a quello che dio vuole permissivamente in tutti gli uomini. albergati, 575: intenderà
. il bodino che 'l consentimento dei tutti, da lui ricercato, sia quello
la sfortuna di nascere poeta, pare che tutti gli insetti ond'è popolata la terra
l'uomo dotato di qualità superiori a tutti gli altri esseri terreni, lo ribellò
: due vecchie navi immobili, gremite su tutti i ponti d'una folla di gente
feciono 5 uficiali de'rubelli per vendere tutti i beni de'soderini. -per estens
manto pontificale, si credè al dissopra di tutti i re e scomunicò arrigo perché ribelle
virgiliano, il più appassionante professore di tutti noi, pier paolo pasolini. -che
le acide... sieno producitrici di tutti i malori. -in contesto fìgur
una specie di ribellione, come se tutti si fossero ad un tratto destati dal loro
governo assegnò mille lire annue milanesi a tutti i professori che hanno rotta meco la nave
3-62: alli 25 si ritrovò presente con tutti li officiali suoi alla ribenecfizione della chiesa
. dell'acutezza de'riboboli fiorentini, tutti nati nel mercato vecchio di firenze ne'tempi
brancati, 3-243: ne dissero di tutti i colori, storielle,...
ciarlatani, ma i più nocivi di tutti sono i ciarlatani politici. -avere
lui, perché, avversato qui da tutti, è riuscito a vincere col suffragio ben
quattro valigie e due borse, e subito tutti tre cominciarono a aprirle, strappando le
], 558: al vedersi arrivare tutti quei soldati fraternizzanti ea in ribotta, i
suo giardino era pieno... di tutti quegli animali ribrezzanti che i pittori medievali
, 1-94: mia madre va dicendo a tutti i bisogni della nostra casa; e
sentiva ribrezzo e gli faceva rabbia che tutti vivessero solo per quello.
una persona. beccaria, ii-669: tutti coloro, che per effetto dell'opinione
pioggia, le gioie dell'intimità di tutti quegli anni vissuti l'uno per l'altra
venne in suo favore e, ributtati tutti i castellani nelle case dei dalla torre,
que'turchi si mise, e ributtava tutti i colpi de le lor scimitare.
serra l'uscio. lomazzi, 4-ii-312: tutti gli atti in simile rappresentazione non debbono
tranquillo d'apecchio, lxii-2-ii-173: ho fatti tutti gli sforzi possibili per rientrare nel tibet
sfavorevole. piccolomini, 10-258: tutti quelli che tutta la spugnazion di troia
: il che fu galiardamente ributtato da tutti. giorgio dati, 1-220: eb-
. botta, 6-i-196: dopo che ebbero tutti i partiti ributtati che dagli opponenti erano
buona dose di presunzione e mostrare a tutti di tenersi per una gran cosa,
-t'intraviene come ad agramante che ributtò tutti i denti in vecchiaia. 18
de pochi contener i molti e farli tutti ubidienti nell'avvenire. botta, 4-828:
da la bellezza di quella bocca ove tutti cozzano e'lor pensieri? marini, i-
di stalla, senza famiglia e da tutti ributtato. montano, 1-245: trovai
gran torto ributtata / quasi da tutti i nobili conviti / e da mensa de'
relitti del mare. si nominano così tutti gli effetti che il mare spinge e getta
che tanto fece trepidare i popoli di tutti i secoli. fracchia, 384:
sorte, l-i-285: quanto a'panni, tutti i colori vanno ancora essi di acquerete
ricadeva più spesso. fanzini, i-131: tutti e due ricadevamo nella piu profonda latinità
, 2-239: l'arte ricadde, perché tutti imitavano le fatte pitture, e così
quel peccato hae in sé la malizia di tutti i peccati che facesti.
: « certo, non è di tutti mantenersi giovani » oppose lui con voce dimessa
non mutate il pensier vostro, / tutti conoscerete quanto è duro / contro al
(93): quel gentiluomo disse a tutti che mi merrebbe dove e'volevano e
illustrazione italiana [22-ix-1912], 278: tutti i villeggianti di mezza montagna, giovani
tre fontane, il deserto romano, insomma tutti gli spunti sui quali è di prammatica
erano parate dei medesimi damaschi e mobili tutti ricamati. e. cecchi, 6-
iii-94: 'ricambio': qualificazione generale di tutti quegli attrezzi che si tengono in serbo sulle
milanese, i-450: non potremmo riferire tutti 1 particolari dell'impianto. diremo però che
tutto per l'elettricità pompette. polverizzatori e tutti i ricambi per autotreni a ciclo 'diesel'
, gli suoi alberi frondeggianti: fruttificarono tutti con allignamelo simpatico nel terreno non proprio
sul pergamo come un drago, mettendoci tutti per perduti, gli cadde fra il
sera giuocatori al caffè,... tutti quattro puntatori abituali del faraone, e
abituali del faraone, e in conseguenza tutti quattro carichi di merletti di ricamo e
fragile, sospesa come una ragnatela, con tutti i suoi vetrini tintinnanti, i suoi
si diceva che tutte quelle idee, tutti quei richiami, tutte quelle proposte di
serafini, 419: io dico istoria appo tutti ricantata: cioè com'essendo una sera
se buttò come fo veduto quasi per tutti li canonici, ed tanto se n'è
poi c'è il problema più grosso di tutti, la necessità di ricapitalizzare la banca
/ e tu ben ricapitoli, / sciolti tutti i gomitoli / di consanguinità, tu
, ii-93: non voglio fare pompa di tutti i luoghi delle scritture sacre per ora
voi intendete che tutte le oblazioni e tutti i sacrifici sono... re-
di ricapo adunatosi il conseglio, concorsero tutti per incontrare il gusto de'veneziani che
munita di un cannello, adatta a tutti i tipi di pendole. = deverb
altoccorrenza il passaggio; ma questi sono tutti giacenti e mezzo sotterrati nell'arena dal
mezz'ora di agitazione inutile, stanca tutti gli altri, finché lo lasciano lì
portare il discorso su argomenti spirituali ma tutti ricascano nella politica. 10.
amore [tasso], 100: fummo tutti presi da'turchi, e camillo per
abbandonerei al chiala la vendita degli esemplari tutti quanti, ma gliene lascierei solo cento
caffè intemazionale, nella compiacente oscurità, tutti si scambiano abbracci e auguri. quando si
, quel senatore, riverito, acclamato da tutti come uomo di integrità singolare. egli
.., e vedrete apparir di sopra tutti i dintorni e tutte le linee che
pace. gemelli careri, 2-ii-185: son tutti luoghi appartenenti al serenissimo di baviera,
quarto si ficcherà di molte ricchezze sopra di tutti; e
quando lui sarà bene diventato ricco, commoverà tutti contra al regno di grecia.
d'una donna anche mediocre. di tutti i suoi rapporti col sigoli, anche i
e gli inchini, si sarebbe tornati tutti dietro le quinte a rivestirsi, a riessere
una simile disposizione, a conservare e riesumare tutti i propri ricordi, quasi a tesaurizzarli
: nel corso della mia vita, come tutti quelli della categoria cui più o meno
aspetti. e. cecchi, 2-93: tutti ricordano l'opinione leopardiana: che a
sono uscite di scuola le fanciulle di tutti i tempi, con bronci e graziette
grado di pienamente rivivere una pittura in tutti i suoi particolari, di concentrarsi in
iii-110: volentieri ascoltava il parere di tutti intorno a quello che operava, e sovente
passavano. bacchelli, 1-i-460: a tutti i padri piace d'esser rifatti dai
una cosa che deve succedere interessa a tutti quanti, che il mondo è mal
a vivere ancora in campagna, mentre tutti coloro che avevano avuto la casa intatta
uomini nuovi né degli antichi, ha tutti gli svantaggi degli uni e degli altri
(162): venite a me tutti voi che vi siete affaticati e caricati,
nfà. malpighi, 1-204: ora tutti questi [umori], perché di continuo
407): s'egli avviene che tutti vernano meno in questa terra, sì si
freddo innanzi i panni. gli ho tutti ignudi questi figliuoli, bisogna che mi
che mi rifaccia da capo a rassettarli tutti. jahier, 41: bisogna sempre
. g. moro, lii-14-337: tutti in quei governo rubano e sono anche
per che avessin tempo a rifarsi, collocati tutti nell'ultimo. caro, 12-iii-187:
rosa dal baco che s'era mangiati tutti i trao. palazzeschi, 1-210: se
la pancetta, noi altri ci acconciamo tutti lo stomaco. tommaseo [s. v
com'io li lascio / andare, tutti a rifascio. -con valore aggett
sante, hanno uno scopo alto che tutti gli uomini onesti debbono approvare, la
disposizione di spirito ch'era comune a tutti i paesani e li faceva discorrere della
de'patrizi, il quale fosse sopra tutti e al quale si riferisse ogni cosa
, 7-225: qui noi verremo riferendo né tutti i nomi de'romani giurisperiti né tutte
che si chiamavano materialisti, che riferiscono tutti i grandiosi fenomeni dell'anima umana a
in prima riferisco grazie a dio per tutti voi, imperò che la vostra fede
teatro delle corti padane, cvi-737: tutti quilli che si sono trovati presenti a
[marco aurelio] occultamente dimostrò che tutti i consigli dell'amministrazione della guerra contro
divenire poeta ottimo... e tutti i miei pensieri riferiscono lì.
noi non entreremo a ricordare per minuto tutti gli studi del congresso che si riferiscono
di libertà, conservando al senato ed a tutti i magistrati l'autorità che prima aveano
, prima di questo poema, furono tutti pastorali ed hanno un maravi- glioso garbo
, v-608: coi rifferiti eloquenti, che tutti eran sirene da muover i cieli,
troiani. piccolomini, 10-373: di tutti gli altri riferitori ch'io adduco,
: la città incontanente fu pacificata e tutti di concordia i cittadini rifermaro la citta
giovanni, ii-60: abbatté [costantino] tutti i tempi de'pagani e rifermò la
dove s'arrestan le castagne) son tutti sgrottati (rovinati) dal grande acquazzone
. trattati antichi, 80: in tutti i segni, cioè aries e taurus
; e medesimamente è da dire di tutti i segni i quali sono rifessi.
'vivere': 'ammazzarebbe, se potesse, tutti 1 frati, quanti ne rifiata.
medico voleva per ragione d'igiene che tutti i giorni assolutamente, il tempo permettendolo,
, conosciuto di che si trattava, tutti contenti nel sonno si rificcavano a capofitto.
non sto a fargliela lunga, ma tutti i momenti c'era una grana,
erano a specifica e abbiamo dovuto rifilarli tutti, uno per uno. -pareggiare
percossa possibili,... con tutti i verbi con cui si può designare l'
di tutte le opinioni lasse, di tutti i raziocini rifilati, di tutti gli
, di tutti i raziocini rifilati, di tutti gli esempi mal applicati.
