Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutti Nuova ricerca

Numero di risultati: 63077

vol. IV Pag.14 - Da DANNO a DANNO (4 risultati)

era alle piagge. simintendi, 1-16: tutti si do- gliono del danno dell'umana

e confusione de'suoi baroni, e di tutti i paesani e de'mercatanti ch'aveano

danno tien miglior consiglio, / che tutti i denar perdere e la vesta:

: -lasciamo andare: io vo'pagarti tutti i danni; che puoi tu aver

vol. IV Pag.15 - Da DANNOSAMENTE a DANNUNZIANO (2 risultati)

ariosto, ix-263: oh qual di ristorar tutti i miei danni, / ho quanta

: la donna è la causa di tutti i malanni. proverbi toscani, 98

vol. IV Pag.16 - Da DANNUNZIEGGIARE a DANTISTA (4 risultati)

uno o due in fuori ha contro tutti gli altri danti e quel che importa ha

del componimento in che scrivono, in tutti parlano una medesima lingua, e così

: il terzo, che più di tutti mi preme, perché uomo di gigantesca

dantesco in alcune, benché poi, come tutti i grandi, simile a sé solo

vol. IV Pag.17 - Da DANTOFILO a DANZA (2 risultati)

collo, le vesti succinte ne'fianchi, tutti i lor gesti atteggiati di grazia e

. sacchetti, vi-98: già eran tutti sovra la fiumana / a piè della foresta

vol. IV Pag.18 - Da DANZANTE a DANZARE (4 risultati)

la battaglia che fér coi pagani. / tutti vi faccia dio allegri e sani.

sonetto. buffonerie gentilesche delle corti di tutti i tempi. -menare, guidare la

. fortis, xxiii- 485: tutti i danzanti, uomini e donne, prendendosi

: io veggio 'l tempo della primavera / tutti gli augei cantar per la foresta /

vol. IV Pag.19 - Da DANZARE a DANZATORE (4 risultati)

martelli, i-13: sonava per eccellenza tutti i balletti e danze, che ne

al suono di qualcuno, danzare a tutti i suoni: adattarsi per necessità alla volontà

e il ciel intoni, / ché a tutti e soni -a me dansar convene.

continuo le forme del corpo, con tutti gli attucci ed i vezzi voluttuosi che

vol. IV Pag.20 - Da DANZERINA a DAPPOCAGGINE (1 risultato)

in ogni parte, ovunque, in tutti i posti. t. alberti

vol. IV Pag.21 - Da DAPPOCAMENTE a DAPPOI (1 risultato)

nostre... si sa da tutti come dappocamente si contenti di sentire la parola

vol. IV Pag.22 - Da DAPPOICHÉ a DAPPRIMA (2 risultati)

loro forza e virtude cominciarono a signoreggiare tutti gli altri pastori. storia dei santi barlaam

che fin dappoi ch'erano appieno morti tutti i colpevoli, seguissero tuttavia tacque a fermarsi

vol. IV Pag.23 - Da DAPPRINCIPIO a DARDO (4 risultati)

v'esprime, sotto un sole dardeggiante, tutti i suoi caratteri inferiori. serra,

, desiderato, cercato, amato da tutti. cardarelli, 1-81: dardeggia il

questo nome [veliti] s'intendevano tutti quegli che traevano con la fromba, con

altri cavallier gagliardi, / e sopra tutti lor marfisa forte, / al menar

vol. IV Pag.24 - Da DARDO a DARE (4 risultati)

l'asticciuole o dardi l'antepongono a tutti. tasso, aminta, 49: questo

me e l'accarezza, / e di tutti i tuoi vezzi / sorridente li guardi

rivera a lei rassembro e taire / tutti color di fior, giallo e vermiglio,

e dispendea e donava per suo amore tutti suoi vestiri e gioielli. dante,

vol. IV Pag.25 - Da DARE a DARE (3 risultati)

, come si scrive, gli diede tutti gli animi di que'populi e gli

e fo orazione per voi e per tutti. pindemonte, 180: ode squillar sul

i primai si fossero arredduti, incontanente tutti quanti per ordine a ma- scezel arredduti

vol. IV Pag.26 - Da DARE a DARE (1 risultato)

affittare, dare a livello e vendere tutti i suoi beni. g. m.

vol. IV Pag.27 - Da DARE a DARE (2 risultati)

: presolo per li capelli e stracciatigli tutti i panni in dosso, gli cominciarono

. pioverle, 5-258: parlava come tutti i capi di sette religiose popolaresche;

vol. IV Pag.28 - Da DARE a DARE (4 risultati)

briga allora / pensiero e doglia a tutti suoi parenti / altri il fan per paventi

alla reina, secondo il giudicio di parmeno tutti andarono a sedere. andrea da barberino

si propone per le annate e per tutti quei luoghi, ne'quali mancano l'

utile. giamboni, 7-36: di tutti detti de'savi che di cavalleria hanno

vol. IV Pag.29 - Da DARE a DARE (1 risultato)

la dava all'abate, e abbracciando tutti raccoman- davansegli che orasse per loro.

vol. IV Pag.30 - Da DARE a DARE (1 risultato)

in terra, così alla presenza di tutti. levi, 1-178: diede un

vol. IV Pag.31 - Da DARE a DARE (7 risultati)

nimi- cizia con nessuno, / con tutti ho buon entragno e confidenza; /

. baretti, 1-69: parlando di tutti, e lodando tutti, non si

1-69: parlando di tutti, e lodando tutti, non si poteva che qualche volta

male, / che si dà a tutti, o alla maggior parte / de'giovani

pucci, 3-5-34: onde si dieron tutti in sul fuggire. cicerone volgar.,

a correre quanto mai m'usciva di tutti i quattro i piedi. caro,

alla fine, si dette a fermare tutti i clienti più ricchi della libreria,

vol. IV Pag.32 - Da DARE a DARE (7 risultati)

14-40: la moglie si dava a tutti, e pubblicamente chiamava il marito coi

roma e per tutte le provincie a tutti si dava iguale, ed a tutti i

a tutti si dava iguale, ed a tutti i suoi amici fu cortese. lanzi

nelle campane gagliardamente, per forma che tutti quelli della terra dicono: che vuol

bottega di macellaro. adesso poi che tutti le danno addosso. manzoni, 1099:

, iii-271: i quali, tirando tutti i lor vaselli per dare in terra

di tornare un bel giorno dopo che tutti mi avessero dato per morto di fame

vol. IV Pag.33 - Da DARE a DARE (7 risultati)

. de roberto, 84: mentre tutti i fratelli e le sorelle si davano

de suoi libri e scritti fareteli serbar tutti insino attanto ch'io gli possa far vedere

inferni di costoro son fatti ne l'academia tutti e ancora i mondi, e non

. davanzali, i-308: deansi pur fuora tutti i mali (dicev'ella) di

quintemuzzo di sonettini e di madrialetti quasi tutti scroccati dalle mie cose, mi fanno il

che si abbia, né dovergli far veder tutti in una figura, né fargli vedere

, piattole, millepiedi, scorpioni e tutti dar fuori in fretta, come i soldati

vol. IV Pag.34 - Da DARE a DARE (2 risultati)

1399: i compagni esortai con parole / tutti, ché alcuno non desse, in

/... ancider lui / con tutti i suoi? dilaniare il figlio /

vol. IV Pag.35 - Da DARE a DARE (4 risultati)

, accavalciò le gambe e diede a tutti le spalle, infastidita. -dare

corretta. de roberto, 168: guardava tutti in viso, quasi in atto di

d'azeglio, 1-190: m'innebriavo di tutti quei furori, che a ripensarci ora

re con molti suoi vasalli, / tutti pronti o alla morte o alla vendetta

vol. IV Pag.36 - Da DARE a DASIPODA (4 risultati)

abisai: dàgli. baretti, 1-53: tutti gridavano dàgli dàgli dietro a gianni,

, v-1-602: dàlli, dàlli a tutti questi birboni, scuoiali, squartali, inceneriscili

un pochino. dossi, 55: tutti, dico, conchiùsero... che

3-37: un dare e un avere fra tutti e in tutto, di sarcasmi,

vol. IV Pag.37 - Da DASIPODIDI a DATA (1 risultato)

nel 1550 tre bagni... erano tutti circondati d'idonea muraglia...

vol. IV Pag.38 - Da DATA a DATISI (4 risultati)

, che sempre competevano, / per esser tutti i celebri datori. 4.

luglio. piovene, 5-226: quasi tutti firmano e datano come se le loro fossero

, anche dopo ch'ebbe vinto, come tutti sanno, l'orrore dei lebbrosi,

novembre. foscolo, xiv-217: oggi userò tutti i mezzi per farti capitare le

vol. IV Pag.39 - Da DATISMO a DATO (4 risultati)

direzione, ed è comune a quasi tutti i nomi, e i verbi. foscolo

rajberti, 2-83: ma là sono tutti uomini speciali, cioè venuti al mondo

uomo dato alla gola, e a tutti i piaceri sensuali e mondani. bisticci

disamano in un punto, dati a tutti i lor piaceri, nimici a chi lor

vol. IV Pag.40 - Da DATO a DATOLITE (5 risultati)

. alvaro, 7-159: c'è in tutti gli attori di cinema un'espressione inconsapevole

più degni di fede, dato che tutti s'accordino che da'romani fusse posta,

nome di dio, dal quale vengono tutti beni, e dal quale viene ogni

0. rucellai, 2-4-9-69: - non tutti fanno profitto di que'beni;.

.. adunque ta'beni non fieno per tutti... -iddio ha dato loro

vol. IV Pag.41 - Da DATORE a DATTERO (9 risultati)

prodiga. b. croce, iii-26-55: tutti i cervelli deboli vedono, ricevono,

. d'annunzio, iv-2-438: cercammo tutti e tre i fiori con gli occhi

-datore di ogni bene, datore di tutti i beni: dio. —

... ch'è datore di tutti i beni. s. caterina de'ricci

: che ne ringrazio iddio, datore di tutti e beni. pallavicino, 7-142:

16-v-123: il buono iddio datore di tutti i beni, sia quegli, che

cuore l'altissimo, dat- tore di tutti i beni, che alia m. v

bisogna molto avvertir nello scegli, / che tutti gli altri di fortezza eccedino; /

che sempre competevano, / per esser tutti i celebri datori! 3.

vol. IV Pag.203 - Da DEPORRE a DEPORRE (1 risultato)

non deliri. dossi, 574: tutti gli altri professionisti depongono, quando a

vol. IV Pag.204 - Da DEPORRE a DEPORRE (3 risultati)

disegno. l'aurora, i-161: che tutti i sovrani del nort e caterina di

del fatto. segneri, iv-209: e tutti questi [testimoni] si poterono unire

grani. levi, 1-183: credo che tutti coloro che essi interrogarono deposero contro il

vol. IV Pag.205 - Da DEPORRE a DEPORTARE (2 risultati)

sagro tribunale dell'inquisizione, con deporre tutti i miei reati a piedi del medesimo

, e getterà nel profondo del mare tutti li peccati nostri. cellini, 2-32

vol. IV Pag.206 - Da DEPORTARE a DEPOSITARE (3 risultati)

vanto... di essere intese in tutti i paesi,... non

casati, ii-1-872: si trasportano intanto tutti i miei effetti alla residenza del visir,

uccidevano. pratolini, 6-228: fucilarono tutti gli uomini di lidice, le donne

vol. IV Pag.207 - Da DEPOSITARIA a DEPOSITARIO (3 risultati)

santità e con questa secretezza, spesso tutti i lor pensieri volgono a...

non ha egli [il monarca] tutti i mezzi di farsi despota? carducci,

più sicuri e i più costanti di tutti i depositari. botta, 4-193: il

vol. IV Pag.208 - Da DEPOSITATO a DEPOSITO (4 risultati)

depositaria generale, nella quale si dovessero fare tutti alla fine più ingloriosa. v

in oro. facciamo ricerca di tutti quegli uomini che in paese si

iv-4: benedetta dai miei inquilini avevo sistemato tutti i miei impegni. altri di diposito e

: mi misi a sospirare: « fossero tutti non si dà usura nel deposito regolare.

vol. IV Pag.209 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (5 risultati)

dessono, o pigliassonne, che sieno tutti tenuti a quello diposito. giov. cavalcanti

i3_554: la signora fu, con tutti i riguardi dovuti alla pietosità del caso

mille preti, monaci e frati di tutti i colori, fu posto in un bel

concorso di tutta l'arte e di tutti gli amici suoi e della nazione fiorentina dato

captivi anco delle vicine città; e adunatili tutti in pavia e cremona, attenderemo che

vol. IV Pag.210 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (4 risultati)

depositi per rifornimento di seconda linea; tutti i giorni si formano magazzini nuovi e

, drappeggiati in teli mimetici pezzati di tutti i colori, e in testa avevano

e s'accresca. papini, 28-31: tutti quanti gli uomini son mia proprietà.

palagio regale, maravigliosi e venerabili a tutti. leggenda aurea volgar., 118:

vol. IV Pag.211 - Da DEPOSITORE a DEPOSTO (3 risultati)

testimoni... chi può giudicare che tutti s'ingannassero nelle loro deposizioni, se

quell'ira che è deposta in petto a tutti i mortali anche i più linfatici,

chiamerei fiori, e né pure sono tutti germi: direi che contengono i pollini deposti

vol. IV Pag.213 - Da DEPRAVATORE a DEPRECARE (3 risultati)

estendersi maggiormente in porre sotto degli occhi tutti i disordini che dovevano cagionarsi dal privar

. la depra- vazion de'costumi e tutti quei mali che l'hanno ridotta sotto

'48, gli uomini della stessa tempra deprecavano tutti l'idea di movere. carducci,

vol. IV Pag.214 - Da DEPRECATIVAMENTE a DEPREDARE (3 risultati)

tuo nume. bocchelli, 1-iii-277: quasi tutti, elettori ed eletti, ministri e

maffei, 5-2-371: terribile sopra tutti gli altri era il nome de'goti:

, ii-6-140: e depredaro e saccheggiaron tutti / que'che trovar là intorno erbaggi

vol. IV Pag.215 - Da DEPREDATO a DEPRESSIONE (3 risultati)

ingordo, / alla terrestre botta, a tutti quelli / vermi crudei, ch'a

odor diversi depredando giva, / e di tutti faceva una mistura / che di soavità

. amabile di continentia, 124: tutti li parenti in alieno domicilii depresi e

vol. IV Pag.216 - Da DEPRESSIVO a DEPRESSO (1 risultato)

. si cercavano tutte le perifrasi e tutti i sinonimi, per paura di risuscitare,

vol. IV Pag.217 - Da DEPRESSORE a DEPRIMERE (3 risultati)

sua nemica. serao, i-939: tutti i piccoli torti, tutte le piccole

brutta », fece il medico, « tutti gli organismi a quest'ora sono depressi

la moneta si deprezza e... tutti si persuadono che risparmiare sarebbe una insigne

vol. IV Pag.218 - Da DEPRIMIBILE a DEPROTEINIZZAZIONE (2 risultati)

, 119: la republica deprime tutti e sudditi e non fa parte alcuna

infortunate; allegando per regola, che in tutti que'segni dove i pianeti infelici si

vol. IV Pag.220 - Da DEPURO a DEPUTATO (4 risultati)

degnamente. malispini, 1-128: tutti questi nobili cittadini gli ten- nono compagnia

molte parti del regno, a'quali tutti aveva donato stati ed entrate. p.

