: questo è idio, in cui sono tutti i beni perfettamente raunati. t.
vita non si può avere perfettamente, ché tutti semo torti, ché tutti pecchiamo.
, ché tutti semo torti, ché tutti pecchiamo. dante, conv., i-vi-4
vita nuova, 29-2 (124): tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente s'
uomo. 4. in conformità con tutti i princìpi di ordine morale, spirituale
. la quale vi farebbe imparentare con tutti i pezzi grossi del paese! verdinois,
, perla è il più piccolo di tutti i caratteri. -edizione perla:
il piè vien l'altra perlifìglia, / tutti i cheripi suoi di buon costume,
, perloché fu non solamente amato da tutti coloro che di lui ebbono cognizione,
., 10-11: i più e quasi tutti [i falconi] in istato mezzano
il lettore, solo dopo aver perlustrato tutti i documenti, si dia la briga di
. figur. meditare, analizzare, sviscerare tutti gli aspetti di una questione.
che, semplicemente, si desidera conoscere in tutti gli aspetti. pirandello, 8-456
dei re e gli eserciti permanenti sono tutti germi i quali producono la piaga che
, 2-283: penetra [l'acqua] tutti i porosi corpi; al suo furore
. maestro alberto [tommaseo]: tutti li animali appetiscono e desiderano la loro
marsilio da padova volgar., i-xm-3: tutti o molti [cittadini] sono di
gualdo priorato, 10-vi-67: più di tutti si dimostrarono interessati nella permanenza del cardinale
una provvista. galdi, ii-231: tutti i porti dell'italia, della francia,
in atteggiamenti apparentemente casti e accettabili da tutti. ma dentro permaneva la carica.
sempre. laude cortonesi, xxxv-n-37: tutti i santi fai gaudere, / cum
avrò ancora a permanere a utilità di tutti voi. -esistere eternamente (dio
particelle, e perciò facilmente penetranti per tutti i luoghi permeabili al sangue. a
se occorre, una pensione vitalizia, tutti coloro che, nei ministeri, nelle prefetture
che n'abbia pochi; che gli spenderebbe tutti qui. l'altro è un sempliciotto
non, te ottimo col pessimo di tutti li uomini giugurta permischiando, ti maculassi.
quale umilità fa la mente ferma a tutti i giudici e permissioni di dio, e
ancora permissive. panigarola, 126: tutti questi luoghi si intendono permissive, non
19-59: dove la scuola è permissiva per tutti, ivi qualcuno cercherà sempre scuole severissime
einaudi, 2-238: sistemi monetari, basati tutti... sulla moneta d'oro
illudiamoci né inganniamoci né aduliamoci! siamo tutti naturalmente permutabili per mille guise.
città. a. cattaneo, ii-227: tutti i teologi affermano che, se cristo
. carducci, iii-24-241: egli in tutti i miei versi non si dà pensiero che
si permutavano l'un l'altro e tutti insieme confluivano in un liberalismo democratico.
la dare ad affitto, fatene quanto a tutti voi parrà. b. segni,
cosce et in tali forme conversano con tutti, audaci, superbe. 3
quello l'uno e l'altro quadro o tutti dui a un tempo. magalotti,
, l'inganno, le bestemmie e tutti i vizi si comprendono e s'uniscono.
. cacherano di bricherasio, 1-312: tutti que'delitti che sono commessi in rissa,
del tutto indigestibile. romoli, 363: tutti i cervelli degli animali...
276: trasilione, veramente il perno di tutti noi. b. davanzati, ii-141
, culmine. trinci, 1-183: tutti i frutti vorrebbero essere mangiati quando sono
scala del paradiso, 283: di tutti questi li primi e gli ultimi intendono
somiglianti, da me veduti copularsi così, tutti vissero e fruttificarono il primo anno.
carducci, ii-14-277: qui ci sono tutti gli alberi fioriti, i peri bianchi,
più grave malattia della patata, interessando tutti gli organi della pianta a eccezione delle
in tutta l'europa; può infettare tutti gli organi aerei della pianta che siano
fillossera e la peronòspera, per comodità tutti hanno messo il clinto. =
(di cui, tuttavia, non tutti gli studiosi riconoscono l'unità).
, xii-542: son noti al mondo / tutti i delitti sui, / e voi
oro quel matrimonio, una fortuna per tutti loro. ungaretti, xi-230: per questa
]: 'perossido': nome generico di tutti quegli ossidi, i quali rappresentano il maggior
si perpendono tutte le opinioni di tutti i dottori delle tre lingue principali.
colare. quando si alzavano in piedi tutti pendevano ora a destra ora a
iii-147: questi fondi e questo vaso tutti sieno bene stagnati che nulla per alcun
volgar., i-io (8): tutti passeranno da questa multiplicata, cioè attuale
filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano in questo, che in noi
corti di cavalieri e di donne da tutti dispregiato sia. giov. cavalcanti,
la sua grazia tutta in lei, tutti gli fa attendere a lei.
e suoi omini a governare. ma tutti signori e tutti officiali, u elli
omini a governare. ma tutti signori e tutti officiali, u elli sono perpetuali a
degli atomi ovvero punti, ma anche tutti gli aspetti che quindi nascono, i metalli
fiorivano perpetuamente. pirandello, 8-56: tutti e due, poveri vecchi, non erano
pochi anni la svizzera, invasa da tutti i mali che perpetuavano le italiche discordie
, vhi-222: morto piero, e'cittadini tutti concordi perpetuorono a lorenzo suo figliuolo la
concetti loro, sebbene infiniti, racchiudono tutti e ciascuno assoluta esistenza e immutabile,
abbazia di folina, fece dar commiato a tutti li coloni perpetuali di essa abbazia.
che ha avuta sempre da prevalere contra tutti gli impeti e degl'infideli e degli
, che pur uno / parer mi fate tutti vostri odori, / solvetemi, spirando
essere perpetua se non è coetanea a tutti i punti della succession temporaria. govoni,
sono ciascuno per sé mortali, ma tutti insieme nell'universa generazione sono perpetui.
re a pregarlo che non volesse macchiare tutti d'una nota perpetua d'infamia. p
io le metto nel gran fascio di tutti i miei detti o fatti o scritti
esclusione perpetua da'giardini della sapienza a tutti i mosconi dell'aroganza ignorante. p.
di strigonia. galanti, 1-ii-345: tutti gli altri ministri non possono stare in
lo teneva in perpetua sollecitudine per iscoprir tutti i complici, de'quali a gran
terra grassa e molle era fertile di tutti i beni e di tutti i piaceri.
era fertile di tutti i beni e di tutti i piaceri. l'aere confermava una
edificandosi a meravigliosa piramide, che signoreggia tutti i monti della sicilia, e si eleva
.. in quella perpetua accusa verso tutti: figli, amici, nemici,
non è noto forse, per deposizioni di tutti i soldati reduci, com'anche a
. xvi); in seguito designò quasi tutti gli scudi d'oro, soprattutto le
manderrà inn. ogni terra / se voi tutti a una serra / non seguite il
, vigne e albori... e tutti quelli del paese correvano alli mastri delle
di due fedite; ilioneo minore di tutti morì per piccola fedita. la fama della
l'uso loro a tre per fila e tutti benissimo a cavallo, e ciascuno secondo
o il greve pistolone a tamburo con tutti i colpi dentro, e un par
. baldini, i-720: dopo aver toccato tutti i tasti che gl'importò di toccare
arbasino, 11-136: pistoni rotti, tutti, eh?.. e i cilindri
si trasse..., armati però tutti i pistoni e altre arme da fuoco
canestro, ch'era più alto, portare tutti li cibi che si fanno per l'
lo pistore et ha in potere / tutti i pistor del re. landò, 1-47
remi e di remigi guarniti / e di tutti più destri. un fu la pistri
tesauro, 2-26: di questo genere sono tutti quei simbolici capricci degl'ingegneri ne'guamimenti
avessero occasione di far buona farina a tutti, sì anco perché tenessero più a mano
di mille preti, monaci e frati di tutti i colori, fu posto in un
di santa maria, i-69: perché quasi tutti li gentili di queste parti sono pittagorici
rigore / ad astenersi, come a tutti è noto, / i suoi costrinse
gozzi, 1-391: era felicissimo sopra tutti gli altri fiori del giardino un gherofano
nella parte di faccia le finestrelle di tutti i cessi del casamento, guarnite il più
di vasti pitali, a quell'ora auasi tutti colmi, alcuni sciabordanti per terra.
dal vecchio ottenne, / li quai tutti cacò dentro al pitale. -dissolversi dentro
) nel 1891-92: tali reperti furono tutti attribuiti dallo scopritore a un'unica specie
in me, e si compone di tutti i gridi, dal gorgogliare del batraco allo
3-251: lazaro, quello storpio che tutti conoscete, invece di pitoccare, raccoglie
e inconcludente sospettare di tutto e di tutti. -con mentalità angusta e meschina
banti, 8-292: la marchesa, con tutti i suoi soldi, rimase qui a
pitone geroglifico ('python geroglificus'). tutti questi serpentini muovono in caccia sul far della
andava sempre in volta e come da tutti così doveasi esser veduto molte volte da
che, graditi dau'imperadore, ebbero ordine tutti tre di andare alla corte. linati
sempre nel mezzo del lastrone, pregava tutti i santi perché mandassero via questo giovinotto
amor, ch'è quello stesso in tutti. 3. solcato da luci colorate
e ancor co'bastoni / e a tutti volete fare oltraggio, / forse, e
arte / e che hanno il pregio a tutti gli altri tolto, / imitar non
vista somministra al pittore ed allo scultore tutti soggetti sui quali il loro genio si
e sì di eloquenza egli accampò e sfogò tutti gli impegni dell'arte sua. foscolo
doveva [courbet] spiaccicare alla lettera tutti i lillipuziani pittorini da vetrina e tutte le
pittorèllo spiantato che fa la corte a tutti i ricchi per beccarsi qualche commissione.