: gli spagnuoli non rifinivano di rendergli tutti i più mali ufici appresso l'imperadore
spine e con quei bronconi si rifinisce tutti i panni. 4. ridurre
di cielo gelato, che ne copra tutti. = comp. dal pref.
, 169-40: disse avea ancora a rifiorire tutti li ornamenti [d'una pittura]
landolfi, 8-46: questo stupido tra tutti gli scherzi trovava... origine
iii-164: non siamo bastanti a raccorre qui tutti i ritratti bisognasse e non ti
ufici del comune, però che rifiutava tutti quelli che si possono rifiutare, e
del quale abbi più che quel di tutti gli altri approvato, e se pure
approvato, e se pure gli rifiuta tutti, la mette nella verde. boterò,
rifiuta. castiglione, 4-43: quasi tutti quelli che se amalano ancor d'altro male
creanze sì dolci che niun rifiutavi, tutti ammettevi, prevenivi le dimande, né mai
379: ancora rifiutava il beato gregorio tutti i vocaboli che risuonavano vantamento ovvero vanitade
del corpo mistico] a'quali capitano tutti miseri, rifiutati, despetti al mondo.
,... meritatamente rifiutata da tutti, quasi volontaria parli contro di lui.
dovranno ogni volta pagare i soliti rifiuti tutti quelli che per privilegio non sono espressamente
è diventato un luogo di scarico per tutti coloro che vogliono disfarsi di ogni specie
alza a un braccio e un quarto per tutti i bagni nel medesimo tempo,.
ricorre in mancanza di meglio, quando tutti gli altri hanno rifiutato. i
g. gozzi, i-22-152: eccogli tutti [1 colori] / brillar in quel
finalmente senza la rifflessibile ricchissima slesia, tutti accordano che a venti milioni malamente vi
patrizio... produce luminosi attestati tutti in latino, fra i quali il più
riflessione per cui noi vediamo i corpi tutti: la luna, i pianeti,
una 'riflessione'irregolare che si effettua in tutti i sensi e che produce la '
... esser legge inviolabile di tutti i corpi che, quando uno percotendo in
, di grozio, di pufendorfio, tutti senso e quasi niuna riflessione, dovevano avere
seconda riflesso, l'ultima rifratto; e tutti questi lumi si dimandano primari.
parola ^ uoco'sia un vocabolo da tutti inteso e che ognuno sappia il gran
relazioni gli autori di stile riflesso ottengono tutti i loro effetti e prendono quel colorito
morire? ma i miei spaventi erano tutti ragionati e riflessi, se la mia insensibilità
ora più: sono svaniti in lui tutti que'gigli candidi, quelle rose porpuree,
ancora nubile, una rabbia ingiuriosa contro tutti gli uomini. -con valore aggett
grido si rifletté come un'eco in tutti gli abitanti di quella valle. 9
in modo da considerarne con attenzione tutti gli aspetti; ragionare scrupolosamente e con
il generale] avrebbe spiccato messi a tutti i comandanti che rifluissero colle loro schiere sulla
giorni di torrenziali piogge i fiumi quasi tutti hanno per riflusso fortunoso o per rotte
ottima fu ravvisata la prevenzione di accender tutti i lumi e di fornire del necessario
i lumi e di fornire del necessario tutti gli altari, prima di aprir le porte
convenivano a rifocillarsi lo stomaco alla meglio tutti quei numerosi operai, muratori, manovali,
busca e con tinuo in tutti i documenti e inventari di artiglieria del
amo;... e juasi tutti i pozzi di firenze guastò, e si
ariosto colla sua fantasia connette e rifonde tutti questi materiali [orientali, provenzali,
modo che sia diretta al vantaggio di tutti e di ciascuno. 11.
, su tutta la sua setta, su tutti i suoi concittadini. 20
; e aveva riforato uno per uno tutti i pertugi del supporto. =
dello stato. lippomano, lii-15-44: tutti tre gli stati del regno, il clero
il non fare è il peggior di tutti i sistemi. botta, 5-206:
dai signori e collegi del palagio, tutti gli furono addosso. -il documento o
sangimignanesi, 136: e'predetti ordinamenti tutti fecti funno per li soprascritti sei mercatanti
modificazione. piccolomini, ii-74: or tutti questi effetti non si trovando in cielo
ordine de'successi né prender ad abbracciarli tutti col mio parlare, perché quello sarebbe
boccaccio, 21-35-100: ancora che febo avesse tutti e dodici i segnali mostrati del cielo
in montalcino, i-390: si rivedino tutti gli statuti e leggi della republica sanese
all'onore di cristo, e abatté tutti i templi de'paganesimi e riformò santa
niccolò ormanetto... il quale tutti i collegi nettò e all'antica forma
michiel, lxxx-3-367: fastiditi, vano tutti [i tedeschi] riducendosi alla confessimi
consiglio e massa del popolo di bologna che tutti i banditi... dovessero stare
condé che si fece eleggere generale di tutti gli eretici con titolo di protettore delle chiese
e debbano i decti riformatori fare a tutti gli ufici che per loro s'imbossolaranno
, troviamo che quegli statuti vogliano che tutti coloro che si matricolano per detta arte
straniera, al livellarsi di tutto e tutti sotto questa. mamiani, 3-149: tocca
vero convento di religiosi osservantissimi, ritrovandovisi tutti i comodi immaginabili per passarci otto giorni
, specialmente nel settentrione, ha distillati tutti gli antichi veleni ereticali, già quasi
all'idea d'associazione, dominatrice su tutti i tentativi dei riformisti moderni. carducci,
pubblico bando a trombe doppie comandare a tutti gli uomini delle ville atti a portar
in pisa si fece grande guardia per tutti i cittadini e riforzoronsi le parti di mettervi
viani, 14-208: bocche scalciate di tutti i denti, che digrumano con le
disgrazia che prova una persona si rifrange sopra tutti quelli con cui è legata d'amicizia
stillava, rifrante dal sole obliquo, riflettevano tutti i colori dell'iride.
grazia che data mi fu, a tutti voi dico: non voler sapere più che
vede ognun, che se po- tesson tutti / sanza pena fallace, / che nostro
, iii-48: la sete è per rifrescar tutti i membri e umeditargli. romoli,
: certo mia opinione era lassarli arivare tutti e refrescarli con un poco de quiete,
. barbaro, cii-iii-576: li tartari e tutti quelli che la conoscono pigliano le foglie
i poeti e i magni ciceroni / rifrisser tutti i versi nella prosa. giusti,
rifriggere nel cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini. 3
rifritti / stan con un pai, tutti gli ricopersi / in mar e in terra
calzabigi, 180: intanto ogni fedel tutti rifruga / gli angoli di parigi e i
di pavia, non era meglio dormire tutti insieme sepolti sotto la mina delle alpi
ha rifrustato tutte le casse e tutti gli armadi e dato fine ad ogni cosa
far buon bottino, andava refrustando tutti i luoghi voti. g. m.
le cime delle novelle piante e di tutti gli arbori selvaggi. 2.
in venticinque botteghe ai barbieri; rifrusta tutti i caffè. calzabigi, 05: s'
: per indagare e rifrustare che facessero in tutti i canti, non ne potevan trovare
annunziandola esse tra tili e pedanti. tutti i fiori, et essendo tepor d'aere
del cesari; se ne potrebbero raccogliere da tutti i nostri tale o di un
mancate loro e nei guardi e in tutti i vezzi, incontanente altrove rifuggono et
ali materne. gnoli, 1-27: da tutti gli abissi della vita, / da
gli abissi della vita, / da tutti i palpiti dei mondi, / dalla vertigine
non solo gli abitanti di quella, ma tutti i vicini ancora solleciti sono di rifuggirsi
più buio della notte, si erano tutti sfuggiti via, rispose gentilmente al bargello
quella ragione che si vorrebbe, si trovaron tutti daccordo in aver per conveniente la ritirata
prossima piazza: ma dove rifugiarsi? tutti i portoni sprangati. fuggire per dove
1-50: organi dolci che si rifugiarono / tutti tutti ne la mia vecchia città /
: organi dolci che si rifugiarono / tutti tutti ne la mia vecchia città / come
porta via tutto, spazza tutto, tutti ciecamente trascina con sé:...
ciecamente trascina con sé:... tutti, tutti: anche te, povera
con sé:... tutti, tutti: anche te, povera piccola mamma
rifugiati che qui si trovavano, quasi tutti sono partiti per la loro patria,
partiti per la loro patria, perché tutti hanno ricevuto immediatamente dalle lor case gli
atro fango e rovina e squallor solo / tutti assorbe i refugi. ahi! dove
da contrastare né luogo di rifugio, tutti furono tagliati e morti. ottimo, ii-374
rifugio dell'altra aver facultà di usare tutti i benefici del mare. marchetti,
del mare. marchetti, 5-294: tutti alfin degli dei gli eccelsi templi / eran
delltmpero. ungaretti, xi-241: nonostante tutti i suoi sforzi e le sue ambizioni
scendere nel rifugio, dove erano già tutti gli altri ospiti della clinica. e.
formidabile inacciaio!... eravamo tutti nella spianata del rifugio coi inocoli
iddio è il rifugio mio e ai tutti et egli è quello che ci boera tutti
tutti et egli è quello che ci boera tutti da'peccati. -con riferimento
. cicerone volgar., 1-539: tutti quegli dell'isole che erano da siba
quale par che sia un refugio a tutti quelli che, privi di volontà di fare
[dante] nella sua umanità, a tutti sovrastante per la forza del suo genio
a'colli intorno / rifulse e in tutti i campi. -apparire ben visibile
, / in lui rifulser sì che tutti voi, / che lo miraste, or
.). pellico, 4-156: tutti i termini calcolabili passarono, e grazia
angoscia. boine, cxxi-iv-378: scrivimi tutti i giorni. non lasciarmi languire.
pomici e gli smalti < n lipari parton tutti dalla fornace pienamente rifusi.
