urlando, / tagliati intorno a me tutti gli scampi, / e col tragico
, 1-i-56: io sono differente / da tutti gl'impresari / e precipito a sacchi
, tu vuoi dunque precipitare teco noi tutti? verga, i-433: le donne,
vai due soldi? nievo, 325: tutti gli uomini erano fratelli, ma il
posto in perseverantissima pratica dall'istinto che tutti gli uomini hanno di dominare.
perché ormai precipitava la notte, licenziatisi tutti e tre con diversi motivi, se
dagl'infimi chiostri i mesti servi / asceser tutti; e da le somme stanze /
comoda testa di turco a portata di tutti gli imbecilli, se gli avvenimenti,
condotto continuamente al macello da chi sapeva tutti i vostri rigiri e raggirava a suo senno
elena gli parve fredda e grave. tutti i suoi sogni s'agghiacciarono e precipitarono,
, 11: dalla soluzione nitrosa di tutti l'alcali flogisti- cato separò un precipitato
che si depone in piccolissime goccie sopra tutti i corpi esposti all'aspetto libero del
saraceni, i-105: soli i francesi tra tutti a questo feroce popolo et invitto sono
amor, ch'è quello stesso in tutti. martello, 6-i-316: precipitevolmente io corro
sessanta forse, si alzarono strillando su tutti i toni: -buon giorno maestra! buon
., 1-2 (5): comengàn tutti a spronà'li cavali e bate-li per
rolinghi. de luca, 1-14-1-103: tutti due questi santi furono visti dal medesimo
disordinandosi l'un l'altro, quasi tutti gli squadroni si sbarragliarono, e così in
perché è necessitato tentare la fortuna e tutti e'partiti animosi, purché non abbino
a precipizio. pirandello, 8-237: tutti si voltarono a guardare, sorsero poi tutti
tutti si voltarono a guardare, sorsero poi tutti in piedi e s'affollarono a precipizio
, vi-98: io desidero la salute di tutti e precipue di quelli che dio m'
altre in ben menare i denti / tutti mostrano aver precipua cura. pattavicino, 1-565
affetto; amato o rispettato più di tutti gli altri. boccaccio, viii-1-27:
. il re, ministri, prìncipi e tutti i precipui dignitari vi assisterono.
de amicis, xii-119: avevamo in mano tutti e due la « gazzetta del popolo
legge,... non potendo in tutti e casi particulari per la diversità delle
che scoccava con un obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'
, abbonita e sprezzata non poco da tutti, e sovranamente da lui? mazzini,
ragione che impone necessità quasi precisa a tutti i prìncipi di valutar le loro monete
sarei tornato nella mia buona noia di tutti i giorni, nella cara inezia delle cose
ingresso agli sguatteri di villa malta e tutti beati. bettinelli, 1-i-320: incominciando dai
regno, con le quali si sgombrarono tutti i vizi et essaltossi ogni virtù.
, lucerna si preclara, / da tutti si laudante ed en pochi si cara.
, restarono per la malignità del sito tutti uccisi. g. è. nani,
mesi era venuto tanto in odio a tutti che nulla più, ma il fatto fu
danno... deve apporsi sì a tutti que'nostri scrittori posteriori e presenti che
cammino senza labe. tutti gli steli sono precocemente fioriti, avanti
mese di maggio e di giugno prima che tutti gli altri frutti, et imperò meritamente
; il bisogno brutale tagliava e strappava tutti i fiori di sogno che nascevano dalla
a più voci s'intende assai bene perché tutti quasi gli ascoltanti ne hanno chiara precognizione
certo anticipo, anche prima di conoscere tutti gli elementi o i dati di un problema
la soggezione del populo, il silenzio di tutti. tansillo, 7-214: d'un
terminate le dispute, intimò il precone a tutti gli astanti che dovessero uscire dalla sala
da la reggia; e i primi tutti, / giovini e vecchi, in vece
, tr. portare a conoscenza di tutti mediante l'annuncio di un banditore;
che dovesse preconizzare per la terra che tutti gli uomini [ecc.].
si fu tesser preconizato da dio, sopra tutti i grandi d'israel, soprapieno di
verificato, sodato, preconizzato su tutti i toni che il maestro non è
ottimo giudicio intende il pronostico, preconosce tutti gli accidenti che possono sopravenire e si
il veleno già occupato il core e tutti i precordi, non se gli trovò rimedio
madre di iesù cristo; e voi tutti, precordi miei, glorificate il nome
, i guardi foschi, / ché tutti in lui guastarono gli umori / di
concertato fra di loro di non ritrovarsi mai tutti insieme nel consiglio. menzini, i-56
fiorir precorri [o mandorlo] a tutti, / porti la primavera a primavera
magnanimo e il più bello, / tutti precorre, ed è men ratto il
dell'artefice eterno che al novissimo dì riscolpirà tutti i volti secondo la bellezza perfetta.
alvise contarmi, lxxx-3-978: dispiaque a tutti universalmente questa forma usata da'francesi per
definitiva o all'accettazione da parte di tutti. b. croce, ii-q-71:
annuncia profeticamente. marino, vii-301: tutti i pronostici de'profeti ebrei furono come
/ si congregava in ordinanza; e tutti / unirsi a'miei vidi i guerrieri
attrazione si verrebbero a spiegare i movimenti tutti e i fenomeni de'pianeti. se non
a tre mesi / mettere in preda tutti i miei paesi? boiardo, 1-180:
che domandono i niccolotti, furono rubati tutti e fatto di preda opera di settecentomila
/ nostri in parte non son, ma tutti loro / i trionfi, gli onor
di notte con lui vanno, / tutti avvezzi a volentieri / profittare d'un
672): renzo volle che imparassero tutti a leggere e scrivere, dicendo che
alla immaginazione. tommaseo, 15-80: di tutti... i miglioramenti parziali,
da padova volgar., i-i-i: a tutti reami piacevole e dilettevole dee esser tranquilità
7-477: questa della vecchia zia, che tutti credevano vedova e invece era sposata e
lud. guicciardini, 3-58: sopra tutti vi è ammirabile e profittevole il mestiere
le molte scuole degli antichi filosofi in tutti i loro scritti non contengono ammonizione e
se stesso solo, ma anco a tutti gli altri. cebà, ii-24: il
è... pazzia credere che tutti i medici sieno profittevoli. -che
. bibbia volgar., iii-442: tutti i profeti somigliantemente profetavano e diceano:
, con dimi nuzione di tutti gli altri. tassoni, 12-12: egli
popoli neutrali dell'europa hanno sofferti tutti gli strapazzi e i danni che dà la
mentre egli in santa pace promove per tutti i mezzi il profitto dev suoi e la
, 8-i-23: richiede la gratitudine che tutti s'affatichino per lo profitto e per la
: perché rimunera sempre quello che a tutti è capace di servire; perché quello che
volta, nella remunerazione rarne e onorarne tutti quei che hanno onestamente e virper il
possono di più di prima, correranno tutti per avere questo profitto a fronte di
medici, avendo segretamente posti in opera tutti quei rimedi che in casi simili sogliono essere
profitto è fine comune ed universale di tutti li poeti. f. f.
. ghislanzoni, 18-115: a r. tutti riconobbero che giorgio aveva viaggiato con molto
1-i-205: in fine di anno, di tutti gli allievi si fa la mappa generale
3: accertatosi del ragionamento fatto co'tutti tre i suoi figliuoli del molto profitto
gloria, non solo col rendere manifesta a tutti la malvagia indole del tuo nemico,
si trovò il rimedio del zolfo, che tutti usano con profitto, ma pell'atrofia
d'autorità e di profitto, addossarono tutti i pesi ai cittadini più moderati e
portavano le sue terre ed ancora di tutti i disagi rimediavano al veneziano esercito,
. / -orsù, / profìzio a tutti. = voce dotta, adattamento del
toma salvo. giovio, ii-44: tutti quelli di casa diventaranno stirici in tanto
berchet, 1-129: è noto a tutti come quel libro incontrasse in italia un profluvio
che s'avrebbe detto che non fossero tutti suoi. imbriani, 3-223: le
in volto. -pienamente, in tutti gli aspetti, in modo approfondito;
, nel quale solo abitava la salute di tutti. caro, 1-41: ripetendone i
di giorgio pisani, ne'petti di tutti profondamente impresso, essere mai dall'obblivione
seneca volgar., 3-170: tutti questi campi del contado di roma così
5. sviscerare un problema; approfondirne tutti gli aspetti; riflettervi su; approfondire
.. di profondare nella vedovanza di tutti gli amici. luzi, 11-10:
. idem, par., 28-107: tutti [gli spiriti beati] hanno diletto
magno volgar.], 18-50: tutti i santi uomini, quanto maggiormente si
di profondar quest'àncora forte e impiegar tutti i stromenti per sottrar la nave dalle burrasche
, 4-188: questo canto lene intonato da tutti i fedeli mi profondava nel sonno.
e profondate diverse terre con morte di quasi tutti gli abitatori. redi, 16-ix-230:
di ferro la trinacria gloriosa e solcava in tutti i sensi il tirreno per profondarvi nei
serraglia; / ma lui col brando tutti li profonda, / e men gli stima
scudi, ma il signor duca presente tutti li ha spesi e profusi con grandissima
, i-465: forse avevano un po'tutti l'anima di luigi di baviera, questi
/ di superbia modi fini / per costringer tutti quanti / a rocomberti davanti. carducci
: si profuse in elogi alla vista di tutti i cocci e di tutte le tele
a proporzione del merito, e con tutti gli altri si sia profusa: di qui
dalla speranza dell'erba, andò con tutti i pesci sotto e morì. leonardo,
. l. quirini, ded.: tutti vedono la profondità delle sfere. niuno
hawi unità nella storia del mondo, tutti gli incontri saranno stati predestinati, tutte le
del quartiere popolare, e che improvvisamente tutti parlassero di lei. piovene, 7-338
modo che con l'altezza sua irride tutti li superbi e sfama li fanciulli,
li fanciulli, con la profundità terrefà tutti li uomini. castiglione, 249:
quasi inghiottiti dal fango, e tuffandosi tutti nell'acqua, pur seguitavano l'insegne
d'argento uguali a kl, poiché tutti susseguenti verso b, dependenti da più
mai. pananti, iii-83: vedete tutti i muslimen abbandonare ogni loro affare e
-perché? -perché è il mago di tutti i maghi e perché, sebbene sia
lingua è ricca e distinguesi sovra gli altri tutti nell'andamento del suo fraseggiare e ne'
le mirabili qualità della luna, avvenne che tutti, come quelli i quali erano giovani
i libri che don ferrante anteponeva a tutti, e di gran lunga, in questa
stampa periodica milanese, i-168: per tutti vaglia qui accennare quel nostro gigante ennio
dio padre. gherardi, i-ii-421: tutti i peccati mortali hanno radice velenosa contro alla
per dio, baron giocondo! / che tutti ci farai pericolare / e caderemo a
rie del veleno, di penetrare in tutti i profondi del suo core: di che
o il ferro / impugnar, dissipar tutti d'intorno / e trafiggere atride;
modo sono tutte le creature, ché tutti stiamo appiccati, e tutti ci attegnamo ad
, ché tutti stiamo appiccati, e tutti ci attegnamo ad una funicella, la
disoppila l'aere e dal suo fumo fuggon tutti gli animali velenosi. a. briganti
non arriva il sig. duca, tutti i fior d'aranci del suo cortile,
di verona o sodati buoni compagni, tutti li profumava. berni, 62-38 (v-147
farà partire. berchet, 262: vestian tutti a seta e ad oro; /
/ sol rodrigo ben armato. / cingean tutti spade corte; / sol rodrigo stocco
sol rodrigo stocco aurato. / in man tutti uno scudiscio; / sol rodrigo una
/ sol rodrigo una zagaglia; / tutti in guanti profumati; / sol rodrigo
evangelica] il genio del padrone ad averne tutti quella profumata paga che n'ebbero?
