sp., 13 (228) tutti, alzandosi in punta di piedi, si
s'annunziava l'inaspettato arrivo. alzandosi tutti, vedevano né più né meno che
più né meno che se fossero stati tutti con le piante in terra; ma tant'
in terra; ma tant'è, tutti s'alzavano. moravia, 15-58: attraverso
dei componimenti raccolti in cotesti canzonieri e tutti quelli ch'io ho dato per saggio spettano
o meno proveduto. leopardi, 1026: tutti 1 secoli, più o meno,
lussuriosi, e poco meno si disciolgono tutti li rei vizi fare e dire.
gente frolla e diaccia, / che tutti i dì, senza meno, / sia
emorragie uterine causate artificialmente o in tutti i casi di rilevante necrosi dei tessuti dell'
suo, o ponendogli libbre non giuste, tutti questi sono grandi peccati. ottimo,
ad arrogiere o menomare o. ddi tutti punti a. ddisprezzare, ch'elli '1
canto, manchi. / non da tutti è il cantar. pascoli, i-990:
alfieri, 7-133: studiando e ricercando tutti i cibi, bevande e sistemi di vivere
realtà moderna, le neglette cose di tutti i giorni a una forma pittorica definitiva,
. a stefano ha mancato mai nulla per tutti que'mesi; e perché non gli
le facoltà dell'animo nostro intorpidite; tutti i diritti dell'uomo menomati o ritolti.
o volume; il più piccolo di tutti; piccolissimo. boccaccio, i-14
escluso da'menomi e fuggitivi piaceri che tutti godono,... t'ho conosciuto
xxvi-249: qui si posson notare tutti! gradi della colpa, dal menomo ed
noi siemo abattuti da uno solo cavaliere tutti e tre noi. = comp
il fonema di transizione più diffuso di tutti è v: cfr....
, 122: donava per suo amore tutti suoi vestiri e gioielli, tutto il pane
25: fu comandato che africano e tutti di quella mensa fossero tormentati e sospesi.
camera, dodeci staffieri,... tutti ben provisionati con lauta mensa mattina e
riduceddosi a raggranellare sotto le mense di tutti i filosofi le caduche briciole della verità
senza poterle raffrenare, a veduta di tutti ti lavavano abbondevolmente le guancie? segneri,
. pulci, 27-114: non son tutti i proverbi compresi; / come a
sotto al monte dell'indice e circundare tutti i monti dei diti, ma non
28: colà giù a terra ancor per tutti i lati, / sovra quei
, si mangia però sporco, si lavan tutti nello stesso bacile e non gustano i
le quote mensili dovrebbero esser pagate da tutti quelli che si dicono appartenenti al partito
stuparich, 4-276: egli imaginava anche in tutti 1 particolari il programma di questa rivista
note su cose particolari e notiziario di tutti gli avvenimenti più importanti nei campi della
al ministero di finanze, vedo in tutti i mensuali portato il rimborso dei comuni
.. imponer una generai gravezza sopra tutti gli ecclesiastici da contribuirsi men- sualmente per
e favorisce le forze veneree e fa tutti gli effetti che fa la menta istessa
... la menta è comune in tutti gli orti, dove si stende con
specie di menta fatta oggi volgare a tutti gli orti d'italia, chiamata communemente
; pensate invece a non star qui, tutti in un monte. -in
non dar retta, anzi di rigettarli tutti in un monte. periodici popolari,
i-375: il governo in monte, e tutti i dicasteri... non hanno
a monte questo pensiero, si diedero tutti ad inventar altri modi men dannosi e
istracciati; ma niente valse: ché tutti li messe in uno monte e cacciòvi
. lud. guicciardini, 3-109: tutti gli altri abbigliamenti e ornamenti, tanto
, e chi faceva venere gli tirava tutti. -lasciare da parte, abbandonare;
-questo mondo è valli e monti, tutti i monti hanno la valle: per
te smonti già, ché valle ha tutti i monti. arrighetto, 216:
cui si suddivide il paleocene, comprendenti tutti i tipi di rocce formatesi fra i
spesse siepi, posticci monticegli ar- tifiziati tutti, e fabbriche bene intese, ha fatto
un pozzo. verga, 1-147: tutti codesti monticelli... fanno corona [
con osservarsi dei soliti monticoli isolati e tutti di resultato vulcanico. papini, v-727:
affusolate montigiane. baldini, 3-11: tutti noi, eccoci qua, monticiani,
converrà filare come le femine, poi che tutti i diletti che li omini pigliar sogliono
volte nel letto che il montone / con tutti e quattro i piè cuopre ed inforca
323: a furia vi traen da tutti i lochi / monton, baliste e
si rimedia? panzini, ii-60: tutti erano vestiti di saia nera...
è riprodotta in tutte le guide, in tutti gli 'al- bums '. carducci
roma » dove si vedono sommariamente sagomati tutti i principali monumenti dell'urbe.
a cui collaborarono tutte le cuoche e tutti i guatteri della vicaria. 3
oppo diceva che mussolini adesso ordina a tutti romanità, monumentalità italianità, grandiosità,
leti, 5-ii-472: agli occhi di tutti sono esposti i monumenti sodissimi de'rilevanti
mi persuado che si riceveranno volentieri da tutti i cristiani, considerandole specialmente come monumenti
, i-12-111: andò mirtale per arrecare tutti que'monumenti custoditi in un vecchio carniere,
: quello che io noto più forte in tutti i diari... è il
. capuana, 8-315: giorni fa tutti i giornali di roma sbraitavano contro la monumentomania
compero / con belli scudi d'or tutti 'sonantibus '. 4. locuz
ranieri, 115: tutte le favole, tutti i romanzi, storici o non istorici
imperadore. marchetti, 4-157: da tutti i corpi il corpo esala / e per
giudice alla vendita a'pubblici incanti di tutti gli altri mobili e ad una provvisionale
straniero... lauri e laudi son tutti per socrate,... me
.. fa suonare a i bacili tutti i suoni di campana, e a questo
. lui, e per conseguente noi tutti, induce e ammaestra ad eleggerci un uomo
i sene- chi e platoni, e tutti i morali insieme, dar precetti e
o prescrizioni ecclesiastiche venerate e tenute da tutti i cattolici. -precetto morale:
del piacere, vive col paragonarsi con tutti gli esseri che lo circondano. rosmini
sempre è stata di grandissima lode da tutti commendata. tasso, n-iv-36: l'uomo
che ha per morale la divulgazione di tutti i beni detti di lusso, e in
ricorda, eh noi vecchi ce ne ricordiamo tutti, dei tempi quando per un malinteso
: la poesia greca e latina spargeva tutti i versi de'co stumi
a noi, cosa servono? con tutti lì avanti e indietro, con niente
quanto poi al morale, ricercava da tutti sì fina perfezione e sì esatta che a'
sue: non essere il medesimo per tutti gli uomini il regolo della giustizia.
foe restituisce agli uomini una lettura per tutti i giorni, che non diverte e
satirici su qualsiasi popolo, perché sono tutti logicamente infondati e tutti agevolati da quella
, perché sono tutti logicamente infondati e tutti agevolati da quella sorta deplorevole di coraggio
rinuccini, i-clix: uomo prono in tutti i vizi e sanza ni una moralità o
nome de li academici si spense, e tutti quelli che a questa setta si presero
accademia / mutar la mensa, / siam tutti all'ordine, / al suo comando
. successivi. sacchetti, v-34: tutti i difetti sono e vengono per due
[tommaseo]: per questa cagione tutti la maggior parte s'accordano che questa era
.. par il più morato di tutti, dall'egizio in poi, si crede
; sono imbalsamati, ibernati, con tutti gli effetti forti e nefasti che ne conseguono
è ottimo. di saldezza e sodezza passa tutti gli altri quello di olanda; il
ed allevati tra le morbidezze degli agi, tutti ardire, tutti vivacità, passar in
morbidezze degli agi, tutti ardire, tutti vivacità, passar in un istante dalle dilizie
magno volgar.], 20-14: tutti coloro che vivono sceleratamente,...
. fra giordano, 1-264: hanno tutti gli agiamenti del corpo, di mangiare
morbidi e agiati signori... sono tutti debolezza, tutti languore. d.
