iosef ogni terra d'egitto, vendendo tutti le possessioni loro per la gravezza della
pure egli è quello che gli regge tutti. l. pascoli, i-61: ha
in quelle dovesse contenersi la soluzione di tutti i suoi dubbi. leopardi, iii-201
31) che la terra esercita su tutti i corpi che si trovano nel suo
gravità, è quella forza che fanno tutti i corpi terreni di ritornare al suo
peccati in numero e in gravità che tutti li altri populi. sarpi, i-306:
decoro. fra giordano, 1-74: tutti i senni deono essere ornati, e
i senni deono essere ornati, e tutti i reggimenti in santitade ed onestade ed in
. levi, 1-32: i volti avevano tutti una espressione di selvatica gravità.
qual sarebbe la tua maraviglia, se tutti coloro a cui sei di carico a un
nazionale si potesse conseguire soltanto col gravitare tutti verso un centro comune,..
a'suoi sudditi è gravoso, a tutti è molesto. giovanni da samminiato [
è bellezza. ariosto, 234: tutti la singular grazia del volto, /
che 'bellezza 'si chiama; di tutti i suoi moti risultava quell'attitudine che
di lucid'oro. scaramuccia, 8: tutti i tratti di quell'eccel- lente mano
bellezza, ma la grazia è una per tutti i paesi. ella non può descriversi
prima il mio signor concetto, / tutti i pianeti in ciel, tutte le stelle
delle quali non ricerca (come fanno tutti i teologi) bontà e giustizia nella
. veggio i cieli / aperti tutti, com'un frate santo, / e
dove truove una citate cossi chiuputa de tutti le graciedadio come nappole? guarini,
: un araldo annunziava la grazia per tutti, mentre la gente si alzava,
clemenza generale, che si applica a tutti i condannati che si trovino in determinate
entra e dice: « la grazia per tutti: monsignore è sceso dal re a
bocchelli, 2-19: bandito da tutti gli stati d'europa, nell'anno
benignissimo padre de'lumi, dal quale tutti i doni e'beni procedono. -avere
elegantemente. acciainoli, 1-2-349: tutti gli altri sogliono consigliare innanzi: voi
conoscimento e con buona grazia e con tutti e'sacramenti. equicola, 70: ora
150): con buona grazia di tutti, alessandro con la sua donna..
tanta abbondanza che furono ben presto dimenticati tutti i patimenti. praga, iv-9:
tasso, iv-72: questo cielo dispensa tutti i suoi doni, e comparte tutte le
ragazze da marito, che vedevano come tutti i giovani le corressero dietro a farle
queirantipatico individuo con gli occhiali la vedeva tutti i giorni, lo metteva fuori della grazia
amicizia. giusti, 2-65: siam tutti giovani, / e, grazie al cielo
/ in corpo e in anima / tutti d'un pelo, / tutti di lettere
anima / tutti d'un pelo, / tutti di lettere / infarinati. g.
le dita non che le età storiche ma tutti i momenti della lingua.
g. villani, 12-19: convenne che tutti i priori rinunciassero all'uficio, e
mantenermi in memoria ed in grazia di tutti. tasso, iii-55: tenetemi in
824: vuol cattivarsi la buona grazia di tutti. monti, iii-234: il tuo
re dei pianeti,... a tutti i nostri fedeli virtuosi e benamati letterati
dunque in sua buona grazia e di tutti gli amici, ché io per fine con
re pietro, il quale lui in tutti i suoi beni e in ogni suo onore
: sono uscite di scuola le fanciulle di tutti i tempi, con bronci e graziette
scala al suo valicare, e poi da tutti i signori di romagna. capitoli della
della compagnia d'orsanmichele, 4-40: tutti coloro che volessero entrare ed essere delle nostre
cosa amata graziosamente, gli spiriti sensitivi tutti allora sentono mirabile festa, e quasi
con tanta reverenzia s'inchinava e ubbidiva a tutti quelli li quali visitava, che ciascuno
1-105: secondo la scrittura divina, tutti gli uomini sono, peccatori e graziosamente
apparir del giovinetto iulo, / corser tutti a mirare il manto e 'l velo,
sì benigna e graziosa vista, / che tutti i cor de i riguardanti acquista.
e che gli possono muovere, e sopra tutti il sentimento del vedere. caporali,
guittone, i-13-31: onni grasia in tenpi tutti ad esso pieno di grasie, grasiossissimo
de l'universo e grazioso redentore di tutti li buoni nel giorno del giudizio,
sottile degli altri, era graziosissimo a tutti. tolosani, 1-11: nella sua puerizia
sua puerizia e adolescenza era grazioso appresso tutti e suoi concivi. foscolo, 1-433
a dio e agli uomini e a tutti gli abitatori della terra. pagliaresi, 152
nomino più. -guardate la graziosa! tutti quelli che vede li vorrebbe per sé
qualcheduno che sappia fare il buffone, tutti corrono. g. gozzi, 1-55:
che permagna, / ma che acresca in tutti orrati casi. 3.
ragioni parrebbe che si dovesse dire che tutti coloro i quali non favellano 0 grecamente
più bello e meglio disegnato degli altri tutti, ed è grecamente rappresentato. carducci,
della parlata], è anche in quasi tutti gli altri dialetti, salvo certe singolarità
minuta ed umile erudizione, non potendo tutti godersi sempre l'alta fìsica e l'alto
non a cartule e gregismi, ma sopra tutti a tulio, livio, salustio.
si preghi. moravia, viii-142: tutti i miti greci adombrano drammi umani senza
/ grecolatinitàlico / s'udì allor per tutti gli angoli. = comp.
: agli esempi della virtù altrui, tutti sanno ripetere ciò che quel grecolo diceva
tassoni, vii-516: gli animali cornuti, tutti ne'paesi nostri sono gregali, e
vittorini, 4: 327: racconta che tutti loro vorrebbero l'accordo, ma che
accorsa con un grembiule bucato, donde giù tutti i chicchi scorrevano così a sgorgo,
, 2-153: arrivavano i dottori, tutti in grembiule bianco. cassola, 2-253:
cuoio, gli zappatori erano diversi da tutti gli altri militari. -spreg.
: la natura creò dal suo grembo tutti gli uomini uguali. bocchelli, ii-379
ora da me sperimentalmente esaminati sono stati tutti terrestri, e perciò esistenti nel grembo
e si aprirebbe volentieri il grembo a tutti gli sviati. -cadere, balzare,
senatori, i più de'cavalieri, tutti i soldati di roma e la guardia di
/ giove a convito, e il seguir tutti i numi. alfieri, tutto
cioè senza briga e tempesta, essi verranno tutti con dolore gremire2, tr.
regno di napoli] del suo gremio tutti li eccellenti ingegni aria e di luce.
: e'drappi d'oro e vestimenti tutti / al loto, al fango, a'
questi dal dì d'oggi, che paiano tutti quanti ripetitori o pedagoghi, tanto vanno
questo poeta sia nelle sue invenzioni oltre tutti i termini gretto, povero e miserabile
battoli, 24-100: il punto verso dove tutti i corpi grevi discendono,..
i-291: un fiume più nero di tutti attraversa la pianura sconfinata...
: a un cor pietoso il mal di tutti è greve. guerrazzi, iii-77:
. che comprende de'frutici o suffrutici tutti nativi della nuova olanda, che portano
la stanchezza alla notte benefica che assorbe tutti i veleni. = deriv.
grezzi dallo scultore e se ne andavano tutti rosei, tutti estatici, con gli occhi
e se ne andavano tutti rosei, tutti estatici, con gli occhi rivolti al cielo
, d'un colore o più, tutti pieni di pelo ricciuto. =
dante, conv., i-1-19: priego tutti che se il convito non fosse tanto
: ho fatto fare una grida pubblica che tutti gli sbanditi dello stato di milano,
uno dei primi a gridare, ora che tutti gridano, la gola mi s'è
fatta bastarda! boiardo, 2-6-32: tutti e paesani, /... /
adosso a questi cani! » / caliamo tutti quanti alla marina. parata, 348
. parata, 348: fare a tutti gridare voci d'allegrezza. d. bar-
iii-384: quella moltitudine di oggetti, che tutti insieme gridano d'esser veduti tutti in
che tutti insieme gridano d'esser veduti tutti in una volta. 9.
: faccia gridare per la cità che tutti cavalieri e borghesi de la cità c'hanno
: non è però da credere che tutti quei gridatori sapessero bene a chi e
. croce, ii-6-253: non aveva proprio tutti i torti quel gridatore di popolo o
molti vostri amici,... tutti ammiratori del nome vostro, ed il frescaruolo
la turba fia, / e'fuggiranno tutti spaventati. aretino, iv-1-147: scoppiano
e quel dei figli nostri, / tutti il giuriam ferocemente, a un grido.
quella era una gran festa di grido per tutti quei dintorni. -di grido
. giamboni, 8-i-218: sappiate che tutti gli uccelli fedi- tori sono di tre
uccello rapace. guinigi, 1-292: tutti i morali, ben che fra le spine
., 9-3 (354): diliberàr tutti e tre di dover trovar modo da
il leone. ojetti, i-429: hanno tutti all'occhiello lo scudetto della « compagna
di autunno. chiesa, 5-94: tutti i giorni cominciavano grigi grigi, oppressi da
la riputavano guastatrice e scialacquatrice, e tutti la nominavano matta. leonardo, 7-i-35
per le contrade e vicinanze strane / tutti frutti tagliando: / rimanien le contrade
70: ordina di fare stimazioni di tutti i difici guasti per tonde marine. tavola
mal della renella venga per forza a tutti. dovila, 219: un corpo ripieno
tanto lussuriare v'erano tali spagnuoli che tutti guasti restavano. b. segni
quivi una tenda, e sotto essa tutti i feriti e i guasti, ch'erano
vapori corrotti hanno il palato guasto, paiono tutti i vini amarissimi. g. gozzi
senso. fagiuoli, xiv-56: io veggo tutti quanti i miei capitoli / storpiati e
e nullo n'ama, / e a tutti serve. leopardi, 2-191: volgiti
scritti in una tavo letta tutti i nomi dei miei guasti. lorenzino,
alla testa. cicognani, 2-101: tutti i giorni più visibile il rimedio al
che aveva fatto men guasto, dovettero tutti e tre passar nuovamente davanti a quelle
. carducci, iii-6-256: pessimo tra tutti i mal governi stranieri che han dato il
6-9 (128): costor rimaser tutti guatando l'un l'altro. frezzi,
ch'ebbono li ambasciatori queste parole, tutti pieni di stupore tennero silenzio, e
lo sguardo del re scorre a sopra tutti benigno ed eguale, ma le due
, / vedrà gli scritti nostri quasi tutti / d'errori e discordanze pieni e
ch'io non vegga / che voi mettete tutti e'vostri ingegni / per far che
carne. andrea da barberino, 213: tutti e'cuochi e guatteri e famigli di
l. giustinian, 36: tutti sonno or mai / dal sompo ramazzati,
nostri potere istare sicuramente, si disarmarono tutti... e pigliavano agio e
avvocatesca tirannide... è di tutti i guazzabugli politici il più mostruoso e risibile
che « preferiva lo stesso tasso a tutti gli antichi e a tutti i moderni »
stesso tasso a tutti gli antichi e a tutti i moderni ». 5.
