e morto suono, sopra gli altri tutti, ultimamente è il q; e in
ad essa. leopardi, iii-307: qui tutti gli uomini di qualunque età, di
dove io m'andava a perdere con tutti 1 mali e tutti i beni di questa
andava a perdere con tutti 1 mali e tutti i beni di questa inutile vita.
qualunque pretesto a chi osservasse che siete tutti tre della stessa provincia italiana. misasi
tuo furore; / ché, quando intenderai tutti i mie'mali, / non solamente
noi figliuoli del sopra detto neri eravamo tutti aciettati negli ufici in qualunche de'più
qui e una botta di là e indigna tutti. i. montanelli [«
. levi, 2-193: ce li metto tutti: comunisti, socialisti, repubblicani,
. landolfi, 14-75: siamo tutti dal più al meno conformisti, o
il signor filippo s'era mosso bisognava che tutti si movessero. jahier, 220:
jahier, 220: quando sono rientrato, tutti ubbidivano con fedele abitudine ai segnali e
un voler tirannico, che, reputando tutti gli altri come pecore stolide, volesse che
ande che, quando si pagassero puntualmente tutti i sari degli offizi...
tanto in gamba che c'insegnava a tutti quanti e sapeva sempre dir la sua.
dilatata anche in germania... quasi tutti i suoli le si convengono quandoché non
era obbligata a non consegnarlo che a tutti e tre riuniti insieme. ìbidem, i-322
affermano o negano l'universalità (come tutti oppure alcuni). = agg
indicano se una proprietà si verifica in tutti gli elementi di un determinato insieme oppure
agg. come molti, pochi, tutti, ecc.). f.
q q iacopone, 87-36: tutti gli atti vecchi e novi en un nichil
del corpo; e proporzione sarà quando tutti i membri corrispondono ai quantità e di
): essendo essi alquanto andati e tutti molli veggendosi e per gli schizzi che i
/ e con me se ne van tutti / e cenini e deschi molli, /
. 1. carducci, iii-8-35: tutti i nostri versi presenti non altro sono
e quanti e come volevano; spendere tutti e danari sanza alcuno stanziamento o freno
: tutto intero. -tutti quanti: tutti, nessuno escluso. giacomo da
è aviso che li amanti / enduca tutti quanti / verso la clarità de loro
e come l'ebbero mandato si partirono tutti quanti. ariosto, 1-3: quel ch'
: quanti barbassori c'erano in paese, tutti sfilarono dinanzi al letto di don gesualdo
finestra e una gran detonazione che zittì tutti quanti. -quante volte; ripetutamente
. relativo: tutto quello che, tutti quelli che. giacomo da lentini,
quanti popoli sono oggi nel mondo, tutti formano l'accento o prolungando la voce o
fede l'hanno e credono a'avarla tutti i cristiani: ma in quanti di
ne vinnero d'onne canto, / tutti genga non dere per quanto: / oi
'in exitu israel de aegipto 'tcantavan tutti insieme ad una voce, / con
e corroborante. -coloro che, tutti coloro che (per lo piu al
, 3-1 (i-rv-239): quanto tutti coloro che così credono sieno ingannati,
conv., i-i-19: li quali priego tutti che se lo convivio non fosse tanto
bon congiunti, finte e li compagni tutti, guittone, peccator frate, conosciensa
l'aveva. carducci, iii-28-30: tutti mi piacquero, e tanto più quanto
, signor conte, dar notizie di tutti e di tutto brevemente. -sebbene
papa clemente... deliberò che tutti, senza perdere tempo, tor- nassino
nazione ci mostri lucidi e attraenti, tutti ormai bell'e coniati, gli spiccioli
vivere, 22: quanto al corpo, tutti siamo figliuoli d'una madre, cioè
terra di limo, onde noi prenderne tutti carne e sangue. testi, 3-57:
non confessandosene e non facendosene coscienzia, tutti morendo vanno a casa del diavolo,
che macone salvasse el suo signore e tutti gli re e pagani,...
torto di pochi ridonda in pregiudizio di tutti. nievo, 320: anch'io,
energia si trasmette in corrente continua e in tutti i rapporti quantitativi, è risultata in
. e letter. quelli che, tutti quelli che. -nella locuz. congiuntiva
lagrime e arte concubinesca, piacevano a tutti, per abbassarla, non credendo però che
quaquaracchi, / quando vider nel nilo tutti i ragni / cacciar al fondo li
: indulgenza di 40 giorni accordata a tutti quelli della compagnia che si disciplinano in essa
. rucellai il vecchio, 25: a tutti e ciascheduno fedeli cristiani veramente confessi e
le mani in capo e l'assolvé di tutti i peccati e dèlie una indulgensia di
una quarantena sanitaria, e del resto tutti avevano i pidocchi; ai fatto era
... è stazione quarantenaria per tutti i pellegrini provenienti dall'india.
. del rosso, 193: voleva che tutti quelli che litigavano gli avessero a pagare
merito che non anderà alle quarant'ore tutti i giorni. pratesi, 1-236:
nuora e re bomba è morto come tutti sanno e il figliuolo è spodestato. orioni
di mazzini, che consisteva nel detronizzare tutti i re: c'era quello di avere
condotta per forza. ci dobbiamo essere tutti a questo quarantotto. 6.
dentro roma, e chi ci tornava, tutti schiamazzando e facendo il quarantotto.
scienze fisiche in toscana, 14-3-310: tutti i quarantotti che si trovavano nella città,
, e molti altri signori, quali tutti con lumi accesi seguivano dietro al santo.
prima settimana di quaresima e fa dimenticare tutti i seri pensieri, io mi farò
quaresima di pasqua di cinquantacmque giorni e tutti i mercoledì e i venerdì dell'anno
mesi con dentro tutta la canapa e tutti gli stoppacci. bella testa! con tante
capi al palazzo del sultano ed ammazzomo tutti li ministri. relazione delvimpero ottomano,
23: in seguito a questa disposizione tutti coloro che aveano perduto un parente nell'
quartane di ferocia mi accuso dinanzi a tutti, anche se qualche volta non furono
anco. firenzuola, 782: i quartanari tutti quanti /... divengono,
costretto d'abbandonare la campagna lasciando tutti i suoi cannoni e munizioni ad
1-ii-68: dopo pranzo... andiamo tutti al teatro zizinia al concerto del quartetto
quartiato, agg. che ha tutti e quattro i quarti di nobiltà (
dice di colui che è nobile da tutti i quarti. 2. ant
, i vecchi romaneschi, che quasi tutti abitavano nella pianura tra il campidoglio,
in rovina, / tal freddo fu che tutti quei quartieri / se n'andavano in
del falaride sardo, i satelliti di tutti i tiranni d'europa raccolti in 'quartieri
quartieri di verno 'a milano; tutti van ripetendo che l'italia non è nata
: ora il signore dà quartiere a tutti i suoi ribelli, purché depongano l'
, implacabilmente. leopardi, iii-321: tutti noi combattiamo l'uno contro l'altro
, inesorabile. borgese, 1-17: tutti si diedero vinti, alcuni persuasi della
per i salotti, profondamente riverite da tutti gli amatori della 'carne soda ',
dell'alloggio. magalotti, 20-182: tutti i lavoranti sono 400, ai quali il
il varano) le differenze che in tutti gli ordini sono degne d'esser contrapesate,
tazza? gemelli careri, 1-i-339: son tutti schiavi o di razza di schiavi,
malinconia, che è un po'di tutti i romagnoli di razza, egli era schiavo
da sé ed a vedersi scherniti da tutti. d. martelli, 172: un
donne, egli è uscito di razza. tutti i roccaverdina sono stati famosi donnaioli.
razzina, / i'non vi stimo tutti un vii buzzago. -peggior. razzàccia
, ii-403: che razzaccia di sguaiati siamo tutti noi quando abbiamo perso il filo della
/ io son capace / di manganarvi tutti giù nell'ausa / come carogne.
denti appuntiti; è presente in quasi tutti i mari, è commestibile e apprezzato
. tanara, 304: riferiscono quasi tutti gli autori che la quaglia afi'apparir della
cattaneo, 1-167: ivi si provano tutti i vini, e 'l bianco e 'l
e il iccante volga in soverchia beffa tutti gli atti dei repub- licani. moretti
ingegnoso scrittore. fucini, 366: leggeremo tutti i giorni sui fogli pubblici che è
livello di comportamenti pratici trova riscontri in tutti i tempi e in tutte le culture,
: la richiesta preliminare della libertà per tutti sta di sopra ai singoli partiti, a
i-184): finita la messa, tutti si ridussero in sala, che era di
intorno della piazza li palancati di legname tutti copertati et ornati di panni razzi e di
: serenissimo principe, il quale a tutti gl'italiani siccome isplen- dente e chiara
, mostrava i razzi delle sue ruote tutti a'oro lucidissimo risplendenti. verga,
tanto longo che resti nella superficie di tutti li circoli da tre dita...
si fanno razzi di pece greca: tutti cascano in terra. tassoni, xvi-387
. betteioni, iii-306: dettero fuoco a tutti i razzi del loro entusiasmo. faldella
epigrammi. pirandello, 7-1158: risero tutti, senza volerlo, a quel razzo
veramente futurista di questo poeta che sa tutti i viaggi più pericolosi dello spirito,
la verità dopo venticinque anni trasposti quasi tutti in bemolle: la cosa bella dell'arte
lavorare. botta, 7-363: frugai in tutti i canti, razzolai in tutti i
in tutti i canti, razzolai in tutti i ripostigli per raccór materia; poi scrissi
dei quali se ne vedono a bizzeffe tutti i giorni razzolare per il mondo.
. caro, 12-ii-205: andrò razzolando tutti i miei scartafacci e lascierò in arbitrio
razzolasse tutta la grecia e ro- vigliasse tutti i loro libri, mai nessuna voce non
: alcuni moderni naturalisti hanno chiamato così tutti quegli uccelli che si comprendono nell'ordine
di mazzini, che consisteva nel detronizzare tutti i re: c'era quello di avere
di cui si siano conservate leggi, tutti, in testa a quelle, si sono
uesti prenci, il duce generale di tutti i duci, era appunto re
essere servo, ma è regnare. e tutti li fa re e signori liberi.
segneri, iii-3-58: i cristiani sono tutti re di corona. -re giurato
le monache] a esser regine di tutti i regni, poi lo re d'ogni
signore iddio e gran re sopra tutti. tasso, 13-i-1097: non fu
/ evoè. monti, 1-656: tutti di conserva al ciel gli eterni / fean
. z. contarini, lii-4-4: tutti insieme ce ne andassimo fino all'osteria
) nonché parecchie altre specie. sono tutti insettivori e paiono specialmente nutrirsi di api
con macchie chiare, che vive in tutti i paesi della costa del brasile e nelle
in italia, ma non si trova in tutti i luoghi negli stessi tempi. frequenta
beffe, se uno, il re di tutti, non mi si fosse venuto ad
dolce e saporito, / che da tutti è riverito / come re della montagna.
