendo tutti smussati e ritondati. targioni pozzetti,
re, i prìncipi, i grandi tutti della terra sono gli erodi del genere
andiamo verso il deficit intellettuale. tutti questi posapiano che fanno i satanassi.
non solamente grincantesimi, ma i satanesimi tutti e mille sì fatti malanni. =
molto letto e mi sono appassionato er tutti i poeti che cantarono la voluttà e la
al nostro modernissimo gabriele d'annunzio: tutti nomi che a voi, ministri di dio
... che i re son tutti tiranni..., i nobili satelliti
a far spasimare di ammirazione e di piacere tutti gli snob satelliti. -con
così verso quel decentramento urbanistico auspicato da tutti gli studiosi del problema. e. singer
, ii-59: con quel sole ardente, tutti erano vestiti di saia nera: i
gli occhi giulivi che si donavano a tutti,... e due gran sopraccigli
.., uno spirito satirico che metteva tutti in canzonella, ma di cuor buono
e satirizzato. nieri, 388: tutti li sindacano e, se ne fanno qualcuna
fauni e timide napee, / eranvi tutti. marino, 1-12-145: v'ha fauni
lari e satiri e sileni, / tutti han fronte cornuta e piè caprigno.
la tigre e va con ella / da tutti in un balen tanto lontano.
: allorquando potè darsi una buona satolla di tutti gli intingoli del potere più sfrenato,
il sangue fintanto che siila non ebbe tutti i suoi satollato delle ricchezze dei cittadini.
può satollar a dismisura le voglie di tutti gli uomini. fr. zappata, 155
che la medesima libbra d'acqua di tutti s'imbeve e tutti s'incorpora [i
d'acqua di tutti s'imbeve e tutti s'incorpora [i sali] senza
una così pubblica universale inedia di quasi tutti, cagionata dalla satollézza ancora affamata di
vangeli volgar., 73: essendo tutti satolli, disse gesù a'suoi discepoli
stampa », 4-ii-1986], 1: tutti o quasi gli altri produttori..
. prima è meglio visitare il terreno tutti insieme ». = deriv.
satraperia, che col dar menda a tutti, non lascia correrla come ella va.
duchi e tiranni e li prefetti e tutti li prìncipi delle regioni. bandello, 1-2
d'italia si vedeva tibertas'scolpita su tutti i canti ed impressa su tutti i coni
scolpita su tutti i canti ed impressa su tutti i coni versati dalla sua zecca,
fa l'elegante, distinzione suprema che tutti i satrapi della
che i satrapazzi dalle vecchie lame, / tutti mi soffieranno nel forame. =
.. volli avere un saggio di tutti questi saturnali per curiosità. verga,
morte) del tiranno. e poiché tutti e quattro erano ghiottoni, o almeno 'gourmets'
castel della pieve, 1-117: melenconici tutti e saturnini, / retrodati, spietati
fisiologo-psicologico, e fanno tabula rasa di tutti i romanzi che han preceduta l'epoca saturnia
conservare il proprio dominio, avrebbe divorato tutti i figli tranne zeus, dal quale sarebbe
e di adella unta, circolava in tutti gli ambienti. molineri, 1-79:
e caferaco, / saure e prester, tutti velenosi. = dal lat.