... sono tutti debolezza, tutti languore. d. bartoli, 2-3-76:
., 3-100: mi saranno contro tutti i morbidi e vezzosi, gridando che
una tale efficacia, distrusse così radicalmente tutti i germi morbifici nell'amico, che
acqua salata,... restarono tutti da capo a piedi bagnati. zeno,
statue di carne ma crudelmente predilette da tutti i morbi che l'oriente e l'
. cocchi, 8-339: l'aggregato di tutti gl'incomodi prodotti dalla patente mancanza o
che bastanti a spiegar la violenza, e tutti gli accidenti più oscuri e disordinati del
nostra, percioché con esclamazione vi esorta tutti che, non credendo a lei, ciascuno
uguanno / quin'oltre gli enno stati tutti rieto, / per levar questo morbo
contrizione, confessione, soddisfazione, sana tutti i morbi dell'anima, palesi ed
è una calamità che attrae a sé tutti i vizi, un morbo incurabile,
cessò di esser francese per accogliere in sé tutti i morbi d'europa e d'america
mortai morbo. bembo, 1-47: tutti gli amorosi morbi quanto più invecchiano, sì
si evitava persin di parlare, convenendo tutti nella opportunità di risparmiarsi il contagio della
or andate, che 'l morbo vi spenga tutti quanti. g. m. cecchi
a ogni insinuazione, le pareva che tutti si dovessero occupare di lei. pavese
limpido fonte, delli cui sacri zampilli tutti i morbosi accorsi, che in tazza
morbosi dilettanti di sensazioni e di bizzarrie: tutti fornitori di molta materia alla storia della
: riceve [l'uomo] doglie da tutti gli animali mordaci e da tutti quelli
da tutti gli animali mordaci e da tutti quelli che sono velenosi. a
: è un buon cagnaccio questo e tutti li vogliono bene, perché non è mordace
bandello, 2-2 (i-677): erano tutti... in tanto e tale
lomazzi, 2-166: si deono mostrare in tutti gli atti la natura loro, come
compiace di esercitare, su tutto e su tutti, una critica pungente, sferzante,
non mi porrò in pena di ribattere tutti i colpi che verranno loro scagliati dalla mordace
, scritti sotto diversi titoli, ma tutti con mordaci punture e con narrazioni favolose
s'intende che i più mordaci di tutti erano quelli appunto che avevano meno voglia
della mordacità vostra, si sono accordati tutti insieme a volervi mettere un poco di museruola
mordacità fece dichiarar empio quell'uomo che tutti i secoli hanno dichiarato sapiente. serra
messo a mordente tutto e'rame, e tutti e'cientoli, overo cordoni che sono
, n-157: alle trattorie suburbane muovono tutti coloro che hanno bisogno... di
parli, e tanti e tanti: e tutti / bacian, mordono. soaerini,
. nievo, 8-55: ahi, tutti servi, / mordon invan gli iniqui
, la sua statura veneranda troneggiava su tutti; accanto, come un funghetto sotto
compagnia fra 150 nobili dottori e cittadini tutti a broccato con divisa morella e nera
poi con l'altro e dipoi con tutti dui insieme. inventario di alfonso ii d'
de torcie. grazzini, 4-564: tutti insieme cantato e sonato il seguente madrigale
, e sì raggira / ch'ella tutti i suoi colpi al vento tira. bandello
. levi, 3-38: fummo portati tutti in un grande albergo del principio del
tessuti e le ghiandole e gli organi tutti, poi differenziatisi morfologicamente come devoluti ad
grande morìa e convinta fermamente che dovessimo tutti morire,... per placare
d'un petto amante colpirono sì fattamente tutti i suoi sentimenti che poco mancò che
estremi. pisani, 311: quando a tutti su l'etra il sol riluce,
, trovandosi in compagnia d'altri, tutti moribondi dalla noia, ad una di
soi costumi tanto morigerato e grazioso a tutti si prestava, che non senza grande
fa'che tutte le tue parole, tutti gli tuoi atti e gesti, tutte le
ha certamente da desiderare il principe che tutti i sudditi suoi menino una vita cristiana
scoperti [molti pregiudizi] che prima tutti gli scrittori di monografia riportavano come princìpi
3-103: dietro... venivano tutti i verbi attivi aventi nel morione uscita
mano al capo sanguinante, / e tutti, o figli miei, vi benedissi
16-iv-14: alcuni dubitarono se per avventura tutti questi animali fossero morti non per mancanza
20: se alcuno morrà senza erede, tutti e'suoi beni mobili et immobili debbiano
, 36: veni- t'a cristo tutti con disio, /... /
. e. cecchi, 5-299: tutti gli uomini nel morire volgono il pensiero alla
opposto ne intirizzivano, e quasi a tutti morivan le mani e i piedi. manzoni
mare a ferrara, ma anche aveva turati tutti gli scolatori de'terreni, di nome
nero. frateili, 1-90: verso sera tutti i colori si stemperavano nello stesso rosa
essere soppresso. ghislanzoni, 8-62: tutti i giornali, che avevano accettato la
ardire e la letizia nel cor di tutti. tasso, 12-62: oh fera pugna
della signora fece voltare verso di lei tutti i visi, in cui moriva, più
armi. forteguerri, iv-132: allor tutti d'accordo / presermi a invidiar
tempo che il comandamento fue fatto che tutti li vecchi fossero morti, era uno garzone
, purg., 5-52: noi fummo tutti già per forza morti, / e
volesse, potrebbe farmi paura più di tutti gli altri, potrebbe farmi morire.
fuoriserie bicolore che prima di andarsene invita tutti domani a casa sua e non lo
gli morivan dietro. nievo, 252: tutti, si può dire, i giovani
una data cosa: volerla fare a tutti i costi. ariosto, 345:
de'giorni miei, moia sanson con tutti i filistei. alla su'ora bisogna
voi morir, perché ne impara una tutti i dì. (quando se ne
di razza. moravia, ii-59: a tutti sarebbe stato dato di godere. quella
d'urbino... ottimamente sapevano tutti i moti, tutti gli atti e
.. ottimamente sapevano tutti i moti, tutti gli atti e tutte le posture che
d'api mormora. brancati, 3-286: tutti gli oggetti in cui urtava, con
a mormorare, a tempestare, e tutti si mossero. 8.
più tosto, o in presenza di tutti i monaci aprir la cella di costui
radice non tramanda ed è scarsa per tutti. g. gozzi, 1-351: tutte
non mi maraviglio se dessa viene da tutti schermita ed isfuggita. foscolo, xiv-221
mormorato nel cortile, ma alla polizia tutti d'accordo che, certo, la
mai mormorare e a tener chiusi / tutti i consigli suoi. manzoni, v-2-37:
la città... più o meno tutti mormorano... io, il
il mio amico, la mia cameriera, tutti. -sostant. guido da pisa
don rodrigo; in questo anda- van tutti d'accordo; nel resto tutto era oscurità
. subordinata. sanudo, lui-517: tutti mormorono volessene far qualcossa contra sier paolo
, 32-37: io senti'mormorare a tutti « adamo », / poi cerchiare
esto perpetua ', fu intesa da tutti come un voto perché perpetua fosse non
incorreggibile: mormorava di tutto e di tutti, anche di dio. viani,
» dice il tadino; persuasi com'eran tutti, che fossero vessazioni senza motivo,
altro un mormor roco, / per tutti i cieli immantenente estenso. bisaccioni,
quello che faceva il sonno sopra tutti gli altri dolcissimo era l'ombra,.
applausero con un basso mormorio i circostanti tutti. brusoni, 5-88: fatte incontanente
di scontento corse per le bocche di tutti. pirandello, 6-282: un mormorio di
mori in numero di seicento, quali erano tutti marcati (come si costuma) chi
molto mal in ordine de omeni, tutti mori de poca stima. dizionario di
ii-7-43: i bambini del chiarini sono tutti sani, grandi, grossi, e
partorì. salvini, 16-265: di tutti a lui ciascuno / una pecora mora
7-437: più di venti cavalli, tutti mori e tutti anzianotti. -capo
di venti cavalli, tutti mori e tutti anzianotti. -capo di moro:
e ghezzi. idem, 25-23: tutti i moricin gridon per ciancia: / -mongioia
sono il moro, l'alloro e tutti quegli di cui si fa fuoco. soderini
ordine suo in coro, ma ultimo a tutti sia. 2. con volontario
ambiente e che non abbia proprio tutti gli scrupoli del mondo.
potuto introdursi nel gabinetto, e siamo tutti da capo. la carta si è
un medicamento. garzoni, 1-664: tutti i zuccari... e i confetti
fè, donne mie care, / tutti insieme diran con buone ciere, / che
gli spallacci d'oro luccicare addosso a tutti coloro che egli aveva fuggiti e morsicati
... povera lei, perché tutti [i macachi], rivoltandosi contro la
passeggera. jahier, 100: accettare tutti i lavori a tutte le tariffe.
dante, par., 26-55: tutti quei morsi / che posson far lo
concorsi. buti, 3-694: 'tutti quei morsi ', cioè tutti quelli movimenti
: 'tutti quei morsi ', cioè tutti quelli movimenti e pungimenti. landino,
/ felicità richiede, esso, da tutti / lati cercando, mille inefficaci / medicine
subito? -e come potevo dirvelo? tutti bene, bravo, buono, bello,
presente si potrebbe così bene adattare a tutti gli uomini antichi, come i miei malevoli
/ mira l'aurato morso / a tutti intorno biancheggiar di spuma. foscolo,
io v'obedisco,... frenando tutti i miei appetiti, che sono onestissimi
un cuore inamorato dell'oro che non procuri tutti i modi leciti e illeciti, senza
anni messo un morso in bocca a tutti. tommaseo [s. v.]
di mortaio. fenoglio, 23: tutti attenti e seri [i partigiani] osservavano
, imposta nell'anno 1711 sopra tutti i conciatori dello stato fio
acqua nel mortaio. viani, 4-17: tutti capirono che darmi consigli era lo stesso
bruti, e siano sanza questa speranza tutti mentre che vivono, cioè d'altra
filosofi... i cui ciarlamenti tutti sono impecciati di principi e di fini
che fu ammalato conoscendosi mortale, diede tutti i disegni e scritti che aveva fatto delle
, 26: li colpi son tutti mortali / nel petto, nelle reni e
la temerità del pilota,... tutti con una eguale rassegnazione si sottomettono alla
la vita. dante, vii-34: ché tutti incarchi sostenere a dosso / de l'
che da loro sono trafitti, ma a tutti gli animali. bruno, 3-686:
: pel peccato mortale perde l'uomo tutti i meriti ch'egli avea riposti nel
le loro stravaganze sono, / per tutti i sette peccati mortali; / si
veleno. -che è sorgente di tutti i peccati (con riferimento all'insieme
mortale, a gran maraviglia o scandalo di tutti noi. 27. deleterio,
per la repubblica. brusoni, 4-i-125: tutti sapevano... i disordini essere
. / nella diurna nascita è di tutti / più maledetto e più mortai pianeta.
angoscia mortalissima. tarchetti, 6-i-205: tutti coloro che, come l'autore di
io mi do, / che tutti meco girno al mortai passo. buzzi,
madre di gesùe, / madre di tutti i miseri mortali, /...
2-8: il sospetto, piggior di tutti i mali, / spirto piggior d'ogni
. c. croce, 149: tutti noi mortali siamo proprio come tante vessiche
, 4-119: oh lui de'mortai tutti il più felice, / se di sua
che conduce una vita non dissimile da tutti gli altri (anche nell'espressione misero
ugo, l'aprirci a vicenda lungamente tutti i segreti dell'animo,..
credo sieno diminuiti come negli altri paesi tutti, e sì pelle mortàlite e sì
testa. muratori, iii-97: uscendo tutti all'aria libera e andando a procacciarsi le
dante, par., 33-32: tutti i miei prieghi / ti porgo, e
ognun,... / stanno tutti a disagio... / un mortaletto
di gioia si levavano nella notte da tutti i villaggi; il tuono allegro dei mortaretti
guittone, xlix-50: vizio an- cise tutti a una sol botta / de temporale morte
mezzo, per cui abbiamo ad uscire da tutti i beni e da tutti i mali
uscire da tutti i beni e da tutti i mali annessi alla nostra umanità fantoni,
, x-28-30: morire per seppellire seco tutti i tesori di bellezza e di passione,
crudele / in molti, vari e tutti orribil volti. michelangelo, i-70: dove
uno fosse la vita e la salute di tutti: e così avvenne. -mola
. francesco da barberino, 41: tutti coloro di cui era stato il trattato
mala morte. passavanti, 251: tutti quegli della loro arte fanno la mala
e ordini, 7-87: i cadaveri di tutti quelli che mancheranno... di
ordirà, 7-87: i cadaveri di tutti quelli che mancheranno di morte violenta.
vizio, / infiammò contra me li animi tutti. idem, inf., 28-109
certissima di tutte le repubbliche e di tutti gli imperi. b. segni,
fa che si trasporta il dominio da tutti prima in pochi, poi per la
e, diffusa in passato presso che in tutti gli ordinamenti legislativi, nei quali assumeva
« vittoria! a morte! ammazzateli tutti! ». suo padre venne alla
francesi. giusti, 4-ii-401: sente tutti di qua e di là: / saette
. antonio di meglio, lxxxviii-11-102: tutti giu- raron con costui / a vita
. francesco da barberino, i-300: tutti son da innodiare / salvo che in
poi che l'ardite femmine spietate / tutti li maschi loro a morte dienno.
mostra, / nel quale io leggo tutti que'martiri / che posson far vedere
, 4-290: quanti pigliare ne potté, tutti gli iustizioe a morte.
i-2-216: è stata celebrata in morte da tutti i più chiari intelletti d'italia.
levava /... / e tutti i paladin disfida a morte. berni,
, ch'avesse ormai amor, che tutti avemo. chiaro davanzati, lv-54: ciò
conduce alla morte. la morte pareggia tutti. ogni cosa è meglio che la
di donna o persona che si vede a tutti i ritrovi. 5.
