Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (2 risultati)

del mondo teorico perché rispetto ad essa tutti gli altri si presentano come mezzi.

quasi automaticamente, sulla strada di tutti gli altri paesi. 3.

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

sarà caldea in preda; riempie- ransi tutti coloro che la distruggeranno, dice il signore

generazione, scaduti d'ogni loro avere in tutti i porti di traffico, d'ogni

minori di quattro anni, che giron tutti a fil de spada, facendosi del restante

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

propria sicurezza, si lascia in preda di tutti e fomenta con l'occasione lo sdegno

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

gozzano, ii-124: ah! se noi tutti fossimo / (tempo, ma c'

sdrucito: / in preda al mare andar tutti gli arnesi. nannini [ovidio]

tribunale di sangue, come il sono tutti quelli della sua specie, ha avuto occasione

a scacciarlo, riunendosegli dattorno e perseguendolo tutti insieme. tarchetti, 6-i-499: un

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (2 risultati)

guardia erano posti del ponte, veggendo tutti i saccomanni carichi di roba e tutto

danni, avendo largamente corso e predato tutti i liti del mare di sotto, si

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (5 risultati)

xii-399: un torrente su cui galleggiassero tutti i fiori delle sue rive predate.

dante, che il primo giron tormenti tutti costoro a mescolanza, ma sappi che li

tanto lussuriare v'erano tali spagnuoli che tutti guasti restavano. tasso, 19-99:

, iii-84: i pellegrini di barberia tutti ben armati ascendono ordinariamente a tremila uomini;

alla vorace fame / de'cani e a tutti i predator'volanti. svevo, 8-390

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (3 risultati)

, poi, che li furo narrati tutti li fatti come erano stati; in

.. per ingegno e per arte tutti i suoi contemporanei e molti de'predecessori

chimici. foscolo, x-532: quanto tutti i predecessori di pope, e anche

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (1 risultato)

precedenza. siri, xii-191: tutti gli stati cattolici e protestanti...

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (1 risultato)

se hawi unità nella storia del mondo, tutti gli incontri saranno stati predestinati, tutte

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (5 risultati)

gemma galgani,... ha tutti i segni delle predestinate alla gloria del cielo

vita eterna, mi salvarò con tutti i miei peccati, s'io sono ordinato

prescienza divina e la divina predestinazione di tutti gli avvenimenti, non sapendola conciliare colla

i-iv-206: da gote- scalco e giansenio tutti i predestinaziani si prevalsero di santo agostino

che dio vedemo, / non conosciamo ancor tutti li eletti. buti, 3-576:

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (1 risultato)

una terza proprietà, di cui goder debbono tutti i coltivatori, la quale proprietà de'

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (1 risultato)

predica, poi, dell'assessore! e tutti quegli articoli del contratto matrimoniale. gentile

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (6 risultati)

aveva tre cose mirabili e predicabili da tutti gli uomini, cioè la mensa, el

, o di una sola e non di tutti. varchi, 3-306: il genere

l'amore non sta negli ordini, ma tutti gli trapassa e gli trascende in quella

di cui è passione: percioch'è a tutti noto che l'ente non è in

questo predicamento era zodiacone, come son tutti coloro d'una facultà così erronea, perché

, subitamente s'intimò dal profeta a tutti i predicanti, per comandamento espresso di

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (4 risultati)

e per lo mantenimento della libertà, riunire tutti i popoli in una religione, e

generali maggiori: dellvik e volfeg, tutti due buoni uffi- ziali; per la

legge, si predica e si vive con tutti li riti e modi di ginevra.

fece coprir di tappeti, i quali erano tutti lavorati a croci spessissime. i cristiani

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (8 risultati)

tutt'i toscani vostri vicini e sovra italici tutti... e predicati e amoniti

che io mettesi tutto il mio amore e tutti 1 miei pensieri in quello ch'io

sapete, è fatto fisico; / a tutti va dicendo, a tutti predica /

/ a tutti va dicendo, a tutti predica / che l'amabile aurisbe è un

la guerra ci avevano predicato di assumere tutti, anche i più fiacchi e i più

m. bonini, 1-ii-1: insegnamenti tutti che predicano a chiunque vanta, co

gloria nostra, che siamo, come tutti sanno, tutti eroi, di predicare,

che siamo, come tutti sanno, tutti eroi, di predicare, dico, che

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (4 risultati)

sfumatura e con diverse linee, ma tutti situati a un dipresso in quella regione

non razzoliamo male. faldella, i-5-14: tutti predicano bene, ma raspano male.

società fissa e dichiarata alla vista di tutti a quella ben disposta giovane attrice.

3-136: io spero in dio, ché tutti vedrete che io sono, qual mi

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

di giustizia e solerzia e molto stimato da tutti i grandi della corte. biondi,

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

trattare o a disporre altro che eleggere tutti i magistrati... e confermare

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (1 risultato)

degli orfani e delle vedove e di tutti li bisognosi. capitoli della compagnia della

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (2 risultati)

1-1-43: si erano... partiti tutti, lasciati li templi e li altari

abbasso. chiari, 1-i-28: proweduto di tutti i requisiti necessari per far valere in

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (4 risultati)

nel cuor tenerello d'una semplicissima fanciulla tutti insieme a far impeto unitamente concorrono? muratori

per beneficarla, et ha molti fratelli tutti ormai riccamente proveduti. muratori, 10-i-150

). duodo, lii-15-88: quasi tutti i vacati [benefizi] allora in

non essendo preveduto lo intoppo, stando tutti smarriti e impauriti in tanto che non avevano

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (3 risultati)

questa vita, per potere ristare a tutti gli'impacci che ci occorrono, avere

diversa è stata in questo la pratica di tutti gli altri monarchi che, trovatisi talora

aei beni della corona, sottomissione di tutti gli ordini cittadini all'imposta e altrettali provvidenze

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (3 risultati)

specie del lavoro fornito,... tutti sono per obbligo inscritti in una delle

i pesci. dopo ventiquattr'ore sarebbero tutti morti di fame. -con

de la 'prima filosofia ': tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere.

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (2 risultati)

ognina, era venuta la provvidenza, con tutti quei forestieri che spendevano. de roberto

casa della divina provvidenza '-ammesso che tutti sappiano la funzione di quell'enorme ospizio

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (5 risultati)

, se prima non aveva diligentissimamente ricerco tutti i buchi e le fissure di casa e

buchi e le fissure di casa e serrati tutti gli usci e finestre con suoi cadenazzi

fosse / che gli occhi d'argo tutti fé dormire, / né d'anfion la

, 2-4: madre ugualmente provida con tutti è la natura. nievo, 770:

degli antenati riparato avea alle bisogna di tutti gli stati. c. gozzi, 1-940

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (3 risultati)

possa con suo decreto esimere dalla vita celiare tutti quelli nei quali si manifestasse imminente pericolo

ospicio nostro abbondevoli prorigioni da distribuirsi a tutti i poverelli e più propriamente dirò a

i poverelli e più propriamente dirò a tutti li abitatori della città e delle vicine

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (5 risultati)

l'anno passato per le cagioni a tutti note lasciai di leggere la prima terzana.

la necessaria provigione d'acqua, imbarcaronsi tutti e, spiegate le vele a'venti,

santità inviare ogni tre anni pindulto di tutti i mesi per la provigione de'canonicati e

d'altri signori insieme, scudi dieci fra tutti. varchi, 3-56: buriassi si

londra si pensò di concedere un interim a tutti i non conformisti per il libero esercizio

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (2 risultati)

dei due sessi. cantini, 1-27-61: tutti quelli, i quali esercitano o eserciteranno

vi sono delle principesse ancora, e tutti sono provvisionati da lei. vasari, i-300

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

storici, ii-291: sendo a galipol tutti e legni armati, / ciascuno a vela

vela e remi come uccello, / tutti eran carichi di provvisionati. z. contarmi

quelle provisioni di bando contra ferletich e tutti li suoi seguaci. botta, 6-i-118

: nel consiglio grande si deon creare tutti i magistrati per le più fave dalla

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

sia al mondo, a trovar provvisione a tutti quegli intoppi che nella pratica s'incontrassero

giugno passato la dieta a costanza di tutti i prìncipi della magna per far provvisione

quali debono avere di provisione, tra tutti e quattro, per li due mesi,

del comune predecto, et etiam ad tutti e singuli soldati... de'servigi

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (6 risultati)

rieux borgognone, e sono a lui sottoposti tutti quelli alli quali è commessa la custodia

quali sono i serventi di camera e tutti i medici ed officiali che sono necessari

un suo cortile, dove li teneva tutti, gli avevano veduti erano di parere che

in tre cose: in acquistamelo di tutti li beni spirituali; in provisione di tutte

cose necessarie temporali; in rimuovimento di tutti li mali spirituali e temporali. tasso

ratore] dinari sono malissime amministrati, onde tutti quelli che ne hanno avuto maneggio in

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (2 risultati)

e poi le svelle. / gli uomini tutti la sua provvisione / creò gentili.

o mercurio, se mi vuoi raccontare tutti questi atti della previsione che fa il

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (2 risultati)

far dal prowisor l'invito, / tutti ai santo ardor colmi e strafatti / ivano

: credo che i seguenti siano pressoché tutti i vocaboli o nuovamente arrivati in italia o

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (6 risultati)

, 5-436: ebbero le lionesi constituzioni tutti i segni di ordini provvisori. stampa

di raccomandare vivamente e subito, a tutti quelli della munta comunale di gallicano,

signori, è quello che oggi da tutti si chiama 'il provvisorio. il

è appunto questo indeterminato, nel quale tutti ci dibattiamo. b. croce,

. / instabili indifesi provvisori, / tutti ingombri di sogni vellutati / che diventano

definita la trama. idem, 138: tutti approfittano di quest'anima in provvisorio che

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (11 risultati)

può mangiare. cassola, 2-237: sedettero tutti e quattro sull'argine, tirarono fuori

capitano boyton arrivò a roma, sia che tutti temessero una nuova mistificazione o sia che

temessero una nuova mistificazione o sia che tutti avessero esaurita, non importa come,

e podestà del papa, privativamente a tutti gli prelati, li quali non vi

nessuno ne soffre. la provvistina l'hanno tutti. pavese, 11-i-116: ho già

sotto a buono, provvisto, come quasi tutti gli altri, d'un retrobottega ove

è fatto e fa tuttavia sentire per tutti i mari, sviando le navigazioni, spogliando

risoluzione che parerà conveniente a negozio da tutti acclamato come necessitoso di provvisione e da tutti

tutti acclamato come necessitoso di provvisione e da tutti desiderato ben provvisto. 2

grandezza di casa d'austria, chiamandosi tutti arciduchi, ma poco provvisti. g

il bertone ben provisto, / ché con tutti si corca per polcella. t.