è re de'forti convien che avanti tutti gli altri in fortezza; chi è
chi è re de'savi convien che avanzi tutti gli altri in sapere. fagiuoli,
quel servitore affortunato / il qual di tutti gli altri servi e il re. p
: la vogliam noi forse / far qui tutti da re? pazzo fu sempre /
solidarietà collettiva, quasi che potessimo trasformarci tutti in lupo per il nostro vicino. g
questo felice popolo, agendo e reagendo per tutti i versi e rimescolandosi e diffondendosi per
i versi e rimescolandosi e diffondendosi per tutti i cuori. rosmini, xxvii-96:
, 3-151: in un primo momento tutti i presenti, uomini e donne, erano
la loro forza e virtude cominciaro a signoreggiare tutti gli altri pastori, e poi,
g. villani, 12-102: fece prendere tutti i regoli, ovvero i reali,
... entrarono a cavallo, e tutti gli altri entramo a piè. sanudo
col sigillo reale viene aa esser violator di tutti i segreti. vico, 4-i-942:
terra quaranta uomini, con due uomini tutti armati dinanzi a la bandiera reale.
lo vermiglio è reale e possente sopra tutti gli altri colori e si dà a quello
che con partecipazione di sua maestà provvede tutti i correggiton della sa- gna, determina
., 23-112: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo...
.. ha riportato i luoghi di tutti quegli autori che si sono abbattuti a
lor giusta misura nei fogli reali onde tutti i suoi libri sono composti. f
magnificenza, che uscivano in mare, da tutti riveriti, nelle sole circostanze di grandi
o apparecchio, vale il maggior di tutti i paranchi. -porto reale:
più grandissimi elemosinieri e reali osservatori di tutti i contratti che con loro si fanno.
, dipintori, scultori e simili sono tutti gente reale, piacevoli et allegri bene spesso
e di'ch'io vo'provare a tutti quanti / ch'asini sono e un stormo
moretti, iii-570: si sa che tutti i comacchiesi sono grandissimi e incedono col
è pubblicatala legge abolitiva dei diritti feudali tutti, tanto personali che reali. manzoni,
in ordine al bene da parte di tutti i consociati (una categoria di diritti
e reale de'nomi e cognomi di tutti gli abitanti. -giusto, esatto.
concrete. cesarotti, 1-i-104: non tutti gli errori contro la sintassi sono dello
le loro stravaganze sono, / per tutti i sette peccati mortali. mazzini, 24-53
moti reali dei pianeti, vani riuscirono tutti i loro sforzi. guglielmotti, 1429
una questione vecchia come l'arte: che tutti i grandi scrittori da dante, anzi
una velatura fiabesca che lo distinguono da tutti. -con riferimento a un'interpretazione teatrale
. e persuasa... che tutti i grandi scrittori da dante, anzi da
è (tire meno di nulla. tutti i grandi pittori furono dei realisti, e
sintesi che è la poesia, per cui tutti i personaggi sono in funzione di babbitt
sono in funzione di babbitt, per cui tutti parlano realisticamente, poiché è la realtà
figura di babbitt, si può vedere come tutti i frammenti di vantato realismo non dicano
meramente oggettiva. pavese, 13-51: tutti vi sapranno dire che il gran merito di
sfumatura semantica. pavese, 13-326: tutti oggi sentiamo fastidio per la poesia *
scrittore in italia vivesse della sua penna. tutti professori di scuole medie. lei avrebbe
una teoria. mazzini, 4-12: tutti i popoli che tendono a ringiovanirsi si
in associazione nazionale, la quale abbraccierà tutti coloro che, credendo ad un avvenire di
, d'eguaglianza, di fratellanza per tutti gli uomini della nazione, vorranno consecrare
il loro ultimo domicilio, furono ritrovati tutti i valori rubati. coltarini confessò che
bigiaretti, 8-294: sono convinto che tutti potrebbero fare di più, vivere di
più frutto, con più utilità: tutti potrebbero realizzarsi per intero se davvero fossero
adulto, certo il più realizzato di tutti noi. arbasino, 14-15: è un
papa] essendo venuto, davanti a tutti i cardinali e dimoiti altri gran valenti
e sì piacevol parea che meritatamente da tutti era commendata. ottimo, ii-425:
: il papa fu realmente alloggiato con tutti i cardinali e stettero alcuni dì in continui
gli vuogli fare realemente, ingessali e tienne tutti quelli modi che tieni a lavorare in
figuratamente. bruno, 3-690: come tutti sono principalmente, realmente e finalmente uno
medesimo), cossi ho da ponere tutti in certa equalità stimar tutti parimente,
da ponere tutti in certa equalità stimar tutti parimente, aver ogni cosa per uno.
'[tommaseo]: conciossia cosa tutti questi cinque beni predetti sieno realemente una
sacramento dell'altare è il principale e tutti gli altri sono ordinari a questo,
et executore degli ordinamenti della giustizia e tutti uficiali del comune di firencge, chi
alla detta arte. sanudo, xxii-414: tutti quelli hanno intacato danari a l'oficio
seco i filosofi e i popoli, scansando tutti i dilemmi del vero e del falso
pecchi, 13-28: 1 compagni che per tutti gli altri erano, in collegio,
questa state per la premura che fra tutti avete avuto di subirmi bene tutte le
donna de le province a quella stagione, tutti li altri reami e province fecer le
60: chiamarono un'altra congregazione da tutti gli otto parlamenti del reame per intendere lo
turbe, fuggire i reami, servire a tutti, da nessun voler ser- viggio,
un bando e avvertire che ai fuoriusciti tutti quanti il governo concede di rientrare nella colonia
tristi; i tristi non ardiscono commettere tutti gli orrori che meditano per paura della
politico che si proponeva di ripristinare in tutti i suoi aspetti politico- sociali e ideologici
cominciar guerra contra italia, è opinione di tutti che la comincerà in savoia.
in cavarzere. carducci, ii-18-63: tutti simili ricapiti con la firma del chiarini
60: questo spano dava ricapito a tutti e fiorentini che vi capitavano, che avessero
casa una regola generale, che a tutti i ricchi si dava indifferentemente ricapito:
. morando, 142: perché in tutti quei luoghi sì come in altri erano
possere pigliare altro recapito che fosse ad tutti li propositi predicti. belo, 5:
1-1 (i-rv-45): la mattina, tutti vestiti co'camisci e co'pieviali
stando sempre a riguardo, intendea di volere tutti i suoi colpi in uno recare,
carnascialeschi, 1-548: donne, noi tutti facciano / il mestier dell'ortolano.
mestier dell'ortolano. / noi siam tutti di legnaia / e abbiam con noi
noi. e. lecchi, 13-41: tutti rechiamo i segni di questo passaggio,
, 2-141: poi si richeg- gino tutti quelli che saranno recati per compagni, per
anche, senza molta difficoltà, con tutti i tesori regi in suo potere. botta
molto leggiadri, ma i detti versi sono tutti pieni di allegorie né pare che d'
20-13: considerando io che, fra tutti i libri ch'io mai trovassi, quel
si recasse a una moneta che per tutti si intenda e cognosca,...
monta in tutto regando a una somma tutti undici barili libre cento dicennove e soldi xvi
gli errori e i delitti della politica tutti si recano a questo principio.
contrariose / e tante disiguali / in tutti li animali / mi convene acordare /
., 2-3 (i-iv-iio): essi tutti e tre a firenze, avendo dimenticato
recati, non obstante che in famiglia tutti venuti fossero, più che mai strabocchevolmente
, sotto il nostro romano impero, tutti furono a censo recati. 23
alla sala necroscopica ove si recarono subito tutti gli amici, gli scolari e i colleghi
11 maggior commendatore, inviluppato nelle brighe di tutti i maneggi del mondo, abbia tempo
sarà spento per ogni dove, recandosi tutti gli uomini, secondo che essi saranno usati
foscarini, lxxx-4-680: tutte le vertenze e tutti gl'intoppi frapposti presero moto o dalla
sì si riponea e met- tea sotto tutti i vaselli d'oro e d'ariento ne'
per sesto facessono scelta e rapporto di tutti i cittadini popolani guelfi degni dell'uficio
la trista certezza fu un colpo per tutti. leopardi, i-62: la prima donna
testimonio di accenti e segni ortografici in tutti i codici, quando assai pochi,
politico. puffendorf, burlamaqui e quasi tutti i pubblicisti protestanti ammisero il patto sociale
caro, 2-1169: qui per diverse vie tutti in un loco / vi ridurrete:
una manata di ladri! -bisognerebbe afferrarli tutti pel collo e fargli rècere il mal
i tuoi recessi e i diverticoli / tutti cangiati, e freddi quelli scopuli / dove
può entrare nell'arena e girare per tutti i recessi dell'edinzio. alvaro, 13-278
l'odore acido della farina fermentata pervadeva tutti i recessi della costruzione, commisto al
e abbraccia tutto, e afferra con tutti gli artigli del pensiero e premi in tutti
tutti gli artigli del pensiero e premi in tutti i recessi della memoria la preda degli
sono ammirati, dove, palesandosi a tutti con la favella comune, perderebbono a un
v-2- 347: se bene in tutti gli atti, constituzioni o recessi d'imperio
ii-183: prevalendosi opportu iscritti tutti quelli della dieta compagnia li quali saranno
landino [plinio], 226: tutti sono chiamati insetti, cioè tagliati da
fuoco. gioia, 3-i-84: in tutti i codici la 'recidiva 'è considerata
di più una croce rossa sul petto e tutti stavano in piedi sopra un tavolato nella
puntellò nel cavo del legno di mezzo tutti i legni che tenevano il cielo della
giuliani, i-207: chiamati a cena, tutti in prima ti fermano a saziare ai
. -bagnato dal mare da tutti i lati (una regione).
