Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. V Pag.4 - Da EBBRIETÀ a EBBRO (1 risultato)

che provava il bisogno di nascondere a tutti. panzini, i-39: non di rado

vol. V Pag.6 - Da EBEFATTO a EBOLLIZIONE (1 risultato)

la domenica, si provolvano a piè di tutti, adomandando per loro essere orato.

vol. V Pag.7 - Da EBORE a EBREO (4 risultati)

alle tragedie di una migrazione millenaria attraverso tutti i popoli, infrangibile come un atomo

per reverenza del dì del sabbato, tutti gli dì della settimana appellano sabbato; ma

poco estetico! pavese, 8-334: tutti ebrei, tutti uguali, come niente fosse

pavese, 8-334: tutti ebrei, tutti uguali, come niente fosse successo.

vol. V Pag.8 - Da EBREOFILO a EBRIOSO (5 risultati)

, nelle frenesie si fa uso di tutti i sensi, quantunque ci sieno gli

: questo dice iddio: io empierò tutti li abitatori di questa terra, e li

) e li sacerdoti e li profeti e tutti li abitatori di ierusalem empierono di ebrietà

5-315: di duello in duello, tutti i personaggi muoiono; e il dramma

. gozzi, 3-5-501: gridiamo intanto tutti ebbrofestosi: / viva la coppia dei

vol. V Pag.9 - Da EBRO a ECCEDENTE (2 risultati)

ebulo, cioè ebbio, erba nota a tutti, si cacciano le serpi. sannazaro

la superbia, che accieca più che tutti li altri peccati. = deriv

vol. V Pag.10 - Da ECCEDENTEMENTE a ECCELLENTE (2 risultati)

più miracoli, ma nientemeno cristo gli escede tutti in più dolce pazienzia ed in più

ed in audacia virtuosi eccedevan e passavan tutti gli altri. giusto de'conti, ii-55

vol. V Pag.11 - Da ECCELLENTEMENTE a ECCELLENZA (4 risultati)

la scatola nel circolo degli astanti, che tutti fiutassero di quell'eccellente tabacco.

presentativa, com'è la nostra, assicura tutti i beni. foscolo, xiv-249:

: gli elogi degli uomini grandi son tutti fondati sullo sviluppo della eccellenza delle varie

d'arme al mondo fusse / fra tutti i saracini, ivi condusse. trissino,

vol. V Pag.12 - Da ECCELLERE a ECCELSO (4 risultati)

. leopardi, 1073: eccellenza, tutti dicono che questi artifizi e queste frodi

da duchi. verga, i-308: tutti si rammentavano di avergli dato dei calci

addizione, però che esso è di tutti li altri comandamenti comandamento. boccaccio,

. pass, eccèlso). superare tutti gli altri (per doti, qualità,

vol. V Pag.13 - Da ECCENTRAZIONE a ECCENTRICO (1 risultato)

, ii-8-127: non ti rivelare a tutti in certe eccentricità de'tuoi pensieri. barilli

vol. V Pag.14 - Da ECCEOMO a ECCESSO (1 risultato)

, dal quale eccesso studiosamente si guardano tutti i giudizi dilicati. monti, x-3-554

vol. V Pag.15 - Da ECCESSO a ECCETTARE (8 risultati)

amor, di crudeltà, fùr mostri / tutti gli eccessi, il velo in due

italia 'e la 4 patria ', tutti scritti da gente liberissima, sono savi

distesi nello spazzo dell'oratorio, da tutti adomandino orazione per li eccessi. lorenzo

che ne parlano; che vediamo che tutti ne parlano in eccesso e indeterminatamente.

nello eccesso. de amicis, i-333: tutti leggono, tutti cercan libri; il

amicis, i-333: tutti leggono, tutti cercan libri; il parroco del paese è

è stato costretto a mandare in giro tutti i volumi della sua biblioteca. a

4-61: questo scomunicamento sarà sopra tutti quelli che saranno a

vol. V Pag.16 - Da ECCETTATO a ECCETTUATO (6 risultati)

usò tanta liberalità e piacevolezza che a tutti i sudditi suoi, eccetti persiani, lasciò

questo consiglio ha a essere distributore di tutti gli uffici, onori e degnità,

. livio volgar., 3-194: tutti i compagni del popolo di roma,

di questo n'ho argumento, che tutti e tutti affatto avevano fuggite le donne e

n'ho argumento, che tutti e tutti affatto avevano fuggite le donne e li

. davila, 728: condonati e rimessi tutti i delitti passati, eccetto quello della

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (6 risultati)

pure alla fine, vinto da'prieghi di tutti i suoi, gli accettò con le

le eccettuazioni. baretti, 1-63: tutti senza eccettuazione sono stati convinti che l'apparenza

a basso pregio, e così a tutti li eccezionati o privilegiati, come

tu sia lodato con eccezione. perocché tutti quegli che vengono di costà, della tua

il vecchio faceva eccezione alla gelosia che tutti i vecchi ànno di certi cassetti e

pascoli, i-637: sembra a quasi tutti di vivere in una tal quale pienezza

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (7 risultati)

sanza alcuna eccezione ripren- deano e ammonivano tutti coloro che trovavano, s'egli il

similmente in piedi fuori della balaustrata; e tutti senza eccezione alcuna, anche i cinque

conoscendo quanto fosse astuto, lo credettero tutti e lo provarono buono. il che

contentare, vi rispondo che domattina noi tutti insieme al paradiso saremo: ornai sanza

facile l'indebolir di molto l'autorità di tutti questi (da xéfc) 'verso');

in eccidii; ma di esse e di tutti gli atti inconsultifica, o la estingue,

. con essi ad uno ad uno tutti i nipoti, finché, rimaso ul

vol. V Pag.19 - Da ECCIPIENTE a ECCITANTE (8 risultati)

quale sta il sergente, il furiere e tutti gli altri ufficiali sino al generale,

infelice antigone, che vede / di tutti i suoi l'ultimo eccidio, in dono

propria sicurezza, si lascia in preda di tutti e fomenta con l'occasione lo sdegno

1-63: se un terremoto universale fracassasse tutti i buccheri dell'universo mondo,.

e sopra tutto gli gravava il vedere tutti gli amici suoi fra poco tempo distrutti

diventano tali per loro irresistibile inclinazione contro tutti gli ostacoli, oltre ogni eccitamento.

raccoglitori delle sostanze che debbono ripartirsi a tutti, sono gli economi della pubblica sussistenza

grande eccitamento, quello della eguaglianza di tutti in faccia alla legge, in forza della

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (4 risultati)

, e irati e mesti / ecciteranno tutti / a libertà e vendetta. p

fece pubblicare la mattina seguente, eccitando tutti, e dicendo la vittoria essere certa,

gittàr lieti. de roberto, 235: tutti parlavano in piazza, dai balconi

.. eccita i letargici e aiutagli tutti molto, e purga i capelli e il

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (1 risultato)

che voltasi indietro, passò in mezzo a tutti con la pistola fumante in pugno.

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (4 risultati)

diritto di parola e di voto, tutti i cittadini nel pieno possesso dei propri

organizzazione, sia come l'universalità di tutti i credenti in gesù cristo, qualunque

di franza e 'mperadore di roma, e tutti i re, duchi e conti sottoposti

uomini di tutte le classi e di tutti gli ordini sociali, raccolti in una nuova

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (3 risultati)

3 giamboni, 156: tutti li beni ecclesiastici sono de * poveri

per formare il capitale con cui estinguere tutti i debiti delle comunità, ed un'

103: prescrizioni ecclesiastiche venerate e tenute da tutti i cattolici, in francia e in

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (4 risultati)

dee fare,... di domandare tutti i sagramenti della chiesa, come fedel

maestà all'estremo della vita, domandò tutti gli ecclesiastici sagramenti, e fece testamento

nome d'ecclesiastico, ch'era comune a tutti i libri apocrifi, ch'erano ricevuti

4-72: ecco, la vita e tutti i nostri regni / e la corona collo

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (4 risultati)

fatto. cavalca, iv-6: essendo tutti insieme nel predetto cenacolo, ecco subitamente

que'buoni ausiliari. svevo, 6-227: tutti gli educatori moderni hanno la grulla idea

207-58: per cercar terra et mar da tutti lidi, / chi può saver tutte

, ragguarda noi, per ciò che siamo tutti il popolo tuo. s. caterina

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (5 risultati)

sinfonia di brahms... e tutti gli strumenti, poi, in grande tripudio

aveva maggiormente commosso, esaltato e indignato tutti gli abitanti. g. bassani, 3-76

anche, riassunti o echeggiati, quasi tutti i suoi, non dico clichés,

ragno della famiglia drassidi, diffuso in tutti i continenti; nidifica sotto le pietre

plinio], 681: niente di meno tutti questi impeti, perché ad uno tratto

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (4 risultati)

una sezione di zoofiti, perché quasi tutti i generi compresi sotto questa sezione hanno

remora. fazio, iv-9-39: di tutti i pesci, nullo / è da notar

e fragile (ed è diffuso in tutti i mari, dove vive sui fondi

... i quali sono maggiori di tutti gli altri. = voce dotta

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (3 risultati)

eclettica. balbo, 1-88: misti a tutti questi latini, fiorirono alcuni greci,

i-404: a lui pareva facile intendersi con tutti... era un eclettico?

e goethe ci fanno drammi, secondo tutti i sistemi... è un ecletismo

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (1 risultato)

offesi nelle passate guerre dal valstein, e tutti eclissati ed umiliati dal procedere fastoso ed

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (3 risultati)

la cui luce al sicuro farà cadere tutti gli altri in eclisse. -fare

terra, sole e luna si trovano tutti nel piano di questo cerchio); eclittica

sanno gli astrologi, e regola di tutti gli altri movimenti, è quegli che come

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (2 risultati)

a prendere sonno, uno ad uno tutti i colpi che gianfranco aveva messo a

altrui. caro, i-187: parlavano tutti e due in una volta, o

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (4 risultati)

rallegrarcene nel vedere li presenti nostri concittadini tutti attenti a migliorare la campestre economia?

dalle ricerche dei dotti nella persuasione di tutti, non sarà più ima scienza ma

rivelazione divina, ecc.) risultano tutti predisposti e ordinati alla redenzione per mezzo

e adornarsi di virtudi, e appartiensi a tutti; la seconda insegna bene comporre la

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (4 risultati)

generale all'economica e fedele esecuzione di tutti i lavori da me proposti. fagiuoli

economiche la nausea e l'aborrimento per tutti questi versi che ammorbano in sì gran

e racine..., scrivono a tutti con una mediocrità indifferente ed esasperante.

arti che il sostengono, che quasi tutti i politici e gli economici presenti mettono tra

vol. V Pag.100 - Da ELICONIDI a ELIMINARE (1 risultato)

manni, i-209: per non discorrere di tutti i casi, ove va l'apostrofo

vol. V Pag.102 - Da ELIONE a ELISIO (1 risultato)

gusto elisabettiano perdura nella visione di tutti coloro che scrivono, anche per

vol. V Pag.103 - Da ELISIONE a ELITROPIA (7 risultati)

tocco delle tue labbra mi renderebbe subito tutti gli elisi. d'annunzio, i-109

, 320: qui io conchiudo che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici

conchiudo che tutti gli ori potabili e tutti gli elisiri chimici, che si prendano

ii-39: vennero gli sbirri e li acciuffarono tutti e due, cogli unguenti e gli

nessun poeta, pure assorbendo dalla vita tutti gli elisiri e tutti i veleni, diventerà

assorbendo dalla vita tutti gli elisiri e tutti i veleni, diventerà di lui maggiore

elisire sublimissimo. cardarelli, 87: tutti gli azzardi delle chimiche e delle alchimie vengono

vol. V Pag.104 - Da ELITROPIO a ELLADICO (3 risultati)

, costoro, coloro: i quali tutti alla terza persona si assegnono. marino,

si perdesse, tutta l'isola e eglino tutti erano in grande pericolo e avventura.

i-77: i pittori gli dimostrano con tutti i moti, che sono infiniti,

vol. V Pag.105 - Da ELLAGICO a ELLENIZZATO (1 risultato)

la erre con la elle, come fanno tutti i cinesi. 2. locuz.

vol. V Pag.106 - Da ELLENIZZAZIONE a ELLITTICO (3 risultati)

medesime pene sono elleno egualmente utili in tutti i tempi? [sostituito da]

, la maestosa miseria, la sorte di tutti gli elleni bisognosi che il vento migratorio

ritorte elissi. fortis, xxiii-485: tutti i danzanti, uomini e donne,

vol. V Pag.107 - Da ELLO a ELMO (4 risultati)

: il pesce detto accipenser solo fra tutti gli altri ha volto le squame arrovescio:

... è comune a tutti i pesci, eccettuandone lo ellope, che

è tuttora in uso non solo in tutti gli eserciti, ma anche in taluni

che su telmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé trae, famosa

vol. V Pag.109 - Da ELOGIOSO a ELOQUENZA (11 risultati)

la medaglia, lo ha distinto sopra tutti. elogista, sm. e f

solo non meriterebbe lode niuna, ma tutti i biasimi del mondo. tassoni,

questo, sono quasi sempre e quasi tutti eloquenti. de sanctis, 7-221:

naturale quell'accenno alla deformità, che tutti conoscono di carlo! verga, i-58

, perché predica sempre il vero di tutti i tempi e di tutti i luoghi,

il vero di tutti i tempi e di tutti i luoghi, di tutti gli uomini

e di tutti i luoghi, di tutti gli uomini. panzini, ili-no: il

mancheranno parole a l'eloquente d'acquetar tutti gli sdegni e tutte le passioni de'

filosoficamente ed eloquentemente la storia letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli,

letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli, su le teorie dei maestri

più scopo non è di dare i precetti tutti dell'eloquenza e della eloquente e più

vol. V Pag.112 - Da EMACATE a EMANARE (3 risultati)

tassoni... fosse dagli accademici tutti seguito, ché il nostro gran lavoro

la sola e la somma motrice di tutti gli atti del corpo politico; nessun de'

del comune, rivestiti dei poteri di tutti i distretti. fogazzaro, 1-20:

vol. V Pag.113 - Da EMANATISMO a EMANCIPARE (7 risultati)

(contrapposta a creazionismo) che considera tutti gli esseri dell'universo come procedenti dall'

emanantismo. abbracciata l'ipotesi deu'emanantismo tutti gli esseri doveano partecipare della sostanza vivente

oscuro vale quella del genio adorato da tutti. brancoli, ii-41: negli occhi azzurri

sole, orizzontale ed eretta, ma per tutti i versi, sì come da quelle

a soddisfare interessi generali e comuni a tutti i partiti, la commissione ha creduto

nome generico di tre isotopi radioattivi aventi tutti il numero atomico 86: le loro

diverse le proprietà radioattive; si disintegrano tutti spontaneamente, emettendo particelle a; secondo

vol. V Pag.115 - Da EMARGINATO a EMATOLOGO (2 risultati)

soffocazione, e quella vita esterna, di tutti i giorni e di tutte l'ore

della biologia che studia il sangue in tutti i suoi particolari di struttura, di

vol. V Pag.117 - Da EMBLEMATICA a EMBOLO (2 risultati)

a pochi soldi, vanno a tappezzare tutti i muri, compariscono sopra tutte le

emblici, e beilirici: i quali tutti sono diversi di forma, come anco

vol. V Pag.118 - Da EMBOLOFRASIA a EMBRIONALE (2 risultati)

. vallisneri, iii-351: non tutti i grilli poi hanno l'ali,

no; anzi, posti da parte tutti i rispetti, non avrebbe risguardo nessuno

vol. V Pag.119 - Da EMBRIONATO a EMENDA (1 risultato)

, ii-1-402: in me, come in tutti i ragazzi di quel tempo, quell'

vol. V Pag.120 - Da EMENDABILE a EMENDARE (4 risultati)

i vostri disordeni che diece canne di tutti gli altri. c. dati, 11-48

., 4 (65): eran tutti smaniosi d'aver nell'unghie l'uccisore

alcuna volta rallegrare di ciò che di tutti i suoi misfatti elio può venire a

defetto. palladio, 1-7: tra tutti gli errori, ne'quali fabbricando si può

vol. V Pag.122 - Da EMENDATORIO a EMERGENTE (2 risultati)

.. rese l'anno 1582 per tutti secoli memorabile. cattaneo, iii-3-115: in

xviii- 3-547: il sensibilissimo arcidiacono vedeva tutti questi disordini... e ne

vol. V Pag.123 - Da EMERGENZA a EMERGERE (1 risultato)

o la furfanteria, e li raccoglie tutti, e per la maggior parte fanno la

vol. V Pag.124 - Da EMERILITE a EMERSO (2 risultati)

contemplato tra i professori emeriti, anzi con tutti gli altri, ai quali furono allora

facili nell'esercitare il nuoto debbano essere tutti gli italiani della penisola disegnata in tante

vol. V Pag.125 - Da EMERSORIO a EMETTERE (6 risultati)

4-2-68: sarà meglio astenersi in avvenire da tutti gli / i monumenti, il cor

, generare. leopardi, ii-580: tutti i popoli, tutti gl'individui umani

leopardi, ii-580: tutti i popoli, tutti gl'individui umani sono corrotti e alterati

umani sono corrotti e alterati, perché tutti hanno origine da un medesimo popolo,

irradiato. landolfi, 3-42: tutti i corpi celesti... sarebbero dotati

e 'l vetro di antimonio... tutti questi vomitori però non sono ugualmente sicuri

vol. V Pag.126 - Da EMETTITORE a EMICICLO (2 risultati)

un'opinione contraria a smith e a tutti i suoi settatori. giusti, 2-294

sconficcai il mio fedele scrittoio; fra tutti i miei libri e carte investigai con ostinata

vol. V Pag.127 - Da EMICICLOIDALE a EMIGRANTE (1 risultato)

facce che si possono ricavare con tutti gli elementi del sistema: così il

vol. V Pag.128 - Da EMIGRARE a EMIMITOSI (7 risultati)

ed interi villaggi emigravano, strascinando seco tutti coloro chè ritrovavano sul cammino. pellico

, iv-2-151: i parenti erano quasi tutti o morti o emigrati. alvaro, n-80

esser compresa, e perciò reintegrata in tutti i suoi diritti di proprietà. compagnoni

riservati a patrizi regnanti; e quasi tutti per costume antico dell'isole nostre, venutovi

, emigrati '. sono vocaboli che tutti portano seco gravissimo delitto in senso repubblicano,

crociate] dalle croci, onde segnavansi tutti i cristiani mossi da religione alle celebri

a una specie d'emigrazione: costumi tutti diversi, faccie tutte diverse; colla più

vol. V Pag.129 - Da EMIMORFISMO a EMINENZA (5 risultati)

sua tenda, che si scorge per tutti e'soldati. galileo, 1-2-305: la

di bellezza e di valore / sopra tutti i signori era eminente. bandella,

che per la vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo, abbia relazione la

diremo eminentemente istrumentali, sono necessarie a tutti fino ad un certo punto, oltre

* eminentemente ', come le notizie di tutti i possibili e contingenti. carducci,

vol. V Pag.130 - Da EMINENZIALE a EMISFERO (3 risultati)

. per eminenzia perché eccede in malizia tutti li altri cattivi. marino, 10-18

signore dei signori. gioia, 1-i-181: tutti i fedeli essendo sottomessi agli ordini di

, la sua autorità si estendeva sopra tutti gli emiri o capi delle truppe arabe

vol. V Pag.131 - Da EMISFEROIDALE a EMISSARIO (2 risultati)

. tansillo, 69: gli dei di tutti i fiumi e tutti i mari /

gli dei di tutti i fiumi e tutti i mari / del nostro e de l'

vol. V Pag.133 - Da EMOAGRA a EMOLLIENTE (1 risultato)

privo di granulazioni, da cui derivano tutti gli elementi della serie mieloide, bianchi

vol. V Pag.134 - Da EMOLO a EMORROICALE (5 risultati)

tommaseo, 3-ii-424: nessuno dirà che tutti coloro a'quali in quest'isole furono dati

patria e riponendo tutta la nostra gloria e tutti gli emolumenti della vita in questo amore

utilità agli italiani, adempiendo i doveri tutti delle discipline. -agio, comodità.

molto ampia e comoda e copiosa di tutti gli emolumenti villarecci. 4.

emorrogie per lo più si fanno in tutti que'siti che sono di tessitura floscia

vol. V Pag.135 - Da EMORROIDALE a EMOZIONALITÀ (1 risultato)

e caferaco, / saure e prèster, tutti velenosi. = cfr

vol. V Pag.137 - Da EMPIEZZA a EMPIO (3 risultati)

[iddio] è ogne empimento di tutti gli appetiti e di tutti i disideri dell'

empimento di tutti gli appetiti e di tutti i disideri dell'anima: e fuori

l'istesso iddio. bettinelli, i-114: tutti i libri che restano nel suo fondaco

vol. V Pag.138 - Da EMPIO a EMPIRE (4 risultati)

al morir correre audace, / se tutti al senno non rendiamo il gusto.

com'era da ventiquattr'ore, con tutti quei dispiaceri che gli empivano 10 stomaco

empierono le arroganti parole gli animi di tutti coloro d'una ragionevole indignazione. marino

tutto. pirandello, 5-12: tacquero tutti, badando che le forchette non frugassero nei

vol. V Pag.139 - Da EMPIRE a EMPIRE (4 risultati)

volontà di dio, / che vuol che tutti gli uomini sian morti / sotto il

, senza nominar marito o moglie, / tutti empiano sossopra le sue voglie. sassetti

irritante dopo una notte di febbre per tutti i muscoli pesti. jovine, 20

39: figuriamoci se può aver dimenticato che tutti gli anni l'illustrissima [contessa]

vol. V Pag.140 - Da EMPIREMA a EMPIRICO (3 risultati)

. redi, 16-iv-43: ancorché tutti in questo concorrano di produrre un olio

empirica, la qual si tiene non da tutti i medici ma da alcuni pochi e

appartenenti al concetto della felicità, sono tutti empirici, cioè debbono essere presi dall'

vol. V Pag.141 - Da EMPIRIOCRITICISMO a EMPITO (5 risultati)

empirico e dilettante..., tutti cotesti catoni divennero marci antonii, e

. cuoco, 2-1x1: ma saranno utili tutti i precetti che si daranno per la

a battere il resto, gli finì tutti di tagliar a pezzi. leopardi,

la lingua e accertavano epi- doro con tutti i favori possibili che quei risentimenti erano

, la rialza, la fa visibile a tutti e salda contro le ventate. betocchi

vol. V Pag.142 - Da EMPITO a EMPUSA (4 risultati)

fino a qui date le empiture a tutti i vani. restano gli ornamenti, e

era stata donna per grande tempo di tutti i malestri delle arti e di tutti i

di tutti i malestri delle arti e di tutti i lavorìi, e comune emporio d'

: ismaele fu circonciso, siccome furono tutti gli altri ch'eran della casa e

vol. V Pag.143 - Da EMÙ a EMULGENTE (4 risultati)

che le virtù sieno emulate, e tutti quegli altri beni che posson giovare ad

, di vincere, insomma, a tutti i costi. piovene, 3-96: la

. bibbia volgar., viii-460: tutti ubbidiscono a uno, e non è

principato ed altre cose simiglianti; perché tutti questi, che simili beni posseggono,

vol. V Pag.144 - Da EMULGERE a EMUNTORIO (1 risultato)

. idem, 19-87: in somma tutti un dopo l'altro uccise, / o

vol. V Pag.147 - Da ENCHITREIDI a ENCICLOPEDISMO (4 risultati)

: pio ix dopo un'enciclica a tutti i vescovi per interrogarli sul nuovo dogma

. hanno prodotta una rivoluzione generale in tutti gli spiriti. tenca, 1-104: avevano

ingegno, e spandere il loro affetto su tutti: da ciò ne verranno gli enciclopedici

vero gusto dell'originale, come di sentir tutti i gusti in quello del terribile enciclopedico

vol. V Pag.148 - Da ENCICLOPEDISTA a ENCONDRALE (3 risultati)

d'alberti, 346: si chiamano encistici tutti i tumori ed ascessi che sono inviluppati

de'prelati. marino, 7-118: tutti ardano, s'accendano ed avampino / qual

facili nell'esercitare il nuoto debbano essere tutti gli italiani della penisola disegnata in tante rive

vol. V Pag.149 - Da ENCONDROMA a ENDICAIOLO (1 risultato)

[piante] s'incontrano su quasi tutti i punti del globo, nell'atto che

vol. V Pag.153 - Da ENERGIA a ENERGIA (2 risultati)

solutiva è d'uguale ugualissima energia in tutti i sali. filicaia, 2-1-4:

si stabiliscono in quelle contrade vestono quasi tutti l'abito o armeno o greco,

vol. V Pag.155 - Da ENERGIDE a ENFATICAMENTE (2 risultati)

lui invecchiato là dentro in mezzo a tutti quegli energumeni. -con uso iperbolico

