si dilettano d'abbassare con biasimevolissimo disprezzo tutti gli altri. 2. riquadratore.
e lucente. erlio, 4-26: tutti gli spazi verranno di perfetta quadratura.
alla quadratura delle spalle, ai movimenti tutti della persona, tu dicevi: «
milesio. fausto da longiano, 38: tutti li cervelli, la cui complessione naturalmente
distanza dalla terra, dai rimanenti pianeti tutti: e il loro andare e rivolvere;
eccellente in essercitarla... fra tutti i più antichi si fa menzione di policleto
, la quadratura del naso e di tutti gli altri membri, con somma armonia e
: altra specie d'intervallo che comprende tutti quei pezzi metallici, di varia grossezza
: ivi sol s'affisa / quei che tutti archi e sue quadrelle sprezza. /
calzolai perfetti e buoni, / siamo tutti buon garzoni. i... i
... i perfettissimi quadrelli / tutti abbiam per nostra fé; / ma ci
, 15-28: per ingaggiar la zuffa a tutti avanti / siììyanzan di guerrieri unghen in
arancio...: trafitta da tutti i raggi un poco del mattino equinoziale come
sanza sapore, acquidose e quasi inutili a tutti gli animali. 2.
. nelli, i-341: egli voleva a tutti i patti cavar sangue e purgar quel
sono pacificati, imo vanno in quadriglia tutti armati per quella città. giorno,
guidando una quadriglia inglese, faceva perire tutti i lacchè, i quali l'un dopo
piana... dentro la quale tutti i quadrilateri abbiano gli angoli opposti uguali
quattro angoli retto opposti uguali, ma non tutti insieme. temanza, 486: questa
a quadrilungo colla cifra nel mezzo. tutti gli artifici di piegatura sono volgarità da
trimembri, quadrimembri e moltimembri, se tutti dovessero essere misurati collo stesso regolo e
per cu qui a sabato vole a tutti e patti il quadrino: però io per
giunsero a me con lor forme bizzarre / tutti li mostri, de li quai già
quadriplegìa, sf. medie. paralisi di tutti e quattro gli arti; tetraplegia.
tre e a quattro posti: son tutti veicoli che si usano pochissimo. =
seguono / zappatori e duri fabbri. / tutti l'odono: appendono / il lor
da mangiarne di questa terra maledetta per tutti i giorni della tua vita. chiesa
marinetti] a inaugurare le esposizioni in tutti i paeselli...: anche se
testa più quadra, non poteva trovare per tutti delle cose acute e pertinenti.
gli 'uomini del buon senso 'sieno tutti 'classicisti '; il 'romanticismo
alle finestre e riguardando dalle loggie, tutti gli arbori, o domestici o salvatichi
-a quadro e a tondo: in tutti i sensi, in lungo e in
lei tribola dodici giorni, ci mette tutti i sette sentimenti e tutte le malizie,
... il quale divideremo da tutti i quattro lati in tanti gradi..
biondi, finissimi, liberi di subire tutti gl'impulsi di una testolina che non
il * cantarino 'di tutto e di tutti? verga, 8-229: ora fanno
, ragguagliare. foscolo, xiv-25: tutti mi lodano..., parlano di
, 4-105: l'attività scolastica, in tutti i suoi gradi, ha un'importanza
anche economica, per gli intellettuali di tutti i gradi: l'aveva allora anche maggiore
federigo i imperatore. torini, 25: tutti i quadroni di pietra lavorata e squadrata
come li cani sono più nobili di tutti li altri animali quatropedi, imperò che partecipano
leone... è il re di tutti gli animali quadrupedi. s. carlo da
, 1-21: pensarono alcuni che a tutti i pesci sia stato negato dalla natura così
intestino e conceduto solamente all'uomo ed a tutti i quadrupedi ed a tutti gli uccelli
ed a tutti i quadrupedi ed a tutti gli uccelli. magalotti, 1-422: fra
: l'ariosto si fa gustare da tutti, e chi non lo gustasse sarebbe un
lo ave- remo di quagiusu lui e tutti l'altri nostri. 3.
ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente s'
, quaglie, turdi, menile e tutti fi altri boni ucelli vogliono esser arrosto.
appuntano con tanta intensità i cannocchiali di tutti quegli sciocchi. onufrio, 179:
: sinefido dinanzi era passato / a tutti per la forza del destrieri, / quando
, 1-22: forse noi... tutti noi, zodiaci e nature, siamo
quark si comporterebbero come liberi e a tutti gli effetti un essere ipotetico composto da
mazzini, 26- 257: ha fatto tutti questi giorni un caldo veramente italiano:
/ li pensier c'hai si faran tutti monchi ». buccio di ranallo, 1-393
cui l'ardente / fiamme struggeano i nervi tutti quanti, / gridava al ciel:
una regione, con facilità comprende poi tutti i paesi nuovi, perché ogni paese
incontrava qualcheduno con infinita cortesia diceva a tutti « buongiorno ». sbarbaro, 2-60:
aria. bonghi, 1-204: siccome tutti gl'italiani insieme sono un centro troppo
basta e trabasta, e mille grazie a tutti e tre voi: alle cui belle
in una feroce imprecazione, che lascia tutti sbalorditi. gozzano, ii-157: pur chiuso
v. quirini, lii-6-18: mettono tutti gl'impedimenti da parte, come sono
che perder lo face, / che 'n tutti suoi pensier piange e s'attnsta;
t sol li 'mbiaiica, / si drizzan tutti aperti in loro stelo, / tal
debbino imponare et impongano la cabella a tutti e'tegnitori di vermiglio e certólattari.
dal vecchio ottenne, / li quai tutti cacò dentro al pitale. manzoni,
libri. g. villani, 7-145: tutti faceano capo in acri, e aveavi
col nome d''uomini nuovi 'tutti gli individui opulenti di famiglie non ancora
. rajherti, 2- 247: tutti gli ignoranti si qualificano per dotti. capuana
massimamente in una casa qualificata, a tutti i conoscenti, amici e parenti si
più qualificati cavalieri, con fargli stare tutti in sussiego, come tali fossero veramente
. de roberto, 8-101: come tutti i cadetti delle famiglie qualificate..
modo. siri, iii-790: da tutti i capi da guerra venne combatuto il
oltra le qualificate bontadi che denno avere tutti coloro che meritatamente nasceranno del ceppo di
di possesso. carducci, iii-5-237: tutti i vocabolari nostri,... danno
fusse sproporzionata, l'uno elemento convertirebbe tutti gli altri nella sua propria natura. magalotti
e mutare la qualità e natura di tutti i contratti, ma lo deve fare essendo
opinione... è quasi in tutti che qualunque persona abbia segnata nella fronte
di qualsiasi qualità ha le sue condizioni in tutti gli altri, e in questo riguardo
allegri, disse che, sendo poveri tutti i loro popoli per la qualità del
la qualità. giavarino è più forte di tutti. c. campana, iii-86:
risoluzion dell'amico, rimotrandole che non tutti quelli che avevano ottenute dal cielo qualità
f. birago, i-2-487: fra tutti i levrieri che nascono in italia quei
è una definizione universale, che abbraccia tutti i significati ne'quali si suole usare la
cioè le quattro proprietà fonda- mentali di tutti i corpi, opposte alle qualità seconde,
.. sono ritornati a caxa e tutti affirmano qualmente era venuta nova da lubiana
...: forza che comprende tutti i bisogni e tutte le passioni e tutte
designare, scelti indifferentemente e casualmente fra tutti (e conferisce talvolta al termine a
, tutte le distanze delle stelle, tutti gl'influssi di qualsisia fra 'pianeti.
isoperimetro. davila, 186: erano tutti sollevati [i paesi bassi] e pronti
: fece un editto nel suo regno che tutti quelli che avevano beni della corona in
. l'imperaarice diana, che sopra tutti ne restava dolente, alquanto racconfortossi.
1-34: incominciò... a raccontare tutti i tradimenti ed oltraggi che il suo
persona e che gli raccontassi a minuto tutti i nostri successi. parini, 665
e l'altrui riputazione, andava per tutti i chiassi raccontando l'avvenimento e facendone
alvaro, 7-241: la casa dove tutti gli oggetti si ricordano di me,
. e. cecchi, 6-364: allora tutti dicevano ch'era stato un'altra volta
darebbe l'animo di far vendetta di tutti quelli che furono co'capricci suoi tribulati
»... ella raccontava per nome tutti i padri di quei putti. falier
. panigarola, 3-ii-844: già sappiamo tutti che i poemi ove u solo auttore parla
. guazzo, 1- 105: tutti quelli, i quali vogliono più essere che
grandi occhi scintillanti, ravvolto, come tutti gli altri raccontatori del marocco, in un
generale suscitato dal suo racconto e che tutti parevano ammirarlo, il giovanotto cavò dalla
p. fortini, ii-670: restomo tutti ammirati per le racconte rime di costanzio
i continuati sospiri et il raccorciaménto di tutti e membri. leonardo, 118: dell'
posti / che reducti / gli altri tutti / con questi raccosti. bernari,
lalli, 11-63: avete da saper che tutti quanti / ch'a troia demmo il
senza saper dove; tanto che li raccozzò tutti nel mezzo del cortiletto. carcano,
e alberico,... raccozzati tutti i loro aderenti, continuavano a soffiare nelle
vari disegni,... di tutti fatto poscia un fardello, gli portò a
il quale le grazie e le perfezioni di tutti a parte a parte contenesse.
/ novan- tamila cavalieri armati / e tutti in guerra ben disciplinati. b.
, lo scrivano e 'l capitano (che tutti si raccozzano) non se le sono
della gallizia dissolverebbe l'esercito raccozzato in tutti quei paesi dall'austria. carducci,
/ i galli han coronati: / tutti i re, fatti a un tempo paralitici
paralitici, / e gli schiavi indi tutti emo-dipsitici. 4. composto o
le spiche, degli arbosti i racemi con tutti i pampini e di ogni albero maturi
col tempo, n'escono fuori i racemi tutti carichi di granella. pagni, 197
naturale (buffon), xxx-99: quasi tutti gli ossi di questo scheletro [di
chiama così una perturbazione della nutrizione di tutti i tessuti, che, venendo nell'
quattro piedi e superano di molto tutti gli altri anfibi. = voce
, i quali come ci ebbero veduto furo tutti racque- tati. boiardo, 3-150:
): nella quale era permesso a tutti i bastimenti d'ancorarsi, con sicurezza
rinfresca e ringioisce i cori; / tutti i feriti che si lavan d'essa /
., rinvigorire e per dir così imbalsamare tutti i fluidi universali del corpo, acciocché
vecchia..., vedendo ora che tutti i suoi tentativi per raddolcirla erano inutili
i cori. campanella, i-147: stavano tutti al buio. altri sopiti / d'
e confessando 1 lor peccati e ricontandoce tutti gli aùti piaceri ne la lor gioventù
da lui raddoppiate quivi le mine e tutti gli altri lavori che erano più necessari
de amicis, xii-322: al suono di tutti quei saluti amorevoli la piccola attrice raddoppia
malgrado i suoi capelli non fossero più tutti neri e il suo corpo come raddoppiato,
del primo vocabolario della crusca, 176: tutti gli avverbi raddoppiati in questa lingua hanno
quadruplicata e raddoppiata in infinito, hanno tutti gli estremi come intervalli antifoni la consonanza
27-1: piaccia [la storia] a tutti / color che son ui per ocur
e lucia, 393: ah! tutti errano pur troppo, anche quelli che
., 27 (468): tutti cervelli che avevan bisogno, più o meno
disio ratto si spunta, / e tutti miei pensieri al ciel radduce.
i-24: i tiri venivano e partivano tutti radenti, anche i gelsi del nostro fossato
gl'impiegati e, in generale, tutti i così detti uomini seri, si radevano
lippomano, lii-6-283: i nobili vestono tutti pomposamente cu diversi colori,...