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (4 risultati)

federale in persona aveva voluto dargli a tutti 1 costi: che cosa gli mancava

sprovveduto. trissino, 2-2-158: rompiànli tutti [gli acquedotti], che darem

, siché la cura sia promiscua tra tutti. cantini, 1-20-281: restando da

, in segno che veneziani servano a tutti 'indifferenter 'giustizia. documenti della

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (4 risultati)

viani, 4-13: da adolescenti avevano sboccato tutti gli stretti; nell'età gagliarda,

il granduca cosimo, principe prudentissimo fra tutti quelli della sua età, avendo fondato

ragionano nel loro cuore, e più di tutti il più prudente, ulisse. g

, tra 'quali due specie tra tutti gli irrazionali sono prudentissime e di mirabile

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (4 risultati)

cavaliere e 'l più savio che fosse intra tutti li cavalieri che fossero nello 'mperio di

ma fondata su un corretto accertamento di tutti i dati di fatto e sull'applicazione di

lii5- 224: prevede e provvede con tutti gli uffizi accorti e prudenti che possono

delli eretici. ammirato, 1-i-211: sopra tutti i libri che egli [plutarco]

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (6 risultati)

alberi dei moroni son chiamati prudenti sopra tutti gli altri alberi, perché sono i più

,... pianto universalmente da tutti per essersi portato, mentre visse,

davanti uccidendone uno per volta e non tutti e tre insieme. gualdo priorato,

, altrimenti ne soprastava il pericolo a tutti di pericolare. foscolo, xvi-79:

l'officio della prudenza può reggersi contra tutti gl'insulti della fortuna in modo che

dai trenta ai sessanta; e siccome tutti i loro amici per politezza e per

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (5 risultati)

riverivano, e i nobili l'osservavano e tutti l'avevano in osservazione. carnesecchi,

. causa delle donne, ii-456: tutti i libri del mondo sono pieni di

venne a trattare in fiorenza / con tutti quanti i collegati. guicciardini, 2-1-

misurò ad uno ad uno e per tutti passò con sicurissima prestezza. amari, 1-2-151

lasciato i ginnosofisti per le sue parole tutti ripieni di sospetto verso di apollonio. baldi

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (1 risultato)

coma che ha in testa., a tutti gli prude il didietro.

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (1 risultato)

il resto d'italia, ove tra tutti gli altri tengono il principato quelli che

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (2 risultati)

molte differenzie e molte sorti; ma tutti si generano e allevan meglio in aeri freschi

. viani, 10-236: si servivano tutti quelli della migliarina: peporo, dalla

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (3 risultati)

di kant, quando sia liberato da tutti gli inutili pruneti della sua terminologia, è

reggere alt ammaccature delle pietre e di tutti i pesi che abbino a sollevare,

reggere all'ammaccature delle pietre e di tutti i pesi che abbino a sollevare come

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (4 risultati)

stanco di acciottolare il mio cuore su tutti i sassi della strada e di lasciare un

lasciare un brano del mio sentimento a tutti i pruni di ogni siepe. s.

allegria c'è? cos'hanno di bello tutti costoro? -saltò fuori da quel covile

scesa del torraccio l'avevano udita un po'tutti, e aualcuno anche, pensava,

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (3 risultati)

raglio... a ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della

.. a ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malòrse-

lunga guerra, s'imbaldanzirono a cavillare tutti gli articoli. 3. avvertire

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (1 risultato)

s s 302: esser incorsi tutti gli eretici in errori inestricabili, come

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (1 risultato)

giorno tra gli altri caldissimo, mentre tutti su la nona facevano la siesta, noi

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (2 risultati)

terziari e s'incontrano oggi in quasi tutti i mari. una specie particolarmente è abbondantissima

ovolari, più lungo e più spesso di tutti, lobo interno della mascella diviso in

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (1 risultato)

psellismo. sau- vages intende per psellismo tutti i vizi della pronuncia. =

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

.. possedere un essere non generato come tutti gli altri, uno pseudàntropo servizievole,

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (2 risultati)

e riunisce sotto una sola massa cefalotoracica tutti gli organi posti sopra ah'ombellico.

insomma di quell'erudizioncella tanto cara a tutti i toscani del tempo. = voce

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

sotto questo nome, ma notissimo in tutti gli ambienti teatrali francesi sotto lo pseu-

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (1 risultato)

pelagiche, e vivono in branchi in tutti i mari (e talora compaiono nel mediterraneo

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (3 risultati)

prima e imperfetta (giacché essa non dà tutti gli attributi di dio) la cui

insetti il nome di tetrameri. vivono tutti di sostanza vegetale, e si trovano allo

dove si trovano ammucchiata i rifiuti di tutti i secoli, di tutte le culture,

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (6 risultati)

dottrine psicanalitiche e la loro invasione in tutti gli ordini nei quali si mostra l'attività

glie lo passano liscio, ma insorgono tutti e gridano alla profanazione per la nostalgia straziante

, non sono in perfetto accordo circa tutti i presupposti dottrinali della psicanali

dottrine psicanalitiche e la loro invasione in tutti gli ordini nei quali si mostra l'attività

esporre in modo assolutamente incontrollato e acritico tutti i pensieri che si succedono nella sua

sono poi i medesimi che ci proclamano su tutti i toni la strabiliante difficoltà del metodo

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (1 risultato)

studiati nelle patografie più recenti vengono quasi tutti classificati in una di queste categorie:

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (3 risultati)

dirigenti, per quel doveroso omaggio che tutti spontaneamente avevano per lui, incaricarono un

nell'uomo e nel cane eguali a tutti i riguardi. de sanctis, ii-13-213:

ferrio, 1-115: l'ignoranza diffusa in tutti gli strati sociali e l'insufficienza dei

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

soltanto alla voce delle mani ma a tutti i dettagli del corpo. = voce

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (3 risultati)

naturale ', cioè psico-fisica, di tutti gli elementi individuali del 'genere'umano

elementi individuali del 'genere'umano: tutti nascono allo stesso modo. vittorini,

.. avrebbe potuto servire a rappresentare tutti i resultati ottenuti per le diverse sensazioni fin

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (2 risultati)

c. ferrio, 1-196: quasi tutti gli antropologi hanno sentito il bisogno di

, funzioni, comportamenti ritenuti comuni a tutti gli esseri umani a prescindere dalle differenze

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (4 risultati)

io son qui per accontentare un po'tutti, lei mi capisce.. ».

, prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti effetti, quest'arte

superato indubbiamente l'analisi psicologico-clinica che tutti noi mettevamo in opera secondo le norme dell

che si nota dal più al meno in tutti gli uomini d'oggi, e che

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (2 risultati)

cologismo. gioberti, n-i-121: tutti i palliativi ed effugi immaginati dal rosmini

a spingere gli automobilisti ansiosi a riempire tutti gli interstizi stradali fino a paralizzarsi e

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (1 risultato)

ha superato indubbiamente l'analisi psicologico-clinica che tutti noi mettevamo in opera secondo le norme

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (2 risultati)

parla solo di 'custodia '). tutti concordi anche sull'opportunità di un'educazione

. faldella, ii- 2-169: fra tutti e tre fecero una commemorazione funebre di

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (1 risultato)

morandi. moravia, 22-31: nacquero così tutti gli inconvenienti e le bardature odiose che

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

africane forniscono tuberi mangerecci; cresce in tutti i luoghi marittimi dell'italia.

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (1 risultato)

dato talora. s'incontrano in quasi tutti gli organi dei pesci. nei ciprini,

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

: la verbenaca con la piantagine sana tutti e mali delle dita, e massime le

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (1 risultato)

guisa di due alette laterali. vivono tutti nel mare. sono d'ordinario di

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

ramoscelli una sorta di galleria dove porta tutti gli oggetti lucenti che trova e passa gran

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (8 risultati)

o accessibile a chicchessia; davanti a tutti, in pubblico; in modo pubblico

comunemente, generalmente, da parte di tutti. - in partic.: per opinione

dello spedale di siena, io7: tutti i gittata sì maschi come femmine del

intenzioni; scopertamente, in modo che tutti sappiano; con attività notoria e risaputa

; con attività notoria e risaputa da tutti. statuto dell'università e dei carnaiuoli

; con un'esecuzione alla vista di tutti. bibbia volgar., ix-698:

in seguito l'ammontare elle vendite a tutti i figli equabilmente. 6.

dalla giocondità della novella grandezza, fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (4 risultati)

. il rendere pubblico o noto a tutti, il portare a conoscenza di molti

di pubblicarla e di farla valere con tutti i mezzi onesti e legali: qui è

e personale considerata sana, pubblicandola in tutti i modi. -in relazione con una

a sé ve cita, quando / tutti sareti inseme uniti in coro, / a

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (5 risultati)

aria pubhchi il suo delitto, onde tutti lo sappiano. giuglaris, 1-446: li

il testamento, lo presentò ai medesimi; tutti secondo l'età lo sottoscrissero e la

che si publicasse un perdono generale a tutti quei nobili che si staccassero dal partito spagnuolo

dì ella comincia ad esser richiesta da tutti: quelli si travagliano per servirla et

citarono a comparer nel consiglio degli stati tutti coloro che con esso ntenessero amicizia, pratica

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (3 risultati)

spedale di siena, 117: tutti li instrumenti del detto ospitale li quali sono

letto tocchi e di modo percossi che tutti dui, ignudi e strettissimamente abbracciati,

, presi espediente di metter al dovere con tutti i mezi da me stimati più validi

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (1 risultato)

politico. puffendorf, burlamaqui e quasi tutti i pubblicisti protestanti ammisero il patto sociale

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (2 risultati)

della carica, sottomettendoci agli sguardi di tutti, dove rinforzare la brama di nascondere

ed ha la sua manifestazione immediata in tutti quei segni esterni del culto, della moda

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (2 risultati)

ed in fraude si muta domicilio da tutti due overo di uno de'contraenti, acciò

tarchetti, 6-ii-5qi: cne vuoi? tutti siamo ridicoli nell'amore agli occhi dell'

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

-che si regge autonomamente col concorso di tutti i cittadini: libero. boiardo,

manca l'opportunità di giovare publicamente a tutti. al savio publico manca l'ozio di

solamente per la legge generale fatta che tutti li ecclesiastici che non hanno servato l'

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

manzoni, iv-214: non abbiamo in tutti gli atti pubblici, da alboino fino

a fare da'suoi propri mali, empierono tutti i tempi, e le donne,

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

i schiakal dell'italiana famiglia, oggi tutti seduti alla greppia dell'erario publico,

regioni, e li scolari della propria nazione tutti e paiono e sono in effetto povera

de'romani, feciono pensiero di ammazzare tutti li giudei che abitavano appresso di loro

abitavano appresso di loro, et avendogli tutti ragunati nelle stufe pubbliche, perché già

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (7 risultati)

14. compiuto apertamente, davanti a tutti, in modo notorio o anche con

private e pubbliche amorevolezze non doveva in tutti quei giorni lasciarmi l'arbitrio delle mie

pace teneramente mostrare dovete di perdonare a tutti quegli li quali vestirono l'armi per

, n. 6. -visibile da tutti. panigarola, 1-35: la città

fino a sera stando pendente, da tutti potesse essere veduto. -letter.

pesci. 15. che colpisce tutti; inflitto indistintamente all'umanità o agli

... questa tale così morta, tutti i fiorentini ingegni, come si conveniva

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (8 risultati)

tempo. 17. conosciuto da tutti o da un gran numero di persone

per incatenarli e distruggerli. -comprensibile a tutti. d. bartoli, 9-29-1-9:

-pubblica luce: il portare a conoscenza di tutti mediante la stampa; pubblicazione di un

la luce pubblica. -vista di tutti. d. bartoli, 42-iii-199:

e commettere altri ladronecci, esso dechiarava tutti quei prigioni esser incorsi in delitto d'offesa

, gli altri come publici ladri facendosi tutti appiccare. scenari della commedia dell'arte,

