Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. IV Pag.2 - Da DALLE a DAMA (1 risultato)

vasari, iv-131: veramente che tutti e quattro meritano lode: ma ditemi,

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (1 risultato)

nell'ombra. pascoli, i-291: tutti i martiri d'italia, incatenati, affamati

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (1 risultato)

d'instituzioni utili. colletta, iv-83: tutti i nomi decennali mutavano; solamente il

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (4 risultati)

/ che li altri sensi m'eran tutti spenti. pallavicino, iii-317: che tra'

e un paio di zoccoli da portar tutti i giorni. carducci, iii-24-47: il

decente che stende una tinta grigia su tutti gli atti della vita. serao,

atti e posture di corpo; ma tutti a veder decentissimi e belli. pindemonte,

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (3 risultati)

diretto su di sé la cura di tutti i bisogni pubblici, ma ne affida

.]: la decenza è ima per tutti, ché non c'è varie specie

nievo, 52: è segno che tutti si rassegnano a pigliar le cose come

vol. IV Pag.75 - Da DECEPTO a DECEZIONE (1 risultato)

alli quali era proposto per fine di tutti li loro ufici ed opere la salute corporale

vol. IV Pag.76 - Da DECHIARARE a DECIDERE (5 risultati)

concilio generale potrà decidere le cause di tutti li patriarchi. delfino, 1-357:

immaginarsi che gli scrittori approvati abbiano esaurito tutti i termini successivamente necessari, o quella

successivamente necessari, o quella di obbligar tutti gl'individui d'una nazione a lasciar

tavole della lingua. monti, 13-958: tutti aduna / qui del campo i migliori

ii-274: sarpi studia tutto, sente tutti; ma decide lui. boine, ii-76

vol. IV Pag.77 - Da DECIDUA a DECIFRARE (3 risultati)

: non sapemo ancora i nomi di tutti gli altri, perché non hanno ancora

coperta col colonnello lasciando i due messicani tutti assorti a decifrare un giornale mercantile,

ii-418: senza perdermi a voler decifrare tutti gli enimmi dell'arte e dell'uomo,

vol. IV Pag.78 - Da DECIFRATO a DECIMA (5 risultati)

mi è stato cortese di validi aiuti per tutti questi miei studi. d'annunzio

ardessero che le imposizioni, le decime e tutti gli altri aggravi che si fanno da

/ quanti vecchi vi sono, e tutti dicono, / che quivi non fu mai

collettori del papa che tornavano di spagna tutti i danari ricolti di decime e di

e pago tutte le decime e osservo tutti gli articoli della legge. 5.

vol. IV Pag.79 - Da DECIMABILE a DECIMAZIONE (8 risultati)

medesimo bassà primo visir ne distribuisce per tutti i giardini ed altri serragli di piacere del

nel decimante, è supporre che i fondi tutti del regno di napoli siano stati posseduti

caro, 12-ii-327: dubitando che i libri tutti fossero andati in sinistro, come sono

a nome del rispettivo possessore, tutti i beni di un comune con

di sinistra e di uomini nuovi quasi tutti avversari. nievo, 168:

la febbre la dissenteria la fame, tutti i mali s'abbatterono su la nostra

: vorrebbe che cavati / mi fosser tutti i denti, / dicendo che ai presenti

'l pericolo faceva gelare il sangue a tutti. d'annunzio, v-1-766: 1

vol. IV Pag.80 - Da DECIMAZIONE a DECIMO (6 risultati)

confermò il possesso della decimazione e di tutti i beni, in luogo detto fibbiana

ch'io sono quasi un segno esposto a tutti gli oltraggi di tutti gli uomini.

segno esposto a tutti gli oltraggi di tutti gli uomini. davila, 733: stabilirono

conv., ii-v-12: dico che di tutti questi ordini si perderono alquanti tosto che

la croce e raccoglierassi il decimo di tutti i cristiani. ristoro, i-4 (

bene... e insegnale fare tutti i fatti de la masserizia di casa,

vol. IV Pag.81 - Da DECIMOLA a DECISO (3 risultati)

di cecco. sarebbe poca delicatezza per tutti e due: sappimi decisamente dire stasera

fosse il più infelice e ridicolo di tutti gli altri? biffi, xviii-3-401:

svanimento... credo simile a tutti quegli che si sentono da chi ne

vol. IV Pag.83 - Da DECLAMATO a DECLARATORIA (1 risultato)

non è egli, come son quasi tutti, declamatore, oratore, diffuso, languido

vol. IV Pag.84 - Da DECLARATORIO a DECLINARE (1 risultato)

, e veggiamo, ch'essi son tutti argomenti, diciam così, d'un periodo

vol. IV Pag.85 - Da DECLINARE a DECLINARE (2 risultati)

della notte, i tavoli eran quasi tutti sgombri. 3. (anche

la bontà del prudentissimo e umanissimo tra tutti i pontefici declinò al rigore. leopardi,

vol. IV Pag.87 - Da DECLINATO a DECLINATORIO (9 risultati)

benigna disciplina, / che vai per tutti i versi, e segui franca / dov'

). frezzi, iii-2-84: a tutti gli altri vizi ella cammina / e

194: gli altri [verbi] tutti accattando alcune voci dal medesimo 4 essere

1-227: bene conosco che a voi tutti e'baroni del mondo si doverebbono dichinare e

omaggio sì come a imperadore e signore di tutti. bracciolini, 1-8-51: or su

anzi fu pertinace, vivendo mondanamente in tutti i diletti corporali. bibbia volgar.,

. bibbia volgar., v-288: tutti [i figliuoli degli uomini] sono declinati

pronome, e articolo 4 gli 'con tutti i composti di esso pronome va pronunziato

. burlarsi di tutte quelle, o di tutti quegli atti,

vol. IV Pag.89 - Da DECLINOGRAFO a DECLIVITÀ (2 risultati)

è al dichino. a fine sono venuti tutti li miei fatti. -mettere al

, 935: i peschi ed i meli tutti eran fior bianchi e vermigli, /

vol. IV Pag.90 - Da DECLIVOTERAPIA a DECOMBENTE (3 risultati)

veniano, a uno a uno gli facea tutti decollare e cacciare in una tomba di

padri. nardi, 108: ei furono tutti nel mezzo della piazza battuti con le

simil. linati, 16-158: laggiù tutti gl'inglesi son in acqua, e

vol. IV Pag.91 - Da DECOMBERE a DECOMPOSTO (5 risultati)

con giustezza, perché ne scuopre sempre tutti gli sfumamenti. bicchierai, 33:

giureconsulti, scienziati, statisti, scrittori, tutti si opponevano al papato decomponendolo nelle più

sugo vetriolico si spacca e decompone per tutti i versi. milizia, ii-90:

che lo fissavano senza dir motto; tutti i muscoli del viso di lei sembrarono

non è che la triste esalazione / di tutti i morti in decomposizione / di cui

vol. IV Pag.92 - Da DECOMPRESSIONE a DECORARE (2 risultati)

, rosa vermiglia. brancoli, ii-132: tutti cui si libera un luogo, un edificio

). maniche rimboccate sui gomiti e tutti i colori del viso decoramentale,

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (5 risultati)

che li convinse a offrire al poeta tutti i poteri civili. 2. agg

papato, lo arma, lo avventa su tutti, eretici, dissidenti o restii

della domenica che gratuitamente si tengono da tutti i dissidenti pei fanciulli poveri della loro setta

con l'intento di farsi leggere da tutti) e il ministero dell'insegnante. b

, v-280: vi dico che malgrado di tutti i dissidi insorti tra voi e i

vol. IV Pag.771 - Da DISSIGILLATO a DISSIMILARE (3 risultati)

veramente canova; e mirabil è che tutti due somigliantissimi all'originale, sono tra

xvii-217: esamina, silvio mio, tutti gli altri caratteri dell'ajace, e vedrai

in tutto fuorché nel valore guerriero, tutti hanno dissomiglianze bastanti al contrasto, e

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (2 risultati)

peccato, nondimeno si fu dissimile in tutti. dante, conv., iv-

che cagion così facesse e'greci, tutti nati sotto un cielo e con ordine

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (3 risultati)

la corte, i baroni e capitani tutti di tali portamenti mormoravano: sola la

usi metaforici ec. di parole, tutti propri di dante e di petrarca, ma

di ogni altro per la curiosità di tutti; ma degli eccellenti dissimulatori, che

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (3 risultati)

dissipò le scorte, e vettovaglie con tutti i giumenti prese e portò via.

conservar lettera alcuna de'amici, per tutti quei rispetti che possono occorrere nelli tempi

26-14: noi possiamo dirittamente chiamare calunniatori tutti gl'iniqui, non solamente quegli che

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (1 risultato)

suoi liquori / dissipar crede il medico tutti i peccanti umori. paoletti, 1-2-128

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (3 risultati)

tempo stesso la civiltà s'era maturata in tutti i popoli della grecia, dissociati infino

quello smarrimento, in cui si agitavano dissociati tutti i suoi pensieri, tutti i suoi

agitavano dissociati tutti i suoi pensieri, tutti i suoi sentimenti, l'avrebbe tradita,

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (3 risultati)

e di permanenza che supera le memorie di tutti i secoli decorsi; queste [macchie

de'monarchi; vogliono i monarchi in tutti i vizi della dissolutezza, che gli assicuri

dose da usarsi è la stessa in tutti i sali, cioè dalle due dramme e

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (1 risultato)

fuggire, peregrinazione incerta, disoluzione di tutti i vivi. leone ebreo, 79

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (8 risultati)

ministro... s'allarga in tutti i piaceri carnali e dissoluzioni veneree,

dissoluzioni veneree, riduce in misera servitù tutti i sudditi, a se stesso solo

amor filiale in questa brutale dissoluzione di tutti i legami domestici, in tanta corruzion di

nel mondo, di uno sciogliersi di tutti i rapporti, di tutti i legami

uno sciogliersi di tutti i rapporti, di tutti i legami: famigliari, sociali.

in particolare la tramontana, e generalmente tutti quegli i quali della dissoluzione delle nevi

dissoluzione. periodici popolari, ii-635: tutti i partiti, così come furono creati dal

del metallo veniva dissipato dai fondenti; tutti i prodotti volatili andavano dispersi; i soli

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (4 risultati)

che movendosi penetrare colla sua massima sottilità tutti i corpi, dissolvendogli più presto o

flagello / di morte, che pur tutti urta e dissolve, / sol perché non

. cantari cavallereschi, 244: morte tutti ci converte in polvere; /..

d. bartoli, 9-23-18: or tutti insieme dissolvansi,... tornati polvere

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (4 risultati)

e matre nostre, e noi remaneremo tutti bastardi, e non essere più religione al

: dalle quali diffinizioni deducendosi e dimostrandosi tutti li propri accidenti della giustizia, e

accidenti della giustizia, e dissolvendosi agevolmente tutti li dubbi che intorno a quella possono

critica, se l'autore consentisse a tutti i censori che volessero tolto via il

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (3 risultati)

, sì come gli altri uomini, erano tutti o morti o infermi. varchi,

i quali alloggiavano in città, erano tutti dipendenti e mandati dal duca di guisa

lussuria. palladio, 1-7: di tutti questi [terreni] quello è migliore

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (2 risultati)

dissonanza solleticato. muratori, 5-ii-189: tutti cercano ed amano il bello; ma l'

la sesta maggiori e minori, e tutti gli altri intervalli rimasero nel novero delle

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (4 risultati)

. guiducci, ii-131: essendo egli in tutti gli altri componimenti ingegnoso, acuto e

dissotterrare il morto formoso e, vestito di tutti i sommi ornamenti pontificali, lo fece

nelle rive a cercare altri morti, tutti i morti, a dissotterrare con la zappa

la bellezza, tutta l'utilità e tutti gli effetti dell'oro, niuna sollecitudine si

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (1 risultato)

ne'cavallereschi volumi potè molto più che tutti i correttivi delle dissuasioni e dei divieti

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (2 risultati)

lione e lo sfrenamento di tutti gli impulsi, con le conse

altro ponte. monti, ii-152: tutti gli officiali francesi e polacchi hanno ricevuto

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (3 risultati)

, non li distaccarebbono dalle lor falde tutti gli argani del mondo, ché tira

giudei era di distaccarli dal commercio di tutti gli altri popoli. cicognani, 1-189:

dal teatro, dal ballo, da tutti i divertimenti che questo mondaccio chiama onestissimi

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (2 risultati)

palazzeschi, 7-145: erano distaccati da tutti i vizi, anche da quello della

morire. e così il distacco da tutti i suoi cari non l'ha addolorata.

