rivoluzionario si annunziava liberale, aprendo a tutti tutte le porte quasi per farsi una
423): maravigliosa cosa parve a tutti che alcuno del propio sangue fosse liberale.
, degli onori e in somma di tutti quei beni per l'acquisto de'quali si
dee essere paziente nel dare orecchie a tutti e spezialmente a'poveri, né mostrarsi
, depose quel bene il quale sopra tutti al sapiente è carissimo, la privata quiete
o che la libertà non deve essere per tutti? = deriv. da liberale
organici, ed oggi gli sforzi di tutti i governi d'europa, retti a liberalismo
quella centralizzazione, indispensabile allo svolgimento di tutti i progressi di lui. rosmini, 7-114
come un tuono di gioia. poi tutti tacquero e guardarono appressarsi il coro delle
il quale fu con le lagrime da tutti i cittadini accompagnato, perché in quello
dotti, ben veduti e onorati da tutti, che gli accompagni il buon nome,
grande amorevolezza e liberalità, concedendo a tutti particolarmente molti privilegi. muratori, 7-i-88
provvedere maggiormente da te, che da tutti i cittadini e maggiormente da noi,
segreto mistero di provvidenza, che a tutti gli uomini tiene occulto, dell'ora
b. croce, iv-n-98: tutti quelli che si chiamano partiti intermedi tra
della repubblica italiana, 21: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio
è così, ogni misto, che in tutti i medesimi elementi discenda, potrà dirsi
ora di oggi sarò da te; tutti correranno al teatro, e potremo per lungo
la solitudine per poterti più liberamente sacrificare tutti i miei giorni, e tutti i
sacrificare tutti i miei giorni, e tutti i miei pensieri. 10.
stella, il quale, benché ringrandito come tutti gli altri oggetti, non però par
m. villani, 10-52: tutti i fedeli dalla fedeltà furono liberati,
veramente siamo, o si devono intendere tutti liberati dal creditore o liberato almeno il debitore
: fece vendere allo incanto lui e tutti i suoi beni; e perciò che
vi chiesi aiuto, offerendovi di liberare tutti i mercati e porti di sicilia, della
, 16- ix-99: per liberarsi da tutti questi mali... ha messo in
vivere, 22: elli sono liberati di tutti i tormenti e di paura di morte
11-91: fu... approvato da tutti che si mandassero amba- sciadori a portare
libere le vie. torricelli, ii-3-299: tutti quei grandissimi paesi, che si acquisteranno
ma in tal maniera che, sbassandosi tutti egualmente per esempio un palmo, sarebbero per
resta totalmente estinto il credito, così tutti gli altri obbligati rimangon ancora 'ipso
licenze, delle liberazioni, delle morti di tutti gli uomini dell'armata.
morte, considerata come la cessazione di tutti i mali. carducci, iii-2-29:
liberatore, e quanto indegni sian però tutti del nome di cristiano quei temerari.
anni che è el cinquantesimo anno, liberavono tutti e servi e rimettevano e cancellavano tutti
tutti e servi e rimettevano e cancellavano tutti e debiti. vittorini, 5-194:
ha iniziato, e nella liberazione di tutti, uomini e donne, dal farisaismo
dolorosa, che a lagrimare ci mosse tutti, e fececi intenti alla sua liberazione.
. b. pitti, 1-179-deliberarono andare tutti dinanzi a'nostri signori, a pregarli
un pericolo veduto da ciascheduno, da tutti temuto, orrendo, vicino, ritrovaste
, vicino, ritrovaste l'opera di tutti ubbidiente agli ordini vostri. manzoni,
venne un'influenza che poco meno che tutti i corpi umani della città e del
si riducono insieme, ciascuno porta e tutti di brigata mangiano, cantano e ballano
libera, spensierata, facendosi guidare da tutti i suoi capricci di donna.
dell'arte ai morti et a'vivi tutti, siano dimessi li saramenti falliti e
tuo testamento lasciala facitore e dispensatrice di tutti i tuoi fatti, libera e ispedita.
se non a chi sanza distinzione a tutti comanda, cioè alle leggi; e però
equivaglia e racchiuda i titoli, pregievoli tutti, di risentito, ma retto e vero
solamente gli uomini di republica, ma tutti coloro che sotto un re sono atti
imperoché se vedervi infiniti volti, fieno tutti vari. tasso, n-iii-945: libere deono
sarebbe di tanto furore che... tutti i liberi popoli, tutte le provincie
egli si appellasse, ed in tale modo tutti, ragione o torto che si avessero
, affittare, dare a livello e vendere tutti i suoi
è quel terreno di caccia aperto a tutti e non costituito in riserva.
estendere la propria sovranità, e dove tutti gli stati hanno la facoltà di esercitare
comune di firenze, e rimettevi entro tutti gli usciti guelfi che n'erano fuori.
qual porto s'intendono liberi e franchi tutti i legni che vi si ammettano.
. 45. gioc. liberi tutti: gioco nel quale un ragazzo conta
a voce alta fino a 31, mentre tutti gli altri si nascondono; quando ha
al tocco, grida: « liberi tutti » o « trentuno salva tutti » e
liberi tutti » o « trentuno salva tutti » e in tal modo tutti sono
salva tutti » e in tal modo tutti sono liberati e il gioco può riprendere
: metodo che consiste nell'esprimere indiscriminatamente tutti 1 pensieri che vengono in mente sia
preferisce (e lo stile libero fra tutti consente la più elevata velocità, e si
con noi alla libera e partecipare in tutti i passatempi nostri. rovani, ii-623:
passatempi nostri. rovani, ii-623: parlavan tutti alla distesa e alla libera.
civile poi, o sia comun bene di tutti... o privilegio di pochi
doveri. d'azeglio, 4-ii-250: tutti sentiamo che la nostra causa è quella della
affermando se avere preso la difesa di tutti li miseri. caro, 5-53: in
di nessuno stato, e, quindi, tutti gli stati hanno le facoltà di esercitare
prescrive, è il dritto di adoprare tutti i suoi dritti, anzi, che la
tale che, distrutta la libertà, tutti i dritti dell'uomo e l'istesso uomo
insomma a ciò: d'essere consultati tutti o il maggior numero possibile, e
, che è sentito ed apprezzato da tutti gli uomini, anche barbari o mezzo
suoi sudditi la libertà del commercio per tutti i mercati d'olanda. genovesi,
diritto d'associazione, etc.; tutti i mezzi, insomma, per andare
comune, ma alcune nondimeno sono proprie di tutti gli amici e non communi a gli
il più alto cielo ed è sopra tutti, però non può ricevere nullo impedimento
proprio talento. nieri, 2-153: tutti ci si posson provare, e a libertà
iii-101: dopo quindici dì trovandosi eglino tutti sani, si può dar loro la libertà
potestate. boccaccio, i-376: avrei loro tutti i miei tesori donati e ogni mia
mediante strutture e istituzioni repressive -in tutti i campi della vita (in
; reca in sé, ignaro di tutti i partiti, devoto a tutte le cause
bertino. gare tutti i loro capricci e godere del libertinaggio di
, non documentato. non son tutti da lodarsi; taluno ve n'ha che
persone e i partiti, e di tutti verso le leggi e le regole, mutando
filosoficodemocratico, ii-127: quando vollero in tutti i governi irreligione e libertinaggio, vollero
iv-1-331: nell'imaginazione dello sperelli sorgevano tutti gli orrori del libertinaggio inglese:.
di tanta constanzia che, straziata con tutti i più asperi tormenti che imaginar si
padrone, / vanarella la moglie, han tutti e tre ragione. a.
la madre trepidava di saperla esposta a tutti i pericoli, perché in quella città non
andare in senato, aveva raccomandato a tutti, liberi e liberti e schiavi,
unità, da certi lacchè eterni di tutti i padroni vituperata un tempo e perseguitata,
, / e dìo, che è di tutti creatore, / nullo è che vile
quando vengono alla età della adolescenza, tutti libidinosi. b. giambullari, ii-4
catullo era... libidinoso come tutti coloro che la tisi minaccia. buzzati
l'italianità come il libito di scannare tutti li altri che hanno dei dubbi sulla
, e marco e libra, / con tutti i pesi che contar si pono.
ingegno / a nessun crede e vuol da tutti il pegno. pisani, 80:
loro diversa qualità e leggerezza, in tutti i vini bianchi da noi sperimentati apparisce
suo castigo. papi, i-69: tutti / si stetter muti, con pensier
è 'l favore. allegri, 5-16: tutti i gentiluomini della nostra città..
le librettine. cicognani, 1-102: tutti i giorni, un'ora o due
messalino. fra giordano, 3-284: tutti coi belli libretti in mano e leggeano
ia categoria, sul quale sono registrati tutti i dati e le notizie concernenti l'
marina mercantile, perché vi siano registrati tutti i movimenti di imbarco e sbarco del
fascicoletto rilegato in pergamena, consegnato a tutti i militari del corpo reale equipaggi marittimi
-libretto universitario: fascicoletto che contiene tutti i dati concernenti gli studi compiuti presso
regie patenti del 23 gennaio 1829 che tutti gli individui dell'uno e dell'altro
libretto dell'aeromobile: fascicoletto che contiene tutti i dati relativi a un determinato aeromobile
paonazzi, / ov'io ritrovo ognor tutti i miei gusti; / per forza al
avrisse. cavalca, iii-167: tutti sappiamo che 'l libro non è altro che
iv-176: procurarono che ora si abbruciassero tutti i libri di esse [sibille] sopra
gherlino o colla codetta, per mostrare tutti il medesimo lato dalla stessa parte.
prime debbono essere intese ad unire tutti gli stati della penisola tra loro e
: linea di trasmissione dati disponibile per tutti gli utenti del servizio; rende possibile
, la cosa non sembra vera, perché tutti, credenti e non credenti, temono
privilegi). cantini, 1-18-98: tutti li beni che avessero acquistati,.
andante. salvini, 25-4: tra tutti i libri dell'antichità non ce ne resta
a me fosse possibile, e con tutti i lineamenti che in essa potessi produrre e
fiume; la quale figurazione è a tutti notevole: poscia la cambia in figura ritonda
storico e la linfa storica sale attraverso tutti i loro filamenti. gentile, 3-258
. e. gadda, 6-255: ebbero tutti e tre il senso di una =
nepitella e mentastro... strami tutti che si convertono senz'altro in sangue
questa, viene a diffondersi praticamente in tutti gli organi del corpo, sostituendosi al
è men brusco: di questo ancora tutti i boschi son pieni. questa pianta ha
negli atti e nelle consuetudini pubbliche imposta a tutti, ossiavero quella il cui uso è
, o popoli, o nazioni, deh tutti adesso (poiché di tutte è un
il nome alla loro natura, chiamandoli tutti ad uno ad uno in linguaggio ebraico
in linguaggio ebraico, che durò in tutti universalmente fino alla divisione delle lingue.
