della città e per dar sodisfazzione a tutti, che si richiamassero alla patria gli sbandegiati
, 403: vengono richiamati in gran fretta tutti i nostri soldati in permesso..
, 397: richiamato il concilio, tutti quant'i vescovi s'accordarono ad una sentenzia
ieri sera, indirizzando a parona, tutti i particolari del mio incontro con la regina
oramai vivo incurioso di tutto e di tutti, se non di ciò che mi
sue ombre divisa la battaglia e richiamati tutti ai debiti riposi. guarini, 448
baccano richiama alle finestre del palazzo dirimpetto tutti gli abitanti di esso. pea,
riferire e quasi richiamare a queste arti tutti gli studi a cui ricercansi e linee
biltà « disordinata / fa li nostri amador tutti turbare, / perché
si richiama altamente, perché solo fra tutti gli aringatori abbia egli a render conto
: princìpi alli quali si devono richiamare tutti gli altri. b. croce, ii-2-38
(un pensiero, mati sono entrati quasi tutti. massaia, ali-83: nel 1889
stillò nella piaga, poi gli andò ungendo tutti i polsi. -richiamare in dubbio
deve fare con gaiina, perché in tutti li luochi si trovano gaiine e la
alle armi l'ampezzano cominciò a vuotarsi di tutti gli uomini validi. tomizza, 3-138
; l'ha portato a signoreggiare su tutti quanti gli elementi della vita sociale d'
lo meno diecimila copie per poter contentare tutti i richiedenti tumultuanti ed evitare che gli
lotho e di leallo, come luoghi tutti delle regioni di livonia. -domandare denaro
il podestà la mattina vegnente fece richiedere tutti i buoni uomini di verona a consiglio
partito d'aver magno numero di cittadini e tutti li principali uffizi del comune a deliberare
esperto nell'armi, facevasi in breve sovra tutti eccellente. affabile co'soldati; ai
aspettando il sonno ritendeva l'orecchio a tutti quei richiami che gli giungevano da altri
, 21-23-1: li quali poi che tutti gli ebbi con ritenente memoria compresi, bassati
in famiglia. tarchetti, 6-i-116: tutti i suoi scolari ad un tempo lo abbandonarono
. giuglaris, 42: ecco- teli tutti attorno e la pulcella, a cui ritenesti
, mezzi nudi, e là abbiamo tutti 1 libri e i mobili e ogni cosa
ed ove non fossero, si richiamano tutti in amministrazione delle municipalità dei rispettivi comuni
molestia nel pieno e libero godimento di tutti o parte dei beni vendutigli ».
volgare, 21: le temine de tutti li animali bruti non appetiscono acto luxurioso dopo
: io ho sin qui, insieme con tutti i filosofi ed astronomi passati, chiamato
parte uscivano assai discorsi e orazioni, tutti però scritti a mano. tortora, i-343
gura. trattato spirituale, 49: dite tutti li peccati di che vi ricordate interamente
. carducci, ii-19-170: zanichelli ha tutti i requisiti per l'ordinariato, come
fuori d'italia, questa sarà da tutti gli studiosi ritenuta la più interessante. borgese
sera in sua casa soleva adunarsi, tutti i seguenti, che erano il comincia-
che i gnudi erano savissimi e soira tutti gli altr'uomini e che gli etiopi lavoratori
onta di tutte le gelosie e di tutti i capricci di quella donna, ritenuto aveva
comandò che egli, 1 prefetti e tutti gli altri soldati s'attendassero fuori dello
popolo romano riteneva di druso, credendo tutti che, se e'fusse vissuto e salito
e cinesi gli si adoperarono, ma tutti indarno, a dar qualche corso al ritenimento
villani, 11-121: quelli di portoveneri erano tutti corsali e pirati di mare e ritenitori
mise ad esser retenitore e compagno di tutti li malandrini. -che trattiene illecitamente un
cinture di sicurezza], per quasi tutti i veicoli, con avvolgitore automatico e
vita, più forte e più solenne di tutti. -assumere a modello o a
, 2-269: dissele che... tutti i terrazzi erano carichi di pietre e
apportò [fra ventura]... tutti gli nomi de le monete che sono
che esiste, che è applicato già a tutti gl'impiegati delle finanze e della manna
e di modi. svevo, 5-93: tutti a torlano l'ammiravano per la sua
consiglio di quaranta] tutti gli altri ritenuti, che non si
.. tenevan ivi persone che notassero tutti i miei detti ed andamenti, onde che
ma lo cambieranno le classi medie e diverremo tutti più ritenuti e astinenti in tali oggetti
mai del primo colore; ma di tutti quei colori si fa in essa un
'accentramento'. significa il ritiramento di tutti i pubblici negozi verso un centro,
prodotto commerciale. boccardo, 2-374: tutti i biglietti di banco pagabili in moneta
[s. v.]: ritirarono tutti i biglietti delle banche popolari. io
seta in cui la sposa avea felicemente ritirati tutti i colori e le figure di quella
corda). cellini, 536: tutti gli smalti per natura ritirano, et avviene
animo per il bene altrui, fa ritirar tutti i membri, come contraere et offuscar
», 30-v-1909], 549: tutti i campioni esteri, che invero non hanno
più segrete, ed ivi, licenziati tutti gli altri, restò con tre soli e
viii-275: chi riguarderà bene troverà che tutti li sicari che si ritirano alle chiese vi
di costanzo, 1-302: venne prima di tutti uistoforo gaetano con una banda de cavalli
che accadesse nella strada e a veder quando tutti gli abitanti fossero ritirati: gli altri
, i-324: dietro a villanova si perdettono tutti i luoghi posti fra nimes e valenza
se scorgon da lunge il nemico corron tutti subito all'armi. 2.
de luca, 1-14-1-346: nel vestire tutti usano egualemente una moderazione conveniente a chierici
passaporti (per i trasferimenti interni) a tutti coloro che non avessero comprovate ragioni di
le paghe di cottimo verranno unificate per tutti 1 lavoratori; ritiro delle lettere di licenziamento
metrico. pascoli, i-17: fai come tutti i bambini i quali...
ripetendo ossessivamente. pascarella, 2-333: tutti o quasi si levano in piedi e tenendosi
in piedi e tenendosi per mano gridando tutti insieme e ritmicamente allah, allah,
s'appartiene a quattro artefici e a tutti in diverso modo; al poeta, al
, quante nel secondo, e in tutti gli altri, le quali comunemente sono o
e. cecchi, 3-88: tutti giuocavan sul serio: su un ritmo fitto
dell'amata,... poterne cogliere tutti i moti diversi e 1 ritmi sempre
sono pubblicati. alvaro, 7-173: tutti sappiamo che l'intenso ritmo delle nascite
molte cosse di quelle parte; adeo tutti rimaseno stupidi di li ritti e costumi
noi paiono giuochi di licenziosa fortuna son tutti riti d'una regolatissima previdenza.
legge, si predica e si vive con tutti li riti e modi di ginevra,
chiesa, che non sarebbono vedute da tutti con occhio grato; e queste è bene
il proprio prelato o superiore regolare precede tutti. fagiuoli, xiv-118: bel bello si
col cappuccio su gli occhi, insomma tutti gli attrezzi messi in opera nei riti
s'accresce la mia ira, stolti chiamo tutti i riti dell'esorcismo e vengo strascinato
al grido della donna rispondessero i gesti di tutti. -sequenza codificata di movimenti o
, riservando per la ge- nial solitudine tutti i riti misteriosi dell'amor connubiale.
re, di mantenere e far mantenere a tutti nostri sudditi, di qual si voglia
con l'arare si può ancora riandare tutti i piedi delle viti e ritoccarle con la
fa quando ha facenda, / correte 'l tutti quanti a rittocare. brusoni, 9-116
ulteriore cenno. siri, v-2-749: tutti li discorsi e ritocchi del contareno non
per parere riguardevole e bella oltre a tutti, e poi, ritoglien
abbiadila [la persia] / noi tutti sette con egual coraggio / e con
ristringo col mio tullio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici. forteguerri, 9-82
le facoltà dell'animo nostro intorpidite; tutti i diritti dell'uomo menomati o ritolti;
ma non a se stesso; e tutti que'pungoli che doveva vibrare contro di
foscolo, viii- 196: né tutti i propugnatori della perfezione s'acciecano ostinatissimi
romano non abbia a restare abbandonato da tutti gli amici? guicciardini, iii-no:
da esso provengono e ad esso ritornano tutti gli effetti de'sentimenti e delle passioni.
le grandissime, altri che sieno generalmente tutti i diletti. pallavicino, 1-109: poi
: quando a casa son tornati / tutti uniti e congregati, / non ritomin nei
utile o di piaceri, dissoluti con tutti e, nelle gran folle de'corpi
se forse udendo la casa di giuda tutti li mali i quali io penso di fare
'l secco per l'omore / e tutti per ciascuno / sì rinfrenar a uno /
fece un editto nel suo regno, che tutti quelli che avevano beni della corona in
si potevano alienare: di sorte che tutti ritornavano alla corona. stampa periodica milanese
. m. cattolica, 5: che tutti quegli ch'erano assenti da quel regno
sbandito lo ritorna alla patria, vien da tutti lodato per clemente. tasso, 4-69
anco in polve. gozzano, i-504: tutti i più crudeli martìri con i quali
. tanto è maggiore questo benefizio di tutti gli altri... per rinnovellarselo
imola volgar., ii-248: pareva a tutti 1 cavalieri generalmente che la loro ritornata
3-300: a la ritornata vi diremo tutti i fatti che noi lasciamo. boccaccio
-sostant. leoni, 300: tutti i ritornati da venezia sono oltremodo maceri
e si vedrà che i popoli tutti ritornati di servitù in libertà non lo furono
quel che si stimava, / pagava tutti senza ritornello. -ragliare a ritornelli-
... chiamano te, cui tutti nui, li quali sospiramo te partendote,
flaiano, 1-i-266: i soldati vivono tutti per il ritorno. -riflusso delle
di ritorno. pavese, 3-150: tutti sanno che teseo, di ritorno da
ritorno di sventura, noi siamo colpevoli tutti, a termine di legge, e nel-
19-27: le piante erano a tutti accese intrambe; / perché sì forte guizzavan
a molti usi, quello è tra tutti il maggiore di fame grosse ritorte per
giuseppe di santa maria, i-81: erano tutti nudi, se non quanto uno straccio
d'annunzio, iii-2-1046: si tiene tutti i suoi pensieri nel suo capino ostinato
, 5-162: ordinava in primo luogo che tutti gl'inpedimenti e le munizioni si ritraessero
per me. éartolini, 18-71: tutti, al mondo, donne, uomini e
altri vivono secondo alcuna ragione. che se tutti fossero ingannati, seguiterebbe una impossibilitade,
sta bene, partecipano della sua agiatezza tutti coloro che da lui ritraggono soldo,
di tale spazio nel sottospazio in modo che tutti i punti di quest'ultimo siano uniti
'la prateria', 'l'ultimo dei mohicani'e tutti gli altri capolavori del cooper ritraggono del
.. / io non posso ritrar di tutti a pieno, / però che sì
alfieri, xxxix-218: ritrasporto eli tutti i mobili. = comp.
