! ». intelligenza, 122: tutti i populi muovi e re turnusso, /
, 10-8 (1-iv-918): fartiglisi tutti e tre venire, udir volle che
a cangiare stile e ne muove da tutti i nostri atti primieri. c. campana
luogo della sepoltura fu portata scoperta, a tutti che concorseno per vederla mosse grande copia
cristiana, sarà giudice il prelato de tutti li sacerdoti. alfieri, 7-59: aveva
cessare, far spa talmente tutti i membri gli impedirono che né stare in
sul primo movere dell'aurora, che tutti ancora dormivano, un certo acate salì sopra
una sformata tempesta di vento, che tutti gli alberi pericolò de'loro frutti. boccaccio
solamente pochi ne guarivano, anzi quasi tutti... morivano. brusoni,
non si troverà ella la medesima in tutti. gioberti, 4-1-617: due cose sono
i due conseguenti di una proporzione oppure tutti gli antecedenti e tutti i conseguenti di
una proporzione oppure tutti gli antecedenti e tutti i conseguenti di due o più proporzioni
sono chiamati. e hanno detto omonimi tutti quelli simplici che convengono nella voce ma sono
delle sinanteree, quando i fiorellini sono tutti eguali o simili per la struttura de'loro
in- nografia cristiana), che hanno tutti rispettivamente gli accenti collocati sulle stesse sillabe
(2066-2140) '... tutti s'avvedono come io alluda all'invenzione
gli onanisti saranno salvati ma, prima di tutti, i padri, i moltiplicatori delle
: son sicuro che a me e a tutti i cristiani come me gallesio non farebbe
abere. balducci pegolotti, i-98: tutti i pagamenti che si fanno in messina.
un'ira inesplicabile, si armarono subitamente tutti gli artigiani. pacichelli, 5-41:
sceso di cavallo mi posi in testa di tutti, a piedi, scendendo ad oncia
altri, facendo le viste di ritirarsi tutti paurosi, cedendo la selciata a once
belli, senza maiuscole o meglio tutti maiuscole. -per simil. grafìa
, 5-1 (1-iv-448): sopra tutti si doleva efigenia, forte piangendo e
marsilia, stimandosi tra quelle spaventevoli onde tutti assoluta- mente sommersi. guglielmini, 209
, di rosso, di giallo e di tutti i colori, con scherzi e onde
/ onda dell'entusiasmo avvolgeva e trascinava tutti. bechi, 2-74: tutta la simpatia
, / dannato a tutte le pegole di tutti gli sterchi. 28. ant
scappa fuori. salvini, 23-193: tutti i freni [della nave] rallenta
nondimeno i poeti, gli oratori e tutti i tropologisti se la pigliano a modo
santo. l'ondata empie la caverna. tutti cadono ginocchioni, a pregare. de
di aver veduto... i ceppi tutti de'lupini, dopo una grande ondata
e -per miracolo -tuona: e ha piovuto tutti questi giorni passati e pioverà ancora dopo
congetturarlo. giordani, i-1-366: poiché tutti i corpi sono da lui composti non d'
leggenda di s. alessio, 13: tutti gli infermi di quella cittade, e
orgoglio dei familiari,... onde tutti presero a gridargli « scemo! »
di prestarti al conseguimento di questo fine tutti i sussidi che erano in mio potere
senza dar un passo indietro; ondeché tutti gli storici videro qui umimpulsione, un'
bandello, 1-3 (i-55): miravano tutti con diletto incredibile il ben rilevato e
secondo l'opinione degli antichi fisici, tutti i sentimenti nel toccare consistono e nel percuotere
iridi intrecciate / di colori ondeggianti e tutti vaghi. monti, x-2-248: sian vostro
giorni un celebrato scrittore, di ridurre tutti li stati italiani in dominio del pontefice
giuseppe flavio volgar., i-m: tutti quelli che navicavano di fenicia nello egitto
di sotto con l'ondeggiare che fanno tutti insieme, cerca di pigliare piede dall'
sospetto / ch'ondeggiar si vedea per tutti i lati. c. i. frugoni
... tra l'indifferenza di tutti. gadda conti, 1-485: una orchestra
verga, i-05: divoravo cogli occhi tutti i dominò bianchi, tutte le vesti
: le rendite, le prestazioni e tutti gli oneri gravanti beni immobili a titolo
? non è forse un uomo come tutti gli altri? -eh, sì! come
gli altri? -eh, sì! come tutti gli altri! ma sempre pieno di
delle contra a te poste cose, da tutti cose conosciute rammemorasti. b. cavalcanti
compassione agli animali che quasi in questo tutti siamo diventati animali. idem, 3-104
l'altra salva onestà. questa in quasi tutti i codici è un privilegio annesso alle
doni e profitti per decorarne e onorarne tutti quei che hanno onestamente e virtuosamente essercitato
onestamente si può all'indennità e comodità di tutti li cristiani. pallavicino, 1-584:
ser giovanni, 3-170: costei aveva tutti que'piaceri che de'avere onestamente nessuna
bandello, 3-7 (ii-298): tutti dui colsero la figliuola a l'improvviso
malvagio piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta,
frutti onesti della libertà, ché aspireranno tutti a'gradi principali. piccolomini,
dire, non è un bene distinto da tutti quei beni che per loro natura sono
i figliuoli da voi generati sia da tutti veduto, io me n'andrò ignuda
cielo presso a giove tenendo cura di tutti i mortali. d'aragona, xliv-
roseo, v-129: si risolvettero tutti in una conclusione, cioè che era
combattendo superati (quantunche vi dovesser morir tutti) che iscampare per esser vituperati dopo
bernardino da siena, ii-322: piglia tutti e tuoi figliuolini, grandi e piccoli,
uno stuolo di costumati ed industri figli tutti in oneste arti e in liberali discipline
marchese di mantova non dubito s'arieno tutti quelli favori onesti che si possa disegnare
suavitade de li atti, ché sono tutti li suoi sembianti onesti, dolci e sanza
): una meta onesta, che tutti ci potessero campare. p. leopardi,
. leopardi, 814: all'ultimo tutti i mortali si volsero all'empietà,
verso ed in capo di quattro anni siano tutti appiccati insieme e faranno un muro grandemente
valore collett.): ciascuno, tutti. iacopone, 7-39: sospìcase
di raccogliere e di abbracciare completamente tutti gli elementi di un insieme o, anche
luce -attraverso la onnicomprensività dello stipendio -di tutti quei rigagnoli di introiti che rimanevano prima
neol. che raccoglie, che riunisce tutti gli elementi che competono a un insieme
-in partic.: che si riferisce a tutti gli aspetti di un determinato ambito semantico
intendere, a comprendere e a spiegare tutti i molteplici aspetti del reale. c
strumento sul quale fosse possibile ottenere tutti e tre i generi, diatonico,
delle volizioni, sia di tutti gli oggetti del mondo esterno.
di a. capitini, partecipazione di tutti al governo dello stato.
'onnicrazia ': la partecipazione di tutti al potere e allo stato. =
. 2. che si manifesta in tutti i modi immaginabili (un sentimento)
di occuparsi con abilità e competenza di tutti i campi dello scibile.
nigena che, circuendo le questioni da tutti i lati, si arresta ognora nel
, agg. letter. che riguarda tutti gli aspetti della realtà; che ne
il riferirsi, il tener conto di tutti gli aspetti della realtà. b
2. abilità e competenza nell'occuparsi di tutti i campi dello scibile. dossi
ha effetto, che si applica in tutti i casi; pieno, totale, assoluto
la privata del fratello e publica de tutti cristiani salute, libertà e vittoria, dovera
vi furono fatti operai cinque notabili cittadini, tutti del quartieri, che, la prima
imperfettibile. -a ogni costo, in tutti i modi; qualunque situazione si verifichi
corrispondenza, avete conosciuto e conoscete quasi tutti gli uomini più famosi del nostro tempo
bandello, 3-17 (ii-338): sono tutti gli spoletini... grandissimi cicalatori
che si è fatto quasi onnipotente tra tutti i prìncipi d'alemagna. foscolo,
modo attuale in tutte le cose e in tutti i luoghi (ed è attributo proprio
senza pretese. -che è presente in tutti gli uomini o in ogni tempo,
dio in tutte le cose e in tutti i luoghi per la sua qualità di
essenza, da cui dipendono come effetti tutti gli altri esseri, e in quanto
. che ha il potere di salvare tutti gli uomini. papini, vi-433
essere onnisciente e penetrante i cuori di tutti. settembrini, 96: dio creò
2. figur. conoscenza vastissima di tutti gli argomenti, cultura enciclopedica; aspirazione
agg. letter. che rende visibili tutti gli oggetti. baldini, i-140
in se stesso vir tualmente tutti i loro caratteri. = voce
letter. vigilare attentamente su tutto e su tutti, non lasciarsi sfuggire nulla.
del giorno. manfredi, 1-17: tutti gli altri semicircoli della sfera immobile,
determinati, serviva d'orario a quasi tutti i cittadini. 2. tabellone
oratorio di quei suoi viziacci, in tutti i propri preconcetti sull'arte.
[guevara], i-106: fra tutti gli oratori che gli antichi tenevano nell'asia
insuperato d'articolo polemico e stroncatura con tutti i sacramenti. -sm.
a sedere, orlando cominciòe / innanzi a tutti una bella orazione: / e tanto
tobino, 5-159: sul palco eravamo tutti vestiti di nero, di orbace.
dove si custodivano ancora, sfuggiti a tutti i saccheggi, l'orbace e la
mobile. il quale se bene ei muove tutti a sette gli orbi de'pianeti,
in prima e dipoi il consenso di tutti gli uomini e quali dicono il mondo
il mondo. capriata, 821: superati tutti i mari e trovatili navigabili, han
.. prendo io sopra di me tutti que'debiti. [ediz. 1827 (
.. prendo io sopra di me tutti quei debiti]. ghislanzoni, 16-160:
orbettino, il macaone, / sono tutti per me come 'personae -, /
me come 'personae -, / hanno tutti per me qualche parola.