vita e salute... se voi tutti otteneste da dio quel dono delle lingue
lingue strane, che tanto bramate sopra tutti gli altri, e che voi l'abusaste
nazione siracusano; e era segretario di tutti i consigli di domiziano; e sì
e sì fattamente che egli era da tutti chiamato per questa cagione lingua e animo
banco e l'esercito,... tutti possono essere organi e lingue autorevoli della
2-19: altri cinque organi, che fra tutti contengono 4000 canne, altre a bocca
in punta della lingua / i nomi tutti della vostra stirpe, / dal nonno
): sparlare abitualmente di tutto e di tutti. in diverse lingue esser sì presto
la dottrina vostra ha talmente radice in tutti i petti che a ogni ora sete ne
, i caporali delle fabbriche, demagoghi tutti lingua e stomaco, sono affezionati all'associazione
: nel linguaggio comune, comprensibile a tutti. l. bellini, 5-1-257:
, e dice che per morire così tutti i giorni tanto vale morire una volta sul
ed avesse tutte le scienze e tutti i linguaggi e sapesse i secreti e'consigli
.. le prime parole che noi tutti impariamo in qual si voglia paese,
manzoni, ii-335: d'una terra son tutti; un linguaggio / parlan tutti:
son tutti; un linguaggio / parlan tutti: fratelli li dice / lo straniero.
prima persona singolare del futuro dimostrativo in tutti i verbi attivi del linguaggio. pallavicino
da'solstizi. berchet, 1-9: tutti i popoli, che più o meno hanno
lettere, hanno poesia. ma non tutti i popoli posseggono un linguaggio poetico separato
vivaio di simboli cui appartiene, come a tutti i linguaggi, una particolare sostanza di
gran dono del santo spirito intendere bene tutti i linguaggi del diavolo, e conoscere
sociali, mediante segnali che, compresi da tutti
dell'elettrometro è il più significante di tutti. gioberti, 4-1-332: oltre i detti
uomini quanti sono, e che voi tutti intendete. periodici popolari, i-216: oggi
, ii-8-18: bruciate pure tu ed enrico tutti i cattivi libri di poesie;.
linguetta o cartilagine dello stomaco fu giudicato da tutti essere una postema.
tempo stesso un sistema grafico per rappresentare tutti i suoni delle favelle italiane. b
pure i titoli del giacomino, ma tutti quelli degli altri concorrenti al premio di
sono indicati i miscugli (eterozigoti in tutti i loro caratteri, costituiti da individui più
statistica- mente medi, ma in cui tutti i caratteri essenziali concordano fra loro)
, gran quantità d'acqua? e tutti quelli pesci che si trovano in detto
gioioso. levi, 2-226: aveva fatto tutti i mestieri, e, in
livio volgar., 2-454: quando tutti i principi de'sanniti furono costretti a
quaranta giorni / asini e buoi morivan tutti quanti, / orsi, draghi,
poveri feriti fummo oggetto della curiosità di tutti i popoli circostanti che accorrevano a vedere
v-1-373: sento tutte le sue vene e tutti i suoi muscoli [del cavallo]
7-167: appena nati questi lipizzani sono tutti neri; si fanno grigi crescendo,
indicare che un fatto è conosciuto da tutti. panzini, iv-380: *
et tonsoribus 'per significare * conosciuto da tutti ': letteralmente vuol dire 'ai
perché non ci vedono bene, domandano a tutti di tutto; i secondi, perché
notizia largamente diffusa, cosa conosciuta da tutti (cfr. lippis et tonsoribus).
5'3_i53: il qual midollo di tutti gli ossi è quel corpo tanto appetitoso
liquefare. campanella, 1062: tutti liquori, sendo dal calore lique- faciente
ii blocco mussoliniano non si spezzerà: tutti i fascisti hanno interesse a tacere
s. foscarini, li-2-590: di tutti questi tesori non è facile liquidarne le
pagare (a opera dell'erede) tutti i debiti e le pendenze da essa
e liquidata. serao, 30: poiché tutti avevano liquidato quel qualsiasi argomento, ed
5-341: donne, uomini, bambini tutti si erano alzati per liquidare le faccende
: da quei gesti ella liquidava fulmineamente tutti i suoi possibili peccati. bernari,
liquidatori, nominati con il consenso di tutti i soci o, in caso di disaccordo
, xi-141: si limitò a licenziare tutti e due in tronco. la ragazza,
. 267, 210: il commissario ha tutti i poteri necessari per la liquidazione dell'
altro che un palliativo, erra come tutti coloro che per vedere s'innalzano di
, ne occupava con la sua liquidità tutti i meati più segreti. cicognani,
, a quelli de gli occhi e a tutti gli altri che si fanno d'
674: il metallo si versava per tutti e versi,... et erano
... li aspri e selvosi campi tutti tengono i laghi liquidi e chiari longamente
nostra vena e fibra trascorre ed a tutti i sensi si affaccia. -perspicace
liquidissime e 'l suo credito anteriore a tutti gli altri creditori, e dovendo secondo le
constituzioni della provincia esser pagato prima di tutti, contra dette costituzioni è costretto a
de'liquidi che alla vita degli animali tutti e sì degli uomini fan mestieri, niuno
toscana volgarmente regolizia, ma quasi da tutti gli speziali e da i medici, che
che un liquor simile non si trova in tutti i ventidue regni del re nostro signore
, onde si tragge quel licore fra tutti gli altri dolcissimo. 6.
. paoletti, 1-2-354: di tutti i vini di francia, per confessione
in 240 danari contanti, era comune a tutti i paesi, particolarmente d'italia;
dieci. rezasco, 737: quasi tutti richiedendoli [i crediti] anticipati, il
dice della lira imposto... sopra tutti i maiali che si macellavano nella città
. machiavelli, 6-4-453: siano tenuti tutti quelli che sotto la sua bandiera saranno
, pure che si pigli regola di punirgli tutti. -a tanti soldi per lira
l'intuizione? gentile, 3-213: fra tutti i generi di poesia è sembrato recentemente
. gravina, 164: esprimendo dante tutti i caratteri degli animi e passioni loro
loro, espone anche la forma di tutti gli stili, così tragico nel grande
ho già ricordati, e che designano tutti l'intuizione. 4. agg.
] ebbe dopo virgilio, più di tutti gli altri i lirici famigliari ed i satirici
. salviati, 11-32: pindaro con tutti gli altri lirici. a. adimari,
parole del lirismo romantico, furono lirici in tutti i loro romanzi. vittorini, 5-58
fiume, eccettuate le lische, s'erano tutti convertiti in un'acqua grassa e torbida
accanto al suo colombo, / e tutti e due si posano su 'n ramo,
il secondo sonetto...; versi tutti che vorrebbero essere ripassati ricorretti e lisciati
: lucrezia borgia, quella donna che tutti sanno, era una signora elegantissima. cesare
). bonghi, 1-162: quasi tutti gli scrittori gesuiti sono di quella fatta
fatta: lisciati, falsi, imbellettati quasi tutti, con certi guizzi di stile di
un cielo bianco e liscio pronto a tutti i presagi. marinetti, lxxv-352: sento
mi disse aspettare che venghi la lista di tutti e beni. bruno, 3-686:
di voti per arrivare in porto con tutti o quasi tutti i seggi, escludendo
per arrivare in porto con tutti o quasi tutti i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza
di scrittori formatosi clandestinamente e comprendente tutti i maggiori nomi della letteratura francese avversa
annunzio, iv-2-1250: il fiato di tutti quegli uomini che s'accalcano nel tribunale
questo libro, come in testa a tutti gli altri, egli ha posto una raggiera
-listello. piovene, 7-442: in tutti i paesi del mondo i rigattieri vendono
la processione, ordinò le letanie et ammonio tutti che pregassero dio attentamente. sconfitta di
che in tutte le nostre lettanie e in tutti gli inni non facciamo mai menzione di
, 16-vi-59: mi ricordi servitore a tutti cotesti miei signori e padroni, e
, 19-10: poveretti, farsi su tutti i giorni, a piedi, questa litania
legna. cattaneo, vi-1-261: da tutti è lamentata la mancanza in italia di
lite con vombra propria: litigare con tutti e per qualsiasi motivo. segneri,
nel vischio d'amor veggian ridotti, / tutti si possan dir stomi e merlotti.
a. cattaneo, ii-92: signori, tutti i beni della terra sono in lite
di certo che la morte ci vincerà tutti. -essere in lite con se stesso
grettezza del padre, specialmente ogni qual volta tutti e due venivano a lite, e
ciccia ed il pan fresco, / e tutti a circolo, di bocca in bocca
'l sole tramontasse. gelli, 17-188: tutti si dolevan tutto 'l giorno d'avere
: ignoranza e presunzione si leticarono in tutti i paesi del mondo, finché a
con difficoltà. nievo, 374: tutti quei gridatori erano gente nuova, usciti
iii-58: è presidente... di tutti i congressi di giuristi o di litichini
l'altro cavallier pagano, / che tutti ha differiti i suoi litigi, / va
in presenza dei suoi, avrebbero preso tutti le parti di lei. -per
aggressivo. barilli, ii-295: eravamo tutti in preda a una strana emozione,
, i-356: qui pure al tribunal tutti son corsi, / che in gran curiosità
.. leti- cone e tenerissimo con tutti, ma, insieme, barabba, moschettiere
figura di piante, nominati presentemente da tutti fra gli zoofiti e fra i litofiti,
sarebbero così rapidamente arrivate alla conoscenza di tutti gli oggetti ch'esse comprendono, e queste
fra tre giorni un'esatta coscrizione di tutti gli artiglieri littorali. 3. geogr
così calda parola che a poco a poco tutti ne fummo accesi. barilli, 5-192
questa la denominazione colla quale s'indicano tutti gli strumenti taglienti, destinati ad aprir
non si troverà ella la medesima in tutti. b. galiani, 1-328: essendosi
49: la miseria... livellava tutti in basso. bonsanti, 5-201:
con tante riprove accertati i rapporti con tutti i punti per noi livellati, e
branco... livellato alla miseria di tutti gli altri non vede una via per
). bembo, 9-3-94: sono tutti denari che si riscuotono di possessioni livellate
3. figur. che pone tutti nel medesimo grado, stato o condizione
che tende a spersonalizzare, a rendere tutti eguali o simili fra loro (per lo
e democratico fondato sull'eguaglianza giuridica di tutti i cittadini e sul suffragio universale maschile
coloro i quali vorrebbero della proprietà di tutti la corona investire. b. croce,
: i livellatori... a tutti gl'individui pretendono imporre un medesimo cómpito
a noi di preventivo studio per tenere tutti i generi di monete nell'is tesso
perché gli occhi del popolo, convergendosi tutti in lui, lo innalzano sopra il
livello: linea o curva in cui tutti i punti hanno lo stesso valore rispetto ad
-superficie di livello: superficie in cui tutti i punti hanno lo stesso valore rispetto a
fondo. sanudo, li-431: che tutti quelli hanno usurpato terreni spectanti a la
, per lo cui lividore e lividezza siamo tutti sanati. 3. figur. livore
loro costumi, si deve sapere che tutti sono asciutti e di color livido e
gano superbo, livido e maligno / tutti i grandi appo carlo odiava a morte.
