le ciglia. gemelli careri, 2-i-225: tutti i tribunalisti (detti qui 'gens
i-m-2-73: vorrei far levar via quanto prima tutti que'libri di sulla tavola (che
di granelli radissimi,... tutti buccia, e con fiocini o semi
bresciani, 1-ii-705: se di tutti [i fatti] ne volete formare
carta di varese a fiorami, che tutti abbiamo usato per ricoprire i libri e l'
mondo foglia e fiora / acresce gioia a tutti i fin'amanti. pascoli, 1020
, iii-87: tu lo miravi svolazzante per tutti i banchi dei deputati onde tenerli
e turchini. carducci, 505: tutti principi del sangue: tronchi, mozzi,
, foglie lanciolate-seghettate. fiori in spiga tutti per una parte... fior di
/ ed ella, co'begli occhi tutti ardore / guardandolo, diceva, e
luogo dove io veggio il fiore di tutti li altri re. pulci, 17-128:
: odo che il fior se'di tutti i cristiani, / e che tu se'
: cantando patriottiche cantiche ce ne andammo tutti alla vicina taverna, dove due fior
di corpicino. serao, i-149: tutti facevano baldoria, nuovamente, intorno ai
ferrante. collodi, 148: su tutti i muri delle case si leggevano scritte
madiero. la linea razionale che unisce tutti questi punti si chiama la linea dei fiori
li pluosori: quelli porta el fiore supra tutti ei melliori; e: quelli è
un quattrino) non sta bene a tutti: non tutti gli ornamenti si addicono
) non sta bene a tutti: non tutti gli ornamenti si addicono a tutte le
dice il proverbio, in mano di tutti non istan bene. fagiuoli, 3-1-250
suona la fama, e 'l ver tutti gli asconde. praga, 4-123: i
aveva una sua adorabil maniera di tenerci tutti al nostro posto, senza pure ombrarsi
iii-27-51: quando il signor fanfani appicca tutti quei suoi fioruzzi di lingua per quelle paginette
, partendosi dalla vecchia discrizione, non tutti quei luoghi, che tra cotali termini si
, lingua fiorentina sarebbe rimasta lingua viva di tutti gli di fiorentinismi, e di franciosismi
per gli antichi poeti, parla di tutti i moderni, e sparlerà,
, era « rosa » a caratteri grandi tutti fiorettati. -per simil.
'1 sol li 'mbianca / si drizzan tutti aperti in loro stelo. petrarca,
parlare, e sovra le dette cose tutti ragionando e qual- ch'altro bel fioretto
, molto bella, e della quale abondano tutti i buoni autori ogni volta che in
: qui comincia uno fioretto di croniche di tutti gl'impe- radori de'romani. bandello
fiorino aveva cagionato, con ordinare che tutti i conti tanto pubblici che privati si
non palpabili, ma eguali di valuta tutti 29 insieme a 20 soldi a oro
. de sanctis, ii-15-194: in tutti i partiti debbe essere divelta la mala
). redi, 16-ix-6: a tutti questi malori particolari degli occhi si aggiugne
/ fiorian fio renza in tutti suoi gran fatti. buii, 3-481:
che questi [gli abati] in tutti li fatti del comune s'aoperavano vigorosamente
l'oro insieme... fiorisce tutti i lavori, di nostra arte. s
x-3-534: audace scuola boreal, dannando / tutti a morte gli dei, che di
erano avviati per l'avvocazione, venne a tutti il desiderio d'istituire...
nell'entrare in gottinga, città come tutti sanno di università fioritissima, mi abbattei
della cultura del bel paese vedersi arrivare tutti i giorni some di versi, non
fioriti degli etruschi, poco meno che tutti per lussuria perirò. guido da pisa
pisa, 1-340: abbiamo eziandio con noi tutti li più fioriti duci e la più
d'annunzio, iii- 1-4: domani tutti i fiori sbocceranno... milioni di
piante, le quali gli avevano laceri tutti gli fiossi dei piedi. bresciani, 1-i-38
locuz. -a fiotta: in frotta, tutti insieme. anonimo, ix-924: tutti
tutti insieme. anonimo, ix-924: tutti quanti l'ubbidiro a fiotta / e
ratto del fiotto ne mena terra, campi tutti diserta. fazio, ii-14-109: or
un fiotto, di un fiotto: tutti insieme, in frotta; in gruppo.
busone da gubbio, io7: comanda a tutti i religiosi che a quell'ora tutte
campane sonassono, e che i fanciulli tutti i bacini o altri vasellamenti sonanti sonassono
di firma: attribuzione di rappresentanza a tutti gli effetti nelle società o nel rapporto
, la facoltà di compiere operazioni bancarie tutti insieme o separatamente. 7.
ma coi piccoletti, se si fossero tutti affogati c'avrebbe fatto la firma.
era una persona destinata a raccogliere da tutti i viandanti il tributo, ma noi
8-407: pezzo d'imbecille, sono tutti morosi questi firmatarii qua, tutti.
, sono tutti morosi questi firmatarii qua, tutti. gobetti, 1-i-796: invece che
moneta di corame a quel prezzo da tutti, venditori e compratori, in quella
ripigliare a sua posta, e in tutti i modi che a lui piace. sarpi
, i-99: che cesare debbia suspendere tutti i processi giudiciali in causa di religione
braccio che mi sostiene ho fatto citare tutti que'pescatori che a fucecchio ed a bientina
iii-1-167: quei che fanno il fiscale con tutti i poveri, né vogliono loro dare
fischiò, fischiò, fischiò, risvegliando tutti gli echi intorno al grande stagno.
cercare di nuocere a una persona in tutti i modi, nutrire e manifestare sentimenti
favor di dio, si fondano poi tutti su certi dettami di disragione per dargli
strada buia, si trasalisce? perché tutti gli stridori sgradevoli del mondo sonoro si
chi pria, chi dopo, in breve tutti. perticari, ii-38: v'ha
20: credono [i giovani] quasi tutti che la esperienza del mondo di una
remi, pria nell'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio
nocchiere suona il fischio, al quale tutti posano i remi. anonimo fiorentino,
poverissimi saranno affezionati, et al quale tutti e ricchi saranno fedelissimi e giustissimi.
stato dichiarato ribello, e dovuti al fisco tutti gli stati suoi,...
appartenenza sarà più che mai vivo in tutti gli uomini. pavese, 4-153: voleva
linguaggio della fisica rispetto a quello di tutti gli altri campi di ricerca e tende
dubbio alcuno, appresso di me, che tutti in una proprietade sien generalmente uniformi,
rosmini, xxvi-221: egli è con tutti questi mezzi, con tanto sofisticare e
essere questi da la natura prodotti, né tutti pietre, né tutti metalli, sono
prodotti, né tutti pietre, né tutti metalli, sono dalli fisici speculatori mezi minerali
egli fu sempre un adoratore fanatico di tutti i re, forse eccessivo, più che
* parte [della galleria], tutti tutti questi signori che la leggono restano
parte [della galleria], tutti tutti questi signori che la leggono restano incantati
studia le funzioni biologiche elementari proprie di tutti i viventi. -fisiologia speciale: si occupa
pone a confronto le funzioni comuni a tutti gli esseri dotati di vita vegetativa o
distinguono il volto di una persona da tutti gli altri e ne rendono possibile l'
conto il menargliene buona per l'interesse che tutti abbiamo concordemente al sostenimento della nostra reputazione
tratti romantici sono assai fortemente segnati in tutti gli uomini di quel tempo, come si
complesso delle caratteristiche che lo distinguono da tutti gli altri. bertola, 208:
, che lo distinguono senza contrasto fra tutti i poeti antichi e moderni. de
quanto natura porgeva e demonstrava dover sopra tutti gli altri omini esser de mirabile sapienzia
... da aristotele e da tutti i fisionomisti è avuto per segno di
era per così fatta maraviglia notato da tutti i circostanti,... me ne
fisoclisti, sm. plur. ittiol. tutti i pesci teleostei nei quali la vescica
altri polipiformi; vive nel plancton di tutti i mari. = voce dotta,
altri fissamente ascoltando e rimirandolo, osservano tutti le parole del loro maestro con grande
l'idea del rischio mortale illumina fissamente tutti i nostri pensieri, elimina le distrazioni
salvini, 39-iv- 204: di tutti gli amori egli [l'amor proprio]
mi parve di vedere che gli occhi di tutti si fissassero sopra di me. foscolo
occhio, l'apparenza non si mostrava a tutti ad un tempo. bontempelli, 8-22
7 (115): tornati che furon tutti al palazzotto, il griso rese conto
in un punto, rimaneva quasi stupido in tutti gli altri aspetti della vita. banti
ii-504: finché la donna è ragazza tutti gli occhi addosso a lei: che
grande eccitamento, quello della eguaglianza di tutti in faccia alla legge. serra, ii-169
mondo foglia e fiora / acresce gioia a tutti fin'amanti. pascoli, 1020:
delle nozze, quando avevano già preparato tutti i fogli che ci volevano per la chiesa
che devono essere portati a conoscenza di tutti i dipendenti. panzini, iv-269:
: le reclute montanine... hanno tutti il cappello adorno di fiori, fiori
ariosto, 33-128: poi che da tutti i lati ho pieno il foglio, /
con un foglio de'miei; tutti inutili, perché non gli ha
pian piano, ii-10-81: mi rimandi tutti i foglietti tirati, ne ho bisogno.
valida, la quale deve, a tutti gli effetti, vigilare la marcia del
vien da lui portato in trionfo su tutti i fogli volanti. a.
si raggirano in roma e si ricevono in tutti i contratti più volontieri che non si
, onde vi stipassi come in magazino tutti i pensieri che potevano nascermi per via
sono strappati fino a due mesi appresso, tutti gli orologi di casa vanno due ore
. il conciliatore, ii-626: come tutti i giornali quotidiani, la 'gazzetta
culto della venere moderna riprodotta ignuda in tutti i fogli a rotocalco. -foglio pubblico
lutzen sparsi per tutta italia... tutti paiono panegirici tessuti e consagrati al vostro
, vii-137: allora strinsi in pugno tutti quei fogliacci da mille che avevo in
). bar etti, 2-173: tutti d'accordo sentenziano a favore del sincero
l'edificio] fognato con ismaltitoi che tutti rispondino a un centro, che porti via
michelangelo, i-48: di voi a tutti caverò la foia / di questa vostra
ultimo corrono al 'saracino'... tutti in truppa, uno però dopo l'altro
vento). viani, 13-372: tutti gli effluvi, la salvestrella, la
dibattuto e un po'stracco dell'arte per tutti o per pochi, per questi o
« pro vinciale » in tutti i sensi, cioè sia nel senso di
letto tocchi e di modo percossi che tutti dui, ignudi e strettissimamente abbracciati, morti
non ebbe paura di scendere giù per tutti i gironi dell'inferno psicologico moderno per
fu poco. giordani, iii-56: tutti sapevamo che gli basta il folgorare degli occhi
tutta la grecia, e solo tra tutti gli oratori, lassava pungenti stimoli ne gli
fansi, / ch'i'vidi amor con tutti suoi argomenti / mover contra colei di
uscivano fulguri, e dardi d'amore, tutti infocati. delfino, 182: bench'
poi, poveri e malfatti, sieno tutti stivati in qualche canto, che ei
b. croce, iii-22-355: tutti sono liberali quest'oggi, e la
un partito, ma la livrea democratica di tutti i partiti, e l'uniforme follatola
partiti, e l'uniforme follatola di tutti gli uomini. gramsci, 9-400:
ebbe tutto 'l mondo rivesciato, e tutti li stati de'folli e de'savi
quello onde esso è folle, crede che tutti sieno. ariosto, 36-20: ella
: egli aveano dinanti agli occhi loro tutti que'sacri apparati che abbiamo detto..