, dei tassi e delle conifere, tutti alberi d'aspre tinte e di maestoso portamento
. verga, 2-329: avrebbe voluto adomarla tutti i giorni a nuovo, come una
lasciamo andare gli occhiali sul breviario e tutti i dettagliucci di condimento -la pittura fiamminga
, / si somigliano ad essi in tutti gli atti. -simulazione.
tante ore osservati e disegnati e pitturati tutti questi aspetti della creazione che anche nello studio
simmetria in lor no hanno, che per tutti gli cantoni, mossi dalla invidia,
, 1-198: spiegando la generazione di tutti li mali, insegna che due solo umori
di malinconia; s. e. ascolta tutti. faldella, i-2-190: giovanni bovio
! dante, inf., 4-135: tutti lo miran, tutti onor li fanno
., 4-135: tutti lo miran, tutti onor li fanno: / quivi vid'
., 164: giugurta uomo sopra tutti quegli che la terra sostiene più sceleratissimo.
lauro, 2-129: i sapori di tutti i metalli sono alquanto fetidi...
espressa. carducci, iii-12-296: in tutti i rispetti più o meno letterari del
dimenticate che siete schiavi, schiavi fra tutti i più in fondo schiavi. pascoli,
iii-153: se trovaste modo che fosser ristampati tutti i quattro libri con questo quinto,
., 16 (286): tutti tornarono in sé. la più parte,
carità ebbe a sé ogni cosa, raunò tutti i poveri del mondo,..
farsi buon nome coi lontani; che tutti sperino da lui più di quello che ne
: nel vecchio governo uno comandava a tutti. nella democrazia i più comandano ai
nella grammatica del lascari che è di tutti i numeri e di tutte le persone
di tutte le persone compiuto -negli altri tutti vi mancano il numero di due e
persone loro andata è investigando e rintracciandoli tutti senza errare in un minimo. l.
; tutte le altre vadano così con tutti in foglio e alla più presto che si
mesi era venuto tanto in odio a tutti che nulla più. -che più
in compagnia, d'un suo fratello e tutti quattro tenemmo una lunga conversazione. una
parlare a un tratto in maniera che tutti intendano e sentano? nievo, 722
b. davanzati, i-149: ma tutti i consolari, parte de'pretori e
stromenti, e toccatili, mi accorsi che tutti rendeano tuoni affatto diversi. immaginandomi che
governi italiani il più nullo e rimbambito, tutti dal più al meno agonizzavano di quel
più uno meno. deledda, i-443: tutti, nel mondo, pecchiamo, più
: 'qual più qual meno': dice che tutti gli oggetti di cui si parla,
. landolfi, 15-42: ordine a tutti gli intendenti o sia prefetti del..
l'attività tua: sprona gustavo e tutti. importa più che mai. giuliani,
qualche negrezza. redi, 16-iii-176: tutti gli altri uccelli... hanno gran
di vitalba. d'annunzio, iv-1-571: tutti i nidi erano abbandonati, vacui,
penna. pigafetta, 227: erano tutti cento e venti, con molte bandiere
essendo giunta la notte, ancora andammo tutti a riposar nelle piume. tasso, 7-50
suo sogno e il foco / di tutti suoi pensieri [di torquato tasso] in
se n'andò in fiume / fugendo tutti quanti fina a fano, / veloce com'
seccaceci sorse dalle piume / prima di tutti e andò a chiamare i paggi.
de'paperi, che, cavando fra tutti questi le teste de'conigli, pareva che
che si dovesse dare il piumaccio a tutti i vescovi che vi doveano intervenire. ma
facendo strepito di boccine e tamburi, tutti dipinti di rosso e di nero con
3-189: l'unico impegno realistico, in tutti questi disegni, è nella meticolosa precisione
n. villani, 1-294: da tutti questi esempi si vede che fuor del ricamo
... furono con decreto vietati tutti i cappelli alla calabrese, all'italiana
ha sparato quattro colpi a piumétto, tutti nel centro. = deriv.
avevano scongiurata tante volte, ci eran venuti tutti i preti e tutti i frati del
ci eran venuti tutti i preti e tutti i frati del vicinato, gliene avevan dette
, gliene avevan dette e fatte di tutti i colori, ma lui sempre duro,
. tommaseo, i5'3®3: n°n tutti possono, è vero, o piuttosto non
possono, è vero, o piuttosto non tutti vogbono sabre tant'alto. d'annunzio
uno solo piuttostoché dal capriccio singolare di tutti. guerrazzi, 1-344: chi può non
seriman, i-no: bisogna soddisfare a tutti, ma la noia è talmente grande
in ogni brigata il più giovane di tutti, il pivello, ero sempre io
diceva, al quale onoravano più che a tutti gli altri con profumi molto buoni fatti
gli altri frati..., tutti vestiti co'camisci e co'pieviali, con
per questo palco venne il pontefice con tutti i cardinali e tutta la corte di
, parato in pontificale colla mitera e tutti i cardinali co'piviali ricchissimi. sanudo,
toga. sanudo, l vili-66: tutti con bellissimi piviali, iusta il solito
in città, così fece in contado a tutti i pivieri il suo. testi fiorentini
. cicognani, 13-499: sedettero tutti: il signore col pizzetto riprese a
così volentieri. deledda, v-940: tutti mi sbirciano, con prudente curiosità;
cose fatte notificare ne'vostri comuni a tutti i mugnai, vinattieri, osti,
. siri, v-1-694: studiò tutti i mezzi per provederla [la patria
pure con gli esteriori pizzicamenti e con tutti i mezzi possibili di dare qualche apertura
un marito può chiudere gli occhi su tutti i zerbinotti che pizzicano sua moglie.
d'ottimi vini e confezioni, finalmente tutti si coricarono presso alle loro dame,
, si levino subito pizzicandoli coll'unghie tutti i rametti che sortiscano per lo dosso
. cassieri, 86: « avrebbe tutti gli attributi per districarsi tra una miss
seguita a pizzicarvi si schiaccia, e tutti lesti. faldella, 1-86: stavo
corde. pascarella, 1-295: mentre tutti convengono in questa affermazione rampollata dal caffè
pizzicare 'tarantella tarantella'e dopo un poco tutti mi venivano dietro. -per simil
motivo è stato pizzicato un po'da tutti, è stato talora orchestrato con tromboni
mantova per generale di quell'altezza da tutti gli ordini della città indifferentemente era riverito
i tre muri alti del giardino, tutti spalliere di sotto e di sopra susini
sp., 12 (219): tutti coloro che gli pizzicavan le mani di
d'un casamento dove ne succedono di tutti i colori, ad ogni piano tonale
1-115: oltre tutte le briscole, sopra tutti i mariacci, e gli scoponi,
pizzico nella terra d'un vaso, sono tutti nati. padula, 259: la
, lo pizzicherà con quella, ordinando a tutti il silenzio e non ridere sotto pena
: il vin giovine, gasato come tutti i giovani, gli riempie di anidride carbonica
1-141: aggiugnetevi quell'interno pizzicore che tutti portiam dalla culla del volere scoprire l'interno
. solletico; e da tutti usasi la frase 'fare il pizzicorino'. collodi
battute salaci. batacchi, 1-88: tutti si prendean diletto e spasso / pizzicottando
brienne qualche episodio del collegietto, con tutti quei pizzi che un giovanotto galante suole
? ». sulla malfatta c'erano tutti, si misero un po'a ripicca discutendo
griselda, io: da ora innanzi a tutti vi protesto / che, s'io
vi sarebbe incomportabile / essendo stato a tutti voi placabile. bibbia volgar.,
questa tal cosa che gli animi di tutti sono a quella disposti e accesi.
donne e 'fanciulli prostrati raccomandandosi con tutti gli altri placamenti dì nimica ira per
se lo facessi non lo so, pigliò tutti quegli brievi e gittogli in sul fuoco
raffrenarla, avvezzo molto prima di rifiutare tutti gli altri rimedi a placare le volontà
88: l'arte che studiasi di placare tutti questi bisogni è la politica. guerrazzi
in grado di offrire vantaggiose sistemazioni a tutti i ritardatari. 6. mostrarsi
placherà e vi darà la pace a tutti voi altri. ojetti, ii-777:
.. espressamente incariamo e commandiamo a tutti li nostri sudetti... che
, davvero adulto, a differenza di tutti gli alberi che non sembrano mai savi,
striato sulla superficie dell'epitelio intestinale di tutti i vertebrati; presenta una stretta analogia
l'abbandonamento e con placidezza diede a tutti licenza perché partissero. goldoni, vi-74
che aveva sempre risposto, esibì a tutti in volta una presa del suo tabacco,
mi esponeva dinanzi l'un dopo l'altro tutti quanti i suoi merletti: e spiegavali
con placidezza. genovesi, 1-ii-200: in tutti gli altri casi gioverà certamente sempre più
alla benignità e placidità de'suoi costumi tutti lontani dalla furia e dalla rabbia di
mio severino ferrari, da lui sopra tutti diletto, e da me., vediamo
24-395: sonno, re de'beati tutti quanti, /... /.
quella testa lì... potevo mettere tutti i pensieri che volevo, accendere le
caetero', quando i cataveri non serano tutti tre d'acordo di tajar over laudar
ma redur insieme con loro se debino tutti tre i auditori vechi. 2
ricevuto con troppo di buona fede da tutti i filologi ch'elleno significassero a placito
specie, la natura umana di cui tutti partecipiamo, e che è opera di dio
colonne volgar. [tommaseo]: elli tutti ordinatamente discesero in terra...
. riccardi di lantosca, 2-137: tutti ne dicon plagas [dell'eroe],
[dell'eroe], ma da tutti si vede / che il mal che ognun
, iv-159: al caffè diceva plagas di tutti: la contessa era una scema interessata
, del brutto vocabolo di 'plagiario', tutti gli scrittori, gli artisti, i pensatori
artisti, i pensatori sarebbero plagiari perché tutti si riattaccano al pensiero e all'arte
un piccolo grugno; la bocca mediocre. tutti i piedi sono provvisti di 5 dita
della nostra intelligenza possa risplendere planando su tutti i popoli, io denuncio tutti i capi
su tutti i popoli, io denuncio tutti i capi del complotto. piovene,
da barberino, i-156: l'uom che tutti i segni / passa vantando e sol
uno strumento con il quale si osservano tutti fi movimenti celesti ed è da tolomeo
sono gl'ignazi, igniti, che tutti esalanti un amor eterno, indefessi nella carriera
papini, 28-40: possibil mai che tutti gli arcipelaghi siano reperiti? un alessandro
terziari; vivono oggi negli stagni di tutti i paesi: la planorba cornea, la
unica, nera, sottile, che seconda tutti i finimenti del plasma muliebre e ne
i cigli, / perch'a plasmargli fur tutti gli dei. firenzuola, 558:
ritornare alcuna volta / al redemptor che tutti ci ha plasmati / e chieder remission
poco di grandezza e di felicità per tutti, invade cuore e cervello. soffici
: i plasmatori spirituali dell'alfieri son tutti greci, romani e italiani antichi, coll'
coma e rise. viani, 13-452: tutti fummo plasticati dalla mano suprema, il
un personaggio pienamente riuscito e descritto in tutti gli aspetti della sua personalità. carducci
, così diverso dal greco e da tutti gli altri e che si ritrova dopo tanti
nube d'aromati e spiranti divinità da tutti i pori della materia sorda in cui egli
auttore lisistrato... che primo di tutti con la cera e col gesso formò
un'importanza tanto grande da fornire poi per tutti i secoli avvenire e alla stessa nuova
a quella del riparare, facendo pullulare da tutti i punti della superficie corrosa una linfa
oltre a modo e si fa per tutti i versi grande e spazioso più d'altro
e liberi ingegni: rubare è di tutti, a conquistare vi voglio.