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (1 risultato)

libro di astrologia [tramater]: tutti questi cerchi si distagliano per li due

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (2 risultati)

ignoranza ed un campo d'arbitrio a tutti coloro che prevalersi vogliono delle notizie statistiche.

dichiarare la descrizione della terra, con tutti quei modi, ordini, siti, misure

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (3 risultati)

, iv-70: in questi tempi d'amnistie tutti bisogna fare la pace, tenendosi però

correre qualche minuto se loro, messisi tutti a correre per non perderlo di vista,

ne nacque un gran canto, e tutti giravano su se stessi come ci fosse la

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (7 risultati)

se non sopra creature che distano da lui tutti infinita mente. pascoli,

è necessario che il medicante a quello tutti i suoi pensieri e la mano rivolga per

liquidi e de'solidi, i quali tutti tra loro per modo sono in armonia,

, così nel corpo dell'uomo vengono tutti i vizi e tutti peccati per la

corpo dell'uomo vengono tutti i vizi e tutti peccati per la distemperanza di questi due

han domane. varchi, v-745: tutti questi accidenti raccontati di sopra vengono dalla

/ come pria, noi distempre, e tutti i lumi, / che portan pace

vol. IV Pag.794 - Da DISTEMPERATAMENTE a DISTENDERE (3 risultati)

si fa il capo di latte migliore di tutti gli altri. marino, 1-118:

e riposasse finalmente nelle sue vesti di tutti i giorni. govoni, 1-224:

, chinarsi, correre e saltare, e tutti gli altri movimenti e gesti che può

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (5 risultati)

e che ridottisi a proda di marciapiede con tutti i lor cenci possino distendere la

molti gran guerrieri / che li distese tutti in sul sentieri. ariosto, 31-10

). sagredo, 353: applausero tutti a gara... doppo di che

i-165: già gli italiani, usciti tutti degli alloggiamenti, distendevano i loro squadroni

sono sotto il sole, e per tutti i confini delle parti del mondo. malispini

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (4 risultati)

arride benignissima, ben gli presta qui tutti i suoi furori inventivi. serra, iii-60

quale [sansone] distendendosi sì ruppe tutti questi legami, siccome ei fossero fili

, e prima saperle ben fare per tutti i versi e piegamenti e distendimenti delle loro

crescenzi volgar., 1-5: avviene a tutti loro... tensione, cioè

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (4 risultati)

delle ragioni. papi, 2-1-167: tutti i carcerieri civili, religiosi e militari

disterminava. ottimo, i-65: elli disterminò tutti li errori, in tanto che pare

guerra mortale all'idolatria, a questo scopo tutti suoi pensieri drizzando, quanto ebbe di

voluta usare la precauzione di mandare via tutti coloro che stavano detenuti nei castelli,

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (4 risultati)

luogo toccare, serva questa distesa per tutti, né mi sia bisogno sempre replicare

caro, 3- 1132: così da tutti con silenzio udito, / poich'ebbe enea

mille altri strumenti, i quali sonavano tutti distesamente a gloria, la galea sopra

da sé, li portò a salvamento, tutti, navigando su la sua santa croce

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (3 risultati)

, / per che al sole stien tutti distesi. boccaccio, i-200: fiorio piangendo

1-23: con distesissime scarpe si sfuggono tutti que'danni che dalla soprabbondanza del- l'

e lì sarà conquiso / carlo con tutti. leopardi, 188: cercò l'acqua

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (1 risultato)

7-76: un elefante può mangiarsi anche tutti i frutti d'ima pianta di caiù

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (2 risultati)

e possente, tanto che ne cacciate tutti gli spiriti, e gli fate rendere a

, xxvi-1-267: la qual [fortuna] tutti li vostri e miei disegni, /

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (5 risultati)

di fiumi. guerrazzi, 3-52: in tutti ho osservato il gravoso affannarsi deh'agonia

di amori malsani. borgese, 1-334: tutti gli eroismi della terra, raccolti,

arte magica. garzoni, 1-184: sopra tutti i bugiardi corron gli alchimisti, e

da i distillatori composta con diversi ingredienti tutti odorosi. gioberti, 1-iii-461: il cui

distillazione acuta e sottile della voluttà per tutti i filtri della riflessione. cicognani,

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (4 risultati)

carducci, ii-7-329: andavo dicendo a tutti... che io ero una

sua autonomia, e si distingueva da tutti gli elementi del sentimento e dell'immaginazione

che amore non disceme ischiatta, ma tutti quelli isforza ad amare che si truovano

prevederne, distinguerne ad uno ad uno tutti i più minuti affetti, quest'arte

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (4 risultati)

: la virtù primieramente noi, che tutti nascemmo e nasciamo iguali, ne distinse;

. b. davanzati, ii-15: dover tutti egualmente per natura morire: distinguerci ne'

possibile. de sanctis, 7-378: fra tutti gli esseri viventi l'uomo si distingue

carlino. panciatichi, 27: noi eramo tutti esciti de'pupilli, /..

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (4 risultati)

parole: « ci manderete una distinta di tutti li pesatori di sua giurisdizione ».

): ella cominciò distintamente a domandare tutti i suoi parenti nominatamente. machiavelli,

girolamo da siena, xxi-283: bene che tutti li doni divinamente donati sieno doni di

mettono in uno cappello i nomi di tutti i quaranta scritti in polizze distintamente.

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (4 risultati)

rapire questi antenati parve talmente nuova a tutti, che la scappata venne perdonata, ed

] stati... condonati e rimessi tutti i delitti passati, eccetto quello della

essere come tu eri, distinto sopra tutti gli altri nell'affetto d'un tant'

ond'ella con la distinta cognizione di tutti i sapori essercita di essi il giudicio.

vol. IV Pag.807 - Da DISTINTORE a DISTINZIONE (4 risultati)

che se esso lo conoscesse distinto, tutti li volgari conoscerebbe, perché non è ragione

s'io avessi voluto far distinto catalogo di tutti gli amici miei...,

). bruno, 3-279: di tutti più alto e più distinto principio.

trascurata. nido eritreo, i-103: fra tutti i doni che la natura ha concessi

vol. IV Pag.808 - Da DISTINZIONE a DISTINZIONE (7 risultati)

di cittadini scelti dal popolo e tratti da tutti gli ordini senza distinzione o esclusione

relazione di unità e distinzione con gli altri tutti. pavese, 8-360: la nostra

davila, 236: si permetteva a tutti dell'istessa religione il poter esercitare carichi

una figlia onesta... trattar tutti e conversare con tutti, ed esser

... trattar tutti e conversare con tutti, ed esser egual con tutti;

con tutti, ed esser egual con tutti; ma non può e non deve usar

/ ereditarie cariche esclusive, / e tutti ottener tosto i favor regi. carducci

vol. IV Pag.809 - Da DISTINZIONISTICO a DISTOLTO (2 risultati)

colore signorile. montale, 3-47: tutti parlavano in italiano, con grande distinzione,

/ alcun riguardo; onde con gli altri tutti / lo distirpàr, perché netto e

vol. IV Pag.810 - Da DISTOMA a DISTORNARE (1 risultato)

lo scrollar del capo, e tutti gli altri distorcimenti della persona, senza

vol. IV Pag.811 - Da DISTORNATO a DISTORTO (3 risultati)

volto e come sai l'adomi, / tutti da l'opre lor togli e distomi

un lenzuolo d'amianto; i popolani, tutti a bocca spalancata tenevano la testa all'

; la disfatta è egualmente ruinosa per tutti, non vi sono cagioni estranee alla

vol. IV Pag.812 - Da DISTOSCANARE a DISTRARRE (5 risultati)

benvenuto da imola volgar., ii-346: tutti li nani, o distorti, o

distorti, o simili a quelli, tutti li aveva in odio, siccome fatti

che... si rare- facesser tutti gli ambienti, e in particolar l'aria

, 11-5: basti adunque di dire insieme tutti i distraimenti della mente, i quali

distrarre le membra in varie parti, sono tutti motivati dal perdurare dell'appetito.

vol. IV Pag.813 - Da DISTRATTAMENTE a DISTRATTILE (1 risultato)

guerra d'africa, la quale occupò tutti gli ultimi mesi del suo governo, non

vol. IV Pag.814 - Da DISTRATTIVO a DISTRAZIONE (4 risultati)

essi furono assediati e combattuti, e tutti li esempli della guerra in sé ricevettero come

: di complessione è robustissima, onde tutti la stimano di lunga vita; solo patisce

certo senso del bello: distratti in tutti gli oggetti, non ne osservano distinta-

dovremmo metterci a fare i distratti, tutti quanti..., per lasciarmi

vol. IV Pag.815 - Da DISTRECCIARE a DISTRETTO (2 risultati)

senza remissione, come se non avessimo tutti un bisogno di distrazione segreta per raccoglierci

messo nella scuola al primo posto tra tutti i suoi compagni. -essere in

vol. IV Pag.816 - Da DISTRETTO a DISTRETTO (2 risultati)

di grandissime cose, ampoi li nomi di tutti i suoi cittadini con la memoria comprese

quei reggimenti di « milizia mobile »! tutti i distretti d'italia, e

vol. IV Pag.817 - Da DISTRETTUALE a DISTRIBUIRE (6 risultati)

g. morelli, 465: vennonci tutti i distrettuali e accomandati e tutti gli

vennonci tutti i distrettuali e accomandati e tutti gli amici del comune e'nostri vicini

]: per lo stomaco sono apparecchiati tutti i nodrimenti a tutti i membri del corpo

stomaco sono apparecchiati tutti i nodrimenti a tutti i membri del corpo, per lo

controversia del fatto si puote distribuire in tutti tempi; che si puote fare qui-

: il povero distribuisce il piacere, a tutti così dolce, di veder che c'

vol. IV Pag.818 - Da DISTRIBUITO a DISTRIBUTORE (12 risultati)

. bibbia volgar., iv-125: tutti a cantare nel tempio di dio,

. guicciardini, i-141: distribuiti quasi tutti gli uffici e i beni di molti

, / una sola virtù sarebbe in tutti, / più e men distributa e

studiato il solo pentateuco finora, e tutti i miei giorni della settimana sono distribuiti

quell'altro in quell'altro, e tutti in tutti / distributivamente. leopardi, i-1007

in quell'altro, e tutti in tutti / distributivamente. leopardi, i-1007: facciamo

segni, 4-35: questo nome di 'tutti 'si può pigliar distributivamente e collettivamente

collettivamente. rosmini, xxii-144: « tutti » sono presi collettivamente, cioè significano una

gli apostoli furono confermati in grazia. tutti gli uomini sono mortali » gli stessi vocaboli

. che indica una proprietà comune a tutti gli elementi che costituiscono un gruppo o

risultar vera, cioè o preso * tutti 'per distributivo, o presolo per

questo consiglio ha a essere distributore di tutti gli uffici, onori e degnità,

vol. IV Pag.819 - Da DISTRIBUZIONE a DISTRICARE (3 risultati)

del regno. boterò, i-147: tutti quei che in roma aspirarono al regno,

cittadini. goldoni, iv-8: giacché tutti i comici che girano per lo mondo non

più antico, e il patriarca di tutti i canali europei, è il naviglio grande

vol. IV Pag.820 - Da DISTRICATAMENTE a DISTRINGERE (2 risultati)

, ho frugato il mio cuore in tutti i versi, ho cercato di districare la

scudo facendo a noi, piombiamgli sopra / tutti in un groppo. foscolo, 1-5

vol. IV Pag.821 - Da DISTRINGIMENTO a DISTRUGGERE (6 risultati)

figliuoli. guittone, i-27-8: pisani tutti conpatiti e doluti ò quazi artini,

massimo volgar., i-510: però che tutti li tribi de'villani, giudicando che

figliuoli fatti alla imagine del padre essere tutti distrozzati e morti da crudelissimi nemici dell'

buonarroti. bibbia volgar., vi-558: tutti i loro idoli saranno disfatti e distrutti

. rajberti, 2-74: distruggiamo almeno tutti i libri vecchi per far posto ai

, 5-1-40: tosto ch'il ciel, tutti i rabbiosi venti / discacciando da sé

vol. IV Pag.822 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (4 risultati)

egli li vinse e prese, e feceli tutti guastare e distruggere delle persone. storia

sorprese [certi bacherelli], e tutti gli distrusse. rajberti, 2-23: se

distruggere i sorci, non saremmo tutti e due molto più benemeriti dell'umanità?

fece il segno della croce, e tutti quelli serpenti e tutte quelle bestie si dileguarono

vol. IV Pag.823 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (3 risultati)

la sicurezza, l'umana fede di tutti costoro che sono gli onesti e che lavorano

filosofo con quello del poeta, tira con tutti i deliranti suoi pari a distruggere,

grande rinomanza per avere tentato di distruggere tutti i principi fin allora invalsi nella architettura

vol. IV Pag.824 - Da DISTRUGGIBILE a DISTRUGGITORE (2 risultati)

lo smarrimento, e tutto dissolto e tutti dispersi, una raffica che distruggesse un

] desolò, manomise, distrusse quei regni tutti di ogni celebrato condottiero.

vol. IV Pag.825 - Da DISTRUIRE a DISTRUTTO (2 risultati)

, la quale fue distruggitrice di tutti li vizi e regina de le

del tatto, lacerandolo co'tormenti di tutti i morbi, o gravi o leggieri.

vol. IV Pag.826 - Da DISTRUTTO a DISTRUTTORE (5 risultati)

): guardava i circostanti, eran tutti visi gialli, distrutti con cert'oc-

uguale, / tu sola intoni per tutti! -sbiadito, smorto (un

vedeva tutte le possibilità e aveva smarrito tutti i criteri. un uomo perduto.

