è vicino al tramontare ha dato a tutti gli oggetti un tuono caldo di luce,
4-116: per saramento fermaro di dimenticare tutti i misfatti e discordie e male volontadi,
avendo buona speranza d'andare innanzi a tutti. de sanctis, 11-399: la nostra
l'elemento musicale onde va innanzi a tutti gli idiomi moderni. -avere innanzi
intrar inanzi al segno, / poi a tutti altri vegno / toccando certe norme principali
qualunque di voi vuole essere maggiore di tutti, sia vostro ministro, e chiunque
egli pone a dirittura dante innanzi a tutti i nuovi poeti e solo dopo lui
terribili... si mise innanzi tutti que'cammelli così carichi, e co-
almeno il 'giorno 'del parini. tutti oramai ci sono passati innanzi. ma
: tra noi cicerone passò innanzi a tutti de'suoi tempi. m. adriani,
signor cardinal chigi andava tirando innanzi. tutti lo attribuiscono alle limosine da lui fatte
/ è una frotta di giovani studenti / tutti allegri e contenti / c'hanno fatto
. colombini, 130: mandate per tutti e tre, e a loro innarrate quelle
e misurata- mente il terreno, altro tutti non fanno che tener bordone a questo
la repubblica francese porge la mano a tutti i popoli perché si rifacciano liberi,
esso (coi diritti innati e con tutti gli altri concetti imperfetti della vecchia filosofia
l. cassola, 59: i corpi tutti, se gli spingi al corso,
mettono a piè delle scene a vista di tutti gli spettatori, e si trasportano in
oriani, x-23-75: fu il bersaglio a tutti i colpi di quella gente, piccina
mare innavigabile non dividano un paese da tutti gli altri, come chiudere tutti i punti
da tutti gli altri, come chiudere tutti i punti della circonferenza di esso,
il suo pensieri, come mi piacciono tutti gli altri suoi: e parvemi accostante
la tenaglia e parte. ora siamo tutti carica e macchina, innesco e percotitoio.
gir ad alto presta, / e tutti i gradi salvamento fonda, /..
persecuzioni e gli arresti furono frequenti in tutti i punti del regno. cattaneo
interpolato. carducci, iii-9-336: in tutti i madrigali che il trucchi trasse dal
in quello massimamente, che non solo tutti i moderni comici più eccellenti hanno imitato
fanciulli inoculati al dì d'oggi gueriscono tutti in inghilterra... né l'inoculamento
la sentenzia alla religione: determinando insieme tutti... che quel prencipe fusse
sempre e'farisei, scribi e sacerdoti tutti ognuno mormorava di lui. forteguerri, 30-
: ricevuto l'innocente agnello / e consumati tutti i sacri riti, / che fansi
cristo innocentissimo, dopo fatto bene a tutti, ed amatigli teneramente, senza aver
chioma agile e fiorita / innocente sfidava tutti i miei sensi a morte. montale,
scendendo il colle, / farei, semplici tutti ed innocenti! di giacomo, ii-650
ed innocenti! di giacomo, ii-650: tutti guardavano il cannoncino e a un tratto
, con ciò che fa di mestiero, tutti i bambini e tutte le bambine che
son reputate da molti senza onore e da tutti senza cervello. bocalosi, ii-25:
, perché gli occhi del popolo convergendosi tutti in lui lo innalzano sopra il livello
del proprio, a far bene a tutti ed esser poi signor di tutti per amore
bene a tutti ed esser poi signor di tutti per amore e innocenza, non per
vizio e a niuno molesta, da tutti si fa amare. g. gozzi,
usanza degli uomini eretici, ovvero di tutti i perversi, che con- ciossiaché essi
sono innocente. gilio, l-11-78: tutti saranno celesti, avendo l'uomo racquistata quella
.. sperienza dell'uso di lei in tutti li generi di persone, che se
una pietra preziosa... che tutti i veleni corrompeva... e quelli
... consiste in confessare intieramente tutti li suoi peccati al confessore, senza
intertenersi, obbligarsi e subornare gli accademici tutti,... è tanto noto,
florido e pacifico piemonte, fattosi rifugio di tutti gl'innovatori politici della penisola, era
avanguardia; è la parola d'ordine di tutti gl'innovatori o franchi tiratori intellettuali del
tutte le compagnie della guardia d'onore; tutti gli altri capitani sono sotto a'suoi
a le foglie ed a tonde / tutti i suoi ori parte innumerabili.
: con innumerabile fanteria a piedi, tutti in su quel di lucca cavalcarono.
, dai tradimenti di tanti secoli, da tutti gli affari conclusi e, per di
. miracole de roma, xxviii-436: tutti li romani ges- siero fore, e
vólti vólti vólti, tutte le passioni di tutti i vólti, scorrono a traverso il
lunga mena sarebbe a volere ora innumerare tutti li comandamenti di dio. buti,
dio. buti, 2-679: li fece tutti arcare e ricolliendo le saette et innomerate
superbia... è radice di tutti imali e la inobbedienza figliuola malvagia di
, onde l'assaggio / diede noi tutti a morte. 3. per
... i pittori gli dimostrano con tutti i moti, che sono infiniti.
tanto i figliuoli, quanto da capo tutti i rametti. marino, 14-250:
fanciulli inoculati al dì d'oggi gueriscono tutti in inghilterra. a. verri,
giorno,... e che tutti gli altri inoculati, insieme con lui,
tanto i figliuoli, quanto da capo tutti i rametti. lastri, ii-160:
giorno e quasi alla stessa ora furono tutti presi dalla febbre, e dopo tre
temessero e inodiassero, come temono te tutti li tuoi cittadini; sì penserei io
cattivo addirittura. montale, 3-266: tutti e tre, a turno, levarono
pericoli. machiavelli, 1-i-19: tutti li altri rimangono... inoffesi,
.. s'inoltra nel cuor di tutti, e scacciandone ogni senso di umanità
innoltrati dei nostri padri del xvm in tutti i rami della conoscenza umana,.
viaggi d'italia ', e questi tutti in lingua francese, io mi avviava sempre
. leopardi, i-546: disordini però tutti già tanto inoltrati in italia e bisognosi di
, perché i pesi han da natura / tutti propension di gire al centro, /
maggior parte dai pontefici causate, e tutti e'barbari che quella inondorono furono il
. segneri, ii-124: par che tutti gli dicano [al tevere] ch'ora
sopra di te. lancellotti, 442: tutti, doppo avere raccontato la felicità degli
proruppero e inondarono tutte le calamità e tutti i vizii nell'universo. segneri,
suoi teo- rizzamenti e programmi, che tutti si fondano sul concetto del « moderno
: le pietre faldate de'monti son tutti e gradi de'fanghi posati l'un sopra
di sangue,... rovinando tutti gli argini e confondendo tutti i termini,
. rovinando tutti gli argini e confondendo tutti i termini, ha trasportate tutte le
di libertà, che ornai ci affoga tutti quanti. 4. infusione (
col titolo di « inonesti nulla tenenti » tutti i repubblicani. s. ferrari,
. roncaglia, 6: restarete in pace tutti, / che da voi volian partire
nostro dire, / vi chiedian perdono a tutti. frachetta, 145: né inonesto
536: mi rimasero in tasca inoperosi tutti gli argomenti che mi prefiggeva adoperare per
., ii-635: essendo mancati pressoché tutti i cavalli per inopia d'acqua e di
dall'inopia, / e doni a tutti due la cornucopia. parini, giorno
assisteva e mi dissi che dovevo favorire in tutti i modi questa inopinata inclinazione a mio
. testi fiorentini, 127: quasi tutti questi ij reami rimasero diserte di
dato mangiare; e così morirono d'inopiafame tutti e cinque. 3. privo
inordinati e sparsi, / smarriti cominciar tutti a ritrarsi. tasso, 14-560: corre
per mille altri modi, gli conosce tutti [i mali del corpo] e
viani, 4-104: il console, come tutti i filosofi quando parlano con un sempliciotto
secondo il linneo) lo risentono non solo tutti i vegetabili, ma fin i corpi
, ma fin i corpi inorganici e tutti gli elementi. romagnosi, 18-139:
241: scommetto... che se tutti vorrete tornar daccapo colla memoria agli anni
scoglio. pirandello, 8-112: eran tutti inorgogliti di quella degnazione dell'onorevole deputato
l'inorientarsi di russia lascerà spazio a tutti que'popoli vari germano-slavi settentrionali di riunirsi
mancarono nella bocca di regnault: fra tutti fu lepidissimo il suo trovato, che
, / le manda giù, ma son tutti frenelli, / ben- ch'il medico
sette dì l'intollerando / cammin da tutti fu sofferto. leopardi, 32-4:
avuto, o poco o molto, in tutti i secoli, presso tutte le nazioni
gli edilìzi, intonacati, o piutosto tutti smaltati di una certa calcina bianca e rilucente
s'intuona il magnificat,... tutti si levano in piedi e si discoprono
.. / tu sola intoni per tutti! / intoni il gran funerale / dei
vale trarre da esso il suono. tutti gli strumenti a fiato di legno son muniti
molto giostrare, piantato in mezzo di tutti questo polmone,... con
per marcello così rinomati e saputi da tutti. giordani, i-1-262: la poesia tedesca
/ e che voleano il terno in tutti i modi. emiliani-giudici, i-387: orfeo
intonandoli nelle orecchie che egli era sopra tutti li prencipi. siri, 1-v-393: intonò
occhio un tal andamento, come nocivo per tutti i versi, determinò di porvi riparo
un coro, viene assecondata dalle voci di tutti gli uditori che aiutano il suo termine
che aiutano il suo termine, tirati tutti dalla forza di lei nella stessa eloquenza
organo, a norma de'quali s'accordano tutti gli altri strumenti. 2.