lettera lunga, minuta, ostensibile a tutti i nostri che soggiornano nel ticino e
come un 'recipe 'che guarisce tutti i mali dell'anima moderna. -ordine
cessari alla sustentazione della vita di tutti gli abitatori di questi amplissimi regni sono
se mai dalla mente non cancellavano essere tutti figliuoli d'una grande patria e che la
governo ligure è stato posto un sequestro su tutti i beni spettanti a mani-morte piemontesi esistenti
posto di reciprocità un egual sequestro sopra tutti i beni di mani-morte liguri sul piemonte
: passammo in due reciproche visite a tutti quei segni di confidenza maggiore che stimammo
xxvii-2-42: questi,... tutti insieme genuflessi e co'le braccia in
dichiaravano recisamente atei ed esigevano abolizione di tutti i culti. nievo, 392
overo minutie immassate overo recisa- menti di tutti gli gioielli universalmente che la foetosa natura
d'oro. pulci, 22-35: tutti hanno preso partito / pigliare in verso
che al nudo insegnamento, gli ascoltanti tutti a mezza recita cominciarono a mostrarsi commossi
all'ora di oggi sarò da te; tutti correranno al teatro, e potremo per
che contenevano tali concetti, li ho tutti abbruciati, e così hanno fatto tutte
sapere, l'amicizia, le ricchezze, tutti fantasmi che hanno recitato fino ad ora
. piovene, 7-331: si sente che tutti, in quel pigia-pigia, per scandirla
mito e alla propria fandonia; che tutti comunicano, tutti partecipano, tutti recitano,
propria fandonia; che tutti comunicano, tutti partecipano, tutti recitano, tutti si
; che tutti comunicano, tutti partecipano, tutti recitano, tutti si vantano, tutti
, tutti partecipano, tutti recitano, tutti si vantano, tutti corrono verso appuntamenti
tutti recitano, tutti si vantano, tutti corrono verso appuntamenti immaginari a piedi o
ottimo, ii-250: esemplifica e sgrida contra tutti li romagnuoli, dicendo che sono così
una bellissima usanza in atene, che tutti coloro che fussero morti nella guerra per
così si chiama per essere accompagnato da tutti gli istromenti, i quali obbligano talvolta l'
calvino, 6-171: hanno facce di tutti i giorni, solo smunte dal freddo
le donne romane allora aveano in pronto tutti quelli modi di coloro per le recitazioni d'
era una notte bella e chiara, e tutti andavano e venivano, dappertutto reclam luminose
. romagnosi, 10-73: gli uomini tutti gridano per i loro bisogni e per
il riconosca ragionevole l'arbitro, a cui tutti debbono rimettersi, il sozio ha il
machiavelli, 1-i-74: nelle azioni di tutti gli uomini e massime de'prìncipi, dove
iv-20: io riconosco per miei fratelli tutti i membri della 'giovine europa ',
machiavelli, 1-i-74: nelle azioni di tutti li uomini e massime de'prìncipi,
resti del pranzo,... tutti, in coro, reclamarono fra formica
, i-ix-95: potevasi... da tutti i tribunali suddetti appellare a'prefetti pretori
chi è in cerca di pubblicità a tutti i costi (per sé o per una
il termine, debbono questi, presi tutti i reclami, trasferirsi... sopra
in uno oscuro e tenebroso carcere, tutti comunemente siamo all'ignoranza suggerii. masuccio
la medesima salutazione mi fu ripetuta da tutti gli appestati. -per simil.
antiche galere: come elevazione spirituale, tutti i mezzi di educazione fallirono nella vanità
mente). genovesi, 5-235: tutti, presto, o tardi, non aver
f. galiani, 4-251: i principati tutti usano vietare,
nel reclutamento obbligatorio lo stato impone a tutti i cittadini l'obbligo di prestare servizio
. pascarella, 2-361: gli artiglieri son tutti reclutati tra i sudanesi. alvaro,
reclutati dall'esercito austriaco e si trovavano quasi tutti sul fronte russo. -assol
o al sorbettiere / siedon leggieri / tutti i coppieri / co'vetri scarsi / da
bellezza, s'io ben recolo, / tutti gli altri che son dentro dal secolo
uno stato perfetto da recollezione di tutti li beni. = voce dotta
, / ma il conte, guida di tutti costoro, / altro non fa che
ricomandati, o martir santo, / tutti color che t'àn in devozione.
podestate di passare a andare a pompeio a tutti quelli a'filgliuoli vosstri cun debita
de'cieli / gli eterei prati son tutti / fioriti: reconditi steli / sorreggon
ei si chiamano) attendono a sviscerare tutti i pregi reconditi dalle immagini, da'pensieri
di scrivere chiaramente: qui in casa tutti desiderano la mia fine. 14
sopra l'etimologie e origini chiarissime e a tutti patenti, ma sopra quelle che,
tanto bella e recondita che la invita tutti quelli che di cose militari antiche si
. ferd. martini, 5-91: veniva tutti i giorni, nel pomeriggio, al
disputate da un atleta, corredato di tutti i dati relativi alle prestazioni fomite.
due significati, l'uno che comprende tutti i lavori, spesso in numero di sei
di uccelli caradriformi, diffusa in quasi tutti i continenti: include sette specie distribuite
s. v.]: 'redami tutti i redi di una stalla. =
convessa. si collocano le radance entro tutti gli stroppi dei bozzelli che debbono portar ganci
; ereditare. sacchetti, v-56: tutti gli altri di sopra che furono innanzi
che di- cie: « peccanti dinanzi tutti ridarguite, che. lli altri abbino
. b. segni, 9-98: infra tutti gli entimemi atti o a dimostrare o
il quarto fra i sonetti ivi trascritti tutti insieme. io dovei rinunziare al pensiero di
i-322: ei fu l'oratore di tutti i 'meeting ', il redattore di
.. promettono che fra vent'anni tutti in francia saranno romantici. ghislanzoni,
a venti / anni, e spogliati son tutti in farsetto, / e que'del
volgar. [tommaseo]: reddendo a tutti li buoni e li rei secondo le
redditieri ': sotto questo nome comprendiamo tutti coloro che vivono sul reddito dei loro
città, si vede adosso gli occhi di tutti, e, lusingato, già gusta
cristo. angelini, 1-66: siamo tutti redenti e fratelli nella risurrezione di cristo
de ritornare alcuna volta / al redemptor che tutti ci ha plasmati, / e chieder
. non odo io prima di me tutti i popoli viventi acclamarti con questi nomi?
v-1-1072: avevamo dovuto patire la legge di tutti i sacrifizi redentori in terra. avevamo
innocente. castellani, xxxiv-338: prendete tutti con devozione / questo pan ch'i'vi
vostra è vittoria comune, perché a tutti puzza questo barbaro dominio, ed il
delle veronesi battaglie farà muovere a redenzione tutti i popoli. foscolo, xvti-458:
, che si caccia sotto senza redenzione tutti quanti gli altri. botta, 5-407:
po et in ada, quali hano pigliato tutti lì bor- chielli nostri, quali erano
in coro. pascarella, 2-412: tutti e due han la testa redimita da una
redini assolute del governo,... tutti indistintamente a vicenda o re o tiranni
età veggo succedere. foscolo, xlii-2-170: tutti i prìncipi e generali in francia e
quale so- glion correre con abbandonate redine tutti gli animi più generosi.
di avere in mano te redini di tutti i grandi 'boulevards ', appena svolto
pers, 3-32: riedon a me tutti dolenti al fine / a rapportar che l'
onde ripiena ha la gran sfera, / tutti dèi nati, tutti d'alta e
gran sfera, / tutti dèi nati, tutti d'alta e vera / maestà impressi
celestiale ricomprò col suo sangue proprio a tutti gli uomini. 2. affidamento di
sì s'ò uniti / ed ò fugiti tutti gli altri liti: / quella è
a tunisi a visitare la madre moribonda, tutti ritenevano fosse perita nel naufragio del vaporetto
e convolvoli. pea, n-217: tutti si avviano, sparpagliandosi alla rinfusa lungo
pensiero animatore? il movimento ha raccolto tutti gli 'sbandati ': i reduci
la chiave. vittorelli, ii-38: gridiam tutti, gridiamo a più non posso:
tutto andare. viani, 14-318: tutti erano allora allegri matti e pigliavano sbornie
sentì come agumia era preso, fece tutti e'baroni e signori dell'oste ragunare
re ferdinando i dalla sicilia, comandò che tutti gli uditori facessero un esame, e
gli scommettitori o seminatori di discordie e tutti quelli che rivelano i secreti altrui,
necessità di portare le discussioni legislative in tutti gli organismi dì massa: una trasformazione
mio modo di dire i versi. quasi tutti hanno risposto che, in principio,
evan- gelo e fare silenzio, ragionavano tutti di mille disonestà. d.
sulle tavole annebbiando l'aria, sono tutti ricordi cesellati dal freddo, che aizzava
e capitaneo, e sotto obbligazione de tutti li loro beni mobili et immobili,
cavalca, 11-14: venite a me tutti voi che siete affaticati e incaricati,
, 7-190: lì sulla strada pareva che tutti avessero le ali, quelli almeno che
f. casini, i-309: alzano tutti il baston pastorale per ischiacciar la testa
gazzette che nei periodi pre-elettoriali funghiscono in tutti gli stati. manifesti del futurismo,
, 1-263: si dicono 'refrattari 'tutti quei materiali naturali od artificiali che possono
, 2-v-403: nei padiglioni si potevan vedere tutti i tegami di ceramica refrattaria.
semplici, umettanti e refrigeranti, fuggendo tutti i flatuosi e fermentativi. zucchetti,
-assol. fra giordano, 7-195: tutti questi sono detti fiumi ne la scrittura
montani, 31: è credenza da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco]
né resta per quella d'attendere a tutti i suoi negozi, avendo anco dato udienza
, refrigerazione, stabilizzazione, e a tutti i vari accorgimenti chimici o meccanici,
'l prete fa quello ufficio in persona di tutti i fedeli cristiani. = voce
, 2-92: eravamo certi gioveni aretini tutti piacevoli e gentili, che usavamo per
grazia del refrigerio! gozzano, i-1117: tutti esulavano per qualche ora nella città fittizia
. era in somma il refrigerio di tutti gli uomini dabene.
mi presti tanta vita ch'io vi rivegga tutti, come disidero. bembo, io-vm-n
aretino, 9-163: venghino a me tutti quelli che si affaticano e si aggravano sotto
in modo tale da lasciarvi non solo tutti gli errori, gli svarioni, i '
tatario ripigliare le sue prime ragioni ed escluder tutti. refutanza, sf. ant.
adimandando albergo; e non trovandone, tutti quanti la refutavano. storia di stefano
tatario ripigliare le sue prime ragioni e escluder tutti. = deriv. da refutare
f. marsili, 248: hanno ristampati tutti i libri più necessari per le scuole
. muratori, 7-i-348: costume era che tutti regalassero lo sposo o la sposa.
, 112: fé regalare con larga mano tutti i servitori di quella casa. pacichelli
una beghina non si può chiamar carattere. tutti gli altri... ve li
: io, francamente, ve li regalo tutti classici], in un mazzo.
