Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (1 risultato)

una venerazione, da cui era circondato da tutti. e. cecchi, 5-362:

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (2 risultati)

e perché si lasciasse il dolore / da tutti avuto del morto donzello.

più piccoli. -per estens.: tutti gli insetti dell'ordine odonati.

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (2 risultati)

pachiderma [courbet] doveva spiaccicare alla lettera tutti i lillipuziani pittorini da vetrina e tutte

e il ferro e il fuoco e tutti quelli modi che bastavano per rumarla [

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (2 risultati)

limidi, diffusi nelle zone costiere di tutti i mari. = voce dotta

parimente delle lime dolci di valenza, tutti i lombrichi e grossi e piccoli vi morirono

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (1 risultato)

la non mi torna, / son tutti birri e spie e limacòrna. (a

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (2 risultati)

ritrovare il posto. i monticelli erano tutti uguali; e forse, chissà, il

limo, / ché per sé paté a tutti manifesto. buti, 1-42: lasciato

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (1 risultato)

spazzatura di questo mondo e limatura di tutti infino ad ora. 5.

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (1 risultato)

nel limbo dei santi padri, che tutti rispettano e dei quali nessuno si occupa.

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (1 risultato)

... ed uscì circondato da tutti i suoi limieri, i quali agitando

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (4 risultati)

due gran vasi, l'uno di tutti i beni ripieno e l'altro di tutti

tutti i beni ripieno e l'altro di tutti i mali. 2.

libertà. jahier, 142: tutti i beni son limitati da inviolabili confini.

esserci opposto quello che si legge in tutti li libri de'canonisti: « papa non

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (2 risultati)

scandalo grande, ella sola era da tutti amata; e assai cose isconce di parole

di più, perché si estende a tutti i generi e a tutte le specie possibili

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (5 risultati)

al magistrato di togliere questa soggezione a tutti quei luoghi che non erano posti nel

, correndo la ragione di quelli in tutti i piani senza limitazione alcuna. =

realizzazione » segna un limite da cui tutti gli altri « regionalisti » (anteriori

per regola politica i francesi l'occupar tutti que'maggiori posti che poteano, perché parea

concavità. cattaneo, v-3-167: quasi tutti i popoli maritimi credettero fermamente che l'

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

ii-9-164: quella donna spira moralità da tutti i pori, trasuda dio da tutte le

è un reale tradimento ai patti cui tutti quaggiù siamo legati. -senza

essendo l'integrale definito la somma di tutti i valori corrispondenti della formola differenziale.

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (1 risultato)

; e di questa maniera sono fatti tutti i fondi de'paduli. landino,

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (1 risultato)

che dee far questa via, / ché tutti ne convien tornare al limo. alamanni

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (3 risultati)

il limone... teme più di tutti gli altri il freddo, come pianta

come pianta più delicata e più gentile di tutti gli altri agrumi. d. bartoli

disparte dopo essere stata sfruttata per trarne tutti i possibili vantaggi o che ha esaurito tutte

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (3 risultati)

o di liberalità di principe) in tutti i modi riconosco l'ereditaria cortesia del

tocca pianamente: onde restarono sopra di sé tutti e dui. idem, 20-225:

se non... / tenere inculti tutti 1 soi terrini, / e i

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (3 risultati)

un profondo meditare; ma domandiamo a tutti di che hanno bisogno. c. bini

lustri in un angolo di scala a tutti sconosciuto, dove dalla vii bordaglia de'servi

. cardarelli, 45: ho esplorato tutti i mali. la paralisi, che

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (1 risultato)

... tiene il principato tra tutti i vini d'italia, di colore,

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (2 risultati)

. xxxix, a. 1639]: tutti dovemo tenere de accudire et obedire il

de medina che con universale sodisfazione de tutti, con incomparabil limpiézza e giustizia ci

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (2 risultati)

'... perenne. nasce in tutti i campi e lungo le ripe delle

11-186: quando si tratta di fare, tutti sono linci per le difficoltà. papini

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (1 risultato)

sciolti, ma gli ho fatti legare tutti in buona forma, e lindamente.

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (3 risultati)

. i. frugoni, i-14-173: tutti son lindi e cortesi / gli accortissimi

, l'avrebbe resa linda alla stima di tutti. 6. dotato di grande chiarezza

tutte le stanze, della lindura di tutti i mobili. manzini, 18-26:

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (1 risultato)

marangone o d'altro, e vedeste tutti gl'istrumenti appesi per ordine, la stanza

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (1 risultato)

de aleppo, molti marati, dove tutti che passan de lì vi poi alozar

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (3 risultati)

argento lavorato. sanudo, li-567: tutti quelli voran meter ori in zeca,

che detta marca si è maggiore di tutti i pesi di italia: eccetto bolognesi

suggello. pacichelli, 2-53: tutti i vascelli portano la sua insegna,

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (3 risultati)

bruno, 3-211: apportò a proposito tutti gli nomi de le monete che

: agli effetti dell'iscrizione e a tutti gli altri effetti di legge l'aeromobile è

di superiorità, e per consenso di tutti dante è il poeta dell'energia e

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (3 risultati)

che fare a gli angioli in numerare tutti li vostri capelli. = agg.

impronta della regina. zucchetti, 70: tutti questi [schiavi] in segno della

, 274: comandò... a tutti e ciascuni mercatanti... che

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (7 risultati)

hanno avuta la sorte di sopravivere, tutti sono stati marcati da dolorosissime infermità.

osservare, considerare: es. 'tutti marcarono in voi in quella spinosa questione

.. si marcarono i natali di tutti gli imperatori. spallanzani, v-6:

la voce o col suono: usi tutti del fr. 'marquer '. giov

è stato trovato sano come un corno. tutti sanno che non è vero. jahier

lei dei regali meravigliosi e assurdi per tutti, collane, stivali, portaritratti, panettoni

quale giornalmente prima si metta ad entrata tutti i danari che gli saranno pagati per conto

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (3 risultati)

). leopardi, iii-1026: a tutti accade di ricevere una lettera 20,

. leopardi, iii-680: ci confidiamo tutti i nostri secreti, ci riprendiamo,

, fatti marcati e marcabili ', tutti barbarismi da evitarsi. -registrato,

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (3 risultati)

si sono inciucchiti nel voler pervenire a tutti i costi allentando le marcature.

marcheti, pur se ne avesse trovato, tutti semo affamati. posi, 14:

389: da questi miseri cortegiani, tutti vestiti di seta e d'oro, non

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (4 risultati)

che la servivano nel grande albergo dove tutti la « marchesavano » come a casa sua

3. per lo più scherz. tutti i marchesi considerati nel loro complesso.

, 1-157: volle che innanzi a tutti andasse la famiglia sua soprammodo armata e

, o de'primi, così chiari sopra tutti furono i marchesi di toscana, perché

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (1 risultato)

sabbionosa. d'annunzio, v-2-248: tutti con la capigliatura al vento, con in

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (5 risultati)

lo più spiacevoli); capitarne di tutti i colori. paolieri, 91:

la notte. siri, x-66: tutti i luoghi e case ove esigevansi le

lo zar] per lo più in cocchi tutti dorati e di prezioso lavoro. avanti

fronte o attaccato alla coda, possano tutti unirsi alla difesa comune. gualdo priorato,

. cattaneo, ii-7: forse niuno tra tutti i profeti qualificò con nomi più propri

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (2 risultati)

un marchio. cantini, 1-10-94: tutti li maestri che fanno... l'

giudicato e punito con castighi visibili a tutti, che porta sulla persona come marchio

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (4 risultati)

, i quali in alcuni panni tessuti tutti d'un pezzo vi solevano fare gli artefici

col quale è rigato il volto di tutti i bambini suoi appena nati. 7

caratteristica fisica o spirituale, comune a tutti i componenti di una stessa famiglia.

in terra. alvaro, 15-192: quasi tutti, per la povertà della loro condizione

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (5 risultati)

: l'informazione era accurata. elencava tutti i suoi incontri con le donne di marciapiede

g. de'bardi, 1-16: dopo tutti gl'innanzi vanno gli alfieri, dinanzi

ha tre figliuoli, che debbono marciare, tutti tre. -sport. gareggiare nella

dolore, / che non abbia chiamati tutti i suoi, / per far che

in ordine a dure ore / e marciar tutti verso francia poi. gioacchino da coniano

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (1 risultato)

boccaccio, 9-44: i quali quasi tutti vedeva... in gravissima tossa

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (3 risultati)

, e questi marci, tignati e busi tutti. ercole bentivoglio, i-5: i'

domenico che stava addosso quel legno con tutti gli occhi, e co'suoi occhiali per

che non avevano niente da spartire con tutti quei marci ricconi rimasti nel ridotto.

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (5 risultati)

, ii-27-91: benché il maggiordomo e tutti gli assistenti conoscessero apertamente il suo errore

è buon francese e... tutti gli altri sono spagnuoli marci. compagnia

, 2-95: è una marcia vergogna che tutti gli anni ci debbano portare a casa

. p. della valle, 3-573: tutti questi contrasegni cattivissimi mi fecero cader per

insino a i tetti, / ne vanno tutti, il marcio ora si giuoca,

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (4 risultati)

unguento. della porta, 9-22: tutti i legnami da edificare, come travi,

lì dentro [nei monasteri] e tutti non sono atti alla contemplazione. caro

per le coste è in balia di tutti. dentro, ella marcisce nel bizantinismo.

e non si dissolve la compagine di tutti i vincoli carnali. bacchelli, 2-xix-

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (2 risultati)

sardigna i mali / fossero in una fossa tutti insembre, / tal era quivi,

. l'uscita del marciume mette fine a tutti i cattivi accidenti determinati dal foruncolo.

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (5 risultati)

, / ma noi abbiamo a far tutti e marciumi. 3. figur.

abbia preteso di porre in un fascio tutti i viventi a'giorni miei nella mia patria

4-113: la verità è che siete tutti degli idealisti... idealismo, marciume

[rezasco], 274: costringerò tutti mercatanti... avere a tenere

e debba messere la podestà di fare dirizzare tutti e ciascuni marchi e doppie, co'

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (3 risultati)

presenza di sali disciolti, primo fra tutti il cloruro di, sodio e,

ki s'aiutare!) / e tutti a mare se prisero iettare. ugieri

savonarola, 8-i-60: dal mare oceano vengono tutti gli altri mari e fiumi e fonti

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (4 risultati)

in dargliela per moglie, che cesserebbero tutti i travagli e le malinconie. nievo,

sanza bere. pulci, 20-44: son tutti condotti a salvaménto, / perch'era

andavi. bibbia volgar., i-74: tutti quanti questi re ragunarono nella valle silvestre

dove sto bene assai: me ne vado tutti i giorni sul mare, ed è

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (3 risultati)

economia universa e la ragione essenziale di tutti i mondi creati. de sanctis,

ragione è cosa, principio e fondamento di tutti li senni. gherardi, ii-16:

, questi non solamente non farà, tutti que'progressi ch'egli vorrebbe, ma

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (2 risultati)

lo dicto ordine del mare e li suoi tutti onori... mantenere. ibidem

di mare e di vento: nonostante tutti gli ostacoli, a ogni costo.

