, i-129: come l'aquila vola sopra tutti li altri uccelli; così lo verso
; così lo verso eroico dattilico, sopra tutti li altri è eccellente. varchi,
: veramente una storia esatta degli antichi tutti, e moderni dattilioglofi noi fin qui non
, / suonan le trombe e li stormenti tutti, / canti soavi e sollazzi dattorno
la campagna. sacchetti, 64-18: tutti quelli dattorno scoppiavono delle risa. andrea
del dittatore; ondeché ed esso e tutti gli altri che dattorno gli stavano si
valenti, conforto alli infermi, esempio a tutti. -essere, stare dattorno a qualcuno
, / sposò la dona, presente tutti quanti; / lo castelano, tristo beco
g. gozzi, 3-3-525: tirandosi tutti i capelli alti, davanti e di dietro
con questa intenzione, / ch'avevon tutti cenato davante. boiardo, 2-8-3:
: tentava d'assicurarsi con levarsi davanti tutti gl'impedimenti di nobili e di non nobili
vi promett'io, davvero, / che tutti quanti pregheranno dio. goldoni, iv-1056
2-220: amare la solita vita di tutti i giorni: ecco la virtù davvero
dei dazzaioli, ed a ciascuna posta di tutti i debitori descrivere la denominazione del podere
, gli affittuali e i daziari si presentarono tutti avanti i prencipi loro, a'quali
, 167: noncovel c'assicura in tutti i lati / da'fuochi, da'balzelli
d'ogni loro occorrenza, corti sarebbero tutti i rimedi del tirargli altrove; avendo
al principe, per cui conveniva che tutti lasciassero qualche porzione di fatiche gratis,
sono il sangue della nazione, son tutti i dazi che la nazione paga, e
, chiunque mangia, chiunque vive, tutti pagano. nievo, 381: vogliamo che
dicono ch'è il segno di abolire tutti i dazi e la fondiaria. perciò
modo ordinandola, che i fanti occupassero tutti gli aditi degli spalti, i cavalli
il solo che paghi ingratissimo dazio. tutti fummo creati per scocciarci a vicenda.
dia, / che nel ciel fosse, tutti chiamati / vulcan, per mostrar lor
amato la fortuna ch'è desiderata da tutti e l'amore che si ritrova in
amato la dea venere ch'è signora di tutti e che si comunica a tutti.
di tutti e che si comunica a tutti. alfieri, 1-835: la dea sdegnava
gli arditi fauni e timide napee / eranvi tutti, e gli amorosi pani, /
tutte tal tre dèe, / e tutti stavan per udire attenti / de l'alma
dea / gioventù, abbian'noi a tornar tutti / a l'anno mille cinquecen'cinquanta
mi avrà dunque servito di avere debellato tutti i miei nemici »... se
, per non essere alla fine manomessi tutti, la perdita del compagno stimassero loro
debilità del corpo non vi poteva intervenire, tutti d'accordo deliberarono andare alle sue case
: di complessione è robustissima, onde tutti la stimano di lunga vita; solo
a riposarsi; ma da ogni parte e tutti insieme ad armare e a fortificare quelli
. plutarco volgar., 88: tutti gl'infermi, e tutti quelli che
, 88: tutti gl'infermi, e tutti quelli che fossero debilitati de'suoi membri
6-6 { 119) 1 dove voi tutti gli altri vedrete co'visi ben composti
si costituirono superiori ed arbitre degli ordini tutti cittadineschi. montale, 3-49: sei
da principio piacevole ed umano essere a tutti gli italici, eccetti i romani.
intende. cavalca, 11-1: più che tutti gli altri uomini dobbiamo curare principalmente della
dall egoismo 'che ha dintorno per tutti i lati: e di essere stritolato come
solamente pochi ne guerivano, anzi quasi tutti... morivano. crescenzi volgar
pubblici odii doveste dimenticare, e che voi tutti fuste d'uno animo e d'uno
di minuti appena e ad ora che tutti avrebbero ritenuto indebita al massimo grado per
tempo di agire e mettere in opera tutti i mezzi possibili per ottenere la grazia
da s. c., 13-3-11: tutti siamo debiti alla morte, e dopo
di virtù morali, 3: noi semo tutti debiti di servire l'uno l'altro
principal debito dell'uomo onesto colà dove tutti gli uomini son giudicati e tutte le
quale par che sia un refugio a tutti quelli che privi di volontà di fare
si danno al tristo, come fanno tutti quelli bottegai di lì. goldoni, vii-1133
. mazzini, ii-733: voi avete tutti un gran debito verso il popolo,
: la qual cosa io veggio essere tra tutti concordevole fama da te con somma diligenza
, e seco lui avrebbero pur ragione tutti i curiali che rovinano i patrimoni, tutti
tutti i curiali che rovinano i patrimoni, tutti que * che contraggon debiti per fallire
que * che contraggon debiti per fallire, tutti i ladri, e domestici e di
i-28: che nostro signore v'abbi tutti conservati da questo fragello della pisto- lenza
posso, e priegolo, conceda a tutti voi, che la lunghezza della vita sia
pagasti pure in su quello alto legno tutti e'debiti nostri. s. caterina de'
che chi paga quel debito, paga tutti? -porre a debito, recare a
debitùccio. giocosa, n7: già tutti i lysbak sono sregolati; io m'
mise a venire, e menò seco tutti li suoi lavoratori, fame- gliari,
io... il debitore di tutti quanti! dossi, 764: egli era
l'uomo a tre cose è debitore a tutti: / ad usar vero e fede
ami / con tutto il core e con tutti li sensi. s. caterina
dio. pea, 7-478: peccatori siamo tutti, e tutti siamo debitori a dio
7-478: peccatori siamo tutti, e tutti siamo debitori a dio e al prossimo.
mezzi, e necessitoso di quiete per tutti i conti. cicognani, 2-196: con
: va presto in piazza, e per tutti i borghi e vie, e menane
tanti nemici »; rispondevi, che tutti siamo debili e fragili a cadere per ogni
: se le cose andassero ordinate per tutti i cittadini, troppo sarebbe forte cittade.
giordano, 1-241: anche ne sono fuori tutti quelli, che metton mano a fare
g. bentivoglio, 4-588: ma tutti erano successi però di debole conseguenza,
principi, che sono per lo più deboli tutti e leggieri. 12. difettoso
forte forte, che unisce e confonde tutti i segni, ora tanto debole che i
donne, secondo il comun vizio di tutti i nostri asineschi moderni, che sempre s'
del vicario di cristo, come fanno oggi tutti li eretici. baldovini, xxvi-3-179:
, carenza. magalotti, 1-159: tutti questi sono di quei ministri che fanno
discoprire gli occulti falli e i deboli tutti degli uomini, non essendo accompagnata dal
signor per la terra, / e tutti per lo debile prendea, / tanto
apparecchiata è una nostra debolezza. siamo tutti eguali: anche la mia cognata,
nella sovversione, o nella debolezza di tutti i fondamenti del governo, sommamente pericoloso
. -poche, pochissime, lo sanno tutti; così poche da non ingelosire nemmeno
di amministrazione sì puro, che livellando tutti gl'individui della nazione alla protezione stessa
cosa ad ogni modo esecrabile per tutti gli uomini e sacrilega in ogni tempo il
/ ardisco dire una mezza parola; / tutti gridano, ei vuol far il saccente
a vedere il lavoro della tavoletta; tutti i giorni più visibile il rimedio al
termini, il vecchio ordine statale russo, tutti i movimenti rivoluzionari in russia, dai
decada, cioè la decima parte di tutti i ricolti erano obligati di dare alla
morale che vogliono imprimersi nel cuore di tutti i cittadini. 2. sm
papi, 1-1-165: la data di tutti i pubblici atti fu conforme a questo
è un paese politico. così accade a tutti i paesi decadenti (spagna, grecia
una conseguente rappresentazione introspettiva dell'uomo in tutti i suoi aspetti, anche l'inconscio
g. gozzi, 153: quasi tutti eran stati avvisati molto tempo prima o
quello che mancava da più secoli a tutti gli italiani e che rendeva insanabile la
il decadi sarà celebrato come festivo in tutti i circoli, e vi sarà un piano
non voglio entrar nel politico, versando tutti i miei discorsi nelle amenità della pancaccia
le loro imposture /... / tutti andavano a messa / con grande svogliatezza
lati: ed è regolare se ha tutti i lati uguali e tutti gli angoli interni
se ha tutti i lati uguali e tutti gli angoli interni formati da lati consecutivi
simile d'ogni poligono, e'quali tutti in triangoli sono divisibili, come s'è
, e la base del consorzio umano; tutti i cui ordini derivano dall'autorità
, ed è stato impresso in quasi tutti i paesi, e volto in quasi
i paesi, e volto in quasi tutti gl'idiomi. -edizione dell'opera del
, -mille novelle, mille decameroni drolatici tutti insieme intrecciati. baldini, i-542:
si parte, e vanno a mangiare tutti insieme ordinatamente. regola di s. benedetto
parola sincera che esprime il voto di tutti i miei compagni e di tutti i buoni
di tutti i miei compagni e di tutti i buoni cittadini provati nella fede costante
salmi,... li quali tutti incominciavano da questo vocabolo: lodate o
loredano, 1-96: amore viene da tutti decantato e preconizzato con attributi divini.
proclamati ribelli, ed egli interdetto con tutti i medici dalle pubbliche dignità per dieci
, e per spiegare la fine di tutti i suoi amici e parenti acquistati decapitava
suo, sanza dimoro, / scendon tutti dal cielo a coro a coro.
segnori. fra giordano, 3-52: tutti i beni di questo mondo non sono
delle pene non è egualmente utile a tutti. bencivenni, 4-114: certo a volere
. livio volgar., 5-36: sopra tutti furono abbomine- voli quelli che erano mezzi
la città: per la quale dimostranza tutti i cittadini erano molto impauriti.
volgar., 1-336: hai a tutti li senatori e grandi romani fatto segno
/ ch'io veggio e noto in tutti li ardor vostri, / così m'
questo uccello molto onore parea che rendessero tutti gli altri, allegrezza della sua venuta
... assai vi conosce disposto a tutti quelli esercizi ch'ad uomo nobile son
: la speranza... / medica tutti, e dove / più fiero è
e figliuoli fedeli. boiardo, 2-28-38: tutti avean le sue lancie insanguinate, /
, ii-51: il tempo però che dissipa tutti gli errori dimostrerà che i romantici italiani
possibilità di dimostrare con calcoli e cifre tutti i danni economici del protezionismo doganale.
bibbia volgar., viii-33: si confondano tutti quelli che dimostrano l'opere cattive alli
arenoso lito. forteguerri, 2-34: ritornatevi tutti a casa vostra: / che or
adorano. landolfi, 3-42: non tutti, nondimeno, e purtroppo, vanno molto
dimostra di non avere osservato, che in tutti i libri de'matematici niun riguardo si
con belle e savie parole dimostrò a tutti che questo non era avvenuto per virtù
sacrificio della sua passione ha soddisfatto per tutti i nostri peccati passati, presenti e
potere scampare quantità di genti, che tutti non perissono in affogare al tempo del diluvio
chi dimostrava e chi no, mentre tutti dimostravano, anche il sole.