, verrò in venezia, e in tutti que'luoghi che vi piacerà. sarpi,

piacerà. sarpi, vi-5-132: proposero tutti insieme per mezzo di fresnes alla repu-

vol. IV Pag.221 - Da DEPUTATO a DEPUTATO (10 risultati)

distribuzione di questi fogli, corrono per tutti i quartieri. i curiosi le aspettano con

della provincia non solamente tu, ma tutti i ministri ed ufficiali del tuo imperio

della chiesa. leopardi, 859: invitava tutti gli dei maggiori e minori, e

: il giorno e l'ora deputata comparsero tutti i giostranti con grandissima pompa di ricchissime

riverenza e onore de'compagni e di tutti gli uomini, e spezialmente de'preti

preti, e de'prelati, e di tutti i sacramenti della chiesa e delle cose

più qualche deputatessa o ministressa ma tutti i parlamenti e tutti i governi debbono

o ministressa ma tutti i parlamenti e tutti i governi debbono esser formati da donne

mandatario. machiavelli, 11-3-245: tutti e'suoi gentiluomini, che debbono essere

, ad andare là per incettare per tutti gli altri, afinché non si causi

vol. IV Pag.222 - Da DEPUTAZIONE a DERATIZZARE (4 risultati)

. / si leva il sol, tutti aspettando stanno, / e gli signori amba-

bonghi] risponde, combattendo, a tutti, anche a un professoruncolo, a un

nondimeno per il cammino avendo parlato con tutti,... li ho trovati di

290: li castigliani in tanto trovati tutti li passi liberi si presentarono a 26

vol. IV Pag.223 - Da DERATIZZAZIONE a DERETANAMENTE (4 risultati)

di straziar la fama dell'innocente in tutti i modi possibili. cattaneo, iii-2-264:

signore loro, alla quale i prencipi tutti sommamente sono obbligati, per sicurezza delle

espediente. tesauro, 3-658: da tutti al fin derelitto, fuorché da te solo

, e delli altri diversi di lingua, tutti nemici fra loro, spaventati, famelici

vol. IV Pag.224 - Da DERETANO a DERIDERE (8 risultati)

e scherno, a la presenza di tutti gli astanti, così sopra le vestimenta,

, che dee far questa via / ché tutti ne convien tornare al limo. boccaccio

e la magnifica gratitudine di tito da tutti parimente era stata commendata mólto, quando

seta, ma i calzoni erano chiari e tutti sottesi da un deretano enorme che gli

(32-5): anz'io ch'a tutti gli altri deretano / men vo con

sua vicina e tutte le altre con tutti i lor gusti. parini, xxi-28:

. ora sono derise calpestate violate per tutti i modi. carducci, iii-24-280:

le quali visse un artista, e compie tutti quei lavori che ravvivano le fattezze e

vol. IV Pag.225 - Da DERIDITORE a DERISO (2 risultati)

brancoli, 4-281: come? ha deriso tutti i profeti, e adesso ci spiattella

.. gli amici e i conoscenti da tutti i lati in fuga, e di

vol. IV Pag.226 - Da DERISO a DERIVA (3 risultati)

ma lui, benché gobbo e deriso da tutti, non aveva bisogno di compagnia;

tutte le donne, implacabile derisore di tutti gli uomini che se ne innamoravano.

la veemenza del suo pentimento pareva a tutti, anche agli scandalizzati e ai derisori

vol. IV Pag.227 - Da DERIVABILE a DERIVARE (5 risultati)

, iii-1-253: l'amor della roba promette tutti i beni ad un tempo e tutti

tutti i beni ad un tempo e tutti i piaceri derivanti da tali beni.

nobile e signorile dell'altra, ma tutti siamo rampolli d'un ceppo, tutti

ma tutti siamo rampolli d'un ceppo, tutti rivoli d'una fonte: né stato

cominciai a dubitare, se per fortuna tutti i bachi delle carni dal seme delle sole

vol. IV Pag.228 - Da DERIVARE a DERIVATO (4 risultati)

a. cocchi, 8-221: in tutti questi casi è manifesto che conviene il muovere

per se stessa... derivare da tutti questi capi infiniti ed efficacissimi conforti.

v-33: avrei caro che mi raccontaste tutti quei verbi coi loro composti e derivativi i

dolore, due capi e fonti principali di tutti li

vol. IV Pag.229 - Da DERIVATORE a DERMA (3 risultati)

bene, sibbene riguardavano il bene di tutti, mio e loro. 4

, 2-59: si trovano, quasi in tutti i fiumi certe macchine, come sono

di conservarsi ed una giusta esigenza di tutti gli altri diritti già esposti. cattaneo

vol. IV Pag.230 - Da DERMALGIA a DERMATOZOI (1 risultato)

sclerotico della cute con alterazioni sclerotiche di tutti gli organi interni. =

vol. IV Pag.232 - Da DEROGARE a DEROGAZIONE (2 risultati)

principio, per fonte e origine di tutti li abusi, la prontezza delli pontefici e

animo cassarono e nonne aprovarono ogni e tutti statuti scritti, i quali in tutto

vol. IV Pag.233 - Da DEROTOMIA a DERRATA (1 risultato)

io e la fante mia, ché tutti sono iti in villa, sì che a

vol. IV Pag.234 - Da DERUBA a DERVISCIO (8 risultati)

nella diruba già fatta essendo stati ammazzati tutti i vecchi de la casa ed anco i

, assassini! moravia, xi-539: tutti si interrogavano a vicenda e gridavano,

gridavano, la signora derubata gridava più di tutti. -sm. (femm.

e dai due, e dai commenti di tutti, « 'a po- lizzia, 'a

sentì truffato, derubato, schernito per tutti i sette anni passati. l'aveva istruita

e avremmo saputo subire anche quello -ma tutti gl'italiani, tutti i federati gridati

anche quello -ma tutti gl'italiani, tutti i federati gridati traditori, ingannatori -e

, quantunque grand'ipocriti, non vivono tutti in comune ne'loro conventi, ma nelle

vol. IV Pag.235 - Da DESACCOLLERE a DESCO (1 risultato)

aia: / rin- nuovansi e racconcian tutti i deschi, / veggonsi pien di

vol. IV Pag.236 - Da DESCOGNOSCENTE a DESCRITTO (2 risultati)

dire d'essere stati al martello di tutti gli osti cialtroni che fanno desco in

piccole. grazzini, 4-559: furono tutti gl'intermedii,... tratti dalla

vol. IV Pag.237 - Da DESCRITTORE a DESCRIVERE (2 risultati)

avrai; ma devi per altro descrivermi tutti gli estremi accidenti della sua morte.

così saturno descrivendo un cerchio maggior di tutti gli altri pianeti, lo compisce in

vol. IV Pag.238 - Da DESCRIVIBILE a DESERTICO (8 risultati)

già descritti e apparecchiati quaranta mila fanti tutti d'un volere per la impresa, da

lasciare indietro, acciò che col tempo tutti gli uomini del nostro paese fusseno uomini

, i quali, per vecchi che siano tutti esercitano le armi; il che avverrebbe

; il che avverrebbe in brieve, se tutti fusseno descritti. caporali, ii-101:

descrizione de la casa d'amore versò quasi tutti i fiori e tutte le grazie de

si fece la descrizione e l'annoveramento di tutti li uomini, nella quale e esso

nella quale e esso iddio, che fece tutti li uomini, si volle e ritrovare

di questo, fece la descrizione di tutti loro, e gli privò del tutto

vol. IV Pag.239 - Da DESERTICOLO a DESERTO (4 risultati)

, 1-221: il padrone voleva a tutti i patti che in quel giorno, essendo

, / ché cinto si vedea da tutti i lati, / volge a bertoldo.

. testi fiorentini, 127: quasi tutti questi n reami rimasero diserte di gienti

milano deserta de'miei amici presso che tutti. de sanctis, 12-3: i pietosi

vol. IV Pag.240 - Da DESERTO a DESERTO (3 risultati)

giovanni dalle celle, 2-16: noi tutti preghiamo iddio che ti dia grazia che

, 2-260: se crudeltà volete usare, tutti li potete distruggere e fare di loro

deserto. giordani, iii-120: uscite tutti del vostro paese: andate per molti

vol. IV Pag.241 - Da DESERVENTE a DESIATO (1 risultato)

possente? / ché di sapere di tutti ho disianza. g. stampa, 151

vol. IV Pag.242 - Da DESICCATO a DESIDERARE (7 risultati)

, 68: per lei, come per tutti i capi delle grandi famiglie, i

, che 'l minimo li cuopre prima tutti, ed è quasi punta de l'ultimo

che è dio, quasi base di tutti. sì che, quanto da la

eletta e le ricchezze fanno desiderabile da tutti. = lat. dèsideràbilis, deriv

arbitro hai preso manto / e contra tutti 'l guanto? dante, conv.,

ordinato nella città nostra, italia liberata da tutti e barbari e liberato el mondo dalla

nuotare in quel piacere filosofico al quale tutti gli studiosi come voi di continuo agognano,

vol. IV Pag.243 - Da DESIDERARE a DESIDERARE (6 risultati)

la donna di un altro uomo e tutti e due, ormai, si desiderano,

dizionario per il ginnasio si desiderava da tutti. 3. cercare, ricercare

, altri malignamente mostrava di desiderar loro tutti gl'infortuni che pronosticava. muratori,

muratori, 5-iii-148: dee parimenti desiderarsi che tutti gl'italiani amanti delle lettere gareggino con

di quella santità di vita che testificano tutti gli scrittori, fu amato, mentre

! non si faccia più desiderare; / tutti i belli si voglion far pregare.

vol. IV Pag.244 - Da DESIDERATA a DESIDERATO (2 risultati)

quanta e quanto desideratissimo tutto amore in tutti tempi rendere lui dovete de tutta la

l'abito [delle scienze] da tutti desiderato possano pervenire, e innumerabili quasi

vol. IV Pag.245 - Da DESIDERATORE a DESIDERIO (8 risultati)

esigenze del vivere privato e pubblico, con tutti i desiderati della civiltà e della scienza

desiderati della civiltà e della scienza, con tutti i bisogni del cuore e dello intelletto

, croce de'tuoi disideratori, come tutti li tormenti e a tutti piaci. dante

, come tutti li tormenti e a tutti piaci. dante, conv., iv-

in tanto numero e li appetiti sono quasi tutti singular- mente diversi. bibbia volgar.

