dirette ai parlamenti ed editti divulgati per tutte le pro- vincie del regno, nelle
] fece dichiarare ribelli... tutte le... persone notabili di
una serie frenetica di riunioni, da tutte le correnti che hanno firmato il '
letteratura, del più largo rinascimento in tutte le parti della vita. rebora, 3-i-530
parti della vita. rebora, 3-i-530: tutte le volte ch'io ho chiacchierato troppo
, scioltezza e preatletica in generale per tutte le età. = voce dotta
intelletto, che ha facilità di produre tutte le specie e cacciarle con sì bella architettura
l'atto, bisogna che le preabbia tutte secondo certa ragion formale, senza la quale
; in somma non si manca di tutte le preavertenze, consultazioni e decreti che
arcivescovile beneventana questi emolumenti, ma anche tutte le dignità e molti canonicati del capitolo di
, li quali si li en- segnerà tutte le arte de li demoni, e endovinare
vi sono canali perenni ed irrigatoi: tutte le acque comprese del canal naviglio sono
possesso vero. galanti, 1-i-530: abolite tutte le leggi proibitive, tutti i dritti
roma e in ogni altra società son note tutte le avventure e tutte le 'flirtations
società son note tutte le avventure e tutte le 'flirtations '. le precauzioni non
: il signor filippo diacono aveva preso tutte le sue precauzioni per quel viaggio.
.. / tanto è nsposto a tutte nostre prece / quanto 'l dì dura.
in questa sentenza: che, rimesse tutte le ingiurie precedenti, la città di firenze
: il piccolo consiglio, che dirige quasi tutte le operazioni, è composto di 4
lamentazioni di tutti gli amorpropnucci e eli tutte le suscettibilità delle ambizion- cellucce, regolo
la bellezza de l'animo preceda a tutte le parti onorate che vi fanno risplendere
cogni- zion di se stesso dee preceder tutte l'altre. marchetti, 4-
cosa che è più precedente di tutte, cioè a uno vero ed ottimo
/... / e poi che tutte credele presenti, / il suo impero
ue da quelle trapiantate scuole la suprema fra tutte le ottrine, quella della imitazione
io: quei che il silenzio a tutte lvore / in selvaggio tugurio han per
tutti i precetti; anzi fine di tutte l'opere del signore. giannone, ii-464
dovresti spendere tutto el patrimonio ed esporvi tutte le sollecitudini e fatiche vostre, che a'
, sm. denominazione convenzionale collettiva di tutte le forme di rappresentazione eminentemente visive (
precipitala ella [l'assemblea] atterrò tutte le antiche mstitu- zioni. cuoco,
sarpi, i-1-48: ho osservato in tutte le cose mondane che mssuna cosa più
.. di precipitare dalla soluzione nitrosa tutte le terre e metalli ad eccezione della
viaggio la maggior [cascata] di tutte si trova, nella quale si vede precipitar
quei rami e distrutte quelle roste, tutte tacque già divise e ora unite si precipitavano
li gradini di mezzo, che sono tutte le avvertenze dovute a far bene l'opera
fu l'agonia. -tendere con tutte le forze, inclinare irresistibilmente. rosmini
scuole, le stampe e l'arti tutte co'discepoli e co'maestri precipitarono.
morando, 555: restarono preda del mare tutte le mie sostanze e sì le lettere
dello 'snob, il precipitato di tutte le reazioni tra la vita individuale e la
. e. cecchi, 5-157: tutte le forme erano sospese, librate,
: lucia, come riacquistate in un tratto tutte le sue forze, si rizzò precipitosamente
entrai vi fu un movimento precipitoso: tutte quelle piccine, sessanta forse, si alzarono
burroni o scudinsegne / bronzoscolpiti aquilogrifi: tutte / parololone precipitosone, / cui lieve
.. in meno di due minuti tutte quelle moli subissarono con la morte di trentadue-
-negare. leti, 5-ii-377: tutte l'eresie che si son vedute nella
si son vedute nella chiesa sono state tutte introdotte da frati e da preti che
che, per mandare in ultimo precipizio tutte quelle speranze della mia buona fortuna,
suo consorte. sannazaro, iv-384: tutte le lingue, e la latina precipuamente,
, lii-5-442: può nondimeno, con tutte queste opposizioni, la congiunzione di questo stato
voluta comunicare e fare che si vegga in tutte, tutte le suo creature, così
fare che si vegga in tutte, tutte le suo creature, così animate come razionale
estimo la fortuna esser precipua, perché in tutte le cose mondane la veggiamo dominare e
s'intende della sede romana, ma di tutte le patriarcali. b. corsini,
era mia intenzione di descrivere precisamente quasi tutte le cose notevoli che alla giornata accadevano
l'ortografia e per conseguenza la pronunzia e tutte le parole e frasi della lingua italiana
', le quali tre qualità resultano o tutte o in parte dalle tre anteriori.
arma). dannunzio, 1-602: tutte le sue città [della germania]
publiche e di ingegni molto nobili in tutte le dottrine e in qualunque arte preclara
era di accelerare quanto più si poteva tutte le operazioni preliminari alla vestizione, per uscir
nostra, preclude l'adito ad adempiere tutte le intenzioni che nell'introduzione a questi
di napoli, alessandrine, sono fra tutte le più pregiate. massaia, iv-144:
levi, 5-190: si erano interessati a tutte le tecnologie primitive, alle metallurgie dei
, martiri, apostoli (che ora tutte le fogne ne dànno). pirandello,
impinguato e stellato con parole vive di tutte le provenienze. manifesti del futurismo, 14
, illustre. grillo, 505: tutte queste imprese medesime sono state da vera
il primo: per ciò preconizzato in tutte le provincie del regno con quella publica
cardiaca. a. cocchi, 165: tutte queste cose... fanno sospettare
dei grandi vasi sanguigni le quali parti tutte insieme sogliono chiamarsi, in simili casi
urlo prolungato, sgangherato, erompe da tutte le bocche e finisce in una risata
la fama precorre i suoi passi, possano tutte le più vaghe nereidi adunarsi sui liti
la forza dell'esempio altrui per correr tutte alla rinfusa dove veg- giono già precorsa
li rigira [i libri] in tutte le posizioni, vaginali, anali, orali
tutto ciò che impedisce di vederla, tutte le idee ricevute, le immagini precostituite
autorità della famiglia è la precursora di tutte le autorità. 6. che
piccolo libro del machiavelli, tradotto in tutte le lingue, il 'principe ',
così segnalate e precipue condizioni che, in tutte le circostanze che può esser particolarizzato nella
il principe azzurro, e poi ci siamo tutte dovute adattare. gozzano, i-50:
poscia che fian contra i nemici / tutte le genti mie mosse e disposte,
de'medici ragionatori. foscolo, vt-391: tutte le storie, dopo erodoto, dànno
elio era sempre autore e principe di tutte queste deliberazioni. machiavelli, i-vn-541: il
pianeti, duca delle stelle e re di tutte l'altre sfere il sole. vico
seppellire [filippo lippi], si serravano tutte le botteghe nella via de'servi,
e lucia, 152: era da tutte riguardata come la protettrice, la donna
: pizzichiam di principesse, / vogliam tutte vesti d'oro, / e le portan
figliuola: « sei più principessa di tutte le principesse ». -iron.
ventio, la quale è principessa di tutte le parti. y nella moda
introdurvi la sanità, converrebbe non tentare tutte le cose in un tempo, ma
misurato e compartito e arbitrato in quello tutte quelle cose che a principiare e a
lo movimento del cielo, lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni
invaghirsene, appena untate de cresima, tutte le marie barbise d'italia.
terzo poi principiò con apparati di molte cose tutte sommamente propizie. botta, 5-221:
messia, come doveva essere il fine di tutte la antiche profezie, così doveva essere
proveduto dalla natura e dall'educazione di tutte le grazie più amabili. cesari, 6-16
carne avere e da uno medesimo creatore tutte l'anime con iguali forze, con iguali
presenza sua. dalla croce, iii-3: tutte le ulcere hanno i suoi tempi determinati
. alfieri, 7- 133: tutte le rovine di petto, nelle costituzioni come
n-ii-350: il cielo è ritondo e ha tutte le sue parti sì uniformi che non
f. negri, 1-106: in tutte le città hanno costume di mantenere un
, con obbligo di stare vigilante in tutte le notti sopra una torre o campanile.
dal suo principio s'allungano sono di tutte migliori. nannini [ammiano], 160
. marco polo volgar., 3-179: tutte province e regioni che sono scritte in
poesia e la ricercata nel suono, ché tutte queste cose sono cominciamenti e come una
). -tipogr. l'insieme di tutte le parti e pagine che, poste
. boccaccio, viii-2-68: esso estimava tutte le cose procedere dall'uno de'due
lo dimostrano gli elementi, principio di tutte le cose naturali: de'quali quanto
giudicato esser l'acqua il principio di tutte le cose. b. davanzati, ii-599
umido erano i princìpi della generazione di tutte le cose. tasso, 11-ii-536: quelli
per i presocratici la materia di cui tutte le cose sono composte: ma è
non differiscono in altro dai proietti verso tutte le parti del mondo, salvo che
idem, conv., iv-ii-10: tutte le nostre brighe, se bene veniamo
divinità creatrice, origine e causa di tutte le cose, anche in espressioni quali
l'ordine ch'io dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, /
sia quella che giovi e porga aiuto a tutte le altre arti. patrizi, 3-214
ove son i veri princìpi di quasi tutte le machine e istrumenti che si son
scorta della geometria la corrispondenza dimostrano in tutte le particolarità e minutezze della causa agli
princìpi tutte le cose che sono in cielo in terra
a far luccicare le fronti tennero chiuse tutte le altre bocche dal principio alla fine
diede così presto e pronto principio da tutte le bande, non si poteva imaginar alcuno
, ma è comune e universale a tutte. ariosto, 36-26: l'inamorato giovene
con x sorori, le quali erano tutte di santa e prefetta e buona vita.
