creatura che fae nel mondo, che tutti quelli che nascono da adamo e da
2. serve a congiungere le voci tutti e tutte con un agg. numerale
purg., 9-12: la 've già tutti e cinque sedevamo. boccaccio, dee
camera. g. gozzi, 3-5-301: tutti e due d'accordo andarono al cadì
-chi gli ha uccisi? -il padrone tutti e tre. slataper, 2-174: davanti
bisogna disgiungerli troppo questi fratelli. accettarli tutti e due. -serve a riunire in
molte altre cose antiche, intorno alle quali tutti e'giorni che mi avanzavano del
lutti. / pianse ed amò per tutti. saba, 485: torna / egli
. / egli è poeta più di tutti noi. ungaretti, xii-43: i suoi
croce; / ond'ei si gittar tutti in su la piaggia. boccaccio, dee
pentigione / e come son contriti / di tutti i lor falliti, / ed abiuto
6-89: al quale consiglio s'accordarono tutti i cardinali e prelati, e così
libro delle dicretali, / che alluminò tutti altri ordinamenti. carducci, iii-30-260:
questi è capo, e colonna di tutti i dottori; non fu mai dottore nullo
quale egli iddio, comandandola insiememente a tutti gli apostoli, la propuose sopra tutti
tutti gli apostoli, la propuose sopra tutti i suoi comandamenti. de jennaro, 84
vista di sapienzia, della quale erano tutti nudi e vani. giamboni, 7-66:
'serba la primiera voce per aventura in tutti i casi, dal terzo in fuori
voce della vecchia italia; la voce di tutti i lavoratori mal compressa dal gladio dei
i-104: i poeti (questo lo sanno tutti) sono « egocentrici ».
necessaria con vivenza, di tutti gli esseri. egli crede di poter vivere
aquila cova 30 dì e quasi tutti gli uccelli maggiori. e minori venti,
: ho raccolta una quantità di libri tutti scelti ed egregiamente legati, che passano la
libia o sia di francia: / tutti li mena a un par la buona
ma chi vorrà, potrà servirsene in tutti quegli affetti in cui può servire il deh
fede buona, ch'ella non ha tutti i torti del mondo, sendo giovane,
raramente al piacere liberatore e non con tutti e sovente non con l'adorato -proprio perché
de'singoli ambienti, sono un po'tutti... le fibre innumeri della collettività
; elasticamente immobili e altissimi, guardando tutti a me con le pupille nere e rettangolari
cavallo del lanciere per girarlo rapidamente in tutti i sensi. collodi, 617: negli
: struzzi alti tre metri che van tutti insieme, elastici e dignitosi, a posarsi
accalappia le manifestazioni e i sintomi non tutti belli della vita sociale d'oggigiorno, che
tal verità, scorrendo ad uno ad uno tutti gli effetti sì della gravità, come
, 1-378: sono naturalmente gli elefanti tutti salvatici, ma s'addomesticano con arte
vestito di nero, due generi anch'essi tutti indomenicati, la suocera elefantiaca con la
... ed in effetto in tutti li suoi moti, era elegante ed avvenente
'questione elegante 'cioè non a tutti evidente, non del tutto paradossale, ma
nel no, perché tali sono infatti tutti quelli che vengon mossi che altrimenti non
, 3-2i3: in quella libraria i libri tutti sono belli in superlativo grado..
in superlativo grado..., tutti miniati elegantissimamente. milizia, iii-159:
, il pavimento, la sputacchiera di tutti. -in partic.: raffinatezza
dalla prosa italiana tutta quella vacua sonorità, tutti quei riempimenti e giri e perifrasi e
quelli alcune cose meno rozze eleggendo, tutti in questo presente volume ho raccolti, il
, 24-83: saluta per mia parte tutti quanti, / massime orlando; e
istituzione politica, mediante votazione fatta da tutti i membri appartenenti a detta istituzione in
onorifica. alvaro, 9-377: tutti possono vedere come sono fatte le ragazze
] compose alcuni libri... e tutti sono in versi elegiaci. tasso,
elegiaci passionati. varchi, v-688: tutti i poeti sono imitatori... e
e i lirici e gli elegiaci e tutti gli altri. campanella, i-414:
quei versi, da'quali comunemente erano tutti nominati coloro che facevano elegie. d'
e che generar se ne possa in tutti quei luoghi dove il cielo quelle disposizioni
più chiaro e il più attivo di tutti gli elementi e come vita di tutte le
'). tesauro, 2-286: tutti questi sono equivoci gramati- cali et elementari
: l'istruzione che viene impartita a tutti i cittadini dai tre ai dieci anni
iv-94: la istruzione elementare comunicata a tutti avrà fatto ognuno capace di prendere nel peculio
al figur. sacchetti, v-131: tutti sono in suo effetto allo elementare d'
elementare d'uno corpo; perocché di tutti quattro elementi è dementato il corpo.
forma elementare. mascheroni, 2-15: tutti i punti che euclide o altri elementaristi
dal fatto che i suoi atomi hanno tutti lo stesso numero di elettroni extranucleari,
degli angeli era unita, / sposa di tutti gli esseri viventi. landolfi, 3-138
piega e si confà con tutto, con tutti e sempre sembra si trovi nel suo
bisognava... introdurre nei comitati tutti elementi monarchici, federalisti, unitari,
presto si sarebbe tenuta un'adunanza di tutti gli interessati per procedere d'accordo contro
einaudi, 1-9: invano, in tutti i trattati di finanza, il mio
anche altri dolci: che si ritrovavano tutti elencati fra le ricette del seicento;
contro, e presa cognizione elencatoria di tutti i vantaggi e benefizii filologici che se
conciofossecosa che... fosserli donati tutti li doni cavallereschi, e cento misure
proporvi per re un uomo ignoto a tutti fino a quel punto? manzoni,
e la scelta popolare ed elettiva di tutti i magistrati. de roberto, 2-45
pace / ch'i'credo che per voi tutti s'aspetti, / ditene dove la
certo iddio chiama ogni uomo e a tutti vuole dare questo, ma ogni uomo non
ebrei, popolo eletto e solo in fra tutti gli altri caro a dio, poi
a lui venne in disparte / da tutti gli altri un palafreno eletto, / di
pure questo termine di paragone) quanto tutti gli altri riuniti insieme. =
, dirò 11 giuro solenne, e tutti lesti: non sarò, del resto,
questa forza elettrica, che è quasi in tutti i corpi, così conosciuta come noi
marinai sono gl'inglesi più elettrici di tutti, e soprattutto quando hanno vuotato due
brigate gentili, e pare che elettrizzi tutti gl'ingegni. cassoli, xxii-681: panni
potremo contare sui giovinetti -gli altri son tutti ufficiali ma di quelli che non si
menti sopra la elettricità: e tutti i nostri elettrizzatori di europa debbano
sandastri, di talchi e d'elettri tutti ben commessi. carducci, 1039: ov'
m. -ci). denominazione di tutti quegli apparecchi nei quali l'elettrotecnica viene
. -i). medie. conduttori, tutti si collocarono su l'elettroforo:..
ri spetto al complesso di tutti gli altri conduttori. galvani,
, che si occupa in particolare di tutti i tubi a vuoto spinto (diodi,
ci sono le macchine elettroniche che fanno tutti i calcoli da sole, scusi?
l'occhio irritato dal fumo. - tutti sbagliati, - dice. -per
ad altro in fine che a rincarare tutti i prodotti; a diminuire e restringere gli
ammirato, 1-148: fece intendere a tutti gli abitatori del contado fiorentino che per
proprio. rosmini, xix-67: non tutti gli universali sono fattizi, ma ve
alla presente etade è stata usanza che tutti i cavalieri portassero cappello, il quale
in molte parti del regno, a'quali tutti aveva donato stati ed entrate: e
d'aver gran numero d'innamorati e tutti, se pos- sibil fosse, vorriano
palle d'oro / fiorian fiorenza in tutti i suoi gran fatti. petrarca,
76): domenedio è guiderdonatore di tutti i fatti g. morelli, 458:
abbiamo la sua immagine innanzi, di tutti i modi, le condizioni, le
bene... e insegnale fare tutti i fatti de la masserizia di casa,
, 4-147: io non posso ritrar di tutti a pieno, / però che sì
ancor non sanno, / correvono all'abate tutti in fretta, / dicendo paurosi e
importa quello che si dice e che tutti prevedono, quanto il fatto di dirlo
originale, avevano sempre insistito, con tutti i possibili ammiccamenti e senza trascurare nessuna
di farmi questo onore di dire a tutti che io era suo nipote. manzoni,
! ah! parlerà ora signor curato? tutti sanno i fatti miei, fuori di
in universale, basti dire, che tutti a una voce il chiamavano padre,
fatto che alla teoria: può essere che tutti e due abbiamo ragione o torto a
non poteva più rimuovere; enorme per tutti, per lei stessa enorme, che pur
dopo di avere analizzato e rovistato in tutti i sensi il fatto grammaticale, mi divertivo
fatti, ridere di tutto e di tutti e fare dell'universo ima grande mascherata;
e della chiesa di roma, e tutti i fatti e stati di cristiani. f
la soa bontate tanto cresceo, che a tutti quelli de numidia placea molto lo fatto
onore. giusti, 3-140: ultimo di tutti gli si staccò anche carlo bini.
a i fatti lodi inni da tutti i lati, di modo che sdegnati cerere
ix-300: rosetta non c'era più, tutti maledette. badavano ai
desse a prendere per il petto tutti quelli che gliela consegue al primero
e di fatto e senza alcuno soggiorno tutti furono impiccati. boiardo, 2-13-64:
ritrovi e negli amichevoli crocchi dice a tutti sboccatamente e con lingua serpentina il fatto
sano chiamato lorenzo, che tutti i lor fatti guidava e faceva.