egli dice con intonazione fiscale: -ora tutti zitti. vittorini, 2-154: dalla
croce, ii-1-268: i romanzieri come tutti gli artisti... mettono in rilievo
l'aveva in guardia e dispensava a tutti / il buon liquor de l'onorato
: l'erba era stata già tagliata su tutti i pascoli; ma quel praticello era
aprì, restò solo e avanti a tutti un giovane, non più di diciotto o
per lettera, s'intoppa ogni momento in tutti i luoghi profanati dall'ipocrisia e dall'
: lei è la più refrattaria di tutti. si dichiara entusiasta ma intoppa continua-
ermeria; e adesso, ritraendosi, intoppavano tutti, imo dopo l'altro, nelle
monta rinaldo, e a dio dice a tutti; / la fune indi al
non essendo proveduto lo intoppo, stando tutti smarriti e impauriti. s. antonino
di stare come un intruso, trascurato da tutti, in quella rosa di beati -in
che appaga i nostri intelletti e più di tutti il mio, quando però di duo
intoppo al signoreggiare. pallavicino, 1-603: tutti que'beni, quantunque adorati dal volgo
suo. monti, x-2-502: vidi che tutti gli sforzi si dirigevano a intorbidare l'
lieve / avvelenata avrebbe la marina; / tutti i fiumi d'intorno e la sieve
. lubrano, 2-360: acque per tutti si schiariscono a'scrupolosi, s'intorbidano
vita più chiusa dalla comunemente esercitata da tutti, quindi senza un vasto campo d'
. cavalca, iii- 104: tutti come lupi e cani affamati lo 'ntorniavano.
di vicinanza o di contiguità, da tutti i lati). dante, purg
la ripa / da l'umbilico in giuso tutti quanti. petrarca, 22-8: io
, fa suo sforzo di espandersi per tutti i lati. manzoni, pr. sp
bianchi... doveano dare a tutti noi comunemente uno podere posto nel popolo di
grecia dovette alla disciplina d'isocrate pressoché tutti i grandi oratori, i famosi politici
maggior parte della notte, e quasi tutti i dì di feste. -dare
da tutte le parti della sala; tutti si mossero e si strinsero intorno al
e predando sempre e da ogni banda tutti gli intorni de'loro vicini. l
lascia intorpidire la società nell'inerzia di tutti. d'annunzio, iv-1-386: le
fine non sono mai buoni e vengono tutti macchiati e guasti. gargiolli, 136:
, 2664: maggiore è il drago di tutti i serpenti, / intossica lo mare
al figur. papini, x-1-416: tutti biascicammo i tozzi intossicati della disfatta /
biascicammo i tozzi intossicati della disfatta / tutti assaporammo l'agrezza dell'abbandono.
annunzio, iv-1-641: non viveva più. tutti i segni d'una intossicazione acuta di
azzuffa. m. franco, 1-6: tutti i torti non ho, tutto s'
all'ombra che al corpo; nota tutti gli scherzi di quest'ombra, com'
pena non divisa, / ma seguitando tutti a'suoi argomenti, / se so 'ngannati
e ponderando la romana potenza, fece a tutti i presenti giurar fedeltà a vespasiano.
e tutte appartenenze e luoghi intrachiusi con tutti i loro confini. intracigliare, tr
paggeria e ricoperti di manti preziosi, tutti nondimeno erano intralasciati da'forestieri concorsi alla
la reazione, del resto, in tutti i paesi d'europa, per fastidiosa che
, se non la intralciassi apposta con tutti quei dubbi che le lezioni del passato
uni appresso agli altri e serrati, e tutti da un canto all'altro con le
... intralciate e ammatassate con tutti gli altri moti dell'universo. g.
inquietudine si trova talmente intralciata con quasi tutti i nostri piaceri, dove più dove
amata,... poterne cogliere tutti i moti diversi e i ritmi sempre
., 19-25: le piante erano a tutti accese in- trambe; / per
f. ant. ambedue, tutti e due, entrambi. pietro
g. capponi, i-518: era fra tutti gli amici di cosimo il più scaltrito
p. f. giambullari, 2-157: tutti questi, ed i nomi negativi ancora
voci della intransitiva si accordino tra loro in tutti quegli accidenti della costruzione ch'a esse
: seppe... levarsi dattorno tutti gli sterpi e tutte le spine che a
, 31-153: raccolti dagli intrapposti castelli tutti gli schifi, imbarcati navigarono alla schedia
. baldini, i-53: meglio che con tutti gli altri era lode a'padri render grazia
l'espressione tenera intrappolata estatica da tutti, com'era in fatti, uomo da
non si poteva sperare... che tutti e tre gli eserciti, giusta la
riuscire nell'assunto intrapreso con soddisfazione di tutti. d'este, 29: con poche
intraségna. d. bartoli, 2-2-159: tutti furono a visitarlo, solennemente addobbati coll'
, che assegna quel governo, prima di tutti, al padre. conciliatore, ii-566
rispondeva, più cupo, intrattabile con tutti gli altri, buono e quasi timido come
loro offizi. salvini, 23-79: tutti alle fiere son rigidi i denti, /
: ricevuto il tabernacolo in casa sua e tutti noi altri, con molte orazioni s'
con questo mezzo in stretta amicizia con tutti i potentati. 5. accattivarsi
i padri, ammoniti da appio, tutti intrattenevano benignamente e piacevolmente i tribuni.
1-76: cesare ha scritto che in breve tutti li denari sariano in bergamo, e
ascoltatori a pregare il cielo che a tutti coloro i quali amarono come il figliuolo
: consumate che furono le vivande e tutti li altri intrattenimenti che in simili conviti si
. di quest'opera, tanto da tutti aspettata, da altro non procede che da
coccola, e fui per accompagnarmi con tutti gl'intrattenitori de'gaglioffacci. =
vi-1-20: non restò di fare uffici con tutti quelli ch'avevano intratura col papa,
era dubbiosa a pochi si faccia palese a tutti. della porta, 7-46: o
v-2-648: si componesse una lega tra tutti quelli che intravenissero al trattato tanto d'
le budella versano, / ch'a tutti quanti tra piè s'intraversano. -impacciarsi
cavalca, 19-47: dormendo i frati tutti di meriggio secondo l'uso, venne
scriveva di notte, di nascosto a tutti, lettere intraversate da frasi poi cancellate
mille sospiri, / pien de singhiozzi tutti lucciolando, / e tutti quanti ritti a
de singhiozzi tutti lucciolando, / e tutti quanti ritti a te gli mando.
aveva... viscere particolarmente affettuose per tutti i nati dentro la cerchia delle mura
marmo uno intrecciamento di mostri marini, tutti traforati. belli, 132: si
avere. d. bartoli, 16-1-43: tutti in una mischia s'azzuffano, con
ingegno nell'intrecciamento de'cambi ed in tutti gli altri avvantaggi di negozio. montanelli
il naturalista, il matematico] errano tutti se intrecciano metodi estranei a quelli che
capitoli di scioglimento, e poi li dispone tutti e li intreccia e li aggruppa con
, maschi e femmine... pigliarsi tutti per mano, intrecciarsi, confondersi e
è pur uno errore questo: e tutti i mali e gli errori si tira dietro
errori si tira dietro, perocché sono tutti intrecciati. varchi, 23-128: che altro
, turchino, rosso, verde ma tutti intrecciati e intonati al cupo. g.
personaggi sieno bene intrecciati e che lavorino tutti in armonia fra di loro,.
impresario avea informazione di ogni cosa e di tutti gli intrecci della prima donna ch'era
cacce il suo signore, di là da tutti gli ostacoli della campagna di roma,
, che una tale costanza in tutti quegl'infelici non fosse intrepidità, ma
intrepido 'conte di cavour '; e tutti gli altri, anche i più temperati
.. tomaron sempre alla mente, a tutti, dal machiavelli al carducci, i
. aleotti. baruffaldi, i-29: tutti i convitati... vollero celebrato
il muro rovinato, / onde i barbari tutti uccide e 'ntrica. -chiudere
quel pensiero che faceva mulinello e intricava tutti gli altri pensieri. -sbagliare, fraintendere
col campione a capo chino, / tutti in un mucchio. domenichi, 5-39
, insieme con noi altri, / tutti intricati, rimaner confusi. boterò,
l'essere perfettamente mondato fa dimenticare di tutti li mali, e la dimenticanza delli
questa è una cosa che la sanno tutti i nostri pecorari lassù. -è possibil
gozzi, i-1-23: non è da tutti lo svolgere intricati argomenti, ma da coloro
pavese, 8-138: fai bene a conoscere tutti gli intrichi esasperanti e semoventi della passione
bembo, 10-ix-107: quest'anno mi vengono tutti gl'intrichi. io non ho per
securtade / ch'io vi sciorrò tutti gl'intrichi al modo / che fé alessandro
e questi marci, tignati e busi tutti, accompagnati con fuscelletti, lappolette e
corda, in un baleno / ruzzolan tutti fuor sul pavimento: / e nell'
intrigante, consigliere comunale, amico di tutti, del vescovo e del prefetto,
dovuto gridar forte... e metter tutti fuori in un fascio gli onesti e
pueril, sì inetto / i pensier tutti il cortigian rivolge, / e per avere
parenti, pregali che lo difendano. tutti, per non s'intrigare, si ristringono
sento e non sento, piglio da tutti e non m'intrigo nei pettegolezzi.
. frugoni, iii-219: l'ultimo di tutti loro compariva alessandro, coperto i lati
condotto, per avere un capo a tutti i suoi soldati, perdé tempo più
si troverebbe troppo intrigata se dovesse spiegare tutti gli uffizi della umanità con un'anima
coloro ch'erano nella chiesuola si voltarono tutti, intrigati. bocchelli, 12-250: la
altro. tozzi, v-209: a traverso tutti gli intrighi del bisogno e delle relazioni
, 6-ii-288: io non considero sisto in tutti questi intrighi con elisabetta...
: ha egli avuto diversi favoriti, che tutti presto o tardi sono stati vittima dell'
., è riputato il più valente di tutti. f. f. frugoni,
del rosso, 1-iii-2-289: conosco benissimo che tutti già siete mutati d'opinione, non
p. del rosso, 267: tutti i suoi più intrinseci e parenti di
per aio mio, per cucco di tutti i prelati di roma. galloni, 89
, che non vagliono mille mondi per tutti i pregi possibili di natura. fagiuoli,
nimicizia che prima non era, quando tutti ad un modo viveano nelle dolcissime tenebre
le altre azioni sono intrinseci episodi che tutti servono e si riferiscono a questo unico
fanfani, lvii-30: chi volesse discorrere tutti i pregi intrinseci delle poesie del giusti
, nello spargermisi con i lor gaudi per tutti gli intrinsechi delle viscere, subito sentite
-figur. aretino, 10-60: tutti i consapevoli de i fatti della corte.
imitazione di cristo], 1-8-2: a tutti si dee aver amore, ma l'
di dio, sarti si vuotava di tutti i consigli che avea nel gubbio.
ad uno fine e bene commune per tutti, bisogna che sia qualche capo che
accettò dalla rivoluzione, ed introdusse in tutti gli stati da lui occupati. b.
