xi. diodati, 3-4: legarono tutti questi libri canonici ed apocrifi, gli
un registro o canone, per ischiudere tutti gli altri più viziosi e dannosi.
trovava nella penosa necessità di ricomperarli quasi tutti. 8. polit. libro
attualmente in uso e considerato valido a tutti gli effetti. parti prese dal
bilanci annuali, ossia l'indicazione di tutti i debiti e crediti, e di
i debiti e crediti, e di tutti gli averi mobili e stabili del commerciante.
all'altro, in ordine cronologico, tutti i movimenti finanziari di un'azienda;
mamiani, 3-80: questi dati compariscono tutti ne'libri pubblici, laddove le rendite
nel 1589, nel quale erano descritti tutti gli stabili della città con l'indicazione
firenze, quello in cui erano elencati tutti i beni immobili esistenti nel territorio del
dello specchio: registro, instituito in tutti i comuni italiani, sul quale erano annotati
-libro dell * arte: elenco di tutti gli artigiani ammessi a far parte di
): registri sui quali sono iscritti tutti i membri di una parrocchia con tutti
tutti i membri di una parrocchia con tutti i dati che li riguardano sotto l'aspetto
documento fonda- mentale sul quale sono annotati tutti gli avvenimenti importanti riguardanti l'aeromobile,
... i cosa che serve per tutti i bisogni; / e questa perla
sia, che essermi dati ed avere tutti e regni del mondo, 0 quanto
se medesimo, né credo certamente che tutti gli scrittori e i librai possano offerire
libro mostra, / nel qual io leggo tutti que'martiri / che posson far vedere
firenze, scrivere in un solo registro tutti i debiti che aveva il comune,
sua fattorina. cesari, 3-3-213: tutti i loro saggi e filosofi e gli eroi
a metterli a mazzo, non vagliono tutti insieme la mente sola di un agostino
libro dei vecchi: la morte colpisce tutti indiscriminatamente, vecchi e giovani.
siano tenuti... fare comandare a tutti e'tessitori e tessitrici, che debiano
... e mai desse a tutti licenzia in modo che in casa non
1-147: dal principe furono congedati ultimamente tutti 1 domestici, e il suo cameriere
. il fiero michelagniolo chiese licenzia di tutti di poter darmi una penitenzia a suo
è accreditato. varchi, 18-1-270: tutti gli oratori de'confederati...
s. maria maddalena, xxxiv-264: tutti quanti alla partita / fruir possiam di
ministri, perché non gli avesse mandati tutti que'rinforzi ch'ei credeva alla somma
pietre ordinarie e cose simili, concordano tutti che siano di ragion privata e spettino alli
di lui, ella gli sarà da tutti perdonata, grazie alla pratica che ne
tuttoché superi in soavità e grazia quasi tutti gli altri lirici greci, pure s'
mestiere dalle speranze del saccheggio e da tutti gli allettamenti della licenza. 15
ragione, siam ridotti a segno che tutti vengono, con licenza, a..
-intr. (65): data a tutti la licenzia, 11 tre giovani alle
. bandi lucchesi, 271: tutti e singoli cittadini di lucca, di
. villani, 7-4: licenziò e sicurò tutti gli usurai del suo reame, dando
ritorni. storie pistoiesi, 1-239: tutti gli confinati furono licenziati di ritornare a pistoia
.. mosse sì il re, come tutti gli egizi, a licenziare, accomodare
f. giambullari, 272: licenziando tutti i prigioni, volle che e'giurassero di
, gli necessitò di rendersi et egli licenziolli tutti e gli rese contenti con estreme cortesie
s'aprì il lazzaretto, si licenziaron tutti i poveri non ammalati che ci rimanevano
di questa lettera licenziò il riso di tutti que'cavalieri. -lanciare, scagliare,
licenziata. castellani, xxxiv-335: entrate tutti qua nel mio cenacolo, / ove
eran con lei venuti di granata, / tutti licenziò benignamente. g. c.
camere più segrete ed ivi, licenziati tutti gli altri, restò con tre soli
, 1-31: qui si tien certo tutti i signori della lega aver licenziato gli
, 8-228: un sabato mattina gli chiamò tutti [i maestri] e così disse
, ma v'ingannate. e subito licenziò tutti bruttamente dal lavoro. g. m
. alfieri, i-216: io aveva congedato tutti i miei servi meno uno per me
poiché lo volete ed andate ripetendo con tutti che io sola ho deciso il padrone
men vincono, ma meno parimente combattono tutti coloro che una volta per sempre si
popolo la santa messa, si licenziarono tutti alle proprie case, reconciliati già nel foro
(volsi dir licenziato) tu solo che tutti gli altri. carducci, iii-27-22:
corona ringraziare, e con mirabile allegrezza tutti licenziati si partirò. brusoni, 157:
presenti all'esame. chi otterrà favorevoli tutti i voti, si proclamerà licenziato a
questi cittadini, e si pò dir tutti, non si contentano di questo governo
... sopportare, con dispiacere di tutti, che da'nostri capitani con licenziose
improprie. giuglaris, 1-50: gridino tutti li vescovi e predicatori ad una voce
troppo licenziosi coloro che, pigliando di tutti quattro quegli ordini, ne facessero corpi
paiono giuochi di licenziosa fortuna, son tutti riti d'una regolatissima providenza. algarotti
con chi ti piace, / ché tutti siam macchiati d'una pece. caro
': pianta perenne che cresce su tutti i tronchi degli alberi, ma particolarmente
e'morti corpi delli nostri amici / tutti con diligenzia troverete, / e acciò che
d'onor di sepultura, laverete / lor tutti quanti, e'roghi fate lici,
, la prima delle quali ordinava che tutti gli italiani venissero inscritti sulle liste de'
giudice alla vendita a'pubblici incanti di tutti gli altri mobili e ad una provvisionale
, n. 2400, 3: tutti i contratti dai quali derivi una entrata od
oriani, x-14-78: è un capanno come tutti gli altri di quel luogo, coi
lieo / coronando il cratere, a tutti in giro / ne porsero i donzelli
. lippi, 2-56: così con tutti i comodi a cui pari, / dopo
. lorenzo de'medici, ii-251: tutti vi chiama la bella ciprigna / a
, vantaggiosamente. soderini, i-367: tutti i terreni sassosi... ricevono le
. salvini, 24-357: tu a tutti germe / adone sempre, c spento
simile al camaleonte, il qual piglia tutti i colori de le cose che gli sono
rideva, e parea ch'ella / tutti i raggi del sole avesse intorno.
e liete / con venti al bel disio tutti secondi / gite cercando i più riposti
metro, / tutte le verità, tutti i segreti / come i romani aruspici
, / infiammò contra me li animi tutti; / e li 'nfiammati infiammar sì augusto
è più sottile, lieve e purificato di tutti gli elementi. ariosto, 44-20:
, è delli vecchi lievi, non di tutti. alberti, ii-329: tu avesti
creature terrestri] nulla fermezza, che tutti tempi si muovono tostamente e lievemente.
e da ogni sterco purgare gli alveari e tutti i vermi cavarne. spolverini, xxx-1-7
virtù, 287: al monte della superbia tutti li vizi... levissimamente accedono
d'impastarlo e cuocerlo: di fatto tutti sciolgano la farina nell'acqua..
non ancora arrivati,... in tutti i tempi e in tutti 1 paesi
.. in tutti i tempi e in tutti 1 paesi sono il vero lievito del
», che dovevano riconoscere amici e nemici tutti gli amici e nemici del loro signore
: il fio ligio è strettissimo tra tutti i fii. m. zane, lii-n-57
, cent., 18-30: quivi a tutti fé tagliar la testa, / e
animali. giamboni, 8-i-222: tra tutti gli altri animali del mondo solamente l'
, ii-335: un linguaggio / parlan tutti;... /..
cavallo, / u'degli argei sedean tutti i migliori. 2. per
pianta. malpighi, 88: vedria tutti li vegetabili avere li vasi o le fibre
d'arme figuri, fatta congiurazione per tutti fi conciliaboli di tutte le genti di
avendo sommossi i salii e gli uvati e tutti gli altri popoli ligustini, aveano assalita
pontefice universale. lami, 1-2-517: tutti i convitati [paterini], stando
tuttodì allora. alvaro, 14-177: tutti nobili, baroni, marchesi ma via via
opere e ottenuta fama e lode da tutti gli uomini, furono dai greci volontariamente
contendono questo, ma desiderano egualità con tutti e non maggiorità di persona.
base maggioritaria sia del nobile che di tutti i chianti. 2. dir
; ed a me maggiormente portò sopra tutti sventura: / tanti figliuoli son già
], come avviene sopra l'eccellenza di tutti quegli oggetti a giudicar de'quali non
di stringere i legami di fratellanza tra tutti i cittadini, d'infiammarli maggiormente nell'amore
fondata la magia simpatica, conosciuta da tutti gli etnografi come una delle più comuni
, se non alla circostanza che quasi tutti i popoli del globo si trovano allo stato
1-1-136: ora la gente gli erano tutti impazzati dietro [a simon mago] dal
maggior parte del tempo, erano abitati tutti dai magiari puri che parlano un dialetto
uso della calamita; ma oggi che tutti sanno l'arte è cosa volgare.
adoraro; / davanti a sua presenzia tutti tre inginocchiaro, / tre offerte gli donaro
: saul levò di sopra la terra tutti i magi e indovini e arioli, e
pulci, 25-82: a siragozza vennon tutti quanti / a disputar sopra questa matera,
furono dal prevosto de la magione del re tutti quattro a man salva presi. roseo
. stefano, 1-65: deliberiamo che tutti i cavalieri dell'ordine nostro,.
: disse astarotte: -orsù, qua tutti, scalchi! / apparecchiate la nostra magione
canile. giamboni, 8-i-222: tra tutti gli altri animali del mondo solamente l'
livio volgar., ii-1-263: egli vendè tutti i suoi beni e abitò alcun tempo
e che fosse tenuto ad insegnare a tutti i chierici della chiesa. =
geni benefici d'oromaze, invocato sopra tutti li altri come intercessore e mediatore.