a suo modo [il tiranno] tutti quegli che fanno e'fatti del commune
fare il fatto con venere, furono tutti e due presi dalle dette reti a modo
umori si svegliassero, fatto sta che tutti i coltivi dove sull'orlo si accendeva
nostri tempi è stato meritamente commendato da tutti. dico, quanto al fatto delle scritture
i fatti bisognan, noi saremmo / tutti ricchi e cortesi: ma perché /
1- 46: conosceva tutto e tutti; e non c'era avvenimento o
questa:... in tutti tre servitù; i governi fattori di francia
mondo; per mare e per terra tutti gli davano trebuto, e non era
calicut. carletti, 14: per tutti quelli porti vi sono fattorie di portoghesi
commerciali che hanno fattorie e colonie in tutti i punti del globo, ricevuto che
i grandi uomini della storia discendono quasi tutti da simili fattrici. gramsci, 12-324:
, che mette l'occhio addosso a tutti i giovani. d'annunzio, iv-2-309
la mia imaginazione, e sogni sono stati tutti i ragionamenti che teco ho fatti per
lo paternale amore e per amore di tutti li dei ch'egli cavasse lionida di quella
vollero antivedere, fatturieri e maliosi, tutti travolti. = deriv. da
quali visse un artista, e compie tutti quei lavori che ravvivano le fattezze e
due ultimi anni di miserie infinite per tutti, e anche per me, le mie
forno). baldi, xxx-13-26: tutti qui sian con ordine distinti / questi
.. / se faustamente tiene da tutti i lati / sotto le leggi sue la
sono maggiori più grossi e più carnosi di tutti gli altri legumi. lastri, ii-84
porgendo il bossolo... a tutti i consiglieri a uno per uno..
de'medici, ii-112: mettete in punto tutti vostri arnesi; / fate ogni sforzo
, ii-403: il favagello è comunissimo in tutti i campi, i quali riempie prodigiosamente
i-387: disuguali... sono pur tutti [gli uomini] nei gradi e
8. prov. -chi favella erra: tutti possono sbagliare, nessuno è infallibile.
e in conseguenza ha a toccare a tutti la sua parte del cicalare.
movimenti, rintoppandoli quelli delle castella, sono tutti soperchiati, sanza quello malvagio nascimento,
fuoco siccome faville sono nati e notricati tutti questi altri mali. i. colonna,
stabile la pace, anzi destava in tutti maggiore prontezza a procurare di spegnere sollecitamente
possono estinguere se non si dia a tutti ugualmente i popoli facoltà di arricchire.
miniato [petrarca], ii-167: tutti quegli che sono stati o che
il vago sole, / che a tutti è vita, e di cui siam faville
, soffiavano su queste faville; semi tutti di discordia, e di anarchia.
di roma, che furono lume a tutti i pittori eccellenti, solamente con quella
fine uno enimma, da essere tra tutti noi sottilissimamente risolto. g. gozzi
onta del trono, / scherno di tutti, orribilmente vivi. foscolo, xiv-331
oggettiva, per cui pare sia di tutti e di nessuno. bocchelli, 11-27:
7-215: mentr'ei così dicea, tutti coloro / ch'alia favola bella eran
di pettegolezzi, essere sulla bocca di tutti. giamboni, 169: solo un
ecc.; essere sulla bocca di tutti. donato degli albanzani, 1-224:
, in proverbio ed in favola fra tutti i popoli dove il signore t'avrà
è favola o sogno ch'egli vinca tutti e ritorni alla signoria del mondo.
troppo coglione; lasciate far favola che tutti serviranno per pubblicarlo un buffalmacco.
metterò in proverbio ed in favola fra tutti i popoli. -parlare in favola
principi, dove i re? non sono tutti polvere e terra? non si è
generazione. brusoni, 6-281: tra tutti i favoleggiamenti inventati dagli antichi savi,
pianta, che si prende generalmente per tutti i cibi delicati, e così 'l nettare
. leopardi, 811: narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la
dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, fossero nutricati dalle api,
dai conti dai favolelli dalle leggende di tutti i giullari e menestrelli per istoriarne il
i favolosi greci un dì crearo, / tutti fbrano vani, ognun si asconda.
, come crede alcuno, piace oltra tutti gli altri istorici. garzoni, 1-199:
soderini, iii-66: di primavera cominciano tutti gli arbori a impregnarsi di umore nuovo
de'favorabili. vallisneri, i-44: tutti apportano ragioni plau sibili,
, e quello che mi fa strabiliare, tutti apportano sperienze favorabili alle loro oppinioni,
della plebe, furono rivoltati gli animi di tutti più per la coperta invidia del dittatore
era distribuito a pochissimi, dove a tutti avrebbe dovuto esser comune per universal beneficio.
, e sempre li ha aiutati con tutti i favori possibili. machiavelli, 1-iii-622
sempre lieto e largo di favori a tutti, con tutti alla mano.
largo di favori a tutti, con tutti alla mano. -dono, regalo
in mio favore. soldati, i-23: tutti, eccitati dalla partita che volgeva a
non solamente de'suoi normanni, ma di tutti i circonvicini, che ugone di magno
al re sufficienti messaggeri subitamente, contenti tutti senza fine di tale accidente, favoreggiando
dal favoreggiare confraternite e congregazioni religiose ridusse tutti gli studi sotto la gerarchia ecclesiastica.
sovente ingannare se non si guardano per tutti i versi, avendo 10 notato che
altri proprietari, pastori e contadini, accusati tutti di favoreggiare gli ultimi banditi nuoresi.
, padre delle muse e favoreggiatore di tutti gl'intendimenti. vico, 99
, le piante, le pietre sono tutti frutti d'amore, e tutti amano.
pietre sono tutti frutti d'amore, e tutti amano. lanzi, ii-162: il
2-204: ci mettemmo a far propaganda con tutti; e sai, trovavamo il terreno
soffiando una favorevolissima tramontana, alla quale tutti gli otto cortigiani spiegarono subito le vele delle
cucullin,... / spirate tutti favorevoli aure, / secondate il guerrier
e bramoso. pirandello, ii-546: tutti i documenti della mia vita e del
discordia, e resi disfavorevoli appresso a tutti i conati per innanzi tanto favorevoli della lega
buon conto in sicuro di farsi dar tutti i voti contro nello scrutinio, per
diodati [bibbia], 1-441: tutti i principi delle pro- vincie, ed
; e molto favoriva gli scultori e tutti gli artefici degni. g.
a barzalona. serdonati, 10-519: a tutti gli abissini, che pareva che favorissero
116: la fortuna, arbitra di noi tutti, ora favorisce, ed ora ammorza
noi e ci favorirete con l'attenzione, tutti que- st'altri vi verran drieto.
allo spettacolo, favorendo della sua presenza tutti coloro che di ciò hanno parlato,
e di commercio godessero in que'porti tutti i privilegi delle bandiere più favorite ».
con singolare benevolenza, che fe'stupire tutti i cortigiani circostanti. foscolo, xvii-289
cielo riverente, ne'patti leale, da tutti amato, sospetto a niuno. leopardi
giambo per ridere e trastullarsi seco, e tutti di casa il chiamavano il favorito di
uomini anche grandemente favoriti da dio di tutti i beni. lanzi, iii-192:
queste isole e quegli del cattai sono tutti di una maniera...; tali
fazione stessa de'membri, né anche tutti. d. bartoli, 4-1-174: questi
della gironda, e che ha sposato tutti i principi di quella fazione. foscolo,
giov. cavalcanti, no: tutti gli artisti che vivevano di mercede si
fiera. grazzini, 187: ad ordin tutti quanti semo e 'n punto / da
corsali che infestano quel viaggio: senza che tutti sono per fazione servi del demonio.
fra gli studiosi, uomini degnissimi sotto tutti i rispetti. gramsci, 8-202: il
alberti, 78: alcuni serventi pongono a tutti sopra li ginocchi un fazzoletto per preservarli
tutta la coscia. brusoni, 8-400: tutti per non essere distintamente osservati si misero
di sorte. chiabrera, 228: tutti gl'indugi a bere ormai fian mozzi
, 184: febbraio corto, peggior di tutti. cicognani, 1-228: febbraietto febbraietto
1-35: i greci dimenticati e spregiati da tutti non avrebbero acceso la febbre filoellenica nei
causa dei greci non fosse quella di tutti i congiurati e di tutte le sette.
le farieno, / ma seperargli si dien tutti quanti. rovani, ii-915: fu
pea, 8-25: la chioccia, in tutti quei giorni di cova in ardore,
vapori corrotti hanno il palato guasto, paiono tutti i vini amarissimi. g. del
ascolta. alvaro, 9-392: ci trovammo tutti e due concordi a frugare febbrilmente in
luna. boccaccio, v-93: tutti d'oro coperti, portavano in vermiglia
del vino. sacchetti, 24-29: tutti a una corsono a quella feccia,
, e con le mani pigliandola, tutti i loro visi s'impiastrarono. palladio
baldini, i-654: aspri paesi messi tutti per salita in cima ai monti,
estate. borsi, 233: tutti i beni del mondo sono un miscuglio di
quel tumulto v'entrò la feccia di tutti i partiti: giacobini stolti e avventati che
la festa si cangia in vituperio. tutti gli odii ribollono. la feccia torna
corpo puzzolente. tassoni, vii-131: tutti que'vini, tutti que'cibi odorosi
tassoni, vii-131: tutti que'vini, tutti que'cibi odorosi, ch'entrando nel
mia infermità va sempre crescendo, perché tutti i segni mi spaventano, e spezialmente
, iii-1-427: i signori ci hanno tutti nello stesso concetto, vedendo di che
uffici di polizia e della sbirraglia di tutti gli uomini della reazione e del fecciume
non conobbe, come oggidì si conoscono, tutti gli strumenti e i modi di quella
marino, vii-104: è creatore di tutti gli enti, e, per esser
ed origine, infonde l'anime in tutti i corpi, iddio; è fecondissimo e
ingravidate non crescano, come interviene a tutti gl'animali che presto s'ingravidano.
