Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (2 risultati)

far ragione ai sottoposti e distribuire a tutti la giusta parte del grano. -per

delle sostanze, che debbono ripartirsi a tutti, sono gli economi della pubblica sussistenza

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (1 risultato)

imperatore eraclio (nel 638) a tutti i sudditi dell'impero per porre fine

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (1 risultato)

disse, pur tra i piedi a tutti, / sempre, ederella!

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (2 risultati)

avertimenti necessari che si devono osservare da tutti i belli ingegni che sono desiderosi di

e costumi molto bene edificati, andarono tutti insieme per lor piacere al convento de'

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (3 risultati)

di colonello e che mi ritirerò con tutti gli onori della guerra. gentile,

figli non sono sempre, non sono per tutti così idillici, come certa edificazione semplificante

era giunto a comprendere la ragione di tutti gli edifizi suggeriti dalla morte alla illuminata

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (2 risultati)

ch'essa vuol innalzare nel cuore di tutti gli uomini? b. croce, ii-1-207

suo socio. pisacane, iii-234: tutti gli edifizi saranno dichiarati proprietà nazionale,

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (1 risultato)

: pisone, il più antico di tutti gli autori, dice che in quell'anno

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (3 risultati)

rajberti, 2-74: io proporrei che tutti i governi del mondo si unissero in una

editto a tutte le città, a tutti i popoli e le nazioni, che dovessino

mancato di parola ed era cagione di tutti i mali, avendo consigliato il re a

vol. V Pag.44 - Da EDOCEFALO a EDONISTICAMENTE (1 risultato)

mancavano i libri, avendo definitivamente perduti tutti i miei in parigi... e

vol. V Pag.45 - Da EDONISTICO a EDUCARE (1 risultato)

due ultimi anni di miserie infinite per tutti, e anche per me, le

vol. V Pag.46 - Da EDUCATAMENTE a EDUCATO (3 risultati)

viole. d'annunzio, i-131: tutti i doni che tanno novello m'edùca,

atto. moravia, i-262: ridevano tutti: educatamente ma con gusto i due spo-

parole di cortesia. alvaro, 9-112: tutti credono d'essere educati perché dicono scusate

vol. V Pag.47 - Da EDUCATORE a EDUCAZIONE (2 risultati)

marino. leopardi, 811: narrasi che tutti gli uomini che da principio popolarono la

ogni dove a un medesimo tempo, e tutti bambini, fossero nutricati dalle api,

vol. V Pag.49 - Da EFEMERA a EFFEMERIDE (5 risultati)

. cavalca, iv-104: uomini tutti effesani, chi è che non sappia

: entrò in efeso con credenza di tutti, che trovandosi in molta scarsità di

. cavalca, iv-104: incominciarono tutti a gridare con grande boce:

volgar., ix-715: incominciorono tutti a gridare e a dire:

ancor vi fate beffe / se vi mostra tutti a dito. -non andare

vol. V Pag.50 - Da EFFEMERIDISTA a EFFEMINATO (2 risultati)

e, nella vivida lor porpora, tutti gli alti suoi principi. = voce

: la casa de'medici, come fanno tutti gli stati stretti, attese sempre a

vol. V Pag.51 - Da EFFEMINATORE a EFFERVESCENTE (1 risultato)

campo, gli ficcan fuoco che arse tutti gli avanzi alla zuffa. -di animale

vol. V Pag.52 - Da EFFERVESCENZA a EFFETTIVO (1 risultato)

che vendica un'altra volta i diritti di tutti. rigatini- cappuccini, 66: 'effervescenza

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (3 risultati)

con obbligo di tenerne effettivi mille, tra tutti due i comuni. f. corsini

v-209: kemal ha fatto capire che a tutti gli effetti la capitale doveva essere una

eletto, / e pel miglior di tutti i buoni tolto, / a cui commetta

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (3 risultati)

sforzai] introdurre nella mia fantasia tutti gli effetti che fussino atti a

avessero piantato rubandogli ogni peculio, e tutti gli effetti meno la chitarra. cagna

levarono le scarpe, i solini e tutti gli effetti che davano molestia, e si

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (3 risultati)

, ma sì bene a sé solo in tutti i sopracitati luoghi. marino, vii-220

non a ben provati e passati per tutti i generi di cimenti. leopardi, ii-143

collegio delle muse... invitava tutti gli dei maggiori e minori, e

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (3 risultati)

. beicari, 1-115: e voi tutti, carissimi miei, così assenti

mi viene a efezióne, voi siete tutti ricchi. g. morelli, 456:

cose innanzi gli occhi, e non descriva tutti quelli che si fanno, ma i

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (4 risultati)

fra giordano, 106: e però sanno tutti gli argomenti efficacissimi d'ogni cosa;

virtù della passione di cristo, donde tutti i sacramenti traggono l'efficacia. fioretti

efficacia l'anime de'morti desiderano sopra tutti gli altri beni che per loro si possono

lama, come i preti di quasi tutti i paesi, non hanno dimenticato di

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (4 risultati)

studio. d. bartoli, 28-14: tutti siamo vive copie di dio, effigiatore

mai l'avrebbe creduto, avendo gli atti tutti, i gesti, i modi,

dalle orecchie, dal mento, da tutti i pori, in una perenne dilatazione di

, 95: non è da maravigliarsi che tutti gli altri pittori, come se fosse

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (2 risultati)

e vituperi e loro effigi / chi tutti gli vuol dir, dica luigi. paruta

ma un animale da sé, di tutti partecipante e quasi un tutt'altro..

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (4 risultati)

, 7-886: prevedeva che tra breve tutti gli sguardi si sarebbero rivolti con simpatia

gazzette che nei periodi pre-elettorali funghiscono in tutti gli stati. = voce dotta,

basti dunque per ora aver totalmente determinato tutti gli effetti che per effetti del caldo si

si cacciano per l'invisibili commissure di tutti i corpi ch'ai velocissimo lor moto

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (1 risultato)

madre... si direbbe effondere su tutti gli atti e i pensieri del poeta

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (4 risultati)

,... era nondimeno da tutti dannata con allegare molti luochi de'profeti

aspersione o effusione di acqua, quali tutti litteralmente dicevano doversi intender del battesmo.

riflettore] si stacca da terra lasciando tutti nell'ombra e frugando la fronte dei

mi abbracciarono con effusione, mi diedero tutti i saluti di trigento, mi rivolsero

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (2 risultati)

lino puro, che era comune a tutti i sacerdoti: ed anche ad altre persone

[d'annunzio] un'unione di tutti i popoli oppressi dalle potenze capitalistiche per

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (1 risultato)

: l'eghelo è pianta notissima a tutti, per esserne piene tutte le selve:

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (2 risultati)

chi intende la differenza nelle maniere di tutti i paesi; come per esempio la egizia

pananti, i-205: si potrebbero ancor tutti raccorre / in nobil massa gli onorati sassi

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (2 risultati)

, come quella ch'è spogliata di tutti i doni de la grazia e ha consummati

i doni de la grazia e ha consummati tutti quelli de la natura, non può

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (3 risultati)

tempo in qualche parte il bene di tutti, il tiranno, nel rimunerarne l'

che l'essenziali passioni sono comuni a tutti, non si ragiona di quelle per

ii-418: senza perdermi a voler decifrare tutti gli enimmi dell'arte e dell'uomo

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (4 risultati)

è che non sono stati così? tutti lo stesso colore di polvere intrisa e

stesso colore di polvere intrisa e buttan tutti lo stesso puzzo speciale di muffa.

l'idea del rischio mortale illumina fissamente tutti i nostri pensieri, elimina le distrazioni

iii-160: nel gironi il cuore e tutti gli organi essenziali sono sani; per

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (5 risultati)

più che una, da cui tutti questi tre suggetti si derivano.

: l'anima umana (e così tutti gli esseri viventi) desidera sempre essenzialmente

sé, mirando il punto / a cui tutti li tempi son presenti. simintendi,

è dall'uno e dall'altro, tutti e tre sustanzialmente uno, ma personalmente

anno 1325... e feciesi per tutti que'compagni c'alora ierano in firenze

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (9 risultati)

, / e in un momento fur tutti a cavallo. castiglione, 294: essendo

piedi, e cortesemente donando licenzia a tutti si ritrasse nella stanza sua più secreta;

. breve di montieri, v-48-8: tutti quell'omini che a questo breve iurano

siena. testi fiorentini, 38: tutti quelli dela compagnia siano tenuti d'essere a

furono in iscan- dolo... tutti que'frati. g. villani, 8-91

per il momento. cagna, 1-71: tutti i forestieri della locanda, manco a

d'entro impetro. cavalca, iv-7: tutti intendevano le loro parole, conciofossecosaché

blici odii doveste dimenticare, e che voi tutti fuste d'uno animo e d'

giordano, 2-84: onde voi dovete tutti credere e sapere che, se non fosse

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (6 risultati)

383): non c'è rimedio: tutti questi santi sono ostinati. leopardi,

non è ben dipinto; ma con tutti questi difetti, è il migliore tra i

è, mi son frustato / di tutti i vizi che sofia avere; / non

, 7-300: era il 1842, tutti disperavano delle sorti del nostro paese.

e per quanto non più presto, tutti dormivano. -in locuzioni avverbiali indica,

ventotto ce n'è uno; / tutti gli altri son trentuno. -mancare

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (1 risultato)

hanno porto, così fatta, che tutti i mercatanti che in quelle con mercatantie càpitano

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

4-12: questi sfaccendati si stupivano che tutti i giorni stefano se ne andasse alla

3-327: erano dua frategli, e tutti dua v'erano per gonfaloniere di giustizia.

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (2 risultati)

xxviii-383: acilles disse alli greci che tutti torsero sopre a troilus. caro, 3-1000

, e sono; e abbiamo scritto tutti e quattro la storia d'italia.

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

noi esser debba, nella elezion di noi tutti sia. annotazioni sul decameron, 36

in qualunque momento possiamo essere sciocchi. tutti temono ciò: si preferisce esser carogne

-serve come ausiliare dei tempi composti di tutti i verbi riflessivi. boccaccio, dee

-serve come ausiliare dei tempi composti per tutti quei verbi intrans, che si coniugano

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (4 risultati)

hai sentito? -serve come ausiliare di tutti i verbi trans, ai quali la

, 16-24: fenno una rota di sé tutti e trei, / qual sogliono i

molti altri amanti, / per amor tutti quanti, / funo perduti a morti,

le mie parole con egual sentimento da tutti... non saranno accettate. i

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (7 risultati)

chi non dica, chi non faccia: tutti dicono, tutti fanno. -non è

chi non faccia: tutti dicono, tutti fanno. -non è che io non voglia

te, e me, e famuli tutti di iesù cristo, prego, recherò,

, fue mestiere che catelina uscisse fuora con tutti i suoi seguaci. fra giordano,

fra giordano, 2-62: qui si vietano tutti i spergiuri e tutti i giuri che

qui si vietano tutti i spergiuri e tutti i giuri che non sono necessità. dante

tante virtù, che socrate e catone e tutti i filosofi del mondo vi sono per

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (5 risultati)

sieno di zara e pola: nomi tutti e ricordi cari e dolcissimi. 37

cose, egli, sì come è sovra tutti i gradi de tesser, così è

gradi de tesser, così è sovra tutti quelli de la nobiltà. campanella,

che è in sé assolutamente immediato; tutti gli altri concetti presuppongono tessere, e

ne'cinquant'anni di suo essere, e tutti li romani s'accordaro e misserlo in

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (3 risultati)

come un essere straordinario, diverso da tutti gli altri cani, e degno di

1-22-225: piglino conto e nota distinta di tutti i ferramenti, masserizie, legnami ed

che dà tessere e il buono a tutti gli affetti. alfieri, 1-647: diemmi

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (4 risultati)

e'vuol mostrare, che i filosofi di tutti i secoli si sono regolati con doppia

, esterno, palese, comprensibile a tutti. b. croce, iii-10-211:

in lui si addormenta. et abbandonati tutti i sensi esteriori per lei già da'

quanti ne costituisce per publici rimedi di tutti i mali? muratori, 4-88:

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (1 risultato)

comitiva un convento e chiesa barocca e tutti si estasiavano a quelle architetture, a

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (1 risultato)

ch'adomi son l'estate e il verno tutti / di vaghi fiori e di maturi

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (4 risultati)

la mia guida mi segnala escavazioni in tutti i punti del mondo estatico che splende e

ii-758: gli altri si somigliano un po'tutti: nessuna cultura musicale, qualcuno nemmen

sua musica, nessuno la lima. tutti i meriti, infine, e tutti

. tutti i meriti, infine, e tutti i difetti degli estemporanei. e pur

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (6 risultati)

onore i condottieri de'fiorentini, perocché tutti e due erano con grande ardire nelle prime

sia libero il commercio a'sudditi di tutti, né si dia ricetto a'corsali i

alcuna delle parti..., restituischino tutti i fatti ribelli per essersi aderiti a

significazione così rigorosamente, che debba abbracciare tutti affatto gli individui, niuno escluso.

tereso nutriva un grande e antico disprezzo per tutti gli uomini, disprezzo forse che derivava

sua segreta e fondamentale modestia: avendoli tutti superati e vinti senza per questo mai

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (1 risultato)

/ io, misera, che 'n lui tutti i miei studi, / tutte le

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (1 risultato)

linfa, e il sugo nerveo son tutti pieni di minime parti- celle amare,

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (2 risultati)

che rendendo evidente e più sensibile a tutti gli occhi l'estensione delle rendite e

fatto delle sentenze, tanto cedono loro tutti in tutte le parti dello stile propriamente

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (4 risultati)

innumerabili, e ciascuno di quelli e tutti quelli insieme muovere in uno istante.

un carattere posseduto in varie gradazioni da tutti gli individui. -grandezza estensiva: quella

, 13-196: vi troveranno una distrazione tutti coloro i quali vanno cercando i mezzi

nomi dell'autore o degli autori di tutti i suddetti articoli. idem, xviii-196:

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (3 risultati)

della annata ancora lontano; e fra tutti i fogliami agresti e boscherecci, soltanto quello

/ io con venti romani, in sella tutti, / ci aggiriamo vegliando. nido

26-14: noi possiamo dirittamente chiamare calunniatori tutti gl'iniqui, non solamente quegli che rubano

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (4 risultati)

in lui si addormenta. ed abbandonati tutti i sensi esteriori per lei già

con l'interiore, vengono quasi in tutti i trattamenti a risolversi in un bello

non già. magalotti, 14-24: tutti [i cinesi]... nel

nel loro cuore sono idolatri, e tutti privatamente adorano gl'idoli. e ben

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (8 risultati)

appariscono gialle. magalotti, 1-281: tutti i corpi, dich'io, che

da tanti stimoli stuzzicata, fece impiccare tutti 1 magistrati, e concesse liberamente

, ed egli fu ucciso, e tutti i suoi seguaci furono esterminati. bibbia

con la scellerata sua moglie e con tutti li figliuoli. sannazaro, 4-48:

fanciulli a pena nati, / ché tutti gli ebbe il crudo esterminati! davila,

[il re] intorno a sé tutti coloro che le contumelie fatte alle spose

: ordinò [giove] una legge che tutti quelli che erano senza giustizia e vergogna

; che secondo l'uso loro, esterminati tutti i riti de'cristiani, furono dedicate

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (8 risultati)

società,... così facilmente da tutti si vuole esterminato. e. visconti

del sopraddetto dì l'angelo ester- minatore tutti i primigeniti in ogni casa degli egizi.

della persona tua. sarpi, ii-22: tutti li danni, tumulti, rovine ed

duce accetti, / o di voi tutti l'esterminio aspetti. g. capponi,

per piaghe esterne ed interne e per tutti i mali a'quali giova lo zolfo

iv-357: per provvedere alla conservazione di tutti, [la natura] anziché legarci in

fu rotto e quasi a l'ultimo esterminio tutti morti. firenzuola, 313: ahi

. d. bartoli, 20-15: tutti d'un medesimo cuore si giurarono a difender

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (4 risultati)

una specie che non è fatta per tutti gli occhi. nascono da sottili gradazioni,

alcuni altri avvisi, li quali sono tutti esternativi de le cose de la lega.

tocco, un rumore districarsi da tutti gli altri vaghi e lontani, di cui

quando riarsa dal sole si screpola per tutti i versi. fogazzaro, 4-67:

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (1 risultato)

l'intento del fondatore fu che s'abolissero tutti i riti e cerimonie esterne degli ebrei

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (3 risultati)

fe'buttare bando per tutto, che tutti gli esteri fra certo termine dovessero uscire

con tutte le loro forze e in tutti i momenti della loro vita a un'impresa

cristo, con le mani stese, con tutti i terrori della morte nella fronte,

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (2 risultati)

che significano li religiosi, sono ancora tutti guasti da questa bruca, 4 idest '

la cui circolare vorrei estesa realmente a tutti i ministeri. bocchelli, 10-186:

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (3 risultati)

: doveva firmare per esteso e con tutti i titoli. = si veda

altre del nostro esteta e di quasi tutti i moderni chiacchieratoli d'arte. e.

esteti. moravia, ii-356: per tutti coloro che mi conoscevano superficialmente io ero

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (2 risultati)

idee del medio evo, vincolo di tutti questi sistemi politici e gerarchici, estetici

udine e autore d'altri versi non tutti comunali. leggila, e vedrai che v'

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (4 risultati)

d'anacoreta; ma occorrerebbe prima deportare tutti i pescatori che l'abitano. e.

fu estimata cento lagene di vino, avendone tutti mangiato da ivi a venti dì,

questo abbate. magalotti, 23-34: tutti i fondamenti della vostra libertà sono deboli

ali. guerrazzi, 2-678: giunse a tutti offre ogni estimativa amaro cotesto ordine,

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (2 risultati)

troppo rispetto e riverenza che gli portano tutti [a un principe], ne 'l

erano descritti. cantini, 1-29-301: tutti i possessori dei beni descritti agli estimi

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (8 risultati)

e cittadini, / ed era a tutti colmo par lo staio. sacchetti, 176-14

estimo, fece comandamento... che tutti 1 cittadini romani... si

sole i passi, / ma estinguer tutti i rai, / e tor del tutto

che col laudarci molto questa qualità a tutti avete, credo, generato una ardente sete

lieo / coronando il cratere, a tutti in giro / ne porsero i donzelli.

ii-401: ora chi può negare che tutti i debiti non sian comuni al debitor

che fu a un tratto estinto con tutti i suoi. mamiani, 1-20: santi

nome romano. collenuccio, 178; tutti li tagliomo a pezzi, e tra li

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (4 risultati)

che li gesuiti, buoni osservatori de tutti li precetti di tacito, non pensino

, dopo l'universale rivolgimento, che tutti gli estinse, essi cominciano una seconda

tosto un foco vie meno estinguibile di tutti quelli, che s'accendono con qualsivoglia

alla fumante mal estinta pira, / tutti giacean ferocemente muti. d'annunzio,

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (1 risultato)

corruzione. guerrazzi, 6-614: questo morire tutti, e il non vedere differenza nessuna

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (3 risultati)

virtù. pavese, 8-137: siccome tutti gli stati passionali hanno un loro chimismo

nazione. gemelli careri, 1-iv-309: tutti i ministri perseguitano grandemente i ladri,

ultima presenza di vita, dove prende tutti uno alla volta. 4.

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (2 risultati)

pator diventa / tuoni, ch'a turbar tutti i mondan conforti, / varcar l'

d'ogni buono uomo, estirpatori di tutti i beni. getti, 15-i-452:

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (1 risultato)

con le tariffe estive, affiggendolo a tutti i caffè e gli alberghi del circondario

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (4 risultati)

santità e con questa secretezza, spesso tutti i lor pensieri volgono a contaminare il

volendosi egli in potenzia di divinità estollere sopra tutti, trasse dopo sé alla eterna morte

scordanti, vince il nemico, a tutti è benigna, con tutti è umile,

, a tutti è benigna, con tutti è umile, non si estolle, non

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (2 risultati)

ma le lacrime universalmente dagli occhi di tutti gli uomini e donne che di lei

lui fatte, come dicevano, in tutti i paesi italiani venuti sotto il di lui

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (2 risultati)

e ai sentimenti degli altri partiti, reprobi tutti perché 4 borghesi '...

altri abbia nemici estrani, / spariscon tutti, come nebbia al vento. cuoco,

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (2 risultati)

in malora, v'arrivi, perdutili tutti, i compagni, / sopra una nave

sono quelli che si trovano negl'intestini di tutti, o sulla cute e in altre

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (2 risultati)

: penso de'contagi, e li credo tutti animali: invasione di atomi estranei che

estrania, inusitata: avevano osservata su tutti i volti, una esaltazione, una

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (4 risultati)

estraordinario; come ancora si farà a tutti i libri che vengono dalle contrade del

. martelli, 2-71: al quale rispondino tutti gli altri erari dello stato, così

dopo specialmente che berthier ne ha estratti tutti in una volta duecentomila franchi. carducci

si fuoro li patriarchi e profeti e tutti li buoni. s. degli arienti

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (2 risultati)

.). monaldi, 454: tutti gli squittinì di nuovo fatti vollero si

proporvi per re un uomo ignoto a tutti fino a quel punto? cattaneo, iii-4-95

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (3 risultati)

sull'estrazione di un dato numero su tutti i cinque sorteggiati). cantini,

, atteso a distillar il fiore di tutti i piaceri. scaramuccia, 173: l'

così dire, l'estratto potente di tutti quegli elementi esangui e distruttivi. 2

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (1 risultato)

possibile e cupido a ogni cantone, come tutti i maschi. = deriv.

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (5 risultati)

418: il lodatissimo petroselino più di tutti gli altri è quello di macedonia: il

). buti [crusca]: tutti gli altri sono estremamente poveri. collenuccio

scoprono tutte le vergogne dimandando bezzi a tutti. b. croce, ii-6-140

italia era favorevole ai partiti estremisti. tutti gli stanchi della guerra aderivano a questi

concertate « abbasso la monarchia! via tutti i savoia! repubblica, repubblica!

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (2 risultati)

. bibbia volgar., iv-568: tutti insieme si prepararono alla battaglia contro ai

toccando l'estremità delle sue grazie, tutti rimangono sanati e pigliano grazia. vasari,

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (4 risultati)

quasi come da radice, hanno origine tutti gli altri governi, e mescolandogli insieme

sanza gente e sanza danari, e ribellati tutti i signori del reame. pulci,

. de amicis, i-690: in tutti loro appariva profonda, salda, lucidissima

viani, 4-13: da adolescenti avevano sboccato tutti gli stretti: nell'età gagliarda,

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (3 risultati)

de'capelli, e, al giudicio di tutti gli artefici di quel secolo, conseguì

/ degno trovato, estremo / di tutti i mali, ritrovar gli eterni /

giorni si morì. caro, 5-284: tutti insorgendo, a gara / steser le

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (2 risultati)

sarpi, ii-77: il re, tentati tutti gli uffici per quietar l'animo del

/... / destando in tutti, estreme / cose, amicizia e riverenza

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (4 risultati)

oriani, x-29-36: sonnino, dal quale tutti aspettavano una mossa fulminea, non si

delle due estreme, borbottava invariabilmente: tutti ball! (tutte frottole!).

puerizia gli uomini piccoli e grandi avere tutti gli estremi de'vestimenti frappati in tutte

succedere affa corona,... perduti tutti gli altri privilegi del sangue, e

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (2 risultati)

). loredano, 1-177: provoca tutti gli estremi del castigo chi non ha

caso o avvenimento concreto, che attuano tutti gli elementi previsti dalla legge nella fattispecie

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (6 risultati)

sua possa. 15. prov. tutti gli estremi sono viziosi; ogni estremo

estremo è vizio, è male: tutti gli eccessi sono deplorevoli; il troppo

del mezzo è sempre buona, e tutti gli estremi son viziosi, andremo adunque

particolare dei fatti indagati... tutti gli altri sono problemi generali del pensiero

la quale gli chiama e gli alletta tutti al suo centro. gioberti, 3-38

1-iv-437: tende [la civiltà] per tutti questi modi a diminuire la malizia umana

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (4 risultati)

è violentata, e questi tali atti sono tutti intrinseci e non estrinseci. g.

dentro, anzi egli è tardo / a tutti gli altri estrinsichi rumori. saccenti,

con gravissimo dolor di testa: per tutti senza febbre apparente nelle parti estrinseche,

.], 20-38: ben sanno tutti gli eletti di dio con profonda considerazione

vol. V Pag.475 - Da ESTRO a ESTROSO (1 risultato)

, all'uscir dal teatro, scorrevan tutti per le piazze ripetendo, dolcemente forsennati,

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (3 risultati)

... lei molteni, come tutti i mediterranei, è un extroverso e non

aria molto più grave di loro, tutti insieme facendo violenza, qualsiasi gagliardo impedimento

, / prima ne'fiumi li bagnavan tutti, / poi li ponean sopra li

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (6 risultati)

, 2- 392: or dunque tutti a far pace seco io vi invito e

e come tale sazia ed esuberante per tutti i versi di ricchezza, di brio

signore è esuberante di gioia vitale come tutti quelli della sua età. cicognani,

legge nella copia di tanti banchetti, tutti abbondanti di soavi cibi, e nella

aveva corso troppo coi coltellinai, assicurando tutti che aveva pronti e disponibili i fondi

primitiva. e. cecchi, 6-246: tutti erano allegri e pieni d'animazione.