letterati, commedianti,... tutti in guazzetto caldo su dieci chilometri di
esser lontano, / andavam d'allegria tutti in guazzetto. forteguerri, 28-94: e
tale e tanto, / che e'portan tutti quanti gli stivali. giacomelli, 1-8
casa del signor ansaldo ridano, impazzano tutti. un guazzo: un'intrico tutto allegro
di dio, sarti si vuotava di tutti i consigli che avea nel gubbio.
spago. la spagna, 3-30: poi tutti quanti cenaron con doglia, /.
doglia, /... / tremando tutti come fa la foglia / e di
che siano benigni a lui e maligni a tutti i filiberti che gli fanno la gueita
dossi, 382: vestiti e costumi di tutti i colori e le foggie,.
a questo furore partecipavano più o meno tutti i liberali d'ogni tempera e gradazione,
dante, inf., 7-40: tutti quanti fuor guerci / sì della mente
vita perché organizza la vita interiore di tutti intorno a uno schema d'azione semplicissimo.
som- ministri una via d'attività a tutti gli elementi, a tutte le forze
nente contro se stesso e contro tutti. c. e. gadda, 5-55
si sarebbero versate lagrime d'indignazione su tutti i capi d'opera d'economia politica.
mostra la guerra industriale che si fanno tutti gli interessi, e scopre nell'
e benedetto il voto di combattere, tutti andarono contro al nemico. bartolini,
... udito dire che in inghilterra tutti i galli general mente abbiano
è in guerra. bontempelli, 20-19: tutti questi uomini... sono stati
su l'elmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé trae, famosa
certo numero di romanzi popolari... tutti a sfondo anticlericale e legati alla tradizione
.. sia ad un re, di tutti gl'italiani uomini nimicissimo e guerreggevolissimo,
guerra,... il tono di tutti i guerreggianti si fece disumano, egoistico
vigore esuberante. bontempelli, 20-153: tutti gli uomini e le donne che ho
: gli uomini romani, vincitori di tutti i loro vicini, in luogo di guerreggiatori
, 3-115: desideravano stare bene con tutti li potentati, ancorché minimi, e
della badia, che è stata albergo tutti questi anni guerreggiosi e lagrimevoli passati. varchi
carducci, ii-14-243: le guerricciuole di tutti i giorni, di tutte le ore,
mi figuravo i grandi capitani e guerrieri tutti biondi, e somiglianti, come fratelli
: la mascherata era bella; noi tutti eravamo vestiti da guerrieri. pirandello,
e'terraiuoli... erano mille: tutti uomini valenti e guerrieri. g.
3-14: i sabini... sono tutti disarmati e non hanno l'aspetto guerriero
notte. io sono il vecchio gufo che tutti scherniscono, e che nessuno ama:
camicioni / hanno messo i lor gufi tutti in muda. machiavelli, 719:
carducci, ii-7-227: ti farei leggere tutti i poeti latini, o almeno quelli che
bergantini, 1 -ded.: tutti ella sa di tutti i mari i
1 -ded.: tutti ella sa di tutti i mari i corsi, / i
secche, e banchi e scogli. / tutti conosce i venti, e la magnetica
gucci, 2-422: qui appresso iscriverò tutti i danari pagati e ispesi solo per guide
persone e delle robe, poco appresso tutti insieme là se n'andarono. ammirato
. ariosto, 44-97: lo pregan tutti, e vanno al ciel le grida,
seguiva il custode davanti ai freschi. muniti tutti di guide leggevano, nel tempo che
e fattisi dar gli altri tomi, tutti li consegnò al sottopriore, e noi poetini
uomo irrequieto e verboso, così dissimile da tutti gli altri del suo stato, che
portano le pietre per le fabriche, tutti pieni di cancheri e di guidaleschi.
acquidocci che diramate le guidano e per tutti i bagni le diffondono. manzoni,
loro l'amore di lui e di tutti gli uomini; e allora li guiderete bene
giordani, i-3-137: [a] tutti quelli che si assumono di guidare le
o dieci manichi guidati da altrettanti uomini tutti d'accordo. d. battoli,
rimanea. foscolo, viii-7: odiavansi tutti a vicenda, perché guidati dall'ambizione
sia cosa che 'l sole sia intra tutti i pianeti il più nobile, e stia
allora fu di botto comandato / a tutti i banderai e guidatori / ch'ognuno fusse
i nervi. settembrini, 1-32: tutti... credevano che se pure scoppiasse
sarebbe. andrea da barberino, 1-75: tutti v'aviso che alla mia tornata io
gloria si guiderdonino i letterati dagli uomini tutti. -assol. fra giordano,
animo altrui, ella fa in modo che tutti con poca mercede si chiamano grandemente guiderdonati
(76): domenedio è guiderdonatore di tutti i fatti. ceffi, 1-69:
... m'invogliavano di provare a tutti la falsità dell'accusa, offrendomi vittima
). bandi lucchesi, 181: tutti li filatori debbono fare i loro guindoli
debbano essere agguagliti, cioè debbiano essere tutti a un modo. salvini, vii-557
dal dottor pertica lungo al guinzaglio per tutti i giornali. d'annunzio, iii-1-726:
.. si mise a girare in tutti i versi, a guisa di lanterna.
linguaggio, peregrini, alla guisa de quali tutti noi eravamo vestiti, questi suffi cominciarono
a ogni costo, comunque; sotto tutti gli aspetti. rinaldo d'aquino,
anco in che guisa, / con tutti i suoi, trattar fo da marfisa.
, 19-26: le piante erano a tutti accese intrambe; / per che sì forte
cristalli / dalle briglie non più scossi / tutti al paro / se n'andaro.
cocco, segati a metà, riparano a tutti gli usi: di scodelle, piatti
. b. giambullari, 1-1-598: tutti non vi prezzo un guscio d'aglio.
a. cocchi, 5-2-174: così ancora tutti i panni lani lavabili, ed i
tanto erano guasti e rovinati non solo tutti i fornimenti delle navi, ma ancora i
terribile barone diserta broglio, e con tutti i contadini va a raggiungere garibaldi per dar
, l'ariosto si fa gustare da tutti. -intr. dilettarsi. cavalca
in su'libri, non ha osservato tutti e'particolari e gustatigli, come chi
volontà e baciar la mano primieramente in tutti gli accidenti naturali. -intr.
si stimerebbe. d'annunzio, i-131: tutti i doni che l'anno novello m'
ammirata sempre. serra, ri-191: a tutti i grandi pittori accade che più fortunati
piantando dio uno orto di delizie di tutti li belli arbori e gustevoli...
ond'ella con la distinta cognizione di tutti i sapori essercita di essi il giudicio
vi dormiva ed insomma mi vi pigliava tutti i miei gusti. -ghiottoneria (nel
il gusto elisabettiano perdura nella visione di tutti coloro che scrivono, anche per la
luce; / di che n'ebbero tutti un gusto matto. alfieri, 47:
condannare; il popolo non si leva tutti i giorni questi gusti! alvaro,
. — dei gusti non si disputa; tutti i gusti sono gusti; i gusti
può disputare. guadagnali, ii-362: tutti i gusti son gusti, e o falsi
della persona, gustosa in estremo di tutti quelli modesti e lodevoli esercizi, che
del popolo. magalotti, 9-1-170: diventeremo tutti arabi, con isperanza di morire affogati
annunzio, v-i-m: gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d'ambedue i sessi.
('cannabis indica ') che noi tutti, giovani, sognammo una volta di
muhammèd... gli ha dipinti tutti da capo a piedi [i camelli]
cielo la benedica! perché non sono tutti come lei i...? basta
però nella gar- fagnana è comunissimo in tutti i casi, specialmente quando è posposto
381: quale confessione ià fattele da tutti dui a pieno populo ratificare..
era possibile spiegare l'origine di tutti i fenomeni fisiologici e patologici riconducendoli all'
spirituale, e discorrere con l'analogia di tutti questi segni, che non ho tempo
nel secolo xvii, che intendeva spiegare tutti i fenomeni vitali o patologici considerandoli come
beneficenza. foscolo, ii-63: sprezzator di tutti / con la iattanza di virtù gl'
contenteza. lorenzo de'medici, i-26: tutti i fiorentini ingegni, come si conveniva
, o ritonda, 1-222: tutti gli usci erano tutti di ibano vergato.
ritonda, 1-222: tutti gli usci erano tutti di ibano vergato. a piante che resistono
specie sono erbe, arbusti o alberi tutti originari dei paesi caldi, coltivate per
e atteggiando la sua etrusca figura in tutti i modi più icastici e realistici.
, come quelle di avi comuni a tutti, non pendono dai rabescati soffitti,
frontespizii, i titoli, le iniziali, tutti i fregi raccolgono quanto di più squisito
[crusca]: il più empio di tutti gli antichi iconomachi non sarebbe arrivato a
venerazione, hanno cercato di esterminarle da tutti i luoghi. serdonati, i-40:
questa iddea... avevo accomodato tutti quei più bei animali che produce la
35: silvano e gli altri iddei tutti invocava. poliziano, si., 1-2
quanto laide di que'suoi iddiastri, tutti insozzati e rei di tante ribalderie,
neoplatonica: ciascuno dei modelli primi di tutti gli enti reali o possibili, presenti
fossero le vere bellezze, per cui tutti i corpi di qua giuso son belli,
oggetto comprenda ciò che è comune a tutti o a molti individui oppure ciò che
i sentimenti morali, per converso passano tutti nella forma del concetto e da questa in
si presenta allo spirito del compositore con tutti gli accessorii che comporta. 'principale
fatto a comporre un dramma. cercai tutti quelli ch'erano già stati scritti e
l'idea generale della bellezza applicabile a tutti gli oggetti nei quali può essere considerata
cassola, 1-101: gli uomini sono tutti uguali, o press'a poco: qual
siano danari in contanti e da quello tutti si estraggano. quirini, li-2-310: hanno
valor ideale ed eccedente a segno che tutti dicevano ch'era meglio di abbassar li mercanti
vedo che per noia gli occhi di tutti noi stanno spogliandola. è un cranach,
le mie idealità, tu splendi sopra tutti gli splendori del mio pensiero.
carducci, iii-8-101: la locuzione ha qui tutti i caratteri del dialetto, idealizzato,
l'intenerimento, che si osservava in tutti i paesi, per napoleone. vittorini
un perfetto duca di savoia, quale tutti supponiamo d'averlo, come pensa v
la prelatura di massimo, li veggo tutti così sobriamente nodriti, che non so
le mie idealità, tu splendi sopra tutti gli splendori del mio pensiero.
anni d'oppressione comune hanno dato a tutti noi condizioni identiche di vita e di
qualità dell'arme capo per capo con tutti i contrasegni, marchi o altra cosa che
cui vuole a sé il cumulo di tutti i beni, che ha nome felicità.
del rinascimento... illuminato da tutti i prismi della fantasia idillica nelle pastorali
il suo salutismo d'alta montagna, in tutti quei paesaggi più cattivi che buoni.
e i figli non sono sempre per tutti così idillici, come certa edificazione semplificante
un individuo completo in quanto portatrice di tutti i caratteri ereditari (secondo la concezione
prezzo e in istima molta, e tra tutti gli altri idiomi di quelle parti di
l'elemento musicale onde va innanzi a tutti gli idiomi moderni. carducci, ii-10-145:
delle specie, ognuna delle quali contiene tutti i caratteri genetici di individuo).
