Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

, ciccarelli, ecc.: guàrdati da tutti, specialmente dal primo: buone parole

civiche e gran numero di eleganti equipaggi, tutti forniti di bandiera tricolore, si rovesciò

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (6 risultati)

cui sale, ei mortalmente assale / tutti indistintamente. malvezzi, 5-57: peschiamo

indistintamente. malvezzi, 5-57: peschiamo tutti nell'oceano, ma con diversi ordigni

in commune. algarotti, 1-x-310: tutti i nostri uomini por- ran mano a

spade, securi ed altri arnesi, / tutti nel sangue orribilmente intrisi / di fratelli

con fracasso di bombarde e con uso di tutti quegli ordigni di morte. battista,

: il cielo era in allarme, tutti i giorni piovevano dal cielo ordigni di

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (9 risultati)

per se medesmo. gravina, 30: tutti gli ordigni del governo civile. cesari

fortuna per la maggiore parte avea favoreggiati tutti i suoi consigli e ordigni. a

segni, 206: con questi nondimeno tutti sì fatti ordigni, niccolò in quella

ne riceve disegni notizie avvertimenti istruzioni, tutti in somma gl'instrumenti e gli ordigni del

od alla veste del passante, / tutti gli ordegni meditati, tutti / gli accorgimenti

passante, / tutti gli ordegni meditati, tutti / gli accorgimenti per coperte vie,

. frugoni, vii-77: mirtilla portava seco tutti gli ordigni da prendervi cuori. g

gli ordegni, inviliti gli pensieri, svaniti tutti dissegni e riman l'animo confuso,

e di giudei internazionali hanno tentato, con tutti gli ordigni dell'erudizione e della sofistica

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (6 risultati)

e mettevano insieme su'libri del comune tutti i beni stabili de'cittadini. d.

sua guarigione un comando del confessore che tutti gli ordinamenti del medico.

ordinamenti civili, militari e preteschi, tutti costretti, tutti inceppati, tutti servi,

militari e preteschi, tutti costretti, tutti inceppati, tutti servi, riferiti tutti

preteschi, tutti costretti, tutti inceppati, tutti servi, riferiti tutti a un centro

tutti inceppati, tutti servi, riferiti tutti a un centro straniero. nievo, 4

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (7 risultati)

poco fa veramente seconde dicemmo essere di tutti i verbi. 2. nel

carlo da sezze, i-348: si radunorono tutti gli frati nella sacristia, e il

maggiore. manni, 1-251: usciti tutti con ordinanza per la porta santa, e

sotto il gonfalone di sua contrada, tutti erano in ordinanza. -inserito in

cravaliz [gómara], i-187: uscirno tutti li spagnuoli con alonso di strada fuora

salire a galla con mara- vigliosa ordinanza tutti quei greggi marini, e piccoli e

li ho veduti [i tedeschi] tutti disobbedienti, arroganti, imbriachi,.

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (3 risultati)

, i-449: noi abbiamo commesso a tutti e'rettori dove sono le bandiere, che

cavalli leggieri dell'ordinanza e similmente a tutti i connesta- bili di fanti di detta

, mi pulisce le scarpe, mi fa tutti quei servigi che le chiedo.

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

il capitanio eccelso / e fé che tutti i cavalier romani / subitamente s'ordi-

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

savonarola, 5-i-93: convenuti che sarete tutti qui in coro, con li clerici

: io propongo di ordinare a schiera tutti i giovani della citta. verga,

ne la città di marsiglia furono distrutti tutti i tempi de l'idoli e ordinarono le

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

sera, nell'orto alla fontana, tutti ceneremo, e le fanciulle ordineranno la

(262): s'ordinò a tutti i fornai che facessero pane senza intermissione.

di dario ed era molto amato da tutti li persiani. questo ordinò alessandro suo

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

ordine a farmi provvedere e acconciare per tutti i miei bisogni. di costanzo,

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (7 risultati)

liberi... bisogna unirsi, tutti in massa, a repubblica democratica, e

mia, crederei che dio avesse ordinati tutti questi accidenti per rimeritarmene. -assol.

col suo movimento la cotidiana revoluzione di tutti li altri. -fissare il punto

, 1-vii-370: teneva quella republica in tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli che

le potenze di una variabile presente in tutti i termini siano in ordine crescente o

v. quirini, lii-1-9: sommano tutti questi salariati, offiziali e gente d'arme

. straparola, 3-intr.: essendo tutti secondo il lor ordini postisi a sedere

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (4 risultati)

pigliar l'armi e simili, che in tutti gli altri editti ordinariamente si distendevano.

capi al palazzo del sultano ed ammazzorno tutti li ministri. tron, lxxx-3-500:

più delli persiani, essendo ordinario che tutti i vecchi non che li giovani mangino quattro

e niuno morì di morte ordinaria, tutti furono condannati e capitarono male. -con

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

8-95: sono degli ordinari. escono tutti insieme, guittamente, spingendosi.

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

banchetto ordinario, che si fa a tutti gli ambasciatori regi ogni volta che entrano

titolo ordinario'. quello che gode di tutti i diritti previsti dalla disciplina legale delle

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

-grazia ordinaria: grazia attuale concessa a tutti gli uomini. segneri, iii-3-179:

sug- gezione di nulla, andando con tutti e per tutto, sino a mangiare

trova ora il re cattolico, computando tutti gli straordinari, i quali nondimeno saranno

de la sera. sassetti, 51: tutti stretti filosofi e tutti scolari del bonamico

, 51: tutti stretti filosofi e tutti scolari del bonamico, il quale legge

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (4 risultati)

prefetti apostolici e loro facenti funzioni, tutti più specificamente detti ordinari del luogo o

, come è costume di farsi in tutti i libri. botta, 4-1085:

prìncipi appellati, cioè gli ordinari e tutti gli altri principali. 42.

. gir. soranzo, lxxx-3-701: tutti li tristi siino scacciati di segna,

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (5 risultati)

grazie a dio padre, si vennero tutti quanti, quantunque che ve n'avea

cavalcanti, 114: i nostri fanti tutti insieme si ristrinsero e fecero ordinatamente le

buono fine. vasari, ii-154: tutti i cardinali, vescovi, camerieri, scudieri

: giunti gl'invitati, si recaron tutti a piedi, ordinatamente, alla prossima

effetto. straparola, i-103: essendo tutti secondo i lor ordini postisi a sedere,

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (3 risultati)

ma siccome eran molti, anzi quasi tutti, così è storia dello spirito umano

lugano un'edizione diretta da me di tutti i miei scritti politici, grandi e piccoli

nella città nostra, italia liberata da tutti e barbari, e liberato il mondo dalla

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

in quadri e scene, ordinati, tutti seguenti. -che ha uno sviluppo

non secondo noi, ma secondo che tutti ordinati in esso [dio] e tutti

tutti ordinati in esso [dio] e tutti deificati, cioè fatti divini.

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (5 risultati)

appena condotti tre mila e cinquecento, tutti tristissima e male ordinata gente. leopardi

baldelli, 5-4-227: è segno comune di tutti gli ordinati il cocuzzolo raso. g

cristiana. boiardo, 1-46: sono tutti questi sacerdoti insieme sacrati a tutti quanti

sono tutti questi sacerdoti insieme sacrati a tutti quanti gli dei e sopra di loro è

, comandano e vogliono essere esposte a tutti coloro a li quali puote venire sì

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (4 risultati)

figura ha tutt'i lati eguali e tutti gli angoli chiamasi 'regolare 'o '

condizioni che formarono sempre il voto di tutti gli ordinatori delle giudiziarie procedure. gioberti

i delegati dei sei partiti. con tutti questi avevo appuntamento alle 18, datomi

: qualcuno ha inventato il caso e tutti i pensanti lo hanno accettato, anche coloro

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

... /... tutti in quell'ordine ch'i'dico. benci

sunto voi ed una ordinata notizia di tutti i detti artefici e dell'opere loro secondo

alla stanza del tribuno e di poi tutti insieme, avendo anco con esso loro li

visitare el duca che è sopra a tutti gli altri. ariosto, cinque canti,

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

con ordine di rango devo dire che tutti li prìncipi delle case forestiere viventi in

non poteva chieder beni ignorati, e tutti i beni da lui posseduti trovavansi collegati

., 648: il fuoco avanza tutti gli elementi in ispezie e in ordine e

tutte le armi, giudici e magistrati di tutti gli ordini. comisso, vi-117:

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

. cavalca, 19-128: vedendo che tutti li chierici suoi maggiori erano passati di

, filosofia, morale, teologia, tutti gli ordini e il tempo della coscrizione,

poiché dal tempo di papa giovanni xxiii tutti i cardinali, che già tali non

[iddio], sì come è sovra tutti i gradi de l'esser, così

de l'esser, così è sovra tutti quelli della nobiltà, e ne gli ordini

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

lo stato loro a le possibili cose: tutti l'omini vogliono non morire, non

forestiere potente entra in una provincia, tutti quelli che sono in essa meno potenti

universo, egli diverrebbe l'ente fra tutti il più mostruoso. b. spaventa,

che la sera di notte si ragunano tutti uomini e donne in uno luogo e fanno

conscienza larga e non temere di prevaricare tutti gli ordini di santa chiesa. pagano,

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

. badoer, lxxx-3-14: ho sentito a tutti i pratici uomini fare ad un certo

, 1-i-233: lo preposto parlò a tutti quelli che hanno officio di comprare e

. segni, 4-5: platone in tutti i suoi ordini volse escogitare tanto l'esatto

bevuta da cattiva fontana è quella di tutti coloro che, lassando nella costituzione de'loro

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

piacere a vedere con quanto ordine tiene tutti que'libri. michelangelo, v-75: o

noi lodiamo come ottimi fra gli altri tutti coloro che si servono nelle cose loro dell'

metropoli della brabanzia, è lo studio di tutti quelli paesi, non celebre per ordine

serviti, finito che si ebbe, tutti su ci levammo. commedia di polifla,

di aiuto. piovene, 7-390: tutti gli alsaziani parlano un dialetto germanico;

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

balbo, 3-21: de'sovvertitori di tutti i tempi i quali, di qualunque

.. questa battitura estrinseca, acciocché tutti gli ordini di quella città si ripigi

3-20: prometteva il magistrato, con tutti gli abitanti di gronin- gen, e

conoscendo io loro esser più atti di tutti gli altri potentati a metterla in uso.

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

povero incominciando sempre la peste, per tutti gli ordini serpendo, non lascia poi cosa

pieni d'umiliazioni e di fremiti, fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le

fremiti, fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori,

eleggeva un certo numero di deputati per tutti tre gli ordini del regno, chi

per il popolo, i quali convenivano tutti insieme alla presenza del re. g

arte o collegio che si componeva di tutti quelli che si occupavano delle faccende marittime

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

.. e podestà e capitano e tutti i consiglieri e gli ordini di firenze.