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (4 risultati)

. alfieri, v-1-784: dei tedescumi tutti esuberato, / in aquisgrana trovomi d'

cavalieri frettolosi e donne e bimbi scendevano tutti nella stessa direzione. -anche di

: i reggitori della repubblica, con tutti gli addetti ed aderenti loro, non avevano

esulò dagli animi, il tono di tutti i guerreggianti si fece disumano, egoistico

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (3 risultati)

/ esultante ei vestia, perché fra tutti / gli eroi spiccava e prevalea. c

so che alleluia. moravia, i-354: tutti gli anni, all'awicinarsi deltinvemo,

un'esultanza. negri, 1-284: son tutti esultanza / per esse [le

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (1 risultato)

5-70: fate esultazione, o tutti voi / quali desiderate la giustizia, /

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (5 risultati)

, perché non c'è posto per tutti. se poi tutti i ragazzi in età

è posto per tutti. se poi tutti i ragazzi in età andassero a scuola,

: tutto lo stato degli eraici e tutti quei d'età militare furono chiamati.

i suoi fratelli, che son morti tutti, poverini, lavoravano alla sua età,

. viani, 14-178: frequentò come tutti i ragazzi della sua età, la chiesa

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (2 risultati)

. varchi, 18-1-64: abilitò a tutti gli ufizii e magistrati di firenze, non

età che vola discorre nascostamente e inganna tutti, e niuna cosa è più veloce

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (4 risultati)

piacere molto alle donne. ne salutava tutti i momenti, di tutti i generi

. ne salutava tutti i momenti, di tutti i generi: crestaine, etaire,

? landolfi, 3-40: abbiamo visto come tutti i corpi celesti siano affondati e natanti

stinguere punto, idealmente, questo etere da tutti gli

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (1 risultato)

e che gli inondavano il cuore, tutti in una volta, al semplice contatto

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (3 risultati)

quale la donna si univa liberamente con tutti i maschi della propria comunità; concubinaggio

la femmina domina materialmente, unendosi a tutti i maschi indistintamente, ginecocrazia eteristica,

la forma della mia perfezione. eternerà tutti gli elementi che la vita commuove e

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (6 risultati)

, 10-278: il gran veggente dà a tutti di falsi e di spie e avanza

250: avrebbe usurpato gli inni di tutti i poeti, etema- tori la notte

, e melisso con la schiera di tutti i fisici. alvaro, 13-59:

orlo del mare, e conta e conta tutti i granelli della rena: quando li

andare fino al fondo, abbandonato da tutti, solo solo; per entrare,

boccalini, ii-33: quanto prima procurassero tutti di liberare i popoli loro dal morbo

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (4 risultati)

parmenide e melisso con la schiera di tutti i fìsici. vico, 92:

la morte. moravia, viii-142: tutti i miti greci adombrano drammi umani senza

, / che dipingono il ciel per tutti i seni. guido da pisa,

immutabile della natura che nel cuore di tutti gli uomini corra perennemente il torrente d'

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (4 risultati)

dèi pagani. pindemonte, 1-30: tutti pietà ne risentian gli eterni, i

/ degno trovato, estremo / di tutti i mali, ritrovàr gli eterni /

non sono eguali, cioè non sono tutti atomi di carbonio come nei composti isociclici

. imperciocché nel primiero maschi si mostrano tutti, e quarta declinazione; ma nel secondo

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (1 risultato)

o idolatri, e fosser pur anco atei tutti raccolti, com'altri sognò, in

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (2 risultati)

. e farsi trattar da barbaro da tutti gli scolastici, che stabiliscono per dogma di

genere di componimento per il quale avete tutti i doni della natura e dell'arte

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (1 risultato)

presente, in varie gradazioni, in tutti gli individui (come, ad esempio,

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (1 risultato)

. ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, tutti marini e generalmente pelagici, viventi nei

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (3 risultati)

congenita di visceri, o estesa a tutti i visceri toracici e addominali o ai

2. biol. condizioni di quasi tutti gli organismi viventi la cui temperatura interna

biol. necessità in cui si trovano tutti gli animali ed alcune piante, completamente

vol. V Pag.495 - Da ETHOS a ETICHETTA (1 risultato)

e adomarsi di virtudi, e appartiensi a tutti; la seconda insegna bene comporre la

vol. V Pag.496 - Da ETICHETTA a ETICO (5 risultati)

acre delle scatole di droghe stuzzicanti, tutti con l'etichetta in duri e dritti

minimi atti della vita giornaliera fino a tutti i doveri verso la società come figlio

prodotto chimico speciale, legate in mazzi tutti eguali, etichettate accuratamente e spedite dai vari

, simile alla loro, da imporre a tutti gli uomini. = deriv. da

altra. b. fioretti, 2-5-29: tutti prima erano poeti, quelli che sopra

vol. V Pag.500 - Da ETIMOLOGICAMENTE a ETIOPE (2 risultati)

per sì fatto ragionamento vengono a rovinare tutti gli etimologi ultimi, che vogliono rapportare

sé, e sarà stata notata da tutti gli etimologi. ojetti, ii-818: di

vol. V Pag.502 - Da ETNICO a ETO (2 risultati)

, gli eretici, gli idolatri, tutti coloro che non sono né israeliti né

scienza che originariamente enumerava e descriveva tutti o alcuni popoli primitivi distinguendoli sulla

vol. V Pag.503 - Da ETOCRAZIA a ETSI (1 risultato)

de'costumi. gioberti, 1-ii-466: tutti i vostri esegeti e critici e politici

vol. V Pag.504 - Da ETTACANTO a EUBOICINO (5 risultati)

cretino, ma il più fortunato di tutti, perché possiede mille ettari di terreno nel

alla conversazione, sgraziato e confuso in tutti quegli usi convenzionali di una società elegante

, 1-66: oggi, le parleremo tutti e tre insieme. perché non dovete

. plur. bot. gruppo comprendente tutti i basidiomiceti dotati di basidii indivisi.

in cui sono divisi i batteri, comprendente tutti gli organismi con cellule rigide prive di

vol. V Pag.505 - Da EUBOICO a EUCHININA (3 risultati)

[sacramento], e a questo tutti gli altri sono ordinati; e così tutte

sangue. ficino, 4-65: tutti i greci fra i precetti più necessari

sottoclasse di echinoidi, a cui appartengono tutti gli echini o ricci di mare

vol. V Pag.506 - Da EUCHITI a EUDIOMETRICO (1 risultato)

il suo nome e le sue parole in tutti i libri delle letterature.

vol. V Pag.507 - Da EUDIOMETRO a EUFORBIO (1 risultato)

quello di cui si fece uso in tutti gli esperimenti sull'arie. =

vol. V Pag.509 - Da EUGENOLO a EUNOMIANO (3 risultati)

la sottoclasse dei crostacei malacostraci: comprende tutti i ma- lacostraci il cui corpo è

divisione del regno vegetale, che comprende tutti i funghi propriamente detti, contrapposti ad

apparire nella stessa forma ed estensione in tutti i soggetti di una data specie.

vol. V Pag.510 - Da EUNUCARE a EUNUCOMACHIA (3 risultati)

giannone, 1-ii-466: uccisero... tutti gli eunuchi che loro alle mani capitarono

qualunque altro v'ha alcuno uficio, tutti eunuchi sono. scala del paradiso, 223

. soffici, iv-330: alla gogna tutti i vigliacchi pacifisti ed eunuchi.

vol. V Pag.511 - Da EUNUCOMACO a EURASIATICO (1 risultato)

incitante ancora non meno a tali movimenti tutti gli astanti, per la con- venientia

vol. V Pag.512 - Da EURASIATISMO a EURITERMO (1 risultato)

di cocciniglie che posson fissarsi su tutti gli organi e i tessuti di una pianta

vol. V Pag.513 - Da EURITMIA a EUROPEIZZAMENTO (4 risultati)

primo del mondo, le sue navi corrono tutti i mari. 4.

soffici, v-1-544: baudelaire, come tutti i grandi artisti, sente intorno a sé

volar l'animo intento. / tolti tutti i ripari e in aria alzati, /

arti, che. si fosse di tutti i paesi, ma soprattutto del proprio *

vol. V Pag.514 - Da EUROPEIZZANTE a EUSUCHI (3 risultati)

europei. alvaro, 7-153: tutti i movimenti politici, morali, let

lottare contro la sovranità degli stati, di tutti gli stati, e lavorare per una

s'impronta nel suo verbo; perché tutti i nostri idiomi (dal- l'euscariano

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (2 risultati)

il villico che ride e mostra tutti i denti vedendo le cifre dell'algebrista.

, èva; imperciocché madre fosse di tutti i viventi. petrarca, 366-36:

vol. V Pag.516 - Da EVACUAMENTO a EVACUATO (4 risultati)

il signor solleva? / che a tutti i figli d'èva / nel suo

tuttavia nel corpaccio, mi lusingo che tutti potremo far festa e baldoria.

di cristo la legge mosaica, cessarono tutti i segni visibili, che per l'

3-2-110: si può comprendere... tutti i loro pensieri, tutte le loro

vol. V Pag.517 - Da EVACUATORE a EVANESCENTE (2 risultati)

livornesi fermati sull'evadersi, gli trattò di tutti i vituperi. 4.

da archiviare, tutta la burocrazia, tutti gli inciampi, tutte le mortificazioni.

vol. V Pag.518 - Da EVANESCENZA a EVANGELICO (3 risultati)

, gentile. bocchelli, i-430: tutti si disposero a fare le loro pantomime

alla luna, che si prometteva a tutti e a tutti sfuggiva. 4

che si prometteva a tutti e a tutti sfuggiva. 4. figur.

vol. V Pag.519 - Da EVANGELIE a EVANGELIZZARE (3 risultati)

,... interveniva a rammentare a tutti che il nemico del cattolicismo era stato

sono delle parti comuni, nelle quali tutti convengono: e dell'altre particolari a

figliuolo ed erede di dio, farne coeredi tutti coloro che a lui credessero..

vol. V Pag.520 - Da EVANGELIZZATO a EVANGELO (7 risultati)

christo, ch'è il signor di tutti. perrucci, 140: e in segno

mazzini, i-898: evangelizzate, voi tutti giovani di pensiero e d'azione,

notizia. magalotti, 22-251: in tutti que'luoghi dove si trova introdotto l'

l'ufizio, è stato osservato che quasi tutti gli evangelizzatori di questa profezia, che

ufizio non anderà innanzi, son appunto tutti quegli che per prima non facevan mai

stesso, quando il demonio promesse a giesù tutti i regni del mondo. sarpi

lavorato nell'evangelio con clemente e con tutti gli altri miei aiutatori, li nome de'

vol. V Pag.521 - Da EVANIDO a EVAPORAZIONE (2 risultati)

in noi / e l'evangelo di tutti gli eroi / riconoscere dove fu natura

che è a un dipresso il medesimo in tutti gli scrittori. evanire, intr.

vol. V Pag.522 - Da EVAPORIMETRICO a EVASIVITÀ (1 risultato)

. gelli, ii-137: gli odori son tutti in sé caldi, perché non sono

vol. V Pag.523 - Da EVASIVO a EVENTO (4 risultati)

di sé è cagione e radice di tutti i vizi e di tutti i mali,

radice di tutti i vizi e di tutti i mali, ed evellimento di tutte le

di tutte le virtù e rimovimento di tutti i vizi. = deriv.