19. che si congiunge liberamente con tutti; che pratica la prostituzione in modo

pretende? -che cerca di compiacere tutti, anche compromettendosi o tradendo i propri

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (10 risultati)

[rezasco], 404: tutti li abitanti del dicto comune...

e franchigia. -locale aperto a tutti. magalotti, 20-28: la sua

sug- gezione di nulla, andando con tutti e per tutto, sino a mangiare

.. interesse generale, di tutti i cittadini. machiavelli, 1-i-216

con danno incredibile del pubblico e di tutti gli stati. stampa periodica milanese, i-270

di trombe. èandini, 2-i-212: eppure tutti costoro debbono ritrarre da quei luoghi meschini

nozione del pubblico avvolge la considerazione di tutti gli individui ai un paese, di

pratica. leopardi, iii-308: qui tutti gli uomini di qualunque età...

farlo, accioché la verità sia da tutti conosciuta, per interesse che vi ha il

(i voti son presto dati, se tutti scrivono), op- pur dal solo

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (6 risultati)

in luogo frequentato, alla vista di tutti, davanti a tutti. cavalca,

alla vista di tutti, davanti a tutti. cavalca, vii-28: dobbiamo.

in pubblico. -alla conoscenza di tutti. c. campana, ii-42:

o affiggere in un luogo frequentato affinché tutti possano vedere o leggere. leonardo

-porre in comune a beneficio di tutti. 3 3 a.

sul pube. barilli, 7-129: tutti lo chiamavano 'eccellenza 'inchinandosi le mani

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (2 risultati)

signorile milanese. contro questa ossessione congiurano tutti gli accidenti possibili aei 'tempi perversi

tribù chiamata pollia. questa laudò che tutti i maschi giunti alla pubertà fossero battuti

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (3 risultati)

croce aveva redento 'ipso facto 'tutti gli eletti che, prescindendo dall'adesione

cristo avesse con la sua morte sodisfatto per tutti gli uomini in maniera che tutti quegli

per tutti gli uomini in maniera che tutti quegli che fossero dotati della naturale cognizione

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (4 risultati)

agglomerato di ciottolini, di mezzana grossezza, tutti di selce variocolore e di diaspro,

tenendole segrete. lomazzi, 4-ii-312: tutti gli atti in simile rappresentazione non debbono

-di animali. bacchetti, 2-v-110: tutti andavano a strisciare i piedi e a

trovato, a riserva di quattro, tutti i libri perduti di quello storico

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (4 risultati)

che provava il bisogno di nascondere a tutti. de marchi, ii-1035: il

. lucini, 6-146: tutti i poveri di spirito della pudibonda melensaggine

uno strascico nel battente di una porta, tutti assistevano con gusto d'indiscrezione ai suoi

interrogava ansiosamente e pudicamente gli altri. tutti abbiamo veduto, anche dopo che egli

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (3 risultati)

ariosto, i-iv 059: tutti generalmente dati all'ozio, / non hanno

mondo observatrice. bibbiena, 2-127: tutti si sono rasserenati, tenendo fulvia la più

. asso, 4-87: né con tutti, né sempre un stesso volto / serba

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

il genio ha un linguaggio potente su tutti i cuori, una forza che vince ogni

: a'primi fulmini di giove non tutti si atterrarono, ma in quello loro stupore

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (5 risultati)

..., si vanno a truovare tutti i princìpi dell'umanità. goldoni,

desiderio. d annunzio, i-665: tutti del tuo pudore / son lacerati i

che si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e esterni. palazzeschi

essere e non voler parere parrà a tutti, come pare a me, un pudore

religione è per se stessa e in tutti gli uomini una religione d'istinto. deamicis

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (2 risultati)

. tornasi di lampedusa, 71: tutti i palermitani sembravano felici: tutti,

71: tutti i palermitani sembravano felici: tutti, tranne un pugno di minchioni

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

). castelvetro, 3-173: concorremmo tutti dal grammati- cuccio in fuori di questa

'ai loro autori, per tutti i crocchi di verseggiatori scioperati ond'era

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (1 risultato)

presso a poco così puerilmente come quelli di tutti i fanciulli. serao, 4-42:

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (2 risultati)

verderame.. pouf! spettacolo! tutti i libri sono accesi. 2

: tenete per fermo questa massima che tutti gli individui fomiti cu ragione possono qual più

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (2 risultati)

croce, ii-5-280: la pittura di tutti i tempi e di tutti i popoli.

pittura di tutti i tempi e di tutti i popoli... non può esser

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (3 risultati)

su 'l piatto, 'los mirones 'tutti se la battono. goldoni, ii-648

di sua baronia tedeschi e pugliesi e tutti i saracini di nocera. -per

il fatto d'orazio nella pugna farsalica tutti i poeti sono stati sempre

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (7 risultati)

essa parlava non per sé, ma per tutti e rispondeva a quella parola: l'

con rampiconi di ferro, cominciarono da tutti i lati ad entrar senza contrasto, armati

distinto e piano. / indi promiser tutti essergli appresso, / e la pugna spartir

quello buono uomo che presumevi di vincere tutti i mali quando tu t'esercitavi in

fra giordano, 2-84: voi dovete tutti credere e sapere che, se non

questo modo la pugna fu restituita e tutti gl'inimici in fuga si misero.

guerra dubbiosi, si risolveva d'astenersi con tutti i modi di venire alla pugna.

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (1 risultato)

o dante, che in te riassumi tutti questi penati, tu, o pugnace poeta

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (5 risultati)

, 117: xibata il primo di tutti aventandosi furiosamente contro la moglie sorella di

e niuno morì di morte ordinaria: tutti furono condannati e capitarono male, chi

/ della bomba al gran fragore, / tutti avanti, tutti al campo: /

al gran fragore, / tutti avanti, tutti al campo: / qui si vince

moravia, ix-148: questi fascisti erano tutti armati di mitra, di bombe e di

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (4 risultati)

alla rissa. fagiuoli, iii-108: tutti quei che in politica più fina /

parte, schifò di pugnar contro a tutti e tre i nemici ad un tempo;

volte contra un per volta, gli vinse tutti. metastasio, 1-i-39: -ecco un

egli fece congregare delfini, balene e tutti gli altri pesci alla milizia e costrinse

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (5 risultati)

canti. 8. adoperarsi in tutti i modi per ottenere qualcosa; sforzarsi

: la grazia difende e pugna contra tutti i contrari, per la carità si

. musso, ii-8: siamo obbligati tutti noi, non con parole sole,

trasportare dal vento, fu immagine in tutti i tempi dell'anima cristiana, che prega

così schernito colui, ch'iera bello sopra tutti gli altri uomini, fui incontanente tutta

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (1 risultato)

badalucchi, abbia l'u- saggio da tutti coloro che poetevolmente cusano imsem- prar lor

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (4 risultati)

mettevasi le mani ne'capelli e strappavasegli tutti e drveglievasegli tutti di capo, quanto

ne'capelli e strappavasegli tutti e drveglievasegli tutti di capo, quanto poteva, e

e presolo per li capelli e stracciatili tutti i panni indosso grincommcia- rono a dare

. b. barezzi, 1-169: tutti lo trattarono male, dandogli delle pugna,

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (6 risultati)

sirena nell'aria dell'ultimo sole, quando tutti si davano pugni di gioia l'uno

, renaiolo, era stato anarchico e tutti, tra piazza de'mozzi e la

una volta, che non di crederli tutti un pugno di cenere. leoni, 340

nel mare da un pugno di francesi aventi tutti un'anima, il quale le è

sterile. tornasi di lampedusa, 71: tutti i palermitani sembravano felici: tutti,

: tutti i palermitani sembravano felici: tutti, tranne un pugno di minchioni.

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (5 risultati)

catzelu [guevara], ii-27: tutti quelli che in questo mondo donano agli

8-152: peccato che non sieno venuti tutti gli invitati! avrebbero visto che spendete da

unanimi nel constatare che eugenio, con tutti i suoi meriti, non è un

quale si è sempre fatta dai grandi di tutti i tempi. arbasino, 7-400

altra moresca, nella quale se ammazorno tutti, excetto che uno il quale fu

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (3 risultati)

conduere, serà cosa molto grata a tutti questi citadini. = var.

come egli ebbe a dire, ventilarà tutti gli uomini, e non prima separarassi

mostrarvi che i fedeli di roma sien tutti santi...: ci è anche

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (2 risultati)

8. entom. designazione comune di tutti gli afanitteri le cui caratteristiche fisiche sono

fa caldo o ci piove, e tutti ti contano le pulci, i bocconi di

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (4 risultati)

toma da scuola? gigli, 2-152: tutti voi, i quali mi date udienza

bertone ben provisto, 7 ché con tutti si corca per polcella. parabosco,

quella pulcelletta, / certamente sì che tutti 'l sanno. amico di dante, xxxv-ii-744

il più prò'e il meglio combattente di tutti e il più bello al mio animo

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (5 risultati)

. -segreto di pulcinella: conosciuto da tutti per l'incapacità dello stolto personaggio di

: dicesi volgarmente per significare cosa che tutti sanno e che è ormai ridicolo tenere

). govoni, 605: con tutti i loro multipli splendenti / all'infinito

quattro navicellai,... tutti vestiti in giubbette bianche e calzoni bianchi

è nato. pasolini, 3-283: tutti si sbracciavano, cioccavano, urlavano.

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (3 risultati)

è data tra 'vostri pullicini, e tutti se li mangia. savonarola, i-275

raccoglie, li ama, / dilatata su tutti: or son contenti / in un

: se poi martino non vi era, tutti mi davano la baia perché restava così

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (2 risultati)

la pulcritudine essere una certa posizione di tutti i membri o veramente commensurazione e proporzione

. corte, 59: per poledri intendo tutti quei cavalli che non sono entrati,

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

con le quali mi piaceva scorazzare per tutti i campi dell'avventura. bartolini,

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (3 risultati)

o di padova, che per tutti quei muri e per tutti i banchi in

, che per tutti quei muri e per tutti i banchi in diverse maniere [1

il bando, / i gloriosi pregi tutti quanti / del culo adunque men'andrò cantando

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (3 risultati)

torrione, alle finestre sulla scalinata veggonsi tutti tirati a pulimento gli ufficiali di picchetto

suoi discorsi, tirati a pulimento logico e tutti sfaccettati di metafore e spiritosaggini, si

e1 fondamento dell'arte e di tutti questi lavori di mano il principio è il

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (1 risultato)

, levando ancora le più deboli in tutti quei luoghi dove ne fossero venute più

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (3 risultati)

vigore e con ardire ch'elli sono tutti tuoi servi, e chi non ti ubbidirà

e finirla pulitamente con donna sarina e tutti i suoi senza dar campo di parlare

meno abilmente, più o meno pulitamente tutti se la svignarono in silenzio.