3-7: e1 fondamento dell'arte e di tutti questi lavorìi di mano il principio è
le linee radiali, quali si portano da tutti i punti del corpo che diffonde il
mia, ma al tempo stesso di tutti, come una creatura buona e radiante
vuoto, come mossa dal prurito di tutti i mondi e gli atomi che s'accendevano
noti che i clienti non vogliono responsi tutti positivi. esigono qualche difetto. vi sono
umido radicale ', inerente ne'semi di tutti gli animali che nutrisce e conserva il
massa del sangue che è il fondaco donde tutti gli altri sughi e umori derivano e
e. gadda, 6-92: bisognosi tutti, comunque, a gusto nostro, delle
scoperta). rajberti, 3-33: tutti i radicali sovvertitori della scienza per primo
versi politici e sociali... son tutti d'opposizione, e parecchi in religione
come universalmente han da fare e fan tutti i verbi regolati. castelvetro, 8-2-73:
, ma divengono tali rispetto a noi tutti quelli di cui non si conosce la derivazione
e g. de morveau per indicare tutti i gruppi di atomi con funzione acida
facilmente si permutavano l'un l'altro e tutti insieme confluivano in un liberalismo democratico.
oltranzismo. vittorini, 5-142: con tutti costoro, prosatori e poeti, poteva
non solo dell'impegno, ma di tutti quei concetti... che si sono
fenoglio, 4-201: l'estasi contagiò tutti, li radicò tutti intorno a lui
: l'estasi contagiò tutti, li radicò tutti intorno a lui, nell'erba tiepida
. mazzini, 58-156: radicate in tutti i nostri l'idea che le rivoluzioni si
quali antiquamente l'avarizia, matre di tutti li peccati, e la cupiditate insaziabile de
.). guittone, i-2q-16: tutti amori non radicati in bono nei tenpi
, nel quale solo abitava la salute di tutti. l. giustiniani, 1-262:
era radicata la libertà in modo che tutti sono ancora inimici a questa grandezza.
quanto fosse diffusa comunemente e radicata in tutti gli spiriti l'astrologia giudiziaria. carducci
si posero a disfare in diverse maniere tutti i sapori de'cibi e delle bevande
qua e di là dalla strada son tutti aperti gli occhi celesti delle radicchielle:
, di clorofilla; è presente in tutti i gruppi di piante vascolari, a accezione
delle biade. i legumi n'hanno poi tutti una sola (eccetto le fave)
come radice, principio e padre di tutti noi, rinvenne di sua scienza di
sentissero non solo i genitori, ma tutti quelli che da vicino ebbero di lui
è di viltade, / ch'a tutti ben dispiace, / lodare om sua bontade
41: la cupiditate è capo di tutti i mali e radice di tutti i peccati
di tutti i mali e radice di tutti i peccati. guittone, i-3-67:
: beati... i fedeli se tutti con ansia simile coltivassero in sé la
, i-xxxu-13: insania detestabile, che tutti / del bene i germi inaridisce, e
de la dottrina vostra ha talmente radice in tutti i petti che a ogni ora sete
volete, l'ingiustizia, nome che abbraccia tutti i mostri da'quali è turbata l'
diluita nel tempo... qua tutti abbiamo radici lunghe: si diffida di
parte della parola che rimane, eliminati tutti gli affissi (prefissi, infissi, suffissi
cioè si dà il nome di radici a tutti que'valori che, sostituiti al posto
di questa nuova specie di crinoidi] tutti i caratteri riuniti: animale fisso al suolo
dice / che d'una buccia lor son tutti quanti, / così costor dal capo
capo alla radice / sanza tradire stavon tutti affranti. -dalla o da radice,
], 150: sbarbò dalle radici tutti coloro che per sangue e parentado gli
di sapere fondatamente che l'arte di tutti coloro i quali scrivono per levar degli ostacoli
più cari delle sue eleganze e sentirsi per tutti li membri, e insino alle radici
: questa soperchia acqua consumano e defocao tutti li coiti e. lli seminati che
, 4-79: sarò famoso, e tutti i giornali del mondo e la radio parleranno
: ascoltavo radio londra e ne dicevo di tutti i colori, e il segretario del
. la corte costituzionale ha stabilito che tutti possono avere diritto ad installare impianti radio-televisivi
scuola federico cesi ed in genere a tutti i dilettanti italiani. il mese [ottobre
scuola federico cesi ed in genere a tutti i dilettanti italiani. moretti, i-167:
sul servizio delle radioaudizioni circolari e studiare tutti quei provvedimenti che in vario modo possono
scuola federico cesi ed in genere a tutti i dilettanti italiani. migliorini [in «
ben precisata) che sarebbero emesse da tutti i corpi: consentirebbe, alle persone
sangue, altri esami, consulti; e tutti avevan saputo, tutti sapevano. b
consulti; e tutti avevan saputo, tutti sapevano. b. croce, iv-i 1-265
facilità sia in quantità minima sia durante tutti i loro spostamenti, nacque e si sviluppò
p. levi, 3-5: lì tutti gli operai si portano sempre dietro la radiolina
fi carattere fondamentale che ha dato a tutti i campi della chimica, dall'inorganica
dei servizi radioma rittimi su tutti i mari e in tutte le circostanze.
, altri esami, consulti; e tutti avevan saputo, tutti sapevano. stuparich,
consulti; e tutti avevan saputo, tutti sapevano. stuparich, i-465: con
magiuremente e menoremente: en quelli tre tutti, overo en doi, o in uno
donna. volponi, 2-50: essi tutti e tre mi pare che non soffrano molto
. g. gozzi, i-22-152: eccogli tutti [i colori] / brillar in
escono radiosi i nomi... di tutti gli eroi risorti con le spade
bello, un'immateriale bellezza che soggiogava tutti. 6. ant. piramide
in tempo utile fornisca i programmi di tutti i1 broadcasting 'europei udibili in italia,
marconi mandando messaggi che furono raccolti da tutti i vapori che navigavano nella zona radio-
praga. p. levi, 6-95: tutti stavano con gli orecchi tesi, in
radità degli ordini de'prìncipi, e tutti uniti insieme, fatto di due stiere uno
de'liquidi che alla vita degli animali tutti e sì degli uomini fan mestieri,
luce dell'aurore in una perla, tutti i lampi delle stelle in un rubino,
i lampi delle stelle in un rubino, tutti i patrimoni del sole in un diamante
[la natura] adoperò che in quasi tutti i mortali, e fuor d'accidenti
rade. piccolomini, 2-35: io so tutti i buchi e tutte le cavicchie di
. trinci, 1-47: in tutti quei luoghi dove sono radori e mancanze
alla tirella. gargiolli, 179: tutti i drappi devono avere da capo e
annua distribuzione di alcune fìsse pensioni a tutti coloro che non maggiori di 21 anni
cisterne e le radunanze dell'acque a tutti quelli i quali abitavano in betulia.
occhi azzurri radunò un giorno in casa tutti i collettori e le collettrici, una ventina
martello, 6-iii-123: in me radunando di tutti quanti il duolo, / piango un'
di pastori alla casa del re, non tutti insieme, perocché non gli avrebbe potuto
ad onta di tutte le gelosie e di tutti i capricci di quella donna, ritenuto
nel gioco dei dadi, tiro in cui tutti i dadi presentano lo stesso punto.
tecnico di 'lancio di dadi che escono tutti con lo stesso punto '? come
del violetto. baretti, 2-240: non tutti i vignaiuoli d'italia...
, conserva freschi per seicent'anni quasi tutti i suoi vocaboli e modi di dire.
ii-127: le regole dello scrivere in tutti i generi furono fissate nelle 'rettoriche
i-rv-94: siete odiati, perché disertate tutti i paesi che vi accolgono: uniti
. giuliani, ii-265: sono tagliati tutti a un pari gli ulivi: c'
per rimettere nelle mani di sua maestà tutti fi dispacci spettanti all'effettuazione e rafferma
che aveva del sale in zucca: tutti s'accordarono salvo che un corbo che,
onorati. trissino, 2-1-63: disponete dapoi tutti gli offici / ne l'ampio stuol
iiii- 399: si dice essersi raffermi tutti e'patti vecchi che questo signore avea
apparizione, ove fuoro rischiarati e raffermati tutti i fedeli della sua resurrezione. felice
: più che più si raffermò in tutti i debitori la speranza che egli generosamente,
i frutti con regolarità di produzione in tutti gli anni. trinci, 1-197:
machiavelli, 1-iii-117: s'è stata tutti questi giorni in picoli villaggi, prima
il grilletto a raffica ed aveva falciato tutti. -con lo sparo contemporaneo di
a raffica in un batter d'occhio tutti i tedeschi dal belgio. 4
muro tirato su in fretta, con tutti i sassi che capitano sotto mano,
di accuse. marinetti, 2-i-201: tutti conoscono l'uragano di polemiche e le
rv-59: saffiche e raffiche di versi tutti terribilmente vigorosi ed epici. montale,
niun conosce / se bene amici suoi tutti eran questi, / ma non furon
], 297: il quale, chiamando tutti i soldati, così onorati come plebei
cari, fidati oggetti della vita di tutti i giorni: zappe, funi, accette
ministri. ferd. martini, i-iv-544: tutti ripetono che l'europa crede a un'
nostri, che son pronti a raffilare tutti i ferri della analisi per rivelare alla buona
contento d'innuir grandezza e raffinamento in tutti i generi a cotesto paese, pare che
pare che influisca rimpicciolimento e barbarie a tutti gli altri. salvini, 39-v-104:
e misura. pellico, 2-36: tutti i raffinamenti sociali sono come l'arte
danaro, onde è d'uopo di usare tutti gli studi e raffinamenti possibili per facilitare
non proverà qui [in italia] tutti que'raffinamenti che la galanteria francese ha
una gentildonna di gran levatura esercitata in tutti gli usi in tutti i raffinamenti della conversazione
levatura esercitata in tutti gli usi in tutti i raffinamenti della conversazione, mancava in
spettacolo della mollezza greca, si abbandonarono a tutti i raffinamenti della cultura. -distinzione
xx-281: anche per questi materialisti come per tutti i fiamminghi s'è potuto parlare tanto
bellezza concorse parimente l'arte e freggiowi di tutti i suoi ornamenti per concorrere con la
, 2-355: le grazie sole modificano tutti i sentimenti della donna, li raffinano,
cordato, raffinando nella sagacità, fece a tutti sperare cose che non poteva concedere.