sauro braciato. garzoni, 1-627: fra tutti i peli il baio, castagno,
serpentino di vostra excellenzia passò nanti a tutti gli altri più della metà della piazza
, vi-420: filosofi e savanti / son tutti seccator, tutti pedanti. =
e savanti / son tutti seccator, tutti pedanti. = dal fr. savant
che si publicasse un perdono generale a tutti quei nobili che si staccassero dal partito
-valutando attentamente, con grande scrupolo, tutti gli aspetti di una questione o di un
questo buon principe, a dispetto di tutti coloro che per invidia, per ipocrisia o
savia nel procedere e sì grave in tutti gesti che parve bene erede dello spirito
julio cesare si tenne con pompeio, sicome tutti 'savi ch'amavano lo stato di
, perché s'ingegna di essere di tutti i secoli, perché risale a quella
molte cose, quasi savio ritornato, a tutti rispondeva. sarpi, i-1-173: se
m'ha dato di guadagno quello che tutti li notati di siena non m'hanno
leccapiatti. cantoni, 397: fra tutti due non basteranno forse per far rinsavire un
. franco, 7-452: coloro più di tutti si possono chiamar savi li quali ottimamente
rerum reformationem'. e qui s'assolvono tutti i dubbi: ed in questo fallarono
è tenuto per il più savio e tutti i regni orientali, non l'aveva anco
del perticali è conforme a quello di tutti i savi d'italia; e in
]: fu deliberato... che tutti li offici... fossero facti
del collegio, scelto a turno fra tutti i componenti e incaricato per una settimana
.. tre cari de xi. e tutti i sari de una man e de
quali quanto stimar si deva, a tutti i prìncipi cristiani essere noto, e la
. maconi [tommaseo]: dilettandosi tutti di udirla parlare, e delle sue
, riputandosi più dotti e savi di tutti l'altri, che questo niegano. garzoni
sulla faccetta puntuta, che fece sbellicar tutti dal ridere. savonarolianaménte, aw
remettono in tutti le azioni, / savoni e genovesi son
appagare perfettamente, e in cristo sono tutti i diletti e tutto 'l saziaménto de l'
scrittura santa, nella quale sono ascosi tutti e tesori divini e tutto quello che
acqua vastissimi, e il volga sopra tutti, che due mila miglia di corso
è impossibile che ne giri abbastanza per tutti; ma se la penuria metterà in prezzo
». filarete, 1-ii-481: fatti tutti questi edifici nella città e 'l giardino,
morbida cosa. e simigliantemente s'adempiono tutti gli altri disideri, perché vi sono le
sono le cose sì perfette che di tutti i suoi desideri si può l'anima saziare
la sazietà. il supremo motore di tutti i suoi pensieri, di tutte le sue
cinquecento e seicento: sazievoli e fastidiosi tutti. bacchelli, 2-xxii-462: molle e lepido
iv-165: da parecchi sazievoli si dispregiano tutti i versi prima di ben conoscerli. guerrazzi
lui e della sua donna e di tutti i suoi amici e parenti, e conoscendo
me vederei giamai, come quello che tutti i mei pensieri termino in voi.
operai e otto lavoranti, e ci tenne tutti alla tavola insieme con lui e colla
a vicenda. carducci, iii-24-189: tutti d'accordo si sbaciucchiano l'uno con
la parola come ella vuole, ché in tutti i modi sarà perfetta ».
b. guarini, 1-iii-76: con tutti questi sbadigliamenti vuol concludere il nores che
miei quattranni di legge non li avevo tutti né sbadigliati ne verseggiati. cagna,
rispose con uno sbaviglio ch'e- rano tutti a villeggiare nel friuli. d'azeglio,
4-228: « una volta tocca a tutti », disse il frate, tagliando la
. paolieri, 137: in quasi tutti i paesi d'italia le colonne della
ix-137: penso... che con tutti i libri che aveva letto e le
1-ii-106: maldicente di tutto e di tutti, cotesfuomo sbagliato si diceva che fuorivia
consigli. petruccelli della gattina, ii-144: tutti cospiravano contro qualcuno, e l'austria
vuol far tutte le carte; / tutti voglion cantar nel tempo istesso, /
voglion cantar nel tempo istesso, / tutti rappresentar la prima parte. /..