, sia tenuto e debbia conoscere di tutte baratterie, frode e falsitadi le quali si
diciamo dio primo principio, in quanto tutte cose sono dopo lui, secondo certo ordine
causa, in quanto che le cose tutte son da lui distinte come lo effetto da
] alla prioria publicando questo miracolo a tutte le genti. grazzini, 9-103:
badare al priorista, ea abbondano in tutte le sorte di persone e forse più in
prisma / che, già credendo aver tutte trascorse /... / le vie
causa stessa). tutte le malattie: paura di morte, doglia
del mondo essere la più garbata di tutte, levatasi su dal luogo dov'ella
fa perdere laudabile fama e colla sua rabbia tutte le ricchezze divora e di lui,
solo doveva essere escluso e privato da tutte le leggi e da tutta la civile
. giustinian, li-2-69: le consulte tutte di stato... sono consignate al
presidente del commercio damiani per risolvere privativamente tutte le contese che nascer possono circa i
o di parte d'alcuna o di tutte. scala del paradiso, 494: la
terrore e compassione] di purgarci da tutte le altre, si è già parlato diffusamente
il quale..., comune a tutte le arti principali che si esercitavano nella
così privativi delle città e forse non di tutte. -che è di pertinenza di
statuto generale che sanzioni una volta per tutte la chiusura dei beni comunali. pascoli,
acque private... dovranno dirsi tutte quelle le quali non rivestono questa destinazione
ricavate, pulite e della profondità necessaria tutte le fosse camparecce, divisorie e private.
tanto occupati nelle cose amatorie che in tutte le altre loro faccende private e pubbliche
, da cisterne... e da tutte cose di puzzo o di mal odore
198: il senso solo, da tutte altre cognizioni privato, agli animali immobili ha
. tanaglia, 2-1030: private / tutte vie siano onde animai rapace / entrar
camera perché eseguisse et assumesse la cura di tutte le rendite ecclesiastiche spettanti al cardinale antonio
di commettere errore, si dovevano confermar tutte e ciascheduna delle constituzioni, privazioni e rifiu-
lapponi per la privazione che hanno di tutte le scienze e virtù. rosmini, 6-123
seguitare in tal modo la privazione di tutte le ricchezze. s. bernardo volgar
è privazione di sollicitudine innanzi posta a tutte le cose ed a tutti i fatti
degli studi privilegiata d'una circolare a tutte le scuole del regno. sestini, 122
detta lezione. caro, 4-539: a tutte l'ore / del mio figlio [
verso levante e del monte di sotto con tutte le castella e 'l piano infino presso
nìe, gli spregi, i soprusi e tutte le usurpazioni e le concussioni delle classi
che iperboli. zanon, 2-xix-iói: in tutte le nazioni vi sono stati e vi
guardare nel cortile come le altre, guardano tutte sui campi, a mezzodì verso firenze
: ugo da luziborgo... a tutte queste quattro famiglie donò tarme sua e
ii-199: annullò [il re] tutte le convenzioni fatte prima tra lui e quella
lui e quella città, riconcedendo quasi tutte le cose medesime ma come privilegi non
legalizzati. p. verri, 3-ii-89: tutte le privative e tutti i privilegi esclusivi
è privilegio degli amanti, / sciolti da tutte qualitati umane? aretino, v-1-4:
fosse al mondo una città, nella quale tutte le donne per ispecial privilegio di natura
matematiche questo privilegio, che più di tutte le altre, quanto al rispetto nostro,
il primo. loredano, 2-396: in tutte le mie obligazioni ho fatto isperimentar
previlegi umani sono le molestie che per tutte le vie percuoteno chi ci vive. catzelu
. citolim, 450: le maniere tutte de'contratti, ciò è...
privo di vita il principale autore di tutte le loro miserie. di costanzo,
nel seno un liquore che mi ristorava tutte le vene. baretti, 6-87:
(5): se io distribuirò tutte le mie possessioni in dare mangiare ai
un istruttore di palestra per osservarvi tutte le leggi atletiche. era necessario
esquisita diffinizione (essendo ciò difficilissimo in tutte le materie, e principalmente nelle morali,
quali meno sono atte all'esquisitezza di tutte l'altre, per la probabilità loro
galileo, 3-1-184: volesse dio che tutte le dimostrazioni de'filosofi avesser la metà
conferma questo detto probante per exempli corno tutte cose ricerchino tempo determinato.
uomo di probata virtù e prova a tutte le infrascritte cose. 2.
, iv-390: è costume probatissimo in tutte le religioni, come sapete, che
ciascuna parte deva aver fatte e prodotte tutte le sue giustificazioni e ragioni.
segneri, i-58: san giacomo raccoglie tutte ugualmente le avversità sotto nome di tentazioni
veramente essercitato ingegno in la scienza di tutte le cose del mondo. berni,
.. al problema diciottesimo costantemente afferma tutte le spezie delle chiocciole...
sono pure istorie certe romane, elleno sembran tutte essere favole più incredibili che le medesime
civiltà. marchesa colombi, 2-14: tutte le altre ore sono mie, e le
patisce la regola universale della problematicità di tutte le cose. u. spirito,
esperienza è l'arrivare a intendere che tutte le cose di questo mondo, o naturali
lucia, 317: gli uomini di tutte le età rimasti insigni giunsero a quel grado
quand'ero bambino, ai miei occhi tutte le persone adulte erano vecchie; adesso rimane
moglie rumano, / conducendola fuori a tutte l'ore: / che non la amasse
sopra alle nostre miserie quotidiane e a tutte le afflizioni che ci procaccia la vita
messer corso in corte / sollicitò le cose tutte quante. / onde 'l procaccio lor
sommo bene; e però tutte hanno ad essere a me, come a
d'apparir morbidi ne'vestimenti e in tutte le cose loro, e non come colombi
la luna ha un tenue velo, / tutte le chiare stelle ardono in cielo.
im- prenta, / di proceder per tutte le sue vie, / a rilevarvi suso
assolutamente superiore ad un'altra, poiché tutte nascono allo stesso modo, cominciano rozze e
ancora si procede con ditto marchese per tutte le cortesie et admonizioni fraterne che sia
nondimeno si verifica ancora l'intervento di tutte e tre le persone sudette. s.
buon signore, / le pruove avendo tutte per compiute, / condanna il detto
volgar., 6-2: sappi che di tutte l'erbe ottima sementa è quando la
, adesso è convertita in una esenzione da tutte le opere cristiane. algarotti, 1-iii-28
appellano, per gli stessi gradi appo tutte procede e ghigne ad un certo termine di
per legge divina, da la quale tutte le cose procedono. zanobi da strato
in generale. baldelli, 5-1-29: di tutte l'arte, che dall'eccellenza dell'
e l'attributo è eguale alltnbegriff di tutte le sue modificazioni. queste equazioni sarebbero impossibili
sempre in pene: / ella procede tutte le dolcezze. serdini, 1-104: nacque
, le forinole e procedure giudiziarie sono tutte una nuova giurisprudenza, della quale non
stampa periodica milanese, i-460: furono osservate tutte le formalità prescritte dal codice ai procedura
civile è approvato ed avrà esecuzione in tutte le provincie del regno a cominciare dal i°
dicesi trocheo; se di tre sillabe tutte brevi, chiamasi tribraco;..
... se di quattro sillabe tutte brevi, proceleusmatico. lessona, suppl
, i-353: l'anima, liberata di tutte procelle, respira; / non il
. una tanta fertilità e abbondanza di tutte le cose e una sì gran pertinacia,
di continuo accompagnavano. scorgevansi fra essi tutte le spezie dei petrelli (procellaria di
/ e l'alte vie del ciel tutte serene. fed. della valle, 298
mar, che cogli arditi / legni ora tutte signoreggia e tiene. leopardi, 736
fr. colonna, 3-21: queste tutte imagine oltra la naturale proceritate e statura
nella mente. praga, iv-9: tutte le accorte frasi che avrei dovuto contrapporre
quercie in società numerose, ed escono tutte in lunghe file per andare a mangiare seguendo
lunghe file per andare a mangiare seguendo tutte la stessa strada e sempre disposte in file
dell'impruneta, 1-25: ordiniamo che tutte le persone del detto piviere, uomini
voti solenni. si commandarono processioni per tutte le contrade, si fecero feste e fuochi
e ai vedervi uffiziare quei frati e far tutte le cere- monie della messa cantata,
: l'ultima parte di questa solennità compiè tutte l'al- tre con ismisurato vantaggio;
coniettu- rare, però che sopra a tutte l'altre nazioni sono gli egitti datti
: per il corso margherita, per tutte le strade che vanno aal centro alla
detto papa... andò per tutte le provincie e chiese di roma a processione
giurò [federico]... ristituire tutte processioni e giuridizioni di santa chiesa.
ii-5: questo dì è buono in tutte cose: in vendere e comperare, in
pucci, cent., 45-9: subitamente tutte lor magioni / rubate fur di danari
cicerone e virgilio..., fondarono tutte le regole loro sopra il parlare di
varchi, 22-80: il medesimo ordine tutte le cose, che nascono e muoiono per
fattili rubare e tolto loro i libo e tutte le loro mercanzie; e simile per
le loro mercanzie; e simile per tutte le parti di ponente furono presi e
che si svolga con l'assenza di tutte le formalità di procedura (e,
riassunto che si compila dal capitano, di tutte le deliberazioni prese nel tempo del viaggio
in due concavità della somma vertebra, in tutte le parti si dislocano e smovono quando
ditenuti..., la sospensione di tutte le processure contro essi incominciate. de
che ciascheduno di loro non si eserciti con tutte le armi stando come in procinto.
77: con severo proclama commise a tutte le navi venete, che paleggiavano ne'
, sfidando le ostilità dei clericali di tutte le parti del mondo, con un'
ottaviano fu proclamato augusto e rivestito di tutte le dignità e poteri. monelli,
il passato governo republicano fu proclamatore in tutte le sale e creato publico accusatore.
dà all'estremità dell'ultima falange di tutte le dita. = voce dotta
belle, e tolserlesi per moglie di tutte quelle che s'aveano elette. s.