, 4-341: bianca ostentava la fecondità, tutti gli esterni segni affettandone.
corazzini, 3-28: il cuore ripensò tutti i suoi lutti, / come il
le favole ed apologhi]... tutti que'diversi metri e quelle tante fogge
presentavano molto maggior copia d'oggetti di tutti i generi. 7. numeroso
le querele eloquenti e la feconda / calunnia tutti a sgominarti il tròno / moverà i
il dio del sole], / cui tutti deve i pregi suoi natura, /
che ora sta, ne sono contenti tutti. nievo, 1-476: ma come poi
certi casi da parte le visibili, andiate tutti dietro alle invisibili ed alle insperabili.
che dalle graticciate di rame lasciano vedere tutti i volumi giallacci della teologia seminaristica,
/ contra al re carlo ed a tutti guerrieri / che son credenti in nostra
chiesa affinché ne comunichi il contenuto a tutti i popoli. -regola della fede:
nostra; non meno che quelli altri tutti, quando arran fatto il simile a noi
greci, e tra l'altre male fedi tutti son divisi. dante, par.
in te, vittorioso imperadore, di tutti detti de'savi che di cavalleria hanno
bandello, 1-2 (i-26): tutti li prencipi... due cose ne
buona o mala fede, si mostravano tutti assai preoccupati. 9. promessa
notabile atto la grazia de l'imperatore, tutti li patroni de l'armata contra la
: tal disegno di farsi tiranno conseguivono tutti quei che s'erano acquistati fede col
, qual più qual meno, sono tutti lavoro di gente disperata d'ogni sapere
non averà tanta fede, che con tutti li particolari. -comportarsi con lealtà
battesimo. cavalca, 16-1-115: tutti corsero a lui confessando il nome di
, e arsero quello idolo, e tutti ricevettero il battesimo. -dare,
boccaccio, i-499: io poi da tutti i tuoi parenti conosciuta, darò con
contrario è necessariamente il primo principio di tutti i traviamenti dello spirito umano, ancorché
di fede fallacissima, condizione assai comune di tutti i tempi, ma molto peculiare di
fede. g. gozzi, 1-59: tutti gli vedrò per fame miserabilmente distrutti:
giannotti, 2-2-377: io, presenti tutti voi, fo fede che io sono innocente
ci ha fatto avere di voi e di tutti cotesti capitani non piccola compassione, veggendo
teranno, e pongansi insieme fede che tutti dicano per uno tinore che i lupi
podestà della città di firenze, 2-51: tutti e ciascuni legati o fedecommessi, lasciati
credito il ius romano, su quello tutti o poco meno occuparonsi, e lo
se seranno vivi in quel tempo a pagare tutti i sopradetti legati. boccaccio, dee
, oltra che acquista ottimo nome presso a tutti, è chiamato ancora volontieri da ciascuno
38: nel cane è molta fede sopra tutti gli animali, imperocché egli è fedele
, ché devoto fedele e servidore gradivo a tutti sono, che faite, che?
costituzione della repubblica italiana, 54: tutti i cittadini hanno il dovere di essere
, 226: quando sono rientrato, tutti ubbidivano con fedele abitudine ai segnali,
tempo in mezzo, / s'imbarcan tutti, e sciolgono le vele. / ver
sconficcai il mio fedele scrittoio; fra tutti i mei libri e carte investigai con
vi-2-48: anticamente è cosa certa che tutti li fideli intervenivano nelle elezioni de'vescovi
, a desinare, il giorno di tutti i fedeli defunti. -con riferimento
sonetto, ne lo quale io salutasse tutti li fedeli d'amore. idem,
non disleale, non traditor serea tenuto da tutti? novellino, 74 (125)
infedele. guittone, i-25-233: filosofi tutti, e sapienti, fedeli, e
per una scodella di fidelini, con tutti i suoi palazzi di via nuova, di
fidelmente. muratori, 5-iii-36: accordandosi tutti [i poeti] fedelmente in affermare
nemici della croce di cristo, e in tutti conservi santa e buona pace. serdonati
, l'universa città domandoe pace, tutti parlando nel mercato e nella corte della
, l'imperatore impone la fedeltà a tutti i contratti e punisce tutti i delitti.
fedeltà a tutti i contratti e punisce tutti i delitti. montano, 43
. ma, come faccio? sa tutti i fatti miei, è sveltissima, di
fedaltate. cronica fiorentina, xxviii-919: tutti i suoi baroni asolvette del saramento della
fedeltà a santa chiesa, e simile a tutti gli baroni e città d'italia.
.. riverentemente gliele presentarono, promettendogli tutti lieti ubbidienza e fedeltà. b.
casa carlo nelli / e'mi parien tutti i guanciali stecchi. /...
sciaguratamente colla libertà sono venuti in italia tutti i mostri della loro rivoluzione. il federalismo
bisognava... introdurre nei comitati tutti elementi monarchici, federalisti, unitari,
noi pochi,... ma tutti gl'italiani, tutti i federati gridati traditori
.. ma tutti gl'italiani, tutti i federati gridati traditori, ingannatori -e
volta ai cittadini la federazione militare di tutti i popoli d'italia. mazzini,
contro la sovranità degli stati, di tutti gli stati, e lavorare per una
... eri colui a cui io tutti i miei segreti fidava, però che
... e dando delle fedite a tutti 1 suoi soldati i quali ei vedeva
vedemmo in un altare centonovantotto fanciulli innocenti tutti piccolini in fasce; e sono tutti interi
tutti piccolini in fasce; e sono tutti interi, e sono tutti fediti
; e sono tutti interi, e sono tutti fediti di coltello. trattato d'
i-398: dette tali cose quasi a tutti, abbraccia la moglie, e alquanto intenerito
uccelli rapaci. giamboni, 8-i-218: tutti gli uccelli feditori sono di tre maniere
a girare su se stessa mostrandosi da tutti i lati. l'effetto è, senza
insieme insieme, infilzi... tutti come fegatelli? b. corsini, 19-88
-e que- st'altra arà dato / tutti danari innanzi. -e'non suol già
l'organismo umano e di tutti gli animali vertebrati del peso di
(il328): fece pigliar duo lenzuoli tutti molli d'acqua di vita, nei
bel cane spagnuolo, evidentemente felice come tutti i cani in guerra, che partecipano
a tutti filippo strozzi, uomo allora felicissimo per ricchezze
sì poco ti costa » / rispuoser tutti « il satisfare altrui, / felice te
felice altezza, / acciò che più da tutti sia gradita, / che poi che
onda i suoi compagni, / li purgò tutti. tommaseo [s. v.
, 541: il parto fu felicissimo: tutti aspettavano un maschio e un maschio nacque
rendiamo poco felici, perché non abbiamo tutti quei beni che desideriamo, e non riflettiamo
essi di molti / tristi e miseri tutti, un popol fanno / lieto e
. fogazzaro, 5-183: si fermarono ancora tutti a piè della scala che pedraglio e
lorenzo de'medici, i-34: nascono tutti gli uomini con un naturale appetito di
in una o in più delle quali tutti gli uomini volgarmente stimano consistere la felicità
felici- tade. calmeta, 76: tutti li soi concetti fumo d'avere
. alfieri, 1-1046: i paragoni son tutti delicatissimi a farsi ed odiosi; e
veramente felicitanti. leopardi, ii-43: tutti gli uomini più o meno (secondo
umanità, che vi si abbonda di tutti i beni che possano felicitare l'umana
,... con mantenere a noi tutti quella buona salute che ora godiamo,
, privilegiato. pulci, 25-146: tutti son felicitati in cielo. aretino,
, 1 cafoni, si somigliano in tutti i paesi del mondo ».
). frezzi, iii-2-85: a tutti gli altri vizi ella cammina / e
me, se ben pensate, / e tutti gli uomin di questo aspro ostello,
abbiàn prigione. caro, 11-1217: tutti i moti suoi, tutte le vie
saturno, el quale è di sopra a tutti [i pianeti], è crudele
gittare in mare a uno a uno tutti quelli di quella galea. livio volgar.
. cicerone volgar., 1-461: tutti coloro, che sono nimici de'buoni
. bibbia volgar., i-202: tutti i dì la femina molestava lo garzone
correre in qua e in là, tutti rossi di corruccio, e guardavano cesare fellonosamente
. alvaro, 11-150: davanti a tutti, il capo, sul suo cavallo selvaggio
crine lungo e cinereo, nobile fra tutti quei plebei, si scoprì la testa
leone ebreo, 62: in tutti gli animali irrazionali che generano si truova
, l'amore è esclusivo, quasi tutti gli animali non si accoppiano che con
.. è fortissimo legno atto a tutti i lavori di tornio; truovasi la
quanto una femmina! e prego voi tutti di non sogghignarne. c. bini,
paolo da certaldo, 135: tutti i grandi disinori, vergogne, peccati e
femmina come avviene a diciott'anni per tutti. slataper, 1-89: una donna
ma questo abbi per regola, te e tutti li amanti: che dopo la salutazione
si presti a tutte le voglia di tutti li svogliati a tutti i momenti.
tutte le voglia di tutti li svogliati a tutti i momenti. -lingua di femminella'
lui di avere sopra questo caso con tutti gl'infemali principi maturo esamine. ariosto
d'un monile fornito ne'secoli da tutti i suoi orafi. deledda, iii-815:
... / dalla madre di tutti come mia / fu già prodotta nell'antica
bacchetti, i-i-462: era evitata da tutti, mentre si pasceva di quella sua
. levi, 1-204: gli attori erano tutti uomini, anche quelli che facevano parti
.., allora vidi ch'erano tutti gli spettri compresi da inesplicabile maraviglia.
bataglia e forte e grave à messi tutti noi nostro signore. anonimo, ix-521:
suo libro della volgare eloquenza, esaminando tutti i dialetti d'italia, attribuisce per
più maschio e femina, così ancora tutti i nomi, perché a questi due generi
, giuridico, politico (accesso a tutti gli impieghi, uguali diritti civili,
da gran tempo l'agiografia femmi- nizzò tutti i santi, togliendo loro col carattere sacro
dei contrasti sessuali..., tutti insomma gli elementi che paiono tanto essenziali
sconfisse gli albanoni, / e come tutti a lui ubbidir fuoro; / altalistri regina
, i-18: beviamo! alla salute di tutti! e tu, moglie mia,
tartarughe marine, cioè il femore e tutti quanti i fucili nella loro interna cavità,
venne da cielo fesse il palagio e tutti vi morirò. dante, purg.