: savio e trattabile e soave a tutti si dee dimostrare. pulci, 24-33:
vanto, darsi arie, voler comparire a tutti i costi (una persona);
ci è nullo bene verage, ma tutti sono ombra e dimostrano veragi. cennini,
senza nobiltà. moravia, ii-165: tutti i ragazzi, distesi bocconi sulla sabbia intorno
dimostrativo, la quale mi parve piena di tutti quelli ornamenti e di quelle amplificazioni che
ammirabili, incomprensibili dimostrati, nuovi quasi tutti e curiosi. settembrini [luciano],
di dimostrazione, per tale modo che tutti quelli, che furono arditi d'ubbidirli,
convertiti in grande paura, sì che tutti s'erano divisi uno dall'altro molto
ne fece egli con sue lettere appo tutti i prelati del suo regno, dolendosi della
tutta la loica, e conseguentemente di tutti i metodi. piccolomini, i-35:
la sfacciataggine di sbadigliare sul muso a tutti questi signori di pietra, e di
quella età, che si vogliono con tutti gli abiti e dimostrazioni che rappresentino que'
in giro disegnati certi caratteri che dinotano tutti li venti principali, per dimostrazione de'
impegno che gli uomini sono eguali, perché tutti coloro che non sapevano fare quella dimostrazione
ne concepì contra il re e contra tutti quelli che lo seguivano, e l'
, com'è solito a farsi per tutti i re di francia. -dare
. storie pistoiesi, 1-310: tutti quelli che erano presi erano dimozzicati,
vengo. gemelli careri, 1-ii-55: tutti gli altri [caravan- serragli] hanno
non più un filo d'acqua in tutti i torrenti per cento chilometri da ogni
ella vi impone. dossi, 469: tutti i giorni dell'anno, che,
osava garrire dinanzi a lui; e tutti si facevano piccini piccini ad un'occhiata
a noi che abbiamo fatto la guerra tutti tremano spauriti. 7. figur
più. montano, 85: tutti gli atti che si compivano intorno a lui
: ancora l'avarizia d'inanzi a tutti li altri possedè le interiora di lucio
del tomiamento lo re mandò a dire a tutti come l'altro die ognuno fusse apparecchiato
amate lo lume de la sapienza, voi tutti che siete dinanzi a'populi ».
: tentava d'assicurarsi con levarsi davanti tutti gl'impedimenti di nobili e di non nobili
a cui nessuno crede, e le obbediscon tutti; la guerra dei popoli e democratica
i dindi, i dindi piacciono a tutti. = voce infantile onomatopeica. cfr
moneti, 35: ma sento già che tutti ad ascoltare / la predica del nostro
parevi inconscia. alvaro, 7-81: tutti siamo stati troppo giovani, come è il
: -giugneste salvi in sulla cima? -quasi tutti... e pochi vi trafelarono
verniciato, come dalla dinoccolatura meccanica di tutti gli altri membri, che palpai ad
subitamente vegnendo un'acqua da cielo confortò tutti i romani. cronica fiorentina, xxviii-912
oltre. bembo, 5-66: veduto da tutti, perciocché era dintorno al mezzo dì
la « tata » e l'ersilia, tutti persi dintorno a lei, dietro a
diluviò il mugnone e 'l rimaggio- e tutti i fossati d'intorno. boiardo, 1-22-3
. giov. cavalcanti, 240: tutti i villani che dimoravano nelle circostanze del
nel mezzo di questa piazza e per tutti i dintorni suoi, erano di marmo pure
di tal figura ne risulti grazia per tutti gli aspetti. cellini, 707: avendo
pensier contemplativi. cavalca, 6-1-199: tutti li nomi di dio, in qualunque lingua
è quello / eterno dio, che tutti andiam cercando. ariosto, 17-1:
ma ab eterno infinito, necessario, con tutti quegli altri attributi che convengono a dio
proprie mani formati gli abbia ed ornati de tutti i beni deltanima e del corpo.
, 23-114: lo reai manto di tutti i volumi / del mondo che più ferve
/ quei c'han tal grazia fuor di tutti rei. idem, par.,
, / offerse al suo macone e a tutti i dèi, / che con miracoli
costumi e in belli reggimenti, e sono tutti savi uomini, non beono vino,
. girolamo volgar., 1-2: di tutti i beni che noi faremo e che
letificherà in dio, e saranno lodati tutti quelli che giurano in lui. petrarca,
-ognun per sé e dio per tutti: esprime il proposito di non volersi
, si dice, e dio per tutti. 9. dimin. e spreg
occaso rifiammeggiassero eccitati dai mantici tolti a tutti gli organi della diòcesi. piovene,
molluschi, sono i più grandi di tutti gli uccelli d'acqua. la specie più
, 6-5:. gli scenici ancora istrioni tutti perciò da i greci, artefici e
tragica delle antiche orge dionisiache scoppiava in tutti gli spiriti travolgendovi misteri e riti cristiani.
a simboleggiare l'accettazione della vita in tutti i suoi aspetti e della volontà di
in dodici anni: / gli altri eran tutti piccoli e dioti. d'alberti [
moderno o strumento dioptrico, ormai a tutti noto, per cui si scuopre,
sinisgalli, 6-244: spogliano l'espressione di tutti i residui psicologici, sentimentali, ecc
bianco da siena, 43: da tutti con gran reverenzia / umilmente farai dipar-
annunzio, v-3-28: vani son riusciti tutti gli sforzi fatti dagli ammiragli comandanti dei
natura migliore e 'l vero dio, / tutti quei corpi al suo luogo dispose,
come l'amore del loco natio che scalda tutti gli uomini. guerrazzi, 6-12:
come fu'già cortese, / ch'a tutti e tre dipartirò la testa. ariosto
868: amici vecchi e giovani, tutti si dipartirono. d'annunzio, iv-2-505:
dal mio costume, / poi che da tutti i lati ho pieno il foglio,
de la casa d'amore versò quasi tutti i fiori e tutte le grazie de la
una grande corte e fece lungamente festa con tutti li suoi baroni, e larghi doni
della corte, sì parlò in udienzia di tutti a giason. petrarca, 291-9:
ha posta, / e gli altri tutti che tu vederai. pulci, 7-82:
vera beatitudine, la quale è di tutti gli uomini fine, e unico intendimento,
fu al padre, e col padre chiude tutti i suoi ragionamenti nell'ultima dipartita.
facile che io chiarissimamente mi spieghi per tutti, trattandosi di materia nuova ed,
è odioso, sì perché ciascuno e tutti insieme si convengono poco a chi fa
ciascheduno discorrendola a suo modo, e tutti male. rigatini, 1-60: '
del matrimonio de'preti si farebbe che tutti voltassero l'affetto e amor loro alle
dipendenza [dal principe], fate che tutti credano alla libertà dei vescovi, de'
tenenti che erano alle sue dipendenze, tutti di alcuni anni più anziani di lui
da lui [pericle] avevan dependenza tutti gli affari degli ateniesi, l'entrate,
da darsi il subordinante da cui dipendano tutti, come gli strumenti dipendono dall'artefice.
3-5: compreso mio nonno, dipendiamo tutti dal poco che guadagna mio fratello euclide
. buommattei, 121: primitivi son tutti quelli [nomi] che non dipendon
come tutte le misure dal punto e tutti i numeri dall'unità. balbo,
le ricchezze e le comodità di quasi tutti i popoli della terra. 11
e dependevano novantasei pomi granati; e tutti erano attorniati da cento reticelle. ariosto
: l'uno è quello che immita con tutti i colori quel che la stessa natura
iddio. ariosto, 237: tutti i gigli che 'l terren dipinge / moiano
eglino scrivono di guamel verde; e tutti mi dicono questo medesimo che conforta la vista
fortini, i-442: ho fatto fare tutti e'paramenti de la chiesa di nuovo,
verde, e ognuno correva a vederlo e tutti ne ridevano. soldati, i-122:
i maschi e le femmine si dipingono tutti a uccelli e a bestie e ad
e vi dipigne gli oggetti esteriori con tutti i loro minimi lineamenti. algarotti,
ninfe etteme / che dipingon lo ciel per tutti 1 seni, / vidi sopra migliaia
pensare ad un poema e dipignere arditamente tutti gli oggetti della poesia in mezzo a tanta
che tale egli ha saputo dipingersi con tutti i più bei colori che una seducente
gli si dipinse sul viso, che tutti lo notammo, e cominciammo, ognuno
di venereo compimento avere si puote, tutti si dipingono nella faccia di pallido o
: li più belli palagi del mondo, tutti dipinti ad oro e a bestie e
stile di seneca, e di plinio, tutti scrivono elogi. 14. impresso
d'infelice giorno. boccalini, i-194: tutti quelli che intraprendono il nobilissimo carico di
: non possiamo noi far la rassegna di tutti i pensieri che poi verremo colorando,
invoglio dove era avviluppata si son cancellati tutti i colori, e le fila che l'
i maschi e le femmine si dipingono tutti a uccelli e a bestie e ad aguglie
recando uno scartafaccio che andava mostrando a tutti quanti: ecco il privilegio!.
codice, conservandone l'ortografia e rispettandone tutti i particolari di forma. -scienza diplomatica
oriente ed a proporre combinazioni diplomatiche, tutti si volsero verso l'uscio d'entrata
nell'uso si dice oggidì collettivamente di tutti i ministri che risiedono come ambasciatori,
dei diplomatici / non fo parola; / tutti conoscono / che in quella scuola /
, / e i dialetti ancor di tutti quanti, / tal ch'era nelle lingue
italia, patria nostra comune, che non tutti noi con due anni d'agitazione,
opposizione, e ha trattato e tratta tutti i problemi particolari che si presentano nella vita
, li vede semplici; ovvero vede tutti gli oggetti doppii, tanto guardando con
campo, egli uno fra gli altri tutti valorosamente si diportò. f.
modo, secondando tutti i suoi gusti per la caccia, pei
la caccia, pei cavalli, per tutti i diporti. saba, 382: parve
che altra volta con loro era stata e tutti i suoi fatti sapeva, quanto più
membrandomi suo'dolzi 'nsegna- menti, / tutti diporti m'escono di menti; / e
diporti per se stessi innocentissimi e a tutti dicevoli, erano la principale e più
». bocchelli, 3-81: destro a tutti gli esercizi, buon marinaio da diporto
appartengono i canguri e i vombati, tutti dell'australia e delle isole vicine)
caferaco, / saure e prèster, tutti velenosi. mattioli [dio- scoride]
iii-3-149: ma il più terribile di tutti i rettili che l'arena nutrisce,
in tutta italia, e massime in tutti quei luoghi dove si lavora di lana,
baciandogli le mani chi le vesti, tutti benedicendolo con tanto amore, lui accogliendoli
per qualche momento le tenebre che offuscano tutti i miei tristi pensieri,..
e continue brigatelle di gente partivano per tutti i lati. nievo, 1-295:
che la terra è la patria a tutti comune; che gli uomini formano una
li grandissimi arbori e attòrciare e spezareli tutti. libro di sydrac, 157: quando
iii-113: quando il signore averà deradicati tutti i nemici di david della terra.