, i-211: fanno pompa di conoscere tutti i più squisiti piaceri cui la raffinatezza dell'
e sotto la parola consumo vanno messi tutti i prodotti e i loro smerci,
pratiche di ginevra, era stimato da tutti, com'era in fatti, uomo da
un diletto sì raffinato e sublime che tutti gli altri gli dovessero tornare in fastidio.
filippo, capitano de'fiorentini, fece tutti i cavalieri scendere a pie, e
ad aggrapparsi all'anima di niccolino con tutti i raffi e gli uncini del suo
gherardino con tanta gente, fece rafforzare tutti gli suoi campi, sicché messer gherardino
turgeniev ed altri, che ci offrivano tutti argomenti utili a rafforzare le nostre posizioni
, 1-359: li scaffali sono quasi tutti sgangherati, di forme vane, di
suoi innamorati essere raffreddato, gli ha tutti lasciati venire alla sua conversazione in casa
a tanti mali, è credenza da tutti ricevuta che questa foglia [del tabacco
alle mani. goldoni, vii-491: se tutti voi altri musici foste così trattati dagl'
2-97: soffiò aria e ruggine fuor da tutti i buchi de'cilindri lasciati aperti allo
si dèe ricogliere al cuore e raffrenare tutti li spargimenti dei sentimenti. idem,
de'bolognesi, siete il maestro di tutti gli italiani », mi devo mettere
e di piacere e di sapere con tutti vivere accendono loro il disio. sacchetti
poi ch'ei prese il magistrato, in tutti i suoi parlamenti e dicerie non fu
tutte loro. giacomini, xxvii-10-115: tutti gli uomini ricevon dalle armonie che vagliano
, 116: di fronte a tutti i fatti, anche i più gravi,
, raffusolarsi, rassettarsi, ripicchiarsi 'tutti più o meno significano lo stesso,
doperà solo quando saranno richieste e per tutti quei mestieri che saranno capaci, compresa
di vedere un cerchio di ragazzacci, tutti usciti de * pupilli, grandi e im-
alla profetica... e cominciano tutti a batter le mani e ad alzar
, continuava mia moglie, si richiede andar tutti a gettarsi là a'suoi piedi noi
far tremare e per istillare della soggezione a tutti i subordinati. = comp. di
pare cosa recente: avrei desiderato che tutti portassero la data, perché v'è del
ragazzétta e poi ragazza, io ci andavo tutti 1 giorni. -in frasi
. moravia, 18-132: erano tutti miei amici, compagni di scuola;
ragazzini fare guardare amo, e eglino erano tutti armati e schierati. 5
che si fa a'ragazzi? stamani tutti d'accordo, e ora venite fuori con
di salire in casa: si caricava dì tutti i pacchetti e gl'involti della cesta
'è quei che presta sulla nave tutti i ministen servili. -ragazzo della
al cavallo],... datogli tutti quelli raccordi necessari, che a questo
destinati a vili servizi che però morirono tutti combattendo, l'ampliarono alla somma di
aspetto e il contegno della sposa raggelarono tutti i convitati. borgese, 1-226: filippo
sarcasmo non sfuggì ad azia, ma a tutti s'impose l'accento di passione raggelata
, il più grosso ed evoluto di tutti i paesi delle basse langhe. esso prendeva
. ojetti, ii-792: balbo capiva tutti i dialetti, ma rispondeva sempre in
cantasse, elli ragghiava più stranamente che tutti gli altri asini. scambrilla, lxxxviii-ii-475
che più tra gli altri raggia / tutti convengon da lor corpi umani. g
apparir del giovinetto iulo, / corser tutti... /... /
complicata... pareva raggiasse da tutti i pori verso di lui una fascinazione
il papa, e nel momento che tutti cadono in ginocchio tu li vedi [
: sono un uomo che cammina come tutti gli altri. de marchi, i-323:
dell'alba. tasso, 1-66: tutti d'andar son pronti, al novo raggio
egli [gassendi] dice universalmente: tutti i corpi esser tirati alla terra con
. caporali, ii-26: già per tutti i luoghi si ordinava / gran numero
sgombrò la mente da questo e da tutti insieme gli altri errori del paganesimo.
/ fanno li angeli coi santi: / tutti sono spen- dianti, / ragi senga
. pecchi, io-in: isy ritirava tutti i raggi e le frecce della sua attrattiva
chiamano raggi del cerchio, i quali son tutti eguali tra di loro. grandi,
, è manifesto, che diverse in tutti i punti saran le potenze e serberanno
presente eterno, in cui si radunano tutti i raggi del tempo e da cui
raggi del tempo e da cui pure tutti s'irradiano, è l'intelligibilità del tempo
cadendo..., i soldati tutti levano ad un tempo un gran grido,
che il grido della patria ancor furtivo / tutti agitò con magico poter. idem,
cortigiani sono destrieri da maneggio, e tutti si lasciano raggirar dal principe che gli
si raggirano in roma e si ricevono in tutti i contratti più volentieri che non si
sconcerti, nati, per così dire, tutti in un subito...,
un subito..., essendosi tutti raggirati intorno al petto. -propagarsi ovunque
luce, ma il moto ancora a tutti i pianeti che intorno se gli raggirano
guarini, 2-153: questi son quasi tutti i più principali maneggi delle cose sacre
con la penna: di qui è che tutti quelli che di lei scrissero in quei
fortuna). guarini, 1-iii-441: tutti i travagli nascono per cagione di panfilo
, sì inetto, / i pensier tutti il cortigian rivolge, / e per avere
, sono, chi più chi meno, tutti vilmente raggiratori. leopardi, i-1370:
infinite parole e raggiri voleano obbligarmi per tutti i versi a comperare. zucchetti, 346
l'amore della libertà, l'ambizione e tutti gli altri grilli, ficcatimi in corpo
che le debolezze loro, facendosi a tutti palesi, le fecero già da gran tempo
l'acqua non viene e 'l lupo con tutti quei giri e raggiri si accresce la
, da giri e raggiri del sole tutti partoriti ad un modo, hanno uno stesso
già più caminano con rettitudine; quasi tutti, come serpenti, non altrimente che
cannoni a seicento metri di distanza, tutti i colpi raggiunsero la mira.
raggiunti e continuati; e dante passò per tutti, quasi d'uno in altro appartamento
30 genn. 1806) venezia con tutti gli stati di terraferma, con l'istria
sarebbe quello che abolisse o meglio unificasse tutti i comitati siciliani-napoletani esistenti. gozzano,
era da raggiungere l'evidenza fantastica fuori di tutti gli altri atteggiamenti espressivi, viziati,
raggiungibili se non attraverso una lotta di tutti i giorni. l'illustrazione italiana [
nannini [ammiano], 190: tutti sono asciutti e di color livido e
il poco pel molto e raggranellare su tutti i punti. -procurare l'approvvigionamento.
nuove reclute. garibaldi, 2-422: tutti gli ufficiali del mio quartier generale..
. levi, 6-247: chiamò a raccolta tutti i brandelli di italiano che aveva raggranellati
capelli in capo. bresciani, ii-650: tutti i peli gli si raggricciarono addosso.
vari animali,... i quali tutti movevansi alzandosi o raggricchiandosi ne'lor covi
con quel labbro rilevato che hanno quasi tutti quelli della casa d'austria. cesarotti,
, 5-160: quando diciamo 'bicchiere 'tutti ci intendiamo. in un attimo raggrumiamo
certe pipe dove per anni si sono raggrumati tutti i tabacchi a buon mercato della terra
e raggruppamenti di suoni che noi, quasi tutti, facciamo sentire anche parlando italiano.
di quello che sarebbe stata a raggruppar tutti addosso ad un sol sostantivo que'due
appenderla a due pali... tutti ci raggruppavamo per vedere ignazio lavorare.
da principio, che ci ritrovassimo raggruppati tutti quanti insieme dinanzi al portone.
estensione della superficie dei succitati sette distretti tutti limitrofi e raggnippati nel mezzo del gran
gravità e la velocità si ritrova in tutti gli strumenti meccanici. -equilibrio fra
: di fatto e senza alcuno soggiorno tutti furono impiccati e le loro tenute disfatte
, 15: il nono die si ragguaglieranno tutti 1 monti e la terra e torneranno
che imprima mutò. biringuccio, 1-161: tutti gli angoli delle punte...
che colui che, essendo sommo di tutti, si ragguagliò con gl'infimi?
: 1 libri ci sono, ma sono tutti tenuti così in confuso e mancano i
12-9-90: sedici poderi, che tra tutti fruttano ragguagliatamente un anno per l'altro 300
. algarotti, i-iv-112: i regni di tutti i re così antichi come mode *
loro valore nominale, è giusto di fare tutti i pagamenti secondo questo ragguaglio.
misure, 1 pesi e le monete di tutti quei paesi coi quali o ha o
che non ha tutta quella prudenza, tutti que'riguardi. carducci, ii-1-281:
nati, con gli altri ragguardamenti che a tutti i nguaggi sogliono esser comuni.