è un magistero di verità, e tutti gli uomini hanno il diritto connaturale di comunicare
(105): alessandro, bellissimo tra tutti li viventi, ammaestrato sopra tutti gli
tra tutti li viventi, ammaestrato sopra tutti gli altri nel magistero dell'arco e
tutto rilievo il cenacolo di cristo con tutti gli apostoli, il cui magistero è
,... coperta e pinta di tutti i magisteri de'cuochi e de'pasticcieri
-stratagemma militare. tasso, 1-1-51: tutti de la nuova e de la prisca /
non è veramente che il complesso di tutti quegli atti i quali sono necessari a
dirlo più brevemente, il complesso di tutti quegli atti che sono necessari ad effettuar
, la quadratura del naso e di tutti gli altri membri, con somma armonia e
. nel capo di cinque mesi con tutti li suoi membri, sano, bello
priori delle arti... soggetti tutti al gonfaloniere di giustizia, magistrato annuo e
autonoma. foscari, lii-7-60: fra tutti li magistrati, il supremo è la
425: cacciato di città in città da tutti i governi, perché la mia indigenza
accadere il medesimo con la perdita di tutti i beni e con qualche altra
cità, esposi, bene che a tutti fussi noto, in quanto periculo e discrimine
collocato, e portato col seguito di tutti i magistrati e oficiali della città nella
1-iii-125: un magistrato dee esporsi a tutti, ricever tutti, udir tutti con
magistrato dee esporsi a tutti, ricever tutti, udir tutti con placidezza. botta
esporsi a tutti, ricever tutti, udir tutti con placidezza. botta, 5-200:
secolare e regolare e dalle confraternità, tutti in abito di penitenti. giannone, 2-
giovanetti nobili e altri di magistrato, tutti nudi, battendo per gioco e con
cittadino. ammirato, i-2-880: concorrendo tutti che era da darsi balia, furono
gonfaloniere e di più priori rappresentanti, tutti con voto eguale. nievo, 382:
, gli assessori, la magistratura e tutti i notabili del paese, si erano
lascia scrivere un giornale in prigione, è tutti i giorni messo in berlina. cicognani
durare. g. villani, 6-72: tutti vanno a cavallo in su ogni ronzino
di sopra, quindi è manifesto che tutti e tre una cosa fanno: quindi
, magli, etc. i quali tutti hanno il loro primo moto da una ruota
e giucator di palla a maglio / tutti siam noi d'intorno / sol per giucar
lontani magnaccia e masticaccia e gigolò e tutti gli amici del cuore, che succhiano quattrini
/ al paradiso. pasolini, 3-306: tutti i magnaccia... erano venuti
magnamente pregate dio che vi liberi da tutti li sopra scritti lacci. s.
, e molto temuto e ridottato da tutti i re del mondo, magnanimo e d'
. b. croce, iv-11-27: tutti gli errori che s'imputavano a carlo alberto
e verace / risposer: noi siam tutti apparecchiati, / e faccia iddio di
temerario. guido da pisa, 1-222: tutti quelli che beveranno in ginocchione fa'tornare
, 18-85: il magnanimo duce inanzi a tutti / stassi, e non muta né
persona). boccaccio, vi-138: tutti li soprastava veramente / di ricche pietre
de cative femine. leonardo, 2-137: tutti i popoli obbediscano e son mossi da'
i ruffiani. massaia, vii-39: schierati tutti noi dinanzi a quei magnati, l'
. magalotti, 7-203: pigliate pure tutti i vostri comodi nella relazione della magnesia
bicchierai, 30: erano conosciuti in tutti i sedimenti quantitativi non meno della
mezzo della forza magnetica tira a sé tutti i corpi, comecché da essa lontanissimi,
potere. egli lo aveva saputo superando tutti i limiti. e questa facoltà di superarli
anni addietro si parlava di magnetismo da tutti, e pochi erano quelli che intendessero
nella terra, e neppure l'aggregato di tutti i corpi terrestri, ma la terra
, contrastato il telegrafo, imprecato a tutti gli abusi della ragione, alla filosofia,
gli organi ed suoni... tutti sono fatti e ordinati alla reverenza e alla
amaestrava nella loro sinagoga e era da tutti magnificato. compagni, 2-6: molti dicitori
che, come fuor di proposito da tutti essendo schernito, dalla sola classe de'
più là non si dica / e tutti fate a me cerchio d'intorno. massaia
apelle] celebrato e magnificato dagli scrittori di tutti 1 secoli. d'annunzio, v-2-247
più su, verso i poggi del firenzuola tutti magnificati dalla « prima veste de'discorsi
che generoso, magnanimo e magnificente con tutti, anche buono. -eccelso,
, ii-630: per epilogarvi in brev'ora tutti i meriti d'un ignazio, dimostrerovvi
fatta a pubblico benefizio e spettacolo era per tutti un godimento. moretti, i-137:
di vostra casa, li reputo giorni tutti perduti. gioannetti, ii-432: non desideravano
il collegio insigne dei dottori, voi, tutti, o giovani, voi figliuoli non
vado incontro alle donne, che sono di tutti, siccome noi soldati non abbiamo nessuno
come la pretura, il consolato e tutti altri cotali offici per loro medesimi sieno
... rispose in nome di tutti con la magniloquenza bolognese il priore del reggimento
incognite: però col grano raddoppiato misuriamo tutti i pesi, col dito e palmo
bibbia volgar., ix-354: meravigliavansi tutti nella magnitudine di dio. -somma
d'ogne dilettanza. malispini, no: tutti li menò seco in prigione in puglia
puglia, e poi... a tutti i nobili di fiorenza fece trarre gli
? o la residenza del magno capo di tutti i soviet, dello czar rosso,
costor ch'io t'ho contato / tutti i lor fatti con lor magno istato.
, la sua gloria magnissima dimostrò a tutti coloro che abitano nella unità della chiesa.
prezente tempo. cavalca, iv-7: tutti... abbiamo inteso il loro
e di locri: indi vi furono compresi tutti gli stabilimenti de'greci lungo il mar
pucci, ii-57: nel mezzo di tutti è il nobilissimo e magno palazzo nel quale
è una fanciullezza ancora allegra -e son tutti in fiore: cartocci bianchi: odore
alvemia. conosco un villaggio normanno in cui tutti appartengono a una setta di guaritori magici
è un mago, un santo. tutti ne parlano come se fosse un mago,
], il quale si meraviglia che tutti da bologna ed altronde gli scrivano e
, ed è perciò da ultimo che siam tutti così magoghi e ci va via il
interessi delle nostre magone coll'interesse di tutti coloro che impiegano il ferro. d'annunzio
che tuo lolo lo fece principe sopra tutti li suoi satrapi e magoni.
l'anno della gran magra trovarono acqua per tutti scavando la terra così gialla e secca
sì fedel compagnia uscire del castello, tutti negri, sordidi, magri, lacerati afflitti
gente, / e in ciascun altro tutti perdi e'passi: / cessa da'magri
di ermellino. baldini, 9-46: obbligava tutti rigorosamente al magro... di
da grasso. pananti, i-142: tutti intanto s'impieghino da basso / tegami,
vedevo fumare inesorabilmente sotto il naso arricciato tutti i venerdì che dio mandava in terra
giorni sono il mercoledì delle ceneri e tutti i venerdì di quaresima (e, in
(e, in passato, anche tutti i venerdì dell'anno, tutti 1
, anche tutti i venerdì dell'anno, tutti 1 sabati di quaresima, i giorni
le terre più magre, e per trame tutti quei prodotti ne'quali s'esaurirebbe ogni
, 2-19: era estate grande e tutti i fiumi magri. -che scorre
, 11-486: a loro si congregano tutti li magri cittadini per rifarsi, e tutti
tutti li magri cittadini per rifarsi, e tutti li cattivi uomini. giannotti, 2-1-130
aria? guidiccioni, i-83: qui tutti alzano il cor, né cosa adegua,
magro costui. tozzi, v-364: tutti i venerdì facevo di magro, con minor
deciso di rieducare nell'ideologia mazdea ortodossa tutti i magusei romanizzati. =
nel dire che non ci vediamo più. tutti lo suppongono. monti n'è sicuro
altro. lorenzo de'medici, ii-251: tutti vi chiama la bella ciprigna / a
, rimanendo celibe, per aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti,
allo albergo. sacchetti, 158-87: così tutti si partirono non sapendo che si dire
ch'avesse stato in comune, e tutti erano animosi. -se non.
la specie de i granchi intende aristotele tutti quelli che non hanno la coda,
che presto in tribunale sarebbe stata per tutti una magnifica festa. c. e
bene del iella, un maiale come tutti gli altri ecco cos'è e io cretina
fiondi e fiori abbelliti gli altri luoghi tutti ne'quali volevano stare allegramente..,
limoni e d'arance vere, comparvero tutti insieme sulla piazzetta. bocchelli, 1-i-191:
: gli « altri » gli sembrano tutti esemplari mal riusciti, maiolichette venute fuori
: un buon lesso domani, per tutti, con la maionésa. =
e'sappia che se mai egli a tutti i costi volesse dar la cittadinanza italiana
innamorare, e sono sulla bocca di tutti gli italiani. cantoni, 798
per lo più gialliccio; i titoli tutti in maiuscolétto, alternando righe rosse e
maiuscole. fil. ugolini, 199: tutti convengono che al principio di una parola
più genio, è più divina di tutti i divini geni del mondo presi insieme;
di leggere in modo da far sentire tutti i passi scritti in corsivo e in
il danno e il malanno eran stati tutti dalla parte sua: la macchina in pezzi
i maizali stagionati, mi convenne lasciarli tutti. cravaliz [gómara], i-12:
superstizione era giunta a far credere che tutti coloro i quali incontravano o fissavano in volto
su l'alpi. verga, 3-85: tutti lo lasciavano a strigliare quella mala bestia
medesima. sbarbaro, 1-180: sfoggiando tutti i suoi vezzi, la malaccorta si
crudeli, 1-2: so che di tutti voi, / malaccorti mortali, /
muratori, 6-362: leggono i saggi di tutti quei movimenti e atteggiamenti la malaccorta vanità
dal suo colore, che passa per tutti i gradi del verde fino a quello bellissimo
e la mala fede appartengono ugualmente a tutti i governi. foscolo, vii-133:
cosa sola, per isbandire dal mondo tutti gli equivoci, formule della mala fede.
le nazioni straniere, avesse ostinatamente perseguitati tutti quei fiorentini che per la dipendenza o
c. campana, 2-90: dal timore tutti inconsideratamente andavano ad incontrarsi dove il nemico
dichiarare tutto il seguente testo, che a tutti così malagevole è paruto.
intendersi. algarotti, 1-viii-218: tra tutti i poeti il più malagevole a tradurre
la scrittura sacra si possa intendere e che tutti i misteri di essa si possano penetrare
. c. campana, iii-5-3-65: tutti quei cittadini si portarono egregiamente, così
. fortini, ii-210: la madre con tutti li suoi parenti la maritoro a un
è commun proverbio, comendato da tutti, che chi mala mente
mandarono a nome del parlamento e di tutti gli ordini al re, accioché
o imparabile, ec. egualmente convengano a tutti 1 corpi mondani, cioè tanto ai
città. pascoli, 1342: quivi bensì tutti gli altri gridarono che si facesse,
, trattati bene dal suo fratello, tutti due si cossero malamente. fagiuoli,
sofferto, e ci sarebbe bisogno atterrarli tutti e fare una piantata novella. ma
siccome il proni vive solo e disprezza tutti i comodi e anche (pare) la
pulizia, disordine e sudiceria sono su tutti i mobili vecchi e malandati, e
i pneumatici sono vecchi, malandati, tutti toppe. moravia, xi-317: irene
disse di avere estirpato il malandrinaggio cambiando tutti i malandrini in altrettante guardie di polizia
capuana, 14-21: cascavano addosso a tutti la disdetta, la miseria, con
ch'egli versi con un secchio / tutti i malan sopra le nostre schiene.
civiltà, anche di que'tempi, che tutti, re, nobili e popolo si
malanni, / birbanti, e han tutti li peccati addosso. tommaseo [s.
ibidem, 147: la vecchiaia viene con tutti i malanni. ibidem, 328:
ne farà cc vel circa, e tutti se toccano l'uno con l'altro.