. creato. pallavicino, 1-283: tutte le cose del mondo son procreate per
mezzana superbia e a metter freno a tutte l'altre figliuole da essa procreate, varie
, conciosia che considerasse la procreazione di tutte le cose nel suo padre, esso ancora
, / e le virtute e l'opre tutte quante, / onde di cavalcar ben
, a sorelle e 'n somma a tutte / le genti del marito. vizio infame
ricevuto non avevano dalla natura questo colore tutte le risorse dell'arte impiegavano per procurarselo
: questo rimedio, benché approvato da tutte le leggi, pure sei procuravano gli
(381): come mai, tutte insieme [le opere del cardinal federigo]
dovesse favorirlo, pose intorno a ciò tutte le diligenze e gli artifici possibili. botta
con il re di spagna, cosa sopra tutte le altre desiderata e procurata da lei
della detta arte et università ad ogni e tutte cose che bisogneranno e sarano oportune per
o di reo. delfico, iii-616: tutte e tre queste sezioni [di tribunale
savio e industrioso e faccialo stare sopra tutte le contrade d'egitto: il quale faccia
faccia vicari e fattori e procuratori per tutte le provincie, città e castella.
nell'anima e nel corpo, sicché tutte cose rimasono dietro a te, e tu
di lavoro, / il monello di tutte le borgate. gobetti, ii-284: il
filare, egli esplorò e trigono- metrizzò tutte le piagge e le colline del contado venessi-
ed uguale / da regger sempre a tutte le menate; / le vette accomodate /
valoroso dimostrato, porti opinione che abbiano tutte le sue prodezze insieme con esso lui
: fate voi forse queste eroiche prodezze con tutte le donne incaute come sono stata io
ranci de'fogli della sibilla, per tutte le carte si trova qualche prodezza di costoro
aremo a supplire... a tutte le prodigalità e disordini del re de'romani
quello che avea adoperato la francia in tutte le occasioni da un secolo in qua
le fontane in numerabili e tutte di varie invenzioni, di marmo ed isto
fra le vivande prodigamente imbandite v'ànno tutte le spezie d'uccelli domestici, carni di
prodigati. de amicis, xiii-299: tutte queste maniere viete che tutti usano,
largire favori '... e tutte quell'altre perifrasi muffite, come..
da così grande impegno, venivano per tutte le corti e le città d'europa riguardati
prodigio, per un prodigio: contro tutte le previsioni, al di là del limite
verga, 5-260: francesco tremò in tutte le membra di un sussulto febbrile, ma
tenne appresso di sé. riunire in sé tutte le intonazioni da orecchio umano per- proprio
artifizio e con sì ingegnoso legamento di tutte le sue parti. -composto con
delle loro frecce, ne lasciarono andare tutte a un tratto una moltitudine...
], e ne la turbida onda / tutte lascia cader l'impresse note. /
carafa, 1-253: dannati, eletti e tutte le creature con l'esamine loro lo
dal fatto che le rispettive maestranze lavoravano tutte insieme. sul primo, il naturale spirito
guadagnò la parte angioina in questo tempo, tutte senz'arme: asaro, data da
gli interessi degli editori davano fiato a tutte le trombe per i 'prodotti '
artistici, scientifici ed altri, di tutte le civiltà, e intendesse fame un
si chiama prodotto greggio il complesso di tutte le cose utili procurate dalla produzione,
tempo più o meno lungo, sopra tutte le superficie tanto interne quanto esterne colle
bello universo, lo figlio, con tutte sue parti. questa è la significazione
causa, in quanto che le cose tutte son da lui distinte come lo effetto
di sale. lancellotti, 2-125: non tutte le terre, sì come non sono
istessa positura, così non sono producevoli tutte ad un modo. battaglini, i-120:
n. franco, 3-21: se tutte le donne nascessero belle, anzi bellissime
produciménto di essa non sono a proposito tutte le nuvole, ma quelle solamente le quali
vita, non potrebbono essere producitori di tutte le cose, così animate come inanimate.
a tutta la santissima trinità, di tutte le creature ad un medesimo modo producitrice e
la possente virtù del sole, di tutte le cose producitrice e conservatrice dell'universo
realmente il travaglio e le fatiche di tutte le altre classi prese insieme.
. soggiunge poi nel seguente capitolo che tutte le cose producitrici di simil movimento d'
terra secca la pioggia, che sono tutte cose simili, si credette che la
. massaia, 1v-71: ivi fioriscono tutte le produzioni tanto dei paesi alti quanto
entusiaste che, nel produrle, si bagnavano tutte di saliva. 4. far
tutte quelle specie d'animali che tale elemento
sue cortesie produrrebbe tal fratto che ristorerebbe tutte l'al- tre. vico, 129
: vuol [ltnghilterra] produrre per tutte le nazioni e avere tutte le nazioni per
produrre per tutte le nazioni e avere tutte le nazioni per consumatnci. -creare ricchezze
produsse. muratori, 8-ii-24: in tutte queste cose giova sommamente all'uomo di discernere
le istorie in mezzo, e quelle tutte piene mostrerei d'antichi uomini e valorosi
ariosto, 275: non m'hai con tutte queste ciancie produtto alcuno indizio che '1
aggiunti, ella si troverebbe comune a tutte le scuole principali di filosofia di tutte
tutte le scuole principali di filosofia di tutte le età. r. longhi, 73
, ii-306: piacer, mi penso, tutte prenderete / quando le scene il cieco
, guarda la tua vergogna innanzi a tutte le altre cose; ma, quantunque
stracciandosi la veste e mostrando le spalle tutte lacerate,... incolpava oppio
, quando dice a dio: « tutte le cose produci da lo superno essemplo,
propria libertà spirituale lo si sconta amaramente tutte le volte che lo si vuole vedere
dal movimento e dalla produzzion sua dependano tutte le cose che son al mondo.
, lo quale potenzialmente in sé adduce tutte le forme universali, secondo che sono
, che 'l produttore dio delle nature tutte a bene tutte le cose dirizzando disponga
produttore dio delle nature tutte a bene tutte le cose dirizzando disponga. leone ebreo
di città, rapine e incendi e tutte le altre calamità che da l'avarizia e
volendo che quella fusse non solo di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice
. stampa periodica milanese, i-379: tutte le specie le più squisite e le
: suggiungeva l'europa essere bellissima di tutte le provincie e proautrice d'arbori fruttiferi e
qual se viene negletta, nescono inutili tutte le cure del principato per innalzare le
carte che vengono immediatamente dal trono, tutte sono produttrici e commerciabili.
significa la generazione, ovvero produzione, di tutte le cose dal sommo dio creatore.
fossero la cima e il sommo di tutte l'altre. piccotomini, 1-13: negli
poi trasse il cielo, la terra e tutte le cose. -il determinarsi di
a migliaia di voci e praticamente a tutte le merci, dalle più grezze alle meglio
montale, 12-8: evidentemente le arti, tutte le arti visuali, stanno democratizzandosi nel
enocche profetando che tutti gli elementi e tutte le produzioni mondane, che son comprese
di prima rendita che paga il valore di tutte contrario gli si impongono. volponi,
l'avrebbe resa libera nella circolazione di tutte le produzioni e mercanzie. romagnosi,
della poesia porta seco il ristoro di tutte le scienze appresso. redi, 16-vii-1 ^
inanti a me nati hanno preso per loro tutte l'utili e necessarie teme, farò
non potendo d'altro fornirsi, piglia tutte le cose già da altri viste e non
lei indulgenza se mi fermassi a ricorrere tutte le ingiurie che il tommaseo, profanando
anche virtuose, che son peggio di tutte). praga, 4-279: il rimorso
prima accusare i padri di schiavitù, perché tutte le sentenze filosofiche soggettavano a mosè e
facendo loro inten dere particolarmente tutte le crudeltà e le scelleratezze usate
bicchieri d'acqua. gozzano, i-537: tutte queste cose profanate dai sopramobili di mezzo
: la storia sagra è più antica di tutte le più antiche profane che ci son
rota. ghirardacci, 3-29: che tutte le cause profane di applicazioni, supplicazioni
di finir quella tela che ci conserva tutte le tracce dello stile, ci disvela
... n'ha una principalissima di tutte l'altre. = voce dotta
mi profergono a traverso, darei in tutte ». viani, 19-468: ognuno incignava
parola e si è rincacciato nel cuore tutte le sue passioni come altrettante spine.
., 86: alessandro, prendi tutte queste cose che dario ti proffera e rendi
, 1-842: la sacra scrittura innanzi a tutte l'al- tre cose ci comanda che
trono di dio,... proferittensi tutte di ministrarli con solicitudine. andrea da
. cennini, 3-17: macina ben tutte queste cose in su prieta proferitica con
quai e l'altra cola, ma tutte sono adunate in una e ragunate: avendo
credesi vorrà soccombere disposto però a impedire tutte quelle che potrà onde è pronto pure
: esercitò tutti i mestieri; professò tutte le religioni. pananti, ii-311: il
certa fisionomia, che si rispecchia in tutte le sue manifestazioni. = denom
. citolini, 450: le maniere tutte de'contratti, ciò è alienazioni,
uno uomo, che voglia fare in tutte le parte professione di buono, conviene
molto segreti. guicciardini, 2-2-126: intra tutte le altre città di italia [firenze
l'abitudine della scena e conosce tutte le risorse della professione: intonazioni, cangiamenti
., 1-2 (3): in tutte l'arti... e le dottrine
e fine suo, per lo quale diamo tutte le fatiche. boterò, 370
pigliar moglie a chiusi occhi, ché tutte ti governeranno, terranno a mano la
quell'interesse. salvini, 39-vi-155: tutte le professioni hanno esse ancora un piccolo vocabolario
il vero emancipatore della pittura moderna da tutte le ridicole tirannie d'un passato professorale
... costavano tanto, nonostante tutte le facilitazioni promesse dai
agli altri fate, / ch'a questo tutte date / ci son le leggi e
, 8-1-212: come sono quelle cose tutte passate o venture delle quali si fa
ii-55: allora mossen le sacrate penne / tutte le gerarchie angelicale, / per farti
su se stes so, nella quale tutte le singole società e stati si unirebbero
timpano nella sua mano, ed uscirono tutte le donne seguendola coi timpani ed i cori
patrizi, 1-ii-17: già sappiamo che tutte le sibille, con l'essere profetesse
1-38: e nini che profetizza: tutte le signore condannate ai lavori forzati,
: chiunque vorrà soffrir la pena di legger tutte le prolisse profezie di geremia, troverà
se non ho carità, nulla è, tutte sono nulla e vane. cavalca,
montaperti. pulci, vili 1: tutte le pazzie che io dico, costì per
chiamate mensume e diurne, le quali tutte servono a modificare e variare per certo
gli faceva. ariosto, 7-30: tutte proferte et accoglienze liete / fanno a
alcina. tortora, f-142: a tutte le domande rispose carlo con cortesi parole
. stuparich, 3- 155: tutte le infiammate frasi d'amore, le profferte
. c., 11-4-2: se di tutte le persone, da cui io abbo
rilevanti somme di denaro, secondo vedute tutte sue, segrete fino a che non le
nella tavola o quadro vengono benissimo profilate tutte le figure e quello che è nel
, oltreché a se stesso, a tutte le sorelle: come regalo di natale.