1-199: la natura non fece desiderabili tutti i beni, con intenzione che rn tal

dimorava la beatitudine, ché era fine di tutti li miei desiderii. idem, par

la borsa del tabacco, cercava di prevenire tutti i desideri di lui. d'

vol. IV Pag.246 - Da DESIDEROSAMENTE a DESIGNARE (5 risultati)

, a le desiderose selve et a tutti noi il ritorni. machiavelli, 11-3-64

bibbia volgar., vi-588: e tutti li tuoi termini saranno scolpiti e

addolorati e di già vinti / sembravan tutti. beccaria, i-366: rinascono nella

v1- 91: una piccola città dove tutti si conoscono, dove si cammina sotto

si conoscono, dove si cammina sotto tutti gli occhi attenti, dove non si può

vol. IV Pag.247 - Da DESIGNATO a DESINARE (4 risultati)

che ad un tiro designato di cannone tutti della milizia nazionale dovessero condursi ai loro

un indebolimento progressivo e contemporaneo di tutti gli organi. bocchelli, 1-ii-526: manghetti

intorno, non vi rimase, ma tutti fuggirono; e piovendo così forte da

1-48 (126): noi eramo tutti a tavola, perché la mattina s'era

vol. IV Pag.248 - Da DESINARE a DESINENZA (4 risultati)

abbiamo la sua immagine innanzi, di tutti i modi, le condizioni, le

la dava all'abate, e abbracciando tutti raccomandavansegli che orasse per loro.

c., 284: essendo sul desinare tutti quanti, eccetto turpiglio, gli uccisono

3-117: si trovava bene a manovrare fra tutti quéi suffissi e quelle desinenze, puntava

vol. IV Pag.249 - Da DESINENZIALE a DESIO (4 risultati)

è stato composto un simile sonetto? tutti versi, dal primo a l'ultimo,

idem, inf., 3-126: tutti convegnon qui d'ogni paese: / e

amato si vede sì come fanno communalmente tutti e'giovani. giraldi cinzio, intr

almo lieo / coronando il cratere, a tutti in giro / ne porsero i donzelli

vol. IV Pag.251 - Da DESIPIENTE a DESIRE (5 risultati)

ben si vedean con desioso affetto / tutti gli occhi in tancredi esser rivolti.

con paroioni disusati, e non intelligibili a tutti. = voce dotta, lat.

giorno, ii-267: sol'una cura a tutti era comune / di sfuggire il dolore

, diletto. sacchetti, vi-82: tutti gli stromenti fe'romire / ballare e

2-36: questo disir, ch'a tutti sta nel core, / de'fatti altrui

vol. IV Pag.252 - Da DESIROSO a DESMODIO (1 risultato)

pisa, e di fare ogni opera perché tutti i vicini desistessino da fare favore a'

vol. IV Pag.256 - Da DESOLATO a DESOLAZIONE (4 risultati)

senza medici, senza farmacisti, e tutti poi, anche i più grandi, erano

v'entrò la discordia, desolatrice di tutti gli stati, la quale, la guastò

in fiore. segneri, iv-168: tutti quegli altri [eresiarchi] che erano preceduti

dalla sua moltitudine per la iniquità di tutti quelli che àbitano in lei. giovanni

vol. IV Pag.257 - Da DESOLFORANTE a DESPONSATO (1 risultato)

desponsata, e prender carne con tutti li nostri difetti, = voce

vol. IV Pag.258 - Da DESPONSAZIONE a DESSO (5 risultati)

, e pel tuo genio che sovrasta tutti gli altri dell'età nostra, siamo in

l'ombile visione della galera terracquea in cui tutti gli uomini lavoreranno meccanicamente, parlando,

l'indifferenza di lei pel giudizio di tutti noi quando non formavamo, seduti e allineati

parmi, che se ne vorrebbono ornare tutti i gabinetti e i desserti d'inghilterra

(ed è usato pratica- mente da tutti i popoli, a eccezione di arabi ed

vol. IV Pag.259 - Da DESSUDAZIONE a DESTARE (4 risultati)

si dimostrò uno di quegli uomini antichi tutti di un pezzo, che per mutar

questo è desso per certo quel che da tutti si desidera. fazio, v-4-58:

degli uomini: ma negli avanzi ravvisi tutti i segni manifesti, onde fozio notò

meco istavano la madre, dessa e tutti ingrognaiati, et io non sapevo la

vol. IV Pag.260 - Da DESTARE a DESTARE (6 risultati)

ronza dipanando le matasse, / di tutti i ragnateli del solaio. alvaro, 7-43

: dall'infame letargo in cui sepolti / tutti giacete, o neghittosi schiavi,

la possanza irresistibile della luce fisica penetra tutti gli strati sociali e desta nei più

lega... aveva negli animi di tutti destate grandissime speranze ed altissimi concetti,

di nocumento a quegl'interessi religiosi che tutti noi abbiamo cari. svevo, 5-446

, degna de memoria e lodata da tutti, e poi un giorno questo rovescio la

vol. IV Pag.261 - Da DESTARE a DESTARE (1 risultato)

papa. per la quale cosa si destò tutti quei mia nimici. caro, 16-42

vol. IV Pag.262 - Da DESTATO a DESTINARE (1 risultato)

alfeno varo con quattordici coorti pretoriane e tutti i cavalli a impadronirsi deu'appennino. a

vol. IV Pag.264 - Da DESTINATO a DESTINAZIONE (4 risultati)

benefizio del genere umano, questo sopra tutti gli altri deve esser destinato ai soli comodi

e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego, dal quale ognuno renderà

quel signore due parole non destinate a tutti? che male c'è? non sei

329: se le parche sono signore di tutti, e se nessuno mai potria mutare

vol. IV Pag.265 - Da DESTINAZIONE a DESTINO (6 risultati)

; perché gli arnesi, gli ordegni, tutti gli strumenti fabrili, anche non maneggiati

12-7-562: con destinazion di volontate / tutti a questa cittade ci portiamo.

fra ministri e plebe. ciascuno vestiva come tutti gli altri, fossero stati vescovi,

tocca tre cagioni, da che procedono tutti li nostri affetti; cioè da volontà

città. testi fiorentini, 177: tutti li dii vi comandano, i quali

partite anzi che la cittade sia presa, tutti gli distini si cruccieranno contro a voi

vol. IV Pag.266 - Da DESTITUENDO a DESTITUZIONE (1 risultato)

è scritto nei decreti della sapienza, che tutti quei ragazzi svogliati che, pigliando a

vol. IV Pag.267 - Da DESTO a DESTO (2 risultati)

dal letargo. leopardi, 202: tutti desti cantando erano i galli / per

molto desto all'erta, ed interrompendogli tutti i disegni. cantoni, 42:

vol. IV Pag.268 - Da DESTRA a DESTRA (3 risultati)

fu- sberta in questa destra / tagliarli tutti, o saltin la fenestra. leonardo

spalle. leonardo, 2-66: in effetto tutti hanno, s'el bibbia volgar

destra de'suoi distruggenti; facesti lieti tutti li suoi nemici. boccaccio, iii-7-43

vol. IV Pag.269 - Da DESTRALE a DESTRAMENTE (2 risultati)

il primo ciel rotando, / che tutti gli altri seco affretta e tragge, /

del letto della nutrice, aperse destrissimamente tutti gli usci ed uscì fuori del palazzo

vol. IV Pag.270 - Da DESTRANA a DESTREZZA (10 risultati)

/ e dentro lo coraggio i di tutti lor che fieno / degni a destrar cotal

sultano cedeva sempre a tutto e a tutti, destreggiandosi fra le diplomazie come un cane

moschea, vendicandosi di tutto e di tutti colla ferocia e la impunità di supplizi

f. giambullari, 8: con tutti gli altri stenti e disagi, che per

si trovano sempre, ed avezzo a tutti que'giuochi dove si mostra forza e

il dardo non lo toccò, e tutti e'dardi schifò per destrezza di rondello:

e s'intersecano con mirabile destrezza in tutti i sensi. pancrazi, 2-196:

destrezza opravan gli archi, / che tutti i loro assalti erano atroci, /

! de roberto, 2-80: come tutti gli impiegati provenienti dalle vecchie amministrazioni ai

giuro, / e gli altri efori tutti il giuran meco; / agide mai non

vol. IV Pag.271 - Da DESTRIERO a DESTRO (1 risultato)

indora / quel loco al mondo sopra tutti altero. bresciani, 1-i-158: io era

vol. IV Pag.272 - Da DESTRO a DESTRO (4 risultati)

a parlare, brevemente gli disse che tutti gli affari suoi rimetteva in lui. boccalini

'l mio maestro / « sicuro già da tutti vostri schermi, / sanza voler divino

: da lui ci si poteva aspettare tutti i fini immaginabili, dal più sinistro al

. bocchelli, 3-81: destro a tutti gli esercizi, buon marinaio da diporto

vol. IV Pag.273 - Da DESTRO a DESTRO (3 risultati)

ma in tutte le scene e in tutti gli atti. g. c. croce

e di remigi guarniti, / e di tutti più destri. giraldi cinzio, 5-9

e quindi affidando alle ancore la nave, tutti si ricovra- rono in una erbosa sponda

vol. IV Pag.274 - Da DESTRO a DESUETUDINE (1 risultato)

destri sotterra ma insudicia la vita di tutti. baldini, 5-198: aveva luce da

vol. IV Pag.275 - Da DESULTORE a DETENUTO (4 risultati)

, 41: le vicende che in tutti i tempi ha subito la reputazione delle

suo secolo, ed alla popolarità di tutti gli argomenti desunti dalla fede. mazzini

ancora in dio, ma hai rifiutato tutti quelli che credono di detenere dio.

di s. alessio [tommaseo]: tutti gl'infermi toccati, da qualunque infermità

vol. IV Pag.276 - Da DETENZIONE a DETERIORARE (4 risultati)

comandando a li figliuoli che bissino liberati tutti li prigioni che in qualunque loco del

bel giorno la camera di consiglio giudicò tutti i detenuti aversi a riporre in libertà

pioggia, le gioie deh'intimità di tutti quegli anni vissuti l'uno per l'altra

cavalieri di s. stefano, 1-179: tutti coloro i quali per loro colpa o

vol. IV Pag.277 - Da DETERIORATO a DETERMINARE (5 risultati)

mia salute è mediocre; va deteriorando tutti i giorni, e non so perché il

cavalieri di s. stefano, 1-179: tutti coloro i quali per loro colpa o

, ma la grazia è una per tutti i paesi. ella non può descriversi,

,... intenderemo di dire trovare tutti que'punti che bastano a determinare la

moderni, determinando ogni oggetto e mostrandone tutti i confini, son privi quasi affatto di

vol. IV Pag.278 - Da DETERMINARE a DETERMINARE (7 risultati)

paura, o tu determina che tutti i padri sieno stoltissimi, poi che

parmenide e melisso con la schiera di tutti i fisici. a questa acconsentì ferecide,

: co'savi suoi insieme diterminaro che a tutti e tre fosse perdonato. cavalca,

determinasse più fortemente e più prontamente in tutti que'casi ne'quali la riflessione fosse

malocchio un tal andamento, come nocivo per tutti i versi, determinò di porvi riparo

dogmaticamente. sarpi, vi-3-4: concordano tutti li dottori della santa chiesa romana che

per comune accordo, per decisione di tutti; anche per legge universale, per

vol. IV Pag.279 - Da DETERMINATAMENTE a DETERMINATO (2 risultati)

celebre fìsico alla moglie malandata, e di tutti i fenomeni che si determinarono: muscoli

. bocchelli, 6-12: sopprimeva quasi tutti gli articoli determinativi, ciò che conferiva

vol. IV Pag.280 - Da DETERMINATO a DETERMINATO (4 risultati)

relazione di unità e distinzione con gli altri tutti. cassola, 1-177: tu vivi

ma poi che il giovedì ne venne, tutti quanti all'ora deputata si trovarono al

estimare più l'onore e 'l debito che tutti i pericoli del mondo. guicciardini,

. g. bentivoglio, 4-422: tutti tre unitamente determinati o d'aprirsi col

vol. IV Pag.281 - Da DETERMINATORE a DETERMINISMO (6 risultati)

., ii-353: questi giorni non sono tutti d'egual durata, e la determinazione

ii-5- 58: chi sappia scavare tutti i tesori che [la percezione]

dio, e appresso del pontefice e di tutti i cardinali, che a suo giudizio

dicemmo, non appaiono le vestigia di tutti li vizi nella mente, poiché ne sono

, l-n-38: io più loderei che tutti gli abusi si risecassero via e l'arte

razza, vi ci rimettete armato di tutti gli artifizi, poiché il problema v'

vol. IV Pag.282 - Da DETERMINISTA a DETESTAMENTO (2 risultati)

piovene, 5-308: determinismi, come tutti sanno, privi di fondamento, e

: non mancherò di far con questi ministri tutti gli officii possibili per disporli a voler

vol. IV Pag.283 - Da DETESTANDO a DETESTAZIONE (5 risultati)

, lo studio della lingua nostra, tutti i miei scrittacci originali erano traduzioni dal

traduzioni dal francese, disprezzavo omero dante tutti i classici, non volea leggerli,

ereditaria la malattia di cuore: ne moriamo tutti, molto presto. d'annunzio,

personalmente in maniera precisa, si conoscono tutti per zone immense, e sono legati

suoi vizi, ma compiangetelo; e tutti insieme preghiamo gli dei perché ce lo

vol. IV Pag.284 - Da DETESTEVOLE a DETRARRE (1 risultato)

del clero debbino detraer una porzione da tutti li benefici della diocesi e applicarsi benefici

vol. IV Pag.285 - Da DETRATTARE a DETRAZIONE (1 risultato)

dura / ne'spirti che a doler tutti son vèrsi; / dal ciel la

vol. IV Pag.286 - Da DETRETTATORE a DETRONIZZARE (3 risultati)

nell'umiltà. serra, i-279: tutti i luoghi cornimi... sono sfruttati

palazzi signorili, chiese; quasi agglomerando tutti i detriti degli stili che signoreggiano a

grande rinomanza per avere tentato di distruggere tutti 1 principi fin allora invalsi nella architettura

vol. IV Pag.287 - Da DETRONIZZATO a DETTAGLIATO (5 risultati)

insaccata, fu sempre, a detta di tutti, il cappello più artistico e più

gli altri membri della comunità che erano tutti caratterizzati con virtù e difetti che, a

. con abbondanza di particolari; in tutti i dettagli, minuziosamente. fil

descritto nei minuti particolari; che contiene tutti i dati particolari; minuzioso, ricco

sole, degli ecclissi delle stelle: tutti i metodi che si sono immaginati per

vol. IV Pag.288 - Da DETTAGLIO a DETTAME (13 risultati)

ammirabile per sorbirsi il racconto dettagliato di tutti i romanzi che leggeva lina. viani,

minuti dettagli, stendendo le istruzioni per tutti i subalterni e finalmente si trasmise un fascio

catalogo minuzioso, che si addentra in tutti i minimi particolari. algarotti,

parti fra loro, e nel concerto di tutti gli attributi e di tutti gli accessori

concerto di tutti gli attributi e di tutti gli accessori tendenti tutti ad uno stesso scopo

attributi e di tutti gli accessori tendenti tutti ad uno stesso scopo. cesarotti,

lasciamo andare gli occhiali sul breviario e tutti i dettagliucci di condimento... e

popolatissima d'impiegati, cui furono consegnati tutti gli affari comunitativi, tutti quelli d'interesse

furono consegnati tutti gli affari comunitativi, tutti quelli d'interesse civico, moltiplici e