, per accrescere il corpo suo, tutti gli altri corpi. sarpi, i-419:

vol. V Pag.157 - Da ENFIATIVO a ENFIATO (2 risultati)

enfia e alcuni n'ammollisce, e fagli tutti dissoluti. alla luce: mi fece spavento

né forza, ma di itterico, ma tutti rossi e enfiati ai bordi. impeti

vol. V Pag.158 - Da ENFIATO a ENFITEUTA (3 risultati)

la medesima salutazione mi fu ripetuta da tutti gli appestati che si scoprivano perché io

bracci. d'annunzio, v-3-233: tutti i denti gli tentennano nella bocca enfia.

terra sarà dissodata, si farà per tutti l'istrumento di enfiteusi perenne « censo

vol. V Pag.159 - Da ENFITEUTICARIO a ENIGMA (3 risultati)

perpetua generale e redimibile per l'enfiteuta tutti i beni che possiede tanto nella cisalpina,

/ a suo piacer fortuna: / tiene tutti in catena; / in altri è

mente si faccia: che se fussero tutti traslati e finti e simili, ne

vol. V Pag.160 - Da ENIGMATICA a ENILEMA (3 risultati)

, ii-89: in questa anarchia di tutti i principii, che cosa divenne l'

per enigmi. magalotti, 23-117: oggetti tutti invisibili, appresi per remotissimi, conosciuti

pranzo, risolvendo ad uno ad uno tutti i giochi della « settimana enigmistica »

vol. V Pag.161 - Da ENILISMO a ENNOIA (3 risultati)

', che vien chiamata / da tutti gambalesta, / e per ballare è nata

, 118: « gli ha dipinti tutti [i cavalli] da capo a piedi

eneocordo l'avevano i greci, che tutti erano stromenti di molte corde. =

vol. V Pag.162 - Da ENNOMIDI a ENORME (4 risultati)

regolarmente arrampicandomi fino a 2500 su tutti i monti che mi si prestano. le

viene anche pro posta da tutti quasi i moderni enologisti. <

d'esempi; e ci convinse tutti, ad uno ad uno, dell'eccellenza

questo modo anche sono detti enormi tutti quelli peccati che inducono infamia civile

vol. V Pag.163 - Da ENORME a ENORME (3 risultati)

. de amicis, i-690: in tutti loro appariva profonda, salda, lucidissima

enormi spropositi, da far parer genii tutti questi animali. carducci, ii-6-83: porterò

, ne addiverrà che la giustizia e tutti i pubblici affari, addossati a persone incapaci

vol. V Pag.164 - Da ENORMEGGIARE a ENOTERACEE (1 risultato)

sparge col vino, mitiga la terribilità di tutti gli animali. tramater [s.

vol. V Pag.165 - Da ENOTERMO a ENTE (5 risultati)

nel 482 per ridurre all'unità di fede tutti i sudditi dell'impero bizantino,

è completo, indivisibile e distinto da tutti gli altri; è di per sé

universali: archetipi eterni e trascendenti di tutti gli esseri, esistenti nella mente divina

uniscono tante forme. baldi, 353: tutti gli enti, dunque, cioè tutte

dell'essere io confesso, / degli enti tutti un interno principio, / onde ogni

vol. V Pag.166 - Da ENTE a ENTELECHIA (4 risultati)

pitagorici, di anassimandro e di quasi tutti gli antichi filosofi italo- greci, e

varchi, v-323: l'ente di tutti gli enti, ciò è dio.

, 3-63: nella sua famiglia, tutti erano stati uomini gravi, seri,

il tre il primo ente composto di tutti due. sinisgalli, 6-133: qualunque

vol. V Pag.168 - Da ENTEROLITIASI a ENTIPIA (2 risultati)

essi un primo atto pel quale esistono tutti gli altri enti (attivi e passivi)

non fa tutta la sapienza umana con tutti i suoi silogismi, entimemi e demonstrazioni

vol. V Pag.169 - Da ENTIPOSI a ENTOMOFILIA (5 risultati)

perché il mondo risulta dall'unione di tutti gli enti creati. gioberti, iii-178

dello spirito ch'abita la terra / e tutti i mondi in carità d'aiuto,

. palazzeschi, i-207: l'uomo che tutti avrebbero voluto in corte d'assise,

dei grani, lini e formaggi; articoli tutti della maggiore entità del nostro traffico.

mata ', animali imperfetti, che sono tutti i vermi, le api, le

vol. V Pag.170 - Da ENTOMOFILO a ENTRAMENTO (5 risultati)

insetti. praga, 4-123: tutti i sudditi dell'entomologia... si

ho nimicizia con nessuno, / con tutti ho buon entragno e confidenza. menzini,

ampio regno; / ai tuoi yessali tutti. leopardi, 196: topo raro

dal lat. inter ambos 4 fra tutti e due '. entrambidùe (entrambidùi

se faceste alcun convito, veramente di tutti i polli che in casa si coceranno volei

vol. V Pag.171 - Da ENTRANTE a ENTRARE (2 risultati)

wolfio, che asserisce le animette di tutti quanti gli uomini, che furono,

andò alla gabella a squadrare con viso duro tutti gli entranti. 2.

vol. V Pag.173 - Da ENTRARE a ENTRARE (2 risultati)

nel luogo del superiore, però vivono tutti giocondi e tutti allegri e l'ordine

superiore, però vivono tutti giocondi e tutti allegri e l'ordine loro sarà perpetuo

vol. V Pag.174 - Da ENTRARE a ENTRATA (1 risultato)

oratorio, appena fu istituita, esempio a tutti di modestia e d'umiltà.

vol. V Pag.175 - Da ENTRATA a ENTRATA (4 risultati)

una notte di primavera, fioriti tutti i peschi del frutteto. -buona

morte è a'buoni uomini fine di tutti i mali, e porta e entrata di

mali, e porta e entrata di tutti i beni. tasso, 16-51: prendergli

levi, 1-22: i poderi erano tutti ipotecati, le entrate erano magre,

vol. V Pag.176 - Da ENTRATO a ENTRATURA (5 risultati)

filo, che è il più lungo di tutti, e che si lega alla cima

proprietari nel senso nostro non sono già tutti quelli che hanno alcuna cosa di proprio.

fermo. sacchetti, 88-38: costoro tutti di concordia mandarono per lo loro consorto

117: e1 timido mette a entrata tutti e pericoli che conosce che possono essere

silenzio polare si fece nella stanza e tutti gli occhi addosso a lui come il

vol. V Pag.177 - Da ENTRAZIONE a ENTRO (1 risultato)

entr'al mio dolce hai misti / tutti gli amari tuoi. tasso, 6-70:

vol. V Pag.178 - Da ENTROBORDO a ENTUSIASMO (2 risultati)

. davanzali, i-183: più entro di tutti penetrò la germania, e n'ebbe

convergenti. divergenti o entropici sarebbero quasi tutti gli elementi riproducibili in laboratorio..

vol. V Pag.179 - Da ENTUSIASTA a ENUMERARE (4 risultati)

come servitori. leopardi, i-785: tutti quanti i giovani, benché qual più

magnifici che fossero e ben provvisti di tutti i mezzi, per bella e nobile

. levi, 1-80: io avevo perduto tutti gli entusiasmi per quella dimora romantica e

di alcun governo, perché 11 credo tutti imperfetti e corruttibili per legge d'umanità.

vol. V Pag.180 - Da ENUMERATO a ENUNCIATORE (3 risultati)

. idem, 4-91: dobbiamo pure mangiar tutti, enunciò modestamente il tonno.

questi elementi dovessero o potessero servire per tutti i paesi. g. manno, 2-343

come patrimonio de'poveri, secondo che sotto tutti questi nomi si trovano spessissime volte enunciati

vol. V Pag.181 - Da ENUNCIAZIONE a EOLITI (1 risultato)

c. i. frugoni, 623: tutti chiusi erano i venti / nel nativo

vol. V Pag.184 - Da EPATOTOMIA a EPICEDIO (1 risultato)

. panciatichi, 77: deh cantatemi tutti l'epicedio! / sudai di luglio,

vol. V Pag.185 - Da EPICELE a EPICO (3 risultati)

un sexo da l'altro. -quale di tutti questi sete voi? sete forse epiceno

2. liturg. nella messa di tutti i riti orientali e di alcuni occidentali

eroico. varchi, 7-604: tutti i poeti fanno tutte le imitazioni e

vol. V Pag.186 - Da EPICONDENSATORE a EPICUREAMENTE (4 risultati)

farsi una regola generale e assoluta per tutti i tempi e i luoghi, i popoli

-anche sostant. varchi, v-688: tutti i poeti sono imitatori e tutte le

e i lirici e gli elegiaci e tutti gli altri. tasso, 12-358: l'

.. la monotonia epica, essendo tutti uguali di sillabe e d'accenti.

vol. V Pag.187 - Da EPICUREGGIANTE a EPIDEMIA (5 risultati)

. ricci, ii-57: i grandi tutti sono della setta epicurea, non già di

scritti al soldo del diavolo, so'tutti li pagani, gli epicurei e molti altri

e con l'onore delle donne di tutti i cittadini sodisfare a i loro disordinati

a guisa di saracini, e 'n tutti i diletti corporali si diede, e quasi

da questa parte hanno / con epicuro tutti suoi seguaci, / che l'anima

vol. V Pag.188 - Da EPIDEMICAMENTE a EPIDERMIDE (7 risultati)

al paradiso. giordani, xiii-14: tutti gl'italiani per * epidèmia 'non intendono

padri. massaia, ii-1-805: fra tutti gl'inoculati..., a circa

epidemico genio della poesia, impossessato di tutti i cervelli della famiglia, dava al

riso; e il riso, come tutti sanno, è epidemico. 3.

in una lettera circolare questo recipe a tutti i vostri italiani malati dell'epidemia della

epidemia '. e d'altro: * tutti voglion esser deputati, tutti cavalieri.

: * tutti voglion esser deputati, tutti cavalieri. è un'epidemia '. deledda

vol. V Pag.189 - Da EPIDERMODISPLASIA a EPIFANIA (1 risultato)

oltre l'animazione della terra, di tutti gli altri pianeti e del sole, a

vol. V Pag.191 - Da EPIFRAMMA a EPIGONO (1 risultato)

e analoga formazione anatomica si riscontra in tutti i mammiferi). caro,

vol. V Pag.192 - Da EPIGRAFAIO a EPIGRAMMA (4 risultati)

fiori, servizi e vassoi d'argento, tutti epigrafati. epìgrafe, sf.

francese, nella già ricordata scaligeriana, in tutti i grandi cronologi, epigrafisti,

: sotto a questo genere io ripongo tutti gli emblemi dottrinali, che con immagini

sepolcrale... è la lode di tutti i magnanimi in fare e in patire

vol. V Pag.193 - Da EPIGRAMMARIO a EPILESSIA (3 risultati)

; / gli atleti s'armano / tutti a duello: / guai alle costole

filtrato nel cuore, aperto allora a tutti i venti, la rosa d'epigrammeggiare a

esprime, sotto un sole dardeggiarne, tutti i suoi caratteri inferiori, e or

vol. V Pag.194 - Da EPILETTICO a EPILOGAZIONE (4 risultati)

: un povero epilettico idiota, che tutti opprimevano e dileggiavano. papini, 20-180:

può riferirsi quello interno universale tremore di tutti 1 muscoli e quella impotenza di reggersi

rima per epilogare le imprese romanzesche di tutti i cicli le pone istoriate nelle pitture e

ed eccovi in queste due parole epilogati tutti i miei mali. torricelli, 189:

vol. V Pag.195 - Da EPILOGISMO a EPIMONE (1 risultato)

dio, così è anche un epilogo di tutti i favori di dio. f.

vol. V Pag.198 - Da EPISCOPALIANO a EPISINTETISMO (1 risultato)

1-111-436: della chiesa nella convenzione di tutti i suoi placata la prima furia, l'

vol. V Pag.199 - Da EPISIORRAFIA a EPISODIO (2 risultati)

, unito a molto ridicolo... tutti i personaggi episodici contribuiscono ad arricchirla in

, la quale è fra i canti tutti overo interi dei cori, che così

vol. V Pag.201 - Da EPISTOLAIO a EPISTOLARE (8 risultati)

terra. tolomei, 2-60: quantunque tutti li stili, e dell'epistola,

, nondimeno lo stile dell'orazione sopra tutti gli altri mi diletta e mi rapisce.

onta e disonore degli latini e di tutti coloro che usono lo suo alfabeto, [

, la quale si sa e leggesi da tutti gli uomini. dico di voi,

sacrificio della sua passione ha soddisfatto per tutti i nostri peccati passati, presenti e

dario e basciollo; e scrisse epistole a tutti li dispensatori e prefetti e li ufficiali

rosato, acciò che conducessero lui e tutti quelli che erano della sua compagnia,

erano della sua compagnia, e andassero tutti a edificare ierusalem. b. davanzali,

vol. V Pag.202 - Da EPISTOLARIO a EPITAFFIO (3 risultati)

anche davanti a questa amicizia provata su tutti i frangenti. baldini, i-133:

armi: onde i virtuosi di parnaso tutti corsero al rumore, e trovarono che i

lettere degli amici; i quali han tutti da lagnarsi della mia tarda epistolografia. gramsci

vol. V Pag.203 - Da EPITAFFISTA a EPITASI (2 risultati)

soderini ancora vivente, si addice a tutti i membri della sua stolta famiglia.