. questi rispondevano platealmente, perdendo terreno tutti i giorni. = comp
] i gas più energicamente che non tutti i corpi porosi, e anche la
risolvere, fosse una cosa chiarissima a tutti. 2. prov.
carducci, ii-9-205: a sentir te, tutti sono o sono stati innamorati di te
, al non platonico abelardo, a tutti gli amanti insomma. 5.
colonne d'èrcole, avea pensato esso per tutti. la scienza fu presa in sospetto
diceva ipazia: a lei d'intorno tutti / o taciti o plaudenti eran coloro /
giorno in cui, benedetti, fra tutti i figli d'italia, voi lombardi e
quell'istessa gita ci rammentava e suggeriva: tutti ansiosi di plaudire al verdi, tutti
tutti ansiosi di plaudire al verdi, tutti animati, più che dal trepido augurio
felice successo. gozzano, i-1184: tutti commentano plaudendo ed alzano il calice verso
plauder veggo con l'agili piume / tutti in limpida gioia raggianti.
che può essere condiviso o gradito da tutti. - anche: allettante. t
, fermo e lucia, 91: tutti fecero plauso al dottore e viva a don
piovene, 7-447: coriolano, come tutti sanno, salva roma sul campo di
religione che della cattolica romana e che tutti i popoli sottoposti al dominio della corona si
. g. moro, lii-14-337: tutti in quel governo rubano e sono anche
i ciompi, i senza braghe e tutti i furori dellttalia plebea. aleardi, 1-227
arme, cioè insegne, che comunemente avemo tutti, tanto nobili quanto plebei. nardi
maggiore aumentandosi, non essendo possibile che tutti prìncipi fossero i valorosi, restando alli
ad un solo si fa, e tutti la pigliano per propria. b. fioretti
e non sarò mai: e volgari sono tutti oramai quelli che si chiamano gentili.
plebei. savonarola, 1-88: chiama tutti e plebei e di bassa condizione e
esercito e d'ogni sorta gente. venite tutti che 'l signore vi chiama, che
alla classe inferiore. foscolo, xvi-325: tutti in questo paese si vestono per la
alcuni articoli su una mia cosuccia, tutti più gentili del dovere: e chi mi
tutte le municipali arroganze de'fiorentini e di tutti quelli stolti pedanti che gittano giù dal
avuta i suoi autori e debbono avere tutti coloro che vogliono scrivere da dotti, giudiciosi
: legge si chiamava li ordini fatti da tutti i consigli del popolo. senatoconsulto era
legge, cioè alla deliberazione presa da tutti i cittadini romani riuniti nei comizi, e
, e acquistò valore giuridico vincolante per tutti i cittadini romani. livio
. cantù, 3-271: applaudite a tutti i governi che si succedono, a
i governi che si succedono, a tutti i re che passano, a tutti i
a tutti i re che passano, a tutti i plebisciti che vi ciurmano. mazzini
, mo'donde gl'iddii la sguardano tutti. landino [plinio], 230:
artisti, di dilettanti l'acclamò per tutti i versi e su tutti toni, non
acclamò per tutti i versi e su tutti toni, non saprei che ripetere le lodi
di tutta la pleiade di critichelli rifugiatisi in tutti i tempi nell'onestà di giudizio
del singolo gene (comune a quasi tutti i geni) di influenzare più di
al re, dicendo: assoluzion plenaria a tutti quanti / con quella autorità che m'
concessa / dal mio signore iesù e tutti e'santi: / ogni vostra colpa vi
rimessa, / e del tuo regno a tutti gli abitanti. masuccio, 173
si ha plenaria indulgenzia e remissione di tutti e'peccati. sanudo, 144: qui
plenario che fu receuto con molta divozione da tutti, con intenzione che pregassero tutti il
da tutti, con intenzione che pregassero tutti il signore per la nova cristianità della
amnistia plenaria: che copre incondizionatamente tutti i reati a cui essa si riferisce.
, cioè che la plenaria disposizione di tutti li benefici ecclesiastici pertiene al papa. a
, ecc. e a tal fine compia tutti gli atti giuridici necessari (trattati,
convocazione e il diritto di partecipazione) a tutti i componenti, per lo più al
6-356: in qualche riunione plenaria stavano tutti alla rinfusa e si convocava la folla
-per estens. che vede presenti tutti i frequentatori abituali di un locale.
sere in cui la baracca rossa accendeva tutti i suoi lumi. una di quelle sere
/ de la passion, com'a tutti è pienerio, / e scritto quella
ninfe etteme / che dipingon lo ciel per tutti i seni, / vid'i'sopra
cancellarne benignamente e ponemo in oblivione a tutti quei e a ciascheduno che nella nominata
. brusoni, 1006: avendo pure tutti i prìncipi interessati nella guerra che sconvolgeva
di berlino, dovè, solo fra tutti i plenipotenziari, muovere obiezioni, rimaste
adulatori si soffogasse ne la plenitudine di tutti i cessi conventuali. -in
, di dentro e di fuori, tutti si dormiva saporitamente. la tisbe di
plenitudine chiamata, imperoché... tutti i mali, che nascono dalla pienezza
bibbia volgar., viii-237: popoli tutti, audite; e tutta le gente
uomini, ma eziamdio essa plenitudine di tutti gli elementi, la quale è riputata grande
plenitudine, il circuito delle terre e tutti che àbitano in quello. savonarola,
allora mandò ed infuse l'abundanzia di tutti i beni. cavalca, 18-216: e
sì che... della plenitudine sua tutti riceviamo grazia per grazia. s.
della universale pace, ne fanno testimonianza tutti gli storiografi e gl'illustri poeti.
noi abbiamo sopra le buone lettere, a tutti i nostri virtuosi proibiamo il poter per
quadrangolo, quando gli armati stannosi da tutti i lati. nomi, 5-71:
contestuale alla realtà del plesso sociale, tutti i fatti e costumi amministrativi ci si
evacuazione è necessaria. malpighi, 1-232: tutti quei corpi che si contengono nel sangue
assemblea: i poteri finivano per essere tutti delegati alla burocrazia. 5
ordine di pesci ossei, che comprende tutti quelli ne'quali l'osso mascellare è
i... membri del petto tutti coprire e dare origine a tutti gli altri
del petto tutti coprire e dare origine a tutti gli altri pannicoli. fasciculo di medicina
fatta in acqua, vale contr'a tutti i vizi del petto e contr'alla
... questa pellicola s'infiamma, tutti li segni che appaiono nella pleuresi si
la mano e me ne andai pregando tutti gli dei che mandassero una febbre ostinata
caduco. erbolario volgare, 3-20: a tutti li deffetti del petto vale la decozione
una tal bagnatura, né così a tutti indifferentemente le prescrivevano, come mi
hanno i denti seghettati ai margini; quasi tutti hanno il palato armato di denti disposti
con un centinaio di specie diffuse in tutti i mari, con corpo compresso ed
71: quisto [leone x] dismala tutti le lor pliche, / non con
regina... è quella che apre tutti li plichi di lettere indirizzate al re
indirizzate al re dalli ambasciatori e da tutti li altri ministri. alfieri, xiv-2-46
la quale adorna la base della colonna di tutti gli ordini greci e greco-romani. vi
buzzi, 66: adocchiano, quasi tutti, le belle / ferme curiose a
veloce n'andò in ciel plorando / infra tutti gl'iddìi gridando aita.
pub blicamente, davanti a tutti. francesco da barberino, 93
pubblicato, reso noto, conosciuto da tutti. cavalca, iv-33: la qual
in plombea coperta, / per troppa antiquità tutti intarlati. -diplom. che porta
33-4: l'ombre del diavolo sono tutti i peccatori, i quali attendono a
singulari e non plurali numero, perché tutti dobbiamo essere uno in carità ed in
all'albergo reale. pascoli, i-828: tutti i vocaboli come 'terminus', 'advena',
sentimento neutro. rosmini, 2-1-87: tutti i nomi plurali sono nomi significanti collezione
e democratico, deve avere rispetto di tutti, anche degli avversari. 3
cadere in dieci casi, cioè in tutti e cinque del numero del due e
cinque del numero del due e in tutti e cinque del numero del più, tramutandosi
, o meglio articoli numerali, quasi tutti invariati anch'essi. 6.
, che non trasmettesse alcun messaggio. tutti parlavano, tutti. e tutti erano
trasmettesse alcun messaggio. tutti parlavano, tutti. e tutti erano ambigui, plurisignificanti,
. tutti parlavano, tutti. e tutti erano ambigui, plurisignificanti, loschi.
se stesso, il che s'usa in tutti gli attivi, ne'preteriti perfetti e
da lui dalle pietre e lance e quadrella tutti i difenditori della cittade turbano, perché
e atteggiando la sua etnisca figura in tutti i modi più icastici e realistici,
, il ministro e il gerente di tutti i grossi interessi plutocratici italiani e italo-tedeschi
possibile che gente che parla di redimere tutti gli oppressi, di spezzare tutti i
di redimere tutti gli oppressi, di spezzare tutti i vassallaggi... potesse considerare
perciò la naturale custode della libertà di tutti. einaudi, 406: se anche stanno
leghe con altri metalli e composti con quasi tutti gli elementi non metallici e trova applicazione
, ha riempito il salone di chicchirichì. tutti abbiamo riso, finché nel fondo non
: ultimo, seguito dall'avidità di tutti gli sguardi, il venditore di maialini
le aveva messo addosso, liberarla di tutti i falpalà, parrucche, pennacchi, fianchi
sostituendo il biciclo, ne eliminò quasi tutti i difetti. d'annunzio, vii-277
ruote dei veicoli, esteso pressoché a tutti i tipi di questi per i vantaggi
'pneumobranchi': divisione di rettili che comprende tutti quelli i quali costantemente hanno polmoni e
mesi invernali e scongiurando la catastrofe con tutti i mezzi che la scienza ci offre.
scienza ci offre. noi li abbiamo tutti: dalla tubercolina al pneumotorace.. vuole
, non dubitando quello dover essere di tutti il più lungo, destramente ne scavezzò un
erano di figura un pochétto differenti da tutti quegli altri. l. pascoli, ii-270
della sana critica che drizza le gambe a tutti gli spropositi degli amanuensi e degli stampatori
richiamaron cofe, che gli aveva lasciati tutti sgomentati. martello, 217: de'
la qual è reina degli animi di tutti i prìncipi? -che ha debole
pochi rimangono quelli che a l'abito da tutti desiderato possano pervenire. boccaccio, dee
, approvato da nessuno, perseguitato da tutti. martello, 403: io mi son
lo sanno: i più, quasi tutti, lottano, s'affannano per farsi,
pochi e di molti, il migliore di tutti è quello di uno, il mediocre
era tanto fortificato che l'oppinione quasi di tutti n'era falsificata. idem, inf
sposato. ma sarà suo marito come tutti gli altri. poco guaio.