). savonarola, 7-ii-190: mandagli tutti per terra, signore, altrimenti la

di vita. piovene, 5-327: in tutti i paesi del mondo, compresi quegli

vol. IV Pag.827 - Da DISTRUTTORE a DISTRUZIONE (7 risultati)

, a lacerarlo e ridurlo così, in tutti quei minuzzoli! gli era rimasto un

. papini, 20-622: come se tutti quei morti non fossero che una prima

fra giordano, 1-291: del peccato nascono tutti i mali. perché sono le guerre

bene furo in sino a sessanta senatori che tutti giurarono la morte e la distruzione di

storia. alla distruzione fìsica si accoppiarono tutti i più terribili disastri morali. leopardi,

siccome la gola è comin- ciamento di tutti i vizi, così è distruzione di tutte

di cristo era cosa di che allora tutti s'interessavano, siccome in questi ultimi

vol. IV Pag.828 - Da DISTUDIO a DISTURBARE (1 risultato)

alla distruzìon di mogollia, / in tutti quanti i porti orientali / la flotta

vol. IV Pag.830 - Da DISTURNA a DISUBBIDIENZA (1 risultato)

. giannone, 1-ii-275: sopra a tutti gli altri pontefici [urbano] fu il

vol. IV Pag.831 - Da DISUBBIDIMENTO a DISUGUAGLIARE (4 risultati)

al greco; imperocché è uno signore di tutti, il quale è ricco a tutti

tutti, il quale è ricco a tutti coloro che a lui chiamano. capellano

uomini vivessero uniti, e che, tutti mettendo in comune i loro mezzi e

mancava a lui stesso, e giovando a tutti, giovasse a sé. leopardi,

vol. IV Pag.832 - Da DISUGUAGLIATAMENTE a DISUGUALMENTE (6 risultati)

contrariose / e tanto disiguali / in tutti li animali / mi convene acordare.

pietade / del mio dolor, che a tutti è disequale / che sia in la

armati. marino, vii-129: furono tutti di differenti specie creati, dissimili nella

cesarotti, i-387: disuguali poi sono pur tutti [gli uomini] nei gradi

giovine et egli è un brutto uccellaccio e tutti quelli che si truovano di così disequal

nazione, anzi parea che fosser tutti d'un padre e d'una madre.

vol. IV Pag.834 - Da DISUNIBILE a DISUOMINARE (4 risultati)

disunito / fascia in sua purezza / con tutti i cuori per tutti i giorni.

purezza / con tutti i cuori per tutti i giorni. luzi, 39: il

pareri, la domenica c'eravamo sempre tutti. disunizióne, sf. raro.

. alfieri, 6-176: via su tutti lavatevi; e codeste / barbacele disuntatevi

vol. IV Pag.835 - Da DISURBANAMENTO a DISUSATO (2 risultati)

, disusò i nastri gialli, cancellò tutti i segni del passato sconvolgimento.

): io mi vedevo guardare da tutti quei di vicchio come cosa disusa da vedersi

vol. IV Pag.836 - Da DISUSITATO a DISUTILMENTE (4 risultati)

il sacro monte e in cui gracidano tutti i ranocchi in odio a febo e

.. da cinque o sei figliuoli tutti disutili, per esser piccoli. 2

fede buona, ch'ella non ha tutti i torti del mondo, sendo giovane,

. bibbia volgar., v-288: tutti sono declinati; insieme sono fatti disutili;

vol. IV Pag.837 - Da DISVAGARE a DISVELARE (1 risultato)

volgar., i-319: povertà gli valenti tutti in vergogna somma conduce e in disvariate

vol. IV Pag.838 - Da DISVELATO a DISVENTURA (1 risultato)

sono condotti, i quali sieno senza tutti questi difetti, da'quali noi non

vol. IV Pag.839 - Da DISVENTURANZA a DISVIARE (3 risultati)

avviene che la prima buona stimazione tutti i disventurati abandona. ovidio volgar

tribù irlandesi si disvezzassero dal toccare a tutti la mano. 2. slattare,

alberti, 30: corregevano ciascuno tutti e disviamenti in qualunque loro giovane cittadino

vol. IV Pag.840 - Da DISVIATAMELE a DISVILUPPAMELO (1 risultato)

. garzoni, 1-648: professione per tutti i disviati e rompicolli delle cittade.

vol. IV Pag.841 - Da DISVILUPPARE a DISVOLGERE (1 risultato)

non vedi tu, che e'sono tutti schiacciati? questo è il valore di quella

vol. IV Pag.842 - Da DISVOLTO a DITERPENE (1 risultato)

di gesso con ingemmamenti a aghi, tutti scabrosi nella superficie, quasi avessero impressioni

vol. IV Pag.843 - Da DITETRILE a DITO (1 risultato)

canto, il ballo e 'l suono tutti insieme col metro correano. 2

vol. IV Pag.844 - Da DITO a DITO (3 risultati)

(ii-530): questi tali devriano tutti esser senza rispetto veruno mostrati vituperosamente ad

-dare un dito, un ditino a tutti: cercare di accontentare tutti.

ditino a tutti: cercare di accontentare tutti.

vol. IV Pag.845 - Da DITOLA a DITROCHEO (4 risultati)

il vezzo di dare un ditino a tutti, e credendo di stare a cavallo

cavallo dei due partiti, era cavalcato da tutti e due. -darsi del,

forteguerri, 4-77: il più forte di tutti è il conte orlando, / e

127: tutte l'erbe e tutti i frutti sono un nido proporzionatissimo per

vol. IV Pag.846 - Da DITROITE a DITTATORE (7 risultati)

. beccaria, ii-373: affinché tutti quelli che si distingueranno per il buon

.: « la bella di capriglia tutti la vogliono, nessuno la piglia ».

e selva, tenuti ben custoditi, tutti per « dittàggio »: (intendi

cambio del dittamo di candia, del quale tutti gli antichi intesero, parlando semplicemente del

tra quelle fiondi e secche e fresche tutti i serpenti volontariamente si ricoverano. d'

impiastrato e beuto, vale contro a tutti e'morsi velenosi. guido da pisa

si chiamava dittatore, e era sopra tutti gli altri ofìcii di roma, d'

vol. IV Pag.847 - Da DITTATORE a DITTATURA (4 risultati)

. chi, in circostanze eccezionali, assume tutti i poteri dello stato per realizzare uno

confronti tra i due dittatori, e tutti a danno di mussolini. saba,

botta, 6-i-259: se pure si eran tutti sottomessi ai comandamenti del generale putnam,

tanti e che vi credete superiori a tutti? carducci, iii-6-473: nata

vol. IV Pag.848 - Da DITTAZIONE a DITTONGATO (2 risultati)

nella rivoluzione socialista; la concentrazione di tutti i poteri nel proletariato, per controllare

siila, sotto di cui, come avvertono tutti gli scrittori, rimase il fiore della

vol. IV Pag.849 - Da DITTONGAZIONE a DIURNO (5 risultati)

soldati, ix-257: fosse ben chiaro a tutti che lui era torinese: un torinese

figlioletto'. redi, 16-v-285: da tutti i grammatici il dittongo vien definito, che

scrittori contemporanei, pur toscani -valga per tutti il carducci - e le norme delle

da le case e dalle grotte / tutti i mortali a l'opere diurne.

languendo per la terra in profondissima quiete tutti i viventi, non apparisse opera alcuna;

vol. IV Pag.850 - Da DIUTURNAMENTE a DIVA (3 risultati)

e feroci, minuscoli e grossi, con tutti gli insetti, di ramo in ramo

cespi ed arbusti ed erba e muschi, tutti s'erano mossi, correndo e volando

ristoro, i nostri mali / sospendi tutti nell'ore notturne. tasso, i3-i-37i

vol. IV Pag.851 - Da DIVAGAMENTO a DIVAGARE (3 risultati)

mali e que'dolori che noi quasi tutti, chi in una chi in un'altra

largamente e trascorrendo con volto spedito per tutti gli eventi parti colari,

... ella si distende per tutti quei secoli per li quali può il

vol. IV Pag.852 - Da DIVAGATO a DIVAMPARE (2 risultati)

fiume... schianta e mena seco tutti gl'ingombri col solo impeto che lo

allora piano piano divallo in sogno giù tutti gli scalini. = comp. dal

vol. IV Pag.853 - Da DIVAMPATA a DIVANZARE (2 risultati)

sale, che sono da una parte tutti aperti come gran logge nel modo che

-iron. gigli [gherardini]: tutti quelli altri vocaboli che nel gran divano

vol. IV Pag.854 - Da DIVAPORARE a DIVARO (3 risultati)

. rncellai, 2-8-15-609: ora adunque da tutti quanti gli altri sei moti il movimento

che la reina tornava, si mossono tutti i signori, ch'erano col re

, ch'erano col re carlo e tutti i borghesi,... facendo tante

vol. IV Pag.855 - Da DIVE a DIVELLERE (5 risultati)

io sono molto smarrito, veduto lasciato indrieto tutti i desideri delle mie voglie, e

hanno divelto le rotaie dei tram. tutti gli usci portano traccia delle violenze patite.

. de sanctis, ii-15-194: in tutti i partiti debbe essere divelta la mala

ricuperare quelle provincie, le quali a tutti era noto essere state tolte all'imperio

cura del medesimo, conveniva a fare tutti gli sforzi per restituire là donde furono

vol. IV Pag.856 - Da DIVELLIMENTO a DIVENIRE (3 risultati)

meno corrosione. paoletti, 1-2-48: tutti questi maglioli dovrebbon piantarsi con sicuri contrassegni

un autore che a mettere in filza tutti i gravi rimproveri da lui dati a un

infermità o difetto impediti, quasi tutti dovessero dal toccamento di questo corpo divenir

vol. IV Pag.857 - Da DIVENIRE a DIVENUTO (2 risultati)

e'tuoi danari: e questo diviene di tutti usurai ed avari più che d'altra

di megera; il quale diventilato da tutti i dimestici, sparge fumo e faville in

vol. IV Pag.858 - Da DIVERBERARE a DIVERGERE (1 risultato)

è in grado di battere in giro tutti gli obiettivi all'orizzonte. -ott.

vol. IV Pag.859 - Da DIVERSAMENTE a DIVERSIONE (6 risultati)

sparso di grasso e di vino, per tutti i ginecei napoletani. ma non divergiamo

e divergere certe fissazioni, minacciò di tutti i suoi fulmini le repubbliche americane,

ne fu diversamente, / ma mal da tutti, e ch'elli avea fallito,

tra le caviglie e tra'castroni, tutti facendoli cadere, con questi calci diede

stessa preparazione dell'antimonio non fa in tutti i corpi ugualmente la stessa operazione,

parlare col protagonista, il quale risponde a tutti e non si parte mai dalla scena

vol. IV Pag.860 - Da DIVERSITÀ a DIVERSIVO (4 risultati)

.. e con alcuni degli adorni, tutti per diverse cagioni fuorusciti di genova,

e ciò produsse un piccolo imbarazzo in tutti. -non crede che possa essere stato

, 5-iv-18: animosamente prendono a giudicar tutti gli altrui componimenti, quantunque di carattere

. giamboni [crusca]: presono tutti i giudei, e molte grandi diversitadi

vol. IV Pag.861 - Da DIVERSO a DIVERSO (3 risultati)

, come dicemmo, per diverso sentiero tutti i mortali si sforzano d'acquistare.

lo volea, simone tenea stretto, tutti e due tiravano con diversa intenzione. manzoni

duo cercai monti diversi, / andando tutti tre sempre ad un giogo; / a

vol. IV Pag.862 - Da DIVERSORIO a DIVERTICOLO (7 risultati)

: avendo una sera fra l'altre tutti lietamente cenato, cominciarono di diverse cose

alberti, 197: questa felicità da tutti non è conosciuta, anzi da diversi diversa

, 12-ii-201: vi domandai una copia di tutti i versi che vi mandai di diversi

le mani dietro la schiena, non tutti sanno che me ne intendo - mi

mezzo prezzo. d'azeglio, 2-276: tutti questi tafferugli hanno la parte divertente;

1 tuoi recessi e i diverticuli / tutti cangiati, e freddi quelli scopuli /

ripetere / quel coro armonico / per tutti i vicoli / e diverticoli, / con

vol. IV Pag.863 - Da DIVERTICOLOPESSIA a DIVERTIRE (7 risultati)

vulgo dipinge nello scudo delle imprese, tutti sono spropositi innaturali e divertimenti deu'intellettò

buon divertimento. io piango per tutti voi, in attesa di sciogliermi e di

. del « divertimento » che provavano tutti standolo a sentire. -iron.

269: era così franco e convinto in tutti quei discorsi, che lasciandolo dire era

rapito e da la forza / di tutti insieme, insiememente a tutti / dal sentier

/ di tutti insieme, insiememente a tutti / dal sentier divertendoli e dal corso

voi, che, per dar ragione a tutti, siete un uomo. vediamo un

vol. IV Pag.864 - Da DIVERTIRE a DIVERTITO (1 risultato)

. la mia chiacchiera capricciosa fece divertire tutti. bontempelli, 7-65: i bimbi

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (2 risultati)

di caffè, uno dopo l'altro partirono tutti i nostri noiosamente divertiti. alfieri,

solitudine, giacché la miseria aveva divezzati tutti i frequentatori di quel luogo di delizie

vol. IV Pag.866 - Da DIVIATO a DIVIDERE (3 risultati)

boccaccio, iii-2-53: in tre parti tutti i suoi divise, / e fece loro

orgoglio,... dove ebraico tutti parlavano, gli variò e divise in

dopo queste fiere parole, giudicatisi unitamente tutti per morti, si divisero in due squadrette

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (4 risultati)

essa anco la oppressione de'nemici per tutti i luoghi, senza affaticarsi e senza dividersi

. bibbia volgar., viii-562: tutti s'erano divisi uno dall'altro molto

molto. boccaccio, i-453: così tutti ricolti, l'una parte pigliò il

alle vostre / faccende usate vi rendete tutti. govone, 3-7: si abbracciano [

vol. IV Pag.868 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (4 risultati)

spetta. fra giordano, 1-100: tutti quelli che si convertiano, incontanente vendevano

cristiani ch'erano convertiti, ch'eran tutti poveri altresì. dante, conv.,

il piacer sommo e 'l vero fin di tutti / è che 'l signor gli goda

calvino, 2-234: lei li lusingava tutti e due e chiedeva loro in gara

vol. IV Pag.869 - Da DIVIDERE a DIVIDUO (4 risultati)

muratori, 5-i-96: acconciamente possono dividersi tutti gli enti creati o increati, cioè

., ii-419: voi sì anderete domattina tutti quanti, cadauno ordinato per la ischiatta

discordie loro [gli ottimati] farebbono tutti quelli mali che fa la tirannide

1-6: però mi sono in abominazione tutti quegli che cercano figliuoli spirituali;.

vol. IV Pag.870 - Da DIVIETAMENTO a DIVIETO (3 risultati)

consorti; non pure uno puote avere tutti li onori, e tutte le felicitadi.