. bibbia volgar., i-503: tutti quelli [animali] che vanno colle
tuffa la mano, si richiude, e tutti lesti ». arlia, 1-226:
pesce nascoso in sé alcuni umori mortiferi sopra tutti altri veleni che nascono nel mare o
quali non fulminava senz'il parere di tutti i dei. 5. maffei, 315
salvini, 16-600: offendestimi, di tutti / gl'iddii il più mortifero e
mitico vaso di pandora, che conteneva tutti i mali dell'umanità). g
in putrefazione. varano, 1-494: tutti votammo i calici / del tuo furor
stesso e dello spirito si mortifica. tutti però non hanno egualmente molto da vincere
e atti illeciti, ma eziandio mortificare tutti e sensi, lo udire, il
s'attendi da lui solo e mortifica tutti quelli che confidano in mezzi umani.
se si arriverà a fare una retata di tutti questi mascalzoni di rivoluzionari il merito è
sono mortificatissimo di averla offesa 'sono tutti modi mancanti di buoni esempi. potrai
10-x-166: sciolsero subito l'assemblea, tutti pallidi e mortificati, rimproverando gli altri
fu possibile, si ritirarono i marinari tutti mortificati, né fino ad arrivare in porto
mortificata, in mezzo alla eccitazione di tutti, come se fosse lui il responsabile di
alla ragione: da una parte essi raffrenano tutti i trasporti della nostra viziata natura.
di queste pratiche sono doverose per tutti in quanto coordinate al fine ultimo dell'uomo
tutti come necessità incontrastabile. de roberto, 171
continuo per conto mio l'elenco di tutti i grandi uomini della terra che, a
, legni che regevano questi panni erano tutti coperti di mortine e d'alloro e d'
mortinéto. leggi di toscana, 4-91: tutti i vergari e pastori, che conducono
de'tordi, che * si mangiano tutti interi, che non se ne getta nulla
autorità di poter cavare per servizio pubblico tutti i legnami morti, ovunque e di chiunque
anelli di saturno, gli anelli di tutti i pianeti inanellati, rotano nell'immensità
. e. cecchi, 1-113: tutti prediligevano gli scolari più taciti e morti
morti; occorrerebbe una vita per vederli tutti. -inattivo (un impianto).
acqua di una scu- della tranquillo, tutti andarono a riposarsi. de pisis,
dalle grondaie, dice il davanzati, tutti differenti di genio e di stile,
, di codesta roba morta ne abbiamo tutti in testa forse assai più di qualche
abbandonato e morto. gherardi, ii-135: tutti nostri litigi, elli giudicando e noi
325: il battello, con i lumi tutti smorzati e il grande felze di verdura
essa come l'altra, spogliata di tutti li ferramenti che s'erano potuti levare
(81): io avea veduto compiere tutti li dolorosi mestieri che a le corpora
morti risuscitare e i vivi tramutarsi e tutti congregarsi dinanzi a '1 signore. ammirato,
muratori, iii-43: è da vietare a tutti l'esporre fuor di casa morto o
cui la chiesa celebra la commemorazione di tutti i fedeli defunti con solenni funzioni nelle
dì 4 d'agosto. quella di tutti i santi, il di dopo i morti
, anni, anni, anni, tutti eguali, tutti di dodici mesi,
, anni, anni, tutti eguali, tutti di dodici mesi, tutti con l'
eguali, tutti di dodici mesi, tutti con l'inverno, la primavera, l'
col morto. moravia, iii-247: tutti sanno quel che sia il bridge, altrimenti
? il canchero che vi porti via tutti quanti? devi dare ascolto a me!
., 4 (65): eran tutti smaniosi d'aver nelle unghie l'uccisore
in « vignetta », l'avevan fatto tutti morto nell'africa, perché lui non
, 8-384: lo sciopero era finito per tutti, e bastava non conservare rancore,
pel giardino. barilli, 5-2: tutti stan fermi, e aspettano che finisca
bisogno di ristoro. pasolini, 5-118: tutti cominciarono a mangiare la polenta con la
una moschetta. tassoni, 4-31: tutti ri maser morti in quella zuffa.
ibidem, 204: dopo morti, tutti si puzza a un modo. ibidem,
dopo magnifico mortorio fattogli coll'assistenza di tutti gli accademici di s. luca,
della memoria. salvini, 16-31: tutti quanti piegò supplice giuno / e mortori
: catafalco. genovesi, 466: tutti dicono ch'era pazzo carlo v.
d'agonia e di mortorio per prenderli tutti per il culo. -funesto, luttuoso
ad aver pazienza, o voi tutti che trovate rei di colpa mortale, di
. d'annunzio, iv- 1-907: tutti quei simulacri immobili su le quattro alte
conviene aver gran discrezione, / saper tutti i segreti,... / di
è uno dei più aridi mosaicisti di tutti i secoli e un-pappagallo del passato.
, sai ch'io non partecipo a tutti come neanco mi piace certa soverchia bile
, i-291: intorno gli fan coro tutti i profeti, in rari / musaici
, ed amo più i rozzi cammei tutti d'un pezzo, che gli eleganti mosaici
della tradizione. bonsanti, 5-12: tutti i pensieri su cui le veniva fatto di
una corona, circondato e imprigionato da tutti i guardiani d'un mosaico sbrecciato e
poi delle natie fattezze, aiutarle con tutti gli artifici di gale, di mode
fatto: spero, che saprete tener tutti il cocomero all'erta? insomma, mosca
... teneva guerniti di spie tutti i luoghi più popolati di quella costa
a dar loro il volo, parve a tutti che rimanesse con un pugno di mosche
se la mosca salisse al naso di tutti, e quanto strepitassero. rovani, ii-623
son balestra furlana. io tiro a tutti... perch'io veggo oggidì eh'
2-265: l'antipasto, le frutta, tutti gli accessori del nostro moderno pranzo,
dormienti presso noi, li ho esaminati tutti, tenendoli qualche anno in mia casa
e chi vermiglio d'ogni ragione, e tutti vini solenni. sanudo, xxvi-236:
ungerà il suo viso col detto olio, tutti quei che lo vedranno avranno paura di
... quando nascono, sono tutti bianchi e poi a poco a poco
, di scardafoni e di simili, che tutti poi in pic- ciol tempo si dileguarono
di sé. foscolo, xviii-316: tutti vogliamo fare da moscherini; e crediamo
anche a luogo di riunione profano per tutti gli aspetti e le esigenze della vita
che secondo l'uso loro, esterminati tutti i riti dei cristiani, furono dedicate
loro sinagoga, o voliamo dire moschea tutti li più dotti e stimati lor sacerdoti
sottoveste con faldelle a taschino, e tutti di seta schietta, o a onde
dannati al dado, cioè dannati a dover tutti gittarlo sul tavoliere con questa legge,
... leticone e tenerissimo con tutti, ma, insieme, barabba, moschettiere
all'archibugio, che chiamarono moschetto, e tutti l'adottarono. carducci, ii-4-49:
moschetti. d'annunzio, v-1-152: tutti gli uomini sono armati di pugnale e
re... aveva avanti lui posti tutti i soldati delle sue guardie a combattere
g. belli, 262: di qua tutti partono... i mosciarelli /
/ pe'vicini castelli; / e tutti i guitti / restan qui soli radicati
f. f. frugoni, vi-361: tutti gli ambiziosi tuoi clienti al fine in
li guardava facendo l'occhietto dolce a tutti quanti. bocchelli, ii-18: la ragazza
esclusione perpetua da'giardini della sapienza a tutti i mosconi dell'aroganza ignorante. papini
che parla tale e quale di noi tutti, e non mai in difficile,
secondo principio della termodinamica (e infatti tutti i tentativi fatti per realizzarle sono sempre
anco, che nel piano orizzontale, rimossi tutti gli altri ostacoli, dovrebbe essere equabile
al mio sesso, l'indipendenza da quasi tutti i riguardi del mondo e la continua
molte riparazioni e vari edifici nuovi e tutti gli altri mezzi necessari a procurare lo
sono mezzo di questo moto muove tutti li altri cieli, e'quali
dietro in vari moti. e tutti i moti e lo eclissar della luna;
moto che fu il più pericoloso di tutti, e che atterrò molti edifizi che retto
un dì e una notte, e rapisce tutti gli altri orbi de'pianeti inferiori e
o per mille altri modi, gli conosce tutti [i mali del corpo] e
epilessia particolare del polmone e del petto tutti gl'innumerabili piccolissimi muscoli affìssi alle trachee
variazione di tali suoni mostrare all'esercito tutti quegli moti che generalmente si possono mostrare
cambia principe ed è fine ultimo di tutti i moti. anonimo, lxxx-3- 1054
rapidissima, quasi fulminea, condotta su tutti i punti nel medesimo tempo, unanime,
, per lo scacciamento de'mori da tutti quei regni. grusoni, 779: tra
. p. foglietta, 100: fra tutti i moti dell'animo io credo che
gna /... di tutti / i miei teneri sensi, i tristi
verso [del pascoli] che passa per tutti i modi, dalla facilità abbandonata corrente
a tutte le loro operazioni, che dirizza tutti i loro pensieri, che regola tutte
ed altra che l'accoglie, e tutti in moto, mi comunica pure un
83: l'autobus mette in moto, tutti tutti vanno, solo uno / da
: l'autobus mette in moto, tutti tutti vanno, solo uno / da terra
lxxx-4- 680: tutte le vertenze e tutti gl'intoppi frapposti presero moto o dalla
generico dato ufficialmente alla motocicletta e a tutti i mezzi di trasporto affini (motofurgone,
esso [il nono cielo] infonde in tutti li altri col moto la sua virtù
/ convien che sia quel che tutti adorate: / un motor donde ogni moto
sando il gran motor che l'abbia / tutti inclinati nel suo danno i fati
dante, conv., ii-xm-5: tutti li filosofi concordano che li cieli siano
, vi-245: il supremo motore di tutti i suoi pensieri, di tutte le sue
. cattaneo, v-1-418: sono tutti nuovi fenomeni che la facultà motoria,
ferroviaria, con la conseguente trasformazione di tutti gli impianti. 4. milit.