: ordinò... l'angelo che tutti gli frati fossero distinti in ventiquattro ordini

le processioni tra i frati carmeliti e tutti gli altri religiosi, perciò che essi volevano

solamente gli ordini mendicanti, ma anco tutti i monaci. d. barbarigo, lii-13-14

. d. barbarigo, lii-13-14: in tutti questi luoghi si fanno molti cristiani che

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

di un comportamento che pure integra tutti gli estremi positivi di un reato, quando

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

nova, e fece publicar ordine che tutti dovessero uscir in campagna. -ant

arte; ed essi tre abbino a rivedere tutti gli ordini dell'arte degli orafi.

lui preso,... segretissimamente tutti i suoi cavalli e le sue cose fece

. codice civile, 1407: se tutti gli elementi del contratto risultano da un

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

precetto. e. cecchi, 5-85: tutti all'ordine? azioneee! -all'

straniera, all'ordine del giorno di tutti i prìncipi d'europa, gli uni

giorno e in cima ai dubbi di tutti. -andare per il proprio ordine

l'altro, e così per ordine tutti mettevan tavola, ciascuno il suo dì,

grandissimi fochi, sovra a quelli cominciammo tutti per ordine destrissimamente a saltare. ariosto

uomo gentilissimo piantasse negli orti suoi, tutti di sua mano posti a ordine,

a pericone. grazzini, 4-352: paiano tutti quanti ripetitori o pedagoghi, tanto vanno

., 8 (132): tutti gli andaron dietro in buon ordine.

agostino, in dodici bellissimi volumi, tutti fatti di nuovo con grandissimo ordine.

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (3 risultati)

. malpighi, 88: vedria tutti li vegetabili avere li vasi o le

a questa otta io darò nelle tue mani tutti costoro, morti e isconfitti. pataffio

a. casotti, 1-7-24: stavano tutti in piè come gli allocchi / quando vien

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (4 risultati)

avessi mille cuori in corpo, credo tutti scoppierebbono a un'otta. simintendi, 3-18

. -tutto in una volta; tutti insieme. nuovi testi fiorentini, 311

avea assai navi condotte, / raccolti tutti, chi scampato fosse, / partisi

fuori stagione. soderini, ii-91: tutti [i carciofeti] con la sopradetta

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

otto lati (ed è regolare se ha tutti i lati e gli angoli interni uguali

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (3 risultati)

dell 'ottantesim 'anno, si porge grazioso a tutti i montanini. -in forma

siciliana e napoletana, caratterizzata dall'avere tutti gli otto versi a rima alternata;

che gli si richiede, e poi lasciargli tutti correre a piacer loro senza ritegno alcuno

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

tale intervallo. savinio, 12-367: tutti i giorni dopo le scale maggiori e

le voci dei soldati che rispondono in tutti i toni, dall'ottavino al contrabasso

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

da sé e pari copari e tutti insieme cose ottime e lodate, e

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (3 risultati)

, tutto ciò era egli per tutti? 6. rattristare, affliggere

temerità d'alessandro, ottenebrò la gloria di tutti l'imperi passati. 9

se accorge. soffici, v-1-3: per tutti... gli spiriti ottenebrati e

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (2 risultati)

che qui c'era un ottenimento per tutti. 3. fabbricazione, preparazione

g. gozzi, 1-134: quasi in tutti quei paesi, ne'quali penetrarono gli

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

ottico mer- cadante di offrire occhiali a tutti, e che infatti molte persone,

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (5 risultati)

(i-75): niceno... tutti i luoghi de la casa ottimamente sapeva

2-40: viene che ella possega ottimamente tutti e'tre generi della musica et i

dell'altro / s'adatti, insieme tutti ottimamente / stanno. 6.

: il conte era... da tutti rispettato, senza eccezione, come un

, in altri termini, rottimo fra tutti i mondi possibili: è questo il

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (4 risultati)

frutto è più in altura / avanza tutti gli altri di savore; / onde la

quando è perfetto, è ottimo di tutti gli animali, così, quando si parte

ragione e giustizia, è pessimo di tutti. dante, conv., iv-

in altri termini, l'ottimo fra tutti i mondi possibili. d'annunzio, ii-194

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (4 risultati)

di quindeci in sedeci anni, dava a tutti ottima speranza di farsi un compito gentiluomo

fiorentino, che essi giudicarono superiore a tutti gli altri commenti (e oggi si

: questa chiosa, che leggesi in tutti i codici del commento di iacopo,

, 210: il primo nobilissimo di tutti i corpi mondiali... conforme alla

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (3 risultati)

il paese era distante otto chilometri quasi tutti in salita. -in espressioni frazionali o

4-132: ero stato promosso: con tutti otto nelle materie letterarie, e due soli

criminali:... capi di tutti sono gli otto e i conservadori delle

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

, venne il diluvio e crebbono tutti i fiumi più che mai.

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (3 risultati)

vieta, ma lo gastigamento ottolea a tutti coloro che in prima si sono levati da'

religione, e perciò amato assai da tutti e dall'istesso gran signore suo padre

ne la creazione del nuovo pren- cipe tutti i maschi del sangue ottomanno soffocare si

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

mancamento di palle gli svizzeri tirarono quasi tutti li bottoni di stagno e d'ottone

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (1 risultato)

, alquno ànno usato fino a ora tutti i vescovi di roma dal tenpo di san

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (3 risultati)

f. loredano, n-14: per aver tutti gli operar! di arti meccaniche le

prima cosa che attirò l'attenzione di tutti furono i nostri pezzi d'artiglieria,

ottuso, chiamerassi ottu- siangolo; se tutti acuti, dirassi acutangolo. manfredi,

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (2 risultati)

accresce, essendo manifesto che naturalmente in tutti gli uomini per quello si produce la

tutte le paure, tutte le angustie, tutti gli scrupoli, tutte le meschinità,

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (6 risultati)

ottusi. lancellotti, 2-3: fra tutti i sensi l'udito è il più grossolano

, che sembrava il più attento di tutti, mostrava... un viso

obtuso gaudio imenso. tommaseo, 5-16: tutti del pi gro inglorioso esiglio

importantissimi progressi. siri, vii-764: tutti i loro ufici riuscivano ottusi non sapendo

619: stirano la loro noia attraverso tutti gli anni e tutti i giorni della

loro noia attraverso tutti gli anni e tutti i giorni della loro vita, attraverso i

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (4 risultati)

per intendere copertamente i 'testicoli '; e tutti hanno lo stesso significato di 'perdersi

parte massime, private della notizia di tutti li stremi; che restan di figura ovale

vita di napoleone del signor de norvins, tutti saettanti e fiammanti oro dagli ovali festonati

vedo che per noia gli occhi di tutti noi stanno spogliandola... che

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (2 risultati)

riceve il consenso e l'omaggio di tutti. domenico da prato, lxxxviii-1-538:

biologica che faceva derivare da un uovo tutti gli organismi animali. spallanzani, v-78

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

francesco fece in un ovato venere con tutti gli effetti d'amore. magalotti, 26-

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (3 risultati)

suono). linati, 19-113: tutti quei vecchi aggeggi un po'rozzi,

. periodici popolari, i-289: quando tutti i pubblicisti fanno il medesimo'oggetto dei

i-659: ricordava che la vecchia serva tutti gli anni nella notte di natale preparava

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

leopardi, 33-47: estremo / di tutti i mali, ritrovàr gli eterni / la

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (2 risultati)

e dall'ovest della nostra italia, perché tutti siamo del pari l'italia, con

saciente più che salamone; / con tutti folli vo tener congilio / e de

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (5 risultati)

to a quasi tutti gli invertebrati, i pesci, gli anfi

bi, i rettili, a tutti gli uccelli e ai mammi

malpighi, v-233: le conchiglie e tutti i testacei anche di terra sono

glauco, / che i figli sopra tutti ama e carezza, / quanti

profonda. savi, 2-i-33: tutti sanno che gli uccelli non sono vivipari,

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

xxxv-1-22: oveunqua eranu biliare, / tutti currunu per iocare. chiaro davanzati, ix-40

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (2 risultati)

ama ovunque glielo mostra: ama perciò tutti i beni. saba, 216: sanguina

precedere soltanto l'ultimo termine, oppure tutti meno il primo, oppure anche il

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

segneri, iv-641: suggeriremo egualmente in tutti [i mali] i rimedi

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

globo o balla di paglia, perché tutti la vedessero e intendessero la penitenza che

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (4 risultati)

i ragazzi attivi e pieni di sugo, tutti imitatori e tutti artisti; l'ozio

pieni di sugo, tutti imitatori e tutti artisti; l'ozio senza moto e fatica

a domandargli. marini, i-345: tutti questi apparati di marte, che con

voi stati in ozio, anzi pur tutti in gioco. ariosto, 37-22:

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (3 risultati)

lippi, 8-20: trova in ozio tutti gli strumenti. 8. ant

detestatio: 'l'ozio è padre di tutti i vizi '. fagiuoli, iii-35:

: l'ozio è il padre di tutti i vizi. l'ozio è la sepoltura

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (4 risultati)

3-59: l'oziosità è cagione di tutti i rei pensieri e tentazioni, imperciò

ambigue e brutte. zanon, 2-xviii-177: tutti i savi scrittori di politica inveiscono contro

torpente animale, assai chiaro si conosce per tutti. baldelli, 3-23: uccelli aquatili

, ii-132: si mostrarono oziosi e vani tutti coloro li quali con sottili e pur

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (3 risultati)

di mare, farmacisti, negozianti, ànno tutti la loro ora oziosa da spendere in

vostre misure perché i danari vi pervengono tutti ad un istesso tempo e non sarete obbligato

è un campo di riso, che di tutti tempi viene a maturità, senza rimanervi

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (3 risultati)

potrà mai esser tra voi e loro: tutti presti, tutti pronti ad ogni vostro

tra voi e loro: tutti presti, tutti pronti ad ogni vostro piacere verranno.

che per l'energico potere ossidante attacca tutti i metalli a eccezione del platino e

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

: (se in porto) 'tutti devono ritornare a bordo perché la nave

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

ceresa, 1-350: l'integro poter de tutti e'dei / unito scorse, co'

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

in un vero pittore di costume, tutti i personaggi divengono così protagonisti: l'abatino

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (7 risultati)

27-1: per questa parola intendo che tutti i conventi de'comuni e delle speciali persone

la gran pace ch'avea, essendo tutti i miei inimici vinti,...

libertà; il servaggio è dei mali tutti l'estremo. romagnosi, 19-518:

della terra, ne è responsabile verso tutti gli stati. migliorini [s.

punto qualsiasi del globo è colpevole verso tutti gli stati. 2. ristabilimento

, 3-772: vadano per gli stati tutti, a fin che negli contratti di pace

pace teneramente mostrare devete di perdonare a tutti quegli li quali vestirono l'armi per

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

. e. cecchi, 2-36: tutti avevan l'aria di gente che ha trovata

comodità. casalicchio, 443: essendo tutti fuggiti ebbe commo- dità di ricovrarsi con

lxxxviii-n-555: la pace è gloria di tutti e beati. tasso, 12-68: in

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

cent., 43-37: o noi morrem tutti quanti in comuno / o noi arem

accordo. ammaestramenti, 218: con tutti fa'che tu abbia pace, e

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (4 risultati)

campane a doppio perché a quel segno tutti si mettessero a far pace in casa

... vivere in pace con tutti i loro vicini. tiepolo, lii-1-120

, da la qual pace ci guardi tutti nostro signor iddio. -mantenere con

: s'imaginò... mettere tutti i cristiani, senza fare battaglia, in

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (5 risultati)

., 6-201: intra se medesimi tutti convennero che come prima pervenuti fossero nelli

di giugno un editto che all'avenire tutti i sudditi del re pacificamente, senza

ch'io gli aveva esibite; e tutti gridavano la crociata contro di me, come

, presa la signoria, rimise dentro tutti li usciti e pacificolli con quelli dentro

164: annibaie, avendo pacificato tutti gli altri popoli con danari o col

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (3 risultati)

quello, ma con la persuasione di tutti. 12. per estens.

un certo desiderio di guadagnarsi appresso a tutti la fama di sedatore di guerre e

di dio agli italiani, pacificatore di tutti i contrasti. -che tende a

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

fiume della mosella. mazzini, 9-408: tutti parlano della quadruplice alleanza e di napoli

di cuore, puri, divoti e concordevoli tutti insieme. savonarola, 7-ii-279: sono

può sospenderla in modo alcuno quanto a tutti gli altri popoli pacifici che...