stampata con la prima, dove sono tutte le profilature ed i tratti, e così
lunga stanza in terra disegnai un proffilo di tutte le dette quaranta braccia. vasan,
punta per punta, tutti i minaréti, tutte le guglie, tutti i cipressi che
4-i-189: se fa bene queste cose tutte e non sia bonissimo architetto, non può
in questo l'architetto come medico dimostra tutte le parti interiori ed esteriori delle opere
sempre più strettamente insieme le parti tutte del coltro a guisa di un secondo profime
profitente se egli è per mettere ad effetto tutte le cose sopradette. =
quale e i popoli profittano e di tutte genti il profitto è guardato.
di due epoche, fasti gentilizi, tutte le fole che gli parean profittevoli, accozzò
, considerando che non era profittevole impiegar tutte le forze et impegnarsi nel prender quel
bene ed amorevole..., da tutte l'ore a tomo la confortava,
diritto, cercava di trar profitto in tutte le maniere anche dell'eredità del cugino,
servizio, offrendomi di farmi vincere in tutte le corse. io i soldi, lui
e di spirito, che ha scritto per tutte le condizioni della vita e in cui
esempi vari che ne abbiamo, percorrere tutte le regioni di quella. fanfani,
f. doni, 4-4: tutte le nostre operazioni debbono esser più tosto
gemelli careri, 1-ii-277: ha di profitto tutte le pene de'giuocatori di carte.
del popolo e, ritenendo per sé tutte le cariche d'autorità e di profitto
senza rispetto alcuno del papa, con tutte le forze. g. grimani, lxxx-3-891
quanto ne vedea ma quelle minuto minuto tutte l'aperse; e fu la cottura tale
vie dell'uomo vede il signore e tutte / l'opre di lui profondamente osserva.
, come già fece alibech, a tutte le ore riprendeva se stessa d'esser
molta tristizia e diventati quasi insensibili a tutte le cose di questa vita, avendo già
, lxxxvtii-i-390: vi si sfondi / tutte le torre e case e 'suoi palazzi
catalini misono fuoco in quelle galee e tutte le profondarono. bembo, 5-53: avea
bello / d'italo gemo, ei tutte / su te profuse le grazie / delle
quel che è peggio, dovettero profondere tutte le ricchezze aeltarte loro m soggetti di
vista di tutti i cocci e di tutte le tele imbrattate, pasteggiando a superlativi
il signore della terra, i dragoni e tutte le profon- ditati dell'acque. leonardo
tutti gli incontri saranno stati predestinati, tutte le guerre saranno state necessarie, le
la dà lo spirito santo, che scruta tutte le cose, anche le profondità di
r è termine fisso ed immutabile di tutte l'altezze de'cilindri d'argento uguali
circa a sei o sette palme e tutte sono scoperte e mattonate di maioliche. celimi
. piccolomini, 3-13: a queste acque tutte può dare di gran lunga ricompensa la
noi porti e del cui sangue lave / tutte le macchie di che l'alma e
un poco della etta scaglia si strofina tutte le dette profondità. chiabrera, 1-ii-317
predella, facendo alli ambasciatori riverenza profonda tutte tre le volte che li ambasciatori se
in un nuvolate / monotono: tutte le cose, / senza voce,
de ^ padri santi e sarà abbandonato da tutte quelle cose ch'egli avea ordinate indarno
dolce, quel divino silenzio nel quale tutte le ingiurie sono taciute e tutte dimenticate.
nel quale tutte le ingiurie sono taciute e tutte dimenticate. bruni, 33: sotto
eloquenza d'italia simpatizza con quella di tutte le altre nazioni perché in italia si trovano
dolce, 7-in: per mostrar che tutte queste cose ordinate furono dagl'ineffabili misteri
umane forze o per incerti casi, tutte le antiche istorie cominciano da nino.
, distraendoci e volendoci muovere, subito tutte le membra a tremare fortemente cominciano.
piccolomini, ii-24: il corpo di tutte le tre distanzie, cioè per il
. bruno, 3-1059: nella sfera tutte le dimensioni sono non solamente uguali.
., v-61: nel profondissimo scenderanno tutte le mie cose: o pensi tu per
le forme esser nascoste: e che tutte le cose erano in tutte, che fu
e che tutte le cose erano in tutte, che fu opinione di anassagora.
multiplicare la colera nera, nuocono a tutte le membra nervose per la sottilità della
di miserie e di tutte quelle cose che niegano la vita felice
giordano, 143: a questo modo sono tutte le creature, ché tutti stiamo appiccati
abusi, ma non pervenne a trame tutte le giuste conseguenze da profugare ogni abuso
cattiva, raminga, profuga, essosa a tutte le genti. frachetta, 889:
cui s'aprono ora, profumando, tutte le lettere che vengono di francia.
vanerello, profumatuzzo, spezza cuor ai tutte le donne. profumatolo, sm.
: il cavaliere maffei avea sprigionate tutte le quintessenze odorose della sua profumeria poeti
ca, e volteggiava intorno a schiller con tutte le grazie del nostro idioma.
musica francese (la più edonistica di tutte, a parte il 'tristano ')
et altre cose belle e signorili, che tutte in dono il re ferrante a questo
, raccolto in una coscienzosa cura di tutte le sue papille gustative e olfattive,
e spretarmi per non essere a noia a tutte le persone. 10. dimin
e pudicizia abonda. bembo, 5-81: tutte le dimostrazioni di liberalità e di benevolenza
. volle far cristo una profusione di tutte le ricchezze dell'amor suo.
flagelli? buonafede, 2-vi-54: a tutte le speculazioni umane e a tutte le
: a tutte le speculazioni umane e a tutte le forze del mondo anteponeva la verità
: né solo profusissimo di danari ma di tutte le grazie che sono in potestà di
la divinità come un'anima profusa in tutte le membra della natura. -impiegato
per lo primo omo era semenato / en tutte le progenie soi affrante. dante,
molti meriti nascesse una femmina ottima di tutte l'altre...: e questa
ella dovesse inconsciamente attrarre nella sua follia tutte le creature del suo sangue, l'
a insignorirsi della terra e soggiogare o annientare tutte le altre nazioni. tommaseo, 15-430
destano, acciocché, quella desta, tutte le nebbie passino via e al tutto vengano
, iv-1-589: si risvegliavano in me tutte le tendenze mistiche trasmessemi da un lungo
proprietario dell'intero territorio e gerente di tutte le industrie. mazzini, 5-6: mi
. chiari, i-219: quando fossero mancate tutte l'al- tre vie di salvarmi,
uova. almeno sulla carta, tutte le difficoltà progettuali e tecniche?
che, anche quand'era già rammollito, tutte le mattine faceva il programma per la
dell'allegoria ostentatrice di fredde monotonie informa tutte queste opericciole. piovene, 7-233: la
ora più progrediente che mai ed invadente tutte le altre. montanelli, 155: la
insegna ed inculca le pubbliche, santifica tutte r opere volte ad aiutare il progredimento
non vorrem chiamare progresso le innumerevoli e tutte varie trasformazioni del proteo della favola,
per fine di conseguitare il nutrimento e tutte l'altre cose che siano in preser-
faccia a popoli che meglio inspirati aprono tutte le porte al crescente lume. foscolo,
ecc.). piovene, 10-279: tutte le industrie formano un blocco unito:
con il progresso de la dottrina cessarranno tutte difficultadi. bonarelli, 1-162: con
parti offese ed indebolite e schivandosi diligentemente tutte le cose che possano maggiormente sfiancarle,
esemplo, * lex 'la prima di tutte fu una raccolta di ghiande: onde
così eccellente grado di contemplazione esercitato, tutte le cose del mondo pose sì generosamente
, che con progressi così singolari in tutte le scienze si guadagna l'immortalità.
, i pesi equamente e proporzionatamente su tutte le classi di cittadini. il secondo
i-173: in un secolo in cui tutte cose dovrebbero esser in progresso e molte lo
terra di bari, dov'e- rano tutte terre bone e ricche. -con
spagna, al portogallo e poscia a tutte le altre nazioni occidentali...
-inconfessabile. pavese, 7-183: in tutte quante le paure c'è un discorso
fa giuoli, xl-8: tutte quante / le piazze da voi vengano sfug
la sua perpetua conservazione, le quali tutte sogliono in ogni proibizione eccettuare e'casi
calligrafia, e poi le ho presentate tutte due alla censura, giacché c'era
li. broggia, 189: tutte le maggiori sue speranze le fonda nelle
agricoltura e del commercio sono state soppresse tutte le proibizioni dell'uscita delle granaglie e
potrà coltivarla a bell'agio; e tutte le proibizioni con lui ristringerò ad una sola
lc, gb, fa, le quali tutte caderanno nella linea ea. =
essere una proiezione. torricelli, ii-4-14: tutte le proiezzioni fatte col medesimo impeto
. trissino, i-xii: così facendo in tutte le pre lazioni degli '
. del resto è finito finitissimo in tutte le lettere da capo a piede,
colrarma incruenta del voto prima e con tutte le altre poi. fanzini, iii-153
intorno a mussolini, complici i liberali di tutte le sfumature, rese possibile, quasi
). gobetti, 1-i-313: mentre tutte le altre conferenze cittadine fallivano per l'
di altre non affini venute a soppiantarle tutte. proliferare, intr. (
di altre non affini venute a soppiantarle tutte. 3. tr. originare
de'grandi uomini con esatti cataloghi di tutte le lor picciolezze, narrano minutamente la
chiunque vorrà soffrir la pena di leggere tutte le prolisse profezie di geremia troverà i medesimi
, usando, in far ciò, di tutte quelle cautele che pongono in sicuro il
e tira e strappa e sbrana arcigno / tutte le stelle del sogno maligno / rannuvolate
classica). piccolomini, 10-277: tutte le sillabe d'una parola, quanto
, vastissimo. buzzi, in: tutte le globaglie del piombo fuso erano in
poesia e la ricercata nel suono, ché tutte queste cose sono cominciamenti e come una
può 'ingannare, il che appare manifestamente in tutte quelle proposizioni che i greci chiamano princìpi
mio. reina, 1-61: serrate tutte le fonti della pietà, chiuse le sorgenti
lungamente, dirigere, dominare e difendere tutte le parti del suo corpo. papini,
nostro anche ora, ci liberava da tutte le eredità degli esteti e ci faceva apparire
ulloa [zarate], 19: in tutte quelle pianure e costa del mare soffia
maturare i suoi pensieri, frapponeva a tutte le cose artificiosi e prolungati impedimenti.