: è da tenere per certo che tutti gli innesti che si fanno fendendo il
una maravilliosa fortuna per la quale furo tutti in pericolo. guido delle colonne volgar
con velocità fulminea, superando o abbattendo tutti gli ostacoli; scatenarsi, sbrigliarsi;
di spiarmi? » gli dissi. « tutti voi siete intenti a scoprirmi una qualche
opera di salvezza, estrema, cercando con tutti gli sforzi di mantenerla compatta, di
la lama. viani, 19-103: tutti questi ingredienti, per degli anni innumerevoli,
brillantemente un confronto; il migliore di tutti. berni, 20-48 (ii-156)
di didone... fa che tutti riposino il corpo nella notte, e
disperazione, nel fenomenismo..., tutti gli empiristi sono stati spinti dalla logica
. galileo, 1-1-165: con tutti questi strumenti, in ogni luogo adoprati
in ritrovare cagioni, per le quali tutti gli strumenti, e grandi e piccoli,
tutta la vita, che hanno prodotto tutti i fenomeni ed hanno assistito a tutti
tutti i fenomeni ed hanno assistito a tutti i fenomeni. gentile, 3-23: ognuno
vari fenomeni del male ipocondriaco simili a tutti quei che si raccontano nella trasmessa relazione
secolo. / ed è il fosforo di tutti / i fenomeni più rari, /
, che ha pochi esempi, averemo tutti e due a ristrignerci nelle spalle.
popolo napolitano vedesse al tempo stesso e tutti gli errori del governo e tutte le
maggior. pascoli, i-157: di lui tutti sanno, anche perché ricordato sul suo
tumulto di detta guerra strinse al giuramento tutti i giovani. b. davanzali,
i-39: poco lontano erano i germani tutti allegri, vedendoci prima nelle ferie d'
, secondo me, il maggiore di tutti quanti, avendo a praticar sempre con birri
bella sepoltura in mezzo per sé e per tutti gli uomini dell'arte del disegno,
più specie de furori, li quali tutti si riducono a doi geni: secondo
fiere, / guastatori e predon, tutti tormenta / lo giron primo per diverse
233: la qual cosa fu cagione che tutti con le loro posse il legno genovese
gitta in mezzo de'nemici, e fra tutti domanda solamente volscente, e in solo
; intorno al quale raccolti i nemici tutti quanti d'ogni parte fer- gollo e
, tratte le spade fuori, gridarono tutti: ahi traditori, voi siete morti
/ in tal guisa ch'amore / ruppe tutti i miei spiriti a fuggire. dante
terror le viste / de'franchi, e tutti son presti ad armarsi. galileo,
mia casa, che l'offendere per tutti i secoli la mia posterità? segneri,
di voi più vale: / gite tutti a ferir nel toscan coro: / ch'
si riducessero, e quivi a ferire tutti in un segno con la detta arme
sopra l'armadura de'cavalieri e facevali tutti lustrare e risprendare. boccaccio, dee.
per esser nel centro, ne la qual tutti i razi feriscano più forti. galileo
bibbia volgar., i-178: consentiremo tutti, circoncisi tutti i maschii. ed
, i-178: consentiremo tutti, circoncisi tutti i maschii. ed ecco, lo dì
: lungo sarebbe il tessere la storia di tutti quegli editti, che non furono
pelain e menage, con preparare innanzi tutti quei balsami che non solo son buoni
cinti, pugnar fino all'estremo; e tutti / restar sul campo, quale estinto
non commissono battaglia: in questo mezzo tutti e'feriti erano tornati a guarigione.
coperto. un esaltazione fredda li prendeva tutti, ufficiali e serventi. 2
ma piccole feritoie laterali che lasciavano entrare tutti i venti d'inverno. moravia,
cirugi, il qual di gran lunga tutti gli altri avanzava, preso il coltello feritorio
: altro uccisore invan cercate: or tutti / dispersi già fra l'ondeggiante folla
una capra fa restare peccore e caproni tutti quelli ch'intervengono al circolo della sua
del buono. tasso, iv-82: tutti mi dicono ch'io ricupererò fermamente la dote
tutti gli amici suoi, ma di tutta roma
stretti a parlamento / ad empoli fur tutti i ghibellini, / e ragionar di
radici. soderini, iii-i 19: tutti, ferme che hanno le radici, [
egli aveva dinanzi, mostrava nella faccia tutti quei colori, che si spargono nel
partita, 6-1-321: il duca, maturamente tutti i siti considerati, deliberò di fermare
di carri con zappe, pale e tutti altri ingegni da guerra per usi di soldati
con maggiori fondamenti le cose sue a tutti i casi che potessino intervenire, maritò
6-69: poi fe'venir a sé tutti i prigioni, / e 'l nome di
6-89: al quale consiglio s'accordarono tutti i cardinali e prelati, e così
corti di cavalieri e di donne da tutti dispregiato sia. giov. cavalcanti, 241
congiura fermavano una falsa legge, che tutti non la intendevano. g. villani,
maestà e del governo, fanno fermare tutti i loro legni che si trovano nel
cadenza, farà il maestro di cappella fermar tutti gli strumenti, lasciando l'arbitrio al
ordine. lanzi, i-136: vinti tutti i sonatori quivi concorsi, e colla
, iii-87: strade che si dirigono in tutti i sensi, si rasentano tra sé
capitanio eccelso, / e fè che tutti i cavalier romani subitamente s'ordinaro a rombo
dovessi essere io il prescelto. ne avevo tutti i titoli, ed ecco che a
: orsù, tu hai veduto adunque tutti questi segni che io ti ho detti
l'altre discipline, i cui soggetti tutti sotto alcun numero consistono, e di
e fermaronsi d'andare insieme al torneamento tutti e quattro, e di menare la
di un secolo è andata oltre di tutti i suoi punti di fermata.
giamboni, 8-ii-265: la divisione di tutti parlatori si è in due maniere.
se contratto. paleotti, 1-2-51: tutti i moderni chimici insegnano che il corpo
vita, tu non hai fatto in tutti questi anni che accumularla dentro di te
semplici, umettanti e refrigeranti, fuggendo tutti i flatuosi e fermentativi. campailla,
inacidirla arriva. pasta, 260: tutti cotesti beveraggi fermentativi, coll'incertezza del
, i-294: osservò ippocrate, osserviamo tutti, che 1 fanciulli sono più umidi
spezie di fermento spirituale negl'intelletti di tutti quelli che le leggono. beccaria, i-536
e col fermento e colla gara di tutti gli interessi si sono ripulite di ogni
in somma incollato su la carne, tutti questi inviluppi par che mostrino il nudo
i-81: con grande mara- vigliamento di tutti racquistando la fermezza de'suoi membri,
fanno forche e forconi e assai convenevolmente tutti gli stromenti che richieggon tenacitade e fermezza
p. verri, i-105: non tutti gli uomini capaci di far bene hanno quell'
le parole mie. balbo, i-13: tutti e due [i popoli] colla
in tempo di pace, e in tutti i tempi le monache, sanno cavare
, come se fatto fosse per quactro tutti insieme. m. ricci,
veramente belle acquistano sotto l'insistenza di tutti gli sguardi, come alla prova del fuoco
più di quei vecchioni, i quali di tutti li imperii sono stati ordine e fermezza
per forze contra me, fae che tutti li regi e principi de'greci consentano
., ii-572: mantenere con fermezza tutti i diritti anticamente garantiti, come l'ancora
la eleggesse per patria, e che da tutti fusse reputato e chiamato aretino. diodati
è una sola, continenti in sé tutti i fideli, o giusti o ingiusti.
e non la disdice; sieno fermi tutti i suoi voti. sia parimente ferma ogni
prendi questa spada per abbattere e discacciare tutti i nimici di gesù cristo, e gli
per ingrandire. cesarotti, i-298: fra tutti gli autori di questa celebre nazione,
fuoco, di fare una rassegna di tutti i diritti sociali e politici...
moderna il nome di scrittori (anzi tutti questi pochissimi), danno a vedere di
. detto di animali che posano su tutti i loro piedi. 17. mus
infino al picciol vermo, / cascaron tutti, e poi le genti antiche, /
che tutti quelli nelle cui mani verrà questa nostra fatica
, per parlare di certe cose con tutti. -considerare definitivo, immutabile.
e che tutto lor fare abbiasi per tutti fermo e rato. foscolo, xiv-272
com'essi si mettevano a strillare in tutti i toni, li disponeva in fila
fermo. pratolini, 1-107: e tutti fermi, eh, se qualcuno li segue
il timore, poiché si vedevano abbandonati da tutti, da altra tenendogli fermi l'odio
, / e cavalli e lacchè, / tutti con dell'avvocato. alvaro
/ fermando, e uno in terra, tutti a un gran delle allodole
regno; / ma molto son feroci tutti quanti. folengo, ii-69: ben fùr
sciagurata e feroce calunniatrice, nemica di tutti e di sé, indegna ormai di compassione
uno che ha perduto la fede di tutti e di tutto, hanno dettato quel libro
aria, e quasi alleggeriva il peso di tutti i corpi, e degli edilìzi stessi
corpi, e degli edilìzi stessi, eravamo tutti tornati a uno stato feroce ed elementare
più diritto consiglio, e di sponerti tutti li casi della fortuna, che mi
regai fronte, e in lui mirar sol tutti. metastasio, i-106: siroe un
il più infernale, il più vivente di tutti; pietoso, sdegnoso, gentile,
parte di que'barbi, o forse tutti, leggevano molto ferocemente, oltre alla
e quel dei figli nostri, / tutti il giuriam ferocemente, a un grido.
per prevenir le beffe che s'aspettava da tutti, prese ferocemente il partito d'andar
il gran delinquente dalle bellissime forme che tutti ammirano perché è feroce, che tutti amano
che tutti ammirano perché è feroce, che tutti amano perché è bello. d'annunzio
quartane di ferocia mi accuso dinanzi a tutti, anche se qualche volta non furono
esulò dagli animi, il tono di tutti i guerreggianti si fece disumano, egoistico
sovrano, dal quale si sarebbero alienati tutti i cuori con una pessima politica. botta
affatto guastavano e discipavano, ma parimenti tutti gli animali e le umane creature miseramente
maggior ferocità. serdonati, 6-100: tutti gridavano, che questa sciocca ferocità di
toscani, 184: ferraiuzzo, peggior di tutti. pascoli, 283: dopo,
, 1-71: a costui si recano tutti questi artefici, come sono fabbri, ferraiuoli
ancora fanno bandire ed espressamente comandare a tutti gli ottonari, calderai, fabbri,
cavalieri di s. stefano, 291: tutti i cavalieri in qualunque luogo abitanti debbano
possibile che voi altri nani vi crediate che tutti siano pigmei? io torno a mandar
: questa santa bolla infati / malviventi tutti inanima, / laici, cherci, preti
delle gioie è di necessità di fare tutti e ferramenti che hanno a servire a
figlio / spiando intorno, e i ferramenti tutti / de la scola fabril mette in
li ferramenti paurosi si recano, stando tutti attoniti e sospesi. leggenda aurea volgar
* ferramento ', l'insieme di tutti gli arnesi necessari per ferrare il cavallo
una nave ', nome complessivo di tutti i ferri che entrano nella costruzione d'una
catene, la massa dei ferramenti, e tutti gli utensili dell'arte navale fanno fra
olio santo: / ce n'è per tutti. verga, 4-30: fin dall'
buia, cogli scalini unti e rotti da tutti gli scarponi ferrati del contado. jahier
fu mestiere che catilina uscisse fuora con tutti i suoi seguaci di notte tempo della città
uomini a cavallo, ma nota che tutti vanno a cavallo in su ogni ronzino
/ che ha 'l ciel nimico e tutti gli elementi, / che vien per
, su buona strada, con treno di tutti i cavalli, le batterie erano al
col martello e percuoti forte con esso tutti i chiodi a un per uno,
a un per uno, et osservando tutti i colpi a chiodo per chiodo,
demolizione di un palazzo sinistrato, per vendergli tutti i materiali ferrosi. -anche sf
dovere, santo e necessario, di tutti i giorni, io fremo, fremo.