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (4 risultati)

arredi e che ri presentino in tutti gli oggetti eleganza, gusto, puli

disegno. tassoni, iv-2-84: di tutti questi l'eccellenza dell'arte e il favore

era illustre in corte e grato a tutti che, quantunque molti signori della spagna

alcuna parte, e le mangian generalmente tutti. hanno il più bello ordine e pulitezza

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (2 risultati)

spregiudicata, la maliarà ha accolto e ospitato tutti i neologismi, tutti i barbarismi che

accolto e ospitato tutti i neologismi, tutti i barbarismi che la lingua 'pulita '

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (5 risultati)

ossia quella onesta che si suppone in tutti gli uomini bene educati, possono conferirsi

versatili ragazze [le meretrici], fra tutti loro, erano veramente le più pulite

: pare... che voi siate tutti d'accordo in questo affare poco pulito

, ma per suonare li volevo zitti tutti, perché le note quella sera mi

ne gli menare mascherati in carcere / tutti e tre di brigata. -pulitissimo. c

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

, fecero una salva che li ricacciò tutti nei cespugli. -restare, rimanere

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (2 risultati)

, ma dirò bene con verità che tutti in opera ho posti gli studi miei perché

provedere, co'doni inviatimi, a tutti i bisogni della vita umana...

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

corriera, il pullman che lega ormai tutti 1 paesi ai centri commerciali. comisso

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

chioma). moravia, ii-389: tutti quei riccioli sovrapposti e pullulanti intorno al

: certi fratelli, andando alla guerra, tutti se fero fare sopraveste con un grande

quella del riparare, facendo pullulare da tutti i punti della superficie corrosa una linfa

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (9 risultati)

dicono... che, pullulando noi tutti da una commune radice, ch'è

xxv-1-296: di qui [dall'oro] tutti i mali, / tutte le sceleraggini

dialetti abbia di sé formati in oriente, tutti in estese pro- vicie, tutti riconoscibili

, tutti in estese pro- vicie, tutti riconoscibili l'uno per l'altro, non

un tempo, debbano esser intesi da tutti. -riempirsi di gente, popolarsi

li ministri de * prìncipi e quasi tutti li franchi e maggior parte delli nazionali

colore). baruffaldi, i-91: tutti in faccia accendonsi / di quel color

stati felicissimi. verdinois, 76: tutti mi facevano la corte, specialmente gli autori

con infinito dolore sotto gli occhi di tutti. buzzati, 3-255: dalle screpolature

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (2 risultati)

tutte le calamità. onofri, 14-28: tutti i misteri dell'eterna gloria / pùllulano

elementi della sintesi cristiana tralasciando o negando tutti gli altri. -che ha tratto

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

riprensioni o pure fa discorsi di morale tutti contrari a ciò che egli pensa o opera

stampa », 12-i-1983], i: tutti i pulsar finora osservati ruotano su se

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

tasti più sensibili., usiamo di tutti i mezzi che la scienza mette a

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (2 risultati)

., i-426: orazio, vincitore di tutti gli albani, conciofossecosa che tornando a

pungenti e velenose! govoni, 3-200: tutti i miei fiori ancora / han la

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (3 risultati)

personalmente e non per sustituto, con tutti e suoi cardinali e altri prelati.

, 1iii- 1558: parlai poi con tutti gli altri ad uno ad uno,

, / fenno una rota di sé tutti e trei, / qual sogliono i campion

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

s'ale / e pungon sé tuttora / tutti color che non han penne ancora.

1 sapori salsi... pungono tutti la lingua. redi, 16-iv-117:

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

, i-31: si guermsce la prudenza di tutti quei lumi e si punge la volontà

lumi e si punge la volontà con tutti quegli stimoli che sono necessari per guidare

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (1 risultato)

alba ebbe poco meno che a perderci tutti. 17. essere erto.

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (2 risultati)

. cecchi, 5-s53: in bianchi vasetti tutti identici, come crogiuoli d'un laboratorio

[guevara], iii-136: a tutti dua ci si commossero le viscere del

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (2 risultati)

critici... o ne vengon fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutti irti le

vengon fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutti irti le vesti di pugnitòpi: la critica

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

; mi sono insomma sacrificata per voi tutti. c. e. gadda,

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (4 risultati)

pungoli salmi / i casi e spremer tutti i sughi vari. -sensazione dolorosa

sue lacrime, i suoi tormenti e tutti gli innumerevoli pungoli e fastidi della carne

: contento finalmente, e più di tutti, in mezzo al dolore, il nostro

: la contravvenzione è reputata il minore di tutti i reati punibili, onde n'è

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (3 risultati)

volesse più tosto: o in presenza di tutti i monaci aprir la cella di costui

o nel gran consiglio, gli altri tutti senz'altro processo lo precipitavano fuori della

per lira, pure che fussino puniti tutti. ammirato, 1-i-120: né senza cagione

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (2 risultati)

9-51: potrebbero qui i giurisconsulti sfoderar tutti i pregi della loro scienza, esaltarne

de tufi doi loghi santi, re de tutti doi loghi, umbra de dio in

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (3 risultati)

: pare che esuli, parenti loro e tutti considerino gli sforzi fatti per la libertà

che si sarebbe salvato a dispetto di tutti gli dei. manzoni, storia della colonna

pochi nell'essercito serve per disciplina a tutti gli altri. tesauro, 2-ii-4: verun'

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (3 risultati)

davanzati, ii-24: a quel segno tutti i soldati si scopersero per otone: il

, / ché cinto si vedea da tutti i lati, / volge a bertoldo ed

tre punte: n'abbiamo anche a tutti i venti (da cencio), ma

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

. anonimo romano, 1-140: dopo tutti missore stefano, presa la ponta della

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

mento. d. carli, 347: tutti quelli che stavano imbarcati e che avevano

, infine alla punta d'italia, erano tutti popoli liberi mascheroni, 8-83: nel

æl cuore e sfolgorare le punte di tutti i pensieri. -culmine di un'esperienza

piramidale, che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'

che è dio, quasi base di tutti. de sanctis, ii-6-23: il romanzo

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

con un altare unico e vicino a tutti, intendono raffigurare anche con la loro forma

trecentista milanese. pavese, 9-36: allora tutti, e clelia la prima, avevano

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

apparecchi elettrici, e arrotondarne con cura tutti i contorni. inoltre le punte hanno

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

, di quello speciale formato che hanno tutti 1 quadri d'altare della fine del

ci aveva pure messi in bell'ordine tutti i tovagliuoli arrotolati in punta, come tanti

, ii-8-150: il diavolo se li porti tutti, compreso il canonico copernico che,

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (3 risultati)

giuliani, i-204: fatto di tutti noi un mezzo cerchio, dall'una

. faldella, i-3-52: ci eran tutti gli otto restanti ministri a ricevere la

70: pastori, viandanti, cammelieri, tutti tengono legata alla spalla e coll'impugnatura

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (4 risultati)

.., che tu tragghi da tutti e in tutti i modi tutto quello che

che tu tragghi da tutti e in tutti i modi tutto quello che tu puoi,

negro con un poco d'oro o tutti negri. aretino, 20-122: qualche volta

parole e il pigliar per mano infra tutti, si stavano in paradiso: fino

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (2 risultati)

e puntandolo alla spalla e movendo in fretta tutti i diti della sinistra sopra le corde

orioni, x-4-54: le stelle sorridono di tutti i miopi che le puntano coi telescopi

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (2 risultati)

tese le orecchie, aggrovigliata la coda, tutti i peli irti, si avventa contro

numero di picche nella porta e poscia tutti insieme unitamente ponzando e con empito grandissimo

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (4 risultati)

si agitava in gesti di saluto. tutti gli uomini a terra si sbracciarono ad indicargli

luce). montale, 3-205: tutti i fari puntavano sulla tavola e sui

, 113: il capitano generale domandò a tutti li piloti, andando sempre a la

navigando pontasseno su le carte. risposero tutti: per la sua via puntualmente data

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

, 8-301: al fiume s'imbarcarono tutti su un barcone lungo e alto spinto e

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (2 risultati)

giuocatori al caffè,... tutti quattro puntatori abituali del faraone, e

abituali del faraone, e in conseguenza tutti quattro carichi di merletti di ricamo e

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (1 risultato)

; siglare. vieusseux, cix-i-214: tutti gli articoli da sopprimersi sono stati punteggiati

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

che con linee solamente punteggiate sieno distinti tutti quei tratti di colline i quali oggigiorno

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (5 risultati)

depisis, 1-98: prati... tutti punteggiati di bianco e di giallo per

sulla groppa erano [i bruchi] tutti punteggiati di quattordici punti in foggia di

papille. rajberti, 1-122: sapete tutti che la sua lingua [del gatto]

debole, corrente;... e tutti quanti s'in gegnano,

membruto, la barba nera. irritò tutti con la sua mancanza di ritegno, una

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (2 risultati)

guastar l'arbore che duri poco conducendogli tutti, puntellinsi con diligenza i rami che per

gronda e m'ha sconquassato e rotto tutti i vetri alla finestra del coro,

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (2 risultati)

quel suo stile agile e chiaro, tutti gli argomenti che gli sembrano più adatti a

anzi diformato dai correttori della stampa, che tutti versi scarsi e smunti, cascanti e

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (2 risultati)

spinto dalla sua vigliacca mania di trovare a tutti i costi alleati e puntelli al socialismo

.. sottraere all'4 adone 'tutti i predetti puntelli segreti e tutte l'occulte

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (4 risultati)

/ sottrarre alle carene, era di tutti / la faccenda e la gara. d'

scorso il gran pateracchio del blocco di tutti, della soluzione centrista, della sagra

due in direzione, mediante il quale tutti i cannoni di una nave possono essere

con le necessarie correzioni geometriche, da tutti i cannoni affinché questi risultino puntati.

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (3 risultati)

svevo, 8-301: al fiume s'imbarcarono tutti su un barcone lungo e alto spinto

spiga. sono puntemoli e tignole. tutti questi animali mancano col cibo. lippi

candido, uomo dottissimo ma ecclesiastico come tutti quelli d'allora, vale a dire

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (6 risultati)

del proprio interesse, avrebbe dovuto consigliare tutti e tre ai passar sopra a certi puntigli

musso, i-20: volevano esser stimati da tutti, stavano sui puntigli d'onore.

le mode di vestir del mondo, osservasti tutti i pun tigli del mondo

più di trenta professori, dando a tutti e ricevendo da tutti una porzione di

professori, dando a tutti e ricevendo da tutti una porzione di complimenti preparati secondo la

riguardo di farsi dare del retrivo da tutti?.. e di mettermi al

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (5 risultati)

che i giornalisti avessero a stare con tutti sui puntigli dei titolari moderni.

l'acqua all'ingiù, non istar su tutti i puntigli. giusti, ii-

risolvo i rabbiosi vendicativi, i puntigliosi tutti quanti stamane. s. maffei,

-sostant. baretti, 6-140: quando tutti i sassi di quello che era del

dignità, come un po'lo erano tutti in quell'arido paesetto di pianura.