: quindi poco andò che traevansi per tutti que'luoghi in abbondanza frutti della terra
pure. e. cecchi, 2-93: tutti ricordano l'opinione leopardiana: che a
dell'ordine economico. foscolo, v-81: tutti i circostanti ascoltavano contristati. la fleur
po'crudele, di sfogliar sul tappeto tutti i fiori ch'eran ne'vasi, alla
tre figuri... si fermarono tutti insieme a pochi passi; di taglia alta
là, imperterrita, teneva testa a tutti, parlando un po'in lingua un po'
dove si narrava un fatto noto a tutti coloro che studiano i greci, un
poco a poco, che gli tocchi tutti unitamente. bettinelli, 1-i-10: lo
la nevrastenia e... insomma tutti noi poco su, poco giù sappiamo come
. colonna, 2-101: cum questa observanzia tutti gli vasculi poculatori e condimentori contecti appresentavano
, in poco spazio di tempo talmente tutti i membri gli impedirono che né stare in
podagrica per l'imperfette operazioni degli organi tutti. 2. sm. persona ammalata
e bellicoso. stigliani, 1-35: tutti i personaggi dell'adone'dovevano esser podagrosi
se non per li podagrosi, che stanno tutti male. pallavicino, 1-507: chi
le commedie di colui che più di tutti ha contribuito a immiserirlo e a falsificarlo,
al caffè s'incontravano sul tardi quasi tutti i villeggianti... quasi tutti proprietari
tutti i villeggianti... quasi tutti proprietari di qualche podere o poderùccio da
sono veramente restato stordito nel sentirmi smaccare tutti quei fruttarelli ch'io mi credeva aver
. marco polo volgar., 3-174: tutti questi figliuoli furono re e aveano grande
come alla vedetta, atta a cogliere tutti i punti di nuocergli. solaro della margarita
podestade in nome di colui che dona tutti onori e tutti beni. nuovi testi fiorentini
di colui che dona tutti onori e tutti beni. nuovi testi fiorentini, 252:
dell'entrata, che la pagassimo tra tutti. giannotti, 2-1-34: soleva le repubblica
la mano regia e colla forza di tutti sanciva la comune volontà. cantù, 504
, 102: missere la podestà e tutti li altri officiali del comune di siena
dell'aquila, che è podestà di tutti animali, cioè uccelli. 3
a. cocchi, 8-432]: tutti gli uomini della potesteria di calci e
castelli murati e popoli di campagna, tutti divisi sotto ministri di giustizia in podestarie
un'orchestra per essere ben visibile a tutti gli orchestrali. milizia, v-60:
alla scena per comodo degli spettatori rispondono tutti alla struttura degli antichi teatri. barilli,
il podismo. papini, 25-263: quasi tutti gli sports non son altro che vecchi
: nome generico sotto cui leach comprende tutti i crostacei provveduti di occhi pedicellati.
particolare intensità. tasso, n-ii-300: tutti gli dei, quasi spettatori, rivolsero
boezio, molto esempio vi è di tutti quelli che monocoli, quasi soli membri
i-21: vuole lo scrittore (come tutti i romantici) che la poesia moderna sia
dell'imperatore e il governo manda inviti a tutti gli scrittori di poesie a ciò vi
quei miei antichi compagni, come a tutti, l'infanzia si rappresentava con la soave
infiacchire la poesia delle mie speranze con tutti i colpi... in sua
]: dall'essere generalmente poveri quasi tutti i poeti e la poesia andar quasi ignuda
cosa più liberi e audaci degli altri tutti scrittori. b. corsini, i-96
silesia, nazione di contadini, nascono tutti poeti. ricci, 3-98: che
le sue giornate / contate, / come tutti gli uomini; ma quanto, /
poeta non significa già, come per tutti i galantuomini, un sacro ingegno,
[s. v.]: 'a tutti i poeti manca un verso': proverbio
un verso': proverbio per dire che tutti si sbaglia o si può mancare.
. frugoni, 2-449: decretiamo che tutti i poetini sieno obbligati a cantar co'
, i-347: a petto a dante, tutti sono poetucci, e differenti quanto la
poetuzzo, qualche politico antico, quasi tutti i politici di oggigiorno hanno per avventura
. frugoni, 2-449: decretiamo che tutti i poetini sieno obbligati a cantar co'
che in mille poemi di quei tempi tutti ormai poetanti. bacchelli, 2-xix-742: la
me,... ma eziandio da tutti coloro i quali hanno o prosato
di casti i miei propri nemici e tutti quelli che aspiravano al poetato de'teatri
e badalucchi, abbia 1 tesaggio da tutti coloro che poetevolmente curano imsemprar lor nominanza
, così escogitata impresa, come fu tutti gli atti degli uomini e i loro meriti
, anche se da ragazzo, come tutti, ho commesso peccati poetici. pavese,
. b. fioretti, 2-4-287: tutti i critici, tutti gl'interpreti antichi e
, 2-4-287: tutti i critici, tutti gl'interpreti antichi e moderni concedono di
chet, 1-9: non tutti i popoli posseggono un linguaggio poetico separato
costumi, le istituzioni, le maniere, tutti gli accessori di quel mondo primitivo concordanti
secondo e teologi e maxime tomaso aquinate tutti e corpi... risusciteranno interi
. ma il credereste? il marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono
'maestri cantori', tessitori, ferrai, operai tutti, associazione poetico-musicale, che ha,
dall'alte muse / sarete pronti a far tutti mie scuse. salvini, 39-v-13:
semplicità e guardarsi con diligenza quasi da tutti i lavorati e artifiziosi modi del favellare
chiari, 2-i-113: la difficoltà meritava tutti i nostri riflessi; ma la govematrice
politica. de amicis, i-836: tutti quegli amori furon della natura del primo,
del primo, affettuosi e puri, tutti del cuore e della fantasia, accompagnati da
c. i. frugoni, i-6-35: tutti i giorni suoi / vuol far l'
/ pedotte e temonieri / e sien tutti ben presti / tirar la poggia.
fin al dì d'oggi, / per tutti i gradi onde a virtù si poggi
segno di voler tuffarsi nell'oceano, tutti anco ci levammo; e, sceso il
signor giordano orsini, capitano generale di tutti questi nostri soldati, mandò fuori della
, 12-10-205: i monti più bassi di tutti e che si sollevano poco sopra delle
! dissi; e non siamo noi tutti parenti? manzoni, pr. sp.
abbandonate le mura e le torri, tutti si ridussero nella piazza, dipoi tentarono
tanto, che io rimasi spaventato per tutti i miei cinque sensi. bocchelli, 1-i-201
mezz'ora; e quindi dopo la preghiera tutti si coricano. -per indicare successione
10-91: le virtudi in prima, e tutti i cavalieri dell'oste appresso, e
cavalieri dell'oste appresso, e poi tutti uomini a piede, uscirò incontro alla
'in exitu israel de aegypto'/ cantavan tutti insieme ad una voce / con quanto di
, con il quale l'uomo misura tutti i moti naturali. tasso, n-ii-295:
le ragioni mostrò la lor colpa, e tutti, dalle spie lasciatevi in poi,
porco e vino in poi, che in tutti i tempi è loro proibito. non
sapevano a memoria come il 'pater noster'tutti i decreti, le leggi, gli editti
un uomo senza veri sentimenti, come tutti i buoni. e quindi con un suo
la nobiltà e li buoni cittadini sono quasi tutti partiti e la città è assai desolata
. saba, 293: ho su tutti in dispregio il lussurioso. / poiché,
l'anno. della casa, 5-i-30: tutti i miei pensier mi spiacquer poi /
moretti, 4-25: a poco a poco tutti [i soldatini] cadon giù,
i soldatini] cadon giù, / tutti cadono giù sul pavimento / come sospinti da
, poi che fu libera, adunò tutti i vasi sparsi per le stanze e si
aggiungere una quota libera, obbligatoria per tutti i giocatori; le combinazioni possibili con
relazioni d'un tempo, ricomparve in tutti i salotti, sedette di nuovo ai
si rifugiava nella conversazione, contraddicendo a tutti e tutto, al bar, o
cracovia trentasei figliuoli a un parto e tutti vivi. galileo, 1-1-13: quel signor
unione sovietica. lippomano, lii-6-284: tutti universalmente studiano nella lingua latina, ed
nella tedesca; ma nella latina quasi tutti parlano comodamente; la quale imparano volentieri
, che è annuale, più regolato che tutti e più che gli altri simile a
silenzio polare si fece nella stanza e tutti gli occhi addosso a lui come il giorno
polare agghiacciante comunicando brividi di freddo in tutti i corpi stretti l'uno all'altro per
per cinque notti i miei desideri saranno tutti polarizzati su te. -intr
i poli di una serie di aghi magnetici tutti nel medesimo senso. tommaseo [s
dotate di assi e poh, che rivolgonsi tutti ad un modo per alcune cause speciali
i-160: finalmente gli arciducali, occupati tutti i poldri o sia posti fabricati dagli assediati
proprie. carducci, ii-9-326: tratta tutti, anche i tedeschi, con un
da raggiungere l'evidenza fantastica fuori di tutti gli altri atteggiamenti espressivi viziati, a
pipa di tabacco. rotolava per terra tutti i minuti come un giuramento falso. durante
lungo una questione o un'indagine considerandone tutti i particolari. c. e
essere correttissime su tutte le facce e su tutti gli angoli e di essere perfettamente calibrate
uso di una sola e stessa moglie tra tutti i fratelli di una stessa famiglia,
simiglianti nella quantità dei mezzi, andranno tutti e sempre a schierarsi in una di
.]: 'poliàndrio': sepolcro comune a tutti, e particolarmente agli stranieri.
e anche staccarsi da quella anteriore; sono tutti marini e vivono sul fondo, alcuni
114: i minerali, e probabilmente tutti i corpi inorganici, sono dotati della
guerra era così poliedrica ed inesorabile che tutti si diedero vinti. 3.
i sassi dei nostri campi si trovano tutti di figure irregolari, quegli [di
[di un pianeta ipotetico] si trovassero tutti o sferici o regolarissimi poliedri.