, 2-410: giunti in domasco quasi tutti malanimo e gravemente. g. morelli,
avevano tolte le camicie di forza a tutti i malati, a tutti.
di forza a tutti i malati, a tutti. * = voce dotta,
e insieme discepolo malarrivato, come noi tutti, d'amore. [sostituito da
anch'io ho saputo / che di tutti gli strazi / è l'amore il
. laiini volgar., i-70: tutti omini desiderano d'avere sana la testa
, però che quando lo capo è malato tutti li membri sono malati. bettini,
giorni che n'ero malato, / tutti i mostri di cui m'ha liberato /
perpetui colla vita. papini, iv-1139: tutti i fustigatori delle civiltà malate sono degli
, iv-419: malaugurato! perché mai tutti i tuoi sensi si risentono soltanto al
età qualche male. -il malaugurio -insorsero tutti -tientelo per te, barbagianni della malora
foscolo, iv-445: fuggono da quel viale tutti i villani, e tornandosi da'lavori
341: « la vuoi piantare con tutti quei sospiri... mi porti
, e sempre quanto risposi fu da tutti contrastato, da molti in sinistra parte
spallanzani, 4-ii-460: veggo che quasi tutti dipingono a tetri e spaventevoli colori questi
fin la campana. ariosto, 764: tutti noi suoi amici e parenti ha lasciati
ha lasciati di mala voglia, ma sopra tutti madonna contarina, sua moglie. vita
, 1-ii-36: coniglio mannaro era fra tutti il più di malavoglia. -mangiare,
frenate,... giudicherà voi tutti inesperti e malavveduti e prematuro il sorgere
, 19-163: seth con gli altri tutti s'eran tornati a rivolgere, quasi
zotico. bocchelli, 19-97: da tutti benvoluti per non aver quei vizi che
dossi, 3-67: il pettinatore morale di tutti questi meloni -un fuseragnolo malbailito, un
alcuni scrittori... spargono in tutti gli ordini il contagio della miscredenza,
un giorno aperto / come cosa di tutti e di nessuno. 5.
111-1-359: il frammento del carme riconosce tutti i suoi difetti nell'essere una languida prosaica
così malconci che tornammo tosto a casa tutti. botta, 5-196: degli ammalati alcuni
molto male, e ora sono in roma tutti quelli sventurati che gli unse, storpiati
: era da ovviare e da troncare tutti i motivi di malcontentezza e di turbolenza.
. machiavelli, 1-iii-402: qui sono tutti i malecontenti di perugia, castello e siena
, con bel disordine, gustandosi da tutti la bevanda, nessuno è tanto malcreato
. cattaneo, v-3-379: sotto a tutti questi bennati, géntili e gentillatres che
casini, ii-242: quando... tutti gli uomini davano il poverello per disperato
8-126: quell'inverno, a miccioli, tutti si rimisero in carne. ebbene,
ideali, maldicente di tutto e di tutti, cotest'uomo sbagliato si diceva che fuorivia
che, eccetto vostra signoria, di tutti gli altri de la corte mi son dimenticato
2-i-104: la corte è scuola di tutti i vizi: la maledicenza ha la prima
bartolini, 15-154: i paesi sono tutti eguali; eguali nella loro spicciola e
mondo è mondo i letterati, e tutti quelli che fanno professione di metter nero su
. cattaneo, ii-230: gesù in tutti i misteri della sua santissima passione.
: in francia e a parigi, quasi tutti s'erano infiammato e sfibrato il cervello
fiere, / guastatori e predon, tutti tormenta / lo giron primo per diverse
amore. marsilio ficino, 3-1: tutti continuamente amiamo in qualche modo, tutti
tutti continuamente amiamo in qualche modo, tutti quasi amiamo male: e quanto più
. bellincioni, ii-47: mettevon l'ale tutti quanti gli opi / facendone derrata a
vide così male scritta come sogliono esser tutti i miei componimenti. manzoni, pr
altro cieco, amenduni vanno male e cagiano tutti e due nella fossa.
paoletti, 1-2-172: nemmen la francia fa tutti eguali e perfetti i suoi vini;
feci a delfina un sacrificio mentale di tutti i desideri e le ambizioni ridestatisi così
ontani, ed altro,... tutti si straziano e si mandan mal nelle
. loria, 1-135: ci siamo sentiti tutti male in quel momento.
essendo la morte l'ultimo male di tutti i mali, e terribilissimo sopra tutti,
di tutti i mali, e terribilissimo sopra tutti, ne segue che la vita sia
segue che la vita sia ottima sopra tutti i beni. tasso, 13-64:
e quiete, che liberava l'uomo da tutti i mali e disavventure di questa misera
: io credo che il male di cui tutti soffriamo, e che è così aggravato
tutto giorno vediamo, non si potessero tutti ridurre sotto spezie o idee determinate.
eh? -gli si possa guastare a tutti! gli venga il male nero!
sardigna i mali / fossero in una fossa tutti 'nsembre, / tal era quivi,
, iii-211: altri mali son comuni a tutti gli arbori, come patir di vermini
bernari, 3-70: ha parlato come parlano tutti, oggi... chi è
le novità, i giovani non hanno sentito tutti i mali della monarchia. guadagnoli,
gli assediati, tanta fame venne a tutti che i padri a'figliuoli, e'figliuoli
il vino andava a male, pigliava tutti i sapori peggiori possibili, ma se
male e il torto. -avere tutti i mali di s. maria nuova:
la laura, / direbbe che l'avessi tutti e'mali / di santa maria nuova
è rimasto pur uno; i temporali tutti mi son tolti; li danari da me
di quei grandi pittori (crudele come tutti i fiorentini), che il camerlengo
cattiva sorte. pulci, 22-220: tutti prima in bocca si baciomo, / di
chi è in peccato, crede che tutti dicano male di lui. ibidem, 120
: la povertà è il più leggiero di tutti i mali. ibidem, 287:
le vergogne del '66 non ci recarono tutti quei maggiori danni che potevano. jahier
maledettamente / d'esser di carne come tutti siamo. baldini, 9-219: con tutti
tutti siamo. baldini, 9-219: con tutti gli altri, nessuno escluso, questa
caduta dell'uomo: il cristianesimo ci vuol tutti perversi e delinquenti nell'atto stesso del
vostra serenità, prima che appresso a tutti l'interdetto si reputi levato, andarà in
, rotondi, mainardi ecc.: tutti « espressionistici », un poco maledetti.
baretti, 6-342: canchero venga a tutti que'tanti lu- macotti, che costà
di colui che tu vedesti / da tutti i pesi del mondo costretto. cavalca
i'consenti'di rammogliarmi / dovea con tutti i panni sotterrarmi / sì che vivuto più
rovina. testi fiorentini, 207: tutti li membri loro cadevano, e dicieno
gli antichi e i moderni critici quasi tutti fanno menzione che il nome di satira
: ei maledico riceve odio da tutti e biasimo, fùggollo come uomo pestifero e
finita la morìa, ci vogliono fare impiccar tutti. serao, i-788: -assassina e
ad ozia, sommo sacerdote, cominciarono tutti ad una voce a gridare e maledire
e maledire, come ch'egli di tutti danni fosse stato cagione.
... maledetto sii tu tra tutti gli animali e le bestie della terra
tuo anderai, e la terra mangerai tutti i dì della vita tua. leggenda aurea
questi momenti, amo immensamente, amo tutti, mi sento fratello di tutti,
, amo tutti, mi sento fratello di tutti, getterei le braccia al collo a
, getterei le braccia al collo a tutti quelli che incontro per la strada.
ch'egli predica nella divina georgica sopra tutti fortunata. mazzini, 2-162: a
al luogo dei supplizi... tutti maladivano ciò che avevano fatto. nievo
traverse maladizioni. pascoli, ii-108: tutti sono negligenti, quanto a dire accidiosi
sui / e a se medesma e a tutti i suoi demoni / mandava mille maladizioni
giannone, i-196: tutte queste cerimonie, tutti i loro sagrifici, olocausti e riti
notte. scarfoglio, 293: raccoglier tutti gli spropositi metrici che questa maledizione del
: bastò perché egli assolvesse poi sempre tutti quei poveri operai e quei poverissimi contadini,
zatrice, laudatrice di tutto e di tutti, che il nostro fare, a
maleficamente benefica: disponendolo a ricevere tutti li beni, fuorché il vero bene.
papini, 27-643: avrei potuto vendicarmi di tutti quelli che mi avevan dispregiato e
'secolo d'oro'denominarono,... tutti gli ordini della civile società, che
schiava.. labriola, iii-147: tutti gli uomini hanno una rappresentazione più o meno
certo che non bastarebbono tutte le stringhe e tutti gli lacci che abbian saputo e sappian
di procedere contro i cavalieri e conoscere di tutti 1 malefizi e delitti pubblici e privati
collettivo. pulci, 23-51: venite tutti all'ettemo giudicio, / uscite del
maleficio della detta presa del marchesato sono tutti i prìncipi liberi d'italia. mamiani,
cura circondava i cibi, e sopra tutti quelli destinati a macàma, in unioro
dal demonio,... arse tutti i libri delle sue arti maledette.