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (2 risultati)

in burrasca. ibidem, 339: tutti i fiumi vanno al mare. bocchelli

costa vincendo di forza e di freschezza tutti gli effluvi della collina feconda. govoni

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (3 risultati)

una marea di fango che ci soffoca tutti, in questa casa? marinetti,

[gli aventurieri] movean negli altri tutti / una marea di fremiti e di lutti

a classe del nostro popolo, chiama tutti costoro alle dighe. panzini, iv-403

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (3 risultati)

passò serse, / ancora freno a tutti orgogli umani, / più odio da leandro

di scongiuri, onde in breve incominciarono tutti a parlare, nessuno ad ascoltare,

/ e m'avveggio / che noi siam tutti perduti. / ecco, oimè,

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (6 risultati)

mare. magalotti, 1-152: tutti questi barri dell'indie in mare è

. caro, 10-460: i legni tutti ne l'asciutto infissi / fermàrsi interi.

: a mano a mano si svegliarono tutti, e cominciò un mareggio di voci che

si accep- pava, si sparpagliava in tutti i sensi con un confuso mareggio.

tante fortune e con tanti pericoli navighiamo tutti, non potrà giammai uscir uomo né

i mali / fossero in una fossa tutti insembre, / tal era quivi. idem

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (3 risultati)

filare come le femine, poi che tutti i diletti che li omini pigliar sogliono,

passato, corse il tempo, mutarono tutti quei gusti, si son fatte tante altre

: i cavalli della 'belga ', tutti maremmani bisbetici. d'annunzio, v-1-241

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (2 risultati)

il castello per forza, e furono tutti morti e presi quegli dentro. malispini,

quali debono avere di provisione, tra tutti e quattro, per li due mesi

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (3 risultati)

alti dignitari di corte) che in tutti gli eserciti europei stava al vertice della

primo luogo in corte e soprasta a tutti gli altri uffiziali aulici. si elegge

un quotidiano, nel quale si trovino tutti gli ingredienti della tragedia più classica. invenzione

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (2 risultati)

e tutte appartenenze e luoghi intrachiusi con tutti i loro confini. b. davanzati,

ed è voce comunissima e in bocca di tutti. montale, 5-17: s'ora

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (4 risultati)

spettacolo della natura [tommaseo]: tutti questi fiori fanno una bellissima vista,

mente spezie per spezie, o si mescolin tutti insieme dentro una stessa aiuola, per

verso la fine, si maturano giornalmente tutti i frutti migliori di queste parti:.

quel condimento in scatola, buono a tutti gli usi, che metteva nelle cibarie un

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (1 risultato)

fiori mesti, grandi margherite e vaniglie, tutti fiori di cimitero. pascoli, 228

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (3 risultati)

margarite al ciacco. savonarola, 7-ii-3: tutti coloro che entrano a studiare questa scrittura

le vesti. redi, 16-iii-150: erano tutti punteggiati di quattordici punti, » in

giudiziose note marginali... ella a tutti i libri della sua scelta libreria,

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (1 risultato)

, / tu il bene che supera tutti désti all'uomo quando la cava / testudine

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (4 risultati)

. tirò più volte sin sul margine di tutti gli occhi le lagrime.

. pirandello, 6-459: imbrattava invece tutti i pezzi di carta che gli capitavano

sacchetti, v-163: alla resurrezione dell'iudizio tutti i martiri e passionati per la fede

con le margini delle loro piaghe e tutti in età perfetta come 11 nostro signore

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (2 risultati)

luogotenente, molti altri ministri, che tutti medesimamente riconoscono e giurano al principe.

1-115: oltre tutte le briscole, sopra tutti i mariacci, e gli scoponi,

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (4 risultati)

con buona fede... esercitare tutti li fatti della sua villa al

verci [rezasco], 183: a tutti questi beni e terreni s'intendevano uniti

questi beni e terreni s'intendevano uniti tutti i diritti, gli onori...

marimbe. buonanni, 154: tra tutti però gl'istromenti usati nell'affrica dalli barbari

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (6 risultati)

54: sì andoe lo re con tutti li suoi baroni e cavalieri e con loro

dell'italia, la liguria, vessata in tutti i modi da uno de'governi più

lippi, 4-8: perch'ei non avea tutti i suoi mesi, / fu il

batton marina. / i malfattori son tutti innocenti, / a domandarne a lor

fue molto fiero tempo, sì che tutti piangìano e'marenai priegano tutti i santi

sì che tutti piangìano e'marenai priegano tutti i santi che siano loro in aiuto.

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (2 risultati)

/ fèr le marinaresche lor bisogne / tutti in un tempo. dolce, 6-54

in cose marinaresche. nievo, 867: tutti ci siamo assuefatti alla vita marinaresca;

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (4 risultati)

, che ingombra pagine e pagine di tutti i libri-scartafaccio. e. cecchi, 5-434

: gli italiani e la marinarézza son tutti fedelissimi. g. landò, li-8-232

galea di corsari sopravvenne, la quale tutti a man salva gli prese, e andò

o sei anni infiammata in viso come tutti gli altri, rinfagottata in un vestitino

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (2 risultati)

e spedirne subito corrieri colle relazioni a tutti i ghiotti d'europa? fagiuoli, iv-70

il capitano del vascello deve comandare a tutti; se bene, sotto lui,

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (1 risultato)

soderini, iii-66: di primavera cominciano tutti gli arbori a impregnarsi di umore nuovo

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (7 risultati)

mare, per lo ferro e per tutti altri corpi si fa penetramento, come

a. martini, i-3-324: mangiate di tutti gli uccelli mondi: astenetevi dagl'immondi

pulci, 14-58: lungo sarebbe a contar tutti quanti [gli uccelli] / che

, 458: generalmente sopra ed in tutti e ciascheduni li quali s'appellano mercanti

il sale, che per condimento di tutti i cibi abbiamo cotidianamente in uso e parimente

ad onore de cybeles, matre de tutti li dèi, e de nettuno, dio

in quanto esperimento nautico vi si sarebber tutti risolti con la gran traversata.

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (2 risultati)

i libri che don ferrante anteponeva a tutti, e di gran lunga, in questa

giovane, 9-23: a'mariuoli / tendi tutti i lacciuoli; / ché le pubbliche

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (2 risultati)

7-58: ad acerra so'marioncelli, tengono tutti quanti le mani lunghe. =

medesimo atto o movimento corporale, scoppiavano tutti in sì sonore risate, che sembrava

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (2 risultati)

gli promettea di sempre esser ritrosa / da tutti gli altri maritaggi poi, / e

maritaggi poi, / e viver sola in tutti i giorni suoi. bandello, 1-53

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (1 risultato)

andassi a vivere in qualche appartamentino, tutti ci volterebbero le spalle. -ragazza

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (1 risultato)

d'annunzio, v-2-308: i convittori eran tutti a manducare ceci maritati e lenticchie senza

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (4 risultati)

grazzini, 4-417: ella non ha tutti i torti del mondo, sendo giovane

che facemmo? siccome gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne, quelle più

[il ratto delle sabine], tutti foro ad arme incontra de romulo, ma

pei cento licei d'italia, per tutti li altri stabilimenti di primo e secondo

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (5 risultati)

baretti, 6-276: ragazzi e ragazze, tutti ne saltavano d'allegrezza intorno come caprioli

terra a romore, e seguiti da tutti di meaxaras, che corsero ad accrescere la

v-2-198: urlavano a più non posso, tutti insieme, i nomi ed i pregi

non son altro, a dispetto di tutti i pedanti marmati, che armoniosa e profonda

-congerie. govoni, 6-244: tutti gli storpi della città / vedon passare

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (5 risultati)

intruso, e perdona e piange e tutti piangono, e gli animi di tutti sono

e tutti piangono, e gli animi di tutti sono diventati una dolcissima marmellata, che

marmellata, che fa piangere di consolazione tutti come tanti vitellini. — fare

una quarantina di famiglie italiane: quasi tutti agricoltori -portano gli erbaggi in città,

, ditela pure * marmitta ', e tutti pari. zena, 1-139: serafina

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (2 risultati)

messero ad osservare a parte a parte tutti i muscoleggiamenti di quel mirabile marmo.

snidiò subito addosso una covata di marmocchi, tutti della sua moglie, come egli mi

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (1 risultato)

. marmocchióne. palazzeschi, i-536: tutti gli anni vien fuori un mar- mocchione

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (1 risultato)

tempi omerici, i giovani si trovassero tutti in uno stato di marmottismo morale

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (3 risultati)

marchese di f.... possiede tutti gli attestati di nascita ed i documenti

acquistato il rispetto e la benevolenza di tutti. pesci, ii-1-488: sono sparse

grandi marosi e avendo gran tempestade, credendosi tutti morire, ricorsero ad ilarione. fiore

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (2 risultati)

, fé uscir dei regni de la spagna tutti i giudei e marrani che vi si

. d. bartoli, 7-4-190: tutti gli spagnuoli d'essa in roma.

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (1 risultato)

, 9-107: le parole / son di tutti e invano / si celano nei dizionari

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (4 risultati)

: in novembre diventa un concerto di tutti i semitoni del marrone. cassola,

hai nulla. si farebbe un bel marrone tutti e due. dossi, i-314:

7-ii-279: a chi fallisse pur con tutti i modi / da poterlo [il terreno

. i. neri, ii-71: tutti alfin di quel drappello adorno / vernano

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (4 risultati)

al riflettere non tarderanno ad accorgersi come tutti quegli elogi di queste rispettabilissime persone mi

collenuccio, 9: la regione di tutti li predetti sei popoli, cioè frentani

peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca, ed i sanniti

, 421: poi man- daro per tutti i parenti e consorti del conte e per

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (3 risultati)

dell'altro come canne d'organo, tutti e quattro maschi. slataper, 2-255

, e poi a poco a poco tutti gli altri, senza vulnerare il rispetto dovuto

un brodetto alla romagnola, fatto di tutti i pesci possibili e commestibili, tagliati

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (3 risultati)

collenuccio, 9: la regione di tutti li predetti sei popoli, cioè frentani

peligni i marsi i campani i sidicini tutti di razza osca. 2.

sbozzati e compiono il loro svolgimento. tutti i marsupiali, dei quali si conoscono

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (1 risultato)

carnevale, nell'uso folkloristico di quasi tutti i paesi europei (e a esclusione

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (3 risultati)

martellamenti, con i picchiettamenti, con tutti insomma quei piccoli mezzi di cui molti pittori

le cui piante giace la villa, disprezzati tutti gli argenti che martellano gli orafi napoletani

argenti che martellano gli orafi napoletani e tutti i cristalli che manda vinegia. magalotti

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (2 risultati)

faldella, iv-161: veronica si sentì tutti i giorni martellare dal picchio di un

nella testa 10 ricondusse a pensieri di tutti i giorni. pavese, n-i-154:

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (4 risultati)

, col bicchiere in mano, / tutti volsero gli occhi alla finestra,

marradi, 409: ancor martella / da tutti i templi ogni campana. chiesa,

i campanili della città martellarono a stormo tutti insieme. fu un tuono impetuoso, serrato

tu le dessino avanti che potessero passare tutti doi li piedi! d. bartoli,

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (2 risultati)

l'impeto di un semidio martellatore di tutti gl'idoli. -polemista.

d'oro, d'argento e di tutti i metalli. = dimin. di

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (2 risultati)

lavorante di martello e fue fabbro in tutti gli lavori di metallo e del ferro.

sciolto da martello e in grazia de tutti li grandi. aretino, vi-370: quei

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (3 risultati)

berni, 5-5 (i-125): in tutti questi gradi poi l'ardore, /

incude e triangolo e martello, / e tutti son nel timpano battuto / articolati ed

autostrada e dei due cavalcavia, con tutti gli uomini, le macchine, le ruspe

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (4 risultati)

apporrebbe fino alle pandette. / son tutti quanti in moto e in convulsione / per

/ e conoscessin la lor malattia, / tutti ritornereb- bono in cervello. / ch'

controllo accurato. lancellotti, 1-213: tutti [i pensieri] belli e ben detti

dire d'essere stati al martello di tutti gli osti cialtroni che fanno desco in

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (1 risultato)

col martinello. tassoni, 3-64: tutti a piedi venìan con gli stivali, /

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (1 risultato)

senato / d'ingombrar per sei dì tutti i sartori / a far, secondo che

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (3 risultati)

i-310: pon'cura tu di secondare a tutti gli atti della pecora, ed io

alcuni figliuoli: erano lo spasso di tutti, perché oltre al parlare sì perfettamente

latravano e nitrivano in modo che a tutti causavano meraviglia. -martino delle pagode

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (4 risultati)

, con i soli rami nudi, ma tutti in piedi come i martiri invitti.