quale detto: chi sa come rimpiangete tutti i quattrini persi e quante belle cose
/ a suo piacer fortuna: / tiene tutti in catena; / in altri
pezzetto, uno dopo l'altro, tutti gli orologi. = dimin.
essendosi disboscato, nella falterona ed in tutti i monti che fanno boscaglie, quantità
ancor essi / dal capo ai piè tutti di ferro armati. tasso, 8-3-505:
uomo forte come 'l ferro, che tutti i metalli doma. poliziano, 143:
l'età del ferro, e febo a tutti è l'oro. della casa,
/ la menzogna, la fraude e tutti i mali. p. della valle,
, 1-106: 'ferri', denominazione generica di tutti gli arnesi metallici, siano essi di
avea, per iscalzargli il dente, / tutti i suoi marmo / col duro
e che taglia le gambe a tutti i dritti? -il ferro, ovvero
g. villani, 8-35: quasi tutti i tartari vanno a cavallo e non a
del turcasso. pulci, 22-128: feriron tutti co'ferri pungenti / aldighier, tal
coloro che peccano fare vendetta, acciocché tutti gli altri n'abbiano paura. albertano
qui, che li membri sono quasi tutti imputriditi. a. f. doni,
, e convoltolo per lo fango, tutti i panni in dosso gli stracciò. f
come la sua fosse di ferro a tutti quei poveri diavoli che stavano nei limiti
di ferro », in cinque anni mutaron tutti i fatti, tutti gli ordini.
cinque anni mutaron tutti i fatti, tutti gli ordini. -cortina di ferro
per parere spigliata al golf, sbagliando tutti i colpi e imbrogliandosi fra i sette
reina a gano / che dovessi aguzzar tutti i suoi ferri. a. f.
, iii-288: gli prevaricatori saranno dibardati tutti, sì come le spine le quali non
e meno poterono le minacce di farli tutti passare per il ferro. -ferro
carlo nelli, / e'mi parien tutti i guanciali stecchi: / apersin'un,
non ebbe passato il capo e scampati tutti seco da quel pericolo. pananti,
a bona, fu messo ai ferri con tutti i di lui nazionali, e la
: ammanettare. pescatore, 56: tutti / prendete, e stretti in ferri a
m. adriani, ii-327: dopo a tutti l'arconte, o proposto de plateesi
di un palazzo sinistrato, per vendergli tutti i materiali ferrosi. 2. simile
: quei cari 'touristes 'che battono tutti le medesime strade, e si trovano
le medesime strade, e si trovano tutti a sbadigliare dirimpetto alle stesse persone,
ingrosso capivo che gli argomenti comuni a tutti, erano i soliti due delle persone civili
all'infinito? palazzeschi, i-513: tutti sanno che siamo uscite incolumi da disastri
paese ferroviario, paese dell'uggia come tutti i paesi ferroviari del mondo. bocchelli
'... la si vuole a tutti i costi sbandita; altrimenti si potrebbe
e dilicati al gusto / che condiranvi tutti gli altri cibi. mattioli [dioscoride]
. 2. locuz. adoperare tutti i suoi ferruzzi, aguzzare i suoi
i suoi ferruzzi: darsi da fare con tutti i mezzi a propria disposizione, ingegnarsi
/ pensate che vostro padre adoprasse / tutti i ferruzzi? redi, 16-v-167:
fertilità. gemelli careri, 2-i-101: tutti i luoghi, ove simiglianti acque minerali
sua fertilità per il multiplicato frutto, tutti i frutti periscono
f. f. frugoni, iii-389: tutti coloro che hanno le danai appresso,
scorpioni in bocca, e con li denti tutti gli schiacciava, e così facea delle
dire principalmente di quella che è comune a tutti, ciò è ferola e ferolàgine.
, dopo più dì d'assenza, / tutti gli spirti lor pose in fervenza.
., 23-113: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo, che
3-640: l'ultimo cielo che contiene tutti dentro da sé,... lo
morte / fervidamente irato, avanti a tutti / gli si fe''ncontro. marino,
, balbetto e mi lascio andare a tutti gli atteggiamenti di un sentimento traboccante.
, iii-99: i rami son gonfi di tutti gli umori raccolti dalla terra madre ed
, 3-121: exvoto con nudi femminili tutti ventre e mammelle, quasi la donna
santo fervore / si feron poi veder tutti contriti. leopardi, i-109: morto il
: andai a messa e pregai per tutti con molto fervore. 5.
, 2-72: accorsero moltissimi: in tutti era grandissimo il fervore dello studio.
7-1 (177): io con tutti li miei desiderii m'infiammo del fervore
a sembianza d'uno solo, figli tutti d'un solo riscatto. saba,
l'uomo. massaia, iv-120: ricevuta tutti la comunione, il p. hailù
: dopo il fervorino di monsignor trottolino, tutti si inchinarono dinanzi all'altare, si
una ferza di corda, e con essa tutti li cacciò del tempio, le pecore
del famoso san giovannino alla paglia, tutti quanti si mescolavano in istrane dimi- stichezze
unghie, siccome sono i camelli e tutti gli altri, non mangerete, perciò che
della testa, delle coma, e di tutti quei tanti diavoli che ci sono
angeli, i quali benché non sieno tutti per numero, come furono creati, per
misera misera. giusti, ii-567: tutti i popoli dalla voce fessa, nasale e
(249): « dunque leva tutti quest'imbrogli, e porta in vece un
, 5-299: tra tanti illustri fessoidi, tutti in au reola di superintelligenti
suoi lombi lo cilicio, e digiunava tutti li dì della vita sua, fuori che
... co'lavoratori, però che tutti beono e sono caldi di vino,
anno. testi fiorentini, 61: tutti furo in uno volere, che in tutte
e dove vi è della gioventù, tutti corrono. vi sarà gran gioco, gran
una festa per alcuni, ma per tutti un impiego, del quale ognuno renderà
primo genita di quel re superno / che tutti i re governa...,
giganti, o più ciascun terribile / tutti la festa arran senza vigilia. / che
volta ci mette le mani lui ad aggiustarci tutti per le feste. -comandare la
essere moderati, previdenti, non sperperare tutti i propri averi in un momento di
si vorrebbe. guadagnali, 1-ii-116: tutti son bravi a lavorar di mano;
testa, / carine mie, non tutti i giorni è festa. giusti, i-295
. pirandello, 7-466: non stavano lì tutti a banchettare festanti, mentre lui arrabbiava
. donato degli albanzani, 2-233: tutti i iudei eran venuti alla difesa del
diodati [bibbia], 3-148: tutti, per comun dicreto, diterminarono di non
altieri e festeggianti / se ne gìan tutti di purpuree bende / le tempie avvinti
fra giordano [crusca]: passano festeggiantemente tutti quanti que'giorni. -comp
volgar., iv-537: benedite iddio, tutti i suoi eletti; festeggiate i dì
mondo tanti dantofili, prima di vederli tutti riuniti a firenze..., per
suoi fratelli e la madre meschina / tutti le siamo festeggiando intorno. sassetti,
careze fazando. soderini, i-19: tutti gli animali, quando festeggiano e scherzano
. buonarroti il giovane, 9-869: tutti i dì che la fiera in piè
bandello, 3-64 (ii-587): tutti le volevano gran bene, perché era di
presenti. boiardo, 1-29: di tutti i giorni solamente ne hanno uno festevole,
160: vergogninsi con gran turbazione / tutti nimici miei, velocemente / convertansi con
finalmente riuscì a ravvivare il festino. tutti gliene furono grati. moravia, iii-289:
e in un festivo dialogo li vendeva tutti quanti come schiavi. carducci, 426
i boschetti di bosso e d'alloro, tutti gorgheg- gianti d'uccelli. papini,
malessere che aveva finito per impadronirsi di tutti. cicognani, 2-35: monte morello
dalla mota e toma mota, e tutti i feticci dei ventruti rivieraschi del nilo
a vicenda ai loro feticci, vittime tutti e sacrificatori. c. e. gadda
nel feticismo... e in tutti gli altri sistemi in cui si parte l'
voi siete un protestante, come quasi tutti i vostri contemporanei, e un feticista
sì fetidi d'adulazione che... tutti i consolari, parte de'pretorii e
tendenze che si manifestano nella formazione di tutti gli altri corpi regolari. praga,
nella croce e passione fu passionato in tutti i sensi; che gli occhi gli fuoron
/ e danno dà assai a tutti quegli, / che seguir voglion suo
, 1-7: aristarco si mette a malmenare tutti moderni cattivi autori che don petronio gli
a fettar ciregie per imboccarle a'fanciulli, tutti hanno trasandato. leopardi, ii-1269:
, come quelle di avi comuni a tutti, non pendono dai rabescati soffitti, a
quella feudale timorosa di tutto e di tutti, soggetta a tutto e a tutti.