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (4 risultati)

: olocausti erono quelli [sacrifici] che tutti ardevono e li sacrifici pacifici erono quelli

egloga rusticale della pippa, 3: tutti i miei fratei son tutti santi /

3: tutti i miei fratei son tutti santi / da far faccende e tutti son

tutti santi / da far faccende e tutti son da bene, / pace- ficoni

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

animali. bandi, 2-ii-136: non tutti i cavalli son buoni per un pari

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (2 risultati)

nella padella sopra la fiamma come fan tutti quei che le vendono cotte in piazza

! viani, 13-190: i lapidatori, tutti cacciatori fini, non avevano fatto nemmeno

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (3 risultati)

, 54: andòe lo re con tutti li suoi baroni e cavalieri e con loro

e frascati / con gran commodità tutti alloggiati. fed. della valle, 6

bianchissimo padiglione. ramusio, iii-358: tutti gli abitatori della città dormono in letti

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (4 risultati)

: dicono essi che dio ci ha tutti sotto un padiglione, talché noi non

. riportò il re enrico più favore di tutti gli altri. pacichelli, 2-201:

è un gran banchetto che fu dato a tutti i soldati nella piazza d'armi,

di fiori. tarchetti, 6-i-388: prati tutti rosati leggermente di margherite, siepi di

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

bench 'innocente. leoni, 452: tutti quelli che escono da questo carcere politico

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (3 risultati)

... superano di grandezza et grossezza tutti gl'altri d'italia.

dir male di mio padre, ma tutti questi mercanti vecchi fanno così: stanno

5-173: iano è l'antichissimo di tutti e padre unico de'maggiori e minori

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (8 risultati)

noi da quarant'anni... tutti i zacco, di padre in figlio

imperiale e di esso si fregiarono quasi tutti gl'imperatori; in età moderna,

, padre e protettore e benefattore di tutti quegli che davano opere alle lettere,

che davano opere alle lettere, perché di tutti era protettore. luna [s.

fu il padre e 'l maestro di tutti i poeti, nell'iliade si propose a

d'ogni lume,... erano tutti greci, cioè liberi. cattaneo,

. d. barbarico, lii-13-14: in tutti questi luoghi si fanno molti cristiani,

ma certo sinceri. capuana, 1-ii-161: tutti, in coro, reclamarono fra formica

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

cinquecento monasteri... li quali tutti si reggono sotto un principale padre.

suo palazzo, amato e benedetto da tutti. bacchelli, 1-ii-384: in una santa

o latini, i maggiori di tutti questi son quelli che si so- glion

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (5 risultati)

cristo... nato del padre avanti tutti i secoli... consustanziale al

un tradimento [giu- gurta] da tutti temeva e pareagli sfuggirlo col ratto trascorrere:

giacomo zanichelli è conosciuta in bologna a tutti i buoni. nella famiglia, ossequiente

d'una stampa..., / tutti eretici. = lat. pater patris

sono veri padri- famiglia, consigliano a tutti nella loro famiglia come a figliuoli,

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (4 risultati)

con l'evitare gli 'hótels 'tutti precisi, dalla svizzera all'ucraina, con

potere eccessivo. einaudi, 397: tutti parlano male dell'istituto dei cambi;

primogenito, i fanciulli; egli a tutti gli uomini fu patrino. zucchelli,

incorrano nella scomunica, nella confiscazione di tutti i beni, nella perpetua infamia e sieno

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (6 risultati)

si richiede patrona e maestra di tutti. bibbiena, xxv-1-6: la

i-48: ella a poco a poco, tutti i se- reti della sua padrona

baronessa! pavese, 5-119: non tutti i signori valevano allo stesso modo,

la mia padrona. verga, ii-135: tutti gli facevano largo, persino le donne

la sfera, che, in apprendere tutti i passi più difficili et in farsene padrona

il re d'inghilterra... avere tutti gli omaggi... e tutte

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

, per la soverchia dimestichezza, soggetti a tutti i disagi che derivano dall'assoluta padronanza

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (1 risultato)

benzoni, 1-45: il viceré, chiamati tutti i principali della città, mostrò di

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

cos'avete da parlottare? deve stare con tutti, un bravo padrone di casa.

, / in fondo già vecchio, come tutti / i figli dei padri padroni.

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

buono, lo re chiamò a consiglio tutti i padroni e nochieri intendenti, e domandò

uomini da aspri quaranta al dì, ma tutti senza biscotto. pantera, 1-117:

nave, egli lo debba dire a tutti i compagni. bocchelli, 1-ii-147:

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (1 risultato)

sia uno o molti o pochi o tutti. cesari, ii-115: dante..

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

. bicchierai, 130: furono rifatti tutti gli edilìzi sul ponte a cappiano e

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (2 risultati)

di por fine alle uccisioni e che tutti, stranieri e paesani, mangiassero il grano

con guadagno le paesane, godendone il popolo tutti i corrispondenti vantaggi. carducci, iii-22-163

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (5 risultati)

non si riesce a capirla. hanno tutti una testa. parlar con loro sembra

guerra sopra il suo terreno. sono tutti paesani. che faccia abbia preso nel

nobi; là vicino al mercato, con tutti quei gatti. e non mi piace

del sito / d'intorno a bruggia tutti si levar© / contro a'nobili. guicciardini

scorti e dileggiati / da'paesani miei, tutti il pendio, / come briganti di

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (4 risultati)

,... avanzasse di gran lunga tutti i paesanti oltramontani ch'erano stati

muoion ne l'ira di dio / tutti convegnon qui d'ogne paese. buccio

1-iv-571): perché vi vo io tutti i paesi cerchi da me divisando? l

de'svizzeri, lorena, luxemburgh e tutti li paesi bassi sono stati alienati e

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

foscolo, v-338: ne'paesi ove tutti hanno opportunità di farsi ammirare per l'

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (1 risultato)

2611: 'paesùcolo'è l'infimo tra tutti: cioè paese piccolo, povero e non

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (4 risultati)

star paffuto 'diciamo dello star con tutti i suoi agi e in delizie.

c. bentivoglio, 4-449: arcadi tutti son, tutti una gente, /

bentivoglio, 4-449: arcadi tutti son, tutti una gente, / ma di culto

] dalle speranze del saccheggio e da tutti gli allettamenti della licenza. g. ferrari

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

, 2-246: basta, dovettero mettersi tutti in mezzo perché il figlio più vecchio non

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (3 risultati)

promesso. giannone, 1-i-29: quasi tutti gli esempi che recano...

ritarda. g. bentivoglio, 4-529: tutti i prigioni, e specialmente il conte

per pagar le genti d'arme s'esigeva tutti i pagamenti fiscali di principato, di

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

in pagamento. siri, x-368: a tutti l'am basciadore

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (3 risultati)

minucio felice fu di opinione che quasi tutti i filosofi del paganesimo volessero con più

che si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e esterni: un

. ser giovanni, 3-383: abatté tutti i templi de'paganesimi e riformò santa

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (2 risultati)

donne loro e non dormono spogliati, ma tutti vestiti. landino, 22: questo

chiamare coscienza politica, perché sono, in tutti i sensi del termine, pagani,

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (2 risultati)

che è un nome generale adattabile a tutti gli altri da'soldati in fuora.

licenziò il condottiere. pareto, 678: tutti i governi inclinano a spendere oggi e

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (7 risultati)

e sconfitti. bisticci, 3-170: tutti i grandi benefici si pagano d'ingratitudine

: io fui felice di potergli dare tutti i miei gioielli... onde sottrarlo

prestamente appiccato, accioch'egli paghi a tutti i re e a tutte le genti

: morendo cristo pagò e soddisfece per tutti, cioè per quegli che in questa vita

: il sangue di cristo paga per tutti. -assol. scontare una pena

carducci, iii-18-39: qualcuno poi pagò per tutti. einaudi, 415: se c'

che gli dobbiamo. mazzini, iv-1-4: tutti, chi prima, chi meno siamo

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (4 risultati)

: sieno tenuti ricevere idonea pagarla da tutti li banchieri. ariosto, 814: ècci

, disfavoriti, mal pagati e in tutti i modi pessimamente trattati, non è

, e lo disse al marito, e tutti dui se ne tenevano ben contenti e

: per infinita carità lo 'nfiammato cristo per tutti noi si pose pagatore e pagò più

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (3 risultati)

corteggio, si riguardevoli che agevolmente sarebbono tutti [i nobili] stati creduti re

dir meglio scacciato di paggeria dove bastonava tutti, non risparmiando né maestri né il

: quelli ch'erano a cavallo iscesono tutti a piedi, lasciando i cavalli addietro agli

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (3 risultati)

, 740]: che li paghisti e tutti coloro che al presente trattano e

filosofi, moralisti e letterati, i quali tutti hanno proclamata l'utilità della storia nelle

, gli articoli di terza pagina raccontassero tutti un episodio bellico, patriottico, eroico.