3-142: cristo fu il primo martire: tutti gli altri martiri sono proceduti da lui

è oggi una accusa di delitto per tutti noi. giusti, 4-i-69: non era

.). sanudo, i-176: tutti di qui si provede di pavioni e

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (4 risultati)

ed angosce, sino a correre al martirio tutti allegri e festanti. manzoni, pr

: erminion per ira fe'venire / tutti i baron legati, e poi scrivea

rivolgere al municipio un'istanza firmata da tutti gl'inquilini. 4. nel

in regime di libertà, dato che tutti ne parlano, molti incoraggiano perché non

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (6 risultati)

, uniforme, noiosissimo. si ritrova in tutti i nostri oratori di riputazione; e

soldato, con licenza agli ussari di spogliar tutti, fa che noi non sappiamo la

mone ha riacceso in fondo al mio occhio tutti i fuochi; e soffia sul

cosa è, invero, che quasi tutti gli imperatori romani che perseguitarono e martirizarono

alla propria madre, scannare come abimelech tutti i fratelli, martirizzare come falaride tutti

tutti i fratelli, martirizzare come falaride tutti i suoi sudditi. f. buonarroti,

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (2 risultati)

né senza ragione, e sospettando di tutti, con un rigoroso silenzio a se

riconoscerei, anche se si somigliano tutti. = nome d'agente da

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (3 risultati)

siena, 47: maria è circundata a tutti i tempi, d'angioli, d'

, di martori, di confessori: tutti le stanno da tomo, dandole dolcissimi e

quantunque amor sia sì molesto / che tutti i martorelli del suo regno / dicano ognora

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (7 risultati)

vero cerchio di ferro arroventato che cinge tutti i popoli per martoriarli, distruggerli.

; il bisogno brutale tagliava e strappava tutti i fiori di sogno che nascevano dalla

impedire che colui [il cane] martoriasse tutti? -rifl. de marchi

pensiero che conforta tutte le anime angosciate, tutti i corpi martoriati: - deve finire

[s. margherita] con lui e tutti i martòri che ricevette per l'amore

, per ciò che malvagissimo era da tutti tenuto, senza indugio messo al martorio,

pover sovvenisti o vicitasti; / furonvi tutti que'danar sì cari / che vostro iddio

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (2 risultati)

al martoro, / feriti e morti tutti i capitani, / ed arse già

, ii-295: felicissimi possono esser chiamati tutti quei che nello sforzo di levargli il

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (2 risultati)

comincia col convincerti che ci hanno tradito tutti. ultimi i marxisti che ideologicamente,

marxista, pur serbandone nella pratica quasi tutti i vizi del metodo,...

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (2 risultati)

abburattato all'otta all'otta, / a tutti infarinò la ber- riuola. landino [

fato far una crida, che tutti li marzari et altri seguivano il nostro

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (7 risultati)

e gli zingari torvi e ignari. sono tutti baffuti, robusti, marziali e taciturni

dà loro la custodia della città e tutti gli altri offici marziali dà agli omini

alloggiamenti e alle tagliate fatte e a tutti gli altri marziali gesti che da voi

. dir. legge marziale: attribuzione di tutti i poteri all'autorità militare, con

impero di noè, cioè della ragione, tutti gl'impeti marziali sarebbono e giusti e

sappiamo con tutte le ragioni che in tutti i modi, nei gesti, negli atti

. bicchierai, 30: erano conosciuti in tutti i sedimenti i quantitativi non meno della

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (3 risultati)

marziali, che in questi casi da tutti gli autori lodati vengono. morgagni, 91

, quando amor suoi dardi aguzza / e tutti gli animai senton suoi colpi, /

181: come marzo s'avvicina, tutti gli umori si risentono. ibidem,

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (2 risultati)

giovane nomata fiandina, molto mascagna in tutti i suoi fatti. pulci, 25-265

interne che vengono ai cavalli, e tutti i segni loro', l'origine e

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (5 risultati)

si sapessino / tutte le mascalcie e tutti i bruscoli / facessin nodo, oh e'

andare a faccia scoperta e mostrarla a tutti. i. nelli, iii-346: non

all'aprile,... levando tutti i rami superflui e seccherecci, torti,

turba di schiuma di poltroni, / tutti mendichi, scalzi e mascalcioni. 3

: niseo, t&'era il bel tra tutti i visi, / da smirne con

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (3 risultati)

lalli, 4-137: guardaci tu, con tutti gli altri dei / da la fortuna

non era più il moretto con cui tutti i camerati scherzavano liberamente, era soltanto

dimostra spasmodico. carducci, iii-3-101: tutti principi del sangue: tronchi, mozzi

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (1 risultato)

pentola] per cavare la fame a tutti gli uomini della corte, particolarmente di

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

donne che ragionano di cosette leggiere che tutti le intendono. 5. persona

zucchelli, 286: mi dovei arrossire per tutti nel vedere che né la moltiplicità della

ai lombi. verga, 1-336: tutti i volti assunsero la maschera di circostanza.

pensieri deliberati in solitudine, già sottoposti a tutti i tormenti dialettici del suo intemperante individualismo

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

volto la maschera della dissimulazione e sprezzati tutti i riguardi che l'obbligavano con moltiplicati

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

. b. croce, ii-13-268: tutti dovevano diventare, come in lui diventarono

. quando ha evitato studiosissimamente e infamissimamente tutti i contatti, gli dicono che il contagio

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

maschera acheloo, proteo... e tutti quegli altri infiniti. -figur.

g. gozzi, i-4-45: di tutti gli uomini tristi sono in superlativo grado

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (4 risultati)

in maschera. fagiuoli, 2-55: tutti i vizi da virtù vanno in maschera:

il casti] di tutto e di tutti, di favoriti e di favorite, che

pavese, 9-21: sotto la luna diventammo tutti come il manovale che gli schizzi di

: in codesto specchio si vedevan riflessi tutti quei mascherotti bianchi e neri che girellavano

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (4 risultati)

intende, le hanno tolto dalle facciate tutti i boschi che allora vi erano stati dipinti

: insieme con altri ragazzi, vestiti tutti con certi drappeggi che un tempo forse

1-89: costei divenne famosa tanto che tutti i curiosi di saper gli accidenti futuri

è sublimazione, essa maschera di bellezza tutti gli orrori della vita. soldati, 2-379

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (2 risultati)

pareranno di fuori amore e carità di tutti, e saranno di sé sole vagheg-

fatti: e perciò sempre l'usano tutti gli uomini accorti; e son più

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (6 risultati)

fu una mascherata. i siciliani son tutti femmine; hanno la passione del tumulto

baldini, 4-45: marito e moglie, tutti e due con la toga e gl'

a cintola. oliva, 572: tutti recitiamo la nostra parte nel palco,

la nostra parte nel palco, e tutti dimoriamo in questa vita mascherati. bocalosi

è questo! che schifo! ma paiono tutti... che so! ma

l'uno di fronte all'altro, diventiamo tutti tanto pagliacci?... questo

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (3 risultati)

l'uso delle feste del secondo impero, tutti con mascherette di velluto nero sul volto

ii-313: ognun ci guardava dietro e tutti dimandavano: chi son quelle belle mascherine

club e si lasciava corteggiare troppo palesemente da tutti, trasalì sotto la maschera. bocchelli

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (3 risultati)

gli uomini, schernisce... tutti gli scoltori e tutti i pittori dell'

schernisce... tutti gli scoltori e tutti i pittori dell'età nostra, dicendo

di alcuni mascheroni a chiaro oscuro, e tutti per la diversità e stravaganza molto dilettevoli

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (3 risultati)

lei lo sa, lo sa meglio di tutti, com'è il suo corpo,

maschiézza spietata. papini, iv-201: tutti quei pianti, lamenti e svenimenti paiono

. giamboni, 8-i-216: in fra tutti gli uccelli cacciatori li maggiori sono le

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (3 risultati)

muove corporalmente. ariosto, 5-1: tutti gli altri animai che sono in terra

. codèmo, 159: -meglio seppellirci tutti sotto le nostre rovine, -disse la teresa

alfieri, 5-266: [lo stato] tutti i suoi maschi a forza all'armi

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (4 risultati)

rami sottili, teneri, arrendevoli, tutti pieni di spessi nodi. soderini,

, posto al centro, che sorregge tutti gli altri. salvini, 22-247:

si pervenga. sanudo, xlvi-135: tutti quelli che rimaseno in castello si redussero

palazzo. d. bartoli, 1-3-53: tutti vanno a mettere in un castello mastro

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (1 risultato)

feci portare del vino, ed invitati tutti i ballerini e i mascolini astanti a bere

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (3 risultati)

chi dormirà con mascolo in coito femineo, tutti due hanno fatto uno grande peccato.

fanciullo mascolo. sanudo, li-443: tutti li mascoli di anni 15 fino 60

/ ché, contento, augura a tutti / figli mascoli il papà.

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (3 risultati)

verci [rezasco], 1-183: a tutti questi beni e terreni s'intendevano uniti

signora, sprezzò tutte le furie e tutti gli sforzi della masnada infernale.

col fuoco venisse agli uomini la masnada di tutti i mali, avessero inteso di questo

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (1 risultato)

4 fare esercito ', cioè allorché tutti i cittadini davano di piglio all'armi,

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (4 risultati)

libre l'ima. ramusio, iii-239: tutti quei signori... dettero la

vedrai noi d'una massa di carne tutti la carne avere, e da uno medesimo

iguali virtù create. buti, 2-287: tutti siamo d'una massa discesa da'primi

la confusa massa. tasso, 11-iv-91: tutti traggiamo il corpo da una medesima massa

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (7 risultati)

muratori, 7-iii-46: i toscani e quasi tutti gli altri popoli sino al fine orientale

massa o corpo de'beni del concorso di tutti i creditori. f. d.

comune (e inteso a ripartire fra tutti i partecipanti a una spedizione marittima l'

onere economico viene pertanto ripartito fra tutti i partecipanti alla spedizione stessa in proporzione

o contribuente): l'insieme di tutti i valori dei beni per i quali i

in detto dazzaiuolo con l'ordine predetto tutti li poderi e abitanti con l'estimo

fatto male ad aprire le porte a tutti: se dobbiamo diventare un partito di massa

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (4 risultati)

14. stor. unione di tutti gli appartenenti a una fazione. -massa

-massa della parte guelfa: lega di tutti i fiorentini di parte guelfa. g

buzzati, 6- 212: sono tutti una massa di ipocriti da vomitare.

i sanzachi, spachi et altri soldati tutti cavalcavano a la porta, per far la

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

o a simili fracassi. -abbattimento di tutti i birilli con una sola palla.