fanciulli, questo ha il savio contra tutti li quali dopo la gioventù e peli
alle scale. brancati, ii-31: erano tutti quanti disposti in riga. -milit
di costui [tommaso frescobaldi] morte tutti gli occhi di genova si bagnarono di
col generale e re di pedir, tutti pomposamente in armi: indi nove righe di
fece anche campeggiare il suo nome con tutti i suoi titoli in irima riga,
iv-82: per fare la salsiccia, tutti 1 pezzetti e regaglie, che si staccono
, diventa un piatto da famiglia che tutti conoscono. panzini [1905],
siri, ii-1071: si rigagliardivano in tutti le speranze di vedere in brevi periodi
un rigagnolo di quella gran fonte di tutti gli affetti che del nome d'umani
uno stile depravato potesse esultare scorrendo per tutti i rigagnoli deh'aneddotismo, bisogna riconoscere
in questa gigantesca stazione di smistamento di tutti gli ardimenti e trucchi avveniristi, l'aria
parlare che nello scrivere e sembra a tutti incrollabile al par d'un dogma:
fausto da longiano, iv-234: se tutti tutte le cose come le sentono dentro
concetta! un traditore è, come tutti i liberali della sua specie! »
. faldella, iii-80: me lodarono tutti insulsamente, sciattamente; nessuno rigò neppure
, molti larghi e scelti quasi tutti fra le molte varietà del rigatino casalingo
g. g. belli, 84: tutti erano vestiti di belle camisciole o di
giamboni, 31: è la vecchiezza sopra tutti gli altri mali, perciò che ella
mondanità d'ora in avanti, in tutti i locali di notte nel circondario romano,
, del ventricolo...: tutti questi, perché di continuo si mescolano
corpi anco di nuovo / si rigeneran tutti e si fan grandi. giorgini-broglio
2-2-246: non generando, uccide in sé tutti i suoi antenati, che non hanno
più immondi ricatti. piovene, 7-452: tutti parlano di una francia rigenerata dallo sviluppo
è quanto dire l'uomo capo di tutti gli uomini, il loro redentore, il
toscana. periodici popolari, ii-23: tutti o quasi tutti i nostri moderni rigeneratori della
popolari, ii-23: tutti o quasi tutti i nostri moderni rigeneratori della società,
ed amore del popolo, sì, quasi tutti più o meno sono imperfetti imitatori di
rigeneratrice. leoni, 53: parve a tutti sogno come dal successor di gregorio xvi
cappella, in casa dei due sposi erano tutti in faccende per disporre i due neofiti
iv-1-591: bisognava seguitare a romuovere con tutti i mezzi la rigenerazione del sangue..
te rigermina. dannunzio, 4-ii-17: tutti li ardori e le cupidigie della giovinezza
nessun trapianto veniva rigettato, ma anche tutti 1 vaccini e i sieri avevano perso il
gente che quella di campagna e rigettavano tutti quelli che esercitavano mestieri sedentari. de
f 454: rigettati... tutti i testimoni, perché altri illegali, altri
degl'iddìi da rigettar non sono / tutti quei chiari e gloriosi doni / ch'essi
1-100: riggittarono il suo parere, lodando tutti quel d'a- pollo, del quale
gran torto chi perciò rigettasse come spregevoli tutti quelli che non giungono ad una tal
dagli amici di lui non soccorso, da tutti i magistrati oppugnato e intimorito, non
, generalmente posta inferiormente alle finestre di tutti i piani. landi, 65
figli maschi e più femmine, quali tutti facea rigidamente educare. memmo, 50
baretti, 6-69: la legge comanda a tutti di non operare in domenica cosa alcuna
e crude giustizie... quasi tutti i cittadini erano commossi a mala volontà
, / la mano alla tesa / tutti e ciascuno / per questa notte e questa
costei gringegni femminili e gli usi / tutti sprezzò sin aa l'età più acerba:
della rigirante ruota. oh sciocchissimo sopra tutti i mortali! s'eua comincia di star
di natura / son dati ad aristotil tutti quanti. /... 7
in brevissimo tempo a rigirare egli solo tutti i negozi della segreteria. fagiuoli, i-60
e che, attesa la natura di tutti gli altri interlocutori, così disadatta a
tutta l'arte, tutta l'insistenza, tutti i rigiri del- l'interrogazioni; qui
semplice omo, saranno dunque state illusioni tutti i suoi miracoli. e però vero ch'
si trovò in più modi parente di tutti. 10. capriccio, ghiribizzo.
: le cavalle, standosi chete a vedere tutti gli altri, tignarono solo al cavallo
che conviene a una spezie sola ed a tutti gl'individui di quella spezie, e
funeral né pianti, / nemica a tutti, ngnosa, bisbetica, / e gli
un rigo rosso sulla tua pelle, tutti lo vollero vedere. cassola, 4-154:
schiera. alamanni, 24-52: drizzansi tutti allora e 'l mezzo tiene / del
un fiume. gioberti, iii-245: tutti i fiumi confondono le loro acque nel
bellezza). siri, iv-2-772: tutti eli studi del nuovo governo volge- vansi
e pregarla che ci dia grazia a tutti di rivederci e di rigoderci in cielo in
poco, [lo sport] ha tutti gli incantesimi della novità. -acquistare
atto preso nel crescere rigoglioso, parevano tutti insieme voler cominciare una ridda, in
vedendola così calma e rigogliosa, con tutti i ricciolini e i nei a posto,
guido delle colonne volgar., i-125: tutti sapite quanto male procede per la regogliosa
più imponente. garibaldi, 1-252: tutti fecero largo quando traversò [giulia]
a protervia. cesarotti, i-xxi-251: tutti i popoli della grecia alzarono a gara
chi sa quali quadri a colori, tutti macchiati di giallo e di rossiccio dall'
giudizio. zanon, 2-xviii-184: a tutti i chinesi è permesso aspirare al dottorato
la regola in tanto rigore, perché tutti questi nomi si senton più d'una volta
e sul povero... cadranno tutti i rigori. bandini, 2-i-193: debbono
udii con sì soave canto / far tutti risuonar di cirra i boschi, / parte
creduto lisidoro così inaspettatamente parlare, arricciatisegli tutti li capelli, divenuto tutto tremante nella
nella testa e con altri accidenti, tutti caddero in gravissime infermità. g. del
vostra difficoltà: ed i rigoristi saran tutti contro di voi. algarotti, i-vm-53:
di quelle licenze poetiche, rigorosamente vietate da tutti i codici delle convenienze, s'era
buoni provinciali. barilli, i-59: tutti rimanevano rigorosamente muti e abbottonati fino al
rigorosamente eguale, nulladimeno nell'uso comune tutti i giorni si riguardano come eguali fra
fare, e ho da strafottermi di tutti gli altri; i grandi poeti compresi.
con tale rigorisità osservata che, dimorando tutti in una medesima casa, pareva i padri
di rispetto, di benefizi dagli altri tutti, miriamo a puntino se taluno è
popolo. faldella, i-2-42: tutti coloro che ebbero l'onore di vederla
questo ministro è oggidì tanto dispiacevole a tutti questi paesi per le acerbe e rigorose
. / i movimenti, i portamenti tutti / son rigorosi e spaventosi e brutti.
corte imperiale, mentre vi si opponevano tutti gli altri prencipi dell'imperio, adducendo
1-61: il mio amico, come tutti gli incontentabili, non è limitato in un
rigoroso è stato da me mostrato in tutti gli animalucci infusorei. -corretto
ne accorgo solamente ora, riflettendoci dopo tutti questi anni. non già rigoroso, si
sermini, 207: a casa tutti con ser pace ne vanno per aitarli a
ed altre sorti d'arme, quali tutti fumo rigoverni perché non capitassero male.
da alcuni suoi amici ed alunni. tutti poi ricettarono la perdita di tanto ingegno
i-681: terminata la serenata, strolicavano tutti chi ne poteva esser l'autore. io
sosteneva assai bene l'incognito, però tutti si unirono a credere che da altri
che vegghi ed affatichisi nella salute di tutti i cristiani, come i buoni si
artiglieria e la porta riguadagnarono, uccidendo tutti coloro che vi trovarono alla difesa.
è dio, perché l'etema efficienza di tutti i finiti possibili è uno speciale riguardamento
corsini, 2-553: si cacciò avanti a tutti maghiscat- zin, gettandosegli alle braccia,
lacerba, iii-74]: i quattrini di tutti debbono essere spesi bene ed è perciò
e, in partic., vedere sotto tutti gli aspetti, anche occulti, in
275: chi riguarderà bene troverà che tutti li sicari che si ritirano alle chiese
quivi gli sconsolati amici e parenti e tutti i citadini, che quasi per un miracolo
per forza, e assaccomanò; e tutti gli uomini furono prigioni; le donne furono
un verso dell'altra strofe, e tutti gli altri sieno dalla rima disciolti,
disciolti, anzi con un certo ordine tutti quanti rimansi. -avere come beneficiario
ben publico. d'annunzio, v-1-1038: tutti gli atti e le deliberazioni del consiglio
tutte quelle cose che potessero dispiacere a tutti quelli che doppo noi verranno. b
adornarle d'ogni leggiadria colla varietà di tutti i colori. -ant. fare attenzione
molti parenti, molta famiglia, e tutti riguardare ad essa sì come solleciti riguardatoli
f. negri, 1-67: li foderano tutti di sotto di pelle di ran- gifero
non dar fuoco da una banda a tutti i pezzi ma lasciarne sempre de'carichi.
venimmo..., tanto meno da tutti con ammirazion riguardate, quanto più tra
: in brieve, riguardati da tutti e quasi per tutto gridandosi « fa'luogo
migliore che sua santità gli levasse quindi tutti, per non lasciarli riguardatoli di tanta
avere molti parenti, molta famiglia, e tutti riguardare ad essa sì come solleciti riguardatoli
g. bentivoglio, 4-1415: quasi tutti i signori più riguardevoli del paese erano allora
mirai, gli ammirai, notai di tutti / gli abiti e le fattezze, e
gli abiti e le fattezze, e sopra tutti / leggiadro, riguardevole ed altero /
più vistoso e 'l più riguardevole di tutti i corpi. -apprezzabile, apprezzato
7: in una moltitudine d'accidenti tutti riguardevoli e tutti grandi, ma sotterrati e
una moltitudine d'accidenti tutti riguardevoli e tutti grandi, ma sotterrati e nascosti
e per l'insegne reali, era da tutti ferito e a lui solo si indrizzavano
, ne lo studio di quella pongono tutti studi. baldelti, 5-2-74: erano [
qualunque, per ogni riguardo: sotto tutti i punti di vista. -in questo riguardo
principalissima, per cui dovevano necessariamente abortire tutti li maneggi, e se per aventura fossero
, ch'appresso quelle nazioni prevaglion a tutti gli altri, hanno divertiti gl'impegni
epopee, se il diletto dèe anteporsi a tutti gli altri più importanti riguardi.
quello che son tenuto a far per tutti gli altri. f. cornaro, lxxx-4-328
venezia, dovranno essere subordinati a quello tutti i riguardi secondari. labriola, iii-146
sua vocazione. giannone, 179: tutti si certificarono che nelle provviste...