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (2 risultati)

più necessario e 'l migliore e che tutti gli altri fossero una paglia a paragone

boiardo, 2-7-13: lui col brando tutti li profonda / e men gli stima che

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (1 risultato)

. d'annunzio, 1-239: tutti... quei frascami e quei fogliami

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

de marchi, 1-371: lo conoscevano tutti per il grande 'paglietta 'o

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

il grano... si spula di tutti gli stecchet- tini, le pagliurine

prologo]... che non bastan tutti trombetti e tamburini delle muse puttane d'

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

mezzo la piazza... e appiccarceli tutti costoro... stomacosi pagnottanti.

ci sia sono i meno ingannati di tutti gli altri. alfieri, iii-1-124: gli

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (6 risultati)

1-183: i beati son... tutti paghi e tranquilli perché son disuguali nella

convinto. cesarotti, 1-vi-106: non tutti però furono ugualmente paghi nemmeno delle correzioni

pago de'passati danni, / di tutti i miei pensier si diede il freno

questo [catechismo] non tratta di tutti i misteri della nostra santa fede..

di bronzo. pasolini, 1-132: villini tutti traforati come tombe di famiglia o

. ulloa [castagneda], i-21: tutti hanno da finire la loro vita in

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

landino [plinio], 185: tutti [i pesci] sentono il gran

amicis, xii-415: erano occupati dentro tutti i posti, meno due: signore

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (2 risultati)

del giapone, 184: mi si mostrarono tutti molto amorevoli, pregandomi che..

su e in giù girando sopra de'pioli tutti i fili che s'hanno in mano

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

, interpretato erroneamente come denominazione generica di tutti i velieri attrezzati a quel modo:

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

scegliere, mentre avrei voluto portarmeli via tutti. alvaro, 11-264: i carretti siciliani

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (2 risultati)

nelle stalle, caduta fra le braccia di tutti i palafrenieri. tornasi di lampedusa,

: a lui venne in disparte / da tutti gli altri un palafreno eletto, /

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (4 risultati)

libri di commercio dei peruzzi, 396: tutti questi palasgi, case, terreni.

i-go: lo re marco fae bandire che tutti gli baroni e cavalieri della città e

uberto pirovano arcivescovo..., tutti li lodesani vi si gittarono a piedi

e più luminoso del sole e pieno di tutti i piaceri. cesarotti, 1-ii-45:

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (2 risultati)

padova dodici mila e più uomini e tutti li fece ardere, e avendo preso

(iella piazza li palancati di legname tutti copertati et ornati di panni razzi e

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (3 risultati)

. i. neri, n-71: tutti alfin di quel drappello adorno / veniamo

dalla gran palandra nera..., tutti i modelli del figurino, vecchio e

partire ricco e ritornare povero avendo sperperato tutti i denari. del bene, 1-18

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (1 risultato)

miriade, / e dei meglio, fra tutti gli altri, / per una scanfarda

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (3 risultati)

. e li palatinati e castellanati e tutti li maggiori uffici. lippomano, lii-6-288

non solamente alla maestà cesarea ma a tutti questi primi palatini. g. corrèr,

di vescovi, palatini e castellani che tutti insieme possono essere intorno a cento. e

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

corrotti hanno il palato guasto, paiono tutti i vini amarissimi, benché preciosi e

e la solida varietà dei cibi conciliava tutti i palati. 3. figur

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (1 risultato)

. spinola [rezasco], 78: tutti gli altri magistrati così di palazzo come

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

) [in rezasco, 1285]: tutti quelli debitori che... sono

al coro, che v'erano suso tutti i cantatori cherici che uficiavano alla festa.

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (7 risultati)

un palco, affine che ella venga da tutti veduta. a. campana, 190

plausi usate? milizia, ix-151: tutti quanti gli spettatori seggano comodamente e reggano

quanti gli spettatori seggano comodamente e reggano tutti egualmente tutto uel che si rappresenta sul

nella vita. oliva, 572: tutti recitiamo la nostra parte nel palco e

recitiamo la nostra parte nel palco e tutti dimoriamo in questa vita mascherati.

quale fa molti palchi e tondi e tutti sono occupati da una vite. magalotti

amorosa. fagiuoli, 1-2-331: come tutti quelli che non intendono son buoi,

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

parte primitiva del cervelletto, comune a tutti i vertebrati e costituita dal verme,

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (1 risultato)

dee., 5-6 (1-iv-490): tutti i palermitani uomini e donne concorsero a

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (2 risultati)

di tanta constanzia che, straziata con tutti i più asperi tormenti che imaginar si

un'abolizione e perdono generale a tutti quelli che palesassero i complici et i

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

; venuto o portato a conoscenza di tutti o in un ambito molto vasto; che

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (5 risultati)

: si credono vani e piuttosto nocivi tutti i medicamenti o secreti o palesi che si

feudo. -destinato all'apprendimento di tutti, anche dei profani. g

almeno di una forza non palese a tutti, come lenta e lontana) possono

avea. -riconosciuto pubblicamente o da tutti come appartenente a una determinata categoria

apertamente, alla vista o in presenza di tutti, pubblicamente. giacomo da lentini

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (6 risultati)

espressamente. fra giordano, 5-156: tutti quelli il chiamano palese [il demonio

in pubblico, sotto gli occhi di tutti, alla luce del sole, senza

partic. di estranei; davanti a tutti, in pubblico. lauda veronese,

gentildonna professione di gentil e cortese con tutti quelli che conversano in luogo dov'ella

palese nell'agire, si da permettere che tutti ne vengano a conoscenza; senza cercare

palesemente si faccia questa pace universale di tutti e pubblicamente, e così la reforma.

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (4 risultati)

, v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi..

di un gioco e salutato dall'applauso di tutti perché comune a tutti, è indispensabile

dall'applauso di tutti perché comune a tutti, è indispensabile alla nostra come a

palestra di civetteria è la carrozza di tutti! gobetti, 1-i-799: nella palestra

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

da'primi anni esercitavansi... a tutti quegli esercizi che chiamavansi ginnici,

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

. arbasino, 9-147: salgono tutti ciacolando sulle con chiglie semplici

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (3 risultati)

teli esamina i micciarelli e li vede tutti adoperi: non eran più fiammiferi, anzi

in li piloni, quali sabato seranno tutti palificati. bacchelli, 2-xv-105: coll'aiuto

e nelle palificazioni e steccate è di tutti gli altri migliore e più atto a

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (2 risultati)

; possono essere muniti di chele in tutti i pereopodi oppure soltanto in parte di

, contesa. mazzei, xxi-268: tutti corriamo il palio a chi è primo

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (3 risultati)

e nell'orlo del lito fé tormentare tutti tre. busca, 2-172: non

benaglia, 215: per questo viaggio tutti li lochi erano in armi, ed ergevano

co- mettimo che qualunca de voi e tutti insieme per quanto gli partene gli provediate

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

centro, e a un suo segnale tutti cominciano a correre in tondo; il

vince la squadra che ha fatto prigionieri tutti gli avversari. -palla rotonda ',

sentito, ma coll'unanime consentimento di tutti approvato questo parere in tanto che, non

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

. bernari, 7-335: hanno fatto tutti palla corta, chiunque ci abbia provato

in certo giro di palla, sforzandosi tutti di esser nel mezo. -levare

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (1 risultato)

, ebbe ardimento di dirgli che increscesse a tutti i buoni di vederlo più schiavo d'

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

oggi la divina commedia è a noi tutti il palladio dei sensi generosi. gramsci

far palle e palloni / noi siam tutti maestri eletti e buoni. fagiuoli, xiv-

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

barbaro gusto di prolungare l'agonia di tutti, col palleggiarli dalla morte alla vita

: la zia enrichetta, la maggiore di tutti i fratelli cicognani, la sola nubile

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

: disordini infiniti e conseguenze necessarie di tutti i rimedi palliativi si sarebbero risparmiati.

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (2 risultati)

nemici che gli desideravano il sommo di tutti i mali. palliato2, agg.

forza. cesarotti, 1- viii-22: tutti i membri traballano, scricchiando / cozzano

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (2 risultati)

di morte, / spengonsi in morte tutti l'umani lumi. / stringonsi insieme

di venereo compimento avere si puote, tutti si dipingono ne la faccia di palido o

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

fa... mescolamento de colori tutti tra loro, come sarebbe a dire

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (1 risultato)

... ma io fo con tutti alle palline, siano grosse quant'un vuole

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (3 risultati)

d'oro, di porpora e di seta tutti ricoperti. perticavi, ii- 333:

, 48: gino riusciva a stupire tutti... raccontando storie inverosimili (

'significa quando i giuocatori si veston tutti a divisa incarnata e bianca e distin-

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

forme, di tutte le grandezze, di tutti i colori. montale, 1-58:

184: venne a loro notizia che tutti que'popoli della provincia idolatravano un pallone

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

scherzo delle altrui volontà e argomento di tutti i veneti favellari, entrò in iscena

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (3 risultati)

pascoli, 210: a uno a uno tutti vi ravviso, / o miei compagni

che la cosa si metta a pallotte de tutti gli uomini e donne che sonno qui

vanno i suoi soldati allegramente, / armati tutti, come furosciti, / di chiavarine

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

re che parlava molte volte con loro e tutti gli tenevano nella palma della mano.

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

, 118: le camere e li letti tutti forniti di store bellissime de palma.

una parte [della medaglia] stanno tutti i nomi compreso questi ultimi di corfù;

in mezzo al campo apparir lenti / tutti noi. baldi, 144: -

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (6 risultati)

/ caraciol, carriteo, son vani tutti; / bernardo è un grand d'

l'ospitalità... di cui tutti i paesi si contendono la palma, fieri

che se una sì concorde amistà legasse tutti i beni fra loro, in tal caso

rivale a cui i maggior maestri pressoché tutti cedon la palma. alfieri, iii-1-165:

, bello, utile, rappresentativo fra tutti. gosellino, 1-276: giulia qui

... merita giusta palma tra tutti gli arbori di frutto. marino,

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (4 risultati)

per le quali rapì senza dubbio a tutti i moderni la palma ed a molti

apollonia cavalli. delfico, ii-408: tutti gli argomenti si concentravano ostilmente contro l'

arena. muratori, 14-40: vi dirò tutti i vostri nomi e tutti gli epiteti

vi dirò tutti i vostri nomi e tutti gli epiteti che meriterete, a lettere

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (3 risultati)

sbriciolarle alle oche... e a tutti gli altri palmipedi i quali popolavano i

sinistra e portino i più alti sopra tutti i contorni della volta. =

pongo una pertica... la quale tutti i palmiti, ien lunghi e

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (2 risultati)

a lodare e a magnificare nanà in tutti i sensi. zena, 1-193: dodici

pagliai. ve ne sono anche tutti di legno e li chiamano palmolini.

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (2 risultati)

del gridare. brusoni, 4-i-47: tutti furono d'ordine d'ibrahino barbaramente impalati

. fiorio, 159: i pali di tutti questi condotti vengono alzati et altresì mandati

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (3 risultati)

cavalca, 20- 159: pensa tutti li tormenti, lo fuoco eterno, lo

, ii-8-18: bruciate pure tu ed enrico tutti i cattivi libri di poesie:.

la più palpabile e populare e da tutti intesa, giudicò che, se quella

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (4 risultati)

perché l'avere una patria sia per tutti una quasi palpabile verità.

ben chiara e palpabile. -riconoscibile da tutti. casti, ii-1-1: donne,

paura e dispregio, eppur vero e da tutti i presenti italiani palpabile.

palpabilmente accertati che i castigliani voleano uccidergli tutti. d. bartoli, 1-1-94:

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (3 risultati)

. lubrano, 2-309: sentite voi tutti che, alzando le portiere a chi vi

pantera, 1-119: far la vela con tutti i servizi appartenenti ad essa:.

opilioni, a cui appartengono quasi tutti i generi viventi in europa.