. che son pochi o da spregiarsi tutti questi modi? nievo, 3-180:

vol. V Pag.524 - Da EVENTOGNATI a EVERNURICO (4 risultati)

evento ». un tuffo a tutti i bianchi e a tutti i rossi.

un tuffo a tutti i bianchi e a tutti i rossi. e su questa

è un bene non conosciuto, che da tutti i mali ci libera ed è il

agnazione de'neri, ad esclusione di tutti gli altri. p. verri, i-85

vol. V Pag.525 - Da EVERSIONE a EVIDENTE (1 risultato)

direi quasi scolpita e discernibile minutamente da tutti i lati. rosmini, xxii-84: evidente

vol. V Pag.526 - Da EVIDENTEMENTE a EVIDENZA (11 risultati)

in sala, in luogo evidente per tutti. collenuccio, 140: in loco evidente

bartoli, 27-221: avidissimi di sapere siam tutti:... il proviam tutti

tutti:... il proviam tutti, e 'l facciamo evidente co'fatti,

probabilmente in tutta la natura cioè in tutti i globi, ed egli essendo evidentemente

, viene a essere il primo di tutti gli esseri nel nostro globo. b.

alvaro, 12-95: i soldati erano tutti uguali, ognuno credeva di compiere un

compiere un atto diverso dagli altri, e tutti evidentemente ripetevano lo stesso atto, dicevano

l'evidenza de'primi principi è confessata da tutti; ma non tutti hanno veduto che

è confessata da tutti; ma non tutti hanno veduto che quest'evidenza era la stessa

scienze teologiche debbono... rifondere tutti i motivi di credibilità in una sola

di dimostrazione, per tale modo che tutti quelli che furono arditi d'ubbidirli, per

vol. V Pag.527 - Da EVIDENZIABILE a EVINCERE (1 risultato)

de li uomini sono necessarie, essendone tutti i libri (oltre la evidenza)

vol. V Pag.528 - Da EVIRARE a EVITTO (2 risultati)

vano curvato la testa, per evitare tutti quegli occhi, curvato la testa

: si aggirava solo ed evitato da tutti, suscitando nei passanti il terrore e il

vol. V Pag.529 - Da EVIZIONE a EVOCAZIONE (3 risultati)

il popolo di firenze insieme con tutti i suoi bene era obbligato all'evizione.

codesta lega anseatica dell'evo antico teneva tutti i punti dell'italia e delle isole.

cicerone volgar., 1-227: a tutti coloro, che avranno conservato, aiutato

vol. V Pag.530 - Da EVOÈ a EVOLUZIONE (4 risultati)

il motto: c'è terra per tutti, diventava quest'altro: che la terra

altro: che la terra è di tutti. savinio, 1-144: le esigenze della

. rovani, i-952: lasciò che tutti gli altri personaggi facessero liberamente e con

chiesa... al mio giungere, tutti quei visi abbronzati, tutte quelle nuche

vol. V Pag.531 - Da EVOLUZIONISMO a EVONIMINA (2 risultati)

pascoli, i-605: esempio per tutti, il virgiliano manzoni, che nella

, si propone di spiegare scientificamente tutti i fenomeni dello spirito e della materia in

vol. V Pag.532 - Da EVONIMO a EXABRUPTO (1 risultato)

di deucalione; / non avevamo in tutti che un ombrello / che avea più buchi

vol. V Pag.533 - Da EXABUNDANTI a EXLIBRIS (3 risultati)

del ministero: grave difficoltà è che tutti i sei partiti debbano parteciparvi 'ex

bottari, 5-64: per volgo intendo tutti quelli, che non sanno pur i

affatto l''exequatur regium 'a tutti li decreti e bolle. botta, 4-281

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (2 risultati)

, insolito, raro, superiore a tutti. savonarola, iv-117: essendo lui

1847, il papa fu complimentato di tutti questi iniziamenti del suo pontificato, conformi

vol. V Pag.535 - Da EXTRAECONOMICO a EXTRAPOLAZIONE (1 risultato)

sua ac cusa, abolire tutti quegli atti extragiudiziali, tutte quelle

vol. V Pag.536 - Da EXTRAPOLITICO a EXTRATERRITORIALE (3 risultati)

e lo stato extrasociale esistono sempre, e tutti e due extrartistico (estrartìstico,

gli organi sensori esterni, di cui tutti gli uomini sono fomiti, e tutti possono

cui tutti gli uomini sono fomiti, e tutti possono essere testimoni. idem, xxiii-112

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (6 risultati)

è un dovere. è infame che tutti siano tenuti ad uccidere animandosi d'un

uccidere animandosi d'un odio che non tutti hanno nell'anima. fuggire,

eroico di chi contro tutto e contro tutti ha riscattato la sua propria ragione d'

e. cecchi, 9-77: ormai che tutti e due hanno finito con l'aver

., vi-133: tu solo di tutti se'potente a salvare, eziandio sanza nave

: o reina didone, eziandio se tutti i troiani, che sono dispersi per lo

vol. V Pag.538 - Da EZIANDIOCHE a EZOOGNOSIA (3 risultati)

nasce, si fa ella bene a tutti sentire, cosicché tutti diletta e rapisce,

ella bene a tutti sentire, cosicché tutti diletta e rapisce, eziandioché non tutti

tutti diletta e rapisce, eziandioché non tutti le prime ragioni veggano, e sappianle

vol. V Pag.540 - Da FABBRICA a FABBRICA (6 risultati)

bolliva incessantemente una fervidissima operazione intorno a tutti questi apparecchi, e specialmente nella fabbrica

veronese [rezasco], 69: tutti gli esenti e non esenti...

406]: dichiariamo che a tutti gli ufficiali del senato e del consiglio

a. cocchi, 8-225: in tutti questi mali, benché di recondita immediata

cosa incredibile a vedere il governo suo; tutti i sudditi sua istanno bene, ed

state in diversi luoghi ordinate; e tutti quegli antichi edificii c'ho fin'ora

vol. V Pag.541 - Da FABBRICABILE a FABBRICANTE (6 risultati)

: tali sono, per esempio, tutti quelli che potrebbero riguardare la fabbrica della

monte del pecoraro aveva chiuso. tutti insomma gli elementi della milizia. de amicis

dall'acque di lor nainsegna posti su tutti gli oggetti prodotti da tura ugualmente correnti d'

: una fabbrica perché si distinguano da tutti gli arnesi e strumenti tutti fatti

da tutti gli arnesi e strumenti tutti fatti apposta, e tutti apposta posti

arnesi e strumenti tutti fatti apposta, e tutti apposta posti quivi insieme ed ordinati per

vol. V Pag.542 - Da FABBRICARE a FABBRICARE (4 risultati)

nel fabricar bene abbiano di gran lunga avanzato tutti quelli che dopo loro sono stati.

. foscolo, xvi-4: in francia tutti i nostri insanivano per fabbricare senza fondamenti

con gran maraviglia fu veduto quasi da tutti i principali gentiluomini di quella repubblica,

sappia rapire gli occhi e i giudizi di tutti. delfino, 1-152: m'affissai

vol. V Pag.543 - Da FABBRICARE a FABBRICATIVO (5 risultati)

, ma si fabbricarono le tavole di tutti i movimenti dei pianeti. viviani,

di poesia, caddi anch'io come tutti gli altri, e fabbricai ottava per ottava

, 381: quale confessione ià fattele da tutti dui a pieno populo ratificare, e

gli elementi, / in somma i parti tutti / che caduchi non sono. verga

proprie scelte; procurarsi, garantirsi con tutti i mezzi a disposizione. cino,

vol. V Pag.544 - Da FABBRICATO a FABBRICATORE (4 risultati)

grassa, e possederono le case piene di tutti i beni, le cisterne per altrui

israel sollazzavano nel cospetto di dio in tutti i stromenti de'legni fabbricati in chitarre

bene neanche lui. erano le case: tutti questi nuovi fabbricati che tiravano su,

. carducci, ii-i 1-266: darei tutti i miei libri passati e avvenire per

vol. V Pag.545 - Da FABBRICATORIO a FABBRILE (4 risultati)

fabbricazione delle leggi che importa ugualmente a tutti, all'una come all'altra parte

, e ragunare i fabbricieri e con tutti quelli che avevano la cura, per mostrare

/ spiando intorno, e i ferramenti tutti / de la scola fabril mette in scompiglio

v-3-222: gli arnesi, gli ordegni, tutti gli strumenti fabrili, anche non maneggiati

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (3 risultati)

gl'intagliatori in legno, e in generale tutti i fabbri e legnaiuoli. manzoni,

amore e prose di romanzi / soverchiò tutti. s. agostino volgar.,

industre fabro. rosa, 62: imitan tutti, benché rozzi e scabbri, /

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (2 risultati)

posto in proverbio e in fabula a tutti i popoli ai quali ti menerà iddio tuo

faccende. varchi, 18-3-13: erano tutti dediti alle lettere, all'armi e

vol. V Pag.549 - Da FACCENDA a FACCENDA (2 risultati)

tempo stamane. bontempelli, 8-104: tutti quelli che non avevano faccende giacevano qua

/ sottrarre alle carene, era di tutti / la faccenda e la gara. pavese

vol. V Pag.550 - Da FACCENDARE a FACCETTA (7 risultati)

di qua e di là, chiappando tutti i susurri, intendendo di questo e

è molto a proposito farsi amico di tutti per potere da ciascuno di loro intendere delle

faccendier di parti, / perfido a tutti, non mi porre assedio / con dolerti

essere il faccendiere, lo strumento di tutti coloro: essi non mancavano di richiedere

, 7-89: concede in primo luogo a tutti li faccendieri ed a chiunque altro che

essere il faccendiere, lo strumento di tutti coloro. [ediz. 1827 (

essere il faccendone, lo stromento di tutti coloro]. lambruschini, 4-6:

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (2 risultati)

della colpa accarezzata ricercato e accomodato per tutti i prismi dell'arte e in tutte

posto l'assedio alle calcagna, / gridando tutti: « dateci

vol. V Pag.552 - Da FACCHINO a FACCIA (4 risultati)

ha per compagni non solamente voi, ma tutti vostri simili, insieme con i scafari

rumore, qui è una verità che sanno tutti i facchini, ed è massima di

11-7-43: i bambini del chiarini sono tutti sani, grandi, grossi, e

, vii-414: in quella famiglia erano tutti grandi: teodoro, il padrone del locale

vol. V Pag.553 - Da FACCIA a FACCIA (1 risultato)

: che diavol mai venivano a fare tutti costoro sulla faccia del mondo? dio

vol. V Pag.554 - Da FACCIA a FACCIA (7 risultati)

26-9: siamo in riga con ordine, tutti in moto; perciò con la faccia

numi 10 mi protesto / che da tutti costretto / mi riduco a soffrirlo;

non solo coperti di fuori, ma pieni tutti dentro di peccati, comparirli innanzi?

