Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (1 risultato)

l'ingresso e la dimora in roma a tutti che avessero avuto cariche nella repubblica.

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (2 risultati)

inibizione. ojetti, i-101: poiché tutti i centri inibitori sono ancora dispersi,

di quella bestiale inibizione argutamente narrata risero tutti. -disus. inibizione di molestia

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (3 risultati)

bella, / molti suoi figli son, tutti seguaci, / empii, come ella

d'ogni legge umana, / di tutti i gioghi alla carne inossati.

1-1-345: queste stelle sono state a tutti fin ora inosservabili ed invisibili: io

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (4 risultati)

e capitaneo, e sotto obbligazione de tutti li loro beni mobili et immobili, presenti

nolo. algarotti, 1-iv-258: quasi tutti i vizi dei greci del tempo suo

del castello; inosservato egli dai numidi, tutti a difendersi intenti verso la opposta parte

inosservato e queto / nella città di tutti i mali entrava. manzoni, ii-581:

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (1 risultato)

/ con cotesti sustrissimi, / son tutti disperati. = lat. in primis

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (2 risultati)

ambrosoli... porterebbe in pace tutti questi mutamenti? che però son più apparenti

. in questa barbara cittaduzza di osimo tutti mi diventeranno, ormai, nemici.

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (3 risultati)

; ma conosco che vi son zuccheri tutti gli strazii de l'aversità. s.

duello non inquietò tutto il codice e tutti i digesti? -mettere in difficoltà.

, più oltre, che tra noi tutti era tanto nota questa sua inquiete e ambizione

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (4 risultati)

la loro pace rispecchiando le iridescenze di tutti i mari, di tutti gli oceani.

le iridescenze di tutti i mari, di tutti gli oceani. 2. turbolento,

inquieti ed amatori della discordia, a tutti facendo palese con l'effetto la giusta

cogli occhi inquietissimi, come è costume di tutti coloro che sono avvezzi ad aver sempre

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (7 risultati)

inquietudine nello spirito ed una certa stupidezza in tutti 1 sentimenti del corpo. g.

lo decto ospitale, sempre osservando ragione a tutti li lavoratori, inquilini e coloni,

sp., 31 (532): tutti i pigionali di quella casa furono,

[ediz. 1827 (535): tutti gli inquilini di quella casa furono.

ix-32: scendemmo nel rifugio e c'erano tutti quanti gl'inquilini della casa. pratolini

è degna d'un amico che conosce tutti i moti del mio cuore come antico

fornire congrue porzioni di felicità effettuale a tutti gli inquilini della terra. 4

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (2 risultati)

per rinvenire li delinquenti, li ritrovavo tutti innocentissimi. bocchelli, 18-ii-621: dunque?

di stato. papi, 1-2-73: tutti coloro che si erano di parigi fuggiti,

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (4 risultati)

al collo. monti, i-459: tutti gli oziosi e vagabondi ed inquisiti saranno

magistrati furono molto ampliati fino a comprendere tutti gli affari pubblici e privati, nonché

li-1-305: l'inquisitore generale provvede a tutti gl'impieghi. gir. soranzo,

in tal maniera una piena giurisdizione contro tutti. alfieri, 4-142: sapendo tre

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (1 risultato)

cause di religione,... ma tutti gli affari della sede apostolica in quell'

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (1 risultato)

armi, non nominarono un solo di tutti coloro che aveano seguito il partito del

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (1 risultato)

, bloccato. bocchelli, 2-xi-32: tutti sapevano, anche senza dirselo, che

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (3 risultati)

, 6-254: gli studenti... tutti gli anni, d'estate insaccano scienza

gli altri; tu, che li insacchi tutti quanti, devi trionfare. dossi,

. i. nelli, iii-146: tutti costoro... mi rassembrano tant'insaccati

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (4 risultati)

: eziandio si arse ogni insaccazióne di tutti i cittadini di dentro e di fuori della

dentro e di fuori della città, e tutti 1 registri di quelli, che nulla

: han poi spogliato le sagrestie di tutti i vasi preziosi, giungendo sino all'eccesso

insaio due battaglie navali a vista di tutti. ma fintamente. = voce di

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (2 risultati)

casino costruzione faragginosa, una insalata di tutti gli stili. zena,

facilità. garibaldi, 3-106: tutti esti grandi politiconi volevan mangiare i rivoluzionari

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (2 risultati)

. casotti, 1-5-57: vien di tutti alla coda la regina, /..

che ella non intenda che non può lasciar tutti insalutato ospite. savinio, 197:

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (1 risultato)

e'saracin... / comincion tutti a 'nsanguinar le spade. poliziano,

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (3 risultati)

, venne in tanta insania che rovinò tutti i monasteri de'frati minori e di

vizio, di questa insania; contra tutti i rispetti del profittevole e dell'onesto

., 2-76: tennono gli stoici che tutti gl'insipienti, cioè e'non savi

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (6 risultati)

981: di gioia insani / son tutti. mascheroni, 8-370: alle biblioteche

, / di dolor non fu digiuno / tutti i valenti mordani; / tutti si

/ tutti i valenti mordani; / tutti si restorno insani / e le case sue

n'arà sdegno, / che farò lieti tutti i corpi insani, / se per

lo intelletto della natura: gli altri sono tutti... imperfetti e insani.

unico luogo dove peggio che in tutti i luoghi della toscana, quanto ella è

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (2 risultati)

, era che avveniva all'insaputa di tutti. = comp. da in-con valore

se fosse vero tale decrescimento, saremmo tutti senza dramma d'ingegno, inasiniti,

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (4 risultati)

, 6-210: come a un cenno, tutti quei carnivori rabbuffati, insatanassati, si

più avido e più insanabile incomparabilmente di tutti gli altri animali. a.

fiorentini sono vasti e insaziabili, e tutti i loro tiri tendono ad ampliare lo

ponte, 11: si credeva da tutti ch'io fossi dotato di una memoria e

vol. VIII Pag.86 - Da INSAZIABILMENTE a INSCENATORE (2 risultati)

di strazio. baldini, 9-126: tutti si torcevano ai piedi della donna crudele o

crudele o insaziata,... tutti infine si levavano e spezzavano le catene

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (2 risultati)

, ma non debitamente, li venerano; tutti, ma insciamente, li temono;

aver diritti legittimi, se li prende tutti e, in eterno confronto con la moglie

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (6 risultati)

gonfaloniere di catuno pennone debbia tenere inscritti tutti quelli deputati al suo pennone. tommaseo

5. geom. che ha tutti i vertici che giacciono sul perimetro o

che ha un punto in comune con tutti i lati di un poligono (una circonferenza

avere inscritti li nomi e li soprannomi di tutti li omini di catuna di quelle compagnie

a un altro, in modo che tutti i vertici del primo giacciano nel perimetro

tale che abbia un punto in comune con tutti 1 lati del poligono o con tutte

vol. VIII Pag.89 - Da INSCRIZIONE a INSECUTORE (2 risultati)

e registrature, imperocché questi dati compariscono tutti ne'libri pubblici, laddove le rendite

inscrutabili verso i quali furiosa la guerra tutti ci incalza. valeri, 3-65:

vol. VIII Pag.90 - Da INSEDIAMENTO a INSEGNA (2 risultati)

opinione su queste feste maggenghe e su tutti coloro che facevano argomento di trastullo il

insegne e li arnesi / e li onor tutti presi / ave con ciò che seco

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (3 risultati)

, cioè insegne, che comunemente avemo tutti, tanto nobili quanto plebei. ariosto

su l'elmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé trae, famosa

; ma da tre anni in qua, tutti vengono a questa insegna.

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (3 risultati)

per raccor gente fu conceduto il perdono a tutti i delinquenti... che andassero

specchio i suoi scritti numerosissimi, e tutti intesi a esporre qualche utile verità, a

. ferrari, ii-107: noi sentiamo tutti che la virtù non s'insegna,

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (2 risultati)

polvere sopra i loro capi, e tutti si spargeranno di cenere. filippo degli

è solito lagnarsi di tutto e di tutti; lagnoso. fra giordano [

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (6 risultati)

con mele aspre di faeta: / istando tutti insieme in briga e lagno. a

poco esperto del mondo, libidinoso come tutti coloro che la tisi minaccia, orgoglioso

, orgoglioso e lagnoso e contumelioso come tutti i poeti. banti, 11-337:

del salmista che chiede a dio tutti i soccorsi, e più spesso i temporali

lombardia] sono i laghi, diversi da tutti gli altri laghi del mondo; severi

io, ma suoi santi vestigi / tutti rivolti a la superna strada / veggio,

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (1 risultato)

impegnano a garantire la libertà assoluta di tutti i mari e particolarmente del mediterraneo,

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (3 risultati)

. de roberto, 1-163: voleva ammirare tutti gli spettacoli artistici, imprimersi nella mente

: in questa società boccalini sfida solo tutti i pregiudizi; nato a loreto nel

universo', cioè dal luogo bassissimo di tutti li altri del mondo. lacuna è

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (1 risultato)

tribunale pagano 15 carlini all'anno tutti i luoghi pii laicali e misti del regno

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (6 risultati)

dacché l'umanità aveva sempre così decorato tutti gli atti supremi della vita, e la

cappuccini, dei zoccolanti, e di tutti i regolari, di tutti gli ecclesiastici

, e di tutti i regolari, di tutti gli ecclesiastici e di tutti i laici

, di tutti gli ecclesiastici e di tutti i laici, dei popoli e dei principi

cicognani, v-1-505: gl'insegnanti erano tutti laici, e nell'istituto circolava un'aria

1: a frutto e utolità di tutti coloro che leggeranno, sì degli alletterati come

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (3 risultati)

manzoni, v-2-284: io, laico in tutti i sensi, non posso, in

, che cosa è questo pigliarla di tutti con me, specialmente con me?

abbracciando un'ignota su un letto di tutti, pregai mi restasse tra mano il

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (3 risultati)

laidezza e infamia... che tutti i premi. = deriv. da

è nudata la infelice anima tua di tutti gli ornamenti, è spogliata d'ogni

veli. nell'imaginazione dello sperelli sorgevano tutti gli orrori del libertinaggio inglese. bocchelli,

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (3 risultati)

: ora che una tale costanza in tutti quegl'infelici non fosse intrepidità, ma

-sostant. guittone, i-25-75: tutti quelli che bestie simiglierano co'le bestie

, gli inni sacri. al diavolo tutti. = deriv. dal fr

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (1 risultato)

lodato. colombini, 264: noi tutti cogli ulivi in capo e in mano,

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (1 risultato)

palamedés, 55: siamo messi qui tutti quatro sotterra. tanto come noi fummo

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (2 risultati)

li atti e'volti / conoscerete voi di tutti quanti, / che ne la lama

un lama sapiente, che aveva appreso tutti i segreti della illuminazione presso un famoso

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (5 risultati)

chiama lambda. nomi, 5-56: tutti cogliean di mira gl'inimici, /

. soderini, i-193: essendovi tutti gli elementi e tutte le prime qualità

... i ritratti. prendeteli tutti assieme con gli uomini e fatene uno

bellissima, né senza capricci: basti per tutti la sua passione incredibile nel lambiccare di

gran tesoro. nievo, 245: tutti erano occupati, a lambiccar decotti,

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (1 risultato)

dal fondo limaccioso, che appartiene a tutti gli uomini, il giusto, il

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (6 risultati)

cattaneo, i-60: credete voi che tutti i passi, tutti gli sguardi, tutti

credete voi che tutti i passi, tutti gli sguardi, tutti i pensieri della

tutti i passi, tutti gli sguardi, tutti i pensieri della gioventù non si scrivano

, sicome il fichte, messi in esercizio tutti i lambicchi dell'astrazione e della dialettica

amico. papini, ii-626: restano tutti quelli elementi fondamentali e 'irriducibili '

infiniti lambicchi, le fonti e i fiumi tutti riconoscessero le acque loro dalle sole piogge

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (2 risultati)

, ed il più efficace, dei balsamici tutti e di tutti i lambitivi. redi

efficace, dei balsamici tutti e di tutti i lambitivi. redi, 16-v-256: è

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (3 risultati)

xamaica, lo trovai molto solitario perché tutti erano andati a quello della 'lameda '

savi, 2-iii-8: la carne di tutti i lamelloso-dentati, eccettuata quella degli smerghi

penava / il lamentabile sforzo / di tutti gli uomini vinti / da che l'uomo

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (1 risultato)

ad usurpare per sé e pe'suoi tutti i troni italiani. navarro della miraglia

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (2 risultati)

-di animali. leonardo, 2-399: tutti li animali languiscono, empiendo l'aria

a coro. sino alle lamentazioni quasi tutti i popoli hanno queste usanze sciocche.