di tutti, soggetta a tutto e a tutti. levi, 3-159: personaggi morti
e dell'alleanza naturale e spontanea di tutti i deboli. tra tante verghe,
m. villani, 1-9: a tutti i baroni, reali, e feudatari e
di ciò eterna memoria e si sappia da tutti che essi hanno il dominio alto
loro collegio di rappresentare ed esercitare bonariamente tutti i poteri. in cambio di questa
all'ubbidienza del re, e a tutti faceva pagare la colta, e fare i
, non vorrei perciò che voi credeste che tutti i milanesi fossero salomoni e tra loro
.. il denaro è scarso per tutti, padre mio!... voi
.. quando non potete... tutti così!... vi mettereste
può contare. gramsci, 8-87: tutti i presidenti di consiglio coltivano i feudi
arabi. sanudo, l-471: tutti li soi schiavi erano con le fese negre
testa. idem, liii-452: in capo tutti tre la fessa con le barete d'
i bambini già discesi nella strada, tutti con il fez, tutti con la sciarpa
strada, tutti con il fez, tutti con la sciarpa azzurra attraverso il petto
amplessi, / niuno amando, e a tutti in ugual modo / fiaccando panche;
iv-235: la nuova vita incominciava, tutti avrebbero dovuto saperlo; ma dentro questa
ogni metro andava tasteggiando, ed in tutti io mi fiaccava le coma e l'orgoglio
locali. pratolini, 2-46: hanno tutti [i cavalli] la groppa sudata:
di que'tempi (e pur troppo di tutti i tempi) entrare in guerra aperta
: gli abitanti del paese son divenuti tutti fiacchi. f. f. frugoni,
fiacchi nella lingua francese, per mandarvi tutti a vedere parigi. -che non
dyannunzio, iv-2-471: era l'assedio con tutti i suoi orrori, nella città ingombra
quando fu sparato il pezzo dell'artiglieria, tutti dettero dentro. ora, chi avesse
riscatta la fiaccola dell'eroismo, da tutti lasciata stridere nel fango; e la
bella boce e dilettevole suono, ma sopra tutti è la lingua benigna, la quale
facondia futura, ma per segno infallibile in tutti i secoli della eternità, non un
fiamma, come due cuori amanti; tutti / arsero, e per un poco
, alcune ombre, nelle giacche di tutti i giorni, si agitavano intorno alla
ossidrica, le maschere, le pinze e tutti i ferri. -per simil.
su su, miei fidi, ergete / tutti i stendardi miei: spieghinsi al vento
: l'incendio era ormai finito, tutti i vicini erano corsi a dar mano;
volgar., ii-105: in presenza di tutti sì arderà, così la pelle e
con una voce orribile queste parole che tutti udirono: « io sono all'inferno!
e cipressi ed alti pini, / e tutti quanti in bell'ordin dispose, /
p. fortini, 11-66: considerando tutti quelli omini tal cosa, si maravigliavano
e d'ogni oggetto di lusso, vanno tutti a fiamme. pavese, 4-135:
delle ingiurie più teneri sono e che tutti ne vanno in fiamma, non resterà
i marciapiedi, dalle fiammanti insegne di tutti gli eleganti negozii, si ripercote su'
: al disperato agonizzante mondo / sol fra tutti gli dei portò ristoro, / mentre
dei nostri camelli gli ha ornati anche tutti di basti e fornimenti nuovi fiammanti,
, 45: seicentomila sceriffi... tutti in moneta nuova fiammante, a pena
trovare una bella fiammata e ci asciugheremo tutti. pascoli, 132: traspare / già
la bella face, / s'inginocchiaro tutti i naviganti, / e domandar ©
lampi sembra che gli affetti più veementi tutti fiammeggino. monti, 1-139: offuscavagli
tra le spighe, erano vestiti a colori tutti diseguali; e, attraverso il fiammeggio
artisti, gli impiegati del teatro erano tutti partiti gli uni dopo gli altri; i
declamare a vuoto: come se tutti coloro, che per caso lo stiano ad
capitana... parla italiano, e tutti gli altri la lingua spagnola,
7. marin. tiro contemporaneo di tutti i cannoni che possono sparare da un
, la voce, e i fianchi pieni tutti di molto spirito, chiaramente comprendo voi
xxx-i- 51: gli altri vadano tutti al suo covile / a riposar da le
uomini sono, per lo più, quasi tutti gentili; e passano un poco di
che in onore del commune idio bevessemo tutti. aretino, 1-132: tosto che si
antonietta cambiasse aria, invece di prendere tutti i decotti che le dà il fratello,
): con ciò sia cosa che tutti li mari sieno in bonaccia, i quali
giro lungo le pareti e nessuno fiatava e tutti parevano immersi in quel gran cordoglio del
dello scirocco fiatavano a migliaia, e tutti appetitosi, in quel piccolo spiazzo incassato tra
di sotto che sono ancora in delirio, tutti pregni di sole, e seguitano a
da samminiato [petrarca], ii-167: tutti quegli, che sono stati, o
con entro una saporita manna, cibo per tutti i palati e panacèa di ogni male
scosse ». piccolomini, xxi-1-340: tutti gli altri piaceri son cose vane. perché
è riserva di vesti e maschere per tutti gli amici che capitano...,
capitano..., purché sien tutti artisti, non importa se di pennello o
apparecchiata per combattere, e gli divamparono tutti. d'annunzio, v-1-235: il tumulto
meccanica del suo istrumento, soffiando su tutti gli ostacoli col fiato di un mistificatore
guasparri non usciva a fiato, avendolo tutti insieme e privata- mente tentato più volte
lion primo, evviva, / e tutti con isforzo di polmone, / viva il
molti loro sensi, vorrebbono potersi esprimere tutti ad un fiato. vico, 364:
del suo sfinimento. cadde di fiato a tutti: chi andò qua, chi là
xx fu fatta una invenzione che tenne tutti i popoli della terra col fiato sospeso
6-272: allora, fra lo stupore di tutti, fischiai -fischiai con tutto
mie parole, n'ebbi anche per tutti gli anni che visse meco una tenera
e. gadda, 540: tutti tenevano il fiato a udirla tossire, cantare
..., tenevano il fiato tutti, in loggione, respiravano nel naso come
tanti porcelli. buzzati, 4-89: tutti ebbero un tremito e trattennero il fiato
fiato coi denti, era sempre davanti a tutti. -togliere, levare il fiato a
dello re. e donogli accaron e tutti li suoi termini in possessione. idem
: è un disordine nell'anima di tutti: le fibre del cervello non hanno più
condizione che in ogni sua sezione trasversale tutti i punti di una striscia siano sottoposti
de'singoli ambienti, sono un po'tutti... le fibre innumeri della
ora sento che quella cara impossibilità va tutti i giorni diminuendo. michclstaedter, 532:
disinganni, altri sospetti. oh come tutti, tutti, anche i più cari,
altri sospetti. oh come tutti, tutti, anche i più cari, mi
290: ma che pena, che strazio tutti quei fili fragili, quelle fibrille delicatissime
d'annunzio, i-198: aggrovigliarsi per tutti i muscoli / sentiva i nervi che
ficate nel ceffo, che gli sgrugnasse tutti. buonarroti il giovane, i-274: furgli
annunzio, iv-2-1148: il forno ruggiva da tutti i forami splendendo. il mastro ficcò
in quella ora i figliuoli di ammon, tutti insieme gridando, sì vennero e puosero
lo mio ficcherà te; e quanto tutti li animali danno luogo a dio,
forte il morse. gelli, 15-ii-352: tutti gli altri gridavano a uno altro demonio
, per soffrire, tu cercavi in tutti i modi di farti venire i geloni,
sempre bambocci, e li ficcava in tutti i suoi quadri. pananti, i-25:
in campagna, che giorgio ficcava in tutti i discorsi, e suggeriva come il rimedio
ficca per le case universalmente, e con tutti s'accompagna. caporali, ii-73:
. balbo, i-259: gran nemico come tutti i suoi, ed era naturale,
sulle vette circostanti, mi ficcavo in tutti i burroni, in tutte le macchie
lavorare di mina sotto la casa che tutti abitiamo. giocosa, 24: quante volte
: un paese di simpatici struzzi: tutti a coda ritta, e con la testa
di carte e ficcator di dadi, / tutti d'ogni bell'arte ha scorsi i
simili parole. giusti, 4-i-70: tutti serbavano / la trippa ai fichi.
bisogna che dia in nota in esso oificio tutti i suoi crediti.
di molti fidalghi, ma si arresero tutti tre senza morte di alcuno. baretti,
sembianza / ch'io veggio e noto in tutti li ardor vostri, / così m'
, 3-40: nella fidanza di dio sian tutti certi / che noi scamperem d'esta
tua. manetti, no: gli operai tutti d'accordo traevano questa sentenzia delle parole
tu similmente eri colui a cui io tutti i miei segreti fidava. della porta
capo o consiglio, si diruppono quasi tutti a mal fare. grazzini, 4-284:
verga, 3-52: voialtri uomini siete tutti di una pasta, e non c'è
contra tarmi ohimè tremende / di beltà che tutti accende i non fidarti al bianco pelo
135: di pochi fidati, ma di tutti guàrdati. ibidem, 135: non
e tu similmente eri colui a cui io tutti i miei segreti fidava. rinaldino da
, 393: si rammentò subito di tutti i patimenti che aveva sofferti per lei,
: dopo la liberazione si sono trovati tutti nella piccola città di provincia come beati
di provincia come beati, come se fossero tutti giusti e buoni, amici, fidati
cari, fidati oggetti della vita di tutti i giorni. 4.
suoi sguardi m'erano fidato rifugio in tutti i disagi e pericoli. baldini, 3-33
, o il meno dannoso di tutti gl'altri al genere umano. carducci
mente volar vid'io strada novella / e tutti volti in lei gli occhi mortali.