. piccolomini, 1-355: in tutti dico si truova un certo (per

. gemelli careri, 2-i-348: sopra tutti però è la * corte della cancellarla '

che per l'ammalata erano stati eseguiti tutti i dettami della scienza, ma che

giovane di suo marito, voleva a tutti i costi seguire passo passo i dettami

vol. IV Pag.289 - Da DETTAMENTO a DETTATO (4 risultati)

tavoli sono come in un labirinto, tutti ad angoli retti. -figur.

giuramento e pregar felicità a vitellio, tutti mutoli. chiabrera, 1-ii-378: or se

possono approvarsi, ma non dettarsi da tutti. alfieri, 1-1106: cesare, il

ad una bestia di quella cubatura affidavano tutti gli affari della città e della provincia

vol. IV Pag.290 - Da DETTATO a DETTATORE (3 risultati)

guancie, che alla sua onestà disdicono tutti i belletti, e mille simiglianti dettati,

e sconnessi. gioberti, 1-iii-352: tutti i concilii ecumenici sono pari per l'autorità

il dettato: andare sulla bocca di tutti, far sparlare di sé. forteguerri

vol. IV Pag.291 - Da DETTATURA a DETTO (3 risultati)

sino al nome del boccaccio, s'estimano tutti di dettatura d'un medesimo tempo,

apollo, delle serenissime muse e dei letterati tutti di parnaso, in versi eroici,

poco avanti disse filostrato, che essi son tutti piacevoli, ardirò oltre alle dette,

vol. IV Pag.292 - Da DETTO a DETTO (3 risultati)

lo suo ditto per ragione, quasi tutti incuminciare a gridare contra lui e frequentemente

che troppo avrei / a fare a dirli tutti ed il mio detto / tireria lungo

vi-322: il savio ricercherae la sapienza di tutti li antichi e istudierae nelli profeti.

vol. IV Pag.293 - Da DETUMEFAZIONE a DETURPARE (4 risultati)

fe'sonetti, / presti con penne insieme tutti quanti, / e le rime e

a detto vostro, son causa di tutti e'mali e solo allora fanno aventurate

proserpina hanno la piena signoria sovra di tutti. dossi, 17: era,

fatto. fagiuoli, 3-3-158: a tutti verrà in capo un bel concetto, /

vol. IV Pag.294 - Da DETURPATO a DEUTEROPORFIRINA (2 risultati)

per qualche malattia che poteva venire a tutti. il deus ex machina, non

papini, 20-150: « tu divorerai tutti i popoli i quali dal signore dio tuo

vol. IV Pag.295 - Da DEUTEROSCOPIA a DEVASTATO (2 risultati)

sé, sotto tutte le forme e con tutti i colori; qui avanzi di pillole

riprendersi col disprezzo di tutto e di tutti dal disperato abbandono in cui, a lasciarsi

vol. IV Pag.296 - Da DEVASTATORE a DEVIAMENTO (2 risultati)

un'amicizia provata, che tiene conto di tutti i deviamenti del sesso per regolare e

artifizio alla squisitezza; la quale fra tutti i moderni non fu ben ricopiata che

vol. IV Pag.297 - Da DEVIANZA a DEVIATO (4 risultati)

boccaccio, i-470: piacque a tutti l'andarvi, e seguirono il suono

si possa, senza deviare, di menarli tutti dritti. caro, 5-1146: e

acqua. piovene, 5-327: in tutti i paesi del mondo, compresi quegli

il corso della vita sua e di tutti, avevano mutato faccia alle cose. tecchi

vol. IV Pag.298 - Da DEVIATOIO a DEVOLTORE (1 risultato)

scritti]. bontempelli, 7-54: tutti respirarono a quella deviazione, il capitano

vol. IV Pag.299 - Da DEVOLTRICE a DEVOTAMENTE (4 risultati)

lui. di costanzo, 1-440: che tutti li beni de vassalli suoi e ancora

, su due piedi, sentenziò, che tutti i beni dell'accusato...

protestanti: così una fiera legge li dichiarò tutti egualmente indegni di fiducia e di signorìa

58: contenne il medesimo editto che tutti i delitti in materia di fede succeduti per

vol. IV Pag.300 - Da DEVOTAMENTE a DEVOTO (6 risultati)

e gli scioglieano il seno, / esortandolo tutti a non temere / e a dir

. testi fiorentini, 40: anche tutti quelli dela compagnia, per amore di

alle stesse opinioni, convinti che dobbiamo tutti oprare a levar l'italia dal fango in

, 6-10 (131): divotissimi tutti vi conosco del baron messer santo antonio.

giusta devota orazion latria, / ch'a tutti i santi e gli angeli fu grata

vita. bibbia volgar., i-431: tutti li uomini e le femine con devota

vol. IV Pag.301 - Da DEVOTO a DEVOTO (9 risultati)

fatto più d'un giorno / in tutti i lochi in solima devoti. firenzuola,

. bazzero, iv-92: aveva sfogliato tutti i libri più divoti per sapere com'

, alla croce e alla vergine] tutti i santi tuoi divoti. masuccio,

, loro e la loro città e tutti gli altri divoti d'italia con reverenzia a

: ebbe egli molti figliuoli; i quali tutti per le proprie virtù sono riusciti

: bisognerà che voi cerchiate ancora per tutti i mezzi di mantenere devota al mio

alfieri, v-1-726: o sovra i numi tutti augusto nume, / che di te

. b. davanzali, i-107: tutti i divoti di germanico e nimici de'suoi

. d. bartoli, 1-2-119: anche tutti i miei divoti e amici, contandomi

vol. IV Pag.302 - Da DEVOZIONALE a DEVOZIONE (7 risultati)

e la riverenza dovuti a dio, tutti gli obblighi imposti dalla religione; raccoglimento

fare impressione, ci si mettono con tutti i cinque sentimenti del corpo.

dosso a infermi ed a malsani, tutti li sanava... or così potreb-

perfezione non pure in fiorenza, ma in tutti i luoghi dove sono divozioni e dove

mi mandasti per donato; della quale tutti ci rallegrammo, non tanto della limosina

e molto venerabile uomo, nel quale tutti i cittadini grandissima e speziai divozione aveano

in te, vittorioso imperadore, di tutti detti de'savi che di cavalleria hanno

vol. IV Pag.303 - Da DEVOZIONE a DI (4 risultati)

nostri amici s'intesono insieme e rubellaronsi tutti dalla divozione del comune. machiavelli,

fece monarca di settantasei regni, quali tutti ridusse a sua divozione e commando sotto

il mio core. giamboni, 4-22: tutti gli animali, e cose che germinano

; e molto favoriva gli scultori e tutti gli artefici degni. ariosto, 1-5:

vol. IV Pag.304 - Da DI a DI (5 risultati)

incarnò in quella vergin pura, / per tutti in croce si morì pendente,

: prese una cura, della quale tutti gli uomini dotti n'hanno preso frutto.

vostro pastore, e per con- sequente tutti gli altri, si procaccino di riducere a

aveva operato che di corte fossero levati tutti quegli onorati servidori del prencipe ch'egli

, 92: questo diviene di tutti usurai ed avari più che d'altra

vol. IV Pag.305 - Da DI a DI (4 risultati)

stazione fragorosa di locomotive che fumavano su tutti i binari. pavese, 9-113: aveva

, iii-32: questo gran monarca da tutti i virtuosi di parnaso fu presentato di vari

fatti morire tra di laccio e di ferro tutti gli altri che si giudicarono più colpevoli

sono, per lo più, quasi: tutti gentili; e passano un poco di

vol. IV Pag.306 - Da DI a DI (4 risultati)

mezzo il giuramento fatto alla regina e sfidò tutti i suoi consiglieri a trovargli una moglie

che di santissima vita era, quasi da tutti avea di valentissimo frate fama. s

378): di facile abbordo con tutti, credeva di dovere special- mente a

a quella beata mensa, diviziosa di tutti i beni. dante, inf.

vol. IV Pag.307 - Da DI a DI (8 risultati)

, 32-39: io senti'mormorare a tutti 'adamo', / poi cerchiaro una pianta

di vicario. bonichi, ix-299: tutti sem d'una massa / e l'

. tasso, 12-687: virgilio superò tutti i poeti eroici di gravità, il

poeti eroici di gravità, il petrarca tutti gli antichi lirici di vaghezza. g.

piedi mille miglia sopra il capo di tutti gli altri uomini, procedeva dal non sapere

scalpello o la sega, e parlava con tutti, dei tempi di una volta,

quando è perfetto, è ottimo di tutti gli animali, così, quando si

da ragione e giustizia, è pessimo di tutti. boccaccio, dee., 2-10

vol. IV Pag.308 - Da DI a DÌ (3 risultati)

ischia. pirandello, 7-59: miopi tutti e due, parlavano vicinissimi, in piedi

: giunto di là ebbe tanta maniera con tutti quegli signori, ch'egli le conchiuse

alcuni luoghi nei quali rispondono e riescono tutti gli altri. carletti, 80:

vol. IV Pag.309 - Da DÌ a DÌ (4 risultati)

dante, purg., 19-38: tutti eran già pieni / de l'alto

i'consenti'di rammogliarmi / dovea con tutti i panni sotterrarmi. boccaccio, iii-1-95

lo inreparabile tempo della vita è a tutti: ma questa è opera di virtù distendere

tre cavalier cristian feroci e forti / e tutti a tre gli abbiam lasciati morti.

vol. IV Pag.310 - Da DIA a DIABOLICO (5 risultati)

ogni dì: da usarsi, da servire tutti i giorni (abiti, indumenti)

solo soletto rimanesti poi, / morendo tutti i tuoi. /... /

; di ventotto ce n'è uno; tutti gli altri n'han trentuno. idem

al prode figliol di san francesco / tutti ebbe fatti quella colta gente / gli onori

gli onori dell'albergo diabolésco, / tutti quanti gridar concordemente: / conta,

vol. IV Pag.311 - Da DIABOLISMO a DIACATTOLICO (5 risultati)

, 3-44 (ii-473): essendo tutti i frati uniti insieme, fece loro una

, fece loro una esortazione, pregandogli tutti a far buon animo e non temere questa

pervertir uno si dovrà parimente stimar da tutti tra le opere diaboliche la diabo- lichissima

. carletti, 92: sono uomini tutti deditissimi alli piaceri di venere, e le

animo, tormentava, rapiva, spogliava tutti così sfacciatamente che poi fu accusato e

vol. IV Pag.312 - Da DIACAUSTICA a DIACCIO (7 risultati)

o perché veniva ritenuto adatto a purgare tutti gli umori. mattioli [dioscoride]

loro il sapere che il diacatolico purghi tutti gli umori. garzoni, 1-114: per

fu creduto erroneamente essere acconcio a purgare tutti gli umori. = voce dotta

e neve grandissima, diacciando a ciascheduno tutti i membri, et in particolare il naso

canti carnascialeschi, 1-350: noi pensavamo aver tutti a diacciare, / avendo visto tanti

mio bagaglio, che con quello di tutti gli altri era rimasto al- l'ambrogiana

.). pirandello, 6-687: tutti quei tramezzi vetrati che correvano lungo i

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (3 risultati)

ogni quindici dì voltan pensiero, / or tutti fuoco, or più freddi che diaccio

raggelare per paura fagiuoli, 3-1-19: tutti spaventati / alla comparsa sua si fer

[dell'estate] si maturano giornalmente tutti i frutti migliori di queste parti:

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (2 risultati)

diajo e portogh. diacho (che sono tutti succedanei per camuffare la parola da evitare

[stabilirono] che nelle chiese cattedrali tutti li canonicati e porzionari siano presbiterali, diaconali

vol. IV Pag.315 - Da DIACONO a DIADEMA (4 risultati)

sono concresciuti in due fasci o sono tutti sal dati fra loro eccetto

(e si riferisce a quasi tutti i generi della famiglia leguminose: pisello,

fusse stato allor mugnone, / scoppiavan tutti quanti i granchi d'ema. marino

giesù nostro iddio, / che pasce tutti di gaudio e di speme ».

vol. IV Pag.316 - Da DIADEMATIDI a DIAFANO (1 risultato)

, cioè la gloriosissima cura della salute di tutti, benché malagevole sia. b.

vol. IV Pag.317 - Da DIAFANOMETRO a DIAFORETICO (2 risultati)

condannati da un anno all'altro a mangiare tutti i giorni una colazione in miniatura.