irene e pensavo che in quella famiglia tutti fossero d'accordo, padre, madre

, iii- 1-521: et io conterò tutti i miei sogni / perché tu vi

uomo celeste... ma hanno però tutti questi quattro faccie, perché tutti trattono

però tutti questi quattro faccie, perché tutti trattono di queste medesime cose. gilio

vol. V Pag.555 - Da FACCIA a FACCIA (1 risultato)

giamboni, 112: lo sesto die mineranno tutti i difìci; e, secondo che

vol. V Pag.556 - Da FACCIA a FACCIA (3 risultati)

soffici, v-1-229: essi avevano rovesciati tutti gli ostacoli che potessero impedirgli di vedere faccia

sole: in pubblico, dinanzi a tutti. manzoni, 11-539: non ci

sempre e tu fossi mia alla faccia di tutti. moravia, xi-87: dissi alla

vol. V Pag.557 - Da FACCIA a FACCIA (5 risultati)

, quando capita un'ora da stare tutti i giorni, con la soddisfazione di

, 4-25: i muratori / sono tutti uguali, piccoli, scuri in faccia

grande eccitamento, quello della eguaglianza di tutti in faccia alla legge. manzoni,

disse: 'ego sum ': e tutti allora caddono in terra, non in faccia

arconte. monti, v-280: malgrado di tutti i dissidi insorti tra voi e i

vol. V Pag.558 - Da FACCIALE a FACCIATA (5 risultati)

ritirassino verso il ponte; per il che tutti voltarono al nemico le spalle. andò

lo segnala [il negro] fra tutti gli uomini. tramater [s. v

sagaci tra cigli lunghi e folti, con tutti i piani faciali dalla fronte al mento

arte, così compiutamente scorgono gli ordini tutti dell'architettura. baldinucci, 59:

di sopra dell'altar maggiore, e tutti e quattro gli angoli della volta. marino

vol. V Pag.559 - Da FACCIATA a FACE (5 risultati)

che dava sul cortile, simile in tutti i piani e al cui pozzo attingevano

1-400: che venga il fistolo a tutti gli epiteti... quando abbiano

, 9- 830: avanti a tutti / si spinse turno; ed una face

fin dalle prime fasce / gli uomin tutti, e incatenati stanno / infino al

che piagge e monti cuopre; / tutti per l'oscurissima foresta / del mondo

vol. V Pag.560 - Da FACE a FACELLA (2 risultati)

: audace scuola boreal, dannando / tutti a morte gli dei, che di

laura tua punto non piaci / e tutti i tuoi pensier son ombre e fumi

vol. V Pag.561 - Da FACENTE a FACETARE (2 risultati)

facelle e i dardi / depon per tutti, o lei ferisci ed ardi. parini

da pisa, 78: allora li cittadini tutti corrono alla porta, e di costuma

vol. V Pag.562 - Da FACETEZZA a FACIDANNO (3 risultati)

dar la baia altrui, / che sapea tutti i motti di margutte. gemelli cateti

, 1-10: il nonno parlava per tutti, narrava cose di milazzo, diceva facezie

[un maliardo] entra invisibile per tutti i buchi della corporatura degli uomini e

vol. V Pag.563 - Da FACIES a FACILE (5 risultati)

cellini, 2-16 (331): tutti e'prìncipi che dànno animo ai servitori

/ non è la bella vergine che tutti / spregiò d'erina gli occhi-azzurri duci

facile degli altri, al quale poi tutti corsero. tasso, 11-25: i pagani

bisogna che colui che va abbia cognizione di tutti li uomini, quali sono facili e

, facile all'abbandono, gli dicevo tutti i fatti miei, come si fa a

vol. V Pag.564 - Da FACILEMENTE a FACILITÀ (1 risultato)

parola scendeva giù per le orecchie di tutti come una musica facile ed uguale.

vol. V Pag.565 - Da FACILITAMELO a FACILITARE (2 risultati)

di moda. cesarotti, i-i7: non tutti gli scrittori furono ugualmente colti, riflessivi

debba facilitar tutte le difficoltà, rimuovere tutti gl'impedimenti, confermar tutte le mie

vol. V Pag.566 - Da FACILITATO a FACILONE (6 risultati)

iii-5: una domenica sera, allorché tutti gli ospiti se n'erano andati.

di ogni sorta. bocchelli, 6-68: tutti questi sistemi di facilitazioni son fatti per

98: poniàn buona sia guardia di tutti, / di lor convien che si faccia

compagno e non il suo, ed a tutti ci pare essere molto savi, e

parole semplici, e facilmente intelligibili a tutti. pirandello, 7-123: dall'espressione

il nostro omino diventò nei discorsi di tutti, perfino dei bravi ragazzi, '

vol. V Pag.567 - Da FACILONERIA a FACITORE (6 risultati)

sustanzia. sotto i cui ammaestramenti sono tutti quelli e quelle che hanno facimali, e

, o facimoli, questo è somma di tutti i peccati. cavalca, 6-1-106:

(ii-530): questi tali devriano tutti esser senza rispetto veruno mostrati vituperosamente ad

uomo, che, complicando ne la mano tutti gli altri diti, quello di mezzo

forza e dai tribunali, e di tutti i facinorosi delle due province, riuscì loro

, riuscì loro facile l'impadronirsi di tutti i paesi che proclamata avevano la repubblica

vol. V Pag.568 - Da FACITORE a FACITURA (3 risultati)

., direbbesi che i torti son tutti e sempre dalla parte del disgraziato che

; e tu se'nostro facitore, e tutti siamo opera delle tue mani. boccaccio

tuo testamento lasciala facitore e dispensatrice di tutti i tuoi fatti, libera e spedita.

vol. V Pag.569 - Da FACIUCCHIARE a FACOLTÀ (6 risultati)

xxi-329: dà, signore, a tutti li auditori della tua santa dottrina,

, le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che nello stato di

essendo adunque questa tale così morta, tutti i fiorentini ingegni, come si conveniva

cesarotti, i-387: disuguali poi sono pur tutti [gli uomini] nei gradi e

umane facoltà. nievo, 1-20: voi tutti godete, o esseri parassiti dei tre

altrui!... e più di tutti giubilate nella pienezza delle umane facoltà,

vol. V Pag.572 - Da FACONDIA a FACSIMILE (2 risultati)

più dotto e 'l più facondioso di tutti gli altri in piccolo temporale. g.

e tenero di pietà, da costringere tutti quanti a riconoscere la necessità del divorzio

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (2 risultati)

la passarò leggiermente con loro, avvertendo tutti a non si lasciar gabbare in questo,

). -fagedenismo tropicale: frequente in tutti i paesi caldi, si manifesta per

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (3 risultati)

tutti i segreti, a quante carte, /

impor silenzio, / e comandò fermarsi tutti i giuochi / fino a nuovo suo ordine

e di soria brizzolati, che quasi tutti nascono ma non son buoni a mangiare,

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (1 risultato)

a impor silenzio, / e comandò fermarsi tutti i giuochi / fino a nuovo suo

vol. V Pag.577 - Da FAGLIO a FAGOTTO (2 risultati)

, / e sempre bada a tutti gli altrui fatti; / quella è piena

milano. rovani, ii-593: quando tutti i leccazampa imperiali e vicereali dovranno far

vol. V Pag.578 - Da FAGOTTO a FALACROCORACIDI (1 risultato)

pananti, i-375: ci han messi tutti fuor di punto in bianco, /

vol. V Pag.579 - Da FALACROSI a FALANGE (4 risultati)

. caro, 12-900: eran già tutti / quinci e latini e quindi i teucri

, ognun per sé, / e tutti insieme con estrema possa, / con estremo

il desio. monti, i-459: tutti gli oziosi e vagabondi ed inquisiti saranno

dei massoni, dei socialisti, e di tutti quelli che amano pescar nel torbido.

vol. V Pag.580 - Da FALANGE a FALANSTERIO (4 risultati)

. fazio, iv-7-274: di tutti i vermi, c'han tosco, ragiono

quando ei sono feriti, non ricorrono tutti al dittamo? e quando ei si

ragno velenoso, non si sanno eglino tutti medicare col mangiare de'granchi? mattioli

dovuto essere scuole, teatro, biblioteche e tutti gli altri locali necessari alla vita della

vol. V Pag.581 - Da FALANSTERISMO a FALCARE (2 risultati)

questa pianta manda fuora molti gambi, tutti fatti sulla barba, sottili, disutili

sono piene e così ben disposte di libri tutti legati in corame rosso, nero e

vol. V Pag.584 - Da FALCIA a FALCIDIA (2 risultati)

epoca della morte. orioni, i-65: tutti i casi dell'esistenza si prestano a

, 1-i-147: a'bei raggi del sol tutti ne fura / l'empia man della

vol. V Pag.585 - Da FALCIDIARE a FALCO (2 risultati)

stupidi amori con la signora, e tutti i pensieri della mia adolescenza, mezzo

un falco, l'unico falco rosso fra tutti i gialli falchi del feudo di sciara

vol. V Pag.586 - Da FALCOLA a FALCONIERA (4 risultati)

. casotti, 1-223: si schierarono inginocchioni tutti i monaci, con grosse falcole accese

raggiungere velocità elevate; si trova in tutti i continenti, in italia è di

randione, cioè lo signore e re di tutti gli uccelli. guittone, i-12-19:

al podice 10 l'ò trovata in tutti i cartilaginei piani, che fin ora ò

vol. V Pag.587 - Da FALCONIERE a FALDA (1 risultato)

, falconieri, e serraschieri sono divenuti tutti grandi letterati, -almeno in questo mese

vol. V Pag.588 - Da FALDA a FALDA (1 risultato)

, non li distaccarebbono dalle lor falde tutti gli argani del mondo, ché tira

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (3 risultati)

leonardo, 2-555: come li fiumi han tutti segati e divisi li membri delle grand'

, e si mettono in giro per tutti i paesi della provincia. 4

.. di farsetti o giubboni communi a tutti, di giubbe convenienti a turchi,

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (2 risultati)

: comparivano essi nel giorno della celebrità tutti adorni di vaghi e ricchi abiti, e

quale aveva nome mastr'antonio, sennonché tutti lo chiamavano ciliegia, per via della

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (1 risultato)

a saldarle l'una all'altra: tutti i processi di associazione, di abitudine,

vol. V Pag.592 - Da FALLACE a FALLACE (2 risultati)

sorti di impedimenti, il commune a tutti è la morte. davila, 452

la salute, i piaceri, sono tutti beni fallaci e fugaci. bocchelli,

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (1 risultato)

lui di avere sopra questo caso con tutti gl'infemali principi maturo esamine e pigliarne

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (4 risultati)

difetto. garzoni, 1-184: sopra tutti i bugiardi corron gli alchimisti e i

d'annunzio, v-2-693: ero per sorvolare tutti i luoghi più cari alla mia poesia

da farsene maraviglia, perché dovettero fallire tutti coloro che nella prima riduzzione perderono,

chi parlerà sospettamente el sarà vinto da tutti gli uomini e sarà fallante in tutte le

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (2 risultati)

scolastici, e pubblicando esso le indulgenzie a tutti li fedeli, bisognava crederle per articolo

gran cosa è questa. o che tutti gli oriuoli fallano, o il sole dovrebbe

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (4 risultati)

grasse, che se gli sarebbero cavati tutti i denti di bocca. tommaseo,

o per amor proprio. la fallava in tutti due i sensi. -non

armata / che 'l re facea, e tutti i suo'pensieri. / ond'el

conte orlando dispiacere; / e perché tutti non venghin fallati, / alzava con

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (1 risultato)

noi vegnan di cielo, / ne guidan tutti, che sol un non falle /

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (4 risultati)

/ di questa storia, sicché a tutti piaccia. -per estens. letter

il ricavato in misura proporzionalmente eguale a tutti i creditori (salvo il rispetto delle

che erano passati in usanza appresso quasi tutti i negozianti. filangieri, xviii-5-730: il