, ricorrono sempre alla prima conosciuta da tutti, per coprire l'idiotagine loro con la
tra libertà di ognuno e interesse di tutti... basta che...
volgar., 46 (53): tutti gli idolatori, quando alcuno ne muore
con tutto il cuore la verificazione di tutti quei beni che ha saputo idoleggiare così
padroni. tasso, n-iii-712: e 'n tutti i versi degli amorosi poeti le donne
della vostra persona, e gli dò tutti quegli attributi che attraggono tutta la mia
affezioni consiste in quella relazione che hanno tutti gli esseri reali coll'essere intelligente umano
che cerchino le guardie, e rinunzino tutti coloro che vi troveranno colpevoli. latini
valida virtù purgativa, ed in particolare tutti gl'idragogi, ovvero purganti del siero
, per geometra, per idraulico; tutti questi son ricevuti nelle società con piacere.
triquetra fiamma /... fra tutti i splendor par vada altera / pe 'l
più atomi di idrogeno, possono derivare tutti gli altri composti organici (e nel
6-51: la idrografia descrive il mare con tutti i liti della terra che li circonstanno
idrometria. grandi, ii-7-112: acconsentono tutti i professori più accreditati d'idrometria, dovunque
o a minima velocità è sostenuto (come tutti i natanti) dalla spinta idrostatica,
carducci, iii-24-140: vedersi arrivare tutti i giorni some di versi..
torino... si è fatta fare tutti abiti ieratici! = voce dotta,
di quella vicaria mi pregaro del medesimo per tutti quelli assassini, che darebbono securtade di
diman, mattino e sera, / tutti in un punto passeran com'ombra. ariosto
passano / e gli oggi e gl'ieri tutti; e pur non giungono /
. gioberti, i-233: la ierocrazia crea tutti gli ordini civili, come la religione
ai barbari e il giorno seguente invitava tutti a purificarsi. = voce
tanta reverenzia il beato ieronimo, che in tutti i suoi fatti diceva sempre: al
s'aiutare!), / e tutti a mare se prisero iettare. iacopone,
). salvini, 24-373: di tutti medicante, o esculapio, / lenitivo
di quelli del 1250; nei quali tutti la constituzione del potere legislativo negli anziani
vero che si filosofa sempre e da tutti..., non resta altra via
, 3-84: cercavo, ignaro come tutti, di far bene, di trovare nei
addomesticare: reca in sé, ignaro di tutti 1 partiti, devoto a tutte le
xvii e xviii, era presente in tutti i corpi. anonimo fiorentino,
ti contentava. varchi, v-608: tutti gli uomini hanno da natura alcuni
23-i-115: il piacere e 'l dolore di tutti gli altri affetti più ignobili sono,
e ignobili quando gli animi si sfrenano tutti dietro l'avarizia, e s'ingolfano tutti
tutti dietro l'avarizia, e s'ingolfano tutti ne'piaceri. giannone, 2-i-43:
io farò che la ignominia lo accompagni in tutti 1 suoi giorni. carducci, iii-24-233
divengono nelle altre cose più ignoranti di tutti gli altri uomini. leopardi, iii-155
, 4-558: chi fa bene a tutti senza discrezione et elezzione,...
i grilli. suo padre lo diceva a tutti ch'era nato insensato. 3
. bandello, 2-57 (ii-129): tutti quei fanciulli, che sono dai parenti
scole per imparare grammatica, non riescono tutti buoni grammatici, anzi il più di
esclusione perpetua da'giardini della sapienza a tutti i mosconi dell'arroganza ignorante. manzoni
dicendovi che no'siam poco men che tutti quanti una bella mana di scoccolati ignorantelli
ignoransia possa fallare, qui sono scritti tutti quelli dì che sono comandati digiunare. boccaccio
che si movesse,... quasi tutti... morivano. savonarola,
colpevole, insino che non averà usato tutti li modi possibili per saper la verità
. e. cecchi, 5-115: tutti i santi sono santi. ma per il
torna a scandalo e a danno di tutti i fedeli. lorenzo de'medici,
ne'continoi studi. loredano, 1-18: tutti amano... che gli altri
tremore nelle membra e ne i nervi, tutti effetti dell'ebbriezze e del vino.
39: i figlioli ignorano che quando tutti dormono le ore buone della mattina,
umanità, ignora la solidarietà che annoda tutti i suoi figli. 5.
vista). leonardo, 2-191: tutti i colori nelle lontane ombre sono ignorati
: sai ben che son cari / tutti andamenti oscuri, / per selva ignota d'
composta di più ignote, che comprende tutti i casi. = voce dotta,
face accesa in mano alla presenza di tutti, era stata dichiarata la gran maga
ha l'uguale / farai, che tutti a vivere innamora. bocchelli, 14-25
liberato d'ogni superfluo, riducendo al minimo tutti i suoi bisogni... e
guglia disarmata ed ignuda a vista di tutti, ordinò il papa che si facesse una
, insensibile. benci, 1-80: tutti i corpi viventi sono animati: e i
sia? / rispondo come son di tutti ignudo. ristoro, xxviii-986: vedemo la
d'età di quattordici anni o circa, tutti ignu- danati, neri come carbone.
suo sistema ornitologico, in cui si comprendono tutti gli uccelli forniti di lunghe gambe,
: 'ii'si mette davanti a'tutti quei nomi che da che sia consonante
che 'l sol rimbianca, / si drizzan tutti aperti in loro stelo. petrarca,
frementi speranze i ne- poti, / tutti giacquer, tutti a lei lontano. idem
ne- poti, / tutti giacquer, tutti a lei lontano. idem, 874:
il di più sia dato alla vecchia tutti i mesi e a due monete per volta
, il sdegno, e così di tutti, dovendosi sempre e senz'alcuna eccezione
casa l'opera sua, porgeva a tutti sicurtà e baldanza. 2. espressione
,... nel quale sopra tutti gli oggetti così brillano la calma, l'
. milizia, iv-303: la mattina di tutti i santi... il papa
(i-977): ma lasciamo da parte tutti gli altri disagi e tanti vizii suoi
a te prima, a te sola, tutti i miei saluti, tutti i miei
sola, tutti i miei saluti, tutti i miei pensieri, tutti i desideri,
saluti, tutti i miei pensieri, tutti i desideri, tutti i baci dell'
i miei pensieri, tutti i desideri, tutti i baci dell'anima mia, se
nome e senza dolore ma peggiore di tutti dolori: come una morte dell'anima
e termodonte. sanudo, xiv-209: tutti i subditi nostri, i qual non voles-
imbrattato da tratti del più negro di tutti i carboni, illavabili da ogn'altr'acqua
abbia risolto nelle acqueforti e nei disegni tutti i suoi problemi è un'illazione che
: o volle rendere al bene di tutti quel denaro che a tutti a poco
al bene di tutti quel denaro che a tutti a poco a poco aveva illecitamente sottratto
volere illicito, / fugendo da chi tutti i mal derivano, / ché chi
versi miei. mazzini, 48-56: che tutti gli imbroglioni debbano trovar denaro pei loro
vasco, 573: nel caso che tutti fossero illiterati e perciò solamente sottosegnati,
dei vostri onoratissimi segretari, nei quali tutti desidero col tempo l'illibatezza, la creanza
pirandello, 6-557: pagherebbe, perché tutti gli uomini... godessero un'
giudiziaria, se non si fosse stati tutti quanti convinti della sua illibatezza.
condotta illibata. savinio, 146: tutti la credevano una donna di costumi illibati
: restano [gli ambiziosi] gravati di tutti i pestiferi vizi, essendo invidiosi,
illiberali e brutti sono e'guadagni di tutti e'mercenari, de'quali sono comperate le
giacomo il creò ammiraglio a vita in tutti i suoi reami con grande autorità,
debbe partecipar dell'odio divino [per tutti i peccati] secondo questa generalità illimitata
più legittima e misurata, con utile di tutti esercitarla. mazzini, 38-10: avendo
mi dava il vasto biancore illividito di tutti quei ciottoli. cassieri, 9: le
'ncrescimento. cicerchia, 1-150: andamo tutti insieme in una villa / gessemani
la magnificenza verso di oggetti, che tutti animavano il paese a illuminarsi, a
che a guarir un cieco, simbolo di tutti i ciechi peccatori, s'adopra da
età così illuminata che è possibile ridurre tutti i problemi della vita a termini di
quanto può crescere un uomo, e sono tutti molto ragionevoli, giusti e buoni;
per esser vicinissimo al sole, illuminator di tutti i pianeti, riceve il suo lume
, illuminatore de'ciechi, vivificatore di tutti. bruno, 3-37: di que'.
campanella, 1020: si ricordi che tutti illuminatori del seculo son crucifissi e poi
, che passava in quel punto, tutti quei gentiluomini si volsero per domandargli di
un lama sapiente, che aveva appreso tutti i segreti della illuminazione presso un famoso
di estendere la guida della ragione a tutti i campi dell'esperienza umana attraverso
: il medesimo si potrà vedere per tutti li siti ove si ponga il corpo opaco
: né colui che è anima di tutti, ma che fece ogni anima, il
). petrarca, iv-2-33: a tutti fu crudelmente interdetta / la patria sepoltura
un chiaro figlio. balbo, i-31: tutti quegli dèi moltiplici... furono
.. opuscoli illustrativi si reperiscono in tutti gli uffici di turismo. illustrato (
/... / illustrati e tutti arrisi / dal bel sole d'oriente.