, e solo può essere diradicata quando tutti o i molti non la vorranno e
bandello, 4-9 (ii-700): tutti questi sacrilegii, tanto spargimento di sangue
limosine, le quali basterebbono a sostener tutti i poveri, ma che si distribuiscano
casa de'medici. monti, ii-97: tutti i detenuti per opinione sono stati liberati
sono acquidocci che diramate le guidano e per tutti i bagni le diffondono. arici,
paoletti, 1-2-306: i tralci tutti delle viti, con tutte le loro
, ecc. manfredi, 4-5-466: tutti i loro influenti di sopra, e
e diramazione è straordinariamente grande, benché tutti quanti si possono ridurre a quel solo
debbe sulla vostra e sulla felicità di tutti i vostri concittadini. confalonieri, conc.
3-144: lo stato mio, s'a tutti è manifesto, / come a voi
, i-1-148: non poria mai di tutti il nome dirti, / che non
disse, sempre con la stessa calma, tutti i pensieri, tutti i sentimenti che
stessa calma, tutti i pensieri, tutti i sentimenti che l'avevan portata ad affrontare
in toscana. questo addolorò e indignò tutti: dico gli uomini veri e non fo
vostra piccolezza. alvaro, 7-55: tutti soffrono della costrizione allo stesso modo,
della costrizione allo stesso modo, dico tutti quelli che non partecipano attivamente al sistema
vostri movimenti inizia: / non dico tutti; ma posto ch'i''l dica,
veduto, tanto è bene complessionato, che tutti i suoi membri e gesti gridano e
. bisticci, 3-418: ricordossi di tutti i libri che v'erano drento, e
i libri che v'erano drento, e tutti gli disse per nome. ariosto,
ammainò la vela, / e disse a tutti di gettarsi ai remi; / ed
cose oscure; e nel suo santo tempio tutti diranno la gloria. bianco da siena
accusi o chi 'l riveli, / dunque tutti son rei, dunque dir puoi /
come quelli della composita, sebbene anco tutti si dicono acconciamente nelle città. idem
per un verso o per l'altro, tutti si dichino insieme per un riscontro.
'l divo achille. leopardi, iii-65: tutti hanno che dire del suo stile che
. 0. rucellai, 2-40: tutti i membri esteriori e interiori del corpo si
sua, e mi tocca rispondere a tutti. -dire male di garibaldi: definizione
di pecorino e dire che avevamo fatti tutti quei chilometri per le montagne.
amore. petrarca, i-4-42: fra tutti il primo arnaldo daniello, / gran
andare sbandito dalla patria con perdita di tutti i suoi beni e fatto seguace d'
furono assediati e combattuti, e tutti li esempli della guerra in sé ricevettero come
. scherz. palazzeschi, 3-232: tutti stavamo a sentire la prodigiosa loquela della
contro quelli che ridevano e malignavano, contro tutti. 2. mandato, inviato,
l'hanno ancora per oggetto immediato in tutti i loro atti, quali aquile sempre
e nobile le cui leggi pittoriche apprendevano tutti coloro che poi furono chiamati accademici da
i percossi, e quello insieme di tutti i devoti, i quali se di là
della pianta. guiducci, 1-53: in tutti gli oggetti visibili, che realmente sien
diretto: quello che si distingue da tutti gli altri complementi in quanto indica un
direzione dell'incontro e l'applicazione di tutti gli articoli di combattimento (e mette
. direzione del tiro: organizzazione di tutti i servizi relativi all'impiego delle armi,
servizi attinenti all'apparato motore e a tutti gli altri macchinari di bordo.
se stesso a seguire la direzione di tutti gli sguardi, e fissava lungamente la
le tavole delle istesse, e finalmente tutti i giudicii delle cose universali. d
9-24-2-123: questa era la somma di tutti i calcoli che gli fe'fare, figurando
, i tomulti si succedono, ma tutti mancano di un concetto dirigente. pascoli
superficie sferica, di maniera che dirigessero tutti la riflessione loro nel medesimo luogo.
le rivolge a uno scopo, dirige tutti gli avvenimenti, e ne fa nascere,
come supremo, come ragione e regola di tutti gli altri. landolfi, 7-46:
in moto, e più efficacemente di noi tutti adoperavasi per risarcire il timone; e
di diriggere le volontà e le azioni di tutti i membri del corpo civile al bene
la coscienza della propria debolezza era in tutti. un metodo che prometteva conciliare le forze
iii-87: strade che si dirigono in tutti i sensi, si rasentano tra sé,
umano. de roberto, 475: tutti gli sguardi si diressero su consalvo.
: moise bena amram, savissimo sopra tutti i legisti, si propose di ovviare
cane, dirittamente da essere signore di tutti gli tarteri. egidio romano volgar.
il quale molti ne tiene, e tutti li vuole appariscenti come tu se'. lorenzo
le quali sono fatte di cuocoli di fiume tutti spezzati nel mezo, e sono detti
4-308: gli eroi di queste valli sono tutti ragazzi, hanno lo sguardo diritto e
ne'luoghi ventosi molto crescono, e tutti maravigliosamente si levano diritti in alto.
rigido e dritto, bene in linea con tutti gli altri. -levato in
5-8 (75): levatisi tutti diritti e riguardando che ciò potesse essere
battistrada e i lacchè, annunziata da tutti i tamburi e gli zùfoli della città
esperienza di qualche cosa, conoscerne bene tutti gli aspetti negativi e positivi. s
i-47: con infinita cortesia diceva a tutti « buongiorno » facendo l'atto di
losinghieri, famigliare di pochi, dritto di tutti. capellano volgar., i-299:
diritta ora. marino, 15-51: tutti, per mio parer, segni evidenti /
co'suoi cardinali,... assolvette tutti i suoi baroni di fio e di
favella. d'annunzio, v-1-704: tutti gli uomini di buona fede, in questa
, 23: signori padri conscritti, tutti quelli che vogliono consellio dritto donare de
questo per consiglio e per ricordo, che tutti e'partiti che avete a pigliare nella
loro diritto, che fusse comune per tutti li borghesi de la villa. giamboni [
decisa. filangieri, xviii5- 663: tutti i dritti erano incerti,...
i cittadini della reggenza sono investiti di tutti i diritti civili e politici nel punto in
costituzione della repubblica italiana, 21: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio
egli è sangue mio, ch'io ho tutti i diritti della natura sopra di lui
compagnia, e parte e diritto in tutti beni, che sono nella magione. magalotti
e sue rede e successori liberamente avere tutti gli omaggi, obbedienze, sovrani- tadi
autore e traduttore. pea, 8-112: tutti a te, li lascio, i
elli ha giurato, allora deno giurare tutti li suoi giudici e li cavalieri e li
propagatori delle leggi spetta per diritto a tutti i cittadini. pananti, i-40:
dirittura delle nicchie veniva nel mezzo di tutti i vani un quadro di braccia tre
ultimo in un cigolio lamentoso. facevano tutti così i tram, sferragliavano sulla dirittura
latini volgar.], ii-291: tutti quelli che voglion consigliare dirittamente, e dare
feci la scelta con tale dirittura, che tutti la trovarono giusta. carducci, iii-7-375
. carducci, iii-7-375: a onta di tutti i filosofi del male antichi e novi
, tu hai vinti e soper chiati tutti gli altri vincitori delle battaglie cittadine.
mare di pisa, 506: di tutti li richiami li quali dinansi da me
e gli archi, vestiti e coperti tutti di simili rasce bianche e nere, tramezzanti
. d. bartoli, 9-30-176: tutti buoni archipenzoli, buone squadre e regoli
contra a sì dira gente; e tutti a l'arme / ed a battaglia incito
piovasco crociato in terrasanta, e diroccano tutti a piè delle scale: il crociato
della chiesa. baretti, 2-287: tutti i castelli d'oro sognati da sua ladra
. bibbia volgar., vii-103: tutti li tesori delli re di giuda darò
, acciò che tu sia esempio di tutti nel popolo suo; faccia
capo o consiglio, si diruppono quasi tutti a mal fare. guido delle colonne volgar
non rendesse prima, e da sola, tutti gli affetti che stavano per diromperle dalle
nelle selve aquilonari l'uccello, da tutti conosciuto, che si chiama cucco,
la sua dirotta, e perdutici di vista tutti. d. bartoli, 4-5-132:
presentiate ai vostri amici, essi rideranno tutti dirottamente e di me e di voi.
erano rivolte alla pratica, primi fra tutti gli ecclesiastici inglesi, e quindi i
barilli, 3-77: silente, su tutti, la notte apocalittica: perché mancava
pelato, chi cieco, in una parola tutti rovinati, dato in un dirottissimo
troia non sia distrutta e dirovinata con tutti li suoi cittadini, nobili e popolari,
piccola e gli altri detti sopra, tutti quanti pare che sieno stati trovati per
le filosofie. giulianelli, 1-30: tutti quelli che fin qui ho io nominati,
poscia gli uomini e gli altri animali tutti nella loro spezie perfetti. leopardi, ii-345
sua perfezione. pallavicino, 1-57: essendo tutti gli effetti della natura dirozzati a beneficio
quanti ne vengono loro alle mani, tutti gli uccidono, accoltellandogli e dirupandogli.
