, gridar 'michele e pietro e tutti i santi ', echeggia di monte in
lodovico sforza... consigliato che tutti gli imbasciadori de'collegati entrassino in uno
. compagni, 3-10: celatamente invitorono tutti quelli di loro animo che un giorno
loro animo che un giorno posto dovessono esser tutti con armata mano in certo luogo.
sarebbe di metter ordine ne i soldati tutti fatti di nuovo. -mettere,
gran giudizio / mettetevi in grand'ordin tutti quanti, / sicché nel tristo reo
gennaio, fare venire dinanzi da se tutti li tessitori partitamente e comandare a loro
abbondanza de'legnami, ordiscono di travi tutti i loro edifici, così dentro come fuori
pompa avea un trionfo adorno: / eran tutti i prigion stesi nel 1 ito
ottava] il boccaccio, che primo di tutti n'ordì opera lunga, dico la
, / e 'l passo a lui per tutti i membri aprio. varano, 1-13
vita. fantoni, i-204: vien per tutti a troncar l'ordito stame / l'
mia ha da supplire ab- bondevolmente a tutti que'difetti di capacità e di talento
in giù, girando sopra de'pioli tutti i fili che s'hanno in mano,
dio,... metti fuori tutti pensieri carnali e ordi e mondani.
quella montagna o io v'ucciderò tutti, o voi vi farete saracini.
proposte e le risposte delli ordinamenti, tutti gli avvisi, tutte le novità che seguono
la orecchia di topo ha più fusti tutti procedenti da una radice, alquanto rossetti
papa, con sagace e pronta eloquenza in tutti gli accidenti aggravava gli aragonesi. bernardo
. io. -mettere le orecchie a tutti i buchi: dare ascolto a tutti
tutti i buchi: dare ascolto a tutti. landolfi, 2-65: se metti
, 2-65: se metti le orecchie a tutti i buchi a casa tua non ci
addirittura per le orecchie,... tutti in un mazzo. pavese, n-i-591
che siete vecchi, udite questo; tutti voi, abitatori della terra, ricevetelo nelle
olivi, 188: linneo aveva sospettato che tutti gli orecchiali non fossero se non varietà
[certi poeti] di concenti celtici tutti gli orecchi che nacquero per sentire i
i coristi non erano che cinque, tutti contadini, tutti dilettanti e che rispondevano
non erano che cinque, tutti contadini, tutti dilettanti e che rispondevano a orecchio,
seggi che questi del papa cercavano che tutti gli usciti tornas- seno nel regno.
distintamente le strida d'arnalta che invocava tutti i numi del cielo. codemo, 220
, 4-30: venga chi vuol, a tutti dà orecchio. parini, giorno,
fatto suo e bastargli aprir bocca perché tutti sieno in orecchi. pananti, ii-50:
g. gozzi, 3-5-328: saremo tutti orecchi e attenzione. giuliani, i-60
il suo manzo. palazzeschi, 9-59: tutti, prestando orecchio da mercante, si
ch'egli versi con un secchio / tutti i malan sopra le nostre schiene.
poi significano come gli ignoranti vogliono udire tutti i fatti d'altri e si credono
si troveranno tutte le misure particolari di tutti gli altri membri, come della ila
seta, 2-44: dichia- rorno che tutti i lavori si debbino sempre pesare con li
leggi, bandi e ordini, 8-58-6: tutti gli orefici, fonditori...
spazio da partita a partita, descrivere tutti gli ori e gli argenti...
fornire di pagare i soldati, tolse tutti i migliori drappi... e gli
a diritto le sentenze e fanno bene a tutti e non ch'altro a'loro nimici
: la povera signora, orfana di tutti i suoi figli, chiedeva a san
suona i souvenirs di lisbona. son tutti meticci questi musicanti nelle loro vene scorre
e orfo e congro e perce e tutti e'sassatili. citolini, 229: qui
messina], e fassi tara di tutti organgni, in che fusse, e gli
pari di portar meco la matricola di tutti gli ufficiali da resentarla al generale mazzucchelli
modo 'eguale e gratuito 'per tutti. pascoli, i-538: carlo matteucci (
l'organaio del re mi fece vedere tutti gl'ingegni d'uno de'suoi organi
.. una conferenza riassuntiva in cui tutti i suoi primi princìpi erano riesposti ordinata-
de amicis, xiii-363: ognuno ha mezzi tutti suoi, tutti voluti dal suo modo
: ognuno ha mezzi tutti suoi, tutti voluti dal suo modo di essere, e
e preciso di organazion dottrinale consentita da tutti. idem, iii-54: il cristianesimo
c'è: e con essa ci sono tutti i danni ch'ella suol recare come
ohimè quanto chiasso e quanti sdilinquimenti di tutti i poeti... per quel flautetto
quali esercita le sue operazioni... tutti i corpi viventi e che hanno anima
. o. rucellai, 2-40: tutti i membri esteriori e interiori del corpo
necessità di portare le discussioni legislative in tutti gli organismi di massa. savinio,
stile, credo che sia il medesimo in tutti i dialetti italiani, e nessuno deve
sonare gli organi che senza alcuna comparazione tutti gli organisti trapassò. savonarola, ii-146
maestria e dolcezza che senza comparazione trapassò tutti gli organisti di cui si ha memoria.
quello di musico, perché cantando percorre tutti i tuoni dell'ottava salendo dal grave all'
e di meglio proporzione di quello di tutti gli altri animali. magalotti, 7-156
di cui si accorge: ci sono tutti i fatti della natura, ci sono gli
condizion normale dell'essere, e cosa di tutti i giorni l'urto tra i partiti
: la guerra organizzò il disordine in tutti i paesi. -progettare e iniziare
in grado di offrire vantaggiose sistemazioni a tutti i ritardatari. = deriv. da
carne e subito organizzato quello corpo in tutti i membri suoi, fu infusa in esso
libera ai teneri corpicelli, certamente non tutti ne uscivano contraffatti, i più robusti
delle membra, in moltissime delle quali tutti i viventi sensitivi convengono, che una
de'vegetabili, a'quali mancano affatto tutti gli organi simili a quelli co'quali
gloria e dovere si è di far che tutti abbiano una repartita felicità e che l'
ad un solo giudizio, che complessivamente tutti gli abbraccia ed è in germe essa
: in casa forti, benché religiosissimi, tutti, e militanti nelle organizzazioni cattoliche.
, che pose in essere fra tutti gli stati del continente e delle
ginevra; si prefigge di portare tutti i popoli a un più alto
, non sono d'una maniera in tutti gli uomini e in tutti i climi
maniera in tutti gli uomini e in tutti i climi. r. cocchi, 1-49
insieme gli organi genitali nelle donne, tutti sotto al peritoneo. parini, giorno
chiamata organo delli organi e instrumento di tutti li altri instrumenti. fasciculo di medicina
sensitivi al cerebro,... così tutti e corpi celesti hanno esser da dio
, della lancia d'oro che atterrava tutti, d'un cavallo alato e di un
sensibilità. landolfi, 15-42: ordine a tutti gli organi esecutivi e responsabili dello stato
1-28: gli savi di questo secolo saranno tutti confusi e spaventati e presi, perocché
2-ii-163: date delle buone parole a tutti, senza mantenerle a nissuno. manzoni
. pulci, 8-35: namo per tutti le parole prese, / dicendo:
: con l'instaurato ordine liberale, tutti gli ideali, il cattolico, l'assolutistico
ultimo a esprimersi, se condivisa da tutti i giocatori, comporta l'annullamento della
parola clelia si dimenticò dell'ulivo e tornarono tutti alla villa per giocare alle carte.
). guicciardini, 2-2-253: tutti questi,... a dire in
, sono quegli che non si ricordano che tutti siamo cittadini. g. correr,
il signor lavac- cara, lui in tutti i toni, che quella sua bestia la
da persona a persona fino a informarne tutti. buonarroti il giovane, 9-109:
uso aggett. baretti, 1-27: tutti quegli addiettivi di celebre, d'illustre,
ad acquistar per fama eterna vita che tutti i suoi regni e tesori, non
e quelle paroline e quei paroioni eran tutti inutili grassi. -con uso antifrastico
in questi fieri parossismi sono riusciti inutili tutti i diversi rimedi calmanti, antisterici e
suoi parosisimi non fosse in potere di tutti li medici ed empirici di stato di
l'accento nella penultima. tali sono tutti quelli di pronunzia poeticamente detta piana.
': è formato dall'unione di tutti i condotti escretori particolarmente della glandola parotide
parpagliole, com'e- ran dette in tutti i luoghi dove si lavorava e si custodiva
). bergantini, 1-235: dopo tutti questi anche rifulgere / vedesi la cicerchia
che punisce il parricida ha luogo in tutti gli ascendenti e discendenti in infinito.
se uguali e lui fossero sempre stati tutti gl'individui del clero secolare e regolare
loredano, 2-ii-105: unite... tutti i sentimenti del vostro dolore e delle
sempre un paruchètto / e farà rider tutti. gioia, iii-153: parlando del
: questa legge fu osservata allora'da tutti, e sono anco al presente in obligo
chiale, l'orologio della quale serve per tutti. muratori, 7-v-9: ne'secoli
di bologna, ordinò il vescovo che tutti li parrochi dovessero scrivere il numero de'loro
la gran capigliatura biondo rossiccia, che tutti sapevano essere una parmcca di valore.