, ii-6-169: la deputazione rispose raccomandando tutti quei riguardi che si richiedon perché i
pananti, i-428: pei musici son tutti 1 tuoi riguardi. 7 ma che
, 2-28: io ero trattato con tutti i riguardi. -riconoscimento, ricompensa
altri simili più importanti affari, che tutti hanno riguardo all'union generale. gioberti,
la terra alcuni delle dette sètte, tutti andavano bene accompagnati e a riguardo.
spalla facea. -avere a qualcuno tutti i riguardi: usargli ogni attenzione e
s. v.]: m'ha tutti i riguardi. -avere riguardo a
. e un'altra per la gente di tutti i giorni, dove mangiavano i padroni
legge, si predica e si vive con tutti li riti e modi di ginevra,
sempre a riguardo, intendea di volere tutti i suoi colpi in uno recare,
a namo disse: mena / teco tutti i tuoi figli e sta'in riguardo.
anche nel pallore). -vincere tutti i riguardi: ignorare ogni esigenza di
[s. v.]: vincere tutti i riguardi': non solo del non
: mia madre, affabile sempre con tutti, era con lei riguardosa. bacchelli,
iii-4-89: non era arduo per noi rompere tutti i ponti, rovesciare nei rivi le
). visconti venosta, 106: tutti i paesi del canton ticino rigurgitavano d'
errori grammaticali. delfico, ii-56: tutti i loro storici antichi erano convinti di
! si dovrebbe porre in mano a tutti i giovanotti perche lo leggessero e facessero
soprastante fra le boc- c'aperte di tutti. io. rigettare, rimettere,
estrarre l'acqua dal canale della invasazione in tutti quei luoghi da dove essa poteva uscire
quei rigurgiti dell'acqua, che rimangono tutti interni e si disegnano appena sulla superficie
a sé giustamente l'attenzione di tutti i paesi. 2. intr
avviso. zucchetti, 312: di tutti questi mali, per grandi ed immensi
e si formarono le maggiori combinazioni per tutti i partecipanti spingendoci a grossi rilanci.
bologna per la chiesa di roma, e tutti quelli che vollono conoscere lo loro errore
116: se relaxino senza niuno danpno tutti i preigioni li quali fossero presi ella contado
un incarico. nardi, i-82: tutti gli altri successivamente deposero quel magistrato,
: i... cittadini deliberarono andare tutti dinanzi a'nostri signori a pregarli per
, la relassazióne della confisca- zione di tutti i suoi beni. -liberazione da
nagioni perdonate. sozzini, 431: furono tutti li padroni di esse [armi]
entrata la corruzione e il rilassamento in tutti i rami d'amministrazione. soffici, v-5-459
vegetabili rilassa le fibre e gli organi tutti ed è cagione di molti malanni ed
nel dì del piantare sono da fuggire tutti i venti e acqua, perché il borea
xxxlx-ii-104: l'extremi... in tutti relaxati, / seguire el megio è
mai un istante. boine, cxxi-iii-154: tutti noi, vedi, ne godiamo e
alcuni sono portati dal temperamento sanguigno a tutti i generi di rilasciatezza. -tendenza
rilassatezza, la quale era entrata in tutti gli ordini di persone, era altrettanto più
, con molta edificazione ed esempio di tutti. -improntato a un eccesso di tolleranza
. cantini, 1-48-130: impongano a tutti li padroni delle case, botteghe e
: quelle acque termali... rilavano tutti anco i minimi canali del corpo.
. lastri, i-192: converrebbe che tutti in generale i possi denti
cxiv-3-355: nella balla troverà... tutti i fogli sin'ora stampati nel tomo
a qualcheduno de'suoi giovani, parendomi tutti errori rilevanti. leopardi, iii-67: da
pena). piovene, 1-228: tutti prevedono che essa avrà una condanna,
uomo marziale dimostrò ben sì rilevanti quasi tutti i muscoli, ma in un giovane
: a quel rovescio d'acqua restonno tutti un letto; sparinno, che non s'
rilevar da me. quest'altri gli ho tutti allattati io. -allevare animali.
tua vittoria ragionevolmente noi, vinti, fossimo tutti caduti e spogliati de'nostri beni e
si dimostrò agli apostoli e a'discepoli tutti per tempo di quaranta dì, in
paschi, ciò sono le pasture, tutti rilevano la loro virtude. ochino,
intorno, a rilevare fin dove rimbalzavano tutti quei nomi inglesi. -indagare,
equivoche le commissioni: furono, doppo tutti gli uffici di stima, licenziati gli
, senza speranza di riacquistarli giammai, tutti, assoluta- mente tutti, i più
riacquistarli giammai, tutti, assoluta- mente tutti, i più nobili e veri pregi dell'
superiore. leti, 9-1-256: quasi tutti i prìncipi d'italia rilevano o dal
altra esponendo per ben detto quello che tutti conoscono esser manifestissimo errore. -
« muoian que'della rapina / e muoian tutti quanti i traditori ». machiavelli,
molla, e per poco non sbalzò tutti in mare. -sollevarsi in modo
piacenza si sono rese rileva- tarie di tutti i brevetti perino. = deriv
torso svelto e rilevato in muscoli / tutti ripieni di succo nettareo. parini,
. g. villani, 8-13: tutti con selle d'una assisa a palafreno
? pagliaresi, xliii-62: cadder tutti 'n terra stramazzati: / andar se
seguirebbe la rovina e il fine di tutti i regni. b. davanzali,
. d ambra, xxv-2-297: avenga che tutti i buoni servidori... debbino
. sacchetti, 28-124: intervenisse a tutti gli altri... simile inganno
natura, / che di rilievo ci ha tutti creati / e tutti in qualche parte
rilievo ci ha tutti creati / e tutti in qualche parte ci ha variati, /
di 'gesso'. -persona bistrattata da tutti e frequentemente presa a botte (con
il suo colombo, come era solita far tutti i giorni. r. sacchetti,
libri] drento ben composti / con tutti gli strumenti matematici / ch'ha di rilievo
l'importanza della concessione del voto a tutti i cittadini. il professore porrà in
, 1-69]: così hanno fatto tutti i gran poeti ed altri nobili scrittori che
la toa faza relucente / maraveglia a tutti dona. stampa periodica milanese, i-208:
g. p. maffei, 208: tutti, bene esaminata la cosa, rispondono
637: uno è lo scopo di tutti (sì di chi regna come di chi
. 9. imporsi davanti a tutti in modo indiscusso, essere riconosciuto unanimemente
busone da gubbio, 1-141: per tutti gli abitanti dell'isola la grande fama
e le sue mirabili opere rilucono sopra tutti i sudditi del re. a.
. marinetti, 2-iii-109: poi salire tutti nella cento cavalli di reginella. un'
della rima, che non è, come tutti credono, di rendere il verso più
; e che pazzo siete voi e tutti i vostri parenti. parvi ch'i'vi
le rime al taverna: perché quivi tutti gl'ingegni sono presi d'amore per te
amelia poco saggio, / il qual con tutti se baratteria, / che poi per
volò dentro a melano... tutti diceano che cortesia era a rimandarlo più
la voce per la città, quasi tutti i soldati che non erano in guardia
stracci; ma neente valse: ché tutti li messe in uno monte e cacciòvi
, purché vi fosse pace et ubbidissero tutti al legato da lui mandato; e
. testi veneziani, io: stire tutti questi me'denari de qi a que
meno zottig e turez rimandati a ottobre, tutti gli altri ottennero la licenza. piovene
latino che chiamasi 'del passaggio'e già tutti aspettavano, ed io aspettava cogli altri
oggi tranquillamente riconosciuti come nostri contemporanei a tutti gli effetti. -collegamento fra diversi fatti
: la vertù primieramente noi, che tutti nascemmo e nasciamo iguali, ne distinse;
. carducci, ii-8-24: ma per tutti gli dei della grecia, egli ha
., 2-52: ei si gittar tutti in su la piaggia: / ed el
prencipe di cotale legazione, fu per tutti detto che dante fosse desso. alla
o donna rimase nella città, imperocché tutti erano invasi da un lutto inaffrenabile.
/ sulla soglia. landolfi, 2-30: tutti... rimasero un momento a
chiesa per che noi non siam veduti / tutti a tre insieme, e voi vi
p. f. giambullari, 244: tutti gli altri colpevoli si rimasero per le
esso lui rimanere, che darebbe a tutti soldo. foscolo, ix-1-319: gli anni
. si levò il populo e ammazzò tutti e canneschi. sansovino, 2-32: questi
rimangono quelli che a l'abito da tutti desiderato possano pervenire, e innumerabili quasi
rimanga finché gli eretici non sieno spenti tutti. -cessare di essere vittima d'
a ciò. intelligenza, 122: tutti i popoli muovi e re tumusso, /
remane per lo suo peccato / che tutti nui non deventamo rei. boccaccio,
. da ponte, 370: applaudirono tutti alle cose che dissi, ma terminò in
fioro magioni tomaro, ri- magnendo prima tutti insieme doversi trovare la mattina per lo
scatellato o smaccato o scaciato, che tutti cominciano, come vedete, dalle lettere
: ognuno di codesti schiavi si dette con tutti i mezzi a rimangiarsi...
il servizio del re... tutti gli abitanti. siri, i-iv-602: quello
queste montagne presentano i loro strati inclinati tutti al mezzo giorno. leopardi, v-799
mille e duecento cinquanta abitanti, quasi tutti agricoltori; ed è rimarcabile riguardo ad essi
dtnghilterra (i6g6), li-8-530: tutti questi prìncipi nel torbido di questa gran
in evidenza, far apparire evidente a tutti. periodici popolari, ii-410: vediamo
artisti e professionisti in qualsiasi ramo, tutti concorsero a porre in mostra i prodotti
la notizia, sbeffeggiandoti agli occhi di tutti. 2. percepire, avvertire
tanto rimarco che trasse gli occhi di tutti a riguardarlo. brusoni, 1004:
-pregevole. vico, 5-214: finché tutti i dotti ebbero gl'intelletti scemi di
sarà punto di sommo rimarco, non tutti i prencipi aleati potendo giurar in mano
sì, il caro come il diyden condussero tutti e due a termine la version di
che egli solo vale il rimaso di tutti gli altri insieme. delle colombe, 129
, a rimasticarseli a uno a uno tutti quanti dalla prima all'ultima pagina.
fratelli, cugini, nipoti, rimasti tutti in una semiindigenza. soldati, 2-485
gozzi, i-16-204: 1 tomai erano tutti commessi a pezzetti;...
coiami. idem, iii-659: di tutti [gli oli] è pessimo quello di
iii-15]: sto facendo pulizia di tutti i miei quartieri più interni, butto
in francia e a parigi, quasi tutti s'erano infiammato e sfibrato il cervello
la via appia,... tutti furono oggetti delle sue osservazioni e de'
teodorico... comandò di riunire tutti i rimasugli degli edilìzi che non erano più
consonanze cade. boccaccio, vili-1-50: tutti gli atti degli uomini ed i lor meriti
so di essere un rimatore più italiano di tutti i rimatori menestrelli. dannunzio, v-3-646
dirò da ultimo così impraticabile, a tutti i miracoli approvati dalla nostra chiesa..