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (3 risultati)

di nicodemo volgar., 33: ragunoronsi tutti i giudei e intra di sé feciono

stato morto. giuglaris, 3-7: tutti [i monaci], la prima cosa

marito. sarpi, vi-2-155: pregavano tutti insieme congregati publicamente dio per la conversione

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (6 risultati)

idem, inf., 9-122: tutti li loro coperchi eran sospesi, / e

politico o religioso; se ne trovano presso tutti i popoli e in tutti i tempi

trovano presso tutti i popoli e in tutti i tempi, come nella letteratura medievale

lamento grande della morta reina apresso a tutti quelli che lei conosceno, dicendo lei ogni

lamenti e rumori, di modo che tutti li mori si congregarono e andorono a

la casa. bacchelli, 2-xxiv-803: tutti quanti li presero in giro, ed

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (2 risultati)

matrona lamentosa, vanitosa, capricciosa che tutti avrebbero sfuggito. pratolini, 3-178: riversava

metalli preziosi. cantini, 1-21-41: tutti li setaiuoli ed ogn'altro che avesse

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (1 risultato)

, e non so che altro, tutti ornati con lamine d'oro e d'

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (2 risultati)

motivi. nieri, 3-108: tutti stan zitti e solamente quella lammia

. lagnare e di lagnare ha tutti i sensi: pigolare, lamentarsi senza ragione

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (1 risultato)

fili del telefono e delle lampade voltaiche tutti bianchi. -lampada survoltata: lampada

vol. VIII Pag.719 - Da LAMPADAIA a LAMPADINA (3 risultati)

il momento] in cui... tutti invocano chi raccolga la lampada della vita

lampadino antico era l'oggetto artistico di tutti. pirandello, 7-1189: un lampadino acceso

, tanto più che sentii dire da tutti come il lampadaro una volta che fosse

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (2 risultati)

bisogno di danari spogliò santo fortunato di tutti i gioielli e santuarie infino alle lampane

. marinetti, 2-i-275: libertà a tutti di far dell'oro e di coniare

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (2 risultati)

possono esserci e non esserci ma in tutti i casi bisogna che si vedano..

programma,... crede che tutti sappiano le storie come lui, e converrà

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (8 risultati)

a noi [la nostra forza] da tutti gli orizzonti come una legione di uragani

di mille energie nuove, fervida di tutti gli spiriti della primavera, potente di

adorna; i sacri tetti, / tutti di marmo lampeggianti e d'oro. salvini

di nero, alto al di sopra di tutti, mi ricordava il cipresso sopra l'

lampeggiante nelle bolge dantesche e fa scomparire tutti i dannati, e sorride nel paradiso

autori, vorreb bero che tutti restassero ignoranti. cattaneo, v-1-33: a

letto tocchi e di modo percossi, che tutti dui, ignudi e strettissimamente abbracciati,

lampeggiare il cielo a tal guisa che tutti erano divenuti sordi e ciechi e assiderati

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (3 risultati)

3-276: per opera del fuoco, da tutti que'composti fa volar il mercurio,

tuo lampegiar il mondo alumi; / tutti li altri color son ombre e fumi,

dell'arsenale, lampeggiando nella faccia di tutti gli uomini da bene il contento di

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (3 risultati)

qualche momento di felicità noi ci concentriamo tutti in noi stessi, temendo che la

[lo spirito di opizo] a visitarci tutti. benivieni, xxx-10-92: mentre che

: gli uomini e donne sonno tutti lampigni. idem, ii-78: di sua

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (2 risultati)

gli sposi! carciofi alla giudìa! tutti dal pasterellaro! ». sbarbaro, 1-27

quando a 'l flagrante solleon splendeano / tutti i vetri di lampi. lucini, 11-172

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (2 risultati)

una gran detonazione... zittì tutti quanti. -figur. passione,

in taschini foderati di seta. come tutti i poveri, ha coltivato le sue doti

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (1 risultato)

anche tutta toscana è mugello, né tutti i rimatori sono il medici. tarchetti,

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (1 risultato)

pericardio,... dovecché in tutti gli altri animali questa custodia del cuore o

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (2 risultati)

, alti della persona da terra, e tutti bianchissimi di lana. leonardo, 2-81

una fanciulla pagana. leopardi, 1080: tutti quelli che da giovani avevano seguito la

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (11 risultati)

delle mie pecore. -essere tutti di una lana o di un pelo e

lo più in senso negativo); essere tutti della stessa risma. -in senso generico

risma. -in senso generico: essere tutti uguali. tommaseo [s. v

[s. v.]: 'esser tutti d'una lana', o simile,

prendi la figlia; / ché siam tutti d'un pelo e d'una lana.

una lana. emiliani-giudici, 1-211: tutti gli uomini discendono da adamo; e

discendono da adamo; e però son tutti d'una ciccia, tutti di un pelo

e però son tutti d'una ciccia, tutti di un pelo e d'una lana

perfetto. proverbi toscani, 339: tutti siamo d'un pelo e d'una

dal giuoco scusso, cioè ha perduto tutti i denari che aveva nella borsa.

lanari. barbaro, li- 2-240: tutti i lanari comprano dal re il privilegio di

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (1 risultato)

plinio], 174: stoltissimi sono di tutti gli animali e lanati, imperoché,

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (1 risultato)

si tagliavano con lancette, tanto che tutti si bagnavano di sangue. andrea da barberino

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (2 risultati)

del principe che poche gocce, perché tutti vogliono dargli la loro lancettata per mostrare

., 32-129: quei che vide tutti i tempi gravi, / pria che morisse

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (2 risultati)

tutti a cavallo. -lancia borgognona: unità formata

suo campo, fece un dì chiamare tutti i suoi lance spezzate. -figur.

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (2 risultati)

la lancia da monterappoli che pugneva per tutti i versi ', detto proverbialmente di cosa

prò dell'assente signora, e commentarono tutti insieme e con tanto impeto la loro tosse

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (2 risultati)

a dì 3 settembre: rinnovazione a tutti i velettai, linaiuoli, lanciai ec.

fanti domilia germani ben in ordene, tutti 'cum 'le arme et corsaleti sui

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (1 risultato)

di novo, sotto pena di lanciarli tutti fuora. de sanctis, ii-15-168: ancora

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (2 risultati)

saettare e in lanciare...: tutti sieno presenti ed espettino i priemi degni

694: furono... uccisi tutti i compagni di orlando, ed egli

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (1 risultato)

occultati i lanciatori over frombolatori baliarici con tutti gli armati alla leggiera. bisaccioni,

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (2 risultati)

! soldati, xi-97: come per tutti gli articoli nuovi, occorreva il lancio

di corsa. lalli, 3-130: tutti sorgemmo incontinente in piede; i e

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (4 risultati)

primo lancio. galileo, 5-191: in tutti i giuochi di fortuna è grandissima imprudenza

castello accolte. sacchetti, 119-21: armandosi tutti di palvesi e di rotelle, e

rotelle, e di balestra e lancioni, tutti ad una voce gridando: -alla terra

, 20-24: egli, rimaso dietro a tutti, piantò dietro a lei il lanciotto

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (4 risultati)

abiti sì destri, / che parean tutti di nozze maestri: / chi butta,

langravio d'assia,... da tutti si procurò di tirar nella medesima causa

conti e duchi e principi e landgravi / tutti d'un sangue! de roberto,

insieme poi s'è misso, / critando tutti: 4 viva el fiero angue,

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (2 risultati)

rilassatezza. aretino, 13-4: tutti i virgulti de l'umana generazione sono

d'un ceppo solo,... tutti siamo fiondi che languidamente caschiamo ne lo

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (3 risultati)

i poggi e per li prati / tutti son fatti [i fiori] languidetti e

e pigrezza. aretino, 9-293: tutti insieme dimostravano una languidezza di membra,

viso, cadè su l'erba e mostrò tutti i suoi spiriti ridotti in languidezze.

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (2 risultati)

fare ad alcuni che par che caschino tutti di vezzi. a. cattaneo,

un gusto incredibile, / e fanno tutti gli altri convenevoli / che soglion farsi

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (2 risultati)

: com'uomini lassi, / ponean tutti ad un tempo il fianco in terra,

ravviva. fr. morelli, 400: tutti gli esseri limitati sono vilissimi, posti

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (3 risultati)

, delicate, vigorose, e da tutti intese e da molti scritte e parlate;

intimità di quei pensieri, perché di tutti i luoghi era il più languido e

giamboni, 31: è la vecchiezza sopra tutti gli altri mali, perciò che ella

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (2 risultati)

-di animali. leonardo, 2-339: tutti li animali languiscano, empiendo l'aria

: il ciclone passò rapido e noi tutti ci trovammo trasportati di colpo dall'agio

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (1 risultato)

fu ricevuto a grande gioia, e tutti quegli della sua terra per lo loro

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (1 risultato)

'l verde... rimette in tutti i sensi una voglia di cose passate,

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (3 risultati)

vendetta. calandra, iii-223: allora tutti gli altri prigionieri, riconosciuta la diritta

le vostre unghie, sì come di tutti i vostri mali cagione principale, senza

primo fomite / colla ragion, che tutti i vizi lania, / l'alma si

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (2 risultati)

lanifìci di portogallo e i cartaginesi prevalevano a tutti. -stabilimento tessile in cui si

cesare tutte le famiglie de'lanisti, e tutti i forestieri, e una grande gente

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

in terra... poi la notte tutti ritornano nelle lantee. dizionario di marina

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (4 risultati)

facciano la festa delle linteme, procurando tutti in sua casa fare qualche bella lintema

per cui dante si fa servire a tutti i partiti, a tutte le idee.

uno sprone largo tre quarti; e tutti questi in giro andranno a finire al

a questa sorte di scale riesce meglio di tutti gli altri. fil. ugolini,

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (3 risultati)

lanterne. caro, 1-1-154: non tutti credono che le lucciole siano lanterne.

che si fece in galleria, / ma tutti i lanternai per ogni via / mostrano

il lanternaio, e stagnino noto a tutti nel quartiere. 2. chi

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (2 risultati)

religiose. ruspoli, 1-138: fuggite tutti un viso scolorito / che pare un

grosso. pirandello, 5-528: sconcertava tutti un lanternone squallido, biondissimo, con

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

godeano altrove i loro tranquilli siti / tutti allegri i cotogni avventurosi, / che nascon

a credere a quello che da tutti me n'è detto, che sia una

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (1 risultato)

guardie una volta del duca di firenze, tutti alabardieri tedeschi. nomi, 9-16:

vol. VIII Pag.760 - Da LAOSINACTO a LAPAZIO (3 risultati)

parte della fede,... tutti i martiri, maschi e femmine, laonde

per fermo, ma pensomi che allora tutti i buoni uomini e santi che erano

peccatore si converte e fa dirittura, tutti li suoi peccati gli sono perdonati.

