i-40: si vide disserrata la porta a tutti i gravami contro le franchigie di quella
. istruzione a'cancellieri, 7-372: tutti questi esecutori debbono d'ogni gravamento che
i cavallari e messi, e a tutti gli esecutori che vanno a gravare, il
, 19-314: -lo peso morto. peso tutti morti! - grigni il cieco,
merica!... e perciò tutti se ne vanno là. se dura di
dare a fiorina, e un po'a tutti, l'illusione che i grilli consentano
. tassoni, vii-350: gli animali tutti, già rinovato l'anno, sentono
1-5-10: l'erbe tutte, i fior tutti ed ogni pianta / il grillésco furore
: era infatti una novità inverosimile per tutti i lavoranti che quel grilletto frusto dai grandi
cipro tanti grilli del 1355 che riempirono tutti i campi all'altezza di quattro braccia.
grillo di sposarlo tu? -voler pigliar tutti i grilli che volano per varia:
può far per tutto chi vuol pigliar tutti i grilli che volano per aria.
, iii-428: io ci ho provato tutti i grimaldelli della legge sofisticata e della
[i denari]. vanno a finir tutti nelle tasche di quelli come il donati
giusti, 2-69: qui punzecchiamoci / tutti d'accordo; / e senza collera
e dalla guerra, / che più di tutti spopola la terra. tommaseo [s
arrampicati su per le griselle dalle sartie tutti gridavano alla terra. 2
. egloga di messer iacopo. « tutti questi groncioletti metteteli da parte per mennina
ventose con buoni ferri alle grondaie di tutti e'tetti che faranno. burchiello, 2-2
il ferro. verga, ii-127: tutti quanti l'accerchiarono, stralunata e grondante
gli avvocati difensori... grondanti tutti di parole esagerate ed inani.
ciglia! parini, 418: grondar tutti d'odorose stille. leopardi, 712:
due anni a noverare le rovine di tutti i bombardamenti nella città dov'era nato
facia groppo. pascoli, ii-509: tutti quei clamorosi e rissosi colpevoli contro fortezza
farete tre grazie. pindemonte, 8-160: tutti / dalle mosse volavano in un groppo
sul groppone e il cuore sfessato da tutti i guai che in questi dieci ci
prima o poi avrebbe finito col cascarci a tutti, lui compreso e le sue donne
bandello, 2-17 (i-827): sovra tutti a lei piaceva un certo fornaro che
. * le serrature d'inghilterra con tutti i loro finimenti si vendono da'grossieri '
leggero cuore grosso, / sono strade di tutti i giorni. -adirato.
... prestano utile servigio in tutti i più grossi lavori. serao, i-1048
di santissima vita era, quasi da tutti avea di valentissimo frate fama. sacchetti,
confessore, e purché te li dica tutti, tant'è cominciare dai più grossi che
l'atto ed operazione conoscibile da'peripatetici tutti, e quelli che la vita e anima
ad uomo, quasi per ischerno da tutti era chiamato cimone, il che nella
. palladio volgar., 1-37: tutti gli altri fiori danno al mele sapore
la novella] mi parve d'esser da tutti intesa, quello stesso giorno così a
giovane, perché la chiesa insieme con tutti i filosofi non ne mette più che
grosse troverà che i suoi leggitori sono tutti aristarchi dal primo all'ultimo. manzoni
e ne contò una tanto grossa che tutti fecero un urlo e una risata per
che io non ho più legne; e tutti ne hanno fatto capo grosso. varchi
città). imbriani, 2-99: tutti questi nuovi edilìzi, costruiti accortamente ne'
grossi che erano in uso, comprandoli tutti a minor prezzo di quel che correvano.
. era ormai ai suoi occhi, a tutti i suoi sensi acutissimi, d'una
e grasso del molto pomidoro che condiva tutti quei maccheroni... si univa a
.. / ma non s'insegna a tutti i grossolani. f. f. frugoni
arti... non s'intendono da tutti generalmente; perocché all'intendimento lor fa
grossolone et uomo da poco, che tutti vi tengono per buffone? = variante
razza dei poveri sono stati fatti in tutti i tempi. grosso modo, gli studiosi
acque e dalle armi, né avevano tutti superato la grotta del fiume. magazzini
grottesche, mentre, se non da tutti, almeno dalla maggior parte si stima
miei / grot teschi voglion tutti ingrottescarsi. = deriv. da *
grottesco è il genere meno ingegnoso di tutti. de sanctis, 11-6: a poco
animalucciacci... non istanno sempremai tutti al lor lavoro intanati sotto la cuticola
. lippi, 1-48: gl'incurabili tutti e il lazzeretto, / gente che uscia
, e che si presenta guardando in faccia tutti senza bisogno d'introduttori. popini,
bresciani, 1-ii-667: mentre vide tutti gli altri gittarsi disperatamente sul secondo battello
, che io non sapessi grufolar per tutti i libri. soffici, v-2-507: nei
profeta, ch'è da più di tutti i profeti, basterà per espiare i delitti
profeti, basterà per espiare i delitti di tutti gli altri popoli che grufolano la melma
abbia preteso di porre in un fascio tutti i viventi... con gli
in cornetta da tukeri, per pigliarli tutti prigionieri. = v. gruga1
e soffiò aria e ruggine fuor da tutti i buchi de'cilindri lasciati aperti allo
l'agnella,... altro tutti non fanno, che tener bordone a questo
s'intese. svevo, 6-227: tutti gli educatori moderni hanno la grulla idea di
la signora l'ha data a bere a tutti per tanti anni! -anche ripetuto
redi, 16-iii-127: tutte l'erbe e tutti i frutti sono un nido proporzionatissimo per
era gente di mare, e quasi tutti grimetti. gemelli careri, v-310:
.. trovasi in abbondanza in quasi tutti i luoghi domestici dell'europa, e particolarmente
, / poi che fallaste sendo manifesto in tutti i sistemi tutti i movimenti 16
che fallaste sendo manifesto in tutti i sistemi tutti i movimenti 16. astrai.
giallolino, terra da campane, mescolati tutti in un corpo e d'un color
anzitutto; prima d'altri; prima di tutti. bondie dietaiuti, xxxv-1-387:
cosa, prima di altri o di tutti gli altri. betto da pisa,
amanti suoi prendesi gioco, / tutti di speme e d'impromesse alletta
cristo e sopra le scritture e sopra tutti i santi e sopra questa mia anima che
carta con l'impronta o bollo falsificato e tutti quelli che gli prestassero la loro opera
impronta di gesso in firenze a presso tutti gli artefici. magalotti, 7-171:
quella del marchio pubblico e da quelle di tutti gli altri conciatori. bresciani, 6-vi-253
ha settanta e più mila uomini, tutti, se non così grandi, bellissima gente
ché in un solo non potean capir tutti distintamente: tal che con quegl'improntamenti a
], 2-22: ne'cuori di tutti improntò [l'antico nimico] torme della
io le metto nel gran fascio di tutti i miei detti o fatti o scritti dalla
a noi di preventivo studio per tenere tutti i generi di monete nell'istesso livello
tepida,... in mezzo a tutti quegli oggetti improntati di grazia feminile.
c. dati, 7-16: il nominar tutti quelli co'quali egli ebbe domestichezza,
impronta con chi la contradice, sguaiata con tutti. bandi, 286: l'
pubblico impronto si autenticò in faccia a tutti gli uomini la verità del peso e la
anima quando cercherai di portare in te tutti gli obbrobri, vituperi e improperi di
che è usato a parlare d'improperio tutti li dì della vita sua, non sarà
che sembrano tanti gufi sparuti in cader tutti spennacchiati al fissar gli occhi notturni nelle
angusto sito d'una sola camera succedano tutti gli eventi di un ravvolto e lungo filo
statuti dell'arte dei vinattieri, 121: tutti altri statuti improsciuttito (part
4-27: i fisici, i chimici e tutti gli studiosi della natura materiale, osservando
che mi venne assaltare a casa con tutti questi improvisanti. marino, i-254:
fecero grande danno. soldati, 2-405: tutti i visitatori improvvisi dovevano prima essere ricevuti
appresso di v-130: aveva imprudentissimamente licenziati quasi tutti regolamenti, ordini o discipline.
, 9-402: il dì 19 roller e tutti i gendarmi bernesi imprumaro, agg. dial
di chi erra solo, ma di tutti e'suoi. aretino, v-1-913: non
funesta imbe cillità dei prìncipi tutti, l'ignoranza o l'infedeltà di chi
,... la eccessiva corruzione di tutti vanno pur procacciando assai partigiani a
(428): allora si capiva da tutti cosa fosse tormentar l'innocenza per poterla
. con quanta abominazione è stata da tutti ricevuta questa importunità, questa impudenza e
il genio ha un linguaggio potente su tutti i cuori, una forza che vince ogni
e facendogli tutte le carezze ed usando tutti i modi che sapea,...
terzo [dito], più lungo di tutti, medio si chiama, e da'
..., imperocché vi consentirono tutti semplicemente, salvo i pochi infrascritti.
ne deduce. magalotti, 23-382: tutti quelli che hanno in qualunque modo impugnata
e esamina te medesimo se hai servati tutti i comandamenti di dio. s. bernardo
, averebbe potuto in un momento abbattere tutti gli sforzi della nostra diligenza intrapresi per
e ogni diabolica impugnazione, contro a tutti i pericoli. s. carlo da sezze
impulsione di dio, era piaciuta a tutti, ed in momento di tempo messa in
11 solo legittimo impulso, che spinge tutti coloro che pretendono di non operar per
, non parve loro né da punirgli tutti, né da lasciargli impuniti, ma
cardinale mazzarrini e don luigi di haro tutti gli articoli più importanti della pace,
. cattaneo, v-2- 324: quasi tutti gli abitanti dell'india aborriscono la navigazione
fango impuro / umiliarsi al par degli altri tutti. -sostant. buonarroti il
come da impuro fonte, i privati tutti derivano. fantoni, i-252: come
ora a provare che queirorrendo macello con tutti i mali che lo accompagnarono e lo
questa fredda uguaglianza del sentimento che in tutti i cuori è variissimo, non è
un uomo peccatore, ma carico di tutti i peccati commessi fin dal principio, o
commettersi fino alla fine del mondo, che tutti stavano imputativamente in cristo. =
somma che non è sufficiente a soddisfare tutti i debiti. -nel diritto civile delle
soderini, ii-144: cattivi son tutti quelli [funghi] che nascono appresso
furon tanti che, non potendone ardere tutti i cadaveri prima che impuzzolissero, parte
2-460: io non voglio gir tastando tutti i lazari impuzzoliti, fetenti nelle sepolture
avea inanti / perde nel cor di tutti gli altri amanti. nardi, i-285:
vignone in fiaschi. pigafetta, 3-65: tutti questi vocaboli si pronunziano in gola perché
. m. villani, 4-53: feceseli tutti sedere allato, e tale fu ch'
in oblio? sicinio, 68: tutti a poco a poco diamo nel matto.
