: impara da qui manzi, insieme con tutti 1 tuoi compagni, a non voler
e quale è ignoranza, e merita tutti i biasimi da tutte le persone intendenti
, 18-1-337: perfidiosamente se n'andò con tutti quei danari in mano al soldo del
s'inviscerò e instillò di servire a tutti più tosto che veder sovrastare un de'
polmoni le folate violente che entravano da tutti e due i finestrini. « tutti
da tutti e due i finestrini. « tutti quei profumi, quei discorsi, quelle
, 4-9 (ii-699): parve a tutti molto di strano che enrico, ottavo
denina, xxiii. -232: quasi tutti i maggiori lumi della repubblica letteraria
. ulloa [guevara], iii-162: tutti i sorici e lironi...
cinque cestoni contenevano disordinatamente mucchi di libri tutti impolverati. erano pergamene in lingua araba
ragiona molto diversamente e più cristianamente di tutti gli altri che in pergamo sian saliti a'
avea comandato l'imperatore che si salvassero tutti i ladroni e assassini, omicidi, pergiuri
1-251: da notarsi è che non tutti i semi / esteriormente son da pericarpo
il becco torto e la lingua grossa, tutti imparano a parlare. =
o perieli ad atene. / tutti un edero vince in sacri rostri.
memmo, 137: meglio degli altri tutti propone di seguire gli esempi periclei
.. il periclimenone, detto da tutti unguento di matresilva. = voce dotta
, prendere popolarmente le armi e moverci tutti di buon accordo e senz'altro pensiere
g. belli, 36: in tutti i detti casi si veggono i zelanti fratelli
, 305: quegli antichi riattamenti sono tutti periclitanti per le agucchie putrefatte ed altri
6 de questi se naufragò e perisonno tutti li omeni. saria stato piui al
al proposito per la cristianitade fussenno periclitati tutti. 3. uscire dalla retta
, 1-6-103: denunzia il pericolamento di tutti li animali e delli uccelli terreni, predice
amicis, x-126: lettere di malmaritate di tutti i paesi che gli domandano consigli per
cotesta torre, donde mirando le afflizioni di tutti, a guisa di faconda cicala potrete
per mancanza di danaro, fosse noto a tutti italiani qui nei tre regni. serra
era smantellata, le mura pericolanti, tutti gli altari erano distrutti. levi, 6-44
cavar puossi qualcosa; a me / tutti san che pigliar non si può nulla
nella stanza / della contessa loretella. e tutti / gli specchi torbi intorno si son
, altrimenti ne soprastava il pericolo a tutti di pericolare. colletta, ii-81: da
quello assai più pericola che crede a tutti. foscolo, ix-1-259: dov'anche al
una tartan a ne'scogli e pericolare tutti quei che vi erano dentro.
a corinto tanto ch'elli ebbe rifatti tutti i suoi navili che pericolati gli aveva
mosse una sformata tempesta di vento, che tutti gli alberi pericolò de'loro frutti.
cavalca, 20-378: noi siamo tutti pericolati, dacché questo maestro è morto
tenuto a rifare al padrone della nave tutti i danni,... e agli
, i-385: egli si ricorda di tutti i pericoli ch'egli ha corsi. codice
sapevano niente... si squagliarono tutti, ripetendo tra di loro che questi
. tarchetti, 6-ii-24: pericoloso come tutti i cugini..., non
uno deserto tanto pericoloso e grave che spaventa tutti gli uomini del paese. pananti,
giammaria massi. berchet, 64: tutti poi i capegli miei e neri e bianchi
vari punti della periferia di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di lei centro.
lingua stessa. pasolini, 9-101: tutti i nomi che abbiamo fatto, per una
potere. gramsci, 1-19: in tutti i paesi, sia pure in misura
l'oro. bembo, 9-4-229: tutti i terzi avvenimenti delle cose, perciocché sono
te ne la terra di sieda e in tutti perigliosi luoghi e rivagi ove le serene
venosta, 307: cavour conosceva meglio di tutti in quali acque perigliose navigasse,
di numero a'pianeti ed a pianeti tutti quanti si riferiscono. = voce dotta
traniti. 'perineo': nome generico di tutti quelli che remigavano al di sopra dei
firenze, le operazioni d'ognuno e tutti e'periodi e movimenti delle sue creature
vincitore in periodo, cioè per giro in tutti e quattro i giuochi, olimpico,
.., sono tentata di credervi tutti quanti uomini di coda e cipria. pasolini
già era vecchio -e aveva in bocca tutti e trentadue i denti sanissimi -, gli
fatta in acqua, vale contr'a tutti i vizi del petto e contr'alla
all'apoplessia. gioia, ih-10: tutti i giorni si veggono morire ammalati per
cattolico da vero per diventare il peripsema di tutti. 2. scherz. persona
agg. archit. circondato da colonne su tutti i lati (un tempio greco
o altro edificio circondato da colonne su tutti i lati. cesariano, 1-52:
2. che circonda un tempio su tutti i lati (un colonnato).
, 2-307: una famiglia di cui tutti perirono di tisi. -essere ritenuto
acqua, genere di morte come di tutti il più funesto dagli antichi reputato?
dicono che da voi siano periti per gelo tutti gli agrumi e quindi naturalmente gli ulivi
è credibile che ne fossero periti ancora tutti gli originali. g. b. martini
i libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente e rimoti da
il coltello tuo nella guaina, inperò che tutti quelli che piglieranno coltello di coltello periranno
veggono la propria ombra girare successivamente verso tutti i punti dell'orizzonte. in tal
peristedion cataploractum) è il più corazzato di tutti i pesci dei mari d'europa;
di circa 30 centimetri. vive in tutti i nostri mari, ma non è frequente
specie di tempio che aveva colonne da tutti quattro i lati e che era differente
narrasti le fatiche dolorose / di tutti i greci. = comp.
come quella che trapassa di troppo intervallo tutti gl'inverisinuli. fagiuoli, i-15: non
tra me e lui; gli altri tutti, da due infuori contro alcuni di
c. e. gadda, 15-12: tutti i periti, e d'ogni sorta medici
e architettura. reina, i-317: tutti li pittori della terra possono facilmente essere
poveri, fa chiamare ubaldo, ordina a tutti due che trovino periti per sapere il
, i-114: e'matrimoni non possono tutti essere com'io desidero, né possono
... hanno notato e scandagliato tutti i fondi della valle e la caduta
per dirla in milanese il più navigato, tutti hanno certi loro gesti famigliari. verga
c. e. gadda, 6-327: tutti, ora, in quella macchina [della
è perituro? papini, 27-654: tutti gli uomini si affaticavano e smaniavano e
lo secondo vicio pestilentissimo è causa di tutti li mali che se commettono al mondo
in gabbia / e fatto avrà di me tutti li strazi, / né bireno per
perizia dell'abbaco e dello scrivere parve a tutti esser loro stato mandato dal cielo per
*). elementare indumento comune a tutti i popoli primitivi, formato, nel tipo
pascoli, i-757: epigrammi scrissero un po'tutti, tornando a catullo, ma ripulendo
. pulci, 22-42: posonsi insieme tutti a desinare. / quivi era un
, 5-26: i versi già non sono tutti ben pettinati, ma in mezz'ora
al palagio della signoria: « scendano tutti, che noi non vogliamo siano più
pettinatori di stracci. cantini, 28-5-7: tutti li detti stracciamoli o pettinatori di stracci
pettinatora anch'essa, giovani e sani tutti e due! -scherz. educatore
dossi, 3-67: il pettinatore morale di tutti questi meloni -un fuseragnolo malbailito, un
bellezza, che lo faceva primeggiare sovra tutti i prelati del mondo. massaia, v-25
sfoggianti pettinature alla carmen, i giovanotti tutti ripicchiati. palazzeschi, 3-124: in cima
, con le diavolerie, me e tutti: a lui importava una sverza il buffonare
sì fatti rimproveri, ne seguirà che tutti i tesori de la sua dote se
dentelli attraverso i quali vengono fatti passare tutti i fili dell'ordito al fine di dividerli
, per saramento, fare comandare a tutti e'tessitori e tessitrici che debiano avere
, con tutte le farine, con tutti i pettini e con gli scardassi farsi signorotti
lente s'intercettavan di mano in mano tutti i colori, l'immaginetta circolare restava
la rapidità con cui le sensazioni di tutti si succedevan nell'occhio. 7
torto, perché a questo pettine dobbiamo tutti arrivare. 14. aeron.
per i salotti, profondamente riverite da tutti gli amatori della 'carne soda', sono
inghilesi isperti e coreggiosi nell'arme e tutti armati di panziera e di petto e di
. v quirini, lii-6-16: armansi tutti questi fanti con un petto e con
. p. cattaneo, 1-9: tutti i parapetti delle cortine... non
... maledetto sii tu tra tutti gli animali e le bestie della terra
lo petto tuo anderai e la terra mangerai tutti i dì della vita tua. loredano
accolti, 1-850: benché io tenga di tutti loro poco conto, percioché, essendo
perduti avendo con l'armata insieme quasi tutti gli uomini da fatti e da consiglio,
sì vi do molti cavagli, / e tutti quanti siano affienatoli, / portanti tutti
tutti quanti siano affienatoli, / portanti tutti, dritti corriteli; / pettorali e
pettoreggiavasi, metteva paura e reverenza in tutti. = denom. da pètto [
vanno per le vie pettoruti e si drizzano tutti nella persona, e possono essi stirarsi
muova, per dio, ch'egli e tutti i sì fatti e pettoruti e villosi
i feroci portaspada, i superbi mercanti, tutti i grandi e i saziati che laggiù
fr. martini, i-494: tutti li fossi facendo empire di spurcizie e
lo più sono malcreati e petulanti que'tutti che sorgono da un vile principio,
parrucca, divenuta immediatamente lo scherno di tutti i compagni petulantissimi. monti, 2-276
deano stoltamente a vicenda ed eran poi tutti insieme derisi giustamente dagli uomini avveduti.
e gli occhi petulanti, ne restavano tutti addolorati e appena osavano riguardarla. menzini
sua petulantissima apostrofe. settembrini, 1-195: tutti i ministri erano oppressi dalle petulanti e
/ ha quella campanina / che manda tutti via! palazzeschi, 1-66: ve
delle petulanze comuni in quell'età a tutti i fanciulli. -azione frivola,
monti, v-427: nulla più resta di tutti gli effetti di quel corredo, tranne
432: il prezzarne (stracci) prer tutti gli usi di puluda.
ogni usanza di loro mantelli, sono nati tutti tigrati e pezzati. carducci, iii-2-236
anch'ei povero in canna, / sperando tutti e tre d'ungere il dente,
essendo composta di individui macchiati quasi che tutti, facinorosi e pezzenti. foscolo,
quindi ridicoli al popolo, il quale in tutti i paesi, per quanto sia avvezzo
che non sono del loro ceto son tutti pezzenti. verga, 4-286: con quel
arco o john bull o gli ussiti e tutti i pezzenti dell'europa, li ravvisiamo
quale tosto accoglie realmente nel suo seno tutti i pezzenti dell'oriente. pascoli,
, v-608: coi rifferiti eloquenti, che tutti eran sirene da muover i cieli,
guadagno misero, incerto e temporale, sono tutti occhi, tutti bocca. manzoni,
e temporale, sono tutti occhi, tutti bocca. manzoni, v-1-136: siamo intesi
poi si piglia a uno a uno tutti quelli pezzetti [di gesso] spiccandoli dalla
e accuratezza indicibile messe insieme e riordinò tutti i pezzetti dell'intonaco. mazzini,
gozzi, i-16-204: i tomai erano tutti commessi a pezzetti. amari, 1-2-368:
san [le donne napoletane] far tutti i pezzilli a tom mare ili.