ragione parrebbeno i sommi prencipi più di tutti gli uomini eccelsi. b. fioretti,
illustrato da un lume negato dalla natura a tutti gli uomini potesse nel mio cuore leggere
vittime, scendendo / dal trono cancellò tutti i sui falli / dall'altrui mente.
il suo nome per le bocche di tutti celebre ed illustre. tasso, 1-26:
ben sì che v. p. e tutti cotesti padri ne facciano tanto illustre testimonianza
molto illustre. ariosto, 3-2: fra tutti li signori illustri, / dal ciel
saporose: fette di cocomero massicce con tutti i semi, mele e pere che
di chiamar iloti, quasi prigioni, tutti quei che e'vincevon in guerra e
venuta dell'ultimo imano, che riunirà tutti i fedeli sotto di sé; se
linda sua parrucca / per infino a tutti i piedi / il segaligno e freddoloso redi
dui giorni in bataia et la notte tutti ligavano le robe sue et imba- gaiavano
imbaldanziti ognuno dal trovarsi d'accordo con tutti. carducci, iii-24-151: che importava
, il direttore del magazzino riunisce insieme tutti gli oggetti destinati all'imballaggio. e
e mercoledì furono, i birri, tutti imballati e spediti al loro destino. petruccelli
. pulci, 20-5: orlando e tutti gli altri erano attesi / di spinellone
: era pregato... ad imbalsamar tutti quanti col suo dolcissimo canto. faldella
veduto cavalcare singhiozzando, e con gli occhi tutti imbambolati. [sostituito da] manzoni
. tozzi, ii-881: voleva imbandierare tutti gli alberi attorno all'aia. levi,
tutta imbandita. monti, 9-290: stesero tutti / allor le mani all'imbandito cibo
, i-371: gli sportelli delle finestre sono tutti in cantina. ma imbarazzandola troppo,
guadagnoli, 1-ii-71: là sciolto almen da tutti gl'imbarazzi, /..
fioretti, 2-4-289: perocché se omero usò tutti dialetti della grecia, il fece con
vecchio come il tempo, / che tutti imbarca, e non fa male a
i-26: c'im barcammo tutti tre co'nostri scudieri, cavalli ed armi
questa quistione se non sono satisfatto di tutti e tre li governi. caro, 3-1-246
sua imbarcata. alvaro, 5-175: partiremo tutti, faremo una bella imbarcata.
conte di gaiazzo, / vi menarete tutti quanti il cazzo. brusoni, 870:
stati familiari fin dalla fanciullezza; e a tutti gli imbarchi della mia non lunga vita
e provvisioni per il viaggio di tutti quelli che non s'accomodassero volontariamente a
: aveva... consigliato che tutti gli imbasciadori de'collegati entrassino in uno
inlombardischino. massaia, vii-21: in tutti questi tre paesi la lingua che parlasi
, ii-250: qui esemplifica e sgrida contra tutti li romagnuoli, dicendo che sono così
in ceppi avvinti / non ci ha tutti imbastigliato. = comp. da
). macinghi strozzi, 1-608: tutti questi vestiti di panni imbastiti. poi
rapidamente, sfoggia [la donna] tutti i mirabili colori della sua femminilità risparmiata
di imbavagliare cogli stoppacci dei grandi principii tutti quelli che vogliono esser se stessi,
figliuoli delle rondini nel nido, che tutti aprono a un tratto per ricevere la
batacchi, i-205: tu dovresti trovar tutti costoro / che furon da giunone imbeccherati
, ii-3-18: a questo poeta tartassato da tutti gli imbecilloni moderni, e per più
di dante imbecilliva... e tutti gl'increduli imbecilliscono. -perdere le
.. la funesta imbecillità dei principi tutti, l'ignoranza, o l'infedeltà di
loro nella lombardia, gli occhi di tutti, liberi de false visioni, si
c. gozzi, i-134: tutti questi passi, che imbecilmente ci parevano
degli altri che avevano attaccato lite con tutti per niente. bocchelli, 14-212: il
, furibondo. viani, 19-64: tutti studiavano come accalappiare il pazzo che strepitava
uno del gruppo, il più giovane di tutti, quasi ancora imberbe, si distingueva
lo 'mberci, / o e'son tutti lerci / gualerci / su pel dosso?
a. f. doni, 4-34: tutti coloro, i quali si imbertonano della
raglio... a ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della
.. a ciò che tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malòrsega
briaco dalla mattina alla sera, e tutti temiamo che qualche giorno imbestialisca e ci
, imbeendo l'umore, ragunandolo in tutti i fessi, [la nave] s'
lampade / imbeveva tutte le cose / e tutti i nostri pensieri. e. cecchi
così dire. alfieri, 1-504: tutti / fan plauso a lei colà, dove
, 187: erano i monti / tutti celesti; tutto era imbevuto / di cielo
d'azzurro. comisso, 1-181: tutti gli altri stavano sotto- prua imbevuti di
per disperarmi. assarino, 5-129: ritiraronsi tutti alle loro stanze, il re attossicato
assol. fra giordano, 3-160: tutti i demoni e gli angeli non potrebbono
tempie. -be', noi franzoni siamo tutti imbiancati presto. 5. far impallidire
4-536: ancora tu vieni ogni dì per tutti li tua bisogni a casa mia,
sol li 'mbianca, / si drizzan tutti aperti in loro stelo, / tal mi
e prende altro colore, e imbiancon tutti / gli arbori, e poi ciascun suo'
. carducci, iii-6-363: a'quali tutti instituto letterario era dissimular la natura,
, come vedete, imbiancatori / siam tutti, e la nostr'arte / è
il pianto / per gran dolcezza, e tutti imbietoliscono. lippi, 9-57: il
segneri, iii-3-262: il più paziente fra tutti gli animali è il cammello, e
: del suo imbizzirsi con chi non trova tutti belli i suoi versi si vede troppo
3-38: i marciapiedi... erano tutti pieni di giovinottelli imblusati e di militari
la particella pronom. che finivano tutti in ippo. manzoni, pr. sp
tutti hanno trasandato. f. caetano, 31
io mi vorrei imboccare / e con tutti i polmoni vorrei così gridare. pascoli
). zambeccari, 1-29: in tutti i cani il canale virsunghiano imbocca nell'
deve stuzzicare a chiacchiere l'appetito di tutti per vincere la titubanza degli incerti.
trattati antichi, 138: avevano imborsato tutti i giovani, e per sorte traevano
si riformarono l'im- borsazioni degli offici tutti a beneficio e comodo degli amici e
, e dietro a lui si sparpagliarono tutti per la boscaglia. d'annunzio,
di montagna. jovine, 2-213: erano tutti a cavallo: procedevano con cautela per
pié. grandi, 303: essere tutti i canali di quel lago assai imboschiti di
2-95: se per caso occorresse che tutti dodici non potessero deputare, entrano in
bellincioni, i-199: perch'io vi vidi tutti imbozzimati. navarro della miraglio, 30
, stampata di celato e imbozzimata su tutti i canti di roma. 3
per non arrendersi, imbracciantisi prima, tutti perittono et arsono. -rifl
diverse. gigli, 4-192: tutti i sanesi vocaboli pretese raccogliere, imbrancandoli
, 4-324: se degnassi imbrancarmi con tutti i ciarlatani, che mutuamente s'incensano in
. n. franco, 4-42: tutti i tesori de la sua dote se
faccia di mirar in quelli, perché tutti l'imbrattasti. amenta, 4-81: sappi
onta e disonore degli latini e di tutti coloro che usono lo suo alfabeto, avere
, 6-459: imbrattava... tutti i pezzi di carta che gli capitavano sotto
, le scodelle e le pignatte e tutti gli altri vasi imbrattati, e, messegli
dallo essere in questo corpo gli umori tutti, e spezialmente il nerveo liquore, imbrattati
iii-29: e1 detto cacique con tutti li suoi cortigiani erano imbrattati di quel
marcellino, 2-27: restano imbrattati di tutti i pestiferi vizi, essendo invidiosi,
scientifici all'ombra di monarchia e aristocrazia sono tutti imbrattati di menzogne e di maliziose teorie
, ii-9-326: risponde combattendo, a tutti, anche a un professoruncolo, a un
: gli pare da abbattere il tempio e tutti quelli imbratti che sono intorno a quella
, 2-334: liquore odoratissimo inconstante sopra tutti guttatamente excussi imbrefacendo consper- gevano. ceresa
statuto dello spedale di siena, 117: tutti li instrumenti del detto ospitale, li
, ii-476: passano fogli 1800 imperiali, tutti scritti di lettera minuta, fitta,
cristo], 3-12-4: oh come tutti son corti! quanto bugiardi; quanto brutti
d'imbriacarmi. lippi, 1 -77: tutti tuffandosi a quel vino / s'imbriacaron
l'imbriacheria e la gola li guasta tutti, subito che si trovano in libertà.
: imbriache le guardie e i servi e tutti: / chi nudo nella tenda,
, el monno, e cieli, e tutti 1 mali, / questo imbriaco non
, sare'allor giocondo, / ché tutti cristiani imbrigherei. galileo, 3-1-131: la
iii-387: il governatore ordinò secretamente a tutti gli spagnuoli che... tenessero
fievole e svenevole. marinetti, i-181: tutti imbrillantati da una luna che moltiplicava i
v'è alcuno che guadagni! / tutti a volto imbrividito; / chi bestemmia
capirà, l'altro lì c'erano tutti. -assol. riuscire efficace,
del fagiano: « la sera vengono tutti a imbroccàrsi sulle querce ».