arrivo in venezia doveva mettere in gelosia tutti i negozianti di quella piazza. baldini
cura in un tartaro, il quale da tutti era creduto spedito. goldoni, iii-54
nimici. pulci, 14-28: noi siàn tutti ornai / sempre tuoi servi e schiavi
lottini, 85: per la vittoria passano tutti i beni del vinto nel vincitore.
mi ritoglie la vita, / e tutti sono morti i pensier miei. sarpi,
: cominciò... roinare e abbrusciare tutti que'luoghi, che pigliare poteva,
passione di gesù cristo, 43: tutti sarete in me scandalizzati / in questa
articolo, nel numero singolare, di tutti i nomi che da vocale non comincino,
di salamina. sigoli, 194: tutti i cammelli erano coverti di drappi di seta
letificherà in dio, e saranno lodati tutti quelli che giurano in lui. s.
da este, ingenerati avea, che tutti pertanto erano bastardi. -indica il
séguita universal corruzione de le dottrine appresso tutti gli uomini, e ognora si corrompe
uccisi come pellegrino rossi, furono però tutti soverchiati dagl'inabili, o in altro
eterna). buti, 3-831: tutti li omini erano inabili a potere avere
, 432: adamo... fece tutti gli uomini inabili a potere avere vita
tanto sua signoria excomunica et pronunzia excomunicati tutti li altri sacerdoti sì greci come latini
, non ostante qualunque inabilità, esercitare tutti gli ufici. caro, 12- iii-234
alcuno. anseimo da ragusa, lxii-2-ii-193: tutti vogliamo servire iddio signor nostro, ma
nostro, ma senza scomodo veruno; tutti alleghiamo scuse, inabilità, scarsezza di
che avrebbero potuto far del male a tutti, inabissare il paese. -sprofondare
, lx-240: alla mania dello esaltarci su tutti ne è succeduta un'altra, e
, dello inabissarci sotto a'piedi di tutti. -rendersi meschino, scadere.
il padre: e pur procede da tutti e due, ed è in tutti e
da tutti e due, ed è in tutti e due, e con tutti deve
in tutti e due, e con tutti deve venire ne'petti nostri, e ci
: mille son que'monti, e tutti / erti, nudi, tremendi, inabitati
già essersi aboliti in quel medesimo paese tutti i vestigi del loro attentato; tra'
per lor inabolibili, come saranno in tutti i secoli inabolibili quegli che vi hanno
, non si sottraggono però affatto da tutti gli umani sentimenti. algarotti, 1-ii-210
carattere, l'avevano fatta implacabile con tutti e con tutto. bocchelli, 13-244
barbari] gli rese talmente inadattabili a tutti questi det g. bassani
irrefrenabile. cesarotti, 1-xvii-384: tutti erano invasi da un lutto inaffrenabile
. machiavelli, 1-vi-33: di inaglienirgli tutti contro al sommo pontefice cerca.
accioché da questo segno incominciassero i nostri tutti insieme a cannonare il nemico. leti
sulla barca, per far conoscere a tutti che noi viaggiavamo sotto la protezione della francia
. landolfi, 12-130: anche lui inalberò tutti i suoi pregiudizi. -mettere su
/ fèr le marinaresche lor bisogne / tutti in un tempo. m. adriani,
. i. mazzoni, 1-861: tutti quelli che vivono affatto in preda della
poesia], ma è negli uomini tutti, come sostanza inalienabile dell'anima.
, indelebile, inalterabile, uniforme in tutti gli uomini. cattaneo, v-2-264: la
: per ordine inalterabile si pratticava da tutti giornalmente questo in vascello: sonata la
l'ave maria con la campana, tutti li ragazzi (erano dodeci) unici si
penultima breve. cesarotti, 1-i-33: se tutti gli scrittori non possono mai fondare una
1-7: è costume inalterabilmente osservato da tutti i tribunali che si tengano [gl'interrogatori
/ che traboccano, / questa vita di tutti non più posseduta / del nostro
milesi lasciò ricordati molti particolari, non tutti inameni. -ostico, ingrato (
anelli di saturno, gli anelli di tutti i pianeti inanellati, rotano nell'immensità del
entrarono due giovinette... co'capelli tutti inanellati. poliziano, st.,
rime spirituali antiche, 35: inanimavan tutti l'un l'altro in celebrare la penitente
cesarotti, 1-xxix-21: se dunque giova a tutti che i malvagi coll'esempio s'intimoriscano
gl'imperiali. botta, 6-ii-380: tutti s'inanimavano a sviscerarsi intieramente ai servigi
.. combattevano valentemente, perché erano tutti inanimati. loredano, 53: altri
inanimi e che nullameno bastano a tutti. = voce dotta, lat
sorelle e le mogli e figliuolini di tutti, per metter coraggio a vittoria e vergogna
anni tre. gelli, 17-46: tutti i litterati che sono di natura buoni,
: / ove veduti appena, / tutti s'inanimir gli uomini buoni, / e
ineffabile benignità che ciascheduno ed io sopra tutti per più esperienze ho conosciuta in lei
sopravviene facil avanzati / sovra tutti altri e collocati a bono; / e
fama dopo morte esser nulla, e per tutti i rispetti umani inappetibile. =
515: si dee comandare a tutti i cavalieri che tenghino l'aste inarborate
caro, 5-283: a cotal dir tutti insorgendo, a gara / steser le
, nelle inarcature delle finestre, in tutti gli angoli della camera mi pareva di
, muscoli e petti in parata, a tutti i mimi imperiali del mortuario smargiasso,
cesarotti, 1-xxxiv-13: insania detestabile, che tutti / del bene i germi inaridisce,
ardori. d'annunzio, v-1-441: tutti i fuochi della mia cecità inaridita e
delle colonne volgar. [tommaseo]: tutti li inarmati pigliaro e portaronli alle navi
... ne fer conoscere a tutti con gran piacere. d'annunzio, iv-1-445
zona torrida, se restati fossero, sarebbono tutti periti. -abbrustolito, affumicato.
quella seccaggine, con cui facea inarsurar tutti gli orecchi discreti. = denom.
poi [certi ossicelli dell'orecchio] tutti e tre inarticolati, come suol dirsi,
a detto vostro, son causa di tutti e'mali e solo menti quello che
1-34: né credo 8-29: tutti avevano l'aria di chi aspetta da un
., 30-1-12: non vedi tu come tutti gli animali, sì tosto che a
medesima, che suol lenire e confortar tutti gli altri mali, aumenta nulladi- meno
, l'un dopo l'altro periron tutti. cattaneo, v-i- 211: a
buon d'azeglio se la prese con tutti,... il suo umore s'
iv-44: or qui la mischia fra tutti tre cominciò a confondersi, e a
, 121: segnalare la detta nave a tutti gli uffizi dello stato, trasmettendo
di quella più vera potenza che sopprime tutti i concetti de'quali non apparisce la connessione
e spesso inatti, e far rimanere tutti gli eroi dell'antichità al di sotto
principio, o giovini, che governò tutti i ragionamenti sì dell'orazione inaugurale, sì
che oggi sarò senza la grazia di tutti li popoli: io sarò inadventuroso:
umana è inawertibile. tozzi, ii-589: tutti 1 miei amori sono come una sensazione
altro epigramma giocoso... da incacame tutti i tuoi poetici fiumi auriferi ed argentiferi
per cappelli, / furon tenuti tutti smemorati. firenzuola, 200: volendo
mai, e fu necessario far scendere quasi tutti a terra. f. f.
, 27-949: io pensai a proteggerlo da tutti i disagi..., di
e duro, solo sosteneva gli impeti di tutti. [sostituito da] manzoni,
decoro del professionista anziano, come se tutti i clienti venissero a risaperlo! palazzeschi,
, inserito. speroni, 1-1-157: tutti cinque i suoi sentimenti [dell'uomo]
gran dire però,... che tutti lo dovessero costringere ad affannarsi, a
, 5-26: di me i cuori son tutti incaloriti. baruffaldi, 2-47: fra
apennini. b. croce, iii-26-72: tutti accennavano a lui [hegel] con
: o vite che dai vite a tutti quanti e'tralci, / deh, non
, ché l'alba da oriente incalzava. tutti i principianti incalzano la battuta. idem
i terreni, e'non erano ancora tutti distribuiti quando successe la morte sua.
a dì quaranta, e s'incamerino tutti a fiorini larghi d'oro. guidiccioni,
perdita. leggi di toscana, 2-89: tutti li rettori del dominio fiorentino..
. leggi di toscana, 2-89: tutti li rettori del dominio fiorentino...
notturna tra soldati. michelstaedter, 138: tutti appro fittano di quest'anima
esperti e ben periti, / qual fece tutti armati incamiciare. biondi, 189:
campagne furono ripiene d'incamiciate. perciocché tutti gl'imperiali... s'avevano
: con una incamiciata quei valorosi campioni tutti scintillanti fra gli splendori della fede alzarono
sanudo, xlvi-230: si erano posti tutti sì le fantarie come li cavalli a
menato tre de li inimici incamisati et tutti aguzati, perché con quella sua incamisadura
sanudo, xlvi-230: si erano posti tutti si le fantarie come li cavalli a
menato tre de li inimici incamisati et tutti aguzati, perché con quella sua incamisadura
n-i-335: per tre diverse strade incamminano tutti a nizza. d'annunzio, iv-2-73
aveva fatto il vuoto, abolendo di forza tutti gli altri: in modo che il
con sì poca attenzione o facesse di tutti insieme così picciol conto fino a scordarsi
una parola vuota di senso, ha incanagliato tutti. graf, 4 * 139:
incanagliarsi e di apparire più democratico di tutti i più democratici. papini, x-
casa fredda e scura di cotesto sdegnoso di tutti e d'ogni cosa, era cresciuta
e giusta incanalatura, producendogli a dirittura tutti ugualmente grossi e fruttiferi tanto da una
1-39: egli, scagliandosi in mezo a tutti, s'incanò talmente che, a
li ruppe, li fracassò e pose tutti in scompiglio. = deriv. da
. carducci, iii-27-58: lordure di tutti i più brutti vizi... vanno
lentezza dei colori d'oro, e di tutti i trapassi dell'iride luminosa.
il nostro zirolum rispondeva: -vorrei che tutti fossero savoia come me e così * smonarchizzati
sopra i rami dell'albero spoglio / tutti voltati in una direzione / come sui palchi
del tetto, la fame che grida da tutti gli angoli. pasolini, 3-298:
che ha in dosso e ogni lamiera / tutti eran fatti per incantamento. ariosto,
. ariosto, 12-29: coreer di par tutti alla donna, quando / nessuno incantamento
fosse stato espresso in idioma ben inteso da tutti gl'intervenienti, nondimeno per qualche occulto
si può appropiare al badalischio, ché tutti gli altri serpenti si possono incantare salvo
prima di tutte: torino, pronta a tutti i sacrifizi, capace di tutti gli
a tutti i sacrifizi, capace di tutti gli eroismi, ospitale a tutti gli esuli
di tutti gli eroismi, ospitale a tutti gli esuli, fedele a tutte le
del mare, 19: se tutti gli compagni o la più parte de'compagni
tolte loro e fatto di nuovo incantare tutti e dazii. ramusio, i-38: quei
. b. pulci, xxxiv-450: che tutti siàno alla carne inclinati / massimamente delle
profondamente assorto. marini, i-367: tutti gli altri parevano stupidi ed incantati.
di pontremoli [rezasco], 17: tutti gl'incantatori e gabellatoti non possino né
9-466: un secchio d'acqua disfà tutti gl'incantesimi de'belletti. leti,
finiti ancora. papini, iii-224: tutti i personaggi della 4 divina commedia'..