. comisso, 7-345: in america tutti i cittadini pagano tasse enormi per costruire

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (3 risultati)

fu diversamente, / ma mal da tutti, e ch'elli avea fallito, /

credi ancora in dio, ma hai rifiutato tutti quelli che credono di detenere dio.

robe, trastulli, ghirlande, e tutti i beni ne sono falliti. libro

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (6 risultati)

maggior fiamma fanno. e massimamente perché tutti s'hanno in odio, e l'

. soderini, ii-18: per ben che tutti i semi dell'erba faccino, nella

di san lorenzo] è fallita perché tutti i titolati e gli ufficiali vengono a

2-419: dietro a tali scorte concordi tutti gli amanti non falliranno la via che gli

, 3-73: fece [erode] uccidere tutti i fanciulli... per non

questo luogo avendo finalmente adunati ed accolti tutti li compagni miei, una sola ne fu

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (3 risultati)

/ figlie e moglier reine i e tutti re i figliuoi, sì mi seria /

sterile segreto, / un prodigio fallito come tutti / quelli che ci fioriscono d'accanto

non potevano intepidire in lei le affezioni verso tutti i cugini. pirandello, 7-60:

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (7 risultati)

si poteva... essere sicuri che tutti coloro i quali avevano l'aria e

è per così dire il convegno di tutti gli avventurieri, vagabondi, baldracche, falliti

creata perché se ne consolino molto vilmente tutti i presuntuosi e i falliti della vita

riabilitazione è il ristabilimento del fallito in tutti quei diritti dei quali il suo fallimento

di caricare, come si dice, tutti i monti, a riserva d'uno che

tenere il banco sinché non perde con tutti i giocatori; ed allora si dice

, / e come son contriti / di tutti i lor falliti, / ed abiuto

vol. V Pag.604 - Da FALLO a FALLO (6 risultati)

arcangelo, da cui discesero e discenderanno tutti gli altri in catena fino al giorno

ma i vanti e i falli lor tutti udirete / da chi non è piacevol né

attentati, il quale li fa andare tutti in fallo. -sport. trasgredire

lo sgarro d'una sola coordinata e tutti i periodi si svilupparono un dall'altro

come si fa delle arme; e tutti quanti ne truova in fallo tanti ne meni

un'altra. ariosto, 25-53: tutti m'avean tolto così in fallo, /

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (2 risultati)

or per testa affronta quello, / che tutti i colpi suoi lasc'ire in fallo

fallo, / gli hanno nome giovanni tutti quanti. lippi, 7-45: oggidì non

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (2 risultati)

novelle quanto furono queste, parve a tutti essere risuscitati, faccendo di ciò grande

, può fare un bel falò di tutti gli altri, da que'd'omero

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (2 risultati)

faloti- cheria, che s'immaginava di tutti i greci cose bestiali. =

/ ma discreto e benigno egli è con tutti: / e lega ogn'altro come

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (3 risultati)

: i panegirici di pietro aretino sono tutti rettorici, metaforici, miniati, falsamente pomposi

bianco da siena, 150: lassù a tutti è manifesto 'l vero: /

. bacchetti, 13-612: eran tutti lì coi dadi in mano, zitti,

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (5 risultati)

citati e non comparirono e furono condannati tutti e tre al fuoco come falsari.

, ho temuto d'esser vittima, con tutti gli altri, d'una truffa spaventevole

al morir correre audace, / se tutti al senno non rendiamo il gusto. malvezzi

de roberto, 371: lo sanno tutti che razza d'imbroglione, di ladro e

poeta... pone precipua di tutti [i peccati] la ipocrisia che fu

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (2 risultati)

in falsetto: ed era notabile che tutti que'miagolanti, benché si studiassero gattescamente

guerrazzi, 9-i-243: don ignazio urlava in tutti i tuoni, dal basso fino al

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (2 risultati)

in disprezzo la carta monetata, incarirono tutti i generi anche di prima necessità.

, che l'oppinione, quasi di tutti, n'era falsificata. 5

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (2 risultati)

desideri e disonesti amori, da'quali tutti i vizi ed errori umani derivano.

apparirà maggiormente vera che la falsità di tutti i beni mortali; e niuna solida

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (3 risultati)

agli dii. frezzi, iii-2-85: a tutti gli altri vizi ella [la superbia

, quanto più potè tacitamente, con tutti i suoi entrò in cammino.

con li, in col '. tutti questi modi hanno esempi, e parecchi,

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (5 risultati)

ottusa, zuccherosa, ammaliziata, da tutti quei profumi che, invece, la stordiscono

sono falsi e stravolti, e quasi tutti contra i precetti dell'arte. caporali,

: li dispensa con economia, e rigetta tutti quei dettagli parassiti di un lusso poveramente

falso. d'azeglio, 1-215: da tutti è conosciuto, d'altronde, quel

è venuta un'impressione di malinconia. tutti, ho sempre veduto a tali spettacoli,

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (3 risultati)

volta un di quei soliti falsi romiti tutti gola e tutti pancia, che spesso spesso

quei soliti falsi romiti tutti gola e tutti pancia, che spesso spesso andava a

e su la piazza di campidoglio arsono tutti i loro ordini e brivilegi. p

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (2 risultati)

di moto, insegni e scopra / tutti i falsi germogli, e quei che furo

grandezza non produce il medesimo suono in tutti i suoi punti. d. bartoli

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (5 risultati)

coi risi, coi sembianti e con tutti i modi è verissima sirena. gambara,

invece, poco dopo, fu noto a tutti che lui e renata facevano all'

di sì gran campioni, / si provan tutti il dì falsibordoni. l. bellini

garzoni, 1-464: e quivi si comprendono tutti i rimedi per l'infermità occorrenti al

valenti, conforto alli infermi, esempio a tutti. e perché molti fuggirono alla crudeza

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (3 risultati)

divulgarsi, andare per le bocche di tutti. dante, conv.,

e di questo ha comunemente fama da tutti o dalla maggiore parte de'nostri cittadini.

govoni, 8-96: nella strada di tutti / che accompagna pel mondo i suoi

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (3 risultati)

l'altra stimolo al male: orrendi tutti, / e spaventosi aspetti. tassoni,

fami. guicciardini, i-192: ridusse tutti i suoi alla guardia solamente della città

« paghi lei, signor giustino, per tutti... poi a roma,

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (1 risultato)

. lui era un avaraccio famigerato e tutti sapevano che la casa non era stata

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (4 risultati)

moglie, figli, nore, servi, tutti sì va tribulanno. dante, par

persone. pascoli, 3: stretti tutti insieme, / insieme tutta la famiglia

seco la casa dove abitava, con tutti (e 'l dicono espressamente) i

gioventù? aretino, iii-11: voi tutti de la mia famiglia, qua legne,

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (5 risultati)

, / ahi, che ratto cosparse / tutti quaggiù del suo terrestre limo. parini

lo spirito di gesù cristo formerà dei cristiani tutti un augusto cattolicesimo a cui veramente

è il cugino di baba? -fare tutti una famiglia: convivere sotto lo stesso

tetto. verga, ii-32: facevano tutti una famiglia, in una bella casa

recati, non ostante che in famiglia tutti venuti fossero, più che mai strabocchevolmente

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (8 risultati)

altre famigliette,... ed uomini tutti mezzani. baruffateli, i-158: [

avendo rispetto che 'l capo principalmente con tutti e membri a me son fitti nel mezzo

gran dolore, / vestita a brun con tutti i miei famigli. boccaccio, dee

e senza ragazzi, con gli elmetti tutti in testa. p. fortini,

esecutori delle leggi]... erano tutti 0 morti o infermi, o sì

perocché non v'erano quasi soldati; tutti erano famigli di gran signori, e uomini

statuto del capitano del popolo, 4-43: tutti e ciascuni grandi de la città e

aretino, 8-75: teneva da dieci famigliacci tutti a dormire in uno suo camerone a

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (6 risultati)

. carducci, ii-10-49: infiora di tutti i fiori classici della poesia latina il

i suoi cavalieri, facendo senza invitare tutti gli uffici che a lui si appartenevano

mediante la lingua latina, che tutti possedono famigliare, intender da essi molte

di esso e domestico, poiché intendeva tutti i pensieri della donna sua. bembo

sua. bembo, 1-45: questi tutti vengono, accidenti non meno domestici degli

di firenze, con cinquanta familiari vestiti tutti d'una assisa per fare onore a'

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (5 risultati)

pulci, ii-63: io ho familiar, tutti i suoi modi, / l'arte

furti, / e saprò scioglier ben tutti i suoi nodi. pavese, i-274:

chiese apollo qual giuoco delle carte sopra tutti gli altri più gli era familiare. cesarotti

familiarità delle femmine debbe essere molesta a tutti, e spezialemente a coloro che hanno

, quel che fa singolarissimo fra tutti e nostrani e stranieri il poema del

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (7 risultati)

teatro. gorani, xviii-3-511: se tutti quelli che corrono la penosa carriera di parlare

ufficio di ciascuno è di bisogno a tutti, però si visitano tutti insieme continua-

bisogno a tutti, però si visitano tutti insieme continua- mente, e visitandosi si

donne sono quelle che reggono e fanno tutti li fatti necessari alle loro case,

l'elmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé trae, famosa insegna

posta sovra uno dei posti più frequentati da tutti 1 popoli navigatori, sia circondata da

, e manifesto, questi cotali sono tutti impiccati: ma se non è famoso

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (3 risultati)

3. che è sulle bocche di tutti, universalmente noto, che non sarà

da quelle famose escrescenze che ora trovate in tutti i bambini un po'stenti? tecchi

mio, te e me e famuli tutti di iesu cristo, prego, recherò,

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (2 risultati)

« stamani faccio forca: oggi andremo tutti, verrete anche voi, a visitare le

, ii-9-320: il sogno è sognato da tutti alla stessa guisa, perché c'è

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (4 risultati)

, agl'idolatri / de'buoni pranzi tutti i dì si faccia; / perché d'

per via d'esempi; e ci convinse tutti, ad uno ad uno, dell'

degno di severina; qual meraviglia se tutti questi casi hanno dato al suo carattere un

parte, che accende il sangue di tutti gli idolatri e che talora in terra d'

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (1 risultato)

panieri. bibbia volgar., ii-166: tutti li maschi uccidete, e grandi e

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (3 risultati)

arò attendere ad altro che a fare per tutti e tre voi. detta porta,

grande è la fame che li scanna tutti quanti! -acer. fanciullóna.

puerilità. tesauro, 2-ii-18: tutti gli altri novelli germi che, ancor

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (5 risultati)

che piangendo anco amaramente esso fanciullo e tutti dui fanciullescamente abbracciandosi, bevevano l'un

: monotono sì ne'corpi fanciulleschi, tutti di una sagoma, sì nelle teste

fanciullesche metterla in oblio: di che tutti il ringraziarono. zanobi da strada [

mia vecchiezza, e credetti colla perdita di tutti gli altri piaceri, di tutti gli

di tutti gli altri piaceri, di tutti gli altri beni della fanciullezza e della

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (1 risultato)

qui è una fanciullezza ancora allegra -e son tutti in fiore: cartocci bianchi: odore

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (2 risultati)

studio né per consiglio, sì che a tutti si può dire quella parola de lo

loro stessi. manzoni, ii-353: avvezzi tutti... / più ch'uomini

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (1 risultato)

fessa. gemelli careri, v-98: tutti pagano in riso, producendo nell'isola

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (3 risultati)

a mezza stanga, / il che tutti fa star molto inquieti. / non si

, e convoltolo per lo fango, tutti i panni in dosso gli stracciò. crescenzi

posto tassedio alle calcagna, / gridando tutti: « dateci danari! ». b

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (3 risultati)

, e fango bollente, il quale guarisce tutti i mali. piovene, 5-363:

dell'umana generazione e da cui noi siamo tutti discesi, fue fatto di terra limosa

oro, e gemme per tal via, tutti mi parrebbe fango e puzzo?