: questa bella creanza ha introdotto che tutti amano soverchiamente la lode ed odiano la riprensione
della lega, che gli imbasciadori di tutti si convenissino in qualche luogo presso a
dei nuovi ordini] ha per nimici tutti quelli che degli ordini vecchi fanno bene
dentro. viani, 19-194: esseri tutti uguali gli uomini,... pieni
al quale [erario generale] rispondine tutti gli altri erari dello stato, così dell'
, e dal medesimo erario si pagano tutti li danari di v. e. con
t. alberti, 76: li bassà tutti, entrati nella stanza del divano,
de este, che pare tenesse fra tutti in italia il bell'ufficio di paciere.
gli intromessi e insieme co'cittadini, tutti avendo le bande rosse, diedero segno a
consieri, che la causa intromessa per tutti tre li auditori vechii, in favor di
cosa che in tutte quelle virtù ed in tutti quelli esercizi, ne'quali in qualunque
iii-96: la ragione si intromette in tutti i nostri sentimenti. rajberti, 2-106
. gir. priuli, ii-19: tutti quelli nobilli venetti... erano
., 7 (121): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi,
ospizio? de roberto, 344: andava tutti i giorni dal vicario coco, intronandolo
, [gli ambasciatori] si destaron tutti intronati. ariosto, 46-124: rodomonte
.. offeriva di restituire a matilde tutti i luoghi occupati. delfico, ii-134:
costituzioni e con san tomaso e con tutti i padri... che sia errore
quelli che intravano e quelli che uscivano tutti introppicarno li piedi ad una pietra.
introverse. calvino, 7-28: meglio di tutti si trovava mia sorella...
moravia, viii-150: lei molteni, come tutti i mediterranei, è un extroverso e
f. f. frugoni, vii-466: tutti gli ambiziosi son lupi che, vestiti
concetti astratti. cattaneo, v-1-176: tutti i sistemi ideali sono discordi, perché
suoi manigoldi arrivarono a cinquecento, facendo tutti a gara d'intrudersi in questo numero
'tribuna della stampa'. palazzeschi, 8-234: tutti possono andare, / girare a proprio
nell'italia bella / dove non ancora tutti abbiamo assaggiato il pane. 3
. tr. unire alla truppa, riunire tutti insieme formando un gruppo. -al fìgur
io solo ne feci un'intruppata: e tutti a gambe, e io appresso.
severo e solenne. montano, 1-67: tutti i rapporti che non siano quelli tra
vescovi lotta coll'imperatore, capo di tutti i conti, e lo scaccia dal seno
: usurpazione. zucchetti, 309: tutti... sono intrusi ne'stati,
quello che è il maggior miracolo di tutti i miracoli è che l'uomo,
: la natura ha inclinati gli uomini tutti generalemente a cercare il bene, ma non
intendere con uno sguardo di mente quanto tutti gli osservatori de'movimenti, della grandezza
indi- pendente dall'organismo, identica in tutti gli uomini, nel fanciullo, idiota
universalmente preso, è a noi misura di tutti gli enti particolari. gioberti, n-i-223
: come la 'verità 'intuita in tutti 1 suoi aspetti da un grande e
dell'intuizionismo. vittorini, 7-104: tutti insieme i principi romantici (vitalistici,
bocchelli, 19-168: a lui fra tutti era stata nascosta ed era rimasta ignota
, sussultano, inuggioliscono con eccitata passione tutti i più bassi istinti di questa creta
. leopardi, ii-80: omero e tutti quei del suo tempo concepivano l'inumanità
così fatti vapori, s'inumidiscono ancora tutti i legni e tutti i panni.
, s'inumidiscono ancora tutti i legni e tutti i panni. svevo, 8-858:
terra inumorata nasce mediante l'umore, e tutti gli animali innamorati generano per amore,
persona che andasse in nome suo e di tutti gli altri a scusare quella inurbanità.
egli [il vocabolo stravizzo] strabiliar tutti per la strania sua e bizzarra faloticheria
. ottenuto pei modi consueti dalle colonie tutti quelli aiuti che erano del caso.
una voce inusitata fin a quell'ora in tutti i concili preteriti. muratori, 7-iii-155
dove io m'andava a perdere con tutti i mali e tutti i beni di questa
andava a perdere con tutti i mali e tutti i beni di questa
languendo per la terra in profondissima quiete tutti i viventi, non apparisse opera alcuna
soffro, che i sensi ne son tutti offesi; / credi, non è la
io le metto nel gran fascio di tutti i miei detti o fatti o scritti dalla
, in cui la forma poetica ha tutti i numeri, dovesse cessare l'artificiamento di
34: pure di tanti prefetti, tutti inuzzoliti della vittoria, niuno fu che
bresciani, 4-i-43: mentre i dabbenuomini tutti inuzzoliti e beati stavansi a bocca aperta
del pentimento d'annunzio, v-2-293: tutti e due, nel romanzo dell'efesio
e senza dolore, ma peggiore di tutti dolori: come una morte dell'anima
ii-10-19: il dovere di far lezione oramai tutti i giorni e su materie nuove mi
12. matem. appartenere con tutti i propri punti a qualche posizione di
morante, i-598: in istrada quasi tutti i passanti fissavano mia madre con ammirazione
requisiti. segneri, iv-719: in tutti questi casi è... necessario il
boccaccio, viii-3-134: « si faran tutti monchi », cioè senza alcun valore,
età all'esercizio dell'armi. in tutti gli stati d'europa la munificenza,
annunzio, v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi.
., ii-485: la rapidità di tutti questi progressi dell'industria smentì quell'opinione
quanto di forza possiede il vino sopra tutti gli uomini, che lo bevono! basta
. bernardino da siena, iv-273: tutti... buoni pensieri il vizio della
posto mente a'comandamenti di dio? tutti quasi so'negativi... non
. pananti, iii-6: subito ci assalì tutti la malattia di mare, di cui
. f. giambuxlari, 8-39: trovò tutti gli spazi, cerchio per cerchio,
era maraviglioso... il fanatismo che tutti gl'invasava. botta, 5-35:
mia personalità. pascarella, 2-196: tutti sono invasati da un senso di irrequietezza
dal sonno. varchi, 18-2-168: rimasi tutti quanti invasati e come storditi, stettero
re. siri, vii-1333: invasati tutti gli alemani della disperazione,..
ha penetrato i sensi, gli artifizi tutti. invasatóre, agg. e
estrarre l'acqua dal canale della invasazióne in tutti quei luoghi da dove essa poteva uscire
ha niun diritto sicuro e certo, tutti essendo esposti all'invasion del più forte.
se san francesco tornasse, a trovare tutti i recessi e i romitori suoi invasi dai
che fin da fanciulli noi la sappiamo tutti e ne abbiamo la mente invasa e preoc
dall'essere i goti, e pressoché tutti i primi invasori..., a
malattia invecchiassi. bembo, iii-368: tutti gli amorosi morbi, quanto più invecchiano
. leopardi, v-129: sola di tutti i beni la virtù vera e pura invecchia
, 2-100: in questa si tengono tutti i libri vecchi che si vanno per
baretti, 3-222: togliamole un poco tutti i vocaboli invecchiti, come « abbiendo
solitudine. comisso, 5-266: per turno tutti balleranno con gli sposi, fino a
e con maturo / consiglio in tutti i casi inveglio e curo / che 'l
scostumate composizioni. zanon, 2-xviii-177: tutti i savi scrittori di politica inveiscono contro
capriata, 1-5: potremo... tutti li poeti in due generi...
. scarfoglio, 1-16: era in tutti la sensazione che una grandissima cosa si
e il puntiglio e lo inveleniva contro tutti. moravia, vii-156: « che bella
ridurre, non senza violenza dell'intelletto, tutti gli effetti della natura. g.
d'immaginazione. ojetti, i-540: tutti e due fanno... l'
depositi e luoghi. pananti, i-49: tutti, quasi senza prender fiato, /
c. campana, i-577: si diedero tutti ad inventar altri modi, men dannosi
2-326: per l'avvenire io le concedo tutti gli adornamenti che può inventare il lusso
o inventarle belle, tutte o di tutti i colori: combinare guai. -anche:
. cantini, i-1-242: farete inventariare tutti i beni de'padri di quelli figliuoli
alcuna obligato... a inventariargli tutti [i nomi dei vescovi].
... farsi condurre in palazzo tutti gli scritti per quanto le paressi, e
', libro contenente la lista di tutti gli oggetti ed attrezzi d'una nave
lingua particolare... non è a tutti gli uomini così propria come li discorsi
,... essendo opinione appresso di tutti che ei fusse l'inventore di porre
più inventore, il manzoni è di tutti i moderni poeti quegli che meno si
uomo pietoso, dolce e pien di tutti beni, e più che di mezana forma
lingua particulare, la quale non è a tutti gli omini così propria come i discorsi
animo mio. ungaretti, xi-100: tutti sanno che l'economia è una di
de signore alto e prudente: / lodano tutti quella invenzione. machiavelli, 9-i-222:
invenzioni. i. pitti, 2-139: tutti quanti, insomma, con diverse invenzioni
simili negozii, subito riunì insieme tutti gli sforzi del suo ingegno. casalicchio
di rabbia. pindemonte, 22-53: tutti inverdirono del timore. de amicis,
bassamente cordiale e inverecondo die mi fece tutti detestare. 5. letter.
città, chi più lontano, / tutti alle ville o alle castella intorno.
, e l'invernata poi gli scorticò tutti. sansovino, 6-54: n'andò in
è vermiglia e bioda e verde e di tutti altri colori, ed è sì bene
varii lavori, intagliate e pinte, di tutti i colori. d. bartoli
anni fa la francia comperava in inghilterra tutti i 'cuoi inverniciati'; ora l'inghilterra
. è il giorno più breve di tutti, la notte è lunghissima, ed a
, i-54: se gli accaggia interlunio, tutti i frutti primaticci e quelli d'inverno
venuta, il ritorno; io sorreggendola; tutti e due inverosimilmente felici. manzini,
fur fatte molte squadre, / per dover tutti inverso francia gire. campofregoso, 6-18
canzoni, quasi come pigiatori, inverso tutti li abitatori della terra. capponi,
mando. savonarola, 8-i-322: concordatevi tutti al ben comune e ricorrete all'orazione
mente cieca si osserva verso il nemico di tutti, perché, con egual pertinacia e
fattasi alquanto da lui lontana, a tutti più bella e molto giubilante si dimostra.
m. leopardi, 4-63: non tutti gl'institutori vedono sino al fondo nel
: a me, più minimo di tutti i santi, è data questa grazia
per diversi sentier lungi dal porto / tutti gioiosamente investighiamo / che paese sia questo
.. prese partito della morte di tutti. masuccio, 255: stando quasi
contraria alla pace... impiegava tutti i suoi sforzi in investigare difficoltà e
armonia e la mente del più intrinseco, tutti insieme congiunti debbono essere le prime guide
iii-2-172: -i vestiti per fuori son tutti nell'* armoire '. -disse
amatore della cristiana fede, sì come tutti fanno, era non men buono investigatore
sua grandiosità, egli ha dovuto trascurare tutti i lenocini del mestiere che i suoi camerati
avea investiti. boccaccio, i-299: di tutti voi, che qui dimorate, la
senso? loria, 1-105: investiva tutti d'una predestinazione che aveva tenuto,
un gran balenìo di spade. e tutti gridavano. 8. affrontare qualcuno
d'occhi fuori, scalmanato, investendoci tutti e ordinando che fosse subito levata quella
,... gli fanno fare tutti quei giocolini, senza ch'ei se
. tracciator severo di qualunque moda, fra tutti il primo investiva. 11.