. ciascuna delle linee ideali che uniscono tutti i punti della superficie terrestre nei quali

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (5 risultati)

: usasi [la scabbiosa] in tutti i difetti del petto, del diaframma e

grossi di queste code sono per di dentro tutti divisi in nodi da folti tramezzi e

, diarodon... e tutti gli altri caldi lattovari. d'alberti,

diaframma. venissero complicazioni al settenario. tutti i muscoli intercostali e parimente il grande muscolo

: si sente che dal tallone alle tempie tutti diaframmile, sf. medie. infiammazione del

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (5 risultati)

. magalotti, 23-200: a me tutti questi segni diagnostici così poco favorevoli al

coi gambali, ma di panno grosso come tutti i militari semplici, e forse anche

, 951: la grande attrattiva per tutti sono i diagrammi figurati. l'arido

che ci dicono cose curiosissime ed ignorate da tutti. bigiaretti, 8-7: in quanto

diagramma delle nostre tre esistenze, con tutti i « dati » attraverso cui passerebbero con

vol. IV Pag.320 - Da DIAGRAMMATICI a DIALETTICALE (2 risultati)

presentava all'occhio l'estensione generale di tutti i suoni d'un sistema, o ciò

: arzigogolando sottilissimamente, si giovava di tutti gli spedienti della dialettica plebea per mettere

vol. IV Pag.322 - Da DIALETTOLOGIA a DIALOGHIZZARE (5 risultati)

il parlare di alcuni, ma non di tutti. giordani, viii-6: i dialetti

antica madre. giusti, ii-50: tutti i dialetti dell'italia hanno le loro

e sensitiva. io che vorrei sapere tutti i dialetti d'italia, anziché il

. foscolo, vii-79: or di tutti i popoli inciviliti che abbiano storici, poeti

mei, 244: è cosa osservabilissima in tutti coloro che perdon le carni in una

vol. IV Pag.323 - Da DIALOGICO a DIALOGO (5 risultati)

svelto dialogizzare, il sentenziar metaforico, tutti proprii di lui. = voce

ammaestrati ne'precetti della fede, che tutti sapevano le solite orazioni, e la

m'affaticava, avendo trascorso di già quasi tutti i dialogi platonici. tasso, 11-iii-613

dialogi platonici. tasso, 11-iii-613: fra tutti gli altri modi estimo questo usato nel

verisimile sono da noi stimati e piacciono a tutti. algarotti, 3-479: quella disinvoltura

vol. IV Pag.325 - Da DIAMANTEO a DIAMETRO (2 risultati)

all'onesto. sarpi, iii-161: tutti li scrittori cattolici condannano de eresia lutero

: il luogo dei punti medi di tutti i sistemi di punti intersezione della curva

vol. IV Pag.326 - Da DIAMILAMMINA a DIANA (1 risultato)

diametro opposti, dicendo che conveniva rebattezzar tutti gli eretici. tassoni, viii-1-61: il

vol. IV Pag.327 - Da DIANA a DIAPASON (1 risultato)

[deve il capitano] che la mattina tutti e'suoi uomini alla diana lodino n

vol. IV Pag.328 - Da DIAPASONDIAPENTE a DIARIO (1 risultato)

', se è di quelle che vengono tutti i giorni e 4 febbre effimera '

vol. IV Pag.329 - Da DIARISTA a DIASCOLO (3 risultati)

. jahier, 68: e sotto tutti, nascostissimo, il suo diario con

146: il femore, osso grandissimo fra tutti quei del corpo, è congiunto con

, addio negozi; / vadan pur tutti al diascolo dispersi.

vol. IV Pag.331 - Da DIASPRO a DIATESSARON (1 risultato)

le acque] prodotto di benefizio, son tutti riferibili... a vegliante diatesi

vol. IV Pag.332 - Da DIATETICO a DIAVOLACCIO (3 risultati)

contento d'aver fatto col clarinettaccio scale in tutti i toni, maggiori, minori,

/ giunse quel diavolaccio scatenato / che tutti i miei disegni ha sconcertato. fagiuoli

il collo, se anche verrà, con tutti i diavolacci che lo accompagneranno. baldini

vol. IV Pag.333 - Da DIAVOLAMENTO a DIAVOLESCAMENTE (2 risultati)

mentre un compagno dal lato opposto percuote tutti quei luoghi ove possono essere uccelli ad

. d. bartoli, 2-4-472: tutti, prima di battezzarsi, portarono i

vol. IV Pag.334 - Da DIAVOLESCO a DIAVOLO (1 risultato)

per tal virtù egli entra invisibile per tutti i buchi della corporatura degli uomini e

vol. IV Pag.335 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (3 risultati)

/ ma fund'e funderae tei e toi tutti, / con diavol padre vostro in

il diavolo. levi, 2-314: tutti dicono che quello era come il diavolo;

pensilina arrivare una decina di motociclisti, tutti vestiti di nero, come diavoli dell'

vol. IV Pag.336 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (3 risultati)

la sua, e mi tocca rispondere a tutti. negri, 2-1063: nel negozio

colla storia, colla filosofia e con tutti i diavoli alla mano, essersi fatto

, / che in un momento fur dispersi tutti. sassetti, 216: fra detto

vol. IV Pag.337 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (7 risultati)

diavolo, del gran diavolo, di tutti i diavoli! s. degli arienti

+ 1 = 2, in nome di tutti i diavoli! -per il diavolo,

diavoli! -per il diavolo, per tutti i diavoli! bratteati, 3-23:

, e moncherin giù manda, / e tutti al gran diavol gli accomanda. caro

gli ordini della monarchia rappresentativa, benché tutti sappiano che voi amate questa ragion di

una piazza d'arme; a veder tutti, sempre in giro, con schioppi e

'. periodici popolari, i-650: se tutti volessimo comandare, la sarebbe stata una

vol. IV Pag.338 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (2 risultati)

nievo, 2-19: quindici mila uomini tutti in un nucleo con cavalleria artiglieria e il

ottennero il sequestro e la distruzione di tutti gli esemplari, l'esilio del ciccarelli

vol. IV Pag.339 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (3 risultati)

. pancialichi, 27: noi eramo tutti esciti de'pupilli;... avevamo

l'anima, leccar la pantofola a tutti i papi, stringer lo sa iddio quali

il servizio divino sbrigato alla diavola, tutti colle orecchie tese alle notizie che giungevano

vol. IV Pag.340 - Da DIAVOLO a DIAZOETOSSANO (5 risultati)

, n. 5. -non tutti i diavoli ballano a un suono: le

non vuol miseria. vedi / se tutti i diavoli ballano a un suono?

che un diavolo caccia l'altro, e tutti due lavano il viso. tommaseo [

abitudini del convento era il più diavolo di tutti, spesso arrampicavasi su quel muro,

per potere in un colpo di spada ucciderli tutti. dossi, 769: vuol forse

vol. IV Pag.341 - Da DIAZOICO a DIBASSARE (1 risultato)

iii-288: e gli prevaricatori saranno dibarbati tutti, sì come le spine le quali non

vol. IV Pag.342 - Da DIBASSATO a DIBATTERE (2 risultati)

, come per minaccia, e, in tutti i modi, dava loro di fiere

di senso contrario alla sua, onde tutti si fermassero in quelle che ciascuno pensava

vol. IV Pag.343 - Da DIBATTERE a DIBATTERE (1 risultato)

quadrato di cielo / mi sussurra di tutti i fragori, e una stella minuta

vol. IV Pag.344 - Da DIBATTICARE a DIBATTITO (6 risultati)

vizi meschini, chi al domani. tutti si dibattevano e riempivano la giornata di parole

e deltarterie, il qual non in tutti gli animali ivi trambasciati lece osservare, s'

figur. pallavicino, 269: da tutti si credeva [sua maestà] una

all'altro, ed ischiarire co lui tutti convenenti, s'elli n'hae lo podere

. deledda, i-634: vennero fuori tutti processati e rinviati a dibattimento. gramsci

g. gozzi, i-175: con tutti questi miei dibattimenti forensi e col frasario mio

vol. IV Pag.345 - Da DIBATTITOIO a DIBONARIETÀ (4 risultati)

dibattuto e un po'stracco dell'arte per tutti o per pochi, per questi o

livio volgar., 3-59: egli sono tutti abbruciati, ed hanno i nervi per

, 4-22: s'alzava, come tutti i pazzi, all'alba; lo vedevo

dibonarietà e dolcezza avea la grazia di tutti i sudditi suoi. 2

vol. IV Pag.346 - Da DIBONARIO a DIBRANCHIATI (1 risultato)

senza fatica, poiché gli antichi avevan tutti scoperti, spiegati, renduti comuni colle

vol. IV Pag.347 - Da DIBROLLATO a DICA (3 risultati)

di cielo, a ciò che tu dibrugi tutti questi paesi! nardi, 412:

voi si vuol difesa farsi, / tutti sarete dibrusciati ed arsi. machiavelli, 794

si stracciano e si diburano; perocché tutti tirati ad amore proprio e non al bene

vol. IV Pag.348 - Da DICA a DICATTI (6 risultati)

, nella satira avendo trapassati i termini tutti della più mordace maldicenza, anco allo

fuori, sì come si costumava allora in tutti avvenimenti, diverse pasquinate molto mordaci,

progetti hanno incontrato è stato sempre da tutti i dicasteri del paese...

alle cose giudiciali; ma, perché in tutti i pubblici ministeri avrebb'a esserci giustizia

ministeri avrebb'a esserci giustizia, e in tutti, bene o male, si

. che, avendo le leggi di tutti i popoli e principalmente le nostre,

vol. IV Pag.350 - Da DICERNERE a DICERTO (2 risultati)

: essendo il papa in concistoro con tutti i cardinali, fece ima sua

impaurivano. segneri, 2-1-442: abbandoni tutti i buoni propositi conceputi per la malignità

vol. IV Pag.351 - Da DICERVELLARE a DICEVOLMENTE (3 risultati)

... è ancora dicevole in tutti i fondi delle citeme, ma più la

. settembrini [luciano], iii-2-3: tutti i pitagorici nelle loro lettere quando scrivevano

ed al corpo, e complessivo di tutti i beni dell'uomo. 3.

vol. IV Pag.352 - Da DICHELESTIDI a DICHIARARE (4 risultati)

, e che sia per piacere a tutti noi. pallavicino, 8-244: non ogni

non sono per ciò ugualmente dichia- rabili tutti gli altri aspetti della storia medioevale.

. bibbia volgar., viii-15: convocò tutti li savii uomini, maghi e divinatori

] variamente e contradittoria- mente dichiarata da tutti equivale per poco al non essere intesa

vol. IV Pag.353 - Da DICHIARARE a DICHIARARE (3 risultati)

comune di firenze dee trarre di bando tutti coloro che tossono bandeggiati per quella guerra

. lo secondo decreto fu che declararono tutti gl'interdecti, censure e privazioni facte

che gli avrebbe acquistato l'amor di tutti gli italiani, se tanta sua gloria non

vol. IV Pag.354 - Da DICHIARATAMENTE a DICHIARATORIO (4 risultati)

giornali illustrati, e vi sono citati quasi tutti. « = comp. di dichiarato

, esposta, conosciuta, dichiarata in tutti i suoi principii..., che

, ii-19- 190: sino a che tutti i concorrenti dichiarati idonei non saranno allogati

lo ciel là dove era beatrice dichiaratrice di tutti li dubbi: questo dubbio si dichiara

vol. IV Pag.355 - Da DICHIARAZIONE a DICHIARAZIONE (3 risultati)

malati. mi sono fatto fare da tutti e due una dichiarazione scritta. dessi,

nella dichiarazione di tutte le questioni e di tutti i dubbi, che ora non ha

in vece di lasciare la libertà a tutti di assoggettarvisi mediante una pubblica e severa

vol. IV Pag.356 - Da DICHIARIMENTO a DICIASSETTE (1 risultato)

concertatisi nella esplosione di sì alto interesse tutti gli uomini disgustati de'vecchi abusi,

vol. IV Pag.357 - Da DICIASSETTENNE a DICITORE (2 risultati)

diciassette italiane comparire con solenne comitiva di tutti i suoi ufficiali baraguey d'hilliers. carrieri

armi: onde i virtuosi di parnaso tutti corsero al rumore. ojetti, iii-383:

vol. IV Pag.358 - Da DICITURA a DICLINISMO (3 risultati)

che fu il cavallo di battaglia di tutti i fini dicitori tra fine e principio di

da s. c., 10-1-4: tutti coloro, che non sono mai da sé

cicerone fu sì bel dicitore che vinse tutti di purità di lingua e di eleganza

vol. IV Pag.359 - Da DICLINO a DICOTOMO (1 risultato)

virtù e dell'atto, che domina in tutti i rami della dinamica naturale, e

vol. IV Pag.360 - Da DICOTTO a DIDASCALIA (4 risultati)

argento, che, dicrollandola, faceva tutti i suoni di stormenti che contare si potesse

fiorentini, 206: i loro iscudi erano tutti affumicati, i suoi ne cadeano a

famiglia di alghe feoficee, comuni in tutti i mari. = voce dotta

del regista, degli interpreti, e di tutti gli altri collaboratori, e altre eventuali

vol. IV Pag.361 - Da DIDASCALICAMENTE a DIDATTICO (2 risultati)

eccetto i didascalici. casti, 5-98: tutti son didascalici scrittori / quelli, onde

mia esperienza didattica, l'esperienza di tutti, porta a riconoscere senza alcun dubbio

vol. IV Pag.362 - Da DIDATTISMO a DIDIETRO (8 risultati)

bassi ufficiali e soldati, usciti quasi tutti dalla prima scuola del mondo ed avendo

dell'uomo che morirà nel tabernacolo. tutti quelli entreran di dentro alla sua tenda

di dentro alla sua tenda, e tutti i vasi che sono ivi, saranno maculati

che vi pativano di gran disagi, tutti que'caporali si partirono e tomaronsi a

pitti, 1-15: ebbe piero di tutti gli onorevoli ufici di dentro e di

46: seicentomila sceriffi..., tutti in moneta nuova fiammante, a pena

e senza uno straccio di cappotto; che tutti si rammentavano di avergli dato dei calci

dette alla fuga. pirandello, 7-634: tutti risero; anche san romé dalla finestra

vol. IV Pag.363 - Da DIDIMI a DIECIMILA (5 risultati)

voglia c'or versi / con essa insieme tutti e'mie peccati. giannotti, 2-2-337

dice, mi cocerebbe più che a tutti: dielvoglia siano favole, e che la

il dieci. carletti, 163: con tutti li quali [segni] si può

controllati sul luogo, di dover far sapere tutti i fatti propri e intimi a un

ore dieci. giusti, 2-242: tutti si trovino al lavoro / di nottetempo,

vol. IV Pag.364 - Da DIECIMILIONESIMO a DIERETICO (2 risultati)

capitano si parte, e vanno a mangiare tutti insieme ordinatamente. crescenzi volgar.,

o dolcibene, in questa valle dobbiamo tutti venire al dieiudicio a ricevere l'ultima

vol. IV Pag.366 - Da DIETÀ a DIETILTARTRATO (5 risultati)

narciso. collenuccio, 137: congregati tutti li suoi capitani e banni e legati de

diete è deliberato, è sempre osservato da tutti, né alcuno cantone vi si opporrebbe

francoforte, il diplomatico che aveva ingannato tutti dicendo la verità. pascoli, i-423

alla dieta di mantova, dove furono tutti gli ambasciadori de'cristiani. modesti,

ordini che si faccia una dieta di tutti, per la quale si deliberi quel

vol. IV Pag.367 - Da DIETILUREA a DIETRO (5 risultati)