ed oli odoriferi, i quali sono tutti necessari alla profumeria. magalotti, 20-102:
museo conservo due profumieri assai belli, tutti intarsiati di finissimi lavori e di rabeschi di
senza grasse non sarebbe parigi. tutti i profumi di parigi nascono infatti qui;
... ha questo vantaggio sopra tutti i profumi da fuoco, che non
della filosofia morale, in cui versarono tutti i profumi delle grazie marco tullio e 'l
. cesarotti, i-xxxm-303: egli versò su tutti / i suoi stessi uccisor profusamente,
molti senza scelta è cecità; beneficar tutti è profusione. p. verri, 2-79
in tali occasioni, cange- ranno 0 tutti o alcuni di questi ispettori contro le rapine
, ma profuso. i soffiti erano tutti in volto incastrati di finissime gemme,
la capegliaia, rispose: perché tra tutti gli altri ornamenti nulla ci costa.
a torrenti. cesarotti, i-xxxix-95: fra tutti gli onori e benefizi profusi sopra di
tenere per questi effetti, ch'egli sieno tutti discendenti da una medesima progenie, perché
, perché, cognoscendosi eglino d'essere tutti d'un seme, sputano l'un l'
, iv-iii-8: dietro da costui vanno tutti coloro che fanno altrui gentile per essere
, con ciò sia cosa che quasi tutti così latrano. g. villani,
e in esso... terminarono tutti i raggi delle virtù. casti, i-i-ioi
seconda è da aver poco in pregio come tutti gli altri beni della fortuna.
pratesi, 5-459: se non li guariva tutti, non li ammazzava, non li
dèi progenie, / è tuo di tutti il core; / salve. bocalosi,
, / di progenie in progenie a tutti voi / che seguireti l'umbra del suo
che aveano accattate, percossi con morte tutti li progeniti d'egitto. =
e politica. calvino, 13-287: tutti i parametri, le categorie, le antitesi
progettista: progettista tanto che, come tutti i progettisti, si trova in miseria,
, progettisti e capi officina sono sempre tutti d'accordo, loro non ne possono
« vorrei che ci fosse pane per tutti; tanto per i poveri, come per
argomento). carducci, ii-17-138: tutti i professori qui e in lombardia si
e reso più tardo il corso a tutti gl'influenti. deste, 261: fatto
, di pittore, di decoratore, tutti in margine annotati dai 'facciasi 'e
di dio », pronunzia col consentimento di tutti nel principio d'un suo proginnasma poetico
di avere programmi fissi e uguali per tutti. soldati, ix-323: il programma della
regime collettivistico è rigidamente vincolante per tutti gli operatori interessati, mentre nei paesi a
, finanziaria e sociale del governo e di tutti gli investimenti pubblici. ibidem, allegato
garantire un più alto livello di vita per tutti i cittadini... il programma
poi tanto che io rimasi spaventato per tutti i miei cinque sensi. fogazzaro,
già un precetto giuridico immediatamente vincolante per tutti i cittadini e gli organi dello stato
teorico. montale, 4-15: a tutti sono in mente le carte problematiche e programmatiche
pochi minuti e registrare la lista di tutti i vocaboli contenuti nel testo, in ordine
di programmazione. garelli, 70: tutti si ricordano ancora quel che fu la
dilettanti di sensazioni e di bizzarrie: tutti fornitori di molta materia alla storia della
. b. croce, ii-13-49: tutti coloro che hanno creduto in una fusione
i-229: un giovine che passa per tutti i gradi in un'impresa già ben disposta
, non fa che progredire alla vista di tutti. c. carrà, 367:
, 15-10: chi crederebbe che di tutti i poeti, da dante al monti,
d popolo non può progredire, perché tutti i mezzi di progressione son tolti, vietati
puri. mamiani, 3-66: affratelliamoci tutti con franco e devoto animo, tollerando
de sanctis, ii-15-452: nelle nostre provincie tutti i candidati liberali che si presentavano agli
correttissimo, che è l'ammirazione di tutti i progressisti e de'neo-democratici a base
. p. levi, 3-172: ormai tutti i tremila fusti della nostra fornitura erano
, perché in essa sono raccolti pressoché tutti gli elementi che fanno da sfondo alle
riformatrice e sociale il principio secondo cui tutti i cittadini devono contribuire alle spese pubbliche
a quello dei corpi celesti) di tutti i punti di un corpo che subiscono spostamenti
non ne'piedi. rocco, 138: tutti gli animali si muovono naturalmente di moto
3. 18: lo sforzo di tutti i buoni doversi rivolgere all'educazione proressiva
potere geometricamente provare la connessione progressiva di tutti i miei periodi incominciando dal principio sino
le nazioni moderne..., tutti... si fecero dappertutto una
, se mai dalla mente non cancellavano essere tutti figliuoli d'una grande patria e che
col creare un sistema di solidarietà fra tutti gli intellettuali con legami di ordine psicologico
umore, perché i progressivi indietreggiano su tutti i punti, e dicon ch'è
uomo fu creato da dio, supremo su tutti i governi, essere progressivo e sociale
del signor marchese il quale faceva a tutti le spese necessarie per tutto il progresso del
fronte ai progressi del male, furono tutti d'incubo. -evoluzione semantica.
i quali vogliono eguaglianza di beni per tutti; essi fanno progressi molti nella classe dei
breve seppe leggere, scrivere; superò tutti i suoi compagni; fece progressi straordinari
progressi di giosuè, fece lega con tutti i re vicini. davila, 647:
fiorino aveva cagionato, con ordinare che tutti i conti tanto pubblici che privati si
puri empirici fuorché li saltimbanchi, supponendo tutti qualche sistema, benché imperfetto, e servendosi
non fa che progredire alla vista di tutti,... è logico che si
nel subcontinente; fu sotto- scritto da tutti i paesi aderenti all'organizzazione degli stati
azione. refrigerio, xxxviii-132: fur tutti i soi [di belisario] progressi
. una ne fu che proibiva a tutti i frati di quell'ordine che non chiamassero
m'ingegno di proibire dal fare errori tutti coloro che io posso; tanto più debbo
e tratti fuori della propna dilezione e tutti trasformati nella dilezione di dio, e
: con paterno e rispettabile principio in quasi tutti i paesi si pubblicarono delle leggi proibitive
proibitivo di sperimentare, coequare e bollare tutti li pesi e misure dello stato.
'. silone, 88: in tutti i locali pubblici doveva essere affisso un
nelle vigilie, ne'sabbati e in tutti gli altri dì proibiti. -gradi
andatovi con molta della sua comitiva, armati tutti d'arme proibite (perciocché il genovino
riferisce alla facoltà di ragionare comune a tutti gli uomini, cosa per cui si spiega
proibizione da dio di non gustare di tutti i frutti di questo giardino, mentre
obbedito a quelle proibizioni, resistito a tutti i costi agli incitamenti, alle pressioni
quale (dal 1920 al 1933) in tutti gli stati uniti d'america venne introdotto
denota la volontà repressiva nei confronti di tutti i comportamenti ritenuti devi anti.
, come da una scuola, proiettandosi tutti insieme, con le cartelle.
è nostra, debba essere anche di tutti. silone, 9-210: 1 pellegrini di
.., un prete bersagliato da tutti i proiettili che si ripara indarno oestemmiando
2-257: il programma era di andare tutti e tre, lei, piero e
sporto. buommattei, 2-7: in tutti vengono a esser quattordici [altari]
a esser quattordici [altari], tutti nella grandezza e nell'architettura uniformi,
grandezza e nell'architettura uniformi, essendo tutti appoggiati alla parete del muro, sportando in
, 24: a 18 anni, quando tutti prendono la patente di guida, io
prolazione delle sillabe o vocali, ancorché tutti insieme le pronunziano. g. b.
103: con gli esempi chiari / dimostran tutti i tuoni, / con le maniere
nipoti, di fratelli e di sorelle, tutti con prole abbondantissima. codice civile,
madre di gesùe, / madre di tutti i miseri mortali, / per cui
de'pesci gli squaminosi greggi / e tutti i coipi de'rostrati augelli. panni
vita abbian false opinioni lo dimostra in tutti l'educazion della prole ed il combatter
4-29: gli uccelli, amorosissimi -come tutti sanno -della prole, espellono dal nido
premessi i prolegomini apologetici, si scorrono tutti i 12 stati e dinastie de'toschi
: gli altri nomi e i verbi tutti a loro arbitrio vestiti, come ad
immense fabbriche per disciplinarli alla guerra contro tutti i governi colrarma incruenta del voto prima
2-xiii-49: divise [servio tullio] tutti gli abitanti in sei classi, ognuna della
'del giansenismo, in cui finiscono tutti i salmi gesuiteschi in qualunque materia.