, dante e shakespeare, tre maestri di tutti gl'ingegni sovrumani, hanno investito la
paradiso. / che l'integro poter de tutti e'dei / unito scorse, co'
1-216: del dolor m'investo / di tutti voi. giocosa, ii-366: io
dicevano vescovi,... scienzati tutti e aventi voto in parlamento e forse
. s'intende investito della pienezza di tutti i diritti inchiusi nella costituzione della servitù
il povero sciaramè non poteva rispondere a tutti, sopraffatto, investito. colse a volo
! lasci fare a noi. siamo tutti investiti delle nostre parti. 13
figliuol l'investitura / per cui salvati son tutti gli eletti. 5.
lodovico sforza... consigliato che tutti gli imbasciadori de'collegati entrassino in uno
[per il romanzo] ci son tutti gli effetti che secoli di schiavitù ànno prodotto
. [luca della robbia] fece tutti gl'invetriati di figure che dentro e fuori
, 574: l'aglaura diventava di tutti i colori durante questa furibonda invettiva di
invettiva feroce: -io me n'infischio di tutti i vostri antenati, signor padre!
volgar., 1-354: la salute di tutti i cittadini, lo inviaménto e lo
impetrare. tasso, 4-28: traggon tutti per veder chi sia / sì bella
della chiesa; con applauso e lode di tutti gli uomini sensati. -rivalità
, 20-18: antonio, come ape prudentissima tutti visitando e le virtudi di ciascuno considerando
e le virtudi di ciascuno considerando, di tutti si studiava di guadagnare e di trarre
spirituale. e per una santa invidia tutti con ardentissimo desiderio istudiava di seguitare.
, 2-62: eravamo l'invidia di tutti i contadini e la gente delle zolfare.
sarete gloriosamente inpurpurati, con satisfazione de tutti li galantomini, e creparano de invidia
: di luglio si coglie... tutti i semi comuni minori freschi, cioè
non essere fallito. e allora invidi tutti coloro che non sono falliti come te.
lui con tanta gloria morto / denno tutti i guerrier ch'oggi son vivi.
: sendo molto invidiato e perseguitato da tutti quegli signori, non si governò come doveva
, 1-74: trovata la verità, tagliò tutti a pezzi gli invidiosi, ch'aveano
, 152: essendo li due re con tutti i loro seguaci raccolti nel detto luogo
è obligo dell'amante l'invigilare a tutti gli utili dell'amata. siri,
, il più importante e difficile di tutti, invigilano affinché si facciano contemporaneamente gli
diligenza delli magistrati, che invigilarono a tutti li accidenti. ang. contarmi,
, iii-321: il medico invigilerà a tutti gli accidenti del male, per vedere
mio dire, / farovi d'amor tutti invigorire. 5. tr
del capitan generale le voci concordi di tutti i comandanti, che asserivano doversi tentare
del re compostisi i grandi, scarseggiavano tutti nelle spese, e le arti e le
sangue ed invilì l'ardire / in tutti quanti. cattaneo, v-1-239: noi
gli alti e bassi, e pareggiali tutti. boiardo, 2-11- 18:
, 16-ix-434: invilupparono... tutti costoro la verità con mille poetiche fole.
di dietro del capretto si fanno arrosto tutti pieni di lardelli aromatizzati ed inviluppati in
del comune. straparola, 6-5: rimasero tutti attoniti per lo inviluppato enimma da eritrea
che chiamansi busti,... tutti questi errori e pregiudizi... hanno
inviluppi del frutto 'parimente vengono detti tutti gl'invogli esterni de'pericarpi per la
di tutte le privazioni, l'inestricabile di tutti gl'impacci le pareva che venisse dal
virtù d'oleandro, resa invincibile a tutti gli accidenti, non ebbe sofferenza contro
che mi possedè / tutto il cor, tutti i sensi? foscolo, xvi-271:
meco recato un motivo invincibilissimo da indurvi tutti a penitenza ed a pianto, con
è invincibile, come san tomaso e tutti li teologi e canonisti affermano. pallavicino
ammette gradi. essendo dunque identica in tutti i soggetti, identica è la misura
., 347: non è pertanto che tutti i vertuosi non siano inviperiti contro di
a vipera. oliva, i-2-90: tutti que'legni inviperiti dalla magia, quasi
... l'universal tagliatrice di tutti i sali, ma con questa condizione di
inviscerato nell'anima, l'accompagnò in tutti i suoi viaggi. de amicis, 165
s'inviscerò e instillò, di servire a tutti più tosto che veder sovrastare un de'
, anzi inviscerata nella mente di quasi tutti gli uomini. 4. impresso
. bassani, 3-205: mi invischiavano tutti in lunghe, inutili conversazioni.
a me il rimandò che il conservassi a tutti invisibile fin tanto che le cose fossero
città, fatto invisibile agli occhi di tutti. foscolo, gr., ii-603:
una gente, eziandio si fa sopra tutti gli uomini per l'invisibile discussione di
dipinge e fa vedere a gli occhi di tutti con viva imagine la volontà invisibile del
non istan, stanvi a vedere, / tutti smarriti nell'in- visibilio / per quel
inviti nel gran mare / popolare / tutti quanti / degli amanti i sospiri e le
l'onda dell'entusiasmo avvolgeva e trascinava tutti; e i nemici stessi della vigilia,
5-67: sapeva d'essere inviso a tutti. saba, 144: ti vedo,
al vetro di una porta, inviso a tutti i militari alleati, era incollato un
maladetti frutti nati di tal pedale iniquo, tutti quegli i quali peccano per esemplo o
a vedere, usò molto gentili parole a tutti. nardi, 4: già tutta
geva, che mi inviti / innanzi a tutti gli altri favoriti. buonarroti il giovane
ragazze, le spose impacciate. e tutti ridevano. -in relazione con una
: aveano invitati molti villani dattorno e tutti gli sbanditi di firenze. intelligenza, 252
(336): quivi, davanti a tutti coloro che a fare lor compagnia erano
maria, salendo in cielo, è da tutti li spiriti beati esaltata o vuoi invitata
franco pensiero: che fu che celatamente invitorono tutti quelli di loro animo, che un
, che un giorno posto dovesseno esser tutti con armata mano in certo luogo. dante
venticello che rinfrescava l'aria, entrammo tutti in un'adorna barchetta. carducci,
, dà due carte per uno a tutti gli altri: ed il primo che segue
la invitata l'oratore di francia a tutti li cardinali, oratori, prelati e baroni
gl'invitati ancora / non ci son tutti, e manca una gran parte. della
avendo potuto e non potendo rispondere a tutti in privato, non abbia a buscarmi
alcuno della detta arte, ogni e tutti uomini della detta arte della cit- tade
soggiacessero le cantilene... di tutti gli invitatori, di tutte le antifone
, padova, e per il rifiuto di tutti questi inviti. leopardi, iii-245:
: venuto il giorno dell'invito, tutti i parenti e gli amici, secondo
più inviti,... perde tutti gl'inviti antecedenti. -figur.
, con i soli rami nudi; ma tutti in piedi come i martiri invitti.
. tasso, 5-55: goffredo con tutti è duce eguale; / e sarà del
. dolce, 7-5: prevale a tutti questi la invitta... regola
la bilancia esatta della critica, risultano tutti piuttosto probabili e verisimili che necessari e
una bella orazione / la notte a tutti, dove e'fecion alto, / e
a'soldati, i quali ad una voce tutti invocarono gl'iddii. loredano, 33
distintamente le strida d'arnalta che invocava tutti i numi del cielo. muratori,
ed a perpetuo lutto, / voi tutti invoco testimoni augusti / del giuramento mio.
e altrove quella conoscenza de'poeti di tutti i popoli e di tutti i tempi
de'poeti di tutti i popoli e di tutti i tempi, invocata col nome de
può esserci opposto quello che si legge in tutti li libri de'canonisti: 4 papa
così a fare siamo disposti, a tutti noi pronosticando 10 'ntero invogliaménto del bene
quest'arrivo ne'paesi d'intorno aveva invogliato tutti d'andare a veder quell'uomo.
. sarpi, ix- 382: a tutti era notissimo non esservi che restituire se
dove era avviluppata, si son cancellati tutti i colori, e le fila,
vivi, nel suo pensiero, erano tutti sepolti nell'invoglio della carne, del
. salvini, 39-iv-144: la natura tutti gl'individui serra dentro a i suoi
ordine, e fatte le scale e tutti gli argomenti da involare la terra.
aquila spesso col volato lento / minaccia tutti, e sopra il stagno vola: /
la onori, non la cola e in tutti i modi a lui possibili non la
solo. alvaro, 2-144: già tutti e due erano grandi, e s'involavano
penser, che me desvia / da tutti gli altri, e fammi al mondo ir
nome mio, ama questo pessimo di tutti gl'iddii? buonarroti il giovane, i-251
ella [genova] possedeva per consentimento di tutti, anche degl'involatori medesimi.
per parere riguardevole e bella oltre a tutti. galileo, 3-4-281: nell'animo del
... presero il bambino che tutti amavano, l'involsero, lo riscaldarono
più che mai grosso il mare, tutti i fuggenti involse, e dentro al vasto
abbisso di quell'onde sommerse et estinse tutti quelli che contra ad israele s'eran
ottoman, e lo fece perire con tutti i suoi figli e le sue concubine,
di seguire passo per passo le vicende di tutti coloro che vi furono involti. pirandello
, perfette contrizioni, lassa li sensi tutti e tutte le operazioni intellettuali...
per qualche via potuto involgere le sostanze di tutti,... intimai civilmente al
buffo. sbarbaro, 1-180: sfoggiando tutti i suoi vezzi, la malaccorta si
1-504: mi sentivo ritornare alla gola tutti gli stufatini, scaloppine panate e al
involto / ne l'armi, innanzi a tutti oltre si spinge. marino, 4-41
intorno. varthema, 63: portano tutti generalmente una fionda per tirare pietre,
nei pensieri tristi, / mentre fan tutti i dì segni di croce, / sembravan
, ch'avesse ispirito di profezia sopra tutti. dolce, 7-7: alcuni reverendi padri
careri, 1-v-243: le pioggie cadute in tutti quei giorni bagnarono molti involti e casse
iii-189: gli infermi giacciono immobili, tutti involtolati in enormi ed informi bendaggi.