7-116: il sesto ordine di dietro da tutti erano uomini, finissimi combattitori con

guido da pisa, 2-46: dietro a tutti costoro fu la nobile vergine camilla

1-61: rico è un mangiagrilli che tutti gli ridono dietro. 3. denota

pieno di spirito, amato, adorato da tutti. le donne gli corrono dietro,

., iv-m-8: dietro da costui vanno tutti coloro che fanno altrui gentile per essere

vol. IV Pag.368 - Da DIETRO a DIETRO (7 risultati)

di fornire vetture di qualunque genere, tutti gli uffiziali che viaggiano per * missione

tavola ritonda, 1-89: gli tagliò tutti a pezzi colla sua spada quiveritta;

trovò feriti di dietro, gli altri tutti morirono fermi e saldi alle lor poste

rotti e fracassati l'idolo principale con tutti i suoi subalterni, e dietro dietro

pace; e però, lasciando stare tutti li altri, col trattato è da tenere

. che egli aveva tenuto dietro a tutti i fatti, a tutti i libri

tenuto dietro a tutti i fatti, a tutti i libri scappati fuori dal trentuno in

vol. IV Pag.369 - Da DIETROCAMERA a DIFENDERE (3 risultati)

il frate diede il « dietrofront ». tutti tornarono indietro, io invece continuai ad

ii- 174: alcuni squadroni ultimi a tutti formavano l'estrema dietroguardia.

piacere il più sensibile e squisito a tutti coloro che non siano nati senza gusto

vol. IV Pag.370 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (8 risultati)

dalla sua coscienza, libero sta tra tutti accusatori. bibbia volgar., vi-271:

v-13: la quale [verità] tutti gli uomini, e spezialmente i filosofi,

queste cose si possono capire -succedono a tutti. ma che quei due difendessero i denari

difendono le mura, / maravigliati fuggon tutti quanti, / e paion tutti morti di

fuggon tutti quanti, / e paion tutti morti di paura. machiavelli, 1-iii-1065

debito soccorso. foscolo, vii-26: tutti i padri possono educare i loro figliuoli

leggi, ad amare la patria e tutti i giovani possono difenderla co'loro petti

giambullari, 1-101: se verbi- grazia tutti gli uomini fussero dottori, chi con tarmi

vol. IV Pag.371 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (4 risultati)

pensieri istando, fiorio tra sé ripeteva tutti i preteriti atti e fatti stati tra

divisate a'fanciulli e fanciulle, e tutti i fregi. boccaccio, ii-4-71: pandaro

; li altri, difendendosi, furono tutti morti. ariosto, 9-31: difendendosi

3-361: la fatica e l'industria di tutti gl'individui d'un popolo è quella

vol. IV Pag.372 - Da DIFENDEVOLE a DIFENILCIANOARSINA (1 risultato)

dal fuoco, conciossia cosa ch'egli erano tutti di paglia; un masnadiere..

vol. IV Pag.373 - Da DIFENILCLOROARSINA a DIFENSIONE (3 risultati)

siena non ne scampò mimo vivo, che tutti furono morti e abbattuti. 2

soderini, iv-137: per prolungare a tutti la vita e tenergli conservati del continuo

il quale intendi dimesticare, si taglino tutti per lo traverso oltre la metà del

vol. IV Pag.374 - Da DIFENSITORE a DIFENSIVO (3 risultati)

, 359: laonde noi altri, tutti impauriti, come poco usi a caccie

corte niuno fu meco, anzi mi abbandonarono tutti; non sia reputato loro a pena

quella stagione; / che dava a tutti battaglia novella. boccaccio, ii-257:

vol. IV Pag.375 - Da DIFENSORE a DIFENSORE (6 risultati)

esaminati col fuoco; egli è difensore di tutti i speranti in sé. frezzi,

generale invece di avvertirvi che voi offendevate tutti quelli che vi ascoltavano vi animò a

37: gentil signore e difensore di tutti gli studiosi delle buone lettere, il

, così dicendo: -o scellerati e sopra tutti gli uomini irreverenti e dispietati! e

per la qual cosa comandò, che tutti, chiamati dal campo, a combattere

degli espulsi tarquini: e a gara tutti / mi promettean più assai ch'io

vol. IV Pag.376 - Da DIFESA a DIFESA (7 risultati)

qualcosa. carletti, 259: ma tutti pareva che inclinassero a che questa causa

f. villani, 11-69: piacque a tutti il consiglio, e così s'ottenne

i signori priori mandarono di presente per tutti i soldati, e in loro mani fecjono

/ si veggion di qua su per tutti i paschi: / o difesa di

il contrasto, / sola, di tutti a sostener non basto. alfieri, 1-28

la difesa della vita mia, dove tutti quei bravi corsono al morto corpo, e

ro mani, in sella tutti, / ci aggiriamo vegliando. pisacane

vol. IV Pag.377 - Da DIFESA a DIFESA (3 risultati)

/ robustissimo pin, fra gli altri tutti / ch'han l'alma in lor da

di conservarsi ed una giusta esigenza di tutti gli altri diritti già esposti. romagnosi,

gabbione della corte d'assise c'erano tutti i capi banda, il tavolone della

vol. IV Pag.379 - Da DIFETTANTE a DIFETTIVO (2 risultati)

qui appresso addurremo... che tutti son modi ne'quali ritrovasi una qualche

elementi dell'armata piemontese erano perfetti sotto tutti i rapporti. buoni soldati, buoni

vol. IV Pag.380 - Da DIFETTIVO a DIFETTO (4 risultati)

verbo che non può essere coniugato in tutti i modi, tempi e persone; di

difetto. leopardi, v-148: ottimo in tutti i negozi si è adoperar quella misura

giovialità m'era largo compenso -suppliva a tutti i difetti -i suoi sguardi m'erano

suoi sguardi m'erano fidato rifugio in tutti i disagi e pericoli. levi,

vol. IV Pag.381 - Da DIFETTO a DIFETTO (6 risultati)

errore, come accade e come interviene a tutti gli altri libri che si stampano;

. muratori, 5-iii-155: quindi nacquero tutti que'difetti di lingua che si osservano

di qualunque infermità o difetto impediti, quasi tutti dovessero dal toccamento di questo corpo

caso, ma e'non ti può torre tutti i tuoi difetti, no. questo

egli fare, che ti possa torre tutti i difetti che hai, o che ti

, o che ti possa fare salvo di tutti gli impedimenti. francesco da barberino,

vol. IV Pag.382 - Da DIFETTO a DIFETTO (4 risultati)

, lesione. boccaccio, iii-10-10: tutti i greci i quali avean difetto /

: i difetti della sua letteratura sono tutti di esuberanza, ossia sono tutti pregi della

sono tutti di esuberanza, ossia sono tutti pregi della sua etica e, se

90: io sono un burattino che avrò tutti i difetti di questo mondo, ma

vol. IV Pag.383 - Da DIFETTO a DIFETTO (1 risultato)

con la scienza potea correggere ed emendare tutti i difetti de la natura o de la

vol. IV Pag.384 - Da DIFETTO a DIFETTO (5 risultati)

romore. bocchelli, 1-i-354: a tutti ella porgeva la stessa umile e devota

nella carità del prossimo santa davvero per tutti. -difettoso, imperfetto. dante

disleale, non traditor serea tenuto da tutti? boccaccio, v-22: vedi qui

. bibbia volgar., iv-673: tutti i nostri comandamenti senza alcuno difetto osservano

chi è in peccato, crede che tutti dicano male di lui; chi ha

vol. IV Pag.385 - Da DIFETTO a DIFETTOSO (5 risultati)

libro di opere diverse, n: tutti gl'infermi e malati e difettuosi di

, di rispetto, di benefizi dagli altri tutti, miriamo a puntino se taluno è

vani. caro, 12-ii-110: voglio tutti quelli [rovesci delle antiche medaglie] che

e difficili. bocchelli, 1-ii-445: se tutti gli argini difettosi fossero franati, addio

: questi quattro personaggi, difettosi già tutti quattro assai per se stessi, e

vol. IV Pag.386 - Da DIFFACOLTÀ a DIFFAMARE (3 risultati)

, né mancanza veruna, ma abbondanza di tutti beni, e dovizia e letizia e

mandò subito via e gridando anche perché tutti a questo mondo hanno la mania di

. ant. divulgare, rendere noto a tutti (a volte anche in senso buono

vol. IV Pag.387 - Da DIFFAMATIVI a DIFFERENZA (10 risultati)

fino alla tomba. bocchelli, 1-ii-603: tutti sanno che il tanto diffamato genio civile

gesto che da tempo sogliono fare apertamente tutti? deledda, iii-236: il giudice

senza nominar marito o moglie, / tutti empiano sossopra le sue voglie. tomitano

2-258: si era sempre sentita differente da tutti, anche se, da ragazza,

e l'arte. soderini, iii-73: tutti pur son verdi, ma sempre verdeggianti

: spirto puro, qual luce, di tutti enti / ben s'inface, e

e dal fuchsio. sarpi, iii-103: tutti consentirono; ma quando si venne alli

riforma. dovila, 21: concordavano tutti nel fine; ma del tutto varie e

dante, par., 4-35: tutti fanno bello il primo giro, /

per reverenza del dì del sabbato, tutti gli dì della settimana appellano sabbato;

vol. IV Pag.388 - Da DIFFERENZIABILE a DIFFERENZIALE (7 risultati)

conto in un libro a posta di tutti quelli che andavano a'lazzaretti, o vi

senza differenza niuna tutte le cose in tutti. benvenuto da imola volgar., i-331

e dire, essendo quello proprietà di tutti gli uomini, ma questo qualità attribuita solo

eloquenti. d. bartoli, 2-4-540: tutti senza differenza o di condizione o

angelica è differenzia; perocché non sono tutti eguali. macinghi strozzi, 1-399:

col- l'uscire, e servono a tutti quanti. alvaro, 14-24: la moda

cui gl'italiani, a differenza di tutti gli altri, non conoscono oggidì altra

vol. IV Pag.389 - Da DIFFERENZIAMENTO a DIFFERIRE (7 risultati)

, sono essi della stessa efficienza in tutti gli uomini? gobetti, 1-155: la

era quel che si dice (e tutti lo dicevano) un ragazzo serissimo.

di lei quei sublimi atlanti, da tutti i quali ella m'ha differenziato nel regalarmi

, e li sacerdoti: a'quali tutti vuole il filosofo che li medesimi esercizi

v-19: perché credete voi, che tutti gli uomini e similmente tutti gli individui

, che tutti gli uomini e similmente tutti gli individui di tutte le spezie degli animali

abbiamo inteso dell'origine e costumi di tutti i germani in generale: ora dirò lor

vol. IV Pag.390 - Da DIFFERITO a DIFFICILE (2 risultati)

ogni male, s'io passo viene a tutti. redi, 16-vi-384: il foglio

se non questa? ammirato, 1-36: tutti i governi poco più, poco meno

vol. IV Pag.391 - Da DIFFICILE a DIFFICILE (3 risultati)

lo sapevano, già, benissimo. tutti e due. isy ruppe per prima quell'

voce che don elia sta comperando, tutti vi correranno addosso a chiedervi roba;

bisogna che colui che va abbia cognizione di tutti li uomini, quali sono facili e

vol. IV Pag.393 - Da DIFFICOLTARE a DIFFICOLTOSO (1 risultato)

che il chigi, e che dove tutti l'importunavano, perché sollevasse a qualche

vol. IV Pag.394 - Da DIFFIDA a DIFFIDATORIO (5 risultati)

cattiva fortuna. dottori, 124: tutti sono sospetti, / genitori, patria

dispregiatore solenne degli uomini, e diffido di tutti e di tutto, e più di

: arme, lance e cavalli, e tutti altri guerni- menti da oste apparecchiava.

rida, / de l'amoroso ben tutti spogliati / quando la tuo partenza li

el re comandò che fosse scritto a tutti e'baroni ch'ognuno s'apparecchiasse d'essere

vol. IV Pag.395 - Da DIFFRAZIONE a DIFFLUENZA (3 risultati)

non è degna d'esser amata da tutti, o chi è cotanto diffidente di

di tutto il mondo, diffidente di tutti, malinconico, ramingo, con un

ei per conseguenza aveva per suoi diffidenti tutti li ministri del prencipe passato. sarpi

vol. IV Pag.396 - Da DIFFLUSSO a DIFFONDERE (4 risultati)

acquidocci che diramate le guidano e per tutti i bagni le diffondono. arici, i-98

degli alimenti, e diffondersene ancora per tutti gli altri minimi canaletti. monti,

tu se'nel mezzo dell'universo. tutti quegli immensurabili corpi che sopra te tanta

di poeta. egli mirava a rivendicare tutti gli elementi morali della nazione, e

vol. IV Pag.397 - Da DIFFONDERE a DIFFONDERE (7 risultati)

indifferentemente sopra tutti. muratori, 5-iii-110: essendosi la

, per meritar questa lode, che tutti convengano in qualche fonte o pregio il

sia comune a ciascuno; quindi scorgiamo che tutti si riducono a quel buon gusto che