, nell'aprire gl'incerati, quasi tutti i pezzi che erano alle casse appiccati
gnani, 1-160: allora tutti intorno al messeri e il messeri,
dossi, i-206: scusi! ma! tutti s'ha da sballare. cicognani,
tuo denaro, e accenderà candele a tutti i santi perché ti facciano sballare al
dietro l'altro i duellanti, / armati tutti due come sergenti, / si sballò
invenzione). einaudi, 181: tutti credono se stessi capaci; e tanto più
così a sproposito. iperrealismo, ci sono tutti i rappresentanti di questa fauna senza alcuna consistenza
firenze e la edificò, con sbalordimento di tutti, con una vita da santo e
generale è il trambusto... sembriamo tutti pazzi, tanta è la piena della
un grandissimo tuono e baleno intanto che tutti isbalordiro. porcacchi, i-297: il
: avvenne quel che avevo immaginato. tutti, anche i sonatori dell'orchestrina, si
a fuoco, di uno sbalzaménto di tutti i valori vocalici e consonantici (accento
una molla e per poco non sbalzò tutti in mare. p. levi, 5-97
eccezione nell'opera di antonello che sbalza tutti gli altri suoi ritratti sul fondo scuro per
lancellotti, 2-95: i figliuoli, tutti intimoriti, anche nudi non s'alzarono
fuggitivo, chi aveva composti in essi tutti i disegni dell'avvenire, e n'è
sbalzellare,... movere in tutti i modi possibili mille forme animate e
vogliono saperne del nuovo dio e scannano tutti quelli cui piace la novità, e
vero che i bianchi si sbandassero. tutti combatterono. borgese, 1-93: garlandi
nessuno si moveva. cantoni, 591: tutti si sbandarono per muovere alla volta dei
difficile andare con loro; si sbandano tutti / e chi sale una scala, chi
luogo. becelli, 1-188: eran tutti sbandati da quel loco / a precipizio,
italiani e che gli oltramontani si riducon tutti verso siena. sozzini, 65: il
migliori gambe e che si salvorono, tutti alla sbandata si andorono con dio.
dianzi passati / dal figlio di rangon tutti fur morti, / e già gli
f. f. frugoni, iv-436: tutti quegli scrofoni, che ti soggettano,
corrotto. carducci, iii-25-224: dopo tutti gli scapaccioni che lasciammo andare ai preti
pensiero animatore? il movimento ha raccolto tutti gli 'sbandati': i reduci della canagliesca esperienza
o mandati a confine, messo paura a tutti. bresciani, 6-xii-233: le invettive
cosa che fece fu sbandeggiar del campo tutti gli uomini inutili e le cattive femine
, xii-6-107: sia sbandeggiato a ragione da tutti gli stati della critica chi non vede
: al conte lodovico in tanto ricorrevano tutti gli sbandeggiati del paese e i desiderosi
sarebbero trovati, con maggior chiarezza, tutti i fatti e le relative ragioni. thovez
siano lungi da queste nostre communi allegrezze tutti li spassi che nascono dal senso e
adorati da'regi e da'monarchi in tutti i secoli precedenti, ora son divenuti favola
. che tener dovea un registro di tutti i passeggeri, di accordare le carte
, iii-1-74: corrotti in una nazione tutti i diversi ceti, è manifestamente impossibile
9-8: al campo eran tornati / tutti color che prima si fuggirò: /
. boccaccio, 1-ii-93: tai ragionamenti tutti quanti / spesso rompien con fervente basciare
sbanditi non solo gli argenti, ma tutti gli altri metalli. -eliminare dalle abitudini
son tornato lassù col fermo proposito di sbandire tutti quei brutti ricordi. -far
per prevenir le beffe che s'aspettava da tutti, prese ferocemente il partito d'andar
: volle... dimostrare a tutti che non s'era spretato per voglia
comandò [alessandro] che fossero isbanditi tutti gli sbanditi d'ogne provincia, e nello
, nella quale comandò che fossero isbanditi tutti gli sbanditi d'ogne provincia e nello
andare sbandito dalla patria con perdita di tutti i suoi beni e fatto seguace di un
, 1-v-159: fu conceduto indulto a tutti gli sbanditi e sorgiudicati dal regno.
[ruffo] a sbanditi e a tutti i rei purché si armassero. faldella,
e 'l vm col riso cresce, / tutti i negri pensier vanno sbanditi. michiele
x-3-551: i pensier tristi / qui son tutti oggi sbanditi: / qui la gioia
tniova in tal disgrazie / sbandonato da tutti! sbannire, v. sbandire1
punto d'appoggio / da sbaraccare un po'tutti quei trabiccoli / chiudere lasciare istruzioni.
infelici: / i quai sconfitti e tutti a la sbaraglia / parte fuor presi e
: se posse mantenente in miezo de tutti quilli gneci e sbaragliaoli tutti. giuseppe
in miezo de tutti quilli gneci e sbaragliaoli tutti. giuseppe flavio volgar., i-368
giorni, gridando, sbaragliando e atterrando tutti gli ostacoli. tecchi, viii-106:
: in un batter d'occhio sbaragliò tutti i miei sistematici sillogismi. gentile, 3-41
prima, aveva già scardinato e sbaragliato tutti gli spiriti di zammaria caleagnini. banti,
mano disordinandosi l'un l'altro, quasi tutti gli squadroni si sbarragliarono. pisacane,
174: il nemico piombò improvvisamente da tutti i lati, ne fece strage:
tutta acchetata e sbaragliata, e'medici tutti andati in palagio. 2.