quanto meno nel ponderar paziente, erano tutte prolusioni che prevenivano nel mio pensiero la
, ii-198: la vita si ritolse tutte le sue promesse. / egli sognò per
. -ogni promessa è debito, tutte le promesse sono debiti: v.
principio delle cerimonie sagre, delle quali tutte fu la prima di custodire sulle crudeli
stiipi il cielo avvivò, soli fra tutte, / figli di prometeo, la vita
nel battesimo renunciare al diavolo ed a tutte le sue pompe. -abbracciare una
: parve che [guid'ubaldo] di tutte le virtù paterne fosse erede, e
saggio tanta avvedutezza da poter ben discemere tutte le trame ed insidie del soverchio amor
fervido clima ciò più spesso accade, anzi tutte le donne affricane di specie nera hanno
luce parte da un canto solo, tutte le prominenze del volto, tutte le cavità
solo, tutte le prominenze del volto, tutte le cavità ricevono un'ombra, la
accendonsi in aria... su tutte le prominenze è gente che osserva con ansia
parabolica, e a questo genere si riducono tutte le parabole dette dal salvatore ney santi
. massaia, v-22: vedendo intanto tutte quelle povere creature lasciate vivere promiscuamente,
alberti]: si dovevano promiscuare con tutte le altre inferme di qualunque età e stato
: il numero delle sette è massimo in tutte le teologie; e per la promiscuità
le comunioni generali per servitù reciproche e tutte le comunioni particolari, nelle quali non vi
, casuale e irreale, nel quale tutte le donne appartenevano a tutti gli uomini e
. cavalcanti, 65: fue carta di tutte le promessioni e de la pace per
: nei 'omi della festa tutte le promissioni che durante l'anno si
timoteo: la pietà è utile a tutte le cose e à promessione della vita
: la pietà è buona e utile a tutte le cose, avendo promissione alla vita
intende la carità, è utile a tutte le cose, abbiendo promessione della vita
ad abraam, che egli sarebbe padre di tutte le genti e che nel suo seme
suo seme, cioè in cristo, ereditarebbe tutte le genti. s. agostino volpar
predisse ad abraam che nel seme suo tutte le genti arebbono benedizione.
. bernardino da siena, ii-170: tutte le fantasie diaboliche ti metti in testa,
presto sarà di dio promessione / che tutte l'opre mie saranno chiare.
una grande / nave silenziosa, con tutte bandiere a mezz'asta, / recando
poveri letterati, fu il promotore di tutte le edizioni classiche. carducci, iii-10-367
dopo pranzo, talché gli restano libere tutte le mattinate ed 1 giorni di vacanza,
maggiore promuoviménto della più compiuta ricognizione di tutte possibilmente le produzioni mineralogiche del nostro suolo
così è da fare il promovimento che tutte le compagnie cerchi chi è promosso.
bontà di nostro signore, siccome in tutte l'altre sue deliberazioni è riputato e
copie a chi ne voleva, ripugna a tutte le ragioni addotte contra la ipotesi che
di fanteria leggiera: combattè in quasi tutte le battaglie che la seguirono; fu
per la qual si promove / vanirne tutte al ciel nostro sacrato. -gioc
: quella dei barberini più potente di tutte, quantunque per la morte d'urbano
quella fabrica, rovinò, e con esso tutte le speranze de'suoi parziali. mascardi
così raffaellesca che nulla più; e in tutte appare una composizione, una vivacità di
5. maffei, 6-304: non di tutte le ingiurie sarà certamente la nostra scienza
, come né pur ell'è di tutte le vendette; ma non può negarsi che
condizioni favorevoli. pallavicino, 1-428: tutte farti sono ministre della retta politica,
civile. c. dati, 4-142: tutte le cose... onorano,
del sangue, degl'intestini e di tutte quell'inteme facoltà nelle quali la natura
naufragio non sia seguito del navilio con tutte le mercanzie, ma in qualche parte.
est hactenus in aliquo derogatimi ', per tutte le pretensioni che si potesse promuovere sopra
chiari, i-219: quando fossero mancate tutte l'altre vie di salvarmi, mi fece
o la provvidenza consultatrice e dispensatrice ai tutte le cose. -letter. titolo
volti stanchi e proni / sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano
i-195: se si porrà attenzione a tutte le minacce che i profeti in nome
che il giornalismo italiano riuscirà a demolire tutte le illustrazioni politiche, militari, artistiche
e dopo che uno ha bene osservato tutte queste cose può meritar fede quando ei
al re. groto, 1-62: tutte queste guerre pronosticate da questi fuochi si sono
si vorranno dar la briga di esaminare tutte le persone che ho praticate,.
di viver poco, succedendo tal morte, tutte le pretensioni e querele sariano finite.
: sotto il nome de'pronostici comprenderò tutte quell'opere overo discorsi e giudici che
.. seguiterebbero a combattere animosamente in tutte le vicende prospere e avverse. pinamonti
era noto a tutti quale sorte attendeva tutte le case e famiglie, tutti i
] si trovano le pietre che sono tutte prontate di palme, ché mirabile cosa è
palma scolpita... dicesi che tutte quelle pietre alle quali i raggi di dio
i raggi di dio si distesono, tutte presono la impronta della detta palma.
una volta e si chiudano per sempre tutte le arcadie, e prima quelle ove
. piccolomini, i-17: le forme tutte che al presente sono nelle parti della
obbligo di tener il cibo pronto a tutte le ore, non avendo sua altezza tempo
di scatto), nel nuoto (per tutte le competizioni: e comporta l'assunzione
altintomo per dimostrare esser sé pronto per tutte le vie a difendere il vangelo. crudeli
cui le fronde, tremolando, pronte / tutte quante piegavano a la parte / u'
caporali, i-32: correan le genti tutte allegre e pronte / sol per veder
i-257: simil maniera tieni / di tutte donne al tuo signor congionte; / quand'
e pronto alle porte e alla custodia di tutte le parti. -spiccio, sbrigativo
di novi modi e vie; nientedimeno tutte dilettano, ma per diverse cause,
sempre mostrato intenzione pronta di compiacerlo in tutte quelle cose che non avessero a rompere la
o ', la 'z 'e tutte l'altre in un modo, non
ad aggiugnere le vocali nella fine di tutte le nostre. trissino, 5-5: molt'
ortografia e per conseguenza la pronunzia e tutte le parole e frasi della lingua italiana sono
la 'memoria 'che l'abbraccia tutte, ed ultimamente la 'prop p
. e. cecchi, 13-43: tutte le cose non valgono al poeta se
tosto segno * h ', tutte nondimeno si pronunziano come se ella non vi
b. fioretti, 2-5-214: fra tutte le città d'italia chi meglio intende
, non è altro che una raccolta di tutte le ingiurie e maledicenze che si possono
vorrebbero ch'io m'unissi seco in tutte le decisioni che ella pronuncia. romagnosi
c. carrà, 122: se in tutte le controversie è difficile pronunciare un giudizio
dio. onde avvegnaché noi pronunziamo che tutte l'altre vir- tudi sono necessarie ed
che sieno in secondo grado, poiché tutte s'aoperano per lo acquisto di quest'
: dicono che il re va trattenendo tutte le vacanze ecclesiastiche, non volendo pronunziare
è madre e guardia e temperatrice di tutte le virtudi. ed a ciò che
di grandioso aspetto e di energiche tinte tutte d'un particolare e pronunciato carattere in
, xvii-41q: la topina vespina vi saluta tutte due unitamente all'americana luisa pronunziatrice di
toltene di peso, ma per aver tutte l'altre dagl'italiani ricevuto addolcimento o
cospetto e ritornare nella patria mia, tutte queste cose sommamente appetisco. musso,
gigli, 2-157: furono una volta tutte le giovanette più belle e più di grazia
gravina, 23: perché... tutte le cose create da'gentili teologi si
principe suo fratello co 'l fondamento di tutte queste cose favorivano... la
: in ben costrutta volta io veggo tutte / le parti insieme combaciate starsi,
trapassò poi ne'latini e giunse finalmente a tutte le nazioni, e con infelice eredità
dopo che l'impulso s'è propagato a tutte le sue parti. aleardi, 1-104
campana squillò; un applauso risonò per tutte le tridune, come il crepitar sordo
.. si diffusero e propagarono per tutte le parti del mondo. cesarotti,
gli avversari, mentre io da quasi tutte le parti del mondo chiami in testimonio
, pure la generazione è comune in tutte le cose del mondo, dal primo dio
mente superiore ad un'altra: poiché tutte nascono allo stesso modo, cominciano rozze
nella formazione e propagazione dei vocaboli, tutte hanno imperfezioni e pregi dello stesso genere.
[anacoretico] una gran propagazione per tutte le parti orientali. a. cattaneo,
alquante lettere di pugno del re, che tutte toccavan questa corda, che ogni uffiziale
: la diligenza della natura è che tutte le cose siano propagginate con semi.