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (3 risultati)

debil vista, sì come hanno ancora tutti gli altri animali che non chiudono le palpebre

: nel linguaggio biblico e mistico, tutti i segni che dio concede agli uomini

gli occhi, le orecchie e i sensi tutti intenti per divinizzarmi in quel luogo dove

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (1 risultato)

sentenza. la palpeggiò la rivolse per tutti i sensi. é é

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

palpitava, ma con libera boce li riprendea tutti costantissimamente. = forse iter,

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (2 risultati)

: la palpitazione e lo sbigottimento di tutti i cuori ben mi avvisano qual fiera tragedia

annunzio, iv-1-408: in mezzo a tutti quegli oggetti improntati di grazia femminile,

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

recavano nei remoti quartieri, e costringevano tutti a ballare, minacciando col bastone i

un bel mondo! impunità per tutti i paltonieri, e il punto d'onore

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (4 risultati)

sapore, acquidose e quasi inutili a tutti gli animali. idem, n-12:

(e in età repubblicana lo indossavano tutti i magistrati quando si recavano presso le

ed egli, con gran scandalo di tutti, restava nudo e gli si potevano

.. è lo stagnione nel quale tutti li discendenti fiumi si paludano. giov.

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

pioverle, 6-284: unanimità, adunate, tutti a gridare in piazza, tutto il

paludoso. sanudo, liv-264: tutti li altri campi veramente, sì prativi

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (3 risultati)

americane, tra le pellirosse, e tutti ascoltavano con grande interesse ».

oltre l'essere restate spogliate affatto di tutti i pampani, ne furono anche tribbiati tutti

tutti i pampani, ne furono anche tribbiati tutti i nuovi tralci. manzoni, pr

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

: parendomi invero che gli altri giuochi tutti... che si vadan cercando e

istesso nome dai brasiliani argentini e da tutti i navigatori di quelle parti. c.

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (4 risultati)

spiche, degli arbosti i racemi con tutti i pampini. caro, i-282: oltramodo

i pampini stillanti,... con tutti gli intrichi delle loro nervature sottili,

con certi arbuscelli pur di pietra, tutti fioriti. bellori, i-99: l'ornamento

tanto agiati / eh'a far'tutti i servigi di natura / non c'è

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (4 risultati)

fauni e timide napee, / eranvi tutti, e gli amorosi pani, /

stimandola una spezie di panacea buona a tutti i mali e particolarmente ai veleni.

la panacea universale, ossia il rimedio per tutti i mali, venne proposta più volte

panacea e una probatica peschiera che guarisce tutti i malori dell'anima. -ciò

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (5 risultati)

m. villani, 9-37: cominciarono tutti a patteggiarsi con lui e li davano

in presenza del proprio siero e di tutti i sieri compatibili, che può avvenire

medie. agglutinine attive sulle emazie di tutti i gruppi sanguigni. = voce dotta

rocce, i cui componenti minerali abbiano tutti una tendenza ah'idiomorfismo e si presentino

sporte e panari / di frutti e tutti rari. 2. dimin.

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (2 risultati)

cammino. nievo, 245: tutti erano occupati a lambiccar decotti, a preparar

, 1-504: mi sentivo ritornare alla gola tutti gli stufatini, scaloppine panate e al

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (4 risultati)

puzzi d'oli e odor di panazimi, tutti quei 'figli dell'antica razza '.

panbeòzie ': feste a cui concorrevano tutti i beoti, a somiglianza delle panatenee;

è proprio, che si riferisce a tutti i foglietti del blastoderma.

panca che chiamano dei grandi, mentre tutti gli altri stanno in piedi. c

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (5 risultati)

son sempre vaghi di cose nuove, tutti corsono a pigliare luogo e gli altri predicatori

o delle tenebre: essere bistrattato da tutti; essere disgraziatissimo. monosini, 426

delle tenebre 'di uno a cui tutti dànno addosso o tutti bistrattano come il

di uno a cui tutti dànno addosso o tutti bistrattano come il peggiore, o anco

ci sono impicci, si sa, tutti addosso a me! io sono la panca

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (2 risultati)

. ling. fenomeno linguistico comune a tutti gli idiomi del gruppo celtico. =

rifà la pancetta; noi altri ci accorciamo tutti lo stomaco. g. gozzi,

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

certi purganti che credevano valevoli ad evacuare tutti gli umori. 'estratto panchimagogo': estratto

i persiani, lii-13-446: fatti pigliar tutti li capi del seguito, li fece

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (5 risultati)

idropici, gli accidentati, i periodi tutti testa o tutti pancia. 11

gli accidentati, i periodi tutti testa o tutti pancia. 11. pensiero o

per taglio, e a tenerli lì tutti, che ogni momento facevan pancia e sgusciavano

da un buco. a fare che tutti vi mettano i piedi sulla pancia.

di lampedusa, 102: noi tutti a ridere, che si voleva mettere la

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

a ridire. soldi alla mano, tutti, pancia a terra, a servirvi.

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

sottoveste con faldette a taschino, e tutti di seta schietta... cotesti panciotti

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (3 risultati)

: egli è una voragine che assorbisce tutti gli spiriti dili- cati ed avvezzi al

panatella. panzini, iii-185: erano tutti brodini, pancottini delicati. = comp

pancrazìa2, sf. letter. governo di tutti; de mocrazia diretta.

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (1 risultato)

che anticamente si credeva atto a curare tutti i mali: panacea (ed era

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (6 risultati)

], 808: pancros è quasi di tutti e colori. citolini, 178

. nàfx. p0 (< * di tutti i colori ', comp.

... malattia che piglia tutti gli abitanti d'un paese.

agg. letter. che appartiene a tutti, generale, comune, pubblico (e

dalle aue voci greche significa tresca di tutti i demoni, disordine, rumore,

risalito la linea della veneto mentre che tutti abbadavano a quegli altri, ai bombardieri

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (3 risultati)

patol. processo infiammatorio a carico di tutti gli strati della cute. = voce

-in partic.: l'elenco di tutti coloro a cui una banca doveva fare

: si chiama 'pandetta'la nota di tutti i creditori del banco. -tariffario

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (3 risultati)

di pandora: l'orcio colmo di tutti i mali e delle angosce destinate ad

.]: il vaso di pandora: tutti i malanni; in fondo del vaso

tutto 'o 'che ha tutti i doni ', da tcòcv 'tutto

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (4 risultati)

lxvi-1-377: è il pane fondamento di tutti gli altri cibi, però l'uomo deve

deboli? però che ha cura di tutti; ché, se tutti tossono re,

ha cura di tutti; ché, se tutti tossono re, chi farebbe il pane

iii-158: è privilegio di galea che tutti quelli che v'entreranno abbino da mangiar il

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (4 risultati)

dalla macina. paoletti, 2-13: tutti quei contadini, che sono ben molti e

non rimenasse infaticabilmente il giallo pane di tutti i suoi. -forma singola

l tempo di tua vita con loro starete tutti a pane e ad acqua, e

suol mangiarsi nella ricorrenza della commemorazione di tutti i santi, onde il nome.

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (1 risultato)

. dell'uva, 186: o tutti voi che scarso avete il pane, /

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

bocca spalancata i più vecchi gli avean tutti tenuto dietro a mangiare il pan d'

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (9 risultati)

egli ci dà pan per cena a tutti. p. petrocchi [s. v

un professore che dà pan per cena a tutti '. anco in senso più generico

lunga; dà pan per cena a tutti -dare sassi per pane: ripagare il

. per esempio: i miei sono tutti a pane. -essere come andare

varchi, 24-8: -e'm'incresce di tutti grandissimamente, e molto mi spiace che

muro. io non vo'dire che sien tutti un zuppa e un pan molle;

gli altri inferigno'. riservare per sé tutti i vantaggi e lasciare agli altri gli

ignorante a niun giova, nuoce a tutti, offende gl'iddii e mangia il pane

converrà mangiar il pan pentito, / e tutti i sonni non li dormirai. panzini

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (1 risultato)

-masticare il pane a qualcuno: risolvergli tutti i problemi, appianargli ogni difficoltà.

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (2 risultati)

n. 18. -col pane tutti i guai son dolci: i guai sono

proverbi toscani, 250: col pane tutti i guai son dolci. -chi

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

dispose di gittare in mare... tutti quelli di quella galea; e,

b. croce, ii-13-268: tutti [i valori in marx] dovevano

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (5 risultati)

grecia antica nel suo complesso o a tutti gli elleni dell'età classica.

panellènio, agg. mitol. protettore di tutti i greci (come epiteto di zeus

formare uno stato nazionale unitario comprendente tutti i greci dei balcani, dell'asia

la refezione del solo pane era sopra tutti questi [cibi] e fermarono che in

papavero, panello di sesamo ': servono tutti per la concimazione e sono a un

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

si riferisce, che è proprio di tutti gli etoli dell'antica grecia, o

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (3 risultati)

dell'europa nel suo complesso o di tutti i popoli che vi abitano; che

, i-27-151: qui [a noventa] tutti giuocano a panfìl, giuoco di cui

altro che il nome, come di tutti gli altri giuochi di carte. boerio,

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (2 risultati)

di vulgativo e accessibile a tutti, su argomenti di attualità e di

mangiare quanto un uccellino, ma mangiucchiano tutti i momenti,... il

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (3 risultati)

. ferd. martini, i-420: tutti questi signori che a gran voce domandano

, 14-2-1-224: bisognerà per necessità che tutti i canali restino pieni di panie e

decadde, i suoi sentimenti sono tutti intralciati dalle passioni; come sgombrarli dalla

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (3 risultati)

muro: la vettura è diventata paniccia. tutti i passeggeri morti. 3

è pane principalmente pei gesuiti che sono tutti sdentati e han bisogno di paniccia e

pugliese, erba istimena in sorianesco; tutti questi nomi d'erba sono una cosa

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (3 risultati)

: surge di notte negli animi di tutti improvviso terrore senza cagione apparente, nominato

come nel miglio, ma in racemi tutti serrati insieme e pieni de copiosissime granella

persone. giuliani, i-129: tutti stiacciati l'un su l'altro, non

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (4 risultati)

petrogr. composto da minerali che hanno tutti una tendenza all'i- diomorfismo e si

impiegò: questi in un'ampia / panerà tutti pose / e in vendita gli espose

moretti, vii-42: la primavera aveva fiorito tutti i vasi e i testi e la

.. cento pa nieri tutti dipinti e serrati, pieni di pane di

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (1 risultato)

il tombolo, fece il paneruzzolo, fece tutti i giuochi che si fanno in su

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (1 risultato)

-ci). che concerne, riguarda tutti i popoli dell'islam; che tende

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

resta a vedersi se, lasciato a tutti l'arbitrio di panizzare, debba essere

... senso che volle trattare tutti i problemi filosofici come problemi di contrarietà

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (3 risultati)

, ii-144: cattivi [funghi] son tutti quelli che nascono appresso a fimi o

dice di che materia, ma che tutti col panneggiamento e le carni o schizzate

buzzati, 1-69: pensò con soddisfazione che tutti lo avrebbero guardato, tanto splendida era

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

lo scopo di promuovere la solidarietà fra tutti i suoi membri e di appoggiare le loro

. bartolini, 20-81: « cessiamo tutti quanti dal lavoro »: / lo

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

rimedio efficacissimo. soderini, iii-234: tutti questi sopraddetti esperimenti, talora pruovati e

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (3 risultati)

di capra, pecora e di cervio tutti a questo modo si conciano, ripigliando.

landino [plinio], 221: di tutti gli uccelli solo il ve- spertilione overo

landino [plinio], 242: tutti gli animali che generano animali hanno qualche

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (4 risultati)

professione? -signore, noi siamo quasi tutti panniven- doli e tessitori.

panno d'oro e d'argento, e tutti secondo il loro valore furono premiati.

raggi e i mozzi delle ruote sono tutti un tarlo, il panno di questo sedile

/ quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (4 risultati)

ranno: piglio i panni e gl'inconco tutti ingrinziti, che il ranno ci si

294: mi sono coricato e coperto di tutti i miei panni. -tovaglia d'altare

p. del rosso, 141: costrinse tutti i superstiziosi... a gittare

.. a gittare in sul fuoco tutti i sacramenti e veste religiose ed altri

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

in gambe da corrergli a'panni in tutti i luoghi e svariati avvolgimenti, ne'

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (3 risultati)

che si è tirato a stancare in tutti i sensi la mia pazienza e che io

-venire a qualcuno il panno per tutti i versi: andargli tutto bene.