condannò in vita alla galea e gli confiscò tutti i suoi beni. f.
molti il mio fallo, fia pubblica a tutti la mia penitenza. s. maffei
430), allo scopo di sottoporre tutti i suoi scritti a una completa revisione
1-iv-272: i ricorsi, che da tutti i tribunali ordinari di quel regno erano al
macchina fotogenica di daguerre i ritratti di tutti i gran colpevoli che le vengono in
fino ai nostri tempi e considerata in tutti i suoi aspetti. vittorini, 5-308
mostra alteretto, / là dove séte a tutti gli altri umile. bersezio, 9
dire, ritratti d'oggetti fisici, che tutti senza fatica nostra vanno a trovare il
provision per conservar la campagna vechia; tutti i retratti vechi e novi de grignan e
per amor della carestia del frumento che tutti quei campi che lungo tempo eran stati senza
artefice, dico, dèe ascoltar quasi tutti e non dispregiar mai nessuno; ma,
anche sostant. montecuccoli, i-387: tutti in forma di mezza luna investirono da
ritrinciera assai bene contra gli assalti di tutti quegli argomenti che militano per la divinità
nuovo testamento, fanno man bassa su tutti gli altri. 2. figur
2-141: parlò aggiustatamente, e ritrinciò tutti i preliminari dei complimenti con disinvoltura,
signore, operazione trita e ritrita che tutti i chirurghi sanno oggimai a memoria?
avrebbero sibilato... verde e tutti i luciano folgore ritrombettato in coro la
baldi, 167: un piatto sovra tutti ampio e capace / indi tolse ed
beuta a digiuno [questa acqua] sana tutti uomini di ritruopesia la quale venga per
dove i peli della barba non vanno tutti verso il medesimo punto. p. petrocchi
il genio ha un linguaggio potente su tutti i cuori, una forza che vince ogni
/ di sempre esser ritrosa / da tutti gli altri maritaggipoi, / e viver sola
altri maritaggipoi, / e viver sola in tutti i giorni suoi. bandello, 2-47
della nascosta poesia: « noi andremo tutti in cielo e van dyck sarà lassù »
par., 32-132: quei che vide tutti i tempi gravi, / >ria che
dizionari son fatti malissimo, e peggio di tutti quello del tommaseo, che con la
il credito in terza persona, e tutti questi atti si mettono alle stride,
, vedo sempre sparire la libertà da tutti quei governi che han lasciato introdurre il
cosa in medicina, lo è di tutti gli errori ch'egli ha seminati il primo
io stimo essere l'ozio prima origine di tutti i vizi, fomento di tutti i
di tutti i vizi, fomento di tutti i tumulti, rugine che consuma il vior
ma molto valente al tiro della sciabola. tutti sono meravigliati della mia prontezza d'occhio
giudizio io poneva sopra il giudizio di tutti, da quello che avea regolato fin
della pubblica autorità che urta colle braccia di tutti. siri, ix-311: non era
pelosi, particolarmente intelligenti per decidere in tutti 1 rapporti civili fra i sessi, ed
. cicerchia, xliii-390: po'chiamò tutti que'che furon giusti / de la
loro sangue con altre nazioni, essendo quasi tutti simili fra di loro; hanno gli
atrio, falero, passati in rassena tutti gli sportelli, prese la fila dietro una
, con una stessa lingua madre di tutti i vostri dialetti per intendervi, con
buona compagnia. bacchetli, 20-53: a tutti era simpaticamente noto il robusto e impaziente
'l ladro maligno / attanagli ogni ai su tutti i canti, / diventi 'l suo
, 1-88: 1 robusti terreni non son tutti di un colore. 7. che
che col ferro e col senno / ricuperar tutti g'i onor vetusti / de l'
queste parole, l'angelo ci benedisse tutti e poi si partì. bibbia volgar
corno della croce / con iosuè, con tutti i suoi robusti, / d'accordo
i suoi robusti, / d'accordo tutti in cielo a una voce; / e
avanza sicuro nell'arte già ricca di tutti 1 progressi che la tecnica, la prospettiva
mi si gonfiava di un robusto appetito per tutti i piaceri. pavese, 8-145:
una visione rocambolesca del suo circondario: tutti gli uomini diventan donne, e viceversa.
gennaio andò a combactere e vinsela con tutti quelli che dentro v'erano. boiardo,
traietto e rocca guglielma, gli ritirò tutti in gaeta. -nel gioco degli
moto politico. leoni, 136: tutti i veggenti sono compresi della grande importanza
. pisacane, viii-21: torrenti quasi tutti guadabili, ad eccezione dei momenti di
della quale si fa uso in pressoché tutti i fuochi lavorati, luminosi ed incendiari.
di chiesa. monti, 5-117: tutti intanto i canonici in roccétto / sulla piazza
g. del monte, 3-309: tutti gli strumenti di ruote che passano tre rochelli
con mag giore eleganza di tutti i claustrali. = deriv.
di porpora vi insegni che dovete arder tutti di santa carità; il rocchetto di
romane, 365: dicam per oggi pur tutti i pedanti / di argo, de
di miccia, / perch'io ho denti tutti rotti e scossi. pontormo,
forma del cacio. pirandello, 8-328: tutti, muti come ombre, stavano ad
a talino che ci tien d'occhio tutti due; l'ho fatta a quell'er-
quell'amor che a te scopro e a tutti celo; / né mai fé cangero
e rinasce. della casa, 709: tutti i poeti e tutte le persone,
c'ha 'l cui sì rodente / che tutti i cazzi del mondo ha stancati.
capo di tutte le infermitadi e di tutti i malori e di tutte le doglie;
punto la fame del corpo gli spunta tutti i denti. nannini [ammiano],
vivo. redi, 16-v-95: da tutti que'brachi, che negli orti rodono la
corpo umano e preso in cibo conforta tutti e membri, non perché gli nutrisca
orina sanguigna. milizia, viii-98: tutti i colon, ne'quali entra molto
vano e vengono infiniti turchi, che tutti rodono quel misero paese. leti,
ne rodono rabbonita memoria, per essere tutti affissi a mordere il dominante, di
zena, 2-147: è vezzo antico di tutti gli autori fischiati e di tutti gli
di tutti gli autori fischiati e di tutti gli artisti che non riescono a vendere i
nulla da rodere e anche perché non tutti i giorni sono eguali, avvenne che
perché davvero non gli servivano gran cosa tutti quei denari spesi. borgese, 1-224
. pananti, i-352: una man tutti datemi; scottato / non son io
/ non son io sol che ho tutti voi sui bracci: / ognun di quanti
rodiani, la quale con istupor di tutti oggidì ancora si vede in roma. porcacchi
alessandro. marini, 1-14-17: viene a tutti davante il capitano, / capo conforme
. salvini, 45-16: erano ragunati tutti i rodiani, stupiti delle bellezze dei
: il vardian à scrito una letera a tutti li potentati, de questa cosa li
, venendoci in fantasia di congregar insieme tutti i nostri partigiani. = comp
landino [plinio], 15-7: tutti questi sughi si macerano nell'oglio e
relativa perdita economica andava proporzionalmente ripartita fra tutti i proprietari delle merci trasportate.
elementare, a basse concentrazioni, in tutti i minerali contenenti platino e di
, fragile e il più difficile di tutti a fondere, che si trova nella miniera
seppero orare, ma anco furono principi di tutti gli oratori. porcacchia i-98: commise
convito che fece cleopatra a marc'antonio tutti i vasi e piatti erano d'oro gemmato
. gadda, 22-99: c'era in tutti un poco del rodomonte: una cert'
. menzini, 5-40: giove contrassegnò tutti gli dei / e diede lor la
di stare come un intruso, trascurato da tutti, in quella rosa di beati «
altri rombi. -per estens. tutti i venti; i venti di tutte le
si vede ancora in qualche illustrazione, tutti a bocca aperta, gli industriali del cinema
3-174: la musica si scapricciava in tutti i generi: tragica, baldanzosa,
lessona, 2-342: furono... tutti i giorni color di rosa?..
hanno la tasca: / e rosacroci e tutti quei furenti, / che filan teologici
giovinezza e mettevo le mani inesperte in tutti i rosai della vita. idem,
d'annunzio, 1-i-243: sono spogliati tutti i miei rosai. / non più ghirlande
n'han di tante ragion dat'oggi a tutti, / ch'ognun ha foglie e
« dobbiamo metterci in grazia di dio tutti, ora che vengono i padri missionari »
fosse il rosariare e che fosse vietato a tutti gli altri ordini di poterlo fare.
e dopo il pranzo dovevasi recitare da tutti il rosario dei morti, affinché le anime
quando li suoi figlioli nasceno, sì nasceno tutti bianchi, e quando elli vede che
: il bianco e il rosato. tutti e due decisamente secchi. idem, 6-196
, i-416: brillava negli occhi di tutti un sorriso, un'espressione di gaiezza
di gaiezza insolita, come se vedessero tutti all'orizzonte la riva meravigliosa del lago
mirabile. tarchetti, 6-i-388: prati tutti rosati leggermente di margherite, siepi di bianco-
, e con esso bagnargli i polsi tutti quanti. corrado, lxvi-2-288: si pestano
pieni di gran meraviglia / li circostanti tutti in generale, / che da la nocca
sono di rito all'occhiello della giacca, tutti si interpellano col « monsieur ».
lei tribola dodici giorni, ci mette tutti i sette sentimenti e tutte le malizie,
con infinito dolore sotto gli occhi di tutti. carducci, iii-3-285: un asin
vita. carcano, 235: fra tutti e tre avevano rosicchiato una magra pollastrina
il mercato dei voti. qualche cosa rosicchieranno tutti. se ne vedono di tutti i
rosicchieranno tutti. se ne vedono di tutti i colori! pavese, 7-123: «
che non mangiano, e se chiedi son tutti fascisti ». p. levi,
moravia, xii-27: i grappoli apparivano tutti, quali più e quali meno, come
che meritamente ottiene il primo luogo fra tutti gli altri uccelli da spasso. tesauro,
improvisa pustema nella testa che mi levò tutti i sentimenti del corpo e se questa
sparsa, / l'alta grandezza e rosi tutti e infranti / già dai denti
là sembrava in una solitudine immensa; tutti sembravano sperduti fra i palazzi chiusi, i
, rosa dal baco che s'era mangiati tutti i trao. bacchelli, 1-i-188:
apparvero infine come lacerate 0 gli occhi tutti come rosi da mal di lebbra.