, furono molto commendati e lodati da tutti gl'italiani. tolomei, 2-208:

464: ecco, già lo guardavano tutti, tutte. alcune con lunghe guardature

vol. IV Pag.871 - Da DIVILUPPARE a DIVINAMENTE (5 risultati)

ferace e bambina dei greci dettero a pascer tutti i mostri e i divieti dell'oceano

18-i-148: durante l'ufizio suo, tutti i figliuoli suoi e nipoti, così

avean d'allegreza gran divieto / e così tutti gran dolor portando, / parean contenti

sfuggita una parola a noemi, malgrado tutti i divieti? pirandello, 7-140: spatolino

cristo, che a una parola sola tutti gli convinse, e tornorono indietro dicendo

vol. IV Pag.872 - Da DIVINAMENTE a DIVINAZIONE (6 risultati)

bibbia volgar., viii-42: entrati tutti li divinatori, maghi e incantatori di caldea

divinazioni e astrologie divinatorie, scuopri che tutti sono inganni, e taglia via e guasta

a vincere l'avversario, a sorprendere tutti con furberie divinatorie. bontempelli, 8-63

una finestra alta, lei ne accostò tutti i cortinaggi lasciando entrare nella stanza

divinazioni e astrologie divinatorie, scuopri che tutti sono inganni, e taglia via e

degli dèi ». cuoco, 2-i-133: tutti quegl'incantesimi e quelle stolte divinazioni.

vol. IV Pag.873 - Da DIVINCOLABILE a DIVINITÀ (5 risultati)

che la divinazione profetica da tutti debba esser concessa come infallibile.

carne staccati l'uno dall'altro, tutti flessibili, tutti divincolabili per le loro lunghezze

uno dall'altro, tutti flessibili, tutti divincolabili per le loro lunghezze. divincolaménto

trae si è che... da tutti i luoghi onde si cavano gli argomenti

far cosa più laudabile / né più da tutti apprezzata e ammirata / d'una bella

vol. IV Pag.874 - Da DIVINIZZAMELO a DIVINO (2 risultati)

che lo governa, cuore ricolmo di tutti i doni dello spirito santo, e ricco

dello spirito santo, e ricco di tutti i tesori della grazia. cesari, 3-1-353

vol. IV Pag.875 - Da DIVINO a DIVINO (3 risultati)

loredano, 1-96: amore viene da tutti decantato e preconizzato con attributi divini;

il servizio divino sbrigato alla diavola, tutti colle orecchie tese alle notizie che giungevano di

più specie de furori, li quali tutti si riducono a doi geni: secondo

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (2 risultati)

giudicio tanto divino togliesse la speranza a tutti i posteri che alcun mai potesse ben

la santa e gloriosa divinitade, con tutti i suoi angeli e suo segreto, di

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (9 risultati)

fanno che i cornimi delle ville li vestano tutti di bianco e di rosso; perciocché

paese in divisa, mentre essa raccontava a tutti che suo figlio aveva preso il primo

arma. ser giovanni, lui: tutti coloro che la volevano per moglie,

. d. bartoli, 2-3-160: tutti finalmente avere una cotal divisa onde conoscersi

dai nostri paesani del contado, vestiti tutti alla livrea del comune, di giubboni

-in comune e in divisa: sotto tutti gli aspetti. a. pucci,

n'arebbe altrettanti, / e che tutti eran suoi senza divisa. = deverb

lo mandasse ancora, / come a tutti e tre insieme, e poi divisa- /

padre, per lo comune consiglio di tutti i nostri amici, prendiamo e riceviamo

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (4 risultati)

i maschi e le femmine si dipingono tutti a uccelli e a bestie e ad aguglie

che pietro si divisasse a sodisfacimento di tutti e tre, m'è uscito di

: certo io mi tengo / che tutti andrete in operar d'accordo / più che

languis a cavallo con xl cavalieri e sono tutti vestiti a seta, ed egli sì

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (1 risultato)

donne, 1-1: volle dare generazione a tutti animali con divisata generazione, ordinando lo

vol. IV Pag.880 - Da DIVISIONE a DIVISIONE (1 risultato)

l'eternità di dio si è anzi a tutti i tempi, ed a lui non

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (3 risultati)

. mazzini, i-690: diciamo a tutti che tutte divisioncelle sono appianate, che

nuovo decisivo periodo d'attività comincia per tutti gli uomini del partito. =

a questi porta così patente, che tutti gli altri concorressero a volersi volen- terosamente

vol. IV Pag.882 - Da DIVISO a DIVISO (8 risultati)

. il guadagno netto diviso egualmente fra tutti. in tal guisa, con grandissimo ed

e fiori e frutti, / così arbori tutti: / vedi che son divisi /

via ordinaria della giustizia, essendo tutti i magistrari divisi e pieni di sette

la forza: unita sola / resiste a tutti, e a morte i regni invola

come una dura necessità che pesa sopra tutti coloro che hanno per opinione di non

diviso. manso, 1-19: più di tutti gli antichi diviso da sensi,.

, divagato. savonarola, 5-i-310: tutti quelli che non amano cristo sono confusi

tu il piede: / dai sensi tutti admeto ivi diviso, / ed esanime quasi

vol. IV Pag.883 - Da DIVISO a DIVO (5 risultati)

altri o per proprio conto; sotto tutti gli aspetti. m. villani,

trenta, fra'commissari e spie, che tutti, in commune e in diviso,

bel lavoro esaminare l'effetto dell'autoumiliazione su tutti questi stati e trovare il massimo comune

erano profondi solchi divisori, primo fra tutti il carattere nazionalista dell'impresa di fiume

: la sorte consultoria e la divisoria in tutti i dubii è concessa, aspettando l'

vol. IV Pag.884 - Da DIVO a DIVORARE (3 risultati)

e mille trionfi al nome loro per tutti i secoli fatto sacro, divo e immortale

e dalle commedie, i films storici: tutti questi tradimenti alla creazione dell'arte,

signor omobono andava divisa al pari di tutti gli altri banchi da un assito, dietro

vol. IV Pag.885 - Da DIVORARE a DIVORARE (3 risultati)

peone, sosteneva ch'egli avesse dentro, tutti e sette, nel ventre, i

non essere come colpevoli devorati, con tutti quelli modi potevono la causa loro giusticavono.

loro giusticavono. garzoni, 1-136: tutti s'accordano a devorarlo [il litigante]

vol. IV Pag.886 - Da DIVORATO a DIVORATORE (7 risultati)

quel pronta si getta, / vorria tutti predarli, e li divora / tutti con

tutti predarli, e li divora / tutti con gli occhi ingorda e semplicetta.

ho divorato in solitudine e in silenzio tutti i fiumi del mio orgoglio, che

. giambullari, 1-1-478: sendo que'mille tutti preparati, / che di tal gita

ardente bisogno di divorare la vita in tutti i modi, seguendo con tutte le

con tutte le forze l'impeto di tutti i desideri. 13. locuz

il petto. me lo sento scoppiare da tutti i sensi, dagli occhi, dalle

vol. IV Pag.888 - Da DIVULGARE a DIVULGATORE (11 risultati)

; perch'io ho osservato, che tutti i migliori intelletti, a cui le abbiamo

. rendere notorio, far sapere a tutti; diffondere, pubblicare (fatti,

pubblicità); rendere comune, accessibile a tutti ciò che era privilegio di una ristretta

d. bartoli, 18-1-226: per tutti i porti dell'oriente si divulgò che,

arrecando un'impressione vivissima. -manifestarsi a tutti, darsi a conoscere clamorosamente. d

, avv. in modo palese a tutti, pubblicamente. d. bartoli

ant. divolgato). fatto conoscere a tutti, noto largamente (una notizia,

introdotto largamente nell'uso, praticato da tutti (una consuetudine). s.

frequente nello scrivere e nel parlare di tutti (un modo di dire, un proverbio

generazione, secondo la tua divulgata da tutti umanità. firenzuola, 285: le

ant. divenuto comune, disponibile per tutti. denina, vi-126: gli onori

vol. IV Pag.889 - Da DIVULGAZIONE a DIZIONE (4 risultati)

questa è una cosa che la sanno tutti i nostri pecorari lassù. -è possibil questo

. serdonati, 10-125: egli primo di tutti aveva composto la grammatica della lingua giapponese

1-113: le prime parole che noi tutti impariamo... ci vengono dagli orecchi

politico vuol essere rinnovato del tutto: tutti i nomi più sacrosanti essendo ora stati con

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (4 risultati)

, tremila scudi d'oro, / tutti in dobloni e in bei zecchin gigliati.

1-i-147: quando l'acqua abbonda, tutti i mulini vanno allegramente, ma quando

compiuto. ricettano fiorentino, 1-101: tutti gli altri medicamenti... si

a doccia. menzini, ii-197: tutti crediam ber tippocrene a doccia; /

vol. IV Pag.895 - Da DOCUMENTATIVO a DOCUMENTO (3 risultati)

e i documenti scientifici del tempo concordano tutti nel dire che l'odore iniziale era di

art. 321 del codice di commercio tutti i bastimenti maggiori di 30 tonnellate.

risoluzioni prese durante il viaggio, e tutti gli avvenimenti importanti della navigazione e del

vol. IV Pag.896 - Da DOCUMENTOGRAFIA a DODICENNE (1 risultato)

, secondo lui, la maestà di tutti gli dei. = voce dotta

vol. IV Pag.897 - Da DODICENNIO a DODRANTE (2 risultati)

di compagnia, e dodici; e tutti gli altri uffici e dentro e di fuori

eletti, subito levorno l'arme a tutti i nove, quali erano in la città

vol. IV Pag.898 - Da DOGA a DOGANA (4 risultati)

raccolta di leggi e bandi, 8-84: tutti li rii, dogaie, fossati,

'da me usata è comune a tutti i toscani, per significare ima campagna.

de'quali diremo al suo luogo); tutti, eccetto i capi de'xl,

hanno porto, così fatta, che tutti i mercatanti che in quelle con mercatantie

vol. IV Pag.899 - Da DOGANALE a DOGE (2 risultati)

l'argento di montieri, ricercatissimo in tutti i grandi mercati di qua e di là

navate ingombre / passano grigie l'ombre di tutti i dogi illustri. -ant.

vol. IV Pag.900 - Da DOGESCO a DOGLIENZA (2 risultati)

degli sbanditi; e divenuto corsale, tutti li confini d'italia per incendio e

mei'. berni, 80: conti tutti i dispetti e le doglie: / ché

vol. IV Pag.901 - Da DOGLIO a DOGMA (3 risultati)

/... / e, tutti intorno, rovesciati ed infranti, / crateri

. pancrazi, 2-184: giove rinchiuse tutti i beni in un doglio, e

, centinaia di miracoli, i quali tutti ho letti, di ciechi, sordi,

vol. IV Pag.902 - Da DOGMATICA a DOGMATICO (2 risultati)

sentimento religioso si effondeva di là da tutti i dommi insegnati e da tutti i

da tutti i dommi insegnati e da tutti i riti trasmessi. e. cecchi,

vol. IV Pag.904 - Da DOLCE a DOLCE (3 risultati)

voce, e dilettevole suono, ma sopra tutti è la lingua benigna, la quale

dicendo che essi dicevano; alle quali tutti gli uccelli, quasi non volessero esser

. idem, par., 4-35: tutti fanno bello il primo giro, /

vol. IV Pag.905 - Da DOLCE a DOLCE (1 risultato)

esiguo gruppo di suoi amici, quasi tutti toscani. dante, purg.

vol. IV Pag.906 - Da DOLCE a DOLCE (3 risultati)