, 6-16: il panno mi vien per tutti i versi. -vestire la colpa

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

pannocchiuto / colle pin, co'rami tutti / passa tutti gli altri frutti.

colle pin, co'rami tutti / passa tutti gli altri frutti. canti carnascialeschi,

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (8 risultati)

di ben tremila monaci, li quali tutti erano di singulare astinenzia e tutti vestivano

quali tutti erano di singulare astinenzia e tutti vestivano panni lini e portavano al collo

: v'immaginate la povera casanova con tutti i vani e gli affissi coperti di

alla presente etade è stata usanza che tutti i cavalieri portassero cappello il quale pannonico

monaci, 145: saladino fa noto a tutti che, di tutto 'l suo reame

panonfèo, agg. che è fonte di tutti gli oracoli e i segni divini (

attributo di zeus); pregato da tutti i popoli. garzoni, 7-256

veramente panonfèo perché odi le voci di tutti, odi ed ascolta non le voci,

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (2 risultati)

luogo elevato, sicché possa godere di tutti i punti di un paese o di una

3. figur. che si estende a tutti i vari aspetti di un fenomeno;

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (4 risultati)

patol. sinusite acuta a carico di tutti i seni paranasali; polisinusite. =

enciclopedico e sistematico, insegnabile a tutti. 2. nella filosofia kantiana

erba? o la guerra ci ha rifatti tutti carnivori? c. e. gadda

cumbo. una fame pantagruelica si sviluppò in tutti noi quattro giovani cacciatori.

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (2 risultati)

1-ii-526: -allora vuol dire che son tutti ladri, ingegneri e governo e appaltatori,

qualunque specie di musica e patriarca di tutti i pantalonisti dell'universo. =

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (5 risultati)

, 993: io sono per andare a tutti i laghi e a tutti i pantani

andare a tutti i laghi e a tutti i pantani che io potrò, e vedere

gioco: / n'incaco il mare e tutti i suoi pantani, / s'io

: di lì a qualche ora, tutti i contadini di quei dintorni sapevano in

ultimi anni... eri trascinata per tutti i pantani del vizio come un'esca

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (4 risultati)

sostanza infinita che è dio, e tutti i fenomeni delle anime e dei corpi

si possono dividere in due classi: tutti fanno di dio e del mondo una

alcuni a questa loro unica sostanza lasciano tutti gli attributi divini, altri le tolgono questi

li trasfigura a sua posta, avvivandoli tutti insieme. papini, ii-105: l'uomo

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (3 risultati)

statue pantee ', cioè che contengono tutti gl'iddii. = voce dotta

gr. 7ràvl>etoc; 'avente la virtù di tutti gli dei '(v.

. pasolini, 3-141: dietro a tutti i mezzi che portivano s'appizzava la

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (10 risultati)

bene quale orrenda sorte sia riservata a tutti i paesi del mondo, non eccettuato il

tempio chiamato anticamente panteon, cioè di tutti gli dii et oggi la ritonda. segneri

: nell'istesso panteon, domicilio di tutti gli dei bugiardi. forteguerri, 18-40

preziosi. loredano, 6-17: importunava tutti gli amici, spogliava tutti i musei

: importunava tutti gli amici, spogliava tutti i musei per arricchirne quel suo panteóne

grandezze nazionali. lucini, 11-324: di tutti questi ribelli ha fatto [il romanticismo

fenomeni e nel pretendere la libertà per tutti. papini, iv-1234: nel pantheon

pantheon 'dei grandi poeti italiani: tutti ci sono passati. 5

[lepóv] '[tempio] di tutti gli dèi ', comp. da

impulso determinato dal desiderio incontrollato di rompere tutti gli oggetti dell'ambiente circostante.

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (1 risultato)

sua anima era... per tutti gli uomini che travagliavano e soffrivano su questa

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

. che è proprio, che riguarda tutti i turchi; che tende all'unione

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (3 risultati)

scorreva per quelle file, dispensando a tutti, in una scodella di legno, la

armadura [degli inghilesf) quasi di tutti erano panzeroni e davanti al petto un'anima

la pietra di s. paolo a tutti coloro, che avevano nome 'paolo '

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (3 risultati)

s. paolo, essendo quasi tutti da leccia di puglia. = dal

non puoi immaginarti con quanta fina venalità tutti questi fiorentini ti attorniano quando hai bisogno

. de sanctis, ii-15-523: tutti gli eserciti autriaci non debbono aver mai

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (4 risultati)

un momento all'altro si erano riempiti tutti i banchi, e uno vivace di

, allor serei giocondo, / ché tutti cristiani imbrigarei. laude cortonesi, xxxv-n-52:

ad altri, resta che lo imperadore con tutti gli altri insieme si debba ridurre a

gli feciono incontro con le croce, tutti mal vestiti, poveri, umilissimi.

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

i. nelli, ii-368: eccoci tutti due ridotti papa sei in casa propria

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

primavera, stava il gran papà di tutti i monti lombardi: il resegone in

agnello; j... / e tutti quanti poscia l'abbracciare, / et egli

. villani, 8-5: fatto concestoro di tutti i cardinali, in loro presenza si

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

algarotti, 1-x-182: questa guerra ha rotto tutti i miei disegni. io me la

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (4 risultati)

percotea [re tarquino] con la verga tutti li più alti papardi che vedeva ne

'... era possibile incontrare tutti i papaveri, le 'bas- bleus

serenissimo re aver fato bona compagnia a tutti i merca- danti cristiani, non ostante

fatto [papa celestino] concestoro di tutti i cardinali, in loro presenza si trasse

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (2 risultati)

o non uccidevano cesare o avrebbero decimati tutti i papaveri più alti, e poi

cardinale. gridario milanese, i-35: tutti i pareli toccanti a questo negozio.

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (6 risultati)

e trastullo del mondo buona ventura a tutti, guardando su la mano e dicendo

di papero. d'annunzio, iv-2-1197: tutti e tutte fuggono strillando, soffiando,

di dio né un papero, da accettar tutti e tutto e da lasciarmi trarre dalla

da cigni. rapini, v-534: tutti i posapiano dello spirito, tutti i

v-534: tutti i posapiano dello spirito, tutti i pirronisti da tre un quattrino.

pirronisti da tre un quattrino... tutti i paperi che non ammettono i voli

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (2 risultati)

peste a'alcuni luochi, si mandano tutti li colli di mercanzia al lazzareto, e

distrutti / papilioni nell'autonno drento / a tutti bugni. vasari, iv-39: queste

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

si fa la carta, è noto a tutti... giova la cenere del

del sesto e del settimo secolo, son tutti in papiro. mazzini, iii-1-204:

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (2 risultati)

per rivendicare questa verità storica, che tutti ora accettano, il troya sostenne le

da donnicciuole. carducci, ii-15-310: tutti in roma trovano da fare qualche cosa,

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (6 risultati)

romanziere e oratore; m'inchino a tutti gli altri scrittori, de'quali son

, tommaso e il zu- cabbo, tutti pappa e ciccia, ci ripensarono.

biasimo. -fare la pappa a tutti i gusti: accontentare tutti indistintamente.

pappa a tutti i gusti: accontentare tutti indistintamente. de marchi, iii-2-682:

/ il voler far la pappa a tutti i gusti. -fare la pappa

: * la pappa scodellata piace a tutti '. (amansi le cose leste

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (3 risultati)

[plinio], 215: sopra tutti favellano bene e pappagalli: vengono d'

e pappagalli: vengono d'india, tutti verdi, solamente hanno un colore rosso

formando una compagnia di tiratori gentiluomini tutti della sua corte con ordine che ogni lunedì

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (5 risultati)

/ o marte pappalardo, / o voi tutti altri dei, /... /

, /... / andate tutti quanti a farvi frati. monti, 5-45

giovane, 9-464: la bocca chiusa a tutti i pappalecchi. 2.

scorpacciata. sassetti, 7-155: volevano tutti entrare in casa aldobrandino al pappalecco alla

è pane principalmente pei gesuiti che sono tutti sdentati e han bisogno di paniccia e

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (5 risultati)

a intendere ai suoi popolani di farli tutti arricchire e salvare l'anime loro.

xxi-268: maladetti siamo per certo quasi tutti, a stimare la lira c soldi e

saltar su, e quel che tocca a tutti abbia a beccarsela per sé e papparsela

a berteggiare, a voler il giambo di tutti. soffici, v-2-125: un omaccione

., sono il cibo più salutevole fra tutti gli altri uccelletti. fagiuoli, 1-5-225

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (4 risultati)

dubio; ma io ho mala opinione de tutti li grassi, e tanto più de

di parabole. fucini, 6-105: tutti e due [dossi e cristo] si

: galileo... primo di tutti... ha avvertito ed insegnato a

insegnato a noi che i proietti camminano tutti per una linea parabolica. spallanzani,

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

... a far l'induzzione di tutti coloro che furono da me provocati a

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (1 risultato)

i-259: gli anacronismi, i paracronismi e tutti gli errori contro il costume non imbruttiscono

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (2 risultati)

esempi per mostrare che i paradigmi di tutti i versi nostri presenti si trovano negli

i miei sentimenti conciliativi. oh se tutti fossero come voi e me, che

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (3 risultati)

mio padre... era volgare con tutti, sempre per via della pronunzia e

o il gomito o i ginocchi. tutti i desideri paiono cadere d'innanzi a

il collo di arturo. « per tutti i santi del paradiso! » gridò il

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (6 risultati)

tutti o in parte, i defunti. -in

sarà un giudizio universale durante il quale tutti i morti rinasceranno e andranno in paradiso

pensate quale paradiso sarebbe una chiesa se tutti i fedeli vi entrassero puri. cicognani,

uguaglianza. pascoli, 1045: sono tutti gli occhi / pieni d'una lontana

9. condizione ottima di vita per tutti gli uomini o anche per una categoria

beneficio nel farlo: quando vedeva che tutti da sé consolati partivano, all'ora

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

il 'paradiso perduto ', con tutti altri modi e intendimenti, cominciando ove il

altre specie del genere paradisea o a tutti i componenti della famiglia pa- radiseidi (