/ ch'eri, poco è, da tutti i cittadini, / emuli negozianti,
, 1-432: 1 popoli di farsaglia sopra tutti gli altri sono stupidi e pigri,
camere parate d'arazzi... con tutti i piatti regalati di fiori secondo la
regale senza la corona vi interviene, e tutti insieme vanno alla chiesa, ove si
, ne'giuochi, nell'ozio, tutti occupati nelle violenze e danni che fanno
a portare fino nelle stanze regali, tutti congiurati, entrati improvvisamente nel serraglio e
stato). savonarola, ii-348: tutti e governi si distinguono in tre.
più che d'ogni altra persona in tutti li maneggi... egli è savio
dell'incalcolabile vantaggio ch'ella trarrebbe in tutti i rami se venisse intersecata da'camini
a. llei donne, cavalieri e donzelle tutti istupefatti guardalla. giuliano de'medici,
, 64: io ti voglio accertare che tutti li uomini lieti, tutti quelli che
accertare che tutti li uomini lieti, tutti quelli che giurono al corpo di dio,
quelli che giurono al corpo di dio, tutti quelli che non graffiano i santi e
che non si picchiano il petto, tutti quelli che ridano e che non pigolano,
quelli che ridano e che non pigolano, tutti quelli che non torcono i loro
e ben amata figliuola prima nata, tutti li nostri paesi bassi... e
filippo iv quello che si slegò da tutti i nostri fori, libertà, ragioni,
regali ': così chiamavansi altre volte tutti i diritti attribuiti alla regalità. si distinguevano
è un ius del re di confenre tutti i benefici semplici vacanti doppo la morte
; dazio. sanudo, lviii-413: tutti quelli condurano risi in questa terra.
altra provvisione il mese, insieme con tutti gli emolumenti, onorari di gite e rigaglie
in rezasco, 937): a tutti [gli ufficiali] si dà la rigaglia
una regalia pure al guardia e a tutti gli opranti. palazzeschi, 6-38:
6-38: il signor celestino aveva promesso a tutti regalie, avrebbe voluto che lavorassero anche
regalmente schivi, / e quel, che tutti gli artifici avanza, / onesto lampeggiar
, ii-406: io so che non tutti prendono di man propria, ma che
emulazione. chinazzo, 733: cominciarono tutti ad offerirsi di andare a servir sopra
iodece e lo patre e la matre e tutti li suoi pariente... e
suoi pariente... e che tutti fossero squartate. de iennaro, 1-50:
ella [la bolla] è sottoscritta da tutti gli officiali... e se
-governo locale. bertola, 2-260: tutti gli ordini vengono da vienna e la
reggenza riconosce e conferma la sovranità di tutti i cittadini senza divario di sesso,
: resse la segnatura di brevi, che tutti passavano per la sua mano, tutto
squadra de'bey di rodi rimurchiar fuori tutti i legni veneti restati quivi, lasciandoli
: tornando a'giannizzeri,... tutti sono retti e governati dal capo,
reggeva cinquantamila soldati fioritissimi, e veterani tutti dell'esercito italico. -condurre come capo
ch'ogni alimento regge / vi benedica tutti e mondi e lavi. -dare
le coltella in mano il contradicessero, tutti si gittarono;... per ciò
reggere il paliscalmo, andato sotto, tutti quanti perirono. -essere pianta tutrice
ve n'infilzò, e li resse / tutti una lancia. b. de'rossi
non muta. ce l'hanno tutti qui la malaria. chi la regge e
: un disio ferventissimo... tutti gli altri miei disii accende in tanta
pure egli è quello che gli regge tutti. 43. rifl. comportarsi
città per le mani de'suoi cittadini tutti a comune. de luca, 1-2-m:
tempo reggeva, egli s'oppose con tutti li spiriti. nondimeno la determinazione del
non potevo più reggere agli assalti di tutti quei pensieri. p. petrocchi [s
patiboli; ed io lo credo poiché tutti lo credono. cattaneo, iii-1-51: le
di famiglia. i vini francesi quasi tutti non reggono... punta acqua,
i bicchieri, brindammo col vino di tutti i giorni, mettemmo in disordine la
guicciardini, iii-94: rispose in nome di tutti con la magniloquenza bolognese il priore del
morelli, i-166: feciono squittino di tutti gli uffici... e mescolarono
, lviii-6: fu posto per li savi tutti di collegio una lettera al rezimento di
dante, conv., iv-vi-16: tutti quelli che a questa setta si presero
mettere in coda un reggimento di attributi tutti colla terminazione la più superlativa possibile.
posavano sopra questo reggimento due gradi lavorati tutti a rabeschi. buommattei, 2-10: fra
dell'entrata, che la pagassimo tra tutti. sassetti, 366: teneva [il
sono per regìa e vi si trovano tutti gl'incommodi per negoziare. a.
di consorteria provinciale ai danni di tutti. 2. direzione dell'allestimento
, tulio ostilio, tarquinio prisco furono tutti assassinati per congiura. argomento non debole
mesi era venuto tanto in odio a tutti che nulla più, ma il fatto fu
. b. croce, iv-11-57: tutti coloro che, schiacciati dalla prepotenza del
si riferisce alla facoltà di ragionare comune a tutti gli uomini, cosa per cui si
stabilimento: una lettera, che accusava tutti quei sintomi di perfetta salute, i
da neve, regi- misticamente identico a tutti i granai del popolo d'italia.
e alla basilica delle sante marie convengono tutti gli anni alla fine di maggio le
le monache] a essere regine di tutti regni, poi lo re d'onni rege
vann'a quella ch'è regina / di tutti gl'insegnamenti. chiaro davanzati, liv-58
gentilissima, la quale fue distruggitrice di tutti li vizi e regina de le vir-
': pianta che cresce abbondevolmente vicino a tutti i luoghi acquitrinosi; la sua radice
, reginelle, maghi, mostri, tutti i personaggi de'regni imaginarii, in
gatti e forse piu..., tutti piagnucolanti intorno a una ragazzina sui tredici-quattordici
di tutte le regie munificenze e compie tutti i voti del mio cuore. delfico,
regia. ariosto, 13-71: sopra tutti gli altri incliti pregi / che le [
iuspatro- nati regi, ma eziandio in tutti li vescovadi di qualunque sorta nullo excepto
re. galanti, 1-ii-38: quasi tutti i nostri vescovati ed i benefici sono di
di spagnoli. giannone, i-iv-508: sono tutti impiegati [gli ufficiali] alle spedizioni
in corsica, ordina e comanda che tutti i naviganti corsi prendano bandiera francese sotto
lii-3-345: questa estate passata hanno ricompensati tutti li danni con una segnalata vittoria,
in roma! in roma specialmente siamo tutti italiani, sempre e solo italiani.
contro torinesi, regionalisti contro centralisti: tutti combattono insieme per un fine comune.
di4 realizzazione 'segna un limite da cui tutti gli altri 4 regionalisti '(anteriori
stati stanziati ben cinquantaquat- tro miliardi quasi tutti a favore di quella specie di cotto-
creò sette difensori regionari, soprastanti a tutti gli altri della città. idem,
confederatista... al regionista, tutti più o meno partecipano per un governo che
un determinato luogo, cioè dove si registravano tutti gli atti pubblici. gioia, 2-i-122
(il che essi dicono interinata) in tutti quei parlamenti. duodo, lii-15-91:
, i-222: comandò... dovessero tutti i suoi vassalli comparire alla presenza dei
pochi minuti e registrare la lista di tutti i vocaboli contenuti nel testo, in
pietosi iddìi hanno determinato che... tutti i danni e ma- ninconie si registrino
dal ii, d'indi feci sciegliere tutti i fogli del i, separando i buoni
: strumento che sugli aerei registra indelebilmente tutti i dati riguardanti il volo (ed
muratori, 7-iii-190: descrivevansi... tutti i beni de'cittadini ne'registri pubblici
delle vendite fatte de'capitali, e tutti avevano ragione negando d'essere stati amministratori
contabili. ruzzini, li-2-590: di tutti questi tesori non è facile liquidarne le
il registro, e commanda che quivi tutti li notari portino la copia di tutti
tutti li notari portino la copia di tutti gl'instrumenti da lor fatti e che per
un'assemblea. papi, 2-1-42: tutti concordemente (eccetto il solo martin d'
doppia e una semplice, segnate da tutti i lati colla opportuna divisione, coperte
l'organo sia pieno e che suoni tutti i registri. stigliani, 2-245: giovami
centrali telefoniche automatiche riceve ed elabora tutti i dati relativi alla comunicazione richiesta.
minuto. marino, 1-10-156: qui di tutti quei ricchi tesori / che si perdon
quanto contro di essa sono stati esperiti tutti i mezzi ordinari di impugnazione o sono
per diversi ministri ed officiali, che tutti rispondono l'uno all'altro e tutti insieme
tutti rispondono l'uno all'altro e tutti insieme compiono uno regnarne. lamenti storici
: non dèe chi regna / a tutti i falli dar la pena eguale. tassoni
intendente della sua casa e capo di tutti gli altri di s. m.
sostengono soli tutti i pesi dello stato; regnano, ma
nella vita. onofri, 3-121: tutti nascemmo a regnare. / e tutti volemmo
: tutti nascemmo a regnare. / e tutti volemmo un impero. -nel
lui attribuirsi alla disorganizzazione che regna in tutti gli uffici. -durare, perpetuarsi
shakespeare con tutte le modificazioni, con tutti i misteri, con tutte le apparenti
in meno di ventiquattr'ore scorrono per tutti li venti della bussola. magalotti, 21-18
sua grazia in vostro core, / tutti gli odi e pravi sdegni / commutate in
terra regnò tom perfetto; / e tutti gli perfetti regna en essa. intelligenza,
sua via ben regna / e ben de tutti regna: / sarebbe degno di portar
34-98: ogni terra, ogni mar, tutti i sonori / fiumi regnati son da
cerà a essere tutte le cose a tutti i suoi sudditi. -con riferimento
d'avergli trovati [i prìncipi] tutti composti di quel fin oro di cui voleva
, anche nel linguaggio giuridico, a tutti i cittadini del regno d'italia).
in ungheria] dieta ze- neral de tutti gli regnicoli per singula capita da esser celebrata
onore e di utilità si dànno quasi tutti a'spagnuoli o a'giannizzari (che così
civili. statuto albertino, 24: tutti i regnicoli, qualunque sia il loro titolo
, sono eguali dinanzi alla legge. tutti godono egualmente i diritti civili e politici
: è uno di quei tanti casoni, tutti bratti a un modo...