: il terrore è tale in livorno che tutti gli affari vi sono sospesi. i
federazione dei giusti 'il motto: « tutti gli uomini sono fratelli », egli
il mondo e le società devon riposare tutti sul lavoro: chi non lavora, a
luglio; ed è dalla fusione di tutti questi gruppi che sorge, nell'agosto
lieti si mantengono. bartolucci, 1-1-18: tutti gli animali innamorati generano per amore,
calore prolifico che dà la vita a tutti i membri che attorno gli riseggono. salvini
ma ditele che il più prolifico di tutti i bagni si è quello dell'astinenza.
quanta prudenza in madama con ammirazione di tutti risplendesse. giordani, ii-1-100: la
. zucchelli, 385: eravamo già tutti sommamente nauseati dal mare, non meno
. metastasio, 1- v-44: siam tutti... annoiati dalla eterna prolissità del
dosso alpestre. barilli, 8-94: tutti gli autori piccoli e grandi, che precedono
animo). serra, i-232: tutti i momenti di una sensibilità un po'
lui comprendo e sentenzio alla medesima pena tutti gli altri prolissomici- dissimi. =
estrinseca, quali sono per lo più tutti quanti; or da un attore intrinseco
3-1: prolago. im perciocché fra tutti gli altri divoti libri che si truovano,
: siamo stati d'accordo già questi giorni tutti ch'io dovessi fare il prologo come
come è usanza, et or quasi tutti si sono messi a dirmi ch'io dica
e dì e notte, che non bastan tutti trombetti e tamburini delle muse puttane d'
: pensare che ben cinquecento persone di tutti i ceti corrisposero a tal colletta e
3-ii-283: fanno i nostri predicatori quasi tutti tre cominciamenti nel corso della predica: uno
di giustizia, 2-348: ordinato è che tutti e ciascheduni i detti ordinamenti e provvisioni
pucci, cent., 80-40: insieme tutti i cittadini / la signoria prolungar per
jahier, 29: in questa casa tutti lavorano a prolungare la vita delle cose
; immortalare. boccaccio, 9-27: tutti naturalmente con fama desideriamo prolungare il nome
quanti popoli sono oggi nel mondo, tutti formano l'accento o prolungando la voce
è finita: mi viene la febbre tutti i giorni. tenete raccomandata l'anima mia
tanto prolungato 'placet 'di spagna; ora tutti avrete da diventar spagnoli. ò.
ne debba poi ridondare un male r tutti e la prolungazione del pubblico danno. leopardi
et avarizia, la quale è madre di tutti i mali, molti valenti uomini il
sentenza del tribunale, un promemoria a tutti quelli che ci hanno messo mano: «
guerra a morte all'austriaco e a tutti i governi indigeni e stranieri che tengono o
promesso né pensato, per lo quale tutti gli sbanditi e rubelli del comune di firenze
essa terra regnò l'omjderfetto; / e tutti gli perfetti regna en essa. dante
può con la generai grazia che a tutti è promessa, ma solo con una più
rinunziando a quegli abusi creduti sin allora da tutti li mussulmani, mutarono opinione e fede
, i-246 not.: usa dire che tutti gli uomini prudenti e dotti son prometei
perché voleva parere benigno nel principio a tutti l'italici fuori che a'romani,
promettea di sempre esser ritrosa / da tutti gli altri maritaggi poi, / e
poi, / e viver sola in tutti i giorni suoi. aretino, v-1-138:
iv-i-i6a: ho promesso di trovarmi in tutti i modi a siena pel 17 d
taltibio, ulisse e diomede; e tutti li greci promettessero d'avere fermo in
: con volontà non infinta in concordia tutti gli si promissono. fatti di cesare,
sia sì fortemente innestato nella natura di tutti gli animali l'appetito del generare,
per lo meno faceva ricoprir di fiori tutti i mandorli e i peschi della valle.
promettano. d. bartoli, 4-2-3: tutti arsero in pochi dì que'superbi edifici
più fortunata vendetta. cantù, 3-175: tutti sentivano croccolare il loro [degli austriaci
presuntuoso desiderio, ha tentato di tormi tutti li amici. guicciardini, i-264: per
quei comodi e quella tranquillità che a tutti è cara ma per noi è indispensabile
dee., 8-2 (i-iv-677): tutti siete così gran promettitori, e poscia
e testimoni del suo irrevocabile pentimento, tutti i libri, e stampati e a
: nella pittura delle scene... tutti quelli che vogliono rappresentare oggetti prominenti,
: 'prominent 'è termine comune a tutti i sottogerghi. dei 'prominenti '
tirso di più pezzi commessi insieme, ma tutti antichi: quella prominenza sotto la mano
sul cornicione non mai interrotto ricorre per tutti i quattro lati una balaustrata, la
151: i vari sensi cominciano ad operare tutti insieme e promiscuamente, ma in un
dei sensi. barilli, 8-94: tutti gli autori piccoli e grandi, che
siché la cura sia promiscua tra tutti; o pure che, senza distinzione de'
mai assolutamente e interamente, cioè in tutti i casi; e anche quando pare si
, siché la cura sia promiscua tra tutti. idem, 1-14-4-71: l'altro requisito
cristiani, gli antichi palazzi di aleppo sono tutti dello stesso tipo, con l'unica
nel quale tutte le donne appartenevano a tutti gli uomini e nessuna donna aveva un
. pucci, cent., 58-96: tutti i popolani a sesto a sesto /
si dimostrò agli apostoli e a'discepoli tutti, per tempo di quaranta dì,
cavalca, iii-167: cristo in croce servò tutti li comanda- menti e compiè e fece
. due storie, tenute le migliori fra tutti gli altri artefici: l'una è
isaac ed a giacob, non però distrusse tutti i nemici. -terrasanta.
città di bergamo. per la voce di tutti i bergamaschi, que'beni sono terre
queste direzioni, altri volendo dirigere a tutti i significatoli col moto diretto...
sul bosforo tracio, è celebre isso tutti gli antichi per la tomba d'aiace.
del sacro palazzo, furono sedati subito tutti i turbini promossi dalla francia. ruzzini,
della casa, iv-72: ho detto tutti questi particolari a vostra eccellenza acciocché ella
alla francia, era il promotore di tutti quegli armamenti. f. corsini, 2-
tortora, ii-109: la risposta a tutti fuor che al duca di nivers soddisfece
, preghiera ed argomento si cerchi d'indurre tutti i prèncipi d'italia ed essere protettori
armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o coltivatori o
il bembo] fu il protettore di tutti i giovani e poveri letterati, fu
, i-xxxiv-71: pago dapprima di accordar a tutti indistintamente la libertà del culto come un
un'emozione. berchet, 1-106: tutti sanno che l'allegoria perpetua, massime
pur mio desiderio proseguir gli elogi a tutti coloro che sono stati nel ruolo degli spensierati
: quale più qual meno, concorrevano tutti a questo promovimento di buone discipline.
imperiosamente la scena e coinvolge tutto e tutti. = deriv. da promozione
signore avea ordinato una promozione di cardinali tutti assenti e la maggior parte frati.
promulgato un bando con l'ingiunzione a tutti i militari di rientrare nei ranghi, pena
lui e suoi ministri e aderenti e contra tutti i siciliani ribelli della santa chiesa.
a promulgare di temistocle i fatti che tutti furono fatti per uesta patria disconoscente.
ma fondata in salde ragioni e a tutti giovevole, perciò degna di promulgarsi.
governo. esse saranno senz'altro osservate in tutti gli stati di terraferma il decimo giorno
di leggi scritte. manzoni, iv-199: tutti i re promulatori di leggi parlano poi
come legge dello stato da parte di tutti i destinatari, cittadini o uffici pubblici
in re. boine, i-37: dicono tutti che siamo stati dei 'pazzi
, 4-132: ero stato promosso: con tutti otto nelle materie letterarie, e due
225]: riconoscendo il signor carlo tutti li suddetti danni con una diligente attenzione
mentre egli in santa pace promove per tutti i mezzi il profitto de'suoi e la
redi, 16-iii-13: il più sottile di tutti i filosofi de'secoli trapassati..
alcuna proccura o promuta o atto perché tutti i crediti di monte e altre sustanzie
suoi e uno notaio... riducano tutti e ciascuni popolani del popolo, o
a lui poteva intervenire, ma a tutti quegli ancora che per buon viso della
guicciardini, 2-2- 24: procedendo noi tutti insieme così,... potremo pronosticare
di siila, pronosticò: « tu avrai tutti i suoi vizi e niuna delle virtù
[l'occasione] de'sghiaffi a tutti vati, profeti, divini, mantici
la magia miracolosi,... in tutti effetti eroici, come ne mostrano lor
105: le altre mattine a quell'ora tutti i 'buon giorno 'erano stati
trattarono questa congiura, che, con tutti 1 pronostichi e apparizioni e prodigi mostratine
, 3-135: chi avrebbe detto che tutti questi scherzi erano celesti presaggi e sensatissimi
bacchetti, 19-300: era noto a tutti quale sorte attendeva tutte le case e famiglie
sorte attendeva tutte le case e famiglie, tutti i loro cari, se non fosse
a premio che si tengono, aperti a tutti, in numerosi paesi (in italia
il capo] non mi avesse prontato tutti i segmenti del mio traliccio dal primo
che stamattina ella avesse detto di prontarci tutti. = adattamento del piemont. pronte
. siri, ii- 212: tutti gli astanti con piene voci dichiararono perfetta
, i-281: mostrando [giotto] in tutti gli atti ancora fanciulleschi una vivacità e
. carducci, ii-9- 262: tutti sono meravigliati della mia prontezza d'occhio e
. a. manetti, 2-63: tutti... maravigliavansi delle dificultà ch'
: i pesi han da natura / tutti propension di gire al centro, / e
: per chi vo- esse copie di tutti i numeri anteriori dell''italia del popolo
reverendissima ha scelti dal mio cattalogo sono tutti o di prezzo a pronti contanti o
e che egli intendea di combattere contro tutti quelli che gli faceano lo trattato addosso e
faceano lo trattato addosso e con- fortògli tutti d'essere prodi e pronti e di stare
vemsse a battaglia, egli gli vincerebbe tutti. m. palmieri, 2-13-30: megera
., 7 (121): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza
a l'alba erano in piedi / già tutti, e pronto alla partenza il giovine
allora, come uomo più pronto di tutti gli altri, venne in campo con
che fu morto lo senato, fece uccidere tutti i ricchi e i prontissimi del popolo
né lascia di remunerare in qualche forma tutti quelli che l'han servita, il
ascoltanti ed atterriti dal vedersi cinti da tutti i lati da gente minacciosa ed armata
nell'armi, facevasi in breve sovra tutti eccellente. affabile co'soldati; ai molti
molto grata e pigliarne grande allegrezza, se tutti gli altri giudei volessin fare anco a
varie melodie che i spirti di chi ode tutti si commo- veno e s'infiammano e
arresta / l'ordegno universale; e tutti vidi / gli eventi del minuto /
, con sagace e pronta eloquenza in tutti gli accidenti aggravava gli aragonesi, con
: stettegli alle spalle / invisibile a tutti, a lui splendente, / minerva
del prete; sapeva infatti, come tutti, che la madre di luca era di
. p. levi, 3-39: tutti i giorni la stessa musica, martello,
non si gridi, / e che tutti i buon piffari aian fora, / e
a un bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della 'gerusalemme liberata
celebrare: allora maria fece portar dal cielo tutti gli apparati da messa, ed erano
in mano, coltelli in pronto, tutti insieme. calandra, 1-164: s'incamminarono
, il melo e cotai legnami sono tutti materia stiantativa, nodorosa e fastidiosa,
ai brutti mogliazzi! berchet, 301: tutti cantiam concordi: / -salve, o
fratello non portava dal suo viaggio per tutti i mari del mondo altro che il
questo verso esigeva la rima e come non tutti gli italiani sono obbligati a sapere la
verità che i dotti ascoltatori n'eran tutti rapiti. -arte, capacità di
tonante, maestoso, soave, pronunziarle in tutti i secoli da tutti i popoli.