da poter pronunziare la sentenza ch'e'siano tutti supposti? salvini, 30-2-187: tutti
tutti supposti? salvini, 30-2-187: tutti contribuiamo giusta la nostra possa al desiderato
, adirato, sonò il corno: tutti e pagani rimbaldirono e con furia rientrarono
una tale martellata sul banchetto che rimbalzarono tutti i ferri che v'erano sopra.
i suoi ministri, la responsabilità di tutti i disastri accaduti. dall'altra parte,
. alfieri, 9-69: dei tedescumi tutti esuberato, / in aqui- sgrana trovomi
, rispondeva di rimbalzo di volerli spendere tutti e dodici. faldella, 15-82:
beffe, se uno, il re di tutti, non mi si fosse venuto ad
parte fanciullescamente. lucini, 4-125: tutti rimbambiscono: li attori fanno 11 giuoco
che fanno né di quello che dicono: tutti sono rimbambiti a un modo. goldoni
che a crepacuore teneva da dieci famigliacci tutti a dormire in uno suo camerone a
governi italiani il più nullo e rimbambito, tutti dal più al meno agonizzavano di quel
, in qualunche modo gli casa con tutti questi improvisanti: satisfecemi a maravivenga,
congresso di berlino, dovè, solo fra tutti i plenipotenziari, muovere obiezioni, rimaste
. rimproverato. bacchelli, 1-iii-723: tutti finirono col deplorare le sciagurate conseguenze della
il tempo né la voglia di rimbecchettare tutti i professorucoli, i rivi- stieri e
come le sorelle / (perciò che tutti sapete ch'il padre / di lei
nel prepararlo. ojetti, ii-808: in tutti i letti 1 feriti cercano d'accomodarsi
suoi 'charmant', i suoi 'éclatant'e tutti i rimbombanti 'étonnant', coi quali i
le otto del mattino, se ne andavano tutti. rimbombo di voci e di passi
cortesi e bei saluti: / voi sete tutti, tutti i ben venuti. loria
bei saluti: / voi sete tutti, tutti i ben venuti. loria, 1-117
, al solo rimbombo di esse, tutti i bravi siano scomparsi per sempre.
d'anatomia sono stati da me venduti tutti allo stampatore di essi per rimborso della
... operarsi il rimborzo di tutti i biglietti e la loro conversione in moneta
... si fece uno squittino di tutti li offici di fuori, e chi
fessi uno squittino che si rimbotto- rono tutti li offici dentro. guicciardini, 11-201:
da lizzano, lxxxviii-ii-662: se vo'tirate tutti a uno scotto, / la bella
: conoscevo questo linguaggio. è di tutti i manoscritti altrui, i più volu
l'uscio per l'orazione. e così tutti si vollono provare d'entrare dentro,
comando, [i granchi] spariron tutti, lesti, arrancati e buffi con gesti
in corpo et anima / per arricchirli tutti; io dico plauto, / vuol
a consiglio nella propria camera del re tutti quelli ai quali... giudicavano
, 2-44 (ii-124): fu da tutti detto che era, quanto più tosto
di rimediare con la mia morte a tutti questi disordini. de luca, 1-4-1-51:
, la domenica, fece bandire che tutti li forestieri, ch'erano venuti ad abitare
alla sicurezza della città, prima di tutti trucidate me. 15. provvedere al
: la morte vicina fa smen- ticar tutti gli oblighi, et ogniuno attende a sé
andar bene. leopardi, iii-344: in tutti i modi faremo animo: e l'
sempre un vago sapore di rampogna per tutti gli altri, quasi che...
trono, darà bellissimi ordini, condannerà tutti i tributi, rimediarà molti abusi.
4-10 (ii-709): li medici usavano tutti quelli rimedi che ippocrate e galeno e
del papa, 6-1-6: debbonsi fuggire tutti i medicamenti e tutte le operazioni dotate
, quali sono in primo luogo i rimedi tutti chirurgici non punto confacevoli al caso presente
che nessuno seppe conoscere; si provarono tutti i rimedi; tutto fu inutile:
, del vino. miglior rimedio di tutti si è mettere un solo acquaio per
cristo gli comunica e dice: prendete tutti con devozione / questo pan ch'i'vi
di tutte le cose, subito vede tutti i suoi difetti e storcinamenti e domanda rimedio
e allora dirlo al popolo, e armarsi tutti; come disperati gittarsi co'ferri in
onde bisogna concludere che il migliore di tutti i rimedi è il fondarsi sopra le proprie
pose subito rimedio tale che egli ebbe tutti i congiurati nelle mani. tortora,
. alfieri, iii-1-105: il primo di tutti i rimedi contro alla tirannide..
non pur ma di speranza / da tutti gli elementi abbandonati. marini, ii-58
troia e de roma, xxviii-424: a tutti quelli mali [marco aurelio] per
presono partito che lo re mandasse per tutti i baroni, cavalieri e scudieri di
del capitan generale le voci concordi di tutti i comandamenti, che asserivano doversi tentare
segneri, ii-94: chi non sa che tutti i rimedi estremi sono d'esito molto
al corpo umano, di cui miriamo tutti dì in pratica le disgrazie. botta,
gli alimenti a'pupilli, e in tutti i tribunali più esecrande ribalderie di quelle vi
grum', questi rimedi si devono proporre tutti insieme per modo di supplica la quale
del fiorino aveva cagionato con ordinare che tutti i conti tanto pubblici che privati si
fece prendere [il re di francia] tutti gl'italiani, così mercatanti e le
, come i prestatori a usura, e tutti gli fece rimedire, ponendo a ciascuno
ordinariamente si gsciavano... a tutti li zechieri per ogni libra di monete.
suscitar si potesse, noi ci risolveremo tutti in lagrime per aiutarlo: ma non
occideva la iente. nardi, 128: tutti egualmente siamo vinti, presi e spacciati
.: quando andò all'uficio, tutti traevano a vederlo, e la balia
aveva intorno a sé innumeri ingegni minori tutti presi dal medesimo interessamento, tutti pronti
minori tutti presi dal medesimo interessamento, tutti pronti a ricevere in sé e trasmettere le
morte, ché questo passo converrà a tutti fare. libro di sydrac,
garzon la rimembranza / avea gli animi tutti inteneriti, / ecco molti tornar, che
d'ogni mio vago immaginar, di tutti / i miei teneri sensi, i tristi
, 1-iii-359: o del buon zaccaria per tutti i tempi / di secoli a venir
noi aobbiamo tornare, ché noi dobbiamo tutti avere in rimembranza che noi siamo venuti
frode, finì con l'impadronirsi di tutti i poteri aello stato. -con
benvenuto da imola volgar., i-296: tutti giudicarono che colui preso...
. oddi, 2-74: spazzati tutti e quattro i piatti e fatta sì
nmenata, rinfrescata, che vogliono dir tutti la stessa cosa: ed è una
: una causa in grande, rimenata da tutti i popoli, solidari fra loro la
o 'ri- mendatrice'. converrebbe attenersi tutti a quest'uso e va
lettera] ri- mendarò... tutti i mancamenti dello scrivere de gli anni
non dico! ma., che facesse tutti i rimendi alla biancheria e rivedesse i
un colore che deriva dal rimescolamento di tutti gli altri. rajberti, 4-101: per
, i-5-142: la primavera mi rimescolava tutti gli umori. cesari, 0-386: la
son fatti malissimo, e peggio di tutti quello del tommaseo, che...
sentire ogni cosa. ricchi, xxv-1-303: tutti e tre in tal modo / l'
noi. pratesi, 5-276: già ballavano tutti, rimescolandosi e scomparendo e ricomparendo in
visto rimescolarsi con nuovo e singolare spettacolo tutti i princìpi e tutte le credenze.
lucini, 11-383: da qui, fuggivano tutti li altri: però che
quel gran tro rompersi della folla in tutti i versi. poi un terzo grido nmescolo
: un giorno la piena ci porterà tutti. -in modo alquanto guardingo e prudente
cantavano. algarotti, 1-ii-278: a tutti è noto che al perù il caldo
anonimo [agricola], 43: di tutti i già detti colori ne sono altri
e soprarizzo e qual di ricami d'oro tutti pieni, cosa certo ammirabile alla tanta
per le grotte poste e gli animali stare tutti per la freddura rimessi e aggricciati.
tempo mirabili. idem, i-875: tutti li armari.. pieni di fi
11: questo abbiamo voluto che a tutti sia noto, accioché, se alle volte
senza costrutto nelle foglie secche di tutti gli autunni. 8. intr
inattuali. mamiani, o-6o: ora tutti questi, delusi di loro speranze e
davanzati, ii-no: così gridava ciascuno o tutti, secondo li cacciava il dolore e
fosse rimesso, ora s'intendesse di tutti. rezasco [s. v.]
son, disse, di mia mano tutti, / ed altri nuovi innesto e
sua nave, imitato in ciò da tutti gli altri capitani, e...
l'ozio turpe ne venga e a tutti porga / alimento l'industria.
di navarra per editti comandasse che in tutti gli stati suoi fosse restituita la religione
.. e con alcuni degli adorni, tutti per diverse cagioni fuorusciti di genova,
trento, sarebbe stata essa causa di tutti i mali avenimenti che fossero occorsi alla cristianità
. b. nelli, 67: tutti quei muratori scenderanno al piede della cupola
s'ar- restan le castagne) son tutti sgrottati (rovinati) dal grande acquazzone
ordinò il senato... che tutti 1 magistrati della città e provinciali e domestici
di s. stefano, 1-82: tutti i ricevitori... debbino riscuotere,
ricevitori... debbino riscuotere, da tutti 1 debitori, i crediti del tesoro
rezasco]: inteso massime che, di tutti i camarlinghi che hanno a rimettere al
aveva delegato. nardi, i-02: tutti gli altri successivamente deposero quel magistrato,
dossi rimette a suoi nemici... tutti i dolori di cui l'abbeverarono!
rimettere, purché non ti abbisognino più, tutti i numeri che hai della « revue
ordinazione. moretti, ii-630: a tutti coloro che le rimetteranno la cedola per
tutte le loro differenze, e che tutti stiano alla decisione del medesimo. g
, acciocché si possa dire essere stati tutti d'una volontà. -far riprendere un
condebitori in solido, non vuole liberare tutti gli altri, deve espressa- mente riservarsi
al re, dicendo: assoluzion plenaria a tutti quanti / con quella autorità che m'
concessa / dal mio signore iesù e tutti e'santi; / ogni vostra colpa vi
, / e del tuo regno a tutti gli abitanti. aretino, 9-667: io
aldobrandino lagri- mando pietosamente gli ricevette e tutti bardandogli in bocca, con poche parole
passata, ma tutte le offese ancora e tutti i danni che potesse farmi in avvenire
, ove ne vedesse il motivo, tutti i tradimenti. -sostant. tasso
pianto in danza, / benignamente a tutti rimettendo / e festeggiando, il dami-
otto li ha rimessi [i soldi] tutti. -sborsare. carducci,
che commanda dirà: 'rimettetevi'. allora tutti gli subentrati, voltata faccia, ritorneranno a'
e sostennela, sì che diede agio a tutti di rimettersi. -ritornare (
, i-4: mi rimetto al giudizio di tutti se primo vocabolario della crusca,
, 6-22: mando a chiamare metto. tutti spiantati, teppe, canaglie...
-anche: far fede da rimettere: conosce tutti i fatti del carrugio e non si sa
lodato dio, che pure una di tutti i 475 convocati, perché quelli che non
mezzo, i padri progaudere, / tutti nel suo volere / vi rimettete con umile
, i-336: le persone semplici, che tutti si tade, come largamente potete vedere nell'
, e questo fu che sgombrassero da tutti gli stati pontifici, e risola di
diede il guasto al paese e riempì tutti i popoli, che con normandia confinano,
lasciati più di tremila uomini morti quasi tutti di peste e insieme la speranza di
dei confini, e... tutti loro hanno rimessa ogni cosa nelle mie
questa improvisa novità si sparse voce che tutti 1 parigini, ch'erano della lega,
a. f. doni, 4-26: tutti si rimessero nel suo consiglio e molto
, nelltstria, nella dalmazia e per tutti i dintorni dell'adriatico dimostra il largo
io [la fortuna], che getto tutti nella medesima urna della mutazione e moto
della mutazione e moto, sono equale a tutti, tutti equalmente remiro o non remiro
moto, sono equale a tutti, tutti equalmente remiro o non remiro alcuno particulare
... dimora altissima, dove tutti remirano e pochi veggono. -affissarsi
, rimbecillito. nieri, 77: tutti parevano mezzi rimattucciti dalla contentezza.
: un nuovo alito di bontà spira su tutti i cuori, e ci si sente
i cuori, e ci si sente tutti rimminchioniti per tanta dolcezza, per tanto
non si conosce? e'son rimasti tutti canzonati. ma il più rimminchionito gli
ed immobile, pretenderebbe gettare e rimodellare tutti gli uomini in uno stampo. silone,
dalla attitudine d'arricchirsi di tutto da tutti, a fare suo proprio l'altrui,
, ii-184: voleva... che tutti cambiassero brache, camicia, maglie e
certi vestiti da dieci anni, rimodernandoli tutti gli anni. 2. adattare
, 518: gli 'stands'non sono tutti nuovi, le macchine non sono tutte
tutte rimodernate, i visi non sono tutti lieti. l'illustrazione italiana [20-xii-1914
nomi, 1-4: aduna un giorno tutti i paladini / che per le vigne
alberi d'avomello che io veddi erano tutti rimondi, d'una grossezza uniforme.
, / di far piacere a li buon tutti pari. laude cortonesi, 1-i-236:
, 289: son gli spiriti suoi tutti commossi / amar sempre virtù con sommo
, 2-223: quel bucefalo che ha tutti i vizi d'un vecchio cavallo di rimonta
d'esperienze e d'una veridica storia naturale tutti gli accidenti di quell'effetto che si
scrittori dei buoni secoli, troveremo che tutti scrissero come avrebbero parlato.
contemporaneo col reale umano, che è di tutti i tempi? ». soffici,
milanese, i-465: bisogna rimontare formolo tutti i giorni e sempre alla medesima ora.
alla sua nave, imitato in ciò da tutti gli altri capitani, e rimurchiato dal
.. ha ordinato il sequestro di tutti i 'rimordimi'(le vetture ferroviarie simili
siano state messe insieme per farci rimordere di tutti i nostri peccati. 9.
trovò dal maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente peccare in lussuria, e non
e nel dolore. covoni, 6-249: tutti i crocefissi smaniosi / di rimorire per
fece una gran rimosa cogl'indi e tutti noi con lui giuntamele, cosi fediti
: adesso ch'io sento e veggo rimossi tutti gl'impedi- menti, ripiglio il pensiero
rimosso dalle pubbliche cure, si ritenne tutti que'giorni in casa. io.
, com'usa in inghilterra, di tutti i documenti ufficiali corsi tra la monarchia
quel primo invaghimento del suo raziocinio, tutti concordemente gli rimostrarono. 3. far
tre cose: in ac- quistamento di tutti li beni spirituali; in provisione di
cose necessarie temporali; in rimuovimento di tutti li mali spirituali e temporali. bono da
. -tricé). che da à tutti la stessa divisa. u.
parte per la guerra rimpannucciatrice, in tutti i sensi. siamo tutti eguali.
rimpannucciatrice, in tutti i sensi. siamo tutti eguali. tutti belli. =
i sensi. siamo tutti eguali. tutti belli. = nome d'agente da
. luigi, ch'io aveva rimpastato con tutti i luoghi comuni che mai fossero stati
di nuove con gli elementi che erano in tutti i prodotti della fantasia popolare.
di colori e di essenza e camminano tutti d'un pezzo. = comp.
, vi prometto grazia sul tamburo per tutti, esilio nelle colonie argentine, e,
paolo da certaldo, 155: insegnale fare tutti i fatti de la masserizia di casa
iii-665: in tolosa esortò parimente il re tutti i bio antico de'fiorentini e usato dal
rintopparlo. brotte, che sapeva tutti i linguaggi. = comp.
... ecco tutta la filosofia e tutti i libri di filosofia. da impeciare (
ziti e con la terra rimpedalati, or tutti di frondi e di fiori 2. locuz
sbarbaro, 2-65: padre che muori tutti i giorni un poco /..
g. ferrari, 166: tutti 1 migliori storici si presentano dopo compite
il rimpianto. calvino, 2-55: tutti questi episodi insieme avevano fatto sì che tra
i timori superstiziosi,... tutti quei torbidi elementi che componevano l'interior
nascosto della memoria, donde poi sbucarono tutti insieme molto più tardi. 7
suoi 'charmant', i suoi 'éclatant'e tutti i rimbombanti 'étonnant'? coi quali i
più. fucini, 903: se tutti ti volessano 'r mi'bene, / le
.: segregato dalla gente, lontano da tutti. f. corsini, 2-706
infantile in cui i giocatori si nascondono tutti meno uno e questi, dopo aver
a liberare sé o, anche, tutti gli altri. forteguerri, 22-86
armata. marinetti, 2-i-317: tutti si fermano dinanzi a queste 3. sostituire
potesse accrescerne il numero; difatti in tutti i passati contratti con l'impresa del rimpiazzo
italia e la rimpicciolisca agli occhi di tutti. ghislanzoni, 8-50: tutta la loro
contento d'influir grandezza e raffinamento in tutti i generi a cotesto paese, pare che
che influisca rimpicco- limento e barbarie a tutti gli altri. 2. econ.
a un libro in cui raccogliere rimpinguandoli tutti parecchie prefazioni e discorsi. v bompiani
d'eloquenza col rimpinzar i discorsi di tutti i luoghi comuni che insegnino i maestri
l'uomo accostumato alle parole del rimpropèrio in tutti li dì della vita sua non fia
tornò a grande rimpropèrio, tanto che tutti quelli che volevano dire male di lui
rimproverabili, quei che sono comuni a tutti. = agg. verb. da
ora contro di me... tutti i rimproveramenti che vuole. -nome
fogli. g. ferrari, 433: tutti rimproverano... al capo della
stimi ingrata del beneficio ricevuto, e tutti sono segni d'arroganza. livio volgar.
l'aspetto della mia verità e di tutti e 'beati. benvenuto da imola volgar
, con una occhiata di rimprovero, tutti i suoi commensali. gozzano, i-54:
, un unico cucchia- rino serve per tutti, il servitore se lo cava di tasca
un tempo in qualche parte il bene di tutti, il tiranno nel rimunerarne l'autore
dell'amicizia avrei dovuto forse rinunziare a tutti i piaceri dell'esistenza, che i
amante / « ch'avendoti io fra tutti li mie'uguali / sempre avuto in rispetto
promesse sono molte; il quarzo di tutti quanti gli assaggi fatti è stupendo: e
in moska da venti aromatari o speziali tutti forestieri e riccamente rimunerati. t. gar
quale in parte aveva veduta, incitava tutti a penitenza e narrava quello che aveva veduto
garantire un pari tenore di vita a tutti coloro che svolgono le stesse mansioni con
i cittadini da boston nel contado, tutti dovessero contribuire a ristorargli de'danni che
chierici debbono mozzare da la mente loro tutti i pensieri di soperchio e avere sempre
a la podestà... e tutti gli uficiali nmossono. statuto dell'università e
morte de'magistrati e de'sacerdoti, tutti subito si rimossero dalle dignità.
cariare o removare li lavoratori, che sonno tutti omeni da beni. bellori, 2-80
: ridolfo di bonifazio pe- ruzzi e tutti suoi discendenti..., posti a
per venti anni;... tutti i figliuoli e discendenti di vieri rondinelli,
che in tutti i modi gli bisogna abbandonare qualunque speranza
che, per rimuovere gli errori e tutti i mali conseguenti, il solo mezzo
all'immaginario testo, ne lasciasse vedere tutti i muscoli e i lineamenti e in somma
rimuovere quella montagna o io v'ucciderò tutti, o voi vi farete saracini. savonarola
le sue scritture non stiano aperte a tutti quelli che mena il muto nella camera sua
contorni / a rimurar la bocca a tutti i forni: / ché, non potendo
più cuocere il pane, / morran tutti di fame presto presto. -otturare un
riflette che non solo i dipinti, ma tutti i putti del fregio e le comici
tenebre, come finalmente sono per confessare tutti gl'intendenti. magi, 3:
rimutare i serpenti in verghe, poiché tutti que'legni inviperiti dalla magia, quasi
nascosa dico: certo noi risorgeremo, ma tutti non saremo remutati. in uno momento
, sorella, mia giuliana, che se tutti gl'imperadori del mondo col loro imperio
, rimutevole. siri, xii-573: in tutti i casi mettesse a meglio [per
, 103: il padre enea uno, tutti gli altri stando attenti, renarrava i
caro ribambire. idem, iii-208: tutti gli uomini nascono realmente peccatori e tutti
tutti gli uomini nascono realmente peccatori e tutti sono figliuoli di adamo, ma non
sono figliuoli di adamo, ma non tutti vengono in fatto a quella rinascenza per cristo
quella rinascenza per cristo, sì che tutti diventino giusti. 3. recrudescenza
come se dovessero servire di lezione a tutti gli altri popoli della terra. d
, 9-18: da te, consumati tutti i segni, / sciolti i nodi,
italiani si propagò questo studio generalmente e tutti esser vollero o aristotelici o platonici. cesarotti
quasi fi nito per cancellare tutti gli altri. piovene, 7-479: il
ipotetico). cicognani, v-1-462: tutti gli annunzi s'awerano e i simboli
segreto, / un prodigio fallito come tutti / quelli che ci fioriscono d'accanto.
, 21-46: siamo... tutti fratelli, in quanto tutti procediamo da
... tutti fratelli, in quanto tutti procediamo da un creatore ed un padre
rinata al mondo ed all'opinione di tutti. cesarotti, i-xxxix-183: l'italia
riso, condito col solo sale, tutti quanti ci sentimmo rinati a nuova vita.
viani, 14-208: bocche scalciate di tutti i denti, che digrumano con le
bisogno di rincalzare coir oratoria quel che tutti dovrebbero sapere. bacchelli, 2-xw-487:
si prese la rocca con morte di tutti quei di drento. -rinforzato,
. soderini, iv-317: contro a tutti i nocenti animali giova spargere all'entrata
in gamba. -sport. in tutti gli sport di squadra: giocatore di
calvino, 1-441: erano le case: tutti questi nuovi fabbricati che tiravano su,
[luciano], iii- 1-49: tutti irritati avriano voluto farlo a pezzi: ma
età mi metta a rincarare? son tutti clienti vecchi. -rendere ancora più
. landolfi, 14-33: presto sarà come tutti gli altri bambini; e, rincaro
, domanda conto e ragione a lui di tutti i viveri rincarati! einaudi, 517
, 372: non è ancora scordato da tutti 11 rincariménto che il privilegio delle navi
e scemino di prezzo le grasce e tutti gli altri generi. paoletti, 2-117
un rampichino, l'ultimo a rincasare di tutti gli abitanti del bosco. montale,
la gran dominante [l'anatomia] da tutti i regni de'sensitivi...
girone e del re, così fuggivano tutti i norgalesi in sconfitta, che persona
, io non mi sento rincirconire tutti e sangui. marini, 69: sull'
dello spedale di siena, 19: tutti li frati del detto ospitale, li quali
, 102: missere la podestà e tutti li altri officiali del comune di siena sieno
l'uomo ha bisogno, por giù tutti e rispetti e rinchinarti a chiunque ti
con tanto esercito, allora comandò che tutti li carriaggi di tre legioni e tutta
, sì furono rinchiusi nell'acqua e tutti perirono. -inghiottire in una voragine
iv-366: quanti libri ode nominare, tutti dice averli, come se adesso venisse
11 ciel rinchiuse / lo splendor di tutti i regi! graf 5-129: non
figlio, / che del divino amor tutti rinchiude / gli ampi tesori in seno,
1-80: il tatto, potentissimo sopra tutti gli altri sensi, in cui consiste l'
ban severino, nel petto del quale tutti i segreti e tutte le deliberazioni di lodovico
caveremo el nostro. lami, 1-2-621: tutti, maschi e femmine, secolari e
periodica milanese, i- 431: tutti i fili [del telegrafo] sono rinchiusi
smessi, vestito crun paio di calzoni bianchi tutti rin- cincignati. pea, 7-16:
il chiamava nimico, parricida; e tutti i padri gli dettero in su la voce
, 2-41: la trista congiuntura / impiega tutti quanti i miei pensieri, / e
alcuna d'animali che tu rincontri, ché tutti sono stati uomini: sì che nessuno
. buonarroti il giovane, 9-115: tutti in un tempo / vennersi a rincontrar
sempre aconce a spendere, / e tutti abbiate l'avarizia in bando. nardi,
9-618: s'era in divisa, quasi tutti con la camicia nera.. si
i divi all'apparir del padre / tutti ad un tempo da'lor sedi, e
da ciascun lato i destrier punti / andar tutti con tutti a rincontrarsi. / era
lato i destrier punti / andar tutti con tutti a rincontrarsi. / era tirreno al
le cose tanto falsamente e fuor di tutti i propositi apportate da voi. bellori
traversie della politica e di rincontro a tutti gli ostacoli ed opposizioni noi resteremo impavidi
manco materiale e il più formale di tutti, è il manco atto a patire e
di consultare umilmente sua maestà cesarea in tutti questi rincontri. f. f.
busone da gubbio, 1-85: rincoraggiati, tutti gli tunisei corrono sopra gli nimici.
e d'un dotto, e dimenticò tutti i discorsi che aveva preparati; ma
frase seguente. baldini, i-572: tutti parevano rincorbelliti come studenti bocciati all'esame
: io veggio il tebro, re di tutti i fiumi, / rincoronarsi de r
: inseguirsi. soderini, i-iq: tutti gli uccelli d'acqua, rincorrendosi l'
sbarbaro, 4-52: il canino scalciato da tutti prende la ricorsa, spicca dall'ostacolo
mantelli, / ch'a questa volta sono tutti a un piano, / qualcuno ebreo
ambasciatori. pananti, i-213: arriva tutti i dì qualche biglietto / che un avviso
rencrescere agli sfacendati. niccolint, 44: tutti gli avanzi / mi getta la famiglia
lui, le fa una rammemorazione di tutti i suoi innamoramenti e di tutti i suoi
di tutti i suoi innamoramenti e di tutti i suoi adultèri,...
dalla sola capitale e l'esclusione di tutti gli abitanti delle isole contigue...
il mio ragionamento se io volessi rammemorarvi tutti i luoghi di seneca ne'quali e'
che lo rendeva inquieto e rincrescevole a tutti. giulianelli, 1-36: benvenuto cellini famoso
, benché sia di minor danno di tutti gli altri. orsi, cxiv-32-116:
di rincrescimento. giannone, i-v-414: tutti per rincrescimento della lunghezza e della calamità
ito in bando, / si torser tutti e rincrespàr la fronte, / dicendo che
tutti quant'i teologhi del 'tibi quoque', del
in giù, girando sopra de'pioli tutti 1 fili che s'hanno in mano.
ii-129: spero che in casa tua staranno tutti bene e che alla mamma non darà
, ma, quand'è noto a tutti, si rincrudisce per un incontro, per
, v-535: questo rimorso, come tutti i rimorsi veri, rincrudiva il suo disamore
rimorsi veri, rincrudiva il suo disamore per tutti gli altri bambini del mondo che non
, 5-i-493: -guardatele, guardatele tutti, uomini e donne, sono i sassi
quale non potendo sostenere per esser già tutti stracchi dalla fatica e dal caldo e
, ma deve inesora- ilmente rinculare su tutti i fronti. 3. figur
5-180: il camion rinculò nell'acqua, tutti gli uomini au'impiedi sopra furono gettati
si chiama sciare. quando si scia da tutti e due i bordi egualmente, si
, soffrono e adagio adagio si corrompon tutti. = comp. dal pref
che soprawanzano gli orli de'vivagni a tutti i tessuti di lana cne gli hanno
che soprawanzano gli orli de'vivagni a tutti i tessuti di lana che gli hanno stretti
te non una volta, / e rinfacciarti tutti i mia tormenti. bandello, 1-30
o sei anni infiammata in viso come tutti gli altri, rinfagottata in un vestitino alla
demonio. zena, 1-166: quando tutti si alzarono, essi due uscirono insieme sulla
racconta che in 'vignetta'l'avevan fatto tutti morto nell'africa. -rincorato,
e un pallido rinfocolio parve congratular da tutti quei lumi e lumicini. = deriv
, ma eziandio del secretissimo seno di tutti li altri elementi. = nome d'
, rinvigorire e per dir così imbalsamare tutti i fluidi universali del corpo, accioché
del trillo. cesarotti, 1-xvti-139: tutti i teorici... convenivano universalmente
di cordoglio non acquisteranno... tutti i privati disastri, allorché gli orfani
mercede, virtù e virtude si può da tutti riconoscere. -cori di rinforzo
lui che rinfrancava, che ispirava in tutti una lieta fiducia, che dissipava ogni ombra
destino. arici, ii-300: di tutti la speme, di tutti l'affetto /
: di tutti la speme, di tutti l'affetto / rinfranca, raccende quel
avevano della sua virtù e fortuna, tutti i suoi si rinfrancavano e i nemici
/ e tanto disuguali, / in tutti l'animali / mi convene
nostri potere istare sicuramente, si disarmarono tutti e trassono le selle, e pigliavano
profondo, vi fece per rinfrescamento di tutti molti pozzi, 1 quali furono a
b. giambullari, iii-509: a tutti quanti dal piede alla cima, /
fu che d'ogni imbandigione / dessino a tutti buon provvedimento / sì di riposo e
venticello che rinfrescava l'aria, entrammo tutti in un'adorna barchetta. parini,
al primo catone, onor e gloria di tutti i lesinanti. b. corsini,
il terrore è tale in livorno che tutti gli affari vi sono sospesi. i proletari
le rive dell'oglio, abbandonandomi a tutti i fantasmi della mia immaginazione. betteioni
d'ottimi vini e confezioni, finalmente tutti si coricarono presso alle loro dame, et
tuttavia la mala nuova come erano stati tutti morti. 33. avere azione
credere. testi, 2- 355: tutti conchiudono che il papa non istia bene,
rimenata, rinfrescata, che vogliono dir tutti la stessa cosa: ed è una santa
, il quale non solamente diede a tutti uomini e donne un nobile rinfresco nel
: alla stanza della danza / conducete tutti quanti / ed a tutti in abbondanza /
/ conducete tutti quanti / ed a tutti in abbondanza / gran rinfreschi fate dar
là, in cucina, a vedere se tutti i rinfreschi erano preparati e se i
nel bel mezzo del concilio generale di tutti l'illustri dell'antichità l'ha messo
, facendo de'frinzelli. mi strappai tutti i calzoni nel passare da una macchia,
alla rinfusa. cammarano, xc-276: tutti scendono alla rinfusa giù per la china
alla rinfusa. pea, 7-505: tutti... vanno su quella passerella in
di un esercito subordinato, non condannano tutti i soldati alla rinfusa, ma al
città a far versi alla rinfusa da tutti quelli che per via d'orecchio accozzar poteano
oramai intollerabili. calvino, 3-154: tutti insomma i pezzi dell'armatura di agilulfo
il fondo. 2. tutti insieme mescolatamente e confusa- = comp.
pareva prima. giuliani, cide: quindi tutti i giovani numidi e i trafficanti coloni alla
alla rinfusa, sue prove e pericoli tutti allegri aggrandivano. pirandello, 7-197:
sottraimento di sì valida diversione, correrebbono tutti i giorni su le porte di parigi
più svogliato dall'idea di quegli scarsi passeggieri tutti di scarsa importanza, pensando forse di
te li menerò ad uno ad uno tutti e sette, quanti credo che sono.
dei toscani soltanto, ma degl'italiani tutti. carducci, iii-8-219: dà indizio
antichi sotto il vocabolo di musica comprendevano tutti le belle arti e con queste credevano che
. quando vegono venirvi un cane forestiere, tutti vanno a lui e annasanlo e al
, ringhiando, la belva. / e tutti i nostri occhi eran pieni di cielo
senza riguardo alcuno, rendendosi veementi in tutti gli affetti, con bocca aperta e
ringhierine di ferro, questi balconcini rococò tutti fiori. bernari, 6-214: era agosto
un cinghiale. deledda, i-578: tutti gli spasimi della ribellione e della nostalgia
affetto, tutte le sue carezze, tutti i suoi baci, come inutili cenci,
piace, egli ingioisce e allegra; tutti i suoi membri ringioiscono e allegrano della
d'annunzio, v-1-703: là, tutti avevano una freschezza di novità così forte
mazzini, iv-1-88: spetta a voi tutti il trattare coi migliori e col popolo
venti / dal suo sito trabalzano e con tutti / i pini suoi l'affondan mezzo
stella, il quale, benché ringrandito come tutti gli altri oggetti, non però par
vidi in così alto grado, / tutti i mie'benfattori ringraziai, / e più
illuminato. mazzini, 5-224: ho ricevuto tutti i tuoi biglietti e te ne ringrazio
e sulla continuità del progresso, legge per tutti noi. pisacane, vtii-61: questo
iii-86: disperato, 10 mi sentiva tutti 1 giorni rimpiccinire e ringrullire di più.
sempre pronta a tutte le viltà, a tutti i rinnegamenti, a tutte le menzogne
personificazione). mazzini, 1-361: tutti coloro che tentano ispirarsi alle rovine d'
arrischiata al 'fine'che ci proponiamo noi tutti? nievo, 765: tanto avea bisogno
sacri, gli inni sacri. al diavolo tutti. a. boito, 139
visione, come un tonico indispensabile che tutti dobbiamo bere, cicuta a rovescio.
: si richiede quella forza, a tutti rarissima, di rinnegare gli errori dopoché si
trova a tal partito, che rinnega / tutti que'sassi, anzi la sua pazzia
cristo. serdonati, 9-77: voleva sforzare tutti i cristiani, che erano sotto il
più triviale dei lettori, risolvono trivialmente tutti gli enigmi della narrazione, cioè li rinnegano
vasalli, / che son cnstiani rinegati tutti, / con mogli, con famiglie e
uom d'affrica fatto cristiano; e tutti al paro furon messi a morte:.
vollero cancellare dalla vita del genere umano tutti i secoli del medio evo. c.
sancto luca... e che tutti quegli che al detto rinovale se ritrova-
con silenzio a pregare i dio per tutti i morti fedeli cristiani. rinaldo degli awizzi
e distruzione? -sostituzione di tutti o di parte dei membri di un
riformatore, il bisogno di rinnovamento sovra tutti i rami dell'incivilimento italiano. de
, affine di poter rinnovar l'aria in tutti i tempi dell'anno. muratori,
a pescar quel filino, che si disfanno tutti i bozzoli; ma di mano in
infino a tanto che... a tutti parve di dover verso casa tornare.
: credo che simili contese, nelle quali tutti andavamo a'accordo e ognuno anzi non
da spinadoro con abbracciarlo, si dipartirono tutti, ed egli coi grandi del suo
: ad ogni scossa di terra gridavasi da tutti misericordia al cielo, rinovando ancora le
passione antica con tutte le ebrezze e tutti gli splendori. sbarbaro, 2-74:
bisticci, 1-i-455: era ferma sentenzia di tutti i dotti che frate ambruogio e meser
gualdo priorato, 3-i-46: sarebbero rinuovati tutti gli arresti dati contro il cardinale,
. 700. 000 tallari con gli estraordinari tutti, i quali sono danari che di
, ma carezzava del suo ineffabile profumo tutti i miei sentimenti e pensieri. comisso,
mal costume politico e di democrazia parolaia e tutti gli artifici caratteristici di una vita artificiosa
la terra e 1 cielo; e poi tutti li morti / saranno vivi e da
volta il sentimento del naturalismo pagano contro tutti i manzoniani e romantici e realisti e
i lavori già editi glieli ho quasi tutti rinnovati. -mutare radicalmente la propria
d'italia fosse tutto solcato di onfiammi di tutti i princìpi riformatori. -con riferimento
medesimo. foscolo, xv- 200: tutti i giorni si va rinnovando la speranza del
nel quadro della cappella altieri dedicata a tutti i santi, rinnovata magnificamente nella
da'sopracelesti canali rinova con la virtù sua tutti i cieli... e
: quello... in che convengono tutti i teologi è questo, cioè che
siri, iv-1-69: riepilogati... tutti i discorsi, chiusero la 2. richiamare
.. tanto è maggiore questo benefizio di tutti santissime membra e per mezo il
fiorentini] lezione per quarantadue mesi di tutti gli ufici che doveano venire...
, e per lo suo crocifiggimento sono tutti chiamati cristiani, perocché 'l figliuolo d'
più illustri, piu per le bocche di tutti gli uomini celebrate e più volentien e
confessava brevemente di quei peccati veniali che tutti facciamo, e prendeva, uscendone rinnovellato
macrino, essendo il più vile di tutti l'imperadori, molto studioe di rinnobili-
vini e come si dice di no, tutti fanno il naso del rinoceronte e vi
erano continuamente tartassati dall'ironia rinocerontesca di tutti gli oreste bertero della fiom.
messico, che si distingue da tutti gli altri per avere la lingua saldata al
poco di male sì li ispiac- ciono tutti diletti, per dolore indebilisce sé, dispregia
botta, 5-238: siccome poi a tutti i moti è necessario un capo di chiaro
svevo, 8-853: i miei valentuomini erano tutti persone serie, rinomate per opere di
, ii-92: piazzetta sarà famoso per tutti i secoli per le opere insigni del suo
troiana, xliii-504: signiori, voi siete tutti di gran rinomea e nostri anticiessori altressì
padova volgar., ii-ii-2: 'delle chiese tutti sono participanti'. ma inverso i latticieri
sua. -conosciuto e citato da tutti; rinomato (un luogo).
. g. villani, iv-7-81: tutti i baroni d'intorno propuosono e furono
dello scleroma che si diffonde progressivamente a tutti gli altri segmenti delle prime e
lungo mezzo braccio. e poi, perché tutti siam soggetti a sbagliare, un cortigiano
il magro, il magro li rinsaccava tutti quanti! 5. relegare entro un
ooq: rimboccando il calzone, mostrava a tutti lo stinco mal rinsaldato, e non
patrioti] a rinsanguinare delle sue vene tutti ancora i campi delle guerre nazionali.
). foscolo, vi-218: tutti mi si schierano innanzi gl'impe- ranti
ghironda del ragazzino, il ravvedimento di tutti, l'attesa del rinsavimento. e il
terra senz'altro, leghivisi forte da tutti i quattro piedi e vi si lasci
pingui fermieri e gracili poeti; / studiano tutti lei, che par che dorme,
mente nel pistoiese per rasserenarsi, in tutti i significati. grafi 5-594: a
in movimento il sistema nervoso, quindi tutti i fenomeni che si continuano al primo
quel sacrilego, perché a vista di tutti gli astanti s'aprì la terra e vivo
ite. è un'acqua che rinserra tutti i canali per dove scorre, e bisogna
ingordo rinserra. / gli apre a tutti la terra. di giacomo, i-392:
, v-1-539: oggi io rinserro nei musei tutti i suoi capolavori per vivificare e per
erano rinserrati li cinque sopranominati e crudelmente tutti gli uccise. boterò, i-161: i
terra. d'annunzio, i-730: udimmo tutti i pianti / umani, tutti i
udimmo tutti i pianti / umani, tutti i pianti umani che la terra / nel
nel suo cerchio rinserra, / udimmo tutti i vani / gemiti e gli urli insani
tesoro di sdegni nei cuori, violando tutti i principi sui quali ci fondiamo?
borgo). giannone, 1-iii-381: tutti erano rinchiusi dentro le mura dell'antica
lor case il volgo e i poveri tutti sotto pena della vita, con interdire
, 1-198: i paesani erano già tutti in piedi, sebbene porte e finestre
solo bastò, veduto, a volgere tutti in fuga gli altri leoni ed a rintanargli
a vederti dritto col cannocchiale, quando tutti si rintanano, si direbbe che non
cuor dell'estate, si burlano di tutti quegli imbecilli, i quali rinunciano a tutti
tutti quegli imbecilli, i quali rinunciano a tutti i comodi della città e si vanno
cupo, oscuro silenzio, rifuggendo in tutti i modi da ogni sensazione della vita.
arsa carne ad circustanti e nasi ad tutti rintasò. = comp. dal pref
.. ecco 1'awicinarsi dei cavalli, tutti di fronte, un poco accaldati e
piano e 'l monte, / gli argini tutti e la foresta intorno. g.
dava, mi rintona- vano negli orecchi tutti 1 musici suoni ch'io per le feste
, scolpite anco, si rintoppano in tutti gli atrii, dei templi. idem,
lati [i nemici], et in tutti a tre tro- vomo un rintoppo de
, venite fuori che basto io per tutti. faldella, 5-47: quegli sciagurati,
maggiore veemenza. emiliani-giudici, 1-262: tutti gli astanti levarono un grido di gioia
salvini, 39-iv-140: la ragione con tutti questi argomenti subodora e rintraccia un vacuo
22-242: ella tende sfacciatamente a rintrodurre tutti gli sconcerti. = comp. dal
v-38: che vorrebbe l'occhialista, che tutti i versi fossero sesquipedali e rintronanti?
strumento). paolieri, 71: tutti quei deliziosi arnesi sibilanti, strombettanti,
, / attaccati alle funi, / tutti contenti di sentirsi rintronare gli orecchi. moravia
via ogni impedimento, i raggi tornavano tutti quanti al cartoncino rintruppati insieme, e
idem, ii-6-101: questi sentimenti sono tutti reali e sinceri, ma non di tal
235: da questo parlare scorse io esser tutti contrari per l'impresa di questa missione
sentenza... è l'intenzione di tutti quei particolari concetti che servono a provare
? davila, 92: innanzi a tutti gli squadroni erano i fanti perduti,.
, egli ha una pessima grazia in tutti i movimenti suoi, ha un ingegno
g. f. loredano, 8-52: tutti sete una buccia, cioè rintuzzati e
nei misti naturali, ancorché in essi tutti quattro si trovino gli elementi rintuzzati,.
, 4-231:. al calore rintuzzato tutti gradi di calore e di forze sovvengono
; e fremendo d'ira in mirare tutti i loro ufici rintuzzati nell'infrangibile saldezza
.. il buon villano / rinumerò tutti i suoi bimbi al fuoco.
dirle [le palpebre]: doveranno sparire tutti quegli oggetti. = comp. dal