. bencivenni, 4-84: sappiate che tutti i tempi che voi impiegate in folli
li perdete. michelangelo, i-29: tutti e'ripari mie'son corti e folli.
ebbe una paura folle, immaginò che tutti fossero contro di lei. pavese,
, incurevole, folleggiarne, sorridente a tutti quegli esseri fatui e leggiadri che se
prima gioventù se n'erano andati quasi tutti, o almeno mi davano poco fastidio.
e la stanchezza sua coi malumori di tutti gli altri, che io mi son ripreso
io non voglio sole che non sia di tutti! ». è la follia della
andare lisciati e acconci come pulcelle, tutti fregiati: e le soddomie c'erano
due folti baffi, un folto pizzo, tutti canuti, e sparsi su quella faccia
tre santi sempre si vedevano inanzi a tutti e la santa croce. cellini,
, e sotto il pondo / di tutti i mali andar curvata e cieca / l'
ho divorato in solitudine e in silenzio tutti i fumi del mio orgoglio, che
.. e le fasciature, comprendono quasi tutti i rimedi del signor nannoni. guerrazzi
e animale accoglieva in sé e fomentava tutti gli odori. -conservare, rinvigorire
utile ad una società, poiché tutti que'cittadini che vi si applicassero oltre
occasione, ai giovani principalmente ed a tutti gli altri, di fomentare affetti lascivi
natura, delle illusioni medesime, di tutti quelli che sono accusati d'avere introdotti
se non un fomento d'odio a tutti, avendo sì inique parti in lui?
, ed altri arnesi. instruzioni a tutti gli ufìziali, 23: un paro di
... il gittare colla fonda da tutti i cavalieri con continuo uso da apparare
cortigiani spagnuoli. bettinelli, i-114: tutti i libri che restano nel suo fondaco
dee., 8-10 (325): tutti i mercatanti che in quelle con mercatanzie
si coltiva. soderini, iii-26: tutti cattivi per le piante sono quelli [
: desiderano le viti il terreno in tutti i modi di buon fondamento.
il vostro pastore, e per consequente tutti gli altri, si procaccino di riducere
19: el fondamento dell'arte e di tutti questi lavorìi di mano il principio è
io ci ho trovato fondamento, / tutti degni auttor, modesti e piani, /
tra lor rischi e speranze; e treman tutti / dai fondamenti al rovinar d'un
del patrimonio di enrico cannavaie, che tutti già sapevano scosso dalle fondamenta.
pascoli, i-599: sarebbe nei voti di tutti fissare una norma per giudicare gli alunni
/ par ben che vaglia ei sol per tutti nui, / s'ogni speranza
, 8-29: sono suo'beni altresì tutti quanti gli sfoghi della natura,..
1-63: se un terremoto universale fracassasse tutti i buccheri dell'universo mondo,.
arcobaleno sulla terra. sette colori, tutti i sette colori, hai tu: e
doni, 3-25: io mi credevo che tutti i giovanni mi fussero d'un cattivo
sentimento, perché sull'amore si fondano tutti i suoi racconti. gobetti, 1-43:
arti particolari. palazzeschi, 4-51: tutti le ritenevano, con fondatezza e senza eccezioni
trecht rimanevano sottoposti i vescovati più vicini, tutti fondati di nuovo. casti, iii-109
quanto natura porgeva e demonstrava dover sopra tutti gli altri omini esser de mirabile sapienzia
splendore e ornamento singolare, per tutti i secoli che verranno ha meritato fama
dunque de'principali convien mettere avanti a tutti due classici fondatori di nuove scienze in
oro? / vuoisi egli di rubin? tutti eran quivi, / ciascun soave,
nel 21 d'aprile, si crede per tutti... celebravano nondimeno innanzi alla
del metallo veniva dissipato dai fondenti; tutti i prodotti volatili andavano dispersi; i
piombo, risolvettero in parlamento di fondersi tutti gli organi delle chiese. carducci,
non fanno, e passerieno al fondo tutti, e non ne vedremmo alcuni rompersi e
; ossia analizzando sparsamente l'opera in tutti i suoi diversi aspetti e riserbandomi di fondere
fund'e funderae tei e i toi tutti, / con diavol padre vostro in mal
aspettar son fusi. bocchelli, 6-342: tutti questi diritti sarebbero stati troppi, se
e tanti metalli, i quali fonderono tutti insieme per lo gran calore. biringuccio
suo discorso disse l'ultimo adio a tutti quelli, ch'erano su'l palco.
palco..., facendoli fondere tutti in lagrime nella considerazione di si funesto
et ampiezza [il pino] supera tutti gli altri arbori. trinci, 1-280:
di registro in cui sono analiticamente iscritti tutti i beni immobili e sono documentate tutte
di giannino, del meccanico, di tutti i giovani di quella terra.
/ la menzogna, la fraude e tutti i mali. monti, x-3-4: teco
ancora si vedevano i fondi de'galeoni tutti coperti di tagliati membri, partiti da'
è un uomo senza veri sentimenti, come tutti i buoni. e quindi con un
. pascoli, 838: ed avanti tutti coll'èmpito / tanti anni dòmo,
coll'èmpito / tanti anni dòmo, tutti con l'ululo / tanti anni chiuso in
collodi, 180: i marinai si salvarono tutti, ma il bastimento colò a fondo
ogni fondo: pensarle tutte, oltrepassare tutti i limiti. grazzini, 4-224:
e prima del nuovo giorno vedesse in tutti i modi di avergli distrutti infine in
/ buona cera, e abbiamo a tornar tutti / ricchi in fondo. forteguerri,
è quel fonte senza fondo, abbondantissimo di tutti i secoli. ricchi, xxv-1-268:
pondo, / e testimon mi sien tutti costoro, / che io prometto farti
finire? moneti, zzo: ma se tutti narrar volessi i guai, / ch'
fr. fonds publics), per indicare tutti i valori dello stato e specialmente i
vivono di secreti fondi privati combattendo contro tutti senza una bandiera. de roberto, 2-65
l. bellini, i-100: tutti ebber sempre viso di boccale, /
un determinato sistema linguistico si oppone a tutti gli altri suoni distinguendo parola da parola
segni della vista. gioberti, ii-143: tutti gli alfabeti mistilinei e fonetici vengono da
:... presero a delirare tutti in una volta, inseguendo con laceranti
telefono: « diramate questo fonogramma a tutti gli uffizi ». ojetti, ii-369:
, la quale passò tutte le pene e tutti i tormenti di tutte le creature,
... è principio fontale di tutti i colori, e tutti eminentemente li contiene
fontale di tutti i colori, e tutti eminentemente li contiene. cesari, 2-10-2
alcun bene a persona, ma a dio tutti li riferisce, dal quale fontalmente derivano
incivilimento sono molti, ma si riducono tutti fontalmente alla notizia dell'idea per mezzo
8 -intr. (227): tutti appresso la bella fontana a seder posti,
fontane publiche per le piazze e per tutti gli altri luoghi commodi della città.
la verità stessa fontanalmente, cessano tutti quei vari ed incerti ragionamenti.
città, scopini, fontanieri, vuotacessi tutti con la loro uniforme lustra come le figure
l'acqua... è cattiva a tutti in pavia, e cattivissima per
latini, rettor., 5-18: di tutti i detti de'filosofi che fuoro davanti
i-5-124: cento e cento garzon, tutti gentili / ministrano al convito agili e
: fu dato a fare a giovanni pisano tutti gli ornamenti della fonte, così di
fonti, in quella chiesa si battezzaro tutti quelli, ch'erano convertiti. pulci
proprio] tunica fonte e la radice di tutti i mali. gravina, 180:
/ degno trovato, estremo / di tutti i mali, ritrovàr gli eterni / la
: a quel pietoso fonte, onde siam tutti, / s'assembra ogni beltà che
furono in tempo di poter bere a tutti i fonti delle scuole metodiche successive.
possono vendicare la loro fama, e se tutti corrono a dissetarsi ne'fonti i
in fuga coll'infinito sorriso del suo poema tutti quegli avanzi di barbara mitologia, e
accompagnata da altri fastidiosissimi sintomi, che tutti i fonti delle mediche vene, chirurgici
parlamenti, le arti che foraggiano su tutti i campi. pascoli, i-52r: noi
due mani sole, non può otturarli tutti. forteguerri, n-n: ma la notte
già da tutte le fenditure, già da tutti i forami biancheggia e rosseggia l'ardore
molti luoghi assai, / e servon tutti quanti per fame ami. panigarola,
pur riceve e mette dentro: e tutti gli altri forami del corpo pur tolgono e
l'alciato e il muzio / li ha tutti nel forame del cervello. carducci,
v.). riguardarsi a tutti gli effetti come destinate unicamente al risarcimento
dante, purg., 13-70: a tutti un fil di ferro i cigli montano
coalizione otri colle saette da'paesani, quasi tutti annegaro e franco-anglo-russa entrava nell'amplissima baia
come saette a dispetto de'guardiani e di tutti i soldati, forando tra le gambe
tremenda inquietudine, una convulsa irritazione di tutti i nervi, un dolore nuovo e
beccano aglietti selvatichi e forasacchi, e tutti i piccioni si muoiono della prima covata
g. c. croce, 150: tutti noi mortali siamo proprio come tante vessiche
mettendo mani alle forbici... tutti e'suoi capelli si levò via.
i miei scritti sì come fa di tutti gli altri, che si gli mandano.
garzoni, 1-531: erudiscono le giovani in tutti i mali affari...,
aspetto della stoffa, forbitezza degl'indumenti tutti -ogni cosa era impareggiabile.