, pronunziarle in tutti i secoli da tutti i popoli. leopardi, i-376: la
... e discacciar da te tutti vizi della bocca se n'hai, acciò
la francia e la bandiera bastavano a tutti i cuori: nessuno pensava a pronunciamenti:
numeri non determinati... tutti si pronunziano simili a e nomi pro
piga fetta, 109: tutti questi vocaboli se pronunzieino in gorga,
dal dispregiare ippocrate, finiva con vituperare tutti i suoi colleghi, e perché non
cause né questioni; e comandarono che tutti i più giovani di roma la mattina
alcuno pronunciò che obbligazioni e dritti sorgono tutti dal patto sociale. mamiani, 6
, 1-15 (i-178): i signori tutti si tennero ottimamente soddisfatti, di modo
tennero ottimamente soddisfatti, di modo che tutti ad una voce pronunziarono i dui mariti
le norme generali sulle quali si regolano tutti i depositari, tanto che ogni partita
discepoli, rispose pietro: * se tutti contro a te si scandalizzeranno, mai non
problema. giannotti, 2-1-26: quando tutti erano pronunziati nel modo detto, tutti
tutti erano pronunziati nel modo detto, tutti se ne andavano dove piaceva loro. metastasi
la azzione o la cosa stessa in tutti i suoi tempi. = agg.
giudicò il più vibrato ed eloquente di tutti quelli pronunciati in quella occasione.
tradizionali che hanno servito di formula a tutti i giudizi pronunziati dagli italiani sulla francia
tre condizioni: la prima di liberare tutti i prigioni e particolarmente il principe di condé
paio di mustacchi. slataper, 2-286: tutti e due i fortunati erano ebrei:
delli labri e denti la pronunziazione di tutti i nomi delle cose ci son note
quelle nelle quali ciascuna sillaba è profferita da tutti breve o lunga, sì che alla
iii-27-41: con l'instaurato ordine liberale, tutti gli ideali, il cattolico, l'
costituzione della repubblica italiana, 19: tutti hanno diritto di professare liberamente la propria
. visti di qui, questi minossi paiono tutti ottima gente. -attività d'
301: la legge è eguale per tutti; e perché sia da tutti rispettata,
eguale per tutti; e perché sia da tutti rispettata, bisogna che quanti la fanno
libro e ne abbiamo parlato un po'tutti qui a milano, anche con quei
di vedere al mondo. -indicare a tutti come fornito di meriti, di virtù
che in italia c'era lavoro per tutti e ricchezza e sicurezza. arbasino,
creduto già per errore esser prolifico da tutti gli antichi sapienti, benché la sola
diedero il nome al paese; e in tutti i luoghi convicini i loro descendenti propagamo
dèmone isterico e a farlo correre per tutti i loro nervi propagando la follia.
abbondanti, gli schiavi e i prìncipi, tutti possono sommamente glorificar cristo e propagare il
propagare una lingua. -rendere a tutti e a ciascuno ciò che è dovuto,
di uno fu propagato il male in tutti gli uomini a loro condennazione, così
si propaga e diffonde il bene in tutti gli uomini alla giustificazione della vita. campanella
caratteristiche [delle piante] negli organi tutti della loro propagazione. targioni pozzetti, 6-
[necessità del morire] è in tutti i discendenti di adam per propagazione.
e la propagazione di ciò che in tutti i tempi fu considerato come il più
ch'io me ne sarei confessato, sprezzati tutti i riguardi di convenienza, non badando
rannestatura con la vanga, e così tutti i susini, che nascono in quel
luogo, come fanno ordinariamente, son tutti domestici, ed egli se ne serve
la ragione di rivolta c'era per tutti, perché generale era il bisogno di emanciparsi
della setta de'carbonari, i quali con tutti gli empi gnno causa comune. albertazzi
, di un'attualità tendenziosa, come se tutti gli errori e i vizi della nostra
quale veramente non gode di essere a tutti, e massime alti profani, propalata
1-365: l'odioso ipocrita più furfante ai tutti va propalando con aria contrita bugie,
qualcuno. siri, x-780: tutti i principi e stati cattolici ancora propendevano
imitazione non deriva, come forse in tutti gli altri animali, dal solo istinto di
ad attribuire per legge invariabile di natura a tutti gli esseri ciocch'è solamente particolare di
sommi corpi e gl'imi, avendo tutti / natia propension di gire al centro.
si guadagnò l'amore e la stima di tutti; e così grata accoglienza gli fece
essendoché volle ch'egli solo, fra tutti gli amanti di quella età, gustasse limpida
coppa d'imeneo, la quale a tutti, dopo fuggitiva nuziale dolcezza, sembra
l'utilità e il talento, parevano tutti costretti a dare prova di talento con
catino del principe che poche gocce, perché tutti vogliono dargli la loro lancettata per mostrare
nel 'conte di montecristo 'ci sono tutti gli elementi per cullare queste fantasticherie e
venticinquenne nel '94, tutti pensarono di un qualche beveraggio o pranzo
allor mambrian per star sicuro / condusse tutti i prigioni a l'armata, / e
di piccola statura, le quali hanno tutti i motivi sùbiti e pronti per la propinquità
. stampa periodica milenese, i-147: fattici tutti ad oncia ad oncia e, come
: similmente è ancora la disposizione di tutti a due diametri, cioè i raggi eseunti
... di lui son quasi tutti gli stupori, talché non altro più
: universale sentenzia delli filosofi è che tutti li metalli siano dalla natura generati di solfo
della locuzione. erbolario volgare, 7-91: tutti li casi universalmente sono mali e quelli
, come quella del pane e di tutti gli altri cibi quando si pigliano.
i dardi / vanno i mon- tedogliesi tutti assieme. pindemonte, ii-19: candido nume
bugia, ed d testimonio suo chiamava tutti i santi del cielo con le più terribili
di grado in grado, servando tra tutti in certe cose una pare equalità,
e la illustrissima signoria di venezia e tutti li suoi aderenti e propinqui.
inclito in senno, / te, sovra tutti, i pescador propiziano. cesarotti,
propiziasse l'animo alla prossima festa di tutti i santi..., mi ha
dato cristo a tutto il mondo propiziatore di tutti e salvatore d'ogni creatura.
di corpo. panigarola, 294: tutti doi questi [i sacrifici della croce
... sono propiziatori, perché tutti doi operano remissione de'peccati. battaglini,
epistole], 336: considerino queste parole tutti coloro che dànno tutta la settimana
propizio e benevolo è il signore a tutti che lo invocano e che 'l chiamano
..., o santo arcade, tutti / devotamente che propizie renda / l'
, / di questi pian, di tutti questi boschi. p. del rosso,
ed occupavano codogno. gozzano, ii-340: tutti i motivi italici noi tratteremo in parte
facianu grande prosperitate. / a viannanti tutti dava ospitai, / et poi lo'
. finito questo il presidente domandi se tutti convengono o no nel sentimento del proponente
rattenuta a stento fin allora, traboccò. tutti que'bei proonimenti di prudenza e di
rinnovai il proponimento di coordinare alla religione tutti i miei pensieri sulle cose umane.
poi che egli ebbe quivi innanzi a sé tutti insieme, propuose loro che consigliassino quel
sarà, non che da lor, da tutti amato. targioni pozzetti, 2-77:
sistema grafico per rappresentare tutti i suoni delle favelle italiane. ungaretti,
-istigare. giacomo soranzo, lxxx-3-338: tutti quelli capitani ingegnosi et altri che sono
da vostra serenità mal soddisfatti, quasi tutti ricorrono a quella corte e per mettersi
della religione esistente, farete come lutero e tutti i grandi rivoluzionari del mondo, proponendo
da farsi e la prudenza avesse avuti tutti n voti di sì, non si
: di questa maniera posson dirsi maravigliosi tutti gli oggetti che si propongono alla mente
annibaie, in questi partimenti avendo superato tutti li pittori passati, avanzo anche se stesso
servitore al reverendissimo signor nostro e a tutti gli altri illustri e onorati miei signori
sonetto, ne lo quale io salutasse tutti li fedeli d'amore. boccaccio,
intendevolmente propose la parola di dio che tutti quegli ch'erano in concestoro...
coniugazione alla seconda, avendo per irregolari tutti quelli che non vi si accomodano;
tempi di platone ci hanno lasciata quasi tutti i filosofi, proponendo, come materia
guidata senza governo di giustizia e considerate tutti gli effetti e detrimenti, gli affanni
questo tempo raccoglie e ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente;
ed ebbe rau- nati / li uffici tutti e si propuose loro; /..
, se calcoli gl'invii proporzionali a tutti gli altri punti. stampa periodica milanese,
). dannunzio, v-i-119: tutti gli elettori formano un corpo elettorale unico
di voi che cos'è), ma tutti s'accordavano a ragliare contro l'uomo
intanto la potenza dell'ingegno riceverebbe da tutti i confini della terra un tributo.
un tributo. mazzini, 29-21: tutti i cittadini devono essere tassati, fin
infelicità. periodici popolari, i-499: tutti gli elementi della vita sociale sono sì
essi si porti, estendesi proporzionalmente a tutti gli altri. -relativamente a una
e alla sua lunghezza e grandezza proporzionalmente tutti i membri rispondono. martello, 6-iii-322:
dica o quello collettivistico e comunistico e tutti gli altri che variamente mescolano e proporzionano
le maravigliose invenzioni e le forme di tutti i generi d'edifici, così publici
della sposa, e così proporzionatamente a tutti della famiglia della medesima. muratori,
belleza, compito e ben proporcionato in tutti i membri per quanto rechiedeva natura. lorenzo
è quello che si dà communemente a tutti i corpi... per lo quale
'nventor di far mulini: / e tutti hanno inscrizion proporzionate, / mordaci,
, del volgo frivolo ed elegante di tutti i paesi, essendo di sua natura
aere, ne volti in brevità di tempo tutti gli abitanti sotterra, faremo elezione del
.. rifletteva con la mente sopra tutti quei mezzi che parevagli più proporzionati al
. cattaneo, ii-61: tanti pensieri tutti di carne, disegni, desideri,
). davila, 8: tra tutti quei popoli che, abbandonata la nativa
fissato prezzo che uno scarso numero di animali tutti scelti, proporzionato cioè alle nascite.