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (3 risultati)

0 internamente in decozione o esternamente, a tutti gli altri semplici. manzoni, pr

ancor teneri e verdi son lapidata da tutti con quelle fiombe che fischiano e con

/ che i mei penser sen van tutti ad un segno. guicciardini, i-293

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (4 risultati)

9-74: mezzo secolo di prosa, sopra tutti i toni, quando affettuosa e quando

pulcino. gatto, 5-140: tacciono tutti, imbianca il lapidario / silenzio del suo

una pietra sola tiene lapidati gl'ingegni tutti in guisa che prostesi al suolo non dovrebbero

per seppellirvici dentro e fuggire tessere da tutti guardati e segnati a dito? targioni

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (5 risultati)

. alberti, ii-90: agli altri tutti animali... [è] dato

fini e di lapidi tersi, / tutti smaltati di color diversi. n. villani

e. gadda, 9-89: pregustava già tutti i « com'è alto! com'

commune- mente lapis, è notissima a tutti e hassene in italia assai copia nelle

bianco, e i loro libri sono tutti d'un foglio lunghissimo. boschini,

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (2 risultati)

e dell'oro. e1 migliore di tutti è quello dell'oro, carico di

pigliare alcuna sorta de'fattizi, e quali tutti si debbono lasciare a dipintori, et

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (3 risultati)

, perché si trovasse lì, fra tutti quei matti, un pover'uomo di

, e questi marci, tignati e busi tutti, accompagnati con fuscelletti, lappolette e

si trovarono tutte colle costole e'nerbolini tutti bianchi. = acer, di lappola

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (1 risultato)

fusto ramosissimo; cresce con abbondanza in tutti i luoghi coltivati dell'europa, in

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (3 risultati)

de'principali tropi del decolonia e sparsa tutti di punti ammirativi densi come canneti,

lardellata da pezzetti di talco, di tutti i colori. pavese, 11-137:

il loro lardo è ottimo per condire tutti i cibi. anonimo toscano, lxvi-1-22:

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (2 risultati)

fare sì grande frattura nel muro che tutti li suoi cavalieri largamente andare potessero dunque

. a. manetti, 53: puosonsi tutti a sedere in uno di que'canti

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (3 risultati)

volgar., 1-2: ancora è di tutti il peggiore quello [aere] il

: claudio sorrideva largamente, con tutti i suoi denti abbaglianti. moravia, 18-96

aveva... largheggiato assai con tutti ne gli trattamenti. g.

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (1 risultato)

scorta del merito può partecipare ugualmente di tutti gli onori civili. manzoni, pr

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (3 risultati)

noi siamo istati al disopra, malgrado di tutti i tuoi nimici e del tuo sanato

e santo amore, / degno da tutti d'essere lodato, / grande è la

di qualità largite dalla natura e da tutti lodate a parole e che, poi,

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (2 risultati)

e di « moenga », che tutti quanti, tripudiando e rimpinzandosi, finirono

il sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti gli scrittori del mondo. -che

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

base larghissima, sì che potesse comprendere tutti gli onesti liberali, appartenenti al partito

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

che il duca di mena avrebbe fatte a tutti larghissime condizioni. denina, ii-174:

alacre e schietto, largo di favori a tutti, con tutti alla mano. g

, largo di favori a tutti, con tutti alla mano. g. bassani,

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (4 risultati)

sapere fingere o simulare, e nemico di tutti quegli che fingevano o simulavano.

navigava in largo mare, parlando però tutti del pericolo corso. stuparich, 3-75:

livida di fòri, / d'un largo tutti e ciascun era tondo. buti,

da passare verso valle farina e armare tutti li larghi sino a valle cavaluta.

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (1 risultato)

6-38: quando s'ode gridar da tutti i lati: / * largo, largo

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

la coscienza larga e non temere di prevaricare tutti gli ordini di santa chiesa. segneri

lvi-1033: fo a balotar numero 1220 e tutti passoe, tra li quali io marin

liberamente. beccaria, i-282: tutti quei minimi gusti ed interessi che variano

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (7 risultati)

cui occhio, chiaro e largoveggente, tutti i futuri sono presenti. =

capire tutto, a essere buono con tutti. -possibilità, agio.

. salviati, n- 121: tutti abbiamo un medesimo e unico intendimento,

abbiamo un medesimo e unico intendimento, tutti un capo... non c'impediamo

è campo, c'è largura per tutti. -allentamento dei freni morali; permissività

meteorologica). soderini, i-93: tutti i luoghi scoperti delle ville delle città

dei mari esposti alla largura delle furie di tutti i venti. 7.

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (3 risultati)

lampredi, 2-72: ecco che gli etruschi tutti si uniscono,... né

vero, di carne e ossa come tutti gli altri, e non piuttosto una larva

, 1-587: a lui sembravano larve tutti gli oggetti che non esprimevano qualche imagine

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (2 risultati)

suoni inarticolati e quelle onomatopee che emettono tutti i bambini e che sono lo stato larvale

del ventre enfiato e pregno / di tutti quanti i mali / che sono in

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (1 risultato)

voi discepoli m'abandonarete / e fuggirete tutti quanti voi, / e me fra

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (4 risultati)

. soldati, 2-445: doveva in tutti i modi mettergli a posto questa ragazza

di molestare. malispini, 155: tutti i baroni pugliesi, i quali lo re

trattato di falconeria volgar., i-1-91: tutti li falconi naturalmente sono dati a prendere

lasciarono la più parte la vita, e tutti con allegrezza. panzini, i-113:

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

della lana di siena, 151: tutti li lanaiuoli li quali avessero lassata l'arte

elegger quelli che vorrai per tenere, e tutti gli altri gitterai via, perocché quanti

li volse lassare / che felici vi son tutti gli amori. guicciardini, 2-6-15:

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (1 risultato)

. c. bartoli, 1-31: tutti quei vani che si lasciano per ricevere

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (1 risultato)

io più degli altri: li lasciai tutti indietro. pea, 7-3: vòltati piuttosto

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (2 risultati)

al lascio, quando vede la lepre, tutti stretti assieme, et io con loro

seras- simo di sorte che li mettessimo tutti in rotta. ariosto, 39-69:

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (6 risultati)

alle vergini vestali, a'suoi soldati tutti insieme ed alla plebe romana, lasciando

civili delicatezze, e per questo denota tutti i piaceri e lascive umane. n

amare, si è perché noi siamo tutti cristiani in imo battesimo, poveri e ricchi

e ricchi,... siamo tutti lavati d'una medesima lasciva, ciò fue

temuto da molti de'suoi e odioso a tutti, tornando in babilonia fece alcune cose

. fazio, i-105-35: i quali tutti [ducati] lascivamente disperse in dare

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (3 risultati)

molte lascivie e parole vergognose, che tutti che era lì ave da mormorar assai.

1-432: i popoli di farsaglia sopra tutti gli altri sono stupidi e pigri,

viscere morbido e lasciviente, buono per tutti, adattabile a tutte le maniere d'

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (3 risultati)

spelano le ciglia, ma si strisciano con tutti quei modi che si faccian le più

. iva in bordello / coi vizi tutti che dier morte a roma. / alla

persuase al popolo di cavarsi di casa tutti i libri, così latini come volgari,

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (4 risultati)

inerme /... / ivi eran tutti; e tutti... / or

.. / ivi eran tutti; e tutti... / or sopra il

dicono i marinai, con gran piacere di tutti. tobino, 6-268: un quadro

trova. d'annunzio, v-3-105: tutti i laschi biancicavano

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (4 risultati)

le ferole il laserpizio, ma in tutti i paesi e in tutti i luoghi

, ma in tutti i paesi e in tutti i luoghi nascerebbero tutte le stesse specie

altro di sei sillabe, con l'accento tutti e due sull'ultima. peraltro

lasse: preparare numerose poste che occupino tutti i passi principali della selvaggina. boccamazza

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (2 risultati)

rosmini, xxvi-317: essendo sentenza comune di tutti 1 recenti difensori di tali principi che

azione »; e riprovandosi oggimai da tutti quel principio, che fu pur fonte

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (2 risultati)

accresce, essendo manifesto che naturalmente in tutti gli uomini per quello si produce la

, tristi e inerti, allo spettacolo di tutti coloro che avevan dato mano all'opera

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (2 risultati)

statuto del comune di montagutolo, 20: tutti e'suoi beni mobili et immobili.

exequie, cantando le litanie e dicendo tutti: « ora prò eo », che

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (2 risultati)

. idem, inf., 10-12: tutti saran serrati / quando di iosafàt qui

l'ariete sopra, il quale riceveva tutti gli odori e suffimigi delle vittime.

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (1 risultato)

reverenti. cantini, 1-28-313: impongano a tutti li padroni delle case, botteghe ed

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (2 risultati)

, 8-233: i paesi sono quasi tutti di mattoni, il mattone è messo

degli apostoli e appianata da forme di tutti i santi. domenichi, 2-22: fu

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (4 risultati)

: il lastrico e l'acciottolato erano tutti a bernoccoli di ghiaccio e di neve gelata

di essi [lapidi] qui si formano tutti i pavimenti delle case, tanto coperti

: essa [la guerra] riduce tutti sul lastrico, esclusi beninteso coloro che

bresciani, 6-vii-113: i neri sono tutti come la metilde, mia carissima cognata

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (2 risultati)

sempre nel mezzo del lastrone, pregava tutti i santi perché mandassero via questo giovinetto

ingegno, ma ogni eleganza e facondia di tutti gli antichi eloquentissimi oratori latissimamente avanze-

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (1 risultato)

che dileguisi nel nulla; / crescon tutti in pruno o in fior. d'annunzio

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (5 risultati)

grande, ma che hanno l'imposta tutti e tre alla medesima altezza. i laterali

e politici di essa, ma anche tutti i beni che possiede. 7

laterale ('se- cunda ') quando tutti i fiori guardano o sono voltati per

fr. martini, i-308: tutti li venti... sono esalazione calide

che vi sarei di noia a recarli tutti. nel romano sotto silvestro, nel

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (1 risultato)

i... t per turar tutti i latibuli / d'una sferica proboscide.