, i-90: nella tua mente dileguarono tutti gli altri pensieri, e solo quel pensiero
, 9-186: come oratore lo dissero tutti incantevole. cassola, 4-1 x:
ho un'incanto che mi smorza addosso tutti i dolori. -maneggio. g
.. le assenze, le idee e tutti gli elementi i più impersonali della filosofia
, 21 (360): vedendo che tutti gl'incanti riuscivano inutili, « siete
incanto. pananti, i-292: si cerchin tutti gli asini possibili, / cavalli e
allo 'ncanto le mogli e i figliuoli di tutti. bisticci, 3-56: fece tórre
magiori del reame stavano incantonati, e tutti lagri- mando e piangendo. compagnia del
incanutito. g. morelli, 172: tutti i... fratelli,
un mar d'incanutito flutto / assorbia tutti e gli erti lochi e i chini
poema di dante... parlano tutti con tanta profondità di pensiero e forza di
i cittadini di tali popoli sarebbono stati tutti liberi, in quanto cittadini romani,
si distinguono vincapacità giuridica generale (riguardante tutti i rapporti giuridici e tale qualità,
diadema tutto gioiellato, e vuole che tutti i popoli s'inginocchino davanti a lui.
secondo le regole di saviezza, allorché tutti gli altri son pazzi ed operano a
incaparra. gioia, 3-i-26: in tutti gli stati della vita, e in
.. e'gli fanno incapestrare di tutti e quattro li piedi, e fasciare gli
tincocollarsi ed il cignersi non ispegnessero sempre tutti i pensieri d'amore né tutte le
che non è in grado di soddisfare tutti i debiti (con riferimento alla somma
. b. davanzali, i-16: tutti, da lepido in fuori, ne'
gonfiezza e dalla trivialità nelle quali incapparono tutti quasi gli altri traduttori del teatro greco
312): scappato, lo dicon tutti; dove, non si sa; può
altro libro che nel donato; in tutti gli altri, ancorché procurasse di sostener
si ponesse all'impegno d'incappellarli 'tutti 'con un solo berretto,.
albero; 'incappellatura', la riunione di tutti i collaroni da essere avvolti al collombiere;
vuol dire che i'mi sgabello di tutti i figliuoli. tommaseo [s. v
di siena. mamiani, 3-207: tutti quei dazi... per diretto o
parte di una società per azioni. tutti quelli steli di maiz, dove per tempo
, iii-211: alcuni mali sono comuni a tutti crusca [s. v.]:
f. frugoni, iv-452: tra tutti gli dii gentili che dall'agricoltura esiggevano
. villani, 9-232: arsono e guastarono tutti i manieri e fortezze de'nobili,
tutti gli cristiani maschi e femmine. a.
/ tu confinati / e consumati / tutti. rime anonime napoletane del quattrocento,
galileo, 4-2-466: il fuoco sottilissimo penetra tutti i solidi e tutti i liquidi senza
fuoco sottilissimo penetra tutti i solidi e tutti i liquidi senza che nessuno sia bastante a
quieto che ha consolazioni per darne a tutti. muratori, 10-i-183: il divino salvator
120: mercurio! il divino tuo spirito tutti i gradi della mortai condizione misurò:
non voglio. dante, vii-33: ché tutti incarchi sostenere a dosso / de'l'
ne fiacca, / e gioco m'era tutti gli altrui incarchi. sanudo, viii-169
le molte commendatizie avute per negozianti: tutti mostrano difficoltà ad incaricarsi di chi non può
disonorare. varchi, 8-2-143: tutti gli uomini possono offendere tutti gli altri
8-2-143: tutti gli uomini possono offendere tutti gli altri uomini, e da tutti gli
tutti gli altri uomini, e da tutti gli uomini essere offesi o di
amnistia, gl'incaricati d'eseguirle frappongono tutti gl'impicci e gl'indugi possibili. bernari
(162): così mosterrebbe che tutti non fossono incaricati né dell'original peccato né
, depose quel bene il quale sopra tutti al sapiente è carissimo, la privata
f. frugoni, vii-260: se tutti gli adulteri... dovesser..
artigiani d'un'istessa città dovessero stare tutti insieme in una contrata o quartiero,
si radunarono in parlamento a londra quasi tutti i prelati coi grandi e coi comuni
per avventurarsi lassù lassù dove furono rapiti tutti i cuori e disperatamente incarlingati in un
dante, par., 7-120: tutti li altri modi erano scarsi / a
palmieri, 1-11-17: [gli spirti tutti] per legge scender debbono a incarnarsi
e di saldare. montigiano, 84: tutti i midolli rammorvi- dano, aprono,
rosmini, vii-202: non può essere a tutti uguale l'ideale della perfezione, che
un libro da aversi a mano da tutti. carducci, iii-24-91: l'olanda.
: grandeggiavano in un giardino, sopra tutti gli altri fiori, i garofani e certe
: la vita di michelaccio aveva incarognito tutti. cicognani, 1-30: così la me
forma. cantoni, 380: tutti i giureconsulti arrembati, tutti i
, 380: tutti i giureconsulti arrembati, tutti i filosofi incartapecoriti...
si vegghino patire, è da credere che tutti in questo termine si ricreino e si
dire,... i cittadini sono tutti burocratizzati e incasellati. papini, iv-26
gagliardamente. d. bartoli, 9-30-6: tutti, mano al riparo: rinforzar le
automobili nuove di zecca, verniciate in tutti i colori, e incastellate una sull'
: [basta] patire un po'di tutti gli stenti fra quegli scogli giganteschi,
magazzini da olio [sian] murati tutti di pietre d'un pezzo in quadro
ogni pezzo si incastrava al millimetro, tutti i conti tornavano perfettamente.
la monaca vi versava dal paiolo di tutti. cassola, 2-148: dopo si fece
loredano, 39: i soffitti erano tutti in volto incastrati di finissime gemme. lupis
., con che piacere siamo andati tutti a letto sotto le coperte calde. slataper
ben publico come che tutt'interessi, tutti gli li caparra, gli li cattiva,
la carena / e, dietro a tutti, l'oceano è poi, / che
e a'frutici più minuti, tutte e tutti soggetti a'medesimi morbi o ferite
è un bambino che ascolta, e tutti si danno da fare per sviare l'
trattato di astrologia [crusca]: verranno tutti li capi nel luogo della incavalcatura.
quelle de'ghibellini di reggio, e tutti s'incavallaro. guerrazzi, 9-ii-55:
ultimo salterà sopra la luna e trarrà tutti gli altri con le girelle.
, lo scultore viene incavando coi ferri tutti quei tratti e profili che il pittore ha
1-861: cotesto generale, reputando facile sopra tutti ad essere conquiso il punto più incavato
metri, sembrava inabitabile ed inacessibile a tutti. pascoli, 1433: fuggono, come
, come smarriti, ché sol han tutti in pensiero / di ritrovarsi al coperto
in certo modo a pareggiarsi e adeguare tutti i loro vertici secondo la medesima linea.
pellegrino, cioè che si dovessero affondare tutti i pozzi di quelle case, quasi che
, e nero di terra, si riempiono tutti gli incavi che ha fatti lo scarpello
pren- cipe, et anco ri: tutti nate a napole. testi non toscani,
giovenco aderbo /... fra tutti i tori / incede con le coma alto
la propria antica sedia dello imperio de tutti li imperii. ariosto, 16-26: non
'tentazioni: tutte sono maleficiose in tutti i modi; che schiacciano e forano
ha d'amor le fiamme, e tutti i dardi / costei negli occhi,
, impetuosamente. granucci, 2-138: tutti quelli onorati cavallieri, fatto fermar la
incendio. pavese, 5-70: tutti eran stati derubati e incendiati, tutte
a notare, uno per uno, tutti i segni di appassimento della mia vecchia
che sarebbe, se giammai vi si unissero tutti insieme, ferendo dentro uno specchio!
, 6-ii-591: era paruta invero a tutti cosa maravigliosa che la spagna avesse voluto
la bella speranza di spegnerlo subito, tutti dal presidente del consiglio ai maestri elementari,
assicuravano: « la guerra ci renderà tutti migliori ». 7. letter
essendo ragionevole che il primo nobilissimo di tutti i corpi mondiali, che conforme alla natura
soffici, v-1-602: dàlli, dàlli a tutti questi birboni, scuoiali, squartali,
maraviglia fosse solennizzato il suo arrivo da tutti, che lo riputavano già incenerito e
suo tempo. lucini, 6-119: tutti ci possono, a lor posta, gridar
, i-32: se presi a ruba tutti i palchi sono, / ed anche a
piedi entrambe eran incense ed infiammate a tutti quei peccatori, perché, per la
buono... ogni latte fresco a tutti i veleni corrosivi ed incensivi, come
i cherici e con gl'incensi e con tutti i fornimenti... consecraron quella
e grassi frutti, / li benedisse tutti. papini, 1-68: i giorni
baretti, 1-314: può darsi che tutti gli altri tomi del goldoni m'abbiano
immenso, / gli dei, gli uomini tutti, e notte e die / ardino
, considerato e riconsideratolo, e a tutti i lumi e da tutte le bande guardatolo
benci, 1-11: ammorzo e spengo tutti gli incentivi della libidine. g. p
nati affetti, si porta al collo tutti quei peccati a'quali dà l'incentivo.
potere per abbagliare o atterrire gli occhi di tutti gli altri mortali. vittorini, 5-264
.. furono i primi autori di tutti gli incentramenti degli stati moderni. gioberti
, 1-110: coesistenza è convergenza di tutti i punti dello spazio in un punto che
in un punto che è fuori di tutti i punti, e quindi negazione della loro
irradiano e in cui perciò s'incentrano tutti i punti. 2. fondarsi
un comune affetto, in cui s'incentrano tutti gli affetti particolari. pavese, 8-366
l'uno nell'altro, e vengono tutti quanti abbracciati dal compreso totale ed amplissimo
imprigionato. cesarotti, 1-xxiii-36: noi tutti inceppati e raccolti nel luogo stesso.
fumante / d'un mutuo simulacro tutti incerar le piante. cesarotti 1-xxi-224:
, 1-91: [i marinai] sono tutti in incerata lucidi d'acqua.
