Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

, il 28 luglio 1914... tutti i tea room d'europa dalla wilhelm

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (1 risultato)

più memorande che siano state viste per tutti li tempi passati. c. i.

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (3 risultati)

: quanto ai vocabuli,... tutti possono dividersi in due classi, vocabuli

anco di privati o per avvertimento a tutti, ma senza commemorazione di fatto notabile

e non meno memorevole pei posteri di tutti gli altri loro aspetti. -che è

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

memoria profonda, colla quale teneva a mente tutti i fatti e le cose sua.

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

mi posi... a volger sossopra tutti gli scritti dell'archivio domestico, onde

ii-421: i miei colleghi hanno preparata quasi tutti la loro memoria da recitare nella imminente

giuseppe flavio volgar., 1-53: tutti questi onori cesare mandò a fargli scolpire

ed amici -carissimo -con improvviso dolore di tutti -morto di xxvi anni -meritò -dal reai corpo

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (5 risultati)

] serà per memoria e reverenzia di tutti li santi e l'altra per memoria dell'

a un bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata,

prodigalità di nomentano, descrisse poeticamente che tutti li ministri della sua sardanapalesca vita come

, sempre dovemo rendere grazie a dio per tutti voi, facendo di voi memoria nelle

e'si parea tener voi a memoria tutti i volumi di tal soggetto. carducci,

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

mente d'un solo e dalla mente di tutti. 'togliere dalla memoria 'dice

l'amanza può ricevere licitamente... tutti doni piccioli e che valere possino ad

che domenico di massimo, ricchissimo sopra tutti i romani, offerse di prestare cento ducati

memoria come cosa necessaria a volere intendere tutti gli altri ordini. sassetti, 2:

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (5 risultati)

memoria. (di cosa saputa da tutti). lo sanno a memoria le panche

memorióna. caro, 12-i-221: aremmo tutti certe memorione grandi, le quali arebbero

il rettore] fare scrivere nel libro memoriale tutti li nomi e ciascuno di quelli e

e ciascuno di quelli e li sopranomi di tutti li frati e di ciascuno di quelli

letto nel consiglio di stato avessero potuto tutti quelli signori consiglieri essere a pieno informati.

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (3 risultati)

. gregorio dati, 3-86: di tutti [gli argomenti] è scritto distesamente

, con i particolari più precisi di tutti i lavori da eseguire, sia per quello

pirro. a. cattaneo, iii-171: tutti i vostri memoriali sono nella cancellarla del

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (3 risultati)

in atto strepitoso / apprezzò i memoristi tutti quanti. = deriv. da

calogierà, xl-88: se noi per avventura tutti gli autori e tutte l'opere si

senza tener più mene, / per tutti i savi miei, che più han visto

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (1 risultato)

gran consiglio e udio la mena di tutti e tre costoro. boccaccio, ii-338

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (1 risultato)

che la publicarono e posero in mano di tutti li menanti. boccalini, i-9:

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (4 risultati)

: allora il re carlo... tutti i giudei della cittade, della provincia

e voi mi ci merrete, / o tutti quanti di mia man morrete. alfieri

alfieri, 7-19: dopo aver cercato tutti i vetturini di torino, nessuno la volle

tattici. giamboni, 7-44: in tutti i dottori scritto si trova uno consolo

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

battaglia. botta, 6-ii-52: volevano tutti piuttosto esser menati al nemico in una

libia o sia di francia: / tutti li mena a un par la buona lancia

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

mena. cesari, 1-2-115: taceano già tutti gli ebrei sollevati contro di paolo,

schiera d'epicuro. delfico, i-71: tutti gli uomini, amando la loro felicità

loro fatti e i loro costumi sono tutti bestiali ed e'vita di bestie menano.

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

lo teneva in perpetua sollecitudine per ìscoprir tutti i complici, de'quali a gran numero

. compagni, 3-10: celatamente invitorono tutti quelli di loro animo, che un

animo, che un giorno posto dovesserno esser tutti con armata mano in certo luogo:

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (6 risultati)

della rena; / otto giganti son, tutti frategli: / ognun molta arroganza e

gallo e quelle genti / menavano allegrezza in tutti 1 luochi. salvini, 16-533:

momento di felicità, noi ci concentriamo tutti in noi stessi, temendo che la

la qual cosa quel gentiluomo disse a tutti, che mi merrebbe dove e'volevano

attendiamo a menare perché questa festa abbia tutti i suoi compimenti. fagiuoli, i-19

subitamente ritrovai / tre copisti, che tutti unitamente / hanno menato come berrettai. /

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

precisa. rajberti, 2-142: in tutti i giorni non occupati da spedizioni,

nuvolo, menò, con perdita irreparabile, tutti i seminati al niente, talché neanche

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (1 risultato)

vangatori si rifanno da una parte vangando tutti in fila e l'uno accanto all'

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (2 risultati)

siri, 1-iv-550: precipuo menatore di tutti quegli ordigni... era ercole

collino mencio! soffici, v-2-660: con tutti i suoi denti guasti, il viso

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (7 risultati)

volte publicati, che si debbano rivedere tutti i libri per espurgarli da ogni menda che

l'arte sua: è cieco da tutti e due gli occhi. 4

., 2-407: per consentimento di tutti fu deliberato che la lega si facesse

ordini di monte castello, 117: in tutti e danni soprascritti i dannificanti sien tenuti

e gli occhi e 'l cuore di tutti, la bellezza d'aleria de i

se tu credi agli uomini, che tutti sono mendaci, come dice la scrittura,

, apparecchiata sempre a lacerare e dilaniare tutti i buoni. metastasio, 1-i-21: mendace

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (3 risultati)

tesoro, il quale era infinito, a tutti i poveri di cristianità mendicanti. leggende

le processioni tra i frati carmeliti e tutti gli altri religiosi, perciò che essi

solamente gli ordini mendicanti, ma anco tutti i monaci. b. davanzali, ii-379

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (2 risultati)

. dominici, 1-118: comunemente a tutti religiosi e che- rici provvede iddio abbiano

de'poveri,... interdetto a tutti il pujplico mendicare, con giusta bilancia

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (8 risultati)

temuta, abborrita e sprezzata non poco da tutti, e sovranamente da lui? angiolini

gentili da noi dannati e giudicati da tutti santi dottori peste occulta e palese del

4-107: ad uno ad uno egli ribattè tutti i suoi fiacchi argomenti, tutti i

ribattè tutti i suoi fiacchi argomenti, tutti i suoi mendicati pretesti. dell'

gli appetiti miei. bisaccioni, 1-294: tutti quelli che votarono furono gli stessi interessati

e pretesti comandò che dal regno uscissero tutti i suoi congionti ed affini. 4

a namur. loredano, 1-100: tutti questi... sarebbero poveri concetti d'

mendicazióne è venuto in mente diverse volte in tutti 1 governi. 2.

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (4 risultati)

è considerata una delle piùgravi piaghe sociali di tutti i tempi e nell'attuale legislazione italiana

maledettamente nella mente e nel cuore di tutti gli operai, vo'parlare di quell'abborri-

. tasso, ii-31: privo di tutti quegli oggetti che possono dilettare il gusto

con lo suo nemico, / e tutti tre insieme a lui sia condoto. /

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (1 risultato)

è misero e mendico, provi tutti e poi l'amico. (è uno

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (2 risultati)

: in fine, e proverbi son tutti provati. questa vecchiaia (come si dice

se ne infischia di tutto e di tutti, chi vive e lascia vivere.

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (3 risultati)

l'ardita intenzione di rapire a te tutti i tuoi collaboratori e te stesso. panzini

linea. al corso di porta renza tutti portavano i guanti. carducci, iii-25-368

domenichi [plinio], 10-3: di tutti gli uccegli dei quali noi abbiamo cognizione

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (3 risultati)

quali sei morti in piccola età: quasi tutti di meningite. jahier, 2-101:

con collaro a lattuchiglie; erano appresso tutti i suoi minini a cavallo. 2

512: erano appresso [alla regina] tutti i suoi minini a cavallo...

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (4 risultati)

diavol che v'impenni, / voi siete tutti menni menni menni. -sostant

morire e ben istimo / che contro ciò tutti i pensieri son menni. canigiani,

; la parola papale è per essi tutti un suono vuoto di senso e d'idea

consigliere degli amori, dello stato e di tutti i fatti del duca. magalotti,

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (3 risultati)

parola offeso nessuno, e men di tutti loro. cesari [imitazione di cristo

lontani, / le tenebre fuggian da tutti lati. petrarca, 302-4: ivi fra

di un altro o il minore di tutti per caratteristiche o pregi particolari (come

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (8 risultati)

8 (131): si metton tutti con men cautela a guardare, a tastare

, il più esiguo, il minore di tutti. novellino, 1-87: come meno

di un altro (o il minore di tutti); prezzo più esiguo (o

di venti e di cento. ma tutti questi, così nel più come nel

meno, non variano specie, dependendo tutti, e nel peso e nella lega

: nel vecchio governo uno comandava a tutti. nella democrazia i più comandano ai meno

italiani il più nullo e rimbambito, tutti dal più al meno agonizzavano di quel

un po'd'asma ce l'hanno tutti. -di meno: in quantità o

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (1 risultato)

a lui ritorno. galileo, 8-xi-150: tutti gli ornamenti e vaghezze particolari, che

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (4 risultati)

binari della ferrovia] da una parte tutti i treni vanno in su e dall'altra

i treni vanno in su e dall'altra tutti in giù; e pure su questi

e si ritrova oggi abbondantissima appresso a tutti i profumieri e chiamanla ben. è

storiella dei giovani spartani che si alzarono tutti in piedi a teatro per fare posto

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (1 risultato)

che parla a un popolo di ragazzi, tutti straordinariamente belli, valorosi, forti.