., ii-199: voi veniste a me tutti quanti e sì diceste: mandiamo certi
: con regola e arte del pittore tutti i fabri, iscultori, ogni bottega
da ogni sterco purgare gli alveari e tutti i vermi cavarne. 6.
sei matrone. pellico, 2-22: zeppissimi tutti i palchi, e delle persone più
la qual s'appicca ovvero congiugne a tutti i loro ragguardi ovvero aspetti in ciascun
; ed è una frascariuccia provata da tutti i bordelli. libro di esperimenti di
inghilterra. i ragià sono ora quasi tutti tributari della potenza britannica. bacchelli, 9-
a. f. doni, 73: tutti i virtuosi che arrivavano nella terra visitavano
. fausto da longiano, 5-35: tutti i frutti che prendere di questa provincia
ragionano fitto fitto, per ore, di tutti gli interessi di casa. silone,
che gli uomini non pensano ad un modo tutti né tutti si hanno il medesimo gusto
uomini non pensano ad un modo tutti né tutti si hanno il medesimo gusto né finalmente
hanno il medesimo gusto né finalmente son tutti usi a così ragionare come si conviene
passo, bisognava che i cartaginesi spesassero tutti i còrsi, e questo non pare
pareri. mazzini, n-127: vi son tutti gli elementi d'una rivoluzione repubblicana in
vita nuova, 39-3 (153): tutti quasi diceano nel loro uscire quello che
dei mercanti ai calimala, 2-193: tutti i panni i quali si tolgono a baratto
): già si taceva fiammetta lodata da tutti, io la reina, per non
una razionalizzazione di questo suo sentimento e tutti sanno che razionalizzare è cosa diversa dal
faccia a faccia mi stessi, risorgeriano da tutti canti i soggetti, et ogni giorno
, iii-14-91: egli invece ha, come tutti i poeti della famiglia greco-latina, un
. fenoglio, 2-205: ci aspettavamo tutti la furia di tobia e invece lui trovò
guicciardini, 2-2-205: così dico in tutti gli altri capi ragionati, che molte
non ragionati. grisone, 1-104: tutti questi castighi o aiuti non solo faranno
parola, lettera con lettera, primo fra tutti pubblicò un alfabeto ragionato benché non esatto
signor piglia, che seppe distintamente appagare tutti i suoi spettatori ed ebbe applausi in
.. con obliga- zion de far tutti li compti della magnifica comunità. castiglione,
.. il cancellier grande, con tutti li scrivani deputati, il defterdari con tutti
tutti li scrivani deputati, il defterdari con tutti li ragionati. lettere di diversi prìncipi
notari ed altri ragionati e camerlenghi, tutti rei di enormi gravissimi 'pregiudizi inferiti
ne l'amore appagar così i sentimenti tutti come la ragione. cebà, i-54:
la ragione cosmica e divina, comune a tutti. -critica della ragione dialettica: traduzione
regola lo sviluppo e l'invecchiamento di tutti gli esseri viventi (anche con riferimento
i libri che don ferrante anteponeva a tutti...: l'uno, il
volgar., 13-2 (258): tutti per ogni luogo lodano con efficaci ragioni
gli oratori di un'assemblea possono essere tutti nel vero o nel falso, ma
iddio allora mandò ed infuse l'abundanzia di tutti i beni. e per questa ragione
di roma erano fatte le riservagioni di tutti i benefici cattedrali e collegiali i quali
sacra. lucini, 4-147: se tutti coloro, dai quali egli [d'annunzio
di detta moneta di ducati di camera tutti i diritti di datarie e cancellerie con
primo visir ne distribuisce... in tutti li vascelli che navigano di ragione delle
. g. gozzi, i-25-210: tutti miei e di mia ragione, senza
, v-84: giurai fedeltà eterna, però tutti gli affetti miei erano di ragione d'
contrada di mugello. cesari, i-i-ii: tutti gli impe- radori romani e gli altri
, 1-42: mescola con li predetti colori tutti insieme per ragioni. andrea da barberino
duplice magistratura alla quale presentavano i rendiconti tutti i funzionari che riscuotevano denaro pubblico.
ghiberti, 45: furono istorie dieci, tutti in casamenti colla ragione, che l'
bonghi, 1-139: la prevalenza di tutti i mezzi estrinseci dello stile andò aumentando
conto a ragione d'un sol braccio in tutti i luoghi. -secondo una scadenza
ragione di lei si piegava a trovarsi quasi tutti i giorni con quelle mummie.
. m. palmieri, 5-15: tutti gli uffici che in firenze ministravano ragione
prefetto della città e territorio dice a tutti la ragione, assistito da due o tre
un odio infinito... contro a tutti gli abitatori di questa città. sansovino
19-55: del cavallo osservan parimente / tutti gli arnesi... /..
dee., 6-6 (i-rv-555): tutti cominciarono a ridere e a affermare che
sì bene che voi siate vincitori, tutti diranno che voi abbiate la ragione; e
è di pubblico dominio, accessibile a tutti. delfico, i-138: si potrebbe
instigazione si son levati sù i suoi seguaci tutti, per mia fé, dall'arcipanche
altezza, / acciò che più da tutti sia gradita. fausto da longiano,
discorrere. anonimo, i-485: con tutti folli vo'tener congilio / e de
gente e degna d'onore, e fate tutti ragione di cenare in inferno ».
s. maffei, 6-352: in tutti i privati contrasti, qual altro è
. sconfitta di monteaperto, xxviii-941: tutti erano di buono volere e d'uno
un atteggiamento colpevole o errato, contro tutti i suggerimenti, le esortazioni o i
, e vedendo accatastati nel suo poema tutti i dolori sparsi nella natura, si dubita
1-286: e se ora, lontano da tutti, fuorché forse da quel cattivo soggetto
ragione di tutto il tuo ufficio e di tutti, se nullo vi fosse che si
intero, si potrebbe render ragion di tutti. alfieri, i-129: io, nel
età così illuminata che è possibile ridurre tutti i problemi della vita a termini di
trasmettere alla medesima i conti periodici e tutti gli altri elementi e notizie che le
b. segni, 9-78: egli stimano tutti gli uomini buoni e ragionevoli, misurando
e così sempre in continua successione, fatti tutti di mano eterna, è più ragionevole
perché in tutti li modi come vederete e saranno li inimici
in essi [gli inglesi] che in tutti gli altri regni. se i francesi
l * omamento, abbraccia in sé tutti i tropi e tutte le figure, ch'
mitologia, acconcia e ragionevole, si spiegano tutti i mostri poetici. a. cocchi
signoria, quando lo diavolo li promise tutti li reami del mondo se elli cadesse
questo del popolo romano, ma eziandio tutti gli uomini conosceranno se essere liberi dal
occidente fusse produtta secondo la influenzia di tutti li cieli..., ma la
che può essere compreso e condiviso da tutti; conveniente, opportuno. -anche con
. carducci, ii-19-170: zanichelli ha tutti i requisiti per l'ordinariato, come
9-39: io chiamo desideri non ragionevoli tutti quegli che si desiderano senza avere considerazione
innanzi posta a tutte le cose ed a tutti i fatti ragionevoli e non ragionevoli però
alvaro arrivò ai pozzi, gli trovò tutti pieni di pietre e sabbia, e solo
i-710: degli altri... tutti, compreso catullo, possiamo supporre ragionevolmente
che ragionevolmente doveria fare e come fanno tutti i mariti da bene
l'apostolo convinto lui ragionevolemente dinanzi a tutti,... tornò fileto ad ermogene
stato, l'ispettore generale di ragioneria e tutti i direttori capi delle ragionerie centrali.
viticci, / e gli altri raglian tutti come micci. nomi, 10-57: miccion
i-268: è uomo che sta bene con tutti; ora si accomoda con gli svagati
cercar battaglia. bacchetti, 2-xxii-59: tutti syaccordavano a ragliare contro l'uomo che
magno, dandovi illusoriamente a vedere che tutti gli altri sian asini. ora lasciate
. attribuito a petrarca, xlvii-204: tutti gli animali a l'amorosa ragna / s'
guardian de la casa cu valenza / tutti son stati presi ad una ragna. l
. / e ne va facendo di tutti i colori.. / ora fa coni
avevano lasciato agio ai ragnateli di tesservi in tutti i sensi le loro tele.
seneca volgar., 3-407: tu vedrai tutti i ragnateli iguali e tutte le fora
che gli faceva freddo anche adesso che tutti incominciavano ad aver caldo.
govoni, 283: i vetri sono tutti ragnati delle più delicate ramificazioni che sembrano
o per avvolgere le uova; quasi tutti succhiano i liquidi organici degli animali predati
tuo nome alto e divino. / -son tutti, a nostra fe, tela di
22]: questa filosofia ha ritrovato tutti i cantucci dove s'eran salvate le
ogni razza. neri, 64: fra tutti in quanti erano, non furon capaci
, con corde sopra ragoli, tirar tutti i cento ganzaruoli dove era esso naviglio affondato
, e la cotale è onorata da tutti, e io tapinella tra 'ragunamenti
per riparare al nostro scampo abbiamo avuto tutti insieme e ordinato tale ragunaménto e datovi
sovrano bene è uno ragunaménto perfetto di tutti i beni laonde si compiono all'uomo tutti
tutti i beni laonde si compiono all'uomo tutti i suoi disideri. maestro alberto,
beatitudine esser stato perfetto con ragunaménto di tutti i beni. scala del paradiso,
è 'l sommo e più eccellente di tutti gli altri beni, e l'istessa felicità
istessa felicità ancora la qual è di tutti ragunaménto, col favor degli amici spezialmente
aempire quelle cose che desiderano d'aempire tutti quelli che sono infiammati dell'amore de'
, si predica e si vive con tutti li riti e modi di ginevra. ammirato
per natura, ragionevolmente gli hanno anco tutti gli uomini insieme nelle ragunanze loro e
colmi di argentato umore, / e tutti insieme si votar repente / al comandar
elli ragunò il popolo e comandò che tutti avessero le candele accese in mano. savonarola
, ma gli ambasciatori eziandio che di tutti i luoghi dello stato erano concorsi, disse
i suoi otto e, arringatili, tutti insieme si avviarono per andare a nanna
comandamento tanto forte e spesso, raugunai tutti gli miei baroni e dissi loro il
volumi greci, latini e francesi, tutti di buona stampa, che egli aveva
ra- gunava intorno. -presentare tutti insieme alla vista. parini, 416
: quivi 'l camesciale / gli spropositi suoi tutti raguna. -concentrare, far
quel cotale non lascia perire, ma in tutti i suoi bisogni t aiuta e fai
nella sinagoga e nel tempio, dove tutti i giudei si radunavano; e di nascosto
del re d'ungheria, fece comandamento a tutti i suoi baroni che teneano con lui
novella. bibbia volgar., i-74: tutti quanti questi re si ragunarono nella valle
e'saria impossibile il dirlo, e tutti a una vocie facevano a gara a chi
di oziosi erasi ragunata innanzi al caffè. tutti avevano su la faccia un'aria
insieme / e chiamano un signor di tutti quanti. boccaccio, viii-1-46: conciofossecosaché
uno consiglio per provedere a questo fatto tutti li prìncipi della setta con la quale esso
rovesciata la cittàde, ordinoe agamennone che tutti li maggiori dell'oste si ragunassero nel
consoli comandarono alli edili che cercassono di tutti li sacerdoti di tali sagrifici e,
chiamo in testimonio la virgine maria e tutti li beati contra la anima mia, se
2-667: trovò quivi ragunati i cazichi e tutti sottosopra, come quegli cne pensavano a
., 138: fine e plenitudine di tutti i desideri veramente appare ed è manifesto
eternale, la quale è stato perfetto di tutti i beni ragunati insieme compiutamente senza difetto
uno stato perfetto, nel quale sono tutti i beni ragunati. ragunatóre, agg
quest'aura vita! spirando va, / tutti non vide andar sereni i dì,
mezz'oncia di giudizio / e sarà tutti i dì peggio che mai. foscolo,
rqual da repente spalancata nube, / tutti scoprir di tua bellezza i rai,
presso gli ottomani. nondimeno pagano ancora tutti il tributo detto 'kharadi '.