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (6 risultati)

-in massa: unitamente, congiuntamente, tutti insieme, collettivamente, in modo unanime

, 16-460: si diero in fuga / tutti, da poiché 'l re scorsero offeso

sandro avrebbe desiderato di far monte di tutti gli obbietti, ed offrire un prezzo

staccasse parte da parte col suo tagliare tutti i composti dell'universo,...

boschi, ridiscesero all'improvviso e massacraron tutti. papini, 27-513: il vecchio

subito. prima loro due, e poi tutti gli altri, e si massacrarono.

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (2 risultati)

, che sieno guardie segrete che denunzino tutti e'guasti. varchi, 8-1-183: ho

lx: il massarolo sia obbligato a conservar tutti i pegni. ordini degli ufidali della

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (1 risultato)

massaiolo sia obbligato a tener conto di tutti i mobili della vicaria...

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (8 risultati)

». g. villani, 12-21: tutti i palagi e case de'bardi da

di sé tenere e conservare ogni e tutti pegni e ogni e tutte maserizie,

carielli ': ed era bene inteso da tutti. 2. insieme degli oggetti

i capitelli;... tutti li vasi e la massarizia torranno per

: questi istromenti, li quali, tutti insieme uniti, fanno quel cumulo che

lingua latina vesti che stiano bene a tutti questi concetti. -iron. ornamento

1-i-33: [il medico ordinò] che tutti li reali e li altri baroni et

(i- 827): sovra a tutti a lei piaceva un certo fornaro che

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (3 risultati)

arte sua e'danari per ispendere, tutti quelli ch'egli avea ragunati in molto tempo

da certaldo, 155: insegnale fare tutti i fatti de la masserizia di casa.

, 3-23: qui apresso farò menzione di tutti i denari che trarrò di compagnia per

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (3 risultati)

. bresciani, 6-i-19: ben noi tutti avevamo di che imitarlo nell'ordine che soleva

li dutti salivali e 'l stenoiano / son tutti ostrutti, signor cavaliere. =

, 5-61: ebbi il tempo di studiare tutti i sassi della massicciata, le traversine

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (4 risultati)

: il ferro si parò davanti a tutti con la sua persona massiccia. comisso,

, nelle vie laterali, ove furono fracassati tutti i lampioni, tenebre, tenebre massiccie

.. riuscì assai. più originale di tutti i mestieranti di poesia, più massiccio

e me, come arciconsolo, insieme con tutti gli altri operatori. goldoni, iii-1105

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (5 risultati)

tieni per certa questa massima riconosciuta da tutti i filosofi, la quale ti potrà consolare

una nuova riforma daziaria ed estenderla a tutti i prodotti. questa è la massima

rumore, qui è una verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di

ebbe egli la massima di lavorare per tutti i ceti, se fosse stato possibile

se fosse stato possibile, e da tutti apprendere qualche cosa. d'azeglio,

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (4 risultati)

che voi siate, è impossibile coloriate tutti e'vostri disegni. boterò, 12

verso, stagionato, e su cui tutti erano in massima d'accordo. -nella

, che si è messo sotto i piedi tutti i divieti, interni e esterni;

sinistro (cioè per il complesso di tutti i danni a persone, animali e

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (3 risultati)

sercambi, 1-i-27: questo consiglio piacque a tutti e, fermato con bolle e carte

citerne, le quali lui fece in tutti quelli luoghi che erano massimamente atti a

di ciascuno è legato a quello di tutti, così, procacciando la felicità nostra,

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (10 risultati)

le loro indefinite gradazioni dànno valore a tutti i prodotti possibili. ghislanzoni, 1-39

: caradoro avea massimo onore / a tutti fatto con allegro core. pallavicino, 10-

. alfieri, iii-1-138: gli scrittori tutti... non possono...

[la superbia] è massimo sopra tutti. giordani, i-2-322: dicevano: che

obbliga a venerarlo come il massimo di tutti i savi. mazzini, 1-170: non

1-255: dal massimo fino al minimo, tutti commossi e compunti [i fedeli]

culto. boiardo, 1-46: sono tutti questi sacerdoti insieme sacrati a tutti quanti

sono tutti questi sacerdoti insieme sacrati a tutti quanti gli dei e sopra di loro è

e consa- grazione, in nome di tutti. caro, 12-i-74: credo che la

roma il collegio de'pontefici era capo di tutti gli altri sacerdoti e ne aveva una

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (5 risultati)

diversi gradi di colpa, a'quali tutti gli altri possono riferirsi, la massima

massimo. manfredi, 1-23: tutti i meridiani terrestri sono circoli massimi,

più omogenea, coerente, eflficente in tutti i suoi elementi, cioè potenziandola al

spirito santo. piovene, 1-228: tutti prevedono che essa avrà una condanna,

, purg., 3-70: si strinser tutti ai duri massi / dell'alta ripa

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (2 risultati)

i-280: l'italia ha bisogno di tutti i suoi figli. tristi i figli che

nella maniera più perfetta, si conoscono tutti per zone vastissime. piovene, 7-476

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (2 risultati)

tenendo lontani magnaccia e masticaccia e gigolò e tutti gli amici del cuore, che succhiano

rari cibi ed eletti che possano con tutti e'denti masticargli. caro, 12-iii-67:

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (1 risultato)

. stava attento, forse più di tutti, masticando adagio adagio gli ultimi suoi

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (4 risultati)

). verga, 4-202: erano tutti nel corridoio: donna fifì masticando un

tanto che nundino e torquato, avendo salutati tutti gli altri,... se

una mestizia tale / che la mastican tutti più che male. note al malmantile

3-165: sicuro... bisogna abbandonare tutti gli amici che non sanno masticarsi la

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (1 risultato)

ricchezze. marinetti, iii-297: beviamo tutti qui, fra le macchine e i

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (2 risultati)

mastino rinegato ne diede col capo per tutti i muri; e poi che se l'

il marito di lady botha e contro tutti gli altri vostri mastini inglesi,

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (2 risultati)

secondo l'oggetto cui servono; traversano tutti i ponti sino alla scassa o al

il pane. viani, 14-368: tutti si dolsero che questa tragedia [il

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (1 risultato)

zuffa tanto furioso, che con verità dissero tutti questo essere un vero matasiete o ammazzasette

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (1 risultato)

], si fermano, si rendono tutti d'un pezzo, una matassa intera

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (1 risultato)

.). baldini, i-780: tutti andavano al lavoro con la zappa e

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (4 risultati)

natura e a dimostrarne di subito mattematicamente tutti i miracoli di ciascuna. genovesi,

certo matematica- mente; e tali sono tutti gli assiomi e i teoremi geometrici,

e. danti, 1-2: fra tutti gli strumenti matematici... che per

a siena al bali gregorio mio nipote tutti gli strumenti matematici che mi aveva mandati

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (5 risultati)

incomparabile, ed io faccio gran stima di tutti li scritti suoi, fuorché matematici.

triquetra fiamma /... fra tutti i splendor par vada altera / pe 'l

. cosa non solamente lagri- mevole in tutti i casi se riuscisse, e perciò stolta

4-346: il papa, scrittone a tutti i prìncipi e consigliatosi coi più dotti

anzi quasi per certo, vi lascerebbe tutti due gli occhi. p. del rosso

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (2 risultati)

cantini, 1-8-246: espressamente proibirono a tutti i sarti, calzaiuoli, giubbonai,

di materassi, secondo la loro usanza, tutti di velluti e di drappi ad oro

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (3 risultati)

atto, pel quale egli si distingue da tutti gli enti e si denomina »;

, pel quale egli è distinto da tutti gli altri e riceve un nome diverso,

. -ammasso informe e tenebroso contenente tutti gli elementi deltuniverso, che le tradizioni

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (6 risultati)

. soderini, ii-147: credesi che tutti i funghi terragnoli che nascono con il

agli animali. spallanzani, i-377: in tutti questi siti delle montagne del milanese che

vallisneri, ii-316: queste materie marine su tutti i monti e su tutte le terre

matera risembrava tutta addolorata; e vedevansi tutti i suoi membri dalla cintola in giù

di materia e d'anima. certamente tutti i corpi viventi sono animati e i non

bocca aperta. tasso, n-iii-1061: tutti i monstri... nascono per

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

delle acquose materie,... tutti gli strumenti de'sensi suddetti son meno

di questa materia con la quale si fanno tutti gli smalti. i.

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (1 risultato)

1 libri che don ferrante anteponeva a tutti, e di gran lunga, in

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (7 risultati)

104: si afferma constantemente da tutti li canonisti e casisti che ogni patto

bisticci, 1-i-371: cercorono i volterrani tutti e'signori et tutte le potenzie d'

., ii-m-8: veramente, fuori di tutti questi siti, li cattolici pongono lo

da fronte o attaccato alla coda, possano tutti unirsi alla difesa commune. d.

di essere di un'altra materia di tutti gli altri uomini, mentre le mie

l'acqua. panigarola, 150: tutti i sacramenti della nova legge sono instituiti

instituiti da cristo e... tutti hanno materia e forma sensibile. segneri

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (2 risultati)

il popolo che ha più esperienza di tutti gli altri in materia. soldati, 2-455

a un bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della gerusalemme liberata, come

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

, e manco a tare, di tutti: onde non si truova che alcuno

interrompere, ad annientare il materiale travaglio di tutti i sensi. -sensi (disus

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

, non so. serra, ii-166: tutti quei tipi indimenticabili... ci

omo materiale e grosso di pasta in tutti i suoi fatti nomato ganfo. castelvetro

è prodotto. mazzini, iv-2-112: tutti i miei sogni più cari sono svaniti e

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

si attenderà per legittimare l'incamerazione di tutti i frutti inesatti oltre le trentasei annate

scienze naturali. balbo, 1-206: tutti questi cultori delle arti o delle scienze

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

oggi, dicendosi 'materiale scolastico 'tutti gli arredi di ima scuola e 'materiale

, grande comanda- tore e padre di tutti noi, trar del suo nulla l'uomo

, 6-210: terrò buon conto di tutti i fogli che mi saranno trasmessi e

, iii-261: gli abitanti, quasi tutti greci, si può dire che vanno d'

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (1 risultato)

creature e l'unità dell'essenza di tutti gli esseri. -materialismo fisico o metodico

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (4 risultati)

che si chiamavano materialisti, che riferiscono tutti i grandiosi fenomeni dell'anima umana a

speranze. gozzano, i-588: voi tutti, intellettuali, cerebrali dei nostri giorni siete

movimento ricevuto. d'annunzio, iv-1-359: tutti i lineamenti s'erano affinati, avevano

un po'più un po'meno a tutti gli uomini di fibra sottile, mi ha

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (2 risultati)

a piacere come inizio quello che include tutti o quello che è-incluso in tutti: rpl

include tutti o quello che è-incluso in tutti: rpl o lpr... a

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (3 risultati)