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (6 risultati)

della natura e possa essere rilevato da tutti sensibilmente e con relativa facilità e non

si parla, ed egli adesso fa tutti li miracoli, sì che li vecchi

stimò plinio che quest'arte sia a tutti naturale e che il fare miracoli penda da

parer bello alla amante quello che a tutti gli altri pare bruttissimo. tasso,

423: il duca di mena e tutti quei della lega... magnificarono

c'è un campo benedetto, chiamato da tutti il campo dei miracoli. tu fai

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (5 risultati)

ha prodotto miracolo che vince per admirazione tutti gli altri miracoli. i. andreini,

gesso. e non potevo persuadermi che tutti quei variopinti miracoli di lusso appartenessero a

amicis, x-140: cominciò a raccontare tutti i suoi miracoli di precocità intellettuale.

bastava; stivalini d'ultima moda, fazzoletti tutti di seta da mettersi al collo,

non erano vesti nuove di trinca, e tutti i giorni veniva a casa con qualche

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (5 risultati)

ed umido, come cosa naturale di tutti i susini, sendo tale il lor frutto

non pure in fiorenza, ma in tutti i luoghi dove sono divozioni e dove

. conosceva vita morte e miracoli di tutti gli inquilini. -di miracolo (

tante virtù che socrate e catone e tutti i filosofi del mondo vi sono per

è un miracolo. capuana, 14-93: tutti [gli alberi] innestati dalle mie

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (3 risultati)

: gli sconsolati amici e parenti e tutti i cittadini, che quasi per miracolo il

sacco, di roba erano questi signori tutti pieni; ma hanno miracolosamente operato ch'

quando, entrati nella stazione, pazientarono tutti sulla banchina e si sentì finalmente il tintinnio

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (1 risultato)

io ritrovare in eccitare questa mattina voi tutti ad una divozion ferventissima verso antonio,

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (1 risultato)

pastiglie miracolose, ove si ragiona di tutti i mali che fanno guarire, allora andate

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (4 risultati)

nel mondo magni, a ccui s'affaitan tutti ei minor vostri e de la forma

mio mirallegro. verga, 2-57: tutti si erano affrettati attorno al suo carniere

ecc.]. trissino, 2-2-282: tutti gli altri cavalieri eletti, / ch'

in ogni banda / e fu da tutti sempre disprezzato, / onde tacque mandò

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (1 risultato)

benigna e graziosa vista, / che tutti i cor de i riguardanti acquista. casti

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (3 risultati)

delle gengive. pirandello, 8-328: tutti, muti come ombre, stavano ad

che, in qualunque parte si volgeva, tutti gli uomini faceva rivolgere a sé per

dolcissimo inchina. / mira in fra tutti il tuo cattivello / miser poeta messer

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (4 risultati)

anime e i corpi loro glorificati e tutti i sensi spirituali e corporali sempre in

ii-7-145: così è la vita di tutti coloro, / che 'l tempo mena

la vedreste. sansovino, 2-194: né tutti sono di tanta sapienzia che mirino solamente

, co 'l qual vittorioso averei scorsi tutti questi regni. pisacane, viii-182: chzranowskj

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

del mondo, miravano a quello cui tutti miravano, a modificare il mondo.

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (2 risultati)

di vitello. franceschi, iii-2-38: tutti gl'intingoli, guazzetti, mirausti.

che pareva vi si dessero convegno da tutti i tetti della città. sbarbaro,

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (2 risultati)

i fiori, il giglio, / cosi tutti mortai francesco avanza. domenichi [plinio

stile dimesso. salvini, 11-4-29: tutti non han piacere d'arbuscelli / e

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (1 risultato)

mammiferi dell'ordine degli sdentati, tutti stranieri per l'europa, indicando con essa

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (3 risultati)

quella de tempi nostri non si convenghino tutti e'segni di dioscoride, non di meno

immenso, / gli dei, gli uomini tutti, e notte e die / ardino

i quattro venti d'italia dal lezzo di tutti i contagi. -confortò,

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (2 risultati)

tenero e dalle bacche violacee, sono tutti impolverati di rugiada e brillano contro luce.

petrarca, i-1-150: non poria mai di tutti il nome dirti, / che

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (5 risultati)

morte e miracoli, grandezze e miserie di tutti quanti, ricorda a menadito ascendenze,

la misantropia è una inevitabile necessità di tutti i caratteri generosi. foscolo, iv-514:

in cruccioso sprezzo di tutto e di tutti, nella misantropia d'un carattere di quelli

. bartoli, 9-28-2-45: timone ateniese odiò tutti gli yomini... e que'

di gravezza di male che anzi da tutti i sopraddetti misavvenimenti ne diviano, perché

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (4 risultati)

dove a guardia di cristalli si conservano tutti i generi di minute miscee, cui

un pesce due galee, / impietrite con tutti i naviganti. magalotti, 10-307:

, assottigliando in breve tempo gli umori tutti del corpo e mutando ed aiutando la

di recipienti, pentole di terracotta quasi tutti, pieni di miscele esplosive. calvino

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (4 risultati)

entr'al mio dolce hai misti / tutti gli amari tuoi, del mio cor esci

ad uno, a molti, / a tutti insieme, a far volte, rivolte

uno, indi a più insieme, poi tutti in una mischia s'azzuffano, con

! ». piovene, 7-467: come tutti coloro che, intervenendo nella mischia,

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (2 risultati)

alcuna pretensione o sussiego nella meschia di tutti gli altri. carducci, iii-4-26: urlanti

. agostino volgar., 1-6-113: così tutti gli altri che si generano per mischiamento

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (7 risultati)

la tavolozza della storia ha bisogno di tutti i colori e le mischianze di colori

mai veduto in que'paesi, dove tutti i cattolici, per la mischianza che

il più grazioso e musicale temperamento di tutti i concerti, di tutte le armonie,

e divin; l'uomo, di tutti / gli enti mischianza e de'contrari tutti

tutti / gli enti mischianza e de'contrari tutti. niccolini, iii-281: questa mischianza

di male, ma beni che si godono tutti insieme. rosmini, xxvii-244: dio

. queste voci sono sinonime in quasi tutti i loro significati, ma la proprietà

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (2 risultati)

scozzarle. leopardi, iii-3: mettete tutti questi biglietti dentro un orinale, e

: feciono lezione per quarantadue mesi di tutti gli ufici che doveano venire, sì de'

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (2 risultati)

la cit- tade, acciò che tutti si mischiassono con lui ne'sacrifici

giù dietro alle maschere, ma mentre tutti si divertivano io pensavo alle mie sorelle sedute

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (6 risultati)

tre, a quattro, isolati, tutti insieme, mischiandosi, urtandosi, fuggendosi

e superstizioni: dov'era facile accreditare tutti gli equivoci, mischiare tutte le carte

il voto universale. -mischiarsi tutti i giorni della settimana a qualcuno:

tenente, a me mi si sono mischiati tutti i giorni della settimana.

3-150: gli omori del corpo sono mischiati tutti insieme sottosopra e non sono disparte l'

. passassero infiniti uomini e donne, tutti di forma umana, salvo che la

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (1 risultato)

abbia cura di raccogliere e registrare modestamente tutti i difetti, abusi e pregiudizi che

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (3 risultati)

in un linguaggio meschio di questi e di tutti gli altri di italia.

de'verdi, neri e bianchi e tutti, quantunque sieno di differente durezza,

della prima stanza è libera, ma tutti i versi hanno ad aver rispondenza di rima

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (2 risultati)

le cose nostre ignora e misconosce più di tutti gli altri stranieri. l. gualdo

lo serpente fugge dalla pantera, cosi fuggeno tutti li miscredenti iniquitosi da udire le paraule

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (1 risultato)

padre per la sua grande miscredenza li fa tutti uccidere molto malvagiamente, perché non vuole

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (1 risultato)

. boterò, 6-44: dietro a tutti questi andava il maluco... e

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (4 risultati)

ventiquattro carati che distingue l'editore e tutti coloro che gli tennero il sacco.

ed istromenti musici, ci ponemmo dappoi tutti insieme a far un mescuglio di canti e

mandò freddo e caldo / e conciò tutti i mali in un mescuglio. v.

. baretti, 3-29: gli uomini sono tutti quanti... un miscuglio di

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (4 risultati)

proprie persone, e perciò più miserabili di tutti gli altri che mai furono assediati.

di limitazione. tasso, 12-101: tutti gli occhi arsete in sé rivolve, /

vostra, come cerco di fare con tutti quei miserabili ai quali non è

miserabili. bisticci, 3-126: dava tutti [i mille fiorini] per l'amor

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (3 risultati)

enfatica). leopardi, iii-32: tutti stampano, e solamente a noi miserabili

disser rivolgendosi a noi: « siete tutti dei miserabili... di me

magalotti, 23-100: non siete altro tutti che scarsi e miserabili apportatori di similitudini

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

sono [in questo mondo] bensì tutti i nostri dolori, ma anche tutti i

tutti i nostri dolori, ma anche tutti i nostri amori, tutto il miserabile

: ne'luoghi circonvicini... dovevano tutti ritrovarsi il giorno 15 -di marzo dell'

: un villaggio di cinquecento abitanti, tutti musulmani; una massa di capanne miserabili

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (1 risultato)

si gittò molto miserabilmente nel cospetto di tutti a'piedi del re. g. p

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (3 risultati)

, i quali... miseramente divorano tutti quelli che a prenderne s'avicinano.

.. il più abbietto e vile di tutti gli uomini. tommaseo [s.

si debba credere in ogni tempo, a tutti coloro che parlano, ogni cosa che

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (2 risultati)

, 6-1-276: soave è il signore a tutti e le sue miserazioni sopra tutte l'

serdini, 1-7: se per tutti in cenere / tornar convien, ché

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (1 risultato)

carducci, iii-2-171: deh sì, venite tutti a schiere a schiere: / che

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (1 risultato)

bisogno di redimere e di redimersi, tutti insomma i più ambigui bisogni spirituali dell'epoca

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (2 risultati)

tanti paesi e sapeva le miserie di tutti qui intorno. -fatiscenza, squallore

pananti, i-115: disse il copista: tutti si son fatti / un bel corredo

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (7 risultati)

31: viene a usare liberalità a tutti quelli a chi non toglie, che

che sono infiniti, e miseria a tutti coloro a chi non dà, che

suol dire di farlo per sanità, perché tutti i mali vengono dal troppo mangiare.

, con la loro, la ruina di tutti. d. bartoli, 4-3-337

pianti e le strida e i romori di tutti i popoli. melosio, 3-ii-150:

viii-549: signore iddio, creatore di tutti, terribile, forte e giusto e

133: artaserses... a tutti i popoli di grecia per ambascia- dori

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (3 risultati)

misericordia siamo al caso di averne bisogno tutti. — come personificazione.

anche alla vergine, madre comune di tutti i fedeli, che viene invocata come

. derogato alla pratica osservata finora per tutti quelli che si associano e sotterrano dalla

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (3 risultati)

conte non gli volle ricevere se non avea tutti li pistoiesi che dentro v'erano,

viscere di misericordia pe'caduti, per tutti '. -campare con la misericordia

ad ogni scossa di terra gridavasi da tutti misericordia al cielo, rinovando ancora le

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (6 risultati)

giorni l'ordine tornerà in vigore per tutti senza misericordia. -senza simpatia.

e le donne che lo circondavano sembravano tutti ipnotizzati da rocco, che li guardava

fuor d'ogni misericordia, li fece spogliar tutti nudi. — volerci, essere

il signore quello che a lui piace. tutti pecchiamo; ma egli è misericordioso.

avendo conosciuto nel corpo della sua donna tutti i misteri che esaltava la sua concupiscenza,

. dante, inf., 9-123: tutti li lor coperchi eran sospesi, /

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (5 risultati)

cangiando stile, ora lo veggo, fra tutti gli altri infelici, miserissimo. tasso

e non posson esser se non sospetti a tutti i buoni quegli spiriti licenziosi, li

cosa sì misera che mosse gli israeliti tutti a compassione. -infausto (un

è una speranza che vorremmo trasfondere in tutti gli scrittori, perché non si creda la

nostra letizia è strema e misera in tutti i beni. goldoni, iii-711: io

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (4 risultati)

, 17-62: erano miseri bambini quasi tutti malsani. -debole; soggetto a malanni

, stupenda e sordida, albergo di tutti i contrasti. - in partic

a. verri, i-160: a tutti ella domandava le nuove di faone e

e con così misero popolazzo e uomini tutti poveri e brolli, di richiedere di

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (4 risultati)

., 10-82: la miserella intra tutti costoro / pareva dir: « segnor,

, / che ha 'l ciel nimico e tutti gli elementi, / che vien per

to'su che li possa / logorar tutti al capezzal, vecchiaccio, / ch'il

i-82: gli amanti sono'più che tutti gli altri miseri, perché hanno maggiore desiderio

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (3 risultati)

linati, 18-240: si sarebbe detto che tutti adesso fossero impazienti di cancellare le vestigia

medesima derivazione. calandra, iii-220: tutti trassero a ferire molto vigorosamente, e

largo riso ne'suoi denti di lupo tutti in sangue. monelli, i-98: il

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (1 risultato)

e racchiuda i titoli, pregievoli tutti, di risentito, ma retto e vero

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (2 risultati)

misprende un alto uomo, lo sanno tutti, quando in iustizia misprende o

meco alla suddetta nave,... tutti con intenzione di buscarsi...