, 7-220: tartuffe, orgon e tutti i suoi si trovano di fronte al
del capitan grande. carducci, ii-9-245: tutti i parrucconi raggiavano come lune piene,
processione principiava con certe figure di guerrieri tutti coperti d'armi e finiva con certi
suoi, molto larghi e scelti quasi tutti fra le molte varietà del rigatino casalingo
dante, conv., ii-v-12: di tutti questi ordini si perde- rono alquanti tosto
e uno notaio... riducano tutti e ciascuni popolani del popolo, o vero
la ricchezza, gli agi, con tutti i miti connessi alla società borghese,
nel consiglio grande] co'voti quasi di tutti risposto che vi si andasse..
opposti e incomatibili col vero bene di tutti. foscolo, ix-1-287: né..
fanno a spesa comune un banchetto, tutti d'accordo sborsano la lor rata parte
sua parte. sassetti, 243: di tutti questi negozi a me ne tocca la
, ha s. m. in tutti li ragionamenti ed atti esteriori dimostrato aver
sue notabili parti bestemmia crudelissimamente iddio e tutti li santi e sante del paradiso.
sono [gli spagnoli] scansati da tutti, per quella naturale et odiosa parte
parte loro di volere soprastare et imperare a tutti. alfieri, 1-163: tutte hai
: intanto vi siano tolti dal cuore tutti i dubbi rispetto alla marchionni, perché
più atti,... li riduco tutti insieme. c. gozzi, 1-1146:
avuti con noi,... quali tutti e con livree sontuosissime e con tutte
123: rimandarono [i cantanti] quasi tutti la parte al copista. fucini,
] con sì soave canto / far tutti risuonar di cirra i boschi, /
con più, non volgendo il discorso a tutti. e di discorso che uomo fa
lui è tenuto di fare scriver tutti li accordi e patti che lui farà
che lui farà o averà fatti con tutti quelli marinari che con lui averanno d'
che le semplici parole, essendo i concetti tutti di vostra signoria. manzoni, pr
tuo mecenate chiamato, acciocché insieme con tutti i libri miei, quasi da parte,
attempatetta. giacomo soranzo, lii-6-127: tutti questi prelati s'eleggono dai canonici delle
, 30: i magistrati sono tutti in parte. -avere lotte intestine di
salvo poche eccezioni, i contadini erano tutti dalla parte dei briganti. -dargli
te stesso. carducci, ii-14-190: siamo tutti marionette in mano del fato o delle
di muoversi da sé. più di tutti ridicolo io che credo far parte da me
farne parte. carducci, iii-9-95: tutti quelli che della corte facevano parte portarono
fatto una gran parte in bologna. tutti parlano delle tenerezze di umberto per me
, e in parte, direi, corregge tutti i suoi princìpi sparsi nei canti e
la riputazione pubblica. -da tutti. chiaro davanzati, xxviii-20: e'
, e 'l chiamato si fa di tutti signore. annali di fermo [rezasco]
parte. cassola, 2-246: in tutti i partiti quelli che veramente hanno una
.. questo passare via via di tutti dall'altra parte lasciandola sola.
): renzo ringraziò la guida e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti
presenza dei suoi, avrebbero preso tutti le parti di lei. -pigliare
egli, che non teneva parte, tutti egualmente. -rendersi complice. esopo
agostino volgar., 1-7-96: per tutti quelli sacrifici ed offerte s'offera il
: vieni, dea salvatora, a tutti quanti / partecipanti de'misteri amica.
resultati che, meravigliosi e sorprendenti per tutti i partecipanti alle di lui opinioni,
di determinate terre spettante non già a tutti gli abitanti di un certo comune o
scorta del merito può partecipare ugualmente di tutti gli onori civili. b. croce
ii-9-268: il metodo liberale ben converte tutti da sudditi in cittadini e dà a tutti
tutti da sudditi in cittadini e dà a tutti... il modo di partecipare
5-99: l'animo inoltre è sottoposto a tutti / gli accidenti del corpo, e
operano sono la più gran parte, anzi tutti quelli che partecipano di quella poca vita
, ii-204: la donna partecipa di tutti i sentimenti gentili, di tutte le
momento di felicità, noi ci concentriamo tutti in noi stessi, temendo che la
, egli dovrebbe anche partecipare al preside tutti i delitti che si commettessero nella sua
i-48: ella, a poco a poco tutti i segreti della sua padrona participandomi,
, vii-147: è ancor certo che tutti quelli che partecipano i doni divini non
l'es- senziali passioni sono comuni a tutti, non si ragiona di quelle per
il contributo o con l'approvazione di tutti. p. ricci [« la
partecipazione di s. m. provvede tutti i correggitori della spagna. g.
persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica
e l'altra specie, ed ammettevansi tutti alla participazione così del corpo come del
, vili-104: si afferma constantemente da tutti li canonisti e casisti che ogni patto
la participazione de'meriti e premi di tutti e'santi. muratori, 7-iv-462:
caro, 3-1-381: non mancate di riceverli tutti come vostri fratelli e come cari sudditi
: qual [salario] mediante cessino tutti gli altri emolumenti e partecipazioni di qualsivoglia
sono devoluti al ministero delle partecipazioni statali tutti i compiti e le attribuzioni spettanti,
sottoposto a tutte le passioni e a tutti gli accidenti, né men corruttibile che
cavalca, n-15: tu se'partecipe di tutti i peccati ne'quali tu desti ad
dì pio ix scagliò contro lui e tutti i partecipi all'annessione della legazione al
grandezza di casa d'austria, chiamandosi tutti arciduchi, ma poco provvisti. loredano
.. in principio d'ogni anno tutti i nomi in iscritto de'partecipi delle compere
conclusero in fine di... essere tutti insieme participevoli di quella uccisione. bandello
suoi gastigamenti, de'quali sono partefici tutti i figliuoli. fra giordano, 7-24
è capo de'vizi e partefice di tutti i peccati. salvini, 6-57: tra
e gratissimo appresso a nerone, partefice di tutti li consigli e segreti suoi.
come se lo facessi egli. adunque di tutti e mali si fanno alle logge o
e imperatori e liberi e servi e tutti parteggiare pei cocchieri nel circo o pei pantomimi
iii-2-29: beatrice sentiva questo parteggiare di tutti per il futuro marito contro di lei.
se è vero che tu parteggi di tutti i miei contenti. = denom
giorgihi-broglio [s. v.]: tutti alla camera sono parteggiatori.
, cioè che la plenaria disposizione di tutti li benefici ecclesiastici partiene al papa.
molti greci lo chiamano ermipora e latini tutti mercuriale... dicesi che il
giocondità della novella grandezza, fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel
a l'alba erano in piedi / già tutti, e pronto alla partenza il giovine
3-763: la mesta andromache / fece con tutti e con ascanio alfine / la suprema
usata da molti, per non dir da tutti (non crediamo), è locuzione
terra per sfruttare la spinta iniziale di tutti e quattro gli arti; tipo le
partenza: / e già col corpo tutti i sentimenti / le cirimonie fanno e i
luogo di passeggio, che chiamasi da tutti con questo nome. arlia, 400
intonato il primo versetto seguono il salmo tutti ad una voce. foscolo, v-101:
porzioni dei corpi inorganici che serbano ancora tutti i caratteri della sostanza da cui vennero se-
repubblica, al cui buon governo dobbiamo tutti cospirare, chi comandando e chi ubbidendo
medico nel • iebusilli, il quale tutti tutti gli amalati che egli visitava faceva
nel • iebusilli, il quale tutti tutti gli amalati che egli visitava faceva sani
penerei, lasso me!, a volere tutti quei ensieri contare che dal proposito
cella, fin che non si consumorono tutti, da quegli non cessai.
filippo degli agazzari, 5: tutti e'dimoni che tu hai veduti,
munitatem ', perocché gli si possono dare tutti i nomi comuni, * etiam '
grèranno gli angeli che sono in cielo e tutti i buoni che sono in terra:
vita. rajberti, 2-83: là sono tutti uomini speciali, cioè venuti al mondo
sì efficacemente la libertà, perché quasi tutti, anzi non è forse nessuno che
di concorso... tira a sé tutti gli altri giudizi particolari, quantunque fossero
loro o che non sono comuni a tutti i corpi. dicevasi allora 'fisica
che si trattava delle proprietà comuni a tutti i corpi della natura, come l'estensione
, 3-iii-94: so pra tutti liberalissimi, li nobili particolari di gravelina
può fare buono giudicio chi non sa bene tutti e particulari, perché spesso una circumstanza
: non va vestito neppure come vanno tutti, ma, per fare il particolare,
. fenoglio, 2-205: ci aspettavamo tutti la furia di tobia e invece lui trovò
promette quattro cose: tre universale a tutti li uomini e una in particulare a
lxxix-1-458: nel particolareggiare quelle generali sentenze tutti s'occupan di buon grado, anco
. della valle, 1-70: fece suoi tutti gli abiti eccellenti nelle azioni umane.
nelle azioni umane. per questi abiti tutti potrei io scorrere e rallargarmi in ciascun
muscoli, i nervi... e tutti i lineamenti. algarotti, 1-x-337:
b. croce, iv-12-332: qui tutti essi sperarono e cooperarono alle attese prossime
salute de'soli predestinati e non per tutti gli uomini, che perciò non è data
, che perciò non è data a tutti la grazia, e così a loro talento
. badoer, lxxa-3-14: ho sentito a tutti i pratici uomini fare ad un certo
consistere in un atto universale precedente a tutti gli atti particolari, il qual atto
si udirono dai maschi, particolarizzandosi fra tutti unghiadura per dare un essempio di virtù
antonino, 4-248: con ciò sia che tutti i beni virtù e perfezioni siano in
una parte e chi un'altra, e tutti con difetto. particolarizzatóre, sm
in generale fecero inquisizione verso di quelli tutti che avessero congiurato contra il popolo romano
immaculata e sincera fede di quella a tutti li uomini essere dato particularemente uno angelo
memoransì in generale: particolarmente poi assicurò tutti che, quando si rimettessero liberamente alla volontà
osservato qui nel dire in confuso 'tutti eravamo tutti tre allotta ', e
qui nel dire in confuso 'tutti eravamo tutti tre allotta ', e nel verso
pur un bacio asciutto, ma tutti con le partegiane e li spiedi furlani mi
funi, che fecero tanta paura a tutti? = pe ^ gior.
organizzato, politicamente e militarmente, di tutti i partigiani (con partic. riferimento
: questa vittoria diede a lui e a tutti suoi parte- giani grandissima allegrezza. boterò
partigiani amici. partigiani inimici gli diventono tutti coloro che dello stato tirannico si prevalevono
s. m. i. di prendere tutti mezzi per conservare in roma una famiglia
-alleato. sanudo, xx-358: de tutti i territori segurador de tute el mondo
cose si procuravano, i fanti quasi tutti, i quali rotti dintorno a bologna
le velleità del nevraid amhara, di tutti i partigiani dello scioa, ai quali sarebbe
tanto che in quel giorno farebbe liberi tutti quei tristi e miseri tenuti prigioni per
sai che ti significa questa pietra? significati tutti li tiranni, tutti i partigiani,
pietra? significati tutti li tiranni, tutti i partigiani, che si fanno capi di
partiti, che si affidino ad essi tutti i ministeri economici, e pericoloso sopratutto il
partigiani di casti i miei propri nemici e tutti quelli che aspiravano al poetato de'teatri
. francamente parlando, ella non ha tutti i torti. cardarelli, 965: [
l'indebolir di molto l'autorità di tutti questi testimoni e dar anche l'eccezione
tutte le paure, tutte le angustie, tutti gli scrupoli, tutte le meschinità,
del campo del marchese, armati quali tutti armati di partegianoni. giovio, i-162:
peccaminoso. fra giordano, 3-24: tutti gli altri santi ne sono usciti più
suoi propri... e dare a tutti per protettori non solo un potentato,
, ma i maggiori d'europa insieme tutti, lasciando essi stati sempre neutrali nelle
, noi possiamo usare la tavola in tutti sua travagliamenti e partimenti nel medesimo modo
annibaie, in questi partimenti avendo superato tutti i pittori passati, avanzò anche se
stanza da bagno ov'è ripetuto in tutti i partimenti del soffitto azzurro l'inizio
con esse molti tesori, i quali tutti per mezzo partirei con chi tal piacere
e nella città n'elessono ottocento, tutti balestrieri provati, partendoli per gonfalone.