7-17: la somma della coltivazione di tutte queste piante si riduce ad 8 capi:
ne scrivono contarsene intorno a sessantamila, tutte propaggini di generazione fina reale, multiplicate
del personale alle dipendenze della villa, in tutte le propaggini della gran famiglia che aveva
, e la sua privazione di valvole in tutte le sue propagini. targioni tozzetti,
le proparlanze e chiaramente vero dicienti con tutte loro forze si sforzano di distrugiere.
forze e le debolezze della natura propendono tutte insieme a raccolti! perché tu t'
stessi centro delle cose create e vorrieno che tutte cospi rassero a'suoi riguardi
rassero a'suoi riguardi, tutte a loro, come al centro universale
volte ripiena, ad una ad una / tutte sorbille e propinò ridendo. monti,
, come a l'ultimo fine, tutte le nostre opere sono ordinate, la
mi comincierò dalla mia verginine, che tutte tutte le vuò collocare ne 'l tuo divin
comincierò dalla mia verginine, che tutte tutte le vuò collocare ne 'l tuo divin cuore
, subito se mandò a far cavdcar tutte le zente d'arme, facendole redur
. viani, 14-51: io, con tutte le tribolazioni che sopporto, sconosciuto per
popolanzzare immediatamente la rivoluzione col compromettere tutte le provincie, le quali, se il
che quello, perciocché... tutte sono preposizioni. lombardelli, 215:
.. e riunire... tutte quelle diligenze che sono state proposte e
e lo pongono a culminare innanzi a tutte le altre opere di giuseppe verdi.
dee., 1-10 (i-iv-85): tutte si proposero di riceverlo e di fargli
in concestoro... chiaramente intendevano tutte le sue parole distintamente. b. giambullari
proporre ed argomentare, si pose con tutte le forze a voler mantenere la menzogna
proponendo, come materia di fortezza, tutte le cose che vagliono a rattristarci e
, ii-1-206: ripensaci tranquillamente: proponti tutte le ragioni. -in relazione con
nimico, ralegrarsi æl male del prossimo, tutte queste cose vengono dall'empito della carne
ogni pianta intera e perfetta, in tutte le sue parti compiuta, abbisogna specialmente di
del 1919 è la più importante di tutte per il carattere proporzionale e provinciale del
dei primi scritti proporzionalisti affermava: « tutte le opinioni, anche le più assurde
. danti, 5-57: le predette misure tutte dipendono dalla proporzionalità de'lati dei triangoli
, viii-403: io dico che se tutte le singole tasse le quali sono contrarie
pulcri- tudine. leonardo, 7-i-147: tutte le parti di qualunque animale siano corrispondenti
parti e disponendo le materie e addattando tutte le cose secondo che si conviene e
fra giordano [crusca]: proporzionava tutte l'etadi. ottimo, iii-14:
caphano, 1-15: ne siegue necessariamente che tutte le prolazioni e così le sillabe poi
le sillabe poi siano o longhe o brevi tutte, che proporzionatamente corrispondeno al tardo et
gesta. periodici popolari, ii-483: in tutte le classi della umana società abbiamo dei
desso pozzo, tu vi possa allogare tutte queste cose proporzionatamente. serlio, 7-
] sian ben disposti, se corrispondono tutte le parti, se fanno fra sé
spinta ad un medesimo grado di profondità per tutte le parti, qualità e relazioni.
. dio ha dato l'essere a tutte le cose; e questo essere è misurato
come alle cose permanenti, come son tutte le cose che qualche sito e qualche
, per aver egli le parti sue non tutte insieme, ma succedentisi l'una all'
parole, opere, lettere, pitture, tutte lordissime e proporzionate più ad un animale
popoli a lei soggetti e affinando le parti tutte del principato, trovandosi fornita di uomini
le linee del disegno da farsi, tutte proporzionate alle loro corrispondenti del disegno proposto
. ristoro, ii-105: de rascione tutte le spere e tutte le membra del
ii-105: de rascione tutte le spere e tutte le membra del mondo deano èssare proporzionato
metafore, quelle sono le più vaghe di tutte che si fanno per via di proporzione
le menti create, se ben di tutte le angeliche e umane se ne facesse una
della meraviglia; / e l'altre parti tutte si confanno / alle predette, in
tutto, cioè da una proporzione di tutte le parti d, el volto unita
favola. ingegneri, 1-iii-516: queste tutte mi parranno bellissime vie di fare che il
orazione in tal giorno fece pompa di tutte le gemme più luminose che le sfolgorassero
poi in essa commedia tutte le circostanze con isquisita proporzione, e tutte
tutte le circostanze con isquisita proporzione, e tutte con l'arte fatte spiccare e messe
lumiere sospese in ana e accese da tutte le parti, sì artificiosamente divisate e disposte
volendo che quella fusse non solo di tutte le cose produttrice, ma anco vera conservatrice
... espresse in un suo idolo tutte le proporzioni e misure che potevano servire
proporzioni e misure che potevano servire a tutte le figure di qualunque forma essere si
citolini, 488: le proporzion musicali con tutte le aipendenzie loro generali, e prima
minori loro; ma fanno le proporzioni di tutte insieme per l'ordinario cavalli due mila
si voglia professione ha sempre fatto fare tutte le cose straordinarie, le quali,
proporzione e più immensa e somma di tutte le dilettazioni de le cose create.
che sia una, la quale abbia tutte le parti, e non più né
a dar primamente la sua fine a tutte le parti che sono scoperte, cioè ignude
che sono in quello orlo d'intorno, tutte son indirizzate ad un proposito fine del
devemo sapere che questa proposizione, che tutte le cose abbiano l'essere e il vivere
generali, sopra le quali poi si fondano tutte le altre più particolari considerazioni contenute nella
mi è occorso di trattare, in tutte quelle cose le quali vedo ora essere
mal fare. di loro natura son tutte quelle che in sé contengono o l'
e il predicato s'attribuisce a tutte le cose singole comprese in essa..
leti, 5-i-348: si burlò di tutte queste proposizzioni faraone, né moise mancò
novecento proposizioni in pubbliche tesi di quasi tutte le scienze. cesari, 6-128:
, avendo nelle mani la proposizione di tutte le materie,... m'ha
. s. contarmi, lii-i 1-253: tutte le proposizioni di partiti maneggiati per l'
dell'incenso e quello degli olocausti, tutte queste cose, tutte, tutte erano
quello degli olocausti, tutte queste cose, tutte, tutte erano di legno. nannini
olocausti, tutte queste cose, tutte, tutte erano di legno. nannini [epistole
proposizione, vi erano dieci ampie tavole tutte d'oro. 13. retor
tenuti e debiano fare proposta generale di tutte e ciascune cose che da fare saranno per
alcuno. guarini, 81: risero tutte a la proposta, e tutte / subito
risero tutte a la proposta, e tutte / subito s'accordàro; / e
s. v.]: 'non tutte le proposte meritano risposta ': e
messer santo augustìno, sì si mostrano tutte queste cose nella parola proposta. dante,
ebbe, proposte da un saggio teologo, tutte le ragioni per cui parea potersi giustificare
mazzo diviso per il numero delle carte tutte del mazzo. carducci, iii-18-126: il
se vogliamo propriamente intenderla, non abbraccierà tutte le azziom che toccano l'interesse de'
sp., 23 (384): tutte le forme del volto indicavano che in
proprio. fra giordano, 5-51: tutte le brighe e mali che nascono si
torica: ché la rettorica è soavissima di tutte le altre scien ze,
diamanti, il tirar il ferro a tutte le caiamite. pallavicino, 1-217: s'
padre,... fu nominatore di tutte le cose secondo la loro proprietade.
1-65: hanno negli idiomi loro quasi tutte le patrie alcune proprietà che dalle altre lingue
sfumature, quelle tali proprietà che trovansi in tutte le lingue, le quali agli stranieri
siete lontana. sannazaro, iv-384: tutte le lingue, e la latina precipuamente
tutt'i soggetti enunciabili né sapere precisamente tutte le proprietà o predicati de'soggetti che
perawentura male che raccogliamo in questo luogo tutte le proprietà e passioni di questo verbo
e che amore è vizio e che tutte le passioni son vizi, percioché inducono
eguale ', quando le romanze provenzali sono tutte brevi e miste di versi brevi a
demonia hanno natura e propietade di fare tutte cose contrarie a queste che son dette
: essendo signori, hanno in potestà loro tutte quelle azioni le quali sono principali in
loro consumamento, come del grano e tutte le vettovaglie, ché se io presto a
, perché la proprietà si connette con tutte le forze ordinate della società. cattaneo,
. v.]: più sacra di tutte, la proprietà dell'onore, della
l'uomo: che dico l'uomo? tutte le bestie hanno idea della proprietà e
la proprietà territoriale quale unica sorgente di tutte le ricchezze. codice civile austriaco (
come proprio. genovesi, 1-i-67: tutte le nostre proprietà si possono ridurre a
vti-152: queste facoltà morali sono proprietà tutte nostre, né possono esserci violate dagli altri
idem, xv-352: riunisco col pensiero tutte le circostanze della mia vita, tutte
tutte le circostanze della mia vita, tutte le opinioni ch'io reputo mia sacra ed
reputo mia sacra ed unica proprietà, tutte le mie passioni, e mi sembra che
voltato per la sua bellezza quasi in tutte le lingue. delfico, ii-81: si
proprietà, accompagnano di uno sguardo carezzevole tutte le persone che passano dinanzi al caffè
proprietario dell'intero territorio e gerente di tutte le industrie. -che istituisce la
casti girava l'europa commensale faceto in tutte le corti, derisore de'loro vizi
ebbe 1 suoi propi dei, e tutte le nazioni sono da una qualche religione incominciate
uomo. garimberto, 1-9: tra tutte l'operazioni umane nis- suna è più
hanno molte cose nuove e proprie, come tutte le opere di quell'autore e gran
proprie, in poma diciamo del coltivamento di tutte in comune e poscia del coltivamento delle
bembo, iii-482: tutto il giorno tutte le genti ne quistionano [dell'amore
: gramatica è intrata e fondamento di tutte le liberali arti et insegna drittamente parlare e
idea di legge è la predominante in tutte le scienze e in tutte le arti.
predominante in tutte le scienze e in tutte le arti. questa parola rinchiude un
, modo, norma e conoscenza, / tutte riluce in te proprie e distincte,
amor mio, accettatelo per amico, con tutte quelle accoglienze che vi detta la vostra
detta aramia o aramea, di cui tutte le città furono dette 'aram ',
avaro, un crudele, un vizioso e tutte l'altre propietà naturali.
lamentazioni di tutti gli amor propriucci di tutte le suscettibilità delle am- bizioncellucce, regolo
cornea. si dà lo stesso nome a tutte le uscite dell'occhio fuori della
da. llui pendi, in lui riponi tutte le tue speranze. questo è il
seguito possono venire associate una volta per tutte a quella di un partito o di
patria dalle proterve insultazioni degl'inimici e tutte le altre cose che offendono questa sociale
26-141: tre volte il fé girar con tutte tacque; / a la quarta levar
veloci remi. carletti, 42: non tutte le nave son buone a fare questi
prora e strette verso la poppa e tutte rase senza sorte alcuna d'opere morte.
). arici, i-373: con tutte le correnti... l'immenso /
sente che vorrebbe prorompere e dilagare su tutte le cose. g. bassani,
, fuori per la lingua ha versate parole tutte pietose. -uscire decisamente da un
.., tu che arrossisci per tutte quelle indecenze che comprendi così perfettamente.