; chi è discreto e compiacente con tutti fino alla dabbenaggine. zena, 1-398
della religione, dei costumi e di tutti gli altri motori sociali cospira a moderare
altri motori sociali cospira a moderare in tutti questo potere e a contenerlo nell'orbita
a contenerlo nell'orbita più utile a tutti. faldella, i-4-303: si
non poterono mai contenere nella propria orbita tutti i raggi fuggenti della vita. mezzanotte,
nostri poeti meridionali. faldella, i-5-182: tutti i partiti dell'orbita costituzionale.
miserabile e sé avea renduto odioso a tutti li uomini. nannini [petrarca]
, 6-182: torbi o sereni, ma tutti convocati nel suo presagio, i giorni
, / che con sua falce cruda / tutti altri par eh'a sì gran passi
orbo da un occhio, orbo da tutti e due, far l'orbo. palazzeschi
. presceglie alcuni uomini a provare per tutti li contemporanei loro i rimorsi di que'
gaudenzio disperato, furibondo, li batteva tutti e due all'orba. -all'
i-145: alberto sentìvasi e all'orba di tutti gli usi di quella e privo di
orchestica. patrizi, 1-i-442: tutti coloro che orchesi esercitavano, qualunque ella
d'onde si potessero i gesti di tutti coloro i quali i giuocatori rappresentavano vedere
.): con l'impiego di tutti gli strumenti ritenuti necessari o, anche
piena', quella in cui sono presenti tutti gli strumenti solitamente previsti per una determinata
con l'impiego o l'accompagnamento di tutti gli strumenti). pananti, i-26
che le mostra un'orchestra di grilli tutti in giro alla femmina mentre essa lavora
le mie orecchie, / l'orchestra di tutti i desideri in cascata.
bellezza. linati, xvi-145: adesso tutti i suoi polpastrelli vibravano di una gioia
alzata, diedi il segnale, e incominciammo tutti e sei, orchestralmente.
motivo è stato pizzicato un po'da tutti, è stato talora orchestrato con tromboni,
marinetti, 2-iii-282: silenzio assoluto e tutti apprezzano l'abile ed efficace orchestrazione dei
bianco latte al buio stigio, attinge tutti gli acuti, attraverso una orchestrazione di
, al rimbalzo, il fracasso di tutti i bidoni e gli orci del latte dietro
più alti d'un uomo, e tutti a rilievi, per eleganza e per dar
. l. bellini, i-100: tutti ebber sempre viso di boccale, /
vii-275: tolsero tutti li vasi di metallo che erano nel
1-2-521: vogliàn noi dir che tra tutti a tre, noi / si vuotasse un
usa per la pesca del polpo in quasi tutti i mesi dell'anno, preferendo i
cina, i contadini, cioè quasi tutti i cinesi, hanno una sola ossessione
30 colonnelli, e secondo loro siete tutti in bocca a l'orco.
... che fosse nata in tutti una certa simpatia per quell'orso orgoglioso
è ossidato, ha, come è a tutti noto, un bellissimo color rosso fiammante
indirizzava le sue lotte e strepitava con tutti i suoi oricalchi massimamente contro l'on
gelsomino e qual d'acqua nanfa, tutti costoro di queste acque spruzzarono. obizzo
un punto, in modo univoco su tutti gli altri punti (una superficie);
combinare una rivoluzione sinfonica e sincronica di tutti i popoli dell'europa orientale contra l'
'. serdonati, 1-59: finalmente tutti..., tutti, padri,
: finalmente tutti..., tutti, padri, dico, tanto occidentali
] grande (cioè ricco) sopra tutti li altri orientali. boiardo, 1-70:
l'abito antico di grecia e da tutti gli orientali indifferentemente portato. bontempi,
guasti, iv-329: pia in tutti i volti [d'un affresco biblico]
dell'altissimo ararat, ricopre in un momento tutti i sassi che sono in esso,
bugia della maldicenza prende in un subito tutti gli orecchi degli uomini. bettinelli,
mia mente attraverso cambiamenti e pentimenti di tutti i generi. e. cecchi,
stato di tutte le razze e di tutti i popoli che al presente abitano le
solitudine assoluta che il gange, solo tra tutti i fiumi del mondo, corra verso
davanzati, ii-492: l'affezione e tutti gli occhi del popolo si volgono al giovine
tutto solcato da tutte le iridi di tutti gli orifiammi di tutti i prìncipi riformatori.
le iridi di tutti gli orifiammi di tutti i prìncipi riformatori. oriani, x-2-146
loro questo segnalato ricordo: che imitassero tutti quelle colombe le quali tengono il nido
un principe che riceve la libidine per tutti gli orifizi del corpo, quando non
primo esempio o modello, da cui tutti i seguenti sono derivati); che non
vie maggiore dilettarsi in colui che creò tutti gli altri [diletti] e dal quale
gli altri [diletti] e dal quale tutti procedono, come da fonte e originale
... ha una generale influenza in tutti i vizi, de'quali ella è
publica crida, bando e comandamento a tutti e qualunque subditi regi, originali 'si-
santo agnolo, e volle ritenersi per autorità tutti quegli originali appresso di sé e
ordiniamo che li originali autentichi di tutti gli instrumenti di fonda zioni
. caro, 12-iii-157: avendo bruciato tutti i primi originali...,
deve a lei, alla signora che tutti sfuggono. -sostant. redi
sonetti del cassiani... son tutti più o meno originali per l'evidenza e
.: sto ricalcando le orme di tutti i mariti non amati dalla propria moglie
: avendo originalmente maneggiato qua e là tutti e tre i colori del grazioso. foscolo
incivilimento sono molti, ma si riducono tutti fontalmente alla notizia dell'idea, per
l'origine del tempio che primo di tutti fu consegrato in roma. c. campana
t'apparecchia. guicciardini, 2-1-194: tutti li stati, chi bene considera la
altro sapeva solo trovare che dire a tutti. -per estens. indole di
la quale 'origine '... tutti erano in quell'uno e questi tutti
tutti erano in quell'uno e questi tutti erano quell'uno, quando in se stessi
che i gnudi erano savissimi e sopra tutti gli altr'uomini e che gli etiopi
della pretesa simpatia che unisce ai russi tutti i popoli di origine slava. mazzini
incontro vertibile l'origine di tutti gli animali dall'uovo. spal
6-315: la prima ragione dell'amore fra tutti gli uomini è l'unità dell'origine
comuni facoltà? non splende a noi tutti sulla fronte un segno che ci dice
l'origine di quella strage, colà tutti si drizzarono. delfico, ii-309:
, com'egli era l'origine di tutti i combattenti e che, se gli
correnti del fiume oceano, onde abbiam tutti l'origine. -essere oriundo di
488: in origine i carpentieri furono tutti napoletani, ma i nostri, dopo non
homard à l'américaine 'è in tutti i 'menus '. è una storpiatura
le sue facoltà. nievo, 198: tutti origliavano dalle fessure delle finestre i rumori
/ allor su l'origliere / per lui tutti disserra / e i frutti della terra
suora di un monastero, acciò che tutti i medici le mettessero lo orinale nella vesta
, fingea ogni terzo dì di avere tutti i mali. berni, 4-31:
g. c. croce, 94: tutti siamo di terra, ma...
iii-336: esce un decreto di cesare che tutti i sudditi dell'imperio romano vadano a
un poco, o signori, di aver tutti in pugno un pugno di arena minutissima
dall'equinoziale, dove i giorni sono tutti eguali, truova sempre ovunque vada,
i tranvai e le ferrovie sotterranee, tutti riuniti. 4. compiuto o trascorso
oggetti necessari alla sua vita orizzontale li aveva tutti a portata di mano.
orizzonte è sempre il più vasto di tutti, perché contiene e domina tutti 1
di tutti, perché contiene e domina tutti 1 sogni dei più vasti orizzonti e li
e'luccianti ha quasi spenti, / tutti orlati di tonnina. lippi, 5-38:
si dice, fi antichi romani e tutti i toscani e gl'italici, tutto fossero
di fuoco. emanuelli, 3-30: tutti, in quell'orlo di luce tra il
trenta persone, che voltino a un tempo tutti i piedi allo stretto del centro e
foglia. g. gozzi, 1-8-108: tutti gli orli intorno intorno delle dipinte nuvole
e te. pavese, 5-52: tutti i coltivi dove sull'orlo si accendeva il
e nell'orlo del lito fé tormentare tutti tre. battista, iv -140: varca
quello che io noto più forte in tutti i diari... è il desiderio
travedere orma veruna di lingua nazionale per tutti que'secoli, ne'quali quel poco che
, / del primo a torme incaminàrsi tutti. a. verri, i-179: così
annotazioni sopra il decameron, 103: hanno tutti i migliori testi...:
: le quali si dànno parimente a tutti i tempi. salvini, iv-257: 'ornai'
spie del robespierre con assidua diligenza ormassero tutti coloro che gli davan ombra, poterono
necessario ormeggiare overo assicurare il vascello con tutti dui i ferri di proda. g.
intorno la signoria forestiera, ne ormeggiavano tutti i passi, ne contrafacevano le sembianze,
ai navigli pericolanti. pascoli, 672: tutti al mare trassero la nave / su
ponte cavalca il fiume su grossi battelli tutti incatramati e incatenati e trattenuti da ormeggi
vechi e di reputazione andorono a cavallo tutti con roboni di veludo negro fo- drati
ormoni di natura protidica, come tutti quelli secreti dall'ipofisi, l'insulina e
oro e lo candeliere del lume e tutti gli altri suoi vaselli... e
...: similmente fanno di tutti i marmi mischiati. baldinucci, 114:
nelle case. galanti, 1-38: di tutti gli ordini di architettura, il toscano
l'ha spogliata [saragozza] di tutti i comodi ed ornamenti, rendendo l'aspetto
ma di cose di mare: così tutti gli ornamenti di questo luogo fussino di
.. stato posato messer torello con tutti i sopradetti gioielli e ornamenti. bellincioni
, / si veggion vinti e spenti tutti quanti. ariosto, 20-115: marfisa,
, con la faccia lavata, parve a tutti tanto più bella di prima che dafni
e l'ornamento, abbraccia in sé tutti i tropi e tutte le figure, ch'
ricercati ornamenti. cesarotti, 1-v-75: di tutti gli ornamenti impiegati nella poesia descrittiva,
dichiarazione de'diritti dell'uomo e di tutti gli ornamenti filosofici di quella carta,
muratori, 8-ii-81: io potrei scorrere per tutti gli altri argomenti sopra i quali può
1-89: costei divenne famosa tanto che tutti i curiosi di saper gli accidenti futuri
: una sorella propria, illibatissima, con tutti gli ornamenti psichici che dalla illibatezza alle
6-231: una volta i soldati di tutti i paesi portavano tutti quel maschile ornamento
i soldati di tutti i paesi portavano tutti quel maschile ornamento sotto il naso.