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (2 risultati)

seconda dei partiti si accusa tutto e tutti, dai barbari delle invasioni ai pontefici che

creerà l'armonia del lavoro: e avremo tutti i vantaggi del latofondo, meno il

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (2 risultati)

. faldella, 5-188: dovete tutti gridare: 'vulgus nolit, vulgus

dal volgo, elegantemente si adoprano da tutti i buoni scrittori, secondo che il

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (4 risultati)

in lui non pure il latinista che tutti sanno, ma un uomo di grande

'scrittori della latinità ', di tutti i tempi che fu parlata e scritta la

scrittori della chiesa cristiana, e da tutti nel linguaggio cristiano. carducci, ii-1-165

, 95: né sono da escludere tutti i poeti de'seguenti secoli della latinità

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (4 risultati)

', se cercassi qui distintamente mentovare tutti i nobili poeti latini di quella felice

). crescenzio, 1-330: essendo tutti i suoi numeri di note latine o

obbligata debba essere, avendo del suo gremio tutti li eccellenti ingegni in ogni erudizione e

disciplina prodotti? giordani, i-2-185: tutti noi parmigiani, latinissimo popolo. aleardi

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (5 risultati)

. de amicis, i-690: in tutti loro appariva profonda, salda, lucidissima

lo volgare di quella, al quale tutti sono amici. idem, cono.,

: il saladino e'compagni e'famigliari tutti sapevan latino, per che molto bene intendevano

s'acorse di tal latini: / tutti i sacheti aora lo vodava. pulci

]: le busse sono un latino che tutti intendono; e i quattrini, un

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (1 risultato)

un latitudinarista sostiene: dio è di tutti per decreto finale. questo rende arditi

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (2 risultati)

non d'uomo. baldinucci, 163: tutti questi periodi de l'umana età si

: solo avviene quello che incontra di tutti i vocaboli che ammettono una latitudine grande

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (3 risultati)

da l'un lato [del ponte] tutti hanno la fronte verso '1 castello

soderini, iv-6: non è in tutti i lati la medesima temperatura del cielo né

iu su e in giù e per tutti i lati l'italia. 4.

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (8 risultati)

, 5-236: giva [marte] per tutti i lati / animando i codardi e

: i donati co'calfucci... tutti furono uno lignaggio, ma il lato

1-367: che vi concorra la nobiltà di tutti quattro li lati, del padre,

'. 4 riguardare la cosa in tutti i lati ', nelle sue principali relazioni

guerra scomunato; / e son divisi tutti li domoni; / catun de'duca

lati pari, e tale, che tutti i lati opposti, come ab, ed

base. grandi, 3-6: di tutti i lati del cono il massimo è

. 0. rucellai, 2-2-11-117: tutti gl'incidenti raggi paralleli all'asse,

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (14 risultati)

potenzia, sapienza e bontà. da tutti questi lati hae iddio provata questa sua

-da ogni lato, da o per tutti i lati: da ogni parte,

assaliti, e un cerchio folto / da tutti i lati ne circonda e stringe.

lato il potere. -sotto tutti gli aspetti, per ciascun riguardo.

, 3-45: ecco nessun corpo bello da tutti i lati: eccolo in una parte

per maggior dilucidazione gioverà la cosa da tutti i lati. -da tutti, con

cosa da tutti i lati. -da tutti, con tutti. a. pucci

i lati. -da tutti, con tutti. a. pucci, cent.

disonore / ch'a roma si farà da tutti i lati; / prigion vedrassi far

, a, per ogni lato; in tutti i lati: in tutti i luoghi

lato; in tutti i lati: in tutti i luoghi, da ogni parte,

voi udirete il nome mio celebrato in tutti i lati. leopardi, 24-8: ogni

immensa. -in ogni guisa, sotto tutti gli aspetti, in tutti i modi

guisa, sotto tutti gli aspetti, in tutti i modi.

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (1 risultato)

soave. leopardi, 272: sopra tutti latissimo oceano. carducci, iii-3-170: ne

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (1 risultato)

alla fine tra le risate ormai stanche di tutti, risate che a tratti divenivano latranti

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (7 risultati)

... erano lo spasso di tutti, perché, oltre al parlare sì perfettamente

latravano e nitrivano in modo che a tutti causavano meraviglia. jovine, 2-190:

, sì come sono quelli che parlino quando tutti parlano, e sono chiamati cinici quasi

., iv-m-8: dietro da costui vanno tutti coloro che fanno altrui gentile per essere

ricca, con ciò sia cosa che quasi tutti così latrano. machiavelli, 1-vi-142:

né dovute... a chi dorme tutti quieti i suoi sonni, quando

perplesso s'io dovea curare o no tutti questi vostri latrati. berchet, 1-11

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (2 risultati)

il vezzo di lucifero è diventato arma di tutti i culti. = voce

tua giusta devota orazion latria / ch'a tutti i santi e gli angeli fu grata

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (2 risultati)

sue mani insanguinate ed è rispettato da tutti. -come personificazione. g.

cura. tasso, n-ii-318: da tutti gli ordini [enea] li aveva eletti

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (1 risultato)

statuto dello spedale di siena, 106: tutti li gittarelli e ciascuni di quelli li

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (2 risultati)

11-46: la obbedienza è pasto di tutti li santi, però che di questo

santi, però che di questo cibo tutti sono lactati e per questo vennero a

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (1 risultato)

facile e più pronta assimilazione. contiene tutti i principi organici e tutte le sostanze

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (3 risultati)

. pulci, 21-24: quivi son tutti i cristiani smontati; / e'pastor

tanti burri e tanti latti / che tutti ne van matti. ariosto, 25-15:

di diverse razze, per non dir tutti, ànno ancor essi i testicoli;.

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (2 risultati)

bianco latte al buio stigio, attinge tutti gli acuti, attraverso una orchestrazione di toni

, 2-408: non so davvero, con tutti questi spaventi, come non mi è

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (2 risultati)

1-16: quivi, facendo in presenza di tutti la relazione, mostrarono i frutti bellissimi

vecchierei sì lepido, / che di tutti i ragazzi è la delizia? / -accostiamoci

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (2 risultati)

: sono l'opposto... di tutti coloro che trovano gusto e coraggio per

usare ogni sorta di latticinio, perché tutti i latticini aggravano il capo. m.

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (3 risultati)

altri globi o sacchetti,... tutti pieni di materia latticinosa bianchissima. ginanni

del suo imbizzirsi con chi non trova tutti belli i suoi versi si vede troppo bene

di speroni d'oro in cartone dipinto a tutti gli 4 attori giovani 'del felice

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (1 risultato)

pulci, 21-24: quivi son tutti i cristiani smontati; / e'

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (2 risultati)

persona fusse; la notte spogliatasi di tutti i vestimenti, la mattina allo speziale

si trovarono tutte colle costole e'nerbolini tutti bianchi. boccaccio, 21-26-37: il

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (1 risultato)

: in questa chiesa sono stati incoronati tutti i più recenti re di svezia,

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (4 risultati)

ha contezza. petrarca, 26-9: tutti voi ch'amor laudate in rima / al

tanta carità alla cura delle anime che tutti li popolani assai lo laudavano. machiavelli

chiamata pollia. questa laudò che tutti i maschi giunti alla pubertà fossero battuti

poi ricercare qual fama spargesse fra'greci, tutti fecero testimonianza che di lui era divenuto

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (3 risultati)

maniera carezzatrice, laudatrice di tutto e di tutti. b. croce, 11-6-312

. caterina da siena, i-77: tutti i lusinghieri e mondani laudatori vendono quest'olio

e confermò per una bolla, da tutti loro sottoscritta, il concilio. carducci

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (2 risultati)

, e dar laude si sentia da tutti / a giove in cielo ed a nestorre

37: che'laudesi vengano ale laude tutti quanti quelli che sono della compagnia debbiano

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (1 risultato)

non ho che dir bene; furono tutti assidui, diligenti, studiosi. pascoli,

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (2 risultati)

quadra. foscolo, viii-246: questi tutti... si laureavano nelle italiane università

ottenuta, laureate e congratulatorie lettere a tutti i re e principi cristiani.

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (1 risultato)

... / quel fiume a me tutti sui doni offerse.

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (4 risultati)

spese. castiglione, iii-7: tutti li gentiluomini alla tavola lautissimamente preparata insieme

: gli artefici sono comodi e vivono tutti molto lautamente. g. gozzi, 3-5-398

o gloriosi di scopettoni o basette, bisognosi tutti, comunque, a gusto nostro,

scudi l'anno, e questi sono tutti da lui spesi nella lautezza che usa nel

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (4 risultati)

: in bologna amato e stimato da tutti, non annuì ad inviti onorifici e

e gli ultimi diciotto anni della vita diè tutti all'insegna- mento: oltre il quale

5-630: non gl'importava affatto che tutti ridessero di lui e di lei?

infelice tanto e triste fra gli uomini tutti. 8. figur. eloquente,

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (2 risultati)

volte,... e così ancora tutti i panni lani lavabili. calvino,

. cocchi, 8-50: si votano poi tutti [que'bagni] in meno d'

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (4 risultati)

cattedrale, a cui si doveano portare tutti i fanciulli della città per ricevere il sacro

: il pentimento è il lavacro di tutti gli errori. b. croce, iv-12-380

nessuno. nessuno è veramente dannato. tutti possono essere recuperati, rieducati grazie ad

tre stanze,..., fra tutti quei bimbi compitanti in coro ad alta

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (3 risultati)

spigo, ramerino e salvia, bolliti tutti tre nell'acqua, a sdolenzirgli e disenfiargli

della rogna non è singolare, poiché quasi tutti li rimedi, che si danno comunemente

di questi componimenti, e che sottoponessi tutti gli altri a una lavanda generale e

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (1 risultato)

il frontone di porta calleio, con tutti quei lampioncini color lavanda e nel mezzo

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (3 risultati)

e le mani, perché gli erano tutti tinti di sudore e dell'arme. poliziano

ch'ogni alimento regge / vi benedica tutti e mondi e lavi. della casa,

che iddio manda di cielo, lava tutti i peccati e fa bianca l'anima

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (3 risultati)

regina d'inghilterra'. moretti, 15-122: tutti sono presi dalla smania di far qualche

dalla smania di far qualche cosa. tutti s'accorgono che 11 paese è sudicio

di candele di sevo, abitatrice di tutti i brutti luoghi. carena, 2-234:

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (3 risultati)

i due più stupidi 'lavativi 'di tutti. jovine, 5-431: ci vieni

1-i-499: la trasse... attraverso tutti i salotti e le camere, pestando

netto; voi sete mondi, ma non tutti. foscolo, xvi-492: ii massimo

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (1 risultato)

che l'olio lavato sta manco di tutti gli altri mordace. tommaseo [s.

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (1 risultato)

vergine celeste ed a berecintia madre di tutti li iddìi, dinanzi alla cui lettiga

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (6 risultati)

bisaccioni, 3-459: astrinse... tutti li lavoranti delle boteghe a prender il

, ciascuno per sé, dio per tutti, senza il truce padrone a lesinar la

di martello, e fue fabbro in tutti gli lavorìi di metallo e del ferro.

i ciompi, i quali sono quasi tutti lavoranti di lana. -lavorante in

diventato lavorante fornaio, e guadagnava più di tutti noi. 4. in senso

la rendita in denaro e all'affittuale tutti i frutti in natura, l'altro che

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (4 risultati)

: sieno tenuti li signori fare giurare tutti li uomini che lavorranno continuamente, de

: lo spirito santo è reggitore di tutti e in tutti lavora. cavalca, 6-1-285

santo è reggitore di tutti e in tutti lavora. cavalca, 6-1-285: per niun

questi, generavano scontri e incidenti non tutti da ridere, quando nelle risse lavorava il

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

nella scultura, lavorando colle sue mani tutti gli stromenti. massaia, iv-iii:

. bartoli, 3-157: maraviglioso è sopra tutti quell'umore che han nelle viscere i

sì grande che vi sarebber facilmente perduti tutti gli altri più celebri del mondo. milizia

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (5 risultati)

ma chiamò poi li altri tre e tutti ebbeno a far con lei, et era

pavese, 1-11: ci lavorammo tutti e due, e alla fine

da venire di giornate lavorative condurli (tutti cinque i baluardi) in bonissima difesa.

travagli e fatiche, e nel festivo goder tutti in riposo le provisioni degli altri.

targioni pozzetti, 9-255: doveva starvi tutti i giorni lavorativi, dalla mattina alla

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (6 risultati)

dilettevoli, tutto lavorato e adornato di tutti i beni come un giardino. benaglia,