lucini, 165: aveva nascosto a tutti il lividore dell'onta. landolfi,
. lì. lippi, 10-37: tutti gli animali, ch'ei raccatta, /
, e non solo all'età ma a tutti gli attacchi reggono del livore. mazza
vi erano più di 9000 uomini, tutti superbamente coperti con bellissime livree e penne
ve ne inter- venero da 60 giostratori tutti 1 cum 'diverse e belle livree
... fati venir dal capitanio zeneral tutti vestidi a la livrea di esso capitanio
e livrea delle tre leghe a rappellame tutti i capitani e soldati loro compatrioti da
partito, ma la livrea democratica di tutti i partiti, e l'uniforme follaiola di
partiti, e l'uniforme follaiola di tutti gli uomini. -abito morale o
. caro, 5-194: gli altri tutti, / d'una livrea di pioppo
segnare tutte le liveree dove dovessono abitare tutti gli altri cardinali. m. villani,
5-339: erano dipoi 400 arcieri appiè vestiti tutti ad una livrea et altrettanti di lanzi
33: io ho inteso che, fra tutti i luoghi del mondo, la lizza
l'articolo 'lo 'si da a tutti quei nomi che da vocale cominciano,
si scemano le proprie laudi, oltre tutti gli altri merita lode e onore. baldi
; lo dì e l'altro stemmo tutti muti; / ahi dura terra, perché
'llu spia. dante, vii-36: ché tutti incarchi sostenere a dosso / de l'
: -dimmi un poco, non siamo noi tutti figliuoli di dio, e conseguentemente fratelli
la memoria locale, perché sappia dire tutti i nomi de le bagaglie d'uno
2-342: la inequalità è causa di tutti li moti locali. gelli, 17-125:
ciascuna comunità il nuovo regolamento locale, tutti i fondi comunitativi si esenti da qualunque
primo immortale perché a nullo è contrario, tutti riceve, e base di ogni essere
. campanella, 1-88: lo spazio tutti enti penètra, / locando, e
regolare contratto di affitto, insieme a tutti gli altri gradini dell'appartamento. -dare
un casato de gli eunidi, nel quale tutti erano citaredi e locavano la lor opera
, semplice e chiara, era di cedere tutti i terreni in una lunga affittanza,
della cosa locata, ma eziandio di tutti li accidenti seguitanti ipso locato naturalmente.
forse un giorno ch'io potrò compensare tutti i benefici in me da rosmini locati.
bonfadini, 80: comanda a tutti li conduttori e locatori dei poderi e
... si cuo- prono poi tutti in una volta con rete di maglia larga
locke. gioberti, n-i-143: tutti gli argomenti contro l'idea imagine dei
-mezzo di locomozione: veicolo. tutti questi fenomeni dolorosi della locomozione [in carrozza
cui abbarbicare si possa e nutrirsi, tutti gli altri anderanno a male e moriranno
... locupletò di pesos papel tutti i negozianti di vetri dell'arrondimiento.
3237: le locuste e gli uccelli fuga tutti [l'epi- stride] / e
sesso e d'ogni etade / tacevan tutti o in acqua o in fronda o in
boccaccio, 1-i-627: dopo il decimo giorno tutti del santo spirito gl'infiammò, per
locuzioni sono pieni non solamente i poeti tutti quanti, ma ancora gli oratori.
/ e venite sonando, / venite tutti quanti / iesù cristo lodando, / e
. appresso lodò bernardo la pace con tutti e'maganzesi. lettere e istruzioni
lodativi. muzio di gaeta, 259: tutti [i concetti] servono al gran
saba, 293: ho su tutti in dispregio il lussurioso / poiché, lode
loda è una musica che diletta a tutti. proverbi toscani, 19: la lode
delle pendenze lodevoli si deve oltrepassare su tutti codesti tronchi. -soddisfacente (lo
dire, non è un bene distinto da tutti quei beni che per loro natura sono
di diritto efficacia esecutiva nei confronti di tutti gli appartenenti alla categoria dal giorno successivo
al boccone: le lodi piacciono a tutti; molto facilmente ci si lascia accalappiare
nel mondo / con un odor da tutti maledetto. pasquini, lvii-84: quando
linea piana che interseca sotto angolo costante tutti i raggi vettori uscenti da un punto
il tempo in se stessa e raccogliere tutti i tempi delle inclinazioni e dei movimenti
-sistema di logaritmi: insieme di tutti i logaritmi che hanno la medesima base
città nobili in molti luoghi del mondo tutti i mercanti e artefici hanno una loggia
serviti, finito che si ebbe, tutti su ci levammo. zilioli, ii-98:
loica piacevole, che sta bene a tutti gli artieri, e massimamente agli albergatori.
aderire senza sottintesi alla vita, a tutti i suoi mali per una logica che
negli studi dialettici se non dopo fatti tutti gli altri, ma per non alterare
non sembravano punto contrastare allo sgomento e tutti insieme logicamente si fondevano a dargli ima
loicamente? romagnosi, 3-i-321: non tutti gli oggetti logicamente distinti possono essere realmente
; magistrato d'atene, inanzi a cui tutti gl'impiegati, senza eccettuarne gli areopagiti
mente fiorite. pascoli, 96: tutti e tutto il buon piovano / benedice santamente
eguale loglio e 'l frumento, mettendo tutti unitamente in un sacco. poerio,
belli e buoni, tenuti per bilancio con tutti i suoi ricapiti, stracci afoglio,
cose, che risplende allo spirito di tutti gli uomini e mette in atto la loro
già da due anni e visibile a tutti quelli che con una certa sagacia hanno
nel modo più evidente, confessata da tutti. è la nuova maggioranza progressiva,
, xliii-173: per lo deserto ho logri tutti i panni / e non trovai chi
animale e... più savio di tutti, perocché con grande sollicitudine raguna la
ore al sonno,... a tutti i bisogni e a tutti i pia
.. a tutti i bisogni e a tutti i pia ceri per logorarsi
g. m. cecchi, 3-58: tutti siàn logoratori / delle vostre processioni.
: io mi credevo che voi fussi tutti santi a'piè logri da zoccoli. boterò
caro, 3-1-195: gli amici sono tutti intaccati; le promesse son logore e
persona. de amicis, ii-168: su tutti gli edilìzi vicini, poi, sui
galileo, 3-1-28 ^ 2: voi vedete tutti i capi degli ossi mobili esser colmi
che son quelli che hanno a muoversi per tutti i versi come fa nella snodatura della
destra del re, parlava prima di tutti e promulgava al popolo le leggi
piovano arlotto può lavarti la loia di tutti i peccatacci che t'insozzano!
di loia raccolto con lo strofinaccio da tutti gli spurghi poetici della letteratura a un
, 16-iii-364: ciò avviene non solamente in tutti quanti i maschi delle seppie, ma
i maschi delle seppie, ma altresì in tutti i maschi de'polpi ed in tutti
tutti i maschi de'polpi ed in tutti quegli parimenti delle lolligini, che per
signori, ella lo è a senso di tutti i personaggi della commedia introdotti, che
sua età, uno de'primi fra tutti i grandi scrittori italiani. carducci,
di guerra e dottissimo di consiglio in tutti i casi. bandello, 1-1 (1-8
. pascoli, 1006: hanno l'osbergo tutti e le gambiere, / hanno il
a. cocchi, 8-184]: a tutti gli enunciati sconcerti di sanità se le
girsene in guazzo / e smodarsi e applaudir tutti in falsetto, / quando il verso
, 2-i-372: tengo ora per veri tutti i miracoli, che si contano di
lombricuzzi. redi, 16-iii-223: in tutti i loro bronchi... vi si
: confermare... a favore di tutti i fabbricanti lanaioli... la
. carrozza. viani, 10-203: tutti i gobbi e le gobbe della contro-
. rocco protettore della peste, con tutti i veicoli più strani dalle timonelle al baghere
a cavallo e a piedi s'eran tutti radunati sulle « prese del serchio ».
debito con lei, sono in debito con tutti loro, critici troppo longanimi. pratolini
regnar soleva? siri, i-494: a tutti rispondendo altieramente, diceva che non s'
torme, né da ricevere li ordinamenti di tutti i vecchi che hanno il capo canuto
volte l'anno. è preferibile a tutti gli altri caprifogli. aleardi, 1-36:
. m. adriani, i-219: tutti gli abitanti in atene nella lontananza di
, iii-1-125: una forza non palese a tutti, come lenta e lontana.
una conseguenza inevitabile dell'antecedente, e tutti del primo, che fissava al pane
che sono falsi e stravolti e quasi tutti contra i precetti de l'arte. mascardi
trarrla con mano, / quando si strinser tutti ai duri massi / de l'alta
chiaro. baretti, 2-240: non tutti i vignaiuoli d'italia...
poter difendersi dal sole, chiamandosi, tutti quegli attrezzi che formano sopra la poppa
2-79: quella [la vita] di tutti gli altri rispetteremo, del bombo loquace
giov. cavalcanti, 81: da tutti fu molto onorato e...