sue tentazioni: tutte sono maleficiose in tutti i modi. seneca volgar.,
, 27-741: i miei clienti eran tutti, o quasi, bruti repulsivi e malefici
funghi porcini], quantunque siano di tutti gli altri più pericolosi, percioché di queste
malefici ha l'aria, mi svolazzavano tutti sul capo in quella mia corsa da milano
malefichi, che si spogliavano ed ugniensi tutti di mèle e poneanli alle mosche. cavalca
nel prìncipe belzebù scaccia i demoni e tutti li sono sottoposti. filippo degli agazzari
gente, / narrando il caso; tutti fur daccordo / gir contra atena furiosamente
più della malerba: essere notissimo a tutti. allegri, 170: fu messer
un altro che dicono malescio, e tutti due ne'lavori ricevono bel pulimento e lustro
. piovene, 257: ella dava a tutti, che la frequentavano, il divertimento
li buoni maggiori è degno d'essere da tutti scacciato. 2. spiacevole
dei grandi e piccioli, e da tutti era odiato come il fistolo, non
x-21-47: accorgendosi dell'astiosa malevolenza di tutti, ne rimase impacciato. bacchelli,
al disordine e stoppata la bocca a tutti i malevoli che avevano creduto di rovinarlo
, né di fare generale distruzione di tutti. amico di dante, xxxv-n-768: che-sse
. g. gozzi, 1-217: in tutti i tempi e in tutte le nazioni
pistoiesi, 1-114: questo fue quasi per tutti li pisani tenuto forte malfatto, perché
a fin di bene; i nemici suoi tutti malfattori. d'annunzio, iv-2-411:
. bacchetti, i-iii- 604: tutti i complici del raibolini, i malfattori e
il pensamento di notare con esattezza medica tutti i fatti morali e corporei dell'individuo
strette le labbra e oscure le fronti di tutti quei signori. = deriv
. cesarotti, 1-xxii-169: persuaso che tutti i nostri errori nascono da idee mal
eccellente, com'egli diceva, per tutti i mali, ma per il malfranzese
'. nievo, 256: egli adorava tutti i mariti che avevano mogli giovani e
di malgoverno si vuol far credere che tutti questi torbidi in sicilia siano suscitati sotto
dove uno comanda in piazza, e tutti son padroni in casa propria; malgoverno,
in casa propria; malgoverno, dove tutti comandano in piazza e in casa d'altri
accresce la mia ira, stolti chiamo tutti i riti dell'esorcismo e vengo strascinato
suo sdegnarsi. romagnosi, 3-i-155: tutti piegano la fronte, malgrado le grida della
.). salvini, 39-iii-144: tutti questi tre volgari linguaggi, che
stipendi malguadagnati. frateili, 3-67: tutti i pescicani che avevano denari mal- guadagnati
potuto entrare se prima non avesse contati tutti i peli della bestia morta. guglielminetti
e maliardi, / che 'l diavol tutti quanti se gli porti. g. m
iii-326: gli altri cortigiani sono tutti invidiosi, malidicoli e commettitori di mali.
intenzione,... naturalmente verrebbero tutti cancellati. 2. disposizione a
: il cuor malignato nel disprezzamento di tutti gli altri. 4. per estens
a tutte le mali- gnazioni, a tutti i pericoli? b. croce, iii-25-286
esaudito. notava con una malignità lieta tutti i peggioramenti, la consunzione graduale del
sono il covile d'ogni malignità, tutti vi vanno per migliorar di fortuna,
per migliorar di fortuna, ma non tutti per le medesime strade vi s'inca-
1-i-125: ho giudicato necessario scrivere sopra tutti quelli libri di tito livio che dalla malignità
, per la malignità del sito, tutti uccisi. algarotti, 1-v-45: i
republica ed ordina leggi in quella, presupporre tutti gli uomini rei, e che li
? / oppure sono il peggiore di tutti quanti?
stati a fare un uom miserrimo sufficienti, tutti insieme raccolti da due ore in qua
, protervo. loredano, 1-154: tutti gl'influssi di saturno sono maligni. brusoni
più in quei frangenti con pericolo di rovinar tutti insieme con la republica, di non
che i maligni, che avevano fatto tutti gli offici possibili per metterlo in disgrazia
della fede, col quale possiate estinguere tutti gli infocati dardi del maligno. d'
frattanto io citto al tribunal della verità tutti coloro i quali argomentansi di non creder
stata la sorella della sóra emilia, tutti morti, ché qui pare ci sia la
poi che ha stancati in vano quasi tutti i medici di parigi e della corte
passavo le ore più belle del giorno, tutti i giorni, allo stesso posto,
da catena: gli altri ne sentono tutti in modo, che qui si può
, xxxv-1-450: maninconia, ira con tutti guai, / tempesta, pena un'ora
medici, ii-196: fuggan da me tutti i sospiri e'pianti, / fugga
.. -io son pur colei che ho tutti i tuoi segreti suggellati nel cuore.
d'aver a veder avverati sopra di sé tutti malanni, che a caso si trovavano
o indirettamente intimati a diversi giusti da tutti i profeti? goldoni, iii-75:
d'inconsolabili malinconie lascio si mettano in capo tutti coloro che, con calvino e co'
amico, che questi discorsi non arebbono da tutti così amorevole accoglienza come da te:
malinconia di noi: ché noi stiamo tutti bene. nievo, 58: si trastullava
colle mie prede, io suplicherei che tutti li mali di questo mondo me venissino prima
siete. alla conversazion di mia moglie tutti gli uomini onesti potran venire. giordani,
nondimeno erano i più celebri i quali tutti si facevano ne l'essequie. malanconici
e che di nulla si trastullava, tutti erano di malissima voglia. s. razzi
suo visagio di colpi ricievuti, essi avea tutti gli occhi rossi e pieni di sangue
. michelstaedter, 455: l'autore piega tutti i presenti sotto il fascino di corrado
g. bentivoglio, 4-540: volendo levare tutti i pretesti, dei quali si potessero
. govoni, 167: ti farò conoscere tutti i paesi / della mia pianura maliosa
vostri movimenti inizia; / non dico tutti, ma, posto ch'i''l dica
i-79: vero è che natura fece tutti omini " eguali, ma elli è avenuto
pallavicino, 1-499: di qua è che tutti [i diletti concupiscibili] hanno malizia
non contengono di bontà le virtù di tutti i santi insieme. f. d.
di casa. magalotti, 9-2-208: in tutti i tempi e in tutte le religioni
al picciol vermo, / cascaron tutti. -gravità di una malattia.
lancellotti, 3-320: non piace a tutti rinovare gierusalemme, raddirizzare le gambe a'
assai altri, senza numero, diporti che tutti sono maliziosamente fatti per condurne a vedervi
all'ombra di monarchia o aristocrazia sono tutti imbrattati di menzogne e di maliziose teorie
potendo benissimo egli in questo e in tutti gli altri simili luoghi, non per
, di manzoni...; e tutti questi egli aveva superato virtuosamente con una
l'identità che vuole, malleabile a tutti i deliri. bernari, 3-80: non
malleata a prova dell'urto di tutti i popoli che circonda vano
fatta costituzione essendo stata apparentemente approvata da tutti i deputati delle sette isole e sancita
mio. mazzini, 12-190: stiamo tutti bene di salute: di ciò vi sono
24: di mia perpetua fede / tutti farò mallevadori i dei. cesarotti, 1-xvii-205
col filosofo l'ho per un mallevadore di tutti i bisogni. f. f.
monti, x-2-438: che questo componimento con tutti 1 suoi pretesi difetti sia pure una
mallevadoria del temperamento e dell'amore di tutti i possibili successori di lei. carducci,
quella del re d'inghilterra, e tutti concorressero uniti a mallevarla, si determinerebbe
parte dello stesso soggetto garantito, di tutti gli obblighi e i doveri che potranno
documenti della milizia italiana, i-506: tutti e singuli conostabili e capitani di cavalieri
, 62: siano tenuti e debbiano tutti e ciascuno mugnaio che il detto grano e
consisteva in un'assemblea generale di tutti gli uomini liberi e atti alle armi
voleva intervenire. cattaneo, iii-2-403: tutti questi regni [degli eruli e dei
, x-126: lettere di malmaritate di tutti i paesi che gli domandano consigli per la
calcio dello schioppo. calandra, 321: tutti quelli che titubavano o rifiutavano di prender
, giovani e uomini fatti, li malmenereste tutti. carrer, 2-595: tu mi
, 2-149: che cosa importa / se tutti gli son contro sulla terra, /
cominciare dal gran giosuè, irritabile con tutti meno che con felice, dal quale
mellifluo giovannino, glie la mandarono allora tutti sempre buona. 9. deformare
trovarsi gli altri malmenati e feriti quasi tutti, fu giudicato da ognuno gli italiani
calvino, 5-80: vedo che qui sono tutti mal messi. = come part.
ariosto, vi-193: or su, andian tutti, lasciamolo / solo, che possa
. bartoli, 13-1-13: non eran tutti gente malnata, benché una gran parte di
andreini, 82: dove regna amore, tutti i malnati appetiti si disprezzano. maia
. cattaneo, v-3-379: sotto a tutti questi bennati, gentili e gentillatres che
. i. frugoni, i-5-292: intendiam tutti sbanditi / come arnesi proibiti / quei
spezzava senza sapersi come; e, tutti, il sorvegliante dell'appaltatore li
terra selvaggia...: sono tutti gravi mali, ma incerti e malnoti.
cui si era gittato, uscito di tutti i confini della prudenza, ne'pubblici caffè
mali. guittone, xlvii-25: boni tutti potenti esser vorrieno, / mali stringendo
fosse, sentendo quella voce nel casspne, tutti di colpo spaventati a un tratto il
, che l'oppinione, quasi di tutti, n'era falsificata. idem, inf
mala voce sarà data loro perpetuamente da tutti i posteri. nieri, 436:
breve di poter definire i periodi di tutti quattro. s. maffei, 6-48:
essere sfortunato. bruno, 3-691: tutti metto dentro d'un'urna, e nel
, e nel ventre capacissimo di quella tutti confondo, inbroglio ed exagito; e
quale è la cagione per la quale tutti i preti sono rubati alla morte.
, delle stelle, di tutto e di tutti. -andare a catafascio; precipitare
albizzi, ii-452: io vi dissi che tutti gli genovesi se ne sono andati e
flagello adosso di sorte che sieno essempio a tutti gli altri sciagurati che pigliono le mogli
il più schifo, il più vergognoso di tutti i malori. c. i.
che si movesse,... quasi tutti... morivano. c.
malori che hanno covato un pezzo, dànno tutti fuori. forse si sanicherà: a
raglio... a ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della
.. a ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malórsega
del grazia, i-167: disperda dio tutti li ditti d'inganno e le lingue
medici, ii-202: io priego iddio che tutti i ma'parlanti / facci star sempre
piè e alcuna volta trapassa in tutti, se non si cura sollecitamente.