: nell'aprire gl'incerati, quasi tutti i pezzi che erano alle casse appiccati
quante volte non m'hai fatto incerchiare da tutti i miei, e postomi qui a
etti, 6-276: ragazzi e ragazze, tutti ne saltavano d'allegrezza intorno come caprioli
, e che tali difetti sono generali in tutti gli autori,... egli
menzognere. rocchi, lx-1-69: fra tutti gli accidenti che possano ad un'amante succedere
offeriva... e si pregava per tutti i morti indifferentemente, non meno per
egli stesso il vaso che rendeva incerti tutti gli astanti. di giacomo, i-477:
, il mento infiato, / con tutti i gesti incerti et incostanti. ariosto,
pare simile a una nave carica di tutti i beni, della quale è incerto se
il favoloso, l'incerto, il probabile tutti confusi in un ammasso, resero inutili
padre incerto, essendo stata abbandonata da tutti, aveva trovato soccorso ed aiuti spirituali
il gran motor che l'abbia / tutti inclinati nel suo danno i fati.
am- ministrazione delle dogane si sono tolti tutti gl'incerti che vi erano pei diritti
caro, 4-53: il parer di tutti mi par che sia che s. s
piuttosto una vita bestiale tra l'immondezza di tutti i vizi, e poi nell'inferno
vita dannata fra l'incessa- bilezza di tutti i mali. = deriv.
. disposta, quando le fusser rimossi tutti gli ostacoli accidentari ed esterni, a
segneri, iv-297: che mai fecero tutti quei santi,... se non
. se non che pascersi incessantissimamente di tutti questi alimenti qui vilipesi? g.
: incessantemente. segneri, iii-1-127: tutti i predicatori e tutti i preti non
segneri, iii-1-127: tutti i predicatori e tutti i preti non possono far tanto bene
e morale, pressoché nelle società di tutti i tempi e di tutti i luoghi;
nelle società di tutti i tempi e di tutti i luoghi; nel diritto italiano vigente
fichi], / che marciscono in breve tutti quanti. grazzini, 310:
. ad andare là per incettare per tutti gli altri. cantini, 1-3-57: gli
n'hai mille. / visti gli hai tutti: a che più copie incetti?
francesi dei dipartimenti meridionali, vengono quasi tutti incettati per la terra dolorosa dell'antico regno
più delicati e i più odorosi di tutti i datteri: tenuti in sì alta stima
sieri, / che me lieva dal cuor tutti i piaseri. = 3 comp
certi sportellati di piastra di ferro, tutti inchiavellati di gran cappelli e spuntoni di
inchiese la maniera di giosaffà e di tutti suoi sergenti. -assol.
inchiesta strettissima dei demani, de'baronaggi tutti, delle sostanze di manfredi e de'suoi
o generale), e per chiarire tutti gli elementi rilevanti, al fine di
, cent., 18-30: quivi a tutti fé'tagliar la testa, / e
e negozianti di antichità, i quali tutti rivolgevano a me le loro inchieste per
un'impresa. cantari, 58: tutti li cavalier sì preson forte / ad armeggiar
che a un sol punto arrivin finalmente tutti. 2. inchino; ossequio
su l'erba inchinai / là 've già tutti e cinque sedevamo. cavalca, iii-243
sotto. tassoni, 1-62: quivi smontaro tutti a farli onore, / e l'
il giullare saltabecca dietro a loro. tutti gli altri inchinano la dama. sbarbaro
signore..., che per via tutti inchinano, non pare accorgersi della pupattola
scendere gli angeli del cielo, e tutti riverenti inchinare l'umanato fattor del cielo nella
s'inchinano e si sberrettano anche oggidì tutti gli altri poeti. mazzini, 69-32:
nei misti naturali, ancorché in essi tutti quattro si trovino gli elementi rintuzzati, come
alla beneficenza e alla dolcezza verso di tutti. papi, 1-3-197: cominciarono a
di essa, quando i papi e tutti gli altri avessero lasciato andare le cose
chiesa mirato, inchinato e riverito da tutti. de sanctis, 11-192: gli
dal grande albergo sorrisa e inchinata da tutti. 4. che volge al tramonto
volontà divina, inchinatissima a prò di tutti, rappresenta ambrogio la scena dell'adultera
curà. b. segni, 4-52: tutti gli uomini militari par che all'una
1-55: saluta di prima con inchinazióne tutti gli uomini, e sarai onorato.
insegnate lor nulla. lanci, 3-12: tutti gl'inchini, riverenze e baciamani di
dalla podagra. oliva, i-2-191: tutti... scorriamo ove l'inclinazione ci
heiniana, e apertamente inchioda i nomi di tutti. verga, i-257: se non
inchiodare nei suoi bilanci il nome di tutti quei mezzadri che lavoravano e pregavano dio
perciò a quell'* ipse dixit 'dovessero tutti inchiodarsi la lingua, venerando sol col
venuta di cristo... sono tutti inchiodati a una maniaca idea metafisica.
i crin lucenti, / e quei tutti gli aduna / per inchiomare a mio
? forteguerri, 7-100: degna, che tutti i più pregiati inchiostri / parlili di
anni. 5. locuz. -avere tutti una macchia d'inchionecrologio del tedici [
; essere tinti del medesimo inchiostro: essere tutti citolini, 421: prima sarà
elimento] il quale dice che inchiude tutti ed è come è il punto nel mezzo
in certe membrane come in propria guaina tutti i membri principali. benivieni, 117:
iii-39: giusta 11 raziocinio di virey tutti gli animali che restano attaccati alle sponde
non facciamo che inciampare come fanciulli a tutti i più piccoli scogli della vita!
e più colui ch'avampa, i tutti auditori col lungo suo proemo. g.
questo tanto implacabile abborri- mento, che tutti abbiamo... di udire i propri
, di qualch'orso la tana: / tutti gl'inciampi mi parean cascate. mascheroni
per poco non si gettarono a terra tutti e due. bechi, 3-98: dall'
tra le discordanze, era, in tutti [i giornali], la notizia,
in camera di consiglio con ordinanza su tutti gli incidenti riguardanti l'esecuzione del provvedimento
solo ne'punti dell'incidenza, ma tutti i tragitti ch'ei fa per l'
nel rifletter de i rai regola tale / tutti gli atomi lucidi han di essenza:
verità iddio è il vero artefice di tutti i lavori che fa l'uomo, assai
decreto). fantoni, i-126: tutti saranno eguali, / né incider si
altrui / m'ebbe sospinto, e tutti incisi i nervi / di libertate, ov'
cervi, / ratto domesticato fui con tutti. boiardo, ii-98: gionta è l'
e ogni acetoso o corrosivo medicamento, e tutti sono buoni alla flemma e contra li
che caccerà di nido -forse ingiustamente - tutti i suoi confratelli. gatto, 1-19:
. disbestiarsi per indiarsi. obbedire tutti a un dio interrato (incarnato) per
i nostri. -torello, noi ci conosciamo tutti tre, non occorre inciferarla. se
me traslusse, / potrai ben dire a tutti quei valetti, / qual dietro a
432: faremo allegria tra noi, qua tutti quanti! voglio incignar la casa nuova
. bernardo volgar. [tommaseo]: tutti corpi si incinereranno, eccetto lo corpo
-. savinio, 1-180: incinto tutti i nove giorni e mammelluto come un tire-
conta dino, gli trovò tutti incipollati. incipollatura, sf.
corte uomini e donne presto s'incipriano tutti chiome e parrucche, anche perché in quel
quale non voleva inciprignire il dolore di tutti gli altri. ferd. martini, i-288
cicatrici inciprignite. jahier, 100: accettare tutti i lavori a tutte le tariffe.
non potevano apparentare, ma, ove tutti i maschi della città volessero circoncidersi,
di ebrei] in copiosissimo numero in tutti questi paesi, ma sono occulti, e
intermascellare): osso pari che in quasi tutti i mammiferi è situato fra i due
e odoroso, è il migliore di tutti gli acidi vegetali ed il più potente incisivo
32 (554): federigo dava a tutti, com'era da aspettarsi da lui
. m. palmieri, 1-21-5: tutti animali [amore] incita, scalda
bandello, 2-42 (ii-98): in tutti i cibi era pepe ed altre spezierie
questo moto è incitatissimo e veementissimo di tutti gli altri. foscolo, sep.
, 2-293: la superbia è radice di tutti li peccati ed incitatrice di tutti li
di tutti li peccati ed incitatrice di tutti li peccati. angelo clareno volgar.,
, 2-34 (i-1013): di tutti questi mali era generai openione che il cremo-
sala, con gli altri appresso, tutti inciufegati fino all'utero. = come
darò una merenda universale, a cui tutti gli amici di qui assisteranno per inciuscherarsi di
fava, vi siete applicati a disprezzar tutti gli altri. 2. disus.
vera non è. rajberti, 1-70: tutti quanti poi vanno di perfetto accordo nello
si può concepir di più bello in tutti i secoli e in tutta la terra.
soldati e fece por le mani addosso a tutti quegli che erano a sospetto. tommaseo
signoria illustrissima con dire che contradico a tutti incivilmente, perché questo parrà credibile a chi
, 18-2-106: clemente, inclementissimo di tutti gli uomini. g. stampa
modo inclemente di giudicare è comune a tutti quelli che viaggiano per terre straniere molto dissimili
il gran motor che l'abbia / tutti inclinati nel suo danno i fati.
. bibbia volgar., x-24: tutti son inclinati al peccato; insieme sono
son inclinati al peccato; insieme sono tutti fatti inutili; non è uno che pur
inclinerà e sarà a noi contraria, tutti i vostri figliuoli saranno in pericolo.