appartengono le razze; sono presenti in tutti i mari. lessona, suppl
perfetto, capace di sostituire ed integrare tutti gli altri ». einaudi, 612:
3-15: di questi, tremila quasi tutti raitri venivan condurti da francesco, uno
(20): nel quale dì tenuti tutti i frati della chiesa per la universaria
. s'unisce di proprio moto a tutti gli enti, al fonte degli enti,
al fonte degli enti, gli ama tutti e da tutti riscuote amore, trasfonde in
enti, gli ama tutti e da tutti riscuote amore, trasfonde in tutti se stesso
e da tutti riscuote amore, trasfonde in tutti se stesso e tutti si trasfondono in
, trasfonde in tutti se stesso e tutti si trasfondono in lui: rallarga allora i
soffici, v-2-80: bravo lei! tutti i miei rallegramenti! lemmonio lo guardò
.. con l'aumento dei disastri. tutti i giorni c'è l'investimento,
dico gaudete, cioè rallegratevi, rallegratevi tutti nel signore. panigarola, 2-410:
campi senza ugual, / ché del ciel tutti gli uccelli / vi si vengon a
, e far tornare indietro fi filo per tutti quei giri che ha fatti in sua
, 2-30: licenziò [sisto v] tutti gli specialisti e volle rivedere personalmente la
vedrai, nella ceppa, che tra tutti / lo zio ralleverà qualche novello / che
375: ah! se fossero un po'tutti sbozzolati e tutti belli e rallevatini,
! se fossero un po'tutti sbozzolati e tutti belli e rallevatini, senza tanti pensieri
irato al diametro, / gli animali tutti rallevati in monte / va con lacci ingannevoli
gli ulivi); se no restavan tutti persi. questi che qui èn tutti
restavan tutti persi. questi che qui èn tutti polloni, rallevati sulla ceppa vecchia (
, / ché s'io volessi aprir tutti i volumi, / il discorso saria troppo
ch'egli avea raluminati i romani sopra tutti gli altri romani. -adomare
maria maddalena de'pazzi, ii-321: per tutti, dico, per tutti abbrevisi l'
: per tutti, dico, per tutti abbrevisi l'ultimo dì, anzi si rallunghi
: certi fratelli andando alla guerra, tutti se fero fare sopraveste con un grande
/ piegati a terra, si versavan tutti. = spreg. di ramo1,
. andrea da barberino, iii-334: tutti e'cuochi e guatteri e famigli di
ingiustizia, ci scodella la vita a tutti con lo stesso ramaiolo, maternamente,
e dove erano preparate le ramaze per tutti: gli si pagorono dua testoni l'una
[castagneda], i-226: si misero tutti sotto alcuni arbori che chiamano rambosteiri
subitamente a remengo fra i piedi di tutti. -mandare a ramengo: mandare in
sempre un vago sapore cu rampogna per tutti gli altri, quasi che...
i grandi inge gni han tutti un ramicèllo di pazzia. dossi, 1-i-171
ramicèllo di pazzia. dossi, 1-i-171: tutti hanno un ramicèllo di pazzia.
. rametto. leonardo, 7-ii-169: tutti i ramiculi nati inverso il centro dell'
ma bisognerà che sparga se medesimo per tutti i fili e che si ramifichi e si
è: via il prefetto! via con tutti i suoi uffici e le sue dipendenze
in tutte le sue ramificazioni ed in tutti i suoi risultati, noi possiamo però discemere
d'argento, / col suo ramin, tutti dorati in torno. t
secondo mi sembra più facilmente comprensibile da tutti. 2. togliere dalle pelli
così tenermi intrècciagli avanti finischino il mese tutti tre insieme in treccia in un terzo
amendue giusti dinanzi a dio, osservando tutti i comandamenti e giustificazioni di dio sanza
ambedue giusti dinanzi da dio, e in tutti li comandamenti del signore perseveravano senza nullo
3-204: così si fece che d'accordo tutti senza rammaricanza si divisono. livio volgar
ci rammarichiamo di costui? pur facciamo tutti il medesimo quando siamo in siracusa »
di mala natura. serdonati, 14-44: tutti siamo inconsiderati et imprudenti, tutti dubbiosi
: tutti siamo inconsiderati et imprudenti, tutti dubbiosi, rammarichevoli et ambiziosi.
in pace. cavalca, 20-517: tutti raunati intorno alla chiesa ch'era chiusa
tormentata. tavola ritonda, 1-190: tutti insieme faceano grande pianto e rammarichio.
di bisogno. bembo, 15-118: tutti i magistrati di sdegno e di ramarichio ardevano
è una mano di sepolcri, quasi tutti rammassati in testa della nave di fianco
sone dicevoli. siri, ii-261: tutti i buoni francesi avereb- bero aspirato
26-140: cominciò il discorso dal rammemorare tutti gli amici suoi di firenze, e con
contra a te poste cose, di tutti cose conosciute rammemorasti. boccaccio, viii-1-175
esso lui, le fa una rammemorazione di tutti i suoi innamoramenti e di tutti i
di tutti i suoi innamoramenti e di tutti i suoi adulteri. mascardi,
'ri- mendatrice '. converrebbe attenersi tutti a quest'uso e valersi di *
rammenda e li riveste? / ché tutti i giorni manca lor qualcosa.
tempo au'adelaide, rammendatora, e tutti credevano la sposerebbe. serao, i-
312: in così lieto giorno / tutti gli affanni miei più non rammento;
tempo in mezzo prese a rammentare tutti i morti della casata, sostenendo di ricordarli
morti della casata, sostenendo di ricordarli tutti i giorni nelle sue preghiere.
preghiamo sempre un lungo vivere ai cesari tutti. tommaseo [s. v.]
fu mai cotanto strana, / ché tutti insieme son ramescolati. -confuso,
, e a'suoi discepoli ordinò che tutti uscissero di quella stanza e lui lasciassero
ch'i'consenti'di rammogliarmi / dovea con tutti i panni sotterrarmi / sì che vivuto
talora presso i poeti sono così nominati tutti indistintamente i romani od i cavalieri romani
. g. cerati, 1-34: tutti i coltivatori delle vigne non trascurano una
inaspettatamente sur un tronco vecchio... tutti questi polloni si chiamano rami falsi da
nel purgarla con ferri ben taglienti da tutti i rami ghiottoni e inutili. p.
donna può chiedere a dio e sradicare tutti i rami per cui quello sfortunato amore
tagliate i rami secchi, lo predicano tutti. la starala j15-iii- 1986],
analoghi sono stati predisposti a difesa di tutti i 'rami secchi 'che le ferrovie
, xxvi-1-185: o donna che d'amor tutti 1 segreti / sapete e sete vaga
delle palme. giamboni, 10-91: tutti gli uomini a piede uscirò in contro
piazza nuova, se gli fecero incontro tutti gli ebrei della città ben vestiti e con
rami che vi aveva scavato correvano in tutti i sensi, giallastri, spumosi,
cervello, ove mettono capo 1 nervi tutti, l'azione della volontà otterrebbe i moti
di quella storia e compire così in tutti i suoi rami il periodo che comprende
uno che usciva da due stirpi dove tutti, per un verso o per l'altro
: da ciò a concludere: 'già tutti i taparelli n'hanno un ramo '
siamo italiani; ed un ramo l'abbiamo tutti o piccolo o grosso, anche i
e non si migliora mai... tutti gli altri rami deu'umano sapere hanno
. siane dunque raccomandata la pratica a tutti i popoli, nulla venga trasandato per proteggere
voluto penetrare nel più minuto dettaglio di tutti i rami dell'amministrazione provinciale. delfico
questi tali cibi cali di deono fuggire tutti coloro che son di calda complessione in tempi
ciascuno un ramuscèllo di lauro: ma tutti e tre ricusarono così la parte come
cappelli dei giovanotti, verdeggiano nelle mani di tutti come simbolo dell'amicizia e arra d'
fede mia cosa troppo maravigliosa che sempre tutti gli uomini eccellenti abbino avuto un ramuscello
di molte ghiande, soddisfacevano a tutti i digiuni. crescenzi volgar.,
: il popol va, pensano ognuno e tutti: / « conti, v'abbiam
corbi or n'incammina / gl'incurabili tutti e il lazzeretto, / gente che uscìa
.., in un fardello / cogliendo tutti, ovunque vói si rampa. /
tali sono alcuni fagiuoli non nani, tutti i piselli, le zucche, la vite
.. rampogna. rampica primo. tutti lo seguono. ma i nemici ruotolano magigni
figlio], era il meno rampichino di tutti. 2. capace di percorrere
con rampiconi di ferro, cominciarono da tutti i lati ad entrar, senza contrasto
curvato e chino come dicessi sempre a tutti di sì. g. argoli, 174
arbasino, 1-250: sento dire da tutti che è molto più facile là che da
alle rampogne / le lusinghe intrecciando infiammar tutti / tentan del foco lor. foscolo,
re di scozia quasi volesse assicurarsi da tutti i lati. chiari, i-58: ci
del casto, 1-13: si cominciò da tutti allegramente a mangiare e con burlevoli detti
rampollaménto della fonte nascosa dagli occhi di tutti gli uomini di questa vita mortale.
decadenze corrispondono... rinascenze; tutti i disseccamenti sono accompagnati da speranzosi rampollamenti
, nella varia e numerosa figliolanza, tutti gli esemplari fisici e morali della stirpe
di tutti i padri e che riponendole diligentemente nel tuo
affermazione). pascarella, 1-295: tutti convengono in questa affermazione rampollata dal caffè
: ogni albero cresce più presto levati via tutti i rampoli.
nuovi rampolli d'un gelso, gli avevan tutti ricoperti delle lor foglie ciondoloni. nievo
i suoi compagni, / li purgò tutti e 'l vale ultimo disse.