ricorda come l'acquavite raccoglie in sé tutti i colori e odori de'fiori; e
salvatico. cicognani, v-1-22: luogo tutti, non di leggiero troverai il nome del
cima a un gambo a tortiglione, tutti di vario colore. moravia, v-
. aveva certi rosoni grandissimi di macigno tutti dorati. baldi, 558: per la
sua grandezza..., circondata su tutti gli an- oli da una cornice nera
oro più nobile e più solido di tutti gli ori s'ammassava in volute in
gli era mille volte più caro di tutti i cani dell'universo. betteioni, iv-383
fino alla fine della lista, giungendo poi tutti dui capi della lista. poi li
non potremmo dir bello ciò che in tutti tempi, in tutti luoghi, apparve oggetto
bello ciò che in tutti tempi, in tutti luoghi, apparve oggetto di ribrezzo e
ojetti, xciii-226: noi veniamo ingoiando tutti i rospi che gli altri cacciano a
.. marzio tacque e si guardò tutti e due il rosseggiamento che si dibatteva
annunzio, 3-50: anna guardava curiosa tutti i cespugli rosseggianti di bacche, i
: sono davvero i suoi abiti? ora tutti i suoi abiti sono bianchi. ismene
azzurro mi rosseggiava. mi pareva che tutti avessero il mio cuore per insegna vermiglia
, prima che annodino il frutto, tagliandoli tutti con forbicette, a riserva di un
luigini, xlv-278: vi si trovaro poi tutti i colori di vini: il bianco
la orecchia di topo ha più fusti tutti procedenti da una radice, alquanto rossetti
timido, faceva lo sbarazzino più di tutti: e i rimanenti erano dei roscietti coi
una testuggine, mandando baci e sorrisi a tutti quanti sulla punta delle dita, colle
colore in quel raggio artifiziale, mostravano tutti il proprio colore, come se tenuti
. quali quadri a colori, tutti macchiati di giallo e di rossiccio rossiano
, giovanette e più coniugale di tutti i sorrisi. a. boito, 101
la testa mi pendeva essi erano tutti que'rossigni lividi e i peli che non
disse essere una musica rossiniana, che toccava tutti i tasti e passava da un sentimento
di venereo compimento avere si puote, tutti si dipingono ne la faccia di palido o
della repubblica rossa vorrebbero cacciare o spegnere tutti i re e poi cacciare i tedeschi
maggioranza rossi e i toreros erano quasi tutti franchisti. pratolini, 9-324: gli
lavora libero, salvo le eccezioni, son tutti rossi arrabbiati, senza un briciolo di
o la residenza del magno capo di tutti i soviet, dello czar rosso,
creatore dell'esercito rosso che sgominò su tutti i fronti la reazione ha del prodigioso.
. pirandello, ii-1-93: è come tutti gli altri; migliore, migliore anzi
dei banditori della città, i quali, tutti in rosso,... precedevano
questo rosso è il meno stimato di tutti, essendo molto soggetto a macchiarsi pel
me, conobbe e si fece amici tutti i componenti di quel gruppo che allora frequentava
figlioli de israel, allora si mosse con tutti quilli de egitto persequentando lu dicto populo
lode e di ringraziamento a dio assieme con tutti gli ebrei. ungaretti, xl-78:
è un brodetto 'alla romagnola', fatto di tutti i pesci possibili e commestibili, tagliati
veruna rustichezza. romoli, 328: fra tutti i sapori è eccellentissimo il sale,
. guerrazzi, 2-460: inosservata da tutti s'inginocchiò sopra la fossa del padre
fondere, per purificare il rame, sono tutti processi che abbisognano de'suoi pratici.
stomachi)!, senza limoni (tutti marci a policarpo), e senza,
pelican si fere. goldoni, i-1027: tutti gli animali si servono di quelle arme
, et egli presidiò come presidente a tutti li litigi e negoci di govemazione. boccalini
ruota di conseglio comune, dove entrino tutti l'ambasciatori di prìncipi e republica con altri
porte della ruota aperte, perché fosse da tutti inteso. de nicola, 62:
padova son tutte guardate militarmente e a tutti i ruotabili che sortono ed entrano si fa
questo si dirà che tengo a sdegno / tutti i prodotti dell'umano ingegno? nievo
noi calchiam rotonda mole / e tutti i mondi intorno al sol rotanti
pianeti a lor piacere: / quei son tutti balletti e mutazioni / ai gagliarde diverse
diverse e di calate; / son tutti nobilissimi tresconi. -girare su se
, / fenno una rota di sé tutti e trei: /... così
.. era per seminare lo spavento in tutti gli altri. goldoni, ix-483:
,... quei piccioni rivolgevano tutti insieme le ali al tetto ospitale del
repubblica sono in perpetua rotazione gli onori tutti e glimpieghi. -avvicendamento di diversi
accrescimento delle ricchezze, in una parola tutti i moti seguono le probabilità date dah'
rotea nella vastissima piazza, insegnava a tutti e a tutto a fare il diavolo a
. g. villani, iv-10-306: tutti ad agio si poteano partire e venire
iante, le quali gli aveano laceri tutti gli fiossi de'piedi. rattato delle
venne in mente che i soldati non son tutti uguali. il colore, sì,
colore, sì, è uguale per tutti, ma ci son quelli che hanno la
funata. sacchetti, 119-21: armandosi tutti di palvesi e di rotelle e di balestra
di rotelle e di balestra e lancioni, tutti ad una voce gridando: « alla
drammatizzerà temi congeniali: una 'vita di tutti i giorni'grigia e monotona come la
uguali, il tran-tran della carretta di tutti i giorni, la bellezza come la
audienza, si rotolarono insieme con loro tutti in un fascio nel cortil ducale con
sotto il braccio. fracchia, 716: tutti portavano come unica loro arma chi un
toccare le opere et i carreggi a tutti, s'intenda incorso in quella pena
messer benedetto. sansovino, 6-228: tutti i putti pigliati per tributo o per correrie
, 6-218: erano otto figli, e tutti i maggiori avevano studiato e si erano
pananti, i-372: vi si unian tutti i casi e le sfortune / per
4: eccovi 'l tempio là di tutti i dei / ch'or la rotonda ha
signor ranalli insieme con me, giovani tutti e due, alla scuola del marchese
certami degli aunghi, e questi erano tutti 'elasiae'e, { accendasi questi anelando
in tale modo sono ordinate che di tutti i corpi delle schiere pare che sia una
né igro surge di giacere e considera tutti li venti e prende aure coll'
palchi che torcono e le porte e tutti gli edifizi che sfuggono stranamente, gli
moravia, xiii-170: gli uomini erano tutti muscolosi e atletici, con le spalle
azzurra. deledaa, i-262: « tutti i giorni egli è qui »,
'l mondo fosse ritondo, imperciò che tutti i corpi, che possono tenere alcuna
è piu perfetto e più capace di tutti gli altri. aretino, 14-91: l'
che noi calchiam rotonda mole / e tutti i mondi intorno al sol rotanti /
loro co quali portano mercanzie a babilonia tutti sono rotondi e per la più parte di
bandello, 1-3 (i-55): miravano tutti con diletto incredibile il ben rilevato e
di costei era isabella, / ma tutti la dicean descardiglia, / scaltra,
, xviii-96: ho trovato freschi, ritondi tutti i compagni della sua gioventù, e
dell'alfabeto amarico o abissino: ma tutti gli sforzi erano tornati inutili, non adattandosi
però a lei piace, di metterli tutti due in colonne, cioè il più copioso
scure per dar su la testa a tutti e cavargli di stenti... ma
di milano. campiglia, 1-321: tutti i capi, o presi o morti,
scomunicò il doge, il senato, tutti i magistrati della repubblica. dossi,
sua ribellione, s'inoltra nel cuor di tutti e, scacciandone ogni senso di umanità
. sconfitta di monteaperto, i-58: tutti i fiorentini sono in rotta; ora
, ii-431: dissonci li nostri antichi e tutti gli abitatori della terra nostra: togliete
si sono usate le dilifenze per raccogliere tutti li piccoli rottami. manzoni, pr.
lor fatto un corpo di fregata capevole di tutti loro. d'annunzio, iii-2-194:
italiano], prendendo l'appunto di tutti i vocaboli che gli saranno riusciti novi,
le notizie che dànno a rottami quasi tutti i laconici cronisti. -ridotto in
opere il tasso per la povertà di tutti i requisiti al bene oprare.
volponi, 2-484: « non a tutti dànno quel calcio vitaminico da rotto in
, 1-259: abbiamo avuta la febbre tutti e due. ci siamo levati con
machiavelli, 1-ii-368: i parti militavamo tutti a cavallo e, nel combattere,
, 7-50: cadano sotto questa specie tutti i [cervelli] fantastici, come gl'
il volgo, a cui quattro compagni, tutti lagamaresi, e sufficientemente tua legge spiace
con latini, i-179: tutti per comune / tirassero una fune / di
565): guardava i circostanti; eran tutti visi gialli, distrutti, con cert'
, i rotti e disperati abbiano usati tutti i mezzi possibili. 70.
compiuto questo tempo ordinato, si partinno tutti di pisa in rotto e corrucciati.
domenicali. brignetti, 3-98: con tutti questi rottori di giornali, radio,
e li cavalieri de la città andaro tutti là ove lo corpo [di ettore]
.. promettevano il benigno permesso a tutti i loro sudditi di corseggiare. mazzini,
tappeto verde, sul quale sono riportati tutti i numeri e le combinazioni del gioco
doppiezza ne'programmi... hanno gettato tutti i partiti in un rovaio di tante
da lui della rovella, / ma vuol tutti i suoi danni risarcire e con le
.. e della sua brage ardevan tutti quei monti. marinetti, 2-iii-212: piangono
oderini, iii-585: il rovere da tutti è messo per la quercia salvatica,
un sistema, negano veder ciò che tutti veggono, temendo troppo la conseguenza d'
decollato il buon re loro luigi xvi, tutti 1 mali uomini che teneano con loro
ch'ebbe una scuriata di funi, cacciava tutti coloro che vendevano e comperavano nel tempio
che nel volersi muovere, li sconquassi tutti, faccia terremoto e rovesci alcune città che
altri, ma con infelice fine, che tutti furono giù rove
di molti, e con la ritirata di tutti. cesarotti, 1-x-1-318: sappiamo
mille sospiri, / pien de singhiozzi tutti lucciolando, / e tutti quanti ritti a
de singhiozzi tutti lucciolando, / e tutti quanti ritti a te gli mando. porcacchi
gli mando. porcacchi, i-236: tutti corriamo alle nostre insegne e ciò che
ortolano. molineri, 1-86: quasi tutti i crucci della sua carica li rovesciava
scalpitìo, strombettìo, sbubbolìo -a retramala. tutti si rovesciarono fuori: « ci sono
a tentare di rivesciar la colpa di tutti i mali succeduti sopra i ministri ecclesiastici.