uno stormo di beghine e di preti, tutti ampissimi fidefacienti della moralità, della probità
. p. verri, i-267: tutti i subalterni che amministravano denaro della ferma
e dagli altri, che erano tutti federali, fidelfi, carbonari, [carlo
m. adriani, v-11: tutti questi così ordinati fusser poi divisi in
fido l'uno, l'altro orgoglioso, tutti e due ubbidienti e veloci ai comandi
xiv-294: mi sono coricato e coperto di tutti i miei panni, e mi ha
qui del giugner del sonetto; / che tutti i sa pienti dicon retto
come il disordinato caldo è increscevole a tutti, e guasta e dissecca gli alberi,
me quella fiducia ingenua che hanno tutti i giovani. buzzati, 3-312: ciascuno
più lietamente e con più fiducia che con tutti gli altri figliuoli d'adamo. manzoni
in cui potessero non i marinai soltanto ma tutti gli italiani metter sicuramente la fiducia e
e carattere diversi, ma nei componimenti tutti eguali... tutti si prodigavano
ma nei componimenti tutti eguali... tutti si prodigavano nelle prime battute e nel
fiele, l'orina, il sudore, tutti quelli che costituiscono la semenza umana,
tuniche fienaie, chortaci chitones, che tutti gli scrittori fanno proprie de'sileni,
: un viavai di gente sempre, tutti ne parlavano. non si discorreva d'altro
fieragosto, che per i lavoranti di tutti i generi che stanno sotto un padrone
e, credendo che lupo fosse, tutti insieme fieramente gli s'avventavano. goldoni,
da s. c., 30-1-12: tutti gli animali, sì tosto che a
tanta fierezza, / che saracin dicìen tutti ammirati: / « fólgore certo va
ed un buon bicchiere la sera in tutti quei mesi ne'quali la fierezza della gotta
buommattei, i-37: ecco esclusi tutti que'che non sono, o per
volgar., 99 (132): tutti gli leoni e orsi e altre bestie
uomo, e le mani sue contra tutti, e le mani di tutti contra lui
sue contra tutti, e le mani di tutti contra lui. sacchetti, 5-49:
baldi, i-29: aspide è tutti li sgomenta. nievo, 1-6: addio
abita una terra prospera che dà lavoro a tutti. trovato con una moglie un
a ferro e fuoco il convento e tutti i frati. bembo, 1-164: nacque
è la natura, e il buono a tutti piace. landolfi, 8-32: di
dopo queste fiere parole, giudicatisi unitamente tutti per morti, si divisero in due squadrette
che tutta la pianura canti, e tutti i monti cantino, e tutti i boschi
, e tutti i monti cantino, e tutti i boschi cantino. bocchelli, i-96
persone fieboli e i fanciulli, e tutti quelli che non sono buoni a difendare
: questa poca terra voltata e rivoltata tutti gli anni, senza più profondare il
. brusoni, 6-386: parve a tutti grazioso il tratto cortese di dardi,
nemmanco fare i versi, i quali tutti sono in quella sua rosmunda tirati co'denti
166: nel rifugio michelino tenne allegri tutti, compresi coloro cui la fifa torceva la
, quanti annetti di galera ci prenderemo tutti e due domani dopo che ci saremo incontrati
, 14-52: uguale a quello di tutti gli altri [camerieri], il figarétto
nelle spallucce ossute, ma cacciava in tutti i crocchi la punta della barbetta arguta,
una violenza d'amore più forte che tutti gl'insulti. d'annunzio, i-108
/ affatto, e voleva pure a tutti / i patti cor la luna in quintadecima
dolce seno. caro, 10-277: e tutti a pisa / eran soggetti, a
dio considerato come padre e generatore di tutti gli esseri. dante, par
vana. l. bellini, i-137: tutti due [parla di due coniugi]
dalle rocce tutelari. papini, 20-417: tutti i recinti del tempio non basterebbero per
altrui è più unita: onde di tutti li uomini lo figlio è più prossimo al
sbarbaro, 3-65: padre che muori tutti i giorni un poco, / e ti
.. i s'avean lasciato nati, tutti gl'impiegati loro parenti, e quindi figli
, lussuria, accidia, sdegno, / tutti a umida, ombrosa / notte placido
iii-163: liberisi adunque la pianta da tutti i figli che ha, e dove
traggo / dal vedervi precedere a noi tutti / al sacro rito. in sul
, jv-xv-7: là dove distinzione fa di tutti li uomini a li animali bruti,
uomini a li animali bruti, chiama quelli tutti figli d'adamo; e ciò fa
seco il signor solleva? / che a tutti i figli d'èva / nel suo
ed il parroco godeva nel vederli lì tutti insieme festeggiare le nozze della sua buona
, 61: salomone, magnificato sopra tutti i re della terra,...
era visto morire in casa il marito e tutti i figliuoli. [ediz. 1827
padre loro obedienti, per la qual cosa tutti e tre parimente gli amava. egidio
non avendo figliuoli maschi fece erede in tutti gli stadi e ragioni sue carlo figliuolo
del fratello. di costanzo, 1-1: tutti gli autori di quel tempo scrivono,
sue scene; / perch'essi avevan tutti i requisiti / dovuti a un galantuomo e
scrisse plinio, che i figliuoli sono tutti dalla madre uccisi. -ant.
di lei nasceranno, sentiranno, o tutti o alcuno, d'alcuno de'detti vizii
: lascio una vecchia madre abbandonata da tutti i suoi figliuoli o morti o lontani
moion ne l'ira di dio, / tutti convegnon qui d'ogni paese. boccaccio
idem, par., 7-119: tutti gli altri modi erano scarsi /
, 8-1- 403: noi siamo tutti sotto uno capo, che è cristo.
benci- venni, 4-32: siamo noi tutti figliuoli di dio per adozione, e
, uno dopo l'altro, su tutti quei cadaveri stesi in fila nei cataletti,
a la sua forma vera, / venite tutti in graziosa schiera / a formar la
paiono venire fuori dalle pareti metti in tutti gli altri sensi di chi le guarda uno
maria impruneta, seguitando quella il clero e tutti gli ordini de'religiosi e tutte le
ii-1-91: gli dichiarerei... tutti gli accidenti della lettera, che sono
incarnò in quella vergin pura, / per tutti in croce si morì pendente, /
e in agiettivo,... dichiarerei tutti i suoi accidenti, i quali sono
vorrà leggere. carducci, ii-7-305: tutti i distributori, io m'imagino, sanno
alla somma altura; / ma pieni tutti delle vere doti, / che possa dare
: [un locale] ingombro per tutti i sensi da enormi credenze, da armadi
prencipe. salvini, 39-iv-13: sono tutti ministri ed esecutori generali della divina provvidenza
della vita e la comune fine di tutti gli uomini. segneri, i-13:
, i-13: oggi in figura corteggiato da tutti, amato, adorato; dimani sarai
tela, dove con mirabili opere figurò tutti li falli delli dei. leonardo,
finger l'ira, tanto più che tutti conoscevano il suo temperamento iracondo: diventava
un uomo è indemoniato, abbia appunto tutti i muscoli della faccia fuor di luogo a
il sole, e l'oceano, e tutti i globi nelle fiamme e nel nulla
corpo e sangue, il quale letifica tutti i devoti e fedeli, e sì gl'
il lume ancora. redi, 16-iii-242: tutti i canali e tutti gli strumenti appartenenti
redi, 16-iii-242: tutti i canali e tutti gli strumenti appartenenti e alla nutrizione e
b. croce, ii-5-83: tutti, quando occorre, discorriamo di stili
maggior lavoro. moravia, viii-142: tutti i miti greci, in altre parole
parola è passata nell'uso comune e a tutti accade di adoperarla e parlare di «
per la sua stanza, volendo ritrovar tutti i suoi libri sacri, opuscoletti, foglietti
essa porti indosso amuleti di scaramanzia contro tutti i sortilegi e gli spiriti maligni.
figuri, neri come l'inchiostro e tutti armati di sciabole e di bastoni. bechi
: dopo molto discutere, se ne vengono tutti verso di me ed io mi trovo
] del mezzo della quarta fila sono tutti pari, 2, 4, 6,
, 221: la neve nascondea tutti i colori. / su, v'appariva
: silenzio tra le file regni. / tutti i fochi s'estinguano. cattaneo
pagarono gli osti per le spese di tutti col denaro pubblico. forteguerri, 7-13:
fila indiana. soffici, iii-84: tutti in fila indiana, zoppicando e inciampando
la gerla,... e siamo tutti e tre taciturni, anche un pò
1-163: mio padre che, come tutti gli uomini di carattere elevato, non
: solleva gli occhi freschi / riponi tutti i libri in fila / immobile nella loro
sua filantropia, l'aver compassione a tutti gli sfortunati l'ha perduto. pavese,
rivendicazione degli illuministi di diritti uguali per tutti gli uomini e che si sono sviluppati
: arcigni guatano torvi e sbuffanti / tutti i filantropi filosofanti. cantoni, 741:
farsene le vesti intere, supera a tutti gli altri. -intrecciare,
viani, 4-43: a quell'ora da tutti i tubi filava fumo celeste. govoni
su in questi tavoloni li quali saranno tutti chiavati... e poi all'altro
primo filare delle poppe d'alcuni putti tutti traforati e spiccati dal marmo.
luca pulci, 5-17: cantavan talvolta tutti in tresca, / e facean la
fusse vivo e volesse essere inteso da tutti, bisognaria che imparasse a dire: uopo
.. da cinque a sei figliuoli tutti disutili, per esser piccoli, e
chi poi, sopravennero gli altri, tutti con accompagnamento di soldatesca in armi,
oggidì d'un sol colpo si annullassero tutti i prestiti, le accomandite...
che nel democratico governo, soprastando in tutti gli altri la fìlauzia o sia l'egoismo
, però che la bontà mia a tutti dona,... subita è la
vischiosa (con le quali si avvolgono tutti), contenente piccole bolle d'aria
e gli dettero un vestito come avevano tutti gli altri, rossiccio e grosso,
: libri di vario sesto e tomo, tutti gentilmente rilegati in tela bianca con filettature
oggi giorno i preti hanno gli occhi di tutti addosso, tutti li sindacano e,
hanno gli occhi di tutti addosso, tutti li sindacano e, se ne fanno qualcuna
. perlopiù sfi- laccicati, e quasi tutti diramati in filettini laterali. nievo,
averlo quei prever là, lo dicevano tutti a cargiore, un filettino di pazzia
; i miei affetti figliali, sono tutti annientati. manzoni, 25: or colei
trasporta sin nel lontano oriente, pel quale tutti i popoli provano una incancellabile tenerezza figliale
o quelli con qualche parzialità, ma tutti universalmente coloro i quali temendo filialmente iddio
-in senso generico: l'insieme di tutti i filibustieri. = deriv. da
eran temuti i francesi e più di tutti quei filibustieri che fondarono colonie nelle antille
sicilia è libera '. noi invece dissimo tutti - * non siamo morti in mare
mercenarie. pirandello, 5-458: bollava tutti coloro che s'erano rifiutati di assumere
ma le leggi e la disattenzione di tutti lo avevano perdonato: insomma un uomo
col volerti raccontare la lunga filiera di tutti i figliuoli di costui. montecuccoli,
teneva i libri e i quaderni, tutti foderati con la carta di giornale.
questo re iabin avea novecento carri, tutti foderati nelle ruote e nel mezzo di coltelli
voi ci badate bene vo'vedrete che tutti codesti magri son fatti di sottilissime fila,
da s. c., 233: tutti altri guernimenti da oste apparecchiava: anche
le favole ed apologhi]... tutti que'diversi metri, e quelle tante
a dentelli, come quella della vite, tutti i savi noi saprebbon dire. boccaccio
cade la vaga spoglia / ond'eran tutti onusti! -alla prima, alla
prima ne fossero intesi e d'accordo tutti coloro che erano alla testa di quella
, tutto va bene e son compatiti da tutti, ma quando diventano bisbetici e danno
. segneri, ii- 405: tutti i governanti supremi furono da principio chiamati
, siccome madre e govematrice, bastava a tutti. savonarola, 7-i-18: perché l'
in parte dalla soppressione dei soldi di tutti i regi govemadori. settembrini [luciano]
della favella, govematrice e regina di tutti gli atti e pensieri dell'uomo. gioberti
certi maestri di nave, i quali tutti gli uffici delle navi ammaestravano a reggere
: io veggio il tebro re di tutti i fiumi / rincoronarsi de l'antiche
: la quale [guerra] occupò tutti gli ultimi mesi del suo governo.