, xix-305: questi fezeno tanta occision che tutti se meseno in sbaraio, e rompete
quel rombo di remi,... tutti si mettono in isbaratto. =
'demerito'di avere sbarazzato il campo di tutti i concorrenti o di essersi messi, gli
loro servizi. milizia, vti-60: a tutti i quadrivi si fac- cian piazze;
infinite cure che il soverchio rigore moltiplica tutti i giorni. -libero da eccessive ricercatezze
e più possente non potrebbe forse sbarbarli tutti ad un tratto... senza
bel modo erasmiano, e mi sbarbarisco tutti i giorni. = comp. dal
barba. sono graziosi forse questi sbarbatelli tutti uguali, come usa adesso? ».
], cii-v- 435: vanno tutti ignudi e non hanno barba, anzi per
i-260: dato il segno che fossero morti tutti i giovanetti sbarbati e fanciulli, gli
: questi giovani erano quattro solamente, tutti e quattro sbarbati. dolce, l-i-190:
ripiglia allor la rondine / « su, tutti lesti, tutti insiem si sbarbichi
rondine / « su, tutti lesti, tutti insiem si sbarbichi / la mala
eterna? giuliani, ii-45: siete tutti a un modo, voi altri contadini,
l'armata di spagna e sbarcò quasi tutti li passeggieri e soldati. porcacchi, i-352
mandarsi il cercin giù da'fianchi, / tutti sbardella i suoi secreti siti.
proscioglierci e di via menarci a marsiglia, tutti i 38 consorti miei di sventura sbardellatamente
asini? baruffateli, i-229: avere tutti la bocca per mangiare e pure esservi chi
, i re, gl'imperatori, tutti gli hanno fatto onori sbardellati. g.
. e queu'articolo che cominciava come tutti i grandi necrologi: « è morto »
di sangue uono, riconosciuto da tutti per capitano quando al gioco della sbarra
, 2-210: don valentino è conosciuto da tutti e tutti conosce. sa la cronaca
don valentino è conosciuto da tutti e tutti conosce. sa la cronaca di ogni famiglia
strada, l'accesso a un luogo o tutti gli accessi a una città per ostacolare
1-i-431: perché quella città in su tutti i canti delle vie ha catene che
, fermo e lucia, 480: tutti quelli che venivano dalla parte ove il
coi nomi cari dei morti, cari tutti, seppure ignoti, e cari soltanto per
respiro l'ottuso cielo dell'impotenza e tutti gli sbocchi son sbarri biechi. -limite
salva generale di sbarri d'artiglierie da tutti i... cinque luoghi.
il quale è epilogo e compendio di tutti gli altri in quella guisa che il
gamba e più, in modo che tutti li magistri sono sbaxiti. 2
vento. giorgio dati, 1-130: desiderando tutti che la otenza d'agrippina si venisse
, si sbastardano le viti, levando tutti i capi senz'uve ed altri bastardi
sbatacchianti, gli aggettivi più fragorosi, tutti i fracassi del vocabolario, i paragoni
casseruole! fenoglio, 5-ii-292: da tutti i pagliai i cani di guardia cominciarono a
a terra. cicognani, 6-42: tutti gli altri... tempestavan con un
, 5-ii-45: da una parola in su tutti i partigiani ti sbattono in faccia la
émanuelli, i-82: nella fabbrica lavorano già tutti in un reparto che chiamano il confine
elio con molti pochi, poco meno tutti i suoi furono morti. machiavelli,
desideroso di dominar sbattendo cicerone bruto e tutti gli altri di quella fazzione che gli
onori e gli utili della città goduto tutti, e l'altra sbattuta e scontenta s'
possesso dello stato... applicò tutti i pensieri suoi a conservarlo.