, 17-62: erano miseri bambini quasi tutti malsani. -sostant. iacopone,
a dosso a infermi ed a malsani, tutti li sanava e guerìa. trattati dell'
. pieno di viscere di pietà verso tutti e spezialmente verso i vecchi e mal sani
... ragion vorrebbe che trattassimo tutti del pari. cesarotti, 1-vi-171: non
/ fiamma, come due cuori amanti; tutti / arsero, e per un poco
dei quali [tiranni] l'esito in tutti i secoli molto chiaramente dimostra essere quello
che mi lega alla pelle abbronzata di tutti i rozzi maisquadrati contadini preistorici di
chitarra, xxxv-n-422: in camicia stieno tutti i mesi / per poter più legger'ire
imperfetto. salvini, 39-iii-144: tutti questi tre volgari linguaggi, che le
nimici concesso, i quali hanno serrato tutti i passi, e ne potrebbono agevolmente
, censura e maltratta con insoportabile arroganza tutti gli antichi poeti. g.
salirle agli occhi. papini, 27-107: tutti desideravano esser ben pasciuti, ben provvisti
trenta persone più care, / quasi tutti feriti e maltrattati. caporali, ii-64
: fu confinato fuori di bologna con tutti gli altri della parte maltraversa. muratori,
più logi, e la schiuma di tutti li sbrichi e mal traversi. =
ecco la mia conclusione alla quale sfido tutti i malthusiani a rispondere. boccardo, 2-753
peggior paolottismo e consortismo toscano. son tutti frati e malve. il diavolo se li
, per ciò che malvagissimo era da tutti tenuto, senza indugio messo al martorio
, piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta,
, / che per bel asio vien che tutti scórci, / tu che ne torci
cotale malvagio desiderio, sì si rivolsero tutti li miei pensamenti a la loro gentilissima
sangue! ed i pensier malvagi, / tutti, qual vin, da l'anima
usarlla. crescenzi volgar., 6-50: tutti [i funghi] generano nutrimento malvagio
vorrei fare... de'medicamenti tutti, buoni e malvagi. parini, ii-93
da s. c., 31: tutti coloro, li quali conturbava la malvagità,
goldoni, vii-m: essere malveduta da tutti in queste porte / è una pena d'
, 143: la si finirà, se tutti, governo, nazione, rossi, papini
amprovare, detestare; disprezzare. verebbe tutti della roba mal venuta? ministrazione della giustizia
, ci sembrava il più malvestito di tutti. carducci, ii-2-301: io malvestito,
amici di voglia e d'uno volere tutti insieme. sacchetti, 73-9: questi valenti
, ii-iio: siete a non malvolermi tutti duoi. muratori, 1-27: potrebbono
malvolute dal testatore. bartolini, 19-70: tutti mi malvolevano, in paese: giacché
, di quelli che votano in favore di tutti i ministeri per paura dei radicali.
due lunghe zitellone, ch'ella conduce tutti i sabati al mercato di lecco per
la mamma, anzi l'èva di tutti i giornali. 6. ant.
v.]: gli ha fatto a tutti da mamma. -uscire dal corpo della
codeste facce; / ci son qui tutti, attori, figuranti, / cori,
. panciatichi, 26: noi eramo tutti esciti de'pupilli; avevamo tutti fatto più
eramo tutti esciti de'pupilli; avevamo tutti fatto più d'una sboccatura; avevamo
, xxii-485: l'ha fato cavalcar tutti i mamaluchi e la so'persona ussitè
diciottomila, tenevano soggiogati con acerbissimo imperio tutti i popoli dello egitto e della soria
in ispac- cato, entro cui rammulinavano tutti gli appetiti e le allucinazioni degli uomini
ecco, adesso benedite la madonna, tutti che sperate nel nome santo suo. allegratevi
) o a un eccessivo sviluppo di tutti i componenti della ghiandola (ipertrofiavera).
a occhio nudo, pareva un mammifero come tutti gli altri: ma poi, osservandolo
alla mammina. paolieri, 71: tutti quei deliziosi arnesi sibillanti, strombettanti, rintronanti
e sode. baretti, 2-240: non tutti i vignaiuoli d'italia..
9: i mammoli e le donzelle tutti cantavano canzone d'intorno a questo cavallo
l'accademia e 'l popolo e voi tutti, / lasciando alle mammucce fare i
facto managare da pichi per guastadori 500 e tutti do- veano mandarli alla volta di val
sangue have manato in tanta abbondanza che tutti semo saziati. cravaliz [gómara]
: con una sola manata pietro prese tutti i gioielli e se li mise in una
mancamento di quello avvenieno, ed esser tutti vani si vedeano ogni giorno. crescenzi
in mare. zucchelli, 102: tutti que'missionari... si resero tuttavolta
trovato mancamento, allora voi dovevi pigliare tutti i miei libri, insieme con esso
. giov. cavalcanti, 240: tutti i villani... rifuggirono dentro
fosse riuscito. botta, 6-i-450: nonostante tutti questi mancamenti, si aveva buona speranza
. bernardino da siena, iv-48: tutti risusciteranno... e, se
o con altri mancamenti della natura, tutti risusciteranno con le membra intere. lorenzo
altra causa, è costretto a trattar tutti gli affari per relazione altrui. campanella
non aspettata sopraggiugnendo colla dolorosa schiera di tutti, come si dice, i mancamenti
di rispetto, di benefizi dagli altri tutti, miriamo a puntino se taluno è
savonarola, ii-455: volere dire tutti li suoi mancamenti, e abusione,
l'insultazione, il mancamento di parole e tutti quell'altri ludibri co i quali può
cielo i lucidi ornamenti. / han tutti quanti le lor mac- catelle. /
, 1-1-191: i poderi poi quasi tutti son mancantissimi di mori, perché i
che erano prima disfatti e mancanti, che tutti questi altri quasi, che sono stati
della zamira, sì: nota a tutti, tra marino e ariccia, per la
mancanzuòla. gioberti, 1- ii-156: tutti questi difetti, e peccadigli, queste man-
sono. muratori, 7-ii-400: se di tutti 1 secoli avessimo storici, poeti ed
si tornava tardi da caccia, agli altri tutti conveniva trovarvisi; e mantennero lungamente con
rifar polo. tasso, 7-68: sovra tutti gli altri il fero vecchio / se
venuto questo misero difetto ch'e'giovani tutti se ne guastono, usando la mattina più
.. e di ciascuno di loro tutti, mancanti, il palagio predetto in
, per essere nata questa volgare, che tutti imbeviamo co 'l latte.
non è mai per mancare; / tutti gli altri pon cadere, / sempre 'l
buon disegno. algarotti, 1-ix-76: tutti i personaggi [della tragedia] entrano
: 10 vorrei pure non mancar di tutti voi ad un tratto. b
che il diritto naturale sarà conosciuto da tutti gli uomini, ed allora non mancherà
presentarono nella via, e più di tutti il traboccante rio negro, ove mancai
animo, ed in lui avete scorti minutamente tutti que'pensieri senza mancarne un solo.
. agostino volgar., 4-69: tutti i corpi celestiali osservano l'uficio che
abbiamo e iudici e potestà e sopra tutti uno prìncipe iustissimo. non dubitare che ti
poi dice non mancherà di iustizia a tutti. piccolomini, 1-547: la natura de'
che stavano a lavorare, che erano tutti a loro spese, non perdessono tempo
di fare qualcosa: volerla fare a tutti i costi, esservi fermamente deciso.
). è una tristezza che autorizza tutti i sogni. in michelangelo, in
sembrato assassino, e non era; tutti i misfatti segnati nella fede di perquisizione
che i tedeschi mancatori della loro fede morissero tutti sino all'ultimo fante. amenta,
ci rammenta la manchevolezza dell'altro e tutti insieme il consumar della vita.
essi vanno a portarne l'avviso a tutti gli amici della casa e ricevono le
a bada, / fa che costor sien tutti a morte messi. salvini, 41-51
notte prender sanza ciancia / del suo reame tutti gl'italiani / e di pecunia dié
, 20-295: i muli, infilzati tutti ad una fune, rodevano una manciata
l'uno de'quali era pieno di tutti i beni e l'altro di tutti i
di tutti i beni e l'altro di tutti i mali; e sempre che egli
e'si debbe ritrarla assai volte per tutti i versi, e sì l'una manritta
a un tratto un muso di defunto / tutti, nel centro, a dritta ed
man destra. tasso, n-ii-199: se tutti si sforzassero di lanciar con la sinistra
la buon'andata, poiché qui sono tutti mancini al dar e destri al ricevere
dall'operare la mancina, che 4 tutti i mancini sono del diavolo '; ma
così pur troppo sarà vero che 4 tutti i mancini saranno del diavolo '. p
ed ha titolo ed atto di persona: tutti gli altri, essendo mancipi, e
/ a nessuno in mancipio, a tutti in uso. -fare mancipio qualcuno
: voi sanza dubbio nell'aspetto di tutti sarete innocente, se alcuna cosa manca
un altro da mano manca, e tutti veniano a lui, e elli il benedicea
a dire il vero, / e qual tutti con sassi e con bastoni / chi
.. e 'l manco reo di tutti i suoi predecessori. chiabrera, 3-228:
solamente amore, il manco nobile di tutti. -in relazioni con avverbi, aggettivi
; che tu sai che noi / siam tutti un monte d'asini e di buoi
mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze che saranno in
, i-83: sono stati trovati morti tutti nelle loro capanne per causa della vettovaglia
se nostro pensiero venisse manco, noi saremmo tutti morti. piero da siena,
lud. guicciardini, 3-37: usano in tutti questi consigli e per tutto il paese
303: nel tempo di notte sprigionava tutti i più eccellenti ladri che fossero in
non arriva il sig. duca, tutti i fior d'aranci del suo cortile,
inclita nice. carducci, ii-4-254: tutti stanno bene e tutti mandano a salutare
carducci, ii-4-254: tutti stanno bene e tutti mandano a salutare. di giacomo,
mandò per noi, e fummo portati tutti doi sopra un cambello pure con li
roberto] scrisse senza fallo / a tutti i guelfi, che mandasser gente / contro
di notte ad assalirli e, scaricando tutti gli archi addosso alla moltitudine, tostamente
ponendo. gheri, 13-ii-272: a tutti quelli che erano nella terra si è
: i molti vulcani... fanno tutti quegli effetti che plinio attribuisce a quei
augelletti mandano per l'aria, o tutti appiattiti entro una siepe, o
ch'ebbe una scuriata di funi, cacciava tutti coloro che vendevano e comperavano nel tempio
pel quale privò de'privilegi della milizia tutti i soldati pretoriani, come quelli che
parte del regno... tutti i soldati che si potevano cavare.