: allestiti furono otto forbitissimi cortigiani, tutti ben forniti di pazienza, necessario biscotto
] forche e forconi e assai convenevolmente tutti gli stromenti che richieggon tenacitade e fermezza
, disse a sagace el piacere quale tutti si pigliavano di pollone, che voleva
franco, 2-17: ma non mi torrebbeno tutti questi nove cieli di fantasia, che
bocchelli, 6-126: li avrebbe mandati tutti quanti sulla forca volentieri.
pavese, 6-267: il più incredibile di tutti era febo. soltanto l'altro giorno
non permettevano di fare un sol fascio di tutti i non socialisti o « borghesi »
: * forcarne ', nome collettivo di tutti i forcacci; e ogni pezzo di
sostando accanto ai mucchi del fieno, tutti via via si affrettavano a recarvi le
15-86: -meglio è -disse -che tutti io tagli o svelli: / né si
1-243: 'forcella', nome generico di tutti i ferri grandi e piccoli [del tornitore
se era forcelluto, me li cavava tutti e due! calvino, 101: ora
questo aggiugnimento di libro sottrarre all'adone tutti i predetti puntelli se greti
. neri, 7-17: hanno i picchieri tutti e petto e schiena, / e
specialmente spuntoni e forcine. instruzione a tutti gli ufiziali, 2-16: labarde lire 8
e più che normali belli, allevati tutti da sé, nati senza il forcipe.
[dell'olmo] e assai convenevolmente tutti gli stromenti che richieggon tenacitade e fermezza
c. gozzi, i-175: con tutti questi miei dibattimenti forensi e col frasario
disonestissime, raggirando clienti e magistrati con tutti i cavilli..., con tutte
, ancora che incontrasse l'approvazione di tutti e singoli (per servirmi del gergo
.. per far certe ordinazioni per tutti i forensi e banditi delle città della
piaccia, / siate voi contro a tutti li foresi. statuto del capitano del popolo
pulci, 21-2: i forestieri e tutti i terrazzani / ognun si rappresenta in
a piè e a cavallo, e tutti i soldati forestieri, ch'erano a
interamente l'apprende, come a quelli tutti interviene, che in una forastiera lingua
, i-46: gli altri [vocaboli] tutti sono comuni ad altre regioni d'italia
p. verri, i-362: tutti coloro che andavan vestiti con abiti forestieri
natura una buca nella città, e tutti i forastieri erano menati a vederla per una
e le 4 belle cose 'che in tutti 1 paesi i forastieri cercano, e
tassoni, ix-396: al cane forestiero tutti quelli della contrada gli abbaiano. rezzonico
... ma la viltà con tutti i forestieri co'quali ci tocca viaggiare
perché questi popoli foresti non vi andarono tutti ad un tratto [in inghilterra],
o prezzo o guiderdone, fare tutti i bandi per qualunque foretano, e
. n. franco, 4-43: tutti i tesori de la sua dote se n'
piccola particella. pascarella, 2-21: stanno tutti a lavo rare e tessono
, 1-v-159: fu conceduto indulto a tutti gli sbanditi e forgiudicati dal regno.
3 -intr. (267): tutti cominciarono ad affermare che, se paradiso
le saprei, / sì eran divisati tutti quanti. l. bruni, lxx-99:
la sua forma vera, / venite tutti in graziosa schiera / a formar
gli animali e le innumerabili forme di tutti i composti senz'anima, per chi
, per che appare l'uomo con tutti li altri animali partecipare. savonarola, 8-ii-
dire le idee eterne e immutabili di tutti gli enti. carducci, 122: dissi
. b. croce, ii-2-207: tutti gli uomini... non pensano e
forma comune, nella quale si contengono tutti i caratteri possibili. de roberto, 27
o quella forma che fosse nobilissima oltre tutti gli altri che nel sonetto potesse usarsi
-in senso generico: l'insieme di tutti gli individui simili fra loro per caratteri
con le loro curve l'allineamento di tutti gli altri quinti, e che poi
gente hanno una forma d'oro a tutti i denti, ed a quelli di sopra
a quelli di sotto, sì che tutti i denti paiono d'oro.
stecche e le lesine al sole, tutti schierati in bell'ordine davanti la bottega
, che cuoce / in mezzo a tutti, sopra l'ara, e intorno /
in forma di lettera ov'egli vende tutti i suoi libri. verga, i-i7.
solevano talvolta dar nome di vescovo a tutti coloro che erano sacerdoti. il sig
, 12-72: ragunò il re agramante tutti quelli / che seguian le fortune sue
ogni costo, con qualsiasi mezzo; in tutti i modi; in ogni manifestazione.
del suo smisurato cappello, a cui tutti han l'occhio: quel cappello sa pigliar
soggettiva, come pretendono i sofisti di tutti i tempi, ma tale che scorge
post-kantiana: autonomo, perciò valido per tutti gli esseri ragionevoli; universale. -morale
molti; vi potess'egli riuscire lo scoprirgli tutti, avvertirgli e correggerli. angiolini,
immagini, il vario loro risalto, tutti quei particolari e anche quelle minuzie necessarie
ambi son fatti e formati di nuovo tutti li mondani figliuoli, quali hanno con
7-765: sedete, sedete; siamo qua tutti; apro la seduta: senza formalità
tutte le cose, però che da lei tutti pigliamo il principio del nostro formaménto
e gli altri della generazione umana, ché tutti, virtualmente, eravamo compresi in lui
, 152: quando gli 'ncantamenti furono tutti fatti e formati, i re di
divisa in parecchi stati, quand'anche fossero tutti rappresentativi, bisogna saper vedere che la
e come sai l'adorni, / tutti dall'opre lor togli e distorni / gli
che la voce forma, quelle medesime in tutti essendo, agevole sarebbe a ciascuno lo
filosoficamente ed eloquentemente la storia letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli,
letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli, su le teorie dei maestri
nero, guarda el naso, guarda tutti li accidenti e da questa cognizione delli
nuovi disegni e architetture del mondo, tutti diversi e non tutti possibili ad esser
del mondo, tutti diversi e non tutti possibili ad esser veri. bar etti
gallina / si è compiaciuta di rubarmi tutti / i miei cavalli, e porvi su
e poi, con osservar i termini tutti legali, giuridicamente formarli contro il processo
piantino, se la pianta sarà piccola tutti i ramuscelli dattorno si taglino, e
i sensi umani,... tutti essendo formati in genere d'una sola maniera
maniera, è loro inevitabile il sentire tutti certi bisogni e certe soddisfazioni, certi
... è un'altra cosa. tutti gli uomini possono esser formati a un
, per esser tale, manca di tutti i privilegi dell'arte,...
, ma il primo e 'l maggior fra tutti gli dii e 'l creatore e 'l
a chi crede, come credono quasi tutti, a un mutamento radicale avvenuto nelle
primo, cono., ii-363: tutti i depositi di sostanze saline, che
ed altre cose. boterò, i-147: tutti quei che in roma aspirarono al regno
saraceno; ha rosso il fusto, e tutti i bestiami lo mangiano volentieri.
, che è la desinenza comune a tutti i sali degli acidi ossigenati a valenza
accoppiamento; la casta dei neutri include tutti gli individui inetti alla riproduzione e privi
formicaio e un vespaio di affetti, tutti rabbiosi, viperini, feroci e furiosi.
e le pioggie avessero avuto a disfare tutti gli uomini del paese perdonando agli scia-
12 (216): quando sono entrati tutti, si mette tanto di catenaccio,
strade formicolavano di veicoli e gente, tutti in cammino verso il sud. pavese,
forano come aghi e vogliono spuntare da tutti i pori. d'annunzio, 4-11-86:
alla distruzion di mogolia, / in tutti quanti i porti orientali / la flotta
giù per il sentieruolo tra le grida di tutti. -per simil. rovani
onesta l'è da esser desiderata sopra tutti i beni del mondo. segneri,
godeano altrove i lor tranquilli siti / tutti allegri i cotogni avventurosi, / che
] del '99, che si possono tutti riassumere sotto l'unica formula 'empirsi le
. pisacane, iii-56: libertà a tutti e per tutti è la formola degli economisti
iii-56: libertà a tutti e per tutti è la formola degli economisti. e.
risulta. foscolo, iii-1-266: tutti i discendenti di ruggiero, vengono un
albo si mostra maturo, / e tutti gli altri vengon seguitando, / provegga inanzi
cui si solleva una tenda... tutti sono partiti e si sono buttati nella
: gli ateniesi per celia chiamavano prometei tutti i pentolai, i fornaciai, ed ogni
alle stufe, ai fornelli delle manifatture tutti i libri anteriori al nostro secolo.
43: si troverà che io abbia servato tutti i modi convenienti a gentiluomo..
si fanno molte arti, e favvisi tutti fornimenti da oste. andrea da barberino
200: erano guasti e rovinati non solo tutti i fornimenti delle navi, ma ancora
., insellato nobilmente, e con tutti i fornimenti e arnesi corrispondenti, fu portato
-assol. alamanni, 4-1-183: tutti [gli angeli] cantando gloria in
e qualità del popolo; fornisce quasi tutti i nomi in vocale, come 'cotta
altre nazioni. ojetti, ii-155: tutti, anche i ragazzi, si servivano da
necessario negare l'adito nell'esercito a tutti i cortigiani nati, che non abbiano
sarebbero, secondo alcuni, la vita di tutti i giorni. avventure, invece.