? non soltanto. per mettere in bara tutti quei pezzi occorrerà la scopa.
intervalli, se io avrò sotto l'occhio tutti i pezzi e l'immagine ch'essi
di terra! pesci grossi e minutaglia, tutti
far con tanta diligenza ed opera di tutti i migliori matematici del suo regno.
tornò alle forche. boiardo, 2-103: tutti..., essendo già passato
la madre sonava a tempesta sul pianoforte tutti i 'pezzi d'opera'che aveva sentito
attenzione guardati ed ammirati, mentre stavano tutti aperti sopra le prospere del coro,
, coll'occasione di questa guerra, che tutti i nobili di francia si venissero a
predicato ieri che si avessero a scannare tutti i signori, e tutti i bottegai:
a scannare tutti i signori, e tutti i bottegai: pezzo di briccone!
guicciardini, 13-iv-59: si crederrà per tutti voi essere gran personaggio e il maneggio
. s'ha atteso in francia a ridurre tutti i pezzi ad una forma comune,
all'estrema difesa del fosso, quando tutti i fuochi superiori già erano spenti.
, i-16-20: sarebbe di gran piacere a tutti i veri conoscitori del buono, se
piviale di broccato riccio sopra riccio tessuti tutti d'un pezzo senza alcuna cucitura.
colori e di essenza, e camminano tutti d'un pezzo, e guai se
un altro a satana: son re tutti di un pezzo. rebora, 3-i-75:
. rebora, 3-i-75: i santi tutti d'un pezzo mi fanno -sto per dire
come sarebbero solo cattolici noiosissimi o marxisti tutti d'un pezzo! -che vive in
: deh, per dio, cittadin, tutti ad un tratto / aunitevi insieme di
la sprovista gli andò ad assaltar e tutti li pose in pezzi. giuglaris, 1-472
malori che hanno covato un pezzo dànno tutti fuori. forse si sanicherà: a dio
ci sono poi le leggi convivali, che tutti beano del medesimo vino, le parti
largo di questa insenatura passavano una volta tutti i bastimenti, sia che partissero sia che
cavalca, 19-65: subitamente si raccolse tutti gli pezzuoli della lampana rotta e posegli
quanti si vogliano,... messi tutti
codion che far poi fu veduto / per tutti i giorni suoi culo pezzuto.
un ricco è morto, abbia fatto tutti e'mali che mai fumo, niuna differenzia
, ix-64: siccome gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne, quelle
è il più gaio / lo sai di tutti i giochi e il più piacente.
lusinghiere per sua adulazione e piacenteria a tutti si conforma. ottimo, i-326: puniti
la sua adulazione e piagientaria, a tutti si conforma. bresciani, 6-v-29:
i-233: molto necessario è quasi a tutti d'avere persone ch'egli ardischino e
, bartolomeo piacentino e jacomo baldoni, tutti uomini da carne, passò per tempo
anna wheil, la cui piacenza sembrava a tutti così aliena e placida che nessuna bramosia
sarei ripreso e facilmente potrei piacere a tutti. chiabrera, 521: chi lo
libidine, come per lo più son tutti i turchi, e veggendo sì bella
malvagio piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta, con
/ amici assai che tuoi / porai tutti tenere, / lor servir e piacere.
quei pensieri / che me tteva dal cuor tutti i piaseri. g. m.
è allegra, gioviale e inspira in tutti l'allegria, il piacere, la tranquillità
. verri, 3-i-11: dico che tutti i piaceri morali, come tutti i
dico che tutti i piaceri morali, come tutti i dolori morali, altro non sono
letizie. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i loro
sparte. cantari cavallereschi, 31: se tutti i libri ch'io v'ho raccontati
note a pochi note sono e nondimeno a tutti universalmente recan piacere e dilettazione. bruno
, bufali, con tanto piacere di tutti che per il ridere appena li aspettatoli potevano
affacciata un attimo, di nascosto a tutti, e che l'aveva già respinta.
donne il piacere. galuppi, 1-ii-114: tutti gli uomini provano del piacere nella unione
mostrava sì gentile e sì piena di tutti li piaceri che quelli che la miravano
e li dolori, non già circa tutti, ma circa queli del corpo e circa
medesimo bassà primo visir ne distribuisce per tutti li giardini ed altri serragli di piacere
terra grassa e molle era fertile di tutti i beni e di tutti i piaceri.
fertile di tutti i beni e di tutti i piaceri. marino giustinian, lii-1-189
di migliaia, tutte le armi e tutti i mezzi repressivi necessari per fame trionfare
sollecitazione. iacopone, 88-15: pregovo tutti che ve sia en piacire / de
molto utile, per pubblico bene, che tutti i frati e altre persone devote ne
porta, 8-128: le bastonate fanno piacevoli tutti gli anima li. boccalini
importa una necessaria e successiva esclusione di tutti i criteri accidentali di una valutazione meramente
compagnia molto dispiacque a'fiorentini e a tutti i toscani guelfi, e poco s'
questo piacevole ed arguto motto del fanciullo tutti si risolsero in tante risa che fu
bellissima forma, piacevoli nel volto e tutti biondi di capelli. masuccio, 213
augusto cesare. puoti, 1-35: tutti gli uomini, ed anche i senatori
v-15: era desiderato e carezzato da tutti, per sua molta piacevolezza e giocondità in
. franco, 7-25: notinsi quivi insieme tutti i vaghi guardi e le parolette e
carnali. s. bargagli, 1-153: tutti quanti parimente rimasero lieti e paghi del
faccia a faccia mi stessi, risorgeriano da tutti canti i soggetti, et ogni giorno
né altro nome hanno le piacevolezze e tutti e motti e quali fanno la vita
brignole sale, 2-98: fu ricevuto da tutti con applauso il discorso di alessandro,
mio piacimento. palazzeschi, 8-234: tutti possono andare, / girare a proprio piacimento
casa nella quale è piantata è sicura da tutti i piacoli. = voce dotta,
poi che ha stancati in vano quasi tutti i medici di parigi e della corte
: quivi fu posto celardo, procurandosegli tutti quei mezi che potevano renderlo sano delle
la maniera di risanar sette mori attaccati tutti da ulcera o piaga, che è la
-per indicare una persona a tutti molesta per il carattere sgradevole o le
ogni grande piaga (anche politica) in tutti. -medico pietoso fa la piaga fistolosa
altri alla meglio si ritirano, ma quasi tutti gravemente piagati. d'annunzio, v-1-234
vólti vólti, tutte le passioni di tutti i vólti scorrono a traverso il mio occhio
venuto in estrema povertà, piagato per tutti i membri, tenendo dinanzi agli occhi
piagati da lui nella fama, erano tutti morti. -macchiato di vizi, di
era argorante. la spagna, 33-29: tutti e cristiani allora se schieraro / e
mantenere. pulci, 21-156: a tutti incresce di tue tante r: ne
adoperava anch'egli quel metodo, piaggiando tutti i partiti. monelli, 2-482: senza
fiorentinamente piaggiare. puoti, 1-45: tutti ben sanno che mai io non seppi
senso figur. di 'assecondare uno in tutti i suoi atteggiamenti e moti'(considerata,
era cento cubiti più ricco e generoso di tutti i ravecca. 2.
che anche la fanciulla fosse seccata di tutti questi piagnistei. -come espressione di
. piovene, 5-78: nega che tutti si lagnino, ricorda il numero dei
, rapisce in groppa pierre loti e tutti i suoi eredi piagnoni! idem,
ma già più volte ti dissi che tutti questi piangnioni erano cattivi uomini. nardi
conosceva [niccolò della magna] intrinsecamente tutti i cittadini palleschi, né minor cognizione aveva
gatti e forse più:... tutti piagnucolanti intorno a una ragazzina sui tredici-quattordici
c. e. gadda, 13-156: tutti poi piagnucolano artriti, dolori, indigestioni
novella del grasso legnaiuolo, 40: tutti e sua ferramenti da lavorare tramutarono da
piallato cavallo... sedeano / tutti i migliori degli argivi. cesarotti,
ondulazione. soffici, v-2-660: con tutti i suoi denti guasti, il viso pecorile
; la forza, in questi come in tutti gli altri casi, è quella che
per lui, com'è solito farsi per tutti i re della francia, e come
perché adorava gli dii più piamente di tutti. segneri, iii-3-310: san paolo,
della robbia, 144: con lacrime di tutti i circustanti fu piamente sepolto. p
: essi, mantenendo la lega con tutti, piamente s'astennero di non mancar
oro / alga. pavese, 5-12: tutti quegli anni fino alla leva, ero
, ma infino a de'moschettieri, tutti coperti di filigrane di spagna d'argento e
linati, 9-164: io li conosco tutti i fanciulli di questi colli e i pianaioli
. pianamente e benignamente si passava con tutti. donato degli albanzani, i-15:
quercie e roveri molto più belli di tutti li nostri e più atti a far ogni
, 117: ordinò che... tutti fussino ad un tempo e in uno
d'acqua. quenni, 377: tutti consenzienti uniformemente nell'erezione de'pilloni o
discese. foscolo, v-353: come tutti i patrizi continentali, continua a dare udienza
questi, mobili, e uno sopra tutti, quieto. idem, par.,
colui del polo, / et a tutti i pianeti il luogo diede: / poi
insegnano ne'loro ammaestramenti, i pianeti tutti de le qualità degli elementi son dotati
cotanto desiderato figlio ne la disposizione di tutti i pianeti felici. g. stampa,
dona. / nella diurna nascita è di tutti / più maledetto e più mortai pianeta
444): e il mio pianeta che tutti m'abbiano a dare addosso, anche
sono gl'ignazi igniti, che, tutti esalanti un amor eterno, indefessi nella
: se la costellazione imponesse necessità, tutti quelli che nascono ad uno pianeto sarebbono
che si fa orazione a dio da tutti,... il prete, preso
). boccaccio, 9-44: quasi tutti vedeva con gli nari del naso umidi
[guevara], i-214: tra tutti li animali che la natura ha creato
contentate. guarini, 171: già tutti consolati / erano i circostanti, e i
roma con tutta la sua famiglia, e tutti i fratelli, e la sorella vedova
sorella vedova, e tutta la famiglia e tutti i figli della sorella che lasciando recanati
de'pianigiani soli e non de'cittadini tutti. sassetti, 7-517: gli argini
qualche film diventavano ossessionanti, perché tutti li ripetevano, dal ragazzo del panettiere alla
, cominciando dal riempiere e pianizzare tutti gli scavi o sottosquadri della figura.