, ché mi fai movere / già tutti i sentimenti a ricordarmene. goldoni, x-891
ogni muover di passo: continuamente, tutti i momenti, in ogni occasione.
la spesa] scudi dodicimila, compresivi tutti gli altri annessi e connessi di lunghe
essa l'eminenze di quel contorno in tutti quei siti, dove le montagne erano
e nelle finestre, n'erano coperti tutti i tetti delle case a muraglia. bocalosi
g. gozzi, 44: dimostrerò che tutti altro non sono che apparizioni e muraglie
-non lasciare che le muraglie: portare via tutti gli arredi da una casa.
generale veneto da mar avea facto venir tutti li murerri se attrovavanno a corfù, a
: perché per fabbricar di muraglia in tutti i luoghi si trovano muratori ed uomini
grossa, debole e fallace, / ché tutti non son buoni, / ed
, 1-266: valeva la pena di tagliarsi tutti i ponti e murarsi tutte le uscite
; chi mura male, gli perde tutti. -chi mura, mura sé:
attaccava a costruire la casa nuziale, tutti i maschi presenti al paese gli davano
al mondo, mi sono stirpato da tutti; ma, a cagione di un giuramento
, 18-2-79:. ottocento palazzi murati tutti di pietra e di scarpello. n
dentro scroscianti città. luzi, 3-53: tutti i miei più che quarant'anni sciamano
), e fu avversato accanitamente da tutti i democratici e dai fautori dell'unità
su tutte l'altre questioni, son tutti concordi in questo: * che non può
l'opinione, piegando a seconda di tutti gli eventi... fantastica..
.. e arrivati in piazza dove tutti li spagnoli erano congregati ed al lume
robusti e aguzzi; vive in quasi tutti i mari, con predilizione per i
prosciugare questi sali osservai che non prendevano tutti quanti la figura esattamente cubica, la
1-1205: dissemi il muricciolàio essere stati tutti que'libri appartenenza d'un certo prete.
mercoledì mattina vi si danno convegno tutti i carrettinisti e muricciolisti di roma nella spe
leggi di toscana, 6-172: a tutti quelli che vendono ferramenti d'ogni sorte
muricciolo'. averne fatte o viste di tutti i colori, avere accumulato tante esperienze
di quella spargesse murice di ferro e tutti i passi empiesse di tavole piombate,
più malvagio e il più brutto di tutti, era uno del cosci, il
plebe, /... / e tutti intorno al regio sangue un rombo,
han fatto più d'un giorno / in tutti i lochi in solima devoti, /
, 15-712: sì disse; e tutti, per sé pur già pronti / alla
., e cento altri, che tutti erano giuochi da perdere e da vincere.
suo palagio una scuola di giovani, tutti fior d'ingegno. brancati, 3-104:
oh bella, andrà al muro come tutti gli altri ». « credi proprio che
tetto, per essere l'edifizio grandissimo per tutti i versi. fece dunque l'asticciuola
case di muro. alvaro, 2-8: tutti pensano alle donne, al vino,
sempre preferito il signor professor zampiga a tutti gli altri signori insegnanti. se i
indiavolato... che non bastan tutti trombetti e tamburini delle muse puttane d'
invoca la musa che 'canti ella'a tutti la guerra troiana; nell odissea '
delle / virtù, l'invocata da tutti / nell'alba, la decima musa /
alla materia sono grandissima quantità di giardini tutti impomati di datteri, di cedri e
la spagna, 26-32: sopra di tutti abatta quel vegliardo / mazarigi, che
se ne spicca e dà un tonfo, tutti gli altri a due, a tre,
lo musasse. viani, 4-116: tutti pareva musassero la porta come le pecore
quel giorno corse liscio e silenzioso come tutti i giorni di muso. muso solito fra
: quella [la vita] di tutti gli altri rispetteremo, del bombo loquace
'musco arboreo 'nasce quasi in tutti i boschi, massimo in quel di pini
con vari gradi di differenziazione, in tutti gli animali pluricellulari, a eccezione delle
messero ad osservar a parte a parte tutti i muscoleggiamenti di quel mirabile marmo.
o involontario, che concorre a costituire tutti gli organi della vita vegetativa (tubo
musculi. malpighi, 1-204: dra tutti questi [succhi gastrici], perché
particolare del polmone e del petto, tutti gl'innumera- bili piccolissimi muscoli affissi alle
. d'annunzio, i-833: noi tutti a te con l'anima / dati e
il nudo figurato con grand'evidenza di tutti i suoi muscoli sarà senza moto, perché
i sua ceselletti e martelli andava ricercando tutti e muscoletti e membri di detta figura
di pittura od un rozzo di scoltura tutti muscolosi e non politi, e cosi
museruola delle leggi, alla frusta di tutti i tiranni. -ritegno, scrupolo
museruola al motore glie la faremo vedere a tutti. -mettere la museruola a qualcuno
e fine che di comun parere dicono tutti i savi, il quale non da altro
, a baciarla, e a dirle tutti quei nomi e quelle arde che
hanno a danzar. barilli, i-26: tutti vogliono fare musica; d'altra parte
rimembranza della sua arte: ripassando su tutti gli studi musicali di quella sua carriera
ch'eglino avevano, credo che quasi tutti gli abbiamo, e 'l trombone snodato di
l'elemento musicale onde va innanzi a tutti gli idiomi moderni. pascoli, i-913:
quattro musicanti / che strimpellano un pezzo tutti seri. stuparich, 1-417: da
, 1-190: beethoven parla come se tutti fossero sordi. annuncia, svolge,
p. fortini, iii-22: stavano tutti queli musici doppo il proscenio in uno
fagiuoli, vii-74: 1 cantori però son tutti fieri: / se non fuss'altro
vostro musichetto * / qual s'ode da tutti volentieri. -musichino.
eran rinchiusi, / comincioron tra lor tutti a urlare; / poi si rivolson musi
segreto. e. cecchi, 5-520: tutti [gli ippocampi] volgono il muso
della pegola, ma approssimandoli barbariccia, tutti per paura di esser graffiati si ritraevano
di quel giorno corse liscio e silenzioso come tutti i giorni di muso. muso solito
, iii-24-293: questo risuscitato dice a tutti le sue ragioni fuor de'denti e ride
la sfacciataggine di sbadigliare sul muso a tutti questi signori di pietra e di tela
con le signore, come siete voi tutti. verga, 1-370: non ci si
elegantissima / musoneria. nievo, 1043: tutti sanno l'esclamazione del serenissimo governatore,
estrema cautela. campanella, 973: tutti scrittori vacillano sopra l'empietà aristoteliche;
abiti talari di mussolina azzurra per servire tutti i chierici e gli allievi della missione
distinzione precisa ma è pronto sempre a tutti i trasformismi. volponi, 3-64: una
ojetti, iii-200: gouraud, baudrillart, tutti più o meno apertamente mussoliniani e fascistofili
volgar., 18 (20): tutti gli panni di seta e d'oro
, 1-i-479: non voleva poi dire che tutti quanti portavan barba e mustacchi, fossero
, il re, senza più, di tutti i gufi; l'ho conosciuto in casa
e sontuose feste a cui furono convitati tutti i capi delle diverse tribù. =
savi, 1-573: i prati rinverditi son tutti aspersi di * fior cuculi '
. dati, 4-21: mi trovo addosso tutti i mali di san lazzero..
d'anziani, che furono dodici, tutti per quartiere. t. bianchi [
personaggi grandi... ed in numero tutti spartiti in quattro mute, di cento
). delminio, ii-28: in tutti questi altri quattro modi si può chiamare
che precarie. tarchetti, 6-ii-329: tutti i fanciulli si affezionano ai primi oggetti
9-77: questo bestiame si può in tutti i luoghi tenere e avere: ma
astore sì gli prende e sìe gli spoglia tutti nudi, salvo che di mutande.
avea dati in limosina alle guardie quasi tutti i suoi panni, imitato dalla maggior parte
qualcuno sino alle mutande: portargli via tutti i beni, depredarlo completamente. berni
farsi tirar giù le mutandine, a tutti. = dimin. di mutande
la morte, eh'è la mutanza a tutti comune. bisaccioni, 3-70: le
x-145: certo noi risorgeremo, ma tutti non saremo remutati. in uno momento
l'ho già mutata: così faccia con tutti voi. leopardi, iii-382: io
una grande ricchezza; e prima muto tutti li servi. rime anonime napoletane del quattrocento
guarnigioni de'suoi governi ed in fornirgli tutti di soldati guasconi, accioché alla divozione
e a spollinarsi nella polvere. quasi tutti mutano le penne una sol volta l'
de'vestimenti, presenta agli occhi di tutti... un mutamento singolare ai tempi
fra giordano, 7-421: noi alla resurrezione tutti ci muteremo, ché la natura nostra
venne con molti saracini armati per uccidere tutti gli cristiani, credendo che la montagna non
: questo mutar ai casa ci ha tenuti tutti faccendosi e sotto sopra. mazzini,
disposizione de'mosti e in generale di tutti i liquidi zuccherini, per cui si arresta
ciò facean fede le parole quasi di tutti i versi, però che di loro quale
altri indumenti. latini, 3-52: tutti i cavalieri di roma... sono
balbo, 1-17: i conservatori di tutti i tempi e di tutti i luoghi
i conservatori di tutti i tempi e di tutti i luoghi chiamarono e chiameran sempre energia
fu ricevuto [il giovane], maravigliandosi tutti della sua subita mutazione, e perseverò
non gli do titolo niuno? già tutti non saperanno il suo comandamento:.