strozzi, piovano di ripoli, ornamento di tutti i preti. landino, 378:
guicciardini, viii-228: una espettazione ferma di tutti che avessi a essere ornamento di quella
foscolo, vii-75: chi adempie a tutti i doveri dell'arte sua, sì
2-212: la pittura s'astende in tutti e io li ofizi dell'occhio..
comanda che sia mirata e lodata da tutti quelli che non hanno stupidi gli occhi e
ha da supporre che acconciamente possono dividersi tutti gli enti creati o increati...
mani formati gli abbia ed ornati de tutti i beni dell'animo e del corpo
allora gli dettero più nome e per tutti i secoli lo fanno più celebre che
nave nella quale, se v'impiegasse tutti gli sforzi dell'arte, non saranno
greci, latini ed ebraici, quali tutti ornò d'oro e d'argento.
accolta e accarezzata grandemente e ornata di tutti i fiori della rettorica e di tutti
tutti i fiori della rettorica e di tutti gl'ingegni della impostura e così abbellita corse
, 5-31: ottimi gli abeti sono in tutti i lavori asciutti degli edifici, imperocché
eloquenza, è la più disiderabile da tutti. sansovino, 179: le cose
ornatisti giovannozzi e compagni l'esecuzione di tutti gli ornamenti in marmo per l'imbasamento
ornato: è da avvertire ch'e'diffinisce tutti gli altri, e di lui la
da per sé, ma che risulti da tutti i nomi usati retta- mente..
perché ho scritto che « vi stan bene tutti que'nomi che nella prosa si parlano
tale ornato delle fabbriche si deveno intendere tutti i modani o intagli, come plinti
di sapienzia e ornato d'eloquenzia vincto tutti gli scriptori d'ogni altra religione. guicciardini
toscana con lag- giunta delle descrizioni di tutti gli altri propri al rimanente d'italia
i picciuoli delle foglie e che non tutti i frassini ed orni la producono,
ogni intelligente di grandissima perfezione in far tutti li misti minerali è approvato, per il
vasari, 1-817: comandò agli altri che tutti coprissero le loro pitture dei migliori azzurri
redi, viii-30: questi manoscritti sono tutti in lettera formatella antica, benissimo conservati
di napoleone del signor de norvins, tutti saettanti e fiammanti oro dagli ovali festonati
un bellissimo e ricco letto di materassi tutti, secondo la loro usanza, tutti di
tutti, secondo la loro usanza, tutti di velluti e di drappi a oro
lippomano, lii-6-283: i nobili vestono tutti pomposamente di diversi colori, e non
la ghirlanda di zàgara fra i capelli e tutti gli ori della mamma al collo,
delle prime stelle. buzzi, 178: tutti gli steli fiammeggiano nell'oro barocco dell'
achillini, ii-234: io conchiudo che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici
conchiudo che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici che si prendano per
pescatori... e, per esser tutti per di fuora tinti di un color
oro quel matrimonio, una fortuna per tutti loro. de roberto, 3-243: i
mente i fatti e le cose di tutti e conoscea tutti i cantucci e per poco
e le cose di tutti e conoscea tutti i cantucci e per poco i sassi
bianchi, rossi, gialli, verdi, tutti i fari fissi e quelli intermittenti.
27-571: feci, per vivere, tutti i mestieri: il vaccaro, il carrettiere
conco... fanno orologi da muro tutti in legno. oriani, x-15-123:
battevano le ore e si mostravano regolatamente tutti i movimenti celesti. moravia, ii-77:
che ti sputano più sentenze che non tutti e sette insieme i savi della grecia!
un orologio. ungaretti, xi-100: tutti sanno che l'economia è una di
ott. piano o superficie curva contenente tutti i punti, considerati semplici e non
: piano o superficie curva che contiene tutti i punti, veduti semplici e non
la convocazione in fine di mattinata di tutti i suoi fidi esperti di oroscopistica anate-
col colonnello, lasciando i due messicani tutti assorti a decifrare un giornale mercantile,
, z-intr., liv: così con tutti gli orpelli: gloria militare, letteratura
debolezza della persia. imbriani, 6-143: tutti i volghi appaion crudeli pel motivo stesso
1-ii-542: ci offendono a prima vista tutti quegli orpelli e gemme di vetro di che
. orpimento. milizia, viii-98: tutti i colori ne'quali entra molto acido
il suo lato buono è che obbliga tutti a privarsi. -sgradevolissimo a vedersi
una eroica disperazione; alcuni infermi, tutti santamente orrendi. comisso, vi-194:
in guerra. salvini, 13-17: tutti quei che uscir da terra e cielo /
un periodo veduto da ciascheduno, da tutti temuto, orrendo, vicino, ritrovaste l'
, vicino, ritrovaste l'opera di tutti ubbidiente agli ordini vostri. -cupo,
orrendo consiglio,... con tutti gli animi andarono i ladro- ninella sua
, creonte, / tebe, noi tutti, ei colmerà di orrende / imprecazioni.
distinto dall'impulso pratico che, come tutti ricordano, questa diversità ha suggerito la
su l'orrenda riva / noi tutti aspetta il gondolier d'a- bisso
essendo i due cavalieri alquanto andati e tutti molli veggendosi e per gli schizzi che
era il cavaliere, e la dama e tutti i cavalieri molto gli si umiliarono e
cinquanta cava- lier, sanza fallirei / tutti a spron d'oro, e poi simile-
quali leggi, come generali, dovessero da tutti ugualmente osservarsi, con eccettuarne que'rescritti
signore sarà orribile sopra loro e disfarò tutti gl'iddii della terra. s. bonaventura
dante, conv., il-vm-io: se tutti fossero ingannati, seguiterebbe una impossibilitade,
sofferenza. ottimo, i-473: se tutti li fediti e morti nelle...
/ d'armarci di virtù, di svestir tutti / gli umani affetti e d'avvezzar
se non per li cimiteri, luochi tutti oridi e manicociosi. betussi, xliv-53:
levare a'consiglieri la testa: onde chiusa tutti la bocca in un orrido silenzio,
reggia di marte. salvini, 39-iii-144: tutti questi tre volgari linguaggi, che le
194: i tristi non ardiscono commettere tutti gli orrori che meditano per paura della
corpi il sol rifrange, / ahi! tutti gli vedrai d'orrore avvolti / qual
universo: riuscire orrido o ripugnante a tutti. fiacchi, 143: in quel
potesse ritenere: per tale che a tutti... grande orrore faceva.
conc., i-479: ad onta di tutti gli avvertimenti orsini datimi da'maestri,
, 1-486: a me mi si risvegliano tutti gl'istinti orsini. -che
'orsinofili '. idem, 325: tutti gli altri 'orsinofili '..
numero: fra 'quali se ritrovano alcuni tutti bianchi di pelo. l. ladini
agli sposi i buoni auguri * / tutti andaro al riposo, e molti l'orso
non sono da mettersi in comparazione di tutti gli altri a grado veruno. carena
sé sul valico di filare, poi attorti tutti insieme in un filo unico sul valico
annunzio, i-549: -orsù, voi tutti, o spiriti, in coorte / sorgete
al quale io aveva poco avanti guasti tutti gli ortaggi. vettori, 53: persone
presono avviso che i detti ortali erano tutti affossati e senza vie spedite che met-
dalla plebe valore di legge vincolante per tutti i cittadini (cioè anche per i patrizi
ricchi: e ciechi appunto sono que'tutti che 'l trattano, conciosiaché altro che
le file di lattughe e di cavoli tutti lustri di pioggia, si vedeva una
discepoli. cicerchia, xliii-320: andarne tutti insieme ne la villa / gessèmani,
dal florido orto, / gridando a tutti: -ho visto il re divino! a
quel vaso / dov'era il re di tutti i miei vivuoli. -guardiano degli orti
buon'erba, ma non nasce in tutti gli orti. -chi ha buon
il nostro animo, nella distruzione di tutti i valori umani fuori di quello economico
ha fede alguna et è nemico de tutti li ortodoxi e catolici de qualunque fede
ed ortodossi, con cui unitamente a tutti gli scrittori economici l'immortale genovesi si
osservabili periodi. questi periodi possono considerarsi tutti come 'ortogeni 'e progressivi.
l'impossibilità pratica di rappresentare per scritto tutti i diversi suoni di una lingua,
ortografia è anch'ella molto variabile appresso tutti i secoli. panciatichi, 256:
cercante o di portinaio o di ortolano, tutti uffizi che insegnano la parsimonia. baretti
ghirardacci, 3-230: il senato comanda che tutti gli ortolani si partino di su la
fosse innamorato e ch'ella altresì con tutti a l'amor facesse, e conoscendosi non
vedo che per noia gli oqchi di tutti noi stanno spoglian dola.
non si trattenne dal parlarne immediatamente a tutti quelli che gli furono vicini: a
in spaccar cert'orvietano, / per tutti i mali antidoto perfetto. passeroni,
da bora ci par di volare. tutti all'orza con la disgrazia in favore
fattamonica, 162: gli altri attributi tutti erano scarsi, / e quel consiglio
pollino gabitto se li metteva in tasca tutti dal primo all'ultimo certi damerini.
pratico nocchiero, con infinito piacere di tutti dua, in porto salva la ricondusse
lii-12-260: aveva fatto ponere nell'esercito tutti orzi, frumenti e farine, che facessero
davanti, / dopo la qual gridavan tutti: 'osanna '. idem,
al sire dell'artoa contrada / seguian tutti osannando: « eroe diletto, / va'
. alfieri, iii-1-105: il primo di tutti i rimedi contro alla tirannide, ancorché
annunzio, i-231: sono spogliati tutti i miei rosai. / non più ghirlande
la libidine, come per lo più son tutti i turchi, e veggendo sì bella
povera creatura. palazzeschi, 1-404: tutti ridevano oscenamente alle porte e alle finestre
dante non aveva egli dannato gl'indovini tutti a errare nell'* inferno 'oscenamente
, la crudeltà la spegne già attuata. tutti i difetti e i falli dell'uomo
mille cose oscene e brutte; fa'che tutti si abbrusino, altrimenti dio si adirerà
osceno al dito, un panciotto di tutti i colori e un vetro nell'occhio.