. giov. cavalcanti, 1-159: tutti quegli ch'a la pace contradicevano,
quella ne la quale uno è principe di tutti; e questa si divide in due
nella loro verde virilità, pur morirono tutti innanzi l'anno ventesimo quinto di regno.
il signor solleva? pratesi, 5-134: tutti i poveri, de'quali è pieno
avrebbe instaurato la dominazione di israele su tutti i popoli in un mondo rinnovato e
, al termine della storia, di tutti i giusti con il cristo per partecipare
gregorio magno volgar.], 20-4: tutti gli eletti di dio innanzi ad ogni
. s. maffei, 7-17: sovra tutti ha regno giove, / onde '
il regno del rame, poiché non tutti si capacitano che con l'istessa religiosa
america e l'asia, quantunque toccano tutti i climi, ciò nulladimeno differiscono sotto
spirituale. gioannetti, ii-432: insomma tutti i loro tentativi non hanno altro oggetto
loro regno, per quindi ricondurre noi tutti alla più orribile e spaventevole desolazione.
le vere, suggerite dalla pratica di tutti gli scrittori in ogni specie di composizione
poema dantesco, i drammi dello shakespeare, tutti sono stati segnati di maggiore o minore
1-i-304: fece, a comune utilità di tutti quegli che vogliono dare opera alla lingua
eseguire. pananti, i-416: ma tutti dicon ch'io son troppo buono / una
38 (670): era sgarbato con tutti, perché ognuno poteva essere uno de'
frati saranno levati da cena, segghino tutti in uno luogo e legghi uno le collazione
e miracoli. massaia, viii-40: in tutti i suoi lavori d'istituzioni o di
religioni in lunga schiera: ultimo di tutti era il vescovo, che teneva in mano
di tutte le cose che nel mondo per tutti i tempi occorono e ha deliberato di
dovevano essere la regola e norma de tutti, restando in loro fissi gli occhi di
e giudicando la prudenza e lo ingegno di tutti gli altri essere molto inferiore alla prudenza
vostri occhi per regola di uei di tutti. vico, 4-i-79: l'uomo,
sola regola nelle qualità delle membra, tutti i visi delli omini sarebbono in modo
forma lo scopo al quale noi dirigiamo tutti gli atti dell'umana potenza. il
cose utili e buone devono essere da tutti tenute a memoria, il verso, per
è questa, che dicono i santi tutti a una voce, che qualunque opera è
perché chi considera la origine loro, tutti sono violenti;... e
, i-26-43: abbiatevi per regola generale che tutti que'poeti, i quali hanno sormontata
dice di aver assicurato la uguaglianza a tutti, perché tutti, anche lo spazzino,
assicurato la uguaglianza a tutti, perché tutti, anche lo spazzino, lavorando,
, in tutta regola: ottemperando a tutti i riti, le formalità o le
-con valore aggett.: dotato di tutti i crismi della legalità, coniorme a
i crismi della legalità, coniorme a tutti i caratteri richiesti da leggi, normative
i nostri costumi? -mettere tutti a una regola: sottoporre a norme
petrocchi [s. vj: 'metter tutti a una regola ': a un
: mo', ti pare che con tutti i milioni che spende il marchese si deve
regola non istanno... sono tutti quelli i quali di sopra, formando le
interesse fra i consumatori e fra i cittadini tutti, sottopongono i lavori, le transazioni
abiezione come di un dovere insito che tutti devono partecipare. = deriv. da
unico, re- golamentatore e omologante di tutti i linguaggi nazionali, sotto il segno
oscurità e confusione della scrittura vogliono a tutti i patti cominciarli per maiuscola.
credevano poter continuare la loro vita nonostante tutti i regolamenti militari. barilli, ii-403:
della regola. baldini, 3-11: tutti noi, eccoci qua, monticiani, regolanti
dogmi le menti de'cristiani e armarci tutti contra gli argomenti degli eretici e per
. lli uomini furono in sola magione, tutti i loro fatti, e per ispeziale
de'quali parleremo ad altra opportunità. tutti però devono essere regolati con la stessa
congrega centrale, alla quale facciano capo tutti gli ordinatori delle città. ungaretti,
poi questi [alberi], come tutti gli altri, potargli spesso, gastigargli e
gastigargli e regolargli co 'l pennato levando tutti quelli che escono dall'ordine. b.
castello o macchina, come di tutti gli altri pezzi. muratori, 6-203:
ben sì che v. p. e tutti co- testi padri ne facciano tanto illustre
giunti galleggiando al lido..., tutti cribrati da numerosissime foladi che seguitavano a
certe migliorie nella baia. primo fra tutti, l'omaggio di un vaporetto speciale
regolari, venti pas- seggieri, son tutti effetti delle molle dell'aria, ora piegate
il tasso, poeta il più regolare di tutti gli altri italiani e che più d'
detta valle e contadi saria permesso a tutti gli ecclesiastici tanto secolari che regolari.
, ii-380: formò a nome di tutti i regolari una supplica... a
cappuccini, dei zoccolanti, e di tutti i regolari, di tutti gli ecclesiastici
, e di tutti i regolari, di tutti gli ecclesiastici e di tutti i laici
, di tutti gli ecclesiastici e di tutti i laici, dei popoli e dei prìncipi
cistercensi, ecc.), ossia tutti i membri di quelle religioni ove si
13. geom. che ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali
geom. che ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali fra di loro e
manfredi, 2-23: quando una figura ha tutti i lati eguali e tutti gli angoli
figura ha tutti i lati eguali e tutti gli angoli chiamasi regolare o ordinata; al-
, sopra un poligono simmetrico e con tutti i lati uguali, a differenza di
già formata, regolare, acconcia a tutti i generi di scrivere. leopardi, i-71
regolarizzarne 1'esistenza col menomo sagrificio di tutti. 3. rendere costante,
sua molto regolarmente e splendidamente; paga tutti i suoi a tempo debito, i
io l'importuni. foscolo, xv-535: tutti i giovedì e tutte le domeniche farò
mutare registro, una cinquantina di libri tutti di devozione. = comp.
proposizione, cioè che la plenaria disposizione di tutti li benefici ecclesiastici pertiene al papa.
piena potestà, ma anco libera sopra tutti li benefici. gemelli careri, 2-ii-
de monastica vita, / li qual tutti devriano senpremay / perseverare al voto regulati
regolade. a. cattaneo, ii-30: tutti sappiam la maniera di assicurarci moralmente un
ora lentamente, fino attanto che di tutti i movimenti dell'arteria, o forti
j pervenire. campanella, i-334: tutti confessano e laudano teognide e focilide,
musa terpsicore, inventrice e regolatrice di tutti questi giuochi di forza e di destrezza.
ragione furono prese per regolatrici di quasi tutti i tribunali d'italia. mazzini, 51-48
fra un'intiera e perfetta raccolta di tutti li frutti e l'altra, posciaché.
far morire nelle botteghe de'nostri librai tutti i volumi di regolette inventate per rimediare
burro, e dover insegnare a scrivere a tutti! essi portano in tasca dei pezzi
sempre gonfie di libri, noto a tutti i salumai perché verificava con il regolo
gente, fece prendere [re bulassare] tutti i regoli, ovvero 1 reali,
, nazismo, razzismo e si regrediva tutti (vero alla lettera) al cannibalismo.
1-104: 1 poeti (questo lo sanno tutti) sono egocentrici. per essi,
stazionarie, anzi regressive, ché se tutti gli uomini fossero simili ad essi, non
di un corso d'acqua ad attenuare tutti i dislivelli, regolarizzando quindi il proprio
e, se più sono, contra tutti quelli precedenti. tavola d'amalfi, 1-260
, questi solo sarà tenuto a pagare tutti gli altri maestri e lavoranti, senza che
berchet, 41: vilipeso, da tutti reietto, / come fosse il figliuol del
tregua. siri, xii-796: risoluti tutti di procedere come fu fatto nella reiezzióne
che non le impedisce di essere, tra tutti i capitalismi presenti e passati, il
naufragio sua maestà anno a matafùs con tutti li personaggi sani, e da ivi licenziò
. sconfitta di monteaperto, i-39: tutti andavano dicendo: « madonna santissima del
con una grillanda di fiori riconosciuta da tutti come reina. -uccello che ha
b. croce, 2-49: fra tutti questi reinfeudamenti, la città di lanciano
g. micheli, lii-13-277: esortò tutti li soldati che, ponendo la mano
il papa nel 1086 aveva reintegrati in tutti i loro privilegi. 7. per
poteva sicuramente promettersi di vedersi redintegrato in tutti i suoi beni. romagnosi, 4-973:
e le contantezze dai dolori troncate sono tutti accidenti continovi ch'amore solamente può fare
scorrerlo lieta e provecciarsi ognora / di tutti i beni e rinvestirli in soldi. magalotti
signoraggi e fii de'cavalieri rinvestì a tutti coloro che l'aveano servito. 3
: otterrassi la perpetuità ogni volta che tutti i muri saranno di buona materia composti e
mi prostesi a'suoi piedi, erano tutti colpi maestri da cui ella non poteva
duca d'orléans e niente ai mazzarino: tutti la bevettero allegramente e con reiterato scherno
presuppone 1'esistenza di princìpi assoluti in tutti 1 campi del sapere e dell'agire o
la relatività di ogni conoscenza e di tutti i valori umani in rapporto con le
classica): affermazione secondo la quale tutti i fenomeni della meccanica, che si svolgono
fisico-matematica che estende i princìpi galileiani a tutti i fenomeni fisici e, introducendo il
, siccome il fichte, messi in esercizio tutti i lambicchi dell'astrazione e della dialettica
seco i filosofi e i popoli, scansando tutti i dilemmi del vero e del falso
). soldati, 6-140: di tutti i prodotti che l'uomo ricava da
a l'angolo b, e così tutti li altri al suo relativo.
turchino, con meraviglia e stupore di tutti quelli che s'incontrarono a vederlo,
a'nostri ambasciadori, subito s'acozaro con tutti colegati e dissono loro quello ch'io
settimana, ed era una relazione di tutti i fatti di europa. tutte le città
2-480: ho condennato sempre di falsità tutti i sospetti e tutte le relazioni.
saggio e spedirne subito corrieri colle relazioni a tutti i ghiotti d'europa? g.
lo quinto, esso è lo mezzo di tutti, cioè de li primi, de
311: la smania che ha invaso tutti i popoli d'estendere le relazioni commerciali,
alla vergine. panigarola, 4: tutti [la chiesa e gli uomini] hanno
stessa relazione verso cristo, e sono tutti con un certo vincolo istesso coadunati in
2-263: 1 castelli appartengono ora quasi tutti o allo stato, che vi raccoglie in
dieci e che lo dovesse dire a tutti. g. ramusio, lii-15-338:
, vm-1-191: il diavolo co'suoi seguaci tutti saranno in perpetuo rilegati in inferno.
l. gualdo, 471: tutti i pensieri relegati in fondo all'anima,
pensieri relegati in fondo all'anima, tutti i desideri repressi, insieme tumultuosi tornavano
, i piacer vani e brevi / e tutti i mie'relevi / lasso liberamente,
. costituzione della repubblica italiana,: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
infierire gli animi dei protestanti e riunirgli tutti in un solo sforzo. solaro della margarita
ima famiglia, vivere d'accordo con tutti. g. giudici, 8-44: o
religione è per se stessa e in tutti gli uomini una religione d'istinto.