21-109: da principio la superficie di tutti questi ghiacci apparisce piana. campailla,
sìe piane parole che molto fae da intendere tutti, ma tutta volta lo sponitore dirae
i-119: ornai ti seran piani / tutti altri casi che possan venire / se ti
vien da lontano, / ma questo a tutti è piano / che la tua testa
processioni overo in altra funzione intervengono unitamente tutti li religiosi dell'uno e dell'altro
giuliani, ii-240: la morte ci arriva tutti, e non si fa proprio sentire
, 1-75: chiamo giuochi di mutola tutti quelli dove non occorre con voce alta
f. frugoni, i-378: trattano con tutti alla piana, e perciò facilmente hanno
erano stati ad accompagnarlo, ordinò che tutti si trovassero il marzo seguente al piano
, duchi e conti, / a tutti suoi baron di nobiltade / comandamento fé
, o che credete che sian già tutti all'ultimo piano, ricini al creature celeste
lotta di classi. soffici, v-5-324: tutti i miei lettori capiscono oggi perché io
tramontana, e ciò è comune a tutti i filoni pietrosi che fanno l'ossatura dei
in avanti non apri gli occhi, tutti i gran quattrini che hai fatti ti
carlo non ci spii? -con tutti i vani disposti al piano terreno.
al piano dei rospi. -essere tutti a un piano: trovarsi nella medesima
mantelli, / ch'a questa volta sono tutti a un piano. -fare
ch'ei ripuliva il piano, / ricorser tutti quanti a'magistrati. 34
armi forzarla, è stato causa di tutti li danni seguiti. -generosamente,
... quanti ne preverrebbe in tutti gli altri ordini dello stato? bocalosi,
in coteste trattazioni locali la comprensione di tutti gli oggetti non è più impossibile;
contab. piano dei conti: elenco di tutti i conti aperti nel mastro per il
la scala in metri sia aggiunta a tutti i piani. -elenco di tutte
d'insurrezione del comitato di lugano che tutti conoscevano. misasi, 7-i-168: era
da un vecchio pianoforte verticale, e tutti applaudono. 2. per estens
mia è un pianoforte, e racchiude tutti i tuoni, i gravi, i dolci
della propria anima, di cavatine su tutti gli argomenti, da argomenti culinari al mistero
mia pianola due rulli io preferisco a tutti, il preludio della 'cavallerià rusticana'e
naturale mente animali e pianti / fanno tutti loro operazione / come natura chere e non
., 32-38: io senti'mormorare a tutti « adamo » / poi cerchiaro una
bontà, v'obbligò tutte le compiacenze e tutti gli affetti. cesari, ii-597:
anch'esso del suolo ove siamo cresciuti tutti. siamo migliori, e avremo preti migliori
quanta. de sanctis, ii-15-194: in tutti i partiti debbe essere divelta la mala
, 19-25: le piante erano a tutti accese intrambe; / per che sì
sp., 13 (228): tutti, alzandosi in punta di piedi,
fossero stati tutti con le piante in terra. prati,
entrino necessariamente nella pianta del migliore di tutti i mondi possibili? -prospetto,
monti, x-4-459: la gioia a tutti / mette tali alle piante: ognun
di mano. nieri, 244: tutti la portarono in pianta di mano, e
: la verbenaca con la piantàgine sana tutti e mali delle dita, e massime le
: piantando dio uno orto di delizie di tutti li belli arbori e gustevoli con l'
). batacchi, i-243: scaccia tutti e in bottega per di dentro /
: / gli strali al petto tuo tutti piantai. -intr. con la particella
più grande, ma che hanno l'imposta tutti e tre alla medesima altezza. i
molto giostrare, piantato in mezzo di tutti questo polmone. n. franco,
possibili, dal 'rovescione'al 'biscottino', con tutti i verbi con cui si può designare
... come è desiderio di tutti! baldini, i-309: lo scultore arturo
posizione di saluto. bechi, 2-167: tutti si piantano sull'attenti stecchiti, la
viso). cagna, 1-30: tutti i musi dei paesani si piantavano contro
, ii-13-282: i legami ci sono tutti e la struttura è perfetta, e tutto
/ come 'l più degno dietro a tutti quanti / e per ir più leggier piantò
rividi mai. casti, vi-131: tutti sono andati al diavolo: / m'
si deliberarono di mandar oratori quasi a tutti i prìncipi cristiani. forteguerri, i-228
i loro cannoni sono piantati male e tutti fra loro di diverso calibro. 6
uomo piantato questo disiderio di sapere, tutti quelli che uomini sono sempre cercano di
, che tanto ha amato e ama noi tutti, niuna cosa può riuscire più dolce
vitellio, piantato da'soldati migliori e da tutti gli aiuti, avrebbe ceduto l'imperio
pena del suo sistema, resta da tutti solennemente piantata. giuliani, ii-238: vedermi
usa vendere il vino nel pianterreno di tutti i palazzi e di moltissime case. guerrazzi
magnificenza,... pianto universalmente da tutti per essersi portato, mentre visse,
., 19-65: per che lo spirto tutti storse i piedi; / poi,
, 8-53: suoni e rumori, che tutti raccoglie nel suo abbraccio quell'eterno pianto
cavacchioli, 58: sono i gridi di tutti / i poeti infingardi: / piantóni
secchi legni verdi piantoni e fruttiferi divennero tutti. documenti visconti-sforza, ii
, fatti di piastra di stagno e tutti d'una grandezza medesima, ha dipinto
grandezza medesima, ha dipinto il medesimo tutti gli uomini grandi di casa medici.
degli strumenti bellici dell'esercito, quali tutti sono trecento... chi suonava nacchere
riconoscimento. ariosto, 34-91: di tutti i velli ch'erano già messi / in
bene a cavallo in su grossi destrieri, tutti coverti di piastra e di maglia
acciarino': la cartella che sostiene impemati tutti i pezzi del medesimo, sia a
negro profilo. pasolini, 3-137: tutti i fili della luce erano staccati,
1 / 2? lippi, 12-41: tutti in sacchetti co'lor polizzini / che
. dopo pranzo... andiamo tutti al teatro zizinia al concerto del quartetto
hai dispensato, / un dì ti manderò tutti in argento / tanti piastroni; adesso
, iii-160: erano, non dico tutti, ma una parte di loro sempre
è lo sciagurato che si è preso tutti questi tesori e li ha buttati via,
sottoveste con faidette a taschino, e tutti di seta schietta, o a onde o
battaglione fu schierato nel cortile, a tutti fu infilzato al collo come una reliquia il
o re dei re e creator di tutti, /... / sì come
i più minuti / e, perché a tutti la sentenza preme, / tutti
tutti la sentenza preme, / tutti incarnar si sforzan nel possesso, /
cui chiamarono 'piatese', per assistere in tutti i sindacati le suppliche dei poveri ricorrenti
uscir dalle penne del trecento: chi tutti lesse i tanti testi a stampa e
questa voce, la quale è ne'miglior tutti. -trovarsi agitato interiormente.
sputa fiele e veleno contro colui che tutti beneficò. borgese, 1-417: e a
siniscalchi e prevosti e maggiori, / che tutti quanti son gran piatitoli. sacchetti,
c. gozzi, i-75: con tutti questi miei dibattimenti forensi e col frasario mio
od in corte; anzi sono in tutti i fatti che l'uomo dice. guittone
col fiume d'elsa furon terminati / tutti i contrasti ed ogni diceria. bottari,
noi ridicono; e se non che di tutti un poco vien del caprino, troppo
: la sua casa abbondava di tutti i beni, i quai assai vernano dal
dei servi di ferrara, 213: per tutti i cristiani vivi ogualmente e per i
d'un collo, perché io solo tutti uccidessi d'un solo colpo.
signore gesù, porti i peccati di tutti i viventi con piatose e attente e accese
con le piatose man'volgi e rivolgi / tutti li corpi morti ad uno ad uno
g. bassani, 5-246: siamo tutti quanti assieme, una decina, occupando
siglato un'ipotesi di accordo su quasi tutti i punti della piattaforma rivendicativa.
cuochi] ad uno con diligenza e studio tutti gli istromenti del mestiero, come pentole
o che ci son venuti a fa', tutti in ghingheri e piattino, questi ammazzati
scrive non erra, / e caddon tutti i mozziconi in terra. docciolini, 58
di tortelli / son delle vaste mura in tutti i lati. giuliani, i-104:
la quale è grandissima perché dà a tutti piatto mattina e sera.
dalla figura, i comi delle baccanti, tutti tendevano a por furore ne'cuori.
una rilegatura sontuosa: marocchino turchino, tutti e due i piatti coperti da p
del campo dinanzi al palazzo e facevano tutti gli esercizi più vili. di costanzo,
in piazza nuova, se gli fecero incontro tutti gli ebrei della città ben vestiti e
, in pubblica piazza: davanti a tutti, senza segreti, pubblicamente, palesemente.
gli ufficiali. -a disposizione di tutti, alla portata di chiunque.
dove uno comanda in piazza, e tutti son padroni in casa propria; malgoverno,
in casa propria; malgoverno, dove tutti comandano in piazza e in casa d'altri
voi per forza. -davanti a tutti, pubblicamente. cantoni, 376:
che io sia stato servile approvatore di tutti gli atti de'ministri ed uomo ligio
della piazza, da cui cioè dipendono tutti i soldati che giorno per giorno sono
vicino alle piazze d'armi, con tutti gli istrumenti che servono per condurle.