gli antichi e i moderni critici quasi tutti fanno menzione che il nome di satira
, lubrici e osceni delle favole furono tutti intrusi in tempi tardi e corrotti. cicognani
185: morendo uno di questi ibundi, tutti gli aggregati convengono a darli sepoltura,
animo, tormentava, rapiva, spogliava tutti così sfacciatamente che poi fu accusato e
, ne rapire, / ne infettàr tutti e i cibi e i lochi e noi
marsilio... / fra molti vizi tutti osceni e brutti / una invidia ha
v-1-471: orride file di villini nani tutti compagni, e sventramenti osceni. a metro
] sono chiamati 'osciani'. vanno tutti rasi nella testa e nella barba contra
sì per la sua origine, perché tutti sono figliuoli di gente bassa e povera
equilibrio. d'annunzio, iv-2-169: tutti avevano la sensazione confusa e ottusa di
a loro dispetto. cattaneo, v-1-162: tutti quei mutamenti che noi con ampolloso
generale e una lunga oscillazione di tutti i poteri condividenti. g. ferrari,
grande novità politica. berchet, 1-14: tutti gli uomini, da adamo in giù
': nome dato dai romani a tutti gli uccelli, dal canto dei quali gli
una profonda voce dell'anima fa a tutti pensare e conoscere che l'oscitanza e gli
'circolo osculatore 'è quello fra tutti i circoli tangenti ad una curva in un
curve, è manifesto che diverse in tutti i punti faran le potenze e serberanno
annunzio, ii-1078: s'oscuraron nell'ombra tutti i marmi, / risplendettero tutte le
sono così nocivi: per questa ragione tutti sono vietati. cavalca, 11-20:
far sì che nella lingua comune a tutti gli italiani.., le atone sì
oscurar l'alta bellezza, / e tutti rugiadosi li occhi suoi. ottimo,
poi doveva superarli, oscurarli e farli tutti dimenticare. d'annunzio \ i-631:
leggi di natura, / un fatto sol tutti i tuoi pregi oscura. solaro della
rimase oscurato. chiari, i-120: tutti effetti erano questi d'una mente oscurata
questi studi, allorché fioriva roma, rimasero tutti oscurati ed estinti, tosto che sorse
ora il formoso e bellissimo gesù sopra tutti i figliuoli degli uomini parea in sua
ciò che sia ombra, perché sappiamo che tutti i corpi senza luce sono d'una
tale alterna vicenda sia il destino di tutti gli oscuristi. = deriv.
: a. llui facciamo prego per tutti quelli che sono in prigione o in miseria
6-i-654: nella grande oscurità che avvolge tutti i segreti della natura, io credo che
ii-374: sai ben che son cari / tutti andamenti
: già la notte oscura / avea tutti del giorno i raggi spenti / e con
egli dimorasse nello inferno, avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri
, avendo egli tutti gli altri nodi, tutti gli altri sensi oscuri di quel poeta
e dichiarati che grandissimamente obligati gli sono tutti coloro che di leggere quella opera si dilettano
le non oscure / loro venture / tutti narrar. -che toglie la coscienza.
è ancor la mente * / pur son tutti i pensieri al ciel rivolti. f
simile modo finì la vita sua; e tutti d'oscura morte. s.
pace perpetua e l'universale repubblica di tutti i regni della terra vogliono dilatare a tutto
che là dovunque questo amore splende, tutti li altri amori si fanno oscuri e
oscurai / a'bei raggi del sol tutti ne fura / l'empia man della morte
. cebà, ii- 109: tutti coloro che con esso lui son partecipi del
: ben si vedean con desioso affetto / tutti gli occhi in tancredi esser rivolti /
ramerino salvatico...: nasce in tutti i campi e lungo le ripe delle
lazarosi non sia un ospidale, ove tutti gli ammorbati di quel male, uomini
uomini dalle donne separatamente abitano e sono tutti mirabilmente serviti: hanno i suoi panni
costa centinaia di migliaia di rupie -accoglie tutti gli animali ammalati perché possano guarirvi
solamente co'forastieri, ma caritativi con tutti. casti, iii-100: il russo
cerimonia e trattato per quella sera come tutti gli altri della famiglia. galanti,
che voi, la vostra cristina, e tutti di casa vostra mi avete mostrato.
':... nome dato a tutti i religiosi, che si dedicano al
francese cacciati in prigione, benché avessero tutti passaporti firmati dall'ambasciatore francese in toscana
devotissimo. saba, 1-84: 'udite tutti del mio cor gli affanni '.
nobil tetto. d'annunzio, iv-1-571: tutti i nidi erano abbandonati, vacui,
pure è accolta e ospiziata amorevolmente in tutti i paesi civili, si vede espulsa
vizio, / infiammò contra me li animi tutti. buti, 1-358: 'la meretrice'
vizio, / ché de risia son fatti tutti ospizio! antonio di meglio, lxxxviii-11-126
nostro ab- bondevoli provigioni da distribuirsi a tutti i poverelli. pacichelli, 1-76:
s. alessio, xxxv-1-19: a viannanti tutti dava ospiziu * / e poi lo'
che è il più ossigenato e potente di tutti quelli che trovansi nelle piante,
glicossilico, con un deposito abnorme in tutti i tessuti di acido ossalico, che
che provoca gravi alterazioni a carico di tutti i sistemi, soprattutto di quello renale
innanzi che e'si venga alla testa, tutti quegli altri ossi gli parranno facili [
in oltre [i muscoli] operare tutti insieme ciascuno sull'osso suo secondo il bisogno
rame, in questo caso si tagliano tutti. -nervatura di una foglia.
[michelagnolo] stupire sua santità e tutti i prelati e signori di corte delle bellissime
orazioni, postulazioni, grazia azioni per tutti gli uomini che. ssono in sublimità.
nardi, 252: fecensi supplicazioni intorno a tutti gli altari e statue de gl'iddii
che nel tempo della pasqua si fussino tutti ragunati nella città, e qui furono
fosse una matassa di pinguedine, e tutti quei con che ho parlato...
: accettate l'ossequio che noi con tutti i buoni italiani vi professiamo. manzoni,
io poi con un inchino madornale / tutti gli ossequi miei offro divoto / a piè
carlo borromeo, 1-23: quanta sconsolazione a tutti, che per il più erano privi
zione, e il morir abbandonato quasi da tutti gli aiuti umani, non che dagli
v-217: si pigliassi cura di fare tutti gli ossequi che poteva alla detta suora.
allora [dopo la morte della madonna] tutti gli angeli cantavano l'ossequio. capitoli
fomentava in lui per la madre, per tutti i suoi, un ossequio servile.
contado, i quali continuamente rendono in tutti obsequi reali e personali. statuti del popolo
pirandello, 6-14: venivano a gara, tutti parati e impettiti, a fare ossequio
quando gli avevano. casti, ii-4-54: tutti gli fan sommissione e omaggi, /
gli fan sommissione e omaggi, / tutti mostransi seco ossequiosi. manzoni, pr
casa s'era andata quietamente svuotando di tutti gli ospiti. tra i pochissimi
debbon mai dal filosofo disprezzarsi, ma tutti egualmente e grandemente sti marsi
mei, 244: è cosa osservabilissima in tutti coloro che perdon le carni in una
arti e i mestieri servono generalmente in tutti [i sordo-muti] al proficuo sviluppo
.. si son rese osservabili a tutti i viaggiatori per la loro gravità e
: nell'una [tavola] eran notati tutti i dì de l'anno e i
volgar., i-59: l'osservamento di tutti li aguri è congiunto con alcuno contatto
: or sappi che. ll'observamento di tutti gli aguri è molto contradio dalle divine
a quelli reverendissimi ed illustrissimi signori legati tutti e tre signori miei osservandissimi. giovio
vico, ossia di un autore che tutti sapevano irreprensibile osservante in ogni parte della
riposare nell'umanità di jesu crocifisso sono tutti gli religiosi buoni e osservanti. vita
vivere da frate osservantino / e far tutti digiuni senza cene, / tutto farei,
salò [rezasco], 252: tutti i statuti..., i quali
g. b. martini, 2-2-262: tutti confessano trascurarsi in questi tempi la vera
, la cina diventerà un paese come tutti gli altri, inclusi i paesi comunisti di
masaccio] ebbe in far quegli uomini non tutti di una misura, ma con una
egli tien delle prattiche in osservanza di tutti i vostri andamenti. -custodia.
a. coritti, lii-14-20: a tutti questi studi prepone [bajezid] la
le lettre et avea in grandissima osservanza tutti e'etterati. n. franco,
osservare quelle persone che si rendono a tutti famigliari. botta, 5-492: posciaché si
abbiamo in questo momento due eserciti, tutti e due valorosi e ben ordinati, che
roano a dieppa, fece osservare tutti i porti che sono da haure a dieppa
che sono da haure a dieppa e tutti i passi della senna da haure fino a
mezzo alla corrente; così in vista a tutti che forse non li osservò nessuno.
a cesario, quale ignota prima a tutti gli editori di questo padre, fu
vedo che per noia gli occhi di tutti noi stanno spogliandola. è un cranach,
diete è deliberato è sempre osservato da tutti. varchi, 8-1-206: se fusse contra
fa osservare. tortora, i-254: tutti i capi e i nobili giurarono di
a promettere con la sua gran voce per tutti, l'altro: enrico
d. bartoli, 2-1-234: ben professano tutti una incorruttibile lealtà, e ve ne
lo decto ospitale, sempre osservando ragione a tutti li lavoratori, inquilini e coloni.
marinari e dai padroni delle navi, perciocché tutti come loro difensore l'osservavano. compagnia
nei reggimenti, nelle industrie e in tutti gli utili esercizi quei copiosi vantaggi per cui
sublime [sono] le composizioni di tutti gli esempi da noi esposti,..
ix-728: sì che per questo veggiano tutti che quelle cose che sono dette di
umanità e di giustizia, si sarebbe in tutti i tempi avverata se la furia della
più grandissimi elemosinieri e reali osservatori di tutti i contratti che con loro si fanno.
n. franco, 5-109: tutti quasi in un tempo ci siamo mossi
per questo, che eglino più di tutti gli altri uomini furono della virginità amatori
sia ideale, sia reale. io sfido tutti i matematici a sovvertire la verità di
vi facciate serva per universal regola a tutti gli altri? 12. capacità
i-136: come veggiamo... in tutti i bassi rilievi di donato, il
riverivano; i nobili l'osservavano e tutti l'avevano in osservazione. -fare
: la mattina fece a sé chiamare tutti quelli che stavano sull'osservazioni delle proprietà
sinisgalli, 6-203: negli anni scorsi fummo tutti ossessionati da una specie di tic costruttivo
condizione). capuana, 15-258: tutti i personaggi sono oppressi dall'ossessione archeologica
che siano libere...: tutti questi sono atti 'culturali '.
stanza un vecchio tramò e diceva a tutti che ivi rinchiudeva 11 demonio. d'
previdenza de la natura, assicura da tutti gli assalti e da tutte l'ossidioni
: gia- varino è più forte di tutti, ma con imperfezioni che non lo
. secondo che osserva berze- lio, tutti questi composti assunsero il nome di protossidi,
facevano ressa intorno agli astri minori. tutti allegri, s'intende, tutti ossigenati,
. tutti allegri, s'intende, tutti ossigenati, ma di una certa allegria
sparso nella natura ed essenzialmente necessario a tutti gli esseri organizzati in quanto che entra
la credenza erronea che tale elemento generasse tutti gli acidi. ossigenòfilo, agg.