epitaffio. io vorrei dimenticarlo e che tutti lo dimenticassero. ojetti, i-202:

vol. V Pag.204 - Da EPITATICO a EPITETO (1 risultato)

italiani scrittori? come gli epiteti ingombrano tutti i contorni de'vostri pensieri, come

vol. V Pag.205 - Da EPITIDE a EPITROCASMO (1 risultato)

lume afrodisiaco della luna si cingeva di tutti gli epiteti per cui va radioso lo spirito

vol. V Pag.206 - Da EPITROCLEA a EPOCA (2 risultati)

contro quest'epoca infernale, contaminata da tutti i delitti e da tutti i deliri.

contaminata da tutti i delitti e da tutti i deliri. bertola, 38: per

vol. V Pag.207 - Da EPOCHÈ a EPOMIDE (2 risultati)

e meno pedantesco e più chiaro a tutti sarebbe 4 stagioni '). carducci

la strofe e l'antistrofe; ma tutti i seguenti hanno sembianza di epodo,

vol. V Pag.208 - Da EPONICHIO a EPOPTO (3 risultati)

, eterno poeta, costringono al silenzio tutti noi miseri accozzatori di strofe. carducci

accozzatori di strofe. carducci, iii-20-399: tutti sanno che sia l'epopea: primitiva

sapran gran tempo fin da fanciulli, tutti i fatti di quella epopea de'giganti

vol. V Pag.209 - Da EPOS a EPTACORDO (3 risultati)

gacia. baine, i-37: dicono tutti che siamo dei « pazzi ».

gioia segreta che provavamo noi nascondendo a tutti un nostro piccolo segreto. pavese,

boccalini, i-334: primo di tutti cercai d'introdurre nella mia lingua l'

vol. V Pag.211 - Da EPULONESCO a EQUABILE (3 risultati)

* render migliore un corpo, escludendone tutti coloro che ne sono indegni '.

servizio; ora stiamo riprendendo in esame tutti i casi, alcuni funzionari li riammettiamo in

pubblica felicità, cioè della felicità di tutti quegl'individui che gli sono soggetti.

vol. V Pag.212 - Da EQUABILITÀ a EQUATORE (7 risultati)

che l'equabile riparto di essi sopra tutti i membri della famiglia. 4

diversi ordini della nazione non poterono svolgersi tutti con quella pienezza ed equabilità che assicura

3. l'usare gli stessi modi con tutti, il trattare tutti nello stesso modo

stessi modi con tutti, il trattare tutti nello stesso modo; temperanza, equità,

noi alcuna cosa facciamo o pensiamo, in tutti i corpi vivi equabilemente è sparta,

verità, ed equamente giudicare le ragioni di tutti. mazzini, ii-907: vogliono un

cosa secondo giustizia, per ripartire fra tutti equamente. 2. con debita

vol. V Pag.213 - Da EQUATORE a EQUAZIONE (6 risultati)

-equatore magnetico terrestre: linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre in cui

. -equatore termico: linea che congiunge tutti i punti della superficie terrestre dove la

e coluri, ed equatore / congiurar tutti in noi, di pietà voti. piazzi

stabilito un sistema di coordinate, quando tutti e solo i punti della curva

equazione fra la convinzione etica comune a tutti e la volontà di ciascuno. oriani

a venire dal sole alla terra diversamente da tutti gli altri osservatori.

vol. V Pag.214 - Da EQUESTRE a EQUIDISTANTE (2 risultati)

6-51: io cominciai a cercarla quasi tutti i giorni la donna superba dalla magnifica

delle medesime; ma per ordinario sono tutti di tre compagnie, e quelle per

vol. V Pag.216 - Da EQUILIBRATO a EQUILIBRIO (5 risultati)

altra, si sostengono insieme, così tutti quei vortici per la loro scambievole e contraria

con diversi pesi / fan equilibrio insiem tutti i paesi. pisacane, iii-124:

medie. che comprende in giusta misura tutti fattori nutritivi necessari al fabbisogno del corpo

corpo o in un insieme di corpi, tutti i punti hanno la stessa temperatura e

endolinfa. bocchelli, 6-414: enumerò tutti i suoi mali: recentissimo ma non

vol. V Pag.217 - Da EQUILIBRISMO a EQUINOMIO (5 risultati)

2-33: questo [commercio] in tutti i tempi pone in equilibrio l'ineguaglianza delle

fra esse intercorrenti, e per cui tutti i diversi gruppi (ad esempio,

contenuta nella stessa pausa di respiro in tutti gli spettatori. 2. figur

oriani, x-29-36: sonnino, dal quale tutti aspettavano una mossa fulminea, non si

sinistra, un grido di raccolta per tutti gli uomini di governo, mentre fortis,

vol. V Pag.218 - Da EQUINOZIALE a EQUIPAGGIO (1 risultato)

un aeromobile) per il funzionamento di tutti i servizi, in modo che possa

vol. V Pag.219 - Da EQUIPARABILE a EQUIPONDERANZA (5 risultati)

281: fu [varo] doctissimo de tutti e romani poeta e filosofo prestantissimo.

essere il concento che nasce dalla modulazione di tutti e otto i cieli. berni,

burocrazia titolo equipollente: equiparato, per tutti o per alcuni effetti giuridici, a

in una diversa forma logica, come 4 tutti operano male 'e 4 nessuno opera

titolo di studio: equiparazione, per tutti o per alcuni effetti giuridici, di

vol. V Pag.220 - Da EQUIPONDERARE a EQUITÀ (3 risultati)

possibile parlare d'un particolare dissidio quando tutti gli opposti sono presenti e quasi equipotenti

, il giudice deve tener conto di tutti gli aspetti rilevanti che il caso stesso

legislatore, che non può essaminare intieramente tutti i particolari. torricelli, 212

vol. V Pag.221 - Da EQUITANTE a EQUIVALENTE (1 risultato)

capituli fatti con francia; a'quali tutti dette lo equivalente o in danari o

vol. V Pag.222 - Da EQUIVALENTEMENTE a EQUIVOCAZIONE (2 risultati)

. de marchi, i-940: in tutti i campi dell'umana attività l'ingegno

il saper nelle parole; ignoranza a tutti. bartoli, 31-18: 4 pero '

vol. V Pag.223 - Da EQUIVOCHESCO a EQUO (3 risultati)

/ baie all'ingrosso, / che a tutti trinciano / la giubba addosso; /

, e domandato da sua maestà sopra tutti. romagnosi, 10-5: la dottrina economica

foscolo, vii-16: come non a tutti la natura fu equa dispensatrice di forze

vol. V Pag.225 - Da ERADICATORE a ERBA (5 risultati)

immenso edificio dove abito è conosciuto da tutti i vetturini romani col nome di..

non poverissimi saranno afectionati et al quale tutti e ricchi saranno fedelissimi e giustissimi.

nasciere tutte l'erbe del mondo e tutti i frutti della terra. boccaccio, dee

-intr. (341): essi eran tutti di frondi di quercia inghirlandati, con

coper- sono. caro, i-263: tutti insieme l'erbe, gli alberi e i

vol. V Pag.226 - Da ERBA a ERBA (1 risultato)

cani, i gatti, i topi e tutti gli animali che nascono come ciechi,

vol. V Pag.227 - Da ERBA a ERBA (2 risultati)

lanaria in tanto volgare uso appresso a tutti gli uomini per lavar le lane.

efficacissimo ai tremolanti dei nervi et a tutti i paralitici, ugnendo caldo. pascoli,

vol. V Pag.228 - Da ERBA a ERBA (2 risultati)

l'erba stella fatta oggi volgare a tutti gli orti d'italia per l'uso

l'erba medica, l'erba sulla, tutti i foraggi, come in un recinto

vol. V Pag.229 - Da ERBA a ERBA (6 risultati)

nul- l'altro che erbe e riso tutti i giorni, che per legge ecclesiastica

nievo, 1-221: il padrone voleva a tutti i patti che in quel giorno

di questi perché tutte le maniere di tutti i parlari attagliano loro. foscolo, xvi-152

sapeva però così astutamente governarsi che appo tutti i paesani era in buona openione e tenuto

in questa fosca etade acerba, / che tutti i frutti suoi consuma in erba.

tre cantiche. palazzeschi, 3-277: tutti lo temevano e ammiravano come una celebrità

vol. V Pag.230 - Da ERBACCIA a ERBAIOLO (4 risultati)

cipolle,... e si tralasceranno tutti i frutti secchi, e i semi

i semi arborei, e degli erbacei tutti i più duri, ammettendosi i cereali

m. villani, 3-56: tutti erbaggi furono in somma carestia. firenzuola

, ii-6-140: e depredaro e saccheggiaron tutti / que'che trovar là intorno erbaggi

vol. V Pag.231 - Da ERBALE a ERBIDO (2 risultati)

medico, i quali più diligentemente di tutti gli altri pare, che questa parte

che quella pianta, la quale da tutti coloro che hanno scritto erbari è tenuta

vol. V Pag.232 - Da ERBIFERO a ERBOSO (3 risultati)

salvini, 24-360: e ancor possiede tutti quanti i venti, / che

paraggio. anonimo toscano, lxvi-1-51: di tutti i fiori e altre più erbe predette

. d'annunzio, iv-2-522: passava quasi tutti i giorni a erborare o a preparare

vol. V Pag.233 - Da ERBUARIO a ERCULEO (1 risultato)

la salveregina,... e con tutti gli altri erbucci. 5.

vol. V Pag.234 - Da EREBIA a EREDE (3 risultati)

: questa è la pagana estate di tutti i sensi, l'erculeo luglio della lussuria

dalla legge, i figli, e tutti i discendenti, che vivevano sotto la patria

ereditarie) la sovranità o signoria su tutti o alcuni degli stati o territori del

vol. V Pag.235 - Da EREDIPETO a EREDITÀ (5 risultati)

ne'suoi appartamenti e si rende a tutti invisibile. settembrini, 1-38: giunse a

benefici da dio, il quale per tutti i tempi regge e governa. boccaccio

. il patrimonio, unitariamente considerato in tutti i suoi elementi, attivi e passivi

: uno zio gli aveva lasciato in eredità tutti i suoi poderi e la sua casa

voi siete in numero di settanta cittadini, tutti usi e an- ticati al civile reggimento

vol. V Pag.236 - Da EREDITAGGIO a EREDITARIO (4 risultati)

fermò alcuni anni dopo la rinunzia di tutti gli stati ereditarii che gli fece l'

, / ereditarie cariche esclusive, / e tutti ottenner tosto i favor regi. alfieri

: non avendolo incontrato, domandando a tutti se visto avessero il principe ereditario col suo

e bastò per far mettere in armi tutti i paesi per dove passò. carducci

vol. V Pag.237 - Da EREDITATO a EREMITANO (3 risultati)

la malattia di cuore: ne moriamo tutti molto, molto presto. ojetti,

antonio come ape prudentis sima tutti visitando e le virtudi di ciascuno considerando,

virtudi di ciascuno considerando, di tutti si studiava di guadagnare e di trarre mele

vol. V Pag.238 - Da EREMITICAMENTE a ERESIA (4 risultati)

vivere. d'annunzio, iv-2-88: tutti i romori della vita d'una suburra infima

allega per testimoni di sì gran detto tutti i santi padri dell'eremo a lui ben

e fecero la pace col duca e con tutti gli erendoli e collegati l'uno dell'

chi la può opprimere, tanto pericolosa a tutti i principi, ha già preso

vol. V Pag.239 - Da ERESIARCA a ERETICO (3 risultati)

che hanno una bella voce, / a tutti i pranzi, a tutte le allegrie

più parte di que'barbi, o forse tutti, leggevano molto ferocemente, oltre alla

ereticali / del pontefice gregorio / e di tutti i cardinali. soffici, v-2-725:

vol. V Pag.240 - Da ERETISMO a ERETTO (1 risultato)

francamente, e in modo degno di tutti e due. i versi sono un eretismo

vol. V Pag.241 - Da ERETTORE a ERGASTOLO (1 risultato)