fu cagione / che fille ci mandò tutti al barone. -mandare al o in
famigliuola innanzi. mazzini, 9-5: fra tutti i patriotti italiani non v'è un
il vedere e udire oggidì che quasi tutti gli uomini e le donne fanno gli
catena del cielo sino a la terra e tutti gli dei cercassero, appendendosi a quella
potrebbono, ma egli di leggieri a sé tutti gli tirarebbe. -tirare
altro in là, di modo che tutti dui s'acquistarono il nome di geloso,
su: v. su. -mandare tutti alla pari o a una stregua:
appartengono tutti a una casta particolare, sono indipendenti
mi dica di grazia s'ella ritrovi tutti i fogli dell'altra mandata. -ant
: si sapeva che in quella santa famiglia tutti si adoravano. ora intorno a questa
puramente esecutive. nardi, i-163: tutti costoro, per paura dell'avere andare
di borbone, aveva imprudentissimamente licenziati quasi tutti i fanti delle bande nere. testi
: in tanto, con ammirazione di tutti in galleria non comparve, come si suol
, 9-346: papa giovanni in concestoro di tutti i cardinali appo vignone dispuose il vescovo
, viii-300: fu posto per li savi tutti scriver al capitanio zeneral vengi a zara
stato tenuto a bada e straziato a tutti i tribunali di questa città presso a
fine non solo dell'impegno, ma di tutti quei concetti, del resto assolutamente impopolari
, della liguria od altri. siamo qui tutti collo stesso titolo, con eguale mandato
il popolo sovrano elegge il governo e tutti i poteri che, sotto nomi diversi,
labbra asportate nette da un proiettile e tutti i suoi denti erano scoperti sino alla mandibola
melodiosi. marinetti, 2-i-884: tutti a gara, ridendo, offrirono le
bugia, che è mandragola donneata da tutti. arlia, 1-210: 'mandragola': astuzia
. m. ricci, i-489: desideravano tutti pagargli le buone opere che gli aveva
potessi fargli, sarebbe l'adomarlo di tutti i graduati aggettivi che stan di casa
si debbe ri trarla assai volte per tutti i versi, e sì l'una
tempo della creazione del papa, e tutti e'magistrati che tenevano degnità fuora d'
d'annunzio, v-2-308: i convittori eran tutti a manducare ceci maritati e lenticchie senza
7-i74: da tempo, ormai, tutti i suoi amici di francia d'italia,
argini, scarpati a gradi, con tutti cantoni maneggiabili di smalto. rostagno, 197
vista risorto. tasso, n-iv-521: perché tutti questi giuochi son maneggiati dalle mani de
nella aurora fossero esciti di porta collina tutti quelli che potessero maneggiar l'arme.
me vedetti, voria manegiar meglio che tutti quanti voi un roncone bolognese. poliziano
gli occhi alla ventata della corsa vidi che tutti dormivano, e il paese era chiuso
la maneggiano [gli elefanti] per tutti i versi con molta agilità e se ne
: il buon poeta maneggia con decoro tutti gli affetti. muratori, 9-94:
che, siccome appresso i greci, tutti i dialetti principali fossersi riputati ugualmente nobili
-compilare. sanudo, xlvii-527: tutti li nodari, scrivani e cancellieri li
riuscire a maneggiarli [i personaggi] tutti insino alla fine. b. croce,
le fabriche del regno, ma ancora tutti i più importanti negozi dello stato.
chi al senato fingendosi bene affetti, tutti sotto nome di ben pubblico la propria
quel che operò nello svolgimento libero di tutti gli elementi suoi, di tutte le
varchi, 3-123: bastivi sapere che tutti gli altri scrittori si maneggiavano intorno
, rannodare,... corrisponder con tutti, maneggiar coi polacchi: affranto da
9-49: non pigliare cose mostose; e tutti quei frutti che cogli, coglieli con
ministro, delle magnifiche case e di tutti gli uffici e d'ogni cosa maneggiatore.
di quindeci in sedeci anni, dava a tutti ottima speranza di farsi un compito gentiluomo
pascarella, 2-361: gli artiglieri son tutti reclutati fra i sudanesi -primo perché essendo
le occorrenze de'maneggi delle piante et a tutti gli affari dell'agricoltura. astolfi,
e che la natura presenta sempre e a tutti in ogni parte. cesarotti, 1-xliii-43
i diversi punti dell'interno, su tutti i punti dell'estero, mi obbliga
giro dei cassieri, tesorieri e di tutti quelli che hanno maneggio di pubblico e di
1-82: non direi affatto improbabile che tutti i nervi sieno soggetti alla potenza della
. guicciardini, 1-vi-406: si crederà per tutti voi essere gran personaggio et il maneggio
, ix-363: vedendosi quel re in tutti li manegi congiontissimo con spagnoli in un
di mano tanta occasione, ma ancora in tutti e'maneggi del pontificato e'disegni e
lezione delle istorie apporti gran giovamento a tutti coloro i quali ne'maneggi degli stati
ma il credereste? il marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono
discerner questo, s'ha da sapere che tutti li maneggi si distinguono in maneggi di
duca avea di più cavai ragioni, / tutti da sella per guerra e maneggio.
trabacche e padiglioni avean maneschi / e tutti erano armati di vantaggio, / per la
guardie che la lasciassero... a tutti manesca. lippi, 12-10: ciascuno
, 2-2-433: comandò che si chiudessero tutti e sei in carceri separate, e al
ai piedi. palazzeschi, i-22: tutti si accaniscono dietro lo sciagurato che sopra
io avrei potuto farvi metter le manette a tutti quanti eravate. perché eravate tutti d'
a tutti quanti eravate. perché eravate tutti d'accordo, eravate! -fare
i-120: egli era anche d'avviso che tutti i ragazzi indistintamente, dai quindici ai
per forza e quanti dentro vi trovarono tutti gli manganarono fuori delle mura. nardi,
argano. garzoni, 1-194: tutti gli ingeniosi lavori de gli organi e
muratori, 7-i-178: fra gli ultimi, tutti spettanti alla famiglia di esso patriarca,
di chi à ufizio speciale, presiede a tutti. -battere le manganelle: fare un
molta gente periva. malispini, 59: tutti nobili, o la maggior parte
, che questo è il meglio di tutti li manganesi che oggi sieno in notizia nell'
con mangani e col tormentosissimo sgiuntamento di tutti gli ossi del corpo. 5
a casa. soderini, iii-291: a tutti quelli [alberi] che non tengono
, venendoci in fantasia di congregar insieme tutti i nostri partigiani. crusca, i impress
, beccata, gli autunnali uccelletti quasi tutti qualifica, a contemplazione de'quali, da
. -perché rico è un mangiagrilli che tutti gli ridono dietro. = comp.
un grandissimo tortone, dove si sfamarono tutti i paladini e l'altro gentame ch'era
madre le aveva detto che quelli eran tutti mangiapani a ufo,... gli
se occorre, una pensione vitalizia, tutti coloro che, nei ministeri, nelle
i tedeschi] si misero a ridere tutti e quattro a più non posso. -ah
erano volti verso la marina, e che tutti essendo saligni per gli scilocchi, sempre
deserte, anni, anni, anni, tutti eguali, tutti di dodici mesi,
anni, anni, tutti eguali, tutti di dodici mesi, tutti con l'inverno
eguali, tutti di dodici mesi, tutti con l'inverno, la primavera,
i grandi borghesi delle ville, che tutti gli mangiavano. bencivenni, 4-56:
fitto di casa che mangiava più di tutti. silone, 152: simili processi.
di soldi e me li sono mangiati tutti; ma non con le donne con
, vien detto barocchio. -avere tutti i vizi fuori quello di mangiare il
s. v.]: * ha tutti i vizii fuor quello di mangiare il
turbata faccia rispose: « sappi che tutti quelli che mangiano il mio, e
, ti trafiggerà la mente e divorerà tutti i buoni sentimenti col suo pestifero ardore.
e gli mangierò tossa infi- noché tra tutti e due non concludiamo. fagiuoli, 3-4-153
mangiano. gli angeli non pisciano. (tutti due stanno a significare che l'uomo
questa è la sorte, / di tutti gli animai questo è il destino, /
tu che mangio anch'io, mangiamo tutti nel nome di dio: con allusione ironica
: mangia tu, mangio io; mangiam tutti, bene mio. guadagnoli, 1-ii-251
, mangio ancor io, / mangiamo tutti col nome di dio! fogazzaro,
-uno attaccava a costruire la casa nuziale, tutti i maschi presenti al paese gli davano
una mangiatina di garbo, e star tutti allegramente. manzoni, pr. sp
. d. bartoli, 9-28-3-14: tutti poi pallidi, scarni, ignudi, mangiati
magno volgar.], i-181: tutti si maravigliarono pensando come poteva essere che
mangiare quanto un uccellino, ma mangiucchiano tutti i momenti, ma son tutte zuppettine
un istante, è il più furioso di tutti, è contro se stesso che rivolge
ne vanno. è una mania. tutti col gas. pratolini, 9-27: con
mia italia, e farei dell'armi con tutti gli stranieri che osassero dime male.