. benivieni, 1-203: noi sian tutti bertucce. /... / grave
-abbassato. monti, 13-628: tutti gli fùr concordi al fianco / con
de'giovani e si cercasse di allogargli tutti in quelle professioni, alle quali sono
professioni, alle quali sono inclinati, tutti sarebbero vigilanti e attenti, perché dove
. e. zanotti, 1-22: essendo tutti i lati [del prisma] egualmente
e inclinazione o piuttosto vanità che aveano, tutti in breve tempo gli allogò a mente
quale è infusa per accidental violenza in tutti i corpi stanti fori della naturale inclinazione.
naturale. leone ebreo, 67: tutti questi hanno conoscimento naturai del suo fine
lucia aveva dunque infallibilmente, non già tutti i vizi, che sarebbe stato dir
con atti di perfetta inclinazione s'espressero tutti di voler servire a'desideri del duca
galileo, 3-1-34: aver poi fabbricati tutti i detti globi nel medesimo luogo,
giovane, 9-723: messi insieme / tutti gli effetti, beni, masserizie, /
borgese, 1-47: il silenzio di tutti la stringeva come se includesse il rimprovero
: viene a avere assortiti in genere tutti e sette e'peccati capitali, insino al
cerchio inclusive. sanudo, lv-24: che tutti quelli che per qualunque modo si trovano
. debbiano aver conduti o fatto condur tutti essi vini in questa città.
di lingua. guerrazzi, 7-252: tutti gli scrittori su l'arte drammatica, lo
.. guardare in me, e in tutti, se c'è questo divino segno
proprie invenzioni. menzini, ii-197: tutti crediam ber l'ippocrene a doccia;
incoccia maledettamente / d'esser di carne come tutti siamo, / e vorrebbe per babbo
l'incocollarsi ed il cignersi non ispegnessero sempre tutti i pensieri d'amore né tutte le
presente tu, ed io, e tutti i nostri compagni, non fossimo in
: dei boschetti di gracili arboscelli / fremono tutti d'incogniti uccelli. g. bassani
, acquistò riputazione in quella città, dove tutti li altri clari e reputati cittadini l'
di panno, e ne'fondi almeno sia tutti incoiati di buccie o panno.
. fr. de'marchi, 1-31: tutti gli arbori lagrimanti e crespi saranno quelli
se non si mangiano subito si incollano tutti, neh! -aderire.
il duca incollerito... comandò a tutti i frati di quel convento, che
ridolfi, ii-218: se là si appianassero tutti i campi, e si disponessero le
cantare: a cantare anche lui, con tutti. calvino, 8-40: m'incolonno
ammaestrate. monti, 12-128: mentre tutti e troiani ed alleati j al consiglio
2-153: questi bisognava che fossero uomini tutti d'incolpatissima vita. m. adriani,
/ degno trovato, estremo / di tutti i mali, ritrovar gli eterni / la
3-121: ci furono presentazioni e lodi di tutti: di lei, degli invitati e
di dio, dal quale vengono tutti beni e dal quale viene ogni dato ottimo
. fatti di cesare, 265: tutti quelli che volevano dire male di lui
giudicato un goffo, e gl'incominciaste tutti intorno un oh oh. ardigò, ii-
/ ch'i'credo che per voi tutti s'aspetti, / ditene dove la montagna
mio amante / « ch'avendoti io fra tutti li mie'uguali / sempre avuto in
finire, generarsi, morire, obbedienti tutti al cenno d'una gran donna che
numa fu capo e incominciatore di tutti i sacrificii e di tutte le cose divine
grande a vita, che è creato da tutti e'cavalieri di quello ordine; e
punto di credere e far credere che tutti i geni tedeschi... sono
50: tu sol incommutante / se'di tutti l'essenzia. = come part
bagaglio, e a guardia del medesimo tutti i soldati che per infir- mità,
... il signore di ammonire tutti i peccatori a non aspettare l'ultima malattia
dolce, 7-610: commodo, a tutti incommodo, dicesi che fu strangolato in
mettere / molti affanni, e fuggir tutti li incommodi, / mi mantien fresco.
dal disagio che s'accompagna quasi con tutti gli acquisti, stanno dubbii. sarpi,
vederla star meglio, e ristabilita quasi di tutti gl'incomodi da lei sofferti quest'inverno
, e con molto sospetto generalmente di tutti. veggiamo ora se il lasciarla le
. pirandello, 5-240: andiamo via tutti e togliamo l'incomodo. -scherz
: oltre mille incomoducci sofferti in tutti questi mesi, ora m'è
nella eminenza dell'obbietto è superiore a tutti i poeti greci, e latini,
culto, e vi adunò a dare a tutti un esempio incomparabile di devozione al santo
incomparabile, ed io faccio gran stima di tutti li scritti suoi, fuorché matematici.
tra libertà di ognuno e interesse di tutti. calvino, 8-25: si dispiegavano
quando si dice che, per natura, tutti gli uomini sono eguali. vuol dirsi
in consiglio, che si potesse vendere tutti i beni dell'arti di firenze e
di firenze e di prato e di tutti i luoghi pii. b. fioretti,
pensiero di rappresentare tutta la vita e tutti gli avvenimenti di lui, che sarebbe stato
cominciasse a roma, paese meno di tutti capace alle riforme, e da un lato
particolarmente nell'iliade. messi insieme tutti a un tempo, riescono incompossibili.
sta fermo; ancor non t'ò racconcio tutti / l'in- composti capelli. campiglio
.). varchi, 8-2-88: tutti i verbi in tutte le lingue si
, 791: su l'oblio / di tutti, nella sua raggiante / incomprensibilità,
b. croce, ii-2-316: sono tutti passi nei quali s'introducono asserzioni ortodosse
incomprensibilmente e'possiede, e dio di tutti gli dei, e signore de'signori l'
solo fluido compressibile,... tutti gli altri sono incompressibili. tommaseo [s
rapporti umani, le relazioni sono facilitati da tutti i possibili mezzi. = comp
inteso... la inconcussa fede per tutti apertissime dimostrata verso la signoria nostra.
dei loro maggiori e in generale di tutti i morti insepolti o inconfessi.
tanto che in quel giorno farebbe liberi tutti quei tristi e miseri tenuti prigioni per
cima al corredo e a vista di tutti, come si pone anco ne'ritratti un
alvaro, 7-159: c'è in tutti gli attori di cinema un'espressione inconsapevole
, nella fuga, inconsciamente si ritrovarono tutti sulla riva del fiume. piovene,
dell'inconscio e come la natura accettando tutti i modi della morte. papini,
la sua promessa di continuare a vedermi tutti i giorni,... si era
coscienza incontaminata. carducci, iii-24-61: tutti coloro il cui cuore e le cui mani
per rilassarsi e cedere incontanente che vedessero tutti gli altri punti composti. =
dimostrato incontestabilmente l'insufficienza della medicina in tutti 1 secoli. l. gualdo,
desideri, lxii- 2-vi-81: sono da tutti considerati come gente bassa e disprezzevole.
cammino onde si porta il morto, tutti sono messi alle ispade e morti. bandello
concorso. pananti, iii-2: quasi tutti coloro che addentro osarono di penetrare,
d'occuparsi per se stessi e per tutti della nazione, s'occupano per alcuni
, indi a più insieme, poi tutti in una mischia s'azzuffano, con intrec-
, e sarebbono una sopra l'altra e tutti i muri avrebbono la loro parte di
chiesa, che non sarebbono vedute da tutti con occhio grato; e questo è
tanto buona, che incontro l'aria di tutti i visi. -ant. provare
incontra -non pur in me, ma in tutti - brievemente or qui piace toccare:
gli occhi degli altri; ognuno sentiva che tutti erano occupati del pensiero che tutti volevan
che tutti erano occupati del pensiero che tutti volevan dissimulare. s. ferrari,
la povertà fu predicata... da tutti come necessità incontrastabile. carducci, iii-5-481
diritto); che è riconosciuto da tutti, indiscusso. salvini, 39-iv-189
pirandello, 6-557: pagherebbe, perché tutti gli uomini fossero serii, dignitosi, intemerati
soggiorno in milano. percoto, 71: tutti i suoi risparmi servirono ad estinguere un
fu prima giunto all'incontro che fu con tutti quegli che lo seguitarono rotto e morto
per l'incontro dei sassi, accarezzar tutti, consolar tutti, ammaestrar tutti, cresimar
dei sassi, accarezzar tutti, consolar tutti, ammaestrar tutti, cresimar tutti,
accarezzar tutti, consolar tutti, ammaestrar tutti, cresimar tutti, comunicar tutti.
, consolar tutti, ammaestrar tutti, cresimar tutti, comunicar tutti. -in
ammaestrar tutti, cresimar tutti, comunicar tutti. -in senso concreto: ostacolo
cosa ebbe tutt'altro incontro, esclamandovi tutti essere questi sua carità pelosa. manzoni
, i-225: dichiariamo in oltre nulli tutti i pagamenti o incontri che si faranno dalle
intenda il giuoco andar puntualissimamente misurando tutti i vantaggi, per minimi che sieno,
.. quello più d'ogni altro presso tutti gli scrittori sì antichi che moderni,
principio di fìsica incontrovertibile l'origine di tutti gli animali dall'uovo. a.
sicuro che e'direbbe che ne seguirebbon tutti questi effetti, che egli adesso oppone
che a sufficienza rimediato si fosse a tutti gli inconvenienti della povertà e delle usure che
ogni cosa..., ti chiarirò tutti questi difficilissimi dubbi ».
sono creature inconvertibili, che resistono a tutti i lumi ed a tutte le buone grazie
ammazzare. boiardo, 1-142: tutti e forestieri che per naufragio o
tale attività. carducci, ii-19-4: tutti fondi per incoraggiamento e aiuti sono impegnati
sue schiere, / col suo ben far tutti l'incoraggiava. guido delle colonne volgar
servì [quell'atto] perché tutti s'incoraggissero a miglio rare
, non a lui solo, ma a tutti e due. sbarbaro, 2-58:
vialone a bolgheri, riconosco i caratteri tutti del buon paesaggio carducciano. -inserirsi
: visita... filocolo per alessandria tutti i templi, e quelli di mortine
ornai dispero. salvini, 30-2-3: tutti i dotti ed i savi s'incoronano del
lauro. caro, 5-194: gli altri tutti, / d'una livrea di pioppo
incoronati degli orientali regni, che sopra tutti gli altri re del mondo aveste privilegio.
soggetto al tarlare, privilegio proprio di tutti quegli alberi che hanno in sé sughi
nella lingua, e in- troducendolo in tutti i soggetti. foscolo, x-561: tasso
a trovare in un tempo medesimo in tutti gli spazi atti a contenerlo, secondo tutto
a prima vista d'intendere ancora che tutti questi spazi si riconcentrino, per così dire
, ii-162: in esilio morì e tutti i suoi beni furono incorporati. g.