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (5 risultati)

per fine di promuovere la cooperazione di tutti i cattolici, attraverso la preghiera e

proibisce di fornire vetture di qualunque genere, tutti gli uffiziali che viaggiano per missione ricevono

disegno religioso. pallavicino, i-585: tutti gli appostoli ebbero da cristo egual podestà

mitto vos ', questo intendesi detto a tutti i successori, alla chiesa, '

! non son pesci che si piglino tutti i giorni, né con tutte le

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (4 risultati)

, acciò di presenza, a nome di tutti loro, prostato a'piedi dell'ee

gioberti, 1-iv-108: la somma di tutti questi poteri si raccolse in cesare,

è, accioché allora finalmente fosse a tutti lecito di partirsi. 9.

sola mission del sangue, agli altri tutti sospetta, mi prometteva di certamente assicurarlo

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (1 risultato)

: risposegli misteriosamente e per ischerzo che tutti i bravi pittori, mentre vivono, sono

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (4 risultati)

le torture, tutte le lacerazioni, tutti gli strappi al cuore prodotti dalla gelosia

una misteriosità profumata, una curiosità di tutti quegli oggetti coalizzati contro di lui.

dei cuori, il più santo di tutti i legami. rosmini, 2-1-201:

: musica lenta e penetrante inavvertita in tutti i pori del cervello, simile ad

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (2 risultati)

soprastate alla misteriosa chiana, sembrate fra tutti essere etruschi di puro sangue. rajberti

che fa cristo gesù colla samaritana, tutti di grandissimo misterio. pulci, 27-152

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (9 risultati)

che si fa orazione a dio da tutti,... il prete, preso

sacrificio. castellani, xxxiv-338: prendete tutti con devozione / questo pan ch'i'

il sacerdote / ch'usasse verso lei tutti i misteri / che si sogliono usar

essere case, nelle quali furono fatti tutti questi misteri. brasca, 90:

quali tavole... ha da essere tutti i principali misteri del salvatore, dal

ogni misterio / contemplando n'andar per tutti i tempii. vasari, ii-444: certi

si dice, della passione, e tutti in volto mostrano pianto e mestizia per la

(e core e plutone) piace a tutti sentirlo. quel che piace di meno

chi sia quel vecchio, e perché tutti al rio / senza alcun frutto i

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (1 risultato)

e a tutta l'opra e a tutti quei misteri / si trova ognor presente il

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (4 risultati)

a. martini, i-8-80: convocò tutti i più vecchi e tutti i capitani suoi

: convocò tutti i più vecchi e tutti i capitani suoi e campioni, e

torca / da lei le luci e tutti i segni osservi / che da questo e

-non essere mistero: essere noto a tutti. jahier, 36: non è

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (2 risultati)

quegli i quali oggi la mistica riducono tutti a ciò, a non avere cognizioni

a l'impresa. segneri, i-610: tutti gl'interpreti intendon qui misticamente per l'

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (4 risultati)

per via di negazioni, astraendo da tutti gli esseri, sopra il mondo sensibile e

, li quali si scrive che furono tutti re, alli quali parenti loro sacrificando colei

prima di tutte: torino, pronta a tutti i sacrifizi, capace di tutti gli

a tutti i sacrifizi, capace di tutti gli eroismi,... torino

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (1 risultato)

e lealtà degli uomini, a sentir tutti i giorni da certe bocche parlar di '

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (3 risultati)

grottesca meccanica del suo istrumento soffiando su tutti gli ostacoli col fiato di un mistificatore

. ferd. martini, 1-iv-544: tutti ripetono che l'europa crede a un'

de'piccioli rettangoli... si aggiungano tutti 1 triangoli mistilinei,...

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (3 risultati)

2-1-162: il governo misto era di tutti gli altri il migliore; ma perché

, 13-34: ceto, la minor di tutti, mista / in amore con forci

costor più uomini lernei, / armati tutti e fieri ne'sembianti, / nobili misti

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (5 risultati)

', li versi de'quali sono tutti di dodici sillabe e con l'accento nella

guide piangenti, s'avviano a comporsi tutti insieme nella sepoltura. b. croce,

dopo aver la cittadinanza romana donata a tutti i provinciali, non pure a tutti

tutti i provinciali, non pure a tutti gli italiani, entrò nella città insieme con

tarchetti, 6-ii-381: gli occhi di tutti i passeggieri si diressero verso di lei con

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (2 risultati)

governo misto si viene a satisfare a tutti. paruta, 4-3-393: ora, che

de'due di quegli elementi o di tutti e tre. mazzini, 2-216: i

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (3 risultati)

stato separatamente formato e fatto signor di tutti i misti et dementati, vogliamo che

operazioni. varchi, 7-430: chiamonsi imperfetti tutti que'misti i quali non hanno una

acqua, aere e fuoco, e da tutti i misti, delli quali altri sono

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (4 risultati)

di siepi, di piccoli cipressi: tutti piantati contro la parte da dove soffia

cotali altre cose, nelle quali non sono tutti quattro gli elementi uniti per vera mistura

tutta la bellezza, tutta l'utilità e tutti gli effetti dell'oro, niuna sollecitudine

diversi depredando giva, / e di tutti faceva una mistura / che di soavità l'

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (3 risultati)

abbia il discorso della poesia tragicomica con tutti i suoi emergenti più ragguardevoli, intrapreso

diverse mutazioni ed accoppiamenti, i quali tutti comunichino alla mistura il carattere particolare dei

antonino, 4-248: con ciò sia che tutti i beni, virtù e perfezioni siano

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (2 risultati)

i suoi prezzi. volta, 2-i-2-34: tutti i fisici, riportando le proprie sperienze

cattaneo, ii-71: benché si fermassero tutti gli oriuoli e benché si fermasse ancor il

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

regge). buti, 1-8: tutti li canti non sono d'una misura,

durassero i termini loro, tanto in tutti i luoghi fece gettare a terra le

comincia col convincerti che ci hanno tradito tutti. ultimi i marxisti che ideologicamente, l'

8-ii-137: misura è una virtude che tutti i nostri ornamenti e tutto nostro affare

. idem, inf., 7-42: tutti quanti fuor guerci / sì de la

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

i massimi,... in tutti e in ognuno, parlando d'arte,

proporzione. bisticci, 3-208: veggansi tutti gli edifici fatti fare da lui,

con altro prezzo? non ti vedrò più tutti i giorni,... non

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

di un valore commerciale in base a tutti i dati forniti da un computo metrico

parole in quell'ordine che non è di tutti il più acconcio alla intenzione di chi

gadda, 7-245: quanto al verso, tutti sanno che le tradizionali misure si sono

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

doge. mazzini, 9-313: s'occupan tutti delle misure adottate dal governo di berna

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

, delle quali sgorgando a misura tacque tutti i fiumi e le fontane continuamente mantengono

e due misure: cristo venne per tutti, parlò per tutti, morì per

: cristo venne per tutti, parlò per tutti, morì per tutti. bernari,

, parlò per tutti, morì per tutti. bernari, 4-224: la verità è

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

, 10-25 (i-267): avendo visti tutti i cavalieri / e paladin di carlo

di bassezza nazionale. -non essere tutti tagliati a una misura: non essere

tagliati a una misura: non essere tutti uguali. g. m.

g. m. cecchi, 1-1-6: tutti non sian tagliati a una misura.

una città l'ardito assunto di rimuovere tutti gli ordinari questuanti, per alimentargli o ne'

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (1 risultato)

dell'arte... debbiano fare suggellare tutti i panni che trovaranno su le telaia

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (4 risultati)

sbendato, roteava dinnanzi a me in tutti i sensi una fiamma, per misurare

, 1-ii-246: l'ugenio primo di tutti gli uomini si rivolse a misurare esattissimamente

fia che 'l più ardito allor di tutti i legni, / quanto circonda il mar

m. sbarcò immantenente alla vista di tutti e misurò a piedi tutto il ponte.

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (3 risultati)

breve, andarono a visitarla, furono tutti e due sùbito conquistati dal senso di

. segni, 9-78: egli stimano tutti gli uomini buoni e ragionevoli, misurando gli

non che consumate le facoltà, averemmo tutti di buona voglia sagrificato il nostro sangue

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (3 risultati)

11-120: mercurio! il divino tuo spirito tutti i gradi della mortai condizione misurò:

, perché almeno l'unità gli misura tutti. grandi, 8-120: parte aliquota

, trovava la stessa proporzione negli altri tutti, là dove nei maggiori, e che

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (1 risultato)

in campagna assai ben misurata e con tutti gli agi suoi. fiacchi, 170:

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (2 risultati)

. c. bini, 1-92: tutti i giorni sono i medesimi, misurati

più legittima e misurata, con utile di tutti esercitarla, senza pericolo né per sé

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (3 risultati)

? e i granai dov'erano? tutti quei granai pieni, con tanti e tanti

, e che le leggi associano gli uomini tutti, io devo ritrattare delle parole che

: augusta fece delle misurazioni per vedere se tutti i mobili di valentino, grossi,

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (1 risultato)

insino a ora s'è usato da tutti, e noi, nella stampa del nostro

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (1 risultato)

di bisogno di usare la severità e tutti que'crudeli risentimenti che dagli austeri re

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (3 risultati)

: qui ha fatto un freddo diabolico tutti questi giorni: oggi è un po'più

nel resto roma si poteva gloriare sopra tutti i popoli per aver sanzionato le

: comperai a prezzi mitissimi non pochi libri tutti di letteratura italiana, stupendi, acquistati

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (3 risultati)

mito. arbasino, 7-24: tutti i « westernemi »... pronti

della lombardia, lv-154: perché a tutti rimanga esente il necessario, e mitamente soltanto

. cassola, 5-32: avevano già tutti cenato e stavano fuori dell'uscio a godersi

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (3 risultati)

festa. socci, ii-1-600: il trovarci tutti insieme a mangiare sul var..