, iv-450: cercai quasi con religione tutti i vestigi dell'amico mio nelle sue
per me non esistevano passeggiate: eran tutti devoti pellegrinaggi per quelle vie e per
di lavorare a una città buona per tutti, con una religione del lavoro,
aveva smesso di andare in chiesa; ma tutti noi pensavamo che pregasse ancora, in
d'alcun eroe. pirandello, 7-739: tutti quei bravi giovani, che stavano ad
essere sicuri che i provini resistessero a tutti gli articoli che le ho detto.
tasso, ii-498: l'anime di tutti i buoni e religiosi son molto più
, mistico. pasolini, 13-169: tutti questi tre momenti hanno in comune il
li legisti, li medici e quasi tutti li religiosi... non per sapere
, viii-226: usava ogni diligenza che tutti e'religiosi eccellenti nelle lettere sacre venissino
si trattenevano tutte l'entrate feudali, tutti li reliquati de'nostri predecessori. decreta
fonia. de marchi, i-521: tutti colsero una rosa per memoria, che
3-83: con bel disordine, gustandosi da tutti la bevanda, nessuno è tanto malcreato
a vedere / pranzare un cardinale a tutti i patti; / dopo tante vivande un
è con due rami iniqui, / ché tutti gli altri mi fa stare obbliqui,
: più gli piaceva vederle andare in tutti i sensi da padrone sui buffi mobili
francesco di vanno zzo, 140: tutti i legami per altrui relitti / a
se ti serve una mano siamo qui tutti per giocare alla rella, capito?
, 149: parevano che questi pomi tutti insieme sonassono a modo d'uno relogio di
146: e corpi femminin son tutti chiocci / per bionda e lisci;
il quale lavora i remi necessari a tutti i palischermi, non che le aste
massaia, xii- 98: montammo tutti in barca, ed in quattro remate fummo
f. alberti, lxxxviii-i-99: concluson tutti, se l'omor fiematico / misto
ringrazio di aver dissipati in poco tempo tutti gli scrupoli che ancora mi rattenevano e di
remiera ': ripostiglio a bordo di tutti i remi disarmati in fascio.
aspettativa - dicevano stava diventando ansiosa in tutti 'i centri remieri della penisola '
: un remigamento, quanto è più di tutti i galeotti ad un'ora, tanto
ve n'è uno premiato. sono tutti 'mobilizés '. segnati nelle due piume
ugurgieri, 147: con somma contesa tutti s'inchinono a remigare; e triema
della torma fu indotto ad entrarvi, tutti lo seguirono in fila, e le barche
olio di oliva e di polvere gialla, tutti vivi di muscoli, stretti d'una
vicari... a cui si rapportassero tutti i peccati mortali de'fedeli e i
indulgenze sante. elleno, come sanno tutti i dotti, non si chiamavano indulgenze:
ha riacceso in fondo al mio occhio tutti i fuochi; e soffia sul tristo
sovenzion. sanudo, liii-503: a tutti li subditi de essa santità e maestà se
anni che è el cinquantesimo anno, liberavono tutti e servi e rimettevano e concellavano tutti
tutti e servi e rimettevano e concellavano tutti e debiti. g. r. carli
toscani [in rezasco, 947]: tutti li rettori del dominio siano tenuti ed
manico quattordici palmi e la pala trentuno. tutti i remi poggiavano sul posticcio, sotto
di notte che di giorno; e tutti i prigioni mettevano a remo e niuno
.. / e i cristian presi misson tutti a'remi. ariosto, i-iv-19:
. carducci, ii-2-351: finirò come tutti, menando col remo dell'ignoranza e
ché a remi a vela / cercherem tutti di trovargli un loco / per ordir più
, 1-686: quella che fu da tutti posseduta / nel suo letto sul trivio ove
remolino dell'acqua, con- ciosia che tutti i fiumi di qualche grandezza, li quali
bastimento in cammino, dove si incontrano tutti i fili della vena liquida, destrale e
tutto il tempo della sua vita, in tutti i libri ch'egli scrisse non ebbe
: la voce falsa... che tutti quelli ch'io avevo accasati in lobotta
landino [plinio], 681: tutti questi impeti, benché ad uno tratto
nelle pettorali e ventrali. vive in tutti i nostri mari; la sua carne non
rilevando la mancanza della proprietà essenziale a tutti gli oggetti comprèsivi. c
che ad essi manca la proprietà essenziale a tutti gli oggetti in quella compresi.
che noi chiamiamo centro, rimotissimo sopra tutti gli altri e igualmente distante dal cielo.
, fin a quel luogo remotto da tutti doi '. ariosto, 3-12: più
ricino, 4-85: l'oro è da tutti più di ogni altra cosa lodato come
i libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente e rimoti da qualunque
un altro tentativo rimoto sull'animo di tutti due, domandando al padre di don massimo
de'numi eterni è sì remota / da tutti i nostri sensi che la sola /
de'padri e gli avi remoti ebbero tutti la loro parte in quell'oltraggio.
frali / fondamenti di rena, a tutti i mali / exposti, edificar la nostra
si potessero unire insieme da un angelo tutti quei vari dolori che noi proviamo, renali
quello! redi, 16-v-367: quasi tutti quei travagli renali... ho avuti
passione, ho scritto tutti i giorni, bevendo molta acqua e facendo
è sacra in alsazia, e credo in tutti i paesi renani. -prodotto in tali
rendere loro sanza il consenso e parola di tutti a tre insieme presenti e accettanti.
/ empiamente abusò. papi, 1-2-82: tutti costoro furono dall'imperatore renduti in riscatto
sola sei stata / fida ministra; tu tutti gli amari / de la mia vita
al regno di francia la pace da tutti i vicini, la deliberazione della guerra
morto, tementi li fratelli suoi e con tutti i fratelli insieme favellarono: ne per
voi n'avrete tanta, che voi dentro tutti vi dovrete affogare ». bonfadini,
. ochino, 197: pigliano da tutti [i monaci] senza rendere altro che
questo son sola, ma in casa tutti ve ne renderanno testimonio. ammirato,
a tito che ammonisca e li vescovi e tutti li fideli di star soggetti alli prìncipi
noto, così, ai volo, che tutti i versi coi loro accenti rendono quella
bandello, 1-3- (i-55): miravano tutti con diletto incredibile il bel rilevato e
che al soldano, ma anche a tutti ammirazione rendeva. falier, lii-3-10: in
del mi'pur arquanto! / che tutti i tre en ben asottigliarmi / son padre
lo seguente dìe li fuoro ren- nutì tutti li ponti li quali staco nello circuito della
fatte vili reami grandi e ricchi, e tutti rendono ogn'anno trebuto al grande rane
de'poveri, sulle cui spalle stanno tutti i pubblici pesi, il pontefice usasse
così per nimica si fuga / da tutti come biscia. gemelli careri, i-vi-19:
e gentili. calandra, 4-1 io: tutti e tre cercavano di rendersi interessanti e
si intende ancora che l'osservi a tutti gli altri a chi l'ha data una
dato alli ecclesiastici potestà di commandare a tutti li cristiani quello che stimano conveniente e di
consolare per tenere a freno i servi e tutti i cittadini sediziosi e insolenti che non
mi renda. davila, 29: tutti questi, partiti dall'assemblea di nantes
un torneo cavalleresco, risultare vincitore su tutti i contendenti. tavola ritonda, 1-30s
lucino... fu il maggiore in tutti li suoi tempi in onore et in
(374): diceva, come tutti dicono, che le rendite ecclesiastiche sono
pubblico, istituito nel 1861, di tutti i debiti dei vecchi stati e che
ancora nella sopraddetta squadra degli addiettivi imperfetti tutti quei nomi che a'rassomigliativi rispondono o
li regi ahtichi ven- ner meno / tutti, fuor ch'uno renduto in panni bigi
non esigette con quell'enfasi ed ampiezza tutti i doveri del santo amore, come
: la costa della renella era nota per tutti con quel nome? oppure esso indicava
sonar la campana del rengo, e tutti [del gran consiglio] vien. p
21 funo condanatì in rengo, ma non tutti. = var. aferetica di
vostri cittadini saranno dati alla morte e tutti noi ancora i quali dalle vostre reni
giuliani, i-382: questa pietra è di tutti i colori: se ne trova
. se ne conoscono 17 isotopi, tutti radioattivi, e poiché la loro vita media
., 1 (11): a tutti costoro ordina che, nel termine di
la galera a'renitenti e dà a tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente
accordati molti patti... che tutti i vescovi, abati ed ogni altro
finora renitenti e molto ricchi, in tutti i bisogni ha domandato l'imperatore ed ottenuto
prezzo primitivo. pascoli, 396: tutti felici! v'era solo dio / lassù
simili... siamo astretti provvederli tutti dall'estero. -al plur.
dorme già la malizia ne'cittadini: tutti a legar il reo nuove funi offeriscono
legar il reo nuove funi offeriscono, tutti, per tormentarlo, nuove maniere;
amadore, / ch'io gli ho tutti per rei. rime anonime napoletane del quattrocento
che monta la diversità della vita, dipoiché tutti do- vemo considerare solamente quella vita nella
i costumi e commettonsi i peccati e tutti i mali. compagni, 3-8: i
, 44: e'giorni miei fien tutti odscuri e rei, / né lieto mi
429: io, giudice, condannerei tutti i delinquenti; ma io uomo,
colpa. falier, lii-3-19: quivi tutti li rei di autorità si custodiscono.
targioni tozzetti, ii-351: le foglie di tutti questi rei [il rabarbaro, il
i-950: tutte le macchine scricchiolarono, a tutti i reofori, a tutti i bottoncini
, a tutti i reofori, a tutti i bottoncini, vi fu un fioco scintillìo
reondo / e li angeli e li santi tutti ge sta de longo, / laudando
reparto equo delle finanze della chiesa fra tutti i componenti il clero nell'orbe cattolico.
come un trafelone che egli era, tutti gli avvisi di quella impresa, gli stratagemmi
, la libertà, l'indipendenza, tutti i beni tanto sospirati ed a tanto caro
uno repente freddo mi corse per tossa e tutti i peli mi si cominciarono ad arricciare
inferno] vedrai... abbondanza di tutti i mali, sì come fuoco ardente
di repente con maraviglia dei discepoli e di tutti gli altri circostanti? f. f
urti in qualche ostacolo,... tutti quelli che vi son dentro, colti
dopo, si apprestava a coricarsi come tutti gli altri, quando, nel silenzio della
d'ogni animai che repa, / né tutti ad uno ad uno i segni impressi
abi- tator di ville, / stuzzicar tutti densi ovunque repe / quest'insetto tirannico
assentasse: forse si ripartiva presto, tutti dovevano essere reperibili nel giro di pochi
... vedo che son reperibili tutti fuorché l'eutropio. ranieri, 100:
zenone da pistoia, 1-35: per tutti i cieli e così per lo inferno
volte. opuscoli illustrativi si reperiscono in tutti gli uffici di turismo e le grandi stazioni
papini, 28-40: possibil mai che tutti gli arcipelaghi siano reperiti? un alessandro
una sicura attribuzione, è corollario di tutti quei romanzi polizieschi cui buona parte dell'
di cesio? la risposta è che tutti gli isotopi sono stati rilevati: sarà poi
12: ho compilato un catalogo di tutti gli scrittori da me studiati, ove
d'alfabeto e di numeri, di tutti gl'istrumenti e altri roghi de'notai.