'materialità ', come bastarono a tutti i nostri vecchi parlatori e scrittori?

volgar.], i-5: materialmente tutti veggiamo che la biada, che ha molte

legalmente non è. leopardi, iii-291: tutti gli esemplari ch'io n'aveva,

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (2 risultati)

un coltello dei coltelli, di là da tutti i coltelli che si materiano nel ferro

di gedeon; che questo bastardo uccise tutti questi suoi fratelli salvo che uno. bibbia

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (1 risultato)

chiesa cattolica, maria è madre di tutti i singoli fedeli, non solo giuridicamente

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (3 risultati)

materna riva, / spiegare al mio nocchier tutti quei pregi / di ch'ella ha

amore e prose di romanzi / soverchiò tutti » j buti, 2-632: 'del

accolse materna, quasi... per tutti e due l'amore fu la grande

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (1 risultato)

solo il dintorno d'un ignudo che a tutti parve meraviglioso. baldinucci, 92:

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (5 risultati)

e gli interiori negli arbori si pongono tutti per uno, se ben anco non

, se ben anco non l'hanno tutti posti nel medesimo modo; et è

che in somma è l'abitazione di tutti gli animali e la matrice di tutti i

di tutti gli animali e la matrice di tutti i vegetabili? scarfoglio, 1-10:

: aristotile ebbe questa principal eccellenza sopra tutti gli altri maestri dell'umano sapere,

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (8 risultati)

drappi. varchi, 18-1- 167: tutti i cittadini fiorentini andavano necessariamente ciascuno per

inutili,... togliendo dalle matricole tutti gli statuti che sembran fatti più per

se non avevano la ventura di possedere tutti i quarti in regola o d'essere

corporativa. cantini, 1-4-358: che tutti detti stracciaiuoli o pettinatori che tenessino bottega

cura della matricola, ovvero rollo di tutti i soldati del regno, di tutti gli

di tutti i soldati del regno, di tutti gli stipendiari e di tutti gli ufficiali

, di tutti gli stipendiari e di tutti gli ufficiali, siano di toga, siano

pari di portar meco la matricola di tutti gli ufficiali da presentarla al generale mazzucchelli

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (3 risultati)

compartimento marittimo, nel quale sono iscritti tutti gli uomini nati nel compartimento e soggetti

il numero di matricola viene stampigliato su tutti i capi di vestiario distribuiti a ciascuno.

, iii-1235: ha lasciato le cose di tutti i soldati, le cose impersonali con

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (2 risultati)

signori di zecca, da circa di quattrocento tutti venerabili uomini, matricolati e sottoposti all'

. latti, 5-133: rassembrano tutti, a pena nati, / di

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (3 risultati)

qual chiesa debba esser piatosa madre a tutti, non fussi diventata di madre matrigna

non so chi mi tenga che a tutti tre or ora non faccia mozzar 11

in catena digrigna, / gli fecion tutti viso di matrigna. firenzuola, 124:

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (1 risultato)

massaia, i-177: maometto comanda a tutti i mussulmani il pellegrinaggio della mecca,

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (1 risultato)

fece anche campeggiare il suo nome con tutti i suoi titoli in prima riga, e

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (3 risultati)

vecchio per moglie; ma più di tutti merita il vecchio le catene e i ceppi

lucifero quanto a me, in- goirsi tutti gli asassini che fanno l'arte matrimonia.

tempesta, / che cercaro d'uccider tutti i maschi / ch'eran nel grembo

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (1 risultato)

le municipali arroganze de'fiorentini e di tutti quelli stolti pedanti che gittano giù

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (1 risultato)

. canti carnascialeschi, 1-215: mattaccin tutti noi siamo, / che, correndo

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (1 risultato)

così, è quella terra che voi tutti conoscete, quella terra che si lascia impastare

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (3 risultati)

i tonni con le accette quando erano tutti stretti nella rete. bacchetti, 4-127

. cicerone volgar., 4-111: tutti coloro che... intra sè

, e n'avrei la baiaccia da tutti gli amici. = denom. da

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (3 risultati)

più forti stimoli del mondo e accettare tutti i sacrifizi d'una disciplina egualitaria e

2-2-180: condottisi giù per lo fiume tutti ubbriachi a sollazzarsi e matteggiare nel monistero

puoi parlare; ché del resto con tutti gli altri bocca di pesce che non

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (4 risultati)

, al fine i fumi restarono a tutti i popoli nel capo e per questo

nell'uso ad uomo che non ha tutti i sui giorni; scimunito. papini

all'ordinaria mattia, è, in tutti gli altri casi non confessati, la

/ cad io son folle ed abo tutti senni, / ch'io diedi altrui lo

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (6 risultati)

orlando]. bocchèlli, 12-310: tutti della tua razza siete soggetti ai ghiribizzi di

/ figlie e moglier reine / e tutti re i figliuoli, sì mi seria /

la serva non era acconcia a soffrire tutti gli umori e tutte le mattie del vecchio

di buon umore [il gatto] con tutti, ciarlatano poi con i gusci di

giorno della resurrezione si trovino uniti colà tutti i corpi che dovranno risorgere. tommaseo

tutta soletta. pulci, 10-24: usciron tutti fuor della città / quella mattina al

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (2 risultati)

, in genova, che dovevano trovarsi tutti i giorni al mattino al banco per

mattinale della città lo impressionò vivamente: tutti i negozi si aprivano, la gente

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (1 risultato)

non ci sarà la paga intera, tutti e fanti se ne andranno e, partendosi

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (5 risultati)

di grandezza e di bellezza di corpo tutti gli altri giovani trapassava, ma quasi

la via, il matto crede che tutti gli altri sieno matti, perch'egli si

fido acate; /... tutti la salutar, pareano in fatti, /

la rappresentazione di quella cara nina, tutti sembravano divenuti matti, come successe a

: era venuto il motociclista, e adesso tutti sapevano che silvia era come matta,

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

e d'elba altri trecento: / son tutti avvezzi di giuocare matto / ad hanno

lettera matta. rajberti, 2-79: tutti coloro che per conservarsi leggieri non tengono

giramento di testa / lo smemora di tutti i mali / fra il gaudio dei commensali

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

, chi per un altro, han tutti un po'del matto. convien lasciarli dire

uno che usciva da due stirpi dove tutti, per un verso o per l'altro

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (2 risultati)

gatta1, n. 11. -non tutti i matti stanno al manicomio: per

il monco era stato sempre considerato da tutti un mattoide, beone miscredente. de

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (1 risultato)

ferri, e cento altri, che tutti erano giuochi da perdere e da vincere.

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (4 risultati)

19-115: il domani si entrò in classe tutti con le zucche monde. su quelle

, avendoli, secondo lui, saggiati tutti maturamente. 2. disus. in

che procede dal sole. furono tutti e vini buoni. 2.

sottigliezze de'medesimi alchimisti, i quali tutti gli ottimi maturamenti comandano che nel forno

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (2 risultati)

pascoli, 399: malcontenti erravano già tutti / lassù, notturni, nell'odor del

tempo stesso la civiltà s'era maturata in tutti i popoli della grecia, dissociati infino

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (1 risultato)

o prete, molte famiglie hanno sacrificato tutti i loro membri. -intr.

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (3 risultati)

, iii-194: si deve osservare che tutti i vini dell'uva maturata nei primi giorni

, benché tardivi: grande maraviglia a tutti, che paragonavano lui lungamente giovane a

. cecchi, 2-36: si passavano giorni tutti uguali, giorni di paradiso terrestre,

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (2 risultati)

garofani non nascono né vengono a maturità tutti insieme; ma i più acerbi sono

gli uomini e gli altri animali, tutti rinvolti in certe tuniche ed in certe

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (1 risultato)

in gran silenzio lui et li altri tutti, vestito positivamente tutto di negro.

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

, / eletto fui degno di lei fra tutti. betussi, xliv-109: -l'uomo

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (4 risultati)

gemo e, quando vedo inerzia in tutti quei che senton pure ciò che vuol

lui di avere sopra questo caso con tutti gli infernali prìncipi maturo esamine. ariosto

... o ne vengon fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutti irti le vesti

vengon fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutti irti le vesti di pugnitopi: la

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (1 risultato)

.. avere descritto al detto specchio tutti i debitori del luogo maturi.

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (2 risultati)

armati / pender nanzi agli altari in tutti i lati. caro, 16-65: questo

sette maraviglie del mondo annoverato e degno che tutti i sepolcri, che da indi innanzi

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (2 risultati)

deciso di rieducare nell'ideologia mazdea ortodossa tutti i magusei romanizzati e i goeti collaborazionisti

della 'mazurska'. emiliani-giudici, 1-158: tutti i balli del mondo incivilito hanno pressoché

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

statuto dell'arte dei fabbri, 21: tutti 1 fabbri... debbino mettere

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (4 risultati)

... [il macellaio] acquietava tutti, tagliando, ritagliando e sbattendo con

carne abbondava e ve ne era per tutti. pavese, 7-136: dal cantiere

che ne menasser presi, / ma tutti gli svenaro come becchi / que'che per

, 222: perché quella città in su tutti i canti delle vie ha catene che

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (2 risultati)

non avere riguardi per nessuno, trattare tutti con la stessa durezza. luca

usiamo dire, la mazza tonda a tutti. amenta, 1-43: ti dico

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (2 risultati)

olio santo: / ce n'è per tutti. d'annunzio, v-1-398: il

gli avanzi / e in cucina eran tutti, ammano ammano / finisce 'l

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (3 risultati)

asserire [o baretti] che gli arcadi tutti sono uno stuolo di mazzamarroni,

rifriggere nel cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini. panzini,

i-136: nulla è sì ottimo rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citerna che

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (2 risultati)

fiorentino dell'arte dei fabbri, 21: tutti i fabbri... che faranno

a mazza stanga: / il che tutti fa star molto inquieti. / non

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (4 risultati)

al collo, ci prendiamo per mano, tutti quelli che stiamo in questa casa,

). malispini, no: tutti li menò seco in prigione in puglia,

. bargagli, 1-282: colle busse invitando tutti a muo- vergl'incontra, con incredibil

pugna mazzarato, / i'gli ho tutti gli ochi infranti. 3.

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (4 risultati)

di alcune razze più vispe vi salgono quasi tutti: massimamente dove si abbia l'avvertenza

e la mazzetta in mano, e tutti lo ammiravano. bettini, 1-359: la

profitto proprio o di qualcuno. 'tutti gli stilli tuoi? ài fatto il mazzettino

lasciati in una sufficiente lunghezza e legati tutti insieme in tondo fortemente con vinchi,

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (1 risultato)

portar l'abito civile, ordinò che tutti coloro che da'mazzieri del palazzo erano

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (3 risultati)

in tutte le cospirazioni mazziniane, in tutti gli assassinii politici, i barabba c'

. massaia, v-24: trovammo in tutti i letti, in vece della solita

po'troppo presto e ahimè un po'troppo tutti, assomigliano ai mazzi dopo finiti i

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (6 risultati)

come un piccolo mazzo di stelle, / tutti i miei morti,...