bestie muline, cavalline e asinine, tutti quei beni che nel rassettare essi fiumi
sua eccellenza. grazzini, 2-41: tutti i beni di fazio incorporarono. brusoni
gli... univa un giorno tutti insieme contra gli stranieri per incorporare ciò
ci dev'essere una forma in cui tutti gli elementi s'incorporino. -incarnarsi
curione, 67: acciò si possiamo tutti innamorar di cristo e incorporarsi con lui
debitori di qualsivoglia creditore, che sieno tutti in solido obligati, che non sia lecito
economica e giuridica e diventa, a tutti gli effetti di legge, parte della cosa
il corpo. campanella, 993: tutti scolastici dicono che gli angioli son incorporei.
incorreggibili. bellagambi, xxxiv-1285: son tutti incorreggibili cotesti liberali! la morte non
de'scelerati. pallavicino, i-338: tutti i principi cristiani qualunque volta disegnino di
non era, / (ditelo o tutti voi!) / la rabbia de'cattivi
via ogni vesta, sta discosto da tutti gli uomini, perché ha conosciuto la grave
scorreria. ugurgieri, 53: noi tutti il seguiamo e incorriamo in molte armi
la speranza caccia fuori lo incorriménto di tutti i vizi. s. tommaso d'aquino
cavalca, 20-68: ammoniva e ammaestrava tutti... che con tutto studio
] avendo dato la legge in occhi di tutti gli uomini di questa vita mortale. giovanni
mento nella vista,... tutti effetti dell'ebbriezza e del vino. salvini
. bartoli, 2-1-234: ben professano tutti una incorruttibile lealtà, e ve ne ha
. n. franco, 4-188: tutti sono impecciati [i discorsi dei filosofi
in tessitura, costituisce l'insieme di tutti i fili passanti nella prima maglia di ciascun
dell'adolescenza stordita. pavese, 4-153: tutti avevamo un'incoscienza in questa guerra,
avevamo un'incoscienza in questa guerra, per tutti noi questi casi paurosi si erano fatti
resterà nella storia il più grande di tutti i secoli, non vi porterà nome di
, il mento infiato, / con tutti i gesti incerti e incostanti.
la fredda età. borsi, 2-62: tutti gli sforzi sono incostanti e sminuzzati.
xi- 1-203: or l'ortografia in tutti i manoscritti di quel secolo è incostante
che non si trova sempre presente in tutti gli individui di una stessa specie (
: il mutar pensiero è convenevole a tutti, ma a i prencipi in particolare,
e gli giurarono ubidienza... chiedendogli tutti perdono delle ingiurie che per la lor
. f. giambullari, 5-118: tutti i filosofi antichi insieme con i poeti gentili
magno volgar.], 18-50: tutti i santi di quella patria eternale sono santi
bibbia volgar., vii-328: noi eravamo tutti incredibili al nostro signore iddio. storia
non istan, stanvi a vedere, / tutti smarriti nel- l'invisibilio / per quel
poco discorso. tarchetti, 6-ii-261: in tutti i miei grandi dolori ho provato questa
: arzigogolando sottilissimamente, si giovava di tutti gli spedienti della dialettica plebea per mettere
baia. da ponte, xxiii-44: da tutti tre sperava un riparo alle passate cadute
non ha dubbio che i pensieri di tutti i potentati europei non concorressero a questo
... dando vita e incremento a tutti i seminati, che, sendo in
cristo], 4- 9-3: di tutti i miei peccati sommamente m'incresce.
: quando accennavano al desiderio, che tutti avevano di presto rivedermi in quei paesi,
: i nidi... hanno incretato tutti i vol- toni come una enorme bughereccia
capuana, 8-2: -se fossimo parecchi, tutti a fare così!...
incretinire alfonso. marinetti, 2-i-318: tutti soffrono, si deprimono, si esauriscono
sua voce. bocchelli, 13-439: come tutti i toscani in qualunque parte del mondo
, 378: i ghignone eran tutti, maschi e femmine, aitanti e
10-171: resistè [la felicità] per tutti i primi anni di matrimonio, anche
alla segretaria di cercare il fascicolo di tutti i pagamenti. 3. ripercussione
è cosa che deve far piacere a tutti e due. viani, 13-137:
incrociati ', se sono apposti alternativamente sopra tutti i lati del fusto; * foglie
specie, che balza agli occhi di tutti, e cioè nel riuscire pressoché sempre infecondi
, si taglino gli angoli: a tutti i quadrivi si faccian piazze. rezzonico
la vostra incrollabile volontà di riuscire a tutti i costi, non ostante tutti gli ostacoli
a tutti i costi, non ostante tutti gli ostacoli. serao, i- 322
f. loredano, 11-15: per aver tutti gli operarii di arti meccaniche le palme
, gli alberi del corso san maurizio tutti bianchi come d'una incrostatura di sai gemma
de la cosa amata è piacevolissimo oltre tutti gli altri. alberto campense, ii-130
s'aparechiavano. biondo, xlv-78: tutti quelli che ricusavano la loro prattica in alcun
suo padre, egli è indubitato, presso tutti i cattolici, che non si può
schedari degli archivi: di ragnateli grevi tutti gli scatoloni del tempo: del tempo incubante
le sta presso o le aleggia sopra per tutti i quindici giorni dell'incubazione. l
.. assegnò carlo tutto il settentrione e tutti 1 popoli di tedesco sangue, sovrapponendo
corpo umano è fatto incude / di tutti i colpi che 'l mondo saetta. serafino
iv-4-56: i principi che abbiamo son tutti o tristi o imbecilli. li battereste ad
buono, mi bisogna inculcarti nelli orecchi tutti e'mali che possono procedere da uno
. papi, 1-3-17: s'inculcò a tutti i vescovi, pa- rochi e magistrati
avere ricordato il loro padre morto, incupì tutti loro. 4. assumere
corbi or n'incammina / gl'incurabili tutti e il lazzeretto, / gente che
è una calamita che attrae a sé tutti i vizii, un morbo incurabile, un
salutare in un male di cui non tutti... prevedono le perniciose conseguenze s'
estremità verso l'occhio e inchinandosi conseguentemente tutti gli altri punti della sua lunghezza.
... mill'alberi facean soggiorno / tutti fruttiferi, tutti pregiati, / e
mill'alberi facean soggiorno / tutti fruttiferi, tutti pregiati, / e per moltissime poma
e. cecchi, 6-183: i peristili tutti bianchi, con le loro colonne gigantesche
quale è colore azzurro, conosciuto da tutti i dipintori. p. contarmi, li-8-199
passo agli indaf arati e un po'a tutti come altrettante catene di monti, era
profonda e solenne tristezza che erompe da tutti gli scritti della signora aurora dupin.
governo teocratico... indaga e spia tutti i secreti delle famiglie e tutte le
proferite due parole antiche, fece rider tutti. lanzi, i-50: avea sortito
202): avrebbe voluto fargli andar tutti insieme al covile; ma era fatica
conscienze con che, se non a tutti, almeno alla più parte di cattolici
santi e la vergine, e più di tutti gesù,... hanno lasciata
potevano aggiustar bene le cose quando consistevano tutti in indebiti ingerimenti dell'autorità religiosa nella
allor le chiome? muratori, 6-278: tutti i piaceri che possono indebolire, oscurare
orsine e colonnese in roma; perché tutti gli aderenti loro che fussino gentili uomini
re di spagna per gl'interessi comuni di tutti li prìncipi. galileo, 5-167:
forma o un'unica desinenza, per tutti i casi e i numeri (un
quelli che caggiono in u, e tutti gli altri che lunga abbiano l'ultima sillaba
524: il partito indeclinabile parve a tutti di disfare ciò che s'era fatto
e nelle inezie. bisaccioni, 1-196: tutti gli altri affetti del senso, come
potersi mai rendere tidio fa bene a tutti. spallanzani, 4-i-250: le cadute lave
g. capponi, 6-112: per tutti i secoli propriamente barindefìnitaménte (ant.
tuttavia il principe obligarsi indeffinitamente a provedere tutti i presenti. f. galiani,
, 1 (11): dà a tutti gli ufi- ziali della giustizia le più
: abbiendo indegnamento, comandò, che tutti fossero morti. albertano volgar.,
onori della repubblica e della compagnia di tutti i cittadini lo giudico indegno. ariosto
indegne. pananti, iii-91: in tutti gli stati musulmani 1 ministri della religione
uomo celeste... ci ha tutti noi abbandonati, noi, dico, poveri
orecchio. tasso, 10-69: ricusar tutti ed aborrir l'indegno / patto. chiabrera
inganno, il conte ne restò presso tutti quasi infame e d'una macchia indelebile
continua, indelebile, inalterabile, uniforme in tutti gli uomini. mazzini, 92-52:
., ix-183: portavano dinanzi a lui tutti li infermi e indemoniati. boccaccio,
: come mai i vecchi non han tutti facce stravolte, indemoniate, macellate,
operosità intellettuale in tanti congegni e tutti di effettiva utilità. = deriv
. varchi, 8-2-230: vogliono nondimeno tutti avere... gli occhi neri e
ginarii, in tempi indeterminati. che tutti questi dazi sono indeterminabili. gioberti, 4-
che ne parlano, che vediamo che tutti ne parlano in eccesso e indeterminatamente.
disopra, inducono alterazione nelle piante ed in tutti i corpi misti, ed ancor senz'
... 'ciò avvien per esser tutti genitivi indeterminati, come indeterminati sono i
passi addotti ben appare che si usarono tutti questi vocaboli anche per similitudine, e
giuridicamente la potestà e l'autorità di tutti. c. i. frugoni, i-10-43
osservare quella signora seduta indivotamente, mentre tutti stavano in ginocchio. = comp
quinta, / poder di partirs'indi a tutti tolle. idem, par.,
, 105: ella [la morte] tutti gli mali degli uomini disfà in tal
mio grande india / su i grandi tutti. borsieri, 377: gioberti ora si
, / dicendo: i'voglio a tutti tener tabula. m. franco, 1-69
musso, iv-128: i cuori vostri tutti fraudolenti, l'anime vostre tutte indiavolate
dai. pasquini, lvii-95: allora tutti quanti indiavolati /... / quei
era ancora pettinata, e coi capelli tutti indiavolati sulla pallida fronte... ella
noto, e però li membri indicativi tutti si mutano. castelvetro, 4-194: il
. castelvetro, 4-194: il valore di tutti e tre questi stormenti segni, atti
avvenimento reale o consideficano la partenza di tutti gli altri uccelletti minori. rato tale
95: io ho veduto in venezia tutti gl'indici delle librerie ne'quali si trovano
: le librarie publicarono un indice di tutti quei volumi che stimarono contrarii alla religione.
: io ero all'indice di tutti i focolari delle così dette famiglie
e che parlar non si puote, tutti gli amanti tuoi. savonarola, i-49:
dì e notte in dar compenso a tutti i bisogni. -sostant.