. geom. disus. che ha tutti gli angoli acuti; acutangolo (un
lati solamente... se dunque ha tutti tre i lati eguali si chiama equilatero
si chiama equilatero,... se tutti tre acuti ossigonio chiamasi.
e di dumeril, la quale abbraccia tutti i generi forniti di testa, prolungata in
nato per esser utile a molti, in tutti e'modi debba obsistere alle iniustizie e
ossitocico ': in patologia dicesi di tutti i mezzi che agevolano il parto.
spese ch'egli fa contra infedeli, tutti i danari che ciascun tenesse ru
lodevole coraggio. guerrazzi, 7-252: tutti gli scrittori su l'arte drammatica,
le prime debbono essere intese ad unire tutti gli stati della penisola tra loro e
. galileo, 3-1-282: voi vedete tutti i capi degli ossi mobili esser colmi o
più tosto che servire a settanta uomini tutti stranieri, l'aver per principe un
: non romperanno alcun osso e osserveranno tutti i costumi che si fanno nella pasqua.
come un osso al quale sono addosso tutti i cani del vicinato; ma faremo
loredano, 1-14: la morte rende tutti uguali, né hanno maggior venerazione tossa
e gli interiori negli arbori si pongono tutti per uno, se ben anco non
, se ben anco non l'hanno tutti posti nel. medesimo modo; et è
pascoli, 1-259: abbiamo avuta la febbre tutti e due. ci siamo levati con
per la pelle: essere esposto a tutti i pericoli, le avversità. fagiuoli
. fagiuoli, vi-26: sono di tutti noi comuni i guai: / ognuno
: li popoli poi odiano in estremo tutti li loro cadì, san- giacchì e
, e gli mangierò tossa infinoché tra tutti due non concludiamo. -metterci l'
che in pubblico e in disparte / da tutti era lodato a più non posso.
avesse la sua ricercata di bastone. così tutti pesti e fracassati tornarono alla regina.
avuto l'autorità e la forza di spezzare tutti gli ostacoli che alle riforme oppongono gl'
pallavicino, iii-191: non... tutti i cristiani esser sacerdoti, come si
parole di san pietro, dove chiama tutti i battezzati 'gente santa e reai sacerdozio
rifugio dell'altra aver facultà di usare tutti i benefici del mare. galileo,
di valdarno, allora suoi sudditi, tutti gli edilìzi ed ostacoli che quei di valdarno
cacce il suo signore, di là da tutti gli ostacoli della campagna di roma,
difficoltà. castellani, xxxiv-335: entrate tutti qua nel mio cenacolo * / ove
modificazione delle prime vertebre; vivono quasi tutti in acqua dolce. = voce
dir canali... il maggiore di tutti è l'ultimo fatto nella nuova villa
era tosto del sole, facendo rider tutti. brusoni, 1-233: qui dunque
gli albergatori la scritta all'uscio di tutti loro osti quando gli riceva, e quando
ma senza carroccio; oste se correvano tutti. nigra, 48: all'oste
mala gente e degli osti, sono tutti iti a le fortezze de le montagne
: quando pompeo andò nell'oste, tutti gli altri vinse agevolmente. -andare,
moglie della mano manca, osteggiata da tutti, ella troneggiava in quell'inverno del
ripieni di burocrazia,... tutti osteggiati di continuo dalla dieta federale e
levare del campo i guastatori pisani arsono tutti i casamenti, che per loro ostellaggi
ed anda'via, / e cercai tutti li paesi / ke voi da me avete
5-170: ad altri peccati, anzi a tutti / fui aperto.;. /
, 423: il duca di mena e tutti quei della lega... magnificarono
a lei, cosi sconfitta, con tutti i loro movimenti, le corse pazze per
spagna, la bretagna, i regni tutti nel settentrione ostentano a chi vi vive
il fuoco, perché, avendo convocati tutti i suoi prencipi, disse loro che
uno specialmente, il più intelligente di tutti, dotto sul serio e odiatore della pedanteria
; sono diffusi nelle acque di quasi tutti i continenti. = voce dotta,
ebbi l'ostaria con questa elemosina, tutti allegri cominciamo di nuovo a ringraziar la divina
z. contarini, lii-4-4: tutti insieme ce ne andassimo fino all'osteria
. giannone, 1-iv-517: sopra tutti questi uffici niuno a questi tempi s'
fra lor darsi il tabacco / e andar tutti d'accordo all'osteria, / bere
bella prima si credono per veri tutti gli strambottoli che trovano scritti o
: riconosce [l'iniquità] per figli tutti gli errori dell'intendimento infetto dell'ignoranza
de'padri col sacro novendiale, gli altri tutti colle maggiori ostie furono purgati. ottimo
[il redentore] morire ostia per tutti, acciocché le morti e i patimenti degli
116: smontaro a l'ostier tutti costoro / che per insegna tien la
l'ostiero, al paro degli altri tutti interessato e rapace. baretti, 6-98
4-74: un principio fondamentale è che tutti i beni e le cose, di qualunque
/ non scemato cogli occhi, a tutti piacque, / e la più casta
né guerra, né ombra, con tutti gli offici che siano fatti da alcuni
, fermo e lucia, 198: peccano tutti verso le donne o di galanteria adulatoria
modo polemico. delfico, ii-408: tutti gli argomenti si concentravano ostilmente contro l'
indietreggiare, accanitamente, strenuamente; a tutti i costi, a oltranza. nardi
: tanto fu l'impeto loro che tutti i posti furono sforzati, salvo quello di
c'intendiamo; e, ostinati come siamo tutti due, non c'intenderemo mai.
e sa com'è testereccial si tiene tutti i suoi pensieri nel suo capino ostinato
batacchi, ii-241: verrà prima di tutti un fiorentino, / pieno d'ingegno fervido
paio ostinato. ghislanzoni, 2-76: di tutti il più ostinato, / il più
-sostant. rinaldeschi, 1-148: disfà tutti coloro che tribolano l'anima mia,
l'anima mia, cioè il diavolo e tutti gli ostinati. cantari cavallereschi, 221
giudice i rossori della confessione, come sdegna tutti gli atti della stessa pietà l'ostinata
383): non c'è rimedio: tutti questi santi sono ostinati. pirandello,
i-443: si erano convertiti ed ostinati tutti gli animi nel solo pericolo del ferro,
. g. bentivoglio, 4-424: tutti gli uffizi furono sempre con risoluzione ostinatissima
che l'o- streghe e granchi e tutti simili pesci secondo che la luna è
varia concia. carducci, ii-13-20: tutti i giorni mangio dodici ostriche e bevo
, iii-2-165: trovai... per tutti quei campi immensa quantità di ostrichini.
giovane, i-376: si dàn martellate a tutti i prezzi, / contro alle quali
tuo lampeggiar il mondo alumi, / tutti li altri color son ombre e fumi,
ba- ciollo. chiabrera, 2-2-35: tutti lo sguardo han fisso in lei:
, v-1-476: ostrusse egli con diligenza tutti i valichi onde penetrar potessero dentro la
ginanni, 1-349: restano voti qualche volta tutti, o solo alcuni, granellini di
montano, 90: renitenti a tutti gli obblighi e ai richiami, con
, in modo strumentale e abnorme, di tutti i diritti e le facoltà (di
.. rinchiudere per un verno intero tutti i venti ne le spelonche di eolo o
i figliuoli e finalmente la libertà, tutti pendono da 'l valor vostro. piccolomini
.. di grandi reami, onde tutti pendano da lui ed egli da niuno
, iii-240: ciò s'usi in tutti i luoghi concavi e che pendino.
ci pendevano sopra. carducci, ii-20-236: tutti questi giorni, prima ch * io
975: al signor galileo galilei. tutti filosofi del mondo pendeno ogge dalla penna
: il vicario, dal cui parere tutti pendevano, fu di sentimento contrario.
al musicante e gli domandò, mentre tutti pendevano da lui: « sapere valzer delle
carattere degli uomini, noi ritroveremo in tutti un pendio più o meno sensibile.
scomposto come si presenta e avviluppato a tutti i livelli da teli quadrangolari di iuta
che è proprio ad essa come a tutti gli umori e vezzi umani, di quanto
abbiano cinque pendoni da ogni lato coperti tutti di catenella. 3. pendaglio
rampolli d'un gelso, gli avevan tutti ricoperti delle lor foglie ciondoloni. [
i più con le mani in tasca, tutti con le armi pendule a tracolla come
coda disadorna. stuparich, 3-129: tutti passarono vicini vicini alle gambe del vecchio
che la peneia fronde, / gridaron tutti, a te formi ghirlanda. carducci,
così penetrabili, così capacitabili, che tutti ne sentono e dicono da sé quanto
maria. lucini, 5-71: né tutti riceverò nei penetrali, né per tutti svolgerò
né tutti riceverò nei penetrali, né per tutti svolgerò i lini della mia nudità.
ha dato di quei penetrali inaccessibili a tutti, fuorché a'prigionieri che non dovevano
, i-6-41: pria corinto mostrò di tutti i mali / le sedie occulte; e
non abbia stelle, ma certi fori tutti penetrali o rari,... per
che bastanti a spiegar la violenza e tutti gli accidenti più oscuri e disordinati del
sue sedi, che si pativa universalmente da tutti, meschini e potenti, ricchi e
tinte con cui coloriva di penetrante poesia tutti i suoi suggestivi paesaggi. cassola,
molte lucerne fanno maggior splendore, perché tutti i lumi da ogni banda penetran run
mazzini, 49-240: ha mostrato a tutti i patrioti italiani tiepidi ed esitanti che
erano tre generazioni di romanzi... tutti e tre penetrarono e furono volgarizzati in
meno. varano, 1-44: in tutti penetrava i membri ignudi / fiero incendio
. provavano una gioia indicibile a lacerare tutti i veli, a palesare tutti i
lacerare tutti i veli, a palesare tutti i segreti, a violare tutti i misteri
a palesare tutti i segreti, a violare tutti i misteri, a possedersi fin nel
, 4-2-466: il fuoco sottilissimo penetra tutti i solidi e tutti i liquidi senza
fuoco sottilissimo penetra tutti i solidi e tutti i liquidi senza che nessuno sia bastante a
anima mia fosse un veleno per penetrare tutti i suoi pori, per dissolvere ogni
la possanza irresistibile della luce fisica penetra tutti gli strati sociali e desta ne'più
opera assurda e ingenerosa, voleva a tutti i costi suggerirmi immagini proibite?