., i-190: israel amava iosef sopra tutti i figliuoli suoi, perciò che nella

-sostant. vasari, i-160: di tutti gli altri modi che i pittori facciano,

, e guardarsi con diligenza quasi da tutti i lavorati e artifiziosi modi del favellare

fatti di alessandro volgar., 112: tutti li muri di quel palagio erano lavorati

un altro ne feci al cardinale cibo: tutti a dua ricchissimamente lavorati di fogliami e

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (3 risultati)

tagliato un bosco antico, che da tutti sono tenuti per bonissimi.

e giusto, mettiamo, che tutti quelli della massa degli operai,

: statuimo et ordinamo; che tutti li sottoposti de la decta arte

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (3 risultati)

mercatante e prese molte gioie e lavorieri tutti d'oro a maraviglia lavorati, da

e mentre fuori lavorieri e fiocini eran tutti occupati alla chiusa delle anguille, di

, i-354: sei dì adopererai e farai tutti li lavorìi tuoi. statuto dell'arte

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (3 risultati)

era stata donna per grande tempo di tutti i maiestri delle arti e di tutti i

di tutti i maiestri delle arti e di tutti i lavorìi. m. villani

metteva l'animo nelle sue opere passava tutti gli altri pittori. fu gentilissimo maestro

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (5 risultati)

finissimi pannilini coperti, e i panni erano tutti trapunti e lavorati di seta e d'

di suscitare adeguate occasioni di occupazione per tutti i cittadini). -libertà di lavoro:

soggetti (e tale facoltà spetta a tutti i soggetti, ma è particolarmente rilevante

, 4: la repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e

di stabilire una normativa generale valida per tutti gli appartenenti a tale categoria (cfr

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (3 risultati)

assistenza dei divini servizi fu imposto a tutti col massimo rigore. 6.

oggettivo, come fattore economico) di tutti coloro che svolgono un'attività economicamente produttiva

assestandosi a far lavoro insieme, ancor tutti freschi e nuovi alla vita, com'erano

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (2 risultati)

, con lo spago, lavorini di tutti i generi. -lavorùccio, lavoruzzo,

al basso. galileo, 3-1-153: tutti i mobili, che si muovono circolarmente,

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (5 risultati)

corbi or n'incammina / gl'incurabili tutti e il lazzeretto, / gente che

di pesto, che per me sono tutti lazaretti di peste che voglian'dir'quei neri

tutte le cloache, la sentina di tutti i lazzaretti, la bestialità esenziale di tutti

tutti i lazzaretti, la bestialità esenziale di tutti i più orribili mostri. fagiuoli,

: non ha libretto di navigazione come tutti i lazzaroni e i facinorosi.

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (2 risultati)

e gli scorpioni, e portandosi dietro tutti i lazzaroncelli di castelnuovo che gli facevano

questi lazarosi non sia un ospidale, ove tutti li ammorbati di quel male, uomini

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (3 risultati)

antica dicesse allo spirito di carducci sanno tutti coloro che hanno letto le poesie,

leggenda di tobia e tobiolo, 23: tutti e sette si sono morti aliatole la

ben so io che 'l sonno sopisce tutti i sentimenti esteriori, ma so anche

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (3 risultati)

che conviene al ben commune e universale di tutti. monti, x-5-352: leai servo

a cristo e alla chiesa, sono infallibilmente tutti birbanti. 2. costante

una certa bontà fidele ed amorevole tra tutti, una sicurtà leale. e. cerchi

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (2 risultati)

] ha giurato, allora deno giurare tutti li suoi giudici e li cavalieri e li

men faccia dono. carducci, iii-5-60: tutti si abbracciavano e baciavano lealissimamente piangendo e

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (2 risultati)

popolo e la fede e la leialtade di tutti citadini noi aiuterae portare partita di nostro

sottoposti al suo giuramento, / a tutti a tre senza contesa o piato / ched

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (1 risultato)

falserone / con le sue gente, tutti bene armati, / e belfagor avea nello

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (4 risultati)

a sollevarla. v'è interesse per tutti nella cessazione di questa lebbra sociale. papini

evo medio. papini, 27-957: tutti ci tenevan lontani perché vedeano in noi

duchi, poi nel suo male da tutti abbandonata come creatura maledetta da dio, come

coronato di elei. lucini, 3-25: tutti i fiori vi sono di sangue e

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (4 risultati)

leccapiatti di tutte tavole, mosconi di tutti deschi e fuchi di tutti alveari.

mosconi di tutti deschi e fuchi di tutti alveari. i. nelli, i-259:

. fogazzaro, 2-90: tutti i retori dell'89 e gli ambiziosi

è, mio carissimo, che ha tutti e due gli occhi spenti nel capo.

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (11 risultati)

lambire '], sebbene talvolta a tutti gli stili necessario. s'applica e a

. pananti, i-107: per lui son tutti bravi, tutti dotti, / purché

i-107: per lui son tutti bravi, tutti dotti, / purché si lecchi,

vostre false e inique predighe avete lusingati tutti questi uomini e donne. c. malespini

chi abborracciando e sbrodolando... tutti dipingevano come le bestie.

e servitori. papini, 5-27: tutti i piaggiatori codardi... hanno

: sofferse e tacque, e tollerò che tutti i procaccianti, gli arrivisti, i

marito che la contenterà. anzi, tutti di casa la leccheranno dal capo ai

agl'ipocriti. verga, 3-145: tutti così, quei leccasanti! 2

, 301: bacchettoni e colli torti, tutti il diavol se li porti; baciapile

; baciapile e leccasanti, se li porti tutti quanti. = comp.

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (2 risultati)

confetti ed altre leccole de la gula, tutti cor- reno come le mosche al dolce

delle onoranze, non basterebbe a domare tutti gli uomini. 4. opera dell'

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (2 risultati)

, rispondere è cortesia. -non a tutti è lecito chiamarsi soldato: è ridicola

proverbi toscani, 163: non a tutti è lecito chiamarsi soldato. =

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (7 risultati)

e alla quale hanno preso parte tutti i dantologi di cui si vanti o si

, / le locuste e gli uccelli fuga tutti / e nulla cosa vuol che il

... attirarsi il biasimo di tutti i cappuccini dell'universo, per aver lasciato

per aver lasciato violare il diritto di tutti. [ediz. 1827 (62)

per aver lasciato ledere il diritto di tutti]. d'annunzio, v-1-159:

e ora ciascuno singolarmente, e ora tutti ledia e turbava. albertano volgar.

temporale, ma difensiva e perpetua, con tutti gli stati d'italia. tasso,

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (1 risultato)

avevo già capito che vi eravate messi tutti d'accordo contro di me. che avevate

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (6 risultati)

, iii-42: i versi latini mi sembrano tutti d'oro; ma di argento,

quel terribil fuoco, io feci pigliare tutti i mia piatti e scodelle e tondi

bellini, 5-2-228: credete voi che tutti i contatti del mondo sian tutti di

che tutti i contatti del mondo sian tutti di questa lega, cioè che niun contatto

a'mariti che mi ascoltano, che sono tutti uomini di buona lega, ponderate di

, 9-262: usandosi allora da quasi tutti gli altri potentati di peggiorare continuamente le

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (2 risultati)

, benda. verga, ii-76: tutti gli scheletri si levano ad uno ad

la cavezza, / e della legazion tutti i legacci. 3. sport

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (5 risultati)

legalità è principio informatore e conservatore di tutti gli stati liberi senza dubbio, e così

pratolini, 9-74: contro i comunisti son tutti d'accordo. io no. ma

legame con grandissime diligenzia, di poi sciogli tutti quei piccoli spaghetti che tengono quei pezzi

, cappio. cavalca, iv-87: tutti i legami de'prigioni si sciolsono e

quale t'ha legato il signore di tutti. maestro alberto, 86: gli animi

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (6 risultati)

di lemmo di balduccio, 54: tutti e ciascheduni di sottoscritti ordinamenti e provisioni,

amor di se stesso è il maggior di tutti gli amori. g. gozzi,

edilìzi, dove, staccando alcuni mattoni, tutti gli altri successivamente si separano.

12. marin. l'insieme di tutti i pezzi che tengono connesso lo scafo

'legame'denominazione generale che si assegna a tutti i pezzi che servono a legare alcuna

lor cuori. cesari, 3-1-168: tutti costoro, e gli altri che a'loro

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (4 risultati)

. l. bellini, 5-1-158: tutti questi arnesi che legano tossa insieme ne'

ch'erano stati all'assedio, fece tutti pigliare e legare. leggenda aurea volgar.

e le braccia. giuglaris, 355: tutti a legar il reo nuove funi offeriscono

legar il reo nuove funi offeriscono, tutti per tormentarlo, nuove maniere.

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (3 risultati)

ii-15-261: la convenzione di settembre lega tutti, ed è del nostro debito di osservarla

-rifl. fra giordano, 3-2: tutti generalmente, i giusti e i peccatori,

. s. per sua massima generale in tutti gli affari suoi di non mai legarsi

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (5 risultati)

la legano a x. ripensi a tutti i pegni di amore che ella gli ha

dubbio che più piacerà quella favola, tutti gli avvenimenti della quale così si leghino insieme

: io vi consiglio anzi a riformare tutti i vostri abiti, a far legar

caravaggio, quello strano cervello che a tutti è noto, che con sì pochi legò

sì pochi legò, e quasi con tutti la ruppe. salvini, 35-52: la

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (3 risultati)

savonarola, iii-362: è data a tutti e'sacerdoti [la potestà] di

suoi consorti, legavano alla detta compagnia tutti i loro beni. bisticci, 3-441:

fatto a me, ma è antico di tutti i nobili litterati latini e greci:

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (4 risultati)

di straordinario davvero. pellico, 4-151: tutti erano buoni intorno a me, ma

erano buoni intorno a me, ma tutti legati da somma paura. verga,

). fra giordano, 3-149: tutti i buoni sono legati insieme e intendono

dolce amica; la fortuna ci tiene tutti legati o per un verso o per un

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (2 risultati)

colla bricicca, pellagra andava e veniva tutti i momenti. -trovarsi le vigne

legati che fece, lasciò ch'a tutti i poveri... tossono dati danari

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (1 risultato)

apostolici, quando passavano per la via, tutti questi popoli s'inginocchiavano in terra.