(139): a lei si volser tutti i miei disiri, / quando la
logica. fra giordano, 7-108: tutti i beni di questo mondo partono i savi
pomici e gli smalti di lipari parton tutti dalla fornace pienamente rifusi.
f. giambullari, 272: licenziando tutti i prigioni, volle che e'giurassero
parte). pananti, iii-150: tutti allor se ne partono e non restano che
assegnate e lasciasse gli eserciti, e tutti si partirebbono da l'armi. guicciardini,
quinta, / poder di partirs'indi a tutti tolle. libro della natura degli animali
stettemo più de mezzo quarto de ora tutti ciechi. alamanni, lxv-36: ecco
lei diviso. por cacchi, i-376: tutti con maraviglia fantasticavano come sì tosto fosse
raggi e i mozzi delle ruote sono tutti un tarlo. cassola, 6-175: mancò
duomila [ducati] di camera / tutti in una partita sola. g. m
federigo: « prendo io sopra di me tutti que'debiti; e voi mi farete
gli comandò che gli désse in iscritto tutti i nomi e le partite de'suoi creditori
addebitamenti e il totale degli accrediti di tutti i conti; implica la compilazione di
ammirato, ii-2-447: descrivessero in libri tutti i beni del dominio...
de'divini decreti, ove sono registrati tutti i periodici dell'umane vicende e tutti
tutti i periodici dell'umane vicende e tutti i peccati del mondo, le partite de'
sulla partita di calcio, alla quale tutti e tre... ogni domenica si
in campo i giocatori. urlai, con tutti gli altri, il mio entusiasmo.
[23-1-1983], 22: ci sono tutti i segni della partitissima.
molto stomaco e con molta còlerà di tutti, s'è detto d'alcuni vostri che
il giustiniani; da padova a venezia tutti i ponti tagliati e tutte le campane
di reale a cui manchi una partita: tutti i più periti calcolatori dedurranno la stessa
partita di terreni, e non privargli tutti. trinci, 1-200: tutti quei
privargli tutti. trinci, 1-200: tutti quei contadini che hanno delle selve commesse
volgar., 3-223: no son tutti a cavallo quelle guardie, ma grande partita
compagni, 3-25: fece [guidotto] tutti i suoi soldati vestire di partita di
. g. villani, 8-13: tutti giovani, vestiti col re d'una
da altrettanti stornelli della tira, convengono tutti al pai di terrone.
.. nel quale entran non solo tutti li prìncipi ma molti cavalieri e moltissimi
d'aver assicurate le partite e accomodati tutti i fatti suoi. -avere delle
ha in paese qualche partita pendente. tutti gli sarebbero addosso. -avere la
ho inteso che la detta orazione fecero tutti e dodici li apostoli per partite.
formidabile. grossi, ii- 351: tutti eran presti alla partita. graf, 5-422
loredano, 5-238: venner essi a morir tutti in un loco / et in un
): acciò che io partitamente di tutti gli umani disideri non parli, affermo
iv-1-96: aveva formata la sua educazione su tutti gli esemplari, aveva studiata partitamente la
de la lana, che debbia scrivare tutti i panni che si portano a le gualchiere
: non ho spazio a contarti / tutti così partitamente. bellori, iii-79: è
uomini, ma eziamdio essa plenitudine di tutti gli elementi. livio volgar.,
di separazione. erizzo, 3-254: tutti all'usato luoco ridotti si trovarono,
gennaio, fare venire dinanzi da sé tutti li tessitori partitamente. sansovino, 2-145
del suo emulo e si recitarono su tutti i teatri d'italia il nabucco, il
: perché gli uffici erano partiti fra tutti, ciascuno faceva a gara d'essere il
è qualche cosa, partito li lascieria tutti deboli e in poca considerazione. g.
toppe di colori in contrasto dedicate a tutti i prodotti consumati dagli ortolani.
ancora si vedevano i fondi de'galeoni tutti coperti di tagliati membri, partiti da'loro
, e con la sua chiacchiera travolgeva tutti. 12. incerto, indeciso
e allora dirlo al popolo e armarsi tutti. romanzo di'tristano, 49:
prevenir le beffe che s'aspettava da tutti, prese ferocemente il partito d'andar sbandendo
: colui ch'era sovrano / di tutti aviàm perduto e èssen gito: /
, rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti,
, che francesi volevano più presto che tutti li paesi bassi, sebben era più
, 8-174: tratti li nuovi priori, tutti dello partito contrario alli presenti feciono pregare
sciagure ch'aborriva. magalotti, 24-36: tutti codesti signori del partito spagnuolo. documenti
ha ferito. calandra, 6-177: tutti costoro si trovano a brutti partiti.
costituzione della repubblica italiana, 49: tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente
pubbliche, mediante votazione da parte di tutti i membri di una comunità o istituzione
vinse el partito. varchi, 18-3-151: tutti i maestrati... s'eleggano
gonfalone. -a ogni partito, a tutti i partiti del mondo, per alcun
instanza e volea la sua polizza a tutti partiti del mondo. brusoni, 166:
famagosta. -a partito, a tutti i partiti, del partito', davvero,
ella mi diede, si credeva a tutti i partiti ch'io non credessi a la
metter anche più la testa a partito a tutti. -confondergli la mente. genovesi
ora uno, ora un altro, e tutti partitoni. verga, ii-357: suo
e tanti partitucci che, volendo contentar tutti, bisognerebbe parlare in cento maniere.
, punteggio che si ottiene facendo cadere tutti i birilli con la bilia dell'avversario
ischiatta de'fran- giapani e nominato da tutti eliseo. berni, 50-24 (iv-
(iv- 196): promette a tutti due carlo di fare / la cosa riuscire
che si dica ch'altri possa scrivere di tutti gli imperi o di tutte o di
d. bartoli, 10-173: tutti... portiam nascendo intavolataci in
in partitura quei canoni che non avessero tutti i segni che si ricercano. gianelli,
, ^ -1 (86): di tutti noi e della nostra gente si faccia
obelischi, purché siano signati nel circolo tutti uguali con le sue partizioni.
, / quai demosteni hai tu, se tutti vinse / costui, non greco al
taluno è,... che ha tutti e due gli occhi spenti nel capo
di quel nido. loredano, 1-95: tutti i ragni partoriscono nella tela. savi
strana / costui trovai, quando in tutti i suoi mali / colui mi fu che
malignità,, essendo gl'influssi loro tutti sommamente necessari al vivere civile...
originare. alberto campense, ii-128: tutti questi fiumi nascono in luoghi piani,
lo peccato. liburnio, 3-2: tutti gli mortali da invidia rimoti istimono che 'l
conti, i-95: non poran farlo tutti i rei pensieri, / che partorisce
, da giri e raggiri del sole tutti partoriti ad un modo, hanno un stesso
umile paruta; / e di retro da tutti un vecchio solo / venir,
, 23-116: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo, che più
, poiché bisogna pure lavorare, esercitavano tutti più o meno qualche parvenza di professione
compiuti. prati, i-180: con tutti allora il parvolo / suo cor tremò diviso
. poliziano, 1-341: eron già tutti alla risposta attenti / e parvoletti intorno
avere gli spagnuoli aderenti e parziali quasi tutti i prìncipi italiani dà loro occasione di
, come se schiavi di catena tutti fossero lor nati. a. verri,
1-1177: dissi altre cose, come tutti sanno, / sendo parzial del buono
: cominciando da sisto quarto, quasi tutti i pontefici in appresso arricchirono con indulgenze
e ben distinta che io faccio di tutti cotesti signori. fagiuoli, ix-114:
crudele, stelle parziali, congiurate contro me tutti i vostri influssi. bruno, 3-692
alcuni secoli. tommaseo, 15-80: di tutti... i miglioramenti parziali,
parzialità obliga i pochi e gli altri tutti disobliga. siri, 1-vii-428: mostrando
medesimi non lo volevan credere e riguardarono tutti come una parzialità troppo ingiusta il dimenticarmi
parzialità o ne'rancori, ma concordatevi tutti al ben comune. t. bianchi,
qua latini, là toscani, e tutti più segnalati di nome e mirabili di dottrina
che sieno al mondo, questi dico tutti empiono di tumulti le carte, di
parzialissimamente difende la ignoranza, anteponendola in tutti i suoi ragionamenti alla virtù.
interpretato 'unto d'olio di letizia sopra tutti i suoi par9onabili '. =
governamento delle sue terre. egli già conoscea tutti gl'inganni apparecchiati da'suoi parzionali di
stanche membra / col grato somno a tutti / i quieti mortali. -rinnovare
tesori occulti di pregiate gemme, / tutti crei, tutti con dolc'esca pasci,
pregiate gemme, / tutti crei, tutti con dolc'esca pasci, / dio della
, 2-154: 'venite ad me 'tutti affaticati ed incaricati, ché vi pascerò e
sangue pasciuti i suoi amati discepoli, tutti unitamente,... * hymno dicto
del tristo morente. settembrini, i-263: tutti non si saziavano di pascere gli occhi
schiene e delle parti che gli voltano tutti i mignoni. 12. dar
regge, ha pur grado appresso di tutti i prìncipi del mondo. c. capello
vecchio di favori i quai ridettimi / son tutti dalla balia. pellico, 4-241:
f. bagnini, 2-ii- 282: tutti i suoi provvedimenti a nient'altro tendevano
tramutò in civetta, uccello da lei a tutti gli altri preferito, perché non usa
particolare, ma si allarga a pascersi di tutti gli oggetti della intelligenza. -ritenersi
. genovesi, 379: pur sieno tutti e (fotti e savi: saranno
qual si conosce un ebreo / a tutti i prigionier levi il cappello; / ma
il caso e la vicinanza fece che tutti due si ritrovarono in un giardino d'
: zii buontemponi, ben pasciuti, tutti ciarla volgarmente assennata. verga, 8-354
sì mal pasciuto j ch'e lupi tutti el conoscerno al fiuto / e noi farebbon
ignoranza e dell'ingiustizia, abbandonato da tutti. -fomentato, rinfocolato (un
si studiava. e per questo modo, tutti considerando e da tutti esemplo e studio
questo modo, tutti considerando e da tutti esemplo e studio d'alcuna virtù traendo
due mani la ragione certi cuori inzuccherati tutti nelle accademiche spezierie e pasciuti de'dolci
differenti paschi / ricercan altri e non tutti le stesse / scelgono parti a fabbricarsi i
/ si veggion di qua sù per tutti i paschi: / o difesa di dio
di siena... possano fidare tutti quelli che volessero... condurre
pascolo dell'evangelio sia sinceramente predicato a tutti. scaramuccia, 147: a ragione
agli affetti. botta, 5-106: tutti i buoni temevano che quella furia,
] per lettere e suoi messi speziali tutti li amici ch'avea nel mondo,
, lxxxviii11- 561: per ristoro di tutti e mie'danni, / un dì di
nievo, 158: cantò e gridò su tutti i toni che il signor castellano di
parrocchia dava un tempo per avverare che tutti i popolani si fossero comunicati.