: è perciò da ultimo che siam tutti così magoghi e ci va via il mitidio

l'imperio della sana opinione, tende per tutti questi modi a diminuire la malizia

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (2 risultati)

: le bestie e li dipinti uccelli, tutti posti nel sonno per la tacita notte

i rossori della confessione, come sdegna tutti gli atti della stessa pietà l'ostinata

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (1 risultato)

il maier aveva deciso di far fronte a tutti quegli impegni come il suo onore esigeva

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (1 risultato)

.. che si fanno con opio tutti sono stupefattivi e addormentano i sentimenti,

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (1 risultato)

entrarono ne'culti, in ciò che appunto tutti chiamano antiche mitologie, noi scorgeremo facilmente

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (4 risultati)

) e capace pertanto di evocare istintivamente tutti 1 sentimenti e le energie del gruppo

mito e su ciò credo che potremo essere tutti d'accordo; ma è un mito

panteismo è un mito ideale padre di tutti i miti filosofici. il mito ideale è

natura, il mito della terra che offre tutti i suoi doni, anche i più

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (5 risultati)

ne'culti, in ciò che appunto tutti chiamano antiche mitologie, noi scorgeremo facilmente

simboli. carducci, iii-6-117: in quasi tutti gli aspetti della natura e negli annali

, i-4-80: poiché elementi poetici sono in tutti i miti, s'intende per quale

. b. croce, i-2-282: tutti usano dire di una teoria scientifica,

mitologica ad essi appartenente, come appreso tutti i poeti dell'altre nazioni? delfico,

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (3 risultati)

a borea, ad eolo, a tutti i principali de'venti, / virgilio,

coerenza razionale. gioberti, 4-1-84: tutti i filosofi moderni eterodossi da spinoza a

frontespizi e nelle costole, incantassero davvero tutti? = voce dotta, comp

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (6 risultati)

. contengono di molte ingenuità e peccano tutti della tendenza mitopeica di ogni psicologia naturalistica

, la mitosi, la mielosi saranno tutti miei alleati: io dovrò guardarmi solo

: gli mostrò a uno a uno tutti gli arredi e i parametri sacri, le

su per questo palco venne il pontefice con tutti i cardinali e tutta la corte di

parato in pontificale colla mitera; e tutti i cardinali co'piviali ricchissimi. guicciardini

mitrie in capo e i capegli tutti quanti hanno sparti odorifero unguento. domenichi

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (2 risultati)

d'essere scopati colla mitria in testa per tutti i luoghi publici e consueti ec.

a viva forza sedere da due zerbini tutti azzimati. -per estens. vergogna

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (2 risultati)

contemporaneo col reale umano, che è di tutti i tempi? ». orbene,

colpa, all'apparire di leonardo bistolfì tutti si alzarono con riverenza. 2

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (3 risultati)

stato sopra. fenoglio, 25: tutti guardarono a castel- gherlone, una grande

mitraici, ebraici, cristiani, confusi tutti in uno stesso spirito rivoluzionario, il

se mai quivi [tra i religiosi] tutti li sconci vizi si viddero e purpurati

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (1 risultato)

cui virtù si credeva essere efficace contro tutti i veleni in genere. -figur

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (1 risultato)

alla lettera. labriola, iii-292: tutti tendono all'onore: e chi non ne

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (2 risultati)

corsini, 2-331: appartamenti separati, e tutti mo- bilati con ugual pompa e magnificenza

quella che gli piaceva, in presenza di tutti. c. i. frugoni,

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

fusse mobile, l'aria abbandonata da tutti i pennuti. michelini, 418

per l'esemplo terribile mettesse paura, tutti i maggiori e nobili per diversi tormenti

e nobili per diversi tormenti giustiziati, tutti igli altri sotto corona vendeo. dante

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (6 risultati)

ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente s'

243: cominciorno dopo la rapina di tutti i beni mobili a portarglie a'miseri prigioni

mettere alcune nuove e insolite imposizioni sopra tutti i beni mobili et immobili del paese

bottino generalmente si segue questa norma. tutti i muli conquistati vanno di diritto ai capi

uso quella che dicesi gran coltura, tutti i capitali mobili per cui la coltivazione

tributaria introdotta nel 1971) che colpiva tutti i redditi diversi da quelli provenienti dalla

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (5 risultati)

c. e. gadda, 6-5: tutti ormai lo chiamavano don ciccio. era

, parentesi, apostrofo e periodo. tutti sono indirizzati con pari passo al medesimo

pari passo al medesimo segnio; cioè tutti servono a dividere l'uno dall'altro

danaro (sotto il qual nome comprendono tutti i mobili preziosi) va via.

lucchese del 1268, v-375-11: semo partiti tutti noi del nosso mobile che avemo in

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (6 risultati)

. bandella, 2-40 (ii-54): tutti questi mobili che qui in casa sono

piccoli mobili, dalla testa rapata, vestiti tutti a un modo e puliti come specchi

... è radice o principio di tutti gli altri moti, al cui moto

; e cessando di muovere, cesserebbono tutti gli altri, secondo i principi della

prencipe. a. mocenigo, li-1-638: tutti questi consigli, che sono come il

il primo mobile o l'intelligenza di tutti l'altri in generale. / issarono,

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (1 risultato)

suo mobile. malispini, 160: tutti i detti beni [dei ghibellini] rimasero

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (5 risultati)

abbiamo stabilito alcune tasse dirette che colpiscono tutti i cittadini, qualunque sia la professione che

.. il primogenito eredita per legge tutti i beni stabili e divide cogli altri

8 scudi. marchesa colombi, 2-112 tutti gli arredi delle camere mobiliate sono così

passano di mano in mano, e tutti li sciupano. r. sacchetti, 1-472

203: il signor galiini cerca di spiegare tutti i fenomeni della vita mediante la varia

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (3 risultati)

i pennoni e le bandiere, certamente tutti o gran parte delli siccesi avrebbeno mutata

e mobilità. rosmini, xxv-115: tutti questi capicciuoli, i quali per cosi

posa sopravviene a celerissime ondate: sicché tutti que'nervióciuoli,... dotati di

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (8 risultati)

. borgese, 1-103: « siamo tutti mobilitati », scrisse eugenia all'amico

i camerieri in giacchetta tirolese si mobilitavano tutti. -di animali. e

sgomenta:... ci dobbiamo considerare tutti mobilitati. pavese, 5-67: decisero

i rossi. riparare e pregare. tutti mobilitati. piovene, 7-45: vi sono

graduale), facendo ricorso all'affissione in tutti 1 comuni dell'apposito manifesto o precetto

militare fa riscontro quella civile, cioè tutti i cittadini non militari sono chiamati a

, scrisse: « se non piace a tutti mobilizzazione (e a me neanco piace

, quanti volontari abbiamo, si mandino tutti oltre po a congiungersi con le truppe del

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (3 risultati)

sul pergamo come un drago, mettendoci tutti per perduti, gli cadde fra il

: un povero epilettico idiota, che tutti opprimevano e dileggiavano, non ebbe nulla

, con tuo 'nfiammata gola / rapisci tutti questi in un boccone / e schianta

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (4 risultati)

un ceffone. lucini, 4-13: tutti i mocciosi od appena smoccolati, i

fare scrivere in un libro... tutti quelli che da sé per moccobèllo saranno

. buti, 2-135: ora sono tutti diventati meretrici, acconci pure ad impiere

col moccolino, / e che con tutti i diavoli plutone andasse per quei monti

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (3 risultati)

superba immagine. pirandello, 8-328: tutti, muti come ombre, stavano ad

', dicesi di chi si barcamena con tutti, 0 soprattuto. es.:

mortorio / da san pietro in montorio / tutti volando i frati degli zoccoli. lippi

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (3 risultati)

fo professione d'astrologo e di sapere tutti i corsi della moccolosa. 3

388: da questi miseri cortegiani, tutti vestiti di seta e d'oro, non

si vangano. paoletti, 2-13: tutti quei contadini, che sono ben molti

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (1 risultato)

. se l'era portata con sé, tutti credevano sua amante, in egitto,

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (1 risultato)

verosimilmente saprà mai perché piove, mentre tutti sanno quando e come piove.

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (2 risultati)

loro una vista aggraziata e vezzosa e tutti d'una foggia s'affaranno bene

vasari, 5-371: ho fatto a tutti loro [ai maestri di legname] un

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (3 risultati)

queste once. palladio, 3-11: sono tutti questi archi [del ponte di rimini

, ha mestier che sia maggior di tutti. tramater [s. v.]

barbella presenta una diecina di soggetti, tutti in bronzo... il modellamento

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (3 risultati)

. saba, 503: è cara a tutti [la fontanella], al vecchio

: se vuoi fare una sola veste per tutti gli uomini, ancorché essa sia misurata

con certi visi presi in prestanza, tutti del colore della cera e modellati in

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (1 risultato)

. papini, 27-1018: io offrivo a tutti, in tutte le sale della terra

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (2 risultati)

di rilievo [del teatro], tutti di diversa forma. l. pascoli,

questo modellino di cortigiano, passato per tutti i crivelli e i setacci più minuti

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (3 risultati)

il verace modello del contrasto che fanno tutti gli uomini per avanzarsi nelle felicità temporali

dio. g. gozzi, i-28-125: tutti aspirano ad essere o a farsi credere

carducci, ii-6- 216: salutami tutti quei del 'romagnolo', che è un

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

vistosi, però poveri di lumi e tutti su d'un modello. algarotti, 1-vii-163

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

ha le abitudini e i costumi di tutti i paesi che ha visitato; in

di medaglie e distintivi e portafortuna: tutti, si sa, cointeressati all'azienda.

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (2 risultati)

gli strumenti della generazione... tutti fabbricati nello stesso modello. forteguerri,

ii-279: userà non sempre, non con tutti quello uno medesimo moderamento, ma adatterà

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (3 risultati)

. leonardo, 2-129: moderanza raffrena tutti i vizi. aretino, iv-4-269: eglino

bandello, 1-34 (i-412): da tutti era odiato come il fistolo, non

per tenere a freno i servi e tutti i cittadini sediziosi e insolenti che non

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (1 risultato)

considerato a dar loro [alle pecore] tutti gli aiuti e conforti et usi ogni

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (2 risultati)

. betussi, xliv-95: se non tutti, assaissimi se ne veggono, i

di scontento corse per le bocche di tutti, ma il capitano che era dilicato

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (7 risultati)

politica catena, la quale tenga legati tutti i membri della società. galanti,

e temperante, voleva esser amica a tutti, nemica a nissuno. balbo, 1-455

n'era fatto, provocavano con tutti i mezzi del realismo e della superstizione

, il più chiaro che possa prendersi da tutti quegli italiani i quali intendono assumere per

tranquillità. mamiani, 3-66: affratelliamoci tutti con franco e devoto animo, tollerando

, non rimesso certo in politica come tutti sanno, si chiarisce apertamente moderato,

tre parole e questo punto ammirativo di tutti i toni possibili, variateli, istromentateli

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (3 risultati)

simeoni, 1-118: essendo i successi tutti della guerra molto sottoposti alla fortuna per

numerosa, [federico ii] ordinò a tutti i moderatori delle provincie che sotto severe

, per iscopo e per moderatrice di tutti i miei affetti. pallavicino, 1-7:

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (4 risultati)

da riporvi i lumi, che sono quasi tutti moderatori,... co'loro

che ponesi a'lumi moderatori e a tutti quelli di lucignolo tondo, acciocché la

de luca, 1-14-1-346: nel vestire tutti usano egualmente una moderazione conveniente a chierici

. tortora, 11-66: era a tutti gli ugonotti conceduto che potessero vivere in

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (1 risultato)

cui siamo è la nostra modemezza: tutti gli anni che precedettero sono antichi rispetto

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (2 risultati)