, i-53: guardo quei colori dolci, tutti i verdi di tutti gli alberi,

colori dolci, tutti i verdi di tutti gli alberi, quello degli ulivi, quello

abba, 1-147: rocca palomba è come tutti gli altri borghi, ma a vederla

vol. IV Pag.907 - Da DOLCE a DOLCEMENTE (4 risultati)

aveva aggiunto alle sfogliatelle... tutti i dolci partenopei, a base di molte

: la dolcedine delle recensite parole di tutti m'hanno invaso di tanta tenerezza che già

regai fronte, e in lui mirar sol tutti. milizia, xix-4-1066: che morbidezza

io partia teco i miei pensieri / tutti, e tu meco i tuoi sì dolcemente

vol. IV Pag.908 - Da DOLCEPICCANTE a DOLCEZZA (2 risultati)

manzini, 12-10: i compagni si voltarono tutti insieme a guardarlo, e la maestra

l'uomo porfirio. « io ho invitato tutti ». -ant. di buon

vol. IV Pag.909 - Da DOLCEZZA a DOLCEZZA (2 risultati)

fresca età, in sì gioiosa stagione tutti festosi, ciò che sentivano e che vedevano

tale stella duo belli occhi vidi, / tutti pien d'onestate e di dolcezza,

vol. IV Pag.910 - Da DOLCIA a DOLCIATO (1 risultato)

ojetti, 1 * 543: su tutti i binari carri e carri di barbabietole.

vol. IV Pag.911 - Da DOLCIBENE a DOLCIORE (1 risultato)

tingolo, / vuò torre all'arricchir tutti gli ostacoli / con la ricetta sol

vol. IV Pag.913 - Da DOLENTE a DOLENTEMENTE (6 risultati)

gli occhi dolenti e 'ntorno gira / tutti questi per te già furo accolti, /

questi per te già furo accolti, / tutti vengon per te. dottori, 184

ed i peccati, e la pena, tutti vanno via! dante, inf.

solite. lasciatemi dire a me. tutti e due (non è vero?)

pregato tre o quattro amici, inutilmente. tutti erano dolentissimi, ma si sa gl'

dietro le spalle, co i capelli tutti sparsi di cenere, piangendo ed alzando dolentemente

vol. IV Pag.914 - Da DOLENTIA a DOLERE (3 risultati)

, vii-517: farò dolere sopra di te tutti 11 luminari del cielo. ariosto,

essendo adunque questa tale così morta, tutti i fiorentini ingegni, come si conveniva in

e non solo già voi, ma pisani tutti conpatiti e doluti ò quazi artini.

vol. IV Pag.916 - Da DOLIRE a DOLORARE (1 risultato)

. e. gadda, 5-132: andarono tutti in mon tagna. gigi

vol. IV Pag.917 - Da DOLORATO a DOLORE (2 risultati)

tanto che facendo una assaggiatila di quasi tutti i grappoli, ebbe fatto sì grande

, in poco spazio di tempo talmente tutti i membri gli impedirono che né stare

vol. IV Pag.918 - Da DOLORE a DOLORE (5 risultati)

spesso ripetendo / in fra me stesso tutti i miei peccati / e'quali ò

la dea, / che addolcir fa tutti i dolori umani: / contro lei

: / contro lei sono vani / tutti gli sforzi di fortuna rea. parini,

placido... e più di tutti l'armonioso concento della musica o de'carmi

grande dolore per gli fiorentini e per tutti coloro che teneano alla parte della chiesa

vol. IV Pag.919 - Da DOLORIFERO a DOLOROSO (2 risultati)

lui, disprezzato e peggio trattato di tutti li uomini, uomo pieno di dolori

terra con umil talento / volendo a tutti i discepoli i piedi / lavar, che

vol. IV Pag.922 - Da DOMANDAGIONE a DOMANDARE (4 risultati)

a basso in una camera sotto-coperta dove tutti stavano. alfieri, v-2-422: in

2-36: questo disir, ch'a tutti sta nel core, / de'fatti

, 24 (424): ascoltate tutti, e nessuno parli, se non è

ediz. 1827 (424): ascoltate tutti, e nessuno parli, s'io

vol. IV Pag.923 - Da DOMANDARE a DOMANDARE (9 risultati)

vagheggiatori la dimandarono: quella, rifiutandogli tutti, piacevolissima alle ninfe del mare, andava

dodici anni ero già donna; a quattordici tutti mi domandavano. ma ero una bambina

il sole che vuole entrare, e tutti i giorni domanda e tutte le sere,

della beata umiltà faentina, 30: tutti la disfidarno [una suora] della

, tanto vago e piacevole con tutti i diletti che saprai domandare. d

e maddalena, 3: ed a tutti li piaceri del mondo in tal modo si

tal modo si dava, che da tutti era domandata peccatrice. leonardo, 7-ii-136:

, di modo che commu- nemente da tutti per eccellenzia si dimandava « l'astrologo

, 5-i- 83: scorgiamo che tutti si riducono a quel buon gusto che

vol. IV Pag.924 - Da DOMANDASSERA a DOMANI (5 risultati)

non dimandati e spontanei, ispireranno in tutti fiducia. soffici, i-18: ne traeva

e nondimeno si dà poi cura a tutti i circostanti di parlare ad imo ad

, diman, mattino e sera, / tutti in un punto passera © com'ombra

che sai tu se e'morranno domani tutti? tasso, 8-3-990: oggi leggiadro

oggi e per dimane / e per tutti i giorni di tutte le settimane. pavese

vol. IV Pag.925 - Da DOMANI a DOMARE (1 risultato)

/ e gli oggi e gli ieri tutti, pur non giungono / mai questi vostri

vol. IV Pag.926 - Da DOMASCHINO a DOMATO (1 risultato)

1-6: ma generoso cuore / resiste a tutti i casi, e colla vita /

vol. IV Pag.927 - Da DOMATORE a DOMENICA (3 risultati)

cavalli ivrea. pascoli, 645: tutti per lei si percotean con l'aste

; superiore sempre e quasi domatore di tutti gli inimici suoi. guarini, 49:

eccelle sopra gli altri, che supera tutti (per bellezza o pregio); dominatore

vol. IV Pag.928 - Da DOMENICALE a DOMESTICAMENTE (2 risultati)

era domenicale, agghindata, coi capelli tutti tirati, le buccole di corallo,

che la parte scelta di noi. tutti vanno fuori col domenicale; in ciabatte

vol. IV Pag.929 - Da DOMESTICARE a DOMESTICATO (6 risultati)

marciapiede di quella via aulica, citata in tutti i fasti delle più squisite società intellettuali

magno volgar.], 33-1: tutti i superbi tanto più dimesticamente servono all'antico

altrui / m'ebbe sospinto, e tutti incisi i nervi / di libertate ov'alcun

cervi, / ratto domesticato fui con tutti / i miei infelici e miseri conservi.

buonaparte, quantunque fosse più giovane di tutti, si compose in maggior dignità,

11-102: gli uccelli rapaci son quasi tutti d'una natura. gli uccelli si prendono

vol. IV Pag.930 - Da DOMESTICAZIONE a DOMESTICO (3 risultati)

domesticità pettegola, onesta e galante. tutti sembran parenti l'un dell'altro, o

altra isola della grecia... tutti a ogni modo aveano per legge domestica

d. bartoli, 19-201: con tutti indifferentemente si affratellava, se non che

vol. IV Pag.931 - Da DOMESTICO a DOMESTICO (4 risultati)

sempre andò senza guardia, praticò con tutti come domestico e privato, senza sospetto alcuno

benedetto volgar., 66: a tutti convenevole onore sia fatto, special-

ditemi dunque ora come avete tanto domestici tutti questi nomi e cognomi dello stato maggiore

sentia. bembo, i-45: questi tutti vengono, accidenti non meno domestici degli

vol. IV Pag.932 - Da DOMEVOLE a DOMICILIO (5 risultati)

s'accompagnasse insieme con tra a roma, tutti gli animali sottoposti alli usi umani,

i campi lavorati / con ordine son tutti, e con misura. padula, 344

uomini e donne; perché li suppongo tutti in libertà per una soppressione generale fra

monti, ii-322: la confiscazione di tutti i mobili domiciliari fattami dai tedeschi,

fatto un'astratta nozione « uguale per tutti », ma da gente che la

vol. IV Pag.933 - Da DOMIFICARE a DOMINANTE (9 risultati)

il suo domicilio, il giornale accaparrò tutti i suoi pensieri. -indirizzo.

carri, dei poveri morti che escono quasi tutti di lì per andare all'ultimo

il domicilio legittimamente contratto, ne risultano tutti quei medesimi effetti, li quali porta seco

di toscana, 10-191: ordiniamo a tutti i detti poveri forestieri,..

, che... debbano partire da tutti i nostri stati. cattaneo, ii-1-351

senza motivo il domicilio coniugale voi compromettete tutti i vostri diritti. jovine, 5-19:

primo stato delli sette re furono tutti uomini. grandi, ii-7-78: averà il

avvenga, il disdicevol patto / che tutti offender sembra i dominanti / combatterà finché

agli altri un suo detto: che tutti gli uomini sono governati da dio; perché

vol. IV Pag.934 - Da DOMINANZA a DOMINARE (4 risultati)

indemoniata sinfonia di berlioz, nella quale tutti hanno da sudare un paio di camicie

3-170: ivi sovr'ogni gente in tutti i secoli / domineranno i gloriosi enèadi.

. di vocaboli. borsa, xix-4-708: tutti insomma sono gelosi all'estremo della indipendenza

[luciano], iii-3-262: così tutti in una arca andarono galleggiando, finché

vol. IV Pag.935 - Da DOMINARE a DOMINARE (2 risultati)

, che ha i suoi dugento gradini tutti sconnessi, vado pian piano nel giardino alto

. piovene, 5-258: parlava come tutti i capi di sette religiose popolaresche;

vol. IV Pag.936 - Da DOMINARE a DOMINATORE (5 risultati)

2-30: lo stesso spirito ferreo dominava tutti i nuovi ribelli, la generazione del '70

la perversità, crebbe la pazzia: tutti gli errori già dominati più o meno,

di re entrare pio settimo; e tutti i dominatori d'europa intenti nella faccia del

chiese... vi assistè per tutti il solo gran costantino...,

l'assedio m'invogliavano di provare a tutti la falsità dell'accusa, offrendomi vittima

vol. IV Pag.938 - Da DOMINE a DOMINIO (2 risultati)

], iii-1-435: agli altri, ancorché tutti m'accusino, io risponderò come il

sono l'iddii terreni, che guardano tutti i loro beni terreni. leggenda aurea volgar

vol. IV Pag.939 - Da DOMINIO a DOMINIO (5 risultati)

conte abusivo. machiavelli, 5: tutti gli stati, tutti e'domimi che

machiavelli, 5: tutti gli stati, tutti e'domimi che hanno avuto e hanno

la vera lingua così debolmente riconosciuta da tutti, anzi riconosciuta e rinnegata nello stesso

o di altro ente pubblico, o di tutti i membri di una data comunità)

sono due materie di dominio pubblico: tutti ne possono discorrere a diritto e a

vol. IV Pag.940 - Da DOMINO a DON (2 risultati)

sì vivendo / che sapesse de'morti tutti i domi. bianco da siena, 33

benedettino e in seguito fu esteso a tutti gli ecclesiastici secolari; per i laici

vol. IV Pag.941 - Da DON a DONARE (3 risultati)

. e. gadda, 6-5: tutti oramai lo chiamavano don ciccio. era il

, 443: cortesemente donando licenzia a tutti, si ritrasse nella stanza sua più

/ che della terra i primi corser tutti, / donando fede a lor parole false

vol. IV Pag.942 - Da DONARE a DONATISTA (3 risultati)

incontra il mio genio, ve li dono tutti dal primo all'ultimo co'loro cori

fatti di cesare, 3: sopra tutti questi uffici fu lo nome de lo

lasciati gli altri studi da canto, tutti a questo uno si doneranno, come a

vol. IV Pag.943 - Da DONATIVO a DONAZIONE (3 risultati)

. giov. cavalcanti, 339: tutti i grandissimi cittadini di genova insieme riferivano

, i-200: io voglio cingerti / di tutti i fiori perché tu celebri / la

di tutte le cose e donatore di tutti i beni. dottori, 40: ché

vol. IV Pag.944 - Da DONCHISCIOTTATA a DONDE (2 risultati)

libera donazione 'inter vivos 'di tutti i suoi beni. grazzini, 4-167

e il malanno che ci ha colti noi tutti. verga, 1-382: vi

vol. IV Pag.945 - Da DONDECHÉ a DONDOLANTE (1 risultato)

e fu morto in quello luogo; e tutti quelli che passavano donde che asael giacea

vol. IV Pag.946 - Da DONDOLARE a DONDOLO (2 risultati)

recherollo. g. gozzi, 89: tutti gli artisti furono occupati in drapperie,

duolo / e calunnia opponete, e tutti i dondoli, / col petens, coll'

vol. IV Pag.947 - Da DONDOLONE a DONNA (2 risultati)

a torno. boinc, ii-62: quasi tutti i pomeriggi a l'ora che prima

. piovene, 5-87: si premiano tutti gli anni con celebrazioni ufficiali i vecchi

vol. IV Pag.948 - Da DONNA a DONNA (8 risultati)

, e sirocchia mia, che per tutti questi nomi ti posso chiamare per diversi

dodici anni ero già donna; a quattordici tutti mi domandavano. ma ero una bambina

egli? jahier, 167: son tornati tutti ogni inverno. han preso tutti donna

tornati tutti ogni inverno. han preso tutti donna al paese; solo al paese

non è degna d'esser amata da tutti, o chi è cotanto diffidente di se

l'altre nazioni, ond'ella / di tutti donna fu, regina e norma.

a signoreggiare colle idee e colle armi tutti i popoli della terra. -figur.