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (4 risultati)

il puntinismo. gli alberi del bois erano tutti trapunti di fioretti bianchi, proprio come

, manco a dirlo, gentiluomini, tutti avvolti di un luminescente pulviscolo 'puntinista

quanto egli era dolce e pieghevole con tutti in quello che lecitamente poteva, tanto

calvino, i-103: il buio cancella tutti i particolari del quadro che potrebbero distrarre

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (2 risultati)

puntino, che nel rimanente del viaggio tutti saressimo stati astretti a bere l'acque

creato del conte duca l'aveva condotto per tutti i duchi. palazzeschi, 1-536:

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

sé, mirando il punto / a cui tutti li tempi son presenti. idem,

punti, ciascuno dei quali è fuori di tutti gli altri e ha tutti gli altri

fuori di tutti gli altri e ha tutti gli altri fuori di sé.

piede e mezzo nell'infemo, con tutti i dodici segni di dannazione addosso,

, nel quale si prefiggono di darsi tutti a dio e di salvarsi.

galileo, 5-2-73: il più remoto di tutti i punti alla circonferenza del cerchio

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

elementi di un corpo che possono considerarsi tutti eguali fra loro ». -punto

che non posso ancora arrivare a vedere tutti i bei punti di vista di questo mio

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

ho sempre creduto e credo tuttora che tutti hanno ragione. questione di punto di

1-44: 'punti della livellazione ': tutti quei del terreno sui quali sono successivamente

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

li porta! in mal punto vadmo tutti i danari del mondo, ché io

nelle mie vene di sangue avvocatesco, e tutti ce ne abbiamo anche troppo, si

ammiraglio narrava una storiella allegra, con tutti i punti e le virgole, senza lasciarsi

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

sera si passa facendo la rivista di tutti mezzi e metodi di segnalazioni da farsi di

con ordine e modo tale che da tutti possano esser facilmente intese. salvini,

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

i cui alunni nel componimento italiano riportassero tutti l'approvazione, e con punti (

costituiscono pure... tanti punti tutti gli inserti (tavole fuori testo, foglietti

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

inn. uno punto avere si possono tutti gli agi e piaceri. bicchierai, 1

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

novo, che i più rari punti / tutti sa della gola. -decidere,

dèe essere conmesso o. ssonmesso di tutti punti nell'albitraggio e. llibertà

p p 160: più di tutti se ne sdegnano i prencipi come quelli che

nire, rilassciare e perdonare di tutti i punti a. ssua volontà.

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

vizi longhi e grandi, / cercando ben tutti i soi punti gravi. alamanni

, / l'abbraccia, bacia e salva tutti i punti / ove roffese. pascoli

deliberato di scrivervi a dirittura intorno a tutti i punti di ch'io ho soggetto

. s. maffei, 6-352: in tutti i privati contrasti, qual altro è

il punto d'onore: impunità per tutti i mascalzoni. leopardi, i-1456: il

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (3 risultati)

, 8-9 (i-iv-755): volevano tutti che io vi pur rimanessi...

, qua e qua e qua, su tutti i ditini, e poi sul dorso

primo uomo in qua: e vedrai che tutti sono usciti e passati per questo mondo

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (3 risultati)

di qua: avere visto morire quasi tutti gli amici per essere molto vecchio.

quaracchi, / quando vider nel nilo tutti i ragni / cacciar al fondo li

quest'appendice. barilli, 8-156: tutti si finirebbe per portare sotto il mento

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (2 risultati)

/ lo vento è buon. -e tutti alzòr l'antenna / « aiòs aiòs »

arboro drizando, / chinai e 'l quademal tutti tirando. guglielmotti, 698: quamale

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (10 risultati)

sul quale il macchinista di bordo segna tutti i dati necessari per la compilazione del

di un piroscafo durante la navigazione registra tutti i dati indispensabili a raccogliersi, per

: gli rispose ser aldobrandino che di tutti aveva ordinatamente il nome in un suo

ufficiali ogni anno... rivedere tutti i quaderni degli uomini descritti e cancellarne

giudicio trarrà idio fuori i quaderni di tutti i peccati e a ciascheduno porrà inanzi il

, il quale veggendo si racorderà ai tutti i peccati che gli erano usciti di mente

solamente de ^ grossi, ma di tutti i minimi. soldani, 1-29: gira

. registro sul quale si riportano dettagliatamente tutti i dati tecnici relativi a ciascuna traversata

carte. cornolai caminer, 152: tutti i 4 gilets 'che annunciammo e

i 4 gilets 'che annunciammo e tutti quegli a righe di cui abbiamo parlato nell'

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (4 risultati)

: militari, popolani ed esercenti, tutti partecipano alla scelta dei generi e alle

m. zanotti, 1-9-49: 1 sentimenti tutti del secondo quatemo e più ancora de

, cioè e'quademucci dove sono notati tutti li uomini descripti socto coteste bandiere e

. leggi e bandi, vi-9: tutti questi nomi si registrino a un quadernario;

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (7 risultati)

grosse o galeoni alla quadra, quali tutti apresso alla focie d'arno circa due

nominata dalla forma, sono maggiori di tutti gli altri... veleggiare alla

: debba [il sindaco] tenere tutti 1 libri, così delle provisioni come de'

giù a questo e a quello: a tutti gli dà la quadra, non ce

dai trenta ai sessanta; e siccome tutti i loro amici per politezza e per prudenza

sapete di quanti misteri sono pieni tra tutti i numeri questi tre, il quadragenario,

prediche solita a tenersi nelle chiese durante tutti i giorni della quaresima; quaresimale.

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (5 risultati)

accomodata all'induzione e alla dimostrazione di tutti i princìpi. 3. astrai.

di cerchio allungati, i quali vanno tutti ad unirsi in un punto, per

esteriore, entro il quale sono rinchiusi tutti i meridiani. l'uso del quadrante sferico

e l'eclittica. serve, come tutti 1 planisferi, a risolvere per approssimazione

, e nell'altra un quadrante con tutti li zomi dell'anno che da ognuno facilmente

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (2 risultati)

termometro multiplo, con tanti bimetalli in tutti i punti strategici dell'impianto, un

]: gli strumenti che più di tutti sono sempre stati adoperati dagli artiglieri sono

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (2 risultati)

.. è una quasi ragione di tutti i casi avvenuti, la quale enea ha

e alle valli, infiniti: chi mai tutti / capirà nella mente, per ridire

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (2 risultati)

crescendo e niuno l'indovinava... tutti giudicavano a roverscio, cercando per lei

a quadratini, a ret- tangolini di tutti i colori. soldati, 6-223: finestre

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

, il quale tolse la parola a tutti gli animaletti filosofanti. -croce quadrata

a suon di tamburo uno squadrone di tutti i 10. 000 fanti in figura quadrata

amministrazione, orrore del rischio emanano da tutti i pori della sua faccia quadrata;

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

piana, costituita da un quadrilatero avente tutti i lati uguali e tutti gli angoli

quadrilatero avente tutti i lati uguali e tutti gli angoli retti. ottimo,

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

che ha per oggetto di resistere sopra tutti i punti alle cariche della cavalleria.

violaceo ventilò sul mare, si raccolsero tutti nel quadrato di prua. -quadrato navale

è il fondamento delfaritmetica. esso divide tutti i numeri esattamente: cosa che non

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (2 risultati)

. ojetti, i-233: dentro tu vedi tutti gli strati della terra su cui distratto

147: 1 preti russi sono quasi tutti ignorantissimi: sanno appena leggere e borbottare

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (6 risultati)

. oriani, x-26-10: lo dicono tutti, anche il signor cesare, il

caccia della gente della fede pagana che tutti fuor quasi morti di ferro. novellino,

ad essi. panigarola, 299: tutti quasi i padri santi... delle

una naturale difficoltà, quale è in tutti e'principati nuovi. redi, 16-v-278:

: non solo già voi, ma pisani tutti conpatiti e doluti ò quazi artini,

cantando / gridò tre volte, e tutti li altri appresso. delminio, i-62:

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

. ser giovanni, 3-94: a tutti questi baroni piacque la maniera di questo

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (1 risultato)

; col quasi possesso poi si denotano tutti i diritti e specialmente le prediali servitù.

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (6 risultati)

tamarindo per farvi digerire io do a tutti e due. de marchi, i-564:

di quasù [sul pulpito], tutti vi mestate e par che vi slanciate incontro

che il quattro è il primo fra tutti i numeri e pitagora insegnò a'suoi

di pochi, di molti, di tutti. -che appartiene alla quarta fase di

e le tre divine sentenze di solomone a tutti gli udienti piacquero grandemente. carducci,

di quattro corpi semplici: son quasi tutti di tal sorta i princìpi azotati. balestrai

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (1 risultato)

così i greci e i latini come tutti i barbari, ché gli altri sono composti

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (2 risultati)

dichiarammo offensive alla decenza e contrarie a tutti i buoni princìpi. = comp.

avemaria, quatti quatti, burgio e tutti i parenti l'accompagnarono a casa.

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (5 risultati)

da 'quattare ', verbo a tutti ignoto, o da 'captare ',

la licenza della scuola tecnica, passando bene tutti gli esami. -con riferimento al

in guerra, possibilità di accesso di tutti i popoli al mare, massima libertà di

di commercio, autogoverno e indipendenza per tutti i popoli, disarmo e una lega

di bologna, ordinò il vescovo che tutti li parrochi dovessero scrivere il numero de'loro

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (3 risultati)

papa ne cardinale! bembo, 9-1-71: tutti questi tre anni prossimamente passati non ne

tutto. -ma è possibile che dobbiate essere tutti quanti così stupidi, voialtri che avete

neri, y-43: il disegno volean tutti approvare, / ma vi si oppose

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (2 risultati)

un quattrino) non sta bene a tutti: v. fiore1, n. 29

ti sono, i quali si vogliono tutti oservare. novellino, xxviii-850: quattro

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (5 risultati)

, e nella miglior pace del mondo tutti e quatro desinarono insieme. galileo,

di ambiguità, se io debba consecrargli tutti e quattro [i nuovi pianeti]

, voltarmi e dire in presenza di tutti: « non avete mai sentito nominare

re è anco tenuto di dar loro tutti gli uomini da remo, e saranno

paruta; / e di retro da tutti un vecchio solo / venir, dormendo,

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

. buonarroti il giovane, 9-594: tutti a un tempo ci mettemmo in quattro

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (1 risultato)

mila braccia, sì che la palla in tutti i tiri di punto bianco si trattenga

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (3 risultati)

croce, iii-34-202: c'è, sopra tutti osservabile, la serie dei suoi sonetti

quanto poi ai mobili ce n'è per tutti i gusti: luigi xv, veneziani

caro, 11-158: si risolvono tutti che il beccafico sia il migliore uccello

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (2 risultati)

da quel nido, rondini tardive, / tutti tutti migrammo un giorno nero. luzi

quel nido, rondini tardive, / tutti tutti migrammo un giorno nero. luzi,

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

lor falli, / che son cagion di tutti vostri mali. capitoli della bagliva di

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (4 risultati)

d'un mese, era stato sottoposto da tutti i professori, da guzzo come dalla

il castello per forza, e furono tutti morti e presi quegli dentro. dante,

ognun pensi per sé, e dio per tutti. dirò come dice quello. fo

su l'erba inchinai / là ve già tutti e cinque sedevamo. -in

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (4 risultati)

quello che cerchiamo trovare. -piacque a tutti l'andarvi: seguitano il suono,

sul pergamo come un drago, mettendoci tutti per perduti, gli cadde fra il popolo

di far seco felice, / fra tutti i ricchi duci, il suo congiunto.