. che 'l governo misto era di tutti gli altri il migliore. sozzini, 9
intendo il solo potere esecutivo, ma tutti i poteri politici. pisacane, iii-113
, 5-385: ma la causa vera di tutti i nostri mali... sai
si lascino [gli ulivi] di governar tutti, se è possibile, per- cioché
, gl'impiegati, e in generale, tutti i così detti uomini seri, si
muta). varchi, v-28: tutti coloro che nascono sordi sono necessariamente mutoli
. s. maffei, 342: tutti gli altri sedean cheti a'lor luoghi
tessuta / di bastoni ad un par tutti distinti. 2. graticola (
11 santo gradale, il quale vi sazierà tutti di celestiale cibo. = dal lat
garzoni, 1-793: quanti n'incontrano con tutti fan del gradasso, addimandando la strada
762: lateralmente ho dei piccolissimi colli tutti vigne, « gradatamente dietro il colle
figura xxtp. a£. non vedete tutti, signori, questa scala? panigarola
nulla si riscontra la capacità di tessere tutti i gradi delle astrazioni, tutte le
ad uno con diligenza e studio tutti gli instromenti del mestiero, come pentole,
e partenze. montale, 3-238: tutti i luoghi dove la vita si presenta
al gradimento degli spettatori che si erano tutti levati in piedi e urlavano.
ancora i calcagnuoli e le subbie e tutti gli altri ferri e stormenti di che
per dare perfezione alla bisogno di starcene qui tutti e due sul gradino di casa. cinque
segneri, ii-446: un frontale vergato a tutti i colori non è bastevole a vestir
cicognani, 9-172: il padrone volle in tutti i modi ch'egli gradisse un bicchierino
ne'conviti / porsi l'ultimo a tutti, acciò che tegna / il primo scanno
collodi, 144: i posti sono tutti pieni;... per mostrarti quanto
? svevo, 6-344: cerco in tutti i modi di renderti più gradito il mio
ché devoto fedele e servidore gradivo a tutti sono, che faite, che?
che 'l terzo, e così di tutti li altri; dunqua lo supremo grado è
abbiamo abbruciato l'ebano, che fra tutti gli altri legnami tiene un grado superiore
cose, egli, sì come è sovra tutti i gradi de tesser, così è
gradi de tesser, così è sovra tutti quelli de la nobiltà. dovila,
piovene, 5-179: i doria si radunano tutti gli anni, qualunque sia il grado
di persone. longo, xviii-3-231: tutti potrebbero partecipare de'privilegi de'nobili e
lui e degli altri suoi congiunti passassero tutti i negozi più gravi e le cariche
: fu sempre un adoratore fanatico di tutti i re, forse eccessivo, più che
e priega che noi mettiamo cura ad essere tutti uno, e abbiamo tutti un cuore
ad essere tutti uno, e abbiamo tutti un cuore ed uno spirito et uno amore
', però che in esso si dimostrano tutti gli gradi, per li quali l'
grado attinenti a li traditori, a tutti furono cavati li occhi. davila, 11
più propinquo del sangue, e possedè tutti quei privilegi che abbiamo detto esser propri
in cristallo- grafia, l'insieme di tutti gli elementi di simmetria di un cristallo
questo che il capitano abbia da schivar tutti i rischi, e non mai da porsi
grado la controversia è conosciuta in tutti i suoi aspetti e decisa per la
a tutte le corporature, né a tutti i gradi della lue celtica. verga,
non sia impedito. idem, 21-268: tutti li siti... debbono tenersi
grado in cinque minuti: onde di tutti i sei piedi sessanta gradi risultano,
piedi sessanta gradi risultano, che fanno tutti insieme minuti trecento, i quali tanto
non sono pari in gloria, ma sono tutti dispari e a grado. dante,
che il sonno gli esca, / tutti i peccati suoi di grado in grado.
di grado in grado, servando tra tutti in certe cose una pare equalità.
volgar., 10-34: li terzi saranno tutti 11 maritati, li quali contrassero in
del corpo. brancoli, 3-115: se tutti si tacesse,... di sicuro
e contentamento. guicciardini, 109: quasi tutti quelli che sono stati ministri a acquistare
. 2. libro liturgico che conteneva tutti i graduali e, in seguito,
messa. bisticci, 3-536: tutti gli antifonari, graduali, messali
: appunto perché noi siamo pronti a tutti gli arrangiamenti, trovo ragionevole il gradualismo
principio come in ultimo fine, comprendendo tutti li gradi de le cose a modo circulare
soli si studiano per graduarsi, quasi tutti i caratteri e i vocaboli di quella lingua
applicato all'organo, che introduceva progressivamente tutti i registri, permettendo un crescendo graduale
è tanto ricca da poter soccorrere tutti e qualcuno bisogna bene che resti abbandonato
materia. magalotti, 1-308: da tutti i cinque sentimenti cavandosi varie graduazioni d'
su quattro piedi, teneva testa a tutti e dava balzi tremendi e graffiava la
ciappoletta sottile e bene arrotata, graffiando tutti li detti campi sempre per un verso
essendo sotto di corpo nero, mostra tutti i graffi del ferro come segni di
mezzo. borsi, 30: eccoci tutti stranieri l'uno all'altro, ciascuno
. graffiato. boiardo, 1-134: tutti i nobili e principali lo accompagnano [
primi anni di rovani, varrà per tutti un aneddoto, il
tempesta a gragnuòla, la tromba rinforza, tutti i presenti aiutano col gesto, colla
l'ombra crebbe sospendendo lunghe gramaglie a tutti i rami. cesareo, 320: una
gli ambasciatori delle communità e città, tutti quelli della famiglia de * medici, gramagliosi
de * medici, gramagliosi, e tutti altri con veli sotto gola lunghi.
molte foraggere); sono coltivate in tutti i continenti e rivestono grande importanza economica
nelle bocche degli uomini è naturale a tutti coloro che le parlano. tassoni,
25-202: i verbi attivi... tutti reggono alcun caso, cioè riguardano alcun
grammatico. strafiarola, 9-5: convocati tutti i savi della città, sì grammatichi come
addolorati e di già vinti / sembravan tutti. bruno, 37: converrà fors'a
spesso ripetendo / in fra'me stesso tutti i miei peccati. boccaccio, iv-181:
rajberti, 5-213: il grana sta a tutti gli altri formaggi del mondo come giove
fame per tutto 'l paese, iosef aperse tutti i granai. g.
grancancelliere deve avere familiare pratica di tutti li statuti, ordini, istruzzioni
.., e granchi e gamberi e tutti animali e pesci crescono i loro interiori
o d'un granchio porro, che tutti sono animali. olivi, 51: quanto
alla razza dei granchi, che, mentre tutti vanno per l'innanzi, s'ostinano
7-1-2: a tavola però ci si trovan tutti; e lì non hanno il granchio
quel granchiolino, che fa ribrezzo a tutti, salvo che alla sua madre,
fave] per esser quelle escluse da tutti i sacrifici, e in questo con sua
gran croci e dello scrivano generale, a tutti quei cavalieri che per vigore delli statuti
colletta, ii-196: furono cavalieri gran-croci tutti i reali della casa, i re più
dante, par., 22-149: tutti e sette mi si dimostraro / quanto
mezzo, che è lo grandissimo di tutti, quasi per lo calore del sole ardere
schienale della grande pania, e da tutti i monti che avvallano tra chiostre sonanti
di cristo. alvaro, 9-112: tutti credono d'essere educati perché dicono scusate e
predetta chiesa istare in orazione; e tutti quanti furono sì stupefatti che alquanti di
bacchétti, 2-19: era estate grande e tutti i fiumi magri. -giorno,
chi di qua, chi di là, tutti a gran passo / vi vengono a
e mise al taglio delle spade quasi tutti gli uomini d'età da portar arme.
palude, convitasse ad un festino gargantuesco tutti gli amici suoi ed i parenti e le
le mani dietro la schiena, non tutti sanno che me ne intendo -mi dicono
conosco che grande è 10 signore sopra tutti gli dii, perciò che magnamente ha
3-366: desinato ch'egli ebbono, tutti gli ambasciadori cominciarono a parlare insieme di
dante, inf., 15-107: tutti fur cherci, / e litterati grandi e
a far loro cento proemi, in modo tutti gli variò, che grazioso diletto danno
i pittori, grandi e piccoli, sono tutti maestri. alvaro, 7-209: pei
cercato quel ch'egli volle, fece chiamare tutti quegli ch'erano suoi grandi amici e
grande, ed avendo lui a distribuire tutti li onori, non è dubbio che questo
signore della città. giannotti, 2-1-179: tutti i magistrati, rettori e consigli debbono
gran consiglio è l'assemblea generale di tutti i nobili di genova, ed in esso
la gente vedendo questo, lodarono iddio tutti temendo con grande riverenza. castiglione,
grandissima venerazione. landolfi, 3-11: tutti si alzarono e atteggiarono il viso a
e scandolo grande ella sola era da tutti amata. ariosto, 5-31: oh.
di nuovo molti si edificarono, e tutti alla grande, o a dire più propriamente
solamente i propinqui di sangue, ma tutti quasi coloro ch'erano stati grandi nell'
... acciò che tu guardi tutti i suoi comandamenti, acciò ch'el ti
molto del grande. tassoni, viii-1-31: tutti canaglia son [gli spagnoli].
. palazzeschi, 3-45: a tavola tutti, grandi e piccini, facevano a gara
da grande un bellissimo somaro e che tutti si piglieranno gioco di te?
i potenti cittadini... non tutti erano nobili di sangue, ma per altri
armata, i magistrati, i grandi tutti si mostrano a gara o coltivatori, o
dai suoi gentiluomini della camera, quasi tutti grandi di spagna, oltre il medico
romanorum, v-161-150: incontenente priamus adunao tutti li filii... li quali avea
eccuba soa molie... e tutti li sapii e tutti li granni de troia
... e tutti li sapii e tutti li granni de troia. bibbia volgar
e han fattezze tali, che paion tutti propagati da una stessa famiglia, tanto