: il più piccolo insieme che racchiude tutti gli elementi di cui è costituita una
dei quali sono a forbice, e tutti poi articolati, interiormente cibati e involuti
il suol turbi e funesti, / passin tutti i miei dì torbidi e mesti
. ferrari, ii-113: se fossimo tutti fisicamente insensibili e moralmente invulnerabili, saremmo
stessa statura di macellaio e amico di tutti. gli inzaccherava un po'la talare,
pulirci del fango, di cui eravamo tutti inzaccherati. praga, 4-94: di
... o ne vengon fuori tutti inzaccherati di pedanteria. salvadori, 83
pirandello, 7-655: dalla folla di tutti quei contadini si levava denso, ammorbante
, xi-38: la mattina dopo, eccoci tutti e cinque inzeppati dentro la macchina di
m. villani, 3-10: per tutti si stimava che il prenze di taranto
: ince [a napoli] so'de tutti le gente de lo mundo. tu
che diavolo pretendete da me, voi tutti che m'avete inzuccherato l'esordio!
alcuni tradimenti, ma non si sanno tutti: se ne sanno però tanti che bastano
ci ha invasi e compenetrati e inzuppati tutti anima e corpo di cima in fondo
la schiera sbaraglia e sviluppa / e tutti gli stendardi caccia in terra. /
i raspi], gli avete trovati tutti inzuppati di quello spirito. galanti,
v'eran là paesi immensi, solitari, tutti inzuppati di luce, con campi e
il suo fiele, e doppo aver fatto tutti i preparativi di dettami così magnanimi per
vipereo, da un'anima avvelenata da tutti i vizi. cicognani, iii-2-160: era
si schiacciava nella morsa delle ginocchia e tutti facevano l'inzuppo del pane. =
: il pronome 'io 'ha tutti i casi; ma dal primo in fuori
: dicend'io, / vedrai trascolorar tutti costoro. cavalca, vii-9: io son
petrarca, 346-14: voglie e pensier tutti al ciel ergo / perch'i'l'
io fare il diavolo! 10 ammazzare tutti i signori! un fascio di lettere,
. chim. -ato, che caratterizza tutti i sali degli acidi ossigenati a valenza
milioni di esseri offrono bene a prima vista tutti i caratteri attribuiti alla specie umana:
potranno aver simpatia... tutti quelli che pensano per agire, cioè che
alle attonitaggini e mentecattaggini un poco di tutti. 2. ingrandimento, ampliamento
dell'antica musica da alcuno saria credutosi, tutti gli affetti movente, egli, per
casa, ho sostenuto pari ed in tutti i gradi eguale il lustro ed il
fioretti, 2-3-347: contr'all'arte sono tutti gl'iper- boleggiamenti delle cose, che
italia. papini, iv-168: in tutti i poeti d'amore c'è, più
veder come statue di stucco / starsene tutti ad ascoltare intenti / l'iperboliche lodi
, 3-183: quella colonia iperborea riuniva tutti gli uomini e tutti gli dei che in
colonia iperborea riuniva tutti gli uomini e tutti gli dei che in qualche modo avevano
. v.]: gl'iperborei mandavano tutti gli anni offerta a deio, recate
troppo severo degli altrui scritti, notandone tutti i nei, e trascurandone le bellezze
sola, superiore a quello che porgesi a tutti i santi, anche uniti insieme,
greci, ch'era il più acuto di tutti. = voce dotta, comp
3-29: quanto alla febbre, è a tutti noto... che sensazioni
iperestesia. bacchelli, 18-i-511: tutti noi artisti soffriamo di qualche ipersensibilità nervosa
predicato più di due soggetti che non tutti gli convengono, oppure a un medesimo
più di due predicati, ugualmente non tutti convenienti. citolini, 514:
un foglio piegato in saccoccia; e tutti ce ne saremo accorti, una volta
verdinois, 266: l'aspettazione di tutti era ansiosa. damiani le si curvava
se volesse ipnotizzarla e a momenti scoprendo tutti i denti,... in un
e le donne che lo circondavano sembravano tutti ipnotizzati da rocco, che li guardava
mei, 81: lo che avviene di tutti gl'ipocondriaci nervini e delle persone isteriche
genere ogni sorte di gioco, affermando tutti i vizii, inconvenienti e disordini da
iporchemi e altri poemi,... tutti indirizzati a commendar gli dei. g
che sarà stata fatta detta nota a tutti gli altri interessati su i vascelli medesimi
: gl'ispettori e sotto-ispettori debbono rivedere tutti i lavori che fanno gl'insinuatori. la
attribuzione degl'ispettori si è di girare tutti gli uffizi speciali dipendenti dall'insinuazione e
dei ricevitori demaniali, e di rivedere tutti gli atti, ed accertarsi se le tasse
professione del ricorrente; la descrizione di tutti i suoi beni immobili, la loro
. leggi di toscana, 9-42: tutti li suoi beni, subito che sarà
6-17: ora i poderi erano tutti ipotecati, le entrate erano magre,
in corrispondenza univoca con l'insieme di tutti i numeri reali (e allora ha
come quando erano sotto agli occhi di tutti. g. bassani, 3-199: se
lavoro letterario. bratteati, ii-13: tutti gli affetti sono approfonditi da ombre di
moglie ipotetica. palazzeschi, 1-578: tutti questi ipotetici amici che vi siete con
termopile. ipotiposi de'combattenti, muoiono tutti. tramater [s. v.]
si applicarono allo studio delle malattie di tutti i domestici bruti, questo vocabolo cadde
scienze, accaduta nel xv secolo, tutti i medici illuminati studiaronsi di tenere dietro
, i-180: ragunato ch'egli ebbe tutti e più nobili di ciascuna villa e di
al temistitan. baldelli, 3-365: tutti quelli di alessandria eran dati a gli
essercizi de'cavalli, e... tutti per vedere così fatti spettacoli si ragunavano
: i gigli bianchi si seminano in tutti i modi che si seminan le rose,
, i quali, riconoscendo per buoni tutti i culti, adoravano indistintamente l'altissimo
de nostri indegnamente. bisaccioni, 1-196: tutti gli altri affetti del senso,
partigiane, si volgerà con risolutezza contro tutti gli arrabbiati, sieno di dritta, sieno
, furon dilette; / or sono a tutti in ira ed in non cale.
che muoion ne tira di dio / tutti convegnon qui d'ogni paese. boccaccio,
potesse ritenere, per tale che a tutti quelli che iracun- davano, grande orrore
coniuga sul modello di nascere; manca di tutti i tempi composti). letter.
che, o molto o poco, da tutti gli uomini si fa sentire. pascoli
romore e iratamente... a tutti disconviene. casti, i-1-309: grida allor
pianti irati, in gemiti tremendi / prorompon tutti entro il focoso esiglio. [sostituito
. della casa, 5-iii-211: in tutti i negoci che mi sono occorsi di
quel che si stimava, / pagava tutti senza ritornello. / onde pensate s'
de'medici [tommaseo]: ma venitene tutti per ir grosso. -ire
iridi intrecciate / di colori ondeggianti e tutti vaghi. targioni tozzetti, 10-93: le
agitarsi,... vestirsi di tutti i colori dell'arcobaleno per modo che
la loro pace rispecchiando le iridescenze di tutti i mari, di tutti gli oceani.
le iridescenze di tutti i mari, di tutti gli oceani. sbarbaro, 1-53:
scola, xl-431: gli atti di tutti gli esseri pensanti sono eglino simili?
. pulci, 27-119: noi siàn tutti umani, / superbi, invidiosi, irosi
: il paese era zeppo di soldati, tutti della croazia, sospettosi, irosi e
gioia schietta e serena irradiò le facce di tutti gli abitanti di pietracava.
del sole. lucini, 189: tutti si volsero verso i campi, quasi vedessero
... inragionevolissimo e pessimo di tutti i mali, inferno di perdizione,
irragionevole. bellori, i-73: di tutti li piaceri irragionevoli il fine è il dolore
insanabile consunzione quest'amore di cui sento tutti i desideri senza speranza, di cui conosco
in quel solo giorno quanto gli uomini tutti siano irragionevolmente sfrenati nelle brame loro.
dalla grecia. comprammo il giornale; tutti e tre, irragionevolmente, già con
fosse insieme un circolo solo in cui tutti tre coincidessero: il che è geometricamente
irrazionali. bocalosi, ii-197: quasi tutti i governi presenti e passati non hanno
simili, tra'quali due specie tra tutti gli irrazionali sono prudentissime e di mirabile
primo luogo trovato la via di sottomettersi tutti gl'irrazionali. 2.
avevano sempre spinto a bloccare sul nascere tutti i suoi timidi tentativi di affrontare questi
irrazionalistico. vittorini, 7-104: tutti insieme i principi romantici (vitalistici,
). d'annunzio, iv-1-441: tutti quei fiori degli olmi, che piovevano
, che piovevano piovevano senza posa, tutti quei fiori morti, quasi irreali,
e del popolo esponeva di continuo a tutti i pericoli dell'anarchia. gioberti, i-ii-
in questo tempo molto favorevole ad evitare tutti i cerimoniali, de'quali egli è irreconciliabile
vigilano sul carcere femminile di wiener-neudorf, tutti i giorni davano alle prigioniere irredente le
orlo della selva; nella quale dimoravano tutti e due, il redento invano e
la più gagliarda ragione si produce da tutti quella dei corpi gravi, che,
compiutosi in una sfera interiore oscura, tutti gli inavvertiti indizi relativi alla cosa tremenda
vegetali. koerber si illuse di irreggimentarli tutti sotto le denominazioni di crostosi, fogliosi
che abbiamo d'altre parti, e tutti mostrano moti, se bene irregolari.