9-793: veggonsi in un tempo i volsci tutti, / sotto pavesi consertati e stretti
spirti, ond'a l'inferno / dirupar tutti lacerati e vinti. segneri, 10-213
più dirupate della montagna le ombre di tutti que'toscani che si erano uccisi. carducci
, quanti ne vengono alle mani tutti gli uccidono, accoltellandoli o dirupinandogli,
: la donna sta bene in tutti gli stadi del suo abbigliarsi o disabbigliarsi:
per sospetto e per terrore, tutti gli usci di strada, salvo quelli
, per sospetto e per terrore, tutti gli usci da via, salvo quelli che
dal cielo, che appuzzarono e avvelenarono tutti quelli che dentro vi erano..
(593): serrati... tutti gli usci di strada, salvo quelli
non aveva appartamenti disabitati. erano quasi tutti occupati dal ricco ceto mercantile, che
che è presente nel latte, si trovano tutti in organismi vegetali).
dall'altra. magalotti, 23-366: se tutti gli uomini del mondo mettessero su una
uomini del mondo mettessero su una bilancia tutti gli accerti, e i disaccerti della
sé li tolle, / vicin tutti e amici, e '1 fa noioso,
vita », disadatto alla vita che tutti vivono... anche all'amore è
onofri, n-212: ho, per tutti i miei secoli, un amico /
ci avvediamo che verremmo via via a sopprimerli tutti, e che poi vivere non potremmo
che poi vivere non potremmo disaffezionati da essi tutti, disaffezionati dalla vita. disaffezióne
gemmo in questa città di praga tutti sani e salvi, fuori che io
268: e'[i mori] sono tutti abbondantemente fomiti di cavalli e di armadure
loro. sacchetti, 121-43: fuggite tutti il disagio, e vivete come poltroni
una larga fortuna, li aveva raccolti tutti e tre dal disagio e sottratti all'umiliazione
15-i-194: noi di qua v'awertiamo tutti di comun parere, che non vi
viali e per il campo, mettevano tutti quanti a disagio. pavese, 4-264
volsi a disamarlo, anzi sempre cercando tutti quei modi che io potevo fare,
sia stato disalveato per le valli in tutti que'secoli che corsero da che il
e disamano in un punto, dati a tutti i lor piaceri, nimici a chi
vile tirannello,... disamato da tutti per la sua tirannia. d.
, dice che si trovò avere in dispregio tutti li diletti del mondo, e le
: che se noi prenderemo a disaminar tutti i migliori poeti, apparirà che essi
filosofia..., m'attestarono tutti d'accordo che quante fontane ne'monti
, tu non sia confuso dinanzi da tutti, se la iniquità sarà trovata in
sempre di dimostrare l'affetto e intorno tutti mi trattavano come se io non sentissi nulla
, e mi consola del disamore di tutti gli altri. giusti, 2-233: crescerete
/ lo tenea con lo stuol de'teucri tutti / disanimato e mesto. v.
non sepolto un corpo, / che tutti rende i tuoi legni funesti. a.
scienza, le facoltà inventive ed esecutive di tutti i particolari, che nello stato di
., come il più informato di tutti gl'interessi del regno, e come
seneca volgar., 3-108: no'siamo tutti occupati ad imprendere le virtudi, e
, vedendo il suo stile condannarsi da tutti, i letterati più famosi disapprovarlo.
muti opinione. baldini, 5-115: tutti sono costretti ad alzar la voce e
auguramonte e fortebraccio disarcio narono tutti quanti, e quando si scontrarono finalmente
uno; la francia prese possesso di tutti i suoi lidi. -anche con
licenziasse tutte le genti da guerra; che tutti i forestieri fossero ^ mandati fuori del
nostri potere istare sicuramente, si disarmarono tutti e trassono le selle, e pigliavano agio
gli armamenti sempre al di sopra di tutti. chi vorrà imporle che disarmi?
tratto in secco, e disarmato; e tutti / per consultar si radunaro i proci
non abbisognano. baldinucci, 9-xx-173: tutti questi o simili edifizi nell'essere disarmati
disarmato di quel fortissimo usbergo che a tutti i colpi resiste. -sostant.
guglia disarmata ed ignuda, a vista di tutti, ordinò il papa che si facesse
donne, secondo il comun vizio di tutti i nostri asineschi moderni, che sempre
dei tramonti / scriverò il tuo nome su tutti gli alberi. -mite,
razzi, 172: fu cosimo (dicono tutti) il più riputato e famoso cittadino
losanna ecc., e dopo ciò, tutti armano più di prima (v.
sì fortemente esperimentata più o meno da tutti i mortali, vedesi (come tutte
disarmonico, brutto, plebeio, come tutti i vernacoli nostrani, salvo due soli,
; in fondo, più superbi di tutti, scheletri immani e disarmonici di giganti.
2. evidente, palese, visibile a tutti. segneri, 2-3-20: gli schiavi
, 1-5: ei la cagion di tutti / i miei disastri, ei fu.
ad aiutarsi a vicenda, a far tutti per imo e uno per tutti, camicia
a far tutti per imo e uno per tutti, camicia, cravatta e goletto e
guardandolo « e sta per dirmene di tutti i colori. poi sul più bello capiterà
disastrosa: un senso di disagio in tutti: quell'occhio errabondo, quei baffoni
vedea e cristian tanto disavanzare / e tutti quanti adietro ritornare. l. dati,
. giov. cavalcanti, 36: tutti i condottieri conoscevano il grande disavvantaggio che
frutti delle terre bagnate, relativamente a tutti gli altri frutti. = comp.
re de'galli. pindemonte, 10-335: tutti ad un corpo / nella magion disavvedutamente
gran danno a se medesimo e a tutti suoi amici e parenti. boiardo,
con la preparazione e le disavventure che tutti sanno, hanno ubbidito anche alla pressione
de'più formidabili nemici / anzi a tutti awentossi. e lago il primo /
proprie: riputando io universalmente per proprii tutti i successi o avventurosi, o disavventurosi
mondo. ottimo, i-65: elli disterminò tutti li errori, in tanto che pare
, di tutte le riforme, di tutti i sistemi e di tutti i regimi
riforme, di tutti i sistemi e di tutti i regimi perché soltanto col mutamento dei
/ che li altri sensi m'eran tutti spenti. ariosto, 43-104: perché so
alto sangue voler discacciare, / che tutti vanno via senza ritegno. arrighetto,
; ora aquilone, tempestosamente spirando, tutti gli discaccia. boccaccio, iii-1-110:
maestro alberto, 32: io da tutti i beni discacciato, di dignitadi spogliato
discacciator di tutte le maninconie, donatore di tutti i piaceri. m. adriani,
fuore lui ancora et in tutto descalciaro tutti quelli fanti e cavalli che c'erano
-assol. boterò, 1-128: qui tutti pagano dacio, benché non vi discarichino
fare piacere a voi, ed a tutti li uomini virtuosi e da bene come
, 1-41 (i-485): santamente tutti i dèi prego che te e tutti i
tutti i dèi prego che te e tutti i descendenti tuoi nel regno de la
: oh dei romantici i discendenti / tutti son critici tutti sapienti. 3
romantici i discendenti / tutti son critici tutti sapienti. 3. plur.
dato quell'uno la mala ventura per tutti li tempi che viveremo, e noi,
estraneo; ci vollero le lusinghe di tutti noi. esso era abituato a una
, ii-353: questa è dottrina sì di tutti i filosofi cristiani e sì di dante
. bibbia volgar., vii-490: tutti li principi del mare discenderanno delle loro
poi nelle paludi d'arno, si perdé tutti i suoi liofanti. ariosto, 33-24
al ministerio della guerra di preparare chiusi tutti quei passi delle alpi...,
loro l'abbondanza della divina grazia, tutti furono in dio ratti. boiardo,
rallegrò egli ciascuno, e più di tutti i valloni, i quali agevolmente si avvidero
l'origine dei russi, come quella di tutti i popoli primitivi od aborigeni, si
popoli alpini cogli appennini, e componendo di tutti una sola famiglia. de roberto,
mettere in arca. serdonati, 1-33: tutti sono d'un medesimo parere, che
/ nel cuor me conoscendo / sopra tutti 'l peggiore. monti, x-5-63: gran
foscolo, xvi-401: monti mio, discenderemo tutti e due nel sepolcro; voi più
. discendenza. buti, 2-711: tutti quelli libri del vecchio testamento dimostrano per
trenta e in tale quaranta, non tutti maestri, ma discepoli. 5. degli
e insieme discepolo malarrivato, come noi tutti, d'amore. 2.
quanti v'avea che il potessero, tutti vennero a vederlo, a baciargli le
discepoli lo vidono e cominciorno ad esclamare tutti e avere paura. giannotti, 2-2-379
quasi, il quale non sappia, che tutti questi nostri sentimenti, ciò sono,
1-58: misericordioso è colui, che a tutti dà, e non disceme uno da
. cattaneo, iii-1-105: vennero costretti tutti a radersi e vestire come francesi,
a cavallo, discemendo in tal ordine tutti quelli che lo addomandavano. bocchelli, 13-192
con una prontezza e capacità che stupivano tutti, a cominciar dal padre.
una uniformità a malapena discernibile, poiché tutti sono composti degli stessi ingredienti, e
sono composti degli stessi ingredienti, e tutti mossi dall'impulso delle medesime passioni.
e direi quasi scolpita e discernibile minutamente da tutti i lati. b. croce,
... il naturale discernimento di tutti gli animali irragionevoli nel riscegliere i luoghi
entusiasmo, di fede, che infiamma tutti, produce miracoli, spinge al martirio;
. davanzati, i-148: si rizavano anche tutti [i senatori], e andavano
male opere conosci lo giusto odio di tutti; onde tu già largamente sei degno
albanzani, ii-115: gli pareva che tutti quegli, i quali così leggermente si
il ghetto d'italia dischiuso è per tutti. / al popol d'italia chi un
poi che il suo padre, sopra tutti gli uomini / elleni oggi ammirabile,
, 435: i componimenti d'eraclito, tutti caliginosi per la favella scatenata e discinta
, e poco meno, si disciolgono a tutti li rei vizi fare e dire.
riguardi un verso dell'altra strofe, e tutti gli altri sieno dalla rima disciolti;
disciolti; anzi con un certo ordine tutti quanti rimansi. maia materdona, iii-315:
, e dal terzo lateranense, a tutti quanti i professori delle scienze che sciolgano
sia stato una universale dissoluzione dei liquidi tutti del corpo. discio glitóre,
mio disciolto parlare l'universale spettacolo di tutti i paesi oppressi e nelle mie parole
mie parole anguste le 'nfinite strida di tutti i popoli tiranneggiati [potess'io]
, senza nominar marito o moglie, / tutti empiano sossopra le sue voglie. tasso
chiama disciplina. tasso, 13-22: in tutti allor s'impallidir le gote / e
settembrini, 1-21: per ingegno poi tutti i napoletani ne hanno, e taluni
né ordine, né disciplina, e quasi tutti sono ignoranti e abborrenti dallo studio.