: provavano una gioia indicibile a lacerare tutti i veli, a palesare tutti i
lacerare tutti i veli, a palesare tutti i segreti. moravia, iv-300: una
non solamente gli fece indietro tirare, ma tutti gli spaventò e riempiè di maraviglia.
suo tempo e riabbassarsi tutte le schiene e tutti i bastoni, man mano che l'
rimasta molto indietro in ha dato a tutti gli oggetti un tuono caldo di luce,
. che ce n'è tanto bisogno. tutti i lavori sono indietro. 8
giambullari, 2-154: i buoi soli di tutti gli anidal punto previsto o prestabilito (
meditarvi, rimpiangerle. fanno: / tutti gli altri diletti / di questa vita ho
9-6: tutta prima fila, innanzi a tutti quelli che lo precedevano. notte al
la testugine] venne indietro indietro doppo tutti gli altri. -lasciare indietro:
. baldinucci, 9-xviii-4: lasciatisi indietro tutti gli altri suoi condiscepoli, arrivò a
non avanzò nulla; in questo, tutti rimangono indietro del necessario.
fuoco, conciossia cosa ch'egli erano tutti di paglia, un masnadiere..
alleato sarebbe, per essere i suoi stati tutti aperti ed indifesi verso di lei.
che strapperà le armi di mano a tutti, ma per ultimi, certo, a
ungaretti, errante per il mondo con tutti i sensi indifesi e i nervi scoperti
e perciò della sua libertà, fossero tutti indifferenti, e non avessero la nozione
dì deputati all'udienze publiche, amministrato a tutti giustizia sommaria e indifferente.
, tiepidi e indifferenti,... tutti ascoltavano e parlavano con ima strana luce
in qualche riva. galileo, 4-2-12: tutti i corpi più gravi di essa [
con giudizio, e non indifferentemente a tutti i propositi. 3. senza
primo, il santo più intelligente di tutti: san paolo, che esplicitamente se
b. nani, li-5-49: con tutti esercita una somma indifferenza a segno che alcuno
serpenti a sue spese egregiamente dipinti, tutti indigeni della toscana. targioni tozzetti,
., 28 (479): a tutti questi diversi indigenti s'aggiunga un numero
ai veri indigenti pensano oggi un po'tutti, ben pochi si ricordano...
gravina fece più onore ad aristotele di tutti i suoi panegiristi; egli non crede
o pudor le vomitava / contro i re tutti. foscolo, ii-409: trangugiasi volumi
stato imposto quel * lei 'che tutti gli dovevano dare era rimasto indigesto a parecchi
delle dita delle mani in uso presso tutti i popoli del bacino mediterraneo e, in
ma carico d'iniuria... tutti li saracini indignati si levomo e andorno
questa pace è contro alla volontà di tutti i principali cittadini; e portate pericolo assai
... trovò nel porto di calicut tutti i tesori che l'oriente destinava al
io pure. pascoli, 1385: sopra tutti me principe. siri,
da ogni lingua, si possano scrivere tutti i numeri,... in modo
. in modo inequivocabile e comprensibile a tutti, non ha l'uguale in tutto
formato di tante poesie indipendenti, quasi tutti poemetti piuttosto lunghi. marinetti, 1-101:
sp., 19 (335): tutti i tiranni, per un bel tratto
da lui. mazzini, 32-51: qui tutti, anche il times, parlano contro
però sono indifferenti, né li credo tutti imparziali. de sanctis, iii-15-452: nelle
sanctis, iii-15-452: nelle nostre provincie tutti i candidati liberali che si presentavano agli
in cui fu voluto cristo indipendentissimamente da tutti gli altri. magalotti, 23-63: posso
libertà con indipendenza vennero i mali che tutti sappiamo. indipendenza quasi piena non si
avevano sempre spinto a bloccare sul nascere tutti i suoi timidi tentativi di affrontare questi
superbir ancora, come il dì che per tutti / ei pagator offrì / alla gran
discorso... indiretto, dove tutti i simboli di amore erano sostituiti da
(e si indicano con questo termine tutti i complementi diversi dal compì, oggetto
di origine e di natura in tutti gli uomini, non pretenda al
cattiva via. alamanni, 6-15-139: maladicon tutti la fortuna, / che l'aveva
io al duca di mantova isto- rialmente tutti li successi, consilii e scaramuzze della
castiglione, 538: indriciamo... tutti i pensieri e le forze dell'anima
e la mano. bonsanti, 5-12: tutti i pensieri su cui le veniva fatto
francia, ed a questo fine indirizzarono tutti i loro pensieri. calvino, 1-165
, i quali, come sapete, son tutti dui gobbi, e fattogli auditori,
. piccolomini, 1-36: se tra tutti i fini, che trovar si possono
ne trovasse che fusse l'ultimo di tutti gli altri e a cui gli altri tutti
tutti gli altri e a cui gli altri tutti si indrizzassero e si destinassero,
si destinassero, questo sarebbe parimente di tutti gli altri perfettissimo e nobilissimo. sarpi,
messo le dirompenti e gli spezzoni in tutti gli indirizzari. baldini, 10-61:
di pensieri e di costumi simili fra tutti, e indirizzati a condurre gli animi
il quale indirizzo oziosi e vani resteriano tutti i movimenti e operazioni del sole e
; impercettibile. leonardo, 2-191: tutti i colori nelle lontane ombre sono ignorati
: gli eventi intanto devono mostrare a tutti come l'indisciplina e l'anarchia rovinino i
: il papa... proferse loro tutti d. battoli, 10-161:
mio. fagiuoli, vi-10: oh se tutti color che non stan cheti / e
poeti, / gli altri son tutti indiscreti. 5. che manca
esposto alla curiosità indiscreta e irriverente di tutti. montale, 3-25: nera e formosa
la sovranità popolare sta su tutto e su tutti, indidi quel riso. cassola,
esercitasse. leggi di toscana, 10-186: tutti abbiano presente l'obbligo indispensabile che ciascuno
-sostant. bencivenni [crusca]: tutti gl'infermi e indisposti non possono guerire
indisputabile dimostrato ch'ella è falsa in tutti i suoi principii, irragionevole in tutte le
in tutte le sue dottrine ed in tutti gl'insegnamenti suoi di contradizioni piena e
, ii -intr., 43: tra tutti gli oblighi che nascer ponno nella vita
questi fili indissolubilmente si lega, infelice in tutti i modi si rende. c.
cui sale, ei mortalmente assale / tutti indistintamente. cesarotti, 1-xli-252: la natura
e scender la pioggia indistintamente sopra a tutti gli esseri, senza informarsi se le sian
cecchi, 5-136: attingevano al lago, tutti indistintamente avendo legato in cima a una
, passione così naturale e indistruggibile in tutti i viventi, come l'amor proprio.
] insieme, cioè che i mondi tutti che pongano, d'una sol spezie e
, d'una sol spezie e natura essendo tutti, solo numeralmente e per individuai diversità
egli è ente solo, continuo, di tutti i secoli, e la sua storia
: la dittatura in un paese dove tutti sono radicalmente individualisti e cioè dove ognuno
è un concetto astratto comune a tutti gl'individui. gioberti, 4-2-592: l'
, iii-14-74: il morgante è fra tutti i poeti italiani quello nel quale la individualità
quale la vita perdeva ogni significato e tutti gli oggetti la loro individualità. gentile,
diversi colori. gioberti, 1-iii-484: tutti... siam deboli individualmente.
signore morendo in croce, abbia tirati tutti gli uomini a sé nel modo ora detto
individua trinità. musso, ii-42: tutti questi frutti sono doni e grazie dell'
, il mancamento d'uno pregiudica a tutti, poiché la divisione si fa per
si deva sempre una sola sportila in tutti li casi, ancorché siano più persone comprese
meglio degli altri cadono al disotto di tutti. e. cecchi, 5-150: un
rodeva: odiavo i miei denigratori, tutti, amici e nemici. -in
... vuole esprimere per verità tutti gli uomini in individuo. -in
cioè insecabili. tasso, n-iii-594: tutti sian composti di corpiciuoli indivisibili. marchetti
l. cassola, 172: i corpi tutti / tessuti son da indivisibil parti,
nientedimeno la indivisa carità riempieva i cuori di tutti. abate isaac volgar., 1-59
lume indiviso; così nell'altro secolo tutti li giusti, sanza divisione, abiteranno in
. — con tutte le forze, tutti insieme. g. m. cecchi
indivisa ed eterna trinitade, / che tutti i cieli allumini e la terra, /
debba... il vedersi schierati dinanzi tutti i membri di questa letteraria famiglia,
ii-203: un solo vincolo ci stringa tutti; e sia questo il freno della
un rigagnolo di quella gran fonte di tutti gli affetti, che del nome d'
. -che è composto di intervalli suonati tutti con la mano destra (un accompagnamento
sul pianoforte, colla mano diritta, tutti gl'intervalli che appartengono a ciascuna nota
favellare. ariosto, 23-68: vide a tutti gl'indizi manifesto / ch'altri esser
3-659: avendo... abbracciato tutti gl'indizi e testimoni di esso filatete
de'padri, acciò che, se tutti perissono nella battaglia e per lo stare nel
: i sacerdoti allontanavano da quel bosco tutti coloro che davano indizio di morte vicina.
allorché c'incontriamo in diplomi forniti di tutti i contrassegni di autenticità, non s'ha
tua risposta è uopo; / ché tutti questi n'hanno maggior sete / che d'
, un voler tirannico, che reputando tutti gli altri come pecore stolide, volesse
una divina melodia da carezzare e indolciare tutti. = denom. da dolce
sì fresca età, in sì gioiosa stagione tutti festosi, ciò che sentivano e che
. zanotti, 43: l'indole di tutti i fiumi è la medesima, e
di donne, / nelle voci di tutti, c'è un po'della vita /
fecero grand'indolgenza alla corte cesarea per tutti due questi successi, essagerando il primo
poltroneria, morti che fossero una volta tutti i vecchi soldati, il reggimento può
: sta attenta al sentimento! esso che tutti dicono, e in parte è,
tanto concorso. parini, v-64: tutti la furia indomita vorace, / tutti
tutti la furia indomita vorace, / tutti una volta assale a i più verd'anni
, / di spirto audaci e in tutti i casi esperti. magalotti, 13-12:
. guido da pisa, 1-293: tutti gridavano: morano questi troiani. a
/ parte franchi, parte iberi, / tutti indomiti licori. -inoppugnabile, non
piransavoia. salvini, 39-v-60: sono tutti gli strali d'amore dello, 6-108
-onorificenza. garibaldi, 2-76: non tutti gli uomini, per cavallereschi che sieno
ricchi, autori della guerra e di tutti i mali, tutte furono indossate sopra
cosa più deserta: / negro fra tutti, e nulla porta indosso,
ed in questo accorda san tomaso e tutti, benché l'invidia indotta sparli.