s. bernardino da siena, iii-276: tutti i valenti uomini del mondo in loquènzia
da'duchi fino a'baroni; e tutti questi si chiamano lordi, cioè signori
ereditaria nella gran brettagna, proprio di tutti coloro che formano la camera alta,
bertini, 1-100: trovarono una mattina tutti lordati di brutture gli scanni dove sedevano a
buoni costumi, questa gente è lorda di tutti i vizi. leopardi, v-110:
... vivere con uomini lordi di tutti i delitti. -lordo di sangue
e gordi come te, se fossero tutti del mi'pelo gli si darebbe battesimo
frate alberto] si levaron le grida di tutti, dicendogli le più vituperose parole e
differente dall'altra, nella quale erano tutti anelli serrati. note al malmantile, 1-3
tiranni. campailla, 1-2-69: di tutti la speranza il petto ignudo / di tole-
. alessio, xxxv-1-19: a viannanti tutti dava ospiziu, / e poi lo'facia
223: a llui facciamo prego per tutti quelli che sono in alcuno buono viaggio
priego io grandemente, rispose loro tutti mio fratello,... ottimamente fate
. soderini, iii-16: a questi tutti [gli alberi], cascando in
parere. pavese, 5-144: tutti dicevano la loro; sedemmo cinto nel
2-442: dopo desinare si va tutti, meno il martini, a fare una
losco che no, vedeva sul principio tutti gli oggetti doppi. roberti, iii-181:
, 4-177: in pace eterna / tutti i loschi si stien vani sistemi!
rivoluzione in russia nel '17 letti da tutti, ammirati, invidiati. -che
loschetta e di carnagion nera, refutata da tutti. speroni, 1-4-373: dolce loschetta
ad angoli eguali, e non retti, tutti i meridiani. = voce dotta
sf.): linea che taglia tutti i meridiani terrestri secondo un angolo costante
cavazzi, 103: le abitazioni di tutti questi tre regni... consistono per
maestri d'ogni virtù discesero ad insegnar tutti i vizi,... dando talora
son sicuro che a me e a tutti i cristiani come me gallesio non farebbe
lotta; tutti quei mali si paralizzano. d'annunzio,
pochissimi lo sanno; i più, quasi tutti, lottano, s'affannano per farsi
, che sognavano di veder rinchiusi tutti quanti: disposti magari, in vista
i fiorentini, per far danari in tutti que'modi e per tutti que'versi che
danari in tutti que'modi e per tutti que'versi che sapevano e potevano,
secondo la facoltà a prezzo uguale per tutti; e poi si traevano alla ventura
, premii gradatamente minori; e talvolta tutti i numeri, non favoriti di notabile
sempre un disordine, una confusione: comandano tutti, nessuno obbedisce; l'abbiamo veduto
146: a roma nessuno compra e tutti gli hanno consigliato di vendere sul posto
che l'equabile riparto di essi sopra tutti i membri della famiglia. bocchelli, 2-xxii-247
e vacillamenti tanto tormentato gl'animi di tutti. -incertezza, insicurezza, precarietà
come eloquenza parlamentare. pirandello, 7-96: tutti imbrattati dai cretosi acquitrini lungo le gallerie
uova, il marmo, l'alabastro e tutti i legni e metalli ancora non di
giorno suo; / e breve in tutti e lubrica e fugace / e non mai
e'luccianti ha quasi spenti, / tutti orlati di tonnina. g. m.
di pianto. pirandello, 5-577: tutti quegli occhi col loro luccichio irrequieto rendevano
benissimo, trote lucci anguille sarde, tutti pesci del lago. carducci, ii-14-11
libra e mezo pesano / a pena tutti insieme. = voce dotta,
si abbandona a tutte le ingenuità a tutti i capricci della fantasia, della matta
mille sospiri, / pien de singhiozzi tutti lucciolando, / e tutti quanti ritti a
de singhiozzi tutti lucciolando, / e tutti quanti ritti a te gli mando.
. nomi, 7-50: quando son tutti in pronto a suon jii tromba / viene
rag giante, propria di tutti i corpi luminosi, capace di eccitare
e di fuoco, ed ispezialmente quasi tutti i sali e bitumi. buzzi, 214
. dal quale artificiosissimo cartone ebbero luce tutti quegli che dipoi misero mano a pennello
or troppo acuta or nebbiosa luce, tutti ne hanno sentito il difetto, a
filosofia è come una lente che raccoglie tutti i raggi della luce scientifica. b.
mondo perduto, e anche quello che vedevo tutti i giorni riconducevo nella luce di un
sgombrò la mente da questo e da tutti insieme gli altri errori del paganesimo.
: pubblicamente, sotto gli occhi di tutti; in modo palese; con la massima
della luce; ma, anche senza contare tutti i giorni perduti irremissibilmente posso dire d'
. - anche: alla vista di tutti. tasso, 19-130: sia da
del mondo, e nel teatro di tutti gli uomini, siccome roma è,
caro mio fratello, / ch'a tutti ciascun nostro fatto o detto / occulto
, lucenti, indubitati, comuni a tutti gli uomini, che tutti e sempre hanno
comuni a tutti gli uomini, che tutti e sempre hanno riconosciuti veri. 10
etteme / che dipingon lo ciel per tutti i seni, / vid'i'sopra migliaia
ad esser la scultura, e da quella tutti gli eccellentissimi pittori, ogni cosa che
: la guerra organizzò il disordine in tutti i paesi; da noi fu come
, acciò ch'ella faccia lume a tutti quelli che sono in casa. così
p. maffei, 208: tutti... rispondono essere indubitatamente servizio
uno... risplendono lucidissimamente quasi tutti gli abiti, così morali come intellettivi
gialli, asciutti; e davvero gli avari tutti delle commedie antiche e moderne sono lucidati
. calvino, 107: in chiesa lucidarono tutti 1 candelieri. -per estens
con sospiri tutto lucidando, / e tutti ritti a te, nencia, gli mando
possa essere veduto così facilmente. da tutti per la lucidezza dei raggi che gli
. bernardino da siena, v-408: tutti risusciteremo come lui, in quello tempo d'
egli ora, aspettando, poteva evocare tutti gli avvenimenti di quel giorno, con
conservò sempre una strana lucidità da cui tutti fummo dominati. pirandello, 5-468:
cata lessi », e tutti gli altri fenomeni sopranaturali. =
nuvola chiara e lucida, e coperseli tutti. buti, 1-672: le lucciole sono
alle quali paiono subito lucidi ed incontrastabili tutti i raziocini che loro tolgono quel freno
lucido, ma col peso dell'alcool per tutti i muscoli. gadda conti, 1-276
. savinio, 65: alcuni vanno tutti i giorni in grandi uffici lucidi di
libro lucido. ariosto, 40-21: tutti davan di sé lucide prove. calmo
la stella regia dello scarpione, sono tutti raggi signorili, cioè sono tutte mani
. algarotti, 1-iii-145: gli effetti tutti delle carnagioni quasi che in ogni particolare
di vivacità. papini, v-534: tutti i lucignoli gelosi del sole, tutti
: tutti i lucignoli gelosi del sole, tutti i paperi che non ammettono i voli
con fosco lucore / l'orpello di tutti gli anelli! 4. per estens
ma come dovere, gli almanacchi, come tutti gli altri libri, acquisterebbero una dignità
solo io lo credo, ma dico che tutti gli uomini del mondo la loderanno e
e lucrosa. casti, iii-114: quasi tutti i prìncipi dell'europa si sono riservati
edizione delle opere di m. tullio con tutti gli apparati... e lucubrazioni
consiglia di tenere uno esatto giornale di tutti i nostri fatti e di tutti i nostri
di tutti i nostri fatti e di tutti i nostri detti. botta, 5-227:
insultazione, il mancamento di parole e tutti quell'altri ludibrii coi quali può un'
fortuna. colletta, iii-87: i quali tutti e giuochi e ludibri della sorte sarebbero
. / al tuo pargoleggiar gl'ingegni tutti, / di cui lor sorte rea
con cui ti possono ludificare la mente tutti quei beni che il demonio nel mondo ti
s. maffei, 10-i-185: generalmente tutti i ludi, cioè i publici spettacoli e
gli intellettuali italiani di oggi sono quasi tutti... infetti dalla lue dannunziana
lucherino. patrizi, 626: per tutti gli alberi e per tutte le piaggie
iv-338: pollo far dio! con tutti i fichi e la lugliatica, che non
sardigna i mali / fossero in una fossa tutti 'nsembre. folgore da san gimignano
sotterranei di s. pietro? luoghi tutti lugubri senza interesse, e fatti per
anzi... sempre pronti, tutti, a veder nero ».
col prete, col codice, con tutti i più lugubri utensili del matrimonio.
fra i toscani di porla ugualmente in tutti. tasso, 1-59: lui ne la
suo boschetto. d'annunzio, i-127: tutti siam tratti a 'l fin medesimo:
ricava il re utile rilevantissimo, riducendoli tutti in luigi d'oro correnti. pacichelli
lascian quivi / come smaltati i luoghi tutti quanti, / tal ch'e'paion d'
tatto, ed assai pronto ad imputridirsi. tutti esalano ingrato odore. = acer
1-550: frugò dietro le scene, in tutti i camerini, in tutti 1 buchi
scene, in tutti i camerini, in tutti 1 buchi, fin nello stambugio del
nigra, 91: quel che spiò tutti del cielo i lumi, /..
la morte. ugurgieri, 100: tutti insieme li stiamo intorno, e caviamo
vostri movimenti inizia; / non dico tutti, ma, posto ch'i''l
chi non direbbe, che essendo noi tutti provveduti di sì bel lume ed aiuto
purg., 5-54: noi fummo tutti già per forza morti, / e
1-59: dice [santo iacopo] che tutti i doni perfetti sono da dio,
, il quale apparecchiasti dinanzi alla faccia di tutti 11 popoli, lume e revelazione delle
scansie e gli scaffali nostri il tesoro di tutti que'lumi e di quelle cognizioni tutte
, 274: tieni per fermo che tutti coloro che sono stati e che sono e
si cerca di spargere del disfavore su tutti i rami delle umane cognizioni. cattaneo
di morte, / spengonsi in morte tutti l'umani lumi. fed. della valle
sustanza ed accidente e lor costume / tutti conflati insieme per tal modo, / che
riflesso, l'ultima rifratto, e tutti questi lumi si dimandano primari. lume
uno spettacolo di un genere sì trascendente che tutti gli apelli e raffaelli non arrivano né
l'avea lumeggiato co'suoi pensieri, tutti d'alto intendimento. alfieri, iii-1-134:
e s'andò lumeggiando sugli orli sfilacciati di tutti i colori dell'iride.