, dalla ingegnosità, dalla disciplina di tutti quei giuochi e rappresentazioni.
cui dio ama, castica, e tutti fragiella quelli che riceve a figliuoli ».
regolare; i tre corpi concordi, e tutti zelanti per il proprio dovere.
ognuno in man la disciplina, / e tutti prestamente vi spogliate. aretino, 8-316
re di francia erano stati causa di tutti gli abusi di quel regno, con
razionale e disciplinabile, e questo conviene a tutti, comunemente. nardi, i-95:
e particolarmente di fiorenza, e vedrà che tutti naturalmente intesi seranno; se non quelle
gemme con l'aceto,... tutti del desio di gloria sono artefizi.
prò. segneri, i-426: non tutti possono a un modo mortificare la loro
del '20, ed era noto a tutti l'ordinarsi, il disciplinarsi delle società
... con la partecipazione di tutti i fratelli a tutte le funzioni disciplinari
una certa efficacia l'ha avuta su tutti, ammiratori e avversari; ma è
il grammofono ma contrariamente al gusto di tutti gli amatori il disco gli sembra troppo
un nobil segno si propone, e tutti / discocca in esso della mente i dardi
sera faceva un po'il discolo. ma tutti a quell'età lo fanno. deledda
costui che viene così d'improvviso ad attaccare tutti i nostri paladini del calamaio, e
sono stato un ragazzo discolo; scavalcavo tutti i muri, salivo su tutti gli alberi
; scavalcavo tutti i muri, salivo su tutti gli alberi, bastonavo i compagni e
e quasi per la grande astinenza erano tutti disformati. -che non è
cantoni, 399: poniamo che si finisca tutti per non dire mai nulla pubblicamente,
dire che tu vuoi potermi disprezzare a tutti i costi, vuoi non essere convinta,
dal comun difetto, in che sono caduti tutti i pittori di questi nostri ultimi secoli
pallavicino, 10-i-90: l'affetto che tutti porteranno alla causa, la loro naturai
cosa è bastante al desconciare e disturbare tutti i suoi pensieri. proverbi toscani,
(17-20): gli gran servigi tutti son perduti, / e'mezzani e minuti
; lo simigliante divenne d'adamo e di tutti quelli che peccano. salvini, 39-iii-159
la salute del re desidera, e tutti, eccetta tu, la bramano.
di cuore generoso e il più di tutti ben disposto a mio favore. botta,
e riempie lo spazio, vi sono tutti i gradi d'un reale svolgimento nel tempo
, imperò che l'avarizia è fondamento di tutti i mali, e quando che sia
morte, la qual è naturai a tutti, fa questo caso cotanto acerbo,
vii-293: io con buona pace di tutti, per la decisione di questa disputa a
i-72: iva per tutto sbuffando e con tutti lamentandosi di me. il che certo
. 0. rucellai, 2-12-3-32: tutti gli uffici abbiano per iscorta la giustizia,
sì parco. alamanni, 7-ii-31: tutti pien di dolor, di pianto molli,
di ricuperare quelle provincie le quali a tutti era noto essere state tolte al- timperio
comune amore e diligenza; / e tutti voglion con fine di bene / esser tenuti
falconi, 1-2: fare che la mattina tutti e'suoi uomini alla diana lodino nostro
piedi, raggiunge e sale inanzi a tutti la non sicura ed erta falda della breccia
, chiaro, risaputo, noto a tutti. iacopone, 32-18: tal vene
essi per via del segretario dell'accademia tutti i nuovi discoprimenti, che in essa
ella fosse opera di gior- gione, tutti i suoi amici seco si rallegravano come della
dell'animo); dare a vedere a tutti, mostrare palesemente; far conoscere,
, 2-65: chiaro potiamo comprendere che tutti quelli li quali si trovano assediati, usano
li quali si trovano assediati, usano tutti quelli modi che siano atti a discoprire li
, 35: discoprir le coscienze a tutti quanti / s'impegnano con modo pellegrino
sarpi, ii-80: sono stati dannati tutti li eretici e riformata la vita e
cose. anonimo, xxi-350: in paradiso tutti l'ameranno compiutamente, senza neuna discordanza
con infamia. pallavicino, 7-122: tutti i cattolici nelle stesse lor discordanze sono
discordanze, e riscrittigli di mia mano tutti quanti. b. davanzali, i-80:
i cardinali a concistoro, i quali tutti, niuno discordante, erano d'accordo
; pur questa usanza nelle legioni di tutti i cavalieri e pedoni una concordia si
e discorde. oriani, i-45: tutti i moti di questa reazione, fiacchi
un altro. arici, ii-425: tutti insiem temprandone e mescendo / i discordi
il pianto / dovunque apparvi, a tutti a cui di gioia / esser pegno dovea
discordia, insieme nel cospetto di filocolo tutti vennero. tasso, 13-i-529: mira
il titta e il peppino, che tutti sanno che vagabondi siano e che
dodici segni è distinto e quindi porta a tutti la chiarità della luce. roberti,
lo naso e per li orecchi e per tutti li altri meati del tuo corpo continuamente
1-143: comparvero i rinfreschi. e allora tutti si misero subito a discorrere, rumorosamente
ne'verbi, negli avverbi si conserva quasi tutti i vocaboli latini, ma guasti e
interrogare incominciò, discorrendo con pochissima diligenza tutti i peccati mortali, salvo quello della
mai è stato composto un simile sonetto? tutti versi, dal primo a l'ultimo
or questo, or quel partito, or tutti insieme / va discorrendo; ed ora
pulo,... con discorrere che tutti erano congregati per servizio di dio e
filosoficamente ed eloquentemente la storia letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli,
letteraria di tutti i secoli e di tutti i popoli, su le teorie dei maestri
più vivaci questi furono sempre accidenti comuni a tutti gli uomini di lettere. fu.
mediante un principio, che sovrasti a tutti i sistemi e comprenda nella sua molteplice
, i-133: gneo pompeo dinanzi a tutti, per vie discorse d'acqua menomoe il
necessaria. de sanctis, 11-7: tutti gli elementi che si notano nella *
sarìa troppo lungo discorso a provarlo per tutti e'profeti,... ho proposto
discorsi morirono ancora una volta, e tutti s'impalarono cavandosi i berretti ed abbassando
parte uscivano assai discorsi e orazioni, tutti però scritti a mano. carletti, 103
a. s., io ho raccontato tutti li viaggi che facemmo, partendo d'
bevanda si partiva a sorsi / fra tutti quei, che privi d'invenzione, /
mondo? ». « dite pure a tutti, che ho sbagliato io, per
discorso. / zio prete, dissi, tutti i giorni sento / lodar le sue
discorso e gli dico che dormivano ancora tutti, ma io ero in piedi per
vermi,... che si veggono tutti quanti differenti nella struttura, nella mole
l'un l'altro con sommo piacere di tutti coloro che alcuna fiata dalli cittadineschi esercizi
per compagni non solamente voi, ma tutti vostri simili, insieme con i scafari
giudicioso, credo e son certissimo, che tutti insieme ne sete troppo discosti. muratori
distante. bisticci, 3-269: eranci tutti i singulari uomini d'italia, ed
. d. battoli, 1-6-7: tutti a uno stuolo, su certe mezze navi
iv-360: il re ride ora di tutti quelli che han creduto alle sue parole,
può una figlia onesta... trattar tutti e conversare con tutti, ed esser
.. trattar tutti e conversare con tutti, ed esser egual con tutti; ma
con tutti, ed esser egual con tutti; ma non può e non deve
sono i princìpi su cui sono costituiti tutti i governi d'europa... cotesti
o fondato regni: li tro- verrete tutti mirabili; e se si considerranno le azioni
con un solo principio spiegare a meraviglia tutti i suoi portamenti, anche quando paiono
una fava bianca, e, mostratala a tutti, disse: 1 questa è la
parte le interne discrepanze, e concorriamo tutti a levarci di sul collo questo pietrone
qualità di platone. botta, 5-354: tutti convennero in questo, discrepando solamente un
compagnia che po ed al conspetto de tutti i più nobili ed estimati omini che
redi, 16-ix-323: raccolgo la prudenza di tutti loro, mentre vedo che operano con
cesare, 23: signori padri conscritti, tutti quelli che vogliono consellio dritto donare de
bisticci, 3-219: era discretissimo inverso tutti quegli che gli avevano fatto qualche piacere
e tenerli quieti, tuttavia c'è in tutti una discreta paura, quanto allo scioglimento
un insieme di punti formato da punti tutti isolati, in cui, cioè, ogni
aspetto della stoffa, forbitezza degl'indumenti tutti -ogni cosa era impareggiabile, e la
vittoria ragionevolmente noi, vinti, fossimo tutti caduti e spogliati de'nostri beni e onori
nessuno, e che tu tragghi da tutti e in tutti i modi tutto quello
e che tu tragghi da tutti e in tutti i modi tutto quello che tu puoi
, divisi dall'universo, e sofferendo tutti i dolori che l'universo racchiude. pirandello
far saltare il castello e sé e tutti i suoi. -per simil.
guanti... e generalmente parlando tutti doni piccioli e che valere possono ad
concilio di cherici e prelati e di tutti suoi baroni, discusando se, e
, tu non sia confuso dinanzi da tutti, se la iniquità sarà trovata in te
io credo che la mamma e genia e tutti gli altri di casa devono sempre essere
sempre essere in discussione con te su tutti gli argomenti dello scibile e del fattibile.
meriti intellettuali e per la sua fortuna che tutti ritenevano immensa. questo fatto suscitava,
di balia, 9-173: convennono qui tutti circa mezzo febraio, e conferito e discusso
nel suo terreno, ha messo in quistione tutti i principii, tutte le opinioni,
suo moderno valore è già riconosciuto su tutti i mercati, davanti a tutte le assise
violente, parlavano, e bene spesso tutti insieme per l'assembramento, che non
, empiastri, fomenti e simili rimedi tutti focosi. = voce dotta, lat
, 61: che tu sia egual con tutti ambizion disdegna. milizia, ii-116:
trattabile, che è cosa che piace a tutti; non duro, non disdegnoso,
carlino di qua, carlino di là, tutti mi chiamavano, tutti mi volevano.