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (3 risultati)

gli ambasciatori erano sacrosanti e rispettati in tutti i luoghi. muratori, 7-v-330: doni

prencipe di cotale legazione, fu per tutti detto che dante fosse desso. benvenuto

dell'anima: come il papa, di tutti i cristiani; il legato, di

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

della legge, dategli da dio, tutti quelli ebrei e uomini e donne, ognuno

: questa legge fu osservata allora da tutti, e sono anco al presente in obligo

comune dell'umanità, quindi vincolante per tutti (individui e stati); norma

54: se la radice di tutti i mali, che in fatto di moneta

nulla che la legge sia eguale per tutti, quando questa legge è cattiva: se

legge delle genti: diritto comune a tutti i popoli (e spesso concepito come di

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

soprusi, / moltiplicarono le colpe; / tutti di cieca ignoranza schiavi.

delle cose, cangiando da se medesime tutti i giorni, vi sono in oggi

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

: quanto ai sessanta ducati ringraziava molto tutti, ma... egli non

nomi s'intese, e varia in tutti / secoli (come altrui meglio s'offerse

dante, conv., ii-vm-9: tutti concordano in questo, che in noi

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

che abbraccia ogni cosa: complesso di tutti i diritti, di tutte le potenze,

sapersi in oltre esser legge inviolabile di tutti i corpi che quando uno, percotendo

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

ontologiche, cioè tali che riscontrano in tutti gli enti, per le quali leggi

della congiura fermavano una falsa legge che tutti non la intendevano. petrarca, 222-9

linguaggio familiare, vale per forza, in tutti i modi, anche contro la ragione

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (4 risultati)

leggie, per gli opportuni consigli, che tutti i cittadini s'intendano essere esenti delle

lo escludevano. papi, i-i-i7: tutti gli aristocrati e nemici della rivoluzione furono

sempre. comisso, 7-230: sono tutti sciocchi,... tanto questi fascisti

. tanto questi fascisti risorti, quanto tutti coloro che si spaventano di essi e adesso

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (1 risultato)

cantata per ogni sua parte e in tutti suoi spiriti. 6. con

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (1 risultato)

: sia utile [questo libro] a tutti i leggenti. s. agostino volgar

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (1 risultato)

non guardava donne, amava e rispettava tutti ». e. cecchi, 5-29:

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (1 risultato)

cacciare e non prendere... non tutti quelli che leggono intendono. bacchelli

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (5 risultati)

energia selvaggia, una leggerezza scattante di tutti i muscoli. -di animali.

chiarirci, varranno però assai più di tutti i commentari, o almeno guideranno a

ogni leggerezza, perché aveva in odio tutti i buffoni, istrioni e tutti quelli che

in odio tutti i buffoni, istrioni e tutti quelli che spendevano il tempo disutilmente.

dovere, santo e necessario, di tutti i giorni, io fremo, fremo.

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (7 risultati)

fine de'veli, i capelli e tutti gli oggetti di mobilità. tommaseo [s

. e lo storto noc- ciuolo e tutti quelli che servono per legare, vogliono si

suo peso e leggerità si muove in tutti quei luoghi atti e preparati a riceverlo.

infermo e 'l ricopriste... con tutti gli scarlatti, le porpore e i

, 6-94: si fece tutta a tutti, graziosa, mansueta, pronta, modesta

e leggermente si guadagnò l'affetto di tutti i signori bresciani. manzoni, v-2-29

più leggermente. pascarella, 2-422: tutti i nostri protettorati che avevamo tanto leggermente

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

città nostra. sarpi, vi-2-34: tutti li teologi hanno toccato questo passo;

fatto non riescito, ma che aveva tutti gli elementi della riescita. buzzati, 1-251

, e bello, e forte a ricevere tutti i colpi leggiermente; ma per lo

chitarra, xxxv-11-422: in camicia stieno tutti i mesi / per poter più legger'ire

. pagliaresi, xliii-158: el re con tutti que'suoi cavalieri / con umil devozion

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

sarpi, vi-2-237: essendo li terreni tutti sotto acqua, né cavandosi di loro altro

, 297: e vini surrentini, non tutti, ma quegli che nascono nelle vigne

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (6 risultati)

io-m: se la strada è di tutti, bisogna goderla / senza fare nient'altro

, 5-31: ottimi gli abeti sono in tutti i lavori asciutti degli edifici, imperocché

di piccola statura, le quali hanno tutti i motivi subiti e pronti per la propinquità

187): le suore sopportavano alla meglio tutti questi alt'e bassi, e li

tommaseo, 15-10: chi crederebbe che di tutti i poeti, da dante al monti

. soldati, v-279: era giudicata da tutti una ragazza molto leggera. ma non

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

donne che ragionano di cosette leggiere che tutti le intendono. b. croce, ii-2-53

nimici occuparono da principio in tal maniera tutti i luoghi opportuni, tra l'un campo

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

con valor ideale ed eccedente a segno che tutti dicevano ch'era meglio di abbassar li

la povertà è il più leggiero di tutti i mali. 56. dimin

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (3 risultati)

pasticcerie, e quei leggiadri donzelli eran tutti in movimento, tutti occhio, tutti mano

leggiadri donzelli eran tutti in movimento, tutti occhio, tutti mano ad offerire,

eran tutti in movimento, tutti occhio, tutti mano ad offerire, a mutare i

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (2 risultati)

se ragione non ci provvede, siamo tutti dolcemente invaghiti di noi medesimi. mascheroni,

rara occasione di fare un nettunno, tutti questi leggiadri ingegni l'avevano molto caro

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (3 risultati)

è un gran leggiamolo! quasi che tutti abbiano a star soggetti a lui! gargioiti

... di libri leggibili, e tutti leggevano per intanto la requisitoria del bonghi

come l'italiano ai francesi, che tutti si credono di saperlo, e quasi

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (2 risultati)

volgar., 28: sedendo tutti [gli abati] nelle sedie, sieno

nervoso o aveva scarso appetito, come tutti i poeti, conferenzieri,..

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (6 risultati)

]: 'legionari 'si chiamavano anche tutti gli appartenenti alla m. v.

per lui era 'un fesso come tutti gli altri '. 4. membro

parte, sì che da'suoi era da tutti veduto, ed elli tutti vedea,

era da tutti veduto, ed elli tutti vedea, però ch'elli era in su

vi-246: avrei fatto quello che fanno tutti coloro che abbandonano il proprio paese e

nell'esilio un nome che li abbracciava tutti; si arrolarono in * legione italica '

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (4 risultati)

aperto a'miei occhi... con tutti i tesori delle sue grazie, con

costituzione della repubblica italiana, 50: tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle camere

2-2-6: un ritrovo di forestieri, quasi tutti liberi muratori,... risolvette

allor paura, / sola legislatrice di tutti era natura. bocalosi, ii-14:

vol. VIII Pag.922 - Da LEGISLATORIO a LEGITTIMA (2 risultati)

giustizia, quel principio del dare a tutti il suo, che è anche la gran

li legisti, li medici e quasi tutti li religiosi, che non per sapere

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (6 risultati)

tassoni, xii-2-319: erede universale di tutti gli altri miei beni presenti et avvenire

, v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini... l'uso dei

chiesa nostra ragionevolmente introdotto, indi da tutti i sacri concilii legittimamente approvato. 2

non solamente a te, ma a tutti coloro che t'amano legittima- mente,

t'amano legittima- mente, e a tutti coloro che priegano iddio per te. tasso

, per legittimare l'in- camerazione di tutti i frutti inesatti oltre le trentasei annate

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (3 risultati)

col solo diritto del più forte; tutti i conquistatori si sono fatti legittimare,

i conquistatori si sono fatti legittimare, tutti hanno reclamato i titoli di conti, di

di dottorare o di legittimare, non abbiano tutti questi egualmente la podestà di ritorre il

vol. VIII Pag.925 - Da LEGITTIMISMO a LEGITTIMITÀ (2 risultati)

x-13-46: la reazione legittimista succeduta in tutti gli stati d'europa provò che l'

del mio possesso, di esaminare, con tutti que'mezzi che sono in mia mano

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (2 risultati)

aver diritti legittimi, se li prende tutti e, in eterno confronto con la moglie

veste / le membra delicate, a tutti i numi / ecatombe legittime prometti.

vol. VIII Pag.927 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (4 risultati)

per somigliare al loro padre, dovrebbero tutti quanti nascere cornuti. alvaro, 2-144:

non ce n'è rimasta una, con tutti gli esperimenti che hanno fatto.

a un altro che agli occhi di tutti n'era il legittimo proprietario.

a'popoli governati da costituzioni, esortava tutti ad accorrere alla casa d'austria che

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (2 risultati)

piuttosto punir di legittima pena e costoro tutti e il valentuomo che li patrocina?

: quai che i governi sien, legizzan tutti; / ma nei liberi il buono

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (3 risultati)

carni e trafiggere le piante, soffriva tutti e'dolori con allegrezza. targioni tozzetti

-quando il vento abbatte un albero, tutti corrono a far legna: ognuno è

battaglia, elio ponesse sopra a quelle tutti i cittadini morti; e così, messo

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (8 risultati)

con pietre, con legname, con tutti quasi impedimenti, fuori de li suoi stretti

legnare, s'andarono con dio con tutti i loro fanti. sozzini, 152:

i loro fanti. sozzini, 152: tutti quelli della corte di monticchiello possino in

. parzanese, vi-236: la mamma tutti i giorni per campare / iva a

botta. caro, i-29x: tutti insieme facendo testa, a colpi di

buone legnate e di gran petrate, tutti in rotta ed in fuga li misero

è dal torto, son buoni a darle tutti, ma noi vi bastoneremo, perché

, 76: [furono] spezzati quasi tutti i vincoli della libertà fondiaria, come

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (1 risultato)

schino di buona artiglieria di bronzo e di tutti gli altri corredi necessari a navigare,

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (5 risultati)

mio legno, ma gli altri si ruppero tutti in un mucchio. d'annunzio,

timone. landino, 316: passoron tutti avanti prima ch'el carro voltassi el

a tutte le corporature, né a tutti i gradi della lue celtica, per la

... quali sono per esempio tutti i legnami..., tutte le

nel linguaggio degli agricoltori, dicesi a tutti insieme i rami di un albero fruttifero

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (6 risultati)

del chiasso. imbriani, 3-158: tutti sappiamo quanta voluttà sia nelle membra femminili

sempre di forte memoria, sempre di tutti i giorni, veri, comuni.

spiritose, conoscendo a mio malgrado che a tutti non viene concesso dal cielo i

torticci; dove il legnuolo viceversa entra in tutti, tanto nei torticci, che

col volere che i tuoi ignudi mostrino tutti i sentimenti loro. baldinucci, 9-viii-100:

di legno dipinta. scarfoglio, 240: tutti si aspettavano o che egli avesse

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (4 risultati)

10-305: qui è una barbarie grande e tutti sono meri legulei. papini, 39-107

maggiori, più grossi e più carnosi di tutti gli altri legumi. giuseppe di santa

semplice cibo. casini, 1-96: tutti i legumi in gran copia ci fanno

calandri, 246: alle fave e a tutti i legumi, ovunque tocchino, si

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (5 risultati)

. s. manetti, 1-108: quasi tutti i semi di quelle piante che producono

dico che s'usa di mettere in tutti i casi; vero che è di più

scappare, e io tenevo d'occhio tutti e due. d'annunzio, iv-2-11

perfetto, e la natura, domi tutti gl'impedimenti, arrivi a quello stato di

accrebbe. anguillara, 4-194: lei che tutti con sua falce adegua, / de'

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (1 risultato)

. faldella, iii-84: sappiate tutti, che la marchesina di stranguglietti era

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (1 risultato)

a molti piani, e si diramano in tutti i versi per entro le viscere della

vol. VIII Pag.938 - Da LEMIN a LEMNISCATO (2 risultati)

lemma ', greco, usato da tutti i volgarizzatori di euclide, e dagli scrittori

leggendo, chi fumando,... tutti in atto di star seduti senza niente

vol. VIII Pag.939 - Da LEMNISCO a LENA (2 risultati)

larve, o vero lemuri, ove furono tutti i vasi che parevano d'argento e

argento e d'oro, e che sparirono tutti in un tratto. guarini, 1-i-51

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (2 risultati)

e furiosi? soldati, v-255: tutti e due si misero a correre con maggior

. e l'idealizzazione, a cui tutti di nuova lena portavano il loro concorso

vol. VIII Pag.941 - Da LENA a LENDINELLA (3 risultati)

adoperarsi con tutte le energie, impiegarvi tutti gli sforzi. lemmo di giovanni

perdere lena i remiganti, minacciò di farli tutti accecare. -perdere intensità, forza

lenticchia e piana di lendini, che tutti diventano nigue: e se per tempo non

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (5 risultati)

capelli simili a quelli di una spelatoia, tutti lendinosi. g. roncaglia, 25

nel cervello ove mettono capo i nervi tutti, l'azione della volontà otterrebbe i moti

colombi, alta sul tetto. e leni tutti, come sono in toscana, i

pindemonte veronese (1753-1828), a tutti tornerà a mente l'egregio traduttore dell'

. (tommaseo]: ma io toccherò tutti lenemente e leggiermente con ogni timore,

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (1 risultato)

ordinanza / tutta divina in un con tutti i satiri / con sembiante ferino,

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (2 risultati)

qualche sorte di grazia e di lenità tutti quelli che scorgerò onorati della femminea protezione

risanatore. salvini, 24-373: di tutti medicante, o esculapio, / padron

vol. VIII Pag.945 - Da LENONATO a LENTAMENTE (3 risultati)

di quelle dottrine tratto avrebbero dalla sua tutti i nobili. gioberti, 15-21: affascinati

a rallentare possibilmente la eccitazione, con tutti i lenocini della sua flemma a rovescio

mia lentaggine a dirvelo si è perché tutti gli fo fare a'poveri, per dio

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (1 risultato)

magro. foscolo, v-165: facevano tutti corona a una minestra di lenti:

vol. VIII Pag.948 - Da LENTEGGIALE a LENTICCHIA (1 risultato)

aveva nemmeno tanto da accendere il fuoco tutti i giorni per cucinarsi una minestra di

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (2 risultati)

lenticolare', è il più piccolo fra tutti quelli appartenenti al corpo umano, ed è

tutto l'osso offeso, ed egualizando tutti gli orifici dell'ossa vicine.