'colei 'si dà ugualmente a tutti i casi; e non fa mai alcuna
un uomo, ed è convinto che tutti sieno in errore su tale fatto..
mutazioni del tempo o della stagione grida a tutti il suo 'no!
addizzione o. ddi- minuzione o ai tutti punti mutazione, interpretazione e. ssuspenzione
'rubare ', si usa comunemente da tutti. f. m. zanotti,
riguardante. siri, ii- 1092: tutti gli altri passaporti per la mutazione di
precipitava in quella di francia. parve a tutti, ed era veramente, questa mutazione
; mutanza. fagiuoli, iv-178: tutti balletti e mutazioni / di gagliarde diverse
nel cielo? pallavicino, iii-494: tutti la comprovarono [la risposta] coll'
sanudo, liii-445: sono stà pastizati tutti li ordeni de la gente di guerra
, caripigi, siletari, mutafracà e tutti li gianizeri. idem, liv-127: in
e ai cristiani ancora... tutti questi mutefericà stanno sempre appresso la persona
insinuare. sanudo, liii-517: tutti mormorono volesseno far qualcossa contra sier
, senza convulsione e senza pericolo di tutti gli altri. = nome d'azione
papini, 27-998: orrenda, come tutti sanno, fu la vendetta del mio
la sua natura che aveva dovuto reprimere tutti gli altri affetti, si era guastata e
, sì che mi è bisognato di tutti dui mutilati ed imperfetti farne uno intiero.
un testo di brani, di passi tutti i mezzi di significazione di questo genere?
praticate, presso determinate popolazioni, a tutti i componenti della società o a gruppi
anima melodiosa in una mutile canna. mutinati tutti i fanti ae la guardia de la rocca
tanto toscanissimi. capriata, 1-23: tutti gli altri... hanno prodotte le
perché nacque muto, l'altro avanzava tutti gli equali in ogni virtute. ariosto,
propria, istituzionalizzata e usata comunemente da tutti (uno stato).
parlante. invece è accaduto / che tutti ancora parlano / e il mondo /
il pericolo dove erano ridotti, stavano tutti muti e smarriti alla speranza degli amba-
. tassoni, 4-66: poi che tutti passar, marte disparve, / la-
/ lo dì e l'altro stemmo tutti muti; / ahi dura terra, perché
aiuto. nievo, 198: mentre tutti origliavano dalle fessure delle finestre i rumori che
dito grosso del piede la dieta composizione tutti li cani deventeranno muti e non potranno
per gran tempo ancora nella memoria di tutti a testimone irrecusabile che il popolo non
relazione della guerra di persia, lii-12-210: tutti a un tempo tre muti, che
liberati: conché diceva di render muti tutti li suoi nimici che avevano voluto calunniarlo
quell'ab- bominazione e patimento intollerabile a tutti i sensi, quella in fine mutola
bargagli, 41: chiamo giuochi di mutola tutti quelli dove non occorre con voce alta
vi-224: più o meno si seccan tutti. non ha visto che mutrie? pare
pubblica desolazione. pellico, 2-369: tutti taciamo per non mutuamente impaurirci sovra la
presenti, dond'e- gli comandò che tutti se ne andassero fuori e che niuno
con li miei figliuoli... siamo tutti sani e de bona disposizione. caviceo
. cassola, 67: in tutti i corpi in stranie guise / natura ascose
nei bisogni tutti della vita chi di sì benefica opera
particolare, ma sotto questo vocabolo vengono tutti i contratti gratuiti, cioè di pura
legge di natura debbono esser reciproci infra tutti gli uomini. adunque questa sorta di
adunque questa sorta di mutui abbraccia primamente tutti gli atti che si chiamano da'giureconsulti
f. f. frugoni, i-415: tutti entrano a danzar questa muxiganga. g
un impeto labiale che gli mette in moto tutti i denti. = deformazione
della social massa ha dato luogo a tutti i nabidi d'europa. =
tuo cuore non perdonasti, ma per tutti noi scellerati il nabissasti in dolori e
tempie cingano / i nostri popoli; / tutti festeggino: / zampogne e timpani,
passato con tale termine venivano indicati genericamente tutti i molluschi bivalvi). michele da
quando vedessimo, si credetemo veramente essere tutti richissimi, e ne colsemo forse cinque
alla moresca, / che rimbombava per tutti i valloni, / e par che degli
e ai primi sforzi si torcono. tutti questi segni in lei si scorgevano ancora;
'dies irae '- / gridavan tutti. = forma contratta e alterata
fauni e timide napee, / eranvi tutti, e gli amorosi pani, / le
di gelsomino e qual d'acqua nanfa, tutti costoro di queste acque spruzzarono. ventura
471: orride file di villini nani tutti comparai, e sventramenti osceni. a
lo sciame dei periodi nani, appartenenti tutti alla gran famiglia dello stile singhiozzato.
che sembrano tanti gufi sparuti in cader tutti spennacchiati al fissar gli occhi notturni nelle
il piè gli oltramontani, / vo'séte tutti nani nani nani. idem, iii-5-190
la eguaglianza democratica è erfettissima: siam tutti nani ad un modo. ojetti, 1-9
fauni e timide napee / eranvi tutti. tansillo, 7-174: dal monte scenderan
caduta dell'astro napoleonico che li lasciò tutti confusi nelle loro tenebre. de sanctis
. savinio, 65: alcuni vanno tutti i giorni in grandi uffici lucidi di silenzio
toscana, ove nella disgrazia ebbero asilo tutti i napoleonidi. nievo, 1048:
napolitanerie, perché, essendo noi fiorentini tutti due, non vi bisognano tra noi
studiato di lasciare al libro, non solo tutti i suoi ornati barocchi, ma anche
capo verso questo o quell'ufficiale, tutti inamidati sull'attenti. -a nappa
mai a due de'più qualificati di tutti gli astanti, commesse al vescovo di meò
militare di parma. jahier, 122: tutti son fieri di appartenere ai battaglioni che
proprio (1890): egoismo, in tutti i secoli: vanità, in tutti
tutti i secoli: vanità, in tutti i secoli (attribuita alle donne,
in questi fieri parossismi sono riusciti inutili tutti i diversi rimedi calmanti, antisterici e
virtù si sperimenta eziandio tanto proficua in tutti gl'incomodi del petto. lami, 2-38
non gli spezzarono le gambe come a tutti i condannati e si mescolò un narcotico
la pietà dei carnefici soleva porgere a tutti i giustiziati con una spugna piantata sopra
faceva il bagno [eliogabalo] con tutti i suoi fidi, provvedeva le saune di
[tommaseo]: i quali quasi tutti io vedeva co'nari del naso umidi,
cioè ch'ella o narrasse il nascimento di tutti o di alcuni dei o di un
quel punto ciò che avvenuto gli era a tutti narrò. bisticci, 1-i-103: sarebe
la musa che 'canti ella 'a tutti la guerra troiana; nell'* odissea
come semplice narrativa umana, adempie talmente tutti i numeri del vero che un intelletto
il poeta, come si vede in tutti i libri di lucrezio ed in tutta la
in stile narrativo semplice ed intelligibile da tutti. foscolo, vi-475: l'altra dote
, da quel di bologna del 1282 a tutti di antonio pucci, con la invocazione
signor dottore, assistente alla cura, di tutti i narrati malori ha fornito..
anche a voi stessa come lo taccio a tutti. -argomentazione. dante,
battista, ii-237: all'opinione di tutti e tre mi sottoscrivo anch'io e
. ricettario fiorentino, 113: tutti gli altri medicamenti composti...
longo e minado ditto ponte longo con tutti li soi albergi ruinadi e brusadi. idem
una cornetta de le muse, poiché tutti i poeti vi mettono bocca. marino
gli stati, si concertarono di comparire tutti vestiti di tela, in carrozzacce da nolo
strepito di trombe e di tamburi fra tutti gli eserciti che assordavano l'aria.
alfieri, iii-1-181: il maggiore di tutti, il gran tullio, figlio, a
e primo principe del sangue, sgomentò tutti coloro che si persuadevano che non fosse
lega, essendo io quel sole nascente che tutti adoravano, perché le inclinazioni mie e
ricchezze non discrete novellamente arricchiti, a tutti fedeli son fatti inportaboli. sarpi,
ove era nasudo. aretino, 18-270: tutti siamo nasciuti de la massa originalmente dannati
ferrari, ii-288: il cristianesimo ci vuol tutti perversi e delinquenti nell'atto stesso del
la quale favelliamo, comune madre a tutti coloro che ci nascono. chiabrera, xx-ix-237
suonare. ma tu sei pablo e tutti dicono che sei nato per questo.
d'arbori fruttiferi e salvaggi, e tra tutti il più nobile vi nasca lo ebano
colore). leonardo, 2-44: tutti gli oli che sono creati ne'semi o
debba preferire. pananti, ii-455: tutti i disgusti, tutte le dispute nelle
mosso da'rei, / talché a tutti i buon forte dispiacque. gherardi, ii-51
la serra san quirico] chiusa da tutti i venti e solamente aperta da corina e
i venti e solamente aperta da corina e tutti nondimeno e di tutti i tempi,
da corina e tutti nondimeno e di tutti i tempi, vi passono o vi nascono
. baldelli, 3-441: essendo tra tutti nato silenzio, io (disse tesfesione
altrove, vivevano alla meglio e facevano tutti i mestieri, mostrava invece il gusto
more. di chi spende sempre subito tutti quelli che guadagna. crusca [s
, ii-253: il pinson rappresentò mirabilmente tutti gli stati diversi del pollo nell'uovo
di pene. giamboni, 8-1-17: tutti i mali sono venuti sopra l'umana
peccato del primo uomo, e perciò tutti mali che sono in noi, o elli
. gozzi, 1-391: era felicissimo sopra tutti gli altri fiori del giardino un gherofano
uova, il marmo, l'alabastro e tutti i legni e metalli ancora non di
la orecchia di topo ha più fusti tutti procedenti da una radice, alquanto rossetti
nell'animo è nascimento e principio di tutti i beni, madre di tutte le
eroismo più vasta di quella accumulata da tutti i secoli umani, ella [la sinfonia
di tutte le cose o principio di tutti i beni spirituali. chiaro davanzati,
compleanno. salvini, 40-490: se tutti i nascimenti de'grandi personaggi costumano gli
figli del duca di ghisa, i quali tutti dua sono morti l'un poco tempo
. / nella diurna nascita è di tutti / più maledetto e più mortai pianeta.
io le metto nel gran fascio di tutti i miei detti o fatti o scritti dalla
dalla nascita, ché sopra gli uomini tutti fioriva / d'oro e di beni.