, 2-37: i sostantivi generali forniscono tutti in a: come bellezza, gloria
: apresso a queste parole si levorono tutti da sedere, ch'era fornito di mangiare
4-437: tutte le sue parole, tutti i suoi ragionamenti forniscono in empire la gola
1-12 (i-5): erano in corte tutti i paladini, / perché la festa
d'un monile fornito ne'secoli da tutti i suoi orafi. 3.
mesterò, / e gente v'abbia di tutti sollazzi. boccaccio, 2-3 (145
: allestiti furono otto fortissimi cortigiani, tutti ben fomiti di pazienza, necessario biscotto
materia a questa specie di dramma, essendo tutti a dovizia forniti di quel mirabile che
, di ordinamento e di eseguimento, tutti sono per obbligo inscritti in una delle
le sottigliezze degli alchimisti, i quali tutti gli ottimi matura- menti comandano, che
. cinelli, 2-139: ott'ore tutti i giorni davanti ai forni alla vatraia
è come un gran calamaio cui attingono tutti, e in circolo ognuno si dispone
, e con lo spazzatolo carnefice, spazzò tutti i forni. 8. fornace
[della macchina a vapore], e tutti che maneggiavano i tridenti e le forche
lista. l. bellini, 5-2-90: tutti i miei arnesi consistevano in un semplice
nieri, 63: ci erano stati tutti i dottori del regno, e quelli
a te luca. palladio, 1-1: tutti i fori, come usci e fenestre
livida di fori, / d'un largo tutti e ciascuno era tondo. buti,
1-484: riapparsa la bell'alba, tutti / nel foro aduneremei, ov'io dirowi
botte. pascoli, 1179: e tutti i bronchi e pruni aspri, nel
: al papa appartiene la dechiarazione di tutti li dubbi non solo nel foro ecclesiastico,
: nella città di chiusono per allora tutti i fori, e tutte le pubbliche e
loro forinole da fare perdere tempo a tutti, e la pazienza a me. b
pensier ridutto in forse / ruggier, che tutti l'assaliro a un tratto; /
che fortissimo era, in poca ora ebbe tutti spezzati. cantari cavallereschi, 173:
metteva scorpioni in bocca e con li denti tutti gli schiacciava. pulci, 15-107:
disse il forte d'israel, signoreggiatore di tutti gli uomini, il giusto signoreggiatore nel
io il generale, altrimenti vito a tutti i prìncipi e a'suoi servi e a
i prìncipi e a'suoi servi e a tutti fortissimi non giuoco più »;..
più destro degli di persia e a tutti i nobili di media. passavanti, 211
eterno suo odio contro i francesi e contro tutti i repubblicani, move cielo e terra
repubblicani, move cielo e terra e tutti gli elementi morali e politici per dar
.. è fortissimo legno atto a tutti i lavori di tornio. baruffaldi,
il forte, l'acerbo, e tutti gli altri sapori che lo temperino. lippi
cassola, 8-16: in questa casa siamo tutti abituati al caffè forte.
egli non poteva dare de'pranzi a tutti i lettori. leopardi, 3-6:
forte forte, che unisce e confonde tutti i segni, ora tanto debole che i
: per forte umilità e carità per tutti si riputava obbrigato. giusto de'conti,
soli si studiano per graduarsi, quasi tutti i caratteri e i vocaboli di quella lingua
meno bella; il suo autore sembra fra tutti il disegnatore più forte, ma il
, 464: ecco, già lo guardavano tutti, tutte. alcune con lunghe guardature
stesse voci, salì una canzonetta che tutti riconoscemmo con stupore, che aveva un
vostra signoria ci trova superfluità, ho tutti i torti. -parte più importante
. pananti, i-234: io canto sopra tutti gli argomenti, / sulle materie di
è alto, forte e magnanimo; tutti gli altri sono piccoli e fanciulleschi.
forte, fortissimo, / a solo, tutti, da capo, prestissimo. tramater
: a'fanciulletti più forteruzi et agli altri tutti troppo nuoce l'ozio.
egli è in terra, gli son tutti adosso, / e gli legan più forte
: molti altri amanti / per amor tutti quanti / fimo perduti e morti, /
, il disprezzo, il fastidio, e tutti i guai, che vengono addosso ad
determinasse più fortemente e più prontamente in tutti que'casi ne'quali la riflessione fosse
livio volgar., 3-345: già tutti con una voce questo comandavano, e a
è più che serpe velenoso abborrita da tutti: perché è aliena dall'amore, lontana
vicario di cristo, come fanno oggi tutti li eretici. alfieri, 1-799: forza
grandissima bellezza e fortezza e comodi per tutti e'casi. soderini, i-239:
presidio si rinchiuse in loduno, luoghi tutti o per la fortezza del sito,
sbarbaro, 2-65: padre che muori tutti i giorni un poco, /..
èl si arrappi sul tetto, / e tutti ne le fortezze si serra. boccaccio
. straparola, 9-5: onde, convocati tutti i savi della città, sì grammatichi
gambini, 6-1 io: l'indomani tutti parlavano di piveroni, che stava per venir
poco se ne fortifica toste, se tutti quegli che nell'oste sono, spesso a
dello spirito santo che abitava in essi, tutti erano parimente lioni. muratori, 4-200
. savonarola, 5-i-284: va', leggi tutti e'dottori, tu non troverai le
la quale delibera più tosto di patire tutti mali che al male consentire. zenone da
[crusca]: vi sono buoni tutti gli agrestumi e fortumi. cammelli, 164
. g. gozzi, 1-40: quasi tutti gli uomini e le donne fanno gli
, 12-72: ragunò il re agramante tutti quelli / che seguian le fortune sue
fortuna d'un individuo si compone di tutti i beni, dei quali la legge gli
comunicando con loro tutte le voglie e tutti e'pensieri e bonacce e fortune.
fortuna di parere un coglione a tutti quelli che mi trattano giornalmente. palazzeschi
della commedia dell'arte, 8: partono tutti con andar a cercar fortuna alla guerra
thou corre la fortuna solita incontrare a tutti li scrittori nel suo secolo. botta
sa infinite volte più lunga di noi tutti messi in fila. jovine, 2-150
pinocchi:... e tutti se la passavano bene. imbriani, 1-205
parte suole ventare ora ci fortunò, ma tutti i maestri venti missono loro possa nelle
, i perse cento galeotte; / tutti, fuor sol quattro mila, /
, fuor sol quattro mila, / tutti i suoi perirò a frotte. -essere
venier, li-2-619: si va aiutando con tutti i possibili modi per correr fortunatamente la
d'anni. collodi, 72: se tutti i gatti ti somi gliassero
fortunata è divenuta sfortunata. accettata da tutti, non è più simbolo, non
città. ma se con un animo tutti o a'romani o a'cartaginesi
tempesta fortunevole fue tale, ch'egli furono tutti in caso di morte. davila,
.. l'aveva trascinato a tutti i fuorviamenti della passione. faldella, 6-129
gli antichi disordini e communisce la libertà di tutti quei preservativi, che l'impediscono di
dalle fazioni, riuscì a quel segno che tutti sanno. massaia, ii-24: quei
tanta forza e fu sì fina / che tutti i paladin prese in arcione.
in tutte le pieghe e ne trova tutti i nodi e con la forza del suo
non sono la stessa cosa, come tutti sanno, perché con la prima l'
forza altrui / m'ebbe sospinto, e tutti incisi i nervi / di libertate ov'
cervi, / ratto domesticato fui con tutti / i miei infelici e miseri conservi.
essere una certa forza che passa in tutti i corpi. genovesi, 1-11: in
sia con 1'accomunare a beneficio di tutti i loro pensieri e i loro ritrovati,
gravità, è quella forza, che fanno tutti i corpi terreni di ritornare al suo
, desiderare); risolutamente, a tutti i costi, in qualsiasi modo (volere
l'oranges di tener caldissime pratiche in tutti i paesi vicini, per conseguirne sì
pallavicino, iii-143: i vescovi, in tutti i casi permessi
di fare qualcosa: doverla fare a tutti i costi; esservi strettamente obbligato;
: se, in vece di pensare a tutti i tempi, si fossero stesi a
i tempi, si fossero stesi a tutti i luoghi e particolarmente ai più miserabili,
grande eccitamento, quello della eguaglianza di tutti in faccia alla legge, in forza
purg., 5-52: noi fummo tutti già per forza morti, / e peccatori
anche lui queste riflessioni. -a tutti i costi. manzoni, pr.
buon principe... vorrebbe, che tutti popoli suoi fussero buoni senza forza.
sì lungo spazio indomito e vittorioso di tutti gli assalti forestieri. d'annunzio, v-2-774
la sorte. montano, 242: tutti sanno come queste amicizie di villeggiatura siano
. i fratelli delle compagne, li aveva tutti dalla sua. forzare quell'interesse e
a viva forza. -anche: a tutti i costi. p. f.
crema aventi una città forzatissima, prima di tutti gli altri,... già
corso forzato, è una cosa in cui tutti conveniamo. landolfi, 8-154: le
luogo disegnato al fare la massa di tutti i cavalli,... che per
. ser giovanni, i-41: prese tutti i panni di buondelmonte infino alle scarpette,
tutti quelli modi che tieni a lavorare in tavola
d'amore e d'appetito, / tutti li sbaragliai sul tavoliere. muratori,
: essere inevitabile, doverla fare a tutti i costi. gir. priuli,
. broggia, 4: ingiusti suppongono tutti i tributi, e quindi ne scusano la
scusano la fraude; come se a tutti i debitori fusse lecito il fraudar, potendo
bartoli, 30-106: i valenti oratori tutti a lui d'intorno, mostrandone quel gran
penda in nero. forteguerri, 8-86: tutti han fosche e nere / le sopravvesti
questa fosca etade acerba, / che tutti i frutti suoi consuma in erba. nannini
sono con tenute in quasi tutti i tessuti animali e vegetali; se
quantità stechiometrica di acqua; attacca quasi tutti i metalli, specialmente a caldo; è
, negli stati uniti d'america, tutti assai sfruttati per la preparazione di concimi
fosfori, che oramai può credersi che sieno tutti: del qual ritrovamento non so se
questa esser legge di natura, che tutti i corpi sien fosfori. diremo noi
sapete voi, madama, che quasi tutti i corpi sono fosfori? vèglio dire
/ sottrarre alle carene, era di tutti / la faccenda e la gara.