, 4-ii-544: esopo fabulatore fu, sopra tutti gli uomini, deforme e sparuto,
, iii-791: quest'anno [1915] tutti soli e lontani. e quale angoscia
abbraccia due giri. dall'unione di tutti i costurini è formata la costura.
stava un cane nerissimo e scuro tanto che tutti tremarono di paura. landino, 337
gilio, l-ii-96: quando fusse a tutti noto san pietro essere stato crocifisso col
3-46: 1 giorni non sono mica tutti uguali, e oggi è una giornata
da un rovescio d'acqua tale che siamo tutti fradici. b. davanzati,
l'amore della libertà, l'ambizione e tutti gli altri grilli, ficcatimi in corpo
. che abbiamo un minimo rovescio, tutti ammutoliscono e si guarda il re come un
iii-791: quest'anno [1915] tutti soli e lontani. e quale angoscia!
'rovescio': si caratterizzano con questo termine tutti i membri che hanno una curvatura nel
:... quella che traspone tutti gli ordinari saglienti a rientranti, e viceversa
inverso. oddi, 2-45: essendo tutti i cuochi, sotto cuochi e famigli
fine verso il principio, a mente recitava tutti i libri di virgilio e tutte le
modo vostro, scriviamo a rovescio di tutti gli altri? fagiuoli, 1-4-202: io
a te un roveto di gemme. tutti i gioielli ereditari del patriziato veneto.
l'ima valle ascesi appena / preser tutti la via contenti e lieti, / che
. papi, 1-4-287: si rovigliarono tutti i fondachi delle vettovaglie. bresciani,
razzolasse tutta la grecia e rovi- liasse tutti i loro libri, mai nessuna voce non
, e con lo spazzatoio carnefice, spazzò tutti i forni. = var.
in rovina, / tal freddo fu che tutti quei quartieri / se n'andavano in
fango e rovina e squallor solo / tutti assorbe i refugi. ahi! dove
rabil rovina che per quella pace a tutti ne veniva. vico, 4-i-807:
ultimi suoi concetti veramente tirannici erano tutti chiari indizi della sua imminente rovina
di qui nasce la gola d'inferno, tutti i vizi e la rovina delle famiglie
la propria attrezzatura, all'avere speso tutti i suoi sforzi a conservare la supremazia
cielo e il sole e l'oceano e tutti i globi nelle fiamme e nel nulla
grande uccisione, lo quale li farà tutti ismarrire nell'animo e nel cuore languire
, i-12- 239: mentre son tutti cupidi ed attenti, / ecco [la
., 15: il sesto die rovineranno tutti i difici e, secondo che si
in su un altro, e andoronsene così tutti insieme insino al fondo, e fu
n'andar sotto. baretti, 6-106: tutti s'erano gettati a furia fuor dell'
che tutta la fabbrica di legno e tutti que'che stavano di sopra ne'palchetti non
battesimo non fossimo mondati e restaurati, tutti, morendo, rovineremmo allo inferno.
, con fuochi e con facelline ardenti, tutti rilucendo, con furioso corso rovinarono contra
rovinano costì, e io ho speso tutti e'danari mi desti. mazzini, 83-136
gravezza dei tributi, il popolo sente tutti i danni d'un sistema fondato sull'antiveggenza
e fargli onore, ordinò secretamente che tutti i mercanti di parigi facessero mostra di
religion cattolica, somministra col suo ingegno tutti quei mezzi che possono essere atti a
forse è questa dessa ». tutti a una voce affermarono che così dovea essere
fiorentina. betussi, 241: avea infiammato tutti i baroni del regno contra lui come
venti in groppo. verga, 8-3: tutti a un tratto, nel silenzio,
legno fosse stato messo a fuoco, e tutti correvano rovinosamente verso il mezzo dell'arringo
scompigliati, entrarono in gran paura e tutti (come l'avessero avuto il nemico alle
» diceva l'ostessa « ce schiaccia tutti come topi » non c'erano che i
brutale di un principe assai potente, fallivano tutti gli argomenti ed i mezzi. botta
nella tasca. settembrini, iv-123: tutti, un camerino dopo l'altro, siam
, mestolate, rovistate, baraondate in tutti i modi. -ricavato a casaccio.
, preso e tenuto, evitandogli insomma tutti i rovi e le spine di cui è
! fogazzaro, 12-x-321: partimmo ammucchiati tutti e tre in un misero biroccino senza cuscini
giuglaris, 348: niun rifiutavi, tutti ammettevi,... di niente
, d'intelletto. casalicchio, 330: tutti diedero l'applauso alla sottigliezza dell'ingegno
rogge. dolce, xx-vi-117: appresso tutti / negletto e vile e in rozzi panni
intarsiature ed amo più i rozzi cammei tutti d'un pezzo che gli eleganti mosaici.
insieme accolse. sansovino, 2-141: tutti i popoli, tutte le nazioni e
, 926: gli uomini da principio nacquero tutti liberi, ed è verisimile che,
/ virtù già aperta e vii miniera a tutti: / tal di semenza rea fur
alzate al cielo ringraziò iddio e tutti li santi del cielo che ad una
bisticci popolari della rozza gente sono quasi tutti in questa spezie di tempi. mamiani
o in un mestiere e non ne conosce tutti gli aspetti, non ne padroneggia tutte
quando cominciano a parlare, parlano già tutti in francese, mentre i nostri appena si
primiero di pittura od un rozzo di scoltura tutti mosco- losi e non politi e così
, 8-50: tutte le vie, tutti li modi tenta, / ma quel pigro
da casti orecchi. batacchi, 2-178: tutti i modi tentò, tutte le vie
. 2. situazione in cui tutti cercano di arraffare, di appropriarsi affannosamente
santità di questo buon uomo, sicché tutti i poveri suoi arnesi gli andarono a
sapeva, mise a mba dei sabei tutti gli armenti. -essere preso a ruba
fanno, / se presi a mba tutti i palchi sono / ed anche a me
gli avanzi di tutte l'usure e di tutti i rubbacchia- menti loro, aggiugnendoci fino
chi per gloria, chi per mercede, tutti si misero a scrivere...
: un servo deriso e disprezzato da tutti, a causa della sua tendenza a
a che fare, li aveva giudicati tutti, esattamente, cincischia- tori di note
arpi, vi-2-97: retendono che tutti li vescovi possino tener corte armata per
al magistrato degli otto e dovettero render tutti quei disegni e avrebbero dovuto scontare la
soltanto dopo che avrò maritati o sotterrati tutti i miei eroi. 7.
tiranno] piena di mille pazzie: corrompe tutti e'magistrati; rubatore di vedove e
; fa crescere le gabelle; favorisce tutti coloro che li truovano modi di rubare
un gerarca aveva rubato tre milioni, tutti lo sapevano e nessuno si azzardava a
ore al sonno..., a tutti i bisogni e a tutti i piaceri
., a tutti i bisogni e a tutti i piaceri per logorarsi la vista e
signori e le signore se lo rubavano: tutti volevano del 'cicerone', che egli andava
modo di fare che ruba la confidenza di tutti. 19. per simil.
m. zanotti, 1-9-19: costor tutti dovranno pure ricoverarsi a bologna; ed
in un cantone della casa e sotterrò tutti i denari lasciatigli dal marito. gemelli
segnale di quella 'guerra a coltello', che tutti i governi regi ammirarono, fomentarono e
. fra pochi giorni di rubbarmi a tutti i negozi, per dichiarare eternamente schiavo d'
mi rubbano dalle mani per leggerla e tutti con incredibile applauso e diletto per la
fin con l'alito: compiere furti in tutti i modi possibili. machiavelli,
ei fece fu che in presenza di tutti rubò il regno de'cieli. segneri,
g. manganelli, 5-170: ai quali tutti mal tien testa l'avvocato 'nostro
le spese che egli fa contra infedeli, tutti i danari che ciascun tenesse rubati o
lettere che a lui scrissi sono stati tutti aborti dell'occasione rubbati a'negozi e
quello luogo, fu preso da'corsari con tutti i suoi famigli, salvo tre che
, che si chiama isauria, che tutti furono corsali e rubatori di mare.
canoniero, 199: colui è più di tutti gli altri lodato, ch'è rubbator
raunar quanti danari potrete dell'entrate e tutti investire in grani. sozzini, 240
, popoli e contrade d'esse leghe tutti e ciascheduni ribelli isbanditi per rubel- lagione
. a malgrado del titolo, non di tutti livornesi si componeva: parecchi ve n'
d'altre parti della toscana, ma tutti parimente e tristemente famosi per soprusi violenze
: gli uccelli,... essendo tutti privi di latte, hanno a sostentare
ché son vostri..., priego tutti di fuori che non vi vogliano rubare
solo è stata non punita la morte di tutti gli abitanti della nostra isola, la
quale è la cagione per la quale tutti i preti sono rubati alla morte.
era già uomo snervato e disilluso quando tutti mi credevano ancora un ragazzaccio rubesto e senza
manifesti se stessa, ma faccia che tutti gli altri colori metallici...
marine, in moltissime piante e in tutti gli animali; ne sono noti due
, il titanio e, più importante di tutti, il vanadio, mise in evidenza
cari fabi in ardore della loro patria tutti co. ili scudi del rubicundo marte
saracin crudele e rubicondo / d'impiccar tutti ci avea minacciati. idem, 15-9
e convertegli alla via delli iusti e fagli tutti ardenti e rubicondi. 17
, altri redine, altri canicula e tutti sterilità. tassoni, xvi-464: la
indomabili ridivampò. si tendevano in avanti tutti i corpi nudi sulle catene tese che
pagani, e mi pareva che a tutti facessi una croce rossa nella fronte,
notte da tre accidenti soprapreso, da tutti scampato con un rubino si toma a casa
vede i rubin vermigli e vaghi / fiammeggiar tutti a guisa di piropo.
agostini, 4-9-43: a volervi dir di tutti quanti, / e'ci bisogneria sette
di male essempio e che generalmente in tutti gli altri paesi i gentiluomini e le persone
1-iv-39: abbracciò andrea in questa compilazione tutti i dritti così antichi come nuovi, divisegli
dei fatti di qualcuno: divulgarli con tutti i particolari. g. c.