, nel qual sono imbrodolati e brutti tutti [gl'iracondi], possiamo intendere
24-138: i paladini eran per terra tutti, / nel sangue imbrodolati, strani
.. giacerne a'suo'piedi tre, tutti imbrodolati di sangue. marino, xii-547
sì crudamente satireggiate covavano più fuoco di tutti i suoi pensieri politici, imbrodolati di
ingarbugliare. bruno, 3-691: tutti metto dentro d'un'urna, e nel
, e nel ventre capacissimo di quella tutti confondo, imbroglio ed exagito; e
il principe ha sopra i beni di tutti i sudditi suoi, non dirò che
. monelli, 2-62: avevano quasi tutti una vita erotica un po'imbrogliata.
stradale). baldini, 5-50: tutti, anche nel più fitto dell'imbroglio
, / che v'è la scuffia e tutti gli altri imbrogli. bottari, 5-60
, 14 (249): dunque leva tutti quest'imbrogli, e porta invece un
1-67: questo nuovo imbroglio / a tutti fe'tremare il cuor ne'petti. c
han promesso. mazzini, 48-56: che tutti gli imbroglioni debbano trovar denaro pei loro
25-19: mercurio, il più imbroglione di tutti gl'iddii. carducci, ii-18-258:
nulla, imbronciato però, irascibile con tutti, freddissimo con lei. sbarbaro,
colle ondate o altrimenti. sono tutti a pendio per l'insel
, il qual potuto / non ha tutti imbrunir d'italia i rai. lupis,
tale decrescimento, sa remo tutti senza dramma d'ingegno, inasiniti, imbrutiti
trionfa che imbruttendo per diventare accessibili a tutti. -sfiorire. oriani,
, chi a'boschi, e così tutti fuggirono chi potè o seppe. pulci,
nella macchia. fanfani, lvii-11: tutti fanno a chi prima imbuca, per
v.]: egli può imbudellarsi di tutti. -può imbudellarsene. = denom
buonarroti il giovane, i-315: tutti i poeti, a 'nco- cosa
126: si vedevano i fondi de'galeoni tutti coperti di tabattere'); cfr.
imbussolate con ma lizia, tutti i misteri dello spirito, dell'esser e
. c. gozzi, 1-1025: tutti per noia abbiam le facce oscure;
corpo le riaffioravano, come un'orticaria, tutti i baci che vi aveva deposto,
265: si possono cucinare le tortore in tutti i modi detti de'piccioni o colombi
volendo nascondersi. cagna, 3-210: stavano tutti imbuz ziti, silenziosi,
ho fatto, di preporlo imitabile a tutti coloro che per fortuna e con l'
caso... è che per tutti colori che tu hai da imitare paragoni
pecora. panigarola, 104: tutti abbiamo peccato in adamo, cioè..
peccato in adamo, cioè... tutti peccando imitano adamo. chiabrera,
: questo amore è ferma credenza di tutti che fosse movitore del suo ingegno a dovere
che poco dica, dicendo quello che tutti e sempre dicono. g. gozzi,
[i costumi] con diligenza e tutti gli imita. -con riferimento all'
arte / e che hanno il pregio a tutti gli altri tolto / imitar non saprian
milione; sì perché comprende esso solo tutti gli atti giudiciali, e sì perché col
sua nave, imitato in ciò da tutti gli altri capitani. g. gozzi,
picciole. a. cattaneo, i-457: tutti i pittori, i poeti, i
imiti una qualche idea, il che fanno tutti i lavoratori, ma bensì che imiti
dell'orologio e della macchina imitatrice di tutti li moti celesti e dell'automato moventesi
8-ii-374: perché tutta questa massa e tutti gli uomini erano maculati di questo peccato
santa e immaculata semplicità ne'petti di tutti abitava. lorenzo de'medici, ii-9
1-163: nomina degli amici comuni che tutti riteniamo l'esempio più genuino d'un'
monti, 5-153: a lui solo fra tutti il ciel concede / per favor sommo
degli altri insensibilmente avvallato: erano però tutti quattro intatti ed immacolati. carducci, ii-2-
nobile è quello che ha avuto tutti i suoi maggiori chiari e illustri e di
potenze dall'operare, fuggendo a studio tutti gl'immaginamenti, tutti gl'intendimenti, tutti
fuggendo a studio tutti gl'immaginamenti, tutti gl'intendimenti, tutti gli affetti.
tutti gl'immaginamenti, tutti gl'intendimenti, tutti gli affetti. roberti, ii-248:
o immaginare. boiardo, 2-2-13: a tutti quei baron ne incresce tanto / quanto
, piace generalmente (non dico a tutti) immaginarselo con la fronte alta,
ch'orlando fosse tale, / che tutti quei guerrier seco traea. bandello, 2-40
d'ogni mio vago immaginar, di tutti / i miei teneri sensi, i tristi
malattie imaginarie. alvaro, 17-467: tutti i malati veri o immaginari...
negativa, che sono radici impossibili, perché tutti 1 quadrati sono positivi. tali espressioni
avvegnaché il peso della età, onde tutti i mortali, e tra gli artefici spezialmente
, la stranezza della trama tur- bavan tutti i giudizi, alteravan tutte le ragioni della
f. doni, 4: tutti coloro che hanno scritto nove invenzioni,.
darla ad intendere per verissima al mondo, tutti dico hanno finto visioni, sogni,
cocchi, 1-60: la combinazione di tutti questi oscuri accidenti, ha fatto..
immaginato. montale, 3-202: poiché tutti e quattro erano ghiottoni...
kant l'uomo è uno schema; tutti i generi sono schemi creati da una facoltà
mia imaginazione, che ne convenia fare tutti li suoi piaceri compiutamente. lotario diacono
la sua passione eccedette la passione di tutti li martiri, perché la lasciò correre forte
confinati nella nostra imaginazione dalla testimonianza di tutti i sensi dell'uomo svegliato. d'annunzio
il collegio insigne dei dottori, voi tutti, o giovani,... pellegrini
di venereo compimento avere si puote, tutti si dipingono ne la faccia di palido
artiglierie da ogni parte, e con tutti gli altri argomenti e ordigni che a una
imagin tua sì viva appare, / tutti li funde alfin l'interno ardore. ariosto
cortese. leopardi, 19-124: io tutti / della prima stagione i dolci inganni /
,... fu immagine in tutti i tempi dell'anima cristiana, che prega
ad ogni scossa di terra gridavasi da tutti misericordia al cielo, rinovando ancora le
ed amore. tasso, ii-ii-6: tutti siam egualmente nobili, perché tutti siam
ii-ii-6: tutti siam egualmente nobili, perché tutti siam fatti ad imagine d'iddio.
, il qual continuo ammette / di tutti, tra lor vari, esterni sensi
. ricci, i-514: fece compassione a tutti i gentili la imaginoso. nievo,
, 8-1062: pentolona carolini... tutti invece la chiamavano, o carolinona senz'
di mezzi che la natura ha adoperata per tutti gli altri suoi fini.
la canzonetta... furoreggiò in tutti gli immani divertimenti teatrali e musicali del
vede, che contro la natura di tutti gli altri animali diverrebbe fierissimo e immanissimo?
giudizio analitico. mamiani, 10-i-283: tutti gl'influssi divini sull'animo nostro guardati
, iv-1-145: le arpie rendevano immangiabili tutti i cibi a fineo. cicognani,
, ipocriti,... quali tutti si ritrovano nelle cattive corti.
canti carnascialeschi, 1-432: donne, tutti costoro immaimmarmorito, agg. ant.
. i son delle città nostre / giovani tutti e vostri immascherato (part.
di bello, un'immateriale bellezza che soggiogava tutti. -che sembra non avere corpo
anch'esso immaturamente. gobetti, 1-i-901: tutti questi tentativi purtroppo sono stati immaturamente troncati
il popolo ebreo e il popolo romano, tutti e due divinamente destinati a costituire col
nel concetto del prossimo... tutti... si sentono uomini e figliuoli
22 (376): ordinò che a tutti, fossero cittadini o forestieri, si
profeta, e immedesmata in esso / a tutti lassù parve. g. capponi,
. maffei, 7-122: primo fra tutti gli amori è quel di se stesso,
chi lo intende. pallavicino, 1-332: tutti i mezzi utili e nocivi, come
di tempo. borgese, 1-229: tutti fecero la faccia compunta, e segretamente
atto ad aprire immediato tutte le menti e tutti i cuori di tutte le creature umane
: nostro signore ha concluso di gravare tutti li subditi di la chiesa, così mediati
, i-258: comandiamo... a tutti i sudditi immediati o mediati di s
evidenza immediata, naturale, commune a tutti li uomini; come quella della esistenza
,... in modo che tutti gli ordini partissero da voi.
: erano stati accolti invece, come tutti gli altri, e subito allora s'erano
, e in sé ti cela a tutti. 6. privo di vita
riveste un'importanza straordinaria; che concerne tutti gli uomini. mazzini, 46-20:
, immensa. angelini, 1-66: siamo tutti redenti e fratelli nella risurrezione di cristo
beatissimi e degni d'invidia coloro che tutti s'immergono nel santo esercizio della carità
la gioia / che non sia di tutti. = comp. da in-
ch'io immerito sacerdote in nome di tutti voi offero al sublime trono del santo altare
). bisticci, 3-330: sono tutti carnali, e delle cose spirituali hanno
confusamente appresentatisile nella mente, le destarono tutti gli affetti. loredano, 5-102:
mentre il patriottismo allargava il petto a tutti gli altri popoli, ai tedeschi lo
: vedevo [i nostri romanzieri] tutti immiseriti in una lingua capziosa.
persona la quale eserciti... tutti gli atti costituenti il possesso medesimo.
naso mozzo, chi senza orecchi, tutti per testimonii falsi. gallani, 51:
tommaseo, 13-iv-97: tra'vecchi annovero tutti gli immobili di qualsiasi età, immobili
una tavola, nella quale si scrivessono tutti i beni immobili della città e del
mettere alcune nuove et insolite imposizioni sopra tutti i beni mobili et immobili del paese
, immobile. salvini, 41-299: tutti i vermi o bruchi...,
, per immodata smania di sembrare a tutti, e specie ai discepoli, un signore
sua immoderata passione di figurare corpi nudi in tutti gl'immaginabili moti e atteggiamenti.
nel sepolcro, così noi dobbiamo esser tutti immolati, seppelliti e separati dalle miserie
siri, 1-iv-157: sedato lo schiamazzo di tutti gli ordini della città, che nel
dell'uomo è fatto figlio di dio. tutti gli -annunzi s'avverano e i simboli
, distruggere. tesauro, 7-274: tutti coloro che si trovavano aver composta qualche
lagrime di pianto di compassione, ripensando tutti i tormenti e la morte del nostro
a. cocchi, 4-2-206: questi tutti, per la loro povertà e scarsezza
cittadini è desolatamente uguale a quello di tutti gli altri nidi d'europa. -figur
volgar., i-257: lo cherico da tutti atti d'amore lontano stea, e
brotito limpido fonte delli cui sacri zampilli tutti i morbosi accorsi, che in tazza
empio ed immondo! musso, 80: tutti siamo immondi, e tutti siam fatti
80: tutti siamo immondi, e tutti siam fatti per veder dio. testi,
le donne, il color turchino e tutti gli altri fuori di loro. cattaneo,
, v-5-12: fra le opere di tutti i tempi,... si ravvisano
suo invitto popolo liberando le nazioni punirà tutti i tiranni. aleardi, 1-183:
poeti, i filosofi, gli eroi tutti dell'umanità) sono della stessa stoffa di
umanità) sono della stessa stoffa di tutti gli uomini, anzi di tutte le cose
. ciarla- menti [dei filosofi] tutti sono impecciati di principii e di fini
guazzabuglio le sagrestie, immollando e immotando tutti i paramenti. 2. intr
avendo il viceré publicata la immunità a tutti i condennati per cose capitali,..