di là, tutti mi chiamavano, tutti mi volevano. anche qualche sposina non
, certo con animo invitto e sopra tutti gli altri animoso, con gran rischio
a tutti non altrimenti chiaro disdetto, che se monaca
avvenga, il disdicevol patto / che tutti offender sembra i dominanti / combatterà finché
. poliziano, 196: fa'a tutti buona cera, / fa'che mai
: uno di quegli uomini che son tutti di un pezzo, arcigni scontrosi,
sdrucciolata: la crinolina si è sollevata e tutti i paggi hanno potuto vedere. che
le seste le matite gli inchiostri, tutti insomma gli strumenti dell'arte. pavese,
, 42-76: lungo sarà, se tutti vi disegno / gli ornati alloggiamenti de
idee. leopardi, ii-466: quasi tutti gli antichi che scrissero di politica..
preso piacere, / e gli atti tutti andava disegnando / stati tra loro, e
, adomò, dipinse, finì in tutti i minimi particolari, il suo monumento
bava spandano [que'rospi] su tutti quelli che, a caso o disegnatamente
in giro disegnati certi caratteri che dinotano tutti li venti principali per dimostrazione de'quali
fu sì gran disegnatore che non tanto che tutti gli orefici si servivano dei sua bellissimi
rilievo viene a essere il padre di tutti e disegni. vasari, i-147: si
rocchio, pochi disegni restano. ma tutti disegnavano molto moltissimo, e dal vero
. una credenza per tenerci i piatti, tutti di porcellana fina quest'ultimi, col
, nel disegno industriale) accompagnata da tutti i dati necessari alla costruzione (oggi
gabrielli, 20-73: ma più di tutti misteriosi segni, / e più de
: la mattina della santissima trinità furono tutti i più nobili ed eccellenti artefici dell'arte
i disegni, che è proprio di tutti i grandi. 12. figur
7 (115): tornati che furon tutti al palazzotto, il griso rese conto
appare in tutto il disegno, in tutti gli ornamenti. baretti, 1-405: ecco
nuovi disegni e architetture del mondo, tutti diversi, e non tutti possibili ad
mondo, tutti diversi, e non tutti possibili ad esser veri. verga, 3-9
tendere. machiavelli, 1-iii-646: raccolto tutti gli andari del papa,..
de'vecchi, che ognuno le vagheggia, tutti gl'innamorati fanno lor disegno sopra,
spigo, ramerino e salvia, bolliti tutti tre nell'acqua, a sdolenzirgli e disenfiarli
diseredare guido. avete capito? odiava tutti; me più di tutti, e la
capito? odiava tutti; me più di tutti, e la mia creatura.
mai non cesseranno / che te e tutti i tuoi diserteranno. grazzini, 2-167
e il conte guido guerra suo consorto e tutti quelli di suo lato che teneano parte
l'avessero disertata da secoli o dormissero tutti coricati nelle fosse da ieri. borgese
come la noia è il peggiore di tutti i mali, né cosa è che per
è un dovere. è infame che tutti siano tenuti ad uccidere animandosi d'un
uccidere animandosi d'un odio che non tutti hanno nell'anima. fuggire, disertare
eroico di chi contro tutto e contro tutti ha riscattato la sua propria ragione d'
non lontano il porto, dove quietano tutti i perseguitati, e cessano eziandio tutti
tutti i perseguitati, e cessano eziandio tutti i persecutori. imbriani, 3-38:
mormorava, in questo si vociava, in tutti si gesticolava. pea, 7-578:
volontà, concediamo un libero perdono a tutti i disertori delle nostre truppe. f.
miglia lontano dal loro posto; eccoli tutti a milano come disertori, e '
boccalini, ii-135: solo e abbandonato da tutti suoi amorevoli, fu veduto tiberio uscir
; e produce tutte le composizioni e tutti i disfacimenti che accadono nel mondo.
e disfacimento del corpo mio e di tutti i galli e sanniti. tommaseo [s
tramutato in un odore generico comune a tutti i fiori morti quando stanno per ridursi
con voi, che voi e noi tutti ci destiamo da questo nocevole, oscuro sonno
barca, subito si disfarebbe e annegheremmo tutti. 3. atterrare, abbattere
condannò nell'avere e nella persona, e tutti li suoi beni fossero disfatti. ordinamenti
e bastardi, e molte femmine. e tutti furono morti e disfatti, salvo che
confusione de'suoi baroni, e di tutti i paesani e de'mercatanti ch'aveano
con alcune canzonette così addolcirono gli animi di tutti, che pareva che ne disfacessero con
, 3-62 (ii-570): fu da tutti i dottori catolici con efficacissime ragioni conchiuso
, formate e disfatte coppie, e tutti sono passati dall'uno all'altra.
i peccati, e la pena, tutti vanno via! bibbia volgar., vi-173
e da ultimo l'istituto topografico, tutti insomma gli elementi della milizia.
principe gaenati, ed è nota a tutti coloro che, per potersi disfare di
. fior ovante, 47: raunò tutti gli suoi baroni, e fece fiovo capitano
cattivo dal buon autore, e li accomuna tutti nel branco degli « autori non
che erano prima disfatti e mancanti, che tutti questi altri quasi, che sono stati
ha fatti? / perché li miei fratei tutti non sfido? / che ora fosser
sfido? / che ora fosser ei tutti disfatti! storie pistoiesi, 1-73: erano
palle dell'oro / fiorìan fiorenza in tutti suoi gran fatti. firenzuola, 258:
al bel paese. settembrini, 1-137: tutti quanti prendemmo a voler bene al pellicano
disfatto, ed un uomo amoroso con tutti. carducci, ii-12-33: anch'io
il suolo con la schiena 1 e tutti i membri suoi restano infranti.
innamorati e soprattutto li napolitani di racontare tutti li loro amori e favori e disfavori
disfavore ed odio / giurar palese a tutti voi. leopardi, 30-15: né già
che prometteva miglior governo e grandi benefici a tutti gli italiani. baldini, 6-209:
si cerca di spargere del disfavore su tutti i rami delle umane cognizioni; e a
quel che ci danno le osservazioni di tutti gli astronomi prodotti dall'autore; tra
... che furono i suffragi, tutti furono trovati esser disfavorevoli. galileo
. d. bartoli, 9-27-2-154: tutti in ciò siam pari, che per
ubbidito alla santità del papa, e a tutti e'suoi comandamenti, che li arà
foste al mio fianco io vorrei mandare a tutti il biglietto di disfida, e sterminarli
il biglietto di disfida, e sterminarli tutti ad uno ad uno. colletta,
a disfidare e ad avere schierati davanti tutti gl'innumerabili patimenti del corpo, tutte le
voi gli apparite. segneri, ii-648: tutti disfigurati, anzi orribili nell'aspetto,
come voi sapete, io dico liberamente tutti i miei segreti. = deriv
ch'altra necessitade, più disformatissimo di tutti i mali. buonarroti il giovane,
rivista dei cortei, si trovano quasi tutti gli stessi personaggi, rappresentati con movenze
dal limitare i dardi, / finché tutti ci atterri. foscolo, iii-1-17:
ii-1-678: ci dissero di buttarci, come tutti gli altri, per terra: la
di sé, accese il fuoco e tutti all'intomo a disgelare. boine, i-71
parea / il lito, ed occultar tutti i vivagni: / indi talpe a
catena che chi rompe il primo anello tutti tutti si disgiungono. segneri, iii-2-200
che chi rompe il primo anello tutti tutti si disgiungono. segneri, iii-2-200:
mente. sarpi, iii-139: tutti li iuochi dove si dà autorità al
vi-3-126: questo solo punto letto mostrarà a tutti come il concilio di costanza intendesse la
70: certo io mi tengo / che tutti andrete in operar d'accordo / più
rischio, anche immaginario, egli offeriva a tutti i vescovi pienissimo salvacondotto. carducci,
al dì soltanto / che dei tarquini tutti appien disgombra / roma libera io vegga
oro? / vuoisi egli di rubin? tutti eran quivi, / ciascun soave,
preclaro disgradir, che in senno / vince tutti i mortali, e gl'immortali /
. degli arienti, 75: essendo alora tutti li barbieri de quella botega in opera
che è sempre data, che a tutti è data, dal « brivido della disgrazia
, xxi-n-923: ve ne disgrazio tutti, alle guagnele! = da ringraziare
. pananti, ii-273: un giorno tutti e tre traversando in barca una gonfia riviera
, la barca si rovesciò, e tutti disgraziatamente nell'acqua precipitarono. verga,
cuore, rendetelo vostro amico, concedetegli tutti i beni che noi possiamo desiderare a
né ragione, come tanti, come tutti. -sf. donna di cattivi
aveva avuto due figli e le erano morti tutti e due intorno ai vent'anni.
, ii-9-320: il sogno è sognato da tutti alla stessa guisa, perché c'è
, benché begli gli avesse, a tutti pareria disgraziatissimo. tolomei, 2-33:
ho cercato di aiutarlo, ho tentato in tutti i modi di metterlo a posto.
e disgregata. varchi, v-374: tutti i razzi che son intorno a quella
l'italia esce adesso nuova alla storia. tutti i suoi organi sono costituiti, tutti
tutti i suoi organi sono costituiti, tutti i vecchi partiti disgregati. alvaro,
. francesco di vannozzo, 153: tutti son gente / da trar al denaio
di malvagi, è necessario che li vegga tutti puniti. il vizio felice disgusta della
andare si disgusta di tutto e di tutti. pavese, 8-34: mi disgusto ora
regolarissimo ma ti dà il disgusto di tutti i volti fanciulleschi in un uomo di quarant'
né disgusti. pirandello, 5-334: tutti quei disgusti poi e quegli attriti che
ormai diventato disgustoso. era sgarbato con tutti. leopardi, i-57: la qual
del rispetto dell'uomo essendo stati tutti compresi nel medesimo disprezzo, e
, solo in questa concezione disimpegnata da tutti i particolari interessi e disinteressata perché altamente
e disinteressata perché altamente interessata a garantirli tutti, i diversi partiti, -o alméno quelli
sue richieste e dei suoi ideali, ma tutti attingeranno, in quella premessa, la
nella distribuzione de'cortili, e in tutti i disimpegni e nelle uscite. g.