alcuni van penetrando in fondo che veramente tutti i datori a cambio non vogliono fare
senso recondito. cavalca, vii-87: tutti gli errori che sono nella chiesa di
ha penetrato i sensi, gli artifizi tutti. bernari, 3-115: sforzava la sua
). aretino, iv-4-138: quasi tutti coloro che fanno professione di cotal istrumento
; ed ella gongolando rompe la testa a tutti i compositori per far risposte penetrative.
storia e si vedrà che i popoli tutti, ritornati di servitù in libertà, non
oramai imbevuta, penetrata profondamente e per tutti i pori della vita d'un'altra
... sieno bastanti a partorire tutti gli effetti che procedono dal calore,
. sanudo, xvi-195: a tutti i capitanei ha donato [il re
isole. d'annunzio, v-3-36: tutti gli italiani sono marinai, poiché sentono
giovini e giovinastri..., tutti esercitati e direi esplosi in esibizioni pubero-fanfaronesche
degli aspidi... e di tutti gli altri animali. p. giustiniani,
, 8-301: al fiume s'imbarcarono tutti su un barcone lungo e alto spinto e
ii, che è di odiosa memoria a tutti i perturbatori della società, mantenne però
del tuo delitto, / della penisola / tutti i giornali, / in chiare lettere
i-71: non giudichiamo, padre. non tutti gli scapoli sono penitenti come noi.
s. che i confessori gli riferivano tutti i penitenti essere mal contenti di lei,
clero secolare e regolare e dalle confraternità tutti in abito di penitenti. d'annunzio,
, a rendersi in colpa davanti a tutti di non so che ed a fare
ricci, i-521: il padre con tutti gli altri di nostra casa, che sapevano
i-286: ordinò poi al suo nunzio che tutti coloro che fossero tornati alla fede cattolica
battesimo, è il più necessario di tutti gli altri a salvarsi. fr. orazio
, sì com'ài contato, / da tutti i suoi pecati penitenza / averà,
artistico in tutte le città, in tutti i borghi e i villaggi d'italia,
dé scemare. machiavelli, 1-vii-457: tutti gli sbanditi e qualunque altro avesse commesso
della festa, ricevono gli omaggi di tutti gli altri invitati, aprono il ballo,
iv-26: il gioco proseguì. quando tutti, compresa lei, ebbero dato un
esempi che le parole, inescusabili siano tutti amatori del mondo, poiché, conoscendo
che alcuno ne perisca, ma che tutti tornino a penitenza. storia di stefano,
. oriani, x-7-222: gli sfuggono tutti gli elementi spirituali del cristianesimo, del
penitenziale di filadelfia, andavano trattenendoci con tutti i carcerati. 6. dir
, dell'ordine di jredicatori, di tutti i velumi de'dicretali fece fare un
penitenzieri con cotte e bachette in mano e tutti gli altri ministri del santo ufficio dell'
serdini, 1-113: umana cosa a tutti ène il peccare, / angelica virtute
nostri napolitani j conoscon il valor di tutti i cani, / per grazia sol del
f. scarlatti, lxxxviii-n-518: tutti que'che mi mettono in vosce /
la mia sorte fu quella medesima di tutti gli uomini di pensiero e di penna.
in tasca, il quale legge a tutti i tempi rubati. 14.
massima mondanità d'ora in avanti in tutti i locali di notte nel circondario romano,
viani, 14-490: l'avevan fatto tutti morto nell'africa, perché lui non
dire; e a quest'ora fra tutti mi avete cavato le penne maestre. i
brusoni, 9-380: tiene a memoria quasi tutti i principali poeti degl'idiomi più nobili
per paura che non s'ammazzino, tutti gli spennacchiati che le van lasciando troppe
forteguerri, 6-1: l'ambizione ha seco tutti i mali: / e tristo quel
il canto. giuliani, ii-197: tutti questi figliuoli gli ha 'mangiati '
proprio finiti, eccoli lì, poverini! tutti * voce 'e 'penne '
cotante primavere, / qui posti i cavalier tutti a cavalli, /...
avena impennacchiati che fa piacere brucare: tutti i pennacchietti restano a mazzo nelle dita
che, se fosse caduta in giugno, tutti i pennacchi del formentone si sarebbero sollevati
'pennarelli '..., tutti midollo e, direi, ghiandole d'illustratori
vanno ac compagnati tutti i lavori d'agucchia, i quali tengono
di spada e di rotella, / tutti cingono al fianco una pennata. lastri,
colle penne da scrivere. si trovano in tutti i mari, natanti alla superficie
una volta provata, di qui è che tutti stupiscono del mirabil ritratto che n'ha
bernari, 5-13: dopo poco son tutti muso di car- toccetti imbrattati di sangue
f. f. frugoni, iii-311: tutti gli attributi, espressi nel suo demo
spontone, 1-247: innanzi a tutti marchiavano a quattro a quattro in mezo
della sua porta pennelleggiato per prova di tutti quei rossi, dal più fosco al
prospettiva, / s'adopera il pennello a tutti quanti; / e non è fra
nel mezzo de la sala dinanzi a tutti loro venne una callina et acco- volossi
fé sonetti, / presti con penne insieme tutti quanti, / e le rime a
. dal quale artificiosissimo cartone ebbero luce tutti quegli che dipoi misero mano a pennello
ne mandasse / e gli altri cento tutti ad un pennello. -avere, tenere
i pennoni e le bandiere, certamente tutti o gran parte delli siccesi avrebbeno mutata
e coreg- giosi nell'arme, e tutti armati di panziera e di petto e
di petto e di rilucenti bacinetti e tutti asettati sotto un pennone, dov'era
, 17-27: in pochi giorni son tutti assettati, / e diè il soldan le
, e sono accomiatati, / e dati tutti al vento i lor pennoni. sannazaro
da questo albero maestro si cavano poi tutti gli altri alberi e dalla sua antenna l'
di rispetto. comisso, 1-190: tutti stavano pressati contro ai pennoni delle vele
aquila spesso col volato lento / minaccia tutti, e sopra il stagno vola: /
ohimè quanto chiasso e quanti sdilinquimenti di tutti i poeti, fin turchi, per quel
che fusse mobile, l'aria abbandonata da tutti i pennuti. battista, vi-2-39:
', dice esso, « a cercare tutti i testimoni che m'affermano la conservazione
e a spettatori o tutto popolo o tutti periti dell'arte, non il mezzo ceto
, perché si sente per quello pensamento tutti i suoi desideri compiere. paolo zoppo
che sublimano le dottrine di vico su tutti gli altri pensamenti dell'età sua.
di natura, la quale insegna a tutti di camminare, che per sottigliezza d'
: avrete la bella consolazione di veder tutti pender dalle vostre labbra, annuire ai vostri
pensamento non discorreva ne la mente de tutti, se non che quello fantino fusse
facultà pensanti siano pur le medesime in tutti li uomini, si limita ad osservare
, arrivano a ben pensare, anzi tutti necessariamente pensano. g. gozzi,
pensa: cioè se lui volessi pensare a tutti e'movimenti che fa delle dita non
la foggia del suo danzare, poiché tutti voi altri pare che non ne facciate
più d'una volta in altri tempi a tutti gli accidenti che nella morte del padre
del padre gli potessero sopravenire e a tutti trovato i rimedi, non gli era mai
roseo, v-167: subitamente assalirgli da tutti i canti con tanto impeto che non
vogliamo dimenticare. landolfi, 2-181: tutti e due si levarono come se avessero
cc chi mal pensa il che da tutti i cavalieri si osserva inviolabilmente.
68: pensò junio... che tutti e servi, eh'erano grossi e
di bella forma, fussero franchi e tutti cavalieri. b. segni, 32:
pensare voi altri due che... tutti questi benedetti affari di stato. carducci
una romantica, abbondevole benedizione che manda tutti a letto soddisfatti. -con litote e
davanzati, ii-24: a quel segno tutti i soldati si scopersero per otone: il
veneta..., abbiamo colpa tutti. dico pensatamente 'colpa ', perché
e non si fa... siamo tutti largamente edotti. -con cautela,
e scritta gli coglie con diligenza e tutti gli imita, onde di là
quali esse [le ricchezze] vegnono, tutti si possono in tre maniere ricogliere:
lancellotti, 3-320: non piace a tutti rinovare gierusalemme, raddrizzare le gambe a'
. e. cecchi, 6-43: tutti sanno che, agli inizi del « new
la prima di ueste conghietture merita tutti gli sforzi e gli esami e'
marsilio da padova volgar., i-xm-3: tutti o molti sono di sana pensea e
uno inconveniente dà medesimamente quelli in quali tutti gli altri pensevoli intorno i fatti civili
madre. pecchi, 12-92: egli aveva tutti quei pensieri, anzi quei 'pensierini
che perder lo face, / che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista.
... non è a tutti gli omini così propria come i discorsi ed
come sai l'adorni, / tutti da l'opre lor togli e distorni /
come semplice, puro ed esposto a tutti gli accidenti di natura e di fortuna
di pensiero. bandello, ii-1022: tutti i pensier la medicina accerva, /
numi eterni è sì remota / da tutti i nostri sensi che la sola /
. e. cecchi, 2-188: tutti i nostri pensieri ed affetti, anche
nuova, 13-8 (54): tutti li miei penser parlan d'amore; /
/ d'ogni tua voglia, e tutti in sé ristretti / tien, miserello,
.. onde i pensieri di quella sono tutti astratti, i concetti di questa allora
umano è la somma de'ensieri di tutti gli uomini istrutti. g. g.