: era [re guglielmo] liberalissimo a tutti e proporzionatore de'benefici a vertù.
... per verissimo gli oggetti tutti venir dal medesimo telescopio colla medesima proporzione
sassi stalattitici neri. angiolim, 276: tutti pagano [i bastimenti], e
matrona. segneri, iii-3-215: non tutti i paesi sono egualmente disposti
proporzione possiamo dir delle tentazioni. non tutti sono tentati egualmente, chi più, chi
, chi meno, ma più di tutti certi cuori cavernosi e ripieni di esaltazioni maligne
regolatrice delle lingue vive, perché non tutti i vocaboli simili o derivati si possono porre
viso e dello 'mbusto, che tutti, come che naturalmente siano e diritti e
la pulcntudine essere una certa posizione di tutti i membri o veramente com- mensurazione e
quattro umori nasce perfetta la proporzione di tutti i membri. tasso, n-iii-933:
il tono? v galilei, 1-2: tutti di comune parere affermano quebo che canta
corrotta civiltà; la lirica si accompagna a tutti i tempi e a tutti gpincivbimenti.
accompagna a tutti i tempi e a tutti gpincivbimenti. -grado di intensità di
ma dell'animale volatile. gli animali tutti di penne vestiti, o che a
è la distribuzione de'lavori, onde tutti lavorino in proporzione e, dovendo uno
tommaseo, n-117: nel gioire dell'unità tutti in cielo gli eletti son pari,
doviamo così al primo tratto fidar di tutti quei che dicono esserci come fratelli.
sedere, orlando cominciòe / innanzi a tutti una bella orazione; / e tanto ben
, nel quale anch'egli concorreva con tutti i suoi spiriti, che avevano di
, iii-225j: riconoscendo il signor carlo tutti li suddetti danni con una diligente attenzione
opportuno e a ogni proposito, a tutti i propositi, per indicare un uso indiscriminato
). aretino, 20-65: a tutti i propositi dicea « noi cavalieri ».
e con giudizio e non indifferentemente a tutti 1 propositi e con soverchia frequenza.
, e dov'egli sia così veduto da tutti e patente. grimaldi, xviii-5-500:
d. carli, 172: osservai che tutti quelli monti, che quasi costeggiano la
questo tempo il più a proposito di tutti. de luca, 1-14-1-326: forse più
, conoscendo di non aver sudditi in tutti i suoi stati più a proposito al
molto a proposito, essendo egli e tutti i suoi stati sempre dal re cattolico
aggett.: che fa al caso sotto tutti gli aspetti, che serve alle necessità
davvero l'italia, egli deve rivolgere tutti i suoi sforzi a promovere l'iniziativa
feci a delfina un sacrificio mentale di tutti i desideri e le ambizioni ridestatisi così tardi
più bravo e il più intraprendente di tutti. 2. territorio sottoposto alla
induzione una proposizione universale, bisogna pigliare tutti i particolari sotto di essa contenuti, e
« quale è il più grave peccato di tutti gli altri, ischiudondone il micidio e
di siena, sono stimate generalmente da tutti per uno bellissimo piacere e trattenimento,
, cioè che la plenaria disposizione di tutti li benefici ecclesiastici per- tiene al papa
offerirono di andare a maneggiarla segretamente con tutti li vostri fedeli servidori e formare qualche coipo
degli accademici che volentieri e d'accordo tutti quanti l'ab- bracceranno. metastasi,
felicemente avvenisse. la qual proposizione a tutti piacque. -progetto da attuare
degli abissini. lastri, i-49: tutti quegli... che fanno proposizioni
, 10-80: al detto consiglio s'accordaro tutti i demoni e le furie infernali;
volgar., 84: essendo tutti raunati, uno nobile cittadino per tutti parlò
essendo tutti raunati, uno nobile cittadino per tutti parlò, al quale era stata commessa
... sia tenuto di chiamare tutti i gonfalonieri de le compagnie, e
loro predica, per la qual penitenzia tutti gli angeli se ne rallegrano, quando
rattenuta a stento fin allora, traboccò. tutti que'bei proponimenti di prudenza e di
all'angolo di un vicolo malfamato (tutti lo conoscevano come un posto di cattiva fama
madonna maria... m'ànno tutti questi dì rincorso che io vi debbi scrivere
, 2-2-308: ordinerei... che tutti i delitti de'cittadini, così di
che, avendo egli in somma venerazione tutti gli artìcoli proposti dalla santa chiesa,
le prime. rosmini, 2-1-83: tutti i filosofi principali sonosi abbattuti alla difficolta
gesta di corte proposte ad imitazione di tutti l'impresa del conte di noceto cortigiano
egli stesso il vaso che rendeva incerti tutti gli astanti. -esibito, messo
narrazione che dagli uomini dotti e prudenti in tutti i secoli è stato riputato eccellentìssimo istorico
stato riputato eccellentìssimo istorico e proposto a tutti gli altri. 6. prefissato
[rezasco], 262: di tutti due [i consigli] proposto n'era
la similitudine sia in questo, che tutti sieno un voler bene o a se
tiene le veci. pascoli, i-223: tutti, o nobili o borghesi o,
tanta arte il suo ofizio mostrare che quasi tutti per maraviglia con sommo piacere istupefatti parieno
prietà. di castro, 3-416: tutti li fiumi, se bene tra loro
e provincie, cercando e dimandando a tutti gli uomini e le donne quello che quelli
stile e quelli numeri che hanno fatto tutti quelli che hanno scritto bene ». p
: questo verbo 'fare 'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno di
onde convenevolmente con esso si risponde a tutti gli altri, come che e'vaglia in
pittura. reina, i-317: tutti fi pittori della terra possono facilmente essere
questi soldati una proprietà, che sono tutti pazientissimi di ogni disagio e sanno vivere
siena, 37: cognobbe [maria] tutti li ucelli dell'aria e ogni loro
di basilischi..., li quali tutti animali gridavano e ruggivano ciascuno secondo sua
in ordine a tale bene a carico di tutti gli altri consociati (e tale diritto
utopica, della comunione dei beni fra tutti i membri della comunità). e
universalità della nazione. manzoni, iv-531: tutti questi uomini divennero i protettori della proprietà
, se colla forza non si costringono tutti i governi renitenti ad abolire il nefando
col nome di proprietà materiale si comprendono tutti 1 beni che possono essere oggetto di
funzione sociale e di renderla accessibilie a tutti. c. e. gadda, 22-21
proprietà letteraria. cattaneo, vi-4-223: da tutti è compresa l'importanza della così detta
, 'proprietà letteraria '; da tutti è invocata una legge per cui italia
g. f. pagnini, i-42: tutti i terreni universalmente furono una volta dello
igno- rantello che dispone della proprietà di tutti come fosse sua. vittorini, 1-11
! in essa non sono schiavi. tutti sono contadini sul suo, e vivono
lingua degli scrittori fiorentini e di tutti gli italiani dipendeva allora e poi fino
uso appropriato. filarete, 1-i-49: tutti questi edifici sono dedicati a varie enerazioni
orti. e attingevano al lago, tutti indistintamente avendo legato in cima a
i comici fiorentini] i maestri di tutti gli altri, per la pronunzia e per
i sacerdoti poveri italiani, ove furono tutti dipoi trattati con molta proprietà. vita
con diligenza essaminare e ritrovato che erano tutti adulteri, sacrilegi e proprietari, condannò
sociale). bruno, 3-728: tutti magnificano l'età de l'oro, e
altro che si denomina il direttore. tutti li principali signori e nobili, che
ii) come inglobatrice e mveratnce di tutti i valori positivi. 7.
che ad un solo si fa, e tutti la pigliano per propria. pallavicino,
più propri delle criature, ma nondimeno tutti hanno alcuna simiglianza con dio. dante,
italia una lingua la qual sia da tutti succhiata, come si dice, col latte
col latte, adoperata, intesa da tutti, la lingua insomma di quelli che ne
possa chiamar lingua propria e nativa di tutti gl'italiani. bacchetti, 2-55: i
superiore di prudenza a ciascuno, consigliato che tutti gli imbasciadori de'collegati entrassino in uno
l'universo infinito e gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza diifondeno sempre
e gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza diifondeno sempre da sé e
ogni miseria. casti, 9-13: àpprovaron tutti un tal ripiego, / e fu
nelle radici de'quali abitano omini calvi tutti quanti sino alla natività: hanno questi
gualdo priorato, 1-21: non in tutti li numeri delle soldatesche che vengano proposte
avegna- ché fosse per la salute di tutti comunemente, tuttavia nondimeno...
, e maladico dalla parte di dio tutti i frati dell'ordine mio, i quali
instruzione a'cancellieri, 3: appuntino tutti quelli che mancheranno... alla pena
esclusivo di una sola specie e di tutti gli appartenenti a essa).
d'infelicità che accettar quello che a tutti gli altri parea gran grazia e prosperità di
vittoriosi degli altri. porcacchi, i-194: tutti più volentieri ubidiscono a'loro propri che
e de'suoi si maravigliarono e impaurirono tutti i tiranni ghibellini di lombardia e di
. pirandello, 8-1064: il segretario di tutti que'congressi era stato sempre lui,
, semplice, chiaro, in modo che tutti lo capiscano? -nel significato
... di suo proprio comperare tutti i fogli che gli saranno di bisogno
mattoni, calcina, cemento... tutti ci siamo messi a costruire case.