magalotti, 26-162: libri manoscritti, tutti superbamente adornati di miniature antiche lumeggiate d'
ogni singhiozzo faceva sobbalzar l'ombra di tutti gli oggetti della camera. bartolini,
chiesa di cristo e di lumiera a tutti i prencipi che sono chiamati al comando
di fra michele, 46: stavano tutti a sedere intorno al maggiore fariseo, il
certo reale, ma il convito a tutti gli altri che qui tengano in lor vece
o luminare grande, che, arrivati tutti quelli in sicurezza senza offesa alcuna,
'l dì. campanella, 1003: tutti con gusto grande ed ammirazione e laudi
che per sé solo rende splendore a tutti i conviti. scannelli, 300: nel
lo tabemaculo e la tovaglia e a tutti quelli delle laude che stanno ginocchioni si dia
, iv-596: accendendo le luminarie, tutti la circondarono; e iudit salì in
. l. ghiberti, in: sopra tutti quanti gli altri [vecchi],
ben posto e tali altri comoducci sono di tutti i paesi e di tutti i secoli
sono di tutti i paesi e di tutti i secoli. leopardi, iii-340: una
3: vostr'atti luminosi / a tutti li largisce. bembo, 111-137:
. landino [plinio], 343: tutti s'accordano che l'ottima tagliatura è
quarto d'ora di poesia concesso a tutti. visconti venosta, 404: 1
, si dichiararanno a parte a parte tutti i suoi membri, come il zocco,
la sua naturale improntitudine. « avete tutti la luna piena? ». moravia
persino dalla bile. pavese, 6-141: tutti i giorni la donna ha qualcosa:
di traverso..., picchiava tutti, in famiglia. -essere ancora nel
tempi si distinguono, e per esso tutti i mesi lunari dell'anno per i suoi
monti, v-427: nulla più resta di tutti gli effetti di quel corredo, tranne
ella si cava dalle qualità per le quali tutti i nostri corpi vengono ad essere tra
: sappiamo con tutte le ragioni che in tutti i modi, nei gesti, negli
[la scommessa], perché passeranno tutti i santi del lunario, prima che
corsin, con quel tuo lunariaccio, / tutti d'astrologia maestri e padri, datemi
volgar., ix-27: offerivano a lui tutti li infermi di varie infermità,.
nessuna femina ad alcuno dipintore, ché siete tutti fantastichi e lunatichi, e sempre andate
i-13: veggo io senza fallo quasi tutti e suoi seguaci tristanzuoli, tisicuzzi,.
lunata di sessanta mila cavalli freschi, tutti gli circondò e serrogli nel mezzo.
inganno, e quasi come disperati insieme tutti alla lunga si partono. casti,
spiritosa trattare insieme alla lunga, in tutti i tempi,... senza
, i-85: roma ed italia, con tutti 1 loro infortuni, sono oggi in
altra lungagnata. giusti, i-346: tutti gl'illustrissimi signori procacci, siccome non
che tu già lungamente vai macchinando contro a tutti noi. leonardo, 2-96: bona
, sì, la lungatèlla. -pigliamoci tutti per la mano... lo stuolo
impronta dei propri piedi fra quella di tutti gli altri. ungaretti, xi-125:
lande errarono nel lume / di luna, tutti, per le selve rare, /
valore avverb. monti, ii-108: tutti i rapporti concorrono ad affermare che bonaparte
quali nella canna, alla quale hanno prima tutti i nodi forati, innestano il fiore
settembrini, iv-305: colonna verrà con tutti i suoi comodi e con tutte le lunghezze
raccontare in presenza di signore, con tutti i 'pardon 'di rito, ma
sillaba si trovano necessariamente, come in tutti gli altri corpi, tutte e tre le
* superficie '; e un'estensione per tutti e tre i versi, cioè in
forse il dì non è lungi in cui tutti / chiameremci lunghièra, sf. disus
ho avuto la delicatezza di dissimularvi con tutti i ripieghi possibili la mia avversione.
da quello dell'utile fondamentale, che sorregge tutti gli altri. ungaretti, xi-65:
, quivi è il giorno più breve di tutti, la notte è lunghissima ed a
che hanno saputo... congiunger tutti gl'insegnamenti, non rinnegarne nessuno.
il vestire degli ungheri, polacchi e tutti quei popoli i quali vestono lungo,
... nel quale entran non solo tutti li prìncipi ma molti cavalieri e moltissimi
ariosto, 42-76: lungo sarà, se tutti vi disegno / gli ornati alloggiamenti de
potesse,... e così vestitte tutti i servitori di lungo. sagredo,
in 'lungo 'color albicocca, perchè tutti sanno che una duchessa, anche in
di bel colore, ché egli sono tutti vergati per lo lungo. giov. cavalcanti
ed in forze. -in tutti i modi, sotto ogni punto di vista
compatisce, e la sa più lunga di tutti. pirandello, 8-782: « guardi
di là onde si partivano a colà dove tutti a piè d'andare intendevano, disse
santi barlaam e giosafatte, 37: tutti coloro che vorranno amare questo secolo sono
di frati, per certa ragionevole cagione tutti li frati ebbono andare di fuori,
gemelli careri, 1-ii-124: ci ponemmo tutti a cavallo, onorandomi l'ambasciadore del
, non mica come i nostri, ma tutti quattro volti verso i muli. a
alla chiesa, al campanile e a tutti gli edilìzi del loco natio. -luogo
volgarmente si chiama pontremoli,... tutti o sono, o furono già
livida di fòri, / d'un largo tutti e ciascun era tondo. / non
chi sia quel vecchio, e perché tutti al rio / senza alcun frutto i bei
rispettivamente, quello che è libero a tutti, ma sotto particolari condizioni poste da
godere... l'accesso libero a tutti i teatri o feste a pago,
la morte del beato giovanni rimase padre di tutti, e spesse volte visitava tutti i
di tutti, e spesse volte visitava tutti i luoghi, a conforto e aiuto
sottoponer luoghi all'interdetto, furono proibiti tutti gli offici divini, eccetto il battesmo de'
; e creati li ufìciali, andorono tutti li preti e'religiosi e'luoghi pii a
: fece un libro, dove raccolse tutti i luoghi che, ne'libri antichi de'
de i cuochi, / era di tutti gran maestro il berna / e dispensava le
di un tessitor di tela, inalzato per tutti i gradi della milizia, co 'l
, 3-325: in lei avendo ricetto tutti i vizi, non v'è rimaso luogo
disputa ne le corti e aspira in tutti i modi a la vittoria e con tutte
campanella, 1-88: come lo spazio tutti enti penètra, / locando, e d'
miracolo avendo, questo arrigo esser santo dicevano tutti. lamenti storici, iv-67: ottaviano
ragionevolmente da i savi l'esca di tutti i mali: perché dove dominano i
posto più onorifico; considerarlo superiore a tutti. c. campana, ii-163:
che, per dare loro luogo, tutti i vicini si facesser sgomberare. baldinucci,
pontificato, che debbono essere stati pieni tutti di tumulto e d'abbracciamenti e di feste
lusinghevole amore. bonciani, ii-n-1-208: tutti coloro che di molta saviezza e sagacità stimandosi
nel suo cuore tutti li comandamenti divini, avea la memoria
marche e contromarche, come francobolli di tutti i colori. -in ogni luogo
per ogni luogo, in qualsiasiluogo \ in tutti i luoghi: dappertutto. guittone,
loco. benzoni, i-xxxiii: per tutti questi luoghi udii la fama de'nuovi
18-85: il magnanimo duce innanzi a tutti / stassi, e non muta né color
son sempre vaghi di cose nuove, tutti corsono a pigliare luogo, e gli altri
dine di signoreggiare, la quale, tra tutti quanti li altri vizi dell'umana natura
rinconchiusono che i fuorusciti ritomas- sino in tutti i loro beni e stessonsi per certo tempo
del re in tutte le provincie e in tutti i luoghi di suo comando, con
nelle vertenze dell'autorità giudiziaria e in tutti gli altri atti che devono essere intitolati
tutto che fosse l'uomo sapiente che da tutti si confessa e parlasse di continuo col
, i-149: concedeno al prefato conte tutti quelli onori, dignità e preminenzie che
, e poi venderla o impegnarla per tutti i versi. f. pona, 1-11
garzoni, 1-464: quivi si comprendono tutti i rimedi per l'infermità occorrenti al
. cantini, 1-25-139: a tutti quelli i quali vorranno impiegarsi nell'esercizio
, un lupercale, un baccanale a traverso tutti gli articoli del codice penale per agguantare
per i cavalli delle carrozze di notte, tutti, passando, volta a volta,
la lupinella uguaglia, se non vince, tutti gli altri foraggi. fucini, 67
smesso di falciarlo, perché, in tutti quegli anni in cui si lascia il lupinellule
urli e sentito l'odore lupigno, tutti a un groppo fumo loro addosso.
demoni. masuccio, 25: se a tutti coloro che hanno la mente lupina ed
che non possa gli altri sequire, tutti gli si volgono intorno e ramosamente lo
m. villani, 4-61: prometteano tutti dare a'detti le loro boci co'
loro boci co'lupini neri, e tutti gli altri ch'andavano allo squittino,
da pastore belga), diffusissimo in tutti i paesi per la grande attitudine alla
/ si veggion di qua sù per tutti i paschi. cavalca, vii-234: trovansi
compagnia del mio ospite che presentai a tutti come il tal de'tali di livorno,
simili spauracchi da bambini, benché non tutti i paesi gli ammettano, e fanno anche
/ è ignudo, ma lo cuopre in tutti i lati / un negro pelo da
neri, et hanno lunghissime gambe. hanno tutti tre nodegli delle gambe. i più
all'antimonio perché egli divora per dir così tutti i metalli coi quali si fonde,
/ penava il lamentabile sforzo / di tutti gli uomini vinti / da che l'uomo
ruppe in mare, / e annegorno tutti. -quello che ha a essere /
pa vese, i-202: tutti siamo luridi a questo mondo, ma c'
nati costretti... a comparir tutti luridi, tutti squallidi, tutti
... a comparir tutti luridi, tutti squallidi, tutti sozzi. cerretti
tutti luridi, tutti squallidi, tutti sozzi. cerretti, xxii-481: aspra fu
di lusinghe. baldi, 4-2-231: sopra tutti gli altri s'adoperò francesco maria
legittimo amore: ella piglierebbe melandro: tutti contendono. papini, 27-923: avevo appena
passionato. libro di sentenze, 1-5: tutti coloro che lusingono, sono servi.
/ di pensiero in pensier i disir tutti! guarini, 70: tutte le vie
mali- gnuzzo. tasso, n-iii-851: tutti gli amanti sono in qualche modo lusinghieri
de'modi suoi lusinghieri, nel che tutti la chiamano gran maestra, adescò e prese
/ i miei pensieri ei solo / tutti occupar pretese. gozzano, i-216:
genere vezzoso e lusinghiero anacreonte ha superati tutti gli altri poeti. pananti, i-224:
. bernardino da siena, i-75: mostrolli tutti e reami del mondo. e in
della croce, ed a portare a tutti li beffamenti e lusioni vostre. =
lusso, con una profusione, / in tutti i fogli in tutte le gazzette,
di buon umore che aveva fatto rider tutti. serra, ii-453: la vita di
i discorsi di erostrato, scoppiarono invece tutti in una gran risata.