temuta dai guelfi, così ammirata da tutti. imbriani, 1-58: non desideravo se
setta de'carbonari, i quali con tutti gli empi fanno causa comune. cipriani,
a feraguto, / e sopra a tutti un gran diavolone, / e questo è
capodanno 1906- 1907], 9: tutti i freni agiscono tanto nella marcia avanti
prima pendéro l'uve, si voglion tutti tagliare e lasciare i nuovi, ricisivi e'
la polvere della rana verde arsa, tutti i peli cagiono. mattioli [dioscoride
, per avere o dare un saggio di tutti, le 'rane 'di aristofane
. de amicis, xi-272: si sparpaglian tutti ciabattando, ranchettando e ballonzando fuorché uno
navi da guerra, elenco quotidiano di tutti i ranci di bordo, con pindicazione
d'oro. tortora, 11-76: coprivagli tutti un lungo manto di velluto nero,
rancidume. baldini, i-654: aspri paesi tutti per salita in cima ai monti,
di gusto e di affettazione pedantesca per tutti. e. visconti, 202: è
s. bernardino aa siena, 496: tutti so'discepoli del diavolo coloro li quali
faccio e serro motti / e nulla fiata tutti / locar loco li posso; und'
: in circa mezz'ora furono presi tutti i terzaruoli alle due rande. fanfani,
e mezzana della nave goletta; a tutti gli alberi della goletta, della goletta a
critica randagia e vagabonda, come a tutti i critici di smetterla. -svagato
randióne, cioè lo signore e re di tutti eli uccelli. bresciani, 6-xm-g:
poco tempo in quel loco venirà tutti gli cani della contrata. =
, può anche sembrare ugualmente distante da tutti i ranghi sociali. bartolini, 15-33
i-293: io, a dispetto di tutti, sono nella finanza, da dove si
impossibile. fuma la pipa, commette tutti gli errori del suo rango, prende
nostro autore è contrario al sentimento di tutti gli scrittori più accreditati... e
al falcone, al cappello e in tutti gli alberghi di tal rango si alloggiava
de'cardinali: / volle saper se tutti eran cristiani, / s'eran ministri,
per il rancio. stuparich, i-205: tutti in rango col fucile e con le
in fila. ghislanzoni, 17-37: tutti gli altri si mettano in rango, e
promulgato un bando con l'ingiunzione a tutti i militari di rientrare nei ranghi, pena
{ { riccio, angoscia su tutti i volti -rompe i ranghi, rientra
quella rannata sparsa là sul capo di tutti e mi pareva un pettegolezzo stizzito.
di sì gran peso sopra al capo che tutti vi si rannic- chiavon sotto. pulci
vera avesse comandato di volger le spalle a tutti i beni di questo mondo e rannicchiarsi
gioberti, 4-1-209: in ogni principio tutti i princìpi e tutte le loro conseguenze
siri, viii-326: i nemici farebbono tutti gli sforzi possibili per rannodare insieme coloro
campo e parve ricongiungere in se stesso tutti gli interessi del paese.
morali dove più si rannoda, più che tutti gli altri del secolo, al chiabrera
6-ii-540: tagliati i cavi, acciocché tutti i vascelli in uno e nel medesimo punto
portavo a casa, nascondendoli alla vista di tutti. s. ferrari, 273:
ganippe i ranocchi e d'ippocrene / strider tutti s'udiro e far fracasso, /
s'udiro e far fracasso, / tutti gracchiar i corvi onde son piene / le
il sacro monte e in cui gracidano tutti i ranocchi in odio a febo e al
s'interna in una cosa sola e tutti 1 pensieri corrono a quella, può chiamarsi
: litiga [caronte] sempre con tutti entro quella sua barcaccia, chiaccherone, dove
il quale vendeva un certo spirito contra tutti i mali che possono venire ad un uomo
il petto, -era più cristiano tutti i vecchi che dormono. giulio
ordinaria liberato. siri, i-433: tutti li prigioni senza distinzione né limitazione di
tondeggianti e bruni; si adatta a tutti 1 tipi di terreno purché sufficientemente umidi
chi mostrava le calcagne! / ché tutti gli affettavan come rape. ariosto, 18-16
e altri animali, e tassi, e tutti animali rapaci. leonardo, 2-56:
, ma uccelli rapacissimi e ingordissimi sora tutti gli altri gli arrecarono il cibo. pascoli
/ si veggion di qua su per tutti i paschi. cecco di ascoli, 910
e rapaci. d'annunzio, iv-i-ioi: tutti quegli uomini, dal naso adunco e
pittura quel gusto di abile reportage di tutti i motivi europei. -ferocia (
41): cristo benedetto... tutti gli riempié di tanta dolcezza che tutti
tutti gli riempié di tanta dolcezza che tutti furono ratti fuori ai se medesimi, e
e'parlò così soavemente, / che tutti quanti furono in dio ratti. 6
ragazzi, uno e piu d'uno e tutti, parevan fruire di quel rapimento estatico
prestava... facendo altrui partecipe di tutti i suoi intellettuali godimenti e rapimenti.
ii-232: sono accigliati con filo di ferro tutti, al modo che s'accigliano li
si fece un capannello dove si stava tutti insieme. d'annunzio, iii-1-1039:
sopra una specie di scoglio, si mettono tutti in moto. rapinatóre, sm.
d'annunzio, iii-1-602: eravamo / tutti senza potere e dispietati / e miseri
riva d'un fiume, / incolpevoli tutti, / su la riva d'un fiume
bene co'geni di ciascheduno assettarsi che tutti l'abbracciano, tutti l'encomiano e ciascheduno
ciascheduno assettarsi che tutti l'abbracciano, tutti l'encomiano e ciascheduno nel proprio circolo
biato quand'egli diventò un maestro per tutti. ma la sua vita di artista
mense, ne rapirò, / ne infettar tutti e i cibi e i lochi e
uom cercan morendo / il sole, e tutti l'ultimo sospiro / mandano i petti
dah'altro, si rende odioso a tutti i suoi sudditi. botta, $-119:
ma ancora le rapisce, perciò che tutti temono di non offendere lo scorridore della
, perché il signore lo dà volentieri a tutti... con- tuttociò usò cristo
ancora che omero attribuisce le quadrighe a tutti gli dei, dalle quali vengono a mano
dì e una notte, e rapisce tutti gli altri orbi de'pianeti inferiori e
rapito e da la forza / di tutti [i cavalli] insieme. marchetti,
grazioso che rapì a sé gli animi di tutti. loredano, 1-51: il ianciullo
fanciulli per le vie quasi nudi, tutti armonia come rosi- gnuoli, e presso
verità che i dotti ascoltatori n'eran tutti rapiti. d'annunzio, iv-2-428: leonardo
, quasi maghe d'amore, incantarono tutti i miei sensi. buonarroti il giovane,
padre e l'amante; abbandonata da tutti! gioberti, 1-i-204: è falso.
pecore], che è maggiore di tutti, e neuno le può rapire dalle mani
e nei viaggi tolse e quasi rapì tutti i più piccioli ritagli di tempo per dargli
, quasi esercizio giovevole e necessario a tutti, e di filosofia, chiamando inutile
prìncipi, in questo giro di secent'anni tutti abbia volti sossopra e regni e regi
istando istratta e rapita per modo che tutti gli spiriti vitali pare che siano venuti
bartoli, 1-3-94: gli occhi di tutti erano nel principal personaggio, il saverio
, 5-52: abbandonati [nell'estasi] tutti i sensi esteriori, per lei già
, gli ossequi e l'applauso di tutti i popoli. varano, 1-16: questa
ratta contraere matrimonio con rapitore. non tutti i favoreggiatori de'rapitori sono puniti nel
, 9-9: h cavallo che ha in tutti i piedi crepacci, cioè rappe,
ed inteso il caso, conosciutisi vassalli tutti d'un istesso re, si rappaciarono.
, egli mai non cessava fin che tutti rappacificati non aveva. tassoni, ix-396
arcione. ammirato, 207: essendo tutti i popoli di toscana rappacificati insieme per
gravemente gli assediati tanta fame venne a tutti che i padri a'figliuoli e '
, 113: il nono die si rappareggieranno tutti i colli co'monti e la terra
m'aggrada a misagio / rappador saver tutti e frodolenti. poliziano, 1-755: oh
b. barezzi, 1-318: fatto con tutti i miei stracci e rappezzamenti uno spaventaccio
per dir così) di misure di tutti i versi. a. f. doni
vari passi di più omelie del santo, tutti concernenti alla stessa materia. algarotti,
, 229: quel dio che ci ha tutti nel suo tanto splendidamente alloggiati, in
è la città più data in comune a tutti e nella quale tesser straniero e la
, xv-56: il buon volere di tutti i soldati e le cure de'sott'ufficiali
, del pressapoco, dell'oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi
, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. 5. tipogr.
degli apostoli e rappianata da torme di tutti i santi e del signore nostro, andiamo
gozzi, i-16-204: i tomai erano tutti commessi a pezzetti,... e
.). cavalca, 20-382: tutti si confortavano per le parole loro e
orgogliosi del panteismo antico e moderno accordaci tutti a rappiccinire oltre modo l'obbietto di nostra
pers, 38: riedono a me tutti dolenti al fine / a rapportar che l'
l'interprete dà a gerson, metterli tutti. bellori, iii-104: le più principali
, 3-53-187: le sole verità tutte con tutti si abbracciano; le falsità per contrario
amanti. segneri, iii-1-279: quando bene tutti i sentimenti d'accordo si unissero a
discenderanno dalle sue navi tutti queli che tenevano lo remo, li nocchieri
che tenevano lo remo, li nocchieri e tutti li altri tuoi governatori del mare e
per sesto facessono scelta e rapporto di tutti i cittadini popolani guelfi. rinaldo degli
. -gran rapporto: riunione globale di tutti gli ufficiali di una grande unità.
marinetti, i-240: fra un'ora tutti qui a rapporto. sbarbaro, 4-33
adatto per voi di parigi, sotto tutti i rapporti. mazzini, 26-188:
: vitruvio seguita a far vedere come tutti i numeri secondo i matematici prendono i
i rapporti 'personali 'si riducono tutti alla prestazione di fedeltà e di omaggio stipulata
. labriola, iii-220: sarà in tutti i modi lodevole l'opera di quell'insegnante
simpatica, e ho buoni rapporti con tutti. cassola, 2-359: rotti ormai
a sfoglie sopr'a sfoglie, tutti i fuscelletti e pagliucole sopra piani
sai che facemmo? siccome gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne, quelle
presso amici dei religiosi: ma temendo tutti le minacciate rappresaglie da parte degli scioperanti
rappresagliati. p. verri, 2-290: tutti i libri rappresagliati nel sacco di cartagine
niente per avventura rappresentano. quindi, tutti gli atti esterni dell'uomo in rappresentabili
oggettiva, per cui pare sia di tutti e di nessuno. = deriv.
2: in ciascun luogo si faccino tutti gli ufiziali, rappresentanti e magistrati. capitoli
ministero democratico, formato dai rappresentanti di tutti i partiti da voi riuniti in roma
al minuto, ché per quello son buoni tutti, ma per assumere ordinazioni, da
della guerra, ponevano a capo di tutti quello di sradicare il fascismo e il nazismo
sopra di quest'affare con rappresentanza di tutti li partiti che si potessero prendere.