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (3 risultati)

eccellenza è il più lentigrado e ingranchiate di tutti. = voce dotta, comp.

trovar potete; / di lentichio son tutti sodo e netto. deledda, i-412:

caro, 5-392: se ne gìan tutti di purpuree bende / le tempie avvinti

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (1 risultato)

una donna lenta e stanca, ed in tutti 1 suoi atti grave e dormigliosa.

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (1 risultato)

fuor del corniolo e del caprifico, tutti accettan la colla insieme. c. i

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (4 risultati)

almeno di una forza non palese a tutti, come lenta e lontana) possono pure

. d'annunzio, ii-634: pace hanno tutti i gioghi. / si fa più

ii-302: v'è un lentore in tutti g'intestini grossi, lentore che portano

materia e formazione d'aria mi dà tutti quegli spasimi. d'annunzio, v-2-91:

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (1 risultato)

cristo] in un lenzuolo, e tutti insieme lo portorono quivi appresso in un

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (1 risultato)

magnetico. quando ella era là; tutti diventavano leoni. g. raimondi, 3-11

vol. VIII Pag.957 - Da LEONEPARDO a LEONINO (2 risultati)

favorisce una sola delle parti contraenti attribuendole tutti i vantaggi o la quota maggiore di

maltese, il lionino, e altri, tutti di piccolissima mole e quasi direbbesi da

vol. VIII Pag.958 - Da LEONINO a LEOPARDEGGIARE (1 risultato)

hanno sempre avuta una parte leonina in tutti i ministeri dal '6o in poi.

vol. VIII Pag.959 - Da LEOPARDESCO a LEPIDEZZA (2 risultati)

. e. cecchi, 2-93: tutti ricordano l'opinione leopardiana: che a

di questo genere hanno, più di tutti gli altri testacei, i pezzi calcarei connessi

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (3 risultati)

: queste lepidezze del generale le conoscevamo tutti a memoria, ma per deferenza le

non mancarono nella bocca di regnault: fra tutti fu lepidissimo il suo trovato, che

a piccole scaglie; è diffuso in tutti gli oceani ed è frequente anche nel

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (6 risultati)

consumarlo in una pelle di lepore, tutti li leipri si congregaranno in quel luogo

debbe concedere che voi siete l'arbitro di tutti i lepori e di tutti i sali

arbitro di tutti i lepori e di tutti i sali di catullo. vittorelli, i-22

, è riprodotta in questo dialogo con tutti gl'ingenui lepori del conversar famigliare.

versi correlativi e incatenati e retrogradi di tutti i poeti perdigiorni. = cfr

. viani, 19-194: esseri tutti uguali gli uomini,... pieni

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (1 risultato)

nostro maestro con le mani empiastrate de tutti i colori, con li drappi lerci

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (8 risultati)

., 15-108: in somma sappi che tutti fur cherci / e litterati grandi e

al mondo lerci. guiniforto, 369: tutti fur cherchi e lettarati grandi e di

[luciano], iii-1-18: quasi tutti i popoli politeisti sono rilassati nel costume

i limiti da natura assegnati, e quasi tutti sono lerci del medesimo peccato. papini

peccati fui lercio, al par di tutti i figlioli di adamo. -sostant

disoneste. pratolini, 9-1045: son tutti poco buoni. se qualcuno si salva

costor più uomini lemei, / armati tutti e fieri ne'sembianti. m. c

capisce. viziosa, scatenata. aveva tutti i vizi, lesbica, cocainomane,

vol. VIII Pag.967 - Da LESIONE a LESO (1 risultato)

5-i-73: il sigillo della confessione obliga in tutti i casi, non escludendone né anco

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (2 risultati)

... pure si veggono registrati tutti gli autori d'ogni secolo e d'ogni

... leggere e attentamente vedere tutti gli etimologisti e lessicografi antichi. redi,

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (1 risultato)

; la quale vien sempre interpretata appresso tutti i glossari e lessicografi. salvini, 49-vi-232

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (7 risultati)

, i-i-12: il più lesto di tutti fu d'un volo a parigi, dove

l'aveva vista tanto lesta e pratica di tutti i lavori di casa, che la

. eh, il suono gli piaceva, tutti lo sapevano. -con uso avverb.

fatti. indi il modo: 'tutti lesti, non solo nel proprio, ma

una bella strapazzata alla moglie, e tutti lesti '. come diciamo: * bell'

la potete mandare mi metto malato e tutti lesti. 10. prov.

, 3-150: eravamo sei o sette, tutti lestofanti. bartolini, 15-224: si

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (4 risultati)

c. ridolfi, i-184: sotto tutti i rapporti conviene usare larghe letamazioni,

. crescenzi volgar., 2-13: tutti gli ottimi maturamenti [gli alchimisti]

. pucci, cent., 56-98: tutti quanti que'che ne tor- naro,

del corpo della madre, nel quale tutti stanno fra simile letame e con simile caldezza

vol. VIII Pag.973 - Da LETAMINATO a LETARGO (1 risultato)

, eccita i letargici, e aiutagli tutti molto. landino [plinio], 441

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (1 risultato)

o c'è un fato che li raggiunge tutti: brillano per poco, poi vanno

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (2 risultati)

bagna il vostro pane / e letifica tutti gli occhi il chiaro / giorno, ascoltate

letificherà in dio, e saranno lodati tutti quelli che giurano in lui. s.

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (5 risultati)

che pur uno / parer mi fate tutti vostri odori, / solvetemi, spirando

letizia / era ne li occhi a tutti li altri santi. petrarca, 325-95:

magosta allora si ordinaro, / e tutti i cittadin ch'eran sbanditi / per

. bibbia volgar., iv-605: tutti con una voce la benedissero dicendo:

se piaciuta vi / è, fate tutti segno di letizia. -in letizia:

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (4 risultati)

e letiziate, giusti, e gloriatevi tutti voi che siete diritti nel cuore.

modo in gioia letiziavano a'miei sensi tutti. l. salviati, 11-3:

un sesto senso, che manca a tutti i dannati, il senso del divino

gagliarda stanza di risposta si dice, tutti disiderosamente la prendono; e se è

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (3 risultati)

, i-1-310: si mise a ordinare tutti que'fogli confusi; e ne trasse.

alle monete. caro, 2-3-49: voglio tutti quelli [i rovesci di medaglie]

, che in lettera e in misterio tutti gli infermi correvano a cristo, come

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (3 risultati)

signor mio, / cercand'andai fra tutti e'cardinali, / e diss'a

oratori l'accompagnarono con una comune di tutti loro. -lettera comunicabile 0 mostrabile

sedici di gennaio 1712, indirizzata a tutti i vescovi del regno di sicilia,

vol. VIII Pag.981 - Da LETTERA a LETTERA (2 risultati)

prendere ed incarcerare e menare in gerusalem tutti gli cristiani maschi e femmine ch'egli

encicliche, per lo più indirizzate a tutti i vescovi della chiesa). g

vol. VIII Pag.982 - Da LETTERA a LETTERA (4 risultati)

55: le lettere magistrali usano a tutti indifferentemente un ugual trattamento. -lettera

pulci, 19-143: ch'io abbia tutti i peccati mortali /... /

che fece la legge, davante / a tutti gli altri la volle dimettere.

la faceva parlare per lettera sì sottilmente che tutti i savi uomini e letterati, che

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (3 risultati)

di parma rimanga, con discredito di tutti voi, lettera morta, deliberazione ineseguita

tutto e per tutto; appresso, tutti i laici e idioti che non hanno lettera

e lettiera non si confanno insieme. non tutti quelli che hanno lettere, sono savi

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (4 risultati)

, e facile ad essere intesa da tutti. ojetti, ii-77: temo che per

, forse, e meno recitativo, fra tutti i componimenti della raccolta. -classico

più italiano. carducci, iii-7-120: tutti due presero a rifare un po'più

privati, ma per la sicurezza di tutti. = comp. di letterario

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (1 risultato)

abondante sezione ha il nostro secolo congiunti tutti i mezzi degli antichi, cioè l'anatomia

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (6 risultati)

letterato con cui trattenersi, quel serbarsi tutti i pensieri per sé, quel non

sollazzo? jahier, 162: vorrei sapere tutti i dialetti d'italia, anziché il

'degli scrittori, il meno artificioso di tutti gli artisti, e lo stesso carattere

, 11-10-9: sappiano i letterati che tutti i modi di parlare, i quali i

inf., 15-107: sappi che tutti fur cherci / e litterati grandi e di

io abbia dettati e pubblicati vari libri tutti sacri. panciatichi, 247: non c'

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (6 risultati)

nei loro buoni istinti più che in tutti gli arzigogoli dei letterati. panzini, iv-373

non per lettara, a ciò che tutti li frati e familiari del detto ospitale possano

leggere ed intendere quelli, imperciò che tutti non sono lettarati. maconi [tommaseo

, facendo il letteratuccio, due sonetti tutti fatti che quel che dice l'uno

, calcina, cemento... tutti... ci siamo messi a costruire

si incontravano, deformati e approssimativi, tutti gli schemi e le risorse di quella

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (3 risultati)

determinato popolo o, anche, di tutti i popoli { storia universale della letteratura

vita è il raccoglimento. quando tutti lo comprenderanno con la chiarezza che

la chiarezza che io ho, tutti scriveranno. la vita sarà lette-

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (3 risultati)

camera e di sala, / han tutti lingua e voce e gridan sempre.

la maestà del re] s'è stata tutti questi giorni in piccoli villaggi, prima

rinvigoriti dal bagno, che io vi fo tutti sani. guerrazzi, 2-486: vista

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (2 risultati)

lei sopra un letto, in una camera tutti soli a sedere... così

ricchi erano in quelle, / coperti tutti quanti a drappi d'oro. ariosto,

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

bibbia volgar., iv-616: li letti tutti erano d'oro e di ariento,

tutto lo riproduceva ubbriaco e poi con tutti... i problemi di cui la

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

società del decimonono secolo procura in quasi tutti i paesi. de amicis, ii-483:

volte nel letto che 'l montone / con tutti e quattro i piè cuopre e inforca

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (5 risultati)

paternità, la quale è liberale a tutti quelli che recure a lei. cavalca

di sua pietà e complito cortesemente con tutti, s'imbarcò. bellori, i-226:

prestando il mare utilità di poter godere tutti i liberalissimi doni degli elementi. a

e amorevole ufficio giuliano salviati, andaron tutti [ecc.]. 9

, l'ufficio e la necessità di tutti i più diversi partiti e degli uomini più

vol. IX Pag.93 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

della sezione verticale condotta per lungo sopra tutti i centri dei madieri, forcacci e

vol. IX Pag.94 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

terrestre o marina, tracciato che unisce tutti i punti in cui un determinato fenomeno

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (3 risultati)

. ghiberti, 21: con confessione di tutti i pittori e statuarii egli [parrasio

per lo concorso in lei delle tendini di tutti i muscoli deltabdomine, eccettuati i retti

degli esseri] ponendo in una sola linea tutti li esseri sensitivi e confondevoli colle divinità

vol. IX Pag.993 - Da MEATOMETRO a MECCA (8 risultati)

: periocché questo è più sonoro di tutti gli altri metalli e, per gli occulti

della resurrezione si trovino uniti colà tutti i corpi che dovranno risorgere.