. manifesti del futurismo, 47: tutti i palazzi e le case costruite con

dalla regina e dall'infanta violante, son tutti morbosamente protesi verso l'incognito di questa

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (2 risultati)

: fatale [scoglio] è stato sopra tutti quello di non ravvisare né distinguere il

fondare... sullo studio di tutti gli sviluppamenti moderni dello spirito umano. gioberti

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (3 risultati)

, 15-163: io posso scrivere in tutti i modi, tanto nel classico come

5. mafjei, 7-185: fra tutti i diversi ritrovamenti che, per dilettare

moderna e, in particolare, di tutti gli scienziati onesti che hanno su l'

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (4 risultati)

, i-1233: mi sono appassionato per tutti i poeti che cantarono la voluttà e

al nostro modernissimo gabriele d'annunzio: tutti nomi che a voi, ministri di

tempi presenti. calandra, 4-93: tutti e tre tacquero, assorti...

se tutta italia fosse una galera e tutti i suoi abitatori tanti vilissimi schiavi »,

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (3 risultati)

madre discreta, era modestamente liberale verso tutti. carducci, iii-16-180: il la-

86: quella modestia e grandezza che tutti gli atti e le parole e i

giorno, da'volgari appellata viltà, per tutti i secoli meritevolmente è da ricordarsi e

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (4 risultati)

hanno alcun buon giudizio e che son tutti,... non per cagione

-scarsa considerazione. zeno, ii-206: tutti anche qui ridono dello scartò, pazzo

noi andiamo debitori ad altri scrittori di tutti o presso che tutti i fatti che

altri scrittori di tutti o presso che tutti i fatti che alleghiamo. —

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (1 risultato)

magnanima. leopardi, v-41: quasi tutti gli uomini grandi sono modesti. e

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (3 risultati)

così modesti desideri da farsi perdonare da tutti la piena felicità della sua vita.

scritto). castiglione, iii-7: tutti li gentiluomini alla tavola lautissimamente preparata insieme

certa modesta bizzarria / che potesse da tutti esser chiamata / spiritosa vivezza e non pazzia

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (4 risultati)

si comprano dai soli ricchi e non da tutti. da ponte, 156: questa

frase equivoca) alla cessione 'di tutti i miei versi '. soldati,

... miravano a quello cui tutti miravano, a modificare il mondo; e

parti dell'europa meridionale... erano tutti nati quasi ad un tempo, e

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (3 risultati)

altre quella che spiega la perdita di tutti gli antichi monumenti cogli odi delle religioni.

, 2-355: le grazie sole modificano tutti i sentimenti della donna, li raffinano,

pietra infernale e le fasciature comprendono quasi tutti i rimedi del signornannoni. 3

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (1 risultato)

shakespeare con tutte le modificazioni, con tutti i misteri, con tutte le apparenti

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (2 risultati)

la misura e la legge del bere a tutti i convitati prescriveva. = voce

per gli altri è moda: però tutti i modisti e le modiste cattoliche sono

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (2 risultati)

') che di mode ': imperciocché tutti i sarti e le sarte dovranno seguire

più. così facessero in simiglianti occasioni tutti i municipi d'italia! ». magari

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (4 risultati)

: non si può con leggi provedere tutti li modi indecenti, sì come non

modo d'ammonire, perocché non sono tutti astretti a pari qualità di costumi.

il mago rimaner confuso / e a tutti quei prigion di sciorre i nodi. vasari

delìaca, / varia i modi; ché tutti li conosce: / il modo onde

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (2 risultati)

sono falsi e stravolti, e quasi tutti contra i precetti dell'arte. b

idiomi, conserva freschi per seicent'anni quasi tutti i suoi vocaboli e modi di dire

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (8 risultati)

ii-413: la reina... confortò tutti a lasciare le sinagoghe, l'orazioni

i regni, / cui nuoce a tutti oltrepassar. rosmini, 5-1-55: il modo

il consiglio grar. de, ove tutti li nominati si mettono alla sorte e,

una tavola, nella quale si scrivessono tutti i beni immobili... per

30-7: la rabbia e l'ira passò tutti i modi / del conte. bandella

imprestidi, il qual abbi ad esser cum tutti quelli, salario, utilità, modi

sostanza dev'essere o attributo o modo. tutti gli esseri finiti sono modi e tutti

tutti gli esseri finiti sono modi e tutti i modi sono determinazioni...

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (1 risultato)

tranne la quarta che è minore, tutti gli altri intervalli, cioè la seconda,

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (4 risultati)

cavano d'attorno. machiavelli, 456: tutti gli uomini, avendo avuto un medesimo

. -non ci badare. -qui diventiamo tutti cattivi a un modo. -anche

, equivalente. ugurgieri, 163: tutti erano a uno modo, la chioma

3-344: fu sempre [catone] in tutti gli stati d'un modo, in

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (11 risultati)

, a o per ogni modo, in tutti i modi, in qualsivoglia modo:

disputa ne le corti e aspira in tutti i modi a la vittoria e con tutte

/ (dice) e vorre'infilarlo a tutti i modi. leopardi, iii-344:

i modi. leopardi, iii-344: in tutti i modi faremo animo: e l'

la sua grazia... ma in tutti i modi ho voluto salutar vostra signoria

, / non so se tu ci avrai tutti i tuoi gusti, / ché qui

dovuto in ogni modo parlare. -in tutti i casi, in qualsiasi evenienza.

, a ogni modo sono scioperato, che tutti gli altri sono avviati, fuori alle

ha ella in prigione. -sotto tutti gli aspetti, da qualsiasi punto di

toni... « venite tardi in tutti i modi », rispose don

lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel modo. moravia, 18-50

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (5 risultati)

che non puoi ancora dire di avere tutti i diritti. borgese, 1-21:

2-1-162: il governo misto era di tutti gli altri il migliore, ma perché questa

degli assistenti il vedere la regina con tutti i suoi figliuoli attorniata di modo da'nemici

acquisto, in modo che tu hai inimici tutti quelli che hai offesi in occupare quello

1-2: la quale [discordia] divise tutti i suoi cittadini in tal modo che

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (6 risultati)

sanudo, lvi-559: di viena, tutti quelli zentilomeni e mercanti che hanno il

potrei dire quanto a parma siano quasi tutti mal contenti di questo viceguvematore, perché non

.. somministravami i modi di godere tutti i divertimenti del carnevale. manzoni,

facesse una tavola, nella quale si scrivessono tutti i beni immobili della città e del

-essere tutto un modo o un modo in tutti: non esserci alcuna differenza.

copri le luci; ed odi / come tutti passarono [le donne romane] /

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (4 risultati)

] a più persone; e a tutti trovò modo. s. caterina da siena

colto, / che da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello

: non si può fare a modo di tutti. crusca [s. v.

vivere, quasi e senza quasi, tutti coloro che non hanno da trinciarla in

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (3 risultati)

provo a modularlo nella speranza / che tutti siamo già morti senza saperlo. landolfi

tre parole e questo punto ammirativo di tutti i toni possibili; variateli, istromentateli

ironico, acuto. lo modulavo in tutti i modi. -intr. con

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (3 risultati)

tutte le leggi, tutte le intonazioni, tutti gli effetti, tutte le modulazioni più

il concento che nasce della modulazione di tutti e otto i cieli. c. e

più varie forme e di piegarsi a tutti i più vari atteggiamenti e di adattarsi a

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (6 risultati)

della colonna, la quale è comune a tutti e da lui chiamata modulo, mi

mi servirò ancor io di tal misura in tutti gli ordini, e sarà il modulo

presa dall'istessa opera ed adattata a tutti i pezzi della medesima, acciocché vi

sulla quale si regolano e si misurano tutti gli ordini d'architettura, e si

accomodata all'induzione e alla dimostrazione di tutti i princìpi. alvaro, 8-26:

che deve risultare intiera dalla soluzione di tutti i problemi di

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (2 risultati)

gli animali ragguardevoli cotanto e menzionati appo tutti sono, ebbero da'latini, per lo

e fu la vista di tre moggietti tutti insieme in un medesimo tempo.

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (3 risultati)

di roba e di denaro, / doni tutti del ciel, n'avete a moggia

'l candelliere, ed ella luce a tutti coloro che sono in casa. f.

, tira a sé gli sguardi riverenti di tutti i popoli. moretti, ii-421:

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (3 risultati)

g. p. maffei, 208: tutti, bene esaminata la cosa, rispondono

luce risplenda e ferisca gli occhi di tutti. -rendere un moggio di focacce

: se poi martino non vi era, tutti mi davano la baia perché restava così

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

pratica. berni, 80: conti tutti i dispetti e le doglie: / ché

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (2 risultati)

ariosto, sai., 5-2: da tutti gli altri amici, annibai, odo

che stavano con romolo, imperzò che tutti erano latroni et òmini avventici.

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (5 risultati)

sorella. serdini, 27: li dei tutti quanti / mi sien contrari, e

/ non dormo solo, affé di tutti i santi; / ma vo'dormire con

sorta di pubblico passeggio, dove venivano tutti questi botati a scegliersi la moglièra.

volte non m'hai fatto incerchiare da tutti i miei, e postomi qui a

i migliori legnami che si conoscano per tutti i lavori di stipettaio e falegname. se

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (4 risultati)

di s. michele, e che tutti i gianniveni sarebbono fatti spachì e tutti i

tutti i gianniveni sarebbono fatti spachì e tutti i mogo- lani sarebbono gianniveni.

, 18-2-291: oltre di questo, che tutti i capitoli, privilegi, spedizioni,

. f. doni, 1-64: tutti questi sfegatati dicon le bugie e fanno per

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

oggi il sacco alla mola, ebbero tutti un egual appannaggio di sapere e di avere

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (1 risultato)

: di là non s'esce più dicevano tutti. -sapete cosa c'è scritto

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (2 risultati)

rauna / e, non locato, a tutti il loco porge. galileo, 1-1-361

che noi calchiam rotonda mole / e tutti i mondi intorno al sol rotanti / senton

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (1 risultato)

quanto tradizione, e tutte le cose e tutti i fatti, in cui si possa

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (2 risultati)

da'venti e dal destino, / per tutti i mari andar raminghi e sparsi:

un elemento, se gli atomi sono tutti della stessa specie, oppure è propria

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (1 risultato)

, 1-2-341: non gli faranno notare tutti subito in detti loro quaderni, eccetti e'

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (1 risultato)

g. villani, 9-282: tutti i mercatanti si partirono di denti.

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (2 risultati)

la spada e con gran voce dissi: tutti siate morti. ulloa [f.

era la lingua impedita nel favellare, tutti i tempi si vedevano pieni d'uomini

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (4 risultati)

. bonfadini, 80: comanda a tutti li conduttori e locatori dei poderi e

e... il più feroce di tutti, molestato da quello che il governava

reggeva, si gettò nell'acqua e così tutti gli altri lo seguitarono.

giustamente. ma come i molestatori son tutti alcuni giovani sregolati, con le buone

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (2 risultati)

i buoni cattolici... e sopra tutti se ne commosse il pontefice.

pose in molestie:... tutti i suoi amici lo abbandonarono fuorché

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (4 risultati)

rendevano affatto insopportabili, onde veniva da tutti schifato come un uomo intrattabile. forteguerri

famigliarità delle femmine debbe esser molesta a tutti e spezialmente a coloro che hanno premesso

oratori de're di spagna, a'quali tutti era molesta tanta grandezza de'viniziani.