: per por fine alle lamentazioni di tutti gli amor propriucci di tutte le suscettibilità delle
i-rv-371: 'prottosi 1 dicesi di tutti i tumori particolari che osservansi sopra la
, ma con esso in fantastico corteggio tutti i carrocci, dal primo umile carro
. magalotti, 23-109: in universale tutti i teologi, awenga- ché persuasi dalle
gl'impugna- tori del suicidio: non tutti, perché io allora appena intendeva l'
m. palmieri, iii-53: infra tutti gli exerciti umani niuno se ne truova
nonni e neppure i nostri bisnonni, tutti partecipi e anzi propulsori dell'errore nostro
defluente nel canale comune, dal quale tutti traggono la rispettiva loro competenza.
a fondo / e galleggiando andrà per tutti i mari. c. e. gadda
con li signori lincei, de'quali tutti vivo devotissimo servitore. documenti sul parentado
a'debitori. fagiuoli, iii-101: tutti concordano i dottori 7 che il
* avvocati delle proroghe ', tentano tutti i mezzi per carpire dilazioni, moltiplicare
della nazione con roma capitale pareva a tutti, confessiamolo, prorogato.
irati, in gemiti tremendi / prorompon tutti entro il focoso esiglio. cesarotti,
uno scoppio d'affetto filiale che destò in tutti una commozione assai viva. alfieri,
mo, -che sono tante bestie, tutti, a uno a uno. borgese,
tal maniera il pensier di virginio che tutti concordemente proruppero aver detto egli solo il parere
benin- casa d'eustasio, disensato oltre tutti, proruppe: non per isguizzar come
tutte le energie, la risurrezione di tutti i morti! = voce dotta,
scrittore d'eccellente prosa più che non tutti voi, ne credo offendervi dicendolo.
amore e prose di romanzi / soverchiò tutti ». -prose della volgar lingua
e quali storie!, ma che tutti produsse e perfezionò i generi della prosa,
. b. croce, iii-22-2: tutti dicevano... che il periodo '
-per prosa e per versi: in tutti i modi. sacchetti, 175-23:
avventura si avanza. berchet, 1-9: tutti 1 popoli, che più o meno
lettere, hanno poesia. ma non tutti i popoli posseggono un linguaggio poetico separato
'è il più facile e prosaico tra tutti quelli di cui si servono gli arabi
il frammento del 'carme 'nconosce tutti i suoi difetti nell'essere una languida
[in ii frontespizio, 112]: tutti i saggi che ha scritto [il
prosa e in rima, / e fra tutti i prosanti e rimatori / si può
verso la francia e germani, perche tutti questi regni ubbidivano a quella reai prosapia
moderati costumi. giordani, xiii-65: fra tutti che in italia scrissero, vedo unicamente
me..., ma eziandio da tutti coloro i quali hanno o prosato o
, utili non solo ma necessarie a tutti coloro che di prosare e di rimar con
f f tolomei, 2-10: tutti i più nobili scrittori, prosatori o
signoria sa, gli almanacchi antichi sono tutti tratti dalle tavole del re alfonso e tutti
tutti tratti dalle tavole del re alfonso e tutti sono falsi et hanno i moti dei
p. fortini, iii-22: stavano tutti quali musici doppo il proscenio in uno ordinato
b. davanzati, ii-356: supplicarono tutti d'essere dal delitto commesso, con quattrocentomila
cristo vi perdona: / oggi saremo tutti in vita eterna. serdonati, 9-159
, perché, come il passare per luoghi tutti ingombrati di sordide immondizie e non punto
di proscioglimento, perché quello lo fanno tutti, anche i più bravi ». jahier
scarcerato: in ferrarese c'era terra per tutti.
che gli mandasse ambasciadon / per dare a tutti quanti morte strana. /..
bemari, 7- 106: così tutti capirono che, prosciugate le sue casse,
periodici popolari, ii-274: volete che tutti abbiano gli occhi foderati di prosciutto?
: i violenti, che dànno noia a tutti, troverebbero altri violenti a levar loro
di carità a fuggir raminghi e proscritti da tutti gli angoli della terra. manzoni,
anche a fautore, questa crociata di tutti gli oppressi, vittorio emanuele, che
. con queste prescrizioni pesanti restarono proscritti tutti coloro che furono trovati di poco o
e niente meditato, volgarmente viene da tutti creduto un vile precettore di tirannia, di
gli averi la vita l'onore di tutti nelle mani di un solo. -escluso
salvamento in sicilia. giannone, iii-112: tutti i cristiani che per ragion di loro
di santità e con questa secretezza, spesso tutti i lor pensieri volgono...
pose la taglia, in modo che tutti o furono morti o, sconosciuti, si
di tutti noi, « potremo commentare la notizia senza
fiducia che l'eroe nutriva in noi tutti ha riempito l'italia di proscrizioni,
, il quale da plinio fu detto fra tutti gli altri vini saluberrimo. del soprammentovato
a suo tempo era la gloria di tutti i vini. soldati, 6-192: l'
nel proseguire l'ideale d'italia in tutti gli avvenimenti, in tutte le guerre,
israel. e comandò che si raunassero tutti gli proseliti della terra d'israel e
massaia, ii- 191: vollero tutti confessarsi, sperando di essere ammessi alla
ma, naturalmente, dei bianchi sopra tutti, da quando le missioni in uganda avevano
alle quali paiono subito lucidi ed incontrastabili tutti i raziocini che loro tolgono quel freno
lontani paesi. rajberti, 3-33: tutti 1 radicali sovvertitori della scienza per primo
italiani che perdessero il tempo a cantar tutti a un tono, e poi si dicessero
.. un suono più grave di tutti gli altri, chiamandolo proslambanomene, e
tanta verità che i dotti ascoltatori n'eran tutti rapiti. cagna, 3-320: non
dall'anima mia, / contro a tutti, ribelle e superbo, / in
muratori, cxiv-6-276]: prosopografìa di tutti gli scrittori del senato. 3.
se egli fusse stato il padrone di tutti, ó. f. loredano, 13-39
romagna, che tu consigliassi e governassi tutti e'papi che sono e che saranno,
sudiciume di fanti, ne son pieni tutti i canti. = voce dotta,
attenzione guardati ed ammirati, mentre stavano tutti aperti sopra le prospere del coro, disse
passò quella faccenda che si tenesse da tutti miracolosa. g. gozzi, i-n-191:
gregorio magno volgar.], 33-3: tutti i dannati sono ombra della morte,
che... sono in timore a tutti i loro vicini. fausto da longiano
come non si può non far voti da tutti che non solo rimanga, ma prosperi
prosperato per più anni, si trovarono tutti aver fatto de'buoni avanzi. di giacomo
, 1-1-77: salutate in mio nome tutti li amici, raccomandandomi alla virginia e
amici, raccomandandomi alla virginia e a tutti di casa. il signore vi prosperi
alx-36: il cielo vi benedica e prosperi tutti i miei sudori ch'io intraprendo non
, se il doge fosse stato, come tutti i suoi predecessori, di 'casa
segneri, i-733: davidde pensò a tutti, a coniugati, a vergini,
. cesarotti, i-xxi-121: pure a tutti è noto che non coloro i quali
facianu grande prosperitate. / a viannanti tutti dava ospi- tiu, / e poi
successi (fi turchi, domandavano aiuto a tutti i re di cristianità. tasso,
tragitto del lago, tagliarono a pezzi tutti que'che si esposero alla prova del
/ pazzie, e, se tornate tutti a novero, / vo'ben dir che
, dove con tanta festa da arrighetto tutti parimente, e'figliuoli e le donne
vita, ad ogni modo in morte troverà tutti i mali. foscolo, iv-355:
corso di anni prosperi e tranquilli, tutti ben diversi da quello scorso.
o direttamente o indirettamente ne godono poi tutti quelli che ne fanno parte.
bassani, 3-95: l'attenzione di tutti era stata attirata da due persone ferme
o 'nfino a cc anni, e tutti sono prosperosi a servire loro idoli.
potevo vedere, con grande precisione, tutti i particolari di un settore di due
, iii-750: ebbi carico di disegnare tutti gli archi..., di fare
; è la retta di fuga di tutti i piani orizzontali, e ogni punto di
edifizi di là da un muro, che tutti apparischino sopra alla stremità di detto muro
rappresentava la città di pisa che da tutti fu benissimo conosciuta, prima che da
vista e mirabile prospettiva aggradì sommamente a tutti. lud. guicciardini, 3-9:
e la mente del più intrinseco, tutti insieme congiunti debbono essere le prime guide
metri l'uno dall'altro, ancora tutti accesi. sciascia, 8-85: come
col pieno contentamento già si disse da tutti i savi essere un variopinto fantasma non mai
. a. cattaneo, 11-68: tutti gli elementi, tutti i corpi, tutte
cattaneo, 11-68: tutti gli elementi, tutti i corpi, tutte le qualità,
1-1- 70: tali uomini son tutti prospettive e tutti borie. grillo,
70: tali uomini son tutti prospettive e tutti borie. grillo, t t
è quello di voler far bene a tutti... e di proprio capo od
elementi architettonici, che subordinano a sé tutti i valori figurativi di forma e colore
barozzi]... deggiono quasi tutti gli obblighi i prospettivi ed a lui deve
driesch (1867-1941), la somma di tutti i possibili destini di parte dell'uovo
meraviglioso. de amicis, ii-128: da tutti i crocicchi si vedono prospetti lontani d'
paesi strani. / bel prospetto a veder tutti in brigata, / chi sopra qualche
compagnia che può et in prospetto de tutti i più nobili et estimati uomini che
alle armi, ammirata con sorpresa di tutti in un principe nuovo alle guerre e
per quattro anni ed avevamo frequentato insieme tutti i corsi ai laboratorio, mirabilmente prossenetici
prossimamente ricevuta. bembo, 9-1-71: tutti questi tre anni prossimamente passati non ne
20: se alcuno morrà senza erede, tutti e'suoi beni mobili et immobili debbiano
cagione perché venuti fussero costoro, ché tutti quanti gli erano attinenti e prossimani,
', delle 'bardasce 'e di tutti i loro prossimani è venuta su dalle
. alamanni, 2-69: poi più di tutti arturo, il re sovrano, /
di roma da questa prossima festa di tutti li santi a la fine d'uno anno
v-87: questo sia suggello che a tutti certifichi me quanto prossimo all'errare tanto
terraferma. machiavelli, 1-i-353: di tutti li altri esempli il più fresco ed
i quagli debbiano sindicare e'rettori e tutti gli altri ufficiali prossimi passati. benvenuto da
prossimo alla marina il senffo, principe sopra tutti gli altri di quei paesi stimato e
movono, / vada la scellerata a tutti i diavoli: / non sempre avrà voi
formula usata per indicare in modo generico tutti gli uomini. maestro sanguigno, 77
d'umiliazioni e di fremiti, fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze
fremiti, fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori,
cristo ed ogni cosa revocò e redusse tutti quelli precetti in uno, cioè a dilezione
prossimo motore. brusoni, 4-i-244: tutti gli avvenimenti di guerra, o prosperi o
in alcuni mezzi prossimi al fine convengono tutti gli uomini. l. bellini, 5-2-115
maffei, 4-84: vero è che tutti i mentovati vocaboli usaronsi spesso anche in
ma delle pecore, delle capre e di tutti gli animali,... sono
dalla sezion de'cadaveri, gli riduce tutti a tre classi: vale a dire ai
eterno imperador, quando al suo piede / tutti prostese della terra 1 regi.
et il loro gran signore con prostendersi tutti in terra con la faccia in giù.
cangiarsi di colori e di forme in tutti i lati, questo scemare, questo
] veramente non gode di essere a tutti, e massime adii profani, propalata o
[i nervi] e condannavano molto tutti gli altri popoli belgi perché si erano arresi
vli-614: il cielo volge capo piede tutti li disegni..., acciò una
, come quella fomicaria donna, in tutti i cantoni, a dar spasso e
, prostituendoti, alzando le gonne per tutti, aprendo le cosce a tutti, giacendoti
gonne per tutti, aprendo le cosce a tutti, giacendoti con chiunque. albertazzi,
proibizione da dio di non gustare di tutti i frutti di questo giardino, mentre si
prostituita dalla vanità de'poeti oramai per tutti gl'impudici e sordidi alloggiamenti di venere
pavese, 9-71: gli uomini sono tutti dyaccordo per frequentare le prostitute, e lì
commedia borghese (tutte le donne prostitute e tutti gli uomini cornuti). -donna
che rivolge continue e pressanti richieste a tutti, con atteggiamento smaccatamente servile.