una gallina dà una raspata si sbattono tutti per terra. 22. agitarsi
uno se ne va, gliene capitano di tutti i colori, per caso arriva dove
illustrazione italiana [7-iv-1907], 325: tutti questi sbattezzamenti e ribattezzamenti di strade sono
or va meschino / e sbattezar vuol tutti i battezati. -rifl. abiurare
riccoboni, 33: s'io potessi vorrei tutti castrarli / perché di lor si finisse
: troppo lunga cosa sarebbe il descrivere tutti gli altri addobbi di quelle mura, dico
, e già si sono empiuti quasi tutti gli armadi di libri; ed è assai
traccia delle abitudini, si scopriva a tutti vacua, stolta, incresciosa. cicognani
amalato, che la febbre gli trattasse tutti tre a un modo. firenzuola,
meco istavano la madre, dessa e tutti ingrognatati. busini, 1-27: dopo questo
segni dell'antica madre furono rispettati da tutti, più alti com'e
di serpenti, altri fachiri; e tutti urlano frasi misteriose, sbavano parole magiche,
tranquillo e animato di speranza: poiché tutti oramai sapevano della sua eredità, lo
nelli, i-63: o via, con tutti i vostri sbeffi, vi farò vedere
avermi sbendato, rateava dinnanzi a me in tutti i sensi una fiamma, per misurare
il costui esempio avea sbendati gli occhi a tutti gli altri giovani romani in guisa ch'
giovani romani in guisa ch'era da tutti poco meno che come nemica fuggita,
toasse alla battaglia con molti cavalieri, tutti di sbergo vestiti. tavola ritonda,
, trae l'altissima origine: onde tutti quei che così l'osservano, 'berlingatoli'
municipale, e si sberrettò in faccia a tutti gli assessori. pavese, 4-83:
s'inchinano e si sberrettano anche oggidì tutti gli altri poeti. 2. salutare
2-124: a casa... vivono tutti ugualmente senza molte cerimonie, percioché essi
: sand, hugo, lamartine, tutti quanti sbertati nella 'diceria degli amici pedanti'
della miseria, sbertatrice delle mode di tutti i tempi. = nome d'
si sarebbe vendicato di quelli come di tutti gli altri che lo sberteggiavano nella città.
persona'suol dirsi per bistrattarla, scoprendogli tutti i difetti o simili. cicognani, 2-206
mano a quest'opera, che a tutti gli animali appena sbestiati e agli uomini sbozzati
tazza. lalli, 5-27: si dièr tutti alfin come arrabbiati, / a convitarsi
. tombari, 4-142: eran venuti tutti: tutti vestiti della domenica, le
tombari, 4-142: eran venuti tutti: tutti vestiti della domenica, le scarpe coi
isbiaito. bottari, 5-184: dove tutti correvano a vedere le sibille di raffaello
come il sangue e lo stile di tutti i poeti italiani odierni presi in mazzo
il giorno dopo per portarli avanti erano tutti sbiaditi. 4. trascorso o condotto
, smorto. bechi, 3-114: tutti si precipitarono e raccolsero il pimpinella sbianco
282: i qual [grotteschi] poi tutti ad alta voce « o miei!
una foglia, perché si scomponesse in tutti i colori dell'iride. -seguendo
con mostaccio acerbo, / e con tutti trattar con istrapazzo, / senza distin-
arbasino, 11-136: « pistoni rotti, tutti eh?.. e i cilindri?
n. franco, 7-151: o voi tutti invisibili spirti..., come non
e sì possente / che li spiriti miei tutti tremaro; / po'non sostenne,
dopo la corruzione i letterati si rialzano tutti sbigottiti. entrano gli scrupoli, le
capovolge o s'affonda, e tutti annegano. -alla buona, in
prete e professore di lettere a convocarli tutti in presidenza uno alla volta, il padre
; e'vuoisi che noi usciamo fuori tutti a buon'ora, acciocché non si
. lucini, 7-77: voi tutti vi date l'aspetto di amarci; e
45-8: stava anzia ancora male, con tutti e con ispalancati occhi la beltà d'
g. averani, iii-42: universalmente tutti i pesci del tevere erano grandemente stimati.
ii-118: a copenaghen i treni passano tutti sotto la stazione. per raggiungerli bisogna
si ode un bestemmiatore, converrebbe che tutti corressero con le mani a turargli la bocca
quasi a serrar quella porta onde sboccano tutti i mali. forteguerri, i-226:
, 4-13: da adolescenti avevano sboccato tutti gli stretti. -oltrepassare una strettoia