pasquale. castellani, xxxiv-335: entrate tutti qua nel mio cenacolo, / ove
loro amici, parenti e compagni, tutti insieme pasqueggiaro. = frequent. di
e pasquinate. siri, iii-634: correvano tutti i giorni d'ogn'intorno pasquinate e
che se anche avesse preso lezioni di tennis tutti i santi giorni da un nusslein o
la savoia un montanaro passabilmente vestito: tutti sono laceri e mendici. borsi,
. einaudi, 8: siano aboliti tutti gli uffici passacarte che servono solo a
et arnesi, e tractiate amichevolmente in tutti luoghi del vostro dominio sanza pagamento di
quali, oltre alle cose necessarie che tutti sanno, giungano ad acquistare qualche cognizione
vuoto di seneca, non dico che tutti, ma dico che certi passaggi veementi
risultano gli effetti maggiori, direi quasi tutti, delle arti d'immaginazione. tommaseo,
suo divin figliuolo una speciale benedizione su tutti i beneventani. moravia, i-194:
nel senso morale. fucini, 749: tutti... s'arrivava a strappare
poteva agevolmente continuarsi negli altri, poiché tutti o quasi tutti hanno qualche macula che
negli altri, poiché tutti o quasi tutti hanno qualche macula che gli contamina.
, 3-174: questa festa di tutti i tuoi sensi; / è passaggio il
; passaggio atteso con somma ansietà da tutti i dotti di quel tempo. -strumento
la qualità princi ale che tutti riconoscevano alla squadra. pasolini, 1-8:
persone ordinate in fila, così che tutti spingono e niuno lascia il posto. ciascuno
carissimo figliuolo mio ettore, primogenito di tutti li tuoi fratelli, 11 quale avanzi
li tuoi fratelli, 11 quale avanzi tutti li tuoi detti fratelli per passamento d'
da persona a persona fino a informarne tutti. vocabolario nautico [s.
: questo vizio ha un privilegio tra tutti i vizi, che si stima per una
sua maestà fece subito dar passaporti per tutti quelli che volessero passare a castiglia. siri
poi che l'ardite femmine spietate / tutti li maschi loro a morte dienno.
fascino del 'tristano 'ci dobbiamo passare tutti, come dalla rosolia. -figur
italia il patriarca, lo 'mperadore e tutti gli uomini degni eh'erano in quella
, attra versava tutti e'fossi passando co'suoi archi da argine
opposti e incompatibili col vero bene di tutti. cattaneo, v-3-385: l'ostacolo
ulloa [guevara], ii-145: tutti gli abitanti di tiro e tutti i
: tutti gli abitanti di tiro e tutti i mercanti del ponente e tutto il tratto
sarpi, viii-252: è cosa da tutti confessata che se un terreno paga censo ad
di riviera, e in presenza di tutti fece dire a berta tutta la novella
569: ciò divotamente eseguito, si licenziarono tutti da i novelli cristiani che rimanevano.
consueto, di bandire i malfattori e tutti i loro seguaci e di confiscare gli beni
berni, 1-32 (i-12): sopra tutti orlando a lei [angelica] si
stare tacita e contenta, perché pisa e tutti e'regni temporali passeranno, ma questo
glorie, onori e stati / passan tutti, e nulla dura. fiamma,
24-207: per la spagna, come per tutti i popoli d'europa, l'epoca
avanti il passare di questa vita lasciar tutti i rancori e gli odi che noi
: da una gabella che gli pagano tutti questi vascelli nel passar quello stretto,
un passar d'ago e di filo tutti insieme da un capo i quaderni del libro
, passati i suoi termini, inondò tutti quei paesi più bassi. -con riferimento
, sopravanzare un'altra persona o anche tutti in un determinato ambito o relativamente a
gentile uomo di proenza, e passò tutti li uomini di proenza di grande ardire
] l'animo nelle sue opere passava tutti gli altri pittori. giov. cavalcanti,
. cavalcanti, 1-190: costui passò tutti gli altri uomini di grazia e di
non pur gli altri adeguò, ma passò tutti. astolf, 1-29: artbeno fu
seme della senapa: / minor di tutti, e fa pianta sì grande / che
me diede / un don che passa tutti gli altri beni. aretino, v-1-102:
dàlie del tordo. duodo, lii-13-215: tutti mirano alla mia morte, ma fo
, aveano tra loro le commissioni di tutti i 475 convocati. caro, 12-iii-33:
a sognare. betteioni, iv-57: tutti costoro si raccoglievano nel salotto terreno,
anche nelle espressioni passare, passarne di tutti i colori, delle brutte, delle
che dice. ne ha fatte passare di tutti i colori a sua madre. bernari
visita stessa non abbiano passata la mostra tutti gli ufficiali, marinari, soldati e
visioni alte. guarini, 1-44: tutti que'discorsi che passò meco v.
stavano a parere, / sonando sempre tutti gli stormenti, / e fu lor di
carta buona,... avendo detto tutti li altri 'passo',...
di scapricciarsi, un secchio d'acqua disfà tutti gl'incantesimi de'belletti; quando si
). bacchetti, 1-iii-393: mentre tutti stavano al comizio col naso all'aria
-passare il segno, i segni, tutti i segni: v. segno.
altri, di modo che sempre tra tutti sia per eccellente conosciuto. -passare
nobili, delicate, vigorose e da tutti intese e da molti scritte e parlate;
leopardi, 3-16: uno propose di rompere tutti i barattoli e di mandare al diavolo
i barattoli e di mandare al diavolo tutti gli speziali, essendo meglio soffrire qualche
, 6-69: a legge comanda a tutti di non operare in domenica cosa alcuna
come dovere, gli almanacchi, come tutti gli altri libri, acquisterebbero una dignità
.. hanno visti più miracoli che tutti i secoli passati. redi, 16-iv-152:
di fiorenza. ammiralo, 352: tutti costoro e così gli altri per l'avvenire
una lingua effettiva e compiuta, mentre con tutti gli altri, mettiamo che tu arrivassi
nino, re aelli assiri, prima di tutti per nuova cupidità di signoria mutò l'
l'antica usanza e costume quasi di tutti i passati. boccaccio, dee.,
i quagli debbiano sindicare e'rettori e tutti gli altri ufficiali prossimi passati. guicciardini
d'uomo, il più dotto di tutti gli arcipreti passati, presenti e futuri.
et un falconetto, i quali erano tutti a dui rotti un poco in bocca,
l'ombra sfumata del dimonio. sono, tutti e due, i passatori della morte
: attraversata la piazzetta, erano poi tutti com'ebbri, ilari e nervosi; e
venti regolari, venti passeggieri, son tutti effetti delle molle dell'aria, ora
dolore passeggero, come si debbono sopportare tutti i dolori che dominedio ci manda.
eguale. magalotti, 2-147: dite tutti che nell'alto / evvi un dio,
foscolo, xvii-195: vedo che noi tutti abitatori perpetui o passeggeri di firenze siamo
questi dànno mangiare e bere graziosamente a tutti i passaggieri tre dì per l'ordinario
il capitano fece una publica ricreazione convitando tutti li passeggieri. g. m.
, imperocché egli con picciola barchetta varca tutti i passaggieri. -flave per passeggeri
', un * uomo ', come tutti gli altri. -passeggero all'altra vita
san godenzo ad esigere... tutti i suddetti passi e gabelle.
5-168: tale de'sacri collegi e di tutti gli ordini e d'ogni età il
francesi e condotti loro a passeggiare per tutti li stati de'prìncipi italiani. mazzini,
eruditi, che già hanno in pronto tutti i princìpi della religione, della filosofia vera
che poteva uscire da un quadro che tutti li comprendesse. -argomentare,
, mo'donde gl'iddìi la sguardano tutti. benivieni, 78: non passeggiavano
lungo e largo il campo della poesia di tutti i tempi! -studiare, meditare.
testimonio [della valentia dei doria] tutti i gradi, sì della republica come di
mostrano nel passeggio e maneggio e in tutti i lor moti. -disus.
paesi ». vittorini, 2-56: « tutti voi passerotti », disse mia madre
sarà fatta cadere... su 'tutti 'i datori di lavoro i quali
altra persona. ojetti, i-746: tutti vanno a sedersi, tra inchini, sorrisi
nella croce e passione fu passionato in tutti i sensi. cronica degli imperatori romani,
sotto il nome di elegia, racchiude quasi tutti i fonti del mirabile e del passionato
i libri e la premura sua per avere tutti i comodi della vita gli hanno fatto
193: alcuni de loro, non dico tutti, saleno in catedra a vomitar de
, 3-i-23: restavano gli animi di tutti agitati da intestine passioni rivolte a soli propri
essi cagione dell'atterramento et essiccazione di tutti i luoghi e posti della terra ac:
nel muscolo sfìnter della vesica, come in tutti gli muscoli, altro officio che quello
il verbo, come hanno d'aver tutti i verbi personali, ma sarà con essi
40 milioni, calcolando come passività reale tutti i residui e tutte le spese fatte
oggetti, ma altresì col disfarsi di tutti quelli che sono passività economiche.