la grammatica e lo stile di quasi tutti gli scrittori non solo
gl'irregolari. intendo con questa parola tutti coloro che per la loro povertà o
, le facce, gli spigoli non tutti uguali fra loro. galileo, 4-1-261
una figura ha tutt'i lati eguali e tutti gli angoli eguali chiamasi 4 regolare '
regolari, a chi non li sa tutti, un irregolare apparisce: vediam esser
colle dissolutezze e ricavano fama dalle impietà; tutti i loro affari consistono in confutare colle
shakespeare con tutte le modificazioni, con tutti i misteri, con tutte le apparenti irregolarità
: il giornale va bene, e tutti se ne lodano pel contenuto; ma
, 6-vi-59: non è vero che tutti quelli che bramavano da tanti anni e
3-39: non erano da considerarsi, tutti, se non degli esseri semplici e rozzi
inremissibile... concitar per inimici tutti i re della europa. a. f
, 4-1-129: i nostri... tutti irremissibilmente si mettano al macello, e
sempre più irrequieta e tormentosa passava per tutti gli strumenti, significando un continuo e
.. che ei diede bando a tutti i raggiri, ancorché propri del suo
eravamo sullo stradone, sotto la luna, tutti accaniti intorno a doro, stranamente irresoluto
, / che si lascian portar da tutti i venti. manzoni, fermo e lucia
di londra quel ministeriale suo desiderio che tutti i governi siano possibilmente irresponsabili, e
i governi siano possibilmente irresponsabili, e tutti i popoli tacitamente consenzienti al governo.
visioni, perfette contrizioni, lassa li sensi tutti e tutte le operazioni intelletuali..
lor funi maestre / irretiscan gli augei tutti. botta, 4-102: il romano edifizio
fuor de la pania amorosa, non cerchi tutti quei rimedii che aver si ponno.
che, nella volontà di alcuni o di tutti i partecipanti, esclude programmaticamente, come
dio, intimante per sentenza irrevocabile a tutti i figliuoli d'adamo: e tu suderai
e testimoni del suo irrevocabile pentimento, tutti i libri, e stampati e a penna
mostruoso. e. cecchi, 2-93: tutti ricordano l'opinione leopardiana: che a
., 7 (121): quando tutti si mostraron pronti ad avviarsi, senza
. cavalca, 16-1-102: incominciarono tutti a fare beffe di questo monaco e
tal modo che con l'altezza sua irride tutti li superbi e sfama li fanciulli,
sfama li fanciulli, con la profundità terrefà tutti li uomini. sicinio, 81:
cristo sia negato, irriso e crocefisso tutti i giorni. gnoli, 1-258:
che morì. papini, 27-1197: tutti volesti irridere, perfino il figlio d'iddio
oriani, x-13-161: i miscredenti moderni sono tutti ancora cristiani nell'irriflessione dei sentimenti e
roberto, 4-63: un irrigidimento di tutti i nervi ricacciava indietro la parola ed
presentatarm). pascarella, 2-333: tutti o quasi si levano in piedi e
in piedi e tenendosi per mano gridando tutti insieme e ritmica- mente allah, allah
5-i48: james cain, fra tutti, ha sentito a fiuto che, pur
vecchio si guadagna tutte le irrisioni e tutti gl'improperi. scrofani, 75:
corpi organizzati viventi;... tutti irritabili; la maggior parte anco sensibili,
creduto già per errore essere prolifico da tutti gli antichi sapienti. romagnosi, 17-9:
: gli occhi mostrano lo adulterio e tutti i mali. certo sono irritamenti delli vizi
suoli sì irritare ed adirare che da tutti si desidera allora quello che manca,
dobbiam considerare la debolezza della volontà da tutti e due i lati, dal lato dell'
contro questa legge si fa, sarà in tutti i modi irritato. = »
. achillini, ii-234: conchiudo che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri
conchiudo che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici, che si prendano per
giovanni, ii-115: perché io vi veggo tutti irritati, ho persuaso al mio cliente
i cristiani a i feri detti, / tutti vèr lui già si moveano a prova
i-i-77: insorge dal comun consenso di tutti che vi sia uno il quale,
sorella che faceva entrare la politica in tutti i discorsi. 3. eccitazione
, avea indotto torpore e spasmo in tutti i muscoli di quell'articolo. foscolo,
esposto alla curiosità indiscreta e irriverente di tutti. viani, 4-112: se la mia
e scherno, a la presenza di tutti gli astanti, così sopra le vestimenta,
.. con tanta soddisfazione e contentezza di tutti, che meritò molte mitigazioni di quelle
sempre più. il diavol se li porti tutti quanti. = denom. da
disperazione irrompenti dal grigiore della vita di tutti i giorni. 3.
la propria antica sedia dello imperio de tutti li imperii. carducci, iii-22-78: i
sfolgorava da tutte le parti; da tutti i marmi scolpiti, da tutte le tele
, da tutte le tele dipinte, da tutti i libri stampati in firenze e in
il misticismo. misasi, 1-59: tutti i suoi struggimenti, tutti i suoi
1-59: tutti i suoi struggimenti, tutti i suoi desiderii da tanti anni addensati nel
pano, o ritardano e inviluppano tutti questi sentimenti; come al contrario
è corretto, e volendo parlare come parlano tutti, dovrebbe dirsi: 'modi violenti
lo disarmai. montale, 3-205: tutti i fari puntavano sulla tavola e sui
favola per diciotto successive recite, spopolarono tutti gli altri teatri,
le orecchie, aggrovigliata la coda, tutti i peli irti, [il cane]
all'irta haiti, / sparsi per tutti i liti, / uni per te di
del pubblico, che reagisce con irti tutti i pregiudizi piccolo-borghesi. =
una carta dei venti, unisce tutti i punti in cui il vento
ambiente, spesso tramezzato, che accoglie tutti i componenti della famiglia. oriani
fenoglio, 1-40: questi signori sono tutti regolarmente iscritti nel registro della locanda,
registro della locanda, questi signori hanno tutti una camera prenotata. 3. registrato
compartimento marittimo, nel quale sono iscritti tutti gli uomini nati nel compartimento e soggetti
iscritta 'in un circolo, quando tutti gli angoli di essa sono nella periferia
francese, registrazione, obbligatoria per tutti i cittadini, per il servizio nella guardia
latini volgar., i-103: voi siete tutti uomini isletti e sprovati. =
, 8-679: il sentimento non conosce tutti questi 4 ismi 'e non è mai
sf. geofis. linea che congiunge tutti i punti che presentano uguale variazione media
sf.): linea che unisce tutti i punti della superficie terrestre nei quali
sf.): linea che unisce tutti i punti della superficie terrestre che hanno
, sf. geol. linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre nei quali
. linea isocasma: linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre nei quali
uguaglianza di valore che viene instaurata per tutti i tipi di parole...;
ottengono facendo passare una linea continua per tutti i punti della superficie terrestre che hanno
, sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre, o
, si.): linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre nei quali
in geofisica, linea che passa per tutti i punti della superficie terrestre nei quali
. linea isocorica: linea che congiunge tutti i punti situati a una medesima distanza
, sf.): linea che unisce tutti i punti della superficie marina e oceanica
, sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre che hanno
: 'isocromatiche', linee che passano per tutti i punti dove apparisce la stessa tinta nei
sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre in cui
sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre che si
linea isocrona temporalesca: linea che congiunge tutti i punti nei quali i primi colpi
sf.); linea che passa per tutti i punti della superficie terrestre nei quali
altezza i blocchi di pietra quadrata, tutti di spessore uniforme. tramater
sf.): linea che unisce tutti i punti nei quali le falde acquifere sotterranee
. ling. linea immaginaria che unisce tutti i punti di entità linguistiche varie,
linee tracciate sulla superfìcie della terra per tutti i luoghi d'eguale declinazione magnetica.
sf. geofis. linea che passa per tutti i punti corrispondenti a zone, i
, sf.): linea che unisce tutti i punti della superficie terrestre che hanno
avemmo vista di terra: e gridando tutti * terra, terra ', molto ci
, iii-99: l'iso- lani son tutti dati ad accumulare guadagni o ricchezze.
la prima volta e mi riconosceva in tutti i miei atti, isolandomi dal personaggio,
portare al primo membro di un'equazione tutti i termini noti, lasciando isolata al
per se solo vivendo, può isolarsi da tutti gli altri. -non ingerirsi
nessuno avrebbe avuto peso, da solo. tutti insieme, questi errori formano la nostra
ingrandire, a innalzare l'animo verso tutti i nobili pensieri, è presa invece
d'attività, senza alcuna relazione con tutti gli altri rami di sviluppo dell'intelletto
: tutte le macchine scricchiolarono, a tutti i reofori, a tutti i bottoncini,
, a tutti i reofori, a tutti i bottoncini, vi fu un fioco scintillìo
ottica, curva o superficie che rappresenta tutti i punti in cui l'intensità d'illuminazione
sf.): linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre che presentano
, sf.): linea che congiunge tutti i punti della terra che, in
, / si sdraiaron sull'erbetta / tutti cotti come monne idem, 16-i-328:
sancì con la formola * eguaglianza di tutti in faccia alla legge ', qui
nella medicina antica, armonia perfetta fra tutti gli umori e le sostanze che compongono
determinare il solido di volume maggiore fra tutti i solidi delimitati da superficie della stessa
egual perimetro e il massimo volume fra tutti quelli che possono esser contenuti da eguali
la superficie o il volume massimi fra tutti quelli aventi rispettivamente lo stesso perimetro o
isoperimetre. galileo, 3-3-10: di tutti i corpi solidi compresi sotto eguale superficie
sferico è il maggiore e più capace di tutti. cavalieri, 1-428: mediante il
di zampe; questi animali, quasi tutti unisessuati, sono in gran parte marini
delle sostanze chimiche, secondo la quale tutti 1 composti colorati dovrebbero considerarsi in
isoscele ', ed uno che li abbia tutti e tre diseguali, 'scaleno'.