ii-445: di più non ha egli fatto tutti i suoi sforzi per riprender la moglie
tutto il cui significare era quel che a tutti ne appariva, cioè un semplice atto
balocco, / e fagli insieme poi tutti stillare. varchi, 8-2-115: fu
filosofare; per la qual cosa da tutti è riputato pazzo. g. gozzi,
iddei, egli erano molti, e tutti aveano presso gli antichi mistero; e
. pavese, 5-107: nuto sapeva tutti i giochi ma preferiva quello di nascondere e
mi leggeva negli occhi, che indovinava tutti i miei desiderii. d'annunzio,
fronte si china, / il cuor tutti indovina / gli occulti tuoi dolori.
religione è vera, e questo è che tutti e sempre e in ogni luogo onorarono
vi si frammischiano, dovrei concludere che tutti sanno che cosa è poesia e ne giudicano
1-vi-476: la fortuna decta è causa che tutti gli spa- gnuoli indovinino per exaltarlo.
che sacrifichino volontieri al ben publico tutti li sui privati interessi, se le tenga
questo nome si dava per consenso di tutti a quelli che facevano un lavoro «
che entrano gli abitatori di quella casa che tutti via se ne fuggono. vico,
ecellenza e divinità dell'uomo, vinto da tutti gli animali di vista acuta e odorato
persona pensa a quello che è, e tutti quelli che la guardano pensano al mistero
, 79: non sa che la nena tutti la dicono una stregona...
i miei pulcini / par che sien tutti indozzati: / e'si son pien di
pien di pollini, / e son tutti spenacchiati. firenzuola, 984: da poi
a. monti, 439: tutti maledissero al forestiero, indracato a rovinar
ingegno e dell'animo, riuscirono quasi tutti eccellenti ufficiali. e. cecchi,
facendosi il gran canale si faranno anco tutti quegli acquisti che sono stati e con
n. agostini, 6-7-86: tener tutti indubitatamente / che fusse vincitor di quell'
certo furono stabiliti col parere di tutti gli dei, per far nascere
chiavi; e quando già ad una voce tutti ciò comandavano, lui indugiante e
donato degli albanzani, i-173: innanzi a tutti il maestro della milizia si facea capo
della milizia si facea capo del furore di tutti, chiamando già fabio non indugiatore,
lungo l'indugio, perocché c'imbarcammo tutti tre co'nostri scudieri, cavalli ed
: i ponti... gli avevano tutti rotti e gittati a basso, onde
, gl'incaricati d'ese- guirle frappongono tutti gl'impicci e gl'indugi possibili.
libro di sentenze, 1-42: leva via tutti gl'indugi, che sempre nuocono a
mi sforzai a fare anch'io come tutti facevano e fanno, a essere indulgente,
una grande indulgenza, una cortesia per tutti eguale. borgese, 1-142: ostentava
si ha plenaria indulgenzia e remissione di tutti e'peccati. savonarola, iv-405: le
: indulgenza di 40 giorni accordata a tutti quelli della compagnia, che si disciplinano
le mani in capo e l'assolvé di tutti i peccati e dèlie una indulgensia di
g. villani, 6-18: quasi tutti si cruciarono contra federigo, dando il
. costantino da loro, lxii-2-ii-116: tutti chinarono il capo per ricevere da quello
dovrebbe in ogni modo avere indulgenza da tutti. -avere, usare indulgenza:
amor di cristo indulgesse loro, si amerebbero tutti come fratelli, non avrebbero più armi
] priva il doge e senato de tutti li beni che possedono dalla chiesa romana
romana o dalle altre chiese, e di tutti li privilegi e indulti ottenuti da quelle
città. gir. giustinian, li-2-149: tutti gl'indulti e perdoni di qualsivoglia genere
, 2-66: si concedeva generai indulto a tutti 1 cittadini delle cose fin a quel
, in linea di principio, a tutti coloro che sono sottoposti alla legge dello
fermi nel loro sito natio, sono tutti teneri e molli, ma, levati
della lingua aicana. nievo, 52: tutti sanno quali stenti indurassero sant'agostino e
serao, i-373: u denaro indurisce tutti i cuori. moravia, ix-328:
. fr. morelli, 271: tutti gli argumenti ch'io vi proporrò,
perturbazione atmosferica. simintendi, 1-73: tutti gl'iddiei... lo priegano [
indusse alla pace, quando vide tutti stanchi dalla lunghezza della guerra. manzoni,
in arme pratichi et industri, / tutti o signori o di famiglie illustri.
: i nocchieri a quel corpo grondante / tutti avvolgono a gara i lor panni;
avvolgono a gara i lor panni; / tutti a gara d'intorno all'ansante /
bene superessenziale e sommo desiderabile, ove tutti li sensi, tutti gli intelletti, tutte
desiderabile, ove tutti li sensi, tutti gli intelletti, tutte pin- dustrie.
senatore e la terza per scienza a tutti e per arte al plebeo mecanico. f
siccome son miserabili d'anima, invidiano tutti quelli che campano della loro industria.
ozio turpe ne venga, e a tutti porga / alimento l'industria, onde
l'industriole di una formica, non basterebbono tutti gl'intelletti di questa misera terra,
determinata da applicarsi, da rinnovarsi in tutti i casi. massaia, ix-52:
, volgare. di canelli potevano fare tutti gli spumanti che volevano, impiantare uffici
della sua lirica. papini, ii-1134: tutti gli altri [scrittori], sembra
. intr. lucini, 4-184: tutti li innologi, da orfeo a callimaco,
tassoni, xii-1-30: mi mandi mostra di tutti i più bei panni mischi e leonati
lingua nostra se ne sia servito; avendo tutti comunemente abbracciato la voce « industre »
uomini. carducci, ii-5-211: con tutti quei profitti che la nazione industriosa e
cotai detti industriosi e strani, / tutti d'intorno a lui correr vedrete / affollati
peccato de adamo... fece tutti gli uomini inabili a potere avere vita eterna
di questa università siano tenuti e debbiano tutti i capitoli di questo breve, e
cesare, 12: et ine mandaro per tutti gli altri, e stabilirò e fermaro
femina ad alcuno dipintore, ché siete tutti fantastichi e lunatichi, e sempre
, 6-1-147: veggio adesso / che sete tutti gente inebriata, / pazza ignorante,
: era rimasta lì, in mezzo a tutti,... inebriata dei suoi
l'uomo inebrioso è servo di tutti li vizi. = deriv.
.. /... restan tutti con ammirazione / a sì largo calar d'
.. di scritti inediti e ignoti a tutti finora di foscolo. carducci, iii-9-337
da me pubblicati per la prima volta tutti i madrigali editi e inediti di niccolò
, vii-66: novera accuratamente gli autori tutti italiani, o inediti o pubblicati,
* arte ineducata ', di tutti gli artefici d'una età o d'un
, per le quali ci sarebbono perdonati tutti i nostri peccati. boccaccio, i-9:
i-7-54: tutte fur parti mie, tutti i miei sforzi / inefficaci, infruttuosi.
invano / felicità richiede, esso da tutti / lati cercando, mille inefficaci /
inefficaci voglie / e a i piacer tutti dar l'estremo addio. rosmini,
relativa, a seconda che essa riguardi tutti i soggetti, compresi gli autori del
voci. paoletti, 2-33: in tutti i tempi [il commercio] pone
mazzini, 25-73: noi siamo oggi tutti ineguali alla nostra missione. 7
, 2-342: la inequalità è causa di tutti li moti locali. musso, ii-206
ucciso perché dimostrò l'ineleggibilità di tutti gli attuali membri della maggioranza governativa
esprime nulladimeno con tanta vivezza non solo tutti i corpi della natura e tutte le vedute
geom. ant. che non ha tutti i lati uguali. fr.
lo spirito inerrante di dio trarrà da tutti i lor pensieri, siccome da corde di
torpente animale, assai chiaro si conosce per tutti. alamanni, 5-2-688: all'inerte
pidire la società nell'inerzia di tutti. carducci, ii-12-31: trapasso
leggi, bandi e ordini, 29-178: tutti i frutti che si troveranno arretrati
rendere la provincia un magazzino inesausto di tutti i commodi e piaceri della società.
, per legittimare l'in- camerazione di tutti i frutti inesatti oltre le trentasei annate
cavalca, 9-1 io: inescusabili siamo tutti amatori del mondo. musso, 196
rosmini, xxvi- 217: di tutti questi misfatti andarono rei i gentili, ed
. siri, i-454: a tutti quelli che devono essere restituiti, ma
1-29-179: rimarranno per essi inesigibili ancora tutti i frutti decorsi ed inesatti prima della promulgazione
si mette a rinvangare favole inesorabile che tutti si diedero vinti. gli si può
2-234: da un destino inesorabile pavento tutti i mali del mondo. muratori,
. muratori, 6-307: ma pure con tutti questi ribrezzi e vani contorcimenti della nostra
inesorabili, privi di carità, di tutti quelli che mi stanno intorno.
giovinezza e mettevo le mani inesperte in tutti i rosai della vita. saba, 3-41
: ai vecchi problemi si sono aggiunti tutti quelli portati dalla guerra: distruzione di bestiame
. frugoni, i barbari paesi / tutti soggetti stanno / nel giuoco al fier
sanctis, 9-100: i scrittori aridi tagliano tutti gli accessorii inessenziali al concetto.
8-145: il nostro incontro, con tutti i particolari inessenziali che la scena
da nuovi pensieri fu assalito, cancellando tutti que'vecchi co'peli del calamaio. guicciardini
. sarpi, ii-302: esser incorsi tutti gli eretici in errori inestricabili. baldi,
1-51: ella venir se li fe'tutti innanti, / e poi che ad un
ventura. tasso, 19-40: a tutti è giunto / l'ultimo dì,
l'arguzia. baretti, 2-357: tutti i buoni ingegni italiani giudicano la 4 frusta
che quella filosofia che è piana per tutti coloro che non sono affatto inezie ambulanti
suoi dei penati, / mi son tutti i miei fogli infagottati. soffici, v-
ambra, 4-76: son stato in tutti i luoghi ove panurghio / mi disse che
, per sua speziai virtù, contra tutti i veleni. tasso, i-130: né
ricetta infallibile per consolar se stesso e tutti gli uomini d'ogni pubblica o privata
amor proprio è infallibile sempre, in tutti. -con uso neutro. d
, che ha moralmente dell'infallibile, che tutti li fora- stieri, e singolarmente gli
legge di dio, deve infallibilmente compiersi per tutti. e. cecchi, 5-244