: scritto sta l'immutabile / a tutti estremo giorno: / tutti vedrem lo squallido
/ a tutti estremo giorno: / tutti vedrem lo squallido / sentier senza ritorno
: viene chiaro il concetto comune a tutti gli uomini di riguardar la durata, come
nannini [ammiano], 148: tutti gli uomini subito che son nati, stante
epistole], 509: si dice che tutti risusciteranno, ma non però saremo tutti
tutti risusciteranno, ma non però saremo tutti immutati. giannone, ii-90: tutti
tutti immutati. giannone, ii-90: tutti risorgeremo, giusti o ingiusti, carnali
, carnali o spirituali, ma non tutti saremo immutati. la resurrezione della carne
resurrezione della carne sarà generale, ma non tutti nel dì della resurrezione saranno immutati.
da imola volgar., lino: tutti gli altri ordini e tutti gli uomini ànno
lino: tutti gli altri ordini e tutti gli uomini ànno sentito la inmutazione in
25-207: lucifer religato fue / ultimo a tutti, e nel centro più imo.
piedi, e diventano corti corti, tutti rabbuffati. non si capisce come facciano
e la riccia, e panni a tutti a due essere venuto a noia, e
compilatori] prendere a un tratto di tutti que'definitivi il men noto, e prenderne
con que'più noti, dover prendergli tutti. passeroni, 3-208: questa favola dimostra
avessi mille volte udito dire che son tutti d'una buccia. piccolomini, xxv-2-56:
riesce impacciatissimo. alvaro, 16-60: tutti i suoi movimenti erano impacciati.
sì era un fastidississimo impac- ciatore di tutti coloro che lo conoscevano. 5. girolamo
ha già con l'altra stretta, / tutti i denti impaniati e pien d'impaccio
premurosa del conte gentiluccio, erano stati tutti impacci, sul principio. -con
e francesco e la donna. e di tutti insieme fo fare un privilegio, per
imbarazzante. nardi, i-163: ma tutti costoro per paura dell'avere andare a
man mano che si veniva liberando da tutti gl'impacci della cultura, gridava,
volgar., vii-544: salverò voi di tutti li vostri impacci. g. stampa
il piede nelle scuole e s'impadronì di tutti i tribunali d'italia, si spalancarono
si rivela con un carattere letterario comune a tutti gli scrittori suoi, e che s'
. sono presentemente impaduliti, cioè in tutti i tempi dell'anno vi restano le
. pasolini, 3-345: erano tutti impainati, con le camicette a colori
e là. de roberto, 6: tutti s'impalarono cavandosi i berretti ed abbassando
. d. bartoli, 2-1-179: quasi tutti gli archi poi si lievano alto a
che erano formate da terrazzi, quasi tutti gli edifìzi di pompei potrebbero essere anche
x-13-235: sarebbe fin troppo facile classificare tutti i paralogismi della sua dialettica [dell'evoluzione
, v-105: quando l'anima di tutti sarà cambiata, le impalcature che si chiamano
e immobile. tasso, 13-22: in tutti allor s'impallidir le gote. tassoni
carducci, ii-9-136: dice che darebbe tutti i canti dell'epica moderna per le
anche recipr. sacchetti, 140-39: tutti s'accordorono, e alla mensa s'
ceresa, 1-661: impampinulata / de tutti e'gariofilli e ciclamino, / di
: il cinghiale era lì impancato, con tutti i cani d'attomo. impanciate
la civetta in su la macchia, tutti li ucellini se le pongono d'intorno
e puzzolente nel quale eravamo rimasti impaniati tutti e due. stuparich, 1-358:
i-39: poco lontano erano i germani tutti allegri, vedendoci prima nelle ferie d'
bastassero, per confonder le menti, tutti quei filosofoni e filosofini impantalonati. =
avien che sia, / i tormenti tutti oblia, / tutta in voi s'imparadisa
i-253: dal barbaro gergo de'tutti gl'imparanti, bisogna dire che è la
[s. v.]: non tutti gli scolari sono imparanti, e gioverebbe
l'un; quest'altro (acciò tutti gl'impari) / ippolito è. castiglione
: domenica era piena zeppa. son tutti operai italiani che par comincino a trovar
il più torbido cielo italiano - ma tutti i tempi son belli. bocchelli,
488: in origine i carpentieri furono tutti napoletani, ma i nostri dopo non
che vuole incominciare andare a caccia, tutti li luochi dove si può fare alto
'omicroni'. marino, vii-82: tutti i fanciulli nobili ne'lor primi anni
. g. gozzi, i-8-125: tutti noi... abbiamo lasciata alle genti
come il neri, ora posseggono forse tutti i molini della val d'ema.
boccaccio, ii-344: si furo insieme tutti imparentati, / e fatti cittadin con grande
, usati in un metro, non tutti hanno la stessa misura di sillabe.
se questo genere umano reale fuori di tutti gl'individui è necessariamente individuo, dunque
combatte [il regime totalitario] con tutti i mezzi che può procurarsi (dalle
cardinale illustrissimo. rosa, 1-143: saluto tutti cotesti signori et imparticolare il nostro signor
quando l'istruzione è impartita ugualmente a tutti, rialza tutta di un pezzo la
la benedizione papale... vedeste come tutti sono prostrati a terra, in mezzo
d'imparzialità e pertanto di libertà per tutti. 2. filos. esclusione
, e avesse visto ed esaminato sentito tutti i prodigi di esse. giordani, vii-9
privati lamenti piangere la condizione commune di tutti i mortali, non vedrai tra tanta
virtù regia che doverebbe renderci impassibili a tutti gli affetti. d. bartoli, 16-2-83
umano volere e dalle circostanze applicabile a tutti gli individui a norma delle occasioni e
. bernardino da siena, v-409: tutti risusciteremo come lui, in quello tempo
gozzi, 1-102: lasciò loro per testamento tutti i suoi ferri e i segreti del
e gli altri pezzi, perché son tutti di legno e abitano un solo scacchiere!
savonarola, ii-309: fate una unione tutti insieme, che se fusse possibile impastare
insieme, che se fusse possibile impastare tutti i cuori vostri, fatelo. de
, 12-99: la notte impastò più tardi tutti quegli aspetti in qualche cosa di indistinto
1-ix-190: niun poeta fu più versato in tutti i sistemi della filosofia, in ogni
ognuno e soddisfare in qualsiasi genere a tutti. muratori, 7-v-142: le sette de'
qualunque cosa in guisa tale che poi compariscono tutti i ragionamenti impastati d'un certo sugo
una bugia che però li fa diventare tutti quanti rossi come gamberi. idem,
fa il primo impasto e temperamento di tutti gli animali. bresciani, 6-iv-101:
del costume, e in definitiva riconoscersi tutti uomini dello stesso impasto. c.
le menti e gli animi vi sono tutti impastoiati a una foggia, nutriti d'
ii-432: sono già placate l'ire di tutti: non che l'ira mia che
città: per la quale dimo- stranza tutti i cittadini erano molto impauriti. ariosto,
sua luce nascose, faccendo loro impauriti tutti di quindi fuggire. lotario diacono volgar
grandissima quantità di sangue, impauriti pensaro tutti a salvarsi. tasso, 9-47:
guide locali ha fatto sorridere e impazientare tutti i librai. 2. tr.
venir a palermo. tasso, 1-66: tutti d'andar son pronti al novo raggio
piedi entrambe eran incense ed infiammate a tutti quei peccatori, perché, per la qual
2-63: la somma sapienzia / a tutti quanti s'infonda nel core, /
impazzare i fesolani. pasqualigo, 2-127: tutti i suoi spiriti sono intenti nel ritrovar
, non all'impazzata, quantunque non tutti i lettori ci sappiano vedere il perché.
marinari che le corde tiravano impacirno tutti quanti e uccidendo l'uno e l'
accordar che impazziste, e dirlo a tutti. mazzini, 20-373: ho dato,
è impazzito... ci vedono tutti, c'è il mio babbo alla finestra
cime più alte dei monti: e tutti gli occhi la seguirono impazziti. montale
venerazione sono gli ordini, così eziandio tutti i santi e venerandi e quasi impeccabili,
suo impeccabile pezzo di carne, scaccia tutti dalla cucina e inizia l'esecuzione del
, càlefatare. lubrano, 1-57: tutti si affollan, tutti impeciano stipe di
lubrano, 1-57: tutti si affollan, tutti impeciano stipe di stecconcelli, di frasche
spalla / ov'era il pel di tutti i sette i savi. -chiudere
i lor scritti, i cui ciarlamenti tutti sono impecciati di principii e di fini,
de sanctis, 9-293: saremmo impedantiti tutti, se non fosse stato in noi
rimosso che fosse ogni impedimento, correrebbono tutti ad unirsi insieme. 2. ostacolo
con pietre, con legname, con tutti quasi impedimenti, fuori de li suoi
mille sorti di impedimenti, il commune a tutti è la morte. -ant
] fare, che ti possa torre tutti i difetti che hai e che ti
e che ti possa fare salvo di tutti gli impedimenti. dante, conv.,
dividendo ancora in quarto le artiglierie e tutti i disarmati, acciò ché ogni numero
, 5-162: ordinava in primo luogo che tutti gl'impedimenti e le munizioni si ritraessero
forse letto che ad un principe fossero tolti tutti gl'impedimenti e preparati tutt'i mezzi
dei sottosquadri, che darebbono noia, tutti si riempiono di cera, perché i detti
la regina madre... aveva mandato tutti i suoi gentiluomini e gli arcieri delle
l'odio dei romani, que'cavalli tutti e que'fanti, ch'egli avea,
bene che gli entimemi siano rau- nati tutti in un loco, ma bisogna mescolarli:
... circa ducati 3000, quasi tutti in polize: le quali pervenute al
] in poco spazio di tempo talmente tutti i membri gli impedirono, che né
rimangono quelli che a l'alito da tutti desiderato possano pervenire, e innumerabili quasi
le facoltà dell'animo nostro intorpidite; tutti i diritti dell'uomo menomati o ritolti;
arme, / d'altre querele son tutti impediti. cellini, 1-100 (235)
: contro la rupe / fiaccàrsi i remi tutti quanti, e stette / quasi sospesa
impediti dagli espediti. io allog- gerei tutti, o la maggior parte degli armati dalla
traci. una ordinaria e nota a tutti per la campagna, e l'altra
qualunque infermità o difetto impediti, quasi tutti dovessero dal toccamento di questo corpo divenir
1-432: se un membro è impedito, tutti gli altri sono turbati in certo modo
di firenze, 3-220: furono scommunicati tutti quelli che a sopradetti impeditoli delle lettere apostoliche
venderli. becelli, 1-155: venner tutti i vicini intorno sparsi, / acconciando il
; ho promesso. mazzini, iv-4-192: tutti quelli che dànno uno scellino in aiuto
italiani, e di recar la pace a tutti, senza impegnarsi in parzialità veruna.
impegnata in una soscrizione per render liberi tutti gli schiavi. e. cecchi, 5-11
... tanto più che abbiamo tutti i giorni della settimana impegnati.