rubrica e di cerusa piena, da tutti i buoni nel vulgo è biasimata.
tanta moltitudine di rughe che si divorano tutti li pampini delle viti e molte piante
tica... seminasi copiosamente in tutti gli orti...; malagevolmente
ppochi e nonn. a'più né a tutti. p. pieri, lxxxviii-u-
è un'arte che non è per tutti. è un'arte nuova. bisogna intenderla
, 2-498: soglion que'padri alloggiar tutti con occhio cortese, mostrando in luogo
ferd. martini, i-44: per abbattere tutti i ruderi dell'arte fr. colonna
parlano un linguaggio rudimentale, facile a tutti: benessere, conquista, lotta, superamento
il pensiero che egli era l'unico tra tutti loro col quale avessi avuto un rapporto
una rudimentalità raffinata, da godersi in tutti i particolari. 2. rozzezza
come frammentaria: provvide radimentariamente a quasi tutti i bisogni, anche più delicati e
il suo governo aperto alle invasioni di tutti i brogli e di tutte le violenze.
nei rudimenti, ma nel compiette di tutti gli accompagnamenti dei recitanti a multitudine con
nel primo capitolo, dicie che « tutti uomin son portati a quella secondo la
natura », cioè a. ddire che tutti uomini desiderano secondo l'istigazione e movimenti
la terra; / per ch'ei gridavan tutti: « dove mi, /
accadde una specie di mffa e si buttarono tutti, fra manate e spintoni, a
dia. gallani, 56: sopra tutti lucio impazzisce e io tutt'il giorno
monna bartolomea..., si mosson tutti col marito e con lei ad andare
tua vita! rettori, 72: se tutti gl'innamorati fusser come 'l trangugia,
volgar., i-241: in audienza di tutti disse antigenide sonatore di tibia a uno
. liburnio, 123: impararono tutti e'mestieri di ruffianéccio singula- re.
avrebbe dovuto essere specchio e modello a tutti gli stati cristiani, era fatto spelonca di
un uomo dabbene, disse che sopra tutti i mestieri del mondo egli facea conto
e isotta la bionda, e insomma tutti quei ruffianesmi delle istorie di grecia e
, cupidini, vezzi, persuasioni e tutti i velenosi ruffianesmi i quali sono potenti
suo piacer di quella, / a tutti li altri poi la bandonasse, / non
. di intendersela senza troppi scrupoli su tutti gli altri punti. 13.
ardir, sciuga. musso, 140: tutti saranno perfetti, simili agli angeli,
pegolotti, i-49: grano e orzo e tutti biadi e noce e castagne e nocelle
ragna giorno e notte di tutto e di tutti. nieri, 323: va,
.. non si adopra però né in tutti i tempi né m tutti i modi
però né in tutti i tempi né m tutti i modi. baldini, 3-324:
i-364: il rugghio orrendo / feria di tutti negli orecchi e il fremere / de'
, 207: i loro isqudi erano tutti affumicati, i quoi ne cadeano a
maschio ingenera: adunque ché vidi io tutti li uomini tenere la mano sopra loro
li motti come si muovono, e tutti sono ruzeni in molto mal termine.
faceste molto ben untare; ed insieme con tutti i vostri arnesi da battaglia riporre in
, 12-i-217: gli potessimo noi metter tutti in opera, perché da le gambe
/ vari affetti esaminò: / duri tutti e rugginosi, / tutti inerti li trovò
: / duri tutti e rugginosi, / tutti inerti li trovò. -arido,
ventoso. 9. trascurato da tutti, negletto. marino, xii-251:
, i-394: inavvertitamente le voci di tutti si facevan più velate e più dolci,
fare il tiranno, con sollazzo di tutti e anche proprio. fenoglio, 4-256
ragginosi e 1 più rozzi, leggonsi quasi tutti essere stati in uso fra gli scrittori
spezzar si dè lor cabbia; / tutti rugien li spiriti mendaci. s
muore a guisa del porco, avendo tutti 1 suoi giorni ruggito, e non
la passione ruggisce. pavese, 3-69: tutti, meleagro, tutti. tutti attende
, 3-69: tutti, meleagro, tutti. tutti attende una morte per la passione
: tutti, meleagro, tutti. tutti attende una morte per la passione di qualcuno
al io. borborigmo. vani furono tutti nelle strade... radunandosi in isquadre
ruggito, un'imprecazione scocca dalle labbra di tutti gli spettatori; ma scocca invano.
di san francesco:... capiron tutti fin dal primo ruggito che mise dove
ecc. oliva, i-3-43: udiamo tutti il ruggito di san leone papa,
con atti d'amore e di gratitudine tutti gli ossequi d'un animo grato,
gli ossequi d'un animo grato, tutti gli affetti d'un cuore amico, onde
ardita: / ma ch'ab- bian tutti, bada, / lagrime di rugiada,
vedemmo oscurar l'alta bellezza / e tutti rugiadosi li occhi suoi. liburnio, 12
ragna giorno e notte di tutto e di tutti. nieri, 3-176: 'rugnare':
pascoli, 480: vogliono dire ch'hanno tutti i ferri, / quanti con sé
due folti baffi, un folto pizzo, tutti canuti, e sparsi su quella faccia
, / e senza patria, a tutti aspro e a te stesso, / giovine
toro. pirandello, 8-42: a tutti egli fa notare... la profanazione
, 185: in questi tempi sopra a tutti gli altri ottiene il principato lo scaro
principato lo scaro, il quale solo di tutti e pesci dicono che mguma e pascesi
di battaglie e di mine, di tutti colori vermigli e di tutte cose agre
chi addormentato e chi desto, e tutti a rotta di collo, tutti in atto
, e tutti a rotta di collo, tutti in atto di star seduti senza niente
aversi per fermo che gli amanti o tutti o certamente molti andavano a leùcadia certi
pur poi cessò e noi, ch'eràmo tutti pesti, il meglio che noi potemmo
. giovio, ii-103: ci pare a tutti gran cosa che 'l pio e catolico
lorenzo de'medici] come padre di tutti pianto, e fu ben ragione di
insieme tirò tutto l'edificio addosso a tutti quei prìncipi ch'erano presenti e a
friuli discorrendo, minare e abbru- sciare tutti que'luoghi che pigliare poteva. tortora,
di andargli a trovare, benché fossero tutti insieme uniti co'l principe di condé
non minaccia, non mina, tratta tutti come fratelli. -rifl.
.. li [i denari] gittò tutti in mare, dicendo: « più
in uno momento minato e despreciato da tutti e tenuti aora ingnorantti e senza pru-
persona cui sono indirizzate... in tutti i casi la mia felicità domestica è
altri signori de ogni grado e condiczione e tutti li nobelli venettì se messenno a portar
per la cinta ruinosa del medesimo mentre tutti avrebbero badato al luogo donde si aspettava
riscontrato. seraonati, 9-96: postisi tutti in ruinosa fuga. -che cala
fi fi fi, fi fi fi; tutti dimenano / le gambe. carducci,
3-182: la notte, i rumori giungevano tutti dal come di manubrio girevole
mia pianola due rulli io preferisco a tutti, il preludio della 'cavalleria rusticana'e il
vecchia canzone del sud. la conoscono tutti, e tutti l'avevano scordata. una
sud. la conoscono tutti, e tutti l'avevano scordata. una romanza da trivio
, ferri e cento altri, che tutti erano giuochi da perdere e da vincere
da zucchero. magalotti, 19-46: tutti nuotan nel 'rum', e in un focoso
piacere ambedue se n'andomo, diportandosi tutti soli per un certo boschetto tutto adorno
può prendere ad salute di sé da tutti coloro a'quali parla l'apostolo.
in una sola citta che non ne fecero tutti i vecchi comuni italiani in tre secoli
stavasi il gregge. misasi, 6-1-152: tutti dormivano, i buoi ruminanti quetamente,
l'unghie, siccome sono i camelli e tutti gli altri, non mangerete, perciò
curvo, sotto il gran sole, ruminando tutti i suoi guai. pirandello, 8-835
fossi in campagna, e fuori di tutti i romori di questa città. foscolo
stanza potermi stare padrone di me e di tutti i miei sensi, senza rumori né
amicis, i-994: i soldati erano tutti accalcati intorno alla barricata; non si
sotterrare le sue ossa, parbe che tutti e'dimoni dello 'nfemo venissero per la
1-63: fatte queste pazze cerimonie, tutti si mettevano a sedere coccoloni e con
gran lamenti e rumori, di modo che tutti li mori si congregorono e furono a
in alcun mezzo da poter quietare tutti i romori a un tratto, mandò il
parte si udivano, facevano star desti tutti coloro ai quali erano sospetto l'armi
nella terra che accese gli animi di tutti contro a giano. cavalca, iv-104:
, qui è una verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di
'grand commentaire'fa un romore terribile. tutti i giornalisti... gareggiano nell'assalire
fa tanto romore erano ancìressi, come tutti gli altri, curiosi, infingardi,
volere che al dottore chi egli era tutti gli altri stesser d'a- vanti sì
tribulazioni. fausto da longiano, iv-279: tutti i danni corporali prima sono intesi che
misurato in prossimità di un altoparlante quando tutti gli apparecchi sono in funzione, ma è
: la terra andò a romore, e tutti furono sotto tarme. pascoli, 5-136
. gozzi, i-9-79: non sapete che tutti gli elisi sono a romore? carducci
a romore / in avere e 'n persona tutti quanti / e ciasche- dun, siccome
con romore e iratamente che l'operare tutti disconviene, specialmente loro che per
vedi o piuttosto non vedi, sicché tutti dormivano e allo strepito che noi facciamo parlando
diedono ordine ch'a uno dì nomato tutti li amici loro venissono loro a casa
mena un po'di rumore, ecco tutti si dimandano chi ne sia l'autore
alzata rumorosamente. malaparte, 7-112: tutti i commensali ridevano rumorosamente, abbandonandosi all'
piena storia dell'arte italiana, che tutti debbano sorbirsi e rigirare, rifiutare anche
dell'orribil guerra / si divulgò fra tutti gli abitanti / dall'ultime contrade della
, allegre e sconcertanti, si dà a tutti gli eccessi, finché nel 1868,
della signora zelmira, unyex attrice da tutti amata per la sua rumorosa generosità.