3. opera già divulgata a tutti, di dominio pubblico. guarini,
d'annunzio, i-549: orsù, voi tutti, o spiriti, in coorte /
come in bocca lo baciò davanti a tutti, in un impeto d'orgoglio.
le donne e'fanciulli prostrati raccomandandosi con tutti gli altri placamenti di nimica ira per
stagnare di tanfi, mi costringo talvolta con tutti i nervi arricciati dalla repulsione, a
al grave danno, perpetuo biasimo a tutti gli altri, e la vera causa delle
, fu pur definito a malincuore di tutti che trasea morisse ad arbitrio. foscolo
1 grandi scrittori dell'era napoleonica erano tutti o estinti o lontani o taciturni,.
sistema nervoso, che nella prostrazione di tutti gli altri sistemi è tremendamente prevalso ed
le cioccolatiere e le pendole sono uguali a tutti i pezzi louis xv in tutte le
, stante la nostra totale incapacità di tutti noi altri otto, o bambini o
protagonista ecciti le passioni benché diverse di tutti gli altri a operare per o contra
se... la sua statua avrà tutti quei requisiti per via dei quali potrebbe
. il più asino e ignorante di tutti. f. f. frugoni
proteggendi e 1 moltissimi poco sententi, costoro tutti fanno eco tra loro ogniqualvolta si tratta
proteggendi e 1 moltissimi poco sententi, costoro tutti fanno eco tra loro ogniqualvolta si tratta
piacere ed impostogli che facesse sapere a tutti che, se v'erano cittadini di valore
ne'governi dello stato ecclesiastico ed in tutti i modi aiutati, protetti ed onorati.
quella 'guerra a coltello 'che tutti i governi regi ammirarono, fomentarono e
proteggendi e 1 moltissimi poco sententi, costoro tutti fanno eco tra loro ogniqualvolta si tratta
/ la proteiforme infame tirannia, / tutti son fiori onde ha quel sir ghirlande.
. ghirardacci, 3-27: che tutti gli offici di utilità e salariati
che era morto in croce a salute di tutti. gnoli, 1-181: le turbe
isola a vista di cannocchiale; ma tutti gli occhi sono rivolti verso pira- no
i-141: arlecchino arieggia lo stolido ai tutti i tempi...: il
al freddo bacio. pirandello, 7-144: tutti noi montelusani ci sentimmo stringere il cuore
che scoccava con un obbiettivo preciso da tutti i punti del suo corpo un po'
da quella parte. piovene, 7-390: tutti gli alsaziani parlano un dialetto germanico;
grande e termine indiscreto non approvato da tutti. romaenosi, 4-747: riacquistare la
che questi cotai / sien affatto ateisti tutti quanti. foscolo, ix-1-515: quando poi
politico. puffendorf, burlamaqui e quasi tutti i pubblicisti protestanti ammisero il patto sociale
intervennero in treno di gala a lutto tutti i consoli generali delle potenze, anche
palese, ma con tacito consenso privatamente tutti, a costume de'protestanti. g.
cattolico con tutta la confidenza e con tutti i riguardi che merita. -che bagna
professor assimilante presi tra i piedi di tutti e protestanti con gridi più che umani.
voi che mondo sono dal sangue eh tutti voi, cioè che non vi ho consentito
qua che stimo più lei che non tutti i provveditori al mondo. finalmente lo posso
protesta a'primati delle diocesi doversi imputare tutti 1 disonori che si fanno al regnante messia
aver fatto ricoprire il suo corpo di tutti gli arredi di penitenza protestatrice delle sue
l'osservasse, e che in breve tutti li benefici di dio e la smemoraggine
come la sicilia, abbandonata, disdicea tutti i diritti di lui alla corona.
, con protesti che dovesamo cavalcar con tutti cavalli stratioti et altri a veder de
terra, prima / che la mia ostinazion tutti ci opprima. guicciardini, i-345:
, 153: dopo desinare si redussero tutti dal licenziato cepeda e deliberarono di fame
conveniente. bisticci, 1-i-496: in tutti gli ufici ch'egli carli,
della signoria, dinanzi a lei e a tutti gli ufficiali che cattaneo, ii-1-138: l'
agli ufficiali nella difesa della legge per tutti, ciò protestando da parte dei suoi colleghi
coraggio e il mio spirito e distrusse tutti gli ostacoli ch'ei metteva alla mia
ogni bene e vero lume e guida in tutti i negozi, acciò che, protetti
che è vicina al suo cielo. e tutti lo vogliono ricordare; e incidono sulla
come protettori della loro città, trassero tutti a vederla. pananti, iii-5: addio
morisse dal caldo, e invocavo internamente tutti i miei santi protettori. -scherz.
103: fuori della crimea sono tutti costoro [i tartari] vagabondi pei
società protettrici degli animali che si prefiggono tutti od alcuno degli scopi seguenti o scopi affini
-modello. papini, v-534: tutti i posapiano dello spirito, tutti i
v-534: tutti i posapiano dello spirito, tutti i paperi che non ammettono i voli
meritamente padre e protettore e benefattore di tutti quegli che davano opere alle lettere,
davano opere alle lettere, perché di tutti era protettore. vasari, 4-ii-368:
, ricco, fu il protettore di tutti i giovani e poveri letterati, fu
loro paralogismi. manzoni, iv-531: tutti questi uomini divennero i protettori della proprietà
della spagna, dell'impero e di tutti gli stati ereditari di leopoldo i imperatore.
. badoer, lxxx-3-101: ha esso regno tutti li suoi principali ministri:..
assicurava le chiese, i monasteri e tutti i luoghi pii dall'ingiuria della guerra pigliandoli
sua persona se non la commune di tutti quelli che erano restati nello stato.
stato. zanon, 2-xviii-184: a tutti i chinesi è permesso aspirare al dottorato
1-156: questi [dipendenti] erano tutti ingegneri, salvo il nuovo venuto che
da montaguto, 4-11-613: se ben tutti gli affari de lo spedai degli innocenti
teatro piacesse a molti. più che a tutti però piacque alla cara brigidina, ch'
protezione, molti problemi monetari, quasi tutti i problemi dei tributi ed altri simili.
il consumatore (che è quanto dire tutti) ai capi-officina, che sono una
boccardo, 1-217: volle la legge che tutti i legni,... per
armiraio e proti vadino vardando le opere di tutti lavora in arsenal. bernardo, lii-13-341
citade dovessenno cum diligenzia andar a vedere tutti li comfini dintorno la citade e le aque
suo proto che dovesse darli in nota tutti li lavori che al presente si fa e
quale esercitasse giurisdizione... sopra tutti gli altri cappellani e cherici della cappella regia
tecnicamente e protocollarmente da riscattar da solo tutti quegli altri pazzi. = comp
parola un'eccetera. cantini, 1-4-264: tutti i protocolli di qualsivoglia minuscolo notaio morto
. laggiù v'è della mercanzia per tutti i gusti... se poi le
mio protocollo di lettere 'letterarie ', tutti due i volumi; levar via le
più che raddoppiato, e disgraziatamente aumenta tutti i giorni. -per simil.
, c ^ e conteneva l'elenco di tutti i comuni dello stato romano che vi
trattato maggiore), talora dotato di tutti i caratteri dell'accorao intemazionale e sottoposto
avrai. e se no, vieni come tutti i tuoi amici vennero e vengono.
drungario e l'ammirante e il protocomito e tutti gli altri governanti dell'armata.
braccio di laguna do- v'erano nati tutti i nostri vecchi. = voce dotta
di storia della scienza... professoroni tutti insegne, medaglie, fiocchi e diplomi
fa venire i padri di famiglia di tutti i cristiani che sono in quei luoghi.
] aver avanzati i savi egizi con tutti i protomastri indiani. b. barezzi
a due a due i mazzieri / tutti, e dietressi v'è il protomazziere.
essendo tale che le si potevano annoverar tutti i muscoli. -per simil.
san mattei, / che fan pericolosi tutti i mali, / fama acquistando con
autorità dal principe di poter comandare a tutti quelli che fanno professione di medicare.