. pavese, 5-107: nuto sapeva tutti i giochi ma preferiva quello di nascondere

pucci, cent., 24-60: di tutti i lor pensier fatto avien mazzo /

della periferia,... sembra che tutti i giorni arrivi una folla nuova,

, 30-2-74: il sonetto, per dir tutti i difetti in un mazzo, è

qualcuno o di qualcosa, far di tutti o di tutto un mazzo: unire persone

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (7 risultati)

disparate, senza far distinzione; considerare tutti alla stessa stregua. guicciardini, 13-vii-188

coll'altre. giusti, 4-i-354: raggranellati tutti e fatto il mazzo, / la

cose); in un gruppo; tutti insieme, unitamente (di persone).

ecco venire / guardie, paggi, lacchè tutti in un mazzo. verga, i-441

dita, -cinque pretoni di termoli, tutti i suoi maestri messi in mazzo.

come il sangue e lo stile di tutti i poeti italiani odierni presi in mazzo.

ma2zi della stampa, vi porterò per tutti il longobardi. carena, 1-90:

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (7 risultati)

, mazzocchio, mazzocchino e civitello, tutti colla resta. s. manetti, 1-40

fintini, i batuffoli ed il mazzocchio tutti i giorni. oriani, x-24-110: il

varrone, di cesare il dittatore? tutti hanno scritto di grammatica. vi paion

di vari colori. carducci, 713: tutti a nuovo in bell'arnese, /

varchi, 18-2-432: si vincevano e imborsavano tutti i magistrati e tutti poi a'loro

vincevano e imborsavano tutti i magistrati e tutti poi a'loro tempi si cavavano delle

.. mazzocchio, mazzocchino e civitello, tutti colla resta. targioni tozzetti, 7-138

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (6 risultati)

« alla romagnola », fatto di tutti i pesci possibili e commestibili, tagliati

e di un giudice che, con tutti gli apparati della giustizia e col braccio

10- 628: impongono veramente che tutti muoiano attanagliati, mazzolati e squartati.

a gentiluom dabben, ch'era fra tutti / conosciuto per tal, che credereste /

e segnatamente quello delle violette, poiché tutti i manicotti contenevano un mazzolino secondo la

. arte di dipingere prospetti architettonici con tutti i particolari (colonne, capitelli,

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (2 risultati)

passa sopra i cilindri e li fa girare tutti ad un tratto. idem [s

similmente dei mazzuoli, quali si fanno tutti di ferro stietto. varchi, 18-2-399:

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (2 risultati)

. c'era il più grosso di tutti... e il più sordo.

contro ogni iniqua possa, / contro tutti i tiranni! -quando dal verbo

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (4 risultati)

in un passo men varco: / tutti son qui in prigion gli dèi di varrò

e m'accarezzi, / e di tutti i; tuoi vezzi / sorridente mi guardi

di bellezza e di valore / sopra tutti i signori era eminente, / mostrommi

, io7: ed ecco ricco me con tutti i miei. firenzuola, 704:

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (2 risultati)

ritratto fatto da carlo, che qui tutti ammirano, come il più bello e

per moglie, per amica, e in tutti que'modi che io la potessi avere

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (10 risultati)

forse una mano arcana mi conduce per tutti questi meandri. betteioni, i-39: or

suo letto. deledda, iii-687: conosceva tutti i meandri dell'isola, per averci

lungo dieci chilometri se si sommano insieme tutti i segmenti dell'intrico, listato di botteghe

, che può penetrare nelle futurità e scoprire tutti 1 meandri de'cuori degli uomini a

ciompi ei si piacque a farla ravvolgere con tutti i contorcimenti della voluttà per tutti i

con tutti i contorcimenti della voluttà per tutti i meandri del pensiero. d'annunzio

quotidiani, in ogni suo aspetto, in tutti i campi: nella religione, nell'

. cicognani, 13-443: conosceva perciò tutti i sottostrati, i meandri tortuosi e

tortuosi e oscuri dell'attività curialesca, tutti i cavilli, tutte le insidie della

di esse materie, non posson scapparne tutti ad un tratto o molti insieme, ma

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (2 risultati)

situazione incerta. roverbella, xxxviii-149: tutti gli altri quivi / stavano in megio

rimase meglio che otto anni dimenticato da tutti. -più che; più di

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (7 risultati)

superlativo relativo: il più (di tutti), nel più alto grado.

. villani, 1-7: cercando per astronomia tutti i confini d'europa, per lo

che abbiano impiegato in ingegno egregio, tutti i mezzi d'una gran opulenza, tutti

tutti i mezzi d'una gran opulenza, tutti i vantaggi d'una condizione privilegiata,

maggiore di un altro o maggiore di tutti; miglioramento notevole, fortuna più pro

più prò e il meglio combattente di tutti e il più bello al mio animo

, che li fascio e li sfascio tutti quanti, i meglio professori, dopo

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (7 risultati)

e la medesima cosa propose che a tutti gli altri proposta aveva, con quel modo

è andare in un paese nuovo per tutti e due, e lontano.

efficace, il più elegante (di tutti). boccamazza, i-1-508: devemo

uno stile depravato potesse esultare scorrendo per tutti i rigagnoli dell'aned- dotismo, bisogna

federigo: « prendo io sopra di me tutti que'debiti; e voi mi farete

altri dugento, e oltre a quelli tutti i nobili delle case di siena, a

andò col meglio: / ch'a tutti il segno faceva frusberta. serdonati, 5-773

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

arrighetto, 219: io ho invidia a tutti quelli che hanno meglio di me.

saprò il meglio, questo presente giorno tutti tre. tasso, 3-23: ella

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (3 risultati)

sacio me vederei giamai, come quello che tutti i mei pensieri termino in voi.

che esso patì nel corpo e in tutti li sua sentimenti esteriori, non fu

col pensiero. sarpi, vi-3-60: tutti li teologi e canonisti consentono che nella

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (1 risultato)

interiormente. buti, 2-109: tutti questi cammini, che l'autore finge

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (4 risultati)

. dante, inf., 7-41: tutti quanti fuor guerci / sì de la

162: quanti son qui dannati, tutti in la vita primaia, cioè vivendo nel

tutte le loro operazioni, che dirizza tutti i loro pensieri, che regola tutte le

la mente, mancava la riunione tra tutti questi punti, mancava un piano comune

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

li-1-249: è di buona mente con tutti. -avere in mente o nella

questo? e cosa avevano in mente tutti e tre! tombari, 4-12: ho

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

una piccola palma galante / perché a tutti i vicini resti in mente.

pirandello, 8- 656: tutti potevano credere che le passasse per la mente

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (4 risultati)

sì fu uno, il qual pareva che tutti i miei peccati sapesse a mente.

è facile il provedere le cappelle di cantori tutti capaci di comporre l'accennato contrappunto alla

: membran- domi suo'dolzi 'nsegnamenti / tutti diporti m'escono di menti; /

che pietro si divisasse a sodisfacimento di tutti e tre, m'è uscito di mente

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (7 risultati)

giorno del giu- dicio egli debba con tutti gli angeli essere ucciso. il che

-smemoratezza. cesarotti, 1-xxi-244: a tutti i danni / però dei membri di

alle attonitaggini e mentecattaggini un poco di tutti. = deriv. da mentecatto,

, i piacer vani e brevi / e tutti i mie'relevi / lasso liberamente,

mentecatta ingorda. palazzeschi, 3-37: tutti fuggivano la sua casa preda e meta di

, cioè, che la natura non ha tutti mentecatti. 4. locuz.

prataiolo, tardo e trasognato, tenuto da tutti per un mentecatto. stuparich, 5-257

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (3 risultati)

mente d'onestà, seguita e serve, tutti onora e a ciascuno inchina. maestro

: promise [dio] fare cristo sopra tutti re della terra e così fece resuscitandolo

, 1-240: un vessillo s'innalza fra tutti noi, all'ombra del quale noi

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (2 risultati)

alla verità ch'io mentissi e che tutti trattassero co'grandi del mondo, ed

pochi scaglioni in giù cadde, e loro tutti l'un sopra l'altro adòssogli.

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (2 risultati)

intesi una * palabra 'perché garrivano tutti insieme. poerio, 3-424: poscia vidi

falsi greci dèi e mentiti eroi / tutti gli ha fatti suoi. foscolo,

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (1 risultato)

volto di vecchia isterica, in cui tutti i defetti del volto filiale apparivano esagerati:

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (1 risultato)

policrone già mentovato, cagion più prossima di tutti i nostri disastri. muratori, 7-i-382

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (1 risultato)

sì sparsi e stanchi / pensier fien tutti in quella donna mia. -sin

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (7 risultati)

, ì-i- (78): se tutti i peccati,... che si

... che si debbon fare da tutti gli uomini mentre che il mondo durerà

uomini mentre che il mondo durerà, fosser tutti in uno uom solo, ed egli

, egli è mestiero / dir poi che tutti d'infinite parti / composti sian,

cotal paese. costo, 1-10: perché tutti, come nelle accademie si suol

uomo è menzio nato da tutti quelli che hanno scritto di poesia, ma

menzionati di sopra. stigliani, 15: tutti i dittonghi infino a qui menzonati sono

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (1 risultato)

a'riprovati: « partitevi da me tutti operari de la iniquità! ». cantari

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (2 risultati)

il linguaggio delle scritture... tutti i vizi generalmente chiama 'menzogna tutte

questa trasparenza sua riusciva esilarantissima, a tutti gl'ipocriti foderati di menzogna. borgese

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (5 risultati)

mi rinfaccerà menzogna, se affermerò che tutti conoscon la neve per bianca e 'l

gli uomini [in cornovaglia] sono tutti vili, superbi e avari; le dame

ad intendere d'avere di già scacciati tutti gli eretici, ci pregava, con

: [dante] pone precipua di tutti [i peccati] la ipocrisia che

.. se essa è dissimile in tutti gli uomini, labile, incerta, men

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (1 risultato)

e poi è stato più avido di tutti in mangiare, dacio, contestarne le

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (2 risultati)

dimenticarmi di quel pronostico, io con tutti voi cavalierini, contini, marchesini,

. tasso, 11-iii-712: e 'n tutti si descrivono, i miracoli d'amore

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (3 risultati)

degli dei. foscolo, v-315: tutti i patrizi in diminutivo la accoglieranno [

la terra tremòe, / e'molimenti allor tutti s'apriro, / e 'l velo

si fermò su due piedi, dimenticando tutti i suoi guai, a contemplare anche

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (4 risultati)

275: grave e noioso paruto era a tutti i giovani il caso di giovanni,

con gran meraviglia del conte e di tutti gli altri che presenti erano, ordinatamente

altro dosso umano: il quale diede a tutti i vedenti, non che maraviglia,

tanto terrore e tanta maraviglia ne'petti di tutti gli uomini che si credettero fermamente che

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (8 risultati)

non le faccio per niente affatto. tutti i torti, caro, non sono

lettera in volgare siciliano, v-580-14: tutti killi di l'osti sì fachianu grandi

nessuna altra cosa. foscolo, iv-321: tutti que'signorotti... ad ogni

leopardi. è un ingegno di cui tutti dicono un gran bene, e fanno.

non mi parea, almeno non a tutti, né sarebbe mera- viglia ^ giudicandosi

, quantunque dotato d'infiniti attributi, tutti provenienti dalle prime idee del genere umano

caso disposto, con grande maravigliaménto di tutti racquistando la fermezza de'suoi membri,