èrga òmnes, locuz. lat. verso tutti (ed è locuz. propria

vol. V Pag.242 - Da ERGASTOPLASMA a ERGERE (3 risultati)

segneri, ii-76: un che tollera insieme tutti i tormenti, e di sete e

ad una scuola di brutali immoralità per tutti. carducci, ii-15-216: sogno un attila

petrarca, 346-13: io voglie e pensier tutti al ciel ergo, / perch'i'

vol. V Pag.243 - Da ERGERE a ERGO (3 risultati)

su su, miei fidi, ergete / tutti i stendardi miei: spieghinsi al vento

de marchi, ii-687: è vero: tutti lo respingevano; tutti si ergevano suoi

è vero: tutti lo respingevano; tutti si ergevano suoi giudici e suoi persecutori.

vol. V Pag.245 - Da ERIGENZA a ERIMANTEO (3 risultati)

simboli, le cerimonie, i giuramenti, tutti i mezzi per consolarsi del vuoto e

sì lungo spazio indomito e vittorioso di tutti gli assalti forestieri. 5.

roma s'adoma; i sacri tetti / tutti di marmo lam peggianti e

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (2 risultati)

erba tra le spinose contro a serpenti e tutti e'veleni. mattioli [dioscoride]

di eringio o di zenzero è molto da tutti lodata, come il fare condire i

vol. V Pag.247 - Da ERIOFORO a ERITACO (1 risultato)

', vocabolo che s'applica a tutti quegli animali che portano o sono coperti di

vol. V Pag.250 - Da ERMAFRODITICO a ERMELLINO (1 risultato)

non conobbe, come oggidì si conoscono, tutti gli strumenti e i modi di quella

vol. V Pag.251 - Da ERMELLINO a ERMETICO (3 risultati)

robe divisate a'fanciulli e fanciulle, e tutti 1 fregi, ed eziandio ermellini,

minima e di significazione massima. non tutti però riescono a interpretarla (1934).

bartolini, 5-87: gli ermetici sono tutti volatili notturni orbi da entrambi due gli

vol. V Pag.252 - Da ERMETISMO a ERNIA (1 risultato)

uno campo dove si seppelliscono quasi tutti i cristiani, che in quella terra

vol. V Pag.253 - Da ERNIARIA a EROE (3 risultati)

/ ma su l'ernia ripone / tutti i fardelli, l'asino e la soma

re, i principi, i grandi tutti della terra sono gli erodi del genere umano

di cui superba / sopra i secoli tutti / va la presente etade. monti,

vol. V Pag.254 - Da EROESSA a EROICO (3 risultati)

dee formare i costumi del suo eroe tutti rari, sublimi e ammirabili, per

stordito; sorvola, leggiermente, sopra tutti gli argomenti; folleggia. carducci, iii-17-178

fuggire che di sei piedi non siano tutti i loro versi ugualmente. caro,

vol. V Pag.255 - Da EROICOMICAMENTE a EROICOMICO (7 risultati)

chiamano poeti epici, overo eroici, tutti coloro i quali scrivono in verso esametro.

il verso eroico, il più grande di tutti gli altri e propio dell'eroica poesia

e per luna cosa e per l'altra tutti gli eroici di questa lingua sono di

che con uno statile fa girare noi tutti uomini volgari ed eroici come in questa

magnificenza appare in tutto il disegno, in tutti gli ornamenti. foscolo, v-426:

e con accento eroico, fecero piangere tutti i burattini che erano presenti a quella

volgari e naturaleschi. idem, 3-991: tutti gli amori (se sono eroici e

vol. V Pag.256 - Da EROIDE a EROMPERE (3 risultati)

una bellissima novella, che sommamente a tutti gli ascoltatori piacque. tasso, v-227

. alvaro, 8-151: quei visi di tutti i giorni entrati nella storia, né

più che uomo e gl'intonaci eran tutti verdastri di muffe e pieni di crepe.

vol. V Pag.257 - Da EROO a EROTICITÀ (1 risultato)

di autentica e personale gioia, perché tutti trasalissero di stupore, d'invidia e

vol. V Pag.258 - Da EROTICO a ERPETOLOGIA (3 risultati)

di una duchessa, cui prestavo gratuitamente tutti i miei entusiasmi. giacosa, 46:

stesse voci, salì una canzonetta che tutti riconoscemmo con stupore, che aveva un

francia. pananti, iii-79: quasi tutti i canti sono erotici. leopardi, i-1171

vol. V Pag.261 - Da ERRANTEMENTE a ERRARE (1 risultato)

dopo il fatai conflitto, / in cui tutti per roma / combatterono i numi,

vol. V Pag.262 - Da ERRARE a ERRARE (2 risultati)

su telmo ha per cimiero, / tutti gli occhi a sé trae, famosa insegna

questo manifestamente dice la scrittura, e tutti i santi, e così è da

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (3 risultati)

ma sia pioggia di mite lavacro: / tutti errammo; di tutti quel sacro /

lavacro: / tutti errammo; di tutti quel sacro / santo sangue cancelli l'

quell'edifizio. leopardi, i-435: tutti li vari governi per li quali andò

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (4 risultati)

eccovi un bel drappello di valenti uomini tutti errati nell'usar questo verbo a maniera

suoi fratelli drogone e brac- ciodiferro, tutti nomi nocchieruti d'erre. bocchelli, 2-v-

la erre con la elle, come fanno tutti i cinesi. 2. locuz.

. ricettario fiorentino, 113: tutti gli altri medicamenti composti... non

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (2 risultati)

tal erro, che esecrando invase / tutti in addietro i facitor di leggi, /

senza meta. alfieri, 8-283: tutti ei sgombrasse poi gli erronei venti.

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (3 risultati)

ma sia pioggia di mite lavacro: / tutti errammo; di tutti quel sacro /

lavacro: / tutti errammo; di tutti quel sacro / santo sangue cancelli l'error

con la perversità, crebbe la pazzia: tutti gli errori già dominanti più o meno

vol. V Pag.267 - Da ERRORE a ERRORE (3 risultati)

come accade, e come interviene a tutti gli altri libri che si stampano.

a picchiarsi il petto, davanti a tutti, contrita e pentita del suo error

dell'errore giudiziario vi stringe la fronte. tutti, nessuno escluso, vi ripetono contriti

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (4 risultati)

errore. ariosto, 6-37: caschiamo tutti insieme in un errore, / perch'era

: il tempo... che dissipa tutti gli errori. -essere in errore

essere in errore, valeria estendeva a tutti gli uomini maturi l'idea che si

, 2-404: pisone il più antico di tutti gli autori dice che in quell'anno

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (4 risultati)

cose d'un'egual misura; i tutti non han l'erta vicina, e tutti

tutti non han l'erta vicina, e tutti / presso non stanno ad un pietroso

, e, credendo che lupo fosse, tutti insieme fieramente gli s'avventavano. garzoni

di collera, con l'acredine di tutti i suoi gas aperti, in un

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (2 risultati)

, o bozzolo, o simile, tutti diversi dalla spezie dell'automa, d'

arbitra'io nostro offizio volervegli radunare e tutti insieme congregarvegli acciò che, avendoli noi

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (4 risultati)

vecchie, ch'erudiscono le giovani in tutti i mali affari e servono lor per

quoia. / e sai, se menan tutti ambe le mani / in dedicare a

] molto in valore, pur conferiscono tutti alla intelligenza o erudita o poetica o

: in quanto ai problemi eruditi, tutti sono d'accordo che questi mosaici assomigliano

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (2 risultati)

16: questo regno solo avere prodotto tutti li uomini che di dottrina et erudizione latina

, di somma e forse unica erudizione tra tutti gli uomini de'tempi nostri. sarpi

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (2 risultati)

c'eran volute tutte quelle pagine, tutti quegli appunti, tutte quelle erudi- zionerìe

che nell'italia centrale e meridionale hanno tutti i caratteri dei fanghi eruttati dalle salse

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (3 risultati)

fu repentina e compiuta l'eruzione di tutti i suoi istinti, e di tutte le

vera e propria eruzione di manovre di tutti i generi. 4. scherz

cutanee, con ingorghi di glandole: tutti sintomi rassicuranti, poiché volevan dire che l'

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (2 risultati)

di pochi il castigo per esempio di tutti, e voltisi dove meno possa restarne

tozzetti, 8-79: in essi quasi tutti la prima sola febbre, ed in alcuni

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (2 risultati)

poi, si fosser trovati pentiti quasi tutti dell'acquisto. pavese, 8-324: basta

sai, lei dava speranza un po'a tutti. col vino alcuni si scaldarono,

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (5 risultati)

dir molti loro sensi vorrebbono potersi esprimere tutti ad un fiato; e però,

, il pavimento, la sputacchiera di tutti. pavese, 6-159: poli ci

pittor veneto di questa età li conosce tutti. ma è esagerazione come io dissi

molto bella, e della quale abondano tutti i buoni autori ogni volta che in

tanti sensi veri e sodi, che sono tutti con istraordinaria felicità uniti e guidati come

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (2 risultati)

angoli (ed è regolare se ha tutti i lati e gli angoli uguali).

e 'l sol composti, / non tutti essendo esagoni, o quadrati, /

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (3 risultati)

un tavolinetto esagono nel mezzo serviva a tutti gli usi. = voce dotta

perturbi. d'annunzio, iii-1-417: tutti quegli uomini si tendono verso la donna

per esalare il bestiale / umor di tutti quei di cui favello, / e dare

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (1 risultato)

frignò un momento e tosto esalò come tutti gli altri l'ultimo respiro. -esalar

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (7 risultati)

[la carbonaia] si serra ben da tutti i luoghi intorno, accioché tutti gli

da tutti i luoghi intorno, accioché tutti gli spiracoli niente respirare possino, acciò

f. doni, 2: abbiategli tutti per capricci, per esalazioni d'umori

jeso cristo, che... tutti e fedeli che ricorreranno a te per

impedimento. magalotti, 1-133: generalmente tutti i barri che hanno odore, per di

dee., 10-10 (502): tutti per lo suo bene e per lo

: essendo entrati in casa sua, tutti di pari consentimento la benedissero, e le

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (2 risultati)

paolo, sopra tutte le creature e sopra tutti gli angeli. dante, par.

, essaltan- dolo, al dispetto di tutti gli empi, che gastigherà l'iniquità.

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (6 risultati)

, iv-9: stringeva i denti, tutti i suoi sensi si esaltavano alla vicinanza

; allegando per regola, che in tutti que'segni dove i pianeti infelici si

, ii-127: parla lo ricco, e tutti tacciono per riverenza, ed esaltano la

destra de'suoi distruggenti; facesti lieti tutti li suoi nemici. idem, vi-472

.. e che ella sia sopr'a tutti gli angeli e sopr'a tutti i

a tutti gli angeli e sopr'a tutti i santi santificata, onorata, esaltata

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (5 risultati)

giordani. soffici, i-13: per tutti costoro la rivoluzione seguita rappresentava un malanno

.. si vede attaccato violentemente in quasi tutti i fogli esaltati della penisola.

antepose il servigio del suo signore a tutti gli altri rispetti, e dalla reina no-

, 336: sento qua universalmente da tutti, che in riguardo dell'esaltazione di

quando tu verrai al cuore mio, tutti li miei interiori ti saluteranno; imperocché

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (3 risultati)

di contento che gli dipinge a festa tutti gli oggetti. d'azeglio, 1-153

al coperto. un'esaltazione fredda li prendeva tutti, ufficiali e serventi. tommaso,

o alcuni aspetti della sua vita ma tutti. 2. valutazione (soprattutto di

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (2 risultati)

formatane al tribunal di pilato, e tutti con essa gli atti delle accuse,

sopra di loro [i ragazzi] tutti gli opportuni esami, e tutte le più

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (2 risultati)

la licenza della scuola tecnica, passando bene tutti gli esami. =

2-11: volle avvertire il boccaccio che non tutti quelli che nelle chiese cattoliche di qua

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (4 risultati)

senza altro esaminamento si hanno a credere tutti gli articoli di essa [religione].

esaminandi e colleghi, e sorrido a tutti, mentre disprezzo tutti o almeno non amo

e sorrido a tutti, mentre disprezzo tutti o almeno non amo alcuno. serao

professori esaminanti, e li ho titolati tutti di vigliacchi, per una obbrobriosa ingiustizia

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (7 risultati)

veritade, sì l'approvò da ricevere da tutti quanti i fedeli cristiani. bembo,

scrittori, essi sarebbono d'un parere tutti e d'una openione in questo giudizio.