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (2 risultati)

medesimi tolti al tragico inglese sono gettati tutti nel fango. manzoni, 307

al cielo, sono state quelle di tutti gli uomini che bramano sollevarsi dal fango

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (1 risultato)

cui dette più volte sfogo allorché quasi tutti i suoi compagni soggiacquero in questi anni

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (3 risultati)

due politiche; l'una aperta a tutti, diplomatica, susurrona e fanullona che

fanan, che sono circa dui caratti tutti, vaieranno fanoes x (che fanno

rinfusa, sue prove e pericoli, tutti allegri aggrandivano. = contrazione di fante

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

si divide in molti altri: e tutti si volgono ad un obietto particolare il qual

carissima cosa, e introdurre nella mia fantasia tutti gli effetti che fussino atti a muovere

si abbandona a tutte le ingenuità a tutti i capricci della fantasia, della matta (

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (2 risultati)

poco superbi, che è vizio di tutti i neri; e ce n'è il

di lampadine elettriche, con cornucopie di tutti i colori, e prospettive di castelli

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (3 risultati)

f. doni, 21: avendo tutti gli astrologi, con numeri, punti,

landolfi, 8-99: hai pagato tutti i tuoi debiti, ti sei levato

capriccioso decurione sembrò il più svogliato di tutti. la freschezza delle improvvisate fantasie si

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (2 risultati)

ritrovano certi loro idoli co'quali vestono tutti quegli oggetti che s'appresentano innanzi a loro

dossi, 23: e noi procedevamo, tutti e due sopra fantasia, atterrati gli

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (2 risultati)

celeste mi risvegliò, e risolvette in nebbia tutti li miei confusi ed avviluppati fantasmi.

, della sua elegante civetteria... tutti co- testi fantasmi gli turbinavano confusamente nella

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (2 risultati)

, l'amicizia, le ricchezze, tutti fantasmi che hanno recitato fino ad ora

, / ratto m'eran presenti / tutti li fier tormenti. tasso, n-iii-807:

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (5 risultati)

mondo, le sue navi corrono tutti i mari. = voce dotta

ho visto la notte infernale. e tutti gli orrori e le mostruosità di queste

v-1-716: sono... negazioni di tutti i valori in favore di un fantasmagorismo

voltaire e alfieri e bettinelli, e tutti i tragici fantasmagoristi si sono finalmente creati

giusti, i-44: tutte le aberrazioni di tutti i cervelli hanno il diritto di mettere

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (1 risultato)

: fantasticò chi gli fusse più di tutti sospetto, e trovò che siila e plauto

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (1 risultato)

circa le virtù morali, temperative di tutti gli atti sensuali e fantastichi d'esso

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (2 risultati)

il fantastico nel medio evo è preso con tutti i caratteri di un fatto normale.

mi pareva degna d'alcun disprezzo? perché tutti gli incanti, fatti per impedir le

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (7 risultati)

, ma poiché i denari venivan quasi tutti dallo zio e non ci era larghezza per

sentì d'amare la prima volta, perché tutti i poeti parlavano d'amore. cicognani

femina ad alcuno dipintore, ché siete tutti fantastichi e lunatichi, e sempre andate

tanto in gamba che c'insegnava a tutti quanti... nemmeno mi sembrava cambiato

allegri, fantastici, stranieri, tutti in parata come in una collezione

essere; poscia che ad esso gli elementi tutti e tutti i cieli servono, e

poscia che ad esso gli elementi tutti e tutti i cieli servono, e sono della

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (8 risultati)

sentito e l'ha visto capace di tutti i miracoli, di tutte le divinazioni,

davila, 92: cento passi innanzi a tutti gli squadroni erano i fanti perduti,

popolo,... e mille fanti tutti armati con la detta insegna o arme

e dieci buon fanti, e ben armati tutti si misono in cammino. giov.

: [quella cieca cupidigia] tutti gli fa simili a quello fantesino ch'è

: il fanticino avrebbe voluto farli andar tutti [i porcellini d'india] di brigata

molte fanti e famigli, e con tutti quegli arnesi che faceva lor mestiere,

n-ii-375: deve ella ancora aver cura che tutti i frumenti ch'in casa sono si

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (2 risultati)

, con innumerabile fanteria a piedi, tutti in su quel di lucca cavalcarono. machiavelli

e la agilità del corpo, trapassino tutti li altri. granucci, 1-90: tre

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (5 risultati)

deledda, i-191: i fantini, tutti ragazzetti come me, piegati sul collo

. menzini, 5-185: sai se menan tutti ambe le mani / in dedicare a

, senz'anima. serra, 1-279- tutti i luoghi comuni, i fantocci della retorica

sorte sola come più piace, e tutti vogliono essere tenuti a un garbo e

umoristici dietro i colpi assestati bene, tutti i sogni, piani e progetti,

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (1 risultato)

che io non risappia / come viviate tutti ad un puntino? borsieri, conc

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (1 risultato)

: né vi andò guari che i ladroni tutti affamati e stanchi se ne tornarono a

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (6 risultati)

-e'muor, perdio! / -giuraron tutti -e'sta per far fardello. pascoli

: io vo'con un fuscello / di tutti a tre costor fare un fardello.

, / vidde i legni d'enea tutti in fardello, / e n'ebbe in

, / che per la fame a tutti ornai pareva / un fardellóne, che

significati, viene genericamente a identificarsi con tutti i verbi che indicano azione).

, ché devoto fedele e servidore gradivo a tutti sono, che faite, che?

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (6 risultati)

sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno di

onde convenevolmente con esso si risponde a tutti gli altri, come che e'vaglia

* cosa ', che naturalmente a tutti i nomi per la medesima ragione risponde,

patire, e manco a fare, di tutti. caro, 5-171: se sarà

. alfieri, 6-28: ove comandan tutti, / benc'a vicenda il tessero

trasser sé in dietro alquanto, / e tutti li altri che venìeno appresso, /

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (3 risultati)

». pascoli, i-147: avete dunque tutti facoltà di studiare, libertà di non

amore, però che te abrama, / tutti noi ha fatti per te a sé

, quando ebbe fatto il mondo e tutti gli altri animali, fece anco l'uomo

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (5 risultati)

. favisi lavoro di seta e di tutti colori. giov. cavalcanti, 252:

234: meno sette o otto, vanno tutti per i monti a far carbone.

, i-115: disse il copista: tutti si son fatto / un bel corredo.

: potrò dunque io questa volta farvi a tutti due, come si dice, il

, ma non istà bene neppure che tutti, fuori che io, guadagnino sopra

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (3 risultati)

mondo foglia e fiora / acresce gioia a tutti fin'amanti: / vanno insieme

bernari, 5-156: -mi stanno venendo tutti i pruriti di chi gli è stravivo,

e ne contò una tanto grossa che tutti fecero un urlo e una risata per

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (6 risultati)

guarderanno al tuo comandamento, e faranno tutti i servigii del tabernacolo. fioretti,

io non parlo. fo volentieri servizio a tutti, e non me ne vanto.

de'medici, ii-112: mettete in punto tutti vostri arnesi; / fate ogni sforzo

far giornata. carducci, ii-18-178: tutti insieme, o facoltà per facoltà, mi

: noi facciamo oggi la festa di tutti i santi, di tutti i cittadini di

festa di tutti i santi, di tutti i cittadini di quella gloriosa cittade di

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (10 risultati)

. davila, 300: statuiva che tutti i suoi vassalli nel termine di sei mesi

ogni modo fare una confessione generale di tutti i peccati ancora minimi. davila, 430

, 59: eravamo certi gioveni aretini tutti piacevoli e gentili, che usavamo per

, fecero feste, e si abbracciarono con tutti. bontempelli, 19-136: la desolazione

seguì sì fiero, / che fece a tutti far più d'un pensiero. tassoni

gli si dipinse sul viso, che tutti lo notammo, e cominciammo, ognuno

, 238: ella cominciò a leggere tutti i giornali e tutti i bollettini per

cominciò a leggere tutti i giornali e tutti i bollettini per sapere cosa avveniva di

/ contra al re carlo ed a tutti guerreri / che son credenti in nostra

nelle famiglie dov'è successo una tragedia tutti si guardano dal pronunciare il nome della persona

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (4 risultati)

quello che era. giusti, 3-146: tutti quei discorsi m'avevano impiccinito l'uomo

e gli auguri di buona festa risalgono tutti e cinque verso la dominante magione.

altri legati che fece, lasciò che a tutti i poveri... tossono dati

, 4-81: ma per lo sangue di tutti i martiri, che fo giuro d'

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (11 risultati)

lor autori d'essere stati tenuti in tutti i tempi appresso per sappienti. settembrini

: poiché fu venuta la sera, tutti e quattro prendemmo a ragionare. « faranno

. « io non credo che saranno tutti malvagi, e qualcuno di essi penserà all'

, / ed al detto di lui tutti s'acquetano. manzoni, 43: ei

il sale. pavese, 1-41: fecero tutti silenzio, anche la vecchia.

: lo re carlo aveva mandato per tutti li baroni cristiani, che fossino alla

di loro stato fecero di popolo quasi tutti i grandi. busini, 1-107:

quello stato. tassoni, viii-1-31: tutti canaglia son; ma come gionti / sono

questa oppugnazione. botta, 4-12: tutti i pensieri avevano intenti nel far soldati

131): signor mio, essi mentono tutti per la gola; e che io

bellissimo ingegno e dava delle canzoni a tutti. sarpi, vi-3-90: la destruzione di

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (5 risultati)

e fai dirittura, iddio ti perdonerà tutti li tuoi peccati. bembo, 2-37:

straccio in terra, così alla presenza di tutti e quasi in piazza, poi non

fare il fatto con venere, furono tutti e due presi dalle dette reti a modo

farà. pulci, 5-38: fece a tutti una vecchia paura. poliziano, 157

denti... ti fan la forca tutti quanti. se sei gatto ti metti

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (2 risultati)

che 'l sol li 'mbianca / si drizzan tutti aperti in loro stelo, / tal

in testa mi scintilla, / e'di tutti lor gradi son li sommi. boccaccio

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (7 risultati)

terribile. gli ingannati, xxi-1-196: tutti gli spagnuoli che vengon qua si fan

fare impressione, ci si mettono con tutti i cinque sentimenti del corpo. de roberto

: feci cantatori e cantatrici, ed ebbi tutti 1 dilettamenti, che per uomo si

fece in lombardia guerino moltissimi iscolari, tutti uomini dotti. garzoni, 1-152: l'

a. pucci, ix-390: a tutti fa le spese / chi si voi sia

e mazzate fa dar in finita / a tutti alla partita. bisticci, 3-15:

mandati al pontefice romano, e a tutti faceva il papa le spese. ariosto,

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (5 risultati)

sua alloggiamenti sotto fiesole,... tutti quelli soldati et altri, che avevano

sui libri d'altri, e monstrommi tutti i testi di legge che aveva comperati.

merighi anche lui è squattrinato, tra tutti e due farete la fame, ma

ha altri cinque o sei significati, tutti popolari. -concedere prestiti; contrarre

questo tessitor assai, e speseli / tutti in costei. davila, 302: è

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (2 risultati)

, pregandovi a tenermi raccomandato alli amici tutti. baretti, 1-75: farò fine

. poliziano, 196: fa'a tutti buona cera, / fa'che mai

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (7 risultati)

sudare, numerando a uno a uno tutti i vantaggi che può ritrarre colui o colei

, 344: si fa voler bene da tutti. de roberto, 75: così

troppo avrei / a fare a dirli tutti, ed il mio detto / tireria lungo

volse fare a bere quella sera con tutti e'tedeschi che vi erano. b.

s. maffei, 119: veggo farsi tutti in semicircolo, / qual se si

. pananti, i-117: si fecer tutti dieci passi indietro. collodi, 23

breve: / o prima o dopo, tutti / aviam a entrar nella funesta barca

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (2 risultati)

chi mi rinfaccerà menzogna se affermerò che tutti conoscono la neve per bianca e il

negarono. chi, se dirò che tutti sentono farsi il moto? e non di

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (2 risultati)

faro, da strabone pur e da tutti gli altri antichi per isola nominata, non

. villani, 1-56: i romani tutti erano fatti albergatori, dando le sue case

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (3 risultati)

celimi, 1-2 (28): tutti quelli soldati et altri, che avevano

questo modo. nomi, 5-63: tutti gli riuscivano i disegni, / se far

insistere. nieri, 121: fra tutti, fai fai, lo rimettiamo in piedi

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (4 risultati)

dover pensare a tutto, provvedere a tutti. manzoni, pr. sp.

farti di berretta. vasari, 2-294: tutti quelli che passavano, credendolo vivo,

/ quanti vecchi vi sono, e tutti dicono / che quivi non fu mai

, per iscalzargli il dente, / tutti i suoi ferri e poi del tarabuso /

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (6 risultati)

! de roberto, 425: ricomprati tutti i beni da tutti i monaci, l'

425: ricomprati tutti i beni da tutti i monaci, l'avremmo fatta in barba

crederà. -gli crederà fermamente, sentendo tutti i riscontri e i contrassegni.

uno sproposito. brancoli, 3-233: tutti dicevano: « l'ha fatta grossa!

digiunare, i poverelli. -farne di tutti i colori, delle nere e delle bigie

15-24: in quell'osteria ne facevano di tutti colori, ma io non lo sapevo

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (4 risultati)

politica odierne, le quali, esperimentati tutti i sistemi, cominciarono a capire che

cominciarono a capire che il migliore di tutti è il non sistema. tecchi,

. baldini, 7-133: gli occhi di tutti restarono lungamente fissati su di lei che

161: gl'inglesi conoscono meglio di tutti la preziosità del tempo, perché sono

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (1 risultato)

georgio da castel franco: nientedimeno, tutti son tra sé nel far dissimili.