. linea immaginaria che unisce nello spazio tutti i punti in cui la velocità di
geofis. che ha temperatura costante in tutti i punti. -linea isoterma (anche isoterma
o 'linea isoterma linea passante per tutti i punti di una superficie di livello che
isotere ', linee che passano per tutti i punti della terra che hanno una temperatura
legge di natura consistendo la giustizia di tutti i contratti nell'* isotete ', cioè
che i latini dissero 4 aequitatem ', tutti sono 4 bonae fidei ', e
sono 4 bonae fidei ', e tutti 'stricti juris '. =
c. e. gadda, 6-327: tutti, ora, in quella macchina,
prescelse. filangieri, i-618: date a tutti i cittadini le libertà di accusare,
più sublime grado avesse la sopraintendenza di tutti i preti, ed al quale appartenesse
gl'ispettori e sotto ispettori debbono rivedere tutti i lavori che fanno gl'insinuatori. la
che attribuzione degl'ispettori si è di girare tutti gli uffizi speciali dipendenti dall'insinuazione e
dei ricevitori demaniali, e di rivedere tutti gli atti, ed accertarsi se le tasse
guiccioli e il parco. angela andava tutti i giorni nella parte nobile, ma soltanto
atomo, disfecero e ricomposero i minerali tutti quanti o pochissimi eccettuati. carducci,
le due. l'ora nella quale tutti i giorni venivano ad avvertirlo per recarsi al
petto, e in sé ti cela a tutti. d'annunzio, v-1-193: propone
forma trovadorica. banti, 10-609: tutti gridavano alto, in lingue smozzicate e ispide
ogni bene. foscolo, xviii-357: tutti i piemontesi hanno dovere insieme e diritto
143: triste città, / dove tutti gli amanti / potrebbero trovare ispirazione /
una prontezza così grande, come se tutti avessero avuta la medesima ispirazione nell'istesso
idioma fiorentino in sé esser pessimo di tutti gli altri toscani, e il lucchese insieme
pisano esser più gastigato e terso di tutti gli altri. = deriv.
tutte gli altri pregioni, ispogliati di tutti i loro beni, con grandissima vergogna
che per la vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo, abbia relazione la
che vi lasciassero andare su i loro martelli tutti a tempo di battuta...
bastanti a spiegar la violenza, e tutti gli accidenti più oscuri e disordinati del
i miei pareri intorno agl'inglesi derivarono tutti da sentimenti istantanei, spassionati d'astio
a udire; in poco istante tutti furono al campo ugualmente. =
aviso. castiglione, 205: conduce tutti... in un suo giardino ed
loro instanze. selva, 5-44: tutti que'della villa fecero... molta
comprovanti la morte del defunto, / tutti in carta bollata da uno e venti
sessagenaria, madre di nove figliuoli, tutti viventi, da molti anni sempre querula
mali loro, lo che avviene di tutti gl'ipocondriaci nervini e delle persone isteriche
quel volto di vecchia isterica, in cui tutti i difetti del volto filiale apparivano esagerati
letterati d'un paese si vedono cader tutti e sovente nella repetizione delle stesse ima-
ballava e giocava al * tennis 'con tutti: e lorenzo la seguiva più come
come medico, dee dare al penitente tutti i mezzi per isterpare da sé la
: la camera de'comuni istessamente scacciò tutti quelli che seguitavano il partito del re
una via istessa si va, e tutti da un muro sono d'ogni intorno cinti
14-497: oh quanto intender questo a tutti aggrada! / oh quanto più il
mortali, / che da prima correan tutti a goderne / confusamente in un volere uguali
b. croce, ii-5-35: tutti i processi di associazione, di abitudine
in esso instinto naturale sia differente da tutti animali, però ch'elli adopera per
insetti. muratori, 8-ii-121: noi tutti per istinto e violenza...
un tratto le eleganze dall'affettazione di tutti gli scrittori. mazzini, 60-139: l'
, 11-466: debbono li cristiani istituire tutti i loro governi... per tale
: abbiamo noi... quasi detto tutti gli studi, i quali licurgo ordinò
autori più celebri di tutte le lingue in tutti gli argomenti e in tutti gli stili
lingue in tutti gli argomenti e in tutti gli stili. guerrazzi, 10-125: oppresso
i mastini] sieno da essere a tutti gli altri anteposti,... come
credere è il più bravo institutista di tutti. d'alberti [s. v.
'direbbe l'effetto ottenuto; nè tutti, anco i veramente pii, son benefici
la marchesa era una benemerita patrona di tutti i pii istituti della città. ferd.
gozzano, i-435: una razza dove tutti: uomini, donne, vecchi,
di camerata; come * professori 'tutti i maestrucoli. mazzini, 53-124: ho
s. maffei, 7-185: fra tutti i diversi ritrovamenti... niuno ve
collazione] gli ordinamenti e le istituzioni di tutti i santi padri. bandello, 2-1
conosciamo. aretino, iv-4-62: noi tutti vi aspettiamo ista sera a cena.
. fu in istoria il maggiore e vinse tutti gli altri. giovio, ii-174:
vostre. collenuccio, 3: sappiamo tutti noi... niuna istoria quasi latina
maggiori istorialmente, come siamo stati ancora tutti noi altri, delle cose della fede:
alla prudenza del vostro governo i posteri tutti obbligati. carducci, iii-7-91: il boccaccio
dai conti dai favolelli dalle leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il suo
flauti da ragazzi, coi titoli di tutti i giornali dell'universo. comisso, vii-242
avea essere il veronese la norma di tutti gl'istoriati pittori. istoriatóre,
stesso autore. pananti, iii-79: quasi tutti i canti sono erotici, e le
muratori, 7-ii-391: cacciò dal suo regno tutti gl'istrioni, come gente creduta perniciosa
con gl'impostori, / che ottengon tutti gli onori. c. e. gadda
: bisognava vedere come li istruiva in tutti gli esercizi militari e come li faceva
savonarola, iv-25: il nostro salvatore instruiva tutti gli uomini del mondo con li esempli
quasi tutto abitato da armeni, concorsero tutti a folla nella nostra stalla, per essere
cento altri si vanno instruendo, e tutti speriamo si fanno cristiani. zi
. mazzini, iv-3-152: propagate in tutti i modi queste idee, lasciando de'
, 10-6: facemmo sopra di loro tutti gli opportuni esami e tutte le più scrupolose
d'un casamento dove ne succedono di tutti i colori, ad ogni piano tonale
di diverse armonie, a segno che tutti gli unisoni si levino via; se però
altri villeschi istrumenti, furono lor sopra tutti in un tempo. panigarola, 1-46
panigarola, 1-46: convocati in un tratto tutti que'pochi che quivi attorno si ritrovavano
candelabro e gli altri instromenti e vasi tutti di oro purissimo. alamanni, 7-ii-50
il * paradiso perduto ', con tutti altri modi e intendimenti, cominciando ove il
disordini e danni successi a'nostri tempi in tutti li regni e provincie del mondo.
misura. carducci, iìi-20-180: voi tutti, inconsci e tranquilli istrumenti della falsa e
il serraglio. scarujfi, 16: in tutti gli instromenti e contratti, o publici
pareanmi - è vero - che prodigio! tutti. -di animali. moniglia
ordinate una istruzione militare di trenta giorni per tutti gli armati. garibaldi, 2-124:
un tipo di scuola unico, da tutti i cittadini al di sotto di un'età
generali sull'istruzione e istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. enti e
, 34: la scuola è aperta a tutti. l'istruzione inferiore, impartita per
la sua dirotta, e perdutici di vista tutti, non ostante gli ordini, le
, o dal giudice istruttore (in tutti i casi in cui essa appare complessa
, [crusca]: al reo evento tutti quanti instupidirono. donato degli albanzani,
: si diceva in ispe- cialità essere tutti talmente istupiditi per la paura che,
qual freddo gelo il sen m'opprime e tutti
: i montanari, per contro, quasi tutti immobili e taciturni, e come istupiditi
né chi sapesse, tant'erano istupiditi tutti, da se medesimo prendere partito.
natura, ognuno da per sé e tutti insiemi, non ebber mai tanta sottilità
appena fuor delle porte di corfù da tutti parlasi il greco. -intr.
l'italianità come il libito di scannare tutti li altri che hanno dei dubbi sulla
italiano. balbo, i-156: tutti questi ottoni... furono in tutti
tutti questi ottoni... furono in tutti i migliori, i più italianizzati tra
cose gli antichi toscani, che fra tutti gl'italiani popoli a dare opera alle rime
, con una stessa lingua madre di tutti i vostri dialetti per intendervi, con
italiana su'nostri teatri hanno rapiti i cuori tutti degli ascoltanti. g. gozzi,
scegliendo come meglio potevano l'ottimo da tutti gl'idiomi, formarono il primo fondo
, iii-2-86: convien dunque estrarre da tutti i nostri dialetti italiani queste reliquie delle
del cinquecento. montale, 3-46: tutti parlavano in italiano, con grande distinzione,
italianamente. muzio, 6-277: tutti quelli scrittori che scrivono italicamente, poiché
7-53: il re di francia fece pigliare tutti i prestatori italici di suo reame,
che voi non sappiate, che quasi tutti coloro i quali scrivono o nella lingua o
liberiamo le persone loro e lor bestiami tutti... da qualunque comandata.
uomini muovono ed iterano le grida, e tutti con molto studio confortano e sollicitano lui
baldi, i-69: quel desio ch'in tutti alberga / di ritornar canuto al patrio
, e data poscia la benedizione a tutti, ci recammo a bordo della 'vittoria
). galileo, 1-1-240: tutti i modi di ritrovare tale longitudine sin
e che serba alcune qualità bastarde di tutti, fu indicata da noi sotto i
, e dove io gli ho veduti schiacciati tutti per fianco in uno schisto, tenero
di granito, bianco bigio: frequentemente tutti questi colori sono mescolati nel medesimo esemplare
diffinire le liti che intorno a'confini tutti il giorno accaggiono. = voce dotta
. scala del paradiso, 62: tutti voi che volete prendere il iugo di
libri furono dati fuori in quell'anno tutti insieme dal suo nipote, che aveva
i signori sieno tenuti di fare iurare tutti coloro che portano le cose delli uomini de
tuoi, o di tali beni, son tutti quegli possono iuridicamente domandare. c.
xv-454: avemo deliberato... che tutti li acti e sentenzie e processi fatti
, 1-1-70: costui, ch'era di tutti il superiore, / fe'd'improvviso
uno. nasce il più delle volte per tutti i campi, pratelli e luoghi domestici
et amare, iusta la sua possa, tutti li frati e suore e famigliari et
la iustifìcazióne dello impio è maggiore di tutti quelli miracoli. 2. scusa
uccise, e quanti pigliare ne potte tutti gli iustizioe a morte. masuccio,
mia esperienza didattica, l'esperienza di tutti, porta a riconoscere... che
a tre mesi,... tutti gli re, duchi, conti e marchesi
l'uscio in terra, gli fece pigliare tutti e tre. -ivi a (
', i 'w ', e tutti gli * f 'del cognome di lui
secondo, papà, isidro, lucia, tutti loro, si son trasformati in cose
rispetto al corso dell'orbita, sono tutti calcolati nelle effemeridi, sulla base delle famose
evidentemente, che sognavano di veder rinchiusi tutti quanti: disposti, magari in vista
grado rafforzato { alla); in tutti gli altri casi è di grado medio
signor mio, / cercand'andai fra tutti e'cardinali, / e diss'a tre
fisso rimane. deledda, 1-418: tutti eran corsi a vedere, e là in
, 8-18: essendo portati là dentro tutti gli oggetti de'sensi,...