, che fece arricciare il naso a tutti. -in quel punto o in

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (1 risultato)

permesso che andasse oltre, ma con tutti gli altri... credo proprio

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (3 risultati)

delle lor foglie e frutti, imperciocché tutti producon ghiande e tutti fanno profonde e

frutti, imperciocché tutti producon ghiande e tutti fanno profonde e molte grandi radici;

, la quercia, lo olivo sopra tutti. leonardo, 2-146: la parte [

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

e cadde e, fatto quercia, tutti addosso / col taglio della scure / gli

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (1 risultato)

questa proposta fu secondata dal voto di tutti, onde la rema comandò al signor

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (4 risultati)

è la querela che l'uniforme civiltà copra tutti d'un medesimo colore: questa è

abbracciando così desiderabile a lui occasione, fece tutti quelli che avevano l'epigramma letto,

di fizzioni. non adunque mancavano a tutti i sensi onestissime cortecce. ma questa

chi saprà trovar mezo da unire insieme tutti questi estremi, ora sì disgiunti l'uno

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (2 risultati)

umiltà nel concilio niceno l'ultimo doppo tutti i sacerdoti, raccolte le querelle et

, iv-212: ordinò che venissero in ciala tutti i capi bussassi favorevoli alla missione ed

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (3 risultati)

ancora una vita. che facciamo noi tutti i giorni vivendo e querelandoci? de roberto

e anche il comune sotto sotto, tutti in suo favore. -di animali

eccessiva che d'essa solo tra tutti i suoi patimenti si querelò dolcemente il salvatore

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (2 risultati)

il re di spagna, che da tutti i tempi ha riguardato il piemonte come

varchi, 18-1-191: potevano... tutti i notificati e querelati o altramente accusati

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

presegli grande querimonia accusando eugenia e tutti cristiani che conosceva. g. villani

g. prati, ii-196: veniam tutti dall'ombra, e a l'ombra in

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (2 risultati)

, / midi, pianti, sospir, tutti fugite. aleardì, 1-21: tendesti

ululati / cercando il suo signor per tutti i lati. varano, 1-518: querule

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (1 risultato)

, ii-3-162: risponderò a voce a tutti i quesiti delle tue lettere. bernari,

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (4 risultati)

cristiano. b. croce, iii-23-93: tutti, competenti e incompetenti, discutevano e

libro di sydrac, 19: sidrach tutti [i savi] gli vincieva di

] avere più vergili, e uo tutti i poeti classici greci. -tr

si cominciarono a dividere le possessioni e tutti i beni... e tener le

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (4 risultati)

. castiglione, iii-10: consuetudine de tutti li gentiluomoni della casa era redursi subito

propugnatori e gl'impugnatori del suicidio (non tutti, per che io allora appena intendeva

antichi subito che udivano el bene, tutti vi aderivano, ma oggi non si

accademiche 'marco tullio e de'pittagorici tutti lo stobeo all'4 egloga prima ',

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

i-548: a ciò noi perseguitamo tutti li modi di giudici, raccontiamo quelle questioni

piante, gl'insetti ed i viventi tutti non sono mica formati di nuovo,

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (5 risultati)

pubbliche e private. il giudicare sopra tutti questi delitti apparteneva a quattro de'sei

tre papi funno allora in quistione / e tutti e tre in un sol tempo vivi

: perché carlotto aveva fatto quistione con tutti e'monaci, e'[l'abate

[l'abate] fece fare pace con tutti, e tenevalo a dormire nella sua

. stampa periodica milanese, i-292: tutti videro che la rivoluzione di luglio era

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (3 risultati)

..., o santo arcade, tutti / devotamente che propizie renda / l'

, / di questi pian, di tutti questi boschi. testi, ii-223: adorato

potremo ornai ». petrarca, 73-65: tutti gli altri diletti / di questa vita

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (3 risultati)

in questa maledetta casa... a tutti i patti mi fanno viver da frate

pasquinate romane, 71: quisto dismala tutti le lor pliche, / non con

deledda, ii-438: ne hai fatto di tutti i colori, in vita tua:

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (2 risultati)

l'uno e l'altro, entrambi, tutti. fazio, i-19-66: l'aquila

vero. 4 per questo non à tutti i torti '. 13. locuz

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (4 risultati)

, nelle mani de'quali eran consigliati tutti i bottini e tutte le prede che si

del prefetto, la direzione tecnica di tutti i servizi di polizia e di ordine pubblico

sorveglianza furono e saranno una necessità di tutti i tempi. de marchi, ii-1005:

altro capo i bestiame da quasi tutti i pastori del paese. regio decreto

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (2 risultati)

antonio all'asta di bandiera, pregandolo tutti instantemente e con offerte di limosine a

ciascuna provincia esercita la direzione tecnica di tutti i servizi di polizia e d'ordine

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (1 risultato)

. dante, inf, 10-n: tutti [i sepolcri] saran serrati / quando

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (2 risultati)

amen e di salvamento dell'anime di tutti coloro che guadangnaro questo avere che quie si

al corpo del fanciullo nel cospetto di tutti quelli che erano qui presenti. cicerchia

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (2 risultati)

fra giordano, 3-60: ove sono tutti i diletti ch'avemo avuti infino a

tornata. deh, come non trapassano tutti questi otto in un solo?

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (2 risultati)

milano ne ponno rendere conto come trattino tutti i forastieri, massima- mente aveggendosi che

, quanto all'umanitade che ha comune con tutti li uomini; poi lo diffinisce da

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (2 risultati)

e con incredibu piacere fu veduta da tutti. d. bartoli, 1-2-70: su

casa s'era andata quietamente svuotando di tutti gli ospiti. = comp.

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (2 risultati)

e come per quitanza, domandai a tutti di casa gozzi una firma di benestare

rimettere ', ho subito da quietarvi con tutti gli antichi e particolarmente col boccaccio.

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (3 risultati)

cadeva più in pochi, ma bensì in tutti, cosa che avrebbe dovuto far quietare

è divina e solo egli può quietar tutti i nostri desideri e nel tempo e

vigliaccheria insoffribile, e che bisogna a tutti i patti... fare un'altra

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (7 risultati)

vogliamo che non solo i ricevitori, ma tutti i ministri della religione sieno tenuti a

non sì possono mai nuocere, e tutti li altri rimangono... inoffesi,

nel primo momento di riposo, ora che tutti gli ostacoli erano superati, s'accorgeva

continuamente parlato il pensiero, ricordevole in tutti i momenti della virtù e dei meriti

: -sentite. io voglio che mi diciate tutti il vostro pensiero sinceramente. d'annunzio

, 6-15: a poco a poco tutti i litigi, le imprecazioni si quetano.

par., 28-108: dèi saper che tutti hanno diletto / quanto la sua veduta

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (2 risultati)

mare si quieti e diventi sicuro per tutti i naviganti. tommaseo [s.

facoltà uietativa degli spiriti, quali sono tutti gli aleatici ovvero deificanti.

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (10 risultati)

di quiete. della casa, iv-377: tutti i miei disegni hanno la mira.

e dilicati è il maggior diletto di tutti. pellico, 4-233: senza quiete d'

operare, giusto, indulgente, amabile con tutti. leopardi, 27-41: in suo

vita monacale. cavalca, 20-71: tutti gli altri, istanno in tanto silenzio e

quiete, lavorando ed orando, e tutti sono di tanta virtù che tutti possono

e tutti sono di tanta virtù che tutti possono fare miracoli. zanobi da strata [

parole che, ripetute all'infinito in tutti i paragrafi della 'guida spirituale '

un solo omero / fu principe di tutti, eppur si giace / sopito anch'ei

. di non aver principe forestiero, tutti han fatto grandissima istanza al re che

, 2-342: la inequalità è causa ai tutti li moti locali. nessuna quete è

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

tranquillo. guicciardini, 2-1-92: quasi tutti, come se gli offerisce uno spiraglio

tasso, n-17: al novo albore / tutti a t assalto voi pronti sarete:

, il levare dalle guardarobe e stanze tutti i mobili, le scritture, pitture ed

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (3 risultati)

officio del capo caccia mettere quiete fra tutti li cacciatori, per tanto se decideranno

è dopo stata. panigarola, 1-80: tutti gli altri rimandò a godere la quiete

iddio liberarci da ogni sinistro avvenimento, acciò tutti unanimi potessimo ulteriormente proseguire con ogni

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (3 risultati)

, annoia; quel dover esser di tutti, fuorché di noi sole, stanca.

nvoluzioni per liberare il popolo italiano da tutti i pesi morti e da tutti i ceppi

da tutti i pesi morti e da tutti i ceppi (matrimonio e famiglia cattolica

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

quieto che ha consolazioni per dame a tutti. magalotti, 9-1-155: ora che

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

gente e si continuava a vociare su tutti i toni per ore ed ore,

-di animali. ariosto, 5-1: tutti gli altri animai che sono in terra,

quale non si poteva veder come uscirne; tutti questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

poco esercizio e li suoi trattenimenti domestici sono tutti quieti. alv. contarmi, lii-4-256

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

una voce squillante e in quilio, tutti assordava col suo gran cinguettare. baruffali

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (3 risultati)

a crescere, perché si aumenterà di tutti coloro che lasceranno i banchi ministeriali, e

.: da ogni parte; da tutti i lati; ovunque. -anche: per

, purg., 27-87: tali eravamo tutti e tre allotta, / io come

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (3 risultati)

dire sterzati, dritti e affilati per tutti i versi. genovesi, 6-

pagare l'annata ogni quindeci anni a tutti li benefici, che per esser uniti a

convennero insieme che ogni quindennio li prencipi tutti d'europa si raunassero in focide.

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (3 risultati)

cinquantamila uomini, restando con vittoria di tutti. e quindi nacque il costume di andar

detta nostra madre, perché quindi siamo tutti fatti. 8. di quest'

che ha quindi caratterizzati i misteri di tutti i popoli. d'annunzio, i-457:

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (3 risultati)

qui per essempio... per tutti i versi ti dà quindici, se ben

e quindici mila scudi di provisione a tutti li suoi. denina, 3-61: un

od ogni quindicina, bisogna pur ammettere tutti quelli che si presentano. d'annunzio,

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (1 risultato)

morti la maggior parte e gli altri fuggirono tutti quanti. = etimo incerto: forse

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (1 risultato)

zio... si vestivano tutti di puro bianco. = voce

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (1 risultato)

es.: 'eh fuori son tutti allegri e spendono e spandono; ma dietro

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (2 risultati)

. tarchetti, 6-ii-500: bisogna prendere tutti i romanzi di anna radcliffe, quelli

riceve e'colpi e la piena di tutti coloro che suso vi volliono ferire. varchi

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (3 risultati)

questa villeggiatura. giannone, i-iv-288: tutti coloro che amministravano le ragioni fiscali.

di sonettini e di madrialetti, quasi tutti scroccati dalle mie cose, mi fanno

plotino; d'occulte seminarie ragioni per tutti gli elementi sparse, come da agostino;

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (7 risultati)

per dritto. -concentrato di tutti gli aromi e sapori migliori. ghislanzoni

una salsa ch'era la quintessenza di tutti 1 sapori. -bevanda deliziosa,

per vedere in esso la quintessenza di tutti i princìpi e di tutto lo scopo

reina, atteso a distillare il fior di tutti i piaceri. g. gozzi,

la quinta essenza del pratico, come già tutti sanno. de roberto, 8-277:

-ricercare la quintessenza di qualcosa: indagarne tutti i particolari o le ragioni ultime.

di qualcosa: conoscerla perfettamente, in tutti i particolari più minuti; saperne ogni

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (3 risultati)

per eccellenza, il più umano di tutti. i libri erano l'umano quintessenziato.

tosto, in bel quintetto, / prosieguon tutti. io l'inno lor qui acchiudo

di lingua. lenzoni, 13: tutti quelli che oggi fanno in firenze il

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (3 risultati)

: 'quintina lo stesso che cinquina in tutti i suoi significati. 2

, / poder di partirs'indi a tutti tolle. idem, purg., 19-70

vedendosi dai potentati d'europa mandare ambasciatori tutti fiorentini, gridava che quegli fiorentini erano

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (3 risultati)

dante, par., 16-48: tutti color ch'a quel tempo eran ivi

. 4 quinti da garbo ': sono tutti quei quinti i cui pezzi mettonsi insieme

siro, dove convennero molti guelfi populari tutti contra il duce. = voce

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (4 risultati)

130: tutto quello che possono dire tutti i libri di istorie, di leggi,

con dei profughi coreani in più. tutti qui-pro-quo e ripicchi fra un tifa nane

, uomo niente galante, rilevò tutti i 'qui prò quo 'ch'esse

antica. falugi, 1-3: tutti gli esterni e barbarici populi, / ch'

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

quissimile di bazzarre intemazionale, dove convenivano tutti i capi ameni d'ogni età, lingua

: erano ancora falsi e falsi, tutti a tempera, ma di diversa mano:

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (5 risultati)

m. villani, 9-98: tutti quelli che giurato avessono per dette cagioni

dalla mano del signore il gastigo di tutti i suoi peccati al doppio.

l'anima di sapienzia, e solle adempiuti tutti i suoi disideri, perché se l'

e piacevoli sapori, quivi le sono tutti dati. novellino, xxviii-832: andarne

, purg., 5-54: noi fummo tutti già per forza morti, / e

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (2 risultati)

tale che gli conquise: sì gli tagliò tutti a pezzi colla sua spada quiveritta.

frusta, / poi so ch'a tutti noi l'arrosto gusta. ricettario fiorentino,

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (1 risultato)

che in breve tempo i signori classici saranno tutti nel numero de'quondam.