. platone), che si stavano tutti divisi e soli per le loro grotte con
1165: 'poligenismo': dottrina che considera tutti gli uomini come costituenti parecchie specie zoologiche
imperatore e il governo manda inviti a tutti gli scrittori di poesie a ciò vi
poligonali. parini, iv-564: come tutti gl'ingegni grandi che hanno grandi egualmente
inscritto se esiste una circonferenza passante per tutti i vertici (e il suo raggio si
circoscritto se esiste una circonferenza tangente a tutti i lati (e il suo raggio
del poligono), regolare se ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali fra
regolare se ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali fra di loro (
d'infiniti lati, una scala di tutti i toni, un'iride di tutti i
di tutti i toni, un'iride di tutti i colori primitivi, e composti.
rami sottili, teneri, arrendevoli, tutti pieni di spessi nodi, e vannosene
di platonici alcuni, quanto di peripatetici tutti. poliinsàturo, agg. chim
fanciulla]. idem, 2-437: tutti questi particulari et amplissimi doni ad te
... sarà vestito della bellezza di tutti i beati, sì come d'un
vegetali. koerber si illuse di irreggimentarli tutti sotto le denominazioni di crostosi, fogliosi
al polo negativo della pila, come tutti i corpi facili ad accendersi o combustibili.
insidie e dalle offese tuttodì crescenti di tutti i polimorfi ed amorfi che dio confonda.
comunemente leggi, ed era vietato a tutti il trapassarle. quelle del flauto erano
vertigini; cioè paralisi incompiuta o paresia di tutti i movimenti che va a mano a
il polipo... come dicono tutti i medici è una escrescenza carnosa che
lega, con lo insensibil suo polipo, tutti i loro sensi. -per indicare un'
di idee. ungaretti, xii-353: tutti i maschi si congiunsero in un unico
, ed è stimato come il migliore fra tutti i pesci di quel fiume.
una colonna, e formando o poiindo tutti i suoi contorni. campanella, i-340
italiana romanzesca: lo scolastichesimo aveva guastato tutti i miei studi... egli intraprese
che son stati in italia, gli altri tutti n'hanno bisogno. 6.
lo stato era basato sulla partecipazione di tutti gli uomini che nel territorio erano ammessi
sintagmatico, esclude di volta in volta tutti gli altri, o reale, quando più
questo libro esser polisèno per ciò che tutti questi sensi, da chi tritamente
facoltà che hanno certi accordi, e tutti gl'intervalli, di esser considerati sotto
in parigi nel 1794; da essa escono tutti gli uffiziali di artiglieria ec. e
gli uffiziali di artiglieria ec. e tutti gl'ingegnieri pubblici della francia. cattaneo
che fornisca conoscenze teoriche e pratiche su tutti i rami principali della produzione) per
i rami principali della produzione) per tutti i ragazzi dei due sessi fino all'età
filangieri, ii-463: bisogna formare di tutti i politeismi che ci sono stati, ci
, che sia come la specie che tutti quest'individui comprende. galluppi, i-n-507
mezo il campo gran beneficio ne sentivan tutti, maggiormente ch'altre fosse minori in
regi, prencipi e marchesi, / tutti agli occhi palesi, / sono i sepolcri
rigoroso e esemplare castigo a vista di tutti. 6. raffinatezza di modi
amico con noi, procurando di prevenire tutti i nostri desideri. giraud, 2-182:
alle aspettazioni e applicherà i desideri di tutti li più divoti suoi servitori. leti,
merita dirsi un governo più difficile di tutti gli altri. cavazzi, 574: fra
politica che ha regnato e regnerà in tutti i tempi, gli mandò i più provetti
mutua confidenza. piovene, 5-78: tutti gli industriali si lagnano...
], 1: il più contento di tutti è spadolini: « finalmente si è
vacanza. silone, 88: in tutti i locali pubblici doveva essere affisso un
. a. contarini, li-7-378: tutti i papi i quali averanno politica staranno
ritornò a frequentare la chiesa, scusandosi tutti con politica, dicendo di non esser
giovine ed intendente? verga, 3-49: tutti si voltarono verso campana di legno il
: non è litica tenerli fuori tutti e due. priemieramente non sta
avervi politicamente considerati e fatto riconoscere che tutti voi senatori siete stati magistrati da niente
di giovanni veneziano, 113: sono tutti questi sofiani di una istessa lingua,
! lui, se li mette in tasca tutti, ministri e politicanti. ci sa
discorsi che si sentono fare quotidianamente, da tutti, contro il regime, non
i tedeschi, incominciò a politicare come tutti. cagna, 3-340: i giovani,
s. v.]: lo cerchiamo tutti [lo stato ideale], filosofando
ipertrofia politicastra ne fu un sintomo. tutti cercavano di sopraffarsi con l'astuzia, con
non sarà abbandonata la politicizzazione forzata di tutti i valori di civiltà e non sarà
giustizia. mazzini, 24-76: in italia tutti i piani d'educazione sono inutili senza
fede repubblicana, lo sdegno feroce per tutti gli atti della meschina vita nazionale italiana
e questi ordini che tengono adesso riuniti tutti gli stati in un corpo politico universale
dato forma alla vita politica italiana secondo tutti i partiti, lettura in cui più
raunato, sebben siano credute nocive da tutti i politici, pure non mi sembrano
perseverò la repubblica di sparta, che tutti i politici riconoscono essere stata aristocratica,
politici riconoscono essere stata aristocratica, e tutti i filologi convengono che sopra tutti gli
e tutti i filologi convengono che sopra tutti gli altri popoli della grecia ritenne assaissimo
, vengono pur troppo ascoltati... tutti i calcolatori politici dividono in sei classi
[necker], a somiglianza di tutti gli altri economisti politici, non ha saputo
, moralisti e letterati, i quali tutti hanno proclamata l'utilità della storia nelle
tomaso e machiavelli dal petrarca; erano tutti grettamente politici. tarchetti, 6-ii-502: vi
: si doveva formare lo stato di tutti gli impieghi pertinenti al servizio dello stato
e di esempio a tutte le nazioni in tutti i secoli. = comp.
di tutte l'altre corti; e tutti que'politiconi... hanno appena immaginato
garantisco che ci vedo più lungo assai di tutti questi politiconi in toga e parrucca.
uomini, come è già tocco, vuole tutti li uomini che. ssiano buoni:
all'altro e di polita pietra / splendidi tutti. [sostituito da] manzoni,
28: colà giù a terra ancor per tutti i lati / sovra quei verdi prati
polita co 'l suo lavatoio, con tutti i luoghi destinati alla qualità delle masserizie
e dei cuochi, / era di tutti gran maestro il berna / e dispensava le
a un albergo polito e fornito di tutti i comodi. -che rivela eleganza
greco asserire che la lingua di omero ha tutti i caratteri d'una lingua polita,
tutte le forme e di prestarsi a tutti i modi di scrivere. leopardi,
, ma come polita e ornata di tutti quelli accidenti che le possono recar bellezze,
e corrotte. filangieri, i-664: tutti i popoli politi sono stati selvaggi e tutt'
[al borromini] porre in polito tutti i suoi disegni. 15.
, polipodio della felce e simili, tutti hanno li loro semi dietro alle foglie
, quando trascorreva il campo per ridurre tutti nel foro, se imbattevasi in qualche plebeo
attemperata. idem, i-xiii-4: di tutti collegi della pulicia o. ccivilità presa
formò una polizia, ridotti in un corpo tutti li rescritti e casi seguiti che servivano
diriggere le forze dello stato sia presso di tutti i cittadini, i quali a vicenda
si portò scemamente o variazione alcuna a tutti que'diritti che sopra quell'arcivescovado vi
al buon ordine ed alla facilità di tutti gli affari economici di uno stato:
libri di quelli del 1250; nei quali tutti la constituzione del potere legislativo negli anziani
l'altra del viceré a vegliare sopra tutti i ministri, e la suprema del re
sorveglianza furono e saranno una necessità di tutti i tempi. nievo, 4-183: un
che aria di santità in volto a tutti! giannone, 109: niente curando
ce la mandi buona di non affogare tutti nel sudiciume. 4. perfezione
erudizione o di belle lettere e da tutti gli altri professori, sì di scienze
inferiore. zilioli, i-201: seguono tutti la religione cristiana co 'l ritto greco,
, ne sentirà qui e nella seguente tutti i tuoni e le gradazioni. idem
a polizze. giannotti, 2-2-90: a tutti i pregati si comanda che scrivino in
una tasca ove misono le polizze di tutti i loro cittadini, e così della famiglia
volgar., i-425: gittati in sorte tutti li tribi, tratto il primo nome
) [rezasco], 1022: tutti e quattro constili dei quatro quartieri si
erano scritti in polizze particulari i nome di tutti i cittadini che potevano per l'età
dicendo che le conveniva essere la befana, tutti quei del cerchio le andavano avanti per
era registrato il duca di guisa innanzi a tutti, e poi il presidente di nulli
, il ricevitore ottomano, e conseguentemente tutti i curati, i predicatori, i deputati
scrivania maggiore delle minere: e che tutti quelli che andavan a cavar l'oro non
f. morosini, lii-5-323: tratta con tutti i suoi ministri per via di polizze
, i-222: comandò... dovessero tutti i suoi vassalli comparire alla presenza dei
depositari generali ricevere dalli particolari depositari tutti fi danari... e farne loro
di stabilire una polizza generale per tutti i nostri traspor ti.
. volponi, 3-161: come tutti gli onnipotenti il nostro giovanissimo signore
capitale di l. 1000 a favore di tutti i militari e graduati delle truppe combattenti
fa di simili fedi e polizze con tutti gli altri banchi: questo atto dicesi
lotto. pananti, ii-358: di tutti i biglietti, di tutti i pezzettini di
ii-358: di tutti i biglietti, di tutti i pezzettini di carta, le polizze
raggirano in roma e si ricevono in tutti i contratti più volentieri che non si
menzini, iii-165: scrivansi i nomi di tutti, se così vi aggrada, in
, ammonimento, che il parroco rivolgeva tutti gli anni ai suoi fedeli: la
, etichetta. lippi, 12-41: tutti in sacchetti co'lor polizzini, / che
, 11-139: bisogna ricercar per ogni banda tutti quei ridotti e tutte quelle grotte d'
da tutte le parti: lasciamoli andar tutti a pollaio. -cadere, cascare
altro pollame si misero nel piazzale a fare tutti in coro il loro verso. cassola
nievo, gì: nel castello di fratta tutti facevano ogni giorno il loro dovere,
vecchiarei sì lepido, / che di tutti i ragazzi è la delizia. / -accostiamoci
dito indice si toccano gli occhi e tutti i sentimenti. 0. rucellai, 2-119
e solo s'oppone e corrisponde a tutti e quattro gli altri nel pigliare le cose
si alzavano grandi ammassamenti di quei tubercoletti tutti bianchi,... altri lunghi
la eguaglianza democratica è perfettissima: siam tutti nani ad un modo: né fra
[uccello], comune quasi a tutti li luochi e cognosciuto per il suo
. scroffa, 1-35: patito avrei tutti i labori erculei / e per l'
i-424: la pollina, e di tutti gli animali di pollaio, la tagliatura dei
, ii-18: stercuzio, il dio di tutti i pollinai, / una pertica lunga
-i miei pulcini / par che sien tutti indozzati: / e'si son pien di
si son pien di pollini / e son tutti spenacchiati. bronzino, 1-301: certi
che sono i colimbi de'greci, e tutti gli altri uccelli che si tuffano e
l'ex pollivendola, che, ilare, tutti nervi, non poteva più trattenere l'
fa mangiar la pappa in capo da tutti. cicognani, 1-119: il pubblico
mescolarla con ispigonardo, / ch'a tutti un poco il male spesso sgrava. /
: l'aquila,... fra tutti gli uccelli nobilissima, dirizza la vista
i salmi e che esso óra e in tutti gli altri essercizi, le immaginazioni
, prima che annodino il frutto, tagliandoli tutti con forbicette, a riserva di un
. anat. nell'uomo (e in tutti i vertebrati eccetto i pesci),
terrestri altri respirano, come l'uomo e tutti quelli che hanno il polmone. bruno
fuoco. -a pieni polmoni, a tutti polmoni: dilatandoli al massimo della loro
spiegata. carducci, ii-i-ii: con tutti i polmoni vorrei così gridare. boine
, 9: quando partiva dalla cucina, tutti, perfino i gatti, respiravano con
lui [il nilo] permette sol tra tutti i fiumi / la natura il mirar
... /... correggi tutti i nostri errori, / stando a seder
/ l'ha quasi urtando, e tutti i poli ha smosso; / smosso ha
della storia linguistica (la scoperta di tutti i poli, la cui forza di
le membra ed è come il polo di tutti i movimenti corporali. gius. felice
dei circoli polari, nei quali convergono tutti i meridiani eclittici. -con riferimento
-all'uno e all'altro polo: a tutti, universalmente. v. colonna,
una scappata, dico una, in tutti questi mesi, magari di nascosto dai
un universo vale gli altri, e tutti insieme non valgono una bottiglia di vino vecchio
fiorentineschi che ci han fracido seccato e stufato tutti in questi ultimi anni, pompeggiando nella
e in tre anni promette di dargli tutti e quattro, che saran polpaccioni di otto
vedemmo il fiore de'letterati italiani scrivere tutti d'accordo un assai polpacciuto volume di
cherica. varchi, v-55: accozzati insieme tutti e cinque i polpastrelli, ciò è
brancati, 4-264: vi siete messi tutti d'accordo e avete combinato la polpetta
è mica necessario un polpettone gonfio di tutti i particolari. j. promiscuità
i piedi e il corpo e hanno tutti otto piedi. tasso, 11-iii-1097: del
sette piedi. fucini, 686: tutti i poveri..., avendo imparato
.. li guardava e li giudicava tutti in un attimo i suoi scolari,
g. averani, iii-42: universalmente tutti i pesci del tevere erano grandemente stimati
: mescete, su mescete: / tutti affoghiam la sete / in qualche vin
suo polsifico tenore / del corpo in tutti i nervi è poi mandato.
in tre ore, libera sicuramente da tutti i veleni tolti per bocca che non
nella piaga, poi gli andò ungendo tutti i polsi. sassetti, 99: il
aceto rosato e con esso bagnargli i polsi tutti quanti. -tempia (anche nell'
cognato, 73: di tenerezza cadono tramortiti tutti e tre. e quando lo conte
e coda grande e pilosa, e tutti i polsi del corpo bene disposti,
si sviluppò ancora da'longobardi e da tutti gli altri barbari che padroneggiarono in diversi
f. frugoni, 3-iii-94: sopra tutti liberalissimi, li nobili particolari di gravelina
spedali che in tempi determinati dell'anno accolgono tutti que'poverelli i quali...
, essendovi alcuni pochi spagnuoli e quasi tutti ammalati. -reparto, unità di
il polso e niun sentimento trovandogli, tutti per constante ebbero ch'e'fosse morto
sp., 1 (24): tutti dicono che il nostro arcivescovo è un
. neri di donato, 260: tutti li cittadini da qualche cosa, che
invescarono nel mastice rossastro del carso, tutti... tutti sono gli eroi
rossastro del carso, tutti... tutti sono gli eroi della più travagliosa battaglia
, 19-39: il caso moro, e tutti gli altri casi, smascherano il sistema
e fé tremanti e poltre / di tutti quei competitor le truppe. monti, x-2-54
gola. leopardi, iii-187: con tutti questi disegni e cogli altri molti che
. verga, i-102: mi diventate tutti un branco di poltroni qui! faldella,
b. corsini, 9-59: già tutti i poltron, tutti i furfanti / sbadigliando
9-59: già tutti i poltron, tutti i furfanti / sbadigliando, dicean: ecco
invece della bellezza, che è di tutti, colla sua aria 'bète'. montale,
di nerone, uomo nel vero sopra tutti gli altri timidissimo e poltronissimo. nannini
addosso a que'poltroni tedeschi, gli avrebbero tutti tagliati a pezzi. palazzeschi, 1-573
pigrizia. pananti, i-124: andate tutti con un bravo nerbo / e al
,... lasciava fare i giornali tutti e due dal nuovo venuto.
. valperga di caluso, 132: né tutti e cinque poscia poltroneggiano, / ma
la sua poltroneria è atto de impoltronire tutti quelli che pratticano seco. -che importa
si dànno alla poltroneria e sono quasi tutti storpiati. muratori, 9-203: quasi
mandi in galea, come vagabondi, tutti quelli che saranno atti al remo..
ii-232: uno d'essi o forse ancor tutti due furon trovati o scoperti in alcune
: essa allora ci avverte che siamo tutti polvere; non altro che misera polve
stelle. pirandello, 8-452: andarono tutti e due, così a braccio,
quattrino. einaudi, 339: se tutti i prezzi, se tutti i salari,
339: se tutti i prezzi, se tutti i salari, se tutti i redditi
, se tutti i salari, se tutti i redditi aumentassero nella stessa misura, sarebbe
con questo nostro rivocatorio rescritto annichiliamo que'tutti che sono letterati titolari et hanno le
il suol. mazzini, 11-753'a tutti è nota la risposta dei poveri selvaggi indiani
e cartocci e ciurmerie / mostrassi e tutti sciogliessi i sacchetti. leonardo, 2-45
, ché boia non hanno, ma tutti lo lapidano o brugiano, facendo che esso
, 3-83: circa quegli anni fu da tutti messa in uso la polvere da guerra
le erbe] al sole che è di tutti e le metto in polvere da me
suoi raggi manda in fumo ed in polvere tutti que'gigantacci. -sbaragliare, annientare
molti polvere negli occhi, non però a tutti. rajberti, 2-76: sarà difficile
. bocchelli, 1-ii-329: fu per tutti sicuro che tali badalucchi erano messi in
fin che uno ha polvere': adoprare tutti quanti i mezzi a fare checchessia. giorgini-broglio
con cui si afferma di voler usare tutti i mezzi a propria disposizione per il
detto che alla prima mia parola saran tutti qui. ghislanzoni, 16-77: quelle parole
, 1-481: fanno il bagno quasi tutti i giorni, bevendo acqua minerale e prendono
revulsive, al caso, e di quasi tutti i filtri e le polverine d'amore
: pochi avevano le corde accese, e tutti molli, e li polverini umidi che
stefano, 1-126: cento archibusi, tutti di una palla con lor fiasche e
dalla finestra spalancata e vi si polverizzava sopra tutti gli oggetti. -diffondersi in
, oggi la società è polverizzata; tutti questi grandi corpi, tutte queste grandi
robba gli suoi parenti vagliatori da linari, tutti polverosi di vagliatura e poveri. boiardo
vene agli uomini com'angue / a tutti negli occhi un rumor denso iroso,
un rumor denso iroso, / a tutti innanzi agli occhi un nuvolo di sangue.
come forse salutava in quella canicola polverosa tutti i signori del luogo.
la tramontana perfida e stizzosa cercava a tradimento tutti gli angoli dei portici, fischiava agli
agli spigoli delle case, entrava per tutti gli spiragli, mulinava cartaccie e polverume
, tutto l'attiraglio del cioccolate, tutti i vasi, tutte le cioccolatere,
i vasi, tutte le cioccolatere, tutti gli strumenti, tutti i polvigli, tutte
le cioccolatere, tutti gli strumenti, tutti i polvigli, tutte le sorte di
: lo condusse innanzi alla mensola per mostrargli tutti quei mucchietti di polviglio. il verònica
magalotti, 2-39: in finissimi lini / tutti gli avvolgo i crini; 7
di tutto rilievo il cenacolo di cristo con tutti gli apostoli, il cui magistero è
e lo signor lope urtado: sono tutti grandi servidori di vostra signoria reverendissima e
vechio. grisone, 1-3: fra tutti i peli, il baio castagno, il
. donne leggiadre e belle, / tutti costor giucatori e maestri / di fare
, 2-209: pochissimi visi intelligenti. tutti grassi o ben nutriti. belle donne:
che in italia si chiama pomici, e tutti coperti di paglia. libro di esperimenti
stanotte mi riserbo a piagnere e a far tutti questi atti. morone, 45:
fare prati e verzieri e pomieri in tutti i loro abitacoli. cicerone volgar.,
, peschi, peri, meli e tutti albori pomiferi. landino [plinio],
, a baciarla, e a dirle tutti quei nomi e quelle parole che la musica
, a baciarla, e a dirle tutti quei nomi e quelle parole che la musica
ha proibito dio che non mangiate di tutti li frutti del paradiso? -, che
altri al pomo di paride; doni tutti ahi quanto funesti! filicaia, 2-2-100
salvini, 13-34: ceto la minor di tutti mista / in amore con forci generòe
viti, lauro, busso e di tutti e'pomi che sono in grecia. ariosto
e 'pomi rilevati / si vedean tutti, e l'altra parte d'una /
predicato ieri che si avessero a scannare tutti i signori e tutti i bottegai: pezzo
avessero a scannare tutti i signori e tutti i bottegai: pezzo di briccone!
: ma non fritti, né con tutti quei condimenti che li vogliamo noi; là
...: annua, coltivasi per tutti gli orti e giardini, per servire
. pomi granati assai, quantunque siano tutti dolci. pavese, u-i-489: sgranocchio
mele appiè è il più innocente di tutti gli acciai; e di più..
. giov. cavalcanti, 116: tutti quelli che per l'addietro col nome
. boccalini, ii-100: i prencipi tutti col virtuoso senato de'poeti con pompa di
che fu assistente alla pompa funebre con tutti li principali dell'essercito, mostrò gran
: venuta... la sera che tutti credevano destinata al convoglio, riuscì al
ciro di pers, 2-31: son tutti dentro intenti / a preparar la pompa /
far pompa. palazzeschi, 5-106: tutti erano fuori in grande uniforme a far
, 19: così il costo di tutti gli impianti di una stazione di pompaggio sarà
di casa isimbardi, dove v'erano tutti i parenti, io l'ho veduto
formale. pisacane, ii-79: asdrubale tutti i giorni traeva l'esercito dallo steccato
, 95: bramava il savio che tutti i fiori pompeggiassero come il giglio.
le figure pompeggiavano nelle ceremonie di pressoché tutti i popoli dell'oriente. alfieri,
giganteschi. d'annunzio, 1-239: tutti quelli ornati in cui lo stile del
: penetrammo con cautela, e secondo tutti i dettami della tecnica pompieristica, tra la
sen vola per l'alto mare, tutti attorno gli guizzano ognor festanti. tommaseo
c'è una signora cristiana che va tutti i giorni alle catacombe di san callisto
pomposamente la cameriera, in modo che tutti potessero udire, che aveva lasciato in
agli sposi, si odono dalle bocche di tutti, e con ciò termina pomposamente l'
maffei, 5-5-200: una volta cesare fece tutti gli arnesi per l'arena d'argento
alquanto attonito e sopra a sé, tutti gli audienti e voi saresti istati a
, ii-49-174: fattogli spogliare fi corsaletto e tutti gli altri vestimenti fino la camisa,
; cavalcono corsieri di prezzo grande, tutti bardati di ferro, ed eglino vanno
promesso già tanto tempo, con privilegi di tutti i potentati di cristianità,..
immagini. enea origine de'giuli, tutti i re albani e romolo fondator di roma
di suoi gioielli e arnesi, e così tutti gli altri baroni e cavalieri, che
sopra ogn'altra cosa, / quasi di tutti vizi ell'era piena. bisticci,
frumento che fiocchi sulla capigliatura fa oggi tutti egualmente pomposi. monti, 14-227: al
, io non entrerei mallevadore che a tutti dovesse piacerne l'uso. f.
pomposa. l'autore dà addosso a tutti gli scrittori che lo hanno preceduto,
, con una soddisfazione che traspirava da tutti i pori: -il padrone -disse brillando di
.. nella sua cella a bere tutti quei poncioni come nel felice 1856 e *
faccenda dei primi mesi dell'insegnamento, con tutti gli impegni 'pondenti'che ho, non
fine, trovo che... tutti si perdono dietro a gusti che non
ponderando la romana potenza, fece a tutti i presenti giurar fedeltà a vespasiano.
... che minacciava di sconvolgerne tutti i meglio ponderati ordinamenti. palazzeschi,
far cumulo di parole (alla qual fatica tutti son atti), traendole senza scelta
la ponderazione,... è di tutti i tempi. arbasino, 19-15: con
generali de'nostri giorni e cioè il propendere tutti gli stati a forme di più in
le bilance e la libra, cum tutti li pondi cum che se ponderegiano le cose
spirito, ponderosamente si sono imposte a tutti? = comp. di ponderoso
anco che gravità; e non ha tutti i sensi scientifici propri di questo.
regni allargheransi in vasti imperi: / da tutti al fin, con equilibrio e pondo
d'esta vita mortale, ver'che pondi tutti migliaia d'auro è 'l ben d'
le bilance e la libra, cum tutti li pondi cum che se ponderegiano le cose
e mala. bartolini, 16-90: tutti i miei sforzi consistono nel diventare uomo
io veggo le stelle fisse e con esse tutti i pianeti andare unitamente da levante a
il papa avea fatti mettere in prigione tutti i fiorentini e fattili rubare e tolto loro
sentenzia che papa ghirigoro diede contro a tutti i fiorentini. machiavelli, 767:
incapaci d'angoli retti, che sono tutti i venti segnati nella bussola, fuor
nomenclatori, i vocabolari, i tesori tutti della lingua italiana o toscana.
, dove son finiti i seniori, tutti e'disegni de le otto gerarchie.
un tratto, calato il picciolo ponte, tutti gli altri vi saltarono su, e
che vidde tanta diligenza, fece spiare tutti i guadi da quella parte ove non erano
ponte di varolio o mesencefalo può produrre tutti i fenomeni dell'apoplessia fulminante, con
denaro un ponte fra guerra e pace a tutti i combattenti. papini, iv-1336:
'bridge'. moravia, iii-247: tutti sanno quel che sia il bridge,
boccaporte / il capitano e i marinari tutti / irruppero sul ponte. d'annunzio
: quello situato al di sopra di tutti gli altri, sul quale operano il comandante
di pisa, nche si faceva un tempo tutti gli anni il 17 gennaio, è
, - tuo nonno vende e si va tutti sotto i ponti. -a ponte
xii-63: -io, per uso, brucio tutti i ponti dietro me, -replicò fi
: i comunisti hanno rotto i ponti con tutti e hanno scelto l'isolamento. pasolini
17-83: così cassola si è tagliato tutti i ponti alle spalle: ha escluso tutte
. per essere il più principale di tutti i vescovi. vico, 4-i-1028: cotesta
di gostantìno santo si fece ragunamento di tutti i pontefici de'cristiani là entro in
». boiardo, 1-46: sono tutti questi sacerdoti [egiziani] insieme sacrati a
questi sacerdoti [egiziani] insieme sacrati a tutti quanti gli dei e sopra di loro
massimo ordinato. ramusio, cii-i-50: tutti i loro libri furono abbruciati pur per
si maraviglia: / sicché d'accordo tutti siam rimasi / ch'egli è sommo
., ii-593: allora costantino chiamòe tutti i pontefici de l'idole e dimandolli
vi lassate menar da le putane / tutti legati con un pel di fica. /
, i-246: i fiumi d'asia quasi tutti, altri corrono al mar rosso,
manto pontificale si credè al dissopra di tutti i re, e scomunicò arrigo perché
bisticci, 1-i-152: venne el papa con tutti e'cardinali, vescovi, arcivescovi tutti
tutti e'cardinali, vescovi, arcivescovi tutti parati,... il papa parato
gemme in capo, gli altri prelati tutti secondo l'ordine loro. bibbiena,
papale. vasari, ii-154: tutti i cardinali, vescovi, camerieri,
via cisterna dell'olio, dove noi tutti si pontificava intorno alla tavola di redazione
delle cose future,... tutti gli fece ardere. b. davanzati,
e l'imperio per farsi il re con tutti i prìncipi favorevoli in ogni vacanza della
diocesi o territorio, ma può ancora proibirgli tutti quegli atti che dinotano l'autorità pontificia
soldati, ix-83: mise in moto come tutti gli altri, infilò il pontile,
fragmenti overo minuzie immassate overo recisamenti di tutti gli gioielli universalmente che la foetosa natura
primo, uhm! un tuorlo simile a tutti gli altri ponzati da gallina.
vita, e quando dico popolazzo intendo tutti. cuoco, 1-157: le congiure
livio volgar., 3-209: da tutti fu mandato ad esecuzione il comandamento non
gli dimanda, / che corron quivi tutti quanti a pruova, /...
con così misero popolazzo e uomini tutti poveri e brolli, di richiedere di
populaccio vii, senza governo! / che tutti ancoi vi metto nello inferno. ariosto
la scrittura popolana, / dov'eran tutti loro ordinamenti. 3. che ha
con tanta carità alla cura delle anime che tutti li popolani assai lo laudavano. bandello
, egli mai non cessava fin che tutti rappacificati non aveva. lud. guicciardini
notaio... in scritte riducano tutti e ciascuni popolani del popolo, o vero
cocchi, 5-1-118: il meritamente da tutti i medici venerato ippocrate, com'egli
medesima libertà, e nel quale nascendo tutti egualmente popolari e abili al gran consiglio
conti e cavaglieli, i quali gli mirano tutti alle mani. s. gregorio magno
doni, con ciò sia cosa che tutti da un principio dirivati siamo. leonardo,
populari che, auto el castelo, tutti debano amazar quelli arano in caxa, acciò
. brusoni, 11: venne da tutti universalmente detestata questa congiura come intrapresa per
presenti antonio, paolo, vitellozzo e tutti gli altri più principali gentiluomini e cittadini
partecipazione politica del popolo, cioè di tutti i cittadini con pari diritti; democratico
ritrova ancora. savonarola, ii-348: tutti e governi si distinguono in tre.
ed attissime ad acquistar la volontà di tutti, che sono l'umanità, l'affabilità
era la più palpabile e populare e da tutti intesa, giudicò che, se quella
collegazione. tesauro, 8-52: fra tutti gli argomenti popolari assai più plausibile e
il più salace, il più popolare di tutti i giornali del * 48, che
48, che si dichiarava giornale politico di tutti i colori, apparve in piazza la
numeri). piovene, 7-102: tutti distribuivano cartoline postali ai loro parenti ed
similmente è da concedersi agli oratori e a tutti quelli che vogliono persuadere le menti deboli
sola. si compone, credo, di tutti que'libri che si dirigono alla educazione
, 1-95: la madre guadagnava più di tutti quale maestra in una scuola popolare,
: noi sempre fuggir dobbiamo que'nomi tutti che sono o troppo popolari o non molto
è invece uno dei più robusti. tutti lo sanno: dico tutti, perché lo
più robusti. tutti lo sanno: dico tutti, perché lo scricciolo è popolare.
di poter pigliar moglie e servire a tutti gli usi necessari della città. 30
bocche di luccio: / il miglior di tutti è nello, / merciaiuol popolarùccio.
popolare è quella che devesi studiare da tutti i ministri di stato, e..