, / poder di partirs'indi a tutti tolle. ariosto, 31-96: sie certo
, e che si trovano in quasi tutti gli oceani, soprattutto in vicinanza delle
e quali difficultadi sia pieno, voi tutti ben lo sapete, che ve n'intendete
: se uno cieco menerà l'altro, tutti e due caderanno nella fossa. s
: se un cieco guida l'altro, tutti due cascano nella fossa. 16.
con pietre, con legname, con tutti quasi impedimenti, fuori de li suoi
si chiamano da alcuni in tal forma tutti que'coralli che negli strati de'monti
e poi tanti, che il volerli raccapezzare tutti, e distinguere quelli da mettere in
: la lingua tedesca... trasforma tutti i nomi delle lingue straniere nelle sue
ad uno lei li accoglie al varco, tutti a quella guisa. l'invito all'
, 1-221: il padrone voleva a tutti i patti che... io me
: si rinnovar te grida, e tutti insieme / o te faci avventando, o
papini, iii-46: a dispetto di tutti i frettolosi fossori c'è ancora qualcuno
, questi suoi parenti e amici, esseri tutti vivi e fotografabili, instancabile e
tutto e tutto fotografare e soprattutto lei in tutti gli atteggiamenti. moravia, iii-120:
procedimenti fotografici. rajberti, 2-201: tutti avrete avuto sotto agli occhi non solo
, 10-179: dai poppanti alla nonna sono tutti parati per la fotografia. alvaro,
fonda sul principio che l'insieme di tutti i contorni di un oggetto forma l'
283: che nevicata! i vetri sono tutti ragnati delle più delicate ramificazioni che sembrano
, come di certo è prezioso su tutti, il tuo 4 correggio '. c'
di voler essere i più potenti di tutti,... ci siamo fottuti da
, 8-45: ivi era il ricetto di tutti i fottisteri, sacrati a la similitudine
provveduto, e lo sarò a dispetto di tutti i vostri santi baroni fottuti. giraud
: si trovava bene a manovrare fra tutti quei suffissi e quelle desinenze. brancoli
quistione che occupò per i sei secoli seguenti tutti gli eruditi e gli antiquari italiani.
afflizione, noi qui venghiamo a discioglierci tutti in pianto, mentre io fra ciò
: avendo una sera fra l'altre tutti lietamente cenato, cominciarono di diverse cose a
sguarda ne la trenetate, / e tutti li stati ha lassati, e li tre
da capo a'piei, et eravamo tutti fracassati. nardi, ii-194: ritornandosi
, i-338: i servi s'eran quasi tutti fuggiti per lo fracasso. lalli,
5 (86): qui andavan tutti d'accordo, almeno nel principio; ma
più sbatacchianti, gli aggettivi più fragorosi, tutti i fracassi del vocabolario, i paragoni
giamboni, 31: è la vecchiezza sopra tutti gli altri mali, perciò che ella
e saturità o oziosità, di che nascono tutti i fracidi peccati. sabba da castiglione
anche, da pochissimi in fuori, di tutti quelli [scritti] che il gusto
pallido e tutto rabbuffato e co'panni tutti stracciati e fracidi indosso. varchi,
grossissima pioggia ch'era repentinamente venuta, tutti fracidi. camerana, vi-939: i
una persona corrotta provoca la corruzione di tutti. s. bernardino da siena,
e 'l fracidume. tassoni, vii-132: tutti i corpi morti, tutti i fracidumi
vii-132: tutti i corpi morti, tutti i fracidumi, tutte le feccie, tutte
terriccio buono. baretti, 1-138: tutti i tanto vantati tesori del brasile e
una persona corrotta provoca la corruzione di tutti. proverbi toscani, 66: una
sorbe / dentro e fuori si mangian tutti ed orbe / comunalmente tutti si divora
fuori si mangian tutti ed orbe / comunalmente tutti si divora. niccolò da correggio,
volgar., vi-140: colui conosce sopra tutti sé peccare, il quale della materia
detta fraglia [dei beccai] ha ricevuto tutti et cadauno delli infrascritti in fratelli de
son, poi, de'pesci / femmine tutti, e tutti sempre pieni / d'
de'pesci / femmine tutti, e tutti sempre pieni / d'uova o di latte
stazione fragorosa di locomotive che fumavano su tutti i binari. -figur.
tacchianti, gli aggettivi più fragorosi, tutti i fracassi del vocabolario.
l'odorato. magalotti, 24-313: tutti gli altri fiori più nobili o per fragranze
gale di colori, o per rarità, tutti fioriscono prima che piglino congedo i geli
fragranza rendevano in parnaso, che in tutti i virtuosi avevano destata più tosto rabbia
rigida che per l'ordinario, e tutti cogli occhi fissi sulla pentola nella quale
e l'amor proprio nazionale lo puntella da tutti i lati. tommaseo, i-374:
a sbramar li venga, / questi tutti son vili. -sostant. f
, per farla finita una volta con tutti i liberali, framas- soni, eretici
. bibbia volgar., ix-350: tutti manucorono e furono saturati, e di
pezzo. de sanctis, iii-152: tutti mordevano quella vecchia società per un verso
si tramezzava nelle liti ed in quasi tutti gli affari avanti l'argento pendenti,
e che ridottisi a proda di marciapiede con tutti i lor cenci possino distendere la trèmula
cesarotti, ii-284: ho stimato ancora notarvi tutti i versi sdruccioli posti a caso:
me. -caro sior padron, semo qua tutti do per l'istessa causa. monti
farsi invitare, e ad esse si frammischiarono tutti i compagni deh'avvocatino. comisso,
che sia vero io solo ho confermati tutti gli altri, e dato loro animo a
francamente, e senza aiuto, con tutti i sensi esterni perfettissimi, e con
bella; / e'fiorentin francare in tutti i porti. boccaccio, i-30: che
cristo lasciò a'medesimi fu in tutti eguale. bresciani, 1-i-106: la
/ d'ogni rimorso, / noi, tutti miseri, / tutti fratelli, /
/ noi, tutti miseri, / tutti fratelli, / trarrem dai foderi / daghe
posta. cantini, 1-24-250: tutti i diritti di porto e francatura delle
: dee [l'indipendenza] francheggiare tutti i popoli della penisola dalle straniere influenze.
più utile o il meno dannoso di tutti gli altri al genere umano. manzoni
è tollerata. viani, 14-266: tutti cercano di approfittarsi di certe franchigie e di
contarmi, ii-119: eravamo abbandonati da tutti, salvo che da un vecchio, che
restar anco, / vogliate, o tutti o parte; ma con patto / che
fatti di cesare, 258: tutti li maestri di fisica e d'arti,
di gabelle. gualdo priorato, 4-28: tutti gli ambasciatori e residenti sono franchi d'
: ierusalem sia franca e santa con tutti li suoi confini; e a lei torni
: che fu, che celatamente invitorono tutti quelli di loro animo, che un
, che un giorno posto dovessono esser tutti con armata mano in certo luogo.
sì sottili pensieri; e né pur tutti porranno mente quanto sia franca e vaga
dalla prosa italiana tutta quella vacua sonorità, tutti quei riempimenti e giri perifrasi e leziosaggini
: senta, io sono franca con tutti e franchissima con me medesima. moravia,
che sì franco / parlai, per tutti noi, / sto più fresco di voi
schiattarello, perché... erano riusciti tutti a farla franca. -farsi
sconveniente; difquaedam profetia, v-582-55: tutti su scannati, vinuti a mancamenti;
dal cielo. d'annunzio, iv-2-159: tutti temevano la solitudine, e tutti,
: tutti temevano la solitudine, e tutti, uomini e bestie, nel frangente
, fece recare dell'acqua, e presente tutti sì la benedisse, e messela nella
di olio, che i longobardi ne empirono tutti i loro vaselli. trinci, 1-145
, in guisa tale avea / franto in tutti il valor la tema vile. delfino
cristiana e di franger l'assalto di tutti i vizi. a. verri, ii-221
denti, in caccia, sembra, di tutti i nemici della scienza e della
, 1-i-268: morto giustiniano, si fransero tutti i suoi disegni, e le fortune
di pioggia. montale, 3-43: tutti e quattro, in silenzio, discesero
, 11 (197): con tutti questi brani di notizie, messi poi insieme
stipiti ed altari. guerrazzi, 5-82: tutti insieme presero chi ad asciugare il pavimento
in cerca delle scarpe rotte e di tutti gli stracci di casa e di tutto
figliuoli e tre figliuole innocenti, sfracellati tutti insieme a un punto dalle rovine d'una
a. f. doni, i-26: tutti i vestimenti sieno equali, tanto all'
assalite, frappate e fate scempio / di tutti, onde ad altrui servan d'esempio
ire. brusoni, 6-195: frappostivisi tutti i circostanti gli impedirono l'esecuzione della
m. franco, 1-42: chi tutti gli vuol dir dica luigi. / anzi
2. intercalare, interpolare. lunga tutti i paesanti oltramontani ch'erano stati avanti tasso
santo sopra il senato apostolico, voi tutti fraponete la colomba alle fiamme, poiché sotto
tempo). leopardi, 878: tutti gl'intervalli della vita umana frapposti ai
alla ragnaia / star in mezzo di tutti / que'graziosi putti. 5
8-ii-129: vede oggi e'fanciullini seculari tutti ornati di frasche e di pompe.
27: ma, foglie-e-frasche! lasciando dir tutti, filosoficamente russavo. -impaniare la
frasca. -la domenica d'ulivo tutti i becchi vanno alla frasca: gli
destino. luca pulci, 3-95: tutti alla frasca vanno / i becchi la
tende e frascati / con gran commodità tutti alloggiati. m. adriani, i-338:
, / li pensier c'hai si faran tutti monchi. boccaccio, viii-3-148: questo
fraschetta che li guarda, le corrono tutti dietro per divertirsi. sbarbaro, 1-
uomo. carducci, iii-15-165: con tutti questi studi non poteva il paradisi riuscire
, i capponi... eran tutti morti o coi frasconi. -per
per tutte le curiosità, troppo udita per tutti gli orecchi. manzini, 15-203:
frasétta. bettinelli, i-64: hanno tutti li numeri della vera matronale anzi reina
pirandello, 5-526: che sapevano di roma tutti costoro? tre o quattro frasucce retoriche
, 5-55: combattendo, presso a poco tutti e due i guerrieri avevano buscata una
che aprendosi scoprì i denti marroni e tutti frastagliati. 4. ineguale, interrotto
tanti par- titucci che, volendo contentar tutti, bisognerebbe parlare in cento maniere.
un dolcintingolo, / vuò torre all'arricchir tutti gli ostacoli / con la ricetta sol
volgar., i-22: maledetti sieno tutti coloro che frastornano lo giudicato degli istrani
, iii- 112: attendeva in tutti i modi [il governo] a raffrenare
mille latrati / fa il bosco rimbombar per tutti i lati. parini, giorno,
. testi non toscani, 71: ordinemo tutti e cadaun di nostra fratalia sia
: nella chiesa primitiva, s'incominciarono tutti li cristiani a chiamare frati, e aveano
al refettorio ammannito dalla carità si approssimano tutti quegli accattarotti che negli altri giorni stazionano
madre, la cognata e il fratellame / tutti si trasformare in rei sicari.
. bibbia volgar., x-432: tutti onorate; la fratellanza amate. v
ferma cotal nostra unione, promettiamo noi tutti sottoscritti l'un all'altro di dar ogni
, nelle quali a'tempi determinati si vanno tutti ad abbracciare l'uno coll'altro:
amor del comun padre ascende, / tutti gli uomini stima per fratelli. chiari
mio fratello. milizia, xix-4-1058: tutti gli artisti debbono trattarsi da fratelli.