.. studiosamente raccolse nelle sue cene tutti i lussi, i motti e le barzellette
13-193: un uomo che era fornito di tutti i lussi della natura, era dunque
nazioni. ghislanzoni, 85: tutti gli alberghi di lusso, tutti gli asili
85: tutti gli alberghi di lusso, tutti gli asili gratuiti riboccano di gente.
i-1109: s'era accorto benissimo che quasi tutti i suoi colleghi si contentavano di un
gemmato e antipaticissimo ch'è proprio di tutti i 'parvenus 'della classicità.
dopo aver fatta una generai confessione di tutti i lussureggiamenti del mio cervello, ho
alberi. c. ridolfi, ii-236: tutti vedono essere cerere dispensatrice di spighe lussureggianti
condizione del popolo greco era diversa sotto tutti gli aspetti: bellezza attraente, vita
5-259: de'cibi e vini nascono quasi tutti i vizi et è cagione quasi d'
questo misero difetto, ch'e'giovani tutti se ne guastano, usando la mattina più
e delle sbrigliate lussurie campeggiava quasi in tutti. gozzano, i-1234: gabriele d'
erompe una volontà feroce di vita a tutti i costi. 4. disus
berni, 184: staremo in un letto tutti quanti: / e leve- renci santi
non ci sarà furia, / sendo tutti ricette da lussuria. = voce
tanto lussuriare v'erano tali spagnuoli che tutti guasti restavano. manso, 1-13:
): aveva da buon luogo inteso che tutti gli uomini leprosi appetiscano più il giacersi
cancelliere suo che facesse venire a lei tutti i lussuriosi, i quali tanto la
oblio. saba, 293: ho su tutti in dispregio il lussurioso. -di
il loro posto abbandonano, gli condanna tutti egualmente ad esser privi delle aspersioni lustrali
i giuochi lustrali, ai quali concorrevano tutti i popoli di grecia, appresso la
guerrazzi, ii-83: a vederli a cavallo tutti lustranti d'oro, gli è proprio
svevo, 8-351: chi lavorava più di tutti in casa era la lisa che incominciava
el comandamento mio excelso sarà lustrato, tutti quelli malfactori che hanno commesso tali delieti
della morte e delle carceri, che tutti i cittadini romani a cavallo e a
]: lustra lo indorato campidoglio e tutti li templi di roma; sono coperti di
in ogni banda / e fu da tutti sempre disprezzato. -figur. frequentare
sopra all'armadura de'cavalieri e facevali tutti lustrare e rispréndare. alberti, 356
è il suo lustrascarpe. lustrascarpe di tutti i letterati grandi e piccini che capitano a
nella graziosa sua volta o cielo, ebbe tutti i ferramenti e righe e garidde,
istavano in istalla, veloci e ratti, tutti lustrati e coverti di purpura e di
sarebbe il mondo più lustre, se tutti si dilettassero delle buone lettere, sì come
belli che in lustrezza eccedeno e superano tutti quelli che si truovano in spagna e
armatura. panzini, iii-426: stavano tutti seduti incantati: forse li incantava quel
dei neonati. moravia, ix-203: tutti i colori saltavano fuori: il rosso
i vegliatori, col bicchiere in mano / tutti volsero gli occhi alla finestra, /
rende anco ammirabile. pallavicino, 1-493: tutti i proverbi quanto hanno minor lustro come
casa, ho sostenuto pari ed in tutti i gradi eguale il lustro ed il posto
con l'arti sue (usate da tutti li prencipi) qualche intelligenza colà dentro,
isso era assai lurdo e brutto. tutti quelli che guardavano esopo cussi brutto,
padre di lui fosse lutifigolo, esso di tutti loro sia stato nobilitatore. =
e castori cum altri animali acquatici tutti letissimamente... festigiavano. boiardo,
ma del pazzo e dell'empio è tutti li dì della vita loro. boccaccio
d'un martire, per fare che tutti lasciassero il lutto. brusoni, 4-i-6:
la gran comitiva de'cavalieri, quantunque tutti con abiti di lutto onorassero la memoria
v'è tra voi, ben credo tutti, / che sia prigion d'amor,
della sua malattia, e nell'ultimo a tutti luttuosissimo del passaggio, che in quella
. leopardi, 823: di che seguitarono tutti quei luttuosi effetti che egli avea preveduto
in pianto e fu luttuoso universalmente a tutti e giudei, imperocché per ciascuna casa risonavano
nella purgazion generale che si farà di tutti gli elementi,... uscirà da
204: quella tua celebre argia, che tutti / morde, o, se loda
, 3-151: in un primo momento tutti i presenti... erano rimasti
se ne trascina dietro una diecina ancora, tutti legati ad una fune. d'annunzio
di opporsi, ma poi, vedendo che tutti erano del parere, fece recar le
orbettino, il macaone, / sono tutti per me come 'personae ', /
me come 'personae ', / hanno tutti per me qualche parola. e.
processo fatto su base ideologica: di tutti i processi stalinisti avvenuti nell'urss o
del cielo i lucidi ornamenti. / han tutti quanti le lor maccatelle. / chi
41: se gli porrà oncie tre fra tutti de pignuoli mondi maccati, così di
che sono il pastume più grossolano di tutti gli altri, si fanno...
data a napoli, un bel mattino tutti mangiarono il piatto tradizionale napoletano, i
'con lo 'ntelletto nostro disciogliere, tutti gli elementi non subitamente sapessero al propio
versi correlativi e incatenati e retrogradi di tutti i poeti perdigiomi. jovine, 2-36:
leti, 5-i-155: in quel tempo tutti sputavan latino, maccaronico almeno. muratori
). boterò, 11-75: siam tutti in colpa miserabil nati, / tutti
tutti in colpa miserabil nati, / tutti di macchia originai segnati. lemene, ii-113
ma il dir bugie non è roba da tutti. -senza macchia: immune da
la civetta in su la macchia, tutti li ucellini se le pongono d'intorno
al maestro. - li ho levati tutti dalla « macchia ». cassola,
de'pisani, dove, guardando tritamente tutti quei ripostigli, trovò un tor- dellino
286: io fo i ritratti di tutti questi uomini principali nella corte e nella
in vece mettermi quel soprabito nero nuovo tutti i giorni, e temo di macchiarlo
innanzi alle pareti sporche, contemplando curiosamente tutti gli sgorbi che le macchiavano. pratolini,
causa, ch'essi volevano fosse da tutti riputata e giusta e santa.
altari, divenuti vedovi, con fredde ceneri tutti macchiati, ad ognuno si lasciavano vedere
i montoni] della persona da terra e tutti bianchissimi di lana, non macchiati né
pontefice, quando bene fusse macchiato di tutti i vizi. betussi, 3-49:
essendo composta di individui macchiati quasi che tutti, facinorosi e pezzenti. fogazzaro,
macchiato. papini, iii-803: non tutti gli amici di michelangelo furono stinchi di
pece, della stessa pece: avere tutti gli stessi difetti, le stesse colpe.
con chi ti piace, / ché tutti siam macchiati d'una pece. dolce
, 3-27: non mi dire che tutti siamo d'una pece macchiati; che non
alla democrazia. molti peccarono, ma non tutti. macchiato2, agg. ant.
con molta cura, e procurare che tutti gli acini dell'uva siano schiacciati.
fuochi d'artificio che mandi in aria, tutti in una volta, i suoi razzi
. nievo, 310: fra tutti i dolori miei mi parlava più chiaramente
. gli somministrarono [a galileo] tutti gli aiuti per atterrare le macchine che
lucchesi e quasi lucchesi, i quali tutti stanno appiattati dietro il macchinone dell'anonimo
già lungamente vai macchinando contro a noi tutti. landino, 387: dello inganno che
non poteva credere che non macchinasser. tutti. -assol. refrigerio, xxxviii-102
: a tre capi si sono ridotti tutti gli umani trattati: avanzamenti di mondane
montale, 4-262: la macchinazione potrà portarci tutti, galileo, 4-4-301: molti
udite di questo ingannatore, e guardatevi tutti voi, che elegeste di guardare e servare
. v.]: cittadini con tutti i diritti politici, non escluso quello che
uso aggettivale. ramusio, iii-397: tutti ad una voce dicono che egli fosse
macellare. bocalosi, ii-197: quasi tutti i governi presenti e passati non hanno
3-197: e in guerra? non sono tutti buoni figliuoli? ma devono fare a
, guerrafondaio. bucini, 4-13: tutti i mocciosi, od appena smoccolati,
, 1-84: mi costringo talvolta con tutti i nervi arricciati dalla repulsione, a
-sostant. pirandello, 6-393: di tutti gli atti inconsulti e del sangue di
labbra asportate nette da un proiettile e tutti i suoi denti erano scoperti sino alla mandibola
8-50: come mai i vecchi non han tutti facce stravolte, indemoniate, macellate,
, rovinato. montale, 4-98: tutti noi abbiamo letto, durante la nostra
libertà. giusti, 2-314: tutti i macelli per la via di qua di
macello. / voluto avesse iddio che tutti insieme / d'ettore in cambio stati
, 1-27: vidde i legni d'enea tutti in fardello, i...
spazzato dai balli del maggio, quando tutti gli spiazzi del paese si macerano come
in nessun istante uscii dal solco dove tutti eguali maceravano i miei anni.
maceratosi nelle maggiori esperienze e fornito di tutti i mezzi espressivi. = voce dotta
cacce il suo signore, di là da tutti gli ostacoli della campagna di roma,
un rovescio d'acqua tale, che siamo tutti fradici. = deverb. da
vedete. caro, 1-278: qui stanchi tutti e maceri e del mare / ancor
b. croce, iii-23-80: tutti i sovrani e principi di quel tempo
ci ha procurato l'opinione di essere noi tutti * machia- vellini '.
quale si cava del monte di fiesole per tutti gli edifici di firenze. vasari,
carli, 251: questi monti sono tutti di macigno, e non vi nasce pure
, facendo il letteratuccio, due sonetti tutti fatti che quel che dice l'uno
trita e pesta / ricchi e pover tutti quanti. lanci, 2-11:
, iii-379: i danni che enumero sono tutti di macina vostra e non mia.