, rappresentano i figli nati e nascituri in tutti gli atti civili e ne amministrano i
son falconi montanini ed è nascondente per tutti luoghi, e poi ch'egli è
. pavese, 5-107: nuto sapeva tutti i giochi ma preferiva quello di nascondere e
buio oserebbe fissarlo / e pensare che tutti nascondono un corpo. -per
la quale il nascose dagli occhi di tutti. serlio, 1-226: sopra la cornice
temendo la violenza gli nascondevano, né a tutti riuscì l'occultargli. gualdo priorato,
moneta che subito saria nascosta ed appiattata da tutti. -in senso osceno.
approssimando al cielo e, nascondendosi allora tutti i torchi e gli altri lumi che illuminavano
uccisione. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero
contribuire alla corruzione della morale ed a tutti i perniciosi effetti conseguenti e necessari.
prova una estasi della perversità occultata da tutti i sentimenti violenti. invano tu cerchi
che l'umor suo non isfugga fuori da tutti i lati e non discopra, almeno
cosa rideva intorno alla madre, che tutti avrebbero detta felice; e il cuore di
a nasconderella. moravia, xi-466: tutti e tre avevamo giocato a nasconderella tra
le vie, tutte le piazze, tutti i cortili e i vicoli e i buchi
legge medesima eternano la lor brieve vita, tutti amando tra loro. =
dialettica. buonafede, 2-vi-90: cercò in tutti i lor nascondigli e assai diligentemente descrisse
, 10-9: vorrei che vi mostraste a tutti piacevole, giocondo e affabile, acciocché
allettati da quella piacevolezza, vi scoprano tutti i nascondimenti e ritirate. tasso,
, 64: al suon di queste grida tutti i consapevoli della congiura sgombrarono il paese
fatto, lo fece imbalsamare e con tutti i vestimenti suoi ritornare nel letto della
oro e le gemme del mondo e tutti i tesori che sono nascosti sotto terra
. baldelli, 4-397: entrò con tutti costoro in una fogna nascostissima, e passarono
. fiorio, 528: la lucertola eziandio tutti i mesi de l'inverno si sta
,... sarebbe nascostissimo a tutti i buoni... e per topposito
figure... son pregi che voler tutti nella traduzione trasporre stoltissima e disperata opra
, 7-76: un elefante può mangiarsi anche tutti i frutti d'una pianta di caiù
tozzi, v-457: alle stazioni s'affacciavano tutti dallo sportello aperto: gli ultimi salivano
meni per lo naso... son tutti detti da disonorare altrui. c.
pedagogo da far raggrinzare il naso a tutti gli uomini di buon gusto. b
come tanti bracchi che dànno di naso a tutti i cantoni, in traccia degli errori
e come si dice di no, tutti fanno il naso del rinoceronte e vi
tu metti il naso per tutto, son tutti detti da disonorare altrui. buonarroti il
ogni cosa dàn di naso / vogliono intender tutti gli altri fatti, / non per
lungo e largo il campo della poesia di tutti i tempi! -non lasciarsi posare una
. berni, 50-38: allor saltarno tutti al ladro al naso, / ecco
naso e fremendo d'ira in mirare tutti i loro ufici rintuzzati nell'infrangibile saldezza
a labbro sottile che si contorce per tutti i lati. cantoni, 769
l'impeto del vecchio pestano primo di tutti ad assalire i turchi e tale che egli
con ischerno e con beffe, / dicendo tutti: - nasserl bizzeffe. idem
jaco lombardo scarpellino ad monte molino de tutti li 'nassi ', quali ha dati
crudele quasi sanza sugo, e solo di tutti e sopradetti fa coccole; il maschio
-nastrétto. aretino, 20-122: infra tutti si stavano in paradiso, fino a
agretto, notissimo e famigliare oggi a tutti gli orti d'italia. et è un'
'plus quam 'nasutissimo arcinasarca di tutti i nasi) intorno alla schiatta del vostro
villa / e in città, di tutti gli affannoni / e de'nasuti. carducci
saper. m. ricci, i-198: tutti i mandarini... vanno di
citerea. gaudiosi, iii-457: come tutti una materia eguale / produsse al mondo,
è di mestier ch'ancora / abbiano tutti il fin pari al natale. muratori
.. si marcarono i natali di tutti gli imperatori. 3. festa
dell'atto primo, vorrei vederle rappresentate tutti gli anni con musica degna nel giorno
, iv-1-164: ho promesso di trovarmi in tutti i modi a siena pel 17 d'
leggendari). tasso, 8-5-454: tutti insieme / saggio governo e giusta legge
, hanno fatto sgombrare dai porti circonvicini tutti i legni, acciò esso non abbia
campanella, 1096: saper natare è a tutti necessario, e ci sono a posta
a. rocco, 138: tutti gli animali si muovono naturalmente di moto
l'europa, questi piemontesi, quasi tutti anglomani, portavano con sé con culto testardo
ravvisansi e così nativamente dette che con tutti i nostri ornamenti novelli e con lumi
non sapendo chi io mi fossi, tutti * uno ore 'mi dipingono per un
figur. che osserva e controlla tutto e tutti anche in modo vessatorio; che non
smodato consumo onnivoro... di tutti i prodotti apparentemente artistici esibiti negli edifici
. ulloa [barros], 1-177: tutti i gentili di quelle bande [sono
1752. l'onomastico locale ricorda a tutti il 'belteupili mio ', cioè il
inarticolati e quelle ono- matopee che emettono tutti i bambini e che sono lo stato
. volponi, 2-105: amo ancora tutti questi onorabili, se sono tutti insieme
ancora tutti questi onorabili, se sono tutti insieme, con severa gravità.
l'ammirazione o il giusto apprezzamento di tutti, che si presenta come onesto.
, vincitori sino a questa ora di tutti i luoghi dove è piaciuto loro di dimostrarsi
misura simbolica. giannotti, 2-1-321: tutti quelli censi, tutte quelle onoranze (
testi fiorentini, 40: ordiniamo che tutti quelli di questa compagnia, così piccioli
ti vederò essere glorificato ed onorato da tutti gli santi in cielo, la quale
da longiano, iv-37: onoratolo in tutti i modi con ogni maggior pompa e divini
segni, 33: cominciò a difendere tutti i palleschi, e non pure a difendergli
meleto a socrate...: se tutti andassero alla guerra, chi resterebbe per
di molti miracoli. machiavelli, 15: tutti gli aderenti loro, che fussino gentili
cesarotti, 1-xxii-260: la natura avendo sopra tutti gli animali onorato l'uomo. leopardi
onorar possente. jahier, 122: tutti son fieri di appartenere ai battaglioni
loro si era onorato..., tutti si disdegnorono contro a quello. castiglione
quello e pagando sempre le spese per tutti, s'era mezzo rovinato. borgese,
aggiunta di altra provvisione, insieme con tutti gli emolumenti, onorari di gite e
larghissimo, sopracciò ed amministratore degli ospizi tutti di ragusa. 2. in
. g. micheli, lii-13-277: esorto tutti li soldati che, ponendo la mano
. c., 25-8-8: avvegnaché in tutti amore lussurioso sia laido, non è
[giulio ii]... sopra tutti i suoi antecessori di chiarissima e onoratissima
, ma il tempo fa ragione a tutti che le opere degli eleganti scrittori mantien
di costanzo, 1-806: vi erano tutti i baroni veterani del regno, dei
a nome di que'suoi compagni disse che tutti quei virtuosi che tali erano quali sapeva
nobile madre ha raccolti intorno a sé tutti, ed ha raccolte le reliquie della
patria, onorato, riverito, dilettissimo a tutti, con tutti in pace.
riverito, dilettissimo a tutti, con tutti in pace. -privilegiato.
], 297: il quale chiamando tutti i soldati, così onorati come plebei,
duodo, lii-15-159: i parlamenti erano tutti pieni di consiglieri nobili postnati, eh'essi
, 474: finalmente furono spediti attorno tutti i membri di quella che il popolo
senatori, numerosa e onoratissima di soggetti tutti insigni per eminenza di sapere. loredano
essi questa via onorata, vorrebbero che tutti gl'imitassero. 14. che
6-2-160: con ricchi ed onorati doni da tutti quei principi fu accomiatato.
11-1033: in varie guise / ne van tutti a morir morte onorata. giorgio dati
la sua principale piazza, accioché a tutti gli abitatori sia egualmente commoda,.
compagni, 2-21: tutti furono disposti al bene comune e all'
l'infanticidiooccorrono tutte le forze per sostenersi e tutti i teatri per per causa dì onore
do conto del gusto particolare ricevuto da tutti gli accademici del favore ed onore che si
gli fu preparato il carro triunfale e fattigli tutti quegli onori che al triunfo aspettavano.
ramusio, 1-219: a questa parola tutti s'inchinarono con la mano in terra
di capo e simili atti, 1 quali tutti sono detti
molto onore e con molta allegrezza da tutti. -per simil. e al
armato e con i vessilli spiegati di frontevederli tutti elevati agii onori degli altari, perché un
salve le robe e le persone e con tutti gli onori della guerra. ferd.