. gadda, 26-83: ignoravo, come tutti ignoravano, che moravia avrebbe presentato un
i cuochi] ad uno... tutti gli istromenti del mestiero, come.
albergati, 99: per consentimento di tutti i popoli, 1 servi vengono levati
fine quest'ordine venga in notizia di tutti gli rettori..., comanda.
disposizioni dovranno restar compresi... tutti gl'impiegati... descritti ai
rispettivi ordini: quelli dei due primi da tutti i loro membri; quelli del terzo
loro membri; quelli del terzo da tutti gli abitanti inscritti al rolo delle imposte
cantini, 1-26-103: passata la mostra di tutti gli ufiziali, marinari, soldati e
-ruolo di guardia: catalogo che registra tutti i componenti dell'equipaggio addetti al servizio
ruolo di guardia è il notamente di tutti gli uomini che compor debbono una guardia di
di tener cura della matricola ovvero rollo di tutti i soldati del regno. colletta,
amanti, / che m'ha sor tutti quanti -meritato, / 'n su la
o il turbine di un'elica, sono tutti elementi plastici e pittorici, di cui
. ceredi, 46: sipuò vedere in tutti gli orologi da ruote. m.
, s'ammaestrano gli uomini a considerare cne tutti questi instrumenti han voluto figurarci il corso
del quale sorge un tubo verticale; tutti questi tubi comunicano insieme liberamente, e
], 11-86: vengano ancora insieme tutti i travagli e martìri... di
, 3-64: i locchi sono quasi tutti privi di famiglia. neonati, per la
edifici semplici, ben chiusi, costruiti tutti sullo stesso tipo... all'ingresso
, i-12-91: su quest'ara spargiam tutti a man piena / ligustri e rose,
bacchelli, 2-xi-240: mentre, perché tutti l'udissero, si volgeva attorno, come
, / fenno una rota di sé tutti e trei. idem, par.,
fé mio ingranaggio. soldati, 2-258: tutti abbiamo qualche come son vote.
la spada in mille ficenze, i ministri tutti gli dipendono. ensius, pensionario ruote
.. in tutto eccettuare da quegli altri tutti -rotazione di una bandiera che si
/ con sua rota volubile di schi, tutti costretti, tutti inceppati, tutti servi,
rota volubile di schi, tutti costretti, tutti inceppati, tutti servi, riferiti tutti
schi, tutti costretti, tutti inceppati, tutti servi, riferiti tutti spuma. buzzi
, tutti inceppati, tutti servi, riferiti tutti spuma. buzzi, 1-129: -cerco
centro straniero..., perche fossero tutti dal cardinal al -fuor che la
, ordina, attizza, semina e nutrica tutti i mali; e
veggo tutto il mondo in rota, tutti gli uomini sono inquieti e girano per questo
e si annoiarono nelle pinacoteche, trovando tutti i quadri rassomiglianti...,
ignazio fece più cammino in un giorno che tutti gli altri in un anno; sicché
sostenitori in tutte le classi e in tutti gli ordini economici e intellettuali, in industriali
moltiplice è l'uso degl'istrumenti rurali tutti; ma il principalissimo è quello di abilitare
seguito le sorti della terraferma nella quale tutti i vincitori vennero a stanziare. barilli
], 153: « certo saremo tutti molto curiosi » conclude siciliano « di vedere
23-63: quindi si sono fermati con tutti i segni, sui volti esausti e
se questo comune mandasse il bando che tutti gli sbanditi venissero in firenze e saranno
: per custormi dagli amari pensieri richiamava tutti i miei spiriti e gli obbligava ad occuparsi
tombari, 4-46: arriva coi capperi. tutti gli anni: un cestello di capperi
spiaggia era nera: così nera di tutti i rifiuti marini, d'un rusco folto
. bacchélli, 17-83: li vuoi tutti per te, bocca di fogna,
sarà bisogno / di poeti. ruspanti saremo tutti. t. kezich [« la
quantunque preparata, vide con ammirazione, tutti in un mucchietto e suoi, tanti di
nella cedraia, parecchi già russavano in tutti i toni, dai più sibilanti ai più
matteone. i. neri, 11-71: tutti alfin di quel drappello adorno / vernano
, e di piacere e di sapere con tutti vivere accendono loro il disio. novella
ritenere / d'andare a palesarti a tutti amanti.. selvatico, non
letterati di quel paese non affettavano tutti una certa rusticità ch'è loro propia
teatro dialettale. moravia, ii-389: tutti quei riccioli sovrapposti e pullulanti intorno al
lo stile di fra guittone e di tutti coloro che vanno in traccia delle antiche
... si accordava così bene con tutti i rumori mstici del vicinato, i
, / a cui la giovinezza urge da tutti / i pori, verso il mar
libri sui santi protettori dei naviganti, eran tutti allineati su di un cassapanco di castagno
sentir sempre pecore belare: givano tutti e due insieme... nel giardino
è... regola generale che tutti i plebei siano mstici, né che tutti
tutti i plebei siano mstici, né che tutti i cortigiani siano ben costumati. bonarelli
villano, li ha pure ruvidi o con tutti o con taluni scompaginarsi della sintesi grammaticale e
.: lo stato rustico. anche fra tutti gli altri il più durevole. in quest'
decorativo). rustico sono compresi tutti gli orologi materiali e grandi -anche
è più nano e di più grossezza che tutti gli altri ordini per essere il principio
ordini per essere il principio e fondamento di tutti, e si fa nelle modanature delle
rustici, nel petto de'quali spunta tutti i sui strali il dio d'amor del
tozzetti, hi-371: si conosce da tutti la ruta per il suo fetido odore
stampato il disprezzo per tutto e per tutti, per la gente che applaudiva, per
al mondo: cascate di stoffe di tutti i colori, rutilare trionfale delle salumerie
e si chiamano rutili e di questi in tutti gli altri tanti laghi dell'elvezia non
boccaccio, viii-2-193: questi... tutti ingluviatori, ingurgitatoli, ingoiatoli, agognatoli
, / ch'a questo modo siete fatti tutti. luca pulci, i-5-108: come
paese con le sue carabattole, svegliava tutti i dormenti con un ratto così potente
alla pronunzia. salvini, 39-iii-144: tutti questi tre volgari linguaggi, che le
, particolarmente intelligenti, per decidere in tutti 1 rapporti civili fra i sessi,
in guisa di seronose lane scendevano da tutti i lati. nievo, 43: indarno
una specie di lungo ruvido scricchio, tutti i nove marinai inglesi che stavano sul
1-v-609: questo nuovo governatore rinversò subito tutti i buoni documenti e le massime de'suoi
. verri, 4-55: io vedo su tutti i visi della tristezza feroce che palesa
1-68): diede medesimamente congedo a tutti i servidori di casa, un solo di
sa raccontare con ruvida grazia ciò che tutti sanno. -ostico, di difficile comprensione
, nobili, delicate, vigorose e da tutti intese e da molti scritte e parlate
della filosofia per essere stati ricevuti meno che tutti gli altri nella familiarità della dicitura elegante
ruvido stato, / peccator e dimon: tutti saranno / ad arder sempre nell'ettemo
parole in suono umano, si udirebbon tutti far da mattaccini, da zanni e da
fresca età, in sì gioiosa stagione tutti festosi, ciò che sentivano e che vedevano
capo. lippi, 2-43: così a tutti con suo vanto e fama / cavò
qui ad udine è un'altra festa: tutti sono in razzo o in tiorezzo'
andar verso il segno, per isfuggirli tutti, gettar la palla non ruzzolando per
corda, in un baleno / ruzzolano tutti fuor sul pavimento. bottari, 4-13:
ruzzolare continuato. 'un ruzzolio per tutti gli scalini'. 2. movimento continuo
tienla due giorni al sole [la di tutti i colori. botte], spesso
gattonò tutta la strada, ruzzolando tutti i sassi che gli ca
sm. ruzzola. tengono, tutti insieme abbottinandosi per uscire a ogni malaparte,
; i fiori di sei petali ovali, tutti voltati per una parte, gambettati,
sollecita liberazione dalle pene del purgatorio di tutti coloro che portano il sacro scapolare del
: mio zio ha un fucile, e tutti i sabati se ne va col suo
alla volta di lagàmara, per essere tutti presenti ad un ritiro che intendeva fare nella
delle felicità ai cattivi per trar bene da tutti. guerrazzi, 2-843: dio non
sabaudi, i granducali, i papalini e tutti gli altri reazionari o pavidi conservatori.
sabia, / eia sì li vorà tutti a so posta / o ch'eia ti
per i porti. lastri, iii-190: tutti i vini delicati provengono da un terreno
una certa frequenza, in modo generico tutti i popoli indoeuropei stabilitisi nella regione italica
, e li lavoratori e pastori ucciseno tutti. ariosto, 7-29: non così strettamente
abbandonate e ridivenute anch'esse campi, tutti spelacchiati, buoni per i greggi sabini
ancora. gualdo priorato, 8-474: tutti gli ebrei che vi dierono per i piedi
altri son qui per esercitare ciò che tutti i tedeschi esercitano in tutte le parti del
, 1283: 'saccaroite': nome collettivo di tutti i princìpi zuccherini non fermentescibili, come
ardisco dire una mezza parola, / tutti gridano: « ei vuol far il saccente
ma saccente ed aveduto molto e da tutti per la sua gentilezza e leggiadria assai
botta, 7-94: se non si scomunicano tutti i solenni saccentoni del secolo decimottavo,
il capitano ha da esser liberale con tutti essi e lasciar loro i saccheggiamenti che fannosi
questi ultimi suoi concetti veramente tirannici erano tutti chiari indizi della sua imminente rovina.
papi, 1-3-279: i commissari e tutti gli altri agenti francesi cominciarono una sorte
francesi cominciarono una sorte di saccheggiamento di tutti i pontifìci palazzi e ville.
suoi vizi e a levarsi d'attomo tutti coloro che i suoi artifici arrivavano,
far tema che ognun li porza / tutti gndaron a la gorza / spaventando el corpo
è piena. michelangelo, 1-iv-155: quasi tutti e'marmi che io avevo in sulla
dire, mezzi nudi, e là abbiamo tutti i libri e i mobili e ogni
mimica non sono 'res nullius', che tutti possono ricopiare, ripubblicare, contrafare, saccheggiare
, saccheggiando a dritta e a sinistra tutti gli scrittori arricchiti di errori di italiano
casa saccheggiata. s'e- rano presi tutti gli oggetti di valore. -svuotato
, dissi, « perché, unico fra tutti, ha assassinato un abitante a scopo
quale ne aveva una ventina di asini, tutti macilenti e moribondi, che gli portavano
di mille scardarini e pettinini; e tutti loro simili trassero del sacco. statuto
: della società mondana diceva: li ho tutti in un sacco. -aver
tua è troppa gran simplicitade: / tutti i pagan credi mettere in sacco. gigli
di persone. lippi, 9-46: tutti alle stanze fer ritorno, / com'un
a le più triste del sacco con tutti, perché tutti stimavano che egli fusse il
triste del sacco con tutti, perché tutti stimavano che egli fusse il malfattore,
un converso che con la saccoccia bucata da tutti i lati in su la spalla e
ampolline, di bussoli e di stucchi / tutti d'oro e d'argento, /
d'oro e d'argento, / tutti ripieni di galanterie / o di qualche
saccoccia. chiari, 1-i-39: spendei tutti li trenta zecchini ch'io aveva ed entrai
a giornata con i franciosi, armò tutti i saccomanni e gente vile del campo.