3-275: il protomedico ha giurisdizione sopra tutti gli speziali del regno e le cose
cose che vendono per medicine ed è sopra tutti i medici non dottori. garzoni,
protonobilìssimo). letter. migliore fra tutti; eccellente. venuti, lxxxviii-i-223:
, per il uale ha autorità sopra tutti i notari. leti, 4-50: s'
protontini, 1 quali amministravan giustizia a tutti coloro che vivevano dell'arte marinaresca. amari
, 2-27 (i-934): siamo bene tutti venuti per continova successione dal nostro protoparente
basale dell'arto dei crostacei o di tutti gli artropodi, divisa in due
più degli altri smisurato sorcio che di tutti parea il protoquan- quam, e,
un metallo, il meno ossigenato cu tutti. bombicci porta, 1-208: la non-
, che è stato il prototipo di tutti i partiti italiani di 'massa '
si esitava, si protraeva il regalo con tutti pretesti, temendo di quel demonietto cosi
pronuncia. pirandello, 6-141: parlavano tutti con cupi suoni gutturali o con aperte
altro. nievo, 853: fu per tutti assai doloroso il momento della separazione la
nudità reali, ritte in faccia a tutti, coi segni e le macchie e le
egli rappresenta il minore e può fare tutti gli atti conservativi ed anche gli amministrativi
operaio e suo consiglio ed universalmente a tutti i cittadini di siena: e, così
) che i cardi o carcioffi (che tutti son di una sorte), se
cui l'ardente / fiamme struggeano 1 nervi tutti quanti, / gridava al ciel:
farai in sua presensia... tutti, presente alessandro, spogliar nudi.
semplicità e guardarsi con diligenza quasi da tutti i lavorati e artinziosi modi del favellare
questi catoni, / ma non son tutti veri i bacchettoni. / o prove di
è superfluo il domandarlo: e a tutti è oggimai nota la prova che han
, la maggior parte borgogni, soldati tutti di lunga prova et indefessi. b.
i-iv-98): signor mio, essi mentono tutti per la gola! e che io
è soltanto speculativa e manca alle prove. tutti i moralisti dicono ciò che si deve
ha consumato. piovene, 14-118: tutti fornirono le prove che i loro oggetti
sansovino, 2-124: entrano in questo consiglio tutti coloro che son nobili di quella citta
per sabato faccio l'ultima prova di tutti i sonetti e la porto meco a firenze
empiere questo difetto del paese: liberaioni tutti a tre cotte e a prova di bomba
nuova / ch'io sia cattivo con tutti i peccati, / al fuoco, al
per fondare uno stabilimento che resista a tutti gli urti della mala fede, della soperchieria
in su la sella si mantiene a tutti i movimenti del cavallo che senza crollarsi
del giudice, 2-10: vorresti provarli tutti, gli aerei, e quando sei su
aquila che col sguardo affisa el sole / tutti i suoi figli ancor prova a la
allora, / pensiero e doglia a tutti suoi parenti; / altri il fan per
ore che stette con essi gli provò tutti e dieci, due volte per uno
questo mestiere che, a confessione di tutti quei che parlano schiettamente e lo provano,
che prova una persona si rifrange sopra tutti quelli con cui è legata d'amicizia.
ìopardi. è un ingegno di cui tutti dicono un gran bene. -cercare
provar la sua virtù, / ma fra tutti questi segni, / qual è che
chiamata dei loro fratelli e provare a tutti amici e nemici com'essi amino la loro
pena. giacomo soranzo, lxxx-3-298: tutti questi prelati si eleggono dalli canonici delle
di s. stefano, 134: a tutti quei cavalieri militi e serventi d'arme
, ma disprezzando largamente sparge donando a tutti. giacomo soranzo, lii-3-35: il cardinale
difendere: chi sente voi altri, son tutti galantuomini. come potete provare che quel
contentino per oggi di grazia di star tutti a sentire il gran maestro della chiesa
salutavano nostri e trazevano con tanta furia che tutti sa- rebbeno spaventati, si non fusse
vicina terra condottisi giù per lo fiume tutti ubbriachi a sollazzarsi e matteggiare nel monistero di
i più [dei falconi] e quasi tutti in istato mezzano provan bene. tommaseo
. de lazara, al-172: non tutti i territori sono egualmente fertili de'prodotti medesimi
. giuliani, ii-265: sono tagliati tutti a un pari gli ulivi; c'è
chi è misero e mendico, provi tutti e poi l'amico. ibidem,
miracolosa. spallanzani, 4- vi-571: tutti questi fatti in un raccolti a me parve
alla cena disse loro: manicate questo tutti e bevete; questo è il mio
, ricco, e in capo avevo tutti i miei bellissimi capelli, è però
comportamento in più occasioni e riconosciuto da tutti; messo in pratica più volte (
eleggono che cerchino le guardie e rinunzino tutti coloro che vi troveranno colpevoli. g
e nella città n'elessono ottocento, tutti balestrieri provati. ser giovanni, 3-484
bene montato, e trovaronsi cccc cavalieri tutti gentili di legnaggio e provati in arme.
, che non furono ottocento, ma tutti in molte guerre e grandi provati e sperti
quattro in due ordinazioni ne consagrò, tutti giapponesi, ben fomiti di lettere e
(24): non si possono trovare tutti i vecchi d'un modo perfetti o
temperanza. cantari cavallereschi, 22: tutti furon traditor provati, / a giuda tutti
tutti furon traditor provati, / a giuda tutti quanti assimigliati. mazzini, 49-205:
iii-3-4: io sono re- muneratore di tutti i beni e forte provatore di tutti i
di tutti i beni e forte provatore di tutti i divoti. paleario, 92:
/ scorrerlo lieta e provecciarsi ognora / di tutti i beni e rinvestirli in soldi.
a rispetto delle guardie e degli officiali tutti. -per estens. desiderio o brama
, ma provecchio ed interesse privato in tutti i gradi di persone.
oltre un secchio di vino dato a tutti. = da profenda.
a me, e disapprovavo: tutto e tutti. le ragazze, umiliate dai grembiuli
dilettevole. mazzini, 30-110: voi tutti siete dietro a veder la salute
18-22: si fa quello che fanno tutti, si dànno altri nomi invece dei
, quel cappello, quelle scarpe conservavano tutti qualche cosa della loro provenienza: tudina
dare ragione de la loro amministrazione e di tutti e ciascuni beni e rendite e bandi
vennero... quasi affatto proscritti da tutti 1 mercati. de amicis, 1-579
quello di salerno, al quale rispondono tutti gli altri erari dello stato così dell'
questa forma do vranno obbligarsi tutti quelli che staranno mallevadori appresso il
altresì, che trecento anni addietro di tutti i volgari ebbe il vanto, non
. idem, 5-ii1- 270: tutti [i rimatori antichi] componevano secondo il
essere passato in proverbio; noto a tutti, rinomato, popolarmente conosciuto. leoni
, che dirai, fra i tristi tutti il.. -pria / ogni cosa gli
proverbiati. segneri, 11-68: probabilmente tutti dovevano proverbiare noè su quel punto che
per lo stucchevole suo canto fu da tutti giustamente proverbiato e deriso. 3.
il dente duole. pattavicino, 1-493: tutti i proverbi, quanto hanno minor lustro
'era uno che, certo, come tutti quelli che hanno inventato proverbi, aveva
gioco dei proverbi che si fa mettendosi tutti in un cerchio donne e uomini, e
, i-16-204: 1 tomai erano tutti commessi a pezzetti, di modo che non
quanti sono; ed eccolo: 'tutti i proverbi fallano '. 8
la bel- ezza di quella bocca ove tutti cozzano e lor pensieri? -che
. prendersi gabbo quasi di scemi ai tutti i teologi del concilio e di tanti
quella di ridurre sotto a un solo canone tutti i carichi militari che per l'avanti
come fila d'oro e co'capelli tutti inanellati e sopr'essi sciolti una leggier
ogni provincia e comune d'italia, tutti coloro cui stesse a cuore sanare finalmente la
de le province a quella stagione, tutti li altri reami e province fecer le
eleggeva un certo numero di deputati per tutti tre gli ordini del regno. nannini [
presidati, regni e provincie, ma tutti a lui subordinati, ùiannone, ii1-127:
una cosa la quale... da tutti gli scrittori è accusata. bibbiena,
e che serba alcune qualità bastarde di tutti, fu indicata da noi sotto i
mercantile. bonghi, 1-204: siccome tutti gl'italiani insieme sono un centro troppo
stati italiani che ritenevano autonomia avessero quasi tutti piccolo peso nella politica europea e il
. ghislanzoni, 16-135: erano quasi tutti provinciali nel senso più traslato della parola
apnle 1637 questa relazione, fu data a tutti i ministri de'tribunali, della città
di campagna. capuana, 1-ii-161: tutti tutti, in coro, reclamarono fra formica
campagna. capuana, 1-ii-161: tutti tutti, in coro, reclamarono fra formica dal
volontari del '48... avevano tutti un'idea sola: le personalità,
essere sicuri che i provini resistessero a tutti gli articoli che le ho detto. g
. savinio, 3-108: li aveva tutti a portata di mano...:
altri signori insieme, scudi dieci fra tutti. = da una forma di pari
franchi a pruovo, / e dice a tutti un suo sermon divoto.
et avanti l'istesso giudice, faccia tutti due questi personaggi di attore e di
bevendo acqua. e questo feci per tutti i vostri peccati, i quali faceste contro
. s. degli anenti, 1-262: tutti li signori e populi del regno furono
provocarla con parole pungenti, di osservare tutti i detti, i fatti e i cenni
: la moglie... andava provocando tutti i maschi e lo riduceva la favola
ragione, in provocati nimici quasi che tutti i baroni maggiori... e sì
: i provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo,
vede avvicendarsi tutte quelle sconciature governative e tutti quei provvedimenti che, arrivanti o tardivi
e calunnioso, ma a me ed a tutti gli altri soggetti innocenti da lui provocati
seppe frenarsi. beltramelli, ii-692: tutti si volsero di bel nuovo a squadrare il
la domenica, si provolvano a piè di tutti, adomandando per loro essere orato.
impossibile il preveder con le leggi a tutti li casi. manzoni, storia detta colonna
cristo, dando a san pietro e a tutti i successori di esso autorità di decidere
armi, e così avrà provveduto a tutti. b. corsini, i-142: sono
da sé. pavese, 7-177: tutti siamo borghesi quando abbiamo paura. e
i-226: si risolvette di mandar via tutti i forestieri, a'quali, perché potessero
vescovo de la cittaae di mires, ragunaronsi tutti i vescovi d'intorno per prowedere di
rilegata in campania. botta, 6-i-128: tutti gli abitanti avessero a provvedersi di un
fedele, non ti guarderai di communicare tutti i tuoi pensieri, facendo di due
il suo legno, vi deste ad investigar tutti i modi onde poteste poscia essere condotto
: son mandato dal mio cardinale a tutti gli amici suoi per proveder denari per questo
conforta e quei provvede, / e tutti ascolta e porge a tutti aita. goldoni
/ e tutti ascolta e porge a tutti aita. goldoni, vlii-508: -ah
quale basta che sia preweduta, perché tutti i prìncipi, che sono sommamente vigilanti,
, se ragione non ci provvede, siamo tutti dolcemente invaghiti di noi medesimi, anzi
: non si può con leggi provedere tutti li modi indecenti, sì come non si
una provvisione per la quale si cassarono tutti i detti ordini della parte e fortificossi l'
. dominici, 1-118: comunemente a tutti religiosi e che- rici provvede iddio abbiano
nostri non avevano alle loro offese: e tutti, con grandi provvedimenti, rimediavano che
di navarra per editti comandasse che in tutti gli stati suoi fosse restituita la religione cattolica