fracchia, 608: sembrava a tutti e due che la nave si fosse
dal suo piede, e, stando tutti ginocchioni, l'aria fu disinfettata a furia
altro eccesso: acciocché si disingannassero tutti gli uomini e presenti e futuri
essere innamorato. varchi, 7-397: tutti coloro, i quali amando, pensano
, solo in questa concezione disimpegnata da tutti i particolari interessi e disinteressata perché altamente
e disinteressata perché altamente interessata a garantirli tutti, i diversi partiti... potranno
, i-44: col desiderio di far tutti felici, con verace disinteresse, altro non
fece che tessere delle maggiori infelicità a tutti gli altri, non meno che a
: comparvero i rinfreschi. e allora tutti si misero subito a discorrere, rumorosamente
, naturali ec., pare a tutti di saper far così, che poi alla
., io (174): tutti gli occhi saranno sopra di voi. dignità
originale. palazzeschi, 7-54: parlavano tutti e due quattro lingue con ammirevole correttezza
disleale, non traditor serea tenuto da tutti? bibbia volgar., v-649:
avvide d'esser avuto in orrore da tutti i più insigni prencipi e baroni di
merita lode per essere sommamente commendata da tutti, così per lo contrario la dislealtà che
merita biasmo per esser parimente vituperata da tutti. d. bartoli, 9-23-114: l'
la spagna, 22-40: morti saran tutti que'di maganza, i se 'l
preso; e se uno lo dilegasse di tutti i legami fuori che d'uno solo
dante, par., 33-31: tutti miei prieghi / ti porgo, e
agivano, io le avevo dislocate in tutti gli angoli del mio vestito, ne
la spada. govoni, 1269: tutti gli arti dislocati / di colpo.
raggruppati e abbracciati fra loro, alzando moina tutti ironici e dislombiti. = cfr
di pittura, che è quasi dismessa in tutti gli altri luoghi, si mantien
capello essere oramai tempo che si dismettessero tutti gli odii fra i cristiani. gioberti
né guastatore di suoi cose, cà tutti omini che ciò fanno, li conviene
le saprei, / sì eran divisati tutti quanti; / e con onor nella cittade
. boccaccio, i-537: ilario, a tutti andando inanzi, ciò che è ammorbato o
regole nasce, si fa ella bene a tutti sentire, cosicché tutti diletta e rapisce
ella bene a tutti sentire, cosicché tutti diletta e rapisce, eziandioché non tutti le
cosicché tutti diletta e rapisce, eziandioché non tutti le prime ragioni veggano, e sappianle
conversazione. pea, 7-478: peccatori siamo tutti, e tutti siamo debitori a dio
7-478: peccatori siamo tutti, e tutti siamo debitori a dio e al prossimo:
o dello stato, di darne a tutti coloro che ne fanno richiesta. -disoccupazione
. scompostamente. soderini, i-19: tutti gli animali quando festeggiano e scherzano insieme
trovò dal maggiore infino al minore generalmente tutti disonestissimamente peccare in lussuria. s. agostino
, 3-437: aveva in grandissimo odio tutti quegli che parlavano disonestamente, sendo lui
del re e della sua crudeltà, spogliando tutti ancora che innocentissimi, d'onestà e
: io sono un burattino che avrò tutti i difetti di questo mondo, ma non
persuase al popolo di cavarsi di casa tutti i libri, così latini che volgari,
suo piacere, / e va chiedendo a tutti il lor parere. 2.
figliuola, secondo lui, e secondo tutti, s'era disonorata fuggendo, e si
e in odio al mio, / da tutti invano implorerai pietade, / e la
: a pochi farai disonore, a tutti servirai. berni, 1-38 (i-14)
di sole, e bevvi con avidità da tutti i pori, istantaneamente disopercolati e resi
di amministrazione sì puro, che livellando tutti gl'individui della nazione alla protezione stessa
ordinata. passavanti, 130: tutti... traggono dalla corrotta natura,
cronache d'imperatori e pontefici, 1-63: tutti i chetici ch'erano ordinati per lui
venne in una gravissima infermità, talché tutti li medici a morte l'avevano sfidata,
, deviato. algarotti, 2-47: tutti i raggi, per darvi un bello esempio
umiltà; e questo togliesi in esempio di tutti li peccatori, per che non si
vii-293: io con buona pace di tutti, per la decisione di questa disputa a
sostentiate i deboli, siate pazienti inverso tutti. -spreg. senza connotazione morale
, per la disordinazione del quale nascevano tutti gli altri disordini e confusioni. sarpi
senza scopo. cardarelli, 6-127: tutti i disordini, tutti i rumori sospetti che
, 6-127: tutti i disordini, tutti i rumori sospetti che, trascorsa una
, 9-250: i grandi industriali e tutti gli interessati alla conservazione del disordine capitalistico
: soffre questa giornata più penosa di tutti gli altri, fin a pericolo di svenimento
, sollecita le serve a provvedere a tutti i disordini che possono avvenire in casa
ii-310: il papa averebbe provveduto a tutti gli abusi e disordeni che si commettono
. gioberti, iii-100: fra tutti gl'idiomi del mondo il francese è
e di gemiti, o disorientata da tutti questi avvenimenti, che cadono come tante
noi una tragedia, se di versi o tutti rotti o mescolati cogli intieri, o
tutte le controversie, tutte le liti, tutti i dispareri che nascevano tra gli uomini
5 (86): qui andavan tutti d'accordo, almeno nel principio; ma
matrimonio che 'l numero pari; tra tutti i numeri dispari quel di cinque è
, 287: li cavalieri e li pedoni tutti, subitamente, fatto certo segno,
specie con giulio, che è responsabile di tutti i nostri affari. non dovrebbe essermi
a lui venne in disparte / da tutti gli altri un palafreno eletto, /
quale come gli pareva essere insufficiente a tutti, così sperava d'aver vantaggio da
: gli omori nel corpo sono mischiati tutti insieme sottosopra, e non sono disparte l'
perché solo si vedesse e non pari a tutti, nondimeno contro a ciascuno era fierissimo
e dispendea e donava per suo amore tutti suoi vestiri e gioielli. storia dei santi
città, cioè d'una collegazione di tutti contra ciascun soverchiante; dove, per conseguire
un dispensino, che mille odori sapeva e tutti eccellenti. bucini, 1-262: il
]: per lo stomaco sono apparecchiati tutti i notrimenti a tutti i membri del corpo
stomaco sono apparecchiati tutti i notrimenti a tutti i membri del corpo, per lo suo
li dispensa con economia, e rigetta tutti quei dettagli parassiti di un lusso poveramente
1-199: s'inveleniva vedendola dispensare a tutti quell'amorevolezza, che dapprincipio avea creduto
nostri in parte non son, ma tutti loro / i trionfi, gli onor,
di stefano da quella di orazio, che tutti mi descrivono con assai cattivi colori.
facendosi di molte feste, che tutti supplicavano che egli degnasse dispensare con
matrimonio, sono in dovere di baciar tutti i conoscenti nazionali, che giungono alla
dire in versi / le cerimonie e raccontarvi tutti / i dispen sati manti
. denina, xviii-3-744: siccome a tutti i cristiani che aspirano alla vita eterna
, non ha egli [il monarca] tutti i mezzi di farsi despota? manzoni
, se prospera / fortuna in lui / tutti rovescia / i favori sui, /
quale de'beni del segnore dispenserà intra tutti della famiglia. g. villani, 11-95
tuo testamento lasciala facitore e dispensatrice di tutti i tuoi fatti, libera e spedita
tesoro della chiesa pieno de'meriti di tutti quelli che ne hanno abbondanzia per loro
a me, dico, il minimo di tutti i santi, è stata data questa
grazia... di manifestare a tutti, quale è la dispensazion del misterio
busone da gubbio, 1-145: tutti i sopra detti uomini e luoghi avemo
disperato. la spagna, 6-26: tutti quanti piangeano il baron dotto: /
appresso loro il rubbare cosa sì universale che tutti v'incappavano dentro disperatamente. g.
ma il figliuolo veniva su l'arca di tutti i vituperi, disperato, bestemmiatore,
il romore disperato della cacciata giovane da tutti fu cominciato ad udire. antonio da
l'avere cooperato a farlo conoscere a tutti quelli che non avevano una disperata naturale
la primavera, si sa, acutisce tutti i mali: quindi anche quelli dell'
ombra si riducono i mezzi disperati e tutti i falliti. tassoni, ix-380: il
questo mestiere, che a confessione di tutti quei che parlano schiettamente e lo provano
mie crudeli disperazioni. foscolo, vii-62: tutti i bisogni non soddisfatti lascierebbero gli uomini
verbi ex professo che ne coniugasse in tutti i suoi tempi una gran quantità.
, che saranno sempre la disperazione di tutti gli artisti borghesi, dall'animo probo
un lato del campo, e né tutti camperemo, né tutti morremo. svevo,
, e né tutti camperemo, né tutti morremo. svevo, 5-427: la
. segni, 8-3: reggeva a tutti i danni che lor facevano i fiorentini,
già vota di uomini nel cospetto di tutti se ne andò in fondo...
e egli fece tutto il contradio; che tutti gli disperse, o per morte o
sommersi in parte / e dispersi n'ha tutti. pindemonte, 14-282: colà nove
., v-433: nel mattutino uccideva tutti li peccatori della terra, acciò disperdessi
, acciò disperdessi della città del signore tutti li operanti la iniquità. d'annunzio
sappia rapire gli occhi e i giudizii di tutti. leopardi, ii-43: tutti gli
di tutti. leopardi, ii-43: tutti gli uomini più o meno (secondo
, si disperdono le forze; volendo conseguirli tutti non si arriva a nessuno. d'
iv-184: non ci bada, ma tutti disperdiamo ogni giorno... o soffochiamo
: santo augustino disperse e cacciò via tutti i nimici, che distruggeano e voleano rovinare
sentì più gravi persecuzioni; sicché quasi tutti li fedeli dispersonsi e fuggirono per le
navi, ciascuno alla sua, / tutti: i mirmidoni suoi non lasciava disperdere
come non si disperderanno dalla mia mente tutti i concetti? a. adimari,
ritornare) certo non basterebbe a esperger tutti i semi de'vegetabili una volta così genialmente
s. maria egiziaca, xxi-1133: tutti, passando il fiume giordano, si
sì ch'una percossa / sparse di tutti insieme il sangue e tossa. /
,... periranno e dispergeransi tutti gli operanti la iniquità. albertano volgar
fece mettere in prigione: ed esaminateli tutti due dispersé nella medesima notte, confessomo
polve. metastasio, i-48: siam tutti alfin raccolti. alcun non manca / de'
però dispersa, di quello che potessero tutti i lumi... a serbarla in
: altro uccisore invan cercate: or tutti / dispersi già fra l'ondeggiante folla
favola del mondo? pavese, 5-19: tutti erano dispersi, spariti, chi morto
prontezza. moravia, 12-13: noi tutti facciamo una vita molto, troppo dispersa
. bembo, i-69: di vero tutti i tesori che in tutta la sua
gli alti e bassi, e pareggiali tutti. libro di sydrac, 58
si constatava che n'erano già stati tutti spiccati, per il che, con dispitto
in grazia di queste perdono a'romani tutti gli altri lor torti verso di me.