. -tutto il mio pensiero, tutti i miei pensieri: come formula di
di cuore, e tanti baci, e tutti i miei pensieri, mia cara elvira
/ li pensier c'hai si faran tutti monchi. intelligenza, 40: geracchietesse v'
di mennone, nel quale egli aveva posto tutti i suoi pensieri, conoscendo assai bene
, dopo aver dato spaccio non a tutti miei pensieri, ma a un certo
son venute le renelle: e sopra tutti questi due mali, molti negozi e molti
più in pochi, ma bensì in tutti. -avere pensiero: pensare,
bravo destriero. -avere sempre in tutti i propri pensieri: non scordare mai
; / ch'io arò sempre in tutti i miei pensieri / rinaldo nostro e sue
allora, / pensiero e doglia a tutti suoi parenti. birago, 219:
non v'abbiamo? certo noi eravamo tutti in pensiero di voi. 5.
sagio, -mi 'nflammao / e tutti gli altri penser mi levao. -mettere
ricordano poscia d'iddio, perché pongono tutti i pensieri loro colà dove sentono l'
: egli in somma fa per loro / tutti quanti i ministeri, / tutti pigliasi
/ tutti quanti i ministeri, / tutti pigliasi i pensieri, / entra in
/ che ha posti i pensier'miei tutti in riposo. -porsi in pensiero
in pensiero a sua santità di ridurli tutti in un luogo e di spesarli. segneri
queste grandi piante è questo, che tutti i rami mandano giù da'loro nodi
... perché ella sola, tra tutti i prìncipi, non pensiona alcuno delle
col massimo delle previdenze e delle rivendicazioni tutti gli incompetenti che hanno condotto l'istituzione
che sono pensionari del re son quasi tutti fuorusciti, e i fuorusciti per l'
, essendo i pensionari di quella chiesa tutti morti. de luca, 1-132- 11
duca spendere in dar pensione a tutti li signori che sono nel paese a lui
vi sono delle principesse ancora, e tutti sono provvisionati da lei; spende nelle tavole
, i-1-281: li altri prìncipi italiani, tutti sono servi, per timore o per
coll'annua distribuzione di alcune fisse pensioni a tutti coloro che non maggiori di 21 anni
sarpi, vi-2-237: essendo li terreni tutti sotto acqua né cavandosi di loro altro frutto
giovio, i-182: ve restarò obbligatissimo a tutti dua se la pensionetta venerò pagata.
quai, chi pensita ben soi modi tutti, / non fabricò tai mostri mai natura
pensosamente in corso sui nostri palcoscenici -quasi tutti trasformati in fòri interiori -questa qui arriva
n'andai a li frati, / e tutti i miei peccati / contai di motto
. la spagna, 6-10: di tutti quanti sta il mio cor pensoso / perché
solone] la stima de'beni di tutti i cittadini: e di quelli che ricoglievano
angoli (ed è regolare se ha tutti i lati e gli angoli uguali).
cinque lati (ed è regolare se ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali
regolare se ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali). -pentagono regolare
/ e come son contriti / di tutti y lor falliti. cavalca, 20-571:
., 1-1 (1-iv-43): se tutti i peccati... fosser tutti
tutti i peccati... fosser tutti in uno uom solo, e egli ne
santo proposto. delfico, ii-132: tutti gli altri... o si
una libra e mezo pesano / a pena tutti insieme, et una pentola / di
, entro alla quale a vista di tutti si pongono dei fichisecchi, de'marroni,
; ma con questo divario, che tutti si bendano, e la pentola è sempre
quando è vuota o rotta: così che tutti i giocatori sono sottoposti a bagnarsi.
proprio, ché aveva la pentola piena tutti i giorni. -cucinare.
non era venuto escomu- nica alcuna? tutti correvano alla pentola; pochi erano che
lorenzo de'medici, ii-301: fuggi tutti questi pazzi, / fuggi, fuggi gli
.. si dice anche di persona cui tutti ricorrono liberamente per piccoli servigi.
, si suol fare un pranzo fra tutti i giocatori. forse così detto, perché
pensammo di riunire i pentoli e di pranzare tutti e cinque insieme. -terra
di già ambiziosa, gestrosa, tutti le dicono bella, sa d'esser
diffusi nei vegetali dove si trovano in tutti i tessuti lignificati come cortecce, legni
. apostoli può aver fatto sì che tutti tre sieno fatti colla penula indosso,
nella prima. ruscelli, 2-193: tutti i verbi semplici non fallano mai di
terra selvaggia,... sono tutti gravi mali. -privazione imposta per
, di proci non si penuriava. tutti i re da corona o spodestati,
i re da corona o spodestati, tutti i prìncipi reali del mondo, sarebbero
navarra in tanto a scorrer la campagna da tutti i lati per render del tutto penurioso
. / i drappi gli eran larghi tutti quanti, / vuote avea le guance e
caproni, 1-69: li ho visti tutti. sedevano / (le gambe penzoloni)
): guardava i circostanti; eran tutti visi gialli, distrutti, con cert'occhi
ariosto, sat., 1-52: tutti li cibi son con pepe e canna /
amomo e d'altri aròmati, che tutti / come nocivi il medico mi danna
...: si usa in tutti i condimenti dei cibi, perché è di
dietro... e, accozzati insieme tutti e cinque i polpastrelli...
originaria dell'america tropicale e coltivata in tutti i paesi caldi e temperati, anche
, ma purtroppo non pareva accessibile a tutti. v'e- rano passati, poco
coi focaioli seminudi, laceri, tuffando tutti nello stesso tegame. = deriv
altri dopo la sua liquefazione intestinale. tutti i peptoni deviano a sinistra il piano
) è stato... sentito in tutti i tempi. peptonizzazione, sf.
. si spandono per le orecchie di tutti. 3. introduce il compì
e simile alla domestica, quasi per tutti i monti e colli del contado di gorizia
quello viaggio dove si porta lo morto, tutti sono messi a le spade. boccaccio
oppressa. s. maffei, 4-5: tutti quegli antichi popoli, che uso ebbero
né suonare. ma tu sei pablo e tutti dicono che sei nato per questo.
uno sonetto, ne lo quale io salutasse tutti li fedeli d'a- more. idem
uomini, egli vi si conosce in quasi tutti i tempi una malignità e una magra
. bandello, 1-2 (i-26): tutti li prencipi, per mio giudicio,
dare testimonianza della luce, accio che tutti credessero per lui. miracoli della madonna
che bartolomeo e'sei giovani senesi, tutti dero fede alle parole d'ugo, tenendole
era il suo nome) fu da tutti detto masaccio. moneti, 3-22: tu
, contrada così lodata per una voce di tutti. luca da caltanissetta, 321:
4-11: di loro per donna nacquero tutti i conti guidi... della figliuola
, 223: disse in presenza de tutti che giurava, per allà e per
tuo dolore... per pietà di tutti... ti perdono. s.
troppo bel giovine, per l'anima di tutti i diavoli. 23. con valore
8 breve di montieri, v-48-6: tutti quell'omini ke a questo breve iurano
sì iurano di guardare e di salvare tutti queltomini ke in questa compagnia saranno per
il dì veggiamo per prova avvenire che tutti quei fanciulli, che sono dai parenti
scole per imparare grammatica, non riescono tutti buoni grammatici. tasso, 1-69:
che... attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell'universo, per aver
per aver lasciato violare il diritto di tutti. pirandello, 8-409: per lettera,
il suo fattore. bembo, 5-20: tutti quelli di dentro, e soldati e
un pretendente. imbriani, 6-73: tutti e tre, già, la principessa non
altri due. dar le pere a tutti e tre, significava averli tutti e tre
pere a tutti e tre, significava averli tutti e tre sulle braccia, ed esporre
distinzione. sergardi, 1-385: peraltro tutti son buoni cristiani, / degni di
di dio. savonarola, iv-245: vennon tutti questi eserciti insino alli romani e poi
, però si sputtanano nella vita pubblica tutti i giorni. = comp.
orfo, lo congro, le perce e tutti pesci de petre. landino [plinio
et orfo e congro e perce e tutti e sassatili. citolini, 229: altri
idem, iv-335: mi recomando a tutti dui, e scriverò appresso per lo
lardellata da pezzetti di talco, di tutti i colori. pirandello, ii-2-551: -che
. che... conoscesse di tutti i percettori ovvero tesorieri del regno. galanti
ne l'alta camera ne la quale tutti gli spiriti sensitivi portano le loro percezioni,
terminazioni nervose che io e lei e tutti questi qui nonché caco abbiamo distese nella
ma più piano: -qui mi tenete tutti per il vostro aguzzino. ma lo sapete
e trasser sé indietro alquanto, j e tutti li altri che venìeno appresso, /
raggi spiniformi; sono diffusi in tutti gli ambienti, ma si trovano
stuaio di rettorica fue abandonato quasi da tutti loro, e perciò tornò a neente.
la donna sprezzato, perciò che da tutti era ben voluto e generalmente amato.
carico di passaggeri, corsero i popoli tutti di quelle riviere. f. f.
spirito commune onde si nutriscono et avvivano tutti gli animali, però ch'egli è sentivo
modo di percipere indebitamente... tutti i proventi assegnati all'attuale vice bibliotecario
.. è il percoco assai meglio di tutti. = voce di area merid.
sguardo su tutta la persona o esaminandone tutti i particolari. de amicis, ix-io
: gli attòniti erano seduti in fila e tutti da una parte: con le lunghe
scavalcano l'uno l'altro con percorsi tutti a spirale. -per estens.
un di que'credenzoni ruppe e stritolò tutti i cristalli. piovene, 172: il
numeri del ritmo, a me sembra sopra tutti gli altri strumenti che attissimo sia il
, che formano vari numeri, esprime tutti i movimenti ed evoluzioni che prescritte vengono
tutte le loro forze si sforzano di tutti ferirlo [giobbe], ma niente possono
dimostrazione tanto stimata da lui e da tutti gl'intendenti della forza della percossa.