: quella rappresentanza che implica in sé tutti i perfezionamenti della libertà. stampa periodica
unisce arbitrio. oriam, x-7-87: governi tutti senza garanzia di rappresentanza nazionale, coi
una nazione. casti, iii-272: tutti i sovrani avevano riconosciuta la nuova costituzione
di sospendere, per una settimana, tutti gli scioperi. -per estens.
. in verità fui io a trattare tutti i giorni il federale. ero l'unico
in ferrara, fue messo bando che tutti gli prigioni tossono rappresentati dinanzi dal maliscalco
tutta la santità. vive in noi tutti il presentimento d'una fede superiore a
dimora che rappresenta agli occhi di lui tutti i diletti più capaci di ammaliare gli
un lupercale, un baccanale a traverso tutti gli articoli del codice penale per agguantare
.. se non si può sostituire a tutti gli usi dell'apparato voltiano, ne
di dolore e insieme di gioia che tutti i soci di questa deputazione provarono contro
. pietro. guicciardini, v-156: tutti i regni di spagna... detestavano
rappresentano i figli nati e nascituri in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni
vostra mano. compagni, 3-14: a tutti i padri che aveano figliuoli da portare
l. priuli, lii-4-412: con tutti questi disordini non restano i popoli in ogni
grande delle spalliere e altri compartimenti, perché tutti sono rappresentativi di favole e istorie di
, osserverò in primo luogo generalmente che tutti possono dividersi in due classi, vocaboli
, leale, che l'occhio di tutti correva in primo luogo. -che
, non ammette la libera circolazione di tutti gli elementi rappresentativi e volitivi.
come ha fino a qui maravigliosamente imitati tutti gli altri da lei rappresentati. 2
scrittore). varchi, v-699: tutti i poeti sono imitatori, ciò è rappresentatoli
fomiti d'a- guto ingegno e per tutti gli altri communemente. = nome d'
come nell'altra rappresentazione) capace di tutti. g. gozzi, 1-23: martedì
. pascoli, i-005: esempio per tutti, il virgiliano manzoni, che nella
deputati, per rappresentazioni, gli abitatori tutti più lontani dello stato. -autorità
e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può
). boccaccio, 9-44: quasi tutti vedeva con gli nari del naso umidi
a poterlo muovere. cesarotti, i-xrv-273: tutti avendo un sol animo nelle viscere si
è uno degli umani affetti che più di tutti richiede, se non perfettissima uguaglianza,
'centauro 'una rapsodia mescolata di tutti i versi. -opera che ne
. dannunzio, v-2- 765: tutti i volumi son là, nelle vecchie rilegature
* i- liade 'le chiavi di tutti gli eventi futuri. ogni verso di
si possono avere se non l'hanno tutti insieme. regolette della nuova poesia toscana
. si è quel suo mescolarsi con tutti gli altri corpi che sono in natura,
consistenza. einaudi, 309: quando tutti si montano la testa, corrono con
vittorini, 5-148: james cain, fra tutti, ha sentito a fiuto che,
schermiva appena, mentre in mezzo a tutti quei complimenti gli ultimi arnesi della cucina
. targioni tozzetti, n- 1-336: tutti i grandi paduli, quando nell'atmosfera non
neanche un libro di poesie. per tutti i gusti: dal sonetto alle parole in
tessendo un curioso e circostanziato catalogo di tutti gli autori antichi e moderni che.
ridere per mettersi a suonare ritmicamente, tutti insieme, i campanelli delle biciclette.
nello spirito e nel corpo all'esercizio di tutti i più alti e i più ran
diventano femine: ma, se spesse, tutti dicono che nascono maschi. s.
fabricio non va per le mani ai tutti, ma è piuttosto raruccia. =
tozzi, iv-482: bisogna rasare al suolo tutti i ministeri, con chi ci sta
case nei quartieri più bassi e quasi tutti i pianterreni furon scrollati, travolti, distrutti
. pratesi, 5-432: ciccio serviva tutti i sabati il suo prossimo, strisciandosi il
, i-451: alla testa di costui, tutti i giovani mal esperti della bottega imparano
). cicerchia, xliii-443: fra tutti que'che v'eran non fuor nulli
fatto del tinca / e i conti anderan tutti in raschiatura. zannoni, 5-7:
pulirci del fango, di cui eravamo tutti inzaccherati, e per rasciugare i panni.
vincergli, mangiargli, prendergli bellin delfino tutti i denari. palazzeschi, 1-522: se
rasciuga con una sua virtù e disecca tutti i cattivi umori. m. fiorio,
4-141: il mare è la fonte di tutti i fiumi; ma tosto si rasciugherebbero
gli occhi rasciugati e i miei libri tutti sottosopra. -con riferimento all'azione
aver guerra co'romani soli e con tutti gli altri amicizia. algarotti, i-vi-31:
.. e i granai dov'erano? tutti uei granai pieni con tanti e
, 5-4-227: è segno comune di tutti gli ordinati il cocuzzolo raso. campanella,
animale). cavalca, iii-167: tutti sappiamo che 'l libro non è altro
genere umano, raso dalla memoria di tutti, non è più che un tristo oggetto
o per ostentazione di signoria, rinunciano a tutti i comodi della città e si vanno
mi potessero, acciò mi affogassero, tutti i venti. -spianato, privato di
di lana, ecc., di tutti i colori. pratesi, 5-491: pareti
-appigliarsi, attaccarsi ai rasoi: ricorrere a tutti gli espedienti e i pretesti possibili per
corpo. zucchetti, 51: a tutti questi tuberom vi si ritrovano in ogni
si ordina e comanda a tutti li gabellim e raspi che dimorano giornalmente
(se ben non è così noto a tutti) fu imbottato di questa raspa ancora
di perugia, si prese a difendere tutti li raspanti di perugia. malaparte, 1i-64
. malaparte, 1i-64: i perugini tutti, raspanti e beccherim, fedeli del gatto
di legno, e ne dànno a tutti quelli del paese e non sanza premio,
. pananti, ii-13: amor, tutti benissimo si sa, / illanguidisce e
., ordinò che la mattina seguente tutti li capi del popolo dovessero ridursi appresso
, ma ancora i sotto-uffiziali e perfino tutti i gregari. leoni, 147: la
debbia... fare la rassegna di tutti gli ufficiali e ministri e fare appuntar
50 polizze almeno: de'quali tratti tutti quelli i quali saranno assenti dal consiglio
.. dapoi diè loro libertà a tutti e fiorentini che mai venissino in sua paesi
rassegna dei personaggi e vedere se sono tutti provisti di quelle cose che fa lor
rassegna, condita di fine ironia, tutti gli errori più o meno grossolani in
arte de la lana, che debbia scrivare tutti i panni che si portano a le
in mano dei signori e del camarlengo tutti li libri e fòllie che àe facte e
: adesso ch'io sento e veggo rimossi tutti gl'impedimenti, ripiglio il pensiero tralasciato
tenuto e debbia rassegnare overo fare rassegnare tutti e ciascheduni uomini de le dette compagnie
fronde, / ragunò il re agramante tutti quelli / che seguian le fortune sue seconde
machiavelli, 1-iii-1163: vedrai di rassegnare se tutti e'pisani, che si partirono di
e sicurarsi che, quanto al numero tutti, quanto alle persone partivano que'medesimi
, cent., 87-69: così fur tutti i patti servati / a ciaschedun,
negli altri casi avvenire se il rassegnarli tutti non fusse tedioso. buonarroti il giovane,
orsi, cxiv-32-106: ho fatto che tutti i miei dialogisti si rassegnino alla dottrina che
ci sarà solo ciò che è di tutti. di giacomo, i-528: a poco
-abbandonarsi. alvaro, 10-198: erano tutti andati a letto, dopo la brutta
vi-6: si amano, si rispettano tutti: sono amici e fratelli; sono tutti
tutti: sono amici e fratelli; sono tutti egualmente al padre ed alla madre rassegnati
; ma tu non venisti, e tutti voi dottrinari, rassegnati a viver nell'epoca
amici che non vedevo da anni: tutti rassegnati alla sconfitta quanto insofferenti di ogni
: ve ne sono [lettere] di tutti i generi: scritte su carta straccia
sei del mare e loro consorti e tutti vanno a partito tra 'signori e collegi
consoli del mare di firenze di rassegnare tutti gli ufficiali, compagnoni e marinai d'
e marinai d'una galea, notando tutti i mancamenti. riceveva salaro e ragione
che non si lagni della sua salute. tutti siamo egualmente bisognosi di rassegnazione: questa
poscia assuefatto a meditare con rassegnazione: tutti siamo nemici. manzoni, iv-279:
febei quelli che per tempo si dànno tutti a dio e si riposano in una
pia rassegnazione ai voleri dell'altissimo mettendosi tutti nelle sue pietosissime mani. delfico, i-
al giudizio da me sempre venerato di tutti i dotti. cesarotti, i-xxxiv-98: premessa
lei rasembro e l'àre, / tutti color di fior', giano e vermiglio.
perruccone colle braccia alzate al cielo; tutti questi gran sguardi sono miracoli fatti dalla santa
in bonaccia, rassettano el loro legno e tutti li instrumenti di quello per potere resistere
futura tempesta. ramusio, iii-316: tutti insieme ci accordammo di rassettare quella barca
: bisognò ancora edificare da quarantotto ponti tutti nuovi e rassettarne de'vecchi.
berni, 60-45 (v-106): a tutti dietro stava il re brunello: /
re brunello: / sta dietro a tutti, e mostra lor le strade / per
rassettar l'europa / e dar salute a tutti i suoi paesi, / a voi
accompagnato colla carità, e fece rassettare tutti i feriti e andogli a visitare e
giovio, ii-114: noi qua stiamo tutti con il cervello nebuloso, perché non
fondamenti di un edilìzio vogliono esser fatti tutti in una volta, affinché da per tutto
se prima in lei ogni fermezza di tutti i membri suoi non sono bene rassettati
fra quei cabalisti non era rassicurante: tutti gli dovevano del denaro. d'annunzio,
camicie da rassicurare col loro bianco candore tutti cotesti pii sguardi di arcadi tremòlanti al desio
progenie, di lei... tutti e quattro d'ardentissimo amore isfre- natamente
la sanità di lorenzo, richiamarono di tutti 1 luoghi i confinati. verga,
è stampata in un foglio sembra a tutti che sia una cosa alla quale non si
si possono fare obbiezioni. insomma, tutti andarono a letto quella sera quasi rassicurati
era, non potea sovvenire al bisogno di tutti e non dovea tanto convertir nuovi infedeli
a quella del riparare, facendo pullulare da tutti i punti della superficie corrosa una linfa
joannes, fanatico eutichiano, li aveva messi tutti al confine, appena vide rassodato il
e si annoiarono nelle pinacoteche, trovando tutti i quadri rassomiglianti. 3.
dio s'è fatt'uomo / per salvar tutti », il padre ripetea. / e
altro nelle fattezze del corpo, avendo tutti due occhi, una bocca, un naso
due mani, s'immaginiamo facilmente che tutti debbano ancora rassomigliarsi nelle idee. g
de roberto, 10-166: la chiamavan tutti la toscanina perché era di siena ed
che tirò più volte fin sul margine di tutti gli occhi le lagrime, e sarebber
porta, e furono uccisi o fatti prigioni tutti miei regi che si trovarono dentro.
fascisti che li conosceva uno per uno tutti e non le facevano paura. cassola,
in terra, e i serpenti fuggono tutti dinanzi al fuoco, e quelli che
ardono il bosco d'intorno sì gli uccidono tutti; poi quando il fuoco è spento
orta, smontò a piè e così tutti quegli da cavallo, e com- attendo
. ridursi. cattaneo, vi-3-241: tutti sanno che quanto più un impiego di
per il quale s'urina è noto a tutti. alle volte nondimeno avviene tfurinare per
da dio prima creata / con tutti ciel fu questa melodia, / per darci
come appresso:... rimangono salvi tutti gli effetti dell'atto amministrativo compiuti fino
bisaccioni, lx-i- 32: diffusi tutti in allegrezza, ratificarono le promesse di
della disperazione? durazzo, 1-7: in tutti i negozi più scabrosi di liti e
: il reo medesimo sente di meritarla; tutti gli astanti la ratificano.