un dispetto. berni, 80: conti tutti 1 dispetti e le doglie: /
nelli,... volendo a tutti i patti e a dispetto del mondo
: avea preso in dispetto i toscani tutti, per odio a dino del garbo suo
che elli vuole tutta via essere migliore di tutti. 6. prov. i
l'abito tristo / che 'nnanzi a tutti ci fa dispettose. baruffaldi, iii-92:
che, abbandonata la patria, imbarcar tutti; risoluzione dispiacente al popolo, il
2-109: cipolla n'era dispiacente più di tutti. non più marce, non più
beicari, 5-264: era molto sollecita a tutti i buoni servigi e utili della casa
: la bile, i dispiaceri, tutti quegli umori cattivi che doveva averci accumulati
firenze il caso fu in dispiacere a tutti i cittadini. caro, 12-i-108: la
'l tempo de la morte fosse a tutti ascoso; perché s'egli fosse stato previsto
0. rucellai, 2-123- 32: tutti gli offici abbiano per iscorta la giustizia e
31-18: con gli occhi chiusi e a tutti i miei lontana, / il che
spiagge. carducci, 960: a tutti omero s'apre e svariati / gli arazzi
panzini, i-195: lia era con tutti i capelli sciolti così che quando si
dante, par., 33-33: tutti i miei prieghi / ti porgo..
g. capponi, i-303: in tutti i luoghi tenuti dai galli mi credo
d'erbe e di fronde / lassando tutti gli animali in doglia. giraldi cinzio,
s'intendesse per ricreduto e traditore per tutti i cristiani, e che mai non
., 32-38: io senti'mormorare a tutti * adamo '/ poi cerchiare una
la gran dominante [l'anatomia] da tutti i regni de'sensitivi, in ogni
bernari, 5-19: la speranzella e tutti i vicoli che le corrono intorno a
aveva corso troppo coi coltellinai, assicurando tutti che aveva pronti e disponibili i fondi
verga, ii-316: già l'avevano tutti quanti a morte coll'impresa che lasciava
: a tavola, a tavola; -e tutti si andarono disponendo. 2
ed ordina leggi in quella, presupporre tutti gli uomini essere rei. caporali, i-115
, 680: vogliono i monarchi in tutti i vizi della dissolutezza, che gli assicuri
contro la voglia del padre e di tutti i suoi, di rimaritarsi. b.
1-28: il signore ha girato per tutti i versi la nuova abitazione...
conservò sempre una strana lucidità da cui tutti fummo dominati. egli solo disponeva: tutti
tutti fummo dominati. egli solo disponeva: tutti obbedivamo. c. e. gadda
. machiavelli, 1-iii-1476: confortando assai tutti i prelati a questo santo concilio disporsi
1-7: aristarco si mette a malmenare tutti i moderni cattivi autori che don petronio
occhi, alle chiome, / che spiran tutti amore e leggiadria, / voglio donar
, acciocché per questo onore si disponesson tutti al governo ed al crescimento della repubblica
averne aiuto. collenuccio, 57: tutti li principi e baroni e re de le
tu sacramentasti di disporre la vita a tutti i pericoli per difensione della patria.
qualche sostantivo, facile a trovarsi su tutti e due i casi. tommaseo [s
che infonde lo spirito della concordia in tutti gli altri mondi inferiori. d.
ai nostri bisogni, e disponitore di tutti gli avvenimenti della nostra vita e delle
pallavicino, iii-134: i vescovi in tutti i casi permessi dal diritto fossero esegutori
primogenito, anzi l'assoluto dispositore di tutti i beni de'suoi sudditi? filangieri,
a prò degli abitanti animali, e tutti questi finalmente a servigio dell'uomo?
non solo perché tutto si ritrove in tutti luoghi, ma ancora perché con tal
stessa preparazione dell'antimonio non fa in tutti i corpi ugualmente la stessa operazione, ma
avere del buon vino in italia: tutti sono pronti a mettersi a tua disposizione.
: i crotoniani in quei tempi trapassavano tutti nella dispostézza e avvenenza della persona e
... nelle mani e in tutti gli altri membri è disposto il toccare
d'annunzio, iv- 2-271: quando tutti furono disposti, prese il fiasco e i
questo cielo [di napoli] dispensa tutti i suoi doni e comparte tutte le sue
, io-ii: parea la pugna a tutti diseguale, / ancor che sia '
, e coda grande e pilosa, e tutti i polsi del corpo bene disposti,
benigni di lui al giusto ritomamento, tutti con ferventissimo animo intalentati di restituire il
prontissimamente. moneti, 108: così tutti contriti e ben disposti, / finalmente
. calvino, 2-234: li lusingava tutti e due e chiedeva loro in gara
comuni che non discacciano altrui, ma tutti gli mettono dentro e disposte sono
e disposte sono al volere di tutti. rinaldo degli albizzi, i-465:
sodo e la giornata ben disposta, avanzano tutti unitamente quel giorno sino a notte per
per natura. serra, i-345: come tutti gli artisti veri pare che egli si
disse mal di loro mentirono, perché tutti furono disposti al bene comune e all'onore
opra e 'l saper mio così a tutti vostri bisogni, come a questo un
l'amore del denaro è fortissimo in tutti gli uomini, ma nei paesi dispotici più
distribuiscano gran bastonate, pratica stabilita in tutti i regni dispotici di percuotere con forti
: io vi feci dispregevoli e umili a tutti li popoli. mascardi, 1-28:
fatto dall'istrione lo rendeva dispreggevole a tutti. alfieri, v-1-896: er'io
orazione e la esaudi- zione, e tutti i peccati e dispregiamenti, e i luoghi
che li boni e li malvagi / omini tutti hanno preso acor- danza / di mettere
andando dispregiatamente, disiderava essere tenuta da tutti a vile. = comp.
: io lo difenderò [boldini] contro tutti quei pit- torelli, i quali non
. lei, la dispregiatrice di tutti i re e di tutti i grandi della
la dispregiatrice di tutti i re e di tutti i grandi della terra, chiede mercé
che mostri di non avere ciò che tutti hanno, è mirata con dispregio.
volume aperto / nel qual si scrivon tutti suoi dispregi? passavanti, 18: quando
volete, / come di nido di tutti i dispregi. andrea da barberino, i-36
cominciare dal dispregio d'agamennone, duce tra tutti 1 greci il primo, a cui
a più savio e più potente di tutti, fu dato lo scettro, come a
molte volte il prodigo darebbe per neente tutti li beni spirituali. equicola, 307:
degli angeli; mostrati grande disprezzamento di tutti i diletti mondani, ché non gli
si truovi fra noi? essendo noi tutti equali; e per il che non
., i-242: desprezzano quelli d'egitto tutti li pastori delle pecore. idem,
leopardi, ii-815: dico altrove che tutti i nostri verbi diminutivi frequentativi disprezzativi ec
scorpioni in bocca, e con li denti tutti gli schiacciava. caro, 7-1238:
, viii-577: era avuto in odio da tutti, come disprezzatóre delle leggi, e
tutte le donne, implacabile derisore di tutti gli uomini che se ne innamoravano,.
loto è lapidato il pigro; e tutti favellaranno sopra il disprezzo di colui.
sbarbaro, 3-65: padre che muori tutti i giorni un poco, /..
mie mani. levi, 3-29: guardò tutti con disprezzo,
disse: -sputo in faccia a tutti quanti, -e si lasciò condurre all'
noi è forse diffusa la repugnanza napoleonica per tutti gli ideologi. serao, i-971:
mondo è mondo i letterati, e tutti quelli che fanno professione di metter nero su
, 5-155: bisogna quindi che non tutti capiscano intorno a quale cifra si aggira
contatto e in disputa nel suo cervello tutti i prò e tutti i contro, pensò
nel suo cervello tutti i prò e tutti i contro, pensò di scriverne alla sua
che solo stava in disputa a fronte di tutti i maestri di qualunque setta giapponese.
balbo, i-290: io respingerei volentieri tutti que'disputanti continuatori, que'noiosi imitatori
esposizione chiara e spassionata del parere di tutti gli interessati, l'esame attento e
, l'esame attento e minuzioso di tutti gli argomenti che militano prò o contro
irrompeva un delegato di pubblica sicurezza dichiarando tutti in arresto. 3. litigare,
e avventurata, ed è bene a tutti quelli che sono prevaricatori e adò- perano
e nella bellezza e forze del corpo tutti gli altri avanzava; eloquentissimo era reputato
, 12-335: tragici si posson chiamar sopra tutti gli altri il * critone 'e
propugnatori della pace dovrebbero dimostrare che tutti gli interessi de'diversi popoli.
estetica macchinoso e fumoso, caro a tutti i nostri gelati disquisitori, ergatori e
discorso sul « lohengrin ». allora tutti protestarono: non sarebbe mancato altro che
in favor di dio, si fondano poi tutti su certi dettami di disragione per
continuamente di darle marito, e tutti i trattati si rompeano sì disragio
né v'aderiscano, vedrai che sono tutti uomini disregolati e quasi
, 4-9 (ii- 700): tutti questi sacrilegii, tanto spargimento di sangue
guardate, per parlare dei romanzi: tutti i generi sono esauriti, storico,
al figur. guittone, i-29-18: tutti amori non radicati in bono nei tenpi
, aveva verisimilmente in considerazione più di tutti gli altri [i cristiani] disseminati
dei mali pubblici giovare al privato interesse di tutti,... si cominciarono a
questa disseminazione, mi vidi guardare da tutti con dell'orrore, e le mie stesse
libera la nazione, e giudice fra tutti noi, » e quei che si costringevano
la febbre la dissenteria la fame, tutti i mali s'abbatterono su la nostra
, aperte agli esuli le frontiere, tutti i patti adempiuti, ricomparivano i segni
di ferro, / e vuo'morir con tutti lor presente / se diecimila d'altri
allor su l'origliere / per lui tutti disserra / e i frutti della terra /
dando d'uno bastone a uno, tutti si disserrano, e qual fugge qua,
èl si arrappi sul tetto, / e tutti ne le fortezze si serra. masuccio
galli, come se vinto avessero, tutti intesero e corsero nel vallo per quelle
quell'ora agli uffici, capitò che tutti prendessero parte al discorso. -ritardo
. d'annunzio, iv- 2-125: tutti i giorni anna faceva sosta in quel luogo