, dalla foce alle cateratte, e tutti, come guerrieri predaci, aspettano con

ricchezze, e le fanno circolare per tutti gli ordini e tutte le classi. foscolo

industriosi, per diffonderlo contemporaneamente a tutti gli individui della nazione. -intr.

l'espressione si ha a diffondere per tutti i tratti e membri della figura. parini

vol. IV Pag.398 - Da DIFFONDIBILE a DIFFORME (3 risultati)

/ lasciam che primavera ncn sono tutti costumi barbari, modi condannati dalla

fatta poi [firenze] / difforme a tutti i = comp. di difformato

sogni chimerosi e cademia della crusca con tutti i cruscobeoni, lungi dal-lotte e negli anni

vol. IV Pag.399 - Da DIFFORMEMENTE a DIFFRAZIONE (1 risultato)

era, nel quale si gettavano dentro tutti [gobbi, zoppi, guerci] subito

vol. IV Pag.400 - Da DIFFUSAMENTE a DIFFUSO (2 risultati)

luce. torricelli, 147: fra tutti i movimenti locali non controversi che fa

misericordia e alla sua liberalissima diffusione sopra tutti gli uomini, può stare che la

vol. IV Pag.401 - Da DIFFUSO a DIFFUSO (2 risultati)

per forte umi- lità e carità per tutti si riputava obbrigato. 4. distribuito

voltar di viso. varchi, v-374: tutti i razzi che son intorno a quella

vol. IV Pag.402 - Da DIFFUSORE a DIFILARE (3 risultati)

vertebrale (e si incontra in quasi tutti gli embrioni e, allo stato adulto

fare, e ordina di fare stimazioni di tutti i difici guasti per tonde marine.

la spagna, 25-28: certo sarie morti tutti quanti, / se non che 'l

vol. IV Pag.403 - Da DIFILATAMENTE a DIFTERICO (3 risultati)

con forse trentamila ben armati, / e tutti quanti usati a guerreggiare / alla badia

diretto difilato a como dove ho trovato tutti sani ed allegri. -figur.

permanente (e sono difìo- donti quasi tutti i mammiferi, tranne i marsupiali,

vol. IV Pag.404 - Da DIFTERITE a DIGERIRE (3 risultati)

. quella si scosse e le si sciolsero tutti i capelli. « che à?

qui, ma bisognerà che vo'sappiate anco tutti i nomi loro per poter distinguere l'

, a proposito di tutto e di tutti. 3. figur. credibile

vol. IV Pag.405 - Da DIGERIRE a DIGERIRE (3 risultati)

febbre è generale eccesso del calore di tutti i membri, gli infermi digeriranno meglio e

digerisco. tommaseo, i-324: eravamo a tutti i passatempi: ma egli ne usciva

d'uno, che digerisca in pratica tutti i luoghi topici della minchionazione. nieri,

vol. IV Pag.406 - Da DIGERITO a DIGESTIONE (3 risultati)

digerito. moravia, vii-36: eravamo tutti di cattivo umore... con lo

a stomaco vuoto cioè a dire, ho tutti i disturbi della digestione pesante, ma

frutti al sole, il quale a tutti dona maturamento e perfetta digestione.

vol. IV Pag.407 - Da DIGESTIRE a DIGESTO (1 risultato)

coperte di meravigliose veste, / con pomi tutti quanti d'oro fino / sovr'un

vol. IV Pag.408 - Da DIGESTO a DIGITANTE (4 risultati)

equitade. bisticci, 3-418: ricordossi di tutti i libri che v'erano drento,

libri che v'erano drento, e tutti gli disse per nome; in fra quali

e baldi m'hanno consumato, / e tutti i sensi conquassati e pesti. boccalini

, dicendo: -mercé per dio, che tutti i buoi digiogati fuggono dentro per la

vol. IV Pag.409 - Da DIGITARE a DIGIUNARE (2 risultati)

, e sempre digiunava i venerdì di tutti i mesi. p. della valle,

le donne avevano fatto voto di digiunar tutti i nove giorni perché gesù bambino facesse

vol. IV Pag.410 - Da DIGIUNATO a DIGIUNO (4 risultati)

la gola, anzi si vuole digiunare di tutti e sette i peccati mortali. aretino

le vigilie, tutte le quattro tempora e tutti i venerdì di marzo, e dà

bisogno che tu faccia? digiuna da tutti i peccati, non prendere alcun cibo di

, 2-85: c'è da mangiare per tutti. riempitevi la pancia per quello che

vol. IV Pag.411 - Da DIGIUNO a DIGIUNO (2 risultati)

jovine, 7: all'inizio del pranzo tutti i commensali s'erano rallegrati della gaia

e lo spirito leggero s'erano messi tutti a desiderare di essere molto magri e

vol. IV Pag.412 - Da DIGIUNO a DIGIUNO (3 risultati)

egli ferisce tutto l'armento, e tutti li abbatte nimichevolmente. crescenzi volgar.

de'beni è -e a comparazione di questo tutti gli altri sono leggieri -non nuocere a

quel dì, e fecero una congregazione de tutti li prelati. redi, 16-v-74:

vol. IV Pag.413 - Da DIGIUNO a DIGNITÀ (3 risultati)

le vivande ci vollero ore e ore e tutti erano così affamati e appena un piatto

modo e sanguigna che schizzava vita da tutti i pori, non era fatta davvero

, non era fatta davvero per cantar tutti i giorni compieta a digiuno.

vol. IV Pag.414 - Da DIGNITÀ a DIGNITÀ (5 risultati)

dinotare che, come l'oro è sopra tutti gli altri metalli tanto puro ed eccellente

: puoi esplicare tutte le dignitadi e tutti li carri trionfali, tu non troverai

andrea da barberino, 3-1010: comandò che tutti giurassino nelle mani a luigi, suo

a luigi, suo figliuolo; e così tutti i baroni giurarono nelle mani di luigi

baroni giurarono nelle mani di luigi e di tutti si trasse

vol. IV Pag.415 - Da DIGNITÀ a DIGNITÀ (6 risultati)

degnitadi ecclesiastiche. bettinelli, 1-i-17: tutti compravano e tutti vendevano a maggior peso

bettinelli, 1-i-17: tutti compravano e tutti vendevano a maggior peso d'oro le dignità

, l'amor divino, sì ha tutti i doni. cavalca, ii-2: la

, marciano e quello che è sopra tutti gli altri di sito e di degnità

della natura, e dà luce a tutti gl'altri corpi celesti, non conosce queste

alla federazione, ma conservano la sovranità in tutti 1 campi non ceduti, hanno dignità

vol. IV Pag.416 - Da DIGNITARIO a DIGNITOSO (2 risultati)

, 7-437: più di venti cavalli, tutti mori e tutti anzianotti, ma di

di venti cavalli, tutti mori e tutti anzianotti, ma di bella presenza, dignitosi

vol. IV Pag.417 - Da DIGNO a DIGRADARE (1 risultato)

quando le fa convergenti; e gli alberi tutti della stessa altezza quando li fa digradanti

vol. IV Pag.418 - Da DIGRADATAMELE a DIGRASSATURA (5 risultati)

, overo digraderà per certe cagioni; tutti gli altri, secondo che si convertono

, / questo seguisco, in cui tutti i diletti / son, se diritto l'

cerchio dell'inferno, e conseguente ancora tutti li altri cerchi che sono dentro da

non può assaggiare. nelle mani e in tutti gli altri membri è disposto il toccare

pallavicino, i-670: è comune a tutti i principi che le loro saette cadano talora

vol. IV Pag.419 - Da DIGREDIRE a DIGRIGNARE (2 risultati)

. pavese, 8-188: è per tutti acquisito che non si deve più digredire.

in catena digrigna, / gli fecion tutti viso di matrigna. allegri, 160

vol. IV Pag.420 - Da DIGRIGNATO a DIGROSSATAMENTE (3 risultati)

me; io sono fatto ischer- nito tutti i dì; tutti digrignano li denti.

fatto ischer- nito tutti i dì; tutti digrignano li denti. pulci, 2-34:

dir basti, che contro d'esso tutti i moderni eretici han digrignati rabbiosi i

vol. IV Pag.422 - Da DIGUAZZATA a DIIODURO (5 risultati)

, diguazzò nella conversazione politica agitandola in tutti i versi. 5. muoversi

nostri potere istare sicuramente, si disarmarono tutti e trassono le selle, e pigliavano

lago. leopardi, v-602: apriamo tutti i canali della letteratura straniera, facciamo sgorgare

italia in un baleno ne sarà dilagata, tutti i poetuzzi italiani correranno in frotta a

cose massicce e provate essere state in tutti i tempi a tutte le sette comuni,

vol. IV Pag.424 - Da DILAGARE a DILAMARE (3 risultati)

troppo liquida che dilaga sul tagliere, e tutti s'affannano intorno a trattenerla su coi

dalla buona volontà, che era in tutti, di dimenticare e di non pensare.

e compenetra di sé tutte le instituzioni, tutti i fatti e le idee.

vol. IV Pag.425 - Da DILANIAMENTO a DILAPIDARE (6 risultati)

tarlo nel mare? ancider lui / con tutti i suoi? dilaniare il figlio /

nimico d'ogni buono uomo] congregati tutti i suoi seguaci maligni spiriti, tutto quasi

, apparecchiata sempre a lacerare e dilaniare tutti i buoni. tesauro, 3-659: sentirti

anima. nievo, 473: a tutti e tre, anche a lucilio, ne

coltivare la terra, e, lavorando per tutti, prega per tutti.

, lavorando per tutti, prega per tutti. 6. recipr. tormentarsi

vol. IV Pag.426 - Da DILAPIDATO a DILATANZA (1 risultato)

era cresciuta, le cognizioni dilargate, tutti i popoli del mondo s'incontravano,

vol. IV Pag.428 - Da DILATARE a DILATARE (4 risultati)

del nostro pontefice massimo si dilata per tutti i regni, stati, provincie e

papato, lo arma, lo avventa su tutti, eretici, dissidenti o restii;

fattamente per tutta l'europa, che quasi tutti gli altri principi a gara cominciarono a

, ma da sciamparle e dilatarle, siccome tutti i fatti

vol. IV Pag.429 - Da DILATARE a DILATARE (3 risultati)

questa legge, che altri poi dilatò a tutti i corpi coibenti, si è appunto

l'inchiesta si dilatasse allo stato di tutti gli argini della provincia. 19

, il ventesimo e più altri, e tutti negli aggiustati e periodici tempi, riceve

vol. IV Pag.430 - Da DILATARE a DILATATO (1 risultato)

/ ch'io veggio e noto in tutti li ardor vostri, / così m'ha

vol. IV Pag.431 - Da DILATATORE a DILATAZIONE (2 risultati)

, li ama. / dilatata su tutti: or son contenti / in un

assai, e li ho in onore tutti quanti sono,... come che

vol. IV Pag.432 - Da DILATAZIONE a DILAVARE (2 risultati)

, dalle orecchie, dal mento, da tutti i pori, in una perenne dilatazione

giovialità. de marchi, i-161: tutti i miei nervi soffrivano una contrazione penosa

vol. IV Pag.433 - Da DILAVATO a DILEFIARE (1 risultato)

livio volgar., 5-163: questo a tutti dispiaceva, dicendo che esso non addimandava

vol. IV Pag.434 - Da DILEGARE a DILEGGIATORE (4 risultati)

la mansuetudine,... a tutti dolce, non ingiuria, non isprezza,

lieta, che dileggia e sprezza / tutti i legami del crudele amore. alfieri,

muratori, 5-iii-153: per consentimento di tutti i saggi si debbono elegger le voci più

chi altrimenti operò, fu dileggiato da tutti. 3. assol. ant

vol. IV Pag.435 - Da DILEGGINO a DILEGUARE (7 risultati)

simil. poliziano, 190: tutti questi nuovi pesci / hanno un po'

di quei due di ramo in sella, tutti insieme principiarono a fischiare, un fischio

gittare in mare a uno a uno tutti quelli di quella galea; e, per

dileguata la nebbia. tommaseo, i-456: tutti i dolori umani hanno fine. l'

. i. alighieri, 124: tutti altri fructi / che si convegnon tutti

tutti altri fructi / che si convegnon tutti / al temperato sito, /..

di fuoco così peggiore ti cada addosso per tutti 1 secoli, senza che mai ti

vol. IV Pag.436 - Da DILEGUARE a DILEGUARE (5 risultati)

viene scelto da una bella signora, tutti gli adoratori... che hanno

18-1-112: la diedero vilmente a gambe tutti quanti e fuggendosi a stormo, parte si

la patria chiamò un'altra volta, ritornarono tutti, per poi dileguarsi novellamente e invecchiare

segnar traccia fra i posteri, questo morire tutti e il non vedere differenza nessuna tra

cuoco, 2-i-138: tutte queste follie e tutti i falsi discorsi, coi quali esse

vol. IV Pag.437 - Da DILEGUARE a DILEGUARE (3 risultati)

regno. lancellotti, 333: di tutti i secoli è stato il solito di vedere

, convulsioni, ecc., questi tutti si dileguarono alla prima comparsa o eruzione del

sembravano leggi necessarie per il bene di tutti, ma fatali a ciascuno. d'annunzio

vol. IV Pag.438 - Da DILEGUATIVO a DILETICARE (6 risultati)

, 4-404: in dileguo ne van tutti i miei beni, / colpa una

anni appresso ire in dileguo, e tutti gli stati, non solamente d'italia

molteplice alternativa che lo costituisce deve esaurire tutti i casi possibili). -i corni

a dilemmi che toccano la vita di tutti e che tutti finiscono con l'ingegnarsi a

toccano la vita di tutti e che tutti finiscono con l'ingegnarsi a risolvere.