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

c'è ancora del timor di dio; tutti tornarono in sé. la più parte

: se al metter piede in terra avessimo tutti la consolazione di veder te e la

: come i grandi particolarmente o quasi tutti non credono altra vita che questa, in

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

ha pigne lunghe e chiare, / e tutti d'oro sono i chicchi, e

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

di ciò che prima appariva vero a tutti. capuana, 1-ii-316: sai tu che

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (2 risultati)

rivelazione del divino paradosso del cristianesimo. tutti cercano la felicità epperciò trovano l'angoscia

nuda, con ghiandole secernenti. abitano tutti l'asia meridionale e le sue isole:

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (1 risultato)

dal punto di vista formale e siano tutti muniti di parafo. fanzini, iv-488

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (4 risultati)

già di un determinato territorio e di tutti gli abitanti in esso insediati, ma

mediana del tetto del telencefalo di quasi tutti i vertebrati, che rappresenta un plesso

perfetta. bontempi, 1-2-88: tutti gli altri musici greci... con-

...: nome generico di tutti i difetti della voce, il quale comprende

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

1-402: sarebbe di gran piacere a tutti i veri conoscitori del buono, se ne

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

lattia fino dal 1668, si riportarono tutti al delirio delle semplici congestioni cerebrali

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (3 risultati)

paraggio della saldezza e del proponimento nostro tutti pronunziavano in due corpi essere una mente

, / subito radunare al gran paraggio / tutti i santi di francia e d'inghilterra

: l'autorità de'quali [filosofi] tutti insieme si può non pure a quella

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (3 risultati)

procurino con ogni diligenza vedere e paragonare tutti gli ori od argenti che si troveranno

... là dove si paragonavano tutti gli cavalieri erranti. b. tasso,

... vive col paragonarsi con tutti gli esseri che lo circondano. manzoni

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

tempo che 'l lascivo amore / di tutti i strali soi fa parangone. guicciardini,

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (5 risultati)

, 1-160: l'agnesi in milano tutti sanno quanti pochi paragoni ha oggi in

le patenti della loro generosità, si viddero tutti negletti in paragone d'un tal fagone

. c. croce, 2-46: fra tutti i poeti a parangone / io posso

differenze. -i paragoni sono sempre o tutti odiosi: per sottolineare l'estrema sgradevolezza

un accostamento. panigarola, 1-90: tutti i paragoni sono odiosi, ma principalmente

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

a lui per essere salvata. giacche tutti sanno che vi si distinguevano in pediei

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

sola minaccia di una paralisi ferroviaria atterriva tutti. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (2 risultati)

egualmente lontano da essi poli; e tutti questi cerchi sono tra di loro paralleli.

contenesse un intiero membretto del sentimento e tutti procedessero in certo modo paralleli tra loro

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (7 risultati)

democratico. le convergenze parallele hanno soddisfatto tutti. 14. sport. cristiania parallelo

infine: quella delle solite donne di tutti i paralleli. -parallelo magnetico:

magnetico ': linea che passa per tutti quei punti d'un emisfero terrestre,

con l'altra si tagli, e noto tutti i punti di questi tagliamenti, quali

cesarotti, 1-v-22: siccome omero è di tutti i gran poeti quello le di cui

quadrato che ha gli angoli retti e tutti i lati uguali, il rombo che ha

lati uguali, il rombo che ha tutti i lati uguali fra loro).

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

bruttamente paralogizza. mamiani, 6-66: tutti coloro che fino a qui sonosi sforzati

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (4 risultati)

è il finimento rivoltato delle maniche in tutti i vestiti. bresciani, 6-x-34: i

comunicazione aziendale? per lasciare all'altro tutti i fiori di carta della sua finta possibilità

corso in chiesa per qualche paramento. tutti damaschi rossi a strisce d'oro.

bono che montare potessono a cavallo, tutti sforzati di coverte e d'altri paramenti

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (3 risultati)

a cortina, con i mattoni disposti tutti di punta, e il paramento alla cappuccina

indipendente o coordinata che può assumere tutti i valori reali o complessi.

serrare in mezzo e sotto di sé tutti i madieri. viani, 14-20:

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (5 risultati)

paranete. bontempi, 1-2-132: in tutti i generi però [le lettere]

del tempo, del modo e degli altri tutti. dizionario di marina, 583:

vedano ancora gli angari e perangari e tutti gli orrori del dispotismo feudale. b.

cose matrimoniali. pananti, iii-150: tutti allor se ne partono e non restano

di tutte le nozze, i sensali di tutti i negozi. fagiuoli, 1-1-102:

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (3 risultati)

pitture..., collocò da tutti quattro i lati della camera una ferrata

mori e cristiani, / che menan tutti due bene le mani. d'azeglio,

... che potessero esservi avvenuti tutti quei formidabili e storici parapiglia d'invasioni

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

guglielminetti, 1-34: ella getta nel mar tutti i monili / dei quali, per

nuovi fiori /... / paransi tutti. carducci, iii-4-124: molli d'

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (2 risultati)

e parando via in quelle delicate circostanze tutti i testimoni importuni. stuparich, 5-372:

ruota a cerchio una spada per allontanare tutti dal proprio bene e per rapire l'

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (3 risultati)

leccapiatti di tutte tavole, mosconi di tutti deschi e fuchi di tutti alveari.

, mosconi di tutti deschi e fuchi di tutti alveari. forteguerri, iv-411: questo

: di questa maniera sono parasiti e tutti quelli che vivono della robba altrui, la

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

si sobbarcava da solo al lavoro per tutti gli altri parassiti. -chi si

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (1 risultato)

rassiteria. arlia, 397: 'parassitismo': tutti si vuol essere fabbricatori di stranezze.

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

gli statali, per i parastatali e per tutti i pensionati. = voce dotta

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (2 risultati)

. il capoccia aprì: anda- ron tutti fuori, sotto la parata.

: ne esistono numerosi tipi, non tutti comuni alle tre armi, classificabili in parate

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (4 risultati)

di tutte le sue bandiere e di tutti i suoi pavesi. -fare parata

la paura di apparire transfuga può indurre tutti i lavoratori a marciare a passo di parata

[in rezasco, 748]: tutti li mercanti e artisti [di piacenza]

196: una sfarzosa processione, decorata da tutti i vescovi della provincia, dalla corte

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (8 risultati)

de'tribuni e inco minciarono tutti a donare, l'uno a paratico dell'

131): questo versetto è, di tutti coloro che sono affaticati dalle gravezze

papa parato in pontificale colla mitera e tutti i cardinali. g. b. casotti

sposo... attendevano nella villa, tutti parati a festa. -che

stròbilo, alla duba, innanzi a tutti / era, parato col corpo di cristo

prima questi capitanti non erano in faenza e tutti gli pigliavano et avevano la vittoria parata

, 8-82: dite che si pongan tutti in punto / sì ch'ai sibilo

sol d'uno di noi / sian tutti pronti a la parata preda.

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

di fresca mortelletta: / tagliò d'intorno tutti i paratoi / del paretaio.

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

ed egli, con gran scandalo di tutti, restava nudo. pasolini, 13-359:

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

, mercié, e voi e altri tutti. orlandi, 18: poi che traesti

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

semplicità, ma anco la totale astinenza da tutti i rimedi esterni. 2.

o iesù cristo, amor, perdona a tutti, / e voi lettor pietosi,

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

parco eran rinchiusi / comincioron tra lor tutti a urlare. soderini, iii-19:

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (1 risultato)

, lubrificanti, parti di ricambio e tutti i mezzi automobilistici in distribuzione alle grandi

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

a pardi, / che sopraposti son tutti d'or fino. ariosto, 15-75:

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (5 risultati)

. villani, 11-90: messer manno conoscea tutti i soldati che praticavano in lombardia,

furon fatti prigioni. pirandello, 8-685: tutti, anche i sonatori dell'orchestrina,

cavargli uno parecchio? - e forse tutti due. 6. avv.

alla luce del cielo toccano questi distici tutti. -uguagliarle. baretti, 2-349

è il regolamento della modalità de'diritti di tutti al bene comune con una tendenza continua

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

pareggia. grandi, 5-145: fra tutti i solidi simili a e l,

., e 'l moro pareggia a ciò tutti questi. -ridurre alla stessa lunghezza

. so- derini, i-446: segagli tutti pari, pareggiando la segatura co '1

visibili a cagione della penombra che pareggiava tutti gli aspetti, potemmo discernere una fila

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

inviluppa gli alti e bassi e pareggiali tutti. dante, xlix-74: ecco giunta

: / molto è nobil tua natura, tutti li poi paregiare. lapo gianni,

in certo modo a pareggiarsi e adequare tutti i lor vertici secondo la medesima linea

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (5 risultati)

anche, potato in modo da presentare tutti gli elementi a una medesima altezza e

pareggiati. 10. equiparato in tutti gli aspetti legali alle scuole statali,

percorso da compiere in modo da porre tutti i partecipanti in condizioni di relativa uguaglianza

(femm. -trice). che pone tutti in una medesima condizione, in uno

economica, rivendicando gli stessi diritti per tutti i componenti della società. papi

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

medesimo aspetto sono col sole veduti da tutti quelli che nello stesso tempo gli osservano

detta nuca, fonte e principio di tutti i nervi. tramater [s. v

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (5 risultati)

strumento a fiato simile alla tibia con tutti gli elementi di uguale lunghezza (e

suoi amici significato con gran piacer di tutti il nuovo parentado fatto da lui. sercambi

in: la sua casa abbondava di tutti i beni, i quai assai veniano dal

un matrimonio. piccolomini, 132: tutti i piaceri che io ti ho da dire

che ad un solo si fa e tutti la pigliano per propria. tasso,

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (5 risultati)

cavalca, 21-46: siamo... tutti fratelli, in quanto tutti procediamo da

... tutti fratelli, in quanto tutti procediamo da un creatore ed un padre

gli alchimisti e i zingari e che tutti ingannano. -rapporto di discepolato filosofico

di sangue o perché padri di- consi tutti i maggiori. celebrare i parentali.

viani, 19-513: il capitano e tutti gli uomini della ciurma...