., i-284: veggendo... tutti li nobili che la cosa era scorsa
, 1-311: a queste parole di eurialo tutti li troiani, ch'erano lì in
. cesarotti, 1-xvi-1-274: essi già tutti alzarono le sferze sopra i cavalli e
cirugi, il quale di gran lunga tutti gli altri avanzava, preso il coltello fe-
quadrella / da le faretre. a tutti gli altri avanti / di irtaco il figlio
d'oro e di seta, i remi tutti d'argento, i quali erano fatti
tuo ti sia un lume che percuota tutti tre gli specchi. canteo, 384
male ordinati e lavora co'suoi flagelli tutti conceduti da dio. ulloa [guevara
prossimo. carducci, iii-4- 187: tutti insieme a dio scortaron l'alma / di
sentono il più grave ed urgente di tutti i bisogni, qual è quello di alimento
. guido da pisa, 1-311: tutti li troiani... percossi di
la corda, in un baleno / ruzzolan tutti fuor sul pavimento / e nell'urtarsi
qualcuno. faldella, iv-152: ghermiva tutti i pezzettini di carta che gli percotevano
l'angelo percussente... e uccise tutti i primogeniti d'egitto. trattato del
] vedrai... abbondanza di tutti i mali, sì come fuoco ardente,
percussione. ottimo, i-473: se tutti li fediti e morti nelle...
tedeschi, a'francesi e quasi a tutti i barbari una sorte di stromento è in
principio della musica. tarchetti, 6-i-255: tutti uei venti piedini disposti in circolo
grande percussione elei corpo era crucciato in tutti li membri del corpo. libro della
percussione ': comprenderò in questo genere tutti quegli strumenti i quali, né a
, non senza maraviglia e stupore di tutti li circostanti; et il percussore restò
e li riparammo bene, spezzando a tutti la punta del percussore. cicognani,
guicciardini, 2-1-38: s'avessino combattuto tutti, forse non erano perdenti. castelvetro
. chiari, 2-ii-91: attribuendo a tutti il loro dovere, venero ed onoro
. roseo, v-208: fece morir tutti i capitani, centurioni, caporali e
l'orzo, e tolte le spade a tutti i centurioni di esse coorti, 11
le insegne, tutte le artiglierie e tutti i carriaggi si perderono. -non
transilva- nia, ma l'ungheria e tutti li stati ereditari resterebbero in evidente contingenza
e prende altro color e ^ mbiancon tutti / gli àlbori e poi ciascun sue foglie
campagnuola. d'annunzio, iv-1-359: tutti i lineamenti s'erano affinati, avevano
ch'avea inanti / perde nel cor di tutti gli altri amanti. guicciardini, 2-1-107
vangeli volgar., 74: essendo tutti satolli, disse gesù a'suoi discepoli
alba ebbe poco meno che a perderci tutti. -guastare il raccolto, le
gragnuola e di piova, che dispiace a tutti gli uomini del >aese e di castiglione
er lo face, / che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista;
[rezasco], 840: partironsi tutti i consigli e perderonsi di lungo;
un svenimento così grande che gli occupò tutti i sensi. forteguerri, iv-145:
ciascun dal riso, / tal che tutti da me preser timore. manzoni, pr
: quella furiosa tempesta per cui già tutti si ritrovavano vicinissimi a perdersi ed a
., ii-v-12: dico che di tutti questi ordini si perderono alquanti tosto che furono
molti altri amanti, / per amor tutti quanti, / funo perduti a morti,
. -giocare e perdere lo sanno far tutti: v. giocare, n.
confessarsi] si è lo perdimento di tutti i beni che tu fai, perocché
scherni e villanie. lenzoni, 149: tutti gli uomini e in ciascuna lingua hanno
di borgo san sepolcro, xciv-68: tutti andavamo en perdimento: / per dona
di trovarlo più. mazzini, iv-1-4: tutti, chi prima, chi meno siamo
pagare il tedesco, perdio -, dicono tutti i demagoghi del nazionalismo e i loro
il segretario schiattava dalla bizza; dormivano tutti perdio! scaraventò sul sindaco un rabbuffo
il medesimo con la erdita di tutti i beni e con qualche altra sua vergogna
cristianità, l'e. v. e tutti i suoi servitori, per la morte
3-70: eh, signora, abbiamo avuto tutti le nostre perdite... il
2-i-148: se il diserto commune a tutti coloro che godono l'acquisto degli onori non
di nascere poeta, are che tutti gli insetti ond'è popolata la terra si
venire il manigoldo. duodo, lii-15-178: tutti finalmente ricuperando le spese...
xl-135: il levare ad un tempo tutti questi corpi, seminati di discordie,
iii-383: lo re druano, ragunati tutti li suoi baroni, diliberorono di non aspettare
eglino aspettavano il giorno, egli erano tutti morti ed erano perditori della battaglia.
loro il nostro sangue, sì che tutti li prodi uomini vadano a perdizione. monte
(227): io era innanzi a tutti e stavamo a vedere tombolare il cavallo
monete, in che consumano gli averi tutti. -condurre a errori irrimediabili.
., vi-126: tu sei signore di tutti, a tutti fai perdonanza. offici
tu sei signore di tutti, a tutti fai perdonanza. offici dei flagellanti di pomarance
gente che non tossono romani, a tutti fece [bonifacio vili] piena e
vili] piena e intera perdonanza di tutti i suoi peccati, essendo confesso o
cattaneo, i-380: una donna pregava tutti i santi e sante, e faceva
dolore... per pietà di tutti... ti perdono. d'annunzio
7-i-121: signore, noi perdoniamo a tutti li nostri avversari. ariosto, 20-n:
luminai li ciechi nati, / feci san tutti amalati, / perdonai molti peccati,
. cronica riminese, 929: furono perdonati tutti quelli che avevano fallato contra i prefati
, benché avessino perdonato, notarono nondimanco tutti i più colpevoli. vendramin, lii-4-462
sua casa, perdonandogli la cortesia che tutti gli facevano, anco mandarini gravi, che
tuo cuore non perdonasti, ma per tutti noi scellerati el nabissasti in dolori e
ai sagri tempi e alla vita di tutti coloro che in quegli s'erano rifuggiti.
priuli, lii-8-73: vollero anco aprir tutti i forzieri e le valigie, non
/ non perdonò ad alcun, ma tutti estinse. bandello, 1-18 (1-217
, 1-18 (1-217): naturalmente tutti gli uomini sono inclinatissimi ad amare,
una infermità che a nessuno perdona e a tutti nuoce, perciò che non è core
v.]: critica tutto e tutti, senza perdonarla a nessuno.
toscani, 56: perdona a tutti ma niente a te. ibidem, 60
offerivano nel medesimo tempo il perdono a tutti coloro i quali... avanti gli
suo regno, accordando piena amnistia a tutti i condannati ed esuli politici dello stato
se così non fosse per bocca di tutti i profeti, ci averebbe ingannati iddio,
ci averebbe ingannati iddio, perché da tutti loro fa promettere perdono al peccatore.
: papa bonifazio ottavo diè perdono a tutti i cristiani ch'andassono a roma, l'
uomini d'arme, ch'erano diventati tutti come religiosi, coll'osservanza della castità
sanudo, i-940: e1 pontifice avia levato tutti i perdoni per tutta la cristianità concessi
eh'è il iubileo a roma, acciò tutti si disponga di andar a roma.
la chitarra, xxxv-n-422: in camicia stieno tutti i mesi / per poter più legger'
che le matura presto), e tutti che passan di qui ci pigliano il perdono
': quando la voglion toccare, prender tutti. 'con codeste ciliege ci avete
a denti sgrigniti,... e tutti ci pigliavano sopra il perdono con pedate
dio né un papero, da accettar tutti e tutto e da lasciarmi trarre dalla sua
trovaste in così grandi diletti e facestimi tutti lasciare per la perdurabile gioia. trattato
in tempo di pace, e in tutti i tempi le monache, sanno cavare
reazioni emotive. cavalca, 20-73: tutti e tre insieme tutti gli altri frati
cavalca, 20-73: tutti e tre insieme tutti gli altri frati di quell'eremo studiavano
studiavano di perducere a perfezione, a tutti servendo e tutti visitando e consolando come madre
a perfezione, a tutti servendo e tutti visitando e consolando come madre a figliuoli
, nel sollecitamente servirla e nel farle tutti i buoni trattamenti, mostrarono avere in
treno correva con la perdutezza innamorante di tutti i direttissimi la notte. =
in questa unica copia, e tutti (o quasi) sono in questa ste
a far morire nelle botteghe de'nostri librai tutti i volumi di regolette inventate per rimediare
era più afflitto e più travagliato di tutti gli altri: vedeva perduti il conte
1-iv-443): quasi per ischerno da tutti era chiamato cimone, il che nella lor
oltre a ciò come ognuno / e tutti insieme fosser ricevuti; / de'qua'
e del tribunato e mostrato agli eserciti tutti, non come già per artifici della madre
material finezza del lavoro è veduta da tutti che non siano perduti della vista o
30-138: tanto giù cadde, che tutti argomenti / a la salute sua eran già
si ha plenaria indulgenzia e remissione di tutti e'peccati. buonafede, 2-vi-257:
e fare governare e mettere in lecti tutti li infermi li quali verrano o serano portati
, 29: l'allodola, che a tutti piace, è uccello peregrino.
sono straniero nelle terra e peregrino come tutti i padri miei. leggenda di s
giorno a l'amorosa battaglia constituito, tutti li palchi se empirono de gente della
mercantie peregrine e forestiere si ritrovino in tutti li luoghi. bellori, ii-190:
sopra li figliuoli delli re e sopra tutti coloro che sono vestiti di vestimento peregrino
insigne stamperia delle lingue orientali, di tutti i più strani caratteri nobilmente fornita.
le bocche e per l'orecchi di tutti così dimestica che ha sembianza di propria
, il re e gli altri prìncipi tutti sono tenuti a comparire alla udienza nel
'e il 'profeta ', tutti i suoi quadri non chiedono soccorso né
adriatico in bonaccia, / novanta peregrin'tutti montorno / sopra una bene armata galeaccia.
invano. gemelli careri, 1-i-117: tutti i peregrini, che vengono a visitare
in ciel risplende; / e traggon tutti per veder chi sia / sì bella
universo infinito e gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza dif
gli corpi suoi tutti trasmutabili, tutti per conseguenza dif fondono sempre
pensando a te, di liberarmi di tutti i miei vizi e rifarti un marito come
dalle grondaie, dice il davanzati, tutti differenti di genio e di stile,
vegetativa. savarese, 27: tutti sanno che le 'marcite 'sono prati
-eternità. aleardi, 1-53: non tutti duràr quel turbinoso / indefesso andamento;
/ indefesso andamento; e non a tutti / arrise il ciel perennità di vita
comune; ma gli altri, eh'erano tutti ignorantissimi e sciocchi, pure non ebbero
l'assenso di tutti quelli che seguivano la sua parte e di
che seguivano la sua parte e di tutti i prìncipi che aderivano e che favorivano la
voleva saper altro. fagiuoli, iii-191: tutti concordano i dottori / che il ventre
miracolo). papini, 27-347: tutti aspettavano, chiedevano, imploravano un miracolo
un che di perentorio e virile in tutti i movimenti. g. bassani, 5-118
, informe conglobato di disparati catasti, tutti lo vogliono...
, v-1-76]: io li condannerei tutti [i senesi] a correre colle perette