ben vivere, 12: di sopra tutti li altri beni grandi che sono, questa

vol. IV Pag.949 - Da DONNA a DONNA (8 risultati)

fu figlia di dio, regina di tutti, nobilissima e bellissima filosofia. petrarca,

, donna tutto fare: che fa tutti i servizi. fioravante, 186:

era stata donna per grande tempo di tutti i maiestri delle arti, e di tutti

tutti i maiestri delle arti, e di tutti i lavorìi, e comune emporio d'

e viole. alvaro, 7-133: poiché tutti i camerini sono aperti, si vedono

i camerini sono aperti, si vedono tutti intenti allo stesso studio, la prima

la generica e la servetta, e tutti nell'atto di vedersi trasformare.

ciascuno scacco di questo giuoco va per tutti i versi, come la donna negli scacchi

vol. IV Pag.950 - Da DONNACCHERA a DONNESCO (1 risultato)

avesse ancorata la navicella del suo desiderio a tutti quanti i porti dell'immensa terra.

vol. IV Pag.951 - Da DONNESSA a DONNOLA (6 risultati)

le figlie e con gran cura / tutti i fatti saper della vicina. foscolo,

se ne stava... con tutti coloro ai quali erano raccomandate le donnine allegre

c'era quel grande caffè e ci andavano tutti gli ufficiali e ci capitavano anche parecchie

/ tuonò su 'l mondo, e tutti a sé d'intorno / i secoli evocò

si sarebbe fumati a uno a uno tutti i suoi biglietti di banca.

gli abbiate così leggiadramente spiegati, attribuendoli tutti a'natali suoi, e lasciando in

vol. IV Pag.952 - Da DONNONE a DONO (2 risultati)

: il furore poetico per opinion di tutti è regalo conceduto a pochi, essendo

dello spirito santo. segneri, iii-2-140: tutti i doni dello spirito santo..

vol. IV Pag.953 - Da DONOSO a DONZELLO (1 risultato)

/ con le tazze augurando, a tutti in giro. faldella, iii-

vol. IV Pag.954 - Da DOPA a DOPODOMANI (3 risultati)

di chiesa, ch'era comune a tutti li fedeli, s'ha ancora attribuito

cinti ed empiastri di catrame bollente, tutti nitrendo e scalciando, anche i dottori.

, 3-16: il giorno dopo tornarono tutti alla stazione di aci castello per veder

vol. IV Pag.955 - Da DOPOGUERRA a DOPPIA (1 risultato)

noialtri e gli uomini vili. per tutti c'è un peggio. landolfi, 8-128

vol. IV Pag.956 - Da DOPPIAGGIO a DOPPIATO (1 risultato)

, 13-8: certamente noi possiamo dire che tutti coloro sieno * crespe 'della santa

vol. IV Pag.957 - Da DOPPIATO a DOPPIO (3 risultati)

le candele accese dai doppieri, e tutti insieme accompagnarono la ballerina vincitrice alla casa

composta. m. adriani, 3-3-255: tutti questi filosofi mostrano di non aver saputo

anima e del corpo, manifestissima a tutti. marino, vii-156: chi sa se

vol. IV Pag.958 - Da DOPPIO a DOPPIO (7 risultati)

una bambina e un bambino e sono tutti doppi di ciascun membro. campanella,

opera è doppio: imo che di tutti detti de'filosofi che fuoro davanti lui e

vettori, 1-110: si trova in tutti gli uliveti degli ulivi i quali son venuti

: li piatti del servizio reale sono tutti d'oro, e tutti doppi, perché

servizio reale sono tutti d'oro, e tutti doppi, perché sono coperti e sono

vasi da riporvelo,... siano tutti doppi, non tanto perché quei che

tuttavia, così de'moreschi sparsi per tutti quei regni, come di qualche pericolosa

vol. IV Pag.959 - Da DOPPIO a DOPPIO (4 risultati)

, furfanti e ignoranti:... tutti gli atti e i fatti di costoro

: quello in cui gli stami, tutti o in parte, assumono aspetto petaloideo,

deledda, iv-450: i malati, quasi tutti paesani poveri, afflitti dal tracoma e

cantini, 1-18-25: tener diligente conto di tutti i bozzoli che compreranno, con notare

vol. IV Pag.961 - Da DOPPIOGIOCHISTA a DOPPIONE (4 risultati)

cioè naturale, sì che sonati o tutti insieme o in tocchi separati producano un

dell'arte della seta, 9: tutti e doppi hanno questa natura, che

croce. cantini, 1-15-220: quanto a tutti li suddetti rasi si dichiara che devino

7-95: i doppioni li voglio, tutti, per mania di possesso e per

vol. IV Pag.962 - Da DOPPIONE a DORATO (2 risultati)

. tornasi di lampedusa, 179: tutti e due in « doppio petto »

, colore alle immagini e sapore a tutti quei nonsensi e doppisènsi che sono naturale

vol. IV Pag.963 - Da DORATO a DORATURA (3 risultati)

rosati. guido da pisa, 1-72: tutti coloro che hanno li menti e la

il nettare... scintilla di tutti i colori del topazio e del rubino,

telemaco / alla spalmata nave negra andando / tutti adduca i compagni e due sol lasci

vol. IV Pag.965 - Da DORIDACEI a DORMENTARE (1 risultato)

e frigio mesto. rosa, 15: tutti i canti oggimai sono immodesti / e

vol. IV Pag.966 - Da DORMENTATO a DORMIENTE (3 risultati)

rivista non oscura, ad annunziare a tutti i sordi e i dormienti d'italia

trascina dormicchiando via per le bocche di tutti, copre i discorsi troppo intimi,

della nave, e si applica a tutti due i bordi di essa, per sostenere

vol. IV Pag.967 - Da DORMIGLIARE a DORMIRE (1 risultato)

è meglio che ce n'andiamo mentre tutti dormono. = deriv. da dormigliare

vol. IV Pag.968 - Da DORMIRE a DORMIRE (4 risultati)

bibbiena, 201: e'si arà tutti li respecti necessarii alla sicurtà sua,

e giace. boccalini, i-56: conclusero tutti la sentenza [che per esattamente conoscere

della paglia, dove dormono i mesi tutti interi, come fanno i ghiri.

la piccola valle fatti letti, e tutti dal discreto siniscalco di sarge francesche e

vol. IV Pag.969 - Da DORMITA a DORMITO (5 risultati)

bibbia volgar., vi-435: tutti i re delle genti dormirono in gloria

delle genti dormirono in gloria, e tutti nelle case loro. ma tu se'gittato

/ di messer pluto, se la dormon tutti. / poffar, che niun tale

-dormire sonni tranquilli, placidi; dormire tutti i propri sonni, dormire i propri sonni

, ii-137: se io avessi dormir voluto tutti i miei sonni...,

vol. IV Pag.970 - Da DORMITORE a DORSÈ (3 risultati)

in che luogo l'ospizio; e dove tutti gli altri abituri. g. villani

dormitorio egli era uno stanzone / per tutti, ove dormia fino il garzone.

dorso. baldinucci, 177: tutti i muscoli intercostali, del torace,

vol. IV Pag.971 - Da DORSIFISSO a DOSAGGIO (2 risultati)

pazzo]. caro, 5-283: tutti insorgendo, a gara / steser le braccia

dorso, / e poi che spiò tutti / gli aditi inosservabili del bosco, /

vol. IV Pag.972 - Da DOSAMENTO a DOSE (4 risultati)

per farlo a modo e verso con tutti i timpani e che fosse degno di lui

, grande spietato, di cervello, con tutti gl'ingre- dientini ben dosati che ci

dose da usarsi è la stessa in tutti i sali, cioè dalle due dramme e

diverse doti e dosi bisognino meglio a tutti noi sue creature uomini e bestie.

vol. IV Pag.973 - Da DOSIMETRIA a DOSSO (2 risultati)

giamboni, 31: è la vecchiezza sopra tutti gli altri mali, perciò che

sieno, si abbassino, che saranno tolti tutti gl'impedimenti, senza l'escavazione di

vol. IV Pag.974 - Da DOSSOLOGIA a DOTALE (1 risultato)

io non ispogli l'arme di dosso a tutti gli arcadi. boccaccio, dee.

vol. IV Pag.975 - Da DOTALIZIO a DOTATO (3 risultati)

dotandola coi suoi denari, e facevano tutti una famiglia, in una bella casa

né generosità né attenzione, perché in tutti i suoi stati di germania, d'

). dominici, 1-118: a tutti religiosi e cherici provvede iddio abbiano salaro

vol. IV Pag.976 - Da DOTATORE a DOTE (1 risultato)

che la chiesa fosse dotata da costantino, tutti li prelati erano spirituali, santi e

vol. IV Pag.977 - Da DOTTA a DOTTAMENTE (4 risultati)

fruga in taschini foderati di seta. come tutti i poveri, ha coltivato le sue

de'suoi trionfi, la bontà di tutti i suoi scritti è tale, che ciascuno

, e ne'greci si ànno fra tutti sparse. redi, 16-v-60: a tutte

cui il diligente maestro avea dottamente espressi tutti i muscoli e le più sottili vene che

vol. IV Pag.978 - Da DOTTAMENTO a DOTTO (2 risultati)

s. c., 85: allora tutti, non dottando di niente, sì

umana. alfieri, 1-629: da tutti siete conosciuto dottissimo nelle sacre carte,

vol. IV Pag.979 - Da DOTTORAGGINE a DOTTORARE (1 risultato)

bisticci, 3-431: fu amico di tutti i dotti che ebbe la sua età

vol. IV Pag.980 - Da DOTTORATICO a DOTTORE (5 risultati)

. giamboni, 7-44: in tutti i dottori scritto si trova uno consolo

notizia de'dottori moderni, ma di tutti gli antichi, così greci come latini

loro. sarpi, vi-3-4: concordano tutti li dottori della santa chiesa romana che

stella mattutina; / e, sopra a tutti, li quattro dottori, / intra

farisei i puritani della legge. quasi tutti gli scribi eran farisei, molti farisei

vol. IV Pag.981 - Da DOTTORE a DOTTRINA (4 risultati)

cesare, 23: signori padri conscritti, tutti quelli che vogliono consellio dritto donare de

rappresentarsi in un sermone... tutti quei motivi più forti, che da un

lionardo da vinci, il più fondato di tutti, uomo di gran dottrina, e

n'accusa. pulci, 10-100: dicien tutti a lei: « magna regina,

vol. IV Pag.982 - Da DOTTRINA a DOTTRINA (5 risultati)

opera porrò un estratto dei sensati giudizi di tutti gl'insigni uomini d'italia che fanno

fuori dal percorso delle dottrine estetiche, tutti gli sforzi dell'arte di romanziere in

mio 'credo'è sensibilmente variato quasi in tutti i suoi articoli, e tale è il

dante, conv., iv-vi-16: tutti quelli che a questa setta si presero

, orlando cominciòe, / innanzi a tutti una bella orazione; /...

vol. IV Pag.983 - Da DOTTRINABILE a DOTTRINALMENTE (5 risultati)

ammaestrati ne'precetti della fede, che tutti sapevano le solite orazioni, e la più

in te, vittorioso imperadore, di tutti detti de'savi che di cavalleria hanno

considrazion, madre e regina / di tutti i buoni effetti, si costrinse / quella

tener appiccato un grandissimo specchio, dove tutti quelli giovani, che di vicini e

7-11: nella prima parte metterò insieme tutti que'falsi, di cui avete tessuta questa

vol. IV Pag.984 - Da DOTTRINAMENTO a DOTTRINEVOLE (6 risultati)

acutezze sarà il guardarsi molto diligentemente da tutti i generi delle viziose. dove si

in repubblica, dicevano i dottrinari, tutti gli uomini liberi. de sanctis, 7-359

, poiché quelle idee sono ormai di tutti, vedete qui il germe de'discorsi,

pena di morte con astratti raziocini, tutti alla pari invalidi. gobetti, 1-i-879:

bisogna rifuggire da tutte le pedanterie di tutti i dottrinari della politica. pasolini,

sconficcai il mio fedele scrittoio; fra tutti i miei libri e carte investigai con

vol. IV Pag.985 - Da DOTTRINEZZA a DOVE (2 risultati)

umore. tavola ritonda, 1-2: tutti re, conti, cavalieri, baroni

più si dilettano. imbriani, 2-171: tutti sanno farsi a checchessia, accasarsi dovechessia

vol. IV Pag.986 - Da DOVECCHÉ a DOVERE (2 risultati)

e altri delta famiglia; per cui tutti ammaestrare non perdonò a fatica, togliendosi la

, 72: ultimi e primi, tutti / combatterem; poco m'importa il dove

vol. IV Pag.987 - Da DOVERE a DOVERE (4 risultati)

in funzione di verbo servile (come in tutti i paragrafi successivi), seguito da

datini, 306: furono d'accordo che tutti i denari che si pigliassono nella detta

di famiglia] ancora aver cura che tutti i frumenti ch'in casa sono si

religione, le leggi e i costumi di tutti i popoli cogniti, e la influenza

vol. IV Pag.988 - Da DOVERE a DOVERE (2 risultati)

troppo so per la esperienza mia di tutti i giorni quanta sia l'amarezza e

di qualonque infermità o difetto impediti, quasi tutti dovessero dal toccamento di questo corpo divenir

vol. IV Pag.989 - Da DOVERE a DOVERE (3 risultati)

? in un passo men varco: / tutti son qui in prigion gli dèi di

si deve, che metterà a posto tutti. pavese, 5-79: ti abbiamo trovato

'? perché, in una società dove tutti, volontariamente o involontariamente, v'opprimono

vol. IV Pag.990 - Da DOVERE a DOVERESSERE (4 risultati)

caricò di grandi i signori principali tutti vennero a fare i lor doveri.