. cesarotti, i-124: sostiene che tutti i dialetti popolari sono pieni di scorrezioni

è stato sanato: sia noto a tutti voi, ed a tutto 'l popolo d'

d. bartoli, 18-1-5: adunerete tutti insieme i fanciulli del luogo, e

cartaginesi li esaminoe, ma procuroe che tutti li suoi facessero la mostra diligentissimamente.

la vita loro e vedrai che sono tutti cattivi uomini. fiamma, 1-446:

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (4 risultati)

commetter fraude nessuna, leggere ed esaminare tutti quegli undici libretti. davila, 59:

. bibbia volgar., vi-94: tutti li figliuoli che nascono de'malvagi,

col fuoco, e fie scudo a tutti quelli ch'hanno speranza in lui. s

ostante la paura. boccaccio, 14-34: tutti li tuoi cittadini vedere potrai, e

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (10 risultati)

che gli esaminatori di là, ne sanno tutti meno di te. setta, iii-280

parrocchiale in qualonque modo, siano descritti tutti quelli che saranno proposti o che proponeranno se

o che proponeranno se stessi, e tutti siano esaminati dal vescovo con tre esaminatori

. v. danti, l-1-256: di tutti gli altri corpi, che in generale

degni. botta, 4-271: stabilirono che tutti i notai fossero sottoposti all'esaminazióne degli

e vede; alla essaminazióne del quale tutti dobiamo venire e ultimamente al suo giudicio

di tanta e sì famosa donna, quasi tutti i pratesi concorsi. idem, viii-2-110

lui di avere sopra questo caso con tutti gli infernali princìpi maturo esamine, e

l'esempio che s'averebbe dato a tutti li spiriti inquieti e sottili. saccenti,

piuttosto ingiustizia. gilio, l-n-60: tutti vederanno il signore, in aria sopra

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (2 risultati)

caduta finalmente a terra, vi accorrono tutti gli abitanti del vicino casale.

fo la sera al monte doppo il lavoro tutti mi veggono la languidezza nel volto e

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (2 risultati)

de'quali quello che era superiore a tutti, detto con greco vocabolo esarco, risedeva

del consolato del mare, per esprimere tutti gli attrezzi o corredi di un bastimento

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (2 risultati)

potette raccorre le forze, comandò a tutti i soldati che non perdonassero né ad

, 1-iii-34: -tutti contro di me'tutti? -gridò l'esasperata. -contro

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (3 risultati)

l'ordine di sua maestà, e tutti quelli che esattamente cercarono quella reai casa,

guicciardini, ii-334: fussino obbligati a restituire tutti i danari esatti da'beni ecclesiastici.

: furono disposte subito esattissime guardie per tutti i porti del regno. algarotti,

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (4 risultati)

dello stile. baretti, 1-205: tutti i suoi versi sono tutti ad un

, 1-205: tutti i suoi versi sono tutti ad un per uno molti limati ed

quella flessibilità di giudizio, di cui tutti abbisogniamo per pesare senza parzialità e con

segni, 4-5: in somma platone in tutti i suoi ordini volse escogitare tanto l'

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (3 risultati)

, di rispetto, di benefizi dagli altri tutti, miriamo a puntino se taluno è

, 2-i-415: quivi sta sepellita con tutti i suoi figliuoli la principessa margherita, figliuola

della volontà di una lotta concreta contro tutti i privilegi: il motivo spiega anche

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (5 risultati)

paese ormai si sapeva ch'era tisica: tutti così quei trao! ima famiglia che

.. di avere essausto antigono di tutti i suoi tesori. 3.

critici nazionali sembra ch'egli abbia esauriti tutti i soggetti. pananti, i-430: ad

, o esaurire tutte le forme e tutti gli atteggiamenti del bello. manzoni,

abbracciare, nel nostro stato presente, tutti gli oggetti finiti, sentiamo insieme che

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (3 risultati)

: ho voluto esaurire l'argomento; dare tutti gli elementi a tal uopo. tommaseo

, stanco, esperto, esaurito di tutti i desiderii, nella solitudine appoco appoco

coraggio nella fiducia incrollabile che l'aiuto da tutti promesso con tanto slancio sarebbe infine venuto

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (3 risultati)

edizione prendesi talora in senso collettivo per tutti gli esemplari di una cosa stampata;

non dànno odore: / vi stan tutti esausti e passi / senza olezzo

da la antica operosità..., tutti proclivi ad una certa immobilità, ritrovavano

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (2 risultati)

, le tasse, le dogane, sono tutti esborsi ingiunti o stipulati in moneta

merca. tommaseo, 3-i-308: in tutti i popoli, ma più nei men

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (1 risultato)

i lor fucili, / e fanli apprender tutti a poco a poco. l.

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (3 risultati)

... centinaia di vermi rossigni, tutti quanti vivi e semoventi. cattaneo,

pozzi più ingenui riferiscono non sentirsi in tutti (quando sono giunti all'ultimo strato

, e vi immise al gran conforto di tutti la portata colma, copiosissima del botteniga

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (4 risultati)

che... facesse stare all'ordine tutti i caporioni, o, come essi

: qui avendo così esclamato lelio e tutti gli altri forte avendo pianto, scipione

discepoli lo vidone e cominciorno ad esclamare tutti e avere paura. caro, 2-873

temerario! di costanzo, 1-45: tutti i maggiori capitani del campo esclamavano,

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (2 risultati)

necessarissima scienza che doveano apprender gli uomini tutti che non voleano viver alla balorda.

e dell'altro, non è dubbio che tutti non esclamino per rafaello.

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (4 risultati)

d'un dito. dossi, 32: tutti e due dilùviano in tanti punti di

(92): in faccia tutti i vocaboli che vivi e vegeti e ben

. dominici, 2-17: li quali vizi tutti esclude la carità. tasso, v-85

12-49: e i costumi di tutti i popoli cogniti, e la influenza che

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (5 risultati)

il poeta abbia fatta l'enumerazione di tutti gli animali e precisamente dei rettili e

, e il generai perdono, / tutti escludendo, ai batavi bandisce. carducci,

povero cagnoli è il più dolente di tutti. lambruschini, 2-258: v'è chi

contenuto di quella lettera sappi che con tutti i miei 76 voti, e la

7-ii-192: el diavolo si sforza con tutti li modi che 'l può di escludere

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (10 risultati)

scrutinio fatto per voti secreti si ritrovarono tutti conformi a decretare la perpetua loro esclusione

. cocchi, 8-26: il fondo di tutti questi depuratori ogni tre anni si muta

ricevuto sì dal senato, che da tutti i nobili di san pietro e dal popolo

innanzi esclusione del colonnello e chiusura per tutti; il giorno dopo sei tu che

,... non vogliamo dire tutti i romani. anzi bisogna fare l'esclusione

, 2-83: vivono in regime comunista tutti gli animali del buon dio, domestici

persuasi ch'egli fosse a parte di tutti i consigli d'ancre e di quelli particolarmente

lo trovai risolutissimo all'esclusione, affermando tutti che couré non era a proposito né per

provvisione, per la quale si cassarono tutti i detti ordini della parte. davila

sistema il quale consista nell'esclusione di tutti i sistemi, come quello di pirrone

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (4 risultati)

chi la possiede al di sopra di tutti gli altri. pesci, ii-1-403:

/ ereditarie cariche esclusive, / e tutti ottenner tosto i favor regi. p.

, 2-165: tutte le privative e tutti i privilegi esclusivi sono diametralmente contrari al

concessioni, aver trovato il centro per tutti gli sforzi, quando appunto manin venne

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (3 risultati)

, a un solo ente, escludendone tutti gli altri (e si riferisce prevalentemente

come avviene, i genitori avevano cercato in tutti i modi di favorire.

colla storia, colla filosofia e con tutti i diavoli alla mano, essersi fatto

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (12 risultati)

tavola tutto l'attiraglio del cioccolate, tutti i vasi,... tutte le

erano scontenti. -nessuno escluso: tutti compresi; totalmente. romagnosi, 17-21

significazione cosi rigorosamente, che debba abbracciare tutti affatto gli individui, niuno escluso, ma

. b. croce, iii-26-258: tutti gli impulsi o tendenze sono necessari alla

necessari alla vita e la costituiscono, tutti, nessuno escluso. pratolini, 1-197

il piacere. il conciliatore, ii-45: tutti potranno indistintamente concorrere alla soluzione del suddetto

la fiera opposizione de'medici e di tutti i suoi passati esclusori sarebbe stata difficilmente

torino » è un mito di tutti i significati escogitabili per questo libro.

, ma deve ancora favorire ed escogitare tutti quei mezzi che possono essere e che sono

, 4-3: in somma platone in tutti i suoi ordini volse escogitare tanto l'

ugualmente sicuri, che, pur con tutti i rimedii eroici escogitati dallo scrittor di

non testimoniano elleno l'uomo maggiore di tutti gli altri animali, e divino? b

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (3 risultati)

quand'egli annunciò che intendeva di escomiatare tutti quei suoi dipendenti che non si impegnassero

le vie manifeste degli uomini pravi, e tutti gli uomini bilingui e duplici.

aveano giurato, ma dava per escomunicati tutti quelli che l'ubbidivano e che lo tenevano

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (4 risultati)

ne'quali tutti a cinque presentemente non si scorge altro

nella purgazion generale che si farà di tutti gli elementi,... uscirà da

turchi si affondano le fosse per gettarvi tutti gli escrementi. varchi, v-288:

del demonio. pavese, 8-69: tutti gli uomini hanno un cancro che li

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (1 risultato)

non cose spettanti alla dietetica di tutti i tempi. a. cocchi,

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (2 risultati)

. storia di fra michele, 58: tutti i cristiani che difendono le predette decretali

è, mi son frustato / di tutti i vizi, che solìa avere, /

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (5 risultati)

, l'imperatore esser la cagione di tutti i mali della cristianità. -attenuante

compose il celebre verso: 0 ché tutti siam macchiati d'una pece ».

, è cosa ad ogni modo esecrabile per tutti gli uomini e sacrilega in ogni tempo

. tasso, 17-53: s'offerser tutti a lei, tutti giuraro / vendetta

17-53: s'offerser tutti a lei, tutti giuraro / vendetta far su l'essecrabil

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (4 risultati)

che dava ad intendersi, esecrato da tutti, a tutti esoso. alfieri,

ad intendersi, esecrato da tutti, a tutti esoso. alfieri, 2-26: chi

bastoni e coi sassi: lecito a tutti, salvo ucciderli, come sacri ed

alli venefici e alli idolatri e a tutti i bugiardi, la parte di loro sarà

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (4 risultati)

essere anch'essa travolta dall'esecrazione di tutti, giacché io ero giovane, lei

l'esecrazione e l'obbrobrio dei cittadini tutti. monti, 11-66: guiccioli è

, le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che nello stato di

il popolo è naturalmente il revisore di tutti gli atti esecutivi. perciò in alcune repubbliche

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (6 risultati)

leggi possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti. longo, xviii-3-253: due podestà

stato il principal consigliere ed esecutore di tutti questi 11 successi della regina.

sì come gli altri uomini, erano tutti o morti o infermi. folengo,

vari luoghi, se ne ritornavano indietro tutti mal contenti. boccalini, ii-231: il

, il quale era infinito, a tutti i poveri di cristianità mendicanti,.

non si vede egli nella iustizia che tutti i poveri uomeni e tapini sono gli esecutori

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (2 risultati)

al suo ambasciadore in roma, che impegnasse tutti i suoi talenti con vigore, sicché

data da lui. sarpi, iii-190: tutti ritornino nelli loro beni, onori e

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (2 risultati)

pena di morte su giudizio sommario per tutti i presi con le armi alla mano.

2-209: adesso tornava alla mente di tutti e tre un proposito fatto qualche tempo

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (4 risultati)

cristianesimo, e, in genere, di tutti i fatti della vita e della storia

, di ordinamento o di eseguimento, tutti sono per obbligo inscritti in una delle

, da protestante, cattolico, eseguendo tutti gli obblighi imposti ai neofiti dalla chiesa

, 17 (299): accade in tutti gli affari un po'imbrogliati, che

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (2 risultati)

, 4-215: nemici ne abbiamo tutti. mastro-don gesualdo, esempigrazia! baldini,

., 18-126: sono in terra / tutti sviati dietro al malo esemplo. livio

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (4 risultati)

la città hanno assalita, essere poscia tutti spezzati. pietro de'faitinelli, vi-n-212

essi furono assediati e combattuti, e tutti li esempli della guerra in sé ricevettero

giorni preteriti amari, / che furono tutti essempli e discipline / di que'che

, amati, rispettati e ammirati da tutti i loro concittadini. leopardi, 3-139

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (1 risultato)

32 (554): federigo dava a tutti... incitamento ed esempio.

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (3 risultati)

4: lui, e per conseguente noi tutti, induce e ammaestra ad eleggerci un

, che ha pochi esempi, averemo tutti e due a ristrignerci nelle spalle,

andare fino al fondo, abbandonato da tutti, solo solo. -rinnovare vesempio

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (4 risultati)

4 comprare '. in lat. tutti i sensi che saranno dell'italiano:

? lancellotti, 63: credono forse che tutti e'vecchi siano stati sempre buoni,

boccalini, ii-166: platone, dai virtuosi tutti di parnaso stimato l'idea della schiettezza

è chiamato padre di cristo e di tutti li credenti, esemplare delli fedeli.