, 3: siccome... quasi tutti i ministri esteri erano alla campagna,
porzione di foraggio che viene assegnata a tutti i graduati della cavalleria ed anche delle
. bartoli, 1-1-55: predicava ancora per tutti ogni festa a piè dell'albero nella
, stando nel mezo, soccorrere commodamente tutti i luochi nei bisogni.
rovinata di bocca e le ha messo addosso tutti i vizi del mondo, allora va
via preti, via borghesi, via tutti. -abbattere l'autorità della tradizione
per natura e per accidente abituati a tutti i disagi ed assuefatti sempre in su l'
si parla, ed egli adesso fa tutti li miracoli, sì che li vecchi hanno
avere la casa in piazza: non tutti possono essere ricchi. proverbi toscani,
ricchi. proverbi toscani, 77: tutti non possono avere la casa in piazza
, cercando di diventare l'arte per tutti, universale, ritorna alla plebe universitaria
dello palazzo delli priori e per le valestra tutti ne entraro 10 palazzo. leoni,
officio e comandare le guardie e fare tutti gli altri comandamenti. 3.
.. ingrugnato, accigliato, come se tutti l'avessero con me;..
. sennini, 207: a casa tutti con ser pace ne vanno per aitarli a
spagnuolo, / che dalla mensa vuol tutti lontani / acciò poi a tal cosa non
muraglia, gli uomini di picca e tutti i caporali. -passo da,
altero e lungo. zucchelli, 257: tutti li prìncipi di congo sogliono tenere al
di spagnuoli, prende la picca con tutti allegramente, e pare che vada cercando
oro infame fame? / correr veduti ho tutti alla dolc'esca / del suo sapor
donna] una tale insubordinazione beffarda a tutti gli scrupoli che bartolomeo, timido anche
questo giornale estremamente piccante va dicendo a tutti delle buone verità. -ant.
sua maestà. genovesi, 1-i-36: tutti i nostri desideri, mobili, piccanti,
li-19: l'imperador fé far una crida tutti francesi e picardi, che fanno l'
.. per regola universale che a tutti li cavalli distesi, sensitivi, carichi o
conseguito quello che si conseguisce sempre da tutti gli uomini quando si piglino per il loro
faccio capitale e miro di buon occhio tutti quelli che si piccano di riputazione di
-puntura. zucchelli, in: tutti avevano li piedi molto bene segnati ed
infiniti papagalli di tre nature, videlicet verdi tutti non molto grossi, e verdi piccati
, i-564: gli abiti loro erano tutti screziati, piccati e affettati.
purismo proprio da levarglisi il cappello! tutti lo dicono a tutto pasto: ce n'
. baldelli, 3-318: egli a tutti ugualmente e pubblicamente dava consigli, né
stata smarrita alla stazione; si picchiano tutti gli usci; si cerca dappertutto la valigia
gl'intrattenevano l'infruttuoso pregare, levarono tutti ad un tratto chi certe palme di
bottega e fuori. carducci, iii-19-227: tutti questi accorrenti, caldi ancora e polverosi
, 8-96: sono venuti e hanno ammazzato tutti... son venuti su e
chiacchere si fa poco: per abbattere tutti i ruderi dell'arte accademica, ci vuol
, 7-64: le meteore grandinavano da tutti i punti dello spazio, perché mancava
: gli animi commossi de'spettatori son tutti volti a rosalia. rosalia meretrice è in
picchiata, e così fu conceduto per tutti. magazzini, 17-114: sono di
converso che con la saccoccia bucata da tutti i lati in su la spalla e un
i martellamenti, con i picchiettamenti, con tutti insomma quei piccoli mezzi di cui molti
tutto il valzer del 'pipistrello'e tutti i picchiettati della 'regina della notte'senza
sarei accorto senza qualche timido picchietto di tutti i campanelli della casa..
, 1-69: dei tre esiti della guerra tutti e tre gli approdassero a rovinargli un
di firenze, e si vedrà come quasi tutti ordinano di dare ogni anno per l'
della fibra sfatta. pirandello, 5-568: tutti i pettegolezzi e le piccinerie e la
di tante piccinerie era un mistero per tutti. -con valore antifrastico. carducci
alcune sante) li garbava più di tutti: ci si confondeva. la sera bisognava
la signora dora. « vi ha battuti tutti il mio figliolo. ah già,
s'avanzarono verso di loro e si fermarono tutti insieme a pochi passi; di taglia
rimestare ». nievo, 1-191: tutti si facevano piccini piccini ad un'occhiata
: la sua voce li fece diventare tutti piccini piccini sul banco dov'erano.
sebben son piccini, e'vi son tutti. note al malmantile, 3-66: 'sebbene
grandezze e picciolezze secondo le proporzioni di tutti i corpi. m. adriani,
pensò che l'acqua contenesse in sé tutti i generi de'sapori senza alcun sentimento
una cosa stessa. niccolini, iii-78: tutti naturalmente per fuggire il sospetto di viltà
con tutto che siano più picciole di tutti gli altri uccelli rapaci, si usano
occhi picciolissimi. galanti, 12: tutti i quadrupedi nella corsica sono piccioli,
era stabilito fra 'capi della congiura che tutti camminassero disarmati e in picciol numero.
picciola città, nel quale si ragunassero tutti i mercatanti di qualche riputazione e tenessinvi le
angusto sito d'una sola camera succedano tutti gli eventi di un ravvolto e lungo
8-1-207: scrissero volumi piccioli tanto che tutti e dodici si contano per un libro
e li vini alla vendemmia avvenire furono tutti piccioli e bruschi. romoli, 340:
uom picciolissimo. alfieri, iii-1-63: in tutti insorgeva una nuova specie di governo fino
il difficile dono di saper star bene con tutti: una mezza virtù, un picciolo
. scala del paradiso, 31: tutti quelli che sono piccioli in cristo con
grande dal più picciolo; anzi là tutti sono equalmente grandi ed equalmente piccioli.
guerrazzi, 6-159: faccio sacramento sopra tutti i santi del paradiso non essermi rimasto
cucuzze ripiene, bianche, lunghe, cavatili tutti gl'interiori dalla parte del picciolo.
dove egli sta attaccato alla vite, a tutti i grappoli, avendogli spampanati bene che
amabile. d. bartoli, 28-19: tutti essi [gli acini] del pari.
è stato; e dillo, dillo a tutti, che villa l'hanno assassinato.
matto sì, ma anche vizioso, e tutti noi obbligati a inventarne una più nuova
... abituato com'era a guardare tutti come ladri, come insetti nocivi.
2-172: uno casca per le terre con tutti i suoi grappoli, un'altra non
carico. guerrazzi, 2-684: voi tutti imbarcatevi sopra la nave del nostro bravo
mordaci ha sulla punta della lingua, tutti gli scarica in un sol fiato contro
plumbo. sigoli, 174: quasi tutti generalmente portano in mano un fazzuolo piccoletto
che la piccolezza. campanella, i-74: tutti gli membri e colori ben posti non
. e. cecchi, 6-150: tutti lo notavano, a cagione della sua stessa
dilettava d'andare alle chiese et a tutti e'luoghi di divozione. lucrezia de'medici
/ ch'avete profetato, / venite tutti lieti: / vedete che'gli è nato
pisa venne e fu scomunicato / con tutti i suoi grandi e piccolini. canigiani
coi fratei balugante e falsirone, / tutti son morti, o son nella pregione.
arredate con gusto squisito e fomite di tutti i mobili, di tutti gli arnesi
e fomite di tutti i mobili, di tutti gli arnesi, di tutti quei piccoli
, di tutti gli arnesi, di tutti quei piccoli nonnulla di cui sono sì
era radicata la libertà in modo che tutti sono ancora inimici a questa grandezza. a
cristiana repubblica, della quale siano membra tutti gli stati, sì il regno di francia
(quelle che fabbricano i nostri prodotti tutti uguali, a migliaia) e fa un
le dedicava è assai piccola, come tutti le ponno affermare. mazzini, 14-60
savonarola, ii-3: se vuoi torti via tutti li timori, fa'come ti dirò
: avendo creso vinti costoro, soggiogò tutti quanti gli altri ioni et eoli ritrovando diversi
né re né sudditi. egli fece tutti gli uomini eguali. moretti, ii-137:
uomini di piccola condizione, allevati quasi tutti a servigio della persona sua. caro
che lavorano nelle 'terre liberate': quasi tutti capomastri, capisquadra, piccoli imprenditori.
piccoli, i caporali delle fabbriche, demagoghi tutti lingua e stomaco, sono affezionati all'
volgare (come piccoli e volgari siamo tutti noi uomini, nell'intimo). jahier
2-3, 72]: egli chiama tutti sempre col piccolo nome, confidenzialmente.
vigore, farai pigiare con i piedi benissimo tutti quelli raspi che vi restano, acini
, i-803: se da quando lasciai napoli tutti i nostri, rassegnandosi a farsi piccoli
la questua del franco per venezia su tutti i punti, avremmo di certo in
ei voglia che si salvino non universalmente tutti, ma alcuni? dominici, 1-106
tra aulico e burocratico e, in tutti i casi, piccolo-borghese. pasolini,
entrata nel futuro assetto unitario, sia con tutti i suoi domini plurinazionali sia con quelli
102: missere la podestà e tutti li altri officiali del comune di siena sieno
, 16-96: curiosi del resto erano tutti e due, lo spilungone tossicoloso abbottonatissimo
alla piccota ovvero forca, mostrandola a tutti. = dallo spagn. picota
armati, i quali... saltarono tutti insieme addosso ai guardia fili prendendo loro
: oltrarno si avea tre borghi i quali tutti e tre cominciavano al ponte vecchio di
quelle legioni di diavoletti tutt'occhi e tutti vita, che sono intorno al cuore:
ira... chi potrebbe annoverarli tutti?... questi spiriti..
non avrai pedochi in testa, ché tutti saranno pesti o fuggiti per la paura
si sentiron portati ad esagerare, come tutti i parvenus, gli sfoggi della vita
: il nome di pidocchio si estende a tutti gli afidi che invadono i nostri alberi
379: eravamo un 50 passeggeri, tutti turchi, armeni, greci, vecchi
mi citi, che pensavano che quando tutti son ebbri ogni beverone va bene.