, d'un benedetto, che incontanente tutti ignudi correvano chi ad attuffarsi ne'ghiacci

vol. IV Pag.439 - Da DILETICO a DILETTANTE (3 risultati)

affezione quello vituperevole diletto seguendo, tutti si mettono. pallavicino, i-727

di tutte materie utili e dilettabili e di tutti li membri di filosofia. ariosto,

, e così ricco, ed ebbe tutti i dilettamenti del mondo, e appo

vol. IV Pag.440 - Da DILETTANTESCAMENTE a DILETTANTISMO (7 risultati)

numismatica. goldoni, iv-8: giacché tutti i comici che girano per lo mondo non

nel banco e sarà protettore amorevolissimo di tutti li virtuosi. algarotti, 1-144:

maledirebbero di cuore il re ninia e tutti i nummi dell'antichità. de marchi

toscana, la filosofia deve essere per tutti, deve essere un dilettan tismo.

dilettantismo classico e un patriottismo angusto imbrogliano tutti i loro teoremi [degli scrittori politici]

baldini, 4-20: in questa mecca di tutti i dilettantismi, la gente non domanda

« parte » che gli compete, e tutti hanno una portentosa facilità d'assumere una

vol. IV Pag.441 - Da DILETTANTISTICAMENTE a DILETTARE (3 risultati)

71: la sua virtù avanza / tutti santi e le sante: / per lei

volta sono state belle, ed ha dilettato tutti il suo bel discorso, che veramente

, per mia disgrazia, insieme con tutti li mia beni di fortuna, che

vol. IV Pag.442 - Da DILETTARE a DILETTARE (3 risultati)

, abbraccia e comprende l'aggregato di tutti i mezzi possibili di rappresentare, d'

sono tutte le belle boci, e tutti i dilettevoli suoni degli angioli e de'

, ma massime in uno che complica tutti colori. ne delettamo nella voce, non

vol. IV Pag.443 - Da DILETTATO a DILETTAZIONE (1 risultato)

cicerone volgar., 1-166: dell'amistade tutti ne sentono e giudicano una cosa:

vol. IV Pag.444 - Da DILETTAZIONE a DILETTEVOLE (2 risultati)

la persona, che l'imperatore e tutti li baroni e astanti ne preseno sin-

che il dilettevole mi pare utile sopra tutti gli utili, e la

vol. IV Pag.445 - Da DILETTEVOLE a DILETTEVOLE (7 risultati)

boce, e dilettevole suono, ma sopra tutti è la lingua benigna, la quale

dilettevoli, tutto lavorato e adomato di tutti i beni come un giardino. anguillara

si vuole dilettare in odorare quivi sono tutti i soavi e dilettevoli odori.

dilettevoli, sì teneri e sì propri di tutti gli uomini grandi. 4

, 2-15: non ha mancato di fare tutti quegli ornamenti e tutte quelle commodità che

, vi piaccia venire a fare collazione tutti insieme nel nostro giardino e quivi daremo

il più artifizioso e il più dilettevole di tutti gli altri. l. salviati,

vol. IV Pag.446 - Da DILETTEVOLMENTE a DILETTO (1 risultato)

mogliera, / ne la qual messo ho tutti i miei pensieri. savonarola, iii-i

vol. IV Pag.447 - Da DILETTO a DILETTO (1 risultato)

par., 28-106: dei saper che tutti hanno diletto / quanto la sua veduta

vol. IV Pag.448 - Da DILETTO a DILETTO (6 risultati)

e dovemgli credere; perocché egli provò tutti i diletti del mondo. cino, iv-

sta davanti. petrarca, 73-64: tutti gli altri diletti / di questa vita

caro, i-269: erano i loro diletti tutti pastorali e fanciulleschi. tasso, 8-3-10

al terreno, tanto vago e piacevole con tutti i diletti che saprai domandare. mauro

mai a diletto di lussuria, perocché tutti gli altri deletti della carne sono sozzi

, e non ci è vergogna; avvegnaché tutti i diletti di questo mondo ed i

vol. IV Pag.449 - Da DILETTO a DILETTO (4 risultati)

che saranno sempre la disperazione di tutti gli artisti borghesi, dall'animo probo

d'andare fuori della città a diletto tutti e tre, seco menarono lorenzo.

altri amanti! boccaccio, iii-10-10: tutti i greci i quali avean difetto /

diletto incredibile. algarotti, 1-221: di tutti i modi che per creare nelle anime

vol. IV Pag.450 - Da DILETTOSAMENTE a DILETTOSO (2 risultati)

. g. gozzi, 1-1: tutti gli uomini per lo più s'ingannano in

diletto a rammentare ad imo ad uno tutti i maltrattamenti ed i soprusi che avevano

vol. IV Pag.451 - Da DILETTOSO a DILETTOSO (4 risultati)

d'un monile fornito ne'secoli da tutti i suoi orafi. saba, 8:

araldi. algarotti, 2-419: concordi tutti gli amanti non falliranno la via che

lo studio o concesso o vietato conterrebbe tutti i premii e tutti i castighi cioè

o vietato conterrebbe tutti i premii e tutti i castighi cioè quasi il tutto, della

vol. IV Pag.452 - Da DILEVARE a DILIGENTEMENTE (4 risultati)

amorosi. diligenza, portare a termine in tutti i particolari. dilevare, tr.

mostra sublime ma come cosa dispettosa ischifano tutti li altri sollazzi, e alto; nelle

e diligente. cesarotti, i-i7: non tutti pallavicino, 1-603: quantunque tu l'

esprimere quella botta, 4-146: avvertivano tutti a star diligenti per specie d'

vol. IV Pag.453 - Da DILIGENZA a DILIGENZA (2 risultati)

comune amore e diligenza; / e tutti voglion con fine di bene / esser tenuti

negligenze che ad ogni libertà e a tutti i principati togliono la vita. sagredo,

vol. IV Pag.454 - Da DILIGENZA a DILLENIA (1 risultato)

, furon dilette; / or sono a tutti in ira ed in non cale.

vol. IV Pag.455 - Da DILLENIACEE a DILUCIDATORIO (2 risultati)

dilucida e dichiara. mattioli, 25: tutti si sono affaticati di interpretare fedelmente,

: questo amore è ferma credenza di tutti che fosse movitore del suo ingegno a dovere

vol. IV Pag.456 - Da DILUCIDAZIONE a DILUNGAMENTO (2 risultati)

argumento, il quale sia comune a tutti li seguenti sonetti. sarpi, iii-62:

vide] il nostro ojetti, tra tutti, usarli [questi appunti privati],

vol. IV Pag.457 - Da DILUNGANTE a DILUNGATO (4 risultati)

i-i (3): l'omo encontra tutti tutti li altri animali è ritto su

(3): l'omo encontra tutti tutti li altri animali è ritto su alto

, essendo il tempo del mietere, tutti i bolognesi... sollecitamente puo-

. adriani, i-311: avendogli un giorno tutti insieme, si dilungò infino alle prime

vol. IV Pag.458 - Da DILUNGATORE a DILUVIARE (1 risultato)

io contemplai tutte a dilungo e in tutti gli aspetti. arici, i-156: pel

vol. IV Pag.459 - Da DILUVIATO a DILUVIO (6 risultati)

: noi... crediamo che tutti gli abusi quasi precipitati e diluviati siano

-profondersi. dossi, 32: tutti e due dilùviano in tanti punti di

il mugnone e 'l rimaggio e tutti i fossati dintorno con grande danno delle

ottobre, venne il diluvio e crebbono tutti i fiumi più che mai, e

piovere due notti e un dì, che tutti i fiumi d'italia crebbono più che

venne al mondo l'universale diluvio, e tutti perirono, di quegli dell'arca in

vol. IV Pag.460 - Da DILUVIO a DILUVIO (3 risultati)

... ed in fine traboccar tutti in un diluvio di allegrezze. aretino,

e smodata, che gli saltarono addosso tutti insieme, e ci corse poco che non

: mescete, su mescete: / tutti affoghiam la sete / in qualche vin polputo

vol. IV Pag.461 - Da DILUVIONE a DIMAGRATO (1 risultato)

la fatica e il caldo avevano dimagrato tutti; le donne, dopo una settimana di

vol. IV Pag.462 - Da DIMAGRAZIONE a DIMENARE (5 risultati)

di vanità, dal quale erano dimanati tutti i suoi errori. = voce

turno caduto enea e li suoi duci tutti turbati..., va per lo

impeto il capo. carducci, iii-19-361: tutti per terra quei poveri bachi. e

testuggine, mandando baci e sorrisi a tutti quanti sulla punta delle dita. de

si aggiustano e uniscono insieme le punte di tutti e due, con le quali si

vol. IV Pag.463 - Da DIMENARE a DIMENARE (1 risultato)

, l'invidia si dimena, e tutti i vizi mantengono una abitazione, un'albergo

vol. IV Pag.464 - Da DIMENATO a DIMENTICANZA (1 risultato)

a niuno -che 'l conobbe -lacrimabile a tutti i buoni -massimamente desiderato -dalla zoe figlia

vol. IV Pag.465 - Da DIMENTICANZA a DIMENTICARE (3 risultati)

altra volta con esso grave peccato confessare tutti quegli i quali tu ti puoi ricordare.

giubilato, e caduto in dimenticanza di tutti perché non può più fare né bene

] sfogano adesso la loro vendetta per tutti i mezzi indiretti, dimenticandosi che la

vol. IV Pag.466 - Da DIMENTICATO a DIMENTICATOIO (4 risultati)

questo che il capitano abbia da schivar tutti i rischi, e non mai da porsi

... mi faria dimenticar de tutti i passati disaggi; né io arei che

di rischi. 7. abbandonato da tutti, derelitto, solo, isolato (

1-33: quattro fanali dimenticati, / tutti soli e trasognati, / per la lunga

vol. IV Pag.467 - Da DIMENTICATORE a DIMESSO (3 risultati)

letes, il quale è dimenticazióne di tutti i vizi. = deriv.

conveniva parlare in quel luogo, dimentiva tutti quei che ardivano di dire ch'egli.

pendio). bertola, 70: tutti questi colli poi vengono formando un cerchio

vol. IV Pag.468 - Da DIMESSO a DIMESSO (1 risultato)

de sanctis, iii-138: vita ordinaria di tutti i letterati d'italia. molta celebrità

vol. IV Pag.469 - Da DIMESTICAMENTE a DIMETILETERE (1 risultato)

del famoso san giovannino alla paglia, tutti quanti si mescolavano in istrane dimistichezze.

vol. IV Pag.470 - Da DIMETILFTALATO a DIMETTERE (3 risultati)

noi una tragedia, se di versi o tutti rotti o mescolati cogli intieri, o

fosse cosa ch'elli fosse pregato da tutti li cittadini e da'tribuni medesimi del

. monti, ii-114: è parere di tutti che dovendo anche sussistere separato il ministero

vol. IV Pag.471 - Da DIMETTERE a DIMIDIATO (3 risultati)

di me, e vogliomi dimettare di tutti i beni per baciare e abracciare uno garzone

e * allontanare, accomiatare 'con tutti i significati figur. attestati in italiano

viltà dell'animo suo all'ozio, in tutti i suoi pensieri, in tutte le

vol. IV Pag.472 - Da DIMIDIAZIONE a DIMINUIRE (4 risultati)

, e dimieterò il dosso tuo dietro a tutti. = voce dotta, lat.

somma e ce ne restano pochi per tutti. viani, 14-480: la barba linda

sp., 12 (211): tutti i provvedimenti di questo mondo, per

5-iii- 130: l'obbligazione che tutti hanno di ben sapere la loro lingua

vol. IV Pag.473 - Da DIMINUITIVO a DIMINUITO (2 risultati)

la più assurda bestemmia; pretendere che tutti lo sentano è diminuirlo e non comprenderlo

credo sieno diminuiti come negli altri paesi tutti, e sì pelle mortalite e sì

vol. IV Pag.474 - Da DIMINUIZIONE a DIMINUZIONE (1 risultato)

piccola della vera umiltà è quella che tutti questi lacci rompe e fracassa; e

vol. IV Pag.476 - Da DIMISSORIALE a DIMORA (2 risultati)

da lui essendo venuto, davanti a tutti i cardinali e dimoiti altri gran valenti

. buti, 1-713: se tutti li guasti e dimoncati e squarciati

vol. IV Pag.477 - Da DIMORATONE a DIMORANZA (2 risultati)

al nuovo e mirabile splendore si maravigliarono tutti i dimoranti della gran sala, non

più tosto poterono, si mossono con tutti gli loro cavalli, e con le cose

vol. IV Pag.478 - Da DIMORANZA a DIMORARE (2 risultati)

suoi beni. colletta, ii-114: tutti i ministri del culto saranno tenuti colpevoli

, si vedevano sovente, s'incontravano tutti i giorni alla medesima passeggiata e agli

vol. IV Pag.479 - Da DIMORATA a DIMORAZIONE (4 risultati)

. bel gherardino, 1-10: cavalcando tutti traspensati / più e più giorni sanza

dante, purg., 13-72: a tutti un fil di ferro il ciglio fora

la beatitudine, che era fine di tutti i miei desideri. bibbia volgar.,

, sonetto, senza dimorare, / a tutti innamorati e innamorate. ugurgieri, i-593

vol. IV Pag.480 - Da DIMORFISMO a DIMOSTRAMENTO (1 risultato)

su due individui diversi, che caratterizza tutti gli animali superiori, specialmente i vertebrati.