. battista, ii-237: all'opinione di tutti e tre mi sottoscrivo anch'io e
, 381: quale confessione ià fattele da tutti dui a pieno populo ratificare e de
... aveano mandato generalmente a tutti li confessori di napoli... a
chi ha comperato vuole el sodamente di tutti a tre voi e la ritificagióné, come
proporzione delle entrate comunali ordinarie provenienti da tutti i cespiti indistintamente. panzini, iv-570
che fanno a spesa comune un banchetto tutti d'accordo sborsano la lor rata parte
e accuratezza indicibile messe insieme e riordino tutti i pezzetti dell'intonaco, sicché potette
la novella si sparse per la valle, tutti i cavalieri istranieri non si ponno rattemperare
i detti feditoli furono rattenuti e quasi tutti tagliati e morti. francesco da barberino,
una sfera la quale abbraccia e rattiene tutti i singoli. 10. con soggetto
forma determinata. soderini, iii-52: tutti i garbi, tenere, [le querce
sia più schifoso corpo, dimorando in tutti dio e la natura con magistero maraviglioso.
c. gozzi, i-373: tutti i comici e tutte le comiche della
. sono di natura vergognosa e sopra tutti rattenuto e guardingo. machiavelli, 1-i-274:
. benedetto lo proponeva per esempio a tutti gli altri monaci, e se vedeva
la parca, ché costui è poderoso sopra tutti gli uomini. monti, 22-294:
tutto vestito d'alberi altissimi e verdissimi e tutti diritti; e sono tanto spessi e
del fiotto ne mena terra e campi tutti diserta. 21. aw.
lampo / gli altri pensieri miei / tutti si dileguar. 25. tutto a
sopra il ratto di proseipina, ottiene tutti i numeri per la facilità e la
perché egli sa 0 deve sapere che tutti gli oggetti che il fisiologo può portare
: questo movimento impresso dal primo mobile in tutti i corpi celesti da oriente verso occidente
nella galleria di dresda... tutti i pittori di venezia furono a casa
ogni cosa m caffo e 'panni / tutti rotti e rattoppati. firenzuola, 338
di un uomo, dai vetri quasi tutti fessi e rattoppati di carta bianca.
nostri confini e i nostri diritti, tutti i nostri diritti, specialmente quelli che
vien lo sgomento sul viso quasi di tutti. petrocchi [s. v.]
più tiene ne l'opere il scetro tra tutti gli famosi raptori, ruffiani, ladroni
, per difetto degli omori corrotti, tutti i nervi della persona gli s'erano rattrappati
e impervio. baldini, i-778: tutti i monti abbassavano la cresta e catanzaro
rugosa. vittorini, 3-114: guardiamo tutti lo zufolo... e vediamo che
: « noi a pruno si rivà tutti sull'alpe per governare il bestiame: io
mente. dunque se tu non puoi leggere tutti i libri che hai, bastiti d'
dee., 2-1 (i-iv-96): tutti e tre in un solitario luogo venuti,
se mai nell'antichità le lagune bagnarono tutti i fianchi delle città, erano rattratte nel
, di ghiacciai rattratti al di là di tutti i termini noti a memoria d'uomo
il pene e 1 testicoli, come tutti gli organi rivestiti da una membrana fibrosa
dormire, alle tre di mattina, quando tutti i locali erano chiusi e non c'
v-920: con molta devozione e lagrime andarono tutti d'intorno all'isoletta circondandola e cantando
7-24: « buona giornata » a tutti quei gelsaioli che, superandoli, si scavano
iv-33: un de'pastori, prima di tutti levatosi, andò col rauco corno tutta
: poco fa [gli ateniesi] tutti raumiliati mi riverivano, mi baciavan le
viso quest'ingrati, che poco fa tutti raumiliati mi riverivano, mi baciavan le mani
signoria de'romani fece ribellare, raunandori tutti i ribelli e sbanditi di roma. a
re andasse a comandare a condé e a tutti gli altri che non ardissero di raunar
ineffabile. -raccogliere e presentare tutti insieme. caro, 5-261: non
è bene che gli entimemi siano raunati tutti in un loco, ma bisogna mescolarli:
braccio del suo bambino e togliere per tutti i secoli venturi mezza infanzia al cimitero
tutte le famiglie e capi loro, e tutti 1 nomi di ciascuno da xx anni
d'uccelli e raunate di brutture di tutti quegli animali. domenichi [plinio],
i-205: fatto motto alla signora che tutti erano già raunati e tempo era ormai
raunato, sebben siano credute nocive da tutti i politici, pure non mi sembrano di
g. gozzi, 368: si querelavano tutti gli uomini raunati in società che ad
: questo è idio, in cui sono tutti i beni perfettamente raunati. meo de'
: sapeva la rava e la fava di tutti i loro proprietari. p. levi
manda giù nel ravanéto dove si scaricano tutti i ravi (il tritume inutile).
b. davanzati, ii-528: a tutti que * che non tengon la foglia
tortelli / son delle vaste mura in tutti i lati. pascarella, 2-185:
: nel ravaneto... si scaricano tutti i ravi (il tritume inutile)
scompiglio. viani, 19-452: tutti gli effluvi... che il vento
. e quello re diede battaglia e sconfisseli tutti. onde li giusti patirò la pena
raveggendosi della poca gente, ripresero cuore e tutti i detti tedeschi uccisero e la insegna
, come orrida e sì spiacevole a tutti? a. molin, lxx-4-79: ravedutisi
: il bembo, che per consenso di tutti ha ravviato d'assai la lingua,
e confondendo le costumanze e gli usi tutti propri di diverse età. 6
ravvicinato da una grande lente, con tutti i suoi capelli bianchi e folti,
ravvilupparono intorno al cuore mille pensieri, tutti affannosi. 18. ricoprirsi di
... di molti drappi vestita e tutti neri, ne'quali ravviluppata, in
2- xxiv-952: ella sostenne abbastanza francamente tutti i di- scorsacci ch'ebbe a subire
, 210: a uno a uno tutti vi ravviso, / o miei compagni!
caratteristiche, l'aspetto; ricordarne perfettamente tutti i particolari, avere conferma del ricordo
misericordia] consiste nel ravvivamento istantaneo di tutti i meriti già mancati all'apparir della
: scende la pioggia in primavera e tutti / del suo ravviva 1 germi e il
fece acquisto d'una simpatica corrispondenza di tutti i ministri e più grandi di quella regia
: per il popolo crltalia egli evocò tutti i ricordi, aprì tutte le tombe,
abbastanza misteriosa. arbasino, 89: tutti reggevano la coda al prefetto, che ha
più simile a lui negli studi, di tutti gli altri fratelli: il quale morì
gir. soranzo, lxxx-3-697: tutti insieme vi [in italia] vorrebbero
il partito è morto; rawolge- tevi tutti la testa nel mantello, e non parlate
dopo aver veduti e rawolti e rescritti tutti i libri degli antichi...,
papi, 1-6-38: ottocento chiese con tutti i sacri ricchissimi arredi furono rawolte
è un reale tradimento ai patti cui tutti quaggiù siamo legati. -progettare.
lito de'cauci: il quale, per tutti que'dì, giorno e notte ravvolgendosi
in gran riverenza. -piegarsi a tutti gli usi linguistici. carducci, iii-i
ei si piacque a farla ravvolgere con tutti i contorcimenti della voluttà per tutti i
con tutti i contorcimenti della voluttà per tutti i meandri del pensiero. 20
, stirandola, battendola, ravvoltolandola in tutti i sensi. 4. circondare
lui l'opera del pensiero sotto tutti gli aspetti, fare oggetto di riflessione
medesimo ama. cavalca, 21-178: tutti gli uomini per natura sono uguali, ma
e questa unità che formasi nelndea di tutti e tre è quella che individua l'essere
forzoso, con le dispute aggionte contra tutti settari del mondo e stabilimento de la
le cose, pareva razionale si rigettassero tutti, e su norme più idonee si
: quello spirito di ragionamento che in tutti gli studi umani prescinde dall'autorità e non
le sue cognizioni, apprenderà per ingannati tutti i razionali o il razionale fara lo stesso
piccolo, ma è più sagramentale che tutti i sopraddetti. = voce dotta
animo di uomo del mezzogiorno aperto a tutti i venti ma saldo sugli scogli di
una razionalizzazione di questo suo sentimento e tutti sanno che razionalizzare è cosa diversa dal
non è soltanto quello di garantire a tutti i consumatori una certa razione, ma anche
, ma anche di far avere a tutti la razione per il periodo previsto. b
un razionamento, e il morale di tutti discese: la fame, lo spettro degli
al mozzo si accorda la razione, ma tutti gli ufficiali ne prendono la valuta in
la febbre la dissenteria la fame, tutti i mali s'abbatterono su la nostra
nell'italia bella / dove non ancora tutti abbiamo assaggiato il pane. bernari,
paga. la scrivania tiene il ruolo di tutti i soldati e di tutti coloro che
ruolo di tutti i soldati e di tutti coloro che ricevono stipendio dal re.
via, ix-186: mentre tutti gli altri si rimpinzavano, io, nella
per una certa quasi pestilenza, morti tutti i vermi da seta, se ne migliorò
costituzione della repubblica italiana, 3: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e