, 1-51: ha due meraviglianti occhi tutti allegri di malizia. b. croce

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (2 risultati)

s. agostino volgar., 1-1-82: tutti quanti quelli che ciò hanno fatto in

cuffie, i ventagli, i nastri e tutti gli altri fornimenti delle femmine. pascoli

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

. macinghi strozzi, 1-24: stavàno tutti maravigliati che da te non ci veniva

e ne'luoghi ventosi molto crescono e tutti maravigliosamente si levano diritti in alto e d'

quelli che dentro v'erano non gridarono tutti, confessando che quello era il corpo di

come ha fino a qui maravigliosamente imitati tutti gli altri da lei rappresentati. ricci

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

] un presepe di cartone colorato che tutti e tre devono considerare meraviglioso.

prima non aveva... serrati tutti gli usci e finestre con suoi cadenazzi

conosciuto e udito ciò che egli a tutti detto aveva, pieni restarono di meravigliosissimo

(234): il re prestamente per tutti fece il guiderdon venire maraviglioso agli occhi

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (5 risultati)

in fatti d'armi e forza corporale tra tutti i mortali maravigliosissimo uomo. fioretti,

che di là dal fiume [senega] tutti sono negrissimi e grandi e grossi e

359: o del buon zaccaria per tutti i tempi / di secoli a venir

quell'umil tetto? papini, ii-380: tutti questi fatti, chiamati meravigliosi solo a

ragione. bresciani, 6-iii-20: noi eravam tutti maravigliosi di quell'apparato e non sapevamo

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (7 risultati)

si adattava in maniera meravigliosa a quasi tutti i generi di componimento. -stare

/ meraviglioso. boterò, 8-15: restarono tutti meravigliosi della proposta, come di cosa

xxi-269: maladetti siamo per certo quasi tutti, a stimare la lira c soldi e

sua professione, dava pochissima edificazione a tutti gli abitanti della città. lambruschini,

statuti dell'arte della seta, 2-18: tutti quelli che alcuna sorte di seta vorranno

, abbindolare. giuglaris, 1-193: tutti gli uomini stan sottoposti a gl'inganni

sottoposti a gl'inganni, molto più tutti i prencipi, che sono dalle insidie

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (1 risultato)

: mercanteggiamento in ogni compera, con tutti i cocchieri, per ogni servizio. di

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (2 risultati)

di amore; io, accolta da tutti col disprezzo, da tutti tradita, mercanteggiata

accolta da tutti col disprezzo, da tutti tradita, mercanteggiata, io che odio

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (6 risultati)

regole mercantili e molto meno di conoscere tutti i mercanti. g. gozzi, 1-335

g. benlivoglio, 4-53: da tutti i lati, sotto nome e professione

monti, iii-56: v'era da contentar tutti, perché due- centocinquanta sono gli esemplari

che se ne sono tirati, e tutti bellissimi, e non mercantili.

e che serba alcune qualità bastarde di tutti, fu indicata da noi sotto i

: s'era accorto benissimo che quasi tutti i suoi colleghi si contentavano di un

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (4 risultati)

col colonnello, lasciando i due messicani tutti assorti a decifrare un giornale mercantile,

italia, la liguria, vessata in tutti i modi da uno de'governi più abbietti

opinioni ancora oggi comunemente correnti in quasi tutti i ceti sociali, a cominciare dalla

una reggia. thovez, 1-180: tutti gli amatori d'arte scivolano insensibilmente nel

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (3 risultati)

.]: ormai si metton sul grande tutti 1 mercantucoli. = deriv.

17-67: non maraviglia se gli ebrei sanno tutti sì ben parlare delle cose della legge

. laggiù v'è della mercanzia per tutti i gusti. 6. figur

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (3 risultati)

esecuzioni civili e al quale son sottoposti tutti li mercanti, ecc., il quale

i quali ministeri per lo innanzi appartenevano tutti a'consoli de'mercanti. -sei

se il far mercanzia si concede a tutti, non però sarà bene concederlo alli

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (3 risultati)

, perché i gentiluomini, / che tutti feste e conviti apparechiano, / dieci o

alfieri, 1-798: andiam noi dunque / tutti a breve riposo; assai ben parmi

con la fatica il vitto, / tutti gli onor v'effigiò d'egito. f

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (2 risultati)

testificata da'savi che giornalmente sperimentata da tutti, che l'amor non si possa se

tutto, che sa vivere d'accordo con tutti. -con specificazione dei prodotti e

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (2 risultati)

i vasi delle figlie di danao, tutti sforacciati, hanno gran bocca, ma niun

fini commerciali. sanudo, i-594: tutti li contadi, castelli, forteze, terre

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (1 risultato)

boccalini, i-173: con risa grande di tutti i pastori dell'arcadia, di pastor

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (1 risultato)

e mercatare, là sepolti, / simili tutti d'animo e di volti.

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (2 risultati)

andò il bando... che tutti potessono andare a comperare in sulle mercata

nei vari mercati, e i mercati essere tutti in un mercato. piovene, 4-327

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (5 risultati)

tenevano in tutte le piazze e in tutti i mercati dell'europa, supplivano abbondantemente

consieri e cai di xl e savi tutti, aziò le galie di marcà abino

, 6-i-526: quel giorno in cui tutti gli individui chiamati a prender parte negli

mercato dei voti. qualche cosa rosicchieranno tutti. se ne vedono di tutti i

cosa rosicchieranno tutti. se ne vedono di tutti i colori! voltafaccia che percuotono quasi

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (5 risultati)

riesce ad altro in fine che a rincarare tutti i prodotti; a diminuire e restringere

di sopravvivere. papini, x-2-160: tutti questi operai, poco sorvegliati, lavorano

. mercato nero di tutto, per tutti, fatto da tutti. pavese, 4-155

di tutto, per tutti, fatto da tutti. pavese, 4-155: mi

[mec): il rapporto economico fra tutti glistati partecipanti alla comunità economica europea,

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (5 risultati)

intelletto, e sì come chi da tutti riceve, di tutti diventa più ricco.

come chi da tutti riceve, di tutti diventa più ricco. d. bartoli,

lo paese dintorno d'ogni parte, e tutti i casali e le vicinanze l'ubbidivano

di giannino, del meccanico, di tutti i giovani di quella terra -e lo lasciarono

, 2-50 (389): erano tutti gli arbori mondi e scavezzati, con

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (2 risultati)

degli ambascia- tori, che si partirono tutti contenti e arricchiti con poca spesa,

il mercato nero,... come tutti, d'altronde. pratolini, 10-241

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (3 risultati)

hanno graditi. foscolo, x-334: tutti, per ambizione di magistrature e per

nell'umiltà. banti, 10-609: tutti gridavano alto, in lingue smozzicate e

definizione compete al danaro solo e comprende tutti gli effetti e l'indole sua. f

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (1 risultato)

, accetta anche in letteratura merci di tutti i paesi. g. bassani, 3-255

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (3 risultati)

scelto, xliii-411: sì v'amarò tutti i giorni di mia vita senza falsare

avere di ogni bene, godi di tutti e di tutti averai parte. ariosto,

bene, godi di tutti e di tutti averai parte. ariosto, 21-31: di

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (3 risultati)

e molli / ti chier mercé da tutti sette i colli. boccaccio, dee.

/ che ha 'l ciel nimico e tutti gli elementi, / che vien per impetrar

gridano merzé, come quegli che sono tutti tuoi. guittone, 8-12: la

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (4 risultati)

9 * 72: fugge e manzi a tutti gli altri passa, / mercé che

razionalmente da dio, salvo la possibilità di tutti i finiti. 2.

luoghi differenti paschi / ricercan altri e non tutti le stesse / scelgono parti a fabbricarsi

primi. giov. cavalcanti, no: tutti gli artisti che vivevano di mercede si

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (2 risultati)

. tavola ritonda [tommaseo]: tutti la fanno bene, iddio mercede.

: allora sì che si vedrebbero sbucare tutti gli abitanti, e venire in processione

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (2 risultati)

giamboni, 8-ii-38: ha in odio tutti i lusinghieri, sì come gente mercenaia

mie sventure, un mostruoso oblio di tutti i sacri riguardi che mi dovete.

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (7 risultati)

ma, tra di casa e volontari, tutti « cattolici di gran virtù. lubrano

avara ed ingorda dell'oro, / volser tutti al mio tetto il desire. /

nostri giuochi sono puramente mercenari, tendenti tutti ad un vile interesse, che si

metonimia. zena, 2-147: rompete tutti quella penna mercenaria e lasciate il posto

come la sola alternativa all'inautenticità di tutti gli altri modi di azione. pavese,

a diventar capi e reggitori di quasi tutti gli stati italiani. -con metonimia.

facitore di candele di sevo, abitatrice di tutti i brutti luoghi. 2

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (3 risultati)

e fuoco. papini, 27-782: fra tutti i suoi soldati amò quelli che più

« i caratteri organolettici » lesse a tutti quanti « hanno grande importanza per molti prodotti

popolari, i-84: voi siete qua tutti concorsi a questa vendita di mercanzie e mercerie

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (1 risultato)

di luccio: / il miglior di tutti è nello, / merciaiuol popolaruccio. d'

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (4 risultati)

del mercimonio e un altro eletto da tutti coloro che pagassero il testatico.

(prospero disprezza aspramente, e disapprova, tutti coloro che ardiscono far mercimonio dei loro

lamberti, 80: essendo ivi i cavalli tutti segnati co 'l merco, bisogna che

festa oltre le domeniche e la quaresima tutti li mercordì. leti, 1-34:

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (4 risultati)

è la virtù mercuriale, la quale tutti i prìncipi debbono conoscerla, intenderla ed

d'ogni colore e imbiancasi e corpi di tutti e metalli. baliano, i-338:

greci lo chiamano ermipora. e latini tutti mercuriale. mattioli [dio- scoride]

: la linozosti, la quale appresso a tutti noi altri si chiama mercuriale, fu

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (3 risultati)

detto, / e spargere e raccor tutti i suo'membri, / sentendo di

varchi, 13-7: comprenda non solamente tutti i minerali, ma ancora i mezzi minerali

quale, lasciando trapassare tra i suoi pori tutti i sali discioglienti e il fuoco,

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (3 risultati)

meno solubili e meno idrolizzati e, quasi tutti, molto tossici; fra i più

: d'indovini che indovinano quel che tutti sanno. -mangiare la merda (in

. questo verme ambizioso si striscia dinanzi a tutti colla merda fino alla gola per essere

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (2 risultati)

si vedea / sopra i buricchi lor, tutti adornati / di nastri e strisce di

lippi, 1-50: anton dei con tutti i suoi garzoni, / in cambio di

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (2 risultati)

verso sera. capponi, 369: tutti gridarono dicendo: « babbo, arenne

darò una merenda universale, a cui tutti gli amici di qui assisteranno per inciu-

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (4 risultati)

più ghiandaioni del villaggio... vengono tutti a trovare essa, la colomba bornia

ammorbate, fetide e puzzolenti appresso a tutti. giuseppe di santa maria, i-i53

e sparsi i capelli a vista di tutti, se n'entrava nel mare. moneti

esercitare l'infame mestiere, usata forse in tutti i comuni d'italia. 2

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (9 risultati)

. bandello, 1-15 (i-174): tutti dui risposero che l'av ^ r

, ii-5-188: da un pezzo litigo con tutti, e tratto male francamente tutti:

con tutti, e tratto male francamente tutti: o meglio, dico la verità,

con gli stranieri e con i regi tutti. -con valore attributivo. cavalca

meretrici [le ricchezze] piene di tutti defetti; e pongasi mente...

vizio, / infiammò contra me li animi tutti; / e li infiammati infiammar sì

dante, conv., i-xi-21: tutti questi cotali sono li abominevoli cattivi d'

pari sue, si sforza di piacere a tutti e cerca piuttosto di apparire che di

dolorosamente nel rappresentare a se stesso e a tutti, per disawezzarsi con la nausea,

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (1 risultato)

son chiamati marangoni,... e tutti gli altri uccelli che si tuffano e

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

] l'illusione di ritrovarsi... tutti insieme nell'assoluto astronomico, al rimbombo

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (5 risultati)

dal quale si computa la posizione di tutti gli astri. guglielmotti, 531

meridiano geografico partendo dal quale si contano tutti gli altri e si misura la longitudine

scelto i geografi, come il primo fra tutti, per riferire ad esso tutti i

fra tutti, per riferire ad esso tutti i luoghi terrestri. g. l.

longitudini delle carte nautiche. attualmente per tutti gli stati detto meridiano è quello di

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (1 risultato)

gli altri sei, dalla libra a tutti i pesci, segni meridionali.