non solo dei nostri giorni ma di tutti i tempi, quella forza suprema è
fa su questi sassi / spasimar a tutti i passi? foscolo, 191: verranno
: con passi divoti e riverenti / tutti ivi si drizzar lieti e contenti. romagnosi
guicciardini, iii-32: il quarto di tutti [gli svizzeri] si mossono verso castiglione
frezze che gli tiravano, gli stancarono tutti, in modo che a pena potevano i
quando l'occhio maligno della società spiava tutti i passi, per non dire tutti
tutti i passi, per non dire tutti i pensieri della mia giovinezza. arbasino,
a un bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata,
, problema. sarpi, vi-2-34: tutti li teologi hanno toccato questo passo,
sostennela, sì che diede agio a tutti di rimettersi. g. b. martini
re andava a lunghi passi innanzi a tutti gli altri. -a, con
andava a gran passi. premeva a tutti far presto. -con un processo
ad un infelice consentimento. -in tutti i particolari, per filo e per segno
bosco. bembo, iii-124: preso da tutti il passo verso le scale che alquanto
dato il segno che ad un tempo tutti cominciarono a stendere i passi per la verde
rendono meno atto alla cospirazione, perché tutti suppongono ch'io non possa muovere un
fuori, e che ripieni / ne son tutti i polmon, radono alfine / la
navigazione. gemelli careri, 1-v-366: tutti i [navigatori] mentovati finora,
molto per tempo gl'inglesi avuto avviso di tutti questi preparamenti e stavano vigilanti nell'impedire
porta... e arrestava al passaggio tutti quelli che conosceva. zena, 1-322
lui e fulmine erano diventati famosi in tutti cotesti luoghi e al porto della polesella,
san godenzo ad esigere... tutti i suddetti passi e gabelle comunitative.
: il duca... aveva già tutti i passi dell'alpi molto ben muniti
5-1-96: conoscendo questi di non poter difendere tutti i passi delle montagne e non volendo
superammo felicemente il passo forse iù di tutti scabroso, cioè il sempre inquieto golfo di
d'umiliazioni e di fremiti, fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze
fremiti, fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori
in ch'io mi fido, / che tutti meco girno al mortai passo. giuglaris
. gioc. mano del poker in cui tutti passano parola al giocatore successivo.
. ferd. martini, 1-iii-317: tutti questi giorni caccia divertentissima la mattina.
: raramente qualche pavoncella o beccaccino: tutti uccelli di passo, insomma, di becco
titolo di carità poiché la soviene a tutti. carducci, ii-5-33: il ministro che
passo chiude? verga, 8-214: tutti quei parenti... le si affollavano
: oimè, mi pareva d'aver serrati tutti i passi a costei, che non
forse i pesci con la medesima maniera tutti? certo che no. si perdono
viani, 10-88: i capelli affebbrati erano tutti una pasta di sudore; le labbra
in pasta e in peso essere migliore di tutti. sarpi, vii-48: in roma
: modo di fare le paste di tutti i colori, che imiteranno i veri smeraldi
-amalgama. gemelli careri, 1-vi-83: tutti i mucchi, fatti in tal modo
, non uomini cattivi,... tutti siamo impastati della stessa pasta.
a l'improviso satié, satisfé, comprò tutti. gigli, 5-52: oggidì se
non rimarrebbe. molineri, 1-141: tutti piangevano nella camera, compreso il notaio,
s. errico, ii-2-1: tutti questi memoriali che seguono appresso sono di
8-45: ha le mani in pasta in tutti gli affari del comune. g.
verga, 3-52: voialtri uomini siete tutti di una pasta, e non c'è
cuore di pasta; da uno a tutti, creda, ce lo metterebbero in mano
omo materiale e grosso di pasta in tutti i suoi fatti, nomato ganfo, salvo
alfieri, 12-284: ecco, son tutti / sola una pasta: se l'intendon
sola una pasta: se l'intendon tutti. guerrazzi, 13-81: bestie ed uomini
gli sposi! carciofi alla giudìa! tutti dal pastarellaro! moretti, i-150: di
, 1261: la pastèca, usata da tutti i navalestri che hanno fisso il canapo
limpida che intelligibili, piane e a tutti dimestiche, per così dire, e pasteggiabili
.. per 180 giorni continui pasteggiò tutti e prìncipi e governatori de suoi stati
: in questa occasione apprestò rinfresco a tutti i fratelli, ed i più eletti nel
si è letto questo libro si son letti tutti. 10 qui, come ella vede
: si profuse in elogi alla vista di tutti i cocci e di tutte le tele
broglio elettorale. capuana, 8-175: tutti quei signori [onorevoli] portano tanto
si mangia però sporco, si lavan tutti nello stesso bacile e non gustano i
per satisfar sue signorie. sono stà pastizati tutti li ordeni de la gente di guerra
mano in guisa di gladiatore diede a tutti che ridere. g. averani,
piovene, 7-392: siamo, come tutti sanno, nel regno del pasticcio
i « non ho parlato », tutti i pasticci in somma di quel colloquio
era solito ad ergersi statua sberrettata da tutti, senza responsabilità dei prosaici e minuti
aveva avvertito remigio perché a siena quasi tutti sapevano quale pasticcio era in casa di
, condita con salse gagliarde di cedrangoli, tutti intieri, pastinache, radici, con
azione del mangiare che si compie regolarmente tutti i giorni, per lo più a
pasto e cura. bonghi, 1-94: tutti que'libri... che bisognano
, 11-46: la obbedienza è pasto di tutti li santi, però che di questo
santi, però che di questo cibo tutti sono lactati e per questo vennero a
persona su cui converge l'attenzione di tutti. guicciardini, 2-2-281: sedendo continuamente
fatto che li è nelli occhi di tutti, ed è diventato uno pasto universale
calzari alti e pesanti... tutti s'atteggiavano a tristezza e forse, credo
gli altri quattro o cinque pittori che tutti conoscono, si trovarono ad essere come
12-6-367: dove si sono accozzati insieme tutti questi sughi metallici, hanno formato un pastone
costumi: però che questi pastorali di tutti non potrei dire. ariosto, ia-62:
quel suo amore alla pastorale aveva rinunciato a tutti questi vantaggi per farsi campagnolo.
, ix-1-524: li danna tacitamente con tutti gli altri che, per aggiungere lo scettro
in partic. nel periodo quaresimale, a tutti i fedeli e nel quale vengono ordinariamente
5-183: le cui lettere pastorali a tutti i fedeli dell'affrica fruttarono tanti martiri
bisticci popolari della rozza gente sono quasi tutti in questa spezie di tempi. d'
/ si veggion di qua sù per tutti i paschi: / o difesa di dio
duodo, ii-15-84: poter disporre di tutti i frutti e di tutte le prebende
, 'quovismodo 'vacanti, di tutti gli arcivescovati e vescovati di francia,
il pastor de'pastori / avie vietati tutti gli usurari. boccaccio, dee.,
il tavoliere di puglia sia stato in tutti i secoli in odio alla natura.
pastosità di carattere che lo rendeva a tutti piacente. -pienezza di forme.
pesco, il melo e cotai legnami sono tutti materia stiantativa, nodorosa e fastidiosa,
[dio] non esigette... tutti i doveri del santo amore, come
, divenne così pastosa... che tutti, anche quei rozzi contadini, stettero
sangue e latte '; ed erano tutti condotti di buona maniera, gio- vialoni
uno più bianco o più bello toro di tutti li altri. palladio volgar.,
che quello frutto porti 'l vanto sopra tutti gli altri frutti che si possono oggi
vermin sì son divorate, / di cui tutti saremo la pastura. a. del
spada e d'un solo pastorale gli uomini tutti si sarebbero saziati nelle pasture della terra
trattenimento, ozio e pastura / a tutti i letterati di quei tempi / e dei
le persone. siri, iii-958: tutti i negoziati introdotti da'suoi ministri.
... artifiziosamente a dare pastura a tutti con trattazioni speciose per godere del benefizio
rinvengono tratto tratto certi kateph patacchi, tutti sceve e iebussi; certi omi- croni
farla rispettare. volponi, 3-9: tutti gli n. h., i combattenti
, che molti mesi fa impastaste su tutti i cento angoli della città, quel
quei 'patani ', che, ancora tutti addolorati dalle botte pigliate, se ne
ferrovia sopra i quali da una parte tutti i treni vanno in su e dall'altra
i treni vanno in su e dall'altra tutti in giù; e pure su questi
nel 1496 fu confermato il privilegio che tutti coloro che trasportano viveri in napoli con
, 5-286: tra novantanove concorrenti, tutti patentati, non c'era da sgomentarsi a
venuto o portato a conoscenza di tutti o comunque in un ambito molto vasto
l'etimologie e origini chiarissime e a tutti patenti, ma sopra quelle che trasformandosi
di lottare contro l'ingiustizia patente di tutti. 3. che si offre
patenti. l. bellini, 5-1-18: tutti questi movimenti patenti al senso e non
del congo. giannone, 1-iv-508: sono tutti impiegati [gli ufficiali] alla spedizione
, 2-358: le arti e mestieri erano tutti legati in confraternite e maestranze, dove
patenti della loro generosità, si viddero tutti negletti. -stampare una patente sul
. guerrazzi, 4-i-270: a firenze tutti... patente- mente e pubblicamente
', sfilavano uno dopo l'altro tutti gli argomenti della cronaca paesana e domestica.
il matrimonio dopo pochi mesi celebrato con tutti i sacramenti. viani, 10-204: sull'
scorso il gran pateracchio del blocco di tutti, della soluzione centrista, della sagra
, / ché per sé paté a tutti manifesto. savonarola, ii-113: quella [
moglie, i figli, le nuore e tutti gli altri discendenti, oltre che gli
. e. cecchi, 13-235: tutti abbiamo contribuito, più o meno,
essendo padre di dodici figliuoli e amandoli tutti di paternale amore, tuttavolta ebbe più
di que'beni..., eccoli tutti alle maledizioni diaboliche, alle bestemmie.
: gingillino si appropria la paternità di tutti gli articoli, di tutti i racconti,
paternità di tutti gli articoli, di tutti i racconti, di tutte le poesie
. contrasta all'ozio la paternità di tutti i vizi! 8. dir
in quante chiese e'truova e va a tutti gli altari a borbottare uno paternostro.