, / a me sol grata, a tutti altri molesta. fagiuoli, xii-86:

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (1 risultato)

perché spoglia tanti, ma perché scuopre tutti. moneti, 56: purché buschi

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (4 risultati)

terra tremòe, / e 'molimenti allor tutti s'aprirò, /...

sistema contrario, secondo l'indole di tutti gli estremi sofistici. = dal

di grazia fornito in misura sufficiente a tutti gli uomini (tale dottrina fu accusata

avevano ragione contro gli altri; e tutti poi, alla pari, avevano torto

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (2 risultati)

non si aggravava la detta molla, tutti i lumi per alcuni buchi di quella si

operazione da che si astenevano un po'tutti. -molla a rigidezza variabile: quella

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (2 risultati)

se sono come afferma il critico 'tutti meccanismi a molla', creda, non ne

tazza d'acqua e con una lancetta trinciai tutti i mollami del palato e delle ganasce

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

, tendere, collare, caricare', che tutti attivamente fan capo al verbo tirare.

, in modo da ripartire ugualmente fra tutti lo sforzo che sopportano. dizionario di

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (4 risultati)

una sirena raccoglieva impiegati e operai, tutti i giorni tutti i giorni, e

raccoglieva impiegati e operai, tutti i giorni tutti i giorni, e li mollava di

jahier, 226: quando sono rientrato, tutti ubbidivano con fedele abitudine ai segnali e

mani, quando i gabbieri hanno sciolto tutti i matafioni. -molla contre,

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

. m. adriani, 3-5-306: tutti i pesci molli patiscono per natura grandemente

filosofi chiamano molli, i quali quasi tutti hanno il capo tra i piedi e

io porto e ho portato sempre a tutti voi altri fratelli,... mi

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

cesarotti, 1-xv-1: gli altri prìncipi di tutti gli achei dormivano tutta notte presso le

degli achei vestiti / di bronzo, tutti, sì, dormian domati / dal molle

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

le ciglia, ma si strisciano con tutti quei modi che si faccian le più lascive

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

, particolarmente intelligenti, per decidere in tutti i rapporti civili fra i sessi, ed

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

senza lasciar traccia, a danno di tutti. -inoffensivo, incruento (un'

lancerio, lxvi-1-338: tali vini hanno tutti del molle e grasso, rispetto al

n., toscano e molle come tutti noialtri toscani, era stato giudicato mancante

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

terra grassa e molle era fertile di tutti i beni e di tutti i piaceri

era fertile di tutti i beni e di tutti i piaceri. c. 7.

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

e molli / ti chier mercé da tutti sette i colli. malpigli, xxxviii-22

, per ricevere e meglio ritenere con tutti cotesti piccioli incavi rintonaco.

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (1 risultato)

.. finita la scaramuccia, si caricorno tutti di molli e correnti e se ne

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (2 risultati)

invidiabile. vittorini, 9-95: andarono oltre tutti insieme, schiamazzando, molleggiandosi nei

. pirandello, 8-706: più di tutti giocavano le mani, ora intrecciando le

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (1 risultato)

se voi fate di costoro aspra iustizia, tutti quelli di catellina saranno spaventati; se

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (1 risultato)

cuochi] ad uno... tutti gli istromenti del mestiero, come..

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

tasta, / poi pon su le bilance tutti quanti. 13. vezzegg.

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (3 risultati)

, e in ciascuna sua parte e in tutti i suoi cantoni spiega mollezza. carducci

languidamente armoniosa. codemo, 384: tutti aveano ascoltato guido in silenzio, mentre

mattioli [dioscoride], 202: tutti quei suoi tumori e bitorzoli della pelle

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (2 risultati)

niente del molliccio e del deforme come tutti quegli esseri. 3. che

pastosità di carattere che lo rendeva a tutti piacente. papini, 27-1049: volli mostrare

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (3 risultati)

mollificare e lasciando il peccato si risegnassino tutti in dio. -acquetarsi, rabbonirsi

mollificare né a provocare li animi di tutti li altri suoi, fieri e costanti.

, cupidini, vezzi-, persuasioni e tutti i velenosi ruffianismi... sono potenti

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (3 risultati)

è odioso, sì perché ciascuno e tutti insieme si convengono poco a chi fa

7-156: parliamo... di tutti i tripudi pieni di mollizie e di lascivia

: quello che faceva il sonno sopra tutti gli altri dolcissimo, era l'ombra,

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (1 risultato)

che mi lega alla pelle abbronzata di tutti i rozzi maisquadrati contadini preistorici di calabria

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (1 risultato)

muoio, per darli socorso, da poi tutti li omeni di le galie dismontono.

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (2 risultati)

una torva occhiata dell'uccellatore si mettevano tutti in posizione: vale a dire un gran

multiplice è l'uso degl'istrumenti rurali tutti, ma il principalissimo è quello di

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (4 risultati)

per coltivazione artificiale, gli stami, tutti o in parte, assumono aspetto petaloideo

che nel fiore naturale e scempio, ma tutti gli stami si sono convertiti in petali

triplicata o quadruplicata; e pieno, se tutti gli stami si sono convertiti in petali

nella eminenza dell'obbietto è superiore a tutti i poeti greci e latini e toscani

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (1 risultato)

, quadrimem- bri e moltimembri, se tutti dovessero essere misurati con lo stesso regolo

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (6 risultati)

grande uccisione, lo quale li farà tutti smarrire nell'animo, e nel cuore

mai veduti insieme unirsi e comporre dei tutti, ma bensì moltiplicare la specie per

. lorenzo de'medici, i-32: tutti multiplicavano il dolor mio. della casa,

iv- 205: intendo che maladisse tutti i preti, cavandone il cardinal nostro

modo, come si può vederi in tutti gli oriuoli da ruote, si moltiplicherà assaissimo

galiani, 1-427: non son per tutti queste regole, ma solo per chi

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

che nelle città papini, 39-129: tutti questi ragazzi, purtroppo, cresceranno anche

esagerare. boccaccio, v-86: di tutti sentiva che, una medesima cosa parlando

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

2-64: or andiamo... tutti in casa, senza moltiplicare più parole

dai collegi secreti, e alla fine da tutti i magistrati pubblici si rimovessero e in

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (3 risultati)

numeri interi e vengono poi estese a tutti gli altri tipi di numeri, sono

, che è il più buono di tutti gli altri, dando il multiplico maggiore

la quantità nel granaio, a vista di tutti già traboccava dall'uscio. 2

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (6 risultati)

della festa della pentecoste, tutti e luoghi che erano intorno al tempio

ad uno fine e bene commune per tutti, bisogna che sia qualche capo'che

moltitudine, così tito livio nostro, come tutti gli altri storici, affermano. guicciardini

presenti antonio, paolo, vitellozzo e tutti gli altri più principali gentiluomini e cittadini

è bene che gli entimeni siano raunati tutti in un loco, ma bisogna mescolarli:

ne aveva più di cinquecento, maestri tutti d'architettura e di fabrica. tasso,

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (6 risultati)

in tale modo che grave noia facevano a tutti, e l'uomo di dio disse

io ho conosciuti non gli ho confessati tutti per la loro moltitudine. m.

felicità civile è posta nella somma di tutti i beni che convengono alla natura,

in sé considera, e multitudine di tutti e particulari corpi begli nella unità della

dimandare con proprio nome discordia, in tutti i composti vedremo ritrovarsi la discordia con

lo angelo, che campò me da tutti li mali, benedica questi fanciulli.

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

pita nella redazione quando per l'appunto tutti i re dattori hanno moltissimo

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

sp., 28 (487): tutti quelli che giacevano infermi per le strade

donna s'ingegnano, si fanno da tutti gli uomini per valorosi tenere e per

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (6 risultati)

padre, di madre e sette figli, tutti abili al lavoro e che andavano tutti

tutti abili al lavoro e che andavano tutti a messa e a confessarsi come dio

fu molto corucciato e pensò di martoriare tutti gli amici di cristo molto crudelissimamente.

, può anche sembrare ugualmente distante da tutti i ranghi sociali. moravia, 14-69

, diffusamente. ariosto, 234: tutti la singular grazia del volto, / le

piane parole che molto fae da intendere tutti, ma tutta volta lo sponitore dirae alcune

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (2 risultati)

ad esso. alberti, ii-224: circa tutti questi simili pensieri mommentani si dànno alcuni

preciso desiderio di... vendicarsi di tutti i suoi patimenti in questo suo estremo

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

allighieri in un di quei momenti che tutti i grandi poeti hanno, come quando

, 5-119: viene il momento per tutti, a questo mondo. -congiuntura favorevole

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

da molti e guardato con disidèro da tutti, siccome quegli la cui autorità, stando

autorità del giovio,... a tutti è noto il grave storico ch'egli

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

volta. landolfi, 2-28: durante tutti quei primi minuti gurù non l'aveva

, ii-9: all'ultimo momento, a tutti questi intrighi, si aggiunse, più

intrighi, si aggiunse, più complicato di tutti, quello del capo della polizia.

/ sparir nembo sì rio / e spirar tutti a tuo favore i venti. forteguerri

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (4 risultati)

giungendo alle porte di milano, saremo tutti e due senza un obolo. d'

e mostroli in un momento di tempo tutti li regni del circuito della terra. petrarca

, / per un altro giuramento / tutti sono all'ordine. nievo, 545:

dati, 7-i-4-196: di pochi addiviene che tutti i tempi attentamente rimirino, vivendo i

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (1 risultato)

bruno, 3-675: io non voglio referir tutti gli ridicoli propositi che passare tra quello

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (2 risultati)

è molto accresciuto e nobilitato: e oltre tutti gli altri quel di san benedetto,

, di tutte le nozze, di tutti g * ingressi solenni. -tonsura

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (2 risultati)

zitellona. -per entrare nel mondo con tutti i diritti di signora? ma io direi

a colimbètra! e, monacazione sotto tutti i rispetti, mi spiego? manzini,

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (2 risultati)

, di buona volontà cediamo e consegniamo tutti i conventi con tutti i beni.

cediamo e consegniamo tutti i conventi con tutti i beni. -spirito monastico.

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (3 risultati)

usi; / e se accordano infin tutti i pensieri, / che de'frati e

stanno il convento degli agostiniani - quasi tutti monaci della spagna e del messico -che

altri cavalli hanno un monaco solo, tutti quelli di questa sala n'hanno tre

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (7 risultati)

, che non in favore di essa tutti i gesuiti. massaia, ii-22: il

petruccelli della gattina, 1-147: quando tutti furono partiti, anche i due monaconzoli

identifica col primo principio costitutivo di tutti gli enti spirituali (monade assoluta o

vede l'anfitrite, il fonte de tutti numeri, de tutte specie, de

, vera essenza de l'essere de tutti; e se non la vede in sua

un sistema, non veramente ricevuto da tutti, ma però chiaro e famoso, ed

. cassola, 172: i corpi tutti / tessuti son da indivisibil parti,

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (2 risultati)

originale e comune che è uguale per tutti. 3. fis. elemento materiale

1-51: i monai, per esser da tutti conosciuti per uomini furacissimi, si mandano

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (2 risultati)

lume della luna... eravamo tutti abitanti di un luogo medesimo, ed

, l'imperatore, lo czar di tutti gli imbecilli? -padrone, proprietario

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (3 risultati)

monarcheschi i franceschi in cor ben tutti, / cucinato han repubblica sì pia,

quale il monarca riassume nella sua persona tutti i poteri dello stato e quest'ultimo

'lloro consentimento. savonarola, ii-348: tutti e governi si distinguono in tre.