e snelle? cesari, 6-186: tutti vollero aver qualche parte negli onori che
avvenimenti di giuseppe in egitto sono a tutti palesi. da un deplorabile ed infelice
erano venuti dall'assiduo scrupoloso adempimento di tutti quei doveri, dell'esercizio della sua
tanto montò il soprastare che levarono in tutti gli onori i ghibellini. ibidem [
... fussino aggiunti in perpetuo tutti coloro che insino a quel dì avessino
senz'essi niuna società sussiste e perché tutti i beni onde la vita umana è
/ e ora e sempre, liberi sien tutti ». -a favore, a
non perché era lo più sofficiente di tutti per consiglio di guerra contra a'romani
della festa, ricevono gli omaggi di tutti gli altri invitati, aprono il ballo,
si sotterrasse [il morto], tutti gli suo'parenti... nel pianto
acquista onore. petrarca, i-4-42: fra tutti il primo arnaldo daniello, / gran
di tal valore. petrarca, 26-11: tutti voi, ch'amor laudate in rima
goldoni, vi-254: onorevole ricordanza ho di tutti, ma specialmente della rispettabile, ingenua
, cioè per parere più onorevole di tutti. ottimo, ii-202: ecco niobe viene
viii-2-ì17: gli onorevoli uffici di roma tutti ebbe ed esercito, e, tra gli
noi figliuoli del sopra detto nei eravamo tutti aciettati negli ufici in qualunche de'più
, che sono riguardevolissimi e onorevolissimi oltre tutti gli altri nomi. pallavicino, 10-iii-n
e certi pennacchi grandi ed onorevoli, tutti a piedi con li loro capitani, che
castruccio pa- rea essere lo signore di tutti, sì per l'onorevolezza di sua
passate e d'una riconciliazione universale fra tutti, decretò onori divini a cesare,
onori divini a cesare, e confermò tutti gli atti di lui e distribuì le
: parve... strana allora a tutti quelli che rimiravano la superficie del negozio
, i-380: quivi ancora si veggono tutti i nostri iddii onorevolissimamente sopra ogni altra
: or, addio: salutate gli amici tutti, ma più onorevolmente il borgno e
stalla mi s'abruciorno undici cavalli e tutti i fornimenti: ove fu liberata solamente la
a loro non si convenla. a tutti diede, senza speranza di merito, ca
onorifico, ne seguirebbe la dispersione di tutti cotesti uomini. pellico, 2-22:
somma esigibile. cavour, viii-17: tutti gli impiegati dello stato sono obbligati a
carducci, iii-7-375: a onta di tutti i filosofi del male antichi e novi,
era per certo l'italica favella che in tutti i luoghi si mostra e in nessuno
-sonare onta', essere reputato da tutti, implicitamente, motivo di disonore,
dice: « io son contento che tutti quelli ugelli a chi onterame si trae di
conseguente, le caratteristiche che appartengono a tutti gli enti, sia assolutamente, sia sotto
nel concetto supremo e più sintetico di tutti espresso dalla parola assoluto, infinito,
ontologicamente, cioè come dottrina comune a tutti gli enti possibili anche finiti. gioberti
realtà, che consente di abbracciarla in tutti i suoi aspetti a partire dal principio
insigni, san tommaso e insomma quasi tutti gli ontologi ortodossi e semiortodossi antichi e
i portoghesi] ontosamente voltando, andarono tutti a rompere la sabbia et il solo ammiraglio
e dai suoi teorizzamenti e programmi, che tutti si fondano sul concetto del 'moderno
ingombra. passeroni, 3-14: così dicon tutti quei / che non trovano altro gusto
la grotta. marchetti, 5-294: tutti alfin degli dei gli eccelsi templi / eran
betsy. con mammà, con tutti. e andava sempre a cavallo
luce sia condizione essenziale ed universale di tutti i corpi che fanno centro e sono
, 8-53: suoni e rumori, cne tutti raccoglie nel suo abbraccio quell'eterno pianto
ghiaccio. galileo, 1-1-153: siccome tutti i pianeti ricevono il lume dal sole
solare questo fatto sostanzialissimo che, mentre tutti i pianeti e i satelliti loro permangono
1-221: non è possibile, -e ormai tutti se ne dovrebbero essere accorti, -fissare
. lorenzo de'medici, i-34: nascono tutti gli ùomini
santo presso a trenta anni, per tutti i mari e per tutti i porti
anni, per tutti i mari e per tutti i porti dell'oriente, in continua
che per cagione d'una femina aviamo tutti lassate nostre terre... e nostre
falsi si farà ragione, / che tutti nen allor opre d'aragni. ariosto,
ha più che mai bisogno dell'opera di tutti. bernari, 3-139: sempre pronta
, onde è d'uopo di usare tutti gli studi e raffinamenti possibili per facilitare
-miracolo. cavalca, iv-7: tutti... abbiamo inteso il loro parlare
. c. bartoli, 1-74: in tutti i finimenti, siano di qual opera
opera è doppio: uno che di tutti i detti de'filosofi che fuoro davanti lui
: il signor marchese capponi lavora più di tutti intorno all'opera [del vocabolario della
villaggio, librerie e giornali letti da tutti e associazioni di più famiglie in comune
la madre sonava a tempesta sul pianoforte tutti i 'pezzi d'opera 'che aveva
prima sera dell'opera con un vestito che tutti m'han già visto addosso -andateci voi
, 2-109: dunque! su! tutti all'opera! / col vin di monterobbio
, in tanta fama e benevolenza appresso a tutti gli uomini illustri pervenne che così da
i medici avendo segretamente posti in opera tutti quei rimedi che in casi simili sogliono
, x-32: ordinò che mi dessero tutti i materiali di costruzione (non ancora messi
panzini, iii-90: ho deciso: imbarco tutti e li porto a milano e così
perfetta, in cui la forma poetica ha tutti i numeri, dovesse cessare l'artificiamento
, / opra di gambe, vincea tutti giovani. idem, 41-159: se egli
le più piccole e son note a tutti: sono fornite di pungolo fatto a
operatore di quella massimamente dee essere da tutti obedito e creduto. cavalca, 21-54
!, come se schiavi di catena tutti fossero lor nati. vico, 652
della gleba che formano il nerbo di tutti gli eserciti si noveravano in quelle migliaia
in fluenza di trafficatori quasi tutti itali. mamiani, 3-16:
darà a'riprovati: « partitevi da me tutti operari de la iniquità! ».
ad adorare un idolo solo, abbattere tutti gli altri, né voler riconoscere in
. cattaneo, vi-4-391: operai siamo tutti quanti, se prestiamo util opera all'
operai di san jacopo siano tenuti far giurare tutti quelli che vogliono esercitare tal professione.
). mazzini, 69-383: noi tutti abbiamo un grande dovere da compiere verso
ed han diversi loro operamenti, / né tutti d'un volar né d'un ardire
fomento e virtù e sì impulso a tutti gli operamenti. -funzione vitale.
, svelano le potenze operanti in noi tutti ne'loro risultati. carducci, iii-20-32
tutte le parti delrarte, acciò che tutti non sieno constretti tardi e malagevolmente essere
e di lui solo gli ordini eseguivano tutti gli operanti, e non d'altri.
viani, 19-88: gli opranti eran tutti contadini dei posti vicini, gente trita
2-158: dico il vedere essere operato da tutti 11 animali mediante la luce. b
domanda, avanti apollo compariscono i capi tutti delle scienze. lorenzi, 2-63: lucido
subito n'hano voglia, però che tutti i sentimenti si uoprano a disiderarla. scapuccini
alle stesse opinioni, convinti che dobbiamo tutti oprare a levar l'italia dal fango
detto orgoglio, subitamente mandò confusione in tutti i viventi e che operavano la detta
comunque, cercare il guadagno con tutti i mezzi, anche disonesti).
sostant. varchi, v-671: tutti gli stromenti oprano come sono messi dagli
in opera e ridurre allo stato antico tutti quei fossi e scoli che più or
or non operano, con ricavargli e arginargli tutti. 27. ant. fare uso
: l'ultimo cielo, che contiene tutti dentro da sé,... '
avvenimento del secolo decimonono, nel quale tutti sanno la grande parte che ebbe giuseppe
da cessole volgar., 1-93: di tutti questi che detto ci aviamo, i
che poi vi sieno concorse, in tutti, tutte e tre le persone divine.
., 290: dipartitevi da me, tutti voi che siete operatori della iniquitade
: dipartitevi da me, voi tutti gli operatori d'iniquità. b.
e me come arciconsolo, insieme con tutti gli altri operatori. perticari, ii-305:
capitai nazionale fruttante ed è interesse di tutti il conservarlo sano, comodo, robusto
operatore di quella massimamente dee essere da tutti obedito e creduto, sì come colui
colui che solo considera l'ultimo fine di tutti li altri fini. -che,
sottoporsi a una operazione chirurgica... tutti chiedono e cercano e si procurano medici
menzione di due cose, per le quali tutti gli uomini fanno tutte le loro operazioni
, i-31: si guernisce la prudenza di tutti quei lumi e si punge la volontà
quei lumi e si punge la volontà con tutti quegli stimoli che sono necessari per guidare
infusa. fra giordano, 173: tutti i venti e le piove e le
naturale mente animali e pianti / fanno tutti loro operazione / come natura chere e non
cose sono. ottimo, iii-503: vedemo tutti li uccelli d'una spezie fare sua
l'atto ed operazione conoscibile da'peripatetici tutti. campanella, 4-224: l'operazione
[la ricchezza] si marita con tutti i vizi, e questi solo con un
680: facendoli della medesima grossezza per tutti e versi, ei fanno [certi
mattoni] molto migliore operazione che in tutti gli altri modi. castelvetro, 3-93
indubitatamente affermare che questo radio latino trapassi tutti gli altri istrumenti del mondo nella varietà
dell'isola insieme con il re e tutti gli suoi soggetti vennero alla fede di
volgar., 13-2 (258): tutti per ogni luogo lodano con efficaci ragioni
deputati casaretto e polleri non ignorano che tutti i giorni si fanno alla borsa delle
quella, massima- mente dee essere da tutti obbedito e creduto. seneca volgar.
, i-225: si guardavano più che tutti gli altri giudei di non fare el sabato
una gran disgrazia è per certo che quasi tutti questi professori [di alchimia] sieno
si sono usate le diligenze per raccogliere tutti li piccoli rottami. pellico, 2-203:
segno alle operazioni simultanee e successive di tutti i corpi che la compongono. carducci,
proprio fine, così è uno che tutti questi fini considera, e ordina quelli ne
e ordina quelli ne l'ultimo di tutti. a. manetti, 126: cominciò
. cristoforo marzimedici... e tutti ugualmente diedero saggio... di
turco, à lassà in terra a camaran tutti i mamalucchi, et è fuzido con
mette al confine della zona d'operazione tutti gli altri che non la debbono fare.
primavera del 1952 a roma, fra tutti i partiti che non aderivano alla lista
che il criterio operazionistico possa valere per tutti i concetti scientifici. =
tempo oggi favoloso. arbasino, 176: tutti parlano da assordare perché sia rispettata una
voleva distrugger le sette, e riunire tutti sotto la gran bandiera dell'unità d'
. n. villani, 1-8-199: tutti su i lochi lor caggion costoro / e
. livio volgar., 1-354: tutti gli autori dinanzi a me contano che
altamente e cortesemente il famoso arno e tutti i tempi nostri... d'
che questi così variamente oppinanti non morissero tutti, non per ciò tutti campavano.