: perseguitate severamente gli emigrati e assoldate tutti i coscritti che elusero la legge impiegandosi
i-257: vero è che fatti siam tutti marrani, / tutti cani arrabbiati e masnadieri
che fatti siam tutti marrani, / tutti cani arrabbiati e masnadieri, / e
veder cresciuto il noce, / gridar tutti ad una voce. 4.
musicali del trecento, lxxxlv-335: gridavan tutti: « 'viva sacomano! '» /
fuori, non solo si provedevano di tutti i bisogni, eccetto il vino che
bartoli e baldi m'hanno consumato / e tutti i sensi conquassati e pesti.
all'ospedale. bontempelli, 7-204: tutti dalla cucina passarono nella seconda stanza,
de'sacelli, / refugio singular di tutti quelli / che della povertà porton la 'nsegna
sacerdotale è el primo e principale di tutti gli altri ordini, al quale sono
altri ordini, al quale sono ordinati tutti gli altri. castelvetro, 8-1-476: essendo
: preci solenni a cafisso e processioni e tutti i santi avvocati, il papa attorno
il popolo dietro,... tutti coperti di cenere, quantunque non sia mai
empio e crudele [enea] e anco tutti i suoi vestimenti e il letto
di legno, e ne dànno a tutti quelli del paese. a. f.
supremo, sommo sacerdote: capo di tutti i sacerdoti di una religione o di un
del vescovo e lo abilita a celebrare tutti i sacramenti, esclusi quello dell'ordine
-nel linguaggio neotestamentario, indica genericamente tutti 1 fedeli che, in virtù del sacrificio
landolfi [puskin], io: saremo tutti persi, tutti noi, cultori,
, io: saremo tutti persi, tutti noi, cultori, sacerdoti della musica.
-sacerdozio dei fedeli: quello di tutti i credenti, che partecipa dell'unico
del mondo: / del sacerdozio suo tutti siam noti. -la condizione,
, ufficio, dignità del capo di tutti i sacerdoti di una data religione.
sopra d'esso [corano] ancora statuiscono tutti gli ordini di giustizia: perciò tutti
tutti gli ordini di giustizia: perciò tutti quelli che l'amministrano, come i
quanto alla comunione, avevano ordinato che tutti la facessero almeno tre volte all'anno
, come giudice, cognosce e disceme tutti i peccati, i quali si debbono tutti
tutti i peccati, i quali si debbono tutti distinta- mente dire, acciocché 'l prete
: di che essendo il partito a tutti piacevole, infine rimasero tutti contenti; e
partito a tutti piacevole, infine rimasero tutti contenti; e così nelle mani del
tu sacramentasti di disporre la vita a tutti i pericoli per di- fensione della patria
no, mi hanno sacramentato di no tutti due ». landolfi, 22-94: sulla
sanudo, lvii-431: venuto il sèrenissimo con tutti suso, fo comandà credenza grandissima e
sano goc- ciante sui visi accesi di tutti gli altri che tempestavan con un fracasso
giammai; e i sacramenti di quella tutti come vii cosa, con abominevoli parole scherniva
il papa in mio nome che scomunicasse tutti coloro i quali, o con malìe o
sopravisse forse tre ore, avendo ricevuto tutti i sacramenti della chiesa. muratori,
(e sacramenti dei vivi sono detti tutti gli altri, per ricevere i quali
sangue pasciuti i suoi amati discepoli, tutti unitamente,... 'hymno dicto
: avrebbe una voglia di tirar giù tutti i sacramenti possibili e di dirgliene quattro
non al costume romano; e costrinse tutti i superstiziosi e che secondo le cerimonie
quelli sacrificavano a gittare in sul fuoco tutti i sacramenti e veste religiose ed altri
in gran credenza, e tolti in nota tutti e zurato sacramento sopra il messal,
documenti diplomatici milanesi, iii-223: a tutti sia dato il sacramento de fare bene
franza... dette sacramento a tutti li primi de milanno et a tetti quelli
gierusalemme e di sicilia, ricevendo da tutti il sagramento e l'omaggio. -giuramento
sagramento mio, che vi farrei metter tutti in galea. 16. locuz
. 16. locuz. -con tutti i sacramenti: nel modo più appropriato
ci sia che ridire: 'fatto con tutti i sacramenti'. bemari, 3-414:
3-414: tuo figlio non è come tutti gli altri, tuo figlio è una creatura
speciale che vale la pena di presentare con tutti i sacramenti.
surrettizio, ma ben ragionato e con tutti i sacramenti, della teoria idealistica dell'
nymphali... mi se commovevano tutti gli spiriti. = deriv.
lor tempi. d'annunzio, ii-74: tutti, città, re, strateghi,
fu la festa e la venerazione con che tutti l'accolsero. 5. eccles
quando l'arcivescovo si sacra, che tutti i vescovi della provincia vi debbino essere
il mio canto, / vi sacrerò tutti i sospiri miei. -rifl. dedicarsi
tiranno / fui chiamato, io che tutti ognor sacrai / alla patria, a
governo / che vi si pon veder tutti in eterno. caporali, ii-24: giunsero
opere de'longibarbi vetustissimi vati vi stanno tutti dintorno, povera romitella! 6
sempre e tu fossi mia alla faccia di tutti. -insieme degli affetti, delle
ancora, anima, che, intra tutti i raccordamenti della dolcissima carità e amore
. giungerai. duodo, lii-15-126: tutti i teologi che là si fanno giurano
al padre. boiardo, 1-46: sono tutti questi sacerdoti insieme sacrati a tutti quanti
sono tutti questi sacerdoti insieme sacrati a tutti quanti gli dei, e sopra di loro
te medesimo e desiderando essere avuto da tutti e amando la sacratissima povertà in tutte
la fenice in egitto... tutti scrivono esser quest'uccello sagrato al sole:
: dentro roma che faceva cucchi con tutti i patrioti romani e delle provincie sacrati alla
del centro mezzo al nostro sodo, / tutti scongiura e sue sacrate carte / demogorgoni
non che consumate le facoltà, averemmo tutti di buona voglia sagrificato il nostro sangue.
, sacrificando per conseguenza a questo desiderio tutti gli altri beni della vita. carducci
buona ragione nuoceresti a te e a tutti noi. -derogare a un principio
ho sagrificato l'ardore ed i respiri tutti di me stesso nelle applicazioni e nello zelo
in niuna forma di governo, o di tutti o di più o di uno,
, ché un solo e i più e tutti possono ugualmente violare l'individuo, sacrificarlo
impunità, sacrificando al progresso della scienza tutti quegli infermi la cui malattìa presentasse qualche
congiungerà sempre in amore e rispetto con tutti gli eletti che adorano dio e il vero
poi dirò da ultimo così impraticabile, a tutti 1 miracoli approvati dalla nostra chiesa.
poter pronunziare la sentenza ch'e'siano tutti supposti? ghislanzoni, 17-100: a
sacrificati se stessi in perpetuo martirio per tutti i lati del mondo, a quanti
distruggere i peccati. e quali? tutti ipeccati mortali onde se'confesso e pentuto e
sbarbaro, 2-65: padre che muori tutti i giorni un poco, /..
: avendo formato cose talmente grandi, tutti badano a quelle, e finisce che veggono
-sostanti goldoni, i-980: tutti tendono a consumare, ed io sarò il
sagrificati in cosenza hanno insegnato a noi tutti che l'uomo deve vivere e morire per
fusse a dio offerto per sagrificio di tutti gli altri. valerio massimo volgar.
, 10-77: la fede cristiana innanzi e tutti i detti cherici apresso e poi tutta
e per temporal guadagno, illi son tutti traitori e vendano criste com fé iuda.
una visita, dove pensai di trovare tutti intenti a far sacrifici, gli scuo-
a far sacrifici, gli scuo- pro tutti intenti ad oppropriosi negozi. -con
non vuoi vedere il più tremendo di tutti i sacrifizi. ghislanzoni, 17-160: qual
muore per noi. è cosa di tutti i giorni / e accade anche a me
con quella favella / ch'è una in tutti, a dio feci olocausto. /
feci a delfina un sacrificio mentale di tutti i desideri e le ambizioni ridestatisi così
a santa lucia... e a tutti li santi del cielo, che tratto
ferrari, ii-155: il creatore di tutti gli uomini non poteva creare privilegiati;
dalle meretrici. giuglaris, 311: tutti sì, tutti vi potete salvare:
. giuglaris, 311: tutti sì, tutti vi potete salvare: e quei usurai
2-xxii-364: ora vogliamo raccomandare a tutti i sacripanti e candidati alla sacripantìa: volete
e senza riguardi. pasquino ha tutti i diritti e tutte le immunità.
, 19-38: su mi levai, e tutti eran già pieni / de l'alto
le lor diverse liturgie, per andar tutti concordi nelle sacre funzioni. g. gozzi
conscienza larga e non temere di prevaricare tutti gli ordini di santa chiesa: e
culto del signore dio, esser- citando tutti gli atti di pietà cristiana e tutte le
di religione, sì che vuol che tutti li preti e religiosi di qualunque sorte possino
5-45: o betta,... tutti i iomi ti sei levata per me
, su lo schiarire del giorno, tutti insieme gli si presentarono avanti, allegrissimi.
speciale. marino, 1-14-17: viene a tutti da- vante il capitano / capo conforme
leggenda aurea volgar., 15: tutti gli uccelli si raguneranno ne'campi,
ch'egli predica nella divina 'georgica'sopra tutti fortunata e alla cui condizione egli antepone
nel quale [governo] intervengono universalmente tutti quelli che sono atti agli uffici,
esso gratitudine e appoggio dalle famiglie, tutti quei giovani di schiatta patrizia ai quali la
loro, gli espositi furbi, erano riusciti tutti a farla franca. =
nero, 20 % di sangiovese: tutti e tre questi vitigni... si
andar petrone e nardella. ed essendo tutti quattro entrati dentro, ella comandò a petrone
prigioni, eccetto pochi, / fummo tutti alla preda. -figur. eliminare
fosse venuto dal paradiso gesù cristo con tutti 1 suoi santi, a non voler schiavare
poco giù per la scala, e tutti quanti pigliano il corpo del signore, e
settembre 1926 è stata abolita ufficialmente in tutti i paesi del mondo).