, zaro, 1-35: ricevete tutti uno stretto abbraccio da parte 3-64

per dovere e qual per amistate, / tutti ad i-381: tra i diaristi

benefici, e pel tuo genio che sovrasta tutti gli altri dell'età nostra, siamo

vol. IV Pag.991 - Da DOVEROSAMENTE a DOVIZIOSAMENTE (2 risultati)

novellino, 85 (146): sicché tutti v'andaro suso. i conducitori furo

cicognani, iii-2-120: c'era in tutti i visi un che di giocondo, quasi

vol. IV Pag.992 - Da DOVIZIOSO a DOVUNQUE (4 risultati)

a quella beata mensa, diviziosa di tutti i beni. boccaccio, ii-325:

non rimane nella pezza panno per vestire tutti quegli altri. p. fortini, ii-598

strati di pezzetti di buste « con tutti i francobolli del mondo ».

ma questa è una pittura uguale da tutti i canti; dovunque tu la rivolga,

vol. V Pag.3 - Da EBANISTERIA a EBBREZZA (1 risultato)

, cioè ebbio, erba nota a tutti, si cacciano le. serpi. alamanni

vol. V Pag.94 - Da ELEVATAMENTE a ELEVATEZZA (2 risultati)

quale chi sarà vestito, sarà sopra tutti elevato. beltramelli, iii-451: questo

la dignità e di accrescere la prosperità di tutti i cittadini. alvaro, 7-273:

vol. V Pag.95 - Da ELEVATO a ELEVATORE (3 risultati)

: elevata è la sua magnificenzia sopra tutti i cieli. de sanctis, 7-361:

sua altezza [del cedro] sopra tutti i legni di quella regione; e li

: intenso. anguillara, 1-17: tutti l'uom superò gli altri mortali /

vol. V Pag.96 - Da ELEVATORIO a ELEVAZIONE (2 risultati)

fino a quattro modelletti di rilievo, tutti di diversa forma. il primo in quadro

lo lungo, ed esagono il quarto: tutti però nella elevazione dell'omato uniformi.

vol. V Pag.97 - Da ELEZIONARE a ELEZIONE (3 risultati)

le elevazioni, gli ordini, e tutti gli ornamenti sono maestrevolmente incisi dal sig

, con certe condizioni; / che tutti questi son spiriti assolti / prima ch'

rimesso al consiglio grande la elezione di tutti gli offici, che non si possa

vol. V Pag.98 - Da ELEZIONISMO a ELICA (3 risultati)

o, anche, da parte di tutti i membri di una comunità o istituzione

la deputazione. d'annunzio, v-1-119: tutti gli elettori formano un corpo elettorale unico

quelle tenute, rispettivamente, per rinnovare tutti i membri del parlamento, o una

vol. V Pag.993 - Da FILIERA a FILIGRANATO (1 risultato)

del re, gagliardi e aitanti, tutti con farsettini di velluto color di fiamma,

vol. V Pag.994 - Da FILIGRANATURA a FILISTEIZZATORE (2 risultati)

a cuore aperto, / mostratevi con tutti ardito e gaio. 3. figur

cibo il più pregiato, / tira a tutti la filippa, / e solletica il

vol. V Pag.995 - Da FILISTEO a FILLOFAGI (1 risultato)

fillòfagi, sm. plur. zool. tutti gli animali, per lo più gli

vol. V Pag.996 - Da FILLOFORATO a FILMABILE (5 risultati)

delle foglie, le quali, attirandone tutti i sughi, rendono quelle infeconde.

barche, paranze, motopescherecci, e tentano tutti i giorni le fortune del mare.

le malannate!... siamo tutti di un colore! io con la vigna

, iii-445: rizzoli è qui con tutti i suoi per la sua filme 4

la sua filme 4 la signora di tutti 'che si dà all'excelsior posdimani

vol. V Pag.997 - Da FILMARE a FILO (2 risultati)

maggiore refrigerio come se quella immobilità di tutti e due stabilisse una corrente che andava

dante, purg., 13-70: a tutti un fil di ferro i cigli fora

vol. V Pag.998 - Da FILO a FILO (2 risultati)

invoglio dove era avviluppata si son cancellati tutti i colori, e le fila che l'

fasciature, compren dono quasi tutti i rimedi del signor nannoni. d'annunzio

vol. V Pag.999 - Da FILO a FILO (2 risultati)

francesco all'imperator napoleone... tutti gli altri territorii qualsivogliono situati sulla destra

l'altro filo. tasso, 8-5-326: tutti a prova / hanno in guisa di

vol. V Pag.1000 - Da FILO a FILO (2 risultati)

giustizia. sarpi, iii-166: mutò tutti li disegni suoi, che fu anco causa

., 7 (104): sappiate tutti ch'io ho già in mano un

vol. V Pag.1001 - Da FILO a FILO (3 risultati)

dèe contenere in virtù della generalità sua tutti i particolari eziandio i più minuti?

da siena, 711: di dietro a tutti vidde venire il povaretto francesco, il

a sesso. egli non rispettano nessuno; tutti menano a filo di spada e fanno

vol. V Pag.1002 - Da FILOAMERICANO a FILODRAMMATICO (1 risultato)

o l'altro di questi, od anche tutti due ad un tempo ». tramater

vol. V Pag.1003 - Da FILODRIADE a FILOLOGIA (1 risultato)

propone la conoscenza e la ricostruzione in tutti i suoi aspetti di una o più civiltà

vol. V Pag.1004 - Da FILOLOGICALE a FILOMETRIDI (4 risultati)

, 16-iii-42: a questi antichi aderiscono tutti i filologi e tutti i filosofi moderni.

questi antichi aderiscono tutti i filologi e tutti i filosofi moderni. casti, i-1-367

seconda parte diffi- nisce i filologi essere tutti i gramatici, istorici, critici,

delle capinere e delle filomele e di tutti gli augelli canori, che stanno muti

vol. V Pag.1005 - Da FILOMORIA a FILONE (2 risultati)

per li loro alvei non è in tutti i luoghi uniforme, e si osserva che

, gentile, bergson, sorel, tutti che mi dettero, chi più chi

vol. V Pag.1007 - Da FILOSOFANTERIA a FILOSOFATO (7 risultati)

perciocché mi pare che contradiciate non meno a tutti i filosofanti in universale che in ispecieltà

ho sommamente, e come maestro di tutti gli altri, commendare. gemelli careri,

lui; il quale l'opinioni di tutti altri filosofi con gli lor modi di filosofare

, ii-598: quel desiderio naturale che hanno tutti gli uomini di sapere, mosse da

esperienza. genovesi, i-xvii: essi tutti quanti... non d'altre

sospettoso del precettorello sordastro e filosofastro, tutti i cancheri eran già subornati, tutti

tutti i cancheri eran già subornati, tutti anzi alla toscana erano imbecherati. bocchelli

vol. V Pag.1008 - Da FILOSOFEGGIAMENTO a FILOSOFIA (4 risultati)

quale si metta a classificare e lumeggiare tutti gl'innumeri concetti pseudoestetici che vi pompeggiano

filosofo », ma esercitare, come tutti gli altri uomini, qualche mestiere, e

solo tu discemi il vero, e tutti gli altri che filosofeggiano sono sciocchi?

ragioni... la filosofia e tutti li precetti utili i savi han messo in

vol. V Pag.1010 - Da FILOSOFICAMENTE a FILOSOFICARE (5 risultati)

invenzione mia; vedendola così rifiutata da tutti, come si rifiutano le cose nuove

grande rinomanza per avere tentato di distruggere tutti i princìpi fin allora invalsi nella architettura,

d'aria, anche lei, come tutti... guardi un po'gli altri

filosoficamente ed eloquentemente la storia letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli

letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli, su le teorie dei maestri

vol. V Pag.1011 - Da FILOSOFICHERIA a FILOSOFATA (5 risultati)

-tu ne allegheresti sì pochi, che tutti stariano in su questo pergamo. alfieri,

verità, la quale sola può essere di tutti; e questa lite mai non potè

, i-347: a petto a dante, tutti sono poetucci e differenti quanto la gondola

aristotile, democrito, epicuro, e tutti quanti i prìncipi delle filosofiche sette.

fare filosofico dei « ciaba » di tutti i paesi del mondo, e l'atteggiamento

vol. V Pag.1012 - Da FILOSOFISTICO a FILOSOFO (6 risultati)

. guittone, i-1-171: e'filosofi tutti, e'sapienti for de devina fede

come sono li legisti, medici e quasi tutti li religiosi, che non per sapere

se la principale fatica de'filosofi e di tutti quegli che hanno scritto del vivere civile

in senso largo suol adoperarsi per significare tutti quegli uomini che trattano questioni filosofiche,

spregiudicati, illuminati ', sono quasi tutti sinonimi... figli dell'ignoranza e

solo hanno tentato di rovesciare i troni di tutti i principi della terra, ma sono

vol. V Pag.1013 - Da FILOSOFOMICIDA a FILTRANTE (1 risultato)

l'altro di questi, od anche tutti due ad un tempo ». tommaseo [

vol. V Pag.1014 - Da FILTRARE a FILTRATORE (3 risultati)

lo si conosceva proprio più, e tutti strolicavano per sapere qual droga avesse filtrato

macerare per 8 giorni scuotendo il fiasco tutti i giorni; separato dalle droghe,

radici che non sanno più filtrare dalla vita tutti i piaceri che vi sono sparsi?

vol. V Pag.1015 - Da FILTRATURA a FILUGELLARE (5 risultati)

formando la felicità presente o postuma di tutti i buoni, che lo hanno aiutato nella

distillazione acuta e sottile della voluttà per tutti i filtri della riflessione in tutti i

voluttà per tutti i filtri della riflessione in tutti i più reconditi pori dell'essere,

della colpa accarezzata ricercato e accomodato per tutti i prismi dell'arte e in tutte le

e malie. monti, x-2-289: ei tutti della maga i filtri / contra l'

vol. V Pag.1016 - Da FILUGELLO a FILZA (5 risultati)

vicina una bimbetta;... tutti in paese allevano bachi da seta.

. croce, 267: bertoldino prese tutti i detti polli e li legò per

filza ne pose un bianco in capo di tutti, poi li mise in mezzo l'

/ fila a un aspo traea da tutti quelli. /... / v'

dovranno per l'avvenire ed in perfetto tutti l'instromenti, contratti, quasi contratti

vol. V Pag.1017 - Da FILZARA a FIMBRIATO (4 risultati)

collezione di una o più copie di tutti gli stampati eseguiti in una tipografia.

16-iii-62: stanno [gli scorpioni] tutti attaccati insieme in una lunga filza,

invisibile membrana. montale, 3-238: tutti i luoghi dove la vita si presenta

vede. fr. colonna, 2-96: tutti gli mantili erano nelle sue extremitate fimbriati

vol. V Pag.1018 - Da FIMBRIAZIONE a FINALE (6 risultati)

canto primo, / primi galletti, tutti cantate: / 'vita da re'..

laudan te senza fina / gli angioli tutti, imperadrice pia. gr azzini, 4-47

dei vulcani estinti, che finadóra in tutti i miei viaggi mi è riuscito di osservare

era un che di sospeso, come se tutti quei giorni preparassero un atto di confessione

spettacolo pirotecnico. soderini, i-456: tutti i generali e finali raccontamenti d'esse

valerio massimo volgar., i-io7: in tutti li suoi anni, da desiderare

vol. V Pag.1019 - Da FINALE a FINALE (4 risultati)

operatore di quella massimamente dee essere da tutti obedito e creduto, sì come colui

colui che solo considera l'ultimo fine di tutti li altri fini. maestro alberto,

sangue e carattere diversi, ma nei componimenti tutti eguali... tutti si prodigavano

nei componimenti tutti eguali... tutti si prodigavano nelle prime battute e nel

vol. V Pag.1020 - Da FINALE a FINALMENTE (5 risultati)

precede immediatamente la sfilata in passerella di tutti gli attori). = superi

artistico che alla finalità religiosa, rilevò tutti i pregi dell'opera ['quo

: manda suo editto intorno, cita tutti li potenti ne le finalizie di roma.

ii-18-55: cercate di finalizzare gli affari tutti con zio pietro. togliete tutte le difficoltà

per confessare i loro peccati, e tutti e v in una mattina fuoro tratti

vol. V Pag.1021 - Da FINAMENTE a FINANZA (5 risultati)

quinto e un sesto... tutti ritti: oh finalmente! panzini, iv-264

botallo,... a voi tutti, dico, offro il presente volume che

e del popolo, nel quale si comprendono tutti gli officiali di giudicatura e di finanze

] camerario, essendo egli il supremo sopra tutti gli altri ufficiali che sono impiegati intorno

a cui fa capo l'organizzazione di tutti i servizi finanziari (imposte, tasse

vol. V Pag.1022 - Da FINANZA a FINANZIARIO (3 risultati)

. einaudi, 1-9: invano, in tutti i trattati di finanza, il mio

bietole. d'annunzio, v-1-1076: ornai tutti sanno che la questione di fiume è

che non gli pareva possibile, almeno tutti quei maggiori profitti finanziarii che si potevano

vol. V Pag.1023 - Da FINANZIATORE a FINARE (3 risultati)

non più molto fresca, fu detta da tutti il t canto del cigno ».