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (3 risultati)

, 495: tassò [il governo! tutti i possidenti e mercanti, radunò i

alla quale erano obbligati secondo il censo tutti i membri naturali della comunità.

lei tribola dodici giorni, ci mette tutti i sette sentimenti e tutte le malizie,

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (2 risultati)

, 1-434: offrono umilmente doni, quotandosi tutti per una certa somma. pavese,

2. ordinarietà, banalità della vita di tutti i giorni, degli aspetti concreti,

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (4 risultati)

..., ma anco a tutti li bassà, alle sultane e a molti

, come si dice, della vita di tutti i giorni. pasolini, 18-215

mazzini, i-796: se tutti si adoperassero a formare una lista di

dall'impiego de'publici ufizi, quotizzando tutti nel far collette di letti, biancherie

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

si fanno i razionamenti affinché... tutti possono avere quel certo quoziente di pane

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

sì bello e che tanto era piaciuto che tutti i teologi ed egli in particolare avevano

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (3 risultati)

broccati, seta bianca, seta sciolta di tutti colori, perle di cina. firenzuola

solamente gl'incantesimi, ma i satanesimi tutti e mille sì fatti malanni. quanto

, dalla setta ebraica dei caraiti a tutti gli altri ebrei, in quanto seguaci

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (2 risultati)

grazzini, q-299: ne increbbe a tutti, pensando verissime le sue parole, e

ombrelle di tutte le forme e di tutti i colori, stava seduto un altro

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (1 risultato)

, sf. malattia virale che colpisce tutti i mammiferi terrestri (e in partic.

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

alcuno. mazzini, 5-201: credo che tutti i libri d'alfieri e di foscolo

musulmana... seppe scovarli e immolarli tutti al profeta. -in senso concreto

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

ha la rabbia del marito, con tutti quegli anni e quella carne che ci ha

in meno di ventiquattr'ore scorrono per tutti li venti della bussola. tomieìli,

e questo fa che sempre grida con tutti e che ha un umore sì particolare.

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (5 risultati)

; e con effeto è inganato da tutti, e non ha niuno li vogli bene

ingegnosa). breme, 1-21: tutti questi inceppamenti del pensiero ond'è irto

in quella disputa che avemmo il sabbato tutti i rabbini furono contra di me et io

dottori con tanto stupore e maraviglia di tutti. fontanella, i-262: - or

tal messia / e che gesù avverasse tutti in sé i vaticini / delle sibille usciti

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (5 risultati)

questi rabim, voi solo uno fra tutti loro e nella lor sinagoga.

3-149: isolato, solitario, separato da tutti, il prete freme rabbiosamente contro a

che non possa gli altri sequire, tutti gli si volgono intorno e ramosamente lo

quei cari preti! carducci, ii-6-189: tutti costà in toscana si sono dimenticati di

, diffidente, rabbioso, come sono tutti in questa casa. -di collettività

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (3 risultati)

acciò che, privati de l'uso di tutti li elementi, fussino ancor vivendo,

fecero guardare, con rabbioso dispetto, tutti quegli uomini, vermucci di terra ch'egli

in parte / e dispersi n'ha tutti. g. p. maffei, 13

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (5 risultati)

i mariti, i padri, erano tutti amici di don matteo e non mancavano

rabbonirlo, e si diede a frequentare tutti i giorni la sede della federazione fascista.

. perché voialtri tedeschi fate paura a tutti e tutti hanno paura di voi e allora

voialtri tedeschi fate paura a tutti e tutti hanno paura di voi e allora lui ha

iii-480: l'idea di farsi ammirare da tutti, anche da luca, lo esaltava

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (2 risultati)

papmi, 27-340: il ricordo di tutti quei corpi impiccati o squarciati o arsi

. croce, ii-13-78: togliete dalla storia tutti questi riferimenti pratici ed essa resterà nient'

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (5 risultati)

campagne fanno seguire ai loro cori. tutti i silenzi della luna parvero rabbrividirne.

una donna che si tira il bene da tutti; a tutti fa il viso gioviale

tira il bene da tutti; a tutti fa il viso gioviale; di rado è

mani ne'capelli e rabuffatigli e stracciatigli tutti e appresso nel petto squarciandosi i vestimenti,

sorta molto insuportabile, colerico e con tutti, provveditori, rectori e conautieri si

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (4 risultati)

, conobbe d'esser solo e inviso a tutti. -lanciarsi in espressioni di biasimo

capelli); che ha i capelli tutti in disordine (la testa);

, pallido e tutto rabbuffato e co'panni tutti stracciati e fracich. sannazaro, iv-246

mura, ci disponemmo a tornare verso casa tutti rabbuffati, lasciandoci addietro molte scale e

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (4 risultati)

filosofia alla cui fonte manzoni raccomanda che tutti s'affrettino d'abbeverarsi?

pieno d'agrezza che se ne sbigottirono tutti. i. neri, 3-68: il

volgar., 3-289: sono li capegli tutti ricciuti. elli ànno grande bocca e

: vai da lei e ti prendi tutti i suoi rabbuffi e sbuffi, insulti sanguinosi

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (1 risultato)

per lo più sono ermafroditi. vivon tutti nell'acqua dolce, e nell'età

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (2 risultati)

di cui or non più si ragiona, tutti vennero tosto a cadere in dimenticanza.

futurismo, 153: attiriamo l'attenzione di tutti gli audaci verso quella zona meno scandagliata

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (1 risultato)

rabescati co'soliti fogliami d'oro, tutti ripieni ai pavoni e d'uccelli e

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (1 risultato)

renderanno gli aromi, i legumi e tutti i ricchi prodotti delle due indie, vi

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (2 risultati)

capriccio. baretti, 6-140: quando tutti i sassi di quello che era del duca

e poi tanti che il volerli raccapezzare tutti... sarebbe opera faticosa,

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (2 risultati)

... e destinato a gettare tutti in uno stato di panico raccapricciante si

deriso, sputacchiato, preso a calci da tutti, menando l'intera vita in una

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (9 risultati)

ne raccapriccia tutto. serdonati, 14-13: tutti i moti, che non si fanno

: al rizzarsi di calloandro arriccia- ronsi tutti i peli addosso ad acomate ed allo scudiere

improvvisamente favellare e camminare un morto, tutti raccapricciaronsi. magalotti, 9-1-264: io

quel piano, / e fece a tutti un raccapriccio strano. buonafede, i-141

poscia assuefatto a meditare con rassegnazione: tutti siamo nemici. c. bini,

respiro di un'alba che domani per tutti / si riaffacci, bianca ma senz'

plotone d'esecuzione -raccapriccio, angoscia su tutti i volti - rompe i ranghi, rientra

. porcacchi, i-105: furono tutti sopragiunti da raccapricciosa religione, e per

parti del mondo, a dispetto di tutti gli dei. l. bellini, 6-164

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (3 risultati)

. pascoli, i-45: bisogna raccattare tutti i cocci, come fanno i contadini

animali). lippi, 10-37: tutti gli animali ch'ei raccatta / ciuffando

raccatta la fiaccola dell'eroismo, da tutti lasciata stridere nel fango e la solleva e

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (2 risultati)

era uno sventurato come lui e come tutti, un trovatello raccattato per strada.

il foco. foscolo, ix-1-412: tutti soffiano a prova su'tizzoni freddissimi sotto le

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (1 risultato)

e così insieme gli altri combatteno, / tutti nel campo

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (6 risultati)

, / del ver amor di dio tutti raccesi. luna [s. v.

, 9-437: la notte finalmente, tutti bagnati dalla pioggia e consumati dalla fame

roma racquistata, / incontro gli si fér tutti armeggiando, / facendo festa della suo

quali era parte, raccet- tatore di tutti i banditi, di tutti i fuggitivi per

tatore di tutti i banditi, di tutti i fuggitivi per delitti. 2

tra le quali sia un raccerto di iacinti tutti non mescolati con altre erbe, et

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (3 risultati)

moto proietto. marino, 1-19-30: fra tutti i piacer di cui ti parlo /

racchetta ', come la chiamano generalmente tutti i giocatori di palla- corda italiani e

con il suo cavallo, e gli altri tutti in fila l'un dopo l'altro

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (3 risultati)

di locri: indi vi furono compresi tutti gli stabilimenti de'greci lungo il mar

equivaglia e racchiuda i titoli, pregevoli tutti, di risentito, ma retto e

e di fuoco, ed ispezialmente quasi tutti i sali e bitumi. 3

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (2 risultati)

fortissimi legate e racchiuse, li quali tutti amor ruppe e sferzò. zanobi da

meglio dire, in cui si racchiudono tutti gli altri errori che compongono la falsa

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (4 risultati)

di nuovo. pascoli, i-439: tutti abbiam veduto, anche dopo che

dice [olimpiodoro]... che tutti questi quattro metodi sono contenuti dalla specie

giornale da terra e disse: - leggi tutti i giornali? -assol. fenoglio

tirare li altri rami per levar via tutti li pomi insino alla fine. roseo,

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (5 risultati)

, 1-173: volevano i tintigiani ammazzarli tutti: ma don peplasos, ch'aspirava alla

grazia d'ero- milia, li volse tutti salvi, lasciando raccorre perseno, benché

730: tra due acque livide, tutti infangati, seminudi e pieni di freddo,

ne tira egli altri a forza e tutti se gli bee. pantera, 1-289:

ricorda come l'acquavite raccoglie in sé tutti i colori e odori de'fiori.