. durante più di qua- rant'anni tutti i giorni ha annotato qualcosa,..
falsificatore d'incunabuli. palazzeschi, 3-37: tutti fuggivano la sua casa, preda e
un fantoccio] vestito poi minutamente di tutti i panni suoi [del pedagogo],
benché un po'antipatiche perché mi ricordano tutti gli scribi degli studi di avvocati,
alla porta, non te gli mando tutti insieme. ma venendo salvestro, te ne
vendetta / del lor nemico, ben armati tutti / di corazzine e di maniche forti
sopra della conocchia e servono a reggere tutti gli occhi delle manovre appartenenti ai medesimi
a. cattaneo, i-459: voi tutti siete una manica d'ignoranti. monti
lo hanno ne la manica meglio di tutti li predicatori. documenti sul parentado medici-gonzaga
: e subito si getta in faccia a tutti il vizio di alcuni pochi e si
più larghe. pirandello, 8-883: tutti sanno che lui, jo kurtz,
alla cena disse loro: manicate questo tutti, e bevete; questo è il mio
sia apparecchiato. testi fiorentini, 49: tutti quelli che si faranno scrivere, dea
boccaccio, 9-44: mezzi vestiti, quasi tutti di sottilissimi e manicati pannicelli, presso
come a tale distribuire a piacer suo tutti i beni di questo mondo soggetti ai
li purgatori e i loro manichi e tutti i vasi che s'adoperano ad olio.
manico e per la mestola (per tutti e ogni cosa).
m'esce del manico e, poiché tutti mi abbandonano, prego voi di non voler
avevano tolte le camicie di forza a tutti i malati, a tutti. arbasino,
di forza a tutti i malati, a tutti. arbasino, 7- 316:
un giovine di genio. io posseggo tutti i suoi studi. ve li mostrerò.
rischiava di trascinarsi al manicomio con sé tutti gli altri. -finire al manicomio
due poppe fra le gambe posteriori; tutti i loro piedi hanno cinque dita;
solùtiva è d'uguale ugualissima energia in tutti i sali: dimanieraché il sale di summacco
quella maniera che ognun può, da tutti, dico, iddio esige l'uso della
, scherzosa e di buona maniera con tutti. de roberto, 10-122:
di là, ebbe tanta maniera con tutti quegli signori ch'egli le conchiuse [le
5-74: perdere genova a me è perdere tutti i conforti, non potendo per l'
delle scritture. varchi, 3-123: tutti gli altri scrittori si maneggiavano intorno a una
effetti nelle varie maniere di uomini, e tutti noce voli al progresso della buona filosofia
tosto ebbe in sé rivolti gli occhi di tutti. milizia, iii-197: 'maniera',
intende, la differenza delle maniere di tutti i paesi: come, per esempio,
paion belli e buoni, sono esaltati da tutti e apprezzati se soli, onde tutti
tutti e apprezzati se soli, onde tutti cercano d'imitargli; ma passati cin-
melodie, che i spirti di chi ode tutti si commoveno e si infiammano. pananti
e nella terza [persona] in tutti i preteriti e futuri della maniera indicativa.
questa maniera di nomi così: 'andando tutti tre sempre ad un giogo'.
non d'altra maniera che se similmente tutti i suoi [pensieri] avesse da
e avesse visto ed esaminato e sentito tutti i prodigi di esse. cassola,
vede una forma congegnata a priori in tutti quei motivi e ritornelli troppo frequenti.
è stata tocca e ritocca, per tutti i versi, si cade nel manierato
destrezza oprava gli archi, / che tutti i loro assalti erano atroci, / poi
alcuni mascheroni a chiaro oscuro, e tutti per la diversità e stravaganza molto dilettevoli
manierosi, cortesi e dignitosamente umili verso tutti. ghislanzoni, 4-95: le vere
da i venti e s'accomodan a tutti visi. lupis, 228: che rara
linde persone / facevan pompe, dimostrando a tutti / non aver somiglianza o paragone.
di sopra generalmente si è ordinato di tutti li manifattori, nella rubrica delli manifattori
, tessono, e in somma di tutti coloro che operano per condurre alla perfezione
il diritto per loro e figlioli di assaggiare tutti i giorni la carne e mostravano di
per loro conto nella propria manifattura. tutti gli altri manifattori di minor polso e
gli altri manifattori di minor polso e tutti gli altri bottegari che fanno traffico al
della materia. beccaria, ii-373: tutti gli altri manifattori di minor polso..
temibili, più facili ad essere ravvisati da tutti e messi al bando. e,
senza un travaglio produttivo o manifatturiere, tutti questi consumatori sono tolti alle arti ed
cadere per lo diritto della piazza, onde tutti i fiorentini se ne maravigliarono. dante
bacchelli, 1-i-547: se ne stavan tutti ugualmente svogliati e languidi, manifestamente annoiati
viso s'accese, / i suoi sospir tutti ha manifestati. bandello, 2-9 (
inteso moto d'emulazione e di gloria tutti gli animi ben composti. quella scopre e
deliberono in dicto conseglio de pregadi che tutti quelli subditti del stato veneto, dico
le pietre colorate si manifestano agli occhi di tutti per la tinta che mostrano, i
: appresso fu riputato conveniente di obbligar tutti i consapevoli di tal macchinato delitto alla
primavera stessa e tutto il fiorire di tutti i giardini del mondo sono pallide manifestazioni
i letterati d'un paese si vedono cader tutti e sovente nella repetizione,..
mio viver presta, / anzi di tutti, e nel fuggir del sole / ìp
fiovo fece sonare a raccolta, e tutti e'cristiani si raccolsono intorno alla santa
e l'acqua, onde, veduti da tutti, non può cadere altrui ne
po'di polvere per aria, ed ecco tutti i visi mutati, violate le leggi
latini, 3-21: io sento che tutti i suoi non s'allegrano di lui
lo effetto seguito, sia manifestissimo a tutti. s. agostino volgar., 1-9-257
dei peruzzi, 105: sia manifesto a tutti coloro che vedranno questa presente scritta che
, 5-5: e 'l papa fu con tutti i cardinali / e consigliar© la fussi
gloria... col rendere manifesta a tutti dolci ricavati dal grasso di maiale
aura celeste. d'annunzio, tutti i gran manifesti attaccati sui muri, /
, quanto più fieramente gli fu possibile, tutti i suoi sudditi a farla. né
fame un manifestone simile, distribuito a tutti i reparti e letto a tutta la truppa
a i condannati in vita ed a tutti quelli che siano in sospetto di fuga.
settecento è il gran secolo della francia. tutti sono o sembrano ricchi. tutto è
.. si spogliò i vestimenti e di tutti i segni di cavalleria...
in extrema disperazione? ramusio, iii-397: tutti ad una voce dicono che egli fosse
, è coltivato nelle regioni tropicali di tutti i continenti per i tuberi radicali, ricchi
trattativa). zucchelli, 310: tutti lieti e contenti nell'apparenza, mostravano
mostravano di condescendere con ogni prontezza a tutti que'punti che sopra di ciò li
poi, in fondo all'anima, tutti vagamente frondisti. 3. organizzatore (
mascalcia. beccaria, ii-538: tutti gli altri che in avvenire,..
mescolarla con ispigonardo, / eh'a tutti un poco il male spesso sgrava. sanudo
manna. — imbandire a tutti una manna d'ogni sapore: dare
ai neri. / sol noi dobbiamo a tutti, a tutte l'ore, /
dell'asprissime ispade con mannaze. bandéllo, tutti feriti, furono presi e serbati alla mannaia
/... / hanno l'osbergo tutti e le gambiere, / hanno pierone,
bontà di sapore, molto superiore a tutti gli altri castrati di toscana. tommaseo
seguente notte fuggì d'agri- gento con tutti i suoi più secreti e con gran parte
un assalto di mano, posti prestamente tutti i palischermi in acqua,...
. bibbia volgar., i-502: tutti quelli [animali] che vanno colle
proprio paia. varchi, v-64: come tutti gli uomini hanno nello scrivere differente mano
rilevare la sua discrezione. vorrei che tutti avessero la sua mano, e non
con fervore, intensamente (e per tutti gli altri casi, v. inoltre
, 2-2-327: noi di qua siamo tutti nel travaglio che potete pensare, di questa
eccellente, com'egli diceva, per tutti i mali, ma per il malfranzese era
moglie della mano manca, osteggiata da tutti, ella troneggia in quell'inverno del '65
il prencipe e sono perciò riveriti da tutti gl'altri e onorati della mano dritta
19 (333): -esser temuto da tutti, aver la mano da coloro ch'
cellini, 638: in questo modo saldai tutti questi membri separati l'uno dall'altro
martelli, i-5: dietro ancora a trascrivere tutti gli spassi miei giovenili e dar loro
117: no'siam poco men che tutti quanti una bella mana di scoccolati ignorantelli.
scapestrati che... ne dicon di tutti i colori. corcano, 240:
una mano di stanzie dove si conservano tutti li fornimenti di cavallo. p. della
della chiesa in spagna, essendo fatti tutti li ministri più arditi, conosciuta l'inclinazione
persone. sacchetti, 88-39: costoro tutti di concordia mandarono per lo loro consorto
trovai in compagnia d'altri amici e tutti occupati di vedere operare un ebreo ferrarese,
ove erano segnate tutte le note e tutti i tempi d'essa, e per il
che concerne un unico rapporto in cui tutti i partecipanti sono contitolari senza assegnazione di
. giamboni, 4-356: abbandonato da tutti gli amici..., solo
a mano, e come erano dentro, tutti montavano a cavallo. ariosto, 23-18
soffici, v-6-65: alla mano con tutti, pronto ad aiutare ognuno; ma di
un poeta alla mano che fa sonetti per tutti, anche per le prime donne.
quello maladetto medico s'era partito, tutti di mano in mano ne'propri letti
insetto). sacchetti, 191-148: tutti e'dì della vita sua si botò
molto giovane d'età e cognito a tutti, li vennero diversi partiti per le
degli uomini, di molti, di tutti: diventare noto, essere letto, diffondersi
all'immortalità, vanno per le mani di tutti. -andare per mano di
mano: molto cordiale, affabile con tutti. anonimo, i-495: a ciascuno
proprie idee. rosmini, xx-116: tutti i filosofi che non hanno sicura in
, furon castigati severamente nella vita * tutti coloro che non si salvarono colla fuga
borgo, e'quali giudichiamo consci di tutti i suoi secreti, mazzini, 11-439:
nobili o popolani, ma cercasse per tutti i modi di ritornare alla patria.
debbia leggere ogni mese... tutti questi capitoli distesamente dal principio infino alla
, 7 (104): sappiate tutti ch'io ho già in mano un filo
nome. redi, 16-vii-407: salutate tutti gli amici, e vi bacio le
. moravia, 12-160: veramente di tutti noi sarebbe la sola persona che avrebbe
mano dei signori e del camar- lengo tutti li libri e follie che àe facte e
capitani di parte e offiziali de'fiumi tutti li danari. gualdo priorato, 3-i-102
. bibbia volgar., iv-367: tutti questi diedero le mani sue, promettendo
. e formare un buon processo addosso a tutti quelli che hanno commesso di quelle bricconerie
: l'incendio era ormai finito, tutti i vicini erano corsi a dar mano.