-con riferimento alla consapevolezza dell'uguaglianza di tutti gli uomini o della comune condizione di
fermamente che gli uomini liberi siano fratelli tutti. landolfi, 8-86: dei loro fratelli
... con la partecipazione di tutti i fratelli a tutte le funzioni disciplinari.
s. girolamo volgar., 1-3: tutti uomini sono fratelli, e secondo il
, e secondo il primo padre; e tutti i cristiani sono fratelli di cristo secondo
sangue di gesù cristo, di cui tutti diveniste fratelli per mezzd di quel battesimo
pontefice. ricordati, 1-234: confortò tutti a dover fraternalmente portarsi in questo sacro
la compagnia e parte e diritto in tutti beni che sono nella magione. girolamo da
. bencivenni, 4-32: siamo noi tutti figliuoli di dio per adozione, e
: seguitando... il clero e tutti gli ordini de'religiosi e tutte le
è una annistia solenne 'che fraternizza tutti i 4 ceti, e
venne sul posto [il papa] con tutti i suoi prelati, coi fraticelli bigi
liberato [era] capo e padre di tutti i fraticelli della povera vita nelle parti
le rose... facendo squagliare a tutti le frattaglie per la commozione.
sì grande frattura nel muro, che tutti li suoi cavalieri largamente andare potessero dunque
, una menda. bocchelli, 1-ii-571: tutti i lavori di imbrigliamento e di presa
fallamonica, 141: se non ritornan tutti li fraudanti / gl'inganni e prodizioni
, la qual commodità non è così da tutti intesa. 2. disposizione
menzognero. ricchi, xxv-1-193: troverà tutti i santi... in fraude;
. m. ricci, 3-22: mandiam tutti i frodolenti / topi a stige uccisi
campanile. alvaro, 8-233: monti tutti col loro profilo a mucchio e a pigna
non è dipinto giovane, come si dipingono tutti i san bastiani. 2
. lastri, 1-2-143: quasi tutti hanno nelle proprie posses sioni
tanta freddezza. io voglio amarti per tutti. massaia, iv-73: meditandovi sopra
deriva quella uniformità che scorgesi in quasi tutti i loro pittori,... e
tutte le commedie greche e latine, tutti i motti registrati appresso gli antichi retori
terra con umil talento / volendo a tutti i discepoli i piedi / lavar,
come di drappi di lino, che sopra tutti gli altri vestimenti sono più fredi.
buommattei, iv-248: il primo servito con tutti i suoi freddi era già in ordine
suoi, di quando era studente: tutti dì metallo, tubolari, nudi e
e a rivivere. brancoli, 4-75: tutti i ricordi di roma, che gli
vino conviene più a li vecchi che a tutti gli altri, con ciò sia cosa
linda sua parrucca / per infino a tutti i piedi, / il segaligno e freddoloso
. brancati, 3-243: ne dissero di tutti i colori, storielle, barzellette,
per declamare a vuoto: come se tutti coloro, che per caso lo stiano
, che per quel fregamento provava in tutti i nervi un voluttuoso solletico.
voce s'è diffusa dall'area napoletana in tutti i porti del mediterraneo: di probabile
le cose, come fan quasi tutti gli altri metalli. boterò, 1-196:
perché, dove è la cortesia, son tutti i tesori de le stelle. campanella
andare lisciati e acconci come pulcelle, tutti fregiati. boccaccio, dee.,
o di vestiri e degli altri ornamenti, tutti gli benediceremmo loro. bambagiuoli, 41
servizi pubblici. jahier, 118: tutti contadini in giacchetta... si provavano
de'primi gentiluomini di quella città, tutti contanti. gallani, 52: non
24-107: ma quello iddio che impera a tutti i regi, / ha dato termine
bracciolini, 1-7-38: ad una voce allor tutti gli augelli cominciaro a gridar: io
maggior parte con un frego, o tutti piuttosto con uno sgorbio. l. bellini
faccia, / ha dato un frego a tutti i debitori. giusti, 4-i-139:
ci fosse una cagna in caldo con tutti i cani in fregola di fuori.
f. frugoni, iv-344: mi magnai tutti que tozzi, ch'erano, tra
: considerato il danno e il guasto che tutti quei corpi innamorati arrecavano alle sue erbe
. de roberto, 1-87: li divorò tutti [i libri], fremente di
frementi di passione e di sensi, di tutti i peccati capitali, mio caro!
, 873: frementi speranze i nepoti / tutti giacquer, tutti a lei lontano.
speranze i nepoti / tutti giacquer, tutti a lei lontano. b. croce,
, ed il mar conturba! e come tutti / fremono i venti! leopardi,
i-317: mangiava e beveva più di tutti i suoi compagni sensali, bevitori da
. n. villani, 4-96: applauser tutti e sì fremirò immane / che dubbi
che, quando sentono una trombetta, tutti si struggono..., tale
si consuma. boiardo, 2-28-21: tutti e gran signori e cavallieri / uscir
fienaio, lo sellaio, lo scudaio e tutti quelli mestieri che a l'arte di
vento e l'onda / terribilmente agita tutti e batte; / né le vele contratte
tempestoso. d'annunzio, ii-867: tutti in corazza i rematori franchi, /
iii- 73: il maggior di tutti gli altri mali, e 'l più spiacevole
lungarno, dai parapetti del ponte, tutti si sbracciano, ridono, urlano,
b. fioretti, 2-5-192: a tutti son manifesti gli spropositi molte volte ridicolosi
sentiva beato, frenetico, maggiore di tutti gli uomini, eguale a dio. viani
(86): trovò... tutti disonestissimamente peccare in lussuria, e non
quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi
forteguerri, 29-71: eolo scioglie a tutti i venti il freno, / e nere
cent., 45-43: il papa appresso tutti i loro beni / largì alla magion
. michelstaedter, 476: ho posto tutti i freni al mio sentimento.
o la più parte, o tutti, o la più importante almeno s'accorda
e qualunque scuola, / del resto a tutti libera / concede la parola. angioletti
le bestie. spiegare frenologicamente i fatti tutti dell'anima umana sarebbe bestialità; come
, 428: potevano assassinare ed uccidere tutti coloro che,... frequentando commerci
guicciardini, 2-4-113: credo sia bene per tutti i respetti che ci frequentiamo spesso con
, ricchissimamente vestite, si menassero per tutti i più onorati e più frequentati luoghi
più spesse. genovesi, 2-115: di tutti questi modi di affermare o negare l'
solitudine, giacché la miseria aveva divezzati tutti i frequentatori di quel luogo di delizie
possedeva. comisso, 7-133: quasi tutti i frequentatori chiedono sempre alle ragazze di
vari abitator frequenti e lieti / facesse tutti alfin nel giorno quinto. carducci, iii-7-195
. guerrazzi, 5-105: ti corrano tutti i mesi corti quanto il febbraio, perché
soffredi del grazia, xxviii-222: quasi tutti incu- minciaro a gridare contra lui e
. alvaro, 2-31: gli occhi di tutti erano puntati sulle tasche del suo vestito
, ii-84: abbandonano di ftia / tutti la tempe e di cranon le case /
... gustosa in estremo di tutti quelli modesti e lodevoli esercizi, che
sì alto, fermo e sicuro, che tutti i circostanti provavano una certa contentezza del
5-8: questo ministro, amico a tutti, pendeva per la francia; ciò
: era anco fresca nella memoria di tutti la tirannia di gualtieri, duca d'
, e feria tutto più forte che tutti gli credea sbarattare. benvenuto da imola
ier l'altro ei vivesse, agli uomini tutti presenti e futuri giova e gioverà.
. conserva freschi per seicent'anni quasi tutti i suoi vocaboli e modi di dire.
. pulci, 20-44: e son tutti condotti a salvamento, / perch'era poco
. state fresco! non vi bastano tutti quelli che vi siete presi? moravia
grandi quadri. de roberto, 177: tutti erano raccolti nell'immenso salone della vòlta
volare, ch'egli volano più alto che tutti gli altri uccelli, e ànno tuttavia
7-179: i cipressi angolari / son tutti verdi; / le fresie sono tutte
diede fretta per non essere burlato come tutti gli altri. baldini, 6-58: sono
/ ch'a la morte ci mena tutti in fretta! pulci, 5-14: il
, sommariamente. nardi, ii-359: tutti si lamentarono... che ei fussero
i libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente, e rimoti da
il lento e 'l frettoloso / ed a tutti è noioso / il bisbigliar e 'l
compagnia della lesina, i-101: oggidì tutti gli uomini dissoluti dell'uova ben quattro
frementi di passione e di sensi, di tutti i peccati capitali, mio caro!
nel cranio per ordine e per disordine tutti i casi latini. 3.
oro, bello pari in mezzo a tutti i comodi, e chi frigge nella
chi frigge nella miseria e paté di tutti gli stenti. -formicolare, frizzare
friggitori, che sono molti, e in tutti 1 posti più abitati della città.
: andate un poco a farvi friggere, tutti quanti! aride e cigliate. borgese
. (ppóyio? de sonnaz con tutti i loro utensili metallici. 'arido');
del cervello il quale sebbene è in tutti gli animali per natura frigido, egli
lirici, non molti, né buoni tutti e in tutto, che anzi peccano
, il quale, sebbene è in tutti gli animali per natura frigido, egli lo
vecchiezza, friggida e debile, da tutti detestata. gherardi, ii-138: apparve
lui come sirocchia. baldi, 4-1-103: tutti quei rimedi... in casi
nelle tragedie. rosa, 15: tutti i canti oggimai sono immodesti, /
un tuono. marino, vii-249: tutti questi umori convengono anche ottimamente alla musica
744: ma e chi mai, di tutti coloro che uscivano dal teatro pieni di
ohimè quanto chiasso e quanti sdilinquimenti di tutti i poeti, fin turchi, per quel
frigia. soderini, iv-239: tutti questi mali vanno insinuando la peste.
con la sapa e farina di grano sparsi tutti nell'acqua calda; e con questo
a far del chiasso, / manderemvi tutti a spasso. / non vogliam vostri zimbelli
. e l'orchesta fu costituita da « tutti i fringuelli del paese ». baldini
7-173: passai da dorina e trovai tutti in aria. c'era di nuovo che
bello, / ma stare intenta sempre in tutti i lochi, / per veder di
: bambini dalle teste-cespugli, i colli tutti frinzelli gangole e spine ventose: non un
giovio, ii-109: per il che supplichiamo tutti ci vogliate cavare il cocumero del corpo
4 friseur ', e presso che tutti scrissero, e scrivono frisore sull'insegna
bottega di barbiere e parrucchiere, essendo tutti trasformati in frisori. rigutini, 1-82:
anche, di marmellata), finché tutti gli ingredienti non abbiano raggiunto una speciale
panciatichi, 263: mi voleva tenere a tutti i patti la mattina a desinare con
,... e li chiamava tutti quanti, senza eccezione, banditi.