905: questo quadro è dedicato a tutti coloro che si ostinano a popolare i
e sbuffanti, corsetti procaci, zoccolini tutti fiocchi e ricami. -con riferimento
avuti i mezzi sufficienti pel mantenimento di tutti. leoni, 172: il popolo
con cirino, con l'emilia, con tutti, come ci fossi stato.
reputazione e grandeggiano sopra ogni altro. tutti si pregiano di cavalieri: né v'è
4. caratterizzato dalla partecipazione politica di tutti i cittadini con pari diritti; democratico.
parlare che nello scrivere e sembra a tutti incrollabile al par d'un dogma: non
agli efficaci modi dialettali, ed erano tutti del pari antiretorici e anticonvenzionali. 9
popolo. come nel papa, così in tutti avrete retrocedimento. cavour, iv-349:
que'nomi fantastici suonassero in bocca a tutti. periodici popolari, i-630: fu
rifl. rendersi chiaro e comprensibile a tutti. gramsci, 12-301: problema 'riforma
una moltitudine di persone; collettivamente, tutti insieme, in massa.
ebbero plausi e promesse grandi; volevano tutti andare popolarmente, ma poi nella sera gli
naturai sapienza. -pubblicamente, davanti a tutti. guicciardini, 13-vii-131: questo bastiano
ed egli deve governare popolarmente, agguagliare tutti i soggetti, umiliare i grandi per
suoi nemici, ove sarebbe accompagnato da tutti loro dispostissimi a correre la sua medesima
saette arsa. segneri, i-184: tutti quegl'idoli, di cui il paese era
delle colonie popolatrici, le quali con tutti i necessari apparati di arti ed opportuni
n-u-302: ha voluto sinora battagliare con tutti e menar le mani alla popolesca o piuttosto
popolino, nel quale ha perseverato in tutti i successivi tempi. -grosso popolino
chi siete in terra, caverne e tutti li abissi..., voi,
., voi, re della terra e tutti li popoli. s. agostino volgar
federazione europea o nella sovrumana fratellanza di tutti gli uomini, quando nella pace e
di sparta, che... tutti i filologi convengono che sopra tutti gli altri
.. tutti i filologi convengono che sopra tutti gli altri popoli della grecia ritenne assaissimo
dire, mezzi nudi, e là abbiamo tutti i libri e i mobili e ogni
, il popolo sovrano elegge il governo e tutti i poteri che, sotto nomi diversi
del loro stato fecero di popolo quasi tutti i grandi. ammirato, 590: furono
1370) [rezasco], 40: tutti gli cittadini della città di lucca iurino
prandio al podestà..., a tutti gli anciani..., a
, gentiluomini e popolari andarono in piazza, tutti concordemente gridando: viva il popolo.
volgete le trionfante ale, / giten tutti fendendo l'aer fosco. g. cambi
g. cambi, i-3-140: andarono tutti gli uomini, cioè il popolo, e
lo lume de la sapienza, voi tutti che siete dinanzi a'populi. idem,
loro. b. davanzati, ii-492: tutti gli occhi del popolo si volgono al
plebei. lippomano, lii15- 44: tutti tre gli stati del regno, il clero
moltitudine dei non educati, grande in tutti i paesi, grandissima purtroppo per ragioni
passare il mercato, la sellaria e tutti gli altri luochi abitati dal popolo minuto,
amicis, xii-415: erano occupati dentro tutti i posti, meno due: signore,
ma il credereste? d marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono
molti giorni fór passati, / che tutti consumiamo in suono e in danza, /
/ dudone una matina ebbe chiamati / tutti quei cavallieri in una stanza, /
ne vinnero d'onne canto, / tutti ^ en ^ a non dere per quanto
. f. doni, 7-15: ora tutti i popoli, veggendola [la mula]
ficca, a furia di brighe, in tutti i buchi / un popolo di ciuchi
con mano, / quando si strinser tutti ai duri massi / de l'alta ripa
a quella maestà... gridando tutti ad una voce: libertà, libertà
dannati, portando sotto gli occhi di tutti una viva tentazione, credete voi che
quale fa molti palchi e tondi e tutti sono occupati da una vite.
quei c'han grosso il picciuol son tutti buoni. malatesti, 68: va un
tanto popone che non sapesse quello che tutti sanno gli uomini della villa, se
-essere come i poponi da chioggia: essere tutti uguali (e indica una condizione di
dice / che d'una buccia lor son tutti quanti, / così costor dal capo
dal capo alla radice / sanza tradire stavon tutti affranti. poliziano, 1-660: tutti
tutti affranti. poliziano, 1-660: tutti son popon da chioggia, / d'una
voi siate, vi so dir, tutti quanti / come i poponi da chioggia.
: sono come i popon da chioggia: tutti d'una buccia e d'un
: moltissimi, come quelli di chioggia tutti d'una buccia e di un sapore.
costoro son come i popon da chioggia, tutti d'un sapore e d'una buccia
, 1-3 (i-55): miravano tutti con diletto incredibile il ben rilevato e
a ripararse. misasi, 6-i-152: tutti dormivano, i buoi ruminanti quetamente,
sentito ha quello. vespucci, 1-66: tutti scampanio, salvo uno che stava ferito
madre che fece tanti figli, e tutti / li ebbe alla poppa.
alla scia. pirandello, 8-451: andarono tutti e due, così a braccio,
li fanciulli poppanti. pascoli, i-17: tutti i bambini..., quando
fosse venuto dal paradiso gesù cristo con tutti i suoi santi, a non voler schiavare
dormire sulle populee rive del lambro, escon tutti i giorni i lattivendoli.
. paura. nomi, 1-11: tutti a un tratto conforme all'usanza /
l'erbe cattive che nascono e i semi tutti. allegri, lvii-145: geva,
, tolti e messi in nave, andando tutti a una banda, hanno fatto affondare
, 104: già un'ora dopo tutti vomitavamo porcate (e più tardi anche i
, ci si butta, si va a tutti: i belli, i brutti,
finire del xvii secolo, si fecero tutti gli sforzi per imitare la porcellana di
e nera magìa. pirandello, 5-531: tutti, come se la roncella fosse improvvisamente
africano, cii-i-209: gli abitatori sono quasi tutti pignattari, percioché hanno buona terra porcellana
lisari, sete e porcellane e di tutti quei lavori che vengono in alessandria per
questa [stanza] tiene il gran-signore tutti i vasi d'oro e d'argento,
... nell'indie occidentali vendere tutti i drappi di seta,...
stradone ho veduto i branchi e branchetti di tutti quei porcelloni cretacei avviarsi ballonzolanti e grufolanti
quando a lui ci vorrebbero libri di tutti riposo... porcelloni, voi
3-109: quindi una gran voglia di far tutti subito delle cose porcellonesche e di cattiveria
porcherie dei signori e degli imboscati che tutti s'ingrassano col sangue dei poveri le
drammatico... stringe la mano a tutti, anche al tavoleggiante del caffè,
piovene, 6-284: unanimità, adunate, tutti a gridare in piazza, tutto il
caprino è di 230 circa in tutti i tempi; e del porcino similmente,
erano due e gonfi abbastanza per tener tutti ritti fino a tutta estate; dunque
le file di lattughe e di cavoli tutti lustri di pioggia, si vedeva una capanna
filosofia morale vien predicata e commandata da tutti li scrittori greci e latini e toscani
porcina. romoli, 208: convengono tutti gli antichi che la carne porcina sia la
: la sete, che nella state a tutti i quadrupedi è travagliosa, a'porcini
ghiotti al gusto, quantunque siano di tutti gli altri più pericolosi, percioché di
boccaccio, viii-2-193: questi... tutti ingiuriatoli, ingurgitatoli, ingoiatoli, agognatoli
morte de'santi tutto il mondo e tutti i cristiani ne fanno festa. anonimo
al santo giordano. boiardo, 1-48: tutti gli egitti stimano il porco brutta bestia
in cibo. romoli, 201: tutti quelli animali che hanno i piedi di
armato di coma. marchetti, 5-283: tutti / fugge gli unguenti il setoloso porco
appariscono et alle setole et alla fazione tutti salvatichi, di carne megliore di tutti gli
fazione tutti salvatichi, di carne megliore di tutti gli altri, manco umida e più
1 42 professori,... tutti, come branco di pecore, di
e la più porca di canelli e di tutti i dintorni e non so se girando
finito questo porco mio opuscolo, riavrai tutti i tuoi libri. prima non posso.
senza complimenti lor disse: voi rivoluzionari tutti figure porche. ghislanzoni, 1-11: questo
inverno dormienti presso noi, li ho esaminati tutti, tenendoli qualche anno in mia casa
gli suonavano all'orecchio assai meglio di tutti i salmi, di tutte le antifone.
a descrivere, onnisciente com'era, tutti i marmi della basilica, dai porfidi rossi
272: benedetto iddio diede a noi tutti in queste deplorabili emergenze un cuore di
sull'aia. i miei porgevano a tutti. moravia, ix-7: prendevo, pesavo
tanto vivamente che in loro si conoscono tutti que'vari effetti che i musici cantando
la natura] porge il seno a tutti quei ai quali ha dato una forma
i libri fossero esposti alla vista di tutti, porti a chiunque li richiedesse].
con le carte quel re che vince tutti co la sua gloria. viani, 10-313
benché mi dican la sdrenita, porgio a tutti. -dedicare, rivolgere, applicare
. cavalcabò, xxxix-ii-3: priegoti per tutti i sacramenti / che è vivo dio
trapezisti si volevano bene... tutti l'avrebbero giurato. e d'altra parte
segneri, iv-in: io dico per tutti i capi fu convenevolissimo che il signore
ed il collo al più obbrobrioso di tutti i gioghi. 6. concedere
, il qual'mi porge cinque casi tutti pieni di gran passione. tassoni, 295
innanzi al pensiero, non ce li porge tutti tali quali sono fuor della mente,
religione, molti di mole considerevole, tutti importanti. ma dove sono? qual
idem, par., 33-30: tutti miei prieghi / ti porgo, e priego
bacio la mano alla contessa e a tutti loro porgo rispettosi saluti e auguri.
dì facendosi di molte feste, che tutti supplicavano che egli degnasse dispensare con tutta
voi lo desideri, a nome di tutti porgo la supplica. leopardi, iii-485:
, saggia e cortese / la chiaman tutti, e neun se n'accorge / quando
bettinelli, i-201: vidi... tutti ad udire un predicatore, che poc'
ammirato, 186: queste novelle porgevano a tutti timore, e già ciascuno andava ne'