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (6 risultati)

essendo tale che le si potevano annoverar tutti i muscoli. -chi procede seguendo

quelli alcune cose meno rozze eleggendo, tutti in questo presente volume ho raccolti,

potea darsi caso che fosser subito in tutti i loro esemplari falsificati con tante aggiunte

su la rupe di àtdea per voto di tutti i comuni del lazio. bontempelli,

infinitamente stanno comprese tutte l'idee e tutti gli esemplari del mondo archetipo e intelligibile

per disdegno, la spugna abbeverata di tutti li colori, per ventura posta allato a

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (5 risultati)

, 40-i-116: inteso lui, in lui tutti gli altri s'intendono, conciosiaché tutti

tutti gli altri s'intendono, conciosiaché tutti sieno esemplati dallo stesso modello. giannone

sentimentale, voi troverete nelle ballate francesi tutti quanti i generi e le forme dell'

della consecrazione dell'eucaristia e passò per tutti li sacramenti. alfieri, 1-1078: esemplificando

della causa nostra. magalotti, 8-229: tutti quei salutari e rispettosi riservi, a'

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (4 risultati)

la casa ubaldina / di sottoporsi fur tutti contenti / alla presente città fiorentina,

fare, e ordina di fare stimazioni di tutti i difici guasti per tonde marine e

che quattro grandissimi casali erano esenti da tutti gli altri tributi per pascere quegli. sassetti

uom vedessi / dalla feroce oppression di tutti / esente, un solo; e l'

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (3 risultati)

gendarmi, si vedono i modelli di tutti gli eserciti. = voce dotta

sostant. cantini, 1-7-400: tutti li esenzionati debbino portare appresso le robe

per formare il capitale con cui estinguere tutti i debiti delle comunità, ed

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (7 risultati)

del chiarone alla valle della roja (tutti quelli che facevano versi), erano

l'esaurimento era inevitabile, perché quasi tutti i possibili personaggi da « romanzare »

al cessato allarme, nell'ora che tutti vanno, tutti sbucano, e qualche esercente

, nell'ora che tutti vanno, tutti sbucano, e qualche esercente socchiude la

i tributi, o se vi partecipassero tutti i liberi longobardi (gli arimanni, gli

s. agostino volgar., 1-7-246: tutti quelli... che nella chiesa

fanno... espressamente comandare a tutti li mereiai e ad ogni e qualunque altro

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (6 risultati)

, o riprendendo gl'inquieti, ama tutti come figliuoli. bibbia volgar.,

si raccoglie. loredano, 1-126: tutti i prencipi e tutti i re, sottratti

, 1-126: tutti i prencipi e tutti i re, sottratti dal peso de

'l titolo,... nondimeno tutti s'accordano, che, quando volesse farlo

sommamente bello, ed esercita in lui tutti gli strumenti, tutte le machine.

ch'egli dava loro la guerra, tutti risposero che la pigliavano, e che

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (4 risultati)

possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti. foscolo, gr., i-92:

quell'irresistibile fascino, che esercita su tutti coloro che son fomiti di sana virilità

della mia casa, che l'offendere per tutti i secoli la mia posterità? botta

temporali. sarpi, vi-2-97: pretendono che tutti li vescovi possino tener corte armata per

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (5 risultati)

giov. cavalcanti, 180: per tutti que'modi che erano più recipienti a impedire

di componimento per il quale avete tutti i doni della natura e dell'arte?

sempre essercetato. fra giordano, 150: tutti studiano e sono esercitati pur per fare

del suo smisurato cappello, a cui tutti han l'occhio: quel cappello sa pigliar

accanimento, che cerca perpetuamente e con tutti i modi non tanto di vincere quanto

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (2 risultati)

di condanna e di vendetta esercitati contro tutti divengono segni onorifici per que'pochi che

come a generale e comune padre di tutti, ed antico nella esercitazione di vita

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (8 risultati)

proprio fine, cosi è uno che tutti questi fini considera, e ordina quelli ne

e ordina quelli ne l'ultimo di tutti; e questo è lo nocchiero, a

è lo nocchiero, a la cui voce tutti obedire deono. questo vedemo nelle religioni

, gli eserciti al fanatismo, e tutti alla libertà. soffici, iv- 426

valle, 61: andavamo dunque tutti armati come san giorgi che parevamo un

essercito a'suoi danni, / commise a tutti i capi del suo stato / ch'

a santo vieno, e quine vennero tutti e tre li gonfalonieri. lo primo fue

. grande numero, comunità di animali tutti dello stesso genere (in partic. api

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (1 risultato)

adoperato. cavalca, i-58: tutti con santo studio e mirabile fervore isforzavansi

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (8 risultati)

. degli arienti, 75: essendo alora tutti li barbieri de quella botéga in opera

adoperare esercizio né lavoro alcuno; ma tutti lieti con dilettevoli giochi intorno agl'inghirlandati

antonio, assai vi conosce disposto a tutti quelli esercizi ch'ad uomo nobile son

quegli fuori della terra, gli condusse tutti nel campo innanzi a cammillo, e presentandogli

piacevole esercizio. panciatichi, 87: tutti i giovani quivi son tenuti / per una

il giocare a canne e gli altri tutti che dependono dall'arme. m

notizia, e per scritta, di tutti i cittadini del borgo e di tutti gli

tutti i cittadini del borgo e di tutti gli abitanti. avuta l'ebbe,

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (4 risultati)

del mio essercizio; chiedine atene, se tutti i fanciulli nobili ne'lor primi anni

seguitarono 11 medesimo esercizio, benché non tutti colla stessa felicità e buon riuscimento.

propagatori delle leggi spetta per diritto a tutti i cittadini. -esercizio privato di

. serristori, conc., ii-148: tutti questi studi concorrono a rendere superflui i

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (3 risultati)

di natura sarà il libero esercizio di tutti questi rami d'industria. serristori, cono

negli esercizi pubblici in un paese dove tutti si conoscono. 11. esercizio

. imbriani, 2-66: per far tutti contenti, propose: si concedesse l'esercizio

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (6 risultati)

di sopportar la corte quasi sfacciata che tutti quei giovani letterati e giornalisti si permettevano

, così felicemente disposto a esibirla a tutti,... non potesse,

aperto agli amici e sempre eguale con tutti. foscolo, xvi-477: due persone ch'

» e vite di santi, contenenti tutti di necessità molta materia profana, inseparabile

s'esibì al generai veneto per incendiare tutti gl'apprestamenti dell'armata ottomanica. /

consunto, forse truccato, esibito a tutti i gonzi di passaggio, per farli

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (3 risultati)

di conservarsi ed una giusta esigenza di tutti gli altri diritti già esposti. de sanctis

ii-i: un nuovo diritto era proclamato tutti i giorni dai giornali e dalle cattedre

. alvaro, 15-228: voleva esistere per tutti, che gli si parlasse come a

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (5 risultati)

-a nche in senso negativo: pretendere a tutti i costi, imporre senza averne il

e che conosciate per nome e per figura tutti i sali alcali, tutti gli acidi

per figura tutti i sali alcali, tutti gli acidi e tutt'i caratteri mezzo arabi

mutò fortuna: una madre priva di tutti i suoi figli e due nipoti orfani esigevano

rendere esigibili, verso il fallito tutti i debiti non ancora scaduti.

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (4 risultati)

monti, 24-408: esilarassi / a tutti il core nel vederla. rovani,

dei larghi gesti ingombranti, ridendo da tutti i denti. c. e. gadda

... si trovano ora da quasi tutti noiosi o strascinati, flacidi o freddi

pratel verde colti, / spargon, tutti raccolti / intorno al picciol sasso / che

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (2 risultati)

vinto ed hai distrutta la tribulazione di noi tutti. g. bentivoglio, 5-ii-110

chiesa contro a lui,... tutti gli disperse, o per morte

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (2 risultati)

la superbia di lucifero, esso con tutti i suoi seguaci ne furono fuori gittati

d'esiglio? e voi bandite indifferentemente tutti gli altri scrittori? or non v'

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (3 risultati)

dominici, 1-37: ancora sono sicuri tutti gli esistenti del purgatorio loro penitenzia essere

suoi. l'aurora, i-160: tutti gli esistenti attestino e riconoscano che dio

, e spinga e precipiti alla miseria tutti gli sforzi dell'altro. foscolo, v-159

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (3 risultati)

, ii-72: gli uomini si sono tutti saltati al collo. è la legge dell'

, insopportabile. cattaneo, iii-1-10: tutti sanno in quale abisso di mendicità giaccia

: eppure io mi sono dimenticato di tutti! la mia esistenza, i miei pensieri

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (3 risultati)

la sola e la somma motrice di tutti gli atti del corpo politico; nessun de'

verri, i-236: l'esperienza, in tutti i casi maestra, dilegua anche questi

egli comanderà e farà per consentimento di tutti. ammirato, 1-260: non si

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (1 risultato)

conservò sempre una strana lucidità da cui tutti fummo dominati. beltramelli, i-330: era

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (3 risultati)

dell'interno esitare. fogazzaro, 7-54: tutti guardarono a quel nobile viso di arcangelo

lunghe esitazioni, gli avea fatto vedere tutti i ricordi che avea conservato di lui religiosamente

. bicchierai, 130: furono rifatti tutti gli edilìzi sul ponte a cappiano, e

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (3 risultati)

, / di quel che con sua morte tutti infàmavi. canteo, 73: non

[la contessa] aveva impresso in tutti una così alta idea... d'

di pericoli, e quasi eslege da tutti i vincoli del galateo femminile, che andava

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (2 risultati)

l'esodo della nobiltà dalle campagne aumenta tutti i giorni. d'annunzio, v-1-700:

parla mosè nell'esodo. « tu divorerai tutti i popoli i quali dal signore dio

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (1 risultato)

, iii-302: sono stato esonerato da tutti gli esami, e dal giorno di s

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (2 risultati)

in ogni caso a loro; e tutti quei posti insomma che assicuravano il servizio

anima, che usciva in cerca di tutti i misteriosi ideali esorbitanti dalla vita ordinaria

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (2 risultati)

e cupido a ogni cantone, come tutti i maschi. = voce dotta,

che quasi ogni malore, e certamente tutti gli straordinari, alla potenza ed operazion

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (2 risultati)

iii-16-251: le nove sorelle cantano in tutti i metri: apollo esordisce con endecasillabi

altra esomazione. esornando, son tutti gli altri nomi, de'quali s'è

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (6 risultati)

tutto il collegio dei cardinali e da tutti i principi d'italia. paruta, 2-2-538

l'altro più efficacemente nell'animo di tutti spirito d'ardimento e disiderio di guerreggiare

una medesima parola esortatoria non si confà a tutti. savonarola, 7-i-305: queste.

servirsi di questi. buonaventuri, 2-195: tutti quegli... che scrivono ai

atomi di carbonio di cui sono noti tutti gli stereisomeri, aldosi e chetosi, teoricamente

essere sommamente esoso il suo nome a tutti i popoli del ducato di milano.