: io, sempre in mezzo di tutti! -la macina gira: fioriscono l'
non gira un poco la macina facciamo tutti la stessa morte, grandi e piccoli.
ai mulini], all'osservanza di tutti li medesimi ordini e cose che sono li
... l'introdurre... tutti gli ordinghi da pestare o macinare.
fisiche in toscana, 14-1-1-166: cavati tutti i denti a una vipera e macinati
e gli altri tanti a quell'altezza che tutti conosciamo. - mescolare, amalgamare
giorni della vita. le ossa di tutti i nemici. 17. ideare, concepire
gobbetto. bacchelli, burchiello, 79: tutti e tre i centurion da siena /
: una macinata di caffè basta per tutti noi. -macinazione. p
. siccome l'effetto sarebbe apprezzabile da tutti, e cadrebbe sotto gli occhi dei consumatori
sotto le specie dei granchi intende aristotele tutti quelli che non hanno la coda, come
per 8 giorni, scuotendo il fiasco tutti i giorni; separato dalle droghe,
a poco a poco egli s'accorse che tutti quei settembrizzatori della critica, abilissimi nel
asia quanta in costoro, ma sono tutti macomettani. pallavicino, 1-467: taluno s'
e gente di battesmo, / che tutti liberai quel dì medesmo. tasso,
nella quale la persona vede e conosce tutti li suoi difetti e tutte le sue macule
poteva agevolmente continuarsi negli altri, poiché tutti o quasi tutti hanno qualche macula che
negli altri, poiché tutti o quasi tutti hanno qualche macula che gli contamina.
: fece iddio questo miracolo, che tutti gli ornamenti ch'erano da lato e
perché si macolava di lussuria, con tutti coloro che gli erano ad abito usava
e lieta conversazione. ottimo, i-70: tutti gli altri peccati macolano solamente l'anima
un gran colpo. fucini, 404: tutti lasciano ima elemosina e finalmente, pesti
maculazione, però quanti ne vedi, tutti gli credo esser quelli et esser processi
primi tre potenti, gli altri son tutti eleganti. verga, 1-405: non
ferlita. faldella, 6-11: di tutti questi guai, un po'di colpa è
s'è data tra'vostri pullicini, e tutti se li mangia ». l'abbatessa
già, qui, vedo, quasi tutti i bianchi hanno la loro madama. e
'fossero lasciate a'francesi, e tutti pari. carducci, iii-25-208: correte
1-504: mi sentivo ritornare alla gola tutti gli stufatini, scaloppine panate e al
lingua] madema, bella e da tutti amata. = var. di materno
corpo: la vita gli fuggiva per tutti i pori. carducci, iii-2-297:
ale, / e pungon sé tuttora / tutti color che non han penne ancora
, 13-10 (60): se con tutti vói fare accordanza, / convenemi chiamar
la piazza una solenissima festa ove intervenero tutti li gentilomeni e madone di questa patria
sse tra seculari sponso a sponsa sor tutti terreni amori esser dea amore, quanto intra
madonna per farla passare sulla fronte di tutti i sofferenti di questa terra. d'annunzio
». verga, 3-99: erano tutti fazzoletti di seta, e zucchero e caffè
susseguente fu l'imbroglio: / in tutti han poco più d'un madonnino, /
boine, i-60: suda per tutti i muri non so che madore epidemico.
io poi con un inchino madornale / tutti gli ossequi miei offro divoto / a piè
difetti più madornali. panzini, ii-166: tutti voi avevate una gran paura che io
la loro facciata a tempio greco, e tutti sdraiati sull'erba o sulle gradinate in
'l padre il caro figlio, / tutti ad un fine e per diversi modi.
di pietà il core; che da tutti un tratto / senza infamia lasciata esser
le sodisfazzioni, tutte le compiacenze e tutti gli affetti. foscolo, sep.
aurea volgar., 1428: a tutti sovveniva tanto larghissimamente che tutti i poveri
: a tutti sovveniva tanto larghissimamente che tutti i poveri la gridavano loro madre,
madre e sposa, / d'angeli tutti e d'omini reina, / i'non
e sepolto. segneri, iii-3-327: tutti i benefici, sì temporali come spirituali
romana... è madre di tutti in terra, come dio è padre di
in terra, come dio è padre di tutti in cielo. segneri, iv-356:
tua, che è comune madre di tutti noi? c. campana, i-411
i-411: essendo la cittadinanza come madre di tutti,... si può tener
che con pio e materno affetto unirà tutti i suoi cittadini a quella pace e unione
suoi cittadini a quella pace e unione che tutti i buoni denno desiderare. tasso,
a la terra, che è madre di tutti li animali quanto al corpo. fazio
stelle. lippi, 9-30: già tutti son di sopr'alla muraglia, / che
ad addurvi per testimonio l'autorità di tutti i poeti, ma bensì quella di molti
, i-142: fabbricati così d'acciaio tutti i punzoni che bisognano per la medaglia,
. d. bartoli, 9-28-3-73: tutti i mari d'oriente non gli avrebbono
che tutti i metalli erano generati da l'acqua e
a madre. petrarca, iii-1-89: tutti tornate a la gran madre antica,
, lontano da quella sua madraccia, da tutti. = voce dotta di origine
questo e con quello che gliele fecero a tutti i modi, a tutte le vie
, congerie. piovene, 7-94: tutti i popoli occidentali versano il loro contributo
in misura più o meno grande, di tutti i calcarei marini (e sono anche
lezioso. gioberti, 1-ii-259: tutti gli uomini di senno si accordano a
francia in uno dì solenne, presenti tutti i signori della corte e tutti gli ambasciadori
presenti tutti i signori della corte e tutti gli ambasciadori, fece cavaliero messer piero
cerchisi le republice, ponghisi -mente a tutti e'passati principati: troverassi che ad acquistare
prostrata la gine verrà nella sua maestade e tutti gli angeli suoi suprema / maestà del
maestade. guido da pisa, 1-66: tutti costoro rati. la stessa maestà della
1-287: una certa letteratura malsana che tutti gli angeli suoi con lui, allora sederà
delitti di lesa maestà divina ed umana tutti quelli che s'erano commessi nelle passate
corpo molto più di noi, e tutti portano le barbe grandissime, e havvi grandissima
visse con tanta maiestà e continenza che tutti gl'ingegni della sua età da sommo
canal grande spartita in tre ordini, tutti e tre corinzii, è uno sfogo dell'
e con tanta maestà, che tutti gli auditori si vedevano d'estremo stupore pieni
gli nostri corti talenti spiegarvi in maestà tutti i rari e chiari pregi che 'l
nel suo cappello, lo rendeva fra tutti gli altri maestevole. segneri, iv-640
. loredano, 42: pieghevole a tutti, inesorabile ai cattivi, con una
morosini, li-4-509: serve questi prima di tutti i grandi il re nel levarsi dal
sbucava dalla siepe un leccio maestoso, e tutti, toccandosi con le chiome, facevano
... pareva la maestra di tutti, e che ognuno da lei pigliasse senno
la conquistatrice; deve di nuovo accogliere tutti i popoli in un immenso ideale di
, incannarla. cantini, 1-8-271: tutti li maestri e maestre delle caldaie
o fare scrivere volta per volta, tutti li bozzoli quali riceveranno per trarre sete
e facendogli tutte le carezze ed usando tutti i modi che sapea, delle quai
castiglia... aggregò a se stesso tutti questi maestraghi. siri, ii-40:
signori priori co'loro collegi e con tutti gli ufìciali del comune, con numero
sarebbero quattro, consegnerei in genere a tutti i detti impedimenti, cioè l'uno a'
seculari. varchi, 18-3-170: i maestrati tutti a piede s'inviarono dopo il chericato
ministrano, i maestrati che assistono e tutti coloro che vi si trovano, non
lo più, giudiziaria; complesso di tutti i funzionari addetti alpamministrazione della giustizia
provincie, ne'popoli e generalmente in tutti i maestrati e sacerdozi. bisticci,
sanudo, xlv-63: qua sono venuti tutti li grandi e piccoli signori in temporale
maestrato legittimo, il quale ratificò solennemente tutti gli atti del congresso. 4.
insegna trenta millia vanno, / che tutti al saettare han maestria. magalotti,
. lancia, 3-61: tutti quelli del paese correvano alli mastri delle leggi
per esser quello che abilita a ottener tutti gli impieghi ecclesiastici, quelli che hanno
scritto'a schioppio che ti faccia vedere tutti i libri del mastro, poiché «
dante e shakespeare, tre maestri di tutti gl'ingegni sovrumani, hanno investito la mia
la veritade mostroe. petrarca„ i-4-41: fra tutti 11 primo arnaldo daniello, / gran
di coloro che sanno lasciò scritto che tutti desiderano ed appetiscono il bello e il buono
degli antichi filosofi, e sopra tutti quelli del maestro di color che sanno,
[l'anello], di volergli tutti e tre sodisfare; e segretamente ad uno
dal primo fiore. cantini, 1-8-271: tutti li maestri e maestre delle caldaie [
, o fare scrivere, volta per volta tutti li bozzoli quali riceveranno per trarre sete
il quale aveva nome mastr'antonio, sennonché tutti lo chiamavano maestro ciliegia. bocchelli,
. martini, 4-43: so che tutti 'si affollarono intorno al maestro [rossini
, di tutte l'erbe e di tutti gli arbori. -maestro del grimaldello
-maestro dei maestri: chi è superiore a tutti in astuzia e malizia. sacchetti
ed abiti sì destri / che parean tutti di nozze maestri. caporali, ii-104
mandò via il patriarca —, e tutti gli altri già dimestici di alessandro. salvini
dovessero mettere all'incanto... tutti i siti... del vino e
co'detti maestri del vino potessero allogare tutti i siti del vino a minuto. b
: sotto i normanni, capo di tutti i giudici di sicilia e di puglia e
die e deli primari, quali cum tutti li inzegnieri e proti e maestri della
citade dovessenno cum diligenzia andar a vedere tutti li comfini dintorno la citade e le aque
. pompeo fatto conducitore e maestro di tutti, muoveasi nel suo animo, e
restati con quattro in cinquemila soldati quasi tutti i mastri di campo e i comandanti
al- cantara e di calatrava solevano aver tutti li lor gran maestri propri. gir
... io questa volta farvi a tutti due (come si dice) il
quattromila avea seco menati, / uomini tutti maestri da guerra. aretino, 20-284
cui mi prostesi a'suoi piedi, erano tutti colpi maestri da cui ella non poteva
cupola un ritto maestro, e che tutti ugualmente pieghino secondo che volta la cupola
. d. bartoli, 1-3-53: tutti vanno a mettere in un castello mastro,
. giamboni, 8-ii-386: debbono andare tutti dentro alla mastra chiesa, ed andar
su la man destra, / tornaron tutti in su la via maestra. c.