boccardo, 1-884: 'impiegati finanziari'sono tutti i dipendenti dal suo dicastero [delle

quella scuola de'nostri antenati nella quale tutti siamo allevati. chiari, 5-5:

vol. V Pag.1024 - Da FINATA a FINDOVE (5 risultati)

villani, 9-264: fece prendere e ricomperare tutti gl'italiani che prestavano in suo reame

alamanni, 5-1-133: avanti a tutti il pio bifolco truove / il più grasso

in terra. palazzeschi, i-23: tutti si accaniscono dietro lo sciagurato che sopra

/ finché bella e amabil sei, / tutti sempre in tuo favore / avrai gli

pulce di più. levi, 3-134: tutti andavano verso il mare, in gruppi

vol. V Pag.1025 - Da FINE a FINE (8 risultati)

1-180: la morte è il fine di tutti i tormenti. algarotti, 7-172:

nata dal calcolo che il centesimo di tutti i giorni fa le lire a fin

in generale fecero inquisizione verso di quelli tutti che avessero congiurato contra il popolo romano

le vostre cittadi in pianto, e tutti li vostri canti in pianto; e vestirò

occhi di costei, e le grazie tutti i doni e virtù nella sua bellezza,

e le coperte vie / io seppi tutti, e sì menai lor arte / ch'

l'un da l'altro dispersi insieme tutti / volar, mirando al fine.

ordinaro e fermaro... che tutti coloro li quali vengono a dire, overo

vol. V Pag.1026 - Da FINE a FINE (4 risultati)

egli in sulla fine, fecesi congregare tutti gli frati d'intorno, gli quali tutti

tutti gli frati d'intorno, gli quali tutti quanti congregati aspettavano e credevano che costui

: vegna innanzi il più forte di tutti i romani, e combattasi meco a

da s. c., 13-3-n: tutti siamo debiti alla morte, e dopo

vol. V Pag.1027 - Da FINE a FINE (3 risultati)

sua [storia di bronzo], tutti stupivano e meravigliavansi della difficultà ch'egli

certo modo il fine e il signore di tutti gli altri. giulio dati, 1-116

pietà verso dio, che è debita a tutti, e massimamente ai prìncipi, li

vol. V Pag.1028 - Da FINE a FINE (9 risultati)

delle azioni e dell'esistenza stessa di tutti gli esseri. pico della mirandola,

parte, del fine unico, in cui tutti i fini particolari debbono logicamente identificarsi,

compagni, / a fin di vendicar tutti coloro. b. segni, 4-5:

fine di meglio ogni cosa. -per tutti i fini: per ogni evenienza.

è la mia vocazione, dovendo per tutti i fini attendere alla legge.

alquanti frati in sulle sbarre, li feci tutti ritornare indietro a pisa, eccetto lui

proprio fine, così è uno che tutti questi fini considera, e ordina quelli ne

e ordina quelli ne l'ultimo di tutti; e questo è lo nocchiero, a

è lo nocchiero, a la cui voce tutti obedire deono. idem, inf.

vol. V Pag.1029 - Da FINE a FINE (4 risultati)

firenzuola, 451: il tagliatore, lasciati tutti li suoi istrumenti sul lavoro, se

le tende in qua et in là tutti rossi di corruccio, e guardavano cesare

248: aronne, meno bimbo di tutti, che, se non altro,

. caro, 3-1134: così da tutti con silenzio udito, / poich'ebbe

vol. V Pag.1031 - Da FINE a FINE (2 risultati)

ebbe tanta forza e fu sì fina che tutti i paladin prese in arcione, /

: francesco briano,... di tutti li scelera- tissimi cortigiani, onde era

vol. V Pag.1032 - Da FINE a FINE (4 risultati)

7-116: il sesto ordine di dietro da tutti erano uomini, finissimi combattitori con scudi

. dottori, 1-18: spirava cortesia da tutti i lati, / e quel ch'

di tutto il paese il carreggio e tutti i fornimenti d'oste, armaronsi mobilemente,

d'oste, armaronsi mobilemente, e tutti per compagnie d'arti e di mestieri,

vol. V Pag.1033 - Da FINEBIANCO a FINESTRA (4 risultati)

., intr. (4): tutti que'passi... che richiedono

! pascoli, i-710: degli altri però tutti, compreso catullo, possiamo supporre ragionevolmente

, 6-233: scipione seppe dare a tutti quegli ingredienti un sapore che fu avvertito dai

186: ammaestrato finemente dalla filosofia di tutti gli articoli della fede, laonde sapea che

vol. V Pag.1034 - Da FINESTRA a FINESTRA (2 risultati)

aveva un'imposta che si saldasse a tutti e quattro i gangheri. verga, 4-11

un teatro a una bella musica: ecco tutti i loro fanciullini alla finestra dell'anima

vol. V Pag.1035 - Da FINESTRATO a FINESTRATO (4 risultati)

. g. raimondi, 3-227: tutti e tre procuravano di far rientrare dalla

. varchi, 18-1-142: per ischiudeme tutti quelli a cui i medici avessono lo

con fusberta in questa destra / tagliarli tutti, o saltin la fenestra. pananti,

la rivelazione, la profezia, effetti tutti sono di quella via sublime per la

vol. V Pag.1036 - Da FINESTRATO a FINEZZA (2 risultati)

iii-308: il treno era affollato, da tutti i finestrini pendevano grappoli di teste di

, ii-444: rari metalli si trovan tutti puri; onde conviene, per far

vol. V Pag.1037 - Da FINGARDO a FINGERE (5 risultati)

in un paese privo di queste grazie tutti i maestri del mondo. manzoni, pr

con giustezza, perché ne scuopre sempre tutti gli sfumamenti. de sanctis, 7-534:

, vecchio sensatissimo, che più di tutti vedeva con la finezza del suo giudicio

e guarda attenta, e dimostra in tutti i modi una finezza naturalmente signorile. palazzeschi

l'abbiate per male, signor cavaliero: tutti séte bugiardi, fingardi e disleali (

vol. V Pag.1038 - Da FINGERE a FINGERE (3 risultati)

davila, 73: questo congresso fece chiari tutti quelli che prima ne dubitavano, che

che si fossero già scoperti e denominati tutti gli oggetti possibili, la lingua agli

fame piume di più colori, e formarne tutti que'più curiosi e bizzarri lavori ch'

vol. V Pag.1039 - Da FINGIBILE a FINGITORE (2 risultati)

ammaestrati ne'precetti della fede, che tutti sapevano le solite orazioni, e la

non contrafecesse, di maniera che a tutti i reggini egli era carissimo. garzoni,

vol. V Pag.1040 - Da FINIBILE a FINIMENTO (7 risultati)

966 fiorini, e il finimento di tutti due gli abiti ne importerà degli altri

capelli, e, al giudicio di tutti gli artefici di quel secolo, conseguì

e bisogna ripigliarli con un certo ordine tutti e sei sempre. giraldi cinzio,

far loro cento proemi, in modo tutti gli variò, che grazioso diletto danno

stessi adomata. sergardi, 296: tutti si pone in capo i finimenti /

tanta gente quanto adesso che s'è tutti poveri. -pietra preziosa, gemma

tolse agl'imperiali undici muli carichi con tutti i finimenti dello spedale del campo;

vol. V Pag.1041 - Da FINIMENTO a FINIMONDO (4 risultati)

, son presso che ripieni; e tutti che saranno ripieni, dicie che allora

vo io, si congiungono, venendovi da tutti e quattro e'punti cardinali, tutti

tutti e quattro e'punti cardinali, tutti e'finimondi. e1 re morì; perdessi

ella [la città] s'empì da tutti i lati / d'orror, di

vol. V Pag.1042 - Da FINIRE a FINIRE (3 risultati)

domandavano acqua si aggiunsero le grida di tutti i pazienti, sicché lo spedale pareva il

: -il ponte dev'esser finito a tutti i costi, -diceva intanto il generale agli

, 1-455: con egual piacere di tutti determinarono di finire il rimanente del cammino

vol. V Pag.1043 - Da FINIRE a FINIRE (7 risultati)

dome. gemelli careri, 2-i-140: tutti i govemadori delle provincie e delle piazze finiscono

morte. sannazaro, ii-187: venite tutti meco a pregar morte, / che,

de'dieci di balia, 6-100: tutti e'sopradetti beni... detti malespini

7-53: il re di francia fece pigliare tutti i prestatori italici di suo reame.

la oblazione, incurvossi il re e tutti quelli i quali erano con esso lui,

finite quelle visite,... tutti se ne tornano a casa. redi,

landolfi, 2-51: a p. tutti i buoni nomi finiscono in 'ozzo

vol. V Pag.1044 - Da FINIRE a FINIRE (2 risultati)

tempi si viaggia così poco... tutti stan fermi, e aspettano che finisca

in gloria. collodi, 18: tutti quelli che fanno codesto mestiere finiscono quasi

vol. V Pag.1045 - Da FINIRE a FINIRE (5 risultati)

e finisca a quello ond'ebbe cominciamento, tutti noi grandissime grazie ti facciamo, giulio

, lo trova dove crede che finiscano tutti i galoppi, all'orizzonte, o specchiato

trovarcela! tozzi, i-457: non tutti gli scolari erano finiti di entrare in

divento un ragazzo come te e come tutti gli altri. vittorini, 2-212: io

, 2-273: prima che finiamo d'andar tutti in ruina, preocupata, previeni e

vol. V Pag.1046 - Da FINIRE a FINITA (4 risultati)

il ragazzo... dopo tentati tutti i mestieri, da marinaio a facchino di

mio marito,... come tutti i grandi uomini, a furia di ragionare

attaccarono un'altra canzone e stavolta berciammo tutti e quattro. finì che dalla cascina una

xix-4-709: mi si volga e rivolga in tutti i modi la cosa, tutto poi

vol. V Pag.1047 - Da FINITÀ a FINITIVO (6 risultati)

. a. pucci, ix-390: a tutti fa le spese / chi si voi

mazzate fa dar in finita / a tutti alla partita. trattato d'amore, 30-14

oggettiva e la loro autocoscienza, sono tutti limitati; e i loro destini e

tempo ben fu che con lor danno tutti i finitimi li sentirono. tasso,

imperò che ascendente esce allora producibile di tutti i frutti terrestri; la qual cosa

che allora è descendente e finitivo di tutti. 2. definitivo, irrevocabile

vol. V Pag.1048 - Da FINITO a FINITO (5 risultati)

dipinti. serra, ii-416: non tutti i periodi sono compiuti, le frasi cadono

forma. -edil. completo in tutti i lavori di finitura (un edificio

, bandi e ordini, 7-99: in tutti quei luoghi dello stato fiorentino ov'è

/ ch'io credo che per voi tutti s'aspetti, / ditene dove la montagna

sopr'anno. magalotti, 7-143: con tutti li miei 68 anni finiti non mi

vol. V Pag.1049 - Da FINITO a FINITO (8 risultati)

forze, di sacrificarsi anche a benefizio di tutti. montale, 1-68: sul muro

s. agostino volgar., 1-5-40: tutti li spazi finiti delli secoli, comparati

poco accrescendo; e così passando per tutti i gradi, produrrà in esso un

il signor piero fece far precetto a tutti li capitani... che al tocco

questa; e questo è che di tutti gli scrittori così sacri come gentili, e

, e ciascuni per sé finiti, e tutti sono infiniti. tasso, 12-723:

credo che per la vista, senso sopra tutti gli altri eminentissimo, abbia relazione la

l'idea dell'infinito è comune a tutti gli ionici, dopo parmenide, e l'

vol. V Pag.1050 - Da FINITORE a FINO (1 risultato)

preteriti perfetti dimostra tivi di tutti quanti i verbi nostri. =

vol. V Pag.1051 - Da FINOCCHIACCIO a FINOCCHIO (1 risultato)

è forte. romagnosi, 17-266: tutti i filosofi quanto antichi quanto moderni hanno

vol. V Pag.1052 - Da FINOCCHIONA a FINQUÌ (2 risultati)

per condimento. burchiello, 23: tutti gridando alla morte, alla morte,

non volevan, finoché i suoi ritornati tutti non fossero, che nessuno degli ambasciadori

vol. V Pag.1053 - Da FINTA a FINTAMENTE (2 risultati)

vinti! il primo, umano con tutti, e rispettoso, benché fintamente,

arbitrariamente. pavese, 8-137: siccome tutti gli stati passionali hanno un loro chimismo

vol. V Pag.1054 - Da FINTANTICO a FINTO (3 risultati)

a capo quello che avesse più ingegno e tutti lo favoreggiassero e lo portassero in alto

osservatore, emilio s'accorse benissimo che tutti quei dubbi erano finti, e che

avrebbe fatto commettere -diceva -un delitto. tutti finti, per lei, gli uomini

vol. V Pag.1055 - Da FINTO a FINTO (4 risultati)

finti amici a lato, / che mostran tutti una medesma fede. tasso, 8-3-1001

crescevano e mettevano le foglie alla pari di tutti gli altri. de roberto, 26

era registrato il duca di guisa innanzi a tutti. muratori, 7-ii-205: tengo io

tutte le buone e approvate sentenze, tutti i notabili essempli e tutti i gloriosi fatti