. (ant. madre una vettura: tutti i vetturini erano impegnati. e
-vincolato. carducci, ii-19-4: tutti fondi per incoraggiamento e aiuti sono impegnati
sortire dalla piazza in caso di disperazione con tutti i soldati. manzoni, pr.
non ce lo consente. ci viene da tutti gli uomini, palazzeschi, 1-55
con impegni goldoni, v-348: ma a tutti questi de'quali ora vi di parentadi
quale... egli accampò e sfogò tutti gli impegni dell'arte sua.
. pacinelli, 1-341: adocchiai presso tutti i ministri di giustitia l'impegno di
il re della gran bertagna come mediatore e tutti gli altri potentati e principi che volessero
la divinità del suo maestro, in conseguenza tutti i suoi miracoli. -farsi
, all'usanza de'compagni di ulisse tutti tremanti, ah'arrivo del terremoto si facesse
bruno, 3-147: questo conviene a tutti i corpi, che senza contatto sensibile
decisione di soddisfarla, pareva subito assorbire tutti i rumori circostanti e spegnerli.
che gli è solo paruto essere di tutti gl'impendenti mali e pericoli rimedio.
appaia reo. saraceni, i-27: tutti quasi tacitamente lamentandosi della impedente lor rovina
. buonarroti il giovane, 9-116: fummo tutti alla preda: ogn'altro affare /
torzi il camino. boiardo, 1-113: tutti e compagni suoi fece cattivi e tenegli
, 99: possiate essere spallati, tutti impisi e squartariati. d. bartoli,
. f. frugoni, vii-260: se tutti gli adulteri... dovesser,
nelle opere della misericordia non dovemo a tutti gli uomini egualmente impendere e distribuire.
, iii-15: si trovano anche monti, tutti eternamente incrostati di pietra o di marmo
i penitenti, a cui si rimettono tutti; altri, cioè gl'impenitenti, a
gl'impenitenti, a cui si ritengono tutti. a. martini, i-15-26: onde
, dice, un re imperante a tutti. bembo, 5-1-280: così addiviene che
: quello iddio, che impera a tutti i regi, / ha dato termine,
1-141: notate il nostro canto / tutti, non pur ciascun ch'impera e regge
rosmini, xxi-169: carattere adunque di tutti i sistemi di cui al presente trattiamo
è dea, e sarà onorata da tutti gli ministri di dio, cioè angioli
e con grandissimo rumore e consentimento di tutti chiamato imperatore. seneca volgar., 2-121
è chiamato imperadore, però che di tutti li comanda- menti elli è comandatore.
dante, conv., iii-xv-18: se tutti al suo cospetto venire non potete,
, egualmente mette [l'animo] in tutti i mortali da natività. zoccolo,
monarca, l'imperatore, lo czar di tutti gli imbecilli? 7.
mai nella imperatoreria,... tutti gli troverete essere stati spinti a tali
del nostro signore iesu cristo, ordiniamo che tutti quelli dela compagnia si confessino ogni mese
radici proprie fatte nella superbia, barba di tutti li mali; imperciò anzi che discenda
è più perfetto e più capace di tutti gli altri. panfilo volgar., xxviii-197
prerogativa lo sterminato potere di nuocere a tutti, non è egli sempre uno im-
uno im- perdonabil delitto agli occhi di tutti? carducci, iii-8- 78: leggerezza
peste erano rimasti molto diminuiti di numero tutti i magistrati e rimasi imperfetti per la
questa determinazione è ben vera, che tutti non si debbin metter per cittadini quegli senza
ama tutti come figliuoli. s. antonino, 2-100
e con la scienza potea corregger ed emendar tutti i difetti de la natura o de
loro le proprie cogni- gnizioni, restarono tutti nelle loro imperfezioni. -manchevolezza morale
costor ch'io t'ho contato / tutti i lor fatti con lor magno istato.
e di nuovo molti n'edificarono, e tutti alla grande, o a dire più
e travagli. salvini, 13-98: sovra tutti imperiavano / i tirreni di chiara immensa
dell'austria domanda imperiosamente l'espulsione di tutti gli esuli dalla svizzera. d'annunzio
stato potente a fissar gli sguardi di tutti quanti i mortali nelle sue tavole e
. moravia, iv-49: i vetri erano tutti imperlati di vapore, doveva far freddo
/ del resto a tutti libera / concede la parola. bandi,
machiavelli, 1- i- 15: tutti e'domimi che hanno avuto et hanno imperio
è grande, allo imperio del quale tutti gli uomini e tutti gli dii, secondo
imperio del quale tutti gli uomini e tutti gli dii, secondo che si dice,
imperi di manlio fussero sì aspri, che tutti gli altri imperi che eccedevano il modo
città i genovesi vincitori, che uccidendo tutti gli uomini spegnessero l'imperio e nome
impero... ne ha da rifornire tutti i magazzini della rigatteria poetica. idem
. botta, 6-i-203: eppure a tutti è nota l'uscita di quella impresa,
era istato in piede, si partirò tutti. livio volgar., 1-76:
imperocché, sì come dal mare oceano tutti li fiumi e fonti si dice aver
, così da quest'una egregia consuetudine tutti i famosi fatti e le maravigliose opere degli
, 3-103: dietro a'quali venivano tutti i verbi attivi,... i
, xxi-323: l'idea del bene di tutti gli enti è l'idea del bene
, iii-1235: ha lasciato le cose di tutti i soldati, le cose impersonali con
. bersezio, 9: l'avervi tutti una casetta colla corticina chiusa e l'
da strata [tommaseo]: impertanto che tutti 11 perversi eretici si dolgono dentro da
questi son pur effetti impertinentissimi ed impossibili tutti. piccolomini, ii-2: per qual
sua condizione. piccolomini, 189: tutti questi sono atti vigliacchissimi ed impertinenti al
scaltra. pavese, 9-88: succede a tutti,... venite qui per
sulla cassetta del panico, e batter tutti quelli uccelli che vengono per beccare.
che si divertiva a sorprendere in contravvenzione tutti gli antichi compagni di scuola. bocchelli
disinvolto e imperturbabile,... tutti hanno certi loro gesti famigliari. d'
nulla pareggiasse dio nella certezza infallibile di tutti i suoi giudicii e nella tranquillità imperturbabile
suoi giudicii e nella tranquillità imperturbabile di tutti i suoi affetti. marco foscarini, li-6-466
imperturbabile, con io credo che tutti... concorreranno in questa opinione.
non fossi sicuro che voi diriggete imperturbabilissimamente tutti gli eventi terreni ed eterei che formano
qual diede volta, quale impennò, tutti imperversavano. 2. ant. diventare
d'accusa o di prova alcuna in tutti i servi e famigliari d'alessandro. giannone
vi curate di niuno ed imperversate contro tutti. foscolo, xviii-98: molti altri.
anno 489 di roma il tevere distrusse tutti gli edifizii posti nel piano. così
e qui gavazzi, / lo san tutti quei piccoli ragazzi, / che vennero
. fatto morire per diversi modi quasi tutti quelli ch'erano di suo lignaggio, o
d'aure. lucini, 3-25: tutti i fiori vi sono di sangue e di
la sifilide nel 1497, proibendo a tutti gli impestati di fermarsi in parigi, '
iii-211: alcuni mali sono comuni a tutti gli arbori, come patir di vermini.
grande percussione del corpo era crucciato in tutti li membri del corpo. boccaccio,
per i pori, benché minimi, di tutti i corpi composti. -accelerazione,
, 7-1132: l'angoscia tormentosa di tutti quei giorni gli fece impeto per trovare
cose, /... / venisser tutti in quella radunata / a pigliar le
impetroliare acque ferme..., tutti erano passibili di multe ingenti e progressive
di austriaci condotti da devins assaltava impetuosissimamente tutti i posti, che munivano le alture
: con impetuosissime parole si lamentava di tutti i capitani. botta, 5-285: questo
colli. tansillo, xxx-3-272: recò tutti i suoi rustici strumenti, / e tutti
tutti i suoi rustici strumenti, / e tutti i ferri onde il terren s'impiaga
, 19-381: il languore e la morte tutti ci occupa in un punto. come
dei maestri di pietra senesi, i-43: tutti e'maestri di legname e sottoposti all'
casa di commercio. -dotare di tutti gli arredi necessari; ammobiliare (un'
consolidarsi. carducci, iii-10-41: fra tutti quei torbidi e quelle rivoluzioni..
verde: e i soffitti e gl'impiantiti tutti di diamanti e di smeraldi, che
fare per loro la cucina economica, e tutti gli impianti della luce come per un
d'impianto, classificare e nominare adequatamente tutti i quadrupedi, tutti i rettili,
e nominare adequatamente tutti i quadrupedi, tutti i rettili, tutti i pesci, tutti
i quadrupedi, tutti i rettili, tutti i pesci, tutti i volatili e tutti
tutti i rettili, tutti i pesci, tutti i volatili e tutti gl'insetti ci
tutti i pesci, tutti i volatili e tutti gl'insetti ci vuole un'abbondanza di
uscio dinanzi. sacchetti, 24-29: tutti a una corsono a quella feccia, e
, e con le mani pigliandola, tutti i loro visi s'impiastrarono. filippo
il nostro maestro con le mani empiastrate de tutti i colori, con li drappi lerci
. guerrazzi, 2-263: gli occhi di tutti si appuntarono nella faccia del prigioniero;
sorte, toc cati quasi tutti, o, per dir meglio, impiastriccicati
la tavolozza de'colori, onde di tutti fecesi su'calzoni un impiastro. rovani
de l'amicizia... giovino a tutti i mali, ne faccio fede io
maggiori finalmente, /... sperando tutti e tre d'ungere il dente /
, generalmente l'un dice, che tutti i ladroni debbono esser impiccati. compagni,
allora impicchi e uccidi il demonio con tutti i suoi figlioli, quando tu getti via
o turbati? / io gli vorrei veder tutti impiccati. pananti, i-76: lo
ballo messe su a un tratto senza tutti questi preamboli praticati dalla gente di moda
, 335: non mancherò di tutti quelli servizii che potrò,..
della carrozza; del che trovandoci noi tutti impicciatissimi..., quel solo
in moto, e più efficacemente di noi tutti adoperavasi per risarcire il timone. foscolo
degli alunni? giusti, 4-117: tutti quei discorsi m'avevano impiccinito l'uomo
da siena, 473: il capo tutti lo portano scuoperto, godendo di non imbarazzarlo
la tavolozza e la cassetta ove stanno tutti gli infiniti impicci che possono occorrere pel
tuzzi sul lauro;... in tutti questi casi, dico, la poesia dell'
posso più vivere con questa gente: tutti mi seccano, m'impiccioliscono, mi irritano
. roberti, iii-343: egli accoglieva tutti, impicciolendosi ancora a spiegare ogni anno
: le preoccupazioni campestri si intromettevano in tutti i suoi sentimenti, impiccolendoli e diminuendone
, iii-211: alcuni mali sono comuni a tutti gli arbori, come patir di vermini
.. si deono pagare volontieri da tutti, percioché l'utilità che nasce dall'impiegamento
, che abbiano impiegato un ingegno egregio, tutti i mezzi..., nella
b. nelli, 48: che tutti [gl'ingegneri] dovessero essere da persone
caterva impiegatesca. dossi, 1-i-498: tutti i tavolini occupati da cere impiegatesche. boine
la capirete senza veruna difficoltà (restano tutti due impiegati ad osservare la musica).