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (1 risultato)

bianchi e neri. comisso, 12-118: tutti gli intervenuti vestiti... all'

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (2 risultati)

canti e balli, e intrattenga piacevolmente tutti gli altri. pirandello, iii-652: che

se vuol far cosa che piaccia sempre a tutti. = deriv. da farfalla

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (1 risultato)

, che né il vacuo aristotile con tutti i suoi vacui, né l'astratto

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (3 risultati)

la farina. redi, 16-viii-354: tutti i contadini, tanto de'miei fratelli

e hanno la buccia sottile, e sono tutti pieni dentro di farina; e di

: mescolando poi gradatamente questo bianco con tutti i colori degli oggetti, che in un

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (3 risultati)

farina non ha le sacca ': non tutti hanno tutto quel che ci vuole,

tutto quel che ci vuole, o tutti i doni; ma chi ne ha imo

.. si vedrebbono in un'occhiata distinti tutti que gl'insetti, che

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (2 risultati)

che non lo dico, ci trovammo tutti nel cospetto del com messario

una scodella di fide- lini, con tutti i suoi palazzi di via nuova, di

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (5 risultati)

farmacia vide lo speziale ed il notaro tutti inferraiuolati che giocavano a carte. de roberto

, 3-16: uno propose di rompere tutti i barattoli e di mandare al diavolo tutti

tutti i barattoli e di mandare al diavolo tutti gli speziali, essendo meglio soffrire qualche

113: i paesani / son tutti su la strada, e tu benigna /

oprar né farmachi né mani? / tutti i sudor son vani / quando il

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (3 risultati)

alla vendita. cicognani, 1-43: tutti gli specifici della farmacopea ufficiale e delle

farmacopola', si chiamano in generale così tutti quelli che vendono i medicamenti, ma

noi stessi attosca, / e caggiam tutti chi prima e chi doppo. d'annunzio

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (2 risultati)

: il che si attribuì generalmente da tutti all'avarizia di giustiniano... ed

, e sì gran romore, che tutti gli altri infermi molestava. m. villani

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (3 risultati)

, riflettore. cantoni, 596: tutti i fari della luce elettrica...

, la guida, il faro di tutti coloro che combattono la lotta atroce dell'

». tecchi, n-177: son tutti uguali, questi avvocati, lenti,

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (2 risultati)

/ commisto al sale, in mezzo a tutti crise / levò le palme al

s'avean così frappata l'armatura / da tutti i canti, che quasi in farsetto

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (2 risultati)

nella croce e passione fu passionato in tutti i sensi, che gli occhi gli fuoron

certa fascia, e con essa mi legò tutti e quattro i piedi a certi legni

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (2 risultati)

suo larghissimo tendine e lunghissimo investisce quasi tutti i muscoli della coscia. redi,

fai fin dalle prime fasce / gli uomin tutti, e incatenati stanno / infino al

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (3 risultati)

libera ai teneri corpicelli, certamente non tutti ne uscivano contraffatti. de roberto,

fa al forno, e soppellien- visi tutti fasciati, come fanciulli. niccolò del rosso

suo pugnale vecchio e rugginoso, liberò tutti i suoi servi e dette loro danari

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (1 risultato)

che, essendo visibili, avrebbero rivelato a tutti il nostro segreto. 2.

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (1 risultato)

fascino e rete. bettinelli, i-23: tutti d'accordo dicevano non aver mai sì

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (5 risultati)

3-836: dopo avej dato spaccio non a tutti i miei pensieri, ma a un

rallentare alla stazione, bassa, con tutti quei fasci di binari che si sperdevano

nuovo dello stato italiano. spicca in tutti gli edifici pubblici (dicembre 1926)

fasci ^, cercai di dimostrar loro tutti i vantaggi che avrebbero potuto trarre dall'

in paese,... che tutti gli operai,... le contadinanze

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (2 risultati)

flessi dell'avambraccio e della mano e di tutti i diti parevano ultimarsi dentro la virtù

, i-77: epilogherò in un fascio tutti i meriti miei di quel tempo,

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (1 risultato)

un'unica fase per i gas che sono tutti miscibili). -più generalmente: ogni

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (2 risultati)

podestà della città di firenze, io7: tutti i faservizi che avranno da servire

aggrappa, e poscia ottone, / e tutti e tre per un presente bello /

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (2 risultati)

ti ammazza. carducci, iii-24-394: tutti i fastidievoli smorfiosi e i mariuoli procaccianti

e levatane ogne fasti- diezza di tutti ridoli, a xii di maggio sì consegròe

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (2 risultati)

sapere tante cose: se state tutti bene, se a te i tuoi dolori

donna senza denari non sta bene. tutti i giorni fa di bisogno qualche cosa.

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (2 risultati)

chi questi, chi quelli, s'azzuffavano tutti. g. gozzi, 89:

alcuna differenza di persona, ma a tutti igualmente si concede, e pensa maggiormente

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (4 risultati)

. 10 era il più fastidioso di tutti, perché mi era venuto un poco

sopra questi miracoli: ma non gli dirò tutti per non fastidire gli fastidiosi.

men sazievoli e fastidiosi degl'altri, ma tutti con un lezzo fetido e puzzolente

i-223: le artiglierie seguitavano a fastidire tutti i punti dove il gettamento dei ponti era

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (6 risultati)

né le brutture di altrui, ma tutti i beni, che gli altri hanno

colmi nel mezo. vallisneri, i-58: tutti i fori furono fatti nella parte esterna

.. fece uno grandissimo convito a tutti i prìncipi e a'suoi servi e a

i prìncipi e a'suoi servi e a tutti i fortissimi di persia e a tutti

tutti i fortissimi di persia e a tutti i nobili di media e a tutti i

a tutti i nobili di media e a tutti i governatori delle provincie dinanzi a sé

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (5 risultati)

nacque / da la beltà ch'a tutti gli occhi piacque. tasso, 8-2-731:

gozzi, i-109: l'omaggio di tutti quelli della famiglia, che presentavano a

, diporti per se stessi innocentissimi e a tutti dicevoli, erano la principale e più

racconto col rapporto esatto di quegli altri tutti che vidi alla gran tavola dell'eloquenza

, rendeva non solo agiati, ma fastosi tutti i mercanti, in maniera che molti

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (1 risultato)

offesi nelle passate guerre dal valstein, e tutti eclissati ed umiliati dal procedere fastoso ed

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (1 risultato)

trapassare il monte tauro, da'prieghi di tutti li legati, dicendogli che egli trapassando

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (4 risultati)

1-131: si aveva l'impressione di essere tutti coinvolti, geo josz da una parte

quai vili armenti, / a vender tutti ci trarrà l'avaro, / crudel

fatale del cliente, e il « tutti in scena » dell'operatore. che

gioia mia. alvaro, 9-191: tutti e due (cesarino ha ormai diciannove anni

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (3 risultati)

. ariosto, sai., 7-106: tutti morrete, ed è fatai che muoia

filos. concezione filosofica che ritiene che tutti gli avvenimenti siano predeterminati e causati da

fatalisti. boriili, 6-21: tutti più o meno si andava nell'uno o

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (6 risultati)

di cui prima non erasi meditato, tutti se ne allegrano, e concordemente l'abbracciano

i novatori, gli ambiziosi rallegravansi, tutti presentendo non so quale fatalità. d'

. chi ce l'avesse detto a tutti e due! pare una di quelle fatalità

e la befana mia sirocchia, fummo tutti, ma variamente, fatati; una sirocchia

nascondevo il resto dietro il dosso, e tutti quei suoi modi di duplice grazia a

: odo che 'l fior se'di tutti i cristiani, / e che tu se'

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (2 risultati)

, / di spirto audaci e in tutti i casi esperti. marino, 1-71:

.. sempre all'ombra, quasi tutti sempre seduti. -letter. come

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (1 risultato)

settembrini, 1-275: la grazia per tutti: monsignore è sceso dal re a tre

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (4 risultati)

è dunque il gittare colla fonda da tutti i cavalieri con continuo uso da apparare,

han cominciato, / ancor che a tutti due fatica pare; / che l'un

, lvi-82: secchi oggidì ne son tutti gli allori / ne la provincia dove

gana; / ché la poca fatica a tutti è sana. 15.

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (8 risultati)

la seppero ridurre a perfezione; percioché tutti (se ne leviamo gli ebrei) faticarono

da un lavacro: più puri, tutti. 3. figur. incontrare

che 'l grazioso nostro signore dolcemente invita tutti coloro che si sono faticati a dare

evangelio: « venite a me, voi tutti che vi siete faticati e siete gravati

varchi, v-417: venite a me tutti voi che faticate e sete gravati,

da mangiarne di questa terra maledetta per tutti i giorni della tua vita.

e donne, in nome di noi tutti / che ci siam faticati, acciò possiate

battaglie faticano. boccaccio, viii-3-168: tutti li fulminò e vinse, e in

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (1 risultato)

poco, alla fine in un punto tutti insieme si lasciano. moniglia, 1-1-229:

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (4 risultati)

: e con ciò sia cosa che tutti gli uomini, piccoli e grandi,.

la prudenza disponga e regga e governi tutti li tuoi detti, perciò che dice cassiodoro

grande cautela e sollicitudine dee cercare che tutti compagni abbia nella via di dio.

e di versi. cicognani, 9-63: tutti s'intende, rilevati da sé:

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (3 risultati)

.. a nessuno è rinchiuso, e tutti accoglie / i faticosi abitator del mondo

i faticosi abitator del mondo, / e tutti acqueta in sempiterno sonno. marino,

volgar., i-319: povertà gli valenti tutti in vergogna somma conduce e in disvariate

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (3 risultati)

e determina il corso dell'esistenza di tutti gli uomini e ai cui decreti sono

il gran motor che l'abbia / tutti inclinati nel suo danno 1 fati.

, che annodi tutte le azioni e tutti gli eventi sotto la forza e aspetti delle

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (1 risultato)

a cui sono per necessità naturale votati tutti gli esseri; fine della vita;

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (1 risultato)

dire la gentilezza de'cristiani, e sopra tutti del valletto straniero; e di lui

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (2 risultati)

più naturali. leopardi, ii-167: anzi tutti gli scrittori e tutte le opere escono

potesse spegnersi come era accaduto per tutti. = deriv. da fattivo