questo mondo, ma ben sì per liberar tutti (mediante il divin aiuto) dalla
4-ii-267: i misteri del cristianesimo tendono tutti ad emancipare l'umanità dalla schiavitùdine della
! qome potrebbe ella trarre a sé tutti gli uomini e farli schiavi, se non
malinconia, che è un po'di tutti i romagnoli di razza, egli era schiavo
sono professato schiavo in eterno ai poeti di tutti i secoli passati. parini, 318
in muratori, cxiv-6-465]: riverite tutti i padroni e salutate tutti gli amici
]: riverite tutti i padroni e salutate tutti gli amici; non ci vedo più
schiavoné, il qual sol mi restava di tutti quelli ch'io avevo menati con me
: giovedì prossimo venturo il bailo con tutti noi del suo seguito farà il solenne suo
lippomano, lii-6-283: i nobili vestono tutti pomposamente di diversi colori...
d'uccelli e raunate di brutture di tutti quelli animali che si son detti.
ne fa quaranta il giorno, e tutti con quattrocento versi di coda. alfieri
. pirandello, 12-150: io sapendovi ancor tutti insieme in campagna avevo schiccherato una tiritera
manifesti del futurismo [252]: tutti gli occhialuti nasuti e barbuti schiccheratoli di
viaggio degli oratori veneti, lii-9-99: stavano tutti schiz- zatissimi. 2.
aretino, 9-360: aveva la faccia con tutti i difetti che può dar la natura
, 7-245: quanto al verso, tutti sanno che le tradizionali misure si sono
alto rilievo rappresentante una schidionata di ometti tutti uguali. -discendenza molto numerosa.
bandi, 2-i-222: in un baleno furono tutti a mensa, e maestro ciapo comparve
l'altro bianco e biondo, / che tutti due teneano un par di schiene /
avea seco alla schiena, / fur tutti presi e morti. -avere sulla schiena
pucci, cent., 28-38: a tutti fu la schiena / rotta e disfatta
: i piedi, i più, quasi tutti a modo di mulo, ma con
... esclusi dalla cena teologica tutti quant'i teologhi del 'tibi quoque'..
quali allora con summe forze aveano trapassati tutti li mari, in tale modo che
uomini carichi di voglia, e sente tutti gli sguardi che s'avvicinano a lei come
consiste in una serie di nuclei abitativi tutti uguali a uno o a due piani,
d'ugo, l'aprirci a vicenda lungamente tutti i segreti dell'animo...
, dice egli, sono le schiere di tutti i nostri affetti. l'una risguarda
fuori, cioè manco, perciò che o tutti sono o mascolini o neutri latini,
. /... indi appestati / tutti a schiere morian.
2-64: pareva che avesse fatto schiera di tutti i più scellerati fannulloni delle rive del
prigione. b. davanzati, ii-213: tutti levarono lieto grido,...
f. cetti, 1-iii-87: schiera linneo tutti quanti i pesci in vari ordini.
siri, 1-iv-243: si sono qui schierati tutti gli argomenti e motivi che indussero gli
me sola. fantoni, ii-77: per tutti giunge quel fatale istante, / in
agli occhi scritti / dal rimorso crudel tutti i delitti. pellico, 4-348:
sue moltitudini. verga, 8-181: tutti contrari!.. i parenti della
la gonnella e il cappuccio e la grillanda tutti sani e schietti, come quando glieli
con ischietti pedali, non torti, tutti vestiti da fiori di più ragioni.
sempre lieto e largo di favori a tutti, con tutti alla mano. piovene
e largo di favori a tutti, con tutti alla mano. piovene, 3-198:
stata madregna all'uomo, ma che tra tutti gli altri animali così liberale, benigna
e vociò nella nostra stanza; quasi tutti i colleghi tornarono a noi; ma capivo
sé, per ciò che è, in tutti i caratteri peculiari, autentici e originari
gualdo priorato, 10-vi-67: più di tutti si dimostrarono interessati nella permanenza del cardinale
in quegli che rimanevano vivi, e tutti quasi a un fine tiravano assai crudele,
difetti, benché non li possa schifare tutti. c. i. frugoni, i-13-74
, intendendo che non ce n'era per tutti, ischifò di beveria. conti,
vedere. alvaro, 5-25: ora tutti avevano l'aria di burlarsi di diacono e
d'onore e di riverenza... tutti coloro che lo accompagnavano e che in
, i-4: 1 quali modi tutti, perché sono sgarbatissimi e brutti, ho
il pipistrello, dichiarato infame e da tutti schifato, non può mostrarsi di giorno
col semplice benefizio dei sagramenti comuni a tutti. appena siam nati che egli ci appresta
musso, ii-358: il mangiar insieme tutti d'una cosa ad una mensa sola
. navarro della miraglia, 183: tutti si allontanavano con affet- tatezza schifiltosa da
ella si appartava, fieramente, da tutti. ferd. martini, 5-93: il
tono schifiltoso: « ti comporti come tutti gli altri, purtroppo ».
« lacerila » fa veramente schifo! tutti, dovunque, sono persuasi che i
queste valli? cattaneo, iii-4-154: tutti questi ebbero a schifo di accostarsi al
, guardarete a noi... tutti quest'altri vi verran drieto...
è la più schifa gente che sia fra tutti loro, perché né mangiano cosa che
compor del doni / venne a compor tutti i dispersi ardori, / vacanti al tempo
c. e. gadda, 13-156: tutti poi piagnucolano artriti, dolori, indigestioni
stagni di pece, eglino pure ne sono tutti imbrattati con orrida apparenza e schifosa.
. monti, xii-2-74: i miseri son tutti nudi... e grondano tutti
tutti nudi... e grondano tutti di sangue e di lagrime, raccolte da
carico della feccia più che schifosa di tutti i peccati? cesarotti, 1-ix-116: se
segreto, perché se propagato, un po'tutti, o per amicizia o per solidarietà
livio volgar., 1-88: a tutti costoro comandò che fossero armati di elmi
, supera di statura e di maestà tutti gli altri, cinto d'una larga corona
: con quel gocciolo avvino via via tutti gli altri bicchieri e cominciò a versare
schioccando baci quasi impercettibili. mano si rizzarono tutti. a me mi si fece la faccia
a poco giù per la scala, e tutti uanti pigliano il corpo del signore e
birago, 1-198: si vide chiaramente da tutti staccarsi la mano destra del crocifisso,
, con stupore e sentimento tenerissimo di tutti li circostanti. d. bartoli,
schiodato e scon cieli -erano tutti pieni di lumicini rappresentanti le stelle,
verso mezzogiorno, il quale incendio arse tutti gli edifici che gli erano vi miglia
uno straboccatoio d'uno sasso e gittaronli tutti di sommo, i quali tutti ischiopparono e
gittaronli tutti di sommo, i quali tutti ischiopparono e creparono. ibri criminali lucchesi
mio amore, mi fu prodiga di tutti quei favori che convengono ad una principessa.
dazeglio, 1-536: uscimmo... tutti allegramente da porta del popolo: antonio
3-26: in grandi occasioni sorprendeva poi tutti, diffondendo dalla sua lirica dialettale la più
. dalla parte del barrese furo quasi tutti prigioni; morì guglielmo ruffo di schioppettata.
. sanudo, li-406: di tutti li fanti zonti un terzo è schio-
dov'è lo schioppo? i briganti hanno tutti lo schioppo! o la spingarda!
rode. zucchelli, 78: sopra tutti e belli e vistosi e ne'loro
, roditori o tram- polieri, son tutti alloggiati alla medesima locanda. = deriv
e risalì sul colle: / per tutti i poggi il sufolo selvaggio / schiudeva
e scaccia infida turba, / che tutti i nostri lidi ornai perturba? /
sepolto. velluti, 243: veggendo tutti schiudere i guelfi dagli ufici e crescere i
si sparse, si strinse tanto forte che tutti gli ferri del mondo non ne arebbero
sciagurati, / anzi la schiuma di tutti i ribaldi; / e tu credevi
xxvi-1-74: se costui non v'impicca tutti quanti / e non vi squarta, vò
intagliano per fame tutte le pipe e tutti i bocchini da sigari che si dicono di
di te qual far si sòie, / tutti sogni parrieno e ombre e schiume.
regio erario [condé] si disgregarebbe da tutti i suoi amici e confederati, smarrendo
la chiara tromba diè il suono, tutti senza dimoranza si mossero dai suoi termini e
di serapino e del salgemmo, di tutti egualmente, e per la meta della
faldella, i-2-24: schiumò [farini] tutti gli emendamenti, e tirati su quelli
orso almeno è schietto, lui., tutti lo schivano., voi altri gingilli
sicura. muratori, iii-263: gioverà a tutti il sapere quali ordini prescrivesse allora san
in così lungo ozio d'un popolo numeroso tutti santamente s'impiegassero nel bene e schivassero
akaldj akakievic prese a schivarsi, ma tutti a dire che sarebbe stato scortese, che
de lor pari si fosse, gli porrebbe tutti a filo di mondicia, senza che
figliuol di dio vivo! » / cridavan tutti, e nessuno era schivo / com
schizofasia e, in generale, in tutti i disturbi che colpiscono la sfera del linguaggio
giusta) di oscuri e che per essere tutti gonfi e schizzanti di sensi nuovi non
in ogni modo spingono e schizzano per tutti i versi anco all'insù, purché trovino
, ii-1-171: gli schizzava il tradimento da tutti i pori. settembrini, 1-75:
intervenuto, e del romore, ammonendoli tutti che non si accostassino a quella vigna,
ghislanzoni, 8-58: il ragno schizzerà da tutti i pori la sua bava schifosa e
di me ed è il padre di tutti. » « e che? un altro
a meraviglia: è una cuccagna! tutti ricchi sfondati, sguazzano in tutti i
! tutti ricchi sfondati, sguazzano in tutti i comodi, schizzan salute e non fanno
un pittore tarchiato che schizzava salute da tutti i pori della pelle rosata.
d'uccelli e raunate di brutture di tutti quelli animali che si son detti.
e i pantaloni schizzati fino al ginocchio e tutti gualciti dalla pioggia. pavese, 9-21
dice di che materia, ma che tutti col panneggiamento e le carni o schizzate
di petrolio spregiatissimi com parvero tutti ornati di ottime carabine a npetizione.
alli 'annali d'italia'ho sentito da tutti a dime bene: accordarsi però che
dee., 6-5 (1-iv-551): tutti molli veggendosi e per gli schizzi che
u gatto è il più giudizioso di tutti; ma da questo schizzo potete voi medesimo
stampo: veduto uno si son veduti tutti. de amicis, x-219: non è
schizzo nel più comico e buffo di tutti gli atteggiamenti umani: nell'atto cioè