onde si partivano, a colà dove tutti a piè d'andare intendevano. ariosto
: li amici nostri di là e tutti quelli che sono volti alla conservazione e
particolare al suo ingegno, nel quale tutti riconoscono un carattere mistico, religioso,
. salvini, 39-iii-222: gli animi umani tutti, per lo più fitti nel senso
sempre più lontano, di là da tutti i termini. barilli, 5-93: al
pure avessi la fortuna di non dispiacere a tutti. magalotti, 7-193: sono di
come marchetto, come fulgenzio, come tutti gli altri? carducci, ii-9-125: che
le candele accese dai doppieri, e tutti insieme accompagnarono la ballerina vincitrice alla casa
. fagiuoli, 1-6-368: costui con tutti i suoi comodi ha appoggiato qui la
. linati, 20-207: dinanzi a tutti procedeva una corporazione femminile con croci e
terra d'un labro solo e usando tutti una lingua, come la scrittura narra
notissimo in tutta italia, e massime in tutti quei luoghi dove si lavora di lana
vole che si risponda, ma che tutti chiudano i labri e aprano le scarselle
lingua. -essere sulle labbra di tutti: essere famoso, nominato, celebrato
orrore dei benpensanti, sulle labbra di tutti. -immergere il labbro; mettere
.., gli ebrei hanno chiamati incircumcisi tutti coloro ch'aveano alcun difetto naturale di
impeto labiale che gli mette in moto tutti i denti. svevo, 3-554:
quando se ne ricordavano ed erano quasi tutti di labile memoria. bocchelli, 1-i-470
la coscienza... è dissimile in tutti gli uomini, labile, incerta,
, che vi si sarebber facilmente perduti tutti gli altri più celebri del mondo.
a'malandrini, / poi che restar tutti li vide estinti, / fuggì piangendo
per quei viali e laberinti deliziosi, tutti i cavalieri, e donzelle e infante,
laberinto inciso. redi [tommaseo]: tutti questi tre ascessi... si
spirava un senso di lodevole laboriosità con tutti quei panierini bene in vista da cui traboccavano
da cui traboccavano lane e sete di tutti i colori. 2. ant
dalla coalescenza delle ossa faringee; sono tutti marini, quasi sempre carnivori; la
la tintura o vero lacca da tutti i fiori et erbe, bonissima per i
guidando una quadriglia inglese, faceva perire tutti i lacchè, i quali l'un dopo
sopra 80000 anime 16 mille lacchè, tutti giovani da spada, ben vestiti,
di pensioni, e affamati leccazampe di tutti i ciuchi blasonati e danarosi. de
: e 'l povero beccaio, se tutti volessino le lacchette, che farebbe egli
certo che non bastarebbono tutte le stringhe e tutti gli lacci che abbian saputo e sappian
, però che pogniamo che siano caduti in tutti i vizi e fosse, e lacciati
vizi e fosse, e lacciati in tutti i lacci ed infermati in ogni infermità
se medesimo, ispregiò l'avarizia e tutti gli altri vizi. = deriv
, la prigion, la spada / tutti li perda e li disperda tutti. foscolo
/ tutti li perda e li disperda tutti. foscolo, xiii-2-199: i rei
che ha rotto le catene, strappato tutti i lacci, respinto le cinture di salvataggio
tasso, 1-80: questi, che son tutti insieme uniti / con saldissimi lacci in
. b. davanzali, i-16: tutti, da lepido in fuori, ne'lacci
solo / la terra, che di tutti vuol natura, / quelli è un
lacedemonio,... sapendo meglio di tutti gli altri obbedire, meritò di comandare
.. e di più valore di tutti. 3. sf. plur
di dolore così terribilmente bestiale che per tutti gli astanti corse un brivido. pavese
, distruzione. siri, iii-537: tutti con fatale frenesia [cospiravano] nel
profondo e lucente; la bocca, tutti i muscoli le si contrassero. marinetti,
: fue sì crudelemente a gli occhi di tutti tormentato e preso dal diavolo, che
foche o come fanciulli,... tutti col solo scopo di lacerare una superficie
un anno fa era negli occhi di tutti. -intr. con la particella pronom
del tatto, lacerandolo coi tormenti di tutti i morbi o gravi o leggeri. campailla
tempo di siila accordò la cittadinanza romana a tutti gli abitatori delltnsubria. delfico, i-226
tanto volervi da voi stesso lacerarvi? tutti gli amori, ne i princìpi paiono
x-26-43: ah! come ci laceriamo tutti e due! -con valore recipr
lingua, apparecchiata sempre a lacerare e dilaniare tutti i buoni. marino, 1-152:
a dir male di tutto e di tutti. fogazzaro, 1-632: mi piange il
dicarli, di lacerarli e di riformarli tutti: perché, dovendosi le lor composizioni
, 126: non mancavano di scrutare tutti i suoi passi ed anche di lacerare la
filonico, sotto il cui nome lacerava tutti i tuoi atti, si pose dal
apparvero infine come lacerate e gli occhi tutti come rosi da mal di lebbra.
veste, / caddero dalla tunica sciolta tutti i fiori. moravia, xii-5:
cielo. d'annunzio, i-665: tutti del tuo pudore / son lacerati i veli
, ond'a l'inferno / dirupar tutti lacerati e vinti. assarino, 2-ii-411:
inonda. sento tutte le sue vene e tutti i suoi muscoli tremare sotto le
: la musica non avrebbe potuto raccontare tutti i dolorosi particolari della 4 signora delle
facemmo il più, vi lavoravano un po'tutti i nostri amici lacerbiani e futuristi.
lacerna era un vestito più ampio di tutti da portar sopra gli altri come cappa prelatesca
la bambina,... inciampando in tutti i sassi,
, 1-185: nella mia lacera convulsa città tutti i mestieri conducono alla miseria e al
ii-145: s. agostino stringendo laconicamente tutti questi sensi: « vide (disse)
. galiani, 1-207: il laconico da tutti, per quanto 10 sappia, è
grandi e ricchi mercanti, i quali tutti fanno mercanzia di lacre e delle pietre
giudice. cavalca, vii-158: sopra tutti i pericoli del mondo e che immaginare
deve mandare. pasolini, 3-63: tutti si ordinarono prima delle patatine cricche crocche
una sottilissima punta a cui fanno capo tutti gli elementi della massa vetrosa; in
, balbetto e mi lascio andare a tutti gli atteggiamenti di un sentimento traboccante.
', strappò, senza volerlo, a tutti quanti le lacrime dagli occhi.
3-388: ricordatevi che la storia di tutti i popoli, di tutte l'epoche,
pianto. tasso, 12-101: ma tutti gli occhi arcete in sé rivolve,
ne parli e tanti e tanti; e tutti / bacian, mordono e fan venire
né credo che bisognino parole a far tutti chiari e certi che l'ignoranza è cosa
l'altre azioni sono intrinsici episodi che tutti servono e si riferiscono a questo unico
a niuno che lo conobbe, lacrimabile a tutti i buoni. leopardi, 8-4:
miserabile e lacrimando latrocinio, pieno di tutti i mali, fatiche e miserie.
piena di oscuri vestimenti, con volti tutti lagrimanti e pieni di dolorosi aspetti.
così è degna d'esser lagrimata da tutti i buoni. di breme, 151
, i-254: egli è poeta più di tutti noi / che, in attesa del
[ridurre tutto alla pura ragione] in tutti i casi se riuscisse, e perciò
e molli. tasso, iii-137: tutti ce n'andiamo per la medesima strada,
d'attomo gli altri vecchiarelli, / ma tutti rannicchiati e timorosi, / che si
da'nimici, essemplo lagrimoso diede a tutti. serafino aquilano, 147: vivete
: il medesimo difetto dicono che hanno tutti gli alberi che sono lacrimosi e crespi,
ii-15-480: l'insuccesso di custoza addolorò tutti; si credette ad una compiuta disfatta,
ma quando si chiarì il fatto, tutti alzarono le spalle, come avessero voluto
soffitto ove un oro più solido di tutti gli ori s'ammassava in volute in
] è di viventi, / e quasi tutti dalla vecchia porta / siamo usciti oramai
, sia messo alle spade, / ferendo tutti con allegro core, / dando loro
: * ladraio'. ladronaia. azienda dove tutti rubano. lavoro fatto alla maledetta.
di quel d'altri, e'quali tutti per predare concorreranno seco. ariosto, 773
1-ii-526: allora vuol dire che son tutti ladri, ingegneri e governo e appaltatori
ibidem, 171: il ladro crede che tutti sien compagni a lui. ibidem,
, che le picchiate ladre / a tutti fatte avean le teste quadre. arrighi
... che fa gola a tutti questi ladroncelli siciliani. d'annunzio,
, / or se tu '1 rendi a tutti, o ladroncella, / non ti
busto, di perduta speranza e a tutti i romani notissimo ladrone, il quale
bibbia volgar., ix-119: cacciò fuori tutti quelli che vendevano e compravano nel tempio
percioché son luoghi publici ed esposti a tutti gli occhi che non sien ciechi. muratori
modi, e massimamente mettendo a sacco tutti quanti. frachetta, 891: [
qui domandano lagarti e ne fanno per tutti questi rii della costa e per tutti
tutti questi rii della costa e per tutti gli altri dell'asia e dell'africa.
fu estimata cento lagene di vino, avendone tutti mangiato, da ivi a venti dì
criminali, i politici e gli ebrei. tutti sono vestiti a righe, sono tutti
tutti sono vestiti a righe, sono tutti hàflinge, ma i criminali portano accanto
laggiuso / è filata la vita a tutti voi. betteioni, i-37: la razza
nel cielo. rapisardi, vi-806: tutti giaceano i proci, e il pavimento /
una lunga serie d'avi i quali tutti come lui erano nati sulla riva tramezzina e
accreditato in firenze, che faceva tutti i negozi della piazza. si dice però
, si disse in firenze di chi in tutti i negozi avea mano e di
lagi fu sensale famoso che faceva tutti i negozi della piazza. =