, appena andato via tommasino inseguito da tutte quelle foglie secche; poi l'uno
soddisfazioni. de sancits, ii-n-228: tutte le... opere [del cantù
musicale). pratesi, 5-317: tutte le campane prorompono in un suono indiavolato
e 'l voler di dio meno di tutte le cose posson venire da mero principio
venire da mero principio esterno, poiché tutte l'altre cose richieggono che la potenza
quell'angolo, curva, comprimendosi con tutte e due le mani sulla bocca, ha
di tutto il popolo, la proruzione di tutte le energie, la risurrezione di tutti
delle pagine di prosa piu perfette di tutte le letterature. pavese, 10-195: innumerevoli
prosa sembra un poeta, e come tutte le prose venner dopo le poesie, così
delle acutezze, concetti o spirti sopra tutte l'altre per avventura si avanza. berchet
... bensì la più prosaica di tutte le imbarcazioni che popolano il mare,
pien di sale attico, / che tutte le scienzie par che sappia. pino
rami la sua prosapia che, divorate tutte le biade, ridusse gli abitanti di quel
con un procedimento tropologico avrei voluto significare tutte le vicende del mio spirito. migliorini
prosatori ancora possono liberamente pigliarne non solamente tutte le parti del parlare et i modi e
e l'asia meridionale; sono quasi tutte notturne, si arrampicano molto maestrevolmente,
il gondi, perché era prosciolto da tutte quelle dubbietà e scrupoli che tenevano l'
f. f. frugoni, 2-406: tutte le lingue si prosciolsero dagli interni ai
vi-369: spero nondimeno di avere prosciolte tutte le opposizioni nella nostra considerazione xiii.
: il generale merci... da tutte le parti procacciava assistenze et aiuti per
manchino gli umori necessari a ben compiere tutte le funzioni della vita. = nome
perdono la luce. ora le vedo, tutte divise da strisce regolari, come una
stia sempre riconcentrato, ripartito ugualmente in tutte l'altre rame buone, prima che
una carta dell'affrica invano cercata in tutte le librerie della capitale. verdinois,
; e le loro terre e città fece tutte minare. ariosto, 35-26: non
proseguire del nostro amore e diffondere con tutte le nostre forze. carducci, iii-
d'italia in tutti gli avvenimenti, in tutte le guerre, in tutte le rivoluzioni
, in tutte le guerre, in tutte le rivoluzioni che empierono l'età sua,
trascinata alla coda del suo cavallo per tutte le metropoli e le regge di europa.
sa dubitare. conosce, dice, tutte le febbri, ma non quella del dubbio
a fare un proselito che ha in sé tutte te facolta per comprendere ed amare la
prosodia d'omero, per ramore di tutte le lingue primitive alla melodia, gode di
e grammatiche, rimari e prosodie sono tutte le altre sue opere. -scherz.
ingannano, nel metter quelle tre sopra tutte le altre. tutte le assomma undulna
metter quelle tre sopra tutte le altre. tutte le assomma undulna, che è la
radice germoglia la prosopopea, figura infra tutte l'altre miraculosa, che dona a'mutoli
il decoro. borga, xl-101: con tutte l'altre fandonie che tu vai con
. lloro; che possegon terrene, ché tutte mondane divisie son d'omo fedele,
vegghiando, consigliando e bene facendo, tutte le cose vengono prosperamente. ugurgieri,
tu possi andare a stare prosperamente in tutte le cose, secondo ch'è la tua
[firenze] e fatta celebre per tutte le provincie del mondo. guicciardini,
prospera gli affari pubblici e privati e tutte le virtù abbraccia e dona loro compimento
invocando la pace, perché possa con tutte le arti tranquille e utili avere prosperevoli
che tu possi andare a stare prosperamente in tutte le cose, secondo ch'è la
vane e per amore di quella vita eterna tutte se le pongono sotto i piedi.
: al senato vini- ziano sarebbono gratissime tutte le sue prosperità, per l'osservanza
il cielo che ti conservi e ti dia tutte le prosperità che desideri. sarpi,
addormentato. da ponte, 304: per tutte queste prosperità mi trovai presto in istato
, i romani superarono gli egizi e tutte l'altre nazioni, avendo maggior riguardo
campagna, attendevano senza contrasto ad occupare tutte le terre vicine con tanta prosperità di successi
venuti in odio per tali scelleratezze a tutte le nazioni, cacciati a furia dello stesso
: se la prosperità de'romani a tutte l'altre republiche mossero invidia, fu perché
concetto ch'ebbero della sovrana divinità quasi a tutte fecero vergogna. pallavicino, 1-341:
, i-9-205: mentre lieta fioria da tutte parti / prosperitade, scabbia tale invase
viii-223: a'tempi sua la fiorì di tutte quelle prosperità che può avere una città
di uomini virtuosi, di lettere e di tutte le arte buone, di reputazione.
di viver poco, succedendo tal morte, tutte le pretensioni e querele sariano finite.
e cinque anni con incredibile prosperità di tutte le forze: non gli mancava pur
ti nuoce. flaminio, 87: tutte le cose prospere e avverse vi vengono per
vi vengono per volontà di dio, tutte le dovete ricevere dalla mano sua.
tu possa andare e stare prosperosamente in tutte le cose secondo la tua anima prosperevole
, 1-105: quando anco le cose tutte fossero contro il valacco prosperosamente successe,
in se medesimo, e l'altre genti tutte la confortavano molto prosperosamente e con sollecitudine
botta, 6-ii-161: si facevan correre da tutte le parti della francia, sulle coste
rotaie convergenti. comisso, vii-109: tutte le strade si allungavano prospettiche fino a
monumentale, prospettica, è riprodotta in tutte le guide. 2. che
relazioni, nel mondo perduto, erano tutte e sempre prospettiche, relative ai nostri
ci rappresenta in disegno in qualsivoglia superficie tutte le cose nello stesso modo che alla
disegni in dieci quadri... tutte le piazze delle città principali del dominio,
militare 'o 'cavaliera ', qualora tutte le linee della figura sono secondo le
quadro; è il punto di fuga di tutte le rette normali al quadro.
principal punto al quale scendono e concorrono tutte le linee parallele al piano, e
sole. bresciani, 6-x-260: forse in tutte le costiere d'italia non sorge così
, ragionevolezza. campanella, i-423: tutte queste lettere nove si possono ricevere,
tutti gli elementi, tutti i corpi, tutte le qualità, tutte le creature servono
i corpi, tutte le qualità, tutte le creature servono di mezzane alla morte.
chiunque vi penetra; in faccia di tutte le stelle potrei ancora non comparire;
proiezione dell'altra, con l'associare tutte quelle coppie di elementi delle due forme
prospetti e ornata di tante fontane, tutte varie e tutte belle. -proporzione
di tante fontane, tutte varie e tutte belle. -proporzione. segnen
modo che si è detto e notate tutte le misure e prospetti, cioè tante
'della filosofia, al pari delle altre tutte, esaminate con buona lente, si
elogianti la merce ad alta voce, in tutte le lingue. -sensale di matrimoni (
, le quali maniere non convengon già tutte 'n una istessa natura prossimamente, per
più prossimamente e più chiaramente le qualità tutte dei diversi artisti. 5.
. riccati, 145: io considero tutte le apparenze sotto alle quali mi comparisce
le nazioni e degna di signoreggiare a tutte le genti, tanti buoni effetti produsse
: dèe l'uomo guardare verità sopra tutte le cose, perocché ci fa prossimani a
né d'altra inegualità, ma in tutte queste cose si trova eguale ovvero all'ugualità
quella terra,... ma da tutte le cose che siam per narrare,
adunque è quella parola mirabile che racchiude tutte le relazioni naturali dell'uomo. stampa
del comune. giamboni, 10-92: tutte l'altre virtudi con le loro genti uscisser
determinata esperienza. carducci, ii-10-257: tutte queste tenerezze furiose ti pigliano quando sei
cuore, con tutta l'anima, con tutte le forze; il secondo amare il
la cosa più prossima uanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è
piu unita... • i tutte l'arti la medicina è la più prossima
viene a quello a che come ultimo fine tutte le nostre operazioni sono ordinate. questa
... dorme saporitamente, permettendo a tutte le membra del corpo suo che si
grandissime riverenze, genuflessioni e prosternazioni in tutte le loro tribolazioni. alfieri, i-20:
si prosterna, / raccolga possa sue tutte in un cumulo. 2.
, a quelli della commedia borghese (tutte le donne prostitute e tutti gli uomini
, quindi ai marchettoni, raccolti da tutte le parti, e ancora ai bambini prostituti
prostituzione. d'annunzio, iv-1-280: tutte le piccole e grandi viltà che accompagnano
e favorisce le abitudini e i vizi di tutte le comunanze: il giuoco, la
forti che muoiono e soffrono in silenzio: tutte coteste cattiverie, ogni volta che mi
: una immensa stanchezza mi prostrava; tutte le membra mi pesavano. stuparich, 1-312
ogni termine, fiaccano camma prostrandola a tutte le sozzure. -disdegnare.
2-101: tanto a proporzione andavano praticando tutte le altre professioni, scienze ed arti,
: missono in gallia tanto spavento che tutte le città, quando s'accostavano, gl'
venni meno / gustando il fin di tutte le dolcezze, / tutto prostrato sopra 3
convento / prostrate sugli avelli / cantano, tutte eguali, / simili ai gigli.
languore dell'aria e della luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere la loro
a tutti i pezzi louis xv in tutte le collezioni del mondo. =
italia, e su quali le relazioni sono tutte vantaggio se. anche a
egli [dante] poi ripete in tutte le protasi e invocazioni del poema,
difendere. gemelli careri, i-v-186: tutte le riferite terre, isole e regni
cinelli, 2- 79: fanno tutte così; anche quando quelle signore dell'aristocrazia
prossimo della camera; mise ad uscita tutte le sue risorse proteiformi. barilli, 8-
, all'intelletto, alla ragione, a tutte le umane facoltà, ciò gli sarà
due vite protendersi l'una verso faltra con tutte le forze e guardarsi fissamente a traverso
quanto a ciò che mi chiedi, io tutte intendo / schiettamente narrarti, e senza
ha dei protei i quali mutansi in tutte le possibili forme. garibaldi, 3-231
non solamente s'è procurato dar a tutte le sue parti la vera somiglianza, ma
protei, ma non ingannevoli, che in tutte le facce di verità si trasformino,
si trasformino, sien la creta per lavorare tutte le statue che sa figurar l'intelletto
della conca in un momento / levansi tutte. -con uso awerb.