non morissero tutti, non per ciò tutti campavano. anonimo fiorentino, iii-14: soggiu-
: credono / che i savi antichi fossero tutti pazzi, / schiavi di sortilegi se
della margarita, 124: libero a tutti d'opinare a sproposito e giudicar che è
può esserci opposto quello che si legge in tutti li libri de'canonisti: 'papa non
obiettivi. cesarotti, 1-i-104: non tutti gli errori contro la sintassi sono dello
so'scritti al soldo del diavolo, so'tutti li pagani, gli epicurei e molti
. d'azeglio, 4-ii-98: persuadiamoci tutti che non v'è idolo più vano
costituzione della repubblica italiana, 3: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e
conoscere che il nome di prossimo abbracciava tutti gli uomini, anche gentili e di
come la somma dei giudizi collettivi di tutti i pubblici; secondo altri è necessario
iacopo sozzi da pistoiaì e, cavati tutti i denti a una vipera e macinati sul
delle abitudini. questi quattro motori concorrono tutti a formare i costumi e ciò che
altre operazioni. gioia, 2-ii-55: tutti i governi hanno interesse a conservarsi la
fatta universale oramai: è l'opinione di tutti; e l'opinione, abbiam detto
. giorgio dati, i-iii: concorsero tutti gli altri in questa opinione: nondimeno
tutta la siria e offerivano a lui tutti li infermi di varie infermità. giustino
città diventò grande. collenuccio, 23: tutti li saracini indignati si levorno e andorno
, che a vostre signorie sarebbono grati tutti gli onori che dall'imperatore fussino loro
molto dritte, e si distingue da tutti gli altri gallinacei congeneri perché non ha
chiamavo la servitù, oplà dicevo, tutti attenti e bravi come prima, sì
, il quale è frutto carissimo sopra tutti gli altri che quivi nascono. porcacchi
, sommacco di siria e zafferano: tutti questi ingredienti si faceano bollire in un congio
fare tre effetti dannosissimi o doi o tutti tre. l'uno che verrebbe a
bevuto qualche oppiata del vase che addormenta tutti. = femm. sostant.
scrittori pedestri, comunali e oppidani di tutti i tempi, la purificò e la
. nelli, 2-1-2: così facesser tutti! ché delle povere fanciulle non ne
agricola], 7: quando si trovano tutti questi aditi oppilati, ne divengono i
cocchi, 8-339: l'aggregato di tutti gl'incomodi prodotti dalla patente mancanza o
, e soprattutto loppio è accomodato a tutti i luoghi. trinci, 71:
. bellincioni, ii-47: mettevon l'ale tutti quanti gli opi / facendone derrata a
suo animo..., dunque tutti voi, che le dannate, commendate il
, 5-127: ebbero assai presto superati tutti gli ostacoli che e la natura del sito
, la quale arditamente opporrei contra a tutti cotesti sussurri de'quali voi scrivete. fausto
, aversione a stranieri e disprezzo di tutti. -in relazione con una prop
ma i mercatanti ed altri cittadini a tutti suoi avvisi e sforzamenti s'oppuosono.
biblioteca dello stato e divenuti cosa di tutti, la pubblicazione a ogni modo avverrà
con un basso mormorio i circostanti tutti, quasi sopramodo godessero di vedere sì
per non compromettersi, e già accusava tutti gli altri di opportunismo e leggerezza colpevole
: i vari partiti politici, che tutti possono comprendersi sotto il nome di opportunisti
l'italianità come il libito di scannare tutti li altri che hanno dei dubbi sulla
, lo dimostrava l'opportunità dei luoghi tutti aperti, se si eccettua un piccol
di quella varietà, in somma di tutti quegli altri pregi nei quali è superiore
l'opportunità è tutto in politica: tutti dicono quest'assioma, ma pochi vi
di quella notte..., tutti meco repetendoli, trapassai; e dopo lungo
. egli questa fortuna l'aiutava in tutti i modi; non andando su e
galilea, faceva le mura intorno intorno a tutti e luoghi opportuni. livio volgar.
, i-78: fu creduto quasi da tutti questa essere stata sua intenzione insino quando
! / così squillante! ed opportuno a tutti. -che può essere utilmente impiegato
i suoi agenti opportuni, poiché non tutti conoscono il paese e sanno le vie,
degli ufici del comune, però che rifiutava tutti quelli che si possono rifiutare, e
che ode cose oneste e cne in tutti i sensi esteriori virtuosamente si porta, mandi
ce n'era di più specie e tutti formidabili. l. gualdo, 606:
maschera di oppositori siete i nemici di tutti i governi: voi! che agli
relazioni gli autori di stile riflesso ottengono tutti i loro effetti e prendono quel colorito
. croce, ii-3-11: gli opposizionisti ammettono tutti una qualche identificazione o unità degli opposti
b. segni, 9-123: in tutti questi detti la locuzione è la medesima
climi ed emisferi con leggi e governi tutti propri e differenti, parlano ad ogni
abqdef di lati pari e tale che tutti i lati opposti, come ab, ed
gli era accaduto quel che succede a tutti: la realtà si travestiva nel suo
perturbazione di gente d'arme, levossi via tutti questi iscandoli. alfieri, 11-39:
viene a tale insolenza che dispregia oltraggiosamente tutti gli inferiori, non più merita nome
la gente delrimperadore facea a'paesani, quasi tutti in poco tempo gli s'arrendero.
pubblica... vuol tolleranza di tutti i culti, rigore soltanto pel cattolico
i-288: in questa lor sepoltura staranno tutti [i dannati] dopo il di del
. de amicis, xii-388: sorridemmo tutti e due col respiro un po'oppresso.
, come padre comune, doveva ascoltar tutti coloro ch'in qualche modo si chiamassero
oppressi. g. moro, lii-14-337: tutti in quel governo rubano e sono anche
temerità d'alessandro ottenebrò la gloria di tutti l'imperi passati. pallavicino, 1-369
volte vassalli oppressi, accorgendosi d'aver tutti la medesima volontà condizionata, s'accorgono
il vero politico dee essere tutto di tutti e non creder mai che, negletta
giovine europa ', associazione degli oppressi di tutti i paesi contro gli oppressori di tutti
tutti i paesi contro gli oppressori di tutti i paesi, per proceder con essa
concetti e i sentimenti / o restan tutti oppressi o tutti spenti. c.
i sentimenti / o restan tutti oppressi o tutti spenti. c. 7.
ardimento. e. cecchi, 2-188: tutti i nostri pensieri ed affetti, anche
la reazione, del resto, in tutti i paesi d'europa, per fastidiosa che
un casco compatto di capelli già quasi tutti grigi le opprime la fronte bassa e dura
pane. costo, 1-454: per tutti questi luoghi si facevano solenne processioni,
in tanto pericolo, fatta subito provisione in tutti i luoghi dove era di bisogno,
mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che saranno in
fare il medesimo guadagno, ma perche in tutti i modi hanno cercato d'opprimere il
? mazzini, 5-201: credo che tutti i libri d'alfieri e di foscolo non
immutabile realtà convenuta e convenzionale, da tutti subita passivamente. -costringere un popolo
amici di lui non soccorso, da tutti i magistrati oppugnato
io degli studi delle parti e di tutti i costumi e modi della città volessi dire
del pressapoco, dell'oppure, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi.
, di tutti i surrogati e di tutti i rappezzi. = comp. da
porti, opralontano, / degli dei tutti quanti il più robusto? =
francesco di vannozzo, 215: gli angioli tutti del concilio arcano / per pietà forsi
parlare i libri, cioè permette a tutti, ma con evidente particolare utilità per
per misurare la forza visiva. siccome non tutti gli occhi veggono egualmente bene a tutte
stata. b. pino, 27: tutti gli uomini come voi opulenti sono indotti
avanzato. pasolini, 7-37: perciò tutti questi preti e questi giudici biechi /
morbido. d'annunzio, i-338: tutti copriva i tronchi quel fresco velluto opulento
... che all'opulenza associano tutti gli effetti d'una cattiva educazione.
che abbiano impiegato in ingegno egregio, tutti i mezzi d'una gran opulenza..
gir. soranzo, lxxx-3-697: tutti insieme vi [in italia] vorrebbero ravvivar
sig. price ha le note sopra tutti li altri opuscoli di apuleio, ma
lire l'uno. li ho lasciati tutti a gigi. 3. pubblicazione
nazionale di yosemite] si reperiscono in tutti gli uffici di turismo e le grandi
e memento per i defunti (e tutti i passi variano secondo i giorni della
obligati a recitare le ore canoniche, non tutti insieme in coro, ma ciascuno da
santo pontefice di tanta amorevolezza mostrata a tutti. -con la specificazione dell'impiego
sull'undici ore per far la pace con tutti. -le ventitré ore: quasi
, sente il peso dei peccati di tutti e soffre combatte prega soddisfa per tutti
tutti e soffre combatte prega soddisfa per tutti. carducci, iii-3-326: grande in ciel
purg., 5-53: noi fummo tutti già per forza morti, / e
difetti di campanella... dipendono tutti dall'essere egli nato in un paese detronizzato
fatto; viene una cattiva ora per tutti, e anche la tua è venuta.
smarrimento e di decadenza che ci rattrista tutti. 24. ant. occasione
tale anticipazione, che è vincolante per tutti e per ogni effetto, ha lo
l'ora normale è anticipata, a tutti gli effetti, di sessanta minuti. la
e in tutte le attitudini e con tutti i gesti, iddie, eroi, ninfe
le cornucopie, con le faci, con tutti gli emblemi della potenza, della ricchezza
g. michiel, lii-4-403: ma tutti sono discorsi, variabili d'ora in ora
: voglio... sottrarre all'adone tutti i predetti puntelli segreti e tutte l'
. baretti, 3-208: vi farò noti tutti i raggiri e tutti li stratagemmi di
: vi farò noti tutti i raggiri e tutti li stratagemmi di que'futuri furfanti,
: non mi pareva l'ora che tutti se n'andassero. -parere ogni
-l'ora del minchione si dà a tutti: anche i più furbi talvolta si
: l'ora del minchione si dà a tutti. -passa un'ora e passine mille
, xvii-96: ho trovato freschi, ritondi tutti i compagni della mia gioventù, e
della propria anima, di cavatine su tutti gli argomenti, da argomenti culinari al
tutti soprannaturalmente verseggiano con molta facilità. salvini
figliuolo fu fatto immortale oracolo, e da tutti gli assiri fu celebrato siccome immortale.
inferno s'inghiottì con le caterve de'bonzi tutti gl'idoli e falsi oracoli. casati
protezione egiziana o continuare la guerra contro tutti, due iatture per lui e per
nosce te ipsum 'ingiunse apollo a tutti gli uomini un'impresa forse più ardua di
era di verità né poteva essere, secondo tutti gli oracoli de'profeti, notissimi a