, e per ordine di numero di tutti gli atti ricevuti rispettivamente tra vivi e di
universale. tassoni, xvi-667: erano tutti patrizi o cavalieri e legislatori e non interpreti
n. villani, 4-96: applauser tutti, e sì fremirò immane / che
può giungere fino a venti frasi uguali per tutti e uguali sempre. savmio, 3-101
in una parola, sono repertori di tutti gli errori del secolo, riproducono e
régnier,... s'era tutti a corona intorno al perfetto parnassiano,
la vera e universa! medicina di tutti gli affetti che dalla replezione procedono.
che qui i bastardi reali erano capaci di tutti gli onori. bisaccioni, lx-3-136:
si porta tanto affezionamento verso di noi che tutti gli dobbiamo esser tenuti. cosimo de'
mette in mostra una ventina. sono tutti dei micidiali replicanti di comici più noti
che guidava la danza diceva e poi tutti gli altri replicavano cantando quello istesso.
omettessi di segnare quella circostanza che riuniva tutti gli oggetti del medesimo e ne specificava l'
. cattaneo, iii-178: accolti sulla nave tutti que'compagni, abbracciati e richiesti chi
gli aveva guidati e salvati, risposero tutti unitamente: « il padre francesco era con
nostra nave? »... dicevano tutti la verità; perché s. francesco
da dieci anni ve lo replico in tutti i toni: bisogna piantare degli alberi.
prima d'ogni altro, ma seguito da tutti, a replicar per la città:
/ e, con alterno suon, da tutti i lati / doppiar muggiti e replicar
d'avanti / io canto, replichi tutti i miei canti, / ma se per
, dico, inclinato a credere che tutti quei vermi si generino dal seme paterno;
di bricherasio, 1-122: è sentimento di tutti i scrittori di agraria che non sia
molte maniere variati, sono cagione di tutti gli effetti che ammiriamo nelle cose fisiche.
non aver a misurarsi sempre tutti gli spazi con la replicazion d'un
. 3. m / tutti di damigelle e di garzoni. / altemavan
, 12-iii-238: questi vestono anch'essi tutti in modo, e di state vesti d'
su 'l piatto 'los mirones 'tutti se la battono. 2.
siano lungi da queste nostre communi allegrezze tutti li spassi che nascono dal senso e
, 27. carducci, iii-21-248: quasi tutti i prìncipi d'allora...
papini [in lacerba, ii-178]: tutti son come prima e nessuno è contento
come il mondo, comparisce in tutti i secoli, sussiste attualmente e
sì fatti ministri predico l'odio di tutti i suoi sudditi. mazzini, 38-192:
i cristiani, depresse i persiani, oppresse tutti. muratori, 7-i-25: troppo lontani
e libertà solita d'essere osservata in tutti li luoghi e indrizzi di sua dizione
a far arrestare e detenere per sei mesi tutti gli individui sospetti di cattiva condotta.
deliberazioni con parole di ripnmer ladri, e tutti siamo sommersi in ladronecci. casti,
ai sentimenti degli altri partiti, reprobi tutti perché 'borghesi '...,
: cerchisi le republice, pongasi mente a tutti e passati principati. gir. prtuli
venute al basso. machiavelli, 1-i-15: tutti li stati, tutti e'domìni.
machiavelli, 1-i-15: tutti li stati, tutti e'domìni... sono stati
avanzassero. d'azeelìo, 4-ii-83: tutti it possidenti, per quanto amanti della
certuni che la sanno più lunga di tutti quanti, e anche di garibaldi: e
in sette anni gli emigrati francesi e tutti i re del'europa contro la repubblica
applicata al governo, significa 4 governo di tutti '. 6. governo inteso al
è l'idea che in un governo repubblicano tutti possan fare quel che gli talenta senza
al sommo pontefice quando egli è più di tutti eminente e superiore a tutti. lancellotti
più di tutti eminente e superiore a tutti. lancellotti, 75: dove dunque trova
e vivendo quasi altrettante repubblichette indipendenti, tutti i loro individui s'accoglievano per lo
. gramsci, 11-218: dà a tutti claudio treves in egual modo, allo stato
virtù di roma repubblicana era sulla bocca di tutti gli oratori di piazza e d'assemblea
eretto i spedali ove ricoveransi e soccorronsi tutti li omini infermi indefinitamente d'ogni nazione
f. d. vasco, xviii-3-849: tutti i governi sono republicani, tolto il
, 2-117: mandovela sana e salva con tutti i suoi fornimenti: sana; lascio
d'annunzio, iv-1-793: provò in tutti i suoi nervi una tensione, angosciosa
mondo. goldoni, xi-24: ella tutti vi adesca: / non vi cura nessun
: / non vi cura nessun, di tutti ride / e reputa per gloria /
comportamenti. caro, 5-138: universalmente tutti che cercano d'esser riputati in qual
oggidì riputata la maggiore della cristianità, tutti han volti rii occhi, e particolarmente
lorenzo de'medici, i-97: di tutti i sensi nostri sanza alcuna controversia il
già tutta? della casa, 1v-79: tutti concordi abbiamo determinato, per assicurare questa
mio coraggio e il mio spirito e distrusse tutti gli ostacoli ch'ei metteva alia mia
a scipione maggiore non arrecarono tanta gloria tutti i suoi trionfi quanto gli dette lo
andamenti uno dell'altro, sconciandosi scambievolmente tutti i disegni per i quali a qualunque
anima che dava il ben essere a tutti i negozi. buonarroti il giovane, 9-136
cardinale di lorena, il quale intende tutti li secreti del re cristianissimo, e
, iii-200: a te darò requie di tutti i tuoi nemici e il signore ti
. de roberto, 1-195: e tutti gli intrighi di tuo nonno, li
lettre nell'accademia nostra, piacquero a tutti più che non piace il requiem eterna alli
requirido. dominici, 3-25; requirendo da tutti li miei amici, domandandoli imprestito a
perché quando era venuto l'armistizio stavano tutti e due sotto le armi ed erano
, ii-292: voltato l'occhio sopra tutti li cardinali, [il pontefice] si
nices- sari talenti e ricchi o con tutti i doni requisiti e poveri. emiliani-giudici
se alcuno degli ammessi avesse o no tutti i requisiti necessari per l'abilità, si
. spallanzani, i-239: voi avete tutti i requisiti per non essere inferiore,
italiana, cognizione molta di lingua inglese, tutti insomma i requisiti per essere un valente
. carducci, ii-19-170: zanichelli ha tutti i requisiti per l'ordinariato, come
. galileo, 5-121: povertà di tutti i requisiti al bene oprare. testi
e non sareste ricevuta nemmeno voi con tutti i vostri requisiti. -dote fisica
. sembrano dire al passante che hanno tutti i requisiti per aspirare agli alti gradi
dell'età di anni ventinove, presenta tutti i requisiti di una costituzione sanissima.
francia], per ogni requisito in tutti i secoli gloriosa e felice, non parea
ogni tre anni l'indulto di tutti i mesi per la provvigione de'canonicati
li francesi e la mia persona con tutti li requisiti nella parità del posto.
che angelica, in una forma che aveva tutti i requisiti della popolarità, si fosse
: era oramai condotta l'immagine con tutti i requisiti, sicché sembrava spirante. spallanzani
volontà; e se la sua statua avrà tutti quei requisiti per via dei quali potrebbe
ragguardevoli requisiti. tanara, 392: ancorché tutti i requisiti e qualità dette dell'oca
contra il savonarola non si essequì con tutti i requisiti e sollennità dovute, rimasero
tante volte) di libri leggibili, e tutti leggevano per intanto la requisitoria del bonghi
'quartieri di verno 'a milano; tutti van ripetendo che 1'* italia non
governo ad ordinare una requisizione militare di tutti gli argenti delle chiese. stampa periodica
ispressarono a. lloro convenire la dispensazione di tutti l'ecclesiastichi tenporali o distribuzione per lo
. assarino, 2-i-454: superati nondimeno tutti gli intoppi dopo brevi colpi di batteria,
: essi per lo adietro le sentenze di tutti gli altri magistrati proponevano ad una sola
contratto, è vero? ma se per tutti i creditori quella zolfara rappresenta ancora la
: essi per lo adietro le sentenze di tutti gli altri magistrati proponevano ad una sola
si possa ripetere, riprovandosi dalla bolla tutti li patti rescissori o altri mediante i
fare l'impresa cu tunisi, rispose a tutti gli am- basciadori per un suo rescritto
». luzi, 11-204: qui furono tutti / fatti una sola polvere / i
cioè e preventivi,... tutti in margine annotati dai 'facciasi 'e fsta
meschine de'poveri... interdetto a tutti il publico mendicare, con giusta bilancia
eguale al fiore... coltivasi per tutti i giardini per il grato odore come
polvere cristallina giallognola, solubile in quasi tutti i solventi organici; è usata in medicina
di prelati residenti in corte, i quali tutti sono del consiglio secreto di sua maestà
sarpi, vi-1-42: fu anco participato a tutti li agenti de'prìncipi che si ritruovano
queste turbe, e scritto l'istesso a tutti li residenti della repubblica appresso altri principi
in napoli di quel tempo avevasi ritirato tutti gli esemplari ch'erano rimasti a felice
residenze con la nuova stagione d'inverno tutti sani e contenti. carducci, iii-26-262
intelligente, laboriosa, atta ad utilizzare tutti i sottoprodotti ed i residui, la
. autorità... di riscuotere tutti e residui de dua balzelli. caro,
, vtii-155: questo 'noi 'suona tutti noi ne'quali oggimai sta il residuo
mia paura sussultante delle tenebre e di tutti 1 gridi tetri della notte, vegliata
si riducano ad aria flogisticata, giacché tutti i residui di esse estinsero la fiamma.