: renzo ringraziò la guida, e tutti quegli altri che avevan prese le sue
, guerrier, poeti ed operai, / tutti ci diam la mano: / duro
/ sì che in poche ore fur tutti montati. -servirsi, giovarsi,
la scala [della croce], e tutti pongon mano al corpo del signore e
sui tesori delle chiese, spogliandole di tutti i mobili preziosi. bisaccioni, 1-198:
ninfe di bassa mano, e non vantano tutti i quarti di nobiltà?
degli altri macchinatori di lunga mano di tutti questi mali e, avendo prese l'armi
si volea. guadagnoli, 1-ii-116: tutti son bravi a lavorar di mano;
testa, / carine mie, non tutti i giorni è festa. -di
lui [a pitagora] or sono quasi tutti perduti, e noi non ne abbiamo
maneggio delle armi e il comando di tutti li posti e luoghi di consequenza.
il giusti eran per le mani di tutti. -essere alle, per le
dalla gente di borcut; e furono tutti alle mani, perché tutti erano saliti el
e furono tutti alle mani, perché tutti erano saliti el poggio. pulci,
l. pascoli, ii-343: quasi tutti quelli che avuti avevan da lui quadri
169: quivi, mentre che ricercando tutti i luoghi del campo, senza far cosa
(i-12): cominciarono a spiar tutti gli andamenti del cavaliere, per veder se
le era cara, per quanto ignota, tutti i meriti propri. -in
contro la legittima autorità; volere a tutti i costi imporre la propria volontà;
a fare con un furbo in superlativo, tutti si mettono in guardia per prevenire le
alle mani a ciascuno e tenere bassi tutti quelli che gli paiano grandi o
cristo, io: eglino m'erano tutti addosso ch'io il giudicassi, ed io
architettore. guadagnoli, i-ii- 116: tutti son bravi a lavorar di mano; /
di testa, / carine mie, non tutti i giorni è festa. -armeggiare
fattamente che uccisero o ferirono a morte tutti quei pochi francesi i quali si trovavano
per aver menato le mani addosso a tutti i puttini della scuola rimpetto a casa
e che bel menar di mani che tutti facemmo. fagiuoli, iii-153: io
mani come un piffero et dio lodato tutti i sei cartoni grandi delle 6 storie
mettere alle mani e in disgrazia di tutti gli amici miei, anzi farmi mal volere
, i quali si suppone che sieno tutti bastardi, in occasione di contrastare con
le spedizioni di denari, poteva essergli in tutti i suoi disegni di grandissimo momento.
e per loro mano gli comunicavano a tutti i fedeli. g. villani,
, lina, la mano: ora che tutti gli amici miei sono contro te,
speranza di ricomperare la pace, ordinò di tutti trattamenti e patti fare con loro egli
cedessi col danaio: / e però cominciarono tutti a ugnermi / gagliardamente le mani.
parroco vigoroso che dimostrava gran familiarità con tutti e si stropicciava i manoni paonazzi non
mani d'opera e nell'estesa dei rami tutti che compongono la riduzione monetaria, sienvi
attaccava a costruire la casa nuziale, tutti i maschi presenti al paese gli davano assistenza
noti della livia d'augusto si chiamano tutti o marco livio o, dopo adottata
italiani conculcati, manomessi e scherniti da tutti e da molti secoli, non avanza oggimai
, una mischia dalla quale ne uscirono tutti o pesti o stronchi o manomessi
erano bellissimi, che sono oggi quasi tutti quanti perduti... salincerbio, salta
in campo a sutri, cioè che tutti quelli che si manomettessero e facessero di servi
facessero di servi liberi, ovvero che tutti quelli che fossero liberi dalle comuni gravezze
. segni, 61: mancavano di già tutti gli assegnamenti per far danari, essendo
di sicilia sollevossi; i francesi vennero tutti inesorabil mente manomessi, venne
spiacere gli alti sensi dell'ortis a tutti gli usurpatori d'italia da lui profondamente
italia e la rimpicciolisca agli occhi di tutti e la contamini con un linguaggio
, li quali io credo aver manoscritti tutti: confronterò questo esemplar stampato col mio
. rigatini, 1-106: 'manovra': tutti insieme quei movimenti che compongono un'operazione.
pascarella, 2-361: gli artiglieri son tutti reclutati fra i sudanesi -primo perché essendo
nella navigazione a vela, complesso di tutti i cavi, o ciascuno di essi
manovra ': così si chiamano complessivamente tutti i cavi e i cordami dell'alberatura
: furono [gli uomini armati] tutti addosso al povero pietro, e un
un tremendo manrovescio che risuonando fece ammutolire tutti. brancati, 4-42: scaricò sulla donna
a data occasione farebbe gran piacere a tutti i buoni italiani, te l'assicuro.
una parte, darebbono loro addosso e tutti gli avrebbono a mansalva. boccaccio,
. ma questa volta tu li corri tutti a man salva. 3.
, cita- dini e populari, quali tutti aveanno posto il suo povero cavedal a
questo i colombacci sono presso di noi tutti uccelli di passo, perché ve ne
-atto. jahier, 3-22: tutti su donna legittima espletano la sessuale mansione
sonarie, tanti bem e danari condizionati, tutti ne se pone- vanno in questo monte
e men viziose e di noia, ma tutti sogliono serbare i calci al padrone doppo
una imposizione per le cose turchesche, che tutti queli hanno mansi, ch'è campi
: il parroco, il medico, e tutti gli oscuri mortali di questo cantuccio della
quantunque io viva fuggiasco, mi vengono tutti d'intorno quasi volessero mansuefare una fiera
ed egli, tra lo sbigottimento di tutti, entrò nella caverna; e sedette sopra
). dalla croce, i-97: tutti i timi mansueti si curano facilmente,
farai mallevadore della mia devota amicizia per tutti quelli che governano con saviezza e con
quale tirano su la vela, dove tutti lo tengono appresso l'albero, essi lo
i suoi vizi e a levarsi d'attorno tutti coloro che i suoi artifìci arrivavano,
è posseduto un mirabil castello, di tutti i ladri ricetto e mantello.
, sauri scuri e simili, che tutti sono buoni e approvati mantelli. buonarroti il
mantello scuro originaria della svizzera, che tutti hanno veduto essere maggiormente idonea alla produzione
1-196: e'non è uom, per tutti que'paesi, / che vadi
da'suoi vassalli rinnegata, / giacché tutti voltato avean mantello, / comandò che
pace. brusoni, 275: andarono tutti a vuoto questi olici, confermatosi il pren-
in questo mondo bisogna star ben con tutti e dir le cose in modo che possan
mantellacci vecchi di romagnuolo e due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza, per ciò che migliori
così insieme gli altri combatteno, / tutti nel campo raccesi a battaglia, /
li suoi raggi, caveggi e balzonelli fatti tutti di legno di rovere, acciocché si
in ciò messe mano alla spada, e tutti gli altri fecero il simile. g
, sentendo quella voce nel cassone, tutti di colpo spaventati a un tratto il lassano
sono franco abbastanza per dire, a tutti se occorra, che non è possibile
contribuire. bocalosi, ii-35: lavorando tutti al mante nimento della repubblica
. serdonati, 9-167: gli mandò tutti a goa, dando ordine a'tesorieri
g. gozzi, 1-418: di tutti questi animali il gatto solo ha conosciuto
quali giostradori erano mante- nidori contra tutti li altri a core tante lanze quante
non uomini,... dei quali tutti vergognoso e lagrimevole esempio ce ne diede,
l'unico mobile mantenuto al suo posto, tutti i banchi essendo stati accatastati negli angoli
g. gozzi, i-28-17: questi sono tutti filosofi e maestri alla moda, mantenuti
la convocazione in fine di mattinata di tutti i suoi fidi esperti di oroscopistica, anatematica
male che tutto il fuoco deu'mfemo e tutti i mantici delle buone inspirazioni non giovano
il mercante giorgio, la incalzavano con tutti i mantici della lode e della lusinga,
le s'offriva e il migliore di tutti. -causa, occasione, motivo determinante
2-243: la qual risposta mosse a riso tutti i circostanti, sapendo essi che quel
e la grandezza del paesaggio illustrano a tutti la rustica mensa, il mantile grossiere,
i-5-124: cento e cento garzon, tutti gentili, / ministrano al convito agili
che si dee notare è che quasi tutti i morti e feriti della nostra parte non
podestà in nome di colui che dona tutti onori e tutti beni. =
di colui che dona tutti onori e tutti beni. = da immantinente (
. villani, 8-5: fatto concestoro di tutti i cardinali, in loro presenza [
taro / a vestirsi il più bel di tutti i manti. castiglione, 613:
manto pontificale, si credè al dissopra di tutti i re e scomunicò arrigo perché ribelle
., 23-112: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo..
, 3-640: 'lo reai manto di tutti i volumi del mondo '; cioè
'; cioè l'ultimo cielo che contiene tutti dentro da sè. ottimo, iii-516
spera, ch'è ammanto e coperta di tutti li altri cieli o vero spere.
, 60: questo spano dava ricapito a tutti e fiorentini che vi capitavano, che
semplici gentiluomini... si intendono esser tutti coloro che vivono d'entrate senza manuale
un disperato avviso; col quale cavò di tutti i galeoni lo stuolo de'balestrieri;
; e poi tolse di più galeoni tutti coloro che erano armati di manuali arma-
e di letteratura dovrebbe ammettere saggi di tutti. pirandello, 8-766: ne cava un
manuale, in sul quale noti brevemente tutti i partiti e deliberazioni che faranno i
, e facendolo imparare a memoria a tutti i catechisti [ecc.]. pascoli
non ti mangerà messere; e manucaseli tutti [i fichi] a questo modo.
sale / e come un manicristo a tutti piacque. bandello, 1-34 (i-426)
stati laici] che fa ordinariamente con tutti i vescovi nelle loro diocesi spirituali;
usare a qualunque lavoro e sottoporli a tutti gli sforzi, e del carro e dell'
re] erano stati cacciati con somma indignità tutti i maomettani de'confini di granata.
formò una mappa topografica agraria, in cui tutti i poderi di ciaschedun possessore fossero delineati
non sono nemmeno mappe parcellarie, e tutti i comuni della sardegna hanno a quest'
1-i-201: in fine di anno, di tutti gli allievi si fa la mappa generale
degno di fede è la barberia, dove tutti i corrieri del mapamondo dismontano e portano
e d'intarsio lucilio si lasciava indietro tutti gli altri di molto. né alcuno sapeva
/ viaggiando senz'affari, / ozia in tutti i più vari / siti del mappamondo
di vecchie casse e di grandi bauli tutti pieni di robe antiche. erano.
da noi italiani, comeché non da tutti, reputato un barbogio e lasciato col marame
francesco da barberino, iii-125: sien tutti ben presti / tirar la poggia questi /
essi di molti calafati e marangoni con tutti li ordigni necessari per potere rassettare la