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (4 risultati)

, s'era aggiunto più esoso di tutti. piovene, 5-456: erano accusati [

e'vuol mostrare che i filosofi di tutti i secoli si sono regolati con doppia filosofia

que'filosofi greci che non comunicavano a tutti i discepoli tutta la loro scienza, o

a quello delle chiese, accessibile a tutti). beltramelli, i-339: la

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (2 risultati)

perfettibilità: alla perfettibilità tendono gli esseri tutti. manzoni, 425: non era [

una rete di vie e viali alberati, tutti di vasto respiro, rettilinei a perdita

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (4 risultati)

, immaginosa, pronta sempre a creder tutti galantuomini ed amici. de marchi, i-780

i candidi in una parola, son tutti nerissime canaglie. -per estens.

ci fosse una parola d'ordine, tutti si risparmiavano la fatica e tiravan

o se vuol formarsene dei nuovi, tutti gli abbaiano contro. calandra, 126:

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (5 risultati)

doveva esercitare la sua bravura, valendosi di tutti gli espedienti della sua scienza. gobetti

essere ed è stato realmente adottato da tutti gli uomini. papini, 6-49:

ingorda, che molti (e potrei dir tutti) hanno preso l'espediente di rifiutarle

mia vita solamente per voi; e che tutti gli espedienti che prendo e prenderò mirano

quanti sono io gli ho fitti e stoppati tutti in un mazzo; né ritrovo migliore

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (2 risultati)

termineranno a lor piacere, e saremo espediti tutti ad un tempo.

che quel libraro non li abbia espediti tutti [i libri], perché in nessun

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (2 risultati)

ii-310: il papa averebbe provveduto a tutti gli abusi e disordeni che si commettono

pace, allegando, ora non trovarsi tutti due, egli e la regina elisabetta sua

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (4 risultati)

certo sì ch'egli è maggiore di tutti; e noi e tutti quelli che

è maggiore di tutti; e noi e tutti quelli che inganniamo qui la gente,

cutanee, con ingorghi di glandole: tutti sintomi rassicuranti, poiché volevan dire che

: morire. brancoli, ii-132: tutti guardavano verso il letto con la bocca

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (6 risultati)

falso concetto del linguaggio è evidente in tutti i vagheggiatori e promotori di una lingua

parlare, per segni comuni ed aperti a tutti i popoli, almeno i popoli d'

.. certo non basterebbe a esperger tutti i semi de'vegetabili. = voce

uomo esperientìssimo, animoso e prudente sopra tutti li capitani di mare di quel tempo.

rato, che vinto avrebbe d'arte tutti coloro che di grazia aveva superati.

utile, o il meno dannoso di tutti gl'altri al genere umano. foscolo,

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (2 risultati)

, iv-2-296: gli infermi morirono quasi tutti, poiché non volevano prendere i rimedi

: si vede per esperienza che quasi tutti quelli che sono stati ministri a acquistare

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (1 risultato)

erano esperi- mentati nella vera milizia e tutti, nella finta, esercitati. boccalini

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (2 risultati)

/ che questo è 'l duol che tutti gli altri passa. a. verri,

ancor di regno; / apprenderà: tutti di prence io veggo / entro il suo

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (2 risultati)

. maestro alberto, 57: a tutti è dentro alcuna cosa che 'l non

e nigre. savonarola, iv-445: tutti desideravano e amavano veementemente questo messia e

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (2 risultati)

dell'espettazione, come incontra in quasi tutti i godimenti mondani. -con

componitori dello argomento furono, se non tutti, la maggior parte de'figliuoli di

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (4 risultati)

grandissimi fochi, sovra a quelli cominciammo tutti per ordine destrissimamente a saltare, per

espiare sulla sua schiena i peccati di tutti i suoi benefattori. guerrazzi, ii-84

alfieri, v-2-776: i cavalli stanno tutti bene, dopo che il fido ha

forse il dì non è lungi in cui tutti / chia- meremci fratelli, allorquando /

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (6 risultati)

): contento finalmente, e più di tutti, in mezzo al dolore, il

dolore. bontempelli, 8-121: siamo tutti e due peccatori, io molto molto molto

servitù d'oltre a trecento anni per tutti. fogazzaro, 1-233: quante altre

l'espiazione rabbiosa, nel silenzio, di tutti gli errori e le transazioni indegne,

altro non sarò sì corrivo; perché tutti questi miei malucci sono periodici, passano dopo

1-iv-229: sarebbe cosa strana, se tutti i buoni... non bramassero

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (1 risultato)

si alzava poco dopo, espirata da tutti i pori della pelle di lei; le

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (5 risultati)

, concetto successivamente sviscerato e analizzato in tutti gli aspetti onde essere perfettamente comprensibile

mirabilmente complessa, che ha in sé tutti i semi, tutti li svolgimenti,

che ha in sé tutti i semi, tutti li svolgimenti, tutte le fioriture e

idee, di tutte le forme e di tutti i fenomeni politici, troverebbe alfine,

di materia, come può essere a tutti ciechi manifesto. redi, 16-vi-36:

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (6 risultati)

martini, buoni, bravi, cortesi tutti, ebbero quasi tutti rivolta l'industria

bravi, cortesi tutti, ebbero quasi tutti rivolta l'industria del loro ingegno ed esplicata

mediante un'esposizione che metta in chiaro tutti gli aspetti oscuri o difficili (una

che così l'uno annullerebbe in sé tutti gli altri. bocchelli, i-55: fatto

: erano questi libri antichissimi, scritti tutti con lettere samaritane in perga- meno grande

svolgimento, una presa di coscienza di tutti gli elementi già sin dalla prima origine

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (2 risultati)

narrato e s'intende implicitamente ancora di tutti gli altri. leopardi, i-558:

, distintamente. boccaccio, viii-3-144: tutti [gli articoli della nostra fede]

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (2 risultati)

la piazza di s. ferdinando: tutti guardavano il cannoncino e a un tratto

gran messe, ad uno ad uno / tutti gli esplora con acuto sguardo / attentamente

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (2 risultati)

machiavelli, 521: teneva quella republica in tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli che

esplorazioni sono meticolosamente preparate e aiutate con tutti i soccorsi della scienza. soffici,

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (4 risultati)

spaventoso si ripercosse nella valle rifranto su tutti i costoni. la vastità inghiottì a

: un'esplosione fragorosa ci fece scattare tutti in piedi: il ponte di sussak era

suo splendore d'idolo sottometteva tutto e tutti); ma che esplosioni d'energia,

spaventoso si ripercosse nella valle rifranto su tutti i costoni. la vastità inghiottì a sorsi

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (4 risultati)

è impossibile il ritrovar tutto questo in tutti gli esponenti. ned aspettarti da me giudizi

di razza, vi ci rimettete armato di tutti gli artifizi, poiché il problema v'

carico: distribuzione razionale e dettagliata di tutti i pesi che entrano nel dislocamento di

carico 's'intende l'elenco di tutti i pesi che formano il peso totale

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (4 risultati)

la espongono in chiesa all'adorazione di tutti con molte lampade e candele accese. verga

ch'egli l'ha inteso quanto gli altri tutti, ed al mio parere lo ha

emporio letterario d'italia, e quasi tutti gli scrittori vi espongono i loro

m. adriani, iv-221: gli altri tutti espose in vendita infino al numero di

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (5 risultati)

le corti, e mandar informazione a tutti li ambasciatori, acciò se fusse occorso

ebbe finita ed esposta la legge, tutti si levorono ritti; e benedisse esdra il

. caro, 3-1132: così da tutti con silenzio udito, / poich'ebbe

manzoni, 320: al duca, a tutti / i suoi guerrier questa parola esponi

lagnanze. alfieri, 1-882: noi tutti, / lungamente aspettandoti, qui esposto /

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (4 risultati)

è l'unigènito dio verbo. / - tutti così crediamo. 15. leggere

scriver gl'innumerabili benefici ricevuti da voi tutti; perciò che la grandezza dell'animo

mio bel viso, in cui ripose / tutti i suoi doni il cielo, e

parvero quella fiata che fussero stati consecrati tutti e celebrati a gloria ed onore di

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (4 risultati)

noi abbiamo dovuto far figurare come espositori tutti gli esecutori, 1 commissari. bartolini

. fiamma, 238: nondimeno tutti gli espositori dicono che david non parlò

finora, e diverso in tutto da tutti i fin qui praticati. gioberti, ii-79

mento, il quale sia comune a tutti li seguenti sonetti. machiavelli, 794

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (4 risultati)

uomo, ancor ch'esposto alla vista di tutti, nasconder i suoi affari nella vasta

il contrasto, / sola, di tutti a sostener non basto. p. verri

p. verri, i-41: quando tutti i beni sono commerciabili, tutti i

: quando tutti i beni sono commerciabili, tutti i beni restano esposti in premio della

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (2 risultati)

iv-70: sono quasi un segno esposto a tutti gli oltraggi di tutti gli uomini.

segno esposto a tutti gli oltraggi di tutti gli uomini. lancellotti, 247: la

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (3 risultati)

g. bentivoglio, 4-540: volendo levare tutti i pretesti, dei quali si potessero

veraci sentimenti. fogazzaro, 1-76: a tutti poi l'espressione della mia più schietta

è il caso o l'espressione collettiva di tutti gli ostacoli naturali e umani in cui

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (4 risultati)

genere, vengon di preferenza a sedervisi tutti quelli che ci tengono a sentirsi per

e una vivace e limpida espressione di tutti i concetti. bettinelli, i-200: chi

mio scopo non è di dare i precetti tutti dell'eloquenza e della poesia, ma

volto regolarissimo ma ti dà il disgusto di tutti i volti fanciulleschi in un uomo di

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (1 risultato)

una strada buia, si trasalisce? perché tutti gli stridori sgradevoli del mondo sonoro si

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (8 risultati)

, aveva portato seco ne'suoi viaggi tutti quei modi risoluti e troppo espressivi onde

frazione di popolo sa imprecare più di tutti i popoli del mondo. embrioni, 3-51

è egli davanzati, come son quasi tutti, declamatore, oratore, diffuso, languido

moti espressivi. pananti, 11-351: di tutti i movimenti del corpo quelli della mano

dovila, 728: sempre condonati e rimessi tutti i delitti passati, eccetto quello della

; comprensibile, visibile agli occhi di tutti. fra giordano, 3-117: ma

degli albizzi, i-363: elio in tutti i ragionamenti e pratiche avute sopra la

. ariosto, cinque canti, 1-27: tutti chi in una e chi in un'

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (3 risultati)

gesti, i costumi, gli affetti tutti espressi si veggono. lemene, xxx-5-247:

comuni ringraziamenti e a chi parlò per noi tutti, e a chi con espresse ragioni

cesare senza saputa e consentimento espresso di tutti i confederati. g. bentivoglio, 4-60

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (1 risultato)

senza ambagi. giamboni, 4-472: tutti coloro che alla malvagia cru- deltade consentiano

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (2 risultati)

muratori, 5-iv-295: i colori son tutti vivi, ogni parola è esprimente.

cui il diligente maestro avea dottamente espressi tutti i muscoli e le più sottili vene

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (2 risultati)

cose di tutte le scienze, cose di tutti i paesi, e cose, in

cose naturali o artificiose era commune a tutti gli etiopi. loredano, 1-13:

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (2 risultati)

paese. ariosto, 14-66: consiglian tutti a far grande apparecchio, / sì

segno di vita lascia fare, e tutti i dieci fondi si aggiudicano definitivamente a

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (4 risultati)

liberale integrità... gli diede tutti gli animi di que'populi e gli valse

e la agilità del corpo, trapassino tutti li altri. dovila, 82: i

! ». a questa voce si levarono tutti e avendo ragguardata la espugnazione e la

nimici, presso che ad una voce tutti gridavano ch'elli fossero seguiti.

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (3 risultati)

una legge di quella solita libertà costringeva tutti i piemontesi a rientrare in gabbia per

, ii-41: esigeva... che tutti dessimo prova della massima alacrità e diligenza

/ degli espulsi tarquini: e a gara tutti / mi promettean più assai ch'io

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (3 risultati)

e nell'orosio mediceo-laurenziano, che dove tutti gli altri manoscritti hanno il punto espuntorio

volte publicati, che si debbano rivedere tutti i libri per espurgarli da ogni menda che

muratori, iii-77: era vietato a tutti, ed anche agli ecclesiastici, l'

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (6 risultati)

delli tempi passati, osservando che inanzi tutti li canoni e decreti umani la residenzia

decreti umani la residenzia fu esquisitamente da tutti osservata, perché ciascuno si teneva obbligato

: voler ricercar la medesima esquisitezza in tutti gli episodi, è forse un voler più

, e ne'greci si hanno fra tutti sparse. menzini, iii-320: mi rallegro

[i beni deltanimoj, ma di tutti comunemente, non abbozzato e confuso,

, considerate le formiche, minutissimi fra tutti i corpi viventi: volete dilicatura maggiore?

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (6 risultati)

mandata in regalo a tutta milano; e tutti gli angoli della città si videro tappezzati

. g. bentivoglio, 5-i-99: tutti i disegni son nuovi ed usciti qui da

e d'esquisito. leopardi, iii-65: tutti hanno che dire del suo stile

alcuna,... essendo che tra tutti gli omini del mondo non si trovano

magenta han sempre trasudato buon senso da tutti i pori della pelle, come dicessero

nulla in proprio e ponevano in comune tutti i loro beni, osservavano il silenzio

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (2 risultati)

perché il mondo risulta dall'unione di tutti gli enti creati, l'essenza d'una

marino, vii-116: se iddio è in tutti i luoghi o per essenza o per

vol. V Pag.1055 - Da FINTO a FINTO (1 risultato)

sentenze, tutti i notabili essempli e tutti i gloriosi fatti degli uomini virtuosi,

vol. V Pag.1056 - Da FINTONE a FINZIONE (2 risultati)

della società italiana, imitarono, come tutti quasi i generi della poesia provenzale e francese

voltaire e alfieri e bettinelli, e tutti i tragici fantasma- goristi si sono finalmente

vol. V Pag.1057 - Da FINZIONISMO a FINZIONISTA (1 risultato)

, che si propone di dimostrare che tutti i concetti, le categorie, i princìpi