suoi signori. porcacchi, i-280: essendo tutti stati tormentati con battiture, furono dal
volte nel letto che 'l montone / con tutti e quattro i piè cuopre e inforca
: lo piè de l'albero, che tutti li altri rami comprende, si dee
terminazioni, per quanto antiche, da tutti s'intendono. amari, 1-2-368: in
nel presente trattato veggiamo che, essendo tutti i rittimi d'equal numero di sillabe,
giunga strano e che, ricevendoli però tutti a piè saldo, o non vi turbate
due buone cose: primieramente si sgrosseranno tutti i negozi con piè leggiero, et
caldo ch'aveva fatto quella notte si trovaron tutti quei della brigata in piè. allegri
niun altro v'ebbe che nel sapere tutti i versi saliari gli mettesse piè inanzi.
lo squadron non tenne; / ma tutti si fuggir, visto il trafitto /
piante, le quali gli aveano laceri tutti gli fiossi de'piedi. serafini,
egli è in terra, gli son tutti adosso, / e gli legan più forte
i persiani, lii-13-446: fatti pigliar tutti li capi del seguito, li fece
per dir male di mio padre, ma tutti questi mercanti vecchi fanno così: stanno
ci sono molti luochi di certi alberi tutti spinosi. pantera, 1-229: vi
leggi e bandi, xlviii-204: comandano a tutti i proprietari di cartiere che..
le licenze sul piede che si pagavano da tutti. 10. parte terminale di
sia sul piano del torchio, dove tutti debbono bene pareggiarsi. -composizione in piedi
lx milia uomini a piedi, tutti scelti, e v milia cavalieri,
ha gianizzeri 10. 000 in piedi tutti. ariosto, 1-21: il pagano
fatti, di fermare i piedi in tutti quei governi. grimani, li-5-75: si
u pianeti, / li sensi gloriosi tutti empirici / in el tuo petto han
.. deliberarono di levarsi destramente davanti tutti queuo che potessero in qualche modo essere
andare a'versi per sostenersi, ma tutti i consolari, parte de'pretori e molti
farti come una regina... tutti sotto i tuoi piedi! -seguirne
nelle sue mani,... tutti i prìncipi sono ai suoi piedi. d
di piedi. einaudi, 71: tutti alzandosi in punta di piedi per veder
, più di dieci hanno urtato: tutti gli han dato mille maledizioni e niuno
vivo e vero e caro a noi tutti come uomo e come artista per questo
, 20-80: quanti uomini scontrava, a tutti torceva il grifo, dicendo « che
ventotto: e non vi possono rimanere tutti nello stesso tempo giacenti o piedestanti ma
malavita). pasolini, 3-284: tutti i reparti furono occupati dalla polizia:
bianco, e i loro libri sono tutti d'un foglio lunghissimo, a modo di
difficil sarebbe di metter ordine nei soldati tutti fatti di nuovo che quei che han
assalto de'tedeschi, dopo aver fatti tutti gli uffici che a capitano e a
gli ha visti in piega, / tutti in un tempo i suoi vessilli spiega.
muliebre guizzante, piegante, provocante in tutti gli atteggiamenti più vivi della voluttà.
... il qual cerchio avrà tutti i requisiti di tutti gli altri poligoni.
qual cerchio avrà tutti i requisiti di tutti gli altri poligoni. -deformare con
in carta cerulea e far piegare e coprire tutti i fogli costì con carta gialla o
dugento soldati scelti... si tirò tutti gli altri dietro. bisaccioni, lx-2-74
tu invece, quando vuoi, pieghi tutti, affascini. pea, 5-220: non
di un re amatore della pace piegasse tutti i nemici della repubblica ad accettarla.
. b. per trent'anni ha combattuto tutti i nemici della fede. -inclinare
libera, spensierata, facendosi guidare da tutti i suoi capricci di donna, al cui
suoi capricci di donna, al cui volere tutti fino allora si erano piegati. e
lamberti, 203: il primo di tutti [i fiumi] e 'l più nominato
morti, la famiglia, il denaro, tutti gli amori comuni, tutti i beni
il denaro, tutti gli amori comuni, tutti i beni comuni... ma
ingrosso, che ad uno ad uno piegano tutti per una sorta di maledizione che grava
anima sotto il ricordo di trenta natali passati tutti in famiglia.
inclinazione del quale, dove ella piega, tutti si accomodano immediatamente. -esitare
queste lagrime ed a queste fittizie parole tutti ci piegammo a misericordia inverso lui. dell'
quei di casa. dovila, 202: tutti coloro eh'erano per diversi casi avanzati
destra. pascoli, 1309: son tutti i santi, e in cielo è la
ma che dirò degli alberi, che tutti / stavan piegati per soverchi frutti?
nella marina del jonio: giovinette dì tutti i tipi, che vestono di tutti i
dì tutti i tipi, che vestono di tutti i colori, che cantano in tutti
tutti i colori, che cantano in tutti i tuoni, ora sole, ora a
indizio per ritrovar l'acqua... tutti quei luoghi che hanno del piegato e
la inclinazione al peccato, ché siamo tutti piegati nel libero arbitrio.
con operosa piegatura, ed ivi si provano tutti i vini. arbasino, 7-387:
piegature loro e i movimenti non sieno tutti misurati, scandagliati e con industria e
egli solo può capire più roba che tutti quanti gli altri intestini insieme. muratori
a quadrilungo colla cifra nel mezzo. tutti gli artifici di piegatura sono volgarità da locanda
de amicis, xii-119: avevamo in mano tutti e due la 'gazzetta del popolo'.
qualità, poiché nemici / sono a tutti gli augei: perch'ivi appena /
amici. loredano, 42: pieghevole a tutti, inesorabile ai cattivi, con una
pieghevole egli sapeva adattarsi a meraviglia a tutti i temperamenti, a tutti gli umori
meraviglia a tutti i temperamenti, a tutti gli umori. d'annunzio, vii-378:
lei la stima e l'affetto di tutti i suoi dipendenti. tommaseo, 15-448:
. -che si adatta a tutti gli argomenti (un genere letterario)
fibre e di ubbidire con la pieghevolezza a tutti i movimenti di quella. ojetti,
con quell'anima schiacciata alla servilità che tutti in lui riconoscono, con quella pieghevolezza
piemontesi furono grandi. foscolo, xviii-357: tutti i piemontesi hanno dovere insieme e diritto
l'esempio della pura ed assoluta parità di tutti i francesi e di tutte le frazioni
», 31-x-1980], 9: restano tutti gli altri nodi: produrre meglio a
la stampa [2-vi-1982], 21: tutti e tre i premiati [bobbio,
. ne seguono le piene di quasi tutti li fiumi. michelini, 391:
riceve e colpi e la piena di tutti coloro che suso vi volliono ferire, né
teologi e dei dottori gli scarta quasi tutti dal cielo. alfieri, iii-1-133: gli
mi veggio venir addosso la piena di tutti i filologi, di tutt'i medici,
, di tutt'i medici, e di tutti gli scrittori della storia naturale. pinamonti
iii-3-22: le sfere, le stelle e tutti i cieli d'accordo sono prontissimi a
di questi, perché tutte le maniere di tutti i parlari attagliano loro, si suol
dalle piene de'fiumi, che hanno tutti questi requisiti. -parere un avanzo
. solaro della margarita, ni: tutti gli stati, anche prima che il
signoria pienamente e fecesi giurare omaggio a tutti li baroni. guido delle colonne volgar.
reso patrone il re don giovanni di tutti li stati posseduti prima dalli re di
senza lasciare dubbio o lacuna, in tutti gli aspetti. latini, rettor.
ho detto ancora, neltesprimere in parole tutti i concetti, pienamente, senza sottintendere
esprimevano pienamente parlando. -in tutti gli aspetti contemporaneamente. castelvetro, 8-1-319
drappi piegati, non possano essere vedute da tutti subito e pienamente. -in
disciplina della naturale e morale filosofìa che tutti i dottori di quest'arte del suo
fatto avendo così nobil preda / di tutti eroi, si riconsola in parte.
risponde alla verità ed alla passione degli altri tutti di cui il poema è formato.
fanno per gli esuli, ma che toccasse tutti i buoni, soddisfarebbe pienamente allo scopo
il foglio, però finisco. saluti tutti gli amici. -bagnare, inzuppare
esser suti / ver testimoni i boschi tutti quanti / di questa valle, sì gli
agostino delli vasi differenti in tenuta e tutti pieni, che... han sua
beatitudine, in cui è abbondanza di tutti i beni e pienezza di tutti i
di tutti i beni e pienezza di tutti i tesori. marino, 11-34: s'
regna ora in cielo nella pienezza di tutti i beni. muratori, 8-i-219: bisogna
seminario quasi tremava al pensiero che non tutti i seminaristi giungono alla pienezza del sacerdozio
la fisica maniera di vivere sarà per tutti la stessa. questo tempo dovrà essere
. i popoli hanno fretta di costituirsi tutti in nazione, di trovarsi uni e
ordinari con la pienezza della giurisdizione in tutti li generi di cause spettanti al suo
definitivo) s'intende investito della pienezza di tutti i diritti inchiusi nella costituzione della servitù
, 19-37: sù mi levai, e tutti eran già pieni / de l'alto
-di animali. firenzuola, 345: tutti i cani erano pieni e pinzi de'furti
minuto conto / e di coleo sapea tutti i veleni. navagero, lii-1-315: essendo
d'oro è l'ostensorio che benedisce tutti piamente. -ingombro. ghirardacci,
soprarizzo e qual di ricami d'oro tutti pieni. tommaseo [s. v.
principio e con gli spazi degli anni tutti pieni. 9. che non
sì per la sua grandezza che comprende tutti gli orbi, come ancora...
-a pien popolo: al cospetto di tutti, pubblicamente. - con valore aggett
geva, che mi inviti / innanzi a tutti gli altri favoriti. galileo, 3-2-16
grado, come que'che lassi. / tutti son pien di spirti maladetti. frezzi
i siciliani, i calabri, i greci tutti ebbero alfabeti vari, qual più pieno
il paradiso e gli elementi / e tutti gli animali / di musica son pieni e
abbondanti! vittorini, 2-57: « tutti voi passerotti », disse mia madre
grappolo, ecc.); che contiene tutti i frutti naturalmente previsti; carico di
o richiesto; riunito plenariamente, con tutti quelli che hanno obbligo o diritto di partecipazione
i detti ambasciadori, abbominò federigo di tutti i detti tredici articoli colpevole. boccaccio,
prima. piave, xc-90: - siam tutti raccolti? -il numero è pieno.