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (2 risultati)

orribile visione della galera terracquea in cui tutti gli uomini lavoreranno meccanicamente, parlando,

per raguagliargli l'ordine comanda / ad tutti stati sol tre monarchie, / buona

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (4 risultati)

i minori. baretti, 1-99: tutti costoro fanno pure le loro faccende, o

men buoni?... e tutti le fanno pure, o che il governo

natura, in somma per il peggiore di tutti i governi. mazzini, 39-338:

si fa decantare, come i monarcofili di tutti i tempi, i vantaggi del governo

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (1 risultato)

.. condottisi giù per lo fiume tutti ubbriachi a sollazzarsi e matteggiare nel monistero

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (4 risultati)

scala del paradiso, 283: di tutti questi... li secondi orano

ranza monastica. segneri, iv-190: in tutti si è praticato all'istesso modo il

quasi monastico, con gli usci bianchi e tutti uguali. moretti, 3-60: ecco

a quello. genovesi, 1-i-202: tutti ci amiamo: ma il solo savio è

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (3 risultati)

mano. pulci, 22-193: volson tutti le punte al saracino; / ma perch'

. ungaretti, xi-145: i pioppi alzano tutti quei loro moncherini di bacchettine fra le

vecchia di quercioli: alberelli orribilmente mutilati tutti bubboni schifosi e moncherini.

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (9 risultati)

rovesciati / eran quei dolorosi saracini, / tutti quanti nel sangue imbrodolati, / insieme

. bernardino da siena, iv-48: tutti risusciteranno d'un tempo...

o con altri mancamenti della natura, tutti risusciteranno con le membra intere. n

monchi delle braccia e delle gambe, tutti vestiti di nero e con candele accese

b. corsini, 8-42: a tutti mostrò il braccio in cima tronco, /

mostrò il braccio in cima tronco, / tutti gridare: o miserabil monco! gigli

, / li pensier c'hai si faran tutti monchi. boccaccio, viii-3-134: «

. boccaccio, viii-3-134: « si faran tutti monchi », cioè senza alcun valore

discordia. caro, 14-12: se tutti fuggissero questo, non so se me lo

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (2 risultati)

anzi fu pertinace, vivendo mondanamente in tutti i diletti corporali. boccaccio, viii-2-152

ricevere la dottrina del cielo, per essere tutti carne, secolo, pretta mondanità!

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (2 risultati)

il piede, non intrandoci mondo di tutti i mondani affetti. g. zane,

d'avarizia, la quale è madre di tutti i mali, molti valenti uomini il

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (4 risultati)

la chiesa fosse dotata da costantino, tutti li prelati erano spirituali, santi e

in casa per altro che per attraversare tutti i suoi disegni. pascoli, 1-688:

futurismo, 26: bisogna pure che tutti i vostri letterati siano mondani, poiché

vedo la noia dipinta sul viso di tutti i mondani di roma. bacchetti, 2-xix-177

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (5 risultati)

p. minio, lxxx-3-763: concorono tutti li popoli del regno con gran divozione

a questa [la gloria] aspirano tutti i mondani, se non sono stolidi.

/ amici assai, che tuoi / porai tutti tenere, / lor servir e piacere

[delle erbe di esculapio] à tutti conobbe, non seppe vedere / medela

vistoso, e 'l più riguardevole di tutti i corpi. garibaldi, 2-11: oh

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (7 risultati)

imaginarono che si formasse col rivolgimento di tutti i pianeti insieme, e li diedero

ojetti, i-498: a dire viareggio tutti s'immagina una spiaggia e una vita

... era tutta mondanaccia ed a tutti li piaceri del mondo in tal modo

in tal modo si dava, che da tutti era domandata peccatrice. s. bernardino

del primo paniere / si posson mangiar tutti dentro e fuore, / e ve n'

col suo buono appetito se gli mangiò tutti senza né anco mondarli. bacchetti,

quando tornano le barche dei pescatori in tutti i porti dell'adriatico, gli uomini

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (1 risultato)

studi al postutto di mondare te medesimo da tutti i vizi e concupiscenze cattive in quanto

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (4 risultati)

rinfreschi di acque ghiacciate, ne'quali tutti... fecero un bello e solennissimo

metteteli in una cazzarola con sei belli tartufi tutti eguali e mondati e un poco d'

ben mondata da peste, si trovorono tutti li amici et aderenti sui. segneri,

1-4-168: l'anima, mondata da tutti questi mali, e costituita col padre,

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (1 risultato)

ed elevate a raggiungere un tipo da tutti cercato. de roberto, 13-1: si

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (5 risultati)

giannone, i-196: tutte queste cerimonie, tutti i loro sagrifici, olocausti e riti

vastissimo. vengono di preferenza a sedervisi tutti quelli che ci tengono a sentirsi per mezza

segneri, iv-14: è manifestissimo a tutti i saggi che la fabbrica mondiale è

2. che è proprio, che riguarda tutti gli esseri viventi del globo terrestre.

vita, alle attività, ai problemi di tutti gli uomini; che deriva o che

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (6 risultati)

e diventò quindi il più mondiale di tutti, uello che doveva davvero iniziare

verifica, che avviene, che interessa tutti i paesi del globo terrestre (un

-organizzato con la partecipazione di rappresentanti di tutti i paesi (un'esposizione).

, aw. in modo da comprendere tutti i paesi e tutti i popoli del mondo

modo da comprendere tutti i paesi e tutti i popoli del mondo; su scala

.. d'ogni estraneo permischiamento i liquori tutti, dividendo, per la residenza ch'

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (1 risultato)

. carducci, ii-1-176: gli altri tutti e son brava gente e specchiata e

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (2 risultati)

i castagni, sotto / il re di tutti, un vecchio mon- dinello.

de lor pari si fosse, gli porrebbe tutti a filo di mondizia, senza che

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

delle foglie. pascoli, 135: tutti spargesti [o castagno] i cardi irti

: il domani si entrò in classe tutti con le zucche monde. -sgombro

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

corrente / pura, e le mani tutti nella monda / acqua lucente. palazzeschi,

pone il piede, non intrandoci mondo di tutti i mondani affetti. c. gozzi

[crusca]: i pesci mondi erano tutti quegli che non avieno scaglie, siccome

me in questa generazione. e di tutti gli animali mondi togli sette e sette

animali non mondi (cioè a dire tutti gli animali che non ru- migano)

a. martini, i-3-324: mangiate di tutti gli uccelli mondi. astenetevi dagl'immondi

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

molte dubitazioni. rosmini, viii-128: tutti gli enti reali che furono, sono

1-208: dicendo mondo, noi diciamo tutti i finiti; e dicendo tutti i finiti

diciamo tutti i finiti; e dicendo tutti i finiti, diciamo tutti gli esistenti

e dicendo tutti i finiti, diciamo tutti gli esistenti, gli uni separati dagli altri

esistenti, gli uni separati dagli altri, tutti i particolari. d'annunzio, ii-263

mio viver presta, / anzi di tutti, e nel fuggir del sole / la

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

mondo -foglia e fiora / acresce gioia e tutti fin'a- manti. dante, xliii-42

parte. 9. insieme di tutti gli uomini, il genere umano (

venisse. macinghi strozzi, 1-511: se tutti gli altri uomini avessino auto la paura

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

: il demonio... ha distillati tutti gli antichi veleni ereticali, già quasi

agli ultimi anni aveva serbato memoria di tutti i fatti e gli uomini, specialmente

amministrazione le creature del regime giolittiano valgono tutti gli acerbo e i finzi del nuovo

liberi, il mondo moderno sa che tutti sono liberi. jahier, 2-60:

che sia quello il che è a tutti comune, che alli tre nostri principali nemici

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

furore; / ché, quanto intenderai tutti i mie'mali, / non solamente

stefano giogli vedeva da un pezzo chiaramente tutti i giochetti dello spirito che, non potendo

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

. muratori, 5-i-96: possono dividersi tutti gli enti creati o increati...

cantoni, io: guai al mondo se tutti dovessero essere così disgraziati come sono stato

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

idem, inf., 15-108: tutti fur cherci / e litterati grandi e di

oltre misura. pulci, 27-129: tutti nascemo con peccato / e ciò che

paniga rola, 55: tutti quelli che si sono salvati, da che

(97): allora portaro arme tutti li migliori cavalieri del mondo. dante

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

). fra giordano, 5-47: tutti i papi del mondo non ti potrebbono

sp., 12 (211): tutti i provvedimenti di questo mondo, per

la gente, che pareva che si stesse tutti al mondo per sua degnazione. bacchelli

ha veduta mai e far sapere a tutti com'io sono fatto? foscolo,

: proposto aveva di torre dal mondo tutti li nobili del suo regno. botta,

cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli ch'egli aveva cacciati o fatti cacciare

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

ebbe una città che diede sola, quando tutti cadevano, l'esempio della costanza,

io son venuto al mondo per noiar tutti, e anche me stesso. pavese,

fatto; viene una cattiva ora per tutti, e anche la tua è venuta

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (7 risultati)

mondicduòlo. misasi, 6-ii-90: di tutti i componenti di quel mondicciuolo, il

far punire tutte le donne cattive e tutti i perversi uomini che popolano e spopolano

pieno di martoro, / non già per tutti, ma solo per quelli / che

fr. mod. tout le monde 'tutti mondobòia, inter. energica espressione

delle cause pettorali e dei mondualdi e tutti gli altri provenienti dalla banca attuaria e

.. or ina che tutti i magistrati e tribunali a i quali compete

mio mestiere è di credere a tutti. se arriva in macchina un vecchio

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (2 risultati)

, 1-i-22: era un monello come tutti gli altri, / con pochissima voglia

meno di quello di napoli, e come tutti i popoli anziani e filosofi.