1-21: vuole lo scrittore, come tutti i romantici, che la poesia moderna
ar basino, 3-298: ci troviamo presto tutti a far delle rime e dei giochi
'dell'ispirazione. capuana, 15-261: tutti i personaggi hanno orrore di dire
gloriosi di scopettoni o basette, bisognosi tutti,... delle radicali cure di
lirica della moneta. bontempelli, 19-96: tutti gli uomini sentono il patos del numero
intelletto che ha la potenzialità di essere tutti gli oggetti, contrapposto all'intelletto attivo
stato 'l morire che 'l vedere che tutti questi patimenti vi vengono per amarmi. piccolomini
.. per raccontargli... tutti i suoi patimenti, tutte le sue ansietà
: dell'equità sua [del principe] tutti godono, e della sua ingiustizia tutti
tutti godono, e della sua ingiustizia tutti hanno patimento. fucini, 65:
, quell'abbominazione e patimento intollerabile a tutti i sensi, quella infine mutola, morta
il somigliante marcire che avean fatto per tutti i secoli addietro... e monarchi
riceve una regola uniforme e generale per tutti, ancorché in tutti sia uniforme il
e generale per tutti, ancorché in tutti sia uniforme il modo di vivere, nascendo
, è arrivata l'abbondanza; e tutti parevano aver già dimenticato quell'anno di
: noi s'era vestiti da padroni, tutti uguali, col berretto alla spagnola e
borbonico, e si baciava le mani a tutti. brava gente, in fondo,
. montale, 7-84: ci invitò tutti a prendere il caffè nel patio moresco
mente imperturbata. benci, 1-91: tutti gli uomini patiscono di certo quello che ha
edifici. tasso, n-ii-274: benché tutti i corpi siano vicendevolmente atti a fare e
miserie. foscolo, xvii-80: noi siamo tutti gente buona, e meritiamo d'essere
chi frigge nella miseria e paté di tutti gli stenti. bettini, 1-396: non
'48 in poi ciò che voi tutti avete patito dall'austria senza commovervi,
parecchi secoli. carducci, iii-19-227: tutti questi accorrenti, caldi ancora e polverosi
della confederazione che avevano seco, protestandogli tutti li danni ed interessi che pativano. caporali
traffichi tra le nazioni, cessano in conseguenza tutti i guadagni? de luca, 1-9-1-108
santo! cavalca, 6-1-74: sopra tutti li meriti si è patir male e diventar
leggenda aurea volgar., 778: tutti si maravigliavano come così tenera
pelarsi le ciglia e la fronte ed usar tutti quei modi e patire quei fastidi che
agli omini siano molto secreti, e pur tutti si sanno. guicciardini, 2-1-247:
monti, 1-384: costui [achille] tutti soverchiar presume, / tutti a schiavi
achille] tutti soverchiar presume, / tutti a schiavi tener, dar legge a tutti
tutti a schiavi tener, dar legge a tutti, / tutti gravar del suo comando
, dar legge a tutti, / tutti gravar del suo comando. ed io /
., che si pativa universalmente da tutti,... era il non poter
voi che mi amate; che quasi tutti patite di poesia. pascoli, ii-
di una ragazza è vigilato acutamente da tutti,... e ciascuno si sente
, producono; e li animali inferiori tutti, quanto la loro natura patisce, con
chiamar con ragione l'amico vero, e tutti gli altri o poco o molto patiscon
e tanto agiati / ch'a far tutti i servigi di natura / non c'è
, in modo pressoché insostenibile; sperimentare tutti i gradi e i modi della sofferenza
ne patisce. fagiuoli, iii-191: tutti concordano i dottori / che il ventre non
regno animale: patologia animale) in tutti gli aspetti: natura, cause, evoluzione
: l'insieme dei sintomi e di tutti gli elementi rilevabili che costituiscono la manifestazione
patiti, vispi e tardivi, ma tutti sudici da non si giovare ad averli
è un'idea molto complessa. ella abbraccia tutti i diritti che gli uomini hanno nel
italiana, quella patria alla quale abbiamo tutti dedicato i nostri pensieri, la nostra
quello della patria immortale ove debbono quetarsi tutti i suoi desiri. graf, 5-52
muratori, 9-7: filosofi e scrittori di tutti i tempi... insegnano e
patria quella, dalla quale egli aveva avuto tutti gli onori che si possono dare a
da quel nido, rondini tardive, / tutti tutti migrammo un giorno nero; /
quel nido, rondini tardive, / tutti tutti migrammo un giorno nero; / io
età negò i lunghi varchi / a tutti questi; e 'l patrial amore / contradiceva
sono gli angeli, i quali avanzano tutti i santi in purità; sono i
sono i patriarce, i quali avanzano tutti gli altri in pie- tade. cavalca
ospizi di abramo si narrano... tutti ricchi di una regale umanità. che
ristoratore s. benedetto espressamente ordinò che tutti dovessero salmeggiare col medesimo suono di voce
: oggigiorno le diverse sette dell'oriente tutti chiamano i loro capi ecclesiastici patriarchi. li
le chiese del mondo avere sotto di sé tutti quattro gli altri patriarchi, li quali
sacra religione, duca e prencipe di tutti gli abati e religiosi. magri, 1-345
de'benefici. campiglia, 1-547: tutti li prencipi eretici, se per aventura si
aventura si fossero accordati, averebbono potuto tutti voltarsi contra la chiesa o almeno fare
, vasta, un po'tetra, tutti dislivelli e scale, con molti appartamenti
, che dalla lunga consuetudine e da tutti i ricordi d'una vita placida e sana
quadri, esclusivamente astratti, e quasi tutti parigini. avvicinati ai mobili rossicci di
genitori, delle sorelle, a frenare tutti gli impeti del cuore, povera gente!
. la lotta politica si beffa di tutti i tentativi di patriarcalismo e di unanimità.
polizia civile. contiene il germe di tutti gli altri governi. è il governo più
quale il debitore è responsabile, con tutti i propri beni presenti e futuri, dell'
debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri.
li patrimoniali, domino matheas, servitori tutti do di la signoria nostra. siri
a schifo e per isterica voglia sopra tutti piacciono quelli che con gran quantità di
egli [il papa] forse, come tutti sanno, dissipato il patrimonio della chiesa
, scaduti d'ogni loro avere in tutti i porti di traffico. g.
(374): diceva, come tutti dicono, che le rendite ecclesiastiche sono
di sprecare un patrimonio che è di tutti [il parco della mandria] e che
suo patrimonio se non la nimicizia di tutti i gabinetti europei e la potenza d'
patrimonio folcloristico un tempo era condiviso da tutti. -insieme delle memorie storiche e
che fu un greco fabrizio: / a tutti fu crudelmente interdetta / la patria sepoltura
'; ben inteso però che non tutti i repubblicani erano patrioti. il difensore
, s'indignerebbe contro di me e tutti i miei antenati e san germiniano patrono
: è riconosciuta la qualifica di patriota a tutti coloro che, non rientrando nelle categorie
ora è chiamata. salvini, x-199: tutti i letterati che in questa nobil lingua
patriottico che pende dal lucernario, e tutti insomma quei frascami e quei fogliami e quei
il patriottismo efficace e permanente ricordatoci in tutti i secoli e in tutti i paesi non
ricordatoci in tutti i secoli e in tutti i paesi non oltrepassa i confini del
oltrepassa i confini del recinto in cui tutti i cittadini si conoscono in faccia e
più rispettato. è la sorgente di tutti gli atti eroici e di abnegazione di cui
di cui sono ricchi gli annali di tutti i popoli. il patriotismo si distingue
ci fa comprendere in un solo amore tutti i nostri simili, e dal 'cosmopolitismo
mentre il patriottismo allargava il petto a tutti gli altri popoli, ai tedeschi lo
iii-28-257: ringraziare da parte di noi tutti la liberalità femminilmente e patrizialmente gentile della
decemviro... quindi innanzi occuporono tutti gli onori, rimanendo tuttavia nel patriziato
. livio volgar., 6-409: a tutti li patrici e plebei di nobilissime famiglie
. giov. cavalcanti, no: tutti gli artisti che vivevano di mer- cedej
montagne ticinesi... non avrà tutti i diritti che spettano esclusivamente a coloro
saranno amori: ché vi al- bergan tutti / del patriziato i vizietti.
, come si suol dire, patrizzano su tutti i punti, salvo uno; e
patrizza / questo gran popol, che tutti organizza) / un teschione asinino.
baretti, 6-342: canchero venga a tutti que'tanti luma- cotti che costà s'
de marchi, ii-583: erano in tutti una trentina, senza contare le procure
, ed uno refugio e patrocinio di tutti li omini eccellenti in qualunque arte. nievo
; sand, hugo, lamartine, tutti quanti sbertati nella 'diceria degli amici pedanti
miglia lontano dal loro posto; eccoli tutti a milano come disertori, e * disertori
signori diplomi di confermazione e protezione di tutti i loro stati; ma questo è il
e suo patrocinio. serdonati, 9-373: tutti gli spagnuoli stavano principalmente sotto la tutela
iv), in seguito estesa a tutti i domini spagnoli da innocenzo xi (
la marchesa era una benemerita patrona di tutti i pii istituti della città.
motto leggie è. ddetto di tutti abiti operativi, e gieneralmente di tutte
romani i nomi con suffisso -ius indicavano tutti i discendenti del fondatore di una famiglia
. cecchi, 2-176: nei villaggi tutti i giorni è festa: ricorrenza del patrono
, 4: noi futuristi invochiamo da tutti i giovani ingegni d'italia una lotta ad
ristabilimento, patteggiando con esso, come tutti gli altri, ricompensazioni alte e indiscrete
: e'provenzali bene lo sanno, che tutti i loro na- voleggiamenti, che fanno
risposte annuali di censo patteggiato siano di tutti gli uffici efficacissimi impetratori. arici,
usciti d'italia per non ritornarvi più tutti quelli ch'erano sopravanzati al conflitto,
, vili-104: si afferma constantemente da tutti li canonisti e casisti che ogni patto
garantire contro la naturale rapacità degli affittaioli tutti i vecchi patti colonici dei contadini,
tutta la nostra tradizione nazionale, contro tutti i nostri interessi politici ed economici.
cose ecclesiastiche son divise e sparse per tutti li commemoriali, patti e scritture da
ratto / e i diavoli si fecer tutti avanti, j sì ch'io temetti
ne fu per dar del capo in tutti i muri; / fu per gridar,
caldamente mi raccomando. manzoni, 74: tutti fatti a sembianza d'un solo,
a sembianza d'un solo, / figli tutti d'un solo riscatto, /.