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (1 risultato)

meridionale indolenza. serao, 3-292: tutti erano ebbri dal vino, dalla notte,

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (5 risultati)

cassandra si condusse, e a meriggiare tutti tre ridendo si ritrovaro, e in

per lo caldo si spogliano e dormono tutti. benvenuto da imola volgar., ii-56

meriggie, la polizia fece appiccare su tutti i canti un avviso. carducci,

quando a 'l flagrante solleon splendeano / tutti i vetri di lampi. lucini, 1-218

. busone da gubbio, 1-118: tutti i principi e maestri venti, cioè

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (2 risultati)

il guidetto e questi amici di meriggio tutti si raccomandono a voi. 2

merino da parte del capitano dimandò a tutti le chiavi delle case. =

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (1 risultato)

, padre e protettore e benefattore di tutti quegli che davano opere alle lettere,

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (1 risultato)

sotto e di sopra, fossero scaricati tutti in un tempo; il che con

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (6 risultati)

un foraggio di soldati in contado, tutti bellissimi. l. pascoli, i-33:

g. grimani, lxxx-3-226: uso tutti i mezzi possibili e tutte le raggioni

, e giunge, e inanzi a tutti passa. m. adriani, i-273:

segno alle operazioni simultanee e successive di tutti i corpi che la compongono. pascoli

. salvini, 48-71: non a tutti gli uomini a un modo / da

[il duca di lerma] di tutti li negozi, perché da lui si ha

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

un paese è preparato, quando su tutti i punti s'è disposti a seguire,

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (3 risultati)

le mosse a le conscienze di voi tutti, quando la sua forse, per esser

effetti di natura / son dati ad aristotil tutti quanti. / ei dà le mosse

le mosse saranno buone, ancor che tutti credano che non siamo per partire da

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (4 risultati)

squillò sonora alfìn la tromba, e tutti / solleciti si presero le mosse.

in un tempo i remi / si tuffar tutti, e tutti i legni insieme /

i remi / si tuffar tutti, e tutti i legni insieme / si spiccar da

volesse sputarli via, ma li inghiottiva tutti a un tratto, schizzando tanto di

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (2 risultati)

sua altezza e la sua grossezza per tutti i versi, e tornatomene a firenze,

invidia a lui, i pale- stini tutti i pozzi ch'aveano cavato i servi d'

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (1 risultato)

e dei mostacciati in spezzierie, tutti duo con meco insieme, con

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (2 risultati)

, con bel disordine, gustandosi da tutti la bevanda, nessuno è tanto malcreato

dovette chiuder l'uscio sul mostaccio a tutti. — dare giù del mostaccio:

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (2 risultati)

,... le paste di tutti, eccetto i mostacciuoli che sono per v

graziose voglie, / bramiam che compariscan tutti insieme / canditi, mostaccioli, paste

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (1 risultato)

lor tempesta. luca pulci, i-6-55: tutti balenargli vedrai tosto, / che non

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (2 risultati)

chi sono le amate loro e per tutti i ridotti e per tutte le piazze

come cortés... parlò a tutti insieme, dicendo che già vedevano quanta

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (9 risultati)

1-48: diamo una mostra generale a tutti i buccheri: non a tutti quelli che

generale a tutti i buccheri: non a tutti quelli che sono sotto l'armi,

sono sotto l'armi, ma a tutti quelli che ho avuto l'onore d'

villani, 7-96: volle vedere in arme tutti i cortigiani e fece ordinare di fare

uno squadrone di gente a cavallo, tutti armati d'armi bianche, con li

praticati e nella mostra di soldati in tutti gli ordini sulle mura e nello spiegamento

mostra di sé quivi ogni duce, / tutti a le stanze lor subito andaro.

vasari, i-547: si facesse intendere a tutti i maestri che erano tenuti migliori in

spacciati. leggi di toscana, 10-189: tutti quelli... ai quali si

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (5 risultati)

biagiotti? ». « sì, tutti i sabati, alfredo », ella rispose

. di grazia mi mandi mostra di tutti i più bei panni mischi e leonati e

il frumento dal grano turco, benché tutti i giorni di mercato avessero piene di

e modello per la tunica uguale in tutti i corpi, per modo che al caso

, per esibirsi sotto gli occhi di tutti; uscire, mostrarsi in pubblico.

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (7 risultati)

e non lo facevano, e andoronne tutti allo 'nferno. savonarola, iii-475:

mostra, / nel quale io leggo tutti que'martiri / che possono far vedere

che n'avesse più giudicio di lui e tutti quelli che componevano monstravano a nicolao l'

, due carabinieri... tutti mostrarono i documenti. -sottoporre

le mostrarono, acciocché elle fussero da tutti vedute, dando auttorità alle genti che

, come vedete, imbiancatori / siam tutti, e la nostr'arte / è ricoprir

d. bartoli, 9-30-88: tutti a lui [un individuo gigantesco]

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

del tribunato, e mostrato agli eserciti tutti. g. p. maffei, 73

magno volgar., 1-150: in tutti li segni, li quali ci furono mostri

], à nel qual io leggo tutti que'martiri / che posson far vedere

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

, immensa e infinita, che. tutti e'santi... non possono e

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

d'amore e di fede, mostrando a tutti gli ammogliati come si dovessero trattare le

che coi conforti aveva dimostro, ragunò tutti i primi delle famiglie nobili nel convento

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (5 risultati)

co'quali egli vorrebbe ciò mostrare son tutti supposizioni false e senza prova alcuna e

supposizioni false e senza prova alcuna e tutti una continovata petizion di principio. corticelli

dimostrando, mostrarò primamente / che libri tutti quasi in tutte scienze, / provando

. foscolo, vii-248: regna in noi tutti quella divinità che si chiama « io

idea fìssa. amari, 1-2-340: tutti questi documenti mostrano ad evidenza che.

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

sappia, / com'ei, mostrar tutti gli affetti in volto / senz'averli

un abito e mostrare il core a tutti i membri della riunione, so che otterrei

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

il sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo, nei quali

, 7 (121): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (3 risultati)

innanzi in su un gran destriere / a tutti i suoi tutto quanto soletto, /

consolazione di molti figli, i quali tutti nella sua tenera età mostravano bene.

(che è il peggiore di tutti i segni), dimostra la perturbazione dell'

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (5 risultati)

aver fatto, / vanno vantando a tutti gli animali. -indicato, suggerito

fuoco, partirono la questione, e tutti gli altri, seguendo la via quasi mostrata

allora ch'io la seguitasse. / tutti e tre insieme, awe- gna che

cecchi, 3-73: i ragazzini, quasi tutti coi calzoni alla messicana in fustagno blu

. viani, 19-194: esseri tutti uguali gli uomini,...

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (2 risultati)

. b. andreini, 133: uscite tutti, uscite / da le grotte d'

caratterizzato dalla presenza in numero doppio di tutti gli organi o di gran parte di

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (6 risultati)

varchi, 7-93: mostri si chiamano tutti quei parti i quali si generano fuori

arene. marini, ii-197: fu da tutti creduto, che prima i voraci gorghi

nel canale era uno spettacolo... tutti... correvano verso il pietrato

ove il mostro era stato sbarcato e tutti volevano calciarlo e ingiurarlo. e. cecchi

respiro di un'alba che domani per tutti / si riaffacci, bianca ma senz'

in cina, i contadini, cioè quasi tutti i cinesi, hanno una sola ossessione

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (2 risultati)

7-94: chiamansi ancora mostri dell'animo tutti coloro i quali eccedono tanto e sopravanzano

. papini, x-2-31: vuol farmi in tutti i modi il ritratto. andrò in

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

. patrizi, 3-294: falsi sono tutti i conseguenti che ne deduce, e

e della morale,... tutti gli spiriti di europa... si

che il solo conservava nel suo seno tutti i mostri più deformi in politica

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (1 risultato)

govoni, 1105: il rospo più ai tutti e di tutto / è povero e

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

il regno alto di egitto, / tutti estinguendo i suoi monstruosi dèi, /

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (2 risultati)

i dannati, in corpi mostruosissimi, tutti palpitanti e piangenti. magalotti, 10-304

folta / cupola. pirandello, 5-577: tutti quegli occhi col loro luccichio irrequieto rendevano

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

. bentivoglio, 6-1374: resta a tutti ignoto / il grand'evento e il mostruoso

ad ogni altro nella perfezzione supremo e tutti a proporzione, come rari parti d'

furono [i nostri primi padri] tutti intesi a voler mostrare che il primo

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (4 risultati)

nella mota: e quando si rizzavano tutti infangati, non sapevano dove mettersi le

città, / quattro fanali dimenticati, / tutti soli e trasognati, / per la

di fango. viani, 19-93: tutti quelli della corte andavano al lavoro vestiti

linati, 9-160: gli alberi eran tutti brulli, e soltanto là dove svettavano

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (1 risultato)

giovani spartiati e potevano divenire cittadini con tutti i diritti (e, talvolta, raggiungere

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (3 risultati)

318: questa mattina si è motivato da tutti i medici se conveniva o no mutar

, 7-143: sappiate, che io con tutti li miei 68 anni finiti non mi

costituzione della repubblica italiana, 111: tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati.

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (1 risultato)

5. bernardino da siena, iii-236: tutti i motivi delle eresie sono superbi e

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (2 risultati)

esser fattibile e me ne scrive a lungo tutti i motivi. cesarotti, 1-i-268:

la musica suonava una marcia allegra e tutti camminavano e s'agitavano come seguendo quel

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (4 risultati)

mostrato de'nostri predicatori, come hanno tutti i vizi e tutti i motivi della

, come hanno tutti i vizi e tutti i motivi della ridondanza? e de'

delle orazioni funebri, in somma di tutti gli scritterelli che mostrino di pretendere d'

fontane, il deserto romano, insomma tutti gli spunti sui quali è di prammatica ricamare