: il ricevitore sia tenuto riscuotere da tutti i debitori tutti i crediti del tesoro:
sia tenuto riscuotere da tutti i debitori tutti i crediti del tesoro: come sono
prima di lui, egli restava ben con tutti li frutti del beneficio, ma non
che vuol fare una rinunzia generale di tutti i suoi beni ecclesiastici pigliandone grosse pensioni.
, lasciando il peccato, si risegnassino tutti in dio. pecchio, 1-242: il
iii-150: il pino, il cipresso e tutti i resiniferi. = voce dotta,
potea, e, oltre a ciò, tutti i tesori di menelao, e,
: la macchina grande sia fabbricata in tutti i suoi membri conforme alle proporzioni della minore
difesa infiacchiva, lo scoraggiamento appariva su tutti i visi, non c'era più
comandi, ma suscitavano la svogliatezza in tutti gli ordini delle loro milizie. ferd.
, 4-15: l'esperienza politica di tutti i tempi insegnava a praticare la divisione
poi per altre vie, le quali tutti potremmo deplorare. -lega, società
proclamare la leva in massa, mettere tutti, giovani e vecchi, con le buone
sistema nervoso, che nella prostrazione di tutti gli altri sistemi è tremendamente prevalso ed
la fede è una generale resistenza a tutti i vizi e peccati. boccaccio, viii-1-185
, 4-3-m: quella resistenza che hanno tutti i corpi solidi all esser rotti, dipendente
il peso e lo scappamento, e tutti i congegni di cui si formano le macchine
ignei..., facendo forza tutti insieme, vengono a superare la resistenza
con gli occhi, di poterne cogliere tutti i moti diversi e i ritmi sempre
de'furiosi soldati. tortora, iii-64: tutti militavano a piedi, ma talmente afflitti
egli solo è capace di resistere a tutti gli assalti che le sue innovazioni gli
era di resisterli. passavanti, 164: tutti gli altri vizi fuggono da dio:
felicita '... resistè per tutti i primi anni di matrimonio, anche quando
: forni elettrici a resi- stori per tutti i trattamenti termici fino a 1400 °c di
tantosto posono in fuga e in rotta tutti que'barbagianni, che non ce ne
burocratica che in italia rende scabri quasi tutti gli ufficiali pubblici dai guardaportone ai presidenti.
. carta, 440: mandava al diavolo tutti i pedanti coi loro sofismi bigotti.
altri respirano, come l'uomo e tutti quelli che hanno il polmone, altri
iii- 147 questi fondi e questo vaso tutti sieno bene stagnati che nulla per
il nome, / che per lui tutti infra l'etrusche genti / respirar nuova vita
periodica milanese, i-406: è già da tutti i chimici ricono sciuto che
, assimilato. lucini, 11-344: tutti davano le diverse note, li spunti,
in ogni momento con grande nausea di tutti gli astanti. g. candelero [«
quelli che già c'erano, e tutti insieme si rimescolarono, urtandosi e pigiandosi,
e incosciente accenno nell'arte italiana di tutti i tempi. boine, i-172:
creaturina frignò un momento e tosto esalò come tutti gli altri l'ultimo respiro.
tregua. lippi, 11-21: eglino tutti quivi fermi a tiro / presso a
leggi di rendere responsabili i ministri di tutti gli atti emanati dal governo. mazzini
altra? d'annunzio, v-1-131: tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici
v-1-131: tutti i partecipi dei poteri e tutti i pubblici ufficiali della reggenza sono penalmente
il responsabile morale di una casa che tutti ritengono come sua, ma sulla quale
idem, xi-104: il responsabile di tutti gli squilibri del dopoguerra è l'aggiotaggio,
debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.
dipendendo che dalla propria coscienza, ottiene tutti i vantaggi della responsabilità individuale, della
: 'tutto per ciascuno, ciascuno per tutti 'è il motto d'ordine,
sarebbe giustificata... dagli esempi di tutti i governi, e specialmente della francia
fu necessario che egli aprisse bocca perché tutti intendessero il responso. cicognani, iii-2-237
il responso. cicognani, iii-2-237: tutti aspettavano che il dottore si mettesse sul
capocuoco correvano col mestolo perché assaggiasse: tutti sospesi con gli occhi fissi al responso.
responsi della seguente domenica,... tutti... fuori della detta chiesa
forza, forza violenta, micidiale, strozzando tutti i sentimenti nelle viscere profonde: ci
or ch'è mestier di ressa / con tutti i duci e d'ogni umil preghiera
, mazzocchio, mazzocchino e civitello, tutti colla resta. targioni tozzetti, 12-4-330
l'elmo alla gualdrappa, volle mostrarsi in tutti i luoghi più popolosi della città.
: poi farete senza restamento / a tutti loro un tal coman (lamento.
si truovano così la potestà originaria di tutti i governi ed imperi come il dominio
dominio originario di tutte le signorie e di tutti i com- merzi. parini, 644
1-9: nel restante poi dell'anno tutti gli bottegai sono pronti a servirti,
-in contrapposizione a un individuo singolo: tutti gli altri e, in partic.,
della madonna, xxi-1092: fece restare tutti e compagni; e partissi un poco da
chi va? chiamandosi ora da tutti madre del regno. forteguerri, iv-529:
annunzio / nella cittade si restò; ma tutti, /... / si
non vi restassero i figli, perché fossero tutti premorti, in maniera che vi fossero
fiorenza, non si restava di adoperare tutti quei mezzi che si credevano essere utili a
restare, che l'acqua fu alta sopra tutti monti del mondo quaranta gomiti. bartolomeo
ne parlai con molti altri, che tutti non solamente me lo lodarono, ma mi
né resta per quella d'attendere a tutti i suoi negozi, avendo anco dato
il padre e l'amante; abbandonata da tutti! leopardi, iii-232: vedi che
mocenigo, lii-6-85: gli altri regni tutti restarono a carlo v come primogenito,
espose loro li pericoli ne'quali stavano tutti se l'ungheria restava a'turchi. baldi
cinquantamila uomini, restando con vittoria di tutti. b. segni, 9-102:
e i vasi linfatici, che da tutti i visceri e parti esterne concorrono a quelle
fiacco mio, resti ella persuasa insieme con tutti i vostri compagni, e bravi poeti
appresso. bechi, 2-63: quasi tutti aspirano a qualche cosa, fuorché a restar
restati d'accordo, o uno per tutti, o ciascheduno di per se, secondo
si diedero la muta, e ascoltarono tutti con allegro fervore la messa. carducci,
che altri abbiano conseguito. 'a tutti ha lasciato qualcosa per ricordo; io solo
: statuimo... la essenzione di tutti i dazii e gabelle per anni 20
proprie man gliel darò e restauraremelo de tutti li danni che ànno a venire.
. molza, lxv-4: io spero restaurar tutti i miei danni / col nuovo giogo
battesimo non fossimo mondati e restaurati, tutti, morendo, ruvineremmo allo inferno.
dante, conv., ii-v-12: di tutti questi ordini [di angeli] si
che sono bensì in qualche misura di tutti i tempi, ma che nel periodo romantico
) [in rezasco, 958]: tutti gli incantatori e gabellotti non possino né
ulloa [zarate], 178: tutti si ridussero al servizio di sua maestà
si suole. trissino, 2-3-81: tutti i soldati senza dar ristàuro / a'lor
ruscelli, 1-205: quei cavalli abbiano tutti un corpo in solidum di tal sorte
cavalcioni, vengano a sentir le punture tutti gli altri insieme o qual è d'
ai cavalli e, in generale, a tutti gli animali da traino e da
sì larghi ed effusi noi asini in ricever tutti, perché dovete esser voi tanto restivo
con gli aretini... che tutti i prigioni da ogni banda si restituissero
alcuno, se e'non gli restituiva primieramente tutti que'bolgari che egli aveva avuti da
pascià] a s. m. svedese tutti i prigionieri svedesi, dopo il pagamento
e benigni di lui al giusto ritomamento, tutti con ferventissimo animo intalentati di restituire il
infante don tarlo... sia con tutti gli onori restituito alla sua patria.
di navarra per editti comandasse che in tutti gli stati suoi fosse restituita la religione cattolica
promesso né pensato, per lo quale tutti gli sbanditi e rubelli del comune di
409: vuole che genovesi facciano restituire tutti i suoi mercadanti, che erano.
esperto neu'armi, facevasi in breve sovra tutti eccellente. affabile co'soldati; ai
. e di leallo, come luoghi tutti delle regioni di livonia. vendramin, lii-4-454
qual volta pretendiamo che gli altri mortali tutti s'accordino... a soddisfare a'
men degno sia tenuto a restituzione. tutti convengono che egli sia tenuto alla chiesa
[tommaseo]: nella restituzione di tutti, quando verrà la indulgenza del principe.
stiamo, per grazia di dio, tutti bene, e si aspetta di giorno
si interrompe, scompare nel retrobottega. tutti i suoi gesti sono lenti e cerca
comincia a ritirar la briglia, / tutti farem del resto in queste bande. lippi
: 4 fare un resto ': comprar tutti gli avanzi d'una mercanzia.
fra certi termini. tortora, ii-9: tutti i prìncipi... attendono ad
cui lume divino abbagliare e restringer doveva tutti gli altri. bracciolini, 3-60:
pananti, i-34: ho dovuto ristringer tutti i panni, / e il mondo mi
vorace / non perdonò ad alcun, ma tutti estinse. / a tanti non saria
ridusse, / acciò ch'abile a tutti il luogo fusse. mattioli [dio-
effetto [del freddo] si ìrestrignere tutti i corpi in tutte le lor dimensioni e
si erano illustrati co'fatti egregi e tutti gli altri mandavano in esilio. algarotti
è stato necessario aprire la via a tutti li altri e farli abili, perché il
, che sono, ohmè, quasi tutti, la presenza ristringe l'una e l'
tano che 'l prencipe non sia con tutti liberale, perciò che ve ne sono
tutto giorno vediamo, non si potessero tutti ridurre sotto spezie o idee determinate per
aver vietato il portar l'armi a tutti li cittadini, per ristrigner poi (come