ramusio, i-41: lo sposo conduce tutti quegli che si sono trovati presenti,
fiorindo ha tempo di vendicarsi, siamo tutti fritti. pananti, i-155: se
svevo, 5-247: più bello di tutti era il mestiere del frittolino ed egli
, 2-11: frivolissimi per l'ordinario sono tutti gli articoli di questa natura contenuti in
, che v'otterrà uno dopo l'altro tutti que'frivoli titoli d'onore conferiti quivi
riccati, 65: quando si rimovessero tutti gli impedimenti, principalmente quelli della maggior
frizzante ». baldini, 5-69: tutti gli altri più o meno capricciosi, frizzanti
solo a chi la paga: e però tutti le vogliono bene. de sanctis,
donnesco, e di omettere per conseguenza tutti que'frizzi che lo possono offendere,
per guadagno, mutando spesso padroni, tutti gli frodavano e poi tradivano. bocchelli
grammi frodati tante volte al giorno, tutti i giorni per tanti anni e potrà
. leggi di toscana, 3-78: tutti quegli ori,... se si
.. se si troveranno esser falsi, tutti 0 parte, s'intendino e siino
, i-142: bra- miam che compariscan tutti insieme / canditi, mostac- cioli,
le schiere vaste, / sciolte da tutti gli altri ha intorno messe. tasso,
che tenevan le palle alla catena, / tutti cogliean di mira gl'inimici.
altri villeschi istrumenti, furono lor sopra tutti in un tempo a guisa di stomi
: fece mozzar mani e piedi a tutti i prigionieri e lanciar colle frombole quelle
guardarsi anche dai vaccari, che sono tutti valenti frombolatori. scagliano certi sassi!
, i-360: vespasiano dette licenzia a tutti li saettatori e frombolieri e lanciatori che
. (341): essi eran tutti di frondi di quercia ingb'rlandati,
. boccalini, i-55: gli uomini tutti talmente erano fatti ad un modo, che
l'albore, così dante era adornamento di tutti li suoi passati e descendenti per la
per creste e per dossi a frondeggiare su tutti i declivi della cerchia montana.
gymnolaemata, che si trovano in tutti i mari sotto forma di colonie peduncolate
fronduto. frezzi, i-i-ii: e tutti i prati e tutti gli arboscelli / eran
, i-i-ii: e tutti i prati e tutti gli arboscelli / eran fronduti. boiardo
, ii-446: un frontale vergato a tutti i colori, non è bastevole a
so perché [i delubri] sieno tutti mendaci promettendo nella fronte di essere composti
albertazzi, 849: tra poco saremo tutti alla fronte e... forse
solamente nella squadra, ma con questo in tutti i luoghi e d'ogni ora ti
, 6-50: aveva coperto di ipoteche tutti i beni della società,...
nel frontespizio l'iscrizione, si ragunarono tutti i dotti di roma. buonarroti il
sorta. rovani, i-864: quasi tutti coloro che passarono la loro gioventù fra
, per aver molti baluardi piccoli e tutti universalmente con poco fianco. botta, 4-429
ii-226: aperte agli esuli le frontiere, tutti i patti adempiuti, ricomparivano i segni
acqua. rotnagnosi, 4-691: tutti i frontisti hanno sopra un fiume naturale
. baruffaldi, i-172: già tutti in flotta, in flotta / saltellando
frotta di buon compagnoni, / giovani tutti, e guardan volentieri. nardi,
. pataffio, 2: facciamo bombardaia tutti in fiotto. cammelli, 216:
cui non ho ricovero, / e tutti i pastor già fan di me frottola.
brescia in man due pale, / e tutti alfin di quel drappello adorno / vernano
scompiglio. nieri, 77: tutti parevano... rimmattucciti dalla contentezza
crema senza farina non la sanno far tutti. vostra madre, già,
bagnate dalla pioggia contro vento, / ghermiva tutti e quattro gli elementi. luzi,
spietatissimamente. pirandello, 5-12: tacquero tutti, badando che le forchette non frugassero
si trasmisero di padre in figlio: tutti frugavano a primavera nella zolla umida e
così per nimica si fuga / da tutti come biscia, o per sventura / del
trassero a starnutire, col quale impeto tutti li si gittò fuor del capo. parini
, e con lo spazzatoio carnefice spazzò tutti i forni. 3. in
fosse capace di accumulare, di nascosto di tutti, un povero frucatóre di stracci.
di fecondo / copioso gregge, a tutti ancor gli argivi / ei sovrastava nel
del cristallo e rovistandolo il recercano in tutti i canti... i frugoni
di questo, e brama / fruir di tutti, e niun l'acqueta ancora.
mercantando. papini, 28-199: spergiurano tutti i pioli d'italia ch'io sono una
maestà, e quattro ne ho, tutti belli, vispi, e sani come pesci
rossi, né l'occhiale / di tutti i mastri sgrammaticatori /... /
vita / comunemente in quel bel tempo a tutti. / non da vomero o marra
, 18-7: il primo a seminarsi di tutti i frumenti è l'orzo. soderini
per eccellenza, la sorte migliore tra tutti i semi o granelli delle varie specie di
frumentone o sia grano turco, e tutti gli altri grani e legumi si possono liberamente
della coda. carducci, 713: tutti a nuovo in bell'arnese, / co
ma la capra lo è più di tutti. migliorini [s. v.]
che ave una frusta di fune, cacciava tutti coloro che comperavano e vendevano nel tempio
lato di essa tavola vedeansi fruste, e tutti gli altri strumenti atti a dare tormenti
è, mi son frustato / di tutti i vizi che sofia avere; / non
pellegrine, / i piè ti frusterai poi tutti quanti / seguendola fra'sassi e fra
è quieto come un olio; e tutti approvano la dissoluzione e il proclama,
, 19-287: i clienti fissi parevan tutti della medesima leva; frustini sulla cinquantina
fior ovante, 138: costoro sono tutti a maze e a frusti con grandi
non frusto dal lavoro per la miseria di tutti i giorni. dossi, 369:
, 159: vedendo alla fine che tutti li loro tentativi riuscivano infruttuosi e che
], separato da questo, sperimentò frustatorii tutti i suoi sforzi per ritenerlo. marnioni
annunzio, iv-2-95: nasceva costui interesse di tutti il conservarlo sano, comodo, robusto
vedrai, nella ceppa, che tra tutti / lo zio ralleverà qualche novello / che
, e intanto si perdeva il fruttato di tutti quegli anni. pascoli, 429:
impaura. d'annunzio, i-iioo: tutti i frutteti albeggian di rugiada / per
..., arbori fruttiferi e tutti li cedri. boccaccio, dee.,
loro frutti al sole, il quale a tutti dona maturamente. a. verri,
in frutto. giusti, i-247: tutti i colli dintorno sono pieni di alberi
fruttifere piogge. salvini, 24-288: di tutti genitor, di molti nomi / spirto
caterina da siena, vi-143: fece a tutti uno devoto, notabile e fruttifero sermone
i proprietari nel senso nostro non sono già tutti quelli che hanno alcuna cosa di proprio
qual frutto è più in altura / avanza tutti gli atri di savore. roberti,
. andrea da barberino, 5-1216: tutti gli alberi erano con frutti contraffatti odoriferi,
come le frutte. leonardo, 2-44: tutti gli olii che sono creati ne'semi
un maiale da latte, col quale tutti e tre fanno allegra e comune gazzarra
alta come grande neve, e guastò quasi tutti i frutti. benvenuto da imola volgar
e dilettevoli, tutto lavorato e adornato di tutti i beni come un giardino. vettori
: nome con cui si sogliono designare tutti i molluschi marini commestibili (patelle,
. marmitta, 74: cantiam, bifolchi tutti, / l'alma stagione amica,
lo ignora, / fra molti vizii, tutti osceni e brutti, / una invidia
, vii-276: piantava e seminava per tutti i petti frutti degni di vita
questa fosca etate acerba, / che tutti i frutti suoi consuma in erba. caro
. carlo borromeo, 1-2: acciocché e tutti voi e in ogni luogo e tempo
di partenza che possa esser accettato da tutti. -da frutto (con uso aggettivale
deledda, ii-728: gli alberi, quasi tutti da frutto, gettavano la loro ombra
anche rullo ha rimesso nel taschino / tutti gli encomi, ch'avea dati a
veramente restato stordito, nel sentirmi smaccare tutti quei fruttarelli ch'io mi credeva aver
delle accuse e delle calunnie col pensiero di tutti g evviva fatti a pio ix,
sulla forca. pascoli, i-291: tutti i martiri d'italia, incatenati, affamati
forte e'lor focili / e fanli apprender tutti a poco a poco. ariosto,
quindi, vestiti e costumi di tutti i colori e le foggie, migliaia di
tartarughe marine, cioè il femore e tutti quanti i fucili del colle ne adopera un
. pirandello, ii-2-1219: è in tutti quella perplessità tra -fuciliere esperto: quello che
v-3- -scaricare il fucile: sparare tutti i colpi; 222: un'aria singolare
; perché gli arnesi, gli ordegni, tutti fogazzaro, 1-28: la guardia scaricò
, 1-187: mostro il modo di cavare tutti i colori da fiori ed erbe.