un'altra sorte di scrittura partecipe di tutte due, ma non si pò chiamare cartello
proteste e sentimenti suoi ed altre cose tutte spirituali. muratori, 7-iv- 371
delle terre franche... l'altre tutte sono protestanti. stampa periodica milanese,
le concezioni, che peraltro si ritrovano tutte e integre solo negli insegnamenti facenti capo
dèe, se non che lo spirito per tutte le cittadi e luoghi ch'io passo
obbligata, la vinsero alla fine sopra tutte le ripugnanze nostre. botta, 5-261:
servirsi della lingua francese ad esclusione di tutte è un abuso contro cui protestarono le
distinzione artifiziosa, contro la quale protestano tutte le tragedie moderne, comprese quelle del
g. villani, 10-226: con tutte le sue protestagioni di certo si dicea
riverenze e di ossequio, colle guancie tutte accese di modesto rossore, con gli
mandato un protesto al re cristianissimo di tutte queste cosse, et inimici lo hanno inter-
non gli compliva ricevere, ha abolito tutte le gelosie degli austriaci, et avendo offeso
di parma è sant'ilario, ed io tutte le mattine m'era raccomandato a lui
dal re enrico medesimamente deliberato di spogliare tutte le chiese de'loro beni mobili e
di quei che ignorano, martiri di tutte le sante imprese, puri, virtuosi
poveri letterati, fu il promotore di tutte le edizioni classiche. dannunzio, iv-1-167
, e particolarmente de'giesuiti e teatini, tutte l'altre [congregazioni religiose] hanno
cardinali protettori con la piena giurisdizione in tutte le cause, civili e criminali, così
dio che ha creato i cieli e tutte le stelle, e se lo adorano e
bosnia..., ma adesso quasi tutte queste provincie sono ridotte alla protezione del
condizioni, le quali furono da noi tutte accettate, impose quella che nell'abis-
tolse in protezione questo elemento necessario di tutte le rivoluzioni e si gloriò di quella che
e particolarmente de'giesuiti e teatini, tutte l'altre anno il cardinale protettore,
volta della capitale, con fermate a tutte le stazioni per raccogliervi drappelli di fascisti.
. « ego sum pastor bonus », tutte le altre stampe hanno a conformarsi con
, ch'è l'es- semplare di tutte le nostre azioni. = voce dotta
e portieri. beccaria, ii-379: tutte le... camere di commercio provinciali
numeri delle case ed i nomi di tutte le belle piemontesine, romagnoline e triestine.
destra, anzi le sole dita, e tutte raccolte intorno alla cannuccia, era il
frugoni, 4-128: falangi di capponi / tutte a pezzi tagliate, / ch'io
clorite, che tien luogo o in tutte o in gran parte della mica. m
comparativo, alla quale si fanno risalire tutte le lingue che costituiscono un gruppo.
intuito dall'intelletto, per la quale tutte le scienze si riducono a una sola.
, 4-128: falangi di capponi / tutte a pezzi tagliate, / ch'io son
giannone, 1-ii-397: quasi in tutte le città marittime vi risiedeva un ammiraglio
, alla di cui fabrica concorsero le grazie tutte per renderlo in eminenza il prototipo d'
riguardo considerarsi prototipo o forma pura di tutte le altre opposizioni e, insieme,
ancora e benché compresso e nascosto con tutte le sollecitudini della maternità vergognosa, sarebbe
prospetto delle anticamere, se non di tutte, d'alcune, poi che queste
la quale è di uno esemplo raro in tutte le memorie delle cose: vedere il
intimi appartamenti. carducci, iii-27-43: tutte le contumelie che poteva inventare a carico
di equilibrio. faldella, 1-65: tutte le potenze, le ricchezze, le protuberanze
clero abbia potuto mandare per saggio da tutte le parti dell'universo. imperocché questa
, ma di replicate prove istituite con tutte quelle varietà di metodi... che
vide comparito il conte di bura con tutte le genti. erizzo, 3-174: il
10-94: or non vi ricorda come tutte le battaglie ch'avete avute con noi avete
tornare »; / ma poscia perdo tutte le mie prove: / e tomomi colà
l'eroina d'una antica leggenda che vinse tutte le terribili prove d'amore a cui
come e dove: / non voler vincer tutte le sue prove. serdini, 1-88
vivanda / debbe essere grata e usar tutte pruove / nobilitarla, ché è cosa miranda
-abbozzo. barilli, 5-188: tutte le figure incompiute, prove, abbozzi,
mala pruova. trinci, 1-184: tutte le piante piccole fanno più prova in
e molto avaro... e considerato tutte le sue condizioni che erano di pruova
dell'autenticità di ossian e le mostra tutte insussistenti e invalide. alfieri, 5-217:
molto trattare e molto contendere, nascendo a tutte le cose ostacoli ed opposizioni, parve
giudiziario, è la peggior via di tutte. f. d. vasco, 133
] che è forse la più intrigata di tutte. questa riguarda, come si è
che già erano state raccolte e ordinate tutte le prove... per dimostrare la
rinettata, rimasta vergine di cesello con tutte le sue bave con non so qual morbidezza
il cielo e gli elementi a prova / tutte lor arti et ogni estrema cura /
maniera, quale tu non sai scriverla con tutte le tue spampanate d'amicizia a prova
. -a tutta prova, a tutte prove: in modo da resistere alle
di mano / temprate in mongibello a tutte prove. ariosto, 41-92: vantaggio
, / quando fa le corazze a tutte prove. -con valore aggetti:
diviene il cuoio / duro come armatura a tutte prove! t. valperga di caluso
nella spesa principale, cioè la solidità a tutte prove, colla facile ed economica manutenzione
per lucente sole / e falle disparer a tutte prove. bellincioni, i-64: e1
ereda / delle dote del cielo a tutte prove. -con uso aggetti:
stampa periodica milanese, i-447: credito a tutte prove, rispetto al credito e all'
, / apporta un giogo saldo a tutte prove, / acciocché due leggiadre anime leghi
., 53-20: rafforzarono i borghi a tutte prove, / e più fortezze disfèr
le virtù de l'anima; ma tutte le loro persecuzione sonno acrescimento e pro-
e. gherardi, cxtv- 20-148: tutte le chiese parocchiali (non dico nulla de'
che, per bugiarde che elle sien tutte, il nostro padrone ne resterà convinto
, i-395: le sue piantagioni erano tutte in pessimo stato, uando provò
provando or runa or l'altra, tutte leprovò e in mano se le ritolse,
sapere sed io vi dico veritade di tutte queste cose ch'io abo dette. boccaccio
i-92: cesare era acostumato di provare tutte aventure e venne inanzi arditamente:..
strozzi, 1-72: le donne fatte son tutte a un modo, / e chi
/ e chi una ne pruova / quasi tutte può dir aver provate. caro,
fango il guarda, / che piuma sembran tutte l'altre some. idem, par
scuri, traversie di venti, le ire tutte del mare. stampa periodica milanese,
sia. chiaro davanzati, 34-3: tutte le pene ch'io già mai portai /
se in filosofando convenga provare o no tutte l'antecedenti proposizioni avanti di fame le
computo degli anni giuliani per mezzo di tutte quelle ecclissi che nel capo antecedente abbiamo
avute tante da quattro anni, e tutte sono state contraddette, invalidate, provate
noi qui pruoviamo essere stata comune di tutte le nazioni eroiche sparse per l'universo
l'andarsene che lo stare, e nondimento tutte le ragioni che adduce pmovano il contrario
portano. mazzini, 14-221: finora, tutte le esperienze che ho avuto m'hanno
qui prima ti ritorno / a contar tutte intorno / le cautele provate / a voi
, le quattro dei primi due banchi (tutte quante provenienti dalla quinta a),
ce n'è [di tranvieri] di tutte le provenienze. non troverà un altro
tutte le lettere di luigi filippo e dichiara in
assoluta- mente l'ingresso in regno a tutte le provenienze del nostro stato. casati
forza di comprendere e di veder presenti tutte le cose non acquista già dal proveni-
la mente sì desidera ed elegge sopra tutte le cose d'abbracciare quello che ama
natura sanguigna insiene s'innamorino, tra tutte le sorti che provengono da l'amore
, 52: nel secondo luogo pongansi tutte le entrate e proventi e rendite comuni.
intese dai toscani moderni, che chi tutte quelle levasse farebbe il libro molto minore
bionda e si vedevano le terre provenzane tutte coperte di messi. = dal
discorso). pratolini, 3-114: tutte le sue parole, anche le più consumate
nelle sacre carte noi veggiamo usate anche tutte le finezze della rettorica delle scuole, segno
« de li amici essere deono tutte le cose comuni ». cavalca, 18-314
saccheggiata da'gentili, le proviande furono tutte consumate. giannone, 2-ii- 251:
lo studio indefesso, che non tralasciava tutte le formalità più convenienti perché quella cena
g. grimani, lxxx-3-889: le fortezza tutte, e tra di esse giavarino in
ira in quel tempo argo principale tra tutte le città di quella provincia che al
condottosi in inghilterra, quivi ha fatto tutte l'opere sue; e dal re di
dato territorio. cavalca, 20-44: tutte le provincie d'intorno mi reputano d'
. bibbia volgar., i-215: tutte le provincie vernano in egitto per comperare
generale, e per questo mandò per tutte le provincie lettere a baroni et a terre
con solenni digiuni e orazioni andò per tutte le provincie e chiese di roma.
: vedendo i nostri cittadini riescir inutili tutte le rimostranze innanzi ai provinciali ministri, ricorsero
di ciascuna provincia; siccome però tra tutte queste lingue, per la comunanza delle origini
, 7-630: in un salottino fiorito di tutte le eleganze provinciali mi vidi venire innanzi
che noi abbiamo in reverenza e cura tutte provincialesche, che ne sanno,.
, si identifica con un trionfo di tutte le ultimissime mode. piovene, 7-345:
: non rinveniva dallo stupore, osservando tutte quelle macchine già messe a posto, di
. calvino, i-38: -sono venute tutte benissimo, e questa poi è stupenda
decameron ', sono, s'intende, tutte belle, più raffinate e provocanti che
, che ha preso a provocarlo in tutte le maniere. -assol.
te. boccaccio, viii-1-4: se a tutte l'altre iniquità fiorentine fosse possibile il
il popolo, scandalizzato, vede avvicendarsi tutte quelle sconciature governative e tutti quei provvedimenti
più adulto, forse il capo di tutte le loro 'industrie ed imprese ',
dalla intercessione de'tribuni, e in tutte le cose gravi più tosto esecutrice de'pareri
nella vostra città si viva onestamente in tutte le cose. sanudo, lii-244: la
successori di esso autorità di decidere in tutte le questioni che a quella appartenessero.