, si partio idio onnipotente e servolli tutti i patti che promessi li avea. dante
, / del sangue che assunse per tutti e versò. -atto con cui l'
... però che a questo patto tutti combattiero, a questa condizione tutti vinsono
patto tutti combattiero, a questa condizione tutti vinsono, in questa cavalleria ebber vettoria
il restar anco, / vogliate o tutti o parte, ma con patto / che
-a ogni, a qualunque patto', a tutti i patti: in ogni modo,
di fortunio, che vuol morire a tutti i patti del mondo poi che voi volete
è in bottega: bisogna spacciarla a tutti i patti. manzoni, pr.
spazzasi la bocca. soffici, v-6-222: tutti lo sentivano: dai camerieri apostrofati dall'
stato il primo a cercarti, che siamo tutti due toscani, e tutti due soci
che siamo tutti due toscani, e tutti due soci della 'pattona '; e
stare in riposo, ma acciò che egli tutti i compagni avesse in testimoni, sé
sudditi e parte d'altri luoghi, ma tutti buoni soldati che sono stati alla guerra
stupefatto innanzi i compagni stupefatti, tutti tenuti in rispetto dal pattuglióne, che aveva
el vieto e '1 vestito, gli attribuissi tutti e versi che fa- cea. sanudo
vernacoli della toscana'e fu inteso da tutti! a. prati, 1-327:
stizzoso. rovani, 4-i-109: tutti que'giovani che stavan meco all'arte
di malta che fosse se- cura con tutti i suoi descendenti da'veleni e che con
si manifesti in una società ugualitaria dove tutti sono poveri, come nel caso delle
calò a basso. goldoni, viii-980: tutti si alzano adirati contro arlecchino. egli
con spade ignude in mano, e tutti coperti a piastre e maglia. aleardi,
paure e gli chiederò un balsamo per tutti i miei mali. saba, 392
per esemplo terribile mettesse in paura, tutti li maggiori e nobili per diversi tormenti
e nobili per diversi tormenti giustiziati, tutti gli altri sotto corona vendè. sercambi
, lii-12-49: comanda che immediate presentino tutti i loro figliuoli, e per la
sono subito eseguite, ognuno le appresenta tutti. t. contarini, lii-6-243:
metterci paura, resta dunque che di tutti gli altri comandamenti e delle altre sue minaccie
vedendo emergere dal nero sconosciuto della stanza tutti gli scogli e le trappole degli esami
e le librate. montale, 3-47: tutti parlavano in italiano, con grande distinzione
, xxxv11- 440: sì malamente a tutti sono in camo / che fugge ogni
per tutto il mese di agosto dovessero tutti i baroni e i nobili, che avevano
fermo, ma era diventato pauroso a tutti li sua vicini. caro, 5-115:
sua vicini. caro, 5-115: non tutti i mali si temono,..
da empoli, 68: erano caffri tutti, con ossa di pesce forato le labbra
-grande pausa: quella comune a tutti gli esecutori sia strumentali sia vocali in
se ne viene pausando, l'ultimo di tutti '. 6. ant.
anziché a poppa, e in compenso con tutti e quattro gli zoccoli.
suo parto e volse che fusse lecito a tutti li baroni e nobili, maschi e
ghirardacci, 3-230: il senato comanda che tutti gli ortolani si partino di su la
questo mondo e dello imperio eziamdio a'tutti i potenti e a're sono in
vipera / la paventosa idea / a tutti abominevole / il gelsomin rendea. prati,
o palvesata, si cuoprono di maniera tutti sotto lo scudo che non vi resta
e anche di ricresciuta misura, e tutti con alte e forti-pavesate di tavoloni per ricevere
per festosità. se ne vedono in tutti i classici dipinti delle marine, e specialmente
: veggonsi in un tempo i volsci tutti, / sotto pavesi consertati e stretti
paviglióne rosso; e rendendosi la terra, tutti li capi di famiglia occideva. il
loro comandato, e poi sì uscirono fuori tutti li pedoni e altra gente assai.
e gli asini legati e i paviglioni tutti diritti. ser cambi, i-26: a
con l'altra si tagli, e noto tutti i punti di questi tagliamenti, quali
. salvini, 22-465: questi poi tutti presero co'denti / il vasto pavimento
l'alienazione equivale ad atti sessuali non tutti soddisfacenti però insomma frequenti, e l'
, lvi-871: li pavolani, che sono tutti figlioli de sanzachi, sono 3000
. crescenzi volgar., 9-82: di tutti altri volatili è da dire: e
lor bellezza, più nobili sono che tutti gli altri. piovano arlotto, 237
quanto a'volatili, rlndia ha quasi tutti gli europei e molti particolari del paese
relli, quaglie, turdi, menile e tutti li altri boni ucelli vogliono esser arrosto
, nei giorni scorsi, trovare su tutti i giornali pagine e pagine dedicate all'elezione
gadda conti, 1-518: eccoli tutti e quattro attoniti, col cucchiaio a
prese ad odiarmi ed a perseguitarmi in tutti i modi. io pazientavo, ma
piangeva. tiepolo, lii-1-72: con tutti però [sua maestà] è umanissima,
giov. cavalcanti, 72: radunandosi tutti i condottieri e i capitani ducheschi,
ben intesa la lor cortesia, / in tutti i modi e indispensabilmente / tutto di
intorcetta, 16: sono altresì sentenziati tutti gli altri padri a 40 bastonate tali
mori, 120: la povertà induce tutti gli animi liberali et umili a rimettersi
quelle promesse ch'egli ha fatto a tutti i membri del suo diletto figliuolo,
s. agostino volgar., 1-7-246: tutti li nimici della chiesa, di qualunque
erasi mosso in letto, ho detto a tutti delle durissime verità e li ho fatti
. oliva, 126: ciò auguro a tutti voi, in rimunerazione della pazienza esercitata
, e che ben presto si vuotano tutti. -disponibilità di una cosa a
ogni pezzo si incastrava al millimetro, tutti i conti tornavano perfettamente. 5
buona erba, ma non nasce in tutti gli orti. della pazienza non ne vendono
] voleva in sua compagnia, di maniera tutti quelli che ricusavano la loro prattica in
non pazzeggia alcuno per ebbrezza, ma tutti sobri vegliano. leonardo, 9-17:
tant'odio le riboccava dal cuore contra tutti gl'italiani, i quali non pazzeggiavan
me ne fo troppa meraviglia, perché tutti sete una gabbiata di pazzeroni. a.
a un altro che agli occhi di tutti n'era il legittimo proprietario.
la perversità, crebbe la pazzia: tutti gli errori già dominanti... servirono
amor ma pazzia era stata tenuta da tutti l'ardita pre- sunzion degli amanti.
(iii-2): vorrei vedervi savi tutti quanti: / e quando veggo farvi le
vostre false e inique predighe avete lusingati tutti questi uomini e donne che facciano festa
per così poter essere più disprezzevole a tutti. g. gozzi, 1-370: tu
luogo che dice esser stolti e azzi tutti quelli che hanno senso fuor ed estravagante
stimato pazzo, come so ancora che tutti gli uomini grandi hanno avuto questo nome
. ojetti, 11-66: di tutti gl'infermi, solo i pazzi dicono tutto
del tutto pazo, / dico che insieme tutti 'sti diletti / non dàn tanto piacere
impossibile, perché non possibile, distruggere tutti i princìpi e tutte le dinastie da un
qua e là t'aggiravi, / che tutti dicevano: « è pazza ».
un collezionista pazzo spaccato e spacciato come tutti i suoi simili. -sostant
essendo composta di individui macchiati quasi che tutti, facinorosi e pezzenti. -pazzo
garzoni, 7-266: quei grossolani ignoranti da tutti communemente chiamati boacci... sono
mettersi in un mazzo / non debbon tutti i fiori? goldoni, iii-266: pazzo
più allegro e il più pazzo di tutti i canonici. -scapestrato, indisciplinato
alcun particolare, la voleano sfogar con tutti. solaro della margarita, 51:
doni, 2-95: ecco dove si risolverono tutti i suoi pazzi umori e sciocchi pensieri
un lampo il pensiero di rinunciare a tutti i miei pazzi propositi. montano
.., aveva tutte le velleità, tutti i gusti pazzi e bizzarri di una
, 1-63: fatte queste pazze cerimonie, tutti si mettevano a sedere coccoloni e con
a raffrenare la pazza voglia di mandarli tutti al diavolo. d'annunzio, iv-2-898
o l'intingolo ché chiamasi comunemente da tutti acqua pazza il di lei brodo scipito.
sua acqua pazza, dove erano mescolati tutti i versi. -stile piatto,
. g. michiel, lii-4-389: tutti, concorrendovi come pazzi,..
un demente. moravia, ix-145: tutti gli sfollati erano accorsi e si erano
qualche volta pazzo... se tutti i pazzi portassero una berretta bianca, si
. attorno ai missini accorrevano deputati di tutti i partiti per avere
e in più benigne rive; / taccian tutti gli elini. quaglino, 3-36:
alla poesia, dettò il peane da tutti cantato, da tutti commendato e per
dettò il peane da tutti cantato, da tutti commendato e per segno di ciò chiamato
nosema bombycis, le cui spore invadono tutti i tessuti dell'insetto allo stato larvale
le singolari pecche di questo dramma toccan tutti i più delicati punti dell'odierno viver
dei beni è stata sempre la pecca di tutti gli utopisti. rovani, 3-i-44:
crusca, perché non diede alla parola anima tutti i significati che le dà il grammatico
troppa bontà. gioberti, 1-ii-156: tutti questi difetti e peccadigli, queste mancanzuole
leve, et era più grave che tutti gli altri insieme. guazzo, 1-61:
ora che 'l vizioso tal comparisce a tutti qual è, fuori che a se medesimo
suoi liquori / dissipar crede il medico tutti i peccanti umori.
caricarsi. possavanti, 11: imperocché tutti siamo mafattori e pecchiamo disubbidendo alla legge
per fede. ficino, 6-121: in tutti gli uomini entrò la morte dal tempo
desiderio? sinisgalli, 6-80: come tutti i credenti veri peccavo di un eccesso
trovò dal maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente peccare in lussuria. s.
angioli operaro la virtù di dio che tutti costoro che volevano peccare con questi angioli
, ii-669: gastigava alcuni, ma non tutti i vizi de'cavalieri, e
dantesco, i drammi dello shakespeare, tutti sono stati segnati di maggiore o minore
pecca, le postème e i mali / tutti che spesso dar soglion la morte,
sì com'ài contato, / da tutti i suoi pecati penitenza / averà,
deve essere un peccato contro lo spirito per tutti gli uomini di ragione, anche se
, oltre che sugli autori, su tutti i loro discendenti; stato o condizione in
; stato o condizione in cui nascono tutti gli esseri umani e che è causata
.. il peccato originale commune a tutti gli uomini generati dagli uomini. giuseppe
. d'ambra, xxv-2-297: come tutti e'peccati sieno detestabili e brutti,
e brutti, quello della ingratitudine sopra tutti gli altri fu
sempre da tutti gli uomini dannato e tenuto bruttissimo.