in questa gigantesca stazione di smistamento di tutti gli ardimenti e trucchi avveniristi, l'
... mette alla portata di tutti una fuga fìsica, simbolica di quell'
essendo alcuni feriti, alcuni suffucati, tutti si voltorono in fuga. petrarca, 6-2
più non poteno, / si volser tutti. pulci, 1-64: si misson tutti
tutti. pulci, 1-64: si misson tutti in fuga pel vallone. savonarola,
amici, gli amici e i conoscenti da tutti i lati in fuga. pascoli,
'l giorno suo; / e breve in tutti e lubrica e fugace / e non
trascina alla morte. palazzeschi, 4-60: tutti davano uno sguardo fugace alle due donne
buon romano. tasso, 8-13: tutti fur vinti i disagi e furo /
così per nimica si fuga / da tutti come biscia. tasso, 19-44: finalmente
n'andò. bembo, 5-46: tutti gli posero in fuga; i quali fugati
sua 'casa, vedendo fugati e dispersi tutti i dubbi, guardando all'avvenire con
cercan morendo / il sole, e tutti l'ultimo sospiro / mandano i petti alla
una specie che non è fatta per tutti gli occhi. nascono da sottili gradazioni,
, mia madre aveva i capelli ancora tutti neri. durante le fuggevoli visite che
dovrebbe servire d'avvertimento e di regola a tutti coloro, a cui dio ha dato
fuggevoli. stuparich, 5-361: raccoglievo tutti i più fuggevoli indizi del passato per darle
il profilo, anche fuggevolmente, di tutti, occorrerebbe un volume. pascoli, i-797
placido incedi. pavese, 4-185: tutti i fascisti si nascondono... forse
i fuggiaschi, che ne furono quasi tutti o morti o presi. [sostituito
quantunque io viva fuggiasco, mi vengono tutti d'intorno quasi volessero mansuefare una fiera
salvini, vi-2-162: gli uomini, che tutti sono fuggifatica, trascurano la lettura de'
la turba fia, / e'fuggiranno tutti spaventati. caro, 3-1006: ma voi
morto oloferne. pulci, 18-17: tutti in volta ritta si fug- gieno,
cui, chi può, è scappato. tutti fuggono, con un battere sordo di
infin ch'è il ciel sereno, / tutti gli siete intorno e lo seguite;
/ se s'intorbida il ciel, tutti fuggite. giusti, 3-135: fanciullo tuttavia
altri lasciorno il marchese, / perché tutti d'orlando hanno spavento. dottori,
.. / le tenebre fuggian da tutti lati, / e 'l sonno mio con
/ in tal guisa ch'amore / ruppe tutti i miei spiriti a fuggire. dante
disarmato di quel fortissimo usbergo che a tutti i colpi resiste. monti, ii-307:
dalle dita, come suole accadere a tutti coloro il di cui pensiere, scrivendo,
uno, il quale di consentimento di tutti sia estimato bono. aretino, iii-43:
fuggono con paurose penne l'aguglia; tutti li animali così fuggono i loro nemici.
. del papa, 6-1-6: debbonsi fuggire tutti i medicamenti e tutte le operazioni dotate
si strugga. ariosto, 825: tutti e tutti affatto avevano fuggite le donne
. ariosto, 825: tutti e tutti affatto avevano fuggite le donne e li
alcuni fuggiticci genovesi e altri italiani, tutti ben armati e condotti da esperti e audaci
fuggitivo adduco, / e 'l difetto di tutti io solo ammendo. tasso, 10-50
fu [siena] allor comune rifugio a tutti quei fuggitivi che si levaron dinanzi alla
, ma la grazia è una per tutti i paesi. ella non può descriversi,
iii-2-69: or dicci se dobbiamo / tutti morire nella fossa fuia. montale, 9
jovine, 2-211: era stato per tutti fulgido esempio di civili virtù.
rappresenta come sono, così egli di tutti gli enti; e però gli giudica
badese per distruggere i sorci: non saremmo tutti e due molto più benemeriti dell'umanità
che farà. baldi, xxx-13-26: tutti qui sian con ordine distinti / questi
aria lampeggia e fulmina, venendo a tutti questi ardori assegnata l'istessa causa.
a me, fulminato dalla scomunica di tutti i birri, che egli deve ricorrere,
publicando bolle sopra di ciò da essere per tutti gli uomini divulgate, di bestemmie e
passate, sovra i fumanti altari, tutti insieme di compagnia ne andammo al santo
alla fumante mal estinta pira, / tutti giacean ferocemente muti. carducci,
contribuenti), e vi erano assoggettati tutti gli individui adulti viventi per proprio conto
grida da parte de'signori anziani, che tutti i fumanti, a'quali piacesse uscire
primo bacio aveva grandeggiato tanto da confondere tutti i loro pensieri. penna, 178:
che avrebbero grandemente sor preso tutti coloro che erano presenti se non fossero stati
che erano presenti se non fossero stati tutti perfettamente ben educati. -premesso (
. tasso, i-180: tragici chiamo tutti quelli che son perturbati con grandi e meravigliosi
ordine aviamo i luoghi e a mente tutti per la memoria naturale, e quelli che
grandemente, e elli avranno la signoria sopra tutti; e daranno le sottane signorie agli
grandemente l'opinione e l'intenzione di tutti i buoni. leopardi, ili-io:
di grandezza e di bellezza di corpo tutti gli altri giovani trapassava. ghiberti,
li quali onorava, / raunò insieme tutti e la grandezza / del teatro mostrò
teatro mostrò loro, e appresso / tutti s'affisser a seder con esso. benvenuto
grandezza della spesa come perché aveva mandati tutti i suoi capitani principali alla guerra di
baldini, 3-279: dentro di noi sentivamo tutti una certa mortificazione per non sentirci l'
. michelstaedter, 180: faceva contemplare a tutti che ne lo chiedevano, e anche
non sono in lui contrari, ma tutti sono in lui uniti. bibbia volgar
onore ed autorità, che... tutti gl'interpreti e maestri delle superstizioni del
grandezza tra'discepoli suoi, veggendo che tutti sapeano meno di lui, venne lo
lo sciocco in pensiero di così avanzare tutti gli uomini scienziati. muratori, 5-ii-372:
, sveglierà il poeta in se stesso tutti i semi della grandezza, si figurerà d'
i-347: a petto a dante, tutti sono poetucci e differenti quanto la gondola
fatto il bucato e... tutti li panni ripiegati in su la tavola dentro
anco di cervello corto è: mostra a tutti le lettere di dichiarazione che ha ricevuto
lui, panca delle tenebre, grandinan tutti e a più sicuro colpo gli sfoghi
. paoletti, 1-1-335: è noto a tutti, che questo appunto è ordinariamente quel
per questa via avvengono e sono mossi tutti li altri accidenti, come sono le
sue forme, alla nobiltà che traspira da tutti i suoi atti, tu diresti esser
, i-254: dinanzi a sé sono grandi tutti coloro che si stimano grandi: gli
bocchelli, 13-547: - non lo sanno tutti che io con ima mano prendo e
quello re... io con tutti i senatori solea onorare e grandire per li
il gran duca cosimo principe prudentissimo tra tutti quelli dell'età sua, avendo fondata
i granducali, i papalini, e tutti gli altri reazionari 0 pavidi conservatori,
della porta. redi, 16-v-222: siccome tutti gli altri grandi uomini della reale accademia
era destino che isadora si facesse baciare da tutti i gran- duomini di francia.
5-6: la castagna è più nutritiva di tutti i granelli. gilio, l-11-21:
e guastò tutta l'erba d'egitto e tutti li arbori fiaccò. nella terra di
porta un macigno porti un granello, purché tutti lavorino. de marchi, 1-739
è generalmente autogama; è coltivato in tutti i continenti nelle zone temperate comprese fra
fu sufficiente per ammorbare in pochi giorni tutti i sinceri e schietti costumi loro.
grassa de aprucro ultra non voglia impedire tutti quilli... che portassero nella amatrice
una volta arrivati gli inglesi, avremmo tutti nuotato nella grascia. -per estens.
tra le discordanze, era, in tutti, la notizia, in carattere grassetto:
. bibbia volgar., v-199: tutti i grassi della terra mangio- rono e
rono e adorarono; nel suo conspetto caderanno tutti li discendenti nella terra. sacchetti,
gente, / e in ciascun altro tutti perdi e'passi: / cessa da'magri
, io gli dissi ch'ei venissi tutti gli altri dì del carnovale. marino,
fornita. firenzuola, 345: tutti i cani erano pieni e pinzi de'furti
stato d'un cittadino grasso era sopra tutti desiderabilissimo. d. bartoli, 21-327
. d. bartoli, 21-327: tutti intesi ad accumular danari, onde che
grandissima, ed una vittuvaglia certissima a tutti quegli che hanno a fare quello viaggio
sacrificio!) / si pon veder tutti sanguigni e grassi. collodi,
padri, avi e fratelli, i quali tutti tutti hanno il cuore ca
, avi e fratelli, i quali tutti tutti hanno il cuore ca strato
, ii-421: fecerei alquanto pregare mostrandosene tutti due alienissimi, e indi l'un
.. dalle graticciate di rame lasciano vedere tutti i volumi giallacci della teologia seminaristica.
[carlo emanuele i] fa lavorare tutti i magnani dei suoi stati, persino
banda ormai s'appicca, / in tutti il marzial furor si desta, / chi
la coda; ma vogliono essere i capegli tutti riportati a graticcio sul capo, che
: la moltitudine che si aggirava per tutti gli spazi della gran mole, scorsa fino
'zig-zag 'che mirano a riunire tutti i luoghi di qualche importanza.
essa fa parte integrante della retribuzione a tutti gli effetti di legge). -nel
bene accetto. collenuccio, 178: tutti li tagliomo a pezzi, e tra li
lii- n-391: hanno avuto per usanza tutti i duchi... di tenere
sua gratificazione buon numero di cardinali, tutti della fazione imperiale. 7.
viani, 19-583: tagliarono... tutti i gratili rimasti in ciascun pennone.
, e distribuirsi gratis a proporzione in tutti i dipartimenti. leopardi, v-18
con mirabile testimonio di grazia gratisdata, tutti divennero offertorii con eccelsi ringraziamenti. tavola
: la magnifica gratitudine di tito da tutti parimente era stata commendata. aretino,
la pregiata prerogativa che mecenati fossero chiamati tutti quelli che verso i letterati usata aveano liberalità
. cellini, 539: non hanno tutti i rubini del mezzodì questa maravigliosa virtù
prima / e poi grata mercede a tutti i pili / dell'inclita ecatombe. guerrazzi
alle donne è bono argomento che sappiate tutti e modi per li quali s'acquista
più grato / ti fia degli altri tutti; a cui matura / gioventude le gote
men lontani, / le tenebre fuggian da tutti i lati. bibbia volgar.,
bartolini, 17-112: è grato a tutti loro il pieno vento d'estate;
ed era molto grata nel cospetto di tutti che la vedea. fazio, v-18-51
poco grata rendono la sua signoria a tutti li suoi sudditi. alfieri, 1-1136:
... lo rendesse grato a tutti. -riuscire grato: piacere;
martellamenti, con i picchiettamenti, con tutti insomma quei piccoli mezzi di cui molti
le risoluzioni prese col parere di tutti i capitani, non si dovevano alterare senza
alberti, i-289: acquistò apresso di tutti que'provin ciali maravigliosa benivolenza
ii-17-93: grazie a loro fratelli e a tutti delle carissime e cordiali gratulazioni.
capocecera, perasacco, graulo, codozinzole, tutti questi cantano qualche poco e ponno servire