. carducci, iii-20-416: popolo siamo tutti: la borghesia possidente e impiegata,
esistenti nella comunità di raggiolo, ed insieme tutti gli statuti, riforme, ordini e
e una festa pei'alcuni, ma per tutti un impiego, del quale ognuno renderà
la possibilità di un adeguato lavoro per tutti, cioè a promuovere la creazione di
la creazione di posti di lavoro per tutti i cittadini in età lavorativa. muratori
impietosiva per me, dicendosi cagione di tutti i miei dolori. e. cecchi,
a caterina, al re, a tutti perché s'impietrino, e la vendetta inesorabile
di monte / per durezza famosi in tutti i liti. moravia, iii-179: nel
lancellotti, 368: siamo... tutti perduti, stupidi, insensati, morti
è bastevole, ed è impimento di tutti i nostri desideri. = variante di
da i correttori della stampa, che tutti versi scarsi e smunti, cascanti e
mingherlino. soffici, v-1-20: eran tutti impinguati di quel passato. impinguatóre
impiombate. salvini, 39-v-60: sono tutti gli strali d'amore indorati ed acuti,
cartuccia). cicognani, v-1-338: tutti i soldi in palle... diventai
e. novelli, lxviii-297: fra tutti ebber tre pani /. inferigni,
f. f. frugoni, 1-68: tutti que'pungoli... ritorceva nel
savonarola, 11-463: cercando d'implicare tutti li giovani della terra nelli suoi malvagi
le sue forze, tutte le armi e tutti li stati in servizio di sua serenità
: teneva confusi e implicati gli animi di tutti. 6. ant. e
il contrario. pallavicino, 1-474: tutti i cattolici nelle stesse lor discordanze sono
. pascoli, ii-18: finora, in tutti i quattro cerchi, dante o esplicitamente
plico. aretino, iv-6-9: eccovigli tutti due [i capitoli] in lo
del corso d'acqua principale, che raccoglie tutti i secondàri. -solco o filone d'
vero tu sei il maggior poeta tra tutti i poeti che poetando si siano giamai impoetati
27-231: questa generazione... con tutti i suoi versi sciolti e versi liberi
non era molto diverso da quello che tutti i filistei appena appena impolverati di lettere
la testa, così fieramente da scomporsi tutti i capelli, che pure aveva lisciati
: dal cairo... giardini tutti impomati di datteri, di cedri e di
così a chi andava si porgeva, a tutti motteggiava. carducci, iii-15-389: quella
oratorio di quei suoi viziacci, in tutti i propri preconcetti sull'arte. =
; ed imposto che egli avea, tutti gli altri, al calar della sua
adam... impose el nome a tutti li animali. m. adriani,
abbiamo cercato d'imporre tutte le rendite, tutti i lucri, e siamo andati cercando
ora un altro per arrivare a tassare tutti i capitali. 9. rendere bene
che lo imponga finalmente all'attenzione di tutti. 10. ant. accrescere
è quasi esaurita? a dispetto di tutti, il volumetto si è imposto. borgese
sp., io (174): tutti quegli occhi addosso alla poveretta l'obbligavano
bibbia, 7: della calura iddio tutti li guardava, che grandissimi e importabili
vocabolo, intendiamo che i predetti, e tutti i luoghi uomeni e loro cose rimangano
gli piace. carducci, iii-n-198: tutti cotesti aggettivi ed astratti non importano ch'
venga a formar tua nobil soma? / tutti importan del par. leopardi, 978
al volto. firenzuola, 232: tutti i convitati... soverchio importunamente avevano
. m. ricci, ii-63: tutti ci importunavano a battezzarsi di loro propria
parendogli insoffribile la condizione di resistere in tutti i suoi giorni all'importunità della sete
l'al tre imposizioni saranno trattati come tutti gli altri sudditi del re. redi,
autorità. siri, xii-480: in tutti i punti ne'quali gli spagnuoli non
iii-2-176: sarà ammesso a godimento di tutti i beni increati,... impossessato
il punto d'onore: impunità per tutti i mascalzoni. per buona sorte che
divenisse realtà l'utopia di dare a tutti vita comoda e agiata, i nuovi governanti
sento che quella cara impossibilità va tutti i giorni diminuendo. me ne dispiace.
, conv., il-vm-io: che se tutti fossero ingannati, seguiterebbe una impossibilitade che
cupola un ritto maestro, e che tutti ugualmente pieghino secondo che volta la cupola
sicurezza e ristaurate, con impostar però tutti gli archi nuovi assai più alti de'vecchi
, un creditore). instruzioni a tutti gli uffiziali, 2-16: nel consegnar
rompimento della penitenzia imposta. instruzioni a tutti gli ufficiali, 2-4: farà [
simulare. alfieri, 6-1 io: tutti sperano, / in questo mostruoso parentado
... e così faccino ancora tutti e luoghi e pii o monasterii, excepto
, la vostra amorevolezza sono tali che tutti coloro che ne ricevono, non altrimenti
effetti impotente, e meritamente rifiutata da tutti, quasi volontaria parli contro di lui
, avendo segretamente posti in opera tutti quei rimedi che in casi simili sogliono
boccaccio, viii-3-134: « si faran tutti monchi », cioè senza alcun valore
temporaneo. il perpetuo si verifica in tutti gli individui, la di cui alienazione,
quiete, ch'è il primo voto di tutti gli uomini. i. nelli,
li suoi amici e parenti gli vengono tutti meno. boiardo, 3-176: per la
letterati d'un paese si vedono cader tutti e sovente nella repetizione delle stesse imagini
ora verso gli impoveriti... professiam tutti che corra positivo debito di limosina.
barbola. alvaro, 9-384: sebbene tutti e due evidentemente impratici, inventavano benino
ciel, creonte, / tebe, noi tutti, ci colmerà di orrende / imprecazioni
dei colori d'oro, e di tutti i trapassi dell'iride luminosa. pavese
3-178: attorno c'erano abeti vertiginosi, tutti impregnati di tenebre. 5
dei toscani soltanto, ma degl'italiani tutti. guerrazzi, 16-151: tu hai voluto
lavorano nelle « terre liberate »: quasi tutti capo- mastri, capisquadra, piccoli imprenditori
imprese. pirandello, 6-373: scontano tutti le loro belle imprese! saba, 49
: se, lavoratori di terre, servano tutti attualmente al podere, sì che per
l'impresa delle terre che lavorano sieno tutti necessari. 4. econ.
dopo le nozze sarebbero andati a stare tutti e tre assieme in una casa nuova,
gelli, 15-i-259: dice che seguitono tutti una insegna, la quale egli non
imprescrittibili diritti. papi, 1-2-63: tutti i cittadini di parigi in generale erano posti
la repubblica francese porge la mano a tutti i popoli perché si rifacciano liberi, nel
impresati da quelli dentro, che già erano tutti armati esciti fuore per risquotere loro signore
122: la concupiscenza della carne comprende tutti que'piaceri che lusingano il senso e
e di cani e demoni / gli fanno tutti d'ogni senno abstracti. / traggonsi
, 1-47: vi prego a tollerare tutti gli errori dell'impressione, perché, aven
granuole, o nevi e turbini, che tutti ubbidite al cenno suo. marino,
in modo vivissimo, quella impressione che tutti abbiamo qualche volta provato, di ricordarsi
che aveva nelle sue parole, esortatili tutti a confidar in dio, intonò le litanie
, 69: di prima impressione come tutti gli uzeda, chiara non aveva voluto
quella regola il modo di procedere in tutti i tempi della vita sua.
piagato altrove. pigafetta, 3-191: tutti quelli che entrano in cina debbono avere
di quelli che sono in uso appresso tutti li cirugici. -rivolto, fisso
a costei. ochino, 222: in tutti gli uomini è naturalmente impressa una certa
. epicuro, 73: ivi ritrovo tutti / i miei piaceri impressi e le mie
a monte questo pensiero, si diedero tutti ad inventar altri modi men dannosi e
a questo effetto per nuovi imprestidi a tutti gli abitanti. alfieri, 5-150: uno
, un timbro speciale e personale a tutti i suoi imprestiti. serra, ii-108
impreti. gioberti, 2-29: tutti gl'italiani sono preti o almeno debbono im-
chitarra, xxxv-n-422: in camicia stieno tutti i mesi / per poter più legger ire
treccetta i quali cattivano in infedeltà tutti quelli i quali son lor volgar.,
rimangono. leopardi, v-83: imprima di tutti -costretto entro limiti angusti. di
tiene imprigionato e senz'uso, pare a tutti i bisognosi, a tutti i dimestici
pare a tutti i bisognosi, a tutti i dimestici,... che sarebbe
cose che ci toccano l'anima, tutti i nostri atti purificati, sono, come
imprima aderbale... uccise; poi tutti li numidi ch'erano in città.
primo; prima d'altri; prima di tutti. latini volgar., i-101:
maddalena, 3: si dette a tutti li piaceri di questo misero mondo più
. del papa, 4-71: i medicamenti tutti si rendono affatto impotenti a combattere contro
volta; prima degli altri; primo fra tutti. abate di tivoli, 643
si salutarono lo re ed appresso tutti li suoi cavalieri. aretino, iii-98:
senza alcun aiuto di colori, senza tutti gli altri vantaggi che ha sovra lo
sua pura e bellissima idea, continente tutti li gradi essenziali de la bellezza de'