: gli anacronismi delle favole... tutti si riducono a cinque spezie..
dell'azzurro. d'annunzio, v-1-296: tutti i nostri occhi eran pieni di cielo
galizia ». cavalca, 20-432: tornarono tutti pieni di gesù e de'suoi fatti
, di cortesia, di gentilezza verso tutti. forteguerri, 5-47: pieno d'aspra
veritade, sì l'approvò da ricevere da tutti quanti i fedeli cristiani. ammirato,
sanità. g. gozzi, 1-212: tutti sudati, ansanti e pieni di tele
il soldano, avuta prima di questo da tutti piena certezza, chiamò a sé livoretto
: secondo tutte le prescrizioni formali, tutti gli adempimenti richiesti. -anche con valore
cent., 20-24: perdonando a tutti colpa e pena, / per la cristianità
piena: e bemardone e i carraresi e tutti quasi i capitani della lega, dopo
più elegante, parlante e convincente di tutti gli archi romani. -totalmente occupato
le possibili ipotesi e provvede adeguatamente per tutti i casi (un testo normativo)
specie piena: il concetto di ente con tutti i suoi accidenti. rosmini
specie o concetto dell'ente vestito di tutti i suoi accidenti. idem, x-234:
. -piena grazia: grazia che copre tutti i reati commessi e le condanne già ricevute
ecc., e a tal fine compia tutti gli atti giuridici necessari (trattati,
podestà di ammaestrare, governare e confermare tutti 1 fedeli. manzoni, pr.
. -pieni poteri: concentrazione di tutti o di larga parte dei poteri politici
sotto questa prima distinzione, sono generalmente tutti quelli li quali non hanno detta qualità
cicerone veramente pieno e poderoso: e tutti hanno un'eloquenza sana egualmente.
su nessun punto, che tratta compiutamente tutti gli argomenti, che su nessun tema
. sercambi, 2-ii-40: l'imbasciadori tutti, vedendo la benignità dello imperadore,
. pieno': quel vino in cui tutti i principali componenti sono nelle debite proporzioni
61. mus. eseguito contemporaneamente da tutti gli strumenti (un brano musicale);
musicale); che è composto da tutti gli strumenti (un'orchestra).
le serve ed i famigli / ed a tutti comanda a bocca piena. borgese,
gli studenti... si portarono quasi tutti al santo ad ascoltare una messa di
di dominio pubblico; essere nota a tutti. sanudo, xlix-384: la terra
paese': di notizie, sapersi da tutti. 'è piena l'italia di questi fatti'
. fr. martini, i-412: tutti li vacui debbano essare sopra li vacui
pien dell'altro / s'adatti, insieme tutti ottimamente / stanno. milizia, ii-219
, appieno; senza riserve; a tutti gli effetti. bartolini, 17-25:
. a pienbopulo: al cospetto di tutti, in pubblico. allegri, 5-21
come padre, laddove la divozione riguarda tutti gli attributi di dio, ciò non
su quell'esemplare amar cordialmente noi e tutti gli altri uomini. manzoni, pr.
madre. pascarella, 2-71: fra tutti gli affreschi mi ha colpito una 'pietà'
20) di considerare nulla una partita quando tutti i giocatori hanno carte poco buone.
decadenza. montale, 12-180: di tutti è dato un ritratto 'in nuce'che
, 2-ii-287: quandu sarete tumatu / da tutti quelli paesi / sarete tantu stimatu /
. g. bassani, 5-192: tutti quanti nel ghetto... si sarebbe
b. croce, iv-12-325: gl'italiani tutti... si lasciarono rimproverare solennemente
riguardevole, così d'animo feroce con tutti e pietoso con pochissimi. tortora, i-82
rassegnazione ai voleri dell'altissimo, mettendosi tutti nelle sue pietosissime mani.
qui restate, / vi priego usar tutti i pietosi uffìzi. delfico, ii-152
più marchiani! tarchetti, 6-ii-261: in tutti i miei grandi dolori ho provato questa
e. cecchi, 5-299: come tutti gli uomini nel morire volgono il pensiero alla
estasi la prima volta che feci conoscenza con tutti questi signori di pietra e di tela
., vestiti provvisoriamente all'europea, tutti di bianco, con certi panamini finissimi,
antidoto infallibile per sua speziai virtù contra tutti i veleni che si ritrovano al mondo
e si era reso pietra d'inciampo a tutti quei convertiti. carducci, iii-23-435:
vede. -anche le pietre: tutti indistintamente, senza eccezioni o riserve.
podestà di ammaestrare, governare e confermare tutti i fedeli, come pietra del fondamento
nievo, 9: quando si alzava, tutti si alzavano, e quando partiva dalla
, e quando partiva dalla cucina, tutti, perfino i gatti, respiravano con
[rezasco], 57: siano tenuti tutti li pescatori... venderli [
di calessi senza estremo travaglio, sono tutti i più chiari indizi della pietra contenuta
lasciare di muovere pietra: ricorrere a tutti i mezzi, non lasciare nulla di
? s'erano rimessi a dio, tutti e tre; e come se parlasse alle
apparvero tutte bagnate. ed era di tutti un credere e dire con questo prodigio
e sono molto belli e gagliardi, tutti di pietra cotta. baruffaldi, iii-197
vien lo sgomento sul viso quasi di tutti, un color di pietraia che fa
goffo. fanfani, 1-74: 'pietrame': tutti gli ornamenti di pietra che sono sulla
a cortona, a volterra e per tutti gli appennini; e ne'monti di
caro, i-291: dipoi, tutti insieme facendo testa, a colpi di
di buone legnate e di gran petrate, tutti in rotta e in fuga li misero
un veleno pietrificante si era diffuso in tutti i luoghi della sua giovinezza.
pari dell'acque del silaro di petrificare tutti li corpi che vi s'immergono, conservando
d'annunzio, iv-2-312: gli occhi e tutti i lineamenti erano, da tempo,
era smantellata, le mura pericolanti, tutti gli altari erano distrutti; i rocchi
giacevano vicinamente certi guasti pedroni, ove tutti ne posimo a sedere. caro,
dai conti dai favolelli dalle leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il
iii-162: e privilegio di galea che tutti i pulci che saltano per le tavole e
i pulci che saltano per le tavole e tutti i pidocchi che si generano nelle piette
pidocchi che si generano nelle piette e tutti i cimici che stanno nelle fissure siano
che stanno nelle fissure siano communi a tutti, vadino fra tutti, si scompartano
fissure siano communi a tutti, vadino fra tutti, si scompartano fra tutti e si
vadino fra tutti, si scompartano fra tutti e si mantengano fra tutti. 2
scompartano fra tutti e si mantengano fra tutti. 2. piega della palpebra.
il pievano. pascoli, 96: tutti e tutto il buon piovano / benedice
, dalla mandorla dell'assunzione si spiccavano tutti i musici di giovanni pisano.
giovene inseme cum la nova sposa preseno da tutti licenzia e, montati in galea,
variati suoni. tassoni, 8-68: tutti in corte smontar su 'l palatino / e
'l non si gridi / e che tutti i buoni piffari dian fora / e che
causa del formaggio lui era cercato, tutti lo volevano pigghiari e tutti i soldati
cercato, tutti lo volevano pigghiari e tutti i soldati della germania lo cercavano.
non sobbalzava dal sonno... accorrevano tutti, chi in camicia, chi in
quelli che già c'erano, e tutti insieme si rimescolarono, urtandosi e pigiandosi.
i-136: nulla è sì ottimo rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citema che
, quasi come di pigiatori, inverso tutti li abitatori della terra. crescenzi volgar.
. i quali, ora, stavano tutti raccolti nella stanza da letto. baldini
carlo colonna sonator di liuto. allora tutti i pigionali di quella casa dove quello
aveva che gabbie attaccate con uccelli di tutti i generi e colori. -casa
lo decto ospitale, sempre osservando ragione a tutti li lavoratori, inquilini e coloni,
avevano fatto danni grandissimi, vinsero che tutti i contadini sopportanti l'estimo nel contado
. 2. situazione in cui tutti cercano di arraffare o di ottenere qualcosa
dalla parte di sotto della mano contra di tutti gli altri che si muovono da quella
egli solo si agguaglia di forze a tutti loro insieme. -afferrare tirando,
affaccio, / apro, e i musici tutti entrano in sala: / mi piglian
., providono che per l'avvenire tutti i camarlinghi... sieno tenuti
sacerdote che gli dava i vestimenti, tutti li santi e sante sua devoti erano i
197: pigliano [i monaci] da tutti senza rendere altro che acqua benedetta,
costituzioni e con san tomaso e con tutti i padri... che sia errore
, con fermo proposito di guardarsi da tutti i peccati. s. maria maddalena de'
fa quello che vuole, si piglia tutti gli uomini che vuole. -assol
pigliare el tempio e di cacciare via tutti quelli che lo maculavano. giov.
di piastra e d'arnese / usciron tutti fuor della città / una mattina, al
terrore delle tenebre che calano rapidamente, tutti vacillano, incerti sulla via da pigliare.
tempo loro parono. fagiuoli, iv-49: tutti spinse a battere il sentiero / dove
legittimo amore: ella piglierebbe melandro: tutti contendono. verga, 3-13: non si
. p. cattaneo, 2-7: tutti gli arbori crespi servono tutti a molti
, 2-7: tutti gli arbori crespi servono tutti a molti, vari e diversi lavori
e gran incanto o gran sorte che tutti piglino le mode vane di quel regno
matera e se la voglio pigliare da tutti, convene che io chiami la mia inimica
bibbiena, 2-9: perillo... tutti e tre li riscatta, a roma
, creder possiamo che accada mai che tutti s'ingannino? potrebbero tutti gli uomini
accada mai che tutti s'ingannino? potrebbero tutti gli uomini pigliar l'odore ingratissimo del
intendo e piglio / dal qual fur facti tutti cieli e terra. landino, 119
significato diverso da quello che le pigliono tutti gli altri. v. borghini,
ha quel risultato teoretico e pratico che tutti sanno: negazione della scienza negazione della
a nessuno; anzi, il bene di tutti. -usare una parola in un
quando è in la caccia, che tutti li cacciatori che saranno in la caccia li
miglior frutto. benzoni, 1-209: tutti gli arbori, che vi sono stati condotti
: desiderano le viti il terreno in tutti i modi di buon fondamento..
la vanno a pigliare a quel paese tutti quanti. neh, che ci perdo?