. gioberti, 4-2-489: negli uomini tutti i peccati sociali riduconsi a due: estinguere
: estinguere la vita già formata (tutti i peccati contro lè persone, omicidio
di fede per solennissimo sacramento, e tutti piuttosto lasceriano la vita che romper questo
.. si ascriverebbero a peccato se tutti i giorni che il sole porta in
con vergogna e rimorso che ho ecceduto tutti i termini. monti, iv-375:
. vi scrivo, non sarebbe egli per tutti noi il massimo e'peccati se fra
fece il marchese. « lo sappiamo tutti che il figlio non ce l'hai
] lo trovo nella schiena. - tutti risero di questa tirata. -ant
carducci, iii-27-288: quando uno ha commesso tutti questi peccati di pensieri e di parole
algarotti, i-ix-ii: peccato, dicemmo tutti col bicchiere alla mano, che questa
che n'abbia pochi; che gli spenderebbe tutti qui. carducci, iii-5-237: peccato
o poco consunte. -avere addosso tutti e sette i peccati mortali: essere
s. v.]: egli ha tutti e sette i peccati mortali addosso.
dante, par., 19-75: tutti suoi voleri e atti buoni / sono,
83: chi è in peccato crede che tutti dicano male di lui. ibidem
: la loro interna casetta, pulita di tutti que'pecca- toni imparati a memoria,
purg., 5-53: noi fummo tutti già per forza morti / e peccatori infino
non all'altro... conciossiaché tutti igualmente... sieno peccatori del
ricordate la schiava che piange sull'odiato da tutti, ricordate il vecchio peccatore che distrugge
giorno di vino di borgogna, / canarie tutti i giorni per confortare il petto,
, 2-80: quella [vita] di tutti gli altri rispetteremo, del bombo loquace
infra le risa i nobili baroni / tutti gridar: buon prò', vincenzio,
soranzo, li-1-69: il miglior modo di tutti di mettere insieme con facilità grandissima somma
quando la regina vola in alto, con tutti i pecchioni dietro. -con metonimia
dominici, 4-207: bene che tutti i fichi non sieno d'un colore
colore, forma e sapore, pur tutti i castagnuoli, tutti gli albi,
e sapore, pur tutti i castagnuoli, tutti gli albi, tutti i peccioli sono
i castagnuoli, tutti gli albi, tutti i peccioli sono simili nella specie sua.
, alla difficultà dello spirare e a tutti i tenaci e viscosi umori del petto
e sul metallo che fa gola a tutti, pareva irradiare tenebrosi preconcetti. -che
: difetto. petrarca, i-3-99: tutti siam macchiati d'una pece. r.
masuccio, 453: altrui non creda che tutti sono d'una pece amacchiati. bandello
. bandello, 1-45 (i-539): tutti siamo macchiati d'una pece mercé del
pece macchiata? alfieri, 12-268: tutti invecchiando, ci tin- giam di questa
e, persino, karl barth, tutti dal più al meno intinti, contaminati
cellini, 638: in questo modo saldai tutti questi membri separati l'uno dall'altro
come pecore col bastone sarebbono stati cacciati tutti alla messa. sarpi, vi-3-132: li
: i 42 professori,... tutti, come branco di pecore, di
6-187: sempre remissivo e pecora con tutti, aquile, lupi e leoni allegorici s'
19-73: io ero il più forte di tutti. lamico letterato non pecora.
si riebbero tampoco da morte a vita tutti i ministri... ed allora scorsero
: quei cari * touristes 'che battono tutti le medesime strade e si trovano tutti
tutti le medesime strade e si trovano tutti a sbadigliare dirimpetto alle stesse persone,
bernari, 3-171: « mi sembrano tutti dei buoni ragazzi... »
: come vedi, figliuor caro, tutti si rallegrano con te... la
pantufole / al ciabattino, e fo tutti e negozi, / si ch'io
pecore: ove va uno, andar tutti. c. dati, 3-52: anche
, però che eglino mostrano d'essere tutti buoni ed umili come pe- corucce,
questa è una cosa che la sanno tutti i nostri pecorari lassù. bracciolini,
lanuggine bianca, si direbbero che fussero tutti morti, e perciò io le ho
. salvini, 23-36: quelli tra tutti i cani han primo pregio / de'
corile spoglia. soffici, v-2-660: con tutti i suoi denti guasti, il
dei governanti. papini, 27-446: tutti i peccati, secondo che a me
sembra poter vantare è una docilità pecorile a tutti i capricci di lei. manifesti del
, 3-73: il monastero, come tutti di quella regola, è poverissimo:
: sempre remissivo e pecora con tutti, aquile, lupi e leoni allego
disciplinati di s. antonio, 129: tutti questi capitoli... debbiale fare
pecorino col sale. tommaseo, 2-ii-282: tutti questi muntagni / carcheran di picurini:
/ carcheran di picurini: / e sarannu tutti mansi / tutti i cervi e li
: / e sarannu tutti mansi / tutti i cervi e li mufrini. faldella,
, 1-16: ógni domenica radunava tutti i suoi impiegati, se li menava dietro
li menava dietro come pecori, e tutti in chiesa a cantare l'ufficio della
senza ritegno. carducci, ii-9-245: tutti i parrucconi raggiavano come lune piene,
animo di negar ciò che sa che tutti sanno. aretino, 20-54: a cotal
de'pecoroni. amari, 1-ii-208: tutti coloro che bramavano il buono stato.
volta i vigliacchi e i pecoroni, tutti gli vanno all'incontro. massaia,
il dotto albani, che come uno grida tutti gridano e corrono, e lo perché
catena aperta di molecole, con quasi tutti i gruppi carbossilici liberi; si trova
ritenere capaci di concussione e di peculato tutti i pubblici funzionari, dal direttore generale
santi non solo a lor beneficio ma di tutti i loro fratelli rinati a cristo.
dir. nel diritto romano (in cui tutti i rapporti giuridici civili facevano capo al
voi sarete uno mio singulare peculio tra tutti li altri populi del mondo.
ben di molti e vari nomi, ma tutti fatti di danari con principale oggetto
pedale. lucini, 7-54: tutti i golosi stan di sotto al ceppo,
punta; e se sono di castagno sien tutti pedagnuoli, tagliati a buona luna e
degli asini, una classe di ragazzi tutti allo stesso livello mentale e nozionale.
un atteggiamento pedagogico che poteva valere per tutti e per nessuno in particolare.
di pedagogo da far raggrinzare il naso a tutti gli uomini di buon gusto. faldella
... i pochi uomini sono quasi tutti vestiti di nero,...
: aveano questi alberi i lor pedali tutti spartiti e lontano l'uno dall'altro,
frutti nati di tal pedale iniquo, tutti quegli i quali peccano per esemplo o
a destra, che fa alzare contemporaneamente tutti gli smorzatori, rinforzando il suono;
, i-22: grano e orzo e tutti biadi e legumi vi si vendono a moggio
poco penserosi monachi e preti democriteggiano sopra tutti. galileo, 5-117: tenterò d'
il genio ha un linguaggio potente su tutti i cuori, una forza che vince
. de sanctis, 9-11: generalmente tutti 1 critici moderni che parlano del secolo
essere nulla scienzia in altri, vociferando tutti gli altri pedanti essere ed ignoranti.
e sudiciume di fanti ne son pieni tutti i canti. 10. dimin
.. era veramente carina, benché tutti i pedanti fiorentini me n'avessero fatta
. carducci, ii-7-38: ora son tutti pedantoni peggio del buon uomo ranalli.
pirandello, 8-657: il più intelligente di tutti, dotto sul serio e odiatore della
poliziano... che parrà a tutti, ed è, una pedanteria (pedanteria
bisogna rifuggire da tutte le pedanterie di tutti i dottrinari della politica; arrivare al diretto
[il quinzano] di censurare pedantescamente tutti i migliori e tra gli altri i barbari
pedarelli, quaglie, turdi, menile e tutti li altri boni ucelli vogliono esser arrosto
aspro cavallo, comincianti tumultuoso romore, tutti sopra achimenide si rivolsero. salvini,
'processo del lunedì ', con tutti gli argomenti a disposizione, si sia
carreggiata. targioni pozzetti, 3-45: tutti tre [i ponti] però bisogna
ojetti, xciii-226: noi veniamo ingoiando tutti i rospi che gli altri cacciano a
. quando i brani della foglia si ritrovano tutti da una parte o si connettono insieme
bella ragazza che passa di fuori / tutti a rompermi il filo del fumo.
miste livree dinotavano che i lor adroni tutti non fossero d'un genio. baretti,
non consideri tu quanto da essa sien tutti gli animali agitati, e i pedestri
lenticchia e piena di lendini, che tutti diventano nigue: e se per tempo
lui, per essere salvata. giacche tutti sanno che vi si distinguevano i pediei o
12-23: in viso si guarda- ron tutti quanti / ché poco gli piacea quella salita
in modo da non farsi scorgere, in tutti gli spostamenti fuori di casa per spiarne
fatta oggetto di scherzi da parte di tutti; zimbello. sacchetti, 266:
, i-417: dentro a quello spazio stavano tutti gli armati: quinci i pedoni e
e gli altri pezzi, perché son tutti di legno e abitano un solo scacchiere!
4-78: affinché un egual pericolo vieppiù tutti i suoi soldati infiammasse, faceva i cavalieri
, / son forse trenta e son tutti pedoni. martello, i-3-157: tremo,
parlo molto di piedi è perché qui son tutti pedoni. non ci sono veicoli o
quali poneva tanti capi di travi che tutti concorressero al centro della torre. guerrazzi
« ahi! ahi! », dicevano tutti e tutte. alvaro, 14-105:
famosa per ogni clima si dimostra che tutti gli elevati ingegni de la nostra età,
errato. marsilio ficino, 3-1: tutti continuamente amiamo in qualche modo, tutti
tutti continuamente amiamo in qualche modo, tutti quasi amiamo male: e quanto più
altre cose, i peggio trattati di tutti gli altri. cesari, 6-234: cristo
cristo innocentissimo, dopo fatto bene a tutti ed amatigli teneramente, senza aver mai