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (8 risultati)

a'cancellieri, 86: si mandino tutti a partito, uno per volta, e

radunare e portare con sé; far venire tutti insieme nella propria casa, invitare a

loro: e così parlando, raccolse tutti i gran cittadini che si teneano gravati,

cittadini che si teneano gravati, e tutti si giurarono. dante, inf, 3-1

anno... convocare e racolliare tutti li frati del detto ospitale e dicere

de parabianco. la prima cosa raccoize tutti quelli li quali fuiti erano dello stormo

per ciascuno manipolo..., tutti costituiscono il numero di quattromila novecentot- tanta

armati potè raccorre da'vicini villaggi, tutti gli mandava in sua casa. botta,

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (5 risultati)

possente degli altrui dolori, / fa'che tutti nel mio / core io raccolga dei

monti, perciocché ella raccolse da tutti i popoli gentili i superbi di questo

al caos, il quale allora di tutti li figliuoli le sue porzioni in sé raccoglie

all'illustrissimo signore gabri de'serbelloni ma a tutti gli spagnuoli, raccogliendo quelli di qualche

cuzione della sua 4 divina commedia 'da tutti i dialetti d'italia. tommaseo,

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (8 risultati)

alcuni de'più famosi e ricevuti comunemente da tutti per esser l'opere loro alle stampe

tragedia, presupponendo che sia manifesta a tutti, propone di raccorre la diffinizione della

in quante scoperte differenti si posson formare tutti i numeri aei tre dadi. goldoni

dell'abbaco, 2-36: i'voglio racogliere tutti i numeri che sono da uno insino

da uno insino in 24, cioè racogliere tutti i numeri che si truovano in 24

arbitrarie, ma-che se si volessero raccorre tutti quelli che l'hanno prodotta in mille

/ e tu ben ricapitoli, / sciolti tutti i gomitoli / di consan- guinità,

le suppliche ch'ella medesima accetta da tutti, stando intentissima a raccogliere le cose

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

cristiani che cantavano questo verso: « tutti gli dei de'pagani sono demonia,

] sono rubati, ingannati e traditi da tutti..., acciò che non

raccor l * alito, / che tutti e ad un tratto mi domandano / e

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (1 risultato)

ho seminato bene e raccolgo male da tutti quanti, vedete! bernari, 4-

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (4 risultati)

fra un'intiera e perfetta raccolta di tutti li frutti e l'altra. a.

dell'avarizia. moneti, 53: tutti in somma avete buona mano / da

. ghirardacci, 3-313: si tassarono tutti di una certa quantità di danari per assoldare

: piacciavi d'inviarci una raccolta di tutti gli ordini del giorno del ministero della

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (7 risultati)

altro se non per raccogliere e chiamare tutti li soldati sparsi di qua e di

di raccolta, come usanza, commandò che tutti andassero dietro lui. -per

, 72: consentano a quésta verità tutti i giudici che sia la chiesa e sia

ma non spente, fu benefico per tutti? -fare raccolta: raccogliere, mettere

è parata esser necessaria per intendimento di tutti..., seguiremo di veder ora

. nel quale raccoltamente e perfettamente son tutti i beni e sempre sono stati

fatto). pascoli, i-230: tutti i fatti raccolti dai materialisti della storia

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (4 risultati)

'l mondo la mia vita tolta, / tutti li spirti mei reposeranno. giulio dati

color che laggiù 'nsieme raccolti / rivolto han tutti in me lo sguardo intento. brusoni

14: sì come in dio sono raccolti tutti i beni, così ne l'umile

all'amore con te e ti dirò tutti i miei desideri. volponi, 2-102:

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (3 risultati)

attenti e disiosi / d'udir già tutti, quando il padre enea, / in

: è un uomo come vorremmo che fossero tutti i giovani: intelligente e raccolto.

era lui a servire la messa, tutti erano più raccolti. fenoglio, 1-11

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (4 risultati)

biade, di vino e di tutti gli altri frutti, talmenteché la città ne

, si farà brevemente un raccolto di tutti i migliori e più eccellenti pittori,

quale faccia e fare possa e debbia tutti comandamenti e citagioni e richieste e stagimenti

d'ogni generazione infer- tadi i quali tutti, quivi reverentemente raccomandanti, e fedelmente

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (2 risultati)

raccomandato, vogliono che al merito di tutti gli altri competitori prevaglia. forteguerri,

ei gridava: / io mi raccomandava a tutti i santi / e il vetturin di

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (2 risultati)

figliuoli, dicendo che tutti insieme non attendono ad altro che robarlo

signor crostarosa mi ha raccomandato di prendere tutti i nomi di quelli che telefonano.

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (3 risultati)

sbanditi non solo gli argenti, ma tutti gli altri metalli, e si raccomandò

una petizione che la società raccomanda a tutti i suoi amici dovunque essi siano, mi

, 22-10: perché i posteri nostri e tutti coloro i quali verranno dopo noi sappiamo

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (2 risultati)

è finita: mi viene la febbre tutti i giorni. tenete raccomandata l'anima mia

: aveva... ordinato a tutti li governatori e capitani dei luoghi di

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (1 risultato)

oggi molta gente da me e quasi tutti per 'chiedere '. la mia

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (3 risultati)

con cui un organismo intemazionale rivolge a tutti o a taluni degli stati (o

attirarsi l'ammirazione e la simpatia di tutti grazie alla bellezza fisica. monosini

fare speziale orazione e speziale raccomandisgia di tutti li morti de la compagnia. capitoli

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (3 risultati)

nagioni si fece... fra tutti i consorti nel mcclvi del mese

classe o di fazione politica; aprire a tutti i cittadini. compagni, iv-144

loro. 3. estendere a tutti i cittadini la possibilità di partecipare al

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (1 risultato)

della fame. bisaccioni, 3-193: tutti dissegnarono di occupar tutta la misnia già

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

uomeni dovessono racconciare la tasca, e tutti gli altri uffici di pisa.

racconciasse: ma lo sospese e confortò tutti a lasciare le sinagoghe, l'orazione,

sistema del neutono non si adattava a tutti i fenomeni. conveniva almeno mettervi mano

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (1 risultato)

535: racconciossi tutto il reame a tutti gli altri paesi con buona pace per

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

raccatta la fiaccola dell'eroismo, da tutti lasciata stridere nel fango, e la

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

già fatto notte, guardando in verso firenze tutti a dua d'accordo, movemmo gran

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (4 risultati)

nel quale l'oratore è visto da tutti, dove si aringa e favella al pubblico

aggressivo. -ce l'ho. non tutti siamo santi. e mi costa un

-e tutte le donne di casa e tutti gli sono attorno; rialzano il meschino.

tornasi di lampedusa, 289: perché a tutti succede così; si muore con una

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (2 risultati)

forma-colore -si tramanda ed opera variamente in tutti i pittori che discendono da antonello e da

antonello e da bellini; cioè in tutti i pittori veneziani. 4.

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (3 risultati)

[14-vi-1908], 579: ecco che tutti comperano, tutti divengono rialzisti.

, 579: ecco che tutti comperano, tutti divengono rialzisti. 2.

buontono, che lo leggono, piangono tutti. 7. ferrov. operazione

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (5 risultati)

guardarono in faccia; capirono che restavan tutti senza pane e che era un disfare

: se voi portaste a questo tribunale tutti ì peccati di salamanca, anzi di tutto

io posso assolvervi in un momento di tutti, e far sì che dio vi riammetta

un problema fondamentale, primeggiante sugli altri tutti, che cosa accadrebbe? vittorini,

altro che a far sapere a tutti ch'egli aveva una gran voglia di riammogliarsi

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (2 risultati)

i-452: noi a pruno si rivà tutti sull'alpe per governare il bestiame: io

dell'uomo pareami aver scorto, riandando tutti i secoli vetusti, presso le più

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (6 risultati)

dopo d'aver riandate tutte le persone, tutti i modi per questa spedizione, trovava

modi per questa spedizione, trovava in tutti il pericolo di farsi scorgere, di

: per il popolo d'italia egli evocò tutti i ricordi, aprì tutte le tombe

, ravvivò tutte le glorie, rivendicò tutti i martiri, rianimò tutti gli eroi.

, rivendicò tutti i martiri, rianimò tutti gli eroi. 2. dare

dita d'alcole di canna; e per tutti, uomini e donne, danzare e

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (1 risultato)

complessa. ghislanzoni, 16-26: se tutti ci facessimo a riannodare le fila di

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (4 risultati)

ella se li vedrà arrivare fra poco tutti festanti a salutare il sereno riapparito dopo

che con partecipazione di sua maestà provvede tutti i coreggitori della spagna, determina in

segneri, ii-591: là si tomi da tutti all'antico ossequio...,

beccheggio, rovesciava acqua d'argento da tutti i lati. riappiattire, intr.

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (3 risultati)

alfieri, 12-113: son questi tutti i guai d'amore; offese /

e di moltiplicarle e di prolungarle verso tutti gli orizzonti remoti e verso tutte le

12 (216): quando sono entrati tutti, si mette tanto di catenaccio,

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (2 risultati)

giunse in città, e gli animi tutti si riaprirono alla speranza. 13

a cui mi condannasti riardono in me tutti i deliri della passione. carducci, iii-10-

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (1 risultato)

, e che s'accorda, / parlate tutti e datevi piacere. 5.

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (2 risultati)

nelle vene agli uomini com'angue / a tutti negli orecchi un rumor denso iroso,

orecchi un rumor denso iroso, / a tutti innanzi agli occhi un nuvolo di sangue

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (3 risultati)

la gran dominante [l'anatomia] da tutti i regni de'sensitivi...

, per una volta, possono rivivere anche tutti i visitatori di una mostra importante e

fragore di collera, con l'acredine di tutti i suoi gas aperti, in un

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

acclamarlo, seguitarono gli affezionati e poi tutti gli altri, riassicurati dall'esempio dei

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (1 risultato)

savinio, 12-77: in maniera generale, tutti i musicisti prebeethoveniani spaziano dentro un concetto

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (4 risultati)

, volendolo riadsummere. idem, i-vn-210: tutti gli ordini della giustizia contro ai grandi

, 6-i-356: vi ha una voluttà in tutti i dolori, e la disperazione le

, 6-i-268: egli riuniva in sé tutti gli attributi malvagi della nostra razza; cosicché

] di mille cocococò e scaracchiandoli infine tutti in una volta al soffitto in un

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (3 risultati)

guerra che si perpetua ogni ora in tutti i campi del pensiero e dell'azione.

del concilio in trento stata accettata da tutti i prìncipi cattolici,...

con la gerarchia del clero secolare precedono tutti dell'ordine monastico... nondimeno,

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (3 risultati)

con cui commiserate la grande sventura di tutti quei poverini? 6. riprendere un'

, 305: quegli antichi riattamenti sono tutti periclitanti per le agucchie putrefatte ed altri

1-66: scrivono da posen che in tutti i luoghi si profitta della bella stagione

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (1 risultato)

lo riattirava. idem, x-19-15: tutti coloro, né sono pochi, che il

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (3 risultati)

pagamento. g. cheuini, 146: tutti i detti denari gli rendetti e riebbi

, trovare e fare che si trovino tutti i libri dell'opera e della chiesa di

finita la guerra e sedati i tumulti tutti, non poca fatica a riaverlo,

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (1 risultato)

l'ulivo, il fico e così tutti i fratti cominciano a essere morti, e

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (3 risultati)

scritture, dico che fanno error grande tutti quelli che, senza leggerla e considerarla,

come meta finale, alla unificazione di tutti i gruppi socialisti in un unico partito

possibile alla divina, al soggiorno dove tutti sono eguali, dove non regna che