giorno seguente araldo, avendo comandato a tutti che pigliassero tarme, fece tre squadroni
alle femmine. carletti, 148: a tutti e marinari e passaggieri e mercanti,
giamboni, 10-78: raunò [satana] tutti i demoni e le furie infernali,
io vi feci dispregievoli e umili a tutti li popoli, sì come voi non osservasti
tenuto discorsi contro allo stato, vennero tutti presi. -pigliare in bene e in
sul palcoscenico parecchi comici, e sopra tutti il grimi, lo pigliavano in giro
veggiamo se i vocaboli di quelli sono tutti fiorentini o no. -assumere il
sopra malta in una barca, li quali tutti dicevano il medesimo. p. foglietta
tavolaccio a quanti ne passano, con tutti s'abboccano e pigliano lingua. basta,
piglio col tempo, me la piglio con tutti! proruppe il petella. tozzi,
darvene, andrete a scopar le strade tutti e due, e dopo un mese vi
pigliane uno, e gli hai presi tutti. idem, 116: chi due lepri
pigliare. ibidem, 271: gesù piglia tutti. nieri, 2-130: è come
per indicare una persona che eccelle su tutti, che domina incontrastatamente (cfr.
tosto... di piglio a tutti quegli argomenti che lo stesso catechista ha
damigello. boiardo, 2-8-43: lei tutti i crini avea sopra la fronte,
di tutte le nervature letterarie e di tutti i pigmenti che corrono per le carte dei
poderosi. fucini, 446: pensai a tutti i grandi della terra, e tutti
tutti i grandi della terra, e tutti mi passarono attraverso al pensiero come pimmei,
presenti. de pisis, 1-420: tutti gli altri considero pigmei al mio confronto.
che voi altri nani vi crediate che tutti siano pigmei? io tomo a mandar nuova
soffitto ove un oro più solido di tutti gli ori s'ammassava in volute in rosoni
gentile. manzoni, v-3-253: accettandoli tutti [gli idiomi toscani] e volendo
idiomi toscani] e volendo prender da tutti si riuscirebbe a non saper se si abbia
sugli scrimoli dei colli e dei monti tutti col loro profilo a mucchio e a pigna
, le scodelle e le pignatte e tutti gli altri vasi imbrattati e messegli in
le quale fìocavano dalli gatti, quasi tutti li soldati e sforzati furono oppressi,
volete. garzoni, 1-465: fra tutti i paesi o le regioni ch'abbiano terra
uno vergone di ferro e desse fra tutti, a che sarebbero poi buoni? del
un pignatto. bemari, 7-241: tutti i pignati vuoti hanno perduto la speranza
i-467: se volete sodisfare al gusto di tutti li frati, ciascheduno di essi bisogniarebbe
esattezza che metteva nel lavoro e che tutti chiamavano pignoleria piemontese. 2.
li semi aiutino il nostro seme a tutti è noto e massime li bianchi, simile
pel debito del raccolto,... tutti coloro che gli erano contro per un
ché sei un matto, perché dopo tutti questi pigolamenti l'ordine è dato per
sapeva qual era. il pigolante che tutti portavano in tasche o taschini era sommesso
cinguettare. giamboni, 112: tutti gli uccelli si rauneranno ne'campi,
64: io ti voglio accertare che tutti li uomini lieti, tutti quelli che giurono
accertare che tutti li uomini lieti, tutti quelli che giurono al corpo di dio
che giurono al corpo di dio, tutti quelli che non graffiano i santi e che
che non si picchiano il petto, tutti quelli che ridano e che non pigolano
che ridano e che non pigolano, tutti quelli che non torcono i loro colli torti
a sentire e poi si rimisero a pigolare tutti in una volta. faldella, 14-133
senza lasciar traccia, a danno di tutti. -in ozio, senza fare nulla
via. fausto da longiano, iv-108: tutti dannano la pigrizia e tutti veggio starsi
iv-108: tutti dannano la pigrizia e tutti veggio starsi in ozio. p. della
einaudi, 279: la pigrizia mentale di tutti coloro i quali hanno accettato la terminologia
: - taci, taci, ché se tutti gli elementi fossero del tuo umore,
termometro, ma più pigro e infingardo di tutti gli altri... ed a
terra] la più grave e grossa di tutti gli elementi, e, come pigra
). papini, 42-220: con tutti i loro segreti portentosi e le loro
riso gradevolissimo, non incollato e con tutti i chicchi ben sciolti. = dal
sono diversi secondo le contrade: sopra tutti sono pregevoli la 'lagrima'ed il 'greco'del
sfuggito. e. cecchi, 9-230: tutti conoscono gli effetti che il brunelleschi ricavò
di legno e fece sì grande paura a tutti quelli che ivi erano che tutti tornarono
a tutti quelli che ivi erano che tutti tornarono in fuga. meliini, 1-117:
novella del grasso legnaiuolo, 56: puosonsi tutti a sedere in uno di que'canti
vivo dall'imbasamento diciotto grandissimi pilastroni, tutti di travertino. b. davanzali,
una ventina di giorni mi toccò visitare tutti gli erodi e tutti i pilati di lombardia
mi toccò visitare tutti gli erodi e tutti i pilati di lombardia. pascoli,
quando si francavano gli schiavi gli radevano tutti, il mettevano loro in capo finché avessero
cranica. viani, 19-194: esseri tutti uguali gli uomini,... pieni
oh! laghiam ir, ché son tutti pillacchere. f. d ambra, 4-50
1-136: nulla è sì ottimo rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citema che
xm a peso, sono utili a tutti e veleni delle serpi e degli scorpioni.
come d'indiani, / e dàn tutti dintorno a quel girone / che lavora
ritrovò che doppo un mese di matrimonio tutti s'avevano tra di loro barattate le mogli
nievo, 4-228: in mezzo a tutti questi parapigli amorosi,...
pillole proprio di speziali / ci doverebbon tutti. magalotti, 7-94: martedì passato
su di un seggiolone, doveva inghiottire tutti quei complimenti e sperticati elogi, seguiti
. ranza, lv-220: da tutti i beni ecclesiastici devoluti alla nazione,
. v. pillola]: 'pillolame': tutti i diversi generi di pillole.
a quell'ora que'miserabili dovevano esser tutti pilotati ed arrostiti. -cosparso di una
dei due partiti, era cavalcato da tutti e due..., e così
517: centurioni e legati d'eserciti, tutti spada e pilo. romani, 12
la disperazione aveva occupati gli animi di tutti. dopo due anni di questo delirio
in li piloni, quali sabato serano tutti palificati. baldinucci, 9-xx-157: quattro
taglienti. a. querini, 377: tutti consenzienti uniformemente nell'erezione de'pilloni o
di miccia, / perch'io ho denti tutti rotti e scossi. = adattamento
: il capitano generale domandò a tutti li piloti, andando sempre a
ammiraglia o dalla galea capitana sovrastava sopra tutti i piloti di ciascun naviglio particolare e
empio mare ove si nuota / da tutti noi, e affogamo parecchi; / e
20 e 30 cent. vive in tutti i nostri mari, ma non è comune
proverbi toscani, 280: in nave persa tutti son piloti. 17. dimin
d'insegnamento e possono tenere cattedra a tutti, eccetto ai ministri del regno italico
minuziosamente. balbo, 5-227: quasi tutti i parlamenti continentali non s'accontentano nemmeno
), che contiene specie sparse in tutti i mari. la specie tipo,
sulle rocce le pine di grandine gelò a tutti il sangue neue vene. -in
ufficio suo faceva che... a tutti ammirazione rendeva. aretino, 15-12:
, neptuno, giunone e cerere e tutti gli altri dei e dee, gli quali
, disse il generale: « facciamo tutti ad un'otta e tu, pinchellon
vita tolse, / ch'ammorbava di tutti le contrade, / il borgo gran-di
di pigner gli angeli buoni di corpo tutti risplendenti e belli. lomazzi, 4-ii-395
pingeano raffaello e correggio per piacere a tutti e non già agli esperti solo dell'
veduti ordigni / la dilicata fanciullezza in tutti / i movimenti suoi pinge innocenza!
tutte le impressioni intellettuali o morali, tutti gli affetti. a. boito, 1-579
pellico, 4-5: l'affanno di tutti i miei cari, ed in particolare del
vinto il lavorio, / nel fosso tutti n'andaron correndo. -intr. con
cibi / rifiuta ancora e gli oliosi tutti. s. ferrari, 171: a
fiamme / e dei pingui calori / strangolò tutti gli altri clamori. bemari, 3-97
primavere e ne avea da contare di tutti i colori, prima di arrivare a quella
adesso l'istessa ossatura del corpo nostro con tutti i muscoli che ad esse ossa sono
sono attaccati, e perché gli veggiate tutti in un tratto ne son tolte via tutte
quelle del capo e delle vertebre, e tutti le pelli e le pinguedini che ne
secchi sono cicerone e livio e tutti i buoni. b. croce, ii-1-465
, 2-296: giovanni rasori non considera tutti i fluidi del corpo vivente come stimoli,
fare prati e verzieri e pomieri in tutti i loro abitacoli. = etimo
riguarda dal pinnacolo de'suoi alti concetti tutti gli altri mortali come suoi vassalli.
vacanze d'estate hanno cominciato a rendere a tutti loro più di una carriera universitaria arrivata
della gattina, 3-4-148: egli vedeva che tutti i pinacoli sociali del suo tempo tendevano
. bibbia volgar., i-500: tutti quelli [animali] che isquame e
cioè un sesto del territorio, producono tutti gli alberi, dal pino zembro fino alla
ricettario fiorentino, i-b-ii: diciamo che tutti e fructi si rinnuovano di anno in
madre e pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene. il più ricco
di là dal pinoso ismo / stan tutti quanti. d'annunzio, v-1-263:
cosce et in tali forme conversano con tutti, audaci, superbe. 2.
sostant. magalotti, 4-162: già tutti in sella, d'un galoppo arioso
così grossa e liscia e lucente e tutti quei nerellini che gli pinticchiavano il naso
tanta luce arda quel volto / che tutti i miei pensier si tiene avvinti.
canticchiando sen gian. -che presenta tutti i colori dell'iride d'arcobaleno).
in pace florida e ricca, quasi tutti li pintori che v'erano eran sanesi.