di massa non lontana, dove abitano quasi tutti. -per simil. e al
. tavola ritonda, 1-125: a tutti e dodici fece tagliare la testa:
sulla mastra piazza. sermini, 99: tutti sulla maestra piazza condotti, esso saladino
i detti settantacinque per mezzo di lor mano tutti segaro per infino al bellico. giov
favoriti de'prencipi. cattaneo, ii-2-201: tutti i movimenti, contrasegnati di valore,
', dal quale nasceno come figliuoli tutti i legamenti del tetto. g. del
, sono come gran paperoni e sono tutti berrettini e hanno le penne maestre e
la forza si fa temere da tutti e per tutto, e che'nulla nulla
il croce fu il teorico di ciò che tutti questi gruppi e gruppetti, camarille e
a mettersi con quella gente. sono tutti mafiosi e imbroglioni. -sostant
di lei nasceranno, sentiranno, o tutti o alcuno, d'alcuno de'detti vizi
di tanto in tanto alla visita di tutti i loro stati chi si credeva più a
, perversità. oliva, i-1-406: tutti sanno il monitorio dell'apostolo san pietro
a simon mago; ma forse non tutti arrivano a penetrare la magagna di quel
di la porta tutto è sfondrato, tutti li altri turioni e mura cosa orenda
sia saldo ed intero, anzi quasi tutti sono magagnati. g. bargagli,
spa- gnuoli che, di dentro quasi tutti essendo magagnati, altro non hanno di
vergogna di mostrare tutte sue magagne a tutti quelli che passano, perciò che ciascheduno
lealtà, che d'ingegno; e tutti, ed ancora quelli che dovrebbero non
piena. carducci, iii-14-72: in tutti tre il legame ciclico è cercato e proseguito
magato uno stregone, con cui guariva tutti i mali'. d'annunzio, iii-1-840:
a far la novena della funzione generativa tutti e ciascuno in ciascheduna delle case alla
i truogoli o magazzini da olio murati tutti di pietra d'un pezzo in quadro che
mi esponeva dinnanzi l'un dopo l'altro tutti quanti i suoi merletti: e spiegavali
rendere la provincia un magazzino inesausto di tutti i commodi e piaceri della società.
. tecchi, 15-149: vollero venire tutti e due... a veder i
né i fertili, e restano quasi tutti maggesi e infruttuosi. arici, i-49:
g. b. andreini, 1-123: tutti i comici saranno in abiti maggevoli civilmente
vi do molti cavagli, / e tutti quanti sieno afrenatori, / portanti tutti
tutti quanti sieno afrenatori, / portanti tutti, dritti corritori. boccaccio, dee.
m. sarò alla stazione. saluta tutti. -con riferimento alle condizioni meteorologiche
, l'ho levato in barba a tutti i cagnotti del sor bellono », e
: poi seguì che in certo tempo quasi tutti nomi e cose ricevettono diminuzione nel parlare
più molto e maggi / dei filosofi tutti e altri dotti. ibidem, xlviii-68:
lo più, sul numero complessivo di tutti i componenti o aventi diritto al voto
. 'maggioranza assoluta ', comparati tutti i suffragi senz'altro rispetto; '
de'suoi sergenti spesso dattorno, e tutti a dimostrazion della maggioranza di lei portano
fatta la benedizione per messer lo prete, tutti, secundo la loro maggioranza, sederono
prigione e tolselo per forza. parve a tutti gran male; veduti i signori tanta
e capitano, ha il governo di tutti e sopra gli altri maggioranza. g.
, 9-112: voglio maggiorarmi in faccia a tutti di quest'atto sicuro e sereno.
maggiordomo: quello che ha autorità su tutti i maggiordomi. g. contarmi,
uno de'quali aveva particolarmente in cura tutti i pezzi e le bocche da fuoco tanto
, cioè il più grande di tutti). -in partic.: che ha
rintocco della campana maggiore ci fece guardare tutti sopra il campanile. -il pianeta
gli antichi, sottilmente investigando, trovarsi tutti o quasi tutti gli accidenti che nel
sottilmente investigando, trovarsi tutti o quasi tutti gli accidenti che nel maggior mondo sono.
. f. giambullari, 5-145: essendo tutti giganti, cioè di statura senza comparazione
livida di fòri, / d'un largo tutti e ciascun era tondo. / non
/ padre e madre e parenti ingannar tutti. ghislanzoni,
più laudabile e di maggior nutrimento che tutti gli altri frutti, ma genera grossi
completo. mazzini, 35-135: noi tutti vogliamo la maggiore possibile unificazione del paese
taglialegna, i quali avevano sette figliuoli, tutti maschi: il maggiore aveva dieci anni
il sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo. martello, 401
disonesti..., ed insegnando tutti i vituperosi mali si possono pensare,
). dante, vii-35: ché tutti incarchi sostenere a dosso / de'l'
dell'aria a poco a poco / tutti i maggiori numi in quel ricetto,
de'confederati, ma molto minori di tutti insieme. tasso, n-iv-503: cangiando
volte nel letto che 'l montone / con tutti e quattro i più cuopre e inforca
v'è stato mai, appresso di tutti, maggior argomento che gli giudici non
minore, anzi per avventura maggior di tutti. mazzini, 3-63: gli uomini nascono
: però è da sapere che intra tutti i benefici è maggiore quello che più
tua risposta è uopo; / ché tutti questi n'hanno maggior sete / che
ha tutti nui. betussi, xliv-83: seguitando ogni
tabernacolo e la tovaglia, e a tutti quelli che saranno nella chiesa maschi e
meridiani ed orizonti. ruscelli, 3-6: tutti cotai circoli si chiamano circoli maggiori,
circoli si chiamano circoli maggiori, perché tutti vengono a partire, o dividere e
al maggiore di una sfera, descrivere tutti lati de'cinque solidi regolari che in
... è il più maggiore di tutti i fiumi. -preceduto dall'avverbio così
/ omini religiosi e seculari: / tutti erano pari, / non se conoscea
ode vostri cori. giamboni, 4-369: tutti i maggiori e nobili per diversi tormenti
dai maggiori al populo minuto, / tutti affatto volean prima morire / che rinaldo
le parole. sarpi, ix-208: tutti gl'uscochi [erano] materia corrotta ed
ordine v'hanno più maggiori e sono tutti uffiziali esperimentati. = deriv.
dove essi [gli uccelli] eccedono tutti gli altri, e che maggioreggiano tra
uso di spedale che darà ricovero a tutti i borghesi sia europei che indigeni;
non porria scanpare di mala morte / tutti li migliori medici di salerno in midicina.
applicazione delle cognizioni mediche alla soluzione di tutti i problemi relativi alla conservazione della specie
sociale, l'antropologia, pedagogia, tutti sono intorno a questo grande malato. ci
sono nel corpo dell'uomo e così tutti i nervi e le legature che sono
semplici e delle composte; aver cercato tutti i luoghi atti a produrre l'erbe e
la cicilia fu tal guerra, / e tutti rubpllar [durante i vespri siciliani]
perché la medicina è alquanto amara per tutti coloro che amano per moda. panzini
presolo in mano, lo mostrò a tutti, gridando: ecco la causa della
li legisti, 11 medici e quasi tutti li religiosi... non per sapere
uomini; uno più ignorante sanare quasi tutti quelli che e'cura. leonardo, 2-318
capo ', il quale sopraintende a tutti gli ospedali, ed ha un'autorità diretta
ospedali, ed ha un'autorità diretta sopra tutti gli altri medici dell'esercito o d'
e risica d'essere più sapiente di tutti... medico grillo, a
, intendono la divina beneficenza curatrice di tutti i morbi. -per estens. medico
. come medico, dee dare al penitente tutti i mezzi per p. petrocchi
venire qui a passare la visita medica tutti i giovani italiani che aspireranno a farsi aviatori
. tansillo, 3-117: si giurarono tutti in compagnia / d'esser fedeli e di
di fossalta. carducci, ii-9-257: tutti gli avvoca- tuzzi e mediconzoli, gli
: « monsignore, noi non siamo tutti fatti a un modo: questo non
, integrando perfettamente il circulo graduale di tutti li enti. guidiccioni, 2-91: si
conflagrazione ha liberato igienicamente il mondo da tutti i medioevalismi (czarismo. kaiserismo,
aveva ammesso e sentito il diritto di tutti e persino i delitti di tutti, diventa
diritto di tutti e persino i delitti di tutti, diventa un teorista medievalmente spietato.
diversi gradi di colpa, a'quali tutti gli altri possono riferirsi: la massima
. tiepolo, lxxx-3-168: li grisoni quasi tutti sono di religione zuingliani, ma de'
incontro, la televisione che ormai è in tutti i bar ristoranti... ed
terzo [dito], più lungo di tutti, medio si chiama e da'medici
moto medio del sole, fingendo che tutti i giorni solari sieno eguali. piazzi
idem, 2-134: per epoca generale di tutti [gli elementi dell'orbita terrestre]
la prima differenza e la somma di tutti. grandi, 3-73: la distanza
a guisa di giornale, registro esatto di tutti gli infermi,... notando
, e il nostro consenso va a tutti quelli che già aristotele chiamava 'mediocri
lo imperatore... conduce seco tutti li primigeniti de li grandi e mediocri in
difetto di uno apparisce il difetto di tutti. bonghi, 1-94: i mediocri
i cavalli. sarpi, vi-2-123: a tutti quelli che possiedono mediocremente, si concede
rivoluzioni per liberare il popolo italiano da tutti i pesi morti e da tutti i ceppi
da tutti i pesi morti e da tutti i ceppi (matrimonio e famiglia cattolica
i celesti ed i terrestri. plauto divide tutti gl'iddii in « superos, inferos
un argomento, una circostanza sotto tutti gli aspetti più specifici, per
grave meditar profondo / eran del can tutti i pensieri assorti / sulle vicissitudini del
altri negarono con lui. e mentirono tutti. d'annunzio, iii-2-162: il navarco
. balbo, 4 -pref.: tutti noi meditatori o discorritori di storia pretendiamo
non fossi sicuro che voi diriggete imperturbabilissimamente tutti gli eventi terreni ed eterei che formano
-sai cosa bisognerebbe fare oggi? mutare tutti i valori in oro! subito!
in porto. leonardo, 2-544: tutti li mari mediterrani e li golfi d'essi
'. pirandello, 7-315: in tutti gli esperimenti, la manifestazione dei fenomeni