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (2 risultati)

scolari, dei loro parenti, di tutti. saba, 391: i parenti m'

affetti e i cari vezzi / eran tutti per lei minacce e pene. 11

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (4 risultati)

gente che si facevan voler bene da tutti. e chi per un verso e chi

verso e chi per un altro, tutti sentivano la voce del sangue, perché

: che fa mio padre? / risposer tutti in un: fa parentele. /

, i-34: provide anco che a tutti questi parenti gli fussero maritate le loro

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (3 risultati)

: « il re tutto addolorato (quantunque tutti gli altri ridessero insieme) si fuggì

dopo molti abbracciamenti e parentevole accolta, tutti in frotta intraro in perugia. castelvetro

bella comunicanza de'nostri pensieri non solamente tutti in parentevol nodo ci lega, ma

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

, 1-4-165: molti sono i quali cercano tutti i modi di far parere che altro

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

cent., 81-54: poiché fatti fur tutti richiedere / perché non comparirò alla primaia

già inalzando il sole, parve a tutti di ritornare. fontano, 314: me

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

, iv-28: ciò piacendo e parendo a tutti, elessono principale stefano. boccaccio,

, queli'abbominazione e patimento intollerabile a tutti i sensi, quella in fine mutola,

fatto vedere... sì come tutti questi insegnamenti paionsi adietro là dove 10

dal desiderio ordinario, che suol esser in tutti gli uomini, di rivedere casa sua

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (7 risultati)

] e poi venderla e impegnarla per tutti i versi. -per non parere

: senza parere [la fanciulla] conosceva tutti, specie i tipi più strani.

universale che io nutrisco nel cuore verso tutti, sieno che si pare.

del parer del padrone i marinari / e tutti gli altri naviganti furo. tansillo

: io sono di parere / che tutti e tre noi l'attacchiamo insieme.

il forteguerri vi starebbe bene: avanzandoli tutti e due, a parer mio,

uditi li pareri d'ogn'uno (che tutti furono di doversi accettar il re portoghese

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (1 risultato)

all'unanimità. erizzo, 3-59: tutti di commun parere lodarono il religioso animo

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (4 risultati)

a pareti sotto le tettoie, con tutti i toni del -verde. montale, 3-46

e a puntolini, a coriandoli che tutti dicevano moderni. -contiguo.

stretti stavano a parete / sonando sempre tutti gli stormenti. -tendere le pareti

374: quegli uccelletti che sono più di tutti gli altri che sieno atti a ingrassarsi

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (2 risultati)

-essere bambino. tesauro, 4-514: tutti [godono] d'invecchiar dove pargoleggiarono

. / al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti, / di cui lor sorte rea

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (5 risultati)

della chiesa] nella prima pargolezza furono tutti puri e candidi. = deriv.

1-86: i suoi figliuoli sono pargoli tutti e hanno molti nimici. dante,

. cavalca, ii-41: secondo natura tutti siamo pari in ciò, che a quella

conosceremo certamente quello che col consenso di tutti e gravissimi filosofi è approvato nessuna generazione

natura, con- ciosiacosaché e'li faccia tutti pari ed eguali mentre che dormono.

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

sua. idem, 1-ii-27: concordi tutti in un pari volere, / di vendicar

dèe chi regna / nel castigo con tutti esser eguale: / vario è l'istesso

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (7 risultati)

e se andremo a finire male, tutti diranno che non si poteva finire altrimenti

specialità, in modo da poter svolgere tutti i servizi di bordo alternandosi con l'

guglielmotti, 624: * pari ': tutti quei marinai che sono scritti col numero

scritti col numero appaiato, ed essi tutti insieme formano la guardia di sinistra.

di libia o sia di francia: / tutti li mena a un par la buona

paro / di far riviver per noi tutti roma, / come di far rivivere

. giuliani, ii-265: sono tagliati tutti a un pari gli ulivi. -con

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (5 risultati)

per la quale a'più nobili capitani tutti di ogni tempo andò del pari.

ordin ch'è tra di lor, che tutti insieme / van per l'usate vie

/ ed appresso veniva chiarione, / tutti d'un pari. gemelli careri, 1-vi-234

a lite finita si trovavan... tutti pari e patta. -fare a

par pari, pari e patta, tutti pari: in un gioco, terminarlo a

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (4 risultati)

pure 'rimaner pari 'e 'tutti pari il popolo dice ancora: '

costernazione assidua, quello starsi a spiare tutti i momenti gli nocesse.

del baroccio o simile. -mandare tutti, tutto alla pari: giudicare o

: essere unico, eccellente, a tutti superiore. ritmo di s. alessio

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (3 risultati)

termine fu in seguito esteso dagli europei a tutti i gruppi sociali più bassi dell'

stratioti, fra i quali ho cassato tutti li famegli di zenti- lomeni, scudieri

malipiero [rezasco], 112: tutti i parici della signoria che servirà in

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (5 risultati)

, 1-504: mi sentivo ritornare alla gola tutti gli stufatini, scaloppine panate e al

'matin ', giornale pariginamente pericoloso a tutti i diplomatici cui tende insidie finanziarie e

quanto a boccaccio, come forse non tutti sanno, era un artista della specie sopraffina

come ella trattava lui, ed essendo tutti offesi, rendere la parèglia agli offensori.

per menarsene qua la sua moglie. tutti e favori che li farete reputerò alla persona

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (7 risultati)

, 5-51: bisogna sempre far bene a tutti, perché più presto o più tardi

intensità. bisticci, 3-530: da tutti gli stati che mutorono nella città,

medesimo tempo, nel tempo stesso, tutti, ecc. maestro alberto, 202

era ancora partito del luogo; e tutti innanzi a lui parimente si gittarono in terra

cortese volgar., 76: così tutti coperti a nero, sopra neri cavalli

d'altre parti della toscana, ma tutti parimente e tristamente famosi per soprusi violenze

forse parinianamente ringiovanire, ma non a tutti è dato andare a corinto.

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (4 risultati)

. sanudo, xvi-195: a tutti i capitanei ha donato una cota de

che hanno lo stesso numero di sillabe in tutti i casi: tali sono, specialmente

, pur venendo declinato, mantiene in tutti i casi un uguale numero di sillabe

e rivelate, la parità corre con tutti i piedi. 2. analogia

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

cui, nelle moderne democrazie, a tutti i cittadini senza distinzione di razza,

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (3 risultati)

di forze, che era giuocoforza trattare tutti pariteticamente, dando a ciascuno lo stesso

tutta la lingua parlata è parlabile da tutti e in tutti i casi; né

lingua parlata è parlabile da tutti e in tutti i casi; né tutta la parlabile

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (5 risultati)

poco più altetto degli altri dirimpetto a tutti. -con uso tr.

. obligato estrades, col parere di tutti i principali della guarnigione, di ceder

i-436: -aprite che è meglio per tutti, dottore, -parlamentò ancora il marchese

creato una vera posizione parlamentare, come tutti i giornali assicuravano. beltramelli, i-137

e antiquato. montale, 3-205: tutti i fari puntavano sulla tavola e sui

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

suoi pensieri sorbo- nici e parlamentari, tutti rivolti a voler riconoscer il papa solo

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (3 risultati)

un'ora. galileo, 4-2-270: tutti quest'insulti si caricano addosso al sig

altri parlassero, si mette a dire che tutti i parlamenti del giorno innanzi erano ciance

di masuccio salernitano... contengono tutti fatti seguiti, imperciocché in fine di

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (11 risultati)

fermo e lucia, 364: in tutti questi parlamenti il carattere del conte aveva

4. riunione, adunanza, assemblea di tutti gli appartenenti a una comunità politica libera

in milano fu fatto un parlamento di tutti gli ambasciatori della lega. machiavelli,

fame non morremo ancora. su chiama tutti, teniamo parlamento. -in partic

mese di gennaio, fare parlamento di tutti e sottoposti dell'arte de la lana

, 3-22: avenne uno die che tutti i filgliuoli e le filgliuole erano insieme

si ebbe una prociessione, ove furono tutti li filgliuoli di quella donna. a

del arlamento generale, nel quale adunati tutti i baroni in apoli, nicolò urbino

secondo, assembramento d'esercito; ed in tutti e due le deliberazioni erano più per

] prima a questo effetto ordinato che tutti i parlamenti e tutte le città principali

re [arrigo] non piacere a tutti la sua volontà, diliberò stabilirla per

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (3 risultati)

però sono indifferenti, né li credo tutti imparziali. balbo, 1-47: un

imaginato dal grozio, che gli uomini tutti, quando risolsero di distinguere le proprietà

modo: « tanto vince epi- carmo tutti gli altri uomini ornati di dottrina, quanto

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (2 risultati)

e che si scolpiscano nella memoria di tutti? fatele che dipingano ed esprimano il

tale parlantina francese che attaccai ciarle con tutti i vicini. verga, 8-356:

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (8 risultati)

altre alcuni bianchi chiamati catara e alcuni tutti rossi detti nori e uno de questi

là, imperterrita, teneva testa a tutti, parlando un po'in lingua un

non salvassero nemmeno le apparenze; denigrò tutti, condannando severamente, il mondo e

d'uno, di alcuni, di tutti è un controsenso. pascoli, 1-8:

così di sé le persone, che tutti faceano ogni opera d'esser seco e

vita nuova, 13-8 (54): tutti li miei penser parlan d'amore.

. amari, 1-2- 340: tutti questi documenti mostrano ad evidenza che..

fatta bene; ma io doveva preveder tutti i casi. non se ne parli più

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

agli occhi e ai sogni / di tutti i suoi defunti. -in uno

. si potessero per cinque minuti affiochire tutti gli altoparlanti. probabilmente si sentirebbero un

, non negarmi il ristoro che addolcirà tutti i miei patimenti. leopardi, i-975:

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

si letificherà in dio e saranno lodati tutti quelli che giurano in lui, però che

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (3 risultati)

amore e prose di romanzi / soverchiò tutti ». boccaccio, vili-1-8: per costui

, e ci proponiamo di dimostrare che tutti questi idiomi, linguaggi, parlari,

domenica in aprile, perciò, come tutti i nati di domenica in quel mese e

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

orale. serra, ii-416: non tutti i periodi [nelle storie fiorentine di

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (5 risultati)

, [il papa] fece richiedere tutti i gran parlati di francia che dovessono venire

del vero. foscolo, x-334: tutti per ambizione di magistrature e per interesse

[rinaldo degli albizzi] commissione da tutti fu fatta che fusse il primo parlatore

giamboni, 8-ii-265: la divisione di tutti i parlatori si è in due maniere

n. villani, 4-96: applauser tutti e si fremirò immane / che dubbi

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (3 risultati)

è più dilettevole e più comune che tutti gli altri linguaggi. cicerone volgar.

la parlata è la pronunzia comune a tutti coloro che parlano il medesimo dialetto;

chiara parlatura ch'ella sia intesa da tutti gli uomini. 4. modo

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

l. bellini, i-137: tutti due, per parnassescamente / farla ed

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

decadenti, mistici, magi, parnassiani, tutti in un mazzo. savinio, 12-408

delle passate adunanze, mettendo in canzonatura tutti. montale, 7-141: verso la fine

escito in torino concedente un assegno a tutti gli ufficiali di terra e di mare

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

, 9-107: le parole / sono di tutti e invano / si celano nei dizionari

sapere che, secondo la dottrina di tutti li canonisti, per levare un interdetto

filosofica. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero i

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

carducci, iii-19-373: egli, come tutti i 'decadenti se non disprezza,