,... che i voia tutti insieme parturir un specchio... che

granucci, 2-93: nello inverno si riserrano tutti i meati della terra, nella quale

, ne occupava con la sua liquidità tutti i meati più segreti. borghese, 1-54

da un'acqua inattesa che l'apra per tutti i meati. 9. anat

: signore di parigi, godete da tutti i pori e da tutti i meati!

godete da tutti i pori e da tutti i meati! c. e. gadda

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (2 risultati)

innata, / o prodigioso meccanema in tutti / saggio diffondi la traente forza [

suo istrumento [il contrabbasso] soffiando su tutti gli ostacoli col fiato di un mistificatore

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (8 risultati)

b. croce, i-4-281: essi tutti giuravano... di cercare di

nella sciolta operazione che aveano comune con tutti, adoperarono la meccanica de'versi,

nel falso supposto che gli uomini nascano tutti ed universamente filosofi,... potrà

negli organi del nostro corpo, passando per tutti i canali che la compongono.

procedono e vivono forse più meccanicamente di tutti i passati, ma eziandio per rispetto al

orribile visione della galera terracquea in cui tutti gli uomini lavoreranno meccanicamente, parlando o

secolo xix », la concentrazione di tutti i luoghi comuni massonici meccanica- mente rovesciati

ambito delle scienze, la tesi che tutti i fenomeni della natura siano spiegabili con

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (3 risultati)

2-i-135: la difesa della gioventù contro tutti i senilismi, la glorificazione del genio novatore

cavalcanti, 48: sempre in tutti i popoli è grandissimi odi tra nobili

l'alta pianta; / meccanici son tutti e gente bassa / a chi se fa

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (5 risultati)

essi, senza grado servare, fra tutti magagnati s'avvolgono, non per mostrarvi

al caso del sollevamento d'un peso tutti i casi di lavoro meccanico.

de amicis, xii-119: avevamo in mano tutti e due la « gazzetta del popolo

dei raccontatori quel bisogno meccanico, che tutti gli uomini provano, di ripetere le

impulso. zena, 2-204: fra tutti i personaggi non ne vedo un solo che

vol. IX Pag.998 - Da MECCANICO a MECCANICO (3 risultati)

potendosi considerare meccanicamente e chimicamente, così tutti i concimi si considerano come « meccanici

meccanica della parabola, e come fanno tutti gli ingegneri e architetti, supponendo,

fuor de'predetti edifici... non tutti gli artifici tritti e vulgari son da

vol. IX Pag.999 - Da MECCANICODINAMICO a MECCANISMO (5 risultati)

, ha il compito di provvedere a tutti i servizi riferentisi allo scafo e sue parti

offmanno, fondato sopra la considerazione che tutti i fenomeni della vita dipendono da'movimenti

meccanésimo), sm. complesso di tutti gli elementi di un congegno o di

grimaldi, xviii-5-527: gli uomini sono tutti eguali nel mecanismo,...

posto nel gran meccanismo sociale, quando tutti s'accordavano nel rispetto tradizionale alla patria

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (4 risultati)

, quando il maestro si liberi da tutti quei concetti, che, nati dall'

accingo ad elogiare aeropoeticamente è sempre per tutti gli italiani la centrale delle energie.

dal vero e dalla natura, ed hai tutti i difetti di una scuola poetica

volgar., i-1-2: alla perfine di tutti gli altri che continuelmente e civilmente vivevano

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (3 risultati)

garzoni, 1-464: si comprendono tutti i rimedi per l'infermità occorrenti al

d'armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o coltivatori o

questi sali delle ceneri nel purgare hanno tutti tra di loro ugual possanza, come s'

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (4 risultati)

ii-322: meco... rallegratevi tutti, giubilatele, fate festa, poiché

deliberato di scrivervi a dirittura intorno a tutti i punti di ch'io ho soggetto

ostile e ostinato contro tutto e contro tutti. sermini, 348: venturello,

si lamentava meco ', può valere che tutti e due si lamentassero insieme ».

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (1 risultato)

[in comovaglia]... sono tutti vili, superbi e avari; le

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (2 risultati)

: garrore s'attiva l'affetto di tutti; derossi, l'ammirazione. ha preso

, nessuno può competer con lui, tutti riconoscono la sua superiorità in tutte le

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (1 risultato)

la medaglia, lo ha distinto sopra tutti. sbiadisce a petto a quello ogni

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (2 risultati)

cotal saetta, che'sughi mondani / tutti conobbe, non seppe vedere / medela

: / ma le parole in fin son tutti sogni. / però son vane tutte

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (3 risultati)

si chiusero, ammutolirono le cetre e tutti che si ritirarono a dormire.

aguglia ch'è sengniore e re di tutti gli ucielli, e medesimamente come l'aguglia

perché il core nostro è maggiore di tutti e mali. bembo, iii-92:

vol. IX Pag.1009 - Da MEDESIMITÀ a MEDESIMO (10 risultati)

. alamanni, 7-i-130: oggi ardon tutti di medesma face / le giovin vaghe

c. bini, 1-92: tutti i giorni sono i medesimi, misurati

medesime vicende. d'annunzio, i-127: tutti siam tratti a 'l fin medesimo:

inf., 15-108: sappi che tutti fur cherci / e litterati grandi e di

amici a lato, / che mostran tutti una medesma fede. tasso, n-ii-353

esser consorti d'una medesima fortuna e tutti i beni e tutti i mali della

una medesima fortuna e tutti i beni e tutti i mali della vita debbono fra

mondo passato. alberti, i-191: vorrei tutti i miei albergassero sotto uno medesimo tetto

il tramezzarli. casti, i-1-381: non tutti van per la medesma strada; /

strada; / né la cosa medesima a tutti piace; / questi cinge la toga

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (5 risultati)

. galileo, 8-viii-207: i momenti tutti che fanno risalire [il mobile]

fanno risalire [il mobile] per tutti gli archi bd... sono eguali

voi. monti, x-4-194: dopo che tutti hanno giu dicato taristodemo,

con tanta barbarie, e gli restituì tutti i suoi beni confiscati dalla medesima.

per la cinta ruinosa del medesimo mentre tutti avrebbero badato al luogo donde si aspettava

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (4 risultati)

tu vuoli avere prudenza sii uno in tutti li luoghi, non movere te per lo

lei rasembro e l'àre, / tutti color di fior', giano e vermiglio,

la somma e che si ottiene addizionando tutti i termini e dividendo la somma per

armonica: valore che si può attribuire a tutti i termini senza alterare la somma dei

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (2 risultati)

che prescrive di prendere la media tra tutti gli eventi accaduti. a ragioni d'

), quale risulta dalla somma di tutti i voti riportati divisa per il numero

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (2 risultati)

primi due muscoli lombricali, a quasi tutti i muscoli dell'eminenza tenare. -vena

crederei che a sufficienza rimediato si fosse a tutti gli inconvenienti della povertà e delle usure

vol. IX Pag.1014 - Da MEDIANTECHÉ a MEDIASTINO (1 risultato)

ramo frenico, ower la 3-2-73: tutti i punti contenuti dentro alla sfera sono vena

vol. IX Pag.1015 - Da MEDIASTINOPERICARDITE a MEDIATO (6 risultati)

accioc- ch'egli possa passare sicuramente per tutti gli stati mediatamente sottoposti a la cesarea

prencipe, sono propri ministri, e tutti quelli participano di cotal nome de'quali

cosa. baldinucci, 176: riconoscono tutti i nervi la sua origine dal

milano, i fiorentini... e tutti i sudditi della chiesa mediate o

: nostro signore ha concluso di gravare tutti li subditi de la chiesa, così mediati

i-225: commandiamo... a tutti i sudditi immediati o mediati di qualunque

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (5 risultati)

, come qui, il contatto continuo di tutti con tutti; le passioni possono perciò

, il contatto continuo di tutti con tutti; le passioni possono perciò essere più nascoste

, confidando che egli abbia sadisfatto per tutti i diffetti nostri, come vero mediatore

di milano. ugurgieri, 421: tutti i mediatori [del combattimento] si partirò

il rimandò, che il conservassi a tutti invisibile fin tanto che le cose fossero

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (8 risultati)

garzoni, 1-558: trovandosi quasi in tutti negozi del mondo mediatori e sensali differenti

della medesima specie. questi mediatori sono tutti i mercanti, tutti quegli uomini che

questi mediatori sono tutti i mercanti, tutti quegli uomini che comprano per rivendere,

quegli uomini che comprano per rivendere, tutti gli uomini impiegati ne'trasporti, persone

senza mediatore » e allora li ha tutti e tre contro). p. petrocchi

a calabresella è far gioco solo contro tutti. bocchelli, 2-xix-92: gli piaceva.

mazarino. brusoni, rooó: avendo pure tutti i prìncipi interessati nella guerra che sconvolgeva

la mediazione della russia, che vuole a tutti i costi la pace, 0 la

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (4 risultati)

di medicare, di modo che da tutti si diceva « la medica del carmelo

necessario... che egli tralasci tutti questi medicamenti e ricorra a quegli che

somministrati dalla natura, vera medica di tutti i mali. 2. figur

,... tu meriti, in tutti e tuoi pericoli e piaghe, d'

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (7 risultati)

nerbonese volgar., 138: misse tutti i pedoni drento alla liccia col saettume

. che si fanno con opio, tutti sono stupeffativi e addormentano i sentimenti:

a tutte le corporature, né a tutti i gradi della lue celtica, per la

al medicamento, senza esame accurato, tutti quelli che lo richiedevano. p. petrocchi

e senza cruccio, / oblio di tutti i mali. -pozione avvelenata.

vincer co'rimedi, / medicante di tutti in ciel gl'iddei. -sostant.

solamente pochi ne guerivano, anzi quasi tutti... morivano. sabba da

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (1 risultato)

, avvenendosi in tai soggetti? mutargli tutti? -o mutargli, se potrà farlo con

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (4 risultati)

predicato ieri che si avessero a scannare tutti i signori, e tutti i bottegai:

avessero a scannare tutti i signori, e tutti i bottegai: pezzo di briccone!

è la sola ed unica medicatrice di tutti i mali. a. cocchi, 4-2-98

. volponi, i-iio: offrii a tutti e tre, con i bicchieri