: ma nulla è sì ottimo rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citema che
.., coperta e pinsa di tutti i magisteri de'cuochi e de'pasticcieri.
vacca per vassoio. firenzuola, 345: tutti i cani erano pieni e pinzi de'
vostra bella contessa, mentre sciala con tutti, s'è messa in testa di far
: con pio affetto andarà più ruminando tutti gli accidenti di quel pestifero tempo.
soddisfazione, che pia soddisfazione, in tutti, quando saremmo apparsi assieme a scuola
ch'e'riguardano come nemico è di tutti il più pio. pascoli, 52:
la marchesa era una benemerita patrona di tutti i pii istituti della città. e
pio -se li chiama e porta via tutti quanti! pio * * [
). beolco, 1131: a tutti se ghe vaghe con la piola da
. p. levi, 5-193: tutti i siriono che sono giudicati inutili perché
e in giù, girando sopra de'pioli tutti i fili che s'hanno in mano
. idem, i-372: vi si unian tutti i casi e le sfortune / per
cioè indiritta da un peso (perciocché tutti i pesi traggon dirittamente al centro)
ora nel più fisso meriggio e tutti erano in mezzo alla strada ove piombava
addosso senza mandarcelo a dire e massacrarci tutti quanti! pirandello, 8-558: tremava
alla sua nave, imitato in ciò da tutti gli altri capitani e rimurchiato dal capitano
zifo che porti via il bastimento con tutti dentro a piombare all'inferno.
la sozza tirannide degli schiavi sovra noi tutti piombasse? solaro della margarita, 357
che sopra quella cadano piombati e perpendicolari tutti li muri. borsi, 1-93: recenti
eugenio, sottoscritta da lui e da tutti li cardinali e dall'imperatore di costantinopoli
ciò de'suoi sergenti spesso da tomo e tutti a dimostrazion della maggioranza di lei,
alemagna; e parte di stagni e tutti li piombi sono portati d'inghilterra. tasso
del generalissimo. rispose che voleva che tutti i carcerati si liberassero, anche quei di
il più vago e nobil vetro di tutti li altri vetri che oggi si faccino nelle
aggi ano in piombo e in perpendicolo tutti i muri dello edificio. ramusio,
c. bartoli, 7-4: sono tutti gli angoli retti fra loro scambievolmente uguali
santo legame della vita civile, se tutti la pensassero come certi piomboni che non
di lavorare a una città buona per tutti... il pionierismo ha ceduto
savena, il fico et il pioppo tutti si piegan volentieri. giuglaris, 238:
nome che comunemente parlando si dà a tutti gli alberi che servono di sostegno alle viti
di comando: -un piovasco! dentro tutti! popini, x-1-228: si solcava il
di questa giurisdizione nostra siano obbligate a tutti quei pioveghi che occorressero per conto ed
, alta sul tetto. e leni tutti, come sono in toscana, i pioventi
non avesse piovesto quella aqua, morivimo tutti de sede. filicaia, 2-1-60: dei
: o re dei re e creator di tutti, / sole dei soli e divina
e quell'incessante sonare a stormo di tutti i campanili della città avevano sbalordito,
fiori da tutte le finestre e da tutti i palchi. graf, 5-962: già
a piovere le cannonate, ci si rifugiò tutti in quelle grotte sotto micciano.
. brancati, 3-172: lo abbandonarono tutti, fuorché le mosche, che piovvero e
da que'duo primi matti. or tutti quanti / par che d'ogni paese piovin
che spianatura di grinze sulla fronte di tutti! giuliani, i-32: - son
le ricchezze mi pioveano in casa da tutti i lati. calzabigi, 174: diradando
piovono gli opuscoli e gli indirizzi e tutti fanno un po'di corte agli elettori,
nuoterò e affogherò ne'fogli, come tutti gli altri, se non volentieri,
: piovon sui miseri mortali / da tutti i lati miserie e sciagure. baretti,
infinito e impartibile piove nella lunghezza di tutti i tempi ogni maniera di essenze subito
piove dal cielo sì largamente sopra di tutti servono a questi velenosi nappelli per alimento di
, 166: d signor dio a tutti soccorre, piovendo la sua manna sopra tutti
tutti soccorre, piovendo la sua manna sopra tutti. de mori, 49: che
lei tutte quelle benedizioni che io le prego tutti i giorni. tommaseo, n-74:
effetti consolatori e gratificanti; suscitare in tutti. dante, conv., ili
membra, / imita il ciel che tutti gli altri move. -esporre dottrine e
dopo l'altro, le erano scomparsi tutti i denti: onde la sua chiacchiera,
osservato, mentre un tempo piovoso obligava tutti a star ritirati. g. gozzi,
favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto in un giorno
b. de'rossi, 1-17: tutti molli e piovosi venivan suso [i
: sedie, pippe e caffè per tutti e tre: / già per due galantuomini
un altro della sua specie, e fra tutti e due facevano un bel paio di
giocare a quella pippa di gioco, tutti allaccati. 10. ittiol.
, come un ragazzinò. fecero pippa tutti un poco. -non valere mezza
: ci s'aggiungono... tutti i visi incuriositi degli ufficiali che tranquillamente
sia quella che oggi si ritrova in tutti gli orti, chiamata da chi piperitis
una grande scacazzata di versi, ma tutti sulla lusinga che il parto dovesse esser
, nelle stalle in vergognoso disordine, tutti sono pressapoco nella stessa posizione corale e
un babuino. pascoli, ii-1606: tutti quelli dell'inferno, dal limbo in giù
e 'pipistrello'era a dirittura appellata da tutti i giovani. nievo, 1-vi-234: faccio
, ii-1027: aspetto e desidero che da tutti questi pipistrellucci svolazzanti intorno alle mie finestre
capponi... il lunedì eran tutti morti o coi frasconi... si
, i quali sommamente gli piacevano di tutti quanti gli animali. costo, 1-358:
noi innamorati? -tu sol sei fra tutti / fenice. gli altri li vo'dir
. boccaccio, iii-10-4: li morti corpi tutti ritrovare, / e quei con odoriferi
uomo in quella primavera, erano arsi tutti insieme in una gran pira.
il cuore, interiore più nobile di tutti gli altri, posto nel mezo del
piramidale, che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'
che è dio, quasi base di tutti. -con riferimento alle piramidi egizie
subordinati l'uno all'altro e dipendenti tutti da un vertice supremo (una gerarchia)
favoleggiò che riparasse con i suoi ombrelli tutti gli elettori di levanto in un giorno
contenuto da tutti i raggi visivi che dal punto dell'occhio
ii-173: fra ciascuno degli 8 speroni tutti di pietra sono due altri che diminuiscono
edificandosi a meravigliosa piramide, che signoreggia tutti i monti della sicilia, e si
la piramide che si volea fabbricare: tutti i musulmani alla base; sovrappostivi gli sciiti
o tre giovanotti di ponte mammolo, tutti impomatati, si tolsero gli scarpini, e
. ad una lamentevole non meritata mina di tutti i negozianti sudditi de'guerreggianti e de'
antica come il mondo, comparisce in tutti i secoli, sussiste attualmente e si
la pirateria era sistema pel goethe: tutti sanno ch'egli osò stampare come cosa propria
la piratica cosa lecitissima, la essercitavano tutti indifferentemente. 2. locuz.
traducibile. arbasino, 105: e tutti questi giovani rinscemiti che si mettono alle
al marito. pasolini, 5-27: tutti risero; il vecchio fece una piroetta,
, ma purtroppo non pareva accessibile a tutti. v'erano passati, poco prima
la bocca ed appioppano questo nome a tutti gli schelmi sottili e leggeri, infino
la povera creatura che non voleva a tutti i costi sciupar la sua giovinezza ricamando
della loro professione, troveranno nel suono tutti i loro gesti notati colla successione e colle
notati colla successione e colle gradazioni di tutti i movimenti, che non saranno certo né
caviceo, 1-153: curai di sollicitare tutti coloro che de divinazione sono professori,
. ulloa [barros], 1-177: tutti i gentili di quelle bande per astrologia
lii-14-399: fabbricano gran copia di caramussali tutti commessi con pironi di legno in difetto
; manza sollo, senza pirom, e tutti lo sta a veder. bembo,
agricola], 301: i carbuncoli tutti rosseggiano e risplendono o hanno il colore
i rubin vermigli e vaghi / fiammeggiar tutti a guisa di piropo. muse padovane,
termini triclini, monoclini e rombici, tutti molto vicini strutturalmente e morfologicamente, caratterizzati
1-42: si alzaro no tutti e guardarono in cielo, dove si udiva
facevano in cadenza al suono de'flauti tutti i moti guerrieri sì per l'attacco che
il teatro, e prese gli animi di tutti i presenti. = voce dotta,
buona che, rimosse tutte le forme e tutti i colori, restano le tenebre.
di un certo molle faceto, che tutti i suoi scritti veramente filosofici avviluppa senza
... il sistema invocato da tutti, enunciato da'presenti sapienti. boccardo
ogni dimensione. papini, v-534: tutti i posapiano dello spirito, tutti i
: tutti i posapiano dello spirito, tutti i pirronisti da tre un quattrino,.
altro. ghirardacci, 3-308: bandirono tutti li quattrini pisani, lucchesi, senesi e
belleza, io gli scolari 7 tutti vorrei superare di scienzia. p.
pisani e i genovesi, disputando a tutti il mediterraneo. carducci, iii-3-308: noi
musiche espressionistiche e le domande realistiche di tutti i processi nel teatro piscatoriano.
piscia sullo scalone. ed erano da tutti onorati, e chiamati maestri.
che si chiamano pisciacani più saporiti di tutti gli altri. micheli, iv-157: pisciacane
, fui puttana. belo, 19: tutti vogliono pisciare ove pisciono e'can grossi
discepoli li dettero al popolo. e tutti mangiorono. alberti, i-268: cicerone
pesci. e dipoi venne una usanza che tutti i luochi dove li uomini potevano nuotare
, 1096: saper natare è a tutti necessario e ci sono a posta le piscine
caldi e migliacci / non mi parrebbon qui tutti gli stacci. a. alamanni,
ii-144: cattivi [funghi] son tutti quelli che nascono appresso a fimi o
insiememente cresce e quel medesimo è in tutti i semi duplicati, siccome il pisello
siccome il pisello e gli altri legumi tutti. anonimo toscano, lxvi-1-28: peselli
pisis, 1-394: aveva voluto vedere a tutti i costi la sua strana camera bianca
dolore, / vestita a brun con tutti i miei famigli. cicerone volgar.,
che quello che odono si creda per tutti averlo udito: non sieno tali che in
, 8-75: i cipressi ci son ancora tutti e due... e ci
verso la metà d'ottobre son quasi tutti partiti e non ricompariscono che nell'aprile
/ vèrsino dalle pissidi d'avorio / tutti gli aromi sopra l'ara. e
pissi. monti, x-5-35: non a tutti acconcio toma / toglier dai templi il
.. lui, e per conseguente noi tutti, induce e ammaestra ad eleggerci un
nella pistola sua che la natura di tutti gli animali del mondo è domata dalla
aveva fatto il suo giro, ristringersi tutti assieme e aspettare l'assalto, squadrare