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

nessuno avrebbe voluto vederselo davanti e che tutti schivavano come un can rognoso. d'

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

e a li uberti e a li altri tutti. dante, par., 19-119

e contò i denari. c'eran tutti; le monete d'oro e quelle d'

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

si dànno e si prendono sicuramente da tutti come un pegno e una sicurezza perpetua di

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

li legisti, li medici e quasi tutti li religiosi... non per sapere

sardo [rezasco], 130: tutti gli anziani andarono allo imperadore e riportarono

. straparola, ii-72: sappi che tutti quelli che mangiano il mio e non

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (4 risultati)

che danno regola agli orefici ed a tutti gli altri contrattanti, le paste monetabili

sodo. genovesi, 4-37: di tutti i popoli gli etiopi han pensato il

: la francia nella passata guerra monetò tutti gli argenti delle private famiglie e delle

d'opera e nell'estesa dei rami tutti che compongono la riduzione monetaria, sienvi

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (3 risultati)

po- nere e guardare ogni, die tutti li denari li quali fus- seno monetati

palanca bécera. thovez, 315: tutti i monumenti letterari più insigni della letteratura

1-71: a costui si recano tutti questi artefici, come sono fab

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

bresciani, 6-x-177: la giovane, sentendosi tutti avvampare in capo i capelli disciolti,

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (2 risultati)

alzurro... assolvette e benedisse tutti quelli dell'oste del re carlo. la

pasolini, 3-48: gli altri erano quasi tutti fiji de papà, qualcuno col montgomery

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (2 risultati)

braccia lavavano i lini / in trògoli tutti di marmo. gozzano, i-71: se

fallamonica, 58: dal mar procedon poi tutti i coralli / ch'han nel soggetto

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (2 risultati)

, iii-303: esortava [il legato] tutti e moniva gli ecclesiastici a ricordarsi che

e di fichte, che furono monisti tutti d'un pezzo, e tennero perciò appunto

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (1 risultato)

gran numero di individui di natura differente, tutti « rotondamente complessi: ogni vivente è

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (4 risultati)

i monitori in forma di lettere a tutti i re d'europa) era destinato dal

queste parole e monizioni dello re priamo tutti quelli troiani... accettarono.

altra dichiarazione, s'intendino privati di tutti quei beni. siri, i-512:

: col duca di parma s'erano usati tutti i termini di monizione e altri atti

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (2 risultati)

isonne / si sdraiaron sull'erbetta / tutti cotti come monne. idem, 16-i-331

'sotto? pananti, i-146: tutti... tracannano ad isonne / e

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (2 risultati)

il raccogliticcio, il fondiccio confuso di tutti i cartoni di pasta, e che si

, agg. bot. che presenta tutti gli stami riuniti in un solo fascio

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (3 risultati)

abitati da diverse famiglie di agricoltori tutti dipendenti dell'azienda, caratteristici della pianura

che raggruppa, oltre alle canne di tutti i cilindri e gli involucri che formano

ospedale); che concentra o raggruppa tutti i servizi in una sola ala,

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (1 risultato)

, domatica e sfenoidale) e cristalli tutti birifrangenti biassici. - per estens.

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

anche in modo non eccezionale emerge su tutti. giraud, 1-224: beato il

in boezio, molto esempio vi è di tutti quelli che monocoli, quasi soli membri

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (2 risultati)

. gobetti, ii- 130: tutti i personaggi del berrini sono monocordi,

il mono-e il demo-crati- cismo / han tutti e tre di francia l'ostracismo.

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (2 risultati)

ari- scuri, i quali veramente sono tutti d'un sol colore, o bianco

bar etti, 1-230: di tutti questi generi di pitture... si

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (2 risultati)

stessa spiga, composta di fiori superiormente tutti maschi o inferiormente tutti femmine, e

di fiori superiormente tutti maschi o inferiormente tutti femmine, e viceversa, allora è 1

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (2 risultati)

evoluzionistica che fa risalire l'origine di tutti gli esseri viventi a una sola forma

monofisiti, scaturiscono a filo di logica tutti i principi morali e sociali del nostro civil

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (2 risultati)

volta) presa per principio onde derivare tutti gli altri sul divorzio, le seconde

rapina '... vivono quasi tutti o solitario o a coppie: pochi son

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (2 risultati)

da un'infinità di lumini di vetro di tutti i colori. 2.

di cerchi e triangoli dove egli vede tutti i misteri della teologia e dell'antropologia

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (1 risultato)

monologo. carducci, ii-8-74: perdonami tutti questi divagamenti e questo monologo più insipido

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (1 risultato)

pensiero qualunque sopra tutte le altre idee e tutti gli altri pensieri; e questa sorta

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (1 risultato)

bot. formato da individui che presentano tutti gli stessi caratteri (un gruppo zoologico

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (2 risultati)

valore; vince chi riesce ad accaparrarsi tutti i buoni in circolazione, provocando il

t-1-25: procedere e inquisizione fare contra tutti e ciascuno... che facessero

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (7 risultati)

d'un'i- stessa città dovessero stare tutti insieme in una con- trata o quartiero

sia utile: perché all'utile corrono tutti, e questa concorrenza distrugge il monopolio

a pochi di un diritto che esclude tutti gli altri sudditi dello stato. d'

palescandolo, 165: s'altri vogliono comprar tutti i grani per incarire i prezzi,

. presumerebbe il governo di ridurre esclusivamente tutti gl'ingegni fatti per le belle arti

intralci e gli stimoli artificiali ivi sono tutti cattivi. essi sono monopoli di persone

l'europa, questi piemontesi, quasi tutti anglomani, portavano con sé con culto

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

; che presenta una sola desinenza per tutti i numeri (un sostantivo).

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (2 risultati)

metr. formato da versi che terminano tutti con la stessa rima (un componimento

lunghissimagamba. tesauro, 7-325: riser tutti l'arguta similitudine del monoscelo di sol'

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (4 risultati)

, li esalti... noi riduciamo tutti i nostri interessi ad uno che può

per questo presumendo che sia lottare per tutti insieme. -monoteismo idealistico: nel

è uno: tutto quello che i preti tutti delle religioni monoteistiche scomunicano sotto il nome

sola. battaglini, i-330: quali congressi tutti e tre uniformi condennarono la sentenza de'

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (3 risultati)

.). cesarotti, 1-xxx-384: tutti gli elogi greci sembrano gettati nel medesimo

e solitaria. deledda, ii-758: tutti... crediamo di aver sofferto

, mentre il dolore è uguale per tutti, monotono come l'amore. montano,

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (4 risultati)

ci rimarrà uno solo greco, ché tutti se n'andranno in loro paese e

, agli abati mitrati secolari, a tutti i prelati della famiglia pontificia e ai

scorgendo monsignor sul suo sedione / fra tutti quei teologi e dottori, / al

. di monsir lancialotto, e di tutti altri baroni e cavalieri. ibidem,

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (3 risultati)

il presente duca... passa tutti li più peggiori uffizi per nutrir cesare di

i poveri discepoli arrabbiati, / medita tutti, ed ora questo or quello, /

... / de'miei, di tutti i monsulman spavento / ed il sostegno

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (2 risultati)

in tanti alla mensa e si viaggi tutti sulle corriere, è difficile poter avere delle

da'naviganti portoghesi e poi comunemente da tutti 'vulcani 's'appellarono. idem,

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (2 risultati)

pistoia. jahier, 122: tutti son fieri di appartenere ai battaglioni che

in animo di... rendere tutti que (contorni sicuri e liberi,

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (1 risultato)

c. ridolfi, i-179: tutti avete nei vostri campi dei punti dove

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (4 risultati)

alpigiano, che è il migliore di tutti per uso di pane, vuol esser seminato

falconi montanini, ed è nascondente per tutti luoghi, e poi ch'egli è

sono giornalisti! ora capisco perché parlano tutti in una volta. fanno una passeggiata

, tranne alcuni trafficanti di ferro, sono tutti montanisti, ciclopi o impiegati nel

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (4 risultati)

oropa, ove sognai, lontano / da tutti gli echi del mondo; tranquilla /

montano. carducci, ii-16-73: domani, tutti i santi, mangeremo il gallo montano

). castelvetro, 155: in tutti questi luoghi si sforzò virgilio di dare

riusciva a prender sonno, uno ad uno tutti i colpi che gianfranco aveva messo a

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

sostengono la parte superiore della poppa con tutti i suoi ornamenti. diconsi anche '

: il re... volle che tutti dui gli amanti rimanessero in prigione.

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

monta rinaldo ed a dio dice a tutti. brusoni, 322: egli comandò

e il principino lo seguirono; scesero tutti le scale, e montarono in carrozza.

veneziano i cavalli delle campagne sono quasi tutti sauri di pelo di vacca,

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

: cotestui presume alto montando / soverchiar tutti, tener tutti in briglia, /

presume alto montando / soverchiar tutti, tener tutti in briglia, / tutti gravar del

, tener tutti in briglia, / tutti gravar del suo duro comando. carducci,

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

ostacolo. pavese, 5-135: voleva a tutti i costi... imparare a

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

bevevo, ma per suonare li volevo zitti tutti, perché le note quella sera mi

tutt'i cortigiani sono destrieri da maneggio e tutti si lasciano raggirar dal principe che gli

punto, riuscivano a ingannare, prima di tutti, se stessi. ma a quest'

odierne cognizioni e il gusto regnante han in tutti i sensi perfezionati. 40

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

cose comunissime. carducci, iii-25-343: tutti che mi conoscono... sanno

idem, 5-27: più che tutti i tesori del mondo [mia madre]

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (3 risultati)

alla sommità, è una passeggiata che tutti possono fare in poche ore da napoli

essere bene montato e trovaronsi cccc cavalieri tutti gentili di legnaggio e provati in arme

ariosto, 38-34: in poche ore fur tutti montati [i cavalli], /

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (6 risultati)

natura [tommaseo]: poscia stira tutti i suoi fili l'un dopo l'altro

al fruttivendolo: « e quanti per tutti palli oranzi, con piccola carretta.

te smonti già, ché valle ha tutti i monti. pietro de'faitinelli, vi-ii-210

aquilone, tu e molti popoli teco, tutti montatori di cavalli. salvini, 17-614

grande festa per i montatori, per tutti. bernari, 1-199: nel reparto montatori

lente d'ingrandimento e debbo finire in tutti i modi per domattina quella montatura.

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (5 risultati)

di sua madre, affetto familiare, tutti questi erano sentimenti che egli non conosceva

troppo sopra la terra e coperti sono tutti i monti altissimi li quali sono sotto

consueti agli occhi e ai sogni / di tutti i suoi defunti. luzi, 1-24

fosse / che gli occhi d'argo tutti fé dormire, / né d'anfion

irato dal diametro, / gli animali tutti rallevati in monte / va con lacci

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (5 risultati)

colto, / che da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello

ca'da mosto, 197: tutti quelli di chi è il sale, ne

milano, a torino, a genova tutti mi hanno domandato di te. nievo,

non ci vuol compassione, / voi sete tutti un monte di furfanti. lippi,

: tu sai che noi / siam tutti un monte d'asini e di buoi.

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

partita contabile. cattaneo, ii-2-201: tutti i movimenti, contrasegnati di valore,

di contribuzioni. foscolo, xviii-33: tutti noi capitalisti poveri 0 ricchi degli stati

de'capitali; frutto che peraltro riscuotono tutti gli altri; frutto di capitali che

natura vacabile, sì concede nondimeno che tutti li compratori di esso siano sicuri che per

paghe. guerrazzi, 1-371: a tutti siffatti debiti imposero nome 'monti'; e i

e se è da spegnerli e spianarli tutti o parte; ché quelli delle dote

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

farà di scrivere diligentemente l'inventario di tutti i beni del santo monte. capitoli

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

di ch'era armato, / che tutti sbigottiti andammo a monte.

. -sì, / perché noi siàn tutti un monte di cenci / diventati.

di firenze a vedere e a finire tutti e'beni della parte guelfa e della mercanzia

sandro avrebbe desiderato di far monte di tutti gli obbietti, ed offrire un prezzo

comando, / ch'io vo'di tutti quanti fare un monte. -far

ponte / e seco i signor lor tutti in un monte. tassoni, 1-35: