: l'autore pone in questa spera tutti quelli che hanno combattuto per la fede
mesi delfanno. frinii, li-1-357: in tutti gli ordini della sua [del re
quartiere abbraccia due venti ed otto rombi: tutti ora a cominciare si contano da borea
li quartìer-mastrì e tanti altri, quasi tutti fecero la lor fortuna colla repubblica,
fecero la lor fortuna colla repubblica, tutti sono ricchissimi e tutti sono nemici del
colla repubblica, tutti sono ricchissimi e tutti sono nemici del popolo e dei patrioti
di maggio, perché la stessa fretta che tutti hanno ai provvedersi prima di qual termine
termine fa che, passato quello, tutti si trovano provveduti e le case restano
democrito ed altri, che volevano che tutti i corpi naturali fussero gravi. cesari,
-il terzo e il quarto: tutti quelli che capitano. cellini, 1-42
intero, cosiché, come è a tutti noto il quarto anno si chiama bisestile per
milione e mezzo d'oro, computando tutti li dazi di castiglia, il quarto delle
. alfieri, 7-171: si accertino tutti due che ho un quarto del mio
dato ne'primi giorni, ci mise tutti a quello che chiamano 'quarto di
una ragione impersonale; 'appartiene 'a tutti, ma non è di nessuno;
che stettemo più de mezzo quarto de ora tutti ciechi, chiamando misericordia e veramente credendo
porto d'itaca. magalotti, 28-224: tutti quegli altri spropositi che imbarazzano gli sciocchi
quarto d'ora e dare il gambetto a tutti quei pezzi grossi,...
11 quarto d'ora di poesia concesso a tutti. pratesi, 5-434: non v'
di londra: e a maggior terrore di tutti, alla porta de'certosini i quarti
villaggio complice di raffaraffa. -con tutti i propri quarti: sano e salvo,
quanto a me pare bello e intero con tutti i miei quarti e col capo attaccato
ai quarti, di quattro quarti, di tutti i quarti). -quarto di nobiltà
porta, xxi-ii-443: son cavaliere da tutti 1 quarti: cerchesi nel mio parentado,
: prevenzioni e cautele bastanti a provare tutti i quarti di ragionevole in chi le praticava
. batacchi, i-155: hanno tutti tre quarti almen di matto / e portan
ninfe ai bassa mano e non vantano tutti i quarti di nobiltà? pecchio, 1-10
il capitano, veramente un marinaio con tutti i quarti, stava accanto al timoniere
f f guardare principalmente da tutti quelli diffetti che porta seco il cavallo
ha straziati in quarto: son rimasi tutti sotto la stiaccia. -trarre per
tuttavia più ò meno potente in quasi tutti i paesi cattolici. il tiranno se ne
della nostra tranquillità che del bene di tutti. leoni, 303: fu ristretta.
accompagnati dai suoi medesimi regali e ristringono tutti i complimenti in lasciarsi intender chiaro che
c. capello, lii-7-236: hanno ristretti tutti gli altri ritenuti che non si può
san severino, nel petto del quale tutti i segreti e tutte le deliberazioni di
buona parte, essendosene ritirati i guisi tutti a'loro stati. -legare con parentela
. mascardi, 50: l'effemeride tutti gli avvenimenti racconta che possono dagli annali
nel muscolo sfinter della vesica come in tutti gli muscoli altro officio che quello della
passeggieri, che si restringono nel mezzo, tutti in piedi. fenoglio, 3-169:
aveva fatto il suo giro, ristringersi tutti insieme e aspettare l'assalto. tarchetti,
ci ristre- gniessimo con le nostre rime tutti insieme a ragionare de fa fortuna.
de'tarquiniesi, si restrinsero a pigliare tutti insieme l'arme contro a'romani. porzio
col mio tul- fio ad accozzare insieme tutti i luoghi topici. 24.
, si ritirarono più ingiù, restringendosi tutti nelle vicinanze di savanna. 25
o non si trovavano compratori, essendosi tutti ristretti nelle spese, o pure bisognava
. pacichelli, 2-642: gli spassi tutti ristringonsi... nel mangiare,
: il freddo da principio opera in tutti i liquori ristrigniménto. campania, 375
consiglieri e restregnitori... riducano tutti e ciascuni popolani del popolo o vero
perfetta imparzialità. mazzini, 28-228: qui tutti gli spiriti sono in gran fermento per
502: a poco tempo apresso tutti i baroni pugliesi, che 'l re
un branco di cinquantadue lucherini, presi tutti, trent'anni fa, al paretaio
forteguerri, 6-9: in due retate prendon tutti quanti / (o ve'che pesca
i tedeschi avevano fatto una retata prendendo tutti gli uomini validi al lavoro.
1-67: gli uomini già adulti raccolgono tutti 1 capelli con una scuffia di rete
soffici, 6-26: una fievole luce su tutti quei visi indecisi che emergevano fuori delle
periodica milanese, i-486: la mucosa di tutti i tenui iniettata da così densa rete
9-235: il trenino delle sei, come tutti i trenini della rete, era un
di stazioni trasmittenti e riceventi e di tutti gli altri impianti necessari a svolgere un
rete alcun novello amante; / né con tutti, né sempre uno stesso volto /
infino a tanto che, escluso da tutti, o darà nella rete o nella
i pan- noni, i mesii, tutti i germani e slavi di qua del danubio
portava un rado guamellino bianco; e tutti i capelli, da due ciocche in fuori
fondo del stomaco e, distesa sopra tutti gli intestini, si estende per lungo
decidere: lasciava sperare, ma teneva tutti nel vago, inafferrabile e reticente. l'
oblique e false, lo andò raccontando a tutti,... nel vicolo delle
regolare... piacevoli sopra a tutti gli altri il vino retico. arici,
il gussago... e in genere tutti i vini della riviera del garda.
falso imperadore / e 'l falso papa e tutti i suo * prelati, / ch'
retico, paterino e scomunicato, con tutti i peccati del mondo che mai furono
, 8-198: occorre entrare in contatto con tutti i suoi aspetti [della realtà]
modernissimi mezzi meccanizzati, è usato presso tutti gli eserciti. d'annunzio
squittinna, una trentina di quadri apparentemente tutti uguali, formati da un reticolo di
e donne, vecchi e giovani, ma tutti visibilmente inseriti nel grande reticolo ambiguo e
ed è molto più fusibile. trovasi di tutti i colori, come il diaspro,
. è semidura, fusibile, di tutti i colori con frattura concoidale. si
ricami ad uncinetto, di seta di tutti i colori con effetto d'oro, che
: negli scrittori attici, e sopra tutti nel leggiadrissimo aristofane, egli avvezzò la
che il più delle volte è noto a tutti che il retore dimostra contro questa stessa
: egli scambiava, sbaglio frequente in tutti i tempi e frequentissimo nei nostri,
e frequentissimo nei nostri, comune a tutti i popoli ma comunissimo nei popoli latini,
, a gustare delle sue carni a tutti i ferri dei nemici del paese. pascoli
da raggiungere l'evidenza fantastica fuori di tutti gli altri atteggiamenti espressivi viziati, a
stilolatra che è artificiosa e rettorica di tutti i tempi di decadenza? savinio, 12-214
simpatia per la gente umile, per tutti i poveri diavoli che compongono lo spettacolo della
e divina condizione. allegri, 168: tutti poeti son, tutti oratori / quasi
, 168: tutti poeti son, tutti oratori / quasi in un dì, perché
nei quali si assisteva al disfacimento di tutti i tradizionali concetti della famiglia. piovene
di più sorti, che feriscono però tutti in un bersaglio. alcuni io li
fatte, tradizionalmente proclamate come valide per tutti i tempi. manzoni, iv-317
sincerità, attraverso tutte le insidie e tutti i divieti delle costumanze comuni e de'retribuiti
serviva, che è ottimo retributore a tutti quelli che lo servono di buono cuore,
e retribuzione degli giusti e degli iniqui tutti. corona de'monaci, 141:
si darà nel fine de'tempi a tutti i poveri volontari, che avranno lasciato ogni
, 1-4-373: cadono in manifesta contraddizione tutti quelli i quali insegnano che la virtù e
legge di retribuzione più forte assai di tutti i sofismi d'un egoismo materialista, più
. mazzini, 64-196: voi avete tutti un gran debito verso il popolo,
. d'annunzio, v-1-131: a tutti gli ufficiali pubblici, nominati negli statuti e
vespa », e l'infinita generazione di tutti i giornali retrivi e calunniatori.
e podere che non avete voi tra tutti diece. ugurgieri, 52: conobbe ch'
innanzi ad altre che sono conosciute da tutti come del poliziano: hanno le due iniziali
per distruggere il delitto completo ornai sotto tutti i materiali e formali rapporti.
di squadra o divisione e comanda a tutti i legni che vengono appresso colle riserve.
siccome la pena è una minaccia a tutti quelli che vorrebbero delinquere, così debb'es-
per i vassalli, che era rivolto a tutti gli uomini atti al servizio militare.
mar anche i sotto-vassalli, cioè tutti gli uomini abili a portar l'
stillata la quintessenza del cervello, chiusi tutti e due a quattr'occhi col baronello nella
sentito l'odore della sua pietanza di tutti 1 giorni, il sistema, tutti
tutti 1 giorni, il sistema, tutti i giuochi che fa per conservarsi l'abitudine
. gualdo priorato, 10- iv-80: tutti i ministri..., che entravano
idi caminer, 47: bisognerebbe ripassare tutti gli archivi del mondo sempre retrocedendo
nel popolo spagnuolo solamente, ma in tutti i popoli: il governo di luigi
popolo. -come nel papa, così m tutti avrete retrocedimento. = nome d'azione
: altri [astrologò volendo dirigere a tutti i significatoli col moto diretto; altri volendo
tutte le difficoltà, lo sbaragli su tutti i punti; e nondimeno non puoi
della umana specie e quindi progressivamente di tutti gli animali. 6. il
mentalità primitiva. savinio, 12-77: tutti i musicisti prebeethoveniani spaziano dentro un concetto
queste direzioni, altri volendo dirigere a tutti i significatoli col moto diretto; altri volendo
i pianeti a retrogrado si verifica in tutti. -anormale (lo svolgimento di
francesco di vannozzo, 1-117: melenconici tutti [i ferraresi] e saturnini,
oscurantisti e neri sono i pretacci e tutti 1 loro aderenti. manifesti del futurismo
e poi nel retroguardo / altrettanto di tutti non mancassi. machiavelli, 1-ii-417:
a distinguere gli alloggiamenti; ma nelle giornate tutti gli obligano a uno primo ìmpeto e
1906 / 1007], o: tutti i freni agiscono tanto nella marcia avanti
. balestrini, 2-50: questi risalgono tutti sui pullmini fanno retromarcia e poi se ne
quarto al colono, che deve compiere tutti i lavori dopo spuntato il rano,
(con i relativi colpi di martello e tutti i rumori del retroscena) hanno ieri
che parte ascoltassi piu intentamente, perché tutti, poco alla volta, si tennero
fuori d'italia, questa sarà da tutti gli studiosi ritenuta la più interessante.
, se pur c'erano. titubavan tutti un poco (poco poco), trepidando
mandare indietro. correnti, 58: tutti poi... magnificando le glorie avite
, a differenza di quanto succede in tutti gli altri casi di sonno, stanno
dire 'dietro la versione 'come tutti gli altri vocaboli composti da 'retro '
e i commenti che abbiamo raccolto sono tutti improntati alla massima prudenza anche in considerazione
se non andava bene se la prendeva con tutti perché non gli avevano dato retta.
una notte che li sentiva farsi festa tutti e due nel buio li chiamò e chiamò
i-151: a dar retta a te bisognerebbe tutti i giorni far una camiciata, e
« dar retta a'montanari: son tutti avvocati »; e se ne andava.
sua. marsilio ficino, 3-1: tutti continovamente amiamo in qualche modo, tutti
tutti continovamente amiamo in qualche modo, tutti quasi amiamo male e quanto più amiamo,
e fase del signore, sian prima circoncisi tutti li maschi suoi; e allora rettamente
rettangolo bo non è egli eguale a tutti questi rettangoletti, per i quali passa la
o il turbine di un'elica, sono tutti elementi plastici e pittorici, di cui
e controllori si è tenuta eguale per tutti la tassa, certamente che tutti devono
eguale per tutti la tassa, certamente che tutti devono reclamare. e quando si giungerà
se l'imperatore dovesse star dietro a tutti a far rettifiche. -figur. ridimensionamento
il quale vien in esso liberato da tutti i prodotti cosiddetti di testa e di coda
prima. algarotti, 1 -vili-184: per tutti dovrà bastare l'esempio di ippocrate il
persone rettificato i fatti,... tutti gridarono: « viva la regina madre
cassini, della calatide, di cui tutti i fiori sono paralleliall'asse. =
terra, saranno li tepidi che sono tutti terreni e perseguitano sempre e'buoni.
rucellai, 9-27: di qui gli uomini tutti e gli animali / e gli armenti
romoli, 198: animali sono chiamati generalmente tutti quei che nel mondo son vivificati da
.: il serpente (perché in tutti i tempi e nelle diverse regioni ebbe
rettilineo alternativo che diviene il principio di tutti gli altri. -ipotesi rettilinea:
di tutte le cose, subito vede tutti i suoi difetti e storcinamenti e domanda
né uomini né vita... tutti gli altri mezzi sono opposti a giustizia
prono). martello, 6-ii-569: tutti seggan, me retto. -figur
vero pregio conportare / ciò che conportan tutti, ma star retto / ov'ogn om
taglia e forte e grave à messi tutti noi nostro signore, ove d'onni
equivaglia e racchiuda i tìtoli, pregievoli tutti, di risentito ma retto e vero
. muratori, iii-245: per parere di tutti i teologi, anzi per dettame della
-al figur.: da parte di tutti, in ogni campo. rime anonime
7-46: il quadrato... ha tutti i canti retti ugualmente. magi,
il primo e chiamato caso retto, e tutti gli altri obliqui e ritorti. p
608: cussi se comanda a tutti li capetani e condutieri, squadrieri e
nemico / vostro, che 'l papa a tutti è giusto padre: / e se
debbano prendere posto tutte le idee e tutti i sentimenti che sono nel paese.
le castella. cronica riminese, 921: tutti i buoni uomini di cesena chiamarono misser
tica. ariosto, i-iv-325: tutti n'avete colpa. ma più debbesi
de'rettori e degl'istituti farà viver tutti i sudditi più contenti e felici che
.. salì in luogo alto onde da tutti potè essere veduto e domandò timperio.
d'improvviso si sedasse l'agitazione di tutti quegli animi. piovene, 1-45:
da imola volgar., i-328: tutti li navicatoli e rettori delle navi nel mare
, similmente è amore 7 a tutti quanti gli animai creati. n. franco
io fossi assalito da sùbita morte, tutti dintorno mi furono. crescenzio, 2-1-92:
il cui volere sia signore e regolatore di tutti gli altri; se non c'è
stati 'conquistatori ': ora son tutti 'rettori '. 22.
quella mente rettrice che sta sopra a tutti gli elementi della sua composizione e dà loro
rettorie italice, e torle di mano a tutti quegli che iniustamente le si occupano.
, se diligentemente ammaestri e informi di tutti e'soprascritti e infrascritti ordini. carducci
tempi. la madre è noto a tutti che fu una monaca sfratata. sassetti,
nel bel modo erasmiano, e mi sbarbarisco tutti i giorni. = dal nome dell'
qualche accrescimento verso la sera, indizi tutti d'una febbre reumatica. c
è quello che ha più autorità di tutti li altri su lui e gli è quasi
, 1-353: sgherri, nel fuoco tutti questi libri; diecimila, centomila volumi
divinità del reverendo pan, dio di tutti i pastori. salvini, 24-312: vieni
ricca dell'universo. papi, 1-1-169: tutti 1 sacri dipinti, sgraffiati, mutilati
sua moglie come al tempo in cui tutti i suoi atti erano suggeriti dalla passione,
la passione avrebbe potuto risorgere. in tutti gli altri casi, quella legge di
carrà, 595: il fatto è che tutti quattro questi maestri hanno avuto molto a
b. vannozzi, l-prem.: tutti revisori e esaminatori delle mie fatiche sì fatte
padre revisore come qui si va per tutti i libri, fogli, pezzi di carta
], 38: sopra tutti gli affari e negozi appartenenti alla revisoria.
d'una fiamma sì grande che gli arde tutti. 3. dir. ritornare
federico ii volgar., 3-29: rivocheremo tutti li bandi e sentenzie date ad loro
il signor tomaso; nondimeno volle che tutti dui gli amanti rimanessero in prigione. lippomano
stampati in nome suo erano con effecto tutti sui e se l'era per revocarli e
fine di landolfo,... erano tutti i figliuoli assenti in così fatto male
. campanella, 1013: io chiamo tutti alla scala di dio, nel libro
. collenuccio, 47: portandosi male tutti li altri capitani di iustiniano imperatore,
repubblica romana à revocati in sua proprietà tutti i beni ecclesiastici a sostegno delle gravi
francese ed inglese,... da tutti gli economisti moderni, da tutti i
da tutti gli economisti moderni, da tutti i socialisti. luzi, 21: il
de altre parte. caro, 12-ii-128: tutti ad uno mi dicono che [le
con questo nostro rivocatorio rescritto annichiliamo que'tutti che sono letterati titolari et hanno le
messo consalvo pizzarro a quella impresa per tutti, domandando la rivocazione delle leggi e
propria persona e beni per quelle di tutti, conciosia che, se le leggi si
gli restava da vivere, e rimanevano tutti all'ospedale. sarpi, vi-3-206: né
supplico a farci mandare una revocazione di tutti o a far mandare altri operali.
arbori della grandezza del pruno, e tutti salvatichi che nascono da per sé.
gesti e moti dell'animo comuni a tutti, i quali poi aggiustati con qualche
riabbottonare. pirandello, 8-826: in tutti la smania istintiva di correr subito a
. ripulire. moretti, i-no: tutti gli anni in autunno, in previsione
un popolo deve spegnersi nella riabilitazione di tutti, nella determinazione a'una missione spettante
fece un vetrionone che cantava fattori da tutti i versi e su tutte le arie
tenuta a dare copia del suo corpo a tutti quelli ch'intervennero a piagnere la morte
al vagone, alzano la voce, e tutti orecchiano. finalmente uno s'alza,
quasimodo, 1-51: qui lontani da tutti, il sole batte / sui tuoi
ha riacceso in fondo al mio occhio tutti i fuocni; e soffia sul tristo rogo
inebriato di vittoria, ridona al vento tutti i suoi pennacchi, riaccorda tutte le
, xxviii-399: dissero a cinna ca tutti quelli che avea ren- nuti, che
abate e convento, mie erede di tutti i danari i quali raquisteranno e averanno dal
andrea da barberino, 1-285: allora tutti e'cristiani ripresono forza e terribile battaglia si
di essi più stabilmente, depongono subito tutti eli abbigliamenti di dosso e vestono più dimesse
in sostanza reazionario, e quindi riadotta tutti gli schermi linguistici restauratori.
lxii-2-iv-42: la stessa sera si riadunano tutti e mangiano la vittima in faccia all'idolo
col respiro di un'alba che domani per tutti / si riaffacci, bianca ma senz'
mi par buona per voi e per tutti noi. = comp. dal pref
dato risolverli. gobetti, 1-i-669: tutti i programmi specifici sono stati sacrificati a
sperelli vide la vittoria fuggirgli; ma raccolse tutti gli spiriti per riafferrarla.
gara sorda tra me e silvio, riaffioravano tutti i motivi di odio che solo il
-di sogg. inanimati: ricomparire tutti insieme; ritornare tutti insieme a manifestarsi
inanimati: ricomparire tutti insieme; ritornare tutti insieme a manifestarsi. -anche: ritornare
iii-23-180: otto giorni dopo erano riaffollati tutti i palchi per l'anno seguente.
sudditi dalla fedeltà, privando lui e tutti gli aderenti suoi delli regni e stati,
or da questo e or da quello, tutti riscaldati dal vino. lanci, 3-84
, 197: questa ribalda ne perseguita da tutti i lati. g. c.
io, ribaldelle disutili? / sfornite tutti li letti e piegate le / lenzuola con
;... oste se concorrevano tutti. 2. per estens. insieme
del mondo e come tali esiliati da tutti i paesi, esegrati da tutti i popoli
da tutti i paesi, esegrati da tutti i popoli, puniti da tutte le
ed allo stile; ma e'riboccano tutti senza eccettuazione di tante ribalderie che la
fuori, che è razza ribalda in tutti i canti del globo. -con
adulatori, sono vituperati e lacerati da tutti. lemene, i-38: delia in
quel prete ribaldo e oggimai derisa da tutti. -con riferimento a chi esercita
,... cristiani nuovi si dicono tutti coloro i quali discendono da padri ebrei
più luoghi della germania si pregiano tutti i rustici di albergare ne'loro tetti
francesco, qual poi rimase, perché tutti do erano venuti a tante balote.
xcii-i-61: questo tempo si può fare in tutti li circoli, ma il suo proprio
54: questi nel primaio suo comandamento tutti gli sbandati fece ribandìre. compagni, 3-41
anni appresso, furono nel 1336 ribanditì tutti, dai sette ai settanta anni, per
gli 'ortis ': li ho tutti venduti. carducci, iii-27-11: un giornale
soffio della reazione ribassista i siderurgici furono tutti percossi: le temi caddero da 1401
co'quali egli vorrebbe ciò mostrare son tutti supposizioni false e senza prova alcuna e
supposizioni false e senza prova alcuna e tutti una continovata petizion di principio, non occorre
risolveva ad andarsene. borgese, 1-25: tutti procureremo di fare il nostro dovere -ribattè
[7-iv- i9°7], 325: tutti questi sbattezzamenti e ribattezzamenti di strade
delli anabattisti, li quali vogliono che tutti li cristiani si battezzino adulti e non
e quelli del consiglio in presenza di tutti mi davano delle ribattute e ripulse, vergognosissime
ribechin, chi il colascione, / così tutti si van buscando il pane. f
signoria del re carlo e furonvi morti tutti i suoi franceschi;... e
cioè quando l'uomo è rubello a tutti quelli che lo suo bene vogliono.
f. f. frugoni, 1-102: tutti i fasti di salomone dalla voraginosa carnalità
, / se con servaggio vile avesser tutti / la terra a circondar quasi reina,
volgar., 3-86: alora si partirò tutti insieme e andarono per luoghi diserti verso
pindemonte, iv-14: bella lezione per tutti i regnanti veder costui...
al padrone. cavalca, 20-390: tutti i tuoi parenti seguitano me e tu
, i-xxv- 269: ho a tutti chiaramente dimostro qual sia la sentenza che
. pucci, cent., 71-33: tutti ue', ch'hai uditi contare
delle colonne volgar., i-108: tutti li ri cy nce sono nuostri parienti,
messe [iddio] sospetto in cuore a tutti i richiesti di non andare in palagio
uno consiglio... ove furono tutti gli uficiali e collegi di firenze, capitu-
feciono uno consiglio di richiesti e di tutti e'principali cittadini della città. nardi
dolente. p. cattaneo, lxx-278: tutti gli arbori acquatili, secondo plinio,
[gli egiziani] il mare rosso, tutti v'affogarono dentro e richiusesi il mare
richiuse e [gli egiziani] furono tutti affogati. gozzano, ii-272: il
nella nostra citta, veniva trattato come tutti gli altri rifiuti. -figur.
acqua. sacchetti, 140-145: « tutti li nostri danari ci sono caduti..
i-16-40: gli convenne, quando quasi tutti erano a dormire, andare alla casa di
. vangeli volgar., 73: essendo tutti satolli, disse gesù a'suoi discepoli
peccato che gesù cristo ha pagato per tutti gli uomini. laude cortonesi, 1-ii-84
si dèe ricogliere al cuore e raffrenare tutti li spargimenti dei sentimenti. s
giovane, 9-23: -a'mariuoli / tendi tutti i lacciuoli.!...
qual ricognizione a dar loro s'eran tutti quelli del regno accordati, per gran
. are. lamberti, 32: tutti costoro,... oltre al servizio
, la recognizione che ave- vono avere tutti e'figliuoli della santa chiesa di jesù.
'ricognizione volontaria'. comprendo nella prima classe tutti quegli atti che, per forza ea inevitabilmente
.. sono atti di 'ricognizione volontaria'tutti quelli senza i quali pur si continuerebbe
un'autorità. leoni, 597: tutti gli impiegati sottoscrissero la ricognizione del nuovo
al pubblico onore, all'ammirazione di tutti. m. cavalli, lii-1-234:
¦ 150: tutte le perizie, tutti i passi che farete pei signori montisti
petrocchi [s. v.]: tutti quei piccioni viaggiatori presero prima come ricognizione
quelli abbracci che sarebbono stati invidiati da tutti gli uomini del mondo...:
furono con tanto giubilo queste ricognizioni, tutti si unirono in una conversazione più quieta
una sottoscrizione. cantini, 1-6-100: tutti quelli procuratori, notai o scrittori..
deve eseguirla a descrivere la persona indicando tutti i particolari che ricorda. 9
degli strumenti toidem, 3-172: ormai tutti i tremila fusti della nostra fornipografici.
ricollaudarli in contraddittorio, se non tutti, almeno uno ogni tre. =
. cecchi, 5-553: in bianchi vasetti tutti identici, come crogiuoli d'un laboratorio
che traboccano, / questa vita di tutti. -per estens. provvisto di
eredità che somministravami i modi di godere tutti i divertimenti del carnevale, ricolma de'
dicembre 1986], 90: non per tutti il vietnam, anche nel decennio precedente
altri. segneri, iii-1-190: fra tutti i nunzi che recarono a giobbe la
, iv-2-164: diminuiva... tutti i giorni di fanteria, chiamata in questo
sul prato a ricolta / fece sonare e tutti gli ebbe intorno. storie pistoiesi,
i francesi conquistarono quel paese e cercarono tutti i mezzi per ripopolarlo e ricoltivarlo.
, vii-1333: con rischio che, invasati tutti gli alemani dalla disperazione,..
bonaventura volgar., 1-189: allora tutti quelli santi padri e gli angeli beatissimi
grondaie, ch'era la musica di tutti i giorni. -presentarsi di nuovo
2-485: segna sopra il cavallo finito tutti li pezzi della forma di che tu voi
ricompartire i tempi per l'uso di tutti. = comp. dal pref.
, le statue sono sugli occhi di tutti. stampa periodica milanese, i-127:
poi. algarotti, i-iv-278: al galilei tutti viene all'uomo il giorno desiderato, siccome
e s. contarmi, lxxx-3-785: rimangono tutti montale, 2-89: toma la salmodia appena
di lungo tempo, avendo in pronto tutti gli studi e le fatiche, agevolmente ricompose
9-59: gli spararono a bruciapelo, tutti insieme. poi lo ricomposero sulla sedia
sue cure... compenseranno con usura tutti gli svantaggi della trascuratezza passata. settembrini
ministero democratico, formato dai rappresentanti di tutti i partiti da voi riuniti in roma
la notizia che l'autore fornisce di tutti i suoi scritti e dei tempi della loro
comandato che l'estinzione e ricompra di tutti i detti luoghi [di monte] si
... fece nell'animo di tutti la ricompra dei convertiti. -liberazione
, 1-170: i trattati de'gesuiti con tutti i nemici della nostra indipendenza, il
, 45-44: e 'l papa appresso tutti i loro beni / largì alla magion dello
stagnio, tante stoviglie di terra e tutti lietamente desinammo. tasso, iii-76:
mi s'abru- ciorno undici cavalli e tutti i fornimenti: ove fu liberata solamente
... non era meglio dormire tutti insieme sepolti sotto la ruina delle alpi e
di cristo. giamboni, 84: tutti siamo ricomperati del prezioso sangue di cristo
: non eran forse, gli uomini, tutti tìgli di dio e tutti quanti eredi
uomini, tutti tìgli di dio e tutti quanti eredi della terra, ricomprati dal medesimo
, e degli angeli signore e di tutti i signori e salvatore e ricomperatore dell'
loro azioni ed esercitano la vigilanza di tutti sulla pubblica bisogna. massaia, i-197:
-accorparsi. foscolo, vii-181: tutti i diritti, naturale, divino, pubblico
un pulcino / ruminando quei detti (tutti sale). / appartamenti passo e
oh qui sì che... debbono tutti esser considerati da noi come figliuoli del
da noi come figliuoli del nostro spirito: tutti esser portati nel seno...
esser portati nel seno...; tutti riconceputi nelle viscere del nostro amore.
riconchiusono che i fuorusciti ritomas- sino in tutti i loro beni e stessonsi per certo tempo
le fazioni avevano il torto e che tutti i loro capi meritavano d'essere atterriti ad
mi sforzai a fare anch'io come tutti facevano e fanno, a essere indulgente,
ai suoi vecchi artisti. e in tutti i suoi ceti, ciò che hanno d'
n'è venuto naturalmente il bene di tutti voi, quanto all'avere una più
la regina... voleva prima tentare tutti i mezzi possibili per ricondurre all'ubbidienza
ricondurla per le strade de'suoi primi sogni tutti un quieto riposo. -ridurre di
sciagurata e feroce calunniatrice, nemica di tutti e di sé, indegna ornai di compassione
motivati, di filosofia, connessi con tutti gli altri che la filosofia viene trattando
riserva. con altro decreto ha congedato tutti gli individui che trovansi, con tacita
.. si dèe riconfessare da capo di tutti i peccati. giovanni dalle celle,
: sieno i dì che costì meni / tutti placidi e sereni: / tutto infin
: a sì dolce spettacolo rimossi / tutti i miei gravi e torbidi pensieri,
febo rende suo raggi, si drizzano tutti aperti nel loro stelo, et essi,
la gran dominante [l'anatomia] da tutti i regni ae'sensitivi...
comune, d'un pensiero adottato da tutti che ricongiunga terra e cielo, universo
): non senza grandissima maraviglia da tutti guatato e riconosciuto fu lungamente, avanti
sua volontà. benci, 1-9: o tutti germini et opere mie; et ancora
riconosca né pruovi che quella di padre di tutti e di principe benigno, pacifico
che si abbia, de'numeri di tutti e tre i cicli che loro convengono
e lance spezzate del signor mario, tutti armati colla corazza uscirono dalla porticella di
polo volgar., 3-310: levaronsi suso tutti a romore ed andarono a la pregione
algarotti, i-vu-220: supera non poco tutti gli altri, a mio giudizio,
dei santi barlaam e giosafatte, 30: tutti quelli che mi ricognobbero dinanzi dagli uomini
di loro. casti, iii-272: tutti i sovrani avevano riconosciuta la nuova costituzione
: o per uno principe, e tutti n altri servi,... o
ariosto, vlll-p: io chiamo feudetan tutti quelli che riconoscono roba da la casa
o politica. foscolo, vtii-245: tutti a ogni modo aveano per legge domestica
una posizione. carducci, ii-1-39: tutti gli accademici ammessi fin ora..
e vogliamo che la nostra università di tutti i confrati si riconoschino adottivi figliuoli del nostro
castelvetro, 8-2-261: si potrebbono scusare tutti quelli autori,... li
dialetti abbia di sé formati in oriente, tutti in estese provincie, tutti riconoscibili l'
oriente, tutti in estese provincie, tutti riconoscibili l'uno per l'altro, non
daltibm, si è tenuto conto di tutti i possibili 'trigrammi', cioè di tutti
tutti i possibili 'trigrammi', cioè di tutti i possibili gruppi di tre parole consecutive.
riconoscimento, era la meno preoccupata di tutti. 3. accettazione, ammissione
, li tocca con la verga, tutti si rizzano, fanno loro riconoscimenti. salvini
453: io, per non soffrire che tutti siamo ingrati riconoscitori del buon animo suo
et è riconosciuta per tale, diletti tutti i riconoscitori. marini, 55: io
personalità ed insieme la rappresentanza giuridica di tutti gli 'appartenenti', fossero o non fossero
carrà, 238: resta riconosciuto a tutti il diritto di critica e di combattere quelli
, sceglievano un amante, riconosciuto da tutti come legittimo, spesso anche dal marito.
... vuol farsi a tutti i costi accademia ufficiale riconosciuta ed onorata
passione antica con tutte le ebrezze e tutti gli splendori. beltramelli, ii-166: avevo
che giacevano spaventosamente dimenticati, e che tutti assieme costituiscono la più grande e gloriosa
amore avengono, udendogli ricontare, da tutti i lati la miseria de'miei mali si
dice brevemente ed insieme in suo riconto tutti suoi argomenti e le ragioni ch'egli ha
, con certi fessi dove steva tutti li sette pianiti. = comp
pasolini, 3-256: la caposala, ricontrollati tutti i documenti, si preparò a portarlo
giudizio avanti l'istesso giudice, faccia tutti due questi personaggi, di attore e di
anche ostinata. la colmeremo adesso di tutti i beni e regali che la riconvertano,
segreto. magalotti, 23-7: guasterebbe tutti i fatti suoi, se veramente ella
giovane, i-432: poiché gli occhi di tutti dal rimirare e dal riverire la grandezza
palazzo fece fare altri palchi e ricoprire tutti i vecchi che vi erano stati fatti
porta la alma e trascende e ricuopre tutti è il divino michelagnolo uonarroti, il
ugualmente a guisa di cari figliuoli, tutti gli guarda e ricopre. -salvaguardare
tìtoli cotali vizi ricoperto, ne'quali tutti quanti involti si ritrovavano. porzio, 3-12
, come vedete, imbiancatori / siam tutti, e la nostr'arte / è ricoprir
sentimento. salvini, 39-ii1-157: voi tutti, io per me credo, che all'
mondo infine all'ultimo fine sopra a tutti quanti e'vostri antecessori. giov.
re e della reina, e di tutti, che mai era stata, ognora in
, pianamente e benignamente si passava con tutti. statuto dello spedale di siena,
di cunio e ugolino dei fantolini (tutti nomi di ricordanza dantesca) pel mantenimento
bianchi... doveano dare a tutti noi comunemente uno podere posto nel popolo
lo argento vivo essere comune senza a tutti li metalli, non si ricordando che la
ad un poeta, il quale, ricordandosi tutti gli stenti della passata vita e sapendo
, mandò 'regali'o sia doni a tutti i suoi baroni. c. carrà,
le carni e trafiggere le piante, soffriva tutti e'dolori con allegrezza, ricordandosi de'
cavalca, 20-116: avea appo sé quasi tutti i libri degli antichi dottori e santi
f. doni, 4-23: concorsero tutti i pianeti et i fati a uno solennissimo
dell'uno e dell'altro fallo, e tutti d'accordo unitamente senza contrarietà alcuna convertirono
se compiva a incantar i magazeni, e tutti i magazeni di le malvasie vendeva e
i-141: arlecchino arieggia lo stolido di tutti i tempi: ma nelle sue stolidezze offre
[in rezasco, 905]: tutti quelli che dessero ricordi di trovar danari
nel letto che 'l montone / con tutti e quattro i piè cuopre e inforca
alle viti né a arbori, et in tutti i modi vi bastan meno; et
di provviste. montale, 3-238: tutti i luoghi dove la vita si presenta
e termina in numerosi rami destinati a tutti i muscoli della laringe a eccezione del
di sale, bellissima e piccante, serbando tutti i segni del suo sesso, comprese
dubbie ad esso si ricorre, ma vanno tutti a voto li suoi prognostici. g
rosato e con esso bagnargli i polsi tutti quanti. c. campana, i-4:
carducci, ii-8-168: fra gli uomini, tutti uelli che non hanno né ingegno né
solito i compilatori. barilli, 9-139: tutti
, legnaiuoli et infino i fabbri, tutti ricorrono al disegno, proprio..
: dico la costanza de'princìpi che per tutti gli scritti miei nelle diverse età e
tal festa. fantoni, iii-70: tutti gli uomini e le donne del villaggio,
da'dilettamenti di tutte le opere e di tutti i vedimenti, ricercandole in quietudine spezialmente
questo tempo raccoglie e ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente. carducci
'simbolo ricorsivo'), che manca in tutti i dizionari italiani. = dall'
la formazione dei filoni metallici, come pure tutti i fenomeni geologici, per la spiegazione
a ricorsoio, e intrò innanzi a tutti e cittadini, e così comincia sua via
a ricorsoio. cesari, 0-392: tutti gocciolavano di sudore, come pentola che a
sarebbe ripetuta la pienezza dei tempi. tutti gli oppressi avrebbero spezzate le catene.
villani, 2-6: belisario... tutti quegli paesi e province recò all'obbedienza
] perde e ricovera i rami o tutti o alquanti o parte. boterò, 11-24
ricoveraro la gente dell'isoletta, e poi tutti insieme tor- naro ad assediare la loro
devoto fedele e. sservidore gradivo a tutti sono, che faite, che? mercié
s'avide essere di necessità crear in tutti noi altresì, come in loro,
ii-161: civile... fece a tutti i presenti giurar fedeltà a vespasiano e
è un luogo [la sepoltura] ove tutti riescono pari... voi avete
quando giosafà ebbe invenuti / del suo reame tutti quanti i poveri, / in ogni
: costui [tiberio], ch'a tutti fu padre e ricovero, / trovò
metteremo? -mastro cerbone è ricovero di tutti i nostri contrabandi.
furono in una di quelle stanze destinate a tutti, le quali, per essere il
che il ricovero debba dalla città levar tutti gli accattoni, sì che ben molti
pulito, dignitoso, solenne e grande fra tutti i possibili ricoveri di mendicità.
: dice cristo: venite a me tutti che sete tribolati e sete oppressi, ed
piovve sì grande abbondanza d'acqua che tutti furono ricreati. d. bartoli,
a spiegar la notte in oriente, / tutti si ridiano a del banchetto.
lomazzi, 4-ii-22: 1 particolari tutti, che sono stati creati e prodotti
bisticci, 1-ii-477: dalla signoria e da tutti i cittadini furono molto onorati; feceno
! -a tutte le feste, a tutti i teatri, noi eravamo i primi.
il capitano fece una publica ricreazione convitando tutti li passeggieri e diede il primo luogo
serve per sollievo e per divertimento di tutti. 8. ant. conforto
di quella beata resurrezione per ricreazione di tutti noi. 11. processo di reinvenzione
del vello d'oro], ma tutti rimasi n'erano ricredenti e vinti. tavola
fatti di cesare, 205: voi sete tutti eletti et esprovati: e perché sieno
sieno più massa di voi, loro sono tutti fallaci e ricredenti. girone il cortese
avete rimorso d'avermi un po'strapazzato, tutti i vostri torti sono dimenticati. nievo
potevano ricredere. sacchetti, 152-108: tutti 1 fiorentini che v'eran o e
s'intendesse per ricreduto e traditore per tutti i cristiani. -ingannatore, mentitore.
giov. cavalcanti, 116: tutti quelli che per taddietro col nome della
annunzio, iv-2-86: le erano ricresciuti tutti i capelli, crespi e castanei, come
puoblici incanti. cantini, 1-21-268: tutti li siti... debbono tenersi per
c. e. gadda, 22-150: tutti 1 denti gli si evidenziano dentro quel
vari passi di più omelie del santo, tutti concernenti alla stessa matena.
raccorre il numero e la lista / di tutti i ricuciti e delle tante / toppe
quella corona, con incularsi o deprimersi tutti gli affezionati alla francia.
promossi saranno i contenti e gli altri tutti malcontenti, quali, vedendosi frustrati in
neri, i-vu-237: passato di compagnia di tutti nella camera detta della trafila, dove
di quel castello, ma la salute di tutti gli oppressi della germania. gualdo priorato
ad occupar intieramente l'inimico e impegnar tutti gli sforzi nella ricupera della restante catalogna
): ella in pochi anni sodisfece a tutti i debiti del marito ed anco ricuperò
. duodo, lii-15- 178: tutti finalmente ricuperando le spese... alle
, 1-377: la cortesia che usò con tutti pompeio 10 rese sì caro a roma
nessuno. nessuno è veramente dannato. tutti possono essere recuperati, rieducati grazie ad
, se non da voi, almeno da tutti gli altri alla chiesa. oliva,
dote. bisaccioni, lx-1-32: diffusi tutti in allegrezza, ratificarono le promesse di
avori. g. arduino, no: tutti gl'innumerabili e tanto differenti strati
ma in seguito, fu attribuito a tutti gli appartenenti a gruppi religiosi dissenzienti dalla
voleva in sua compagnia, di maniera tutti quelli che ricusavano la loro prattica in alcun
la rivoleva [la fotografia] a tutti i costi. era notte, a momenti
], i-168: dipendevano del vescovo tutti li negoci delle indie... e
20-598: levossi una fortuna sì grande che tutti si ricusavano morti. velluti, 74
priore e 'l sopenore debba comandare a tutti quelli dela compania che se debbiano onni
tono malevolo. buzzati, 1-24: -per tutti chi? -dicevo, per gli altri
ufficiali? ortiz ridacchiò: -già, per tutti! immaginarsi! per i subalterni soltanto
guardia senza uniforme è un poveraccio come tutti gli altri? ridatemi l'uniforme e
. tacere e seppellirmi agli occhi di tutti, potesse ridarti pace, se la
. marinetti, 2-iii-264: si alzano tutti ridazzando e tenendosi la pancia mentre io
. / senti?.. riddano tutti gli spirti della notte. de maria,
, si propagò al passaggio di lui per tutti gli alberi del lungo e ridente viale
targioni tozzetti, 12-5-108: l'amo con tutti i suoi influenti ha dipoi rosa questa
osservato che in quei locali si divertono tutti, salvo gli italiani. gli italiani ridono
nina c'era cascata, col veder tutti 1 giorni alla finestra il 'signorino',
vedemmo il fiore de'letterati italiani scrivere tutti d ^ accordo un assai polpacciuto volume di
, se ab- biam cuore, dobbiamo tutti confessare una sì luminosa verità e riderci
cor di smalto / e si ridesse di tutti i perigli, / qui gli diede
c. campana, iii-19: ridiamo pur tutti ora, poi che non è lungi
ninfe etteme / che dipingon lo ciel per tutti i seni. niccolò del rosso,
invero tanti che dicono essere gli uomini tutti un tempo convenuti ed aver acconsentito ad
mio è un segreto da ridere, tutti i conventi qui attorno producono gli stessi
il fattore, l'ortolano, i domestici tutti ridono a spalle della signorina. manuzzi
alamanni, 7-ii-362: datemi dugento scudi che tutti là si vegghino / contati, nuovi
carducci, iii-24-414: non dovendo io ridescrivere tutti gli orrori già descritti dal michelet.
feci a delfina un sacrificio mentale di tutti i desideri e le ambizioni ridestatisi così tardi
più forte, il salto... tutti dalla strada avevano chiuso il volto nelle
grottesche, mentre, se non da tutti, almeno dalla maggior parte si stima
e tutte le meraviglie della repubblica a tutti i vizi e tutte le ridicolezze della
, 3-106: si sentiva guardato da tutti, scoperto ridicolmente anche dal fatto di
al solito una fazione di malintenzionati quasi tutti i suoi milioni di sudditi ribellati.
iniquamente gli uomini del regno per instabili tutti e traditori. stigliani, 166: ridicolo
sono. pirandello, 7-448: veramente tutti in paese giudicavano che soltanto una stupida
, a molti periculosa, a quasi tutti ridicula. brusom, 237: parve dapprima
di ciascuna stanza..., tutti un po'ridicoli perché d'una foggia
cose che abbiam detto, diventò ridicolo a tutti, mi maravigliai molto della mia gran
il riso è proprio dell'uomo, ma tutti gli uomini non ridono per la stessa
intuizione ingegnosa. gioberti, iii-35: tutti i gran poeti, quando vogliono rappresentare
al capitano, un po'ombroso come tutti quelli che sanno di dar presa al
mi dilettano e'iocosi e festivi, tutti e'comici, plauto, terrenzio e gli
si osservi quanto sia vero che non tutti sono da natura dotati di simile abilità nel
, nusciva... ridicoloso apresso di tutti. c. carrà, 76:
né più ridicolosa. garzoni, 7-582: tutti con varie arti ed inganni illudono le
loro..., i sensi tutti a stare attenti alle prove ridicolose che
filo dei quattro venti arcani / su tutti i continenti della vita. 2
ancora un po'in francia (dove tutti sanno fare un de gaulle), in
papini, 28-181: ridipanava via via tutti i ricordi della fanciullezza orfana.
o quattro latini e quattro italiani, tutti poeti, perch'io attendo, ed oggi
oggi con tutte le forze e in tutti 1 minuti, quando pur dovessi morire
ridico e le ritorno a ridire che tutti in italia credono che l'ispiratore e
sotto la veranda dell'albergo dove cenammo, tutti insieme, cominciavano a 'solfeggiare'anch'essi
però che li uccelli, che volano, tutti ridiranno la voce tua e gridaranno.
mostrava sì gentile e sì piena di tutti li piaceri che quelli che la miravano
mi ridico, ne lasciò molti, ma tutti funesti alla società e alla religione.
, 226: quando sono rientrato, tutti ubbidivano con fedele abitudine ai segnali e non
. landolfi, 14-78: se presentassimo tutti insieme le nostre rivendicazioni si starebbe freschi
indomabili ridivampò. si tendevano in avanti tutti i corpi nudi sulle catene tese che
ridomanda, con creanza / rispondon tutti che m'hanno veduto. nievo,
colui che già gli era più caro ai tutti gli amici. 2. chiedere nuovamente
scuse diventino ragioni e gli ho ridonati tutti gli affetti del mio cuore. goldoni,
inebriato di vittoria, ridona al vento tutti i suoi pennacchi, riaccorda tutte le
mezzo di abscessi o sudori, effetti tutti della lor benefica natura, benché poi
attrae [lo spirito santo] da tutti e'cori angelici la fortezza, attrae da
e'cori angelici la fortezza, attrae da tutti gli spiriti beati l'unione. tutte
, di tutte le bizzarrie, di tutti gli eccessi come di tutte le generosità e
belve colla zagaglia atteggi ante: documenti tutti che provano a ridondanza doversi da noi
l'esercito campale / del conte scorgon tutti e già ridonda / dagli archi loro un
ridonda di tutte le delizie e di tutti gli ornamenti più nobili e più sottili
. goldoni, i-1084: dirò a tutti che l'onore è più della vita pregievole
landolfi, 9-26: tomo a sospettare che tutti i peccati commettano i miei contemporanei fuorché
qjetti, ii-765: questi monumenti sono tutti ben restaurati o rifatti in un gotico
la perdere. soderini, iii-242: tutti [gli alberi] s'allegrano della
nel vischio d'amor veggiam ridotti / tutti si possan dir stomi e merlotti.
cadé. su l'erba e mostrò tutti i suoi spiriti ridotti in languidezze.
/ dal vaso a terra allor versali tutti / e sol n'elegge i segregati sani
dal mortai contagio,... tutti con una eguale rassegnazione si sottomettono alla
forma che vedrete ridotti e riformati e tutti di nuovi panni e di varie foggie
lecito che vada per le mani di tutti i ministri del banco, ma sei tiene
, viii-300: fu posto per li savi tutti scriver al capitanio zeneral vengi a zara
con gli elettori nella sala dove sono tutti adunati. b. corsini, 13-1:
sacco aveva mandato f f tutti i suoi gentiluomini e gli arcieri delle guardie
ridotto della città..., dove tutti i nobili cittadini faceano riposo e usanza
la casa sua è un ridotto di tutti i dotti di francia. nannini, 1-86
bando perpetuo dànno ai letterati e proibiscono tutti i ridotti delle scienze come la peste
i traditori in questo abisso / han tutti i lor ridotti e le lor pene
nelle città nobili in molti luoghi del mondo tutti i mercanti e artefici hanno una loggia
è perso modon, sia il reduto de tutti i navili nostri, qual questo provedador
a talamone e ridotto a siena, tutti gli altri mercatanti... abbandonarono il
, di spagna i mercanti, i quali tutti vi avevano i loro ridotti e le
uno consiglio per provedere a questo fatto tutti li prencipi della setta. sanudo, xiii-265
diede poi il sudetto conte di fuensaldagna tutti gli ordini opportuni al buon governo,
convenevole, l'onesto, / che tutti ridirizzi, / moderator, nostre pendenze
: vialetti intarsiati di mattoni rossi riducono tutti cdl'ingresso. idem, 14-421: nel
20-171: egli saviamente si riduceva a mente tutti li peccati suoi. ricciardo da cortona
che solevano essere uando le elezioni e tutti i progressi loro dependevano alli imperadori.
ch'egli fu astretto a dire che tutti gli evangelici insieme erano una chiesa sola.
, 4-4: per suo senno e prodezza tutti gli ridusse a sua signoria. cronaca
[enrico iv], dove pare che tutti li negozi del mondo si riferiscano.
. a. cappello, lxxx-4-797: a tutti gli altri la prudenza dell'eccellentissimo senato
, si effonde su tutto e su tutti, fino a ridurre il romanzo una bizzarra
ridurre il governo a republica nella quale tutti parti- cipassero per sua parte. de
loderei che i nostri prencipi facessero che tutti i fori e tutti i contratti si
nostri prencipi facessero che tutti i fori e tutti i contratti si riducessero in questa lingua
dai pedali, scap- pezzandole e levandogli tutti i ramucelli, ridottele a uso di
pietro della mal dura... ridusse tutti i libri di san tomaso di aquino
foscolo, vl-454: rigettati... tutti i testimoni, perché altri illegali,
uniformità. vittorini, 5-337: noi riduciamo tutti i nostri interessi ad uno che può
per questo presumendo che sia lottare per tutti insieme. -rimandare, rinviare.
.. trascorreva il campo per ridurre tutti nel fòro. -ordinare di riunirsi
11 duca ridusse il consiglio, e tutti furono di parere che, poi che
di non aver avuto conclusione alcuna, ridusse tutti nella dieta di praga. sarti,
atti,... li riduco tutti insieme. -ricoverare in un ospizio
in pensiero a sua santità di ridurli tutti in un luogo e di spesarli.
: carlo ii... ordinò a tutti i baroni e suoi ufficiali che dessero
bottiga ne la quale si reducano tutti i panni deltuomini dell'arte. statuto dello
dello spedale di siena, 117: tutti li instrumenti del detto ospitale, li
qualità). lemene, i-257: tutti i suoi pregi apollo ha in te ridutti
sistema. g. gozzi, i-9-99: tutti questi, direbbe il censore, sono
ottobre l'ulivo, il fico e così tutti i frutti cominciano a essere morti,
1-266: valeva la pena di tagliarsi tutti i ponti e murarsi tutte le uscite
erano ridotti ottomila spagnuoli e tedeschi con tutti li capi imperiali. paruta, i-131:
cesare feramosca. panigarola, 1-62: tutti gli abitatori si ridussero nella fortezza,
altri, resta che lo imperadore con tutti gli altri insieme si debba ridurre a lui
d'anselmo. stra-parola, i-205: tutti erano già raunati, e tempo era ornai
, 1-23: all'ora del pranzo tutti si riducono al servigio del padrone,
. michiel, lxxx-3-367: vano tutti [i tedeschi] riducendosi alla con-
ch'egli avesse ragione da vendere, faceano tutti... schiamazzo e..
la monarchia è il miglior governo di tutti gli altri, se ogni moltitudine all'ultimo
è uno de'tre peccati, ai quali tutti gli altri si riducono. b.
pisani feno cantar una solenne messa e tutti zurono prima morire che abandonarsi o redurse soto
: ruggier, gradasso, sacripante e tutti / quei cavallier che scesi erano insieme,
citolini, 2: sotto alcune freschissime loggie tutti si ridussero. caro, 2-1166:
caro, 2-1166: qui per diverse vie tutti in un loco / vi ridurrete:
andasse a calmar la città, riducendo tutti a dovere. goldoni, xii-
compassionevole fratello col gentile estebono di darmi tutti quegli onesti so- lazzi che sapeva imaginarsi
in atto amore ne li cuori di tutti coloro cui vede. ottimo, iii-630
o di far cercare... per tutti li capitoli del costoduto, li quali
dieci: diventare poverissimo, perdere quasi tutti i propri averi. baiai, i-161
beicari, 2-196: vergendo luca, tutti si ridusson da una parte e dierongli
la materia, la qual è in tutti quasi dissimile, quivi si riduce in atto
può la nostra ragion dimostrare, percioché tutti sono atti civili e morali e reduttibili agli
, 1-239: l'operazione riduttiva investì tutti i personaggi, non solamente lui,
dei giornali, rompete le tasche a tutti i giornalisti, rendetevi importuni a quanti
e così ritirando indietro col medesim'ordine tutti gli altri livelli, si vedrà ch'
pallavicino, i-30: sapevano esser regola di tutti i prìncipi non adunare senza estrema necessità
alcuni anni più che non la riduzione di tutti gli altri popoli aggregati, più che
col suo consiglio obligò con una riduzione generale tutti uelli dell'abito, che si
tratta di fare una reduzione generale di tutti i censi in quel regno o principato
polinomio ha per scopo la sostituzione di tutti i termini che hanno la stessa lettera di
leggi generali della seconda si possono dedurre tutti gli enunciati veri della prima).
baldini, 9-54: questi, e quasi tutti gli altri versi del borgognoni, non
che i forti achei / da troia tutti ridderanno illesi: / poiché sento pugnaci
2. figur. ricostruzione, approfondita in tutti i particolari, del passato e dello
è nessuno. nessuno è veramente dannato. tutti possono essere recuperati, rieducati grazie ad
pace [targioni tozzetti, 12-7-34]: tutti i detti fiumi e scoli bisogna tenergli
stuccare diligentemente tutte quelle cicatrici e riempiere tutti quei vani di quelle linee, nomi
e quando a tre capi, ma che tutti detti er- misini debbino esser tramati egualmente
e 'l palco e le travi e tutti i luoghi. calvino, 1-28: si
la fiducia che l'eroe nutriva in noi tutti ha riempito l'italia di proscrizioni,
, avean per costume di tome via tutti gli abitatori e di riempirla di un
come è lor costume), riempivano tutti i luoghi vicini di grandissime voci.
cosa è tanto. pananti, ii-195: tutti i piaceri in lontano lido non possono
nella sua poesia le forme mitologiche di tutti i tempi, ma a patto che
gozzi, 1-403: potevate, con tutti i doni dal cielo ricevuti, cadere fra
altieri, intrattabili, e riempitola di tutti quelli inconvenienti che l'uso dell'arme porta
: scrisse il congresso lettere circolari a tutti gli stati, molto infiam- matamente esortandogli
i-53: il « courier » riempie tutti i giorni in parte le lunghe sue
precedente e parte di questo, spettano tutti a un periodo -1848 e 1849
. alfieri, iii-2-121: si descriva tutti i consiglieri riempienti diversi uffici di corte
, entro in cucina, li trovo tutti a mensa. in capo su ci veggo
: la ricotta si potrà accomodare in tutti li modi e vivande che si faranno del
far loro cento proemi, in modo tutti gli variò che grazioso diletto dànno a
voglio rientrare in carcere, e poi saprete tutti la risoluzione con la quale son ritornato
d'apecchio, lxii-2-ii-173: ho fatti tutti li sforzi possibili per rientrare nel tibet,
chiedi liberamente, ch'io dimostrerò che tutti altro non sono che apparizioni e muraglie
italia, fu largita l'amnistia per tutti i delitti politici e permessa la rientrata
del suo imbizzirsi con chi non trova tutti belli i suoi versi si vede troppo
. nievo, 6: in tutti i miei viaggi non mi è mai accaduto
rientrature e sporgenze da far meglio contenti tutti i punti cardinali ed intermedi della rosa
-assol. ottimo, iii-500: 'e tutti e sette'ecc. detto in speciale di
speciale di ciascuno, ora riepiloga di tutti e sette i pianeti insieme. fracchia
considerandolo e ruminandolo infra sé e riepilogandosi tutti gli esempi per la fantasia, stette
cui era immersa. quello sguardo riepilogava tutti i miei affetti, tutte le mie
, 2-270: amore altro non è che tutti i dei / re- pilogati in uno
di riepilogo, organizzazione e sistema di tutti i concetti messi a grado a
grado in luce nel tempo da tutti i sistemi precedenti. 3.
: a un riesame i denti non apparivano tutti fitti e una capsula d'oro brillava
concluso il giorno prima, riesaminandolo in tutti i particolari. -vagliare di nuovo
nuove disarmonie rigirantesi, col nespandermi in tutti e -primissimamente -in chi io tengo per altissime
riesperimentare tutte le esperienze, togliere a tutti il meglio di ciascuno per atteggiarlo ed
bevuta da cattiva fontana e quella di tutti coloro, che lassando nella costituzione de'
li segni, come so'li animali, tutti colle nateche en- nanti, e vedorànose
[comete] hanno attraversato gli orbi tutti de'pianeti, venendo dall'alto del
ite. è un'acqua che rinserra tutti i canali per dove scorre, e bisogna
elsa morta quella che non scorre in tutti i tempi; quella viva (l'elsa
, 3-410: questa fama vanno caendo tutti coloro, che vivono a ritroso.
., 62-92: i buoi coperti eran tutti d'ulivo, / ed a ritroso
, cxx-264: preziosissimo e più allegro di tutti fu tenuto dalli antichi il marmo verde
romeo. chiabrera, 1-iv-350: scelte fra tutti, il buon tancredi move / contra
non ti desse l'animo d'avanzar tutti gli altri in queltimpresa medesima. g.
: alcuni..., e sopra tutti radolfo cu- dwort, speditamente dicono che
corregga colui che l'accusa, ché tutti gli altri ne piglino esemplo. guicciardini,
avvenne il caso e la vicinanza fece che tutti due si ritrovarono in un giardino d'
compagni, i quali ridendo e scherzando approvarono tutti la promessa e dissero che non essendo
ritrovavo a parlamento, per modo che tutti dimostravan aver grandissima dispiacenzia ch'io avessi
dunque il ragionamento... a tutti i ritrovatori de'nuovi popoli e a tutti
tutti i ritrovatori de'nuovi popoli e a tutti i ritrovati, a'vinti e a'
molto, alla di cui comparsa tutti si sono invaghiti. g. gozzi,
. vico, 4-i-97: gli egizi tutti 1 ritruovati utili o necessari alla vita
idee, ma comuni e naturali necessità di tutti i primi popoli. 6
sp., 28 (496): tutti i ritrovati, tutte l'astuzie per
isl ragionamento... a tutti i ritrovatori de'nuovi popoli. de
ritrovatore unico di novelle et essempi a tutti i propositi. baldinucci, 3-12:
). piccolomini, 132: tutti i piaceri, che io ti ho da
mezzo termine / lodevole, onde a tutti salvar tutto. / e pien di gioia
rumore era già tanto che johnny ebbe tutti i capelli ritti in testa alludea del
e senza fiocchi / avidi a sé tirava tutti gli occhi, / senza ghiere d'
cesarotti, 1-xxvi-209: sendo... tutti ritti ed intesi per ascoltarlo, questo
di carta bollata. jahier, 46: tutti i fratelli sono ritti intorno alla mamma
uomo né animale potrà stare ritto, ma tutti cadranno a terra. lorenzo de'medici
inverno nella marina del jonio: giovinette di tutti i tipi, che vestono di tutti
tutti i tipi, che vestono di tutti i colori, che cantano in tutti i
di tutti i colori, che cantano in tutti i tuoni, ora sole, ora
dalla banda destra, i quali sono tutti mancini, e trenta dalla banda sinistra
otto o dieci manichi guidati da altrettanti uomini tutti d'accordo ovvero con il ritto nel
: 'ritti'vengon detti dagli artefici tutti i pezzi di ferro, di legname
della cupola un ritto maestro e che tutti ugualmente pieghino, secondo che volta la
ora della preghiera mattutina... tutti recano ghirlande di fiori: grosse magnolie,
are. lamberti, 70: precede a tutti il cataletto col morto, molto bene
i1i-148: i preti russi sono quasi tutti ignorantissimi; sanno appena leggere e borbottare
, ché il feroce dittatore perdonava a tutti, ai battuti, agli scalognati,
scalognati, ai pavidi, e su tutti faceva piovere medaglie e croci dell'ordine
punteruolo o stecco forte appuntato; ficcatelo in tutti quei buchi che ha presso all'occhio
nella memoria quel giorno lontano; rivedeva tutti i gesti, riudiva tutte le parole
bastandomi che o in venezia o in roma tutti si accordano che nella riumiliazione dell'imperio
la colpa della prima conoscenza e di tutti gli altri innumerevoli peccati che gli uomini
la mente, mancava la riunione tra tutti questi punti, mancava un piano comune
pura riunione, ma un misto di tutti gli elementi di questi generi.
a offrire gli auguri e i voti di tutti noi al caro e degno amico cui
serali. faldella, ii-2-48: quasi tutti i principali autori di francia lavorano in
sarà possibile, in un solo quartiere tutti gli uomini della stessa compagnia per facilitarne
de croissy, consistente nella rivendicazione di tutti i territori della franca contea, dell'alsazia
di convocare una dieta italiana. voi tutti ne conoscete il nome: voi sapete
, e in amendue doveva provvedere a tutti gli avvenimenti: riunire le sue principali forze
. tortora, iii-261: benché da tutti fosse scoperta questa pericolosa dissensione fra questi
. in una carica si riuniscono contro tutti i principi della ragione pubblica quelle facoltà
è proposto, se non è da tutti approvato è escluso, e si continua fino
fino a che uno solo non riunisca tutti i suffragi. 14. accumulare
, 6-i-268: egli riuniva in sé tutti gli attributi malvagi della nostra razza,
con gli altri si riuniscono e quindi tutti verso la città fecero ritorno. stratico,
il sindaco, il giudice, e tutti gli altri che s'eran riuniti al
posto sul davanti quell'insigne cataplasma che tutti conoscono e che nessuno più ammira,
religione, molti di mole considerevole, tutti importanti. ma dove sono? qual
nella moltitudine quasi innumerabile degli storici di tutti i secoli, quanti ve n'hanno o
innocenti / scogli, che di noi tutti più basse han le correnti, /
riuscibile e utile, sarebbe rifiutato da tutti. bandello, 1-38 (i-455):
corpo tanti abiti diversi, che tutti sempre non posson andargli a buon verso.
ciro figura l'autore, a spaventamelo di tutti li mortali. = nome d'
luoghi, ne'quali rispondono e riescono tutti gli altri. marino, 1-14-65: riesce
, sputacchiato, preso a calci da tutti, menando l'intera vita in una stanza
, ii-6-169: la deputazione rispose raccomandando tutti quei riguardi che si richiedon perché i
agnostiche e mistiche, alle quali essi tutti, come vedremo meglio più oltre,
l'animo del re suo zio e di tutti li baroni principali inclinato a questo.
... se fosse distribuito a tutti quelli che sono più poveri fra di noi
buonarroti il giovane, 9-203: ma tutti i meli, / e gli zuccheri
i meli, / e gli zuccheri tutti di quest'anno, / lasciamo star che
, ii-527: è curioso che quasi tutti coloro che vedono il ritratto dello zola
contrario, lasciò stare di non pigliar tutti quelli spedienti che allora s'offerivano più
degli altri gra- vicembali, e son tutti riusciti perfettamente. g. gozzi,
[i paggi], ma quasi tutti che praticano alla corte, riescono così bene
natura. salvini, 39-ii-171: di tutti li stili facendo prova, in tutti mirabilmente
tutti li stili facendo prova, in tutti mirabilmente riesce. v. rota
stragi, di libertà, di tirannie tutti pensano all'arte di riuscire, tutti
tutti pensano all'arte di riuscire, tutti richiamano il dimenticato politico fiorentino, che
, francese, di funesta memoria, che tutti s'accordano a dire aver patteggiato di
, e li scolari della propria nazione tutti, e paiono e sono in effetto povera
bravura, ma è destino che in tutti i modi debba riuscire. c. e
. ma dirò bene con verità che tutti in opera ho posti gli studi miei perché
. quel metro ha da riuscire, in tutti i modi ha da riescire.
'l castiglione l'aldobrandi, che combattendo tutti con valore e arte maravigliosa, come giovani
5-i-240: sento dir molto bene da tutti dell'arcivescovo, e per quello che io
[la commedia] ne la scena con tutti quei particolari di più che vi parrà
stata dedicata e i risultati raggiunti da tutti gli interpreti e dai tecnici, hanno
352: sia con tutta temperanza in tutti suoi fatti e non si ismaghi dicendo infra
, iv-324: pubblica e veracissima è in tutti l'allegrezza, sapendovi riuscito dalla grave
fiero fiume [l'amo] e tutti li sgomenta. mariotto davanzati, ciii-214:
schiavone. sansovino, 4-140: quasi tutti i palazzi sono nei primi siti e
: vuol dire il poeta che non cercarono tutti i cerchi: ma d'ogni cerchio
., 23-115: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo,.
te nela terra di siccia e in tutti perigliosi luoghi e rivagi ove le serene
quivi ciriffo il legno che recollo / a tutti lo donava per sua rata, /
a questa gente fella, / mettergli tutti quanti a ghe- rardello / e non
ciascun rivaggio, per ogni rivaggio: in tutti i luoghi, dovunque. boccaccio
, a duchi e ad altro baronaggio / tutti s'ap- presentassino a pavia. rotta
abbiano consegnato in doana li manifesti di tutti li viaggi. rezasco [s. v
, 208: mentre a venezia tutti gli scrittori sono aristocratici, nella repubblica
ci rimena al mare, insieme con tutti gli oratori e poeti: ma i
mediterraneo. de robeho, 385: tutti si facevano un dovere di contentarlo,
di rivalervi subito di persona, e con tutti gli onori, dello smacco.
pena, coll'essere abbandonata egualmente da tutti. manzoni, fermo e lucia,
cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli ch'egli aveva cacciati o fatti cacciare
rivalità, le laceranti fazioni che in tutti i secoli bruttarono la terra di sangue
non ingiusti, sospetti nell'animo di tutti i miei. 2. per
forza con forza / di rivalsa per tutti questi anni. g. bassani, 5-49
con le stesse lirette rivalutate che usano tutti? 2. per estens.
condannati). gramsci, 1-218: tutti i movimenti del pensiero moderno conducono a
blemi speciali, che attendono tutti una rivalutazione filosofica moderna, la cardini
presti tanta vita ch'io vi rivegga tutti, come disidero. filenio, 1-73:
ritrova finalmente, eh? bravo filippo! tutti e due in riparazione, eh?
fonderia ch'altri la dica. / tutti i medicamenti / riveder, se corrotti;
levatosi, rivide esso le piaghe di tutti e, medicatele, si pose con
v-73: i regni... erano tutti per tal mestieri spesso riveduti. statuto
, 16: debbono questi, presi tutti i reclami, trasferirsi... sopra
arte ed essi tre abbino a rivedere tutti gli ordini dell'arte degli orafi. tiefiolo
,... che andasse riveggendo tutti i contratti fatti dai ribelli. sansovino,
settecento lire. beccaria, ii-134: tutti i libri d'annona e da tutte le
a sorvegliar la cuoca, che facesse tutti i rimendi alla biancheria e rivedesse i
tanto in gamba che c'insegnava a tutti quanti e sapeva sempre dir la sua.
fagiuoli [tommaseo]: a rivederci tutti a casa calda. -a rivederci il
. -non rivedersene uno: andare tutti perduti. giuliani, ii-248: saltano
vo'saprete ch'era la mamma di tutti gli dei, e che poteva far nell'
l'ancirano tattica molto per rispondere e che tutti sono persuasi che l'anonimo le rivedere
pregna di questa compagnia. -rivedere tutti i buchi: ricercare dappertutto. g
estrazione del lotto, andando costui a rivedere tutti i buchi, mentre che la moglie
. abbozzi di concetti e, come tutti gli abbozzi, rivedibili e cancellabili,
dovendo non solo i ricevitori, ma tutti i ministri della religione rendere conto delle loro
su tutte le mercanzie esistenti e su tutti i mobili e massarizie di casa, e
bene dicie che quegli sospetti sono trovati tutti dal marchese per mettere scan- dolo.
ancora, arrabbiato d'avarizia ingorda e tutti insaziabili d'oro, con ogni sorte di
: si rivelava [d'annunzio) con tutti li attributi ed i vizi della complessa
qual mostro: espelle dunque dalla società tutti i rivelatori della natura, da ta-
della rivelazione. pallavicmo, 1-474: tutti i cattolici nelle stesse lor discordanze sono
in altri luoghi publici a vista di tutti li miracoli o le rivelazioni o gli
, diguazzò nella conversazione politica agitandola in tutti i versi. e. cecchi, 5-37
, 64: diteci in verità, attraverso tutti questi concorsi, che hanno agevolato la
. delfico, xviii-5-1204: che tutti quelli che possedevano animali nel distretto di
, n- venderuola di professione, sconciava tutti i parti della serenissima sposa farnese.
mali, cioè l'avarizia, crescere in tutti e massimamente in coloro ch'erano ordinati
prego di raccomandare vivamente e subito, a tutti quelli della giunta comunale di gallicano,
gente di castruccio tornò a pistoia con tutti li prigionieri, e rappresentarongli dinanzi a
rappresentarongli dinanzi a castruccio, li quali tutti fece mettere in prigione, e l'altro
. pirandello, 8-120: a me, tutti i morti che accompagno al camposanto,
.. se ne rivengono meco, tutti, a casa mia. -con
un'insegna. tesauro, 2-23: tutti questi coipi con sei differenti maniere si
sapienza, che è la vera luce che tutti illumina... chi rimira questo
ha una importanza primaria nella costruzione di tutti gli ambienti destinati ad una perfetta emissione
si diffonde in — differentemente sopra tutti. intendo adunque di venire io medesimo
parabolica può avere qualche grandezza, e tutti i raggi vengono da esso riflessi parallelamente
è suprema regolatrice, e negli altri tutti ritiene sempre molto interesse. p. verri
, 20-32: era molto reverente a tutti e massimamente ai chierici, onde sempre quando
stava in orazione si ponea ultimo dopo tutti li cherici. boccaccio, 9-18:
. mazzini, 39-314: pieghiamo noi tutti riverenti il capo davanti al giudizio sovrano,
e chini / et alle stanze lor tutti sono iti, / ruggiero entrò ne'profumati
riverente adora il trino giove, / con tutti i numi che gli stanno a lato
ne la mia caccia, / di tutti i pesci sorti differenti ». landò,
ii-12: dicono che essendosi volti in lui tutti gli occhi, segno veruno di turbamento
con passi di voti e riverenti / tutti ivi si drizzar lieti e contenti.
soranzo, li-1-202: a questa si riducono tutti li più importanti oggetti di questo mio
rispettoso, deferente e ossequioso; con tutti i segni esteriori del rispetto. -
): veg- gendo il contadino che tutti che venivano, mentre arrivavano a cesare
imitazione di cristo], 4-17-5: tutti coloro che riverentemente e religiosamente celebrano l'
segue li meriti di fede e che sormonta tutti li sacrifici. boccaccio, dee.
ma niuno esce a contrastar con lui avendo tutti riverenza afl'età. cesari, 6-283
era una fanciulla buona di molto e tutti le facevano festa; chi la voleva
tutti quanti... a vedere la faccia
offesa, poi le diede ampia autorità sopra tutti i comuni figliuoli e le protestò avanti
; e tu di': 'venite a me tutti! 'o signore, chi presumerebbe
zanotti, 1-4-99: sono colpevoli tutti quelli che scherzano con poca riverenza della
). machiavelli, 1-i-132: perché tutti gli stati nel principio hanno qualche riverenzia
: astretti da l'estremo prurito, tutti che apparati erano, deponendo in terra
suo. ariosto, 7-9: da tutti gli altri tanto onore e tante / riverenzie
esso fier'quei re gran riverenzia, / tutti chinando alla terra la faccia. trissino
piaghe di cristo. sigoli, 181: tutti comprano montoni e dannogli a mangiare a'
dice che il quattro è il primo fra tutti i numen e pitagora insegnò a'suoi
, una fu nondimeno l'intenzione di tutti d'averle in molta riverenza. algarotti,
seguita tutte le voci e le stonature di tutti. -eufemisticamente. magalotti,
quindi venne in grandissima riverenza presso a tutti i principi, nell'occorrenze de'quali sempre
69: si troverebbe a contatto con tutti, e, come sa, confidenza
goffaggini. p. levi, 3-114: tutti mi fanno la riverenzina con le mani
. pananti, i-132: mi fan tutti una gran riverenzóna. -riverenzóne (sm
. di riverenziale amore esser temuto da tutti sia virtuoso con opra, né inganni con
per la tema riverenziale che rattiene quasi tutti gli uomini dal contraddire al parere.
i-42: e molto temuto e riverenziato da tutti. a. verri [il caffè
lomazzi, 509: i savi arroganti a tutti gerghi / con lor man colmi di
e quello dei pascià, che sono tutti schiavi; però le reveri- scono con
d'averlo fatto riverir per viaggio da tutti magistrati nel castello di rivoli, con esso
gemelli careri, 1-ii-97: fece venire tutti i grandi a inchinarlo e riverirlo come
... sono adorate e riverite da tutti i segnori del mondo. laude cortonesi
. monti, 1-29: al prego / tutti acclamar: doversi il sacerdote / riverire
7 ed apron le valigie a tutti quanti. -accompagnare alla sepoltura con
quanti. -accompagnare alla sepoltura con tutti gli onori. birago, 744
e il più ardito e riverito da tutti a quelle stagioni era jacopo di zarino.
boiardo, 2-8-25: parea quel re da tutti riverito: / avanti avea la mensa
, onorato, riverito, dilettissimo a tutti. piovene, 131: quando lorenzo
7-75: con lubrani si entrava riveriti da tutti, e c'era sempre un tavolino
ho sagrificato l'ardore ed i respiri tutti di me stesso nelle applicazioni e nello
1-xiv-173: indi menone, iameno ed oreste tutti l'un sopra l'altro riversò sulla
, sia con raccomunare a beneficio di tutti i loro pensieri e i loro ritrovati,
riversa, si effonde su tutto e su tutti, fino a ridurre il romanzo una
artistico dell'autore. misasi, 1-59: tutti i suoi struggimenti, tutti i suoi
1-59: tutti i suoi struggimenti, tutti i suoi desideri da tanti anni addensati nel
in massa in un luogo; uscire tutti insieme, spargendosi per le vie; riunirsi
in versi. papini, iv-791: tutti i detriti, i vecchiumi, i resti
membra principali: il maggiore, che difende tutti gli altri, è l'abaco col
canti, 4-8: lungo saria voler tutti gli colpi / de la spada crudel
papa clemente! e possino esser destrutti tutti quelli che con malignio animo interpretrano le
avesse con atto solenne di reverso preservati tutti i riguardi della 'prammatica', non ostante
il riverso: conoscere le cose in tutti i loro aspetti. s. bernardino
il riverso di qualcosa: esaminarlo sotto tutti gli aspetti. s. maffei,
a- bondanza de'beni, e riverteli tutti in vanità e in peccato. -indurre
più cose quanto era, dovemo noi tutti patire noi altri qui. 9
maio, cum prisce e solenne cerimonie tutti quelli che ad amore affabile indulgendo davano
rammenda e li riveste? / che tutti i giorni manca lor qualcosa. /
i giorni manca lor qualcosa. / tutti i giorni! non dico poi le feste
lor rivestito, avendo esso già loro tutti li suoi accidenti narrati. laudario della
veggiam ch'è noto e manifesto a tutti. leopardi, 39-17: in queta ombra
l'eloquenza. allegri, 168: tutti poeti son, tutti oratori / quasi in
allegri, 168: tutti poeti son, tutti oratori / quasi in un dì perché
; / ra- gunò il re agramante tutti quelli / che seguian le fortune sue
anche della propria camicia: aiutarlo con tutti i mezzi materiali che si hanno a
(1811), 423: tutti gl'individui delle guardie nazionali, quando
con la terra rim- pedalati, or tutti di frondi e di fiori rivestiti compaiono.
più legittima e misurata, con utile di tutti esercitarla, senza pericolo né per sé
che vedrete ridotti e riformati, e tutti di nuovi panni e di varie foggie
delle cose necessarie ad una lunga difesa tutti i forti, che in quelle provincie
pietra. pananti, ii-273: un giorno tutti e tre traversando m barca una gonfia
riviera, la barca si rovesciò, e tutti disgraziatamente nell'acqua precipitarono. guerrazzi,
bari, giuntatori e stradaiuoli; e tutti quegli ch'escon fuor del paese diventano
, 1-i-83: cercando i turchi con tutti i possibili ripieghi il modo di ripopolare
riviere, e con alcuni degli adorni, tutti per diverse cagioni fuorusciti da genova,
. tavole a amalfi, 39: tutti navili che vanno ad uso de rivera
testi non toscani del quattrocento, 80: tutti patroni di navili, barchi,
pilucca. l. salviati, 19-104: tutti uomini da bosco e da riviera.
;... io non so se tutti i riverani comprendevano l'alata parola.
giov. cavalcanti, 1-159: adunque, tutti quegli ch'a la pace contradicevano,
ai sensi. viani, 13-372: tutti gli effluvi, la salvestrella, la menta
109: baer ci è odioso e tutti quelli che erano sul ring sospetti.
che fossimo sbarcati diedero una revista a tutti gl'utn, perché essendosi abbassati i
opera eterna. carducci, ii-4-203: tutti i giorni ripetevo: debbo io rivedere
verrà pur giorno così funesto che chiuda tutti gli anni santi de'giubilei abusati..
rivista giudiziaria, che sprofondi nell'abisso tutti i predestinati del mondo.
'imperatore ormai aveva passato la rivista a tutti. -per estens. cerimonia durante
: di molti / tristi e miseri tutti, un popol fanno / lieto e felice
rivista intemazionale, che, prima fra tutti i fogli d'italia, portò il
in patria e novefuori, passa in rivista tutti i mestieri, io. dimin
di belle arti. zena, 2-147: tutti coloro che dalla critica sono frustati si
il rivistare i libri non è da tutti, il giornale rivisterà i libri e gli
il tempo né la voglia di rimbecchettare tutti i professorucoli, i rivi- stieri e
. d'annunzio, iv-2-625: tutti i sogni di dominazione, di voluttà
soffocati nelle sue braccia di marmo, tutti risuscitavano dalle fondamenta del palagio, entrando
rivive sotto un aspetto, rivive anche sotto tutti gli altri, non mi farebbe neanche
ugurgieri, 147: con somma contesa tutti s'inchinono a remigare; e triema
fonte, dovranno uscire abondanti rivi di tutti gli altri officii di gratitudine. s.
dal 'rovescione'al 'biscottino', con tutti i verbi con cui si può designare
rimenata, rinfrescata, che vogliono dir tutti la stessa cosa: ed è
luna..., ma giunge a tutti 1 pianeti le rivolgenti una meno de
. la palpeggiò, la rivolse per tutti i sensi. -trascinare nella rotazione
filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano in questo, che in noi
: quando le bellezze e l'amplitudini di tutti li vostri splendori nel mio animo rivolgo
vostri splendori nel mio animo rivolgo, tutti quelli insoliti e maravigliosi in me medesimo
126: conciossiacosaché quegli fallaci e malvagi tutti insieme di piena concordia stessono contra di
e di grandissima fatica, di rivolgere tutti gli scrittori della lingua latina e greca
corpo, il quale parve espediente a tutti che fosse portato ad urbino per riporlo
e particolarmente in un secolo in cui tutti gl'intelletti si sono tanto rivolti a'
i britanni del suo seguito si rivolsero tutti contro di clessamorre, di modo crnegli fu
presenti tanta schifezza e rivolgimento di stomaco, tutti si partivano. 2.
... su una panchina di tutti. indizio di grossi rivolgimenti intimi? annunzio
la sostanza delle previsioni, ma anche tutti i rivoli delle conseguenze. 2
sera di festa e nello chalet ballavano tutti. centinaia di signore ballavano come silfidi,
arresto e con un silenzio improvviso di tutti. sciascia, 10-27: 'diretto per reggio
malattia cronica vicina a diventare mortale. tutti sanno che la rivolta non è domata,
égli è un gran potere, che tutti a una rivolta d'occhio ne tremino,
. salvini, 23-211: il verno tutti [i pesci] torride rivolte /
; analizzare a fondo e minuziosamente in tutti i dettagli; studiare nei minimi particolari
trovarne meglio il vero, la rivolterai per tutti e'versi. castiglione, 3-i-1-493:
. baldelli, 3-154: egli rivoltò parimente tutti i pensieri e l'animo suo a
sostanti ser giovanni, ii-37: tutti le danno la fede [a lucrezia
gallicismo. questo modo così villano rivolta tutti. quest'azione rivolta tutte le anime
; e, a un certo punto, tutti erano divenuti suoi uditori. comisso,
, 1-i-70: sono [gli uomini] tutti tua,... quando il
e rivoltata splende. soderini, iii-414: tutti gli altri [fichi] si pongono
al modo d'uno poverello con vestimenti tutti rotti e ripezzati, e col capuc-
che gli paresse di quanto udito avea, tutti eran rivolti, cosi cominciò a dire
e non serrati od uniti insieme e tutti in un corpo, ma diversamente spartiti,
felicità, perciò a questa privazione son rivolti tutti gli sforzi e le volizioni della nostra
in iscoria, cioè in bruttura; tutti questi metalli e stagno e ferro e piombo
trovò tutta la città rivolta, ed erano tutti fatti cristiani. epicuro, 49:
gravità accompagnata con umanità grandissima. ha tutti i suoi pensieri rivolti a cose grandi
, egli riesce a spaccare e rovesciare tutti i divieti, la miseria assoluta,
pigliavano ogni cosa. lucini, 189: tutti si volsero verso 1 campi, quasi
: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia o
in sostanza reazionario, e quindi riadotta tutti gli schemi linguistici restauratori. -istituito
: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia
balbo, 1-17: i conservatori di tutti i tempi e di tutti i luoghi
i conservatori di tutti i tempi e di tutti i luoghi chiamarono, e chiameran sempre
il chiedere legjgi giuste ed uguali per tutti,... il volersi fare
il libro della nazione è rimasto suggellato per tutti costoro: per lo storico botta come
sia figlio di una rivoluzione sociale, come tutti rappresentino le diverse fasi della ragione,
merito sommo di avere conosciuto più di tutti, se non quasi solo, il profondo
sopra monti de corpi morti insieme con tutti quelli che combattevano con lui, a
fare altrettanto. baldini, i-641: eccoci tutti imbarcati sopra un grosso motoscafo che mette
si fosse o si spirasse, a tutti parve che così dovesse essere e in segno
con la sua rivoluzione fa apparir che tutti insieme, come concatenati, si svolgano
col suo movimento la cotidiana revoluzione di tutti li altri. boccaccio, viii-2-217: non
cielo stellato e nell'altra un quadrante con tutti li zomi dell'anno che da ognuno
l'ellissoide sarebbe 'di rivoluzione': e se tutti e tre fossero reciprocamente eguali, si
chiama- ronsi, compì il numero di tutti fino a cinquantacinque. rivòlvere (
giamboni, 4-314: rivolvere e dicere tutti i fatti delle discordie e le cagioni
può digerire [la felicità]. tutti la rivomitano. 4. allontanare
il signore iddio rivomiterà dalla bocca sua tutti i tiepidi: il grano verrà purgato dal
soldati, 6-40: uggerivano, tutti insieme, l'immagine mostruosa di una
che lavorati prima con disegno e misura tutti li materiali che vi vanno, si può
ritirossi in una camera dove giovanni e tutti li altri cittadini li andarono drieto.
sei e dissero non essere vero, perché tutti l'avevano data bianca. casini,
propri ladri e obbedirli, ma onorar tutti i vecchi, cedendo il uogo per
altresì, che trecento anni addietro di tutti i volgari ebbe il vanto, non
vede con quattr'occhi, / si son tutti riscossi e spauriti, / e le
rivolge a ulisse] avresti, come tutti gli altri che qui pervengono, scambiata la
non gli uomini solamente, ma quasi tutti gli altri animali nati di fresco a'quali
d'un monastero se i capelli, tutti sparsi a ricciolini sottili e su rizzati
g. averani, iii-107: sceglievano tutti giovani belli, avvenenti, leggiadri,
con cinquo altri mimi e folle davante, tutti vestiti nobilis- simamente con robe longhe alla
, un tramestio. jahier, 118: tutti contadini in giacchetta; più usati di
noi italiani... di volere a tutti i costi fare acquisto della roba forestiera