elli le trovò dinanzi lui, e tutte e tre le prese e l'usò:
catzelu [guevara], ii-ii: tutte quelle cose che dio risguarda con gli occhi
sono perfettamente buone, perché dio vide tutte le cose che fece, et erano sommamente
non per acquistar cosa niuna, avendole tutte perfettamente ed in modo inimaginabile, non
tutto soddisfacente); in base a tutte le qualità, le condizioni, i requisiti
natura. -con l'osservanza di tutte le norme. de luca, 1-14-2-30
frati, sottomettendo essi 11 collo a tutte le cose ed obbidendo perfettamente ai loro
una giovine signora, russa naturalmente, come tutte le donne fatali, e vedova naturalmente
le donne fatali, e vedova naturalmente come tutte le donne pericolose. deledda, i-330
1-218: le nottiluche, i peridini e tutte probabilmente le falangi degli animali fosforescenti vengono
264: 'peridòta': pietra meno dura di tutte quelle che diconsi gemme; cede al
gerarchia sacerdotale, / che, su tutte le bestie assai potente, / conservava influenza
di gran cervelli, per essere fra tutte l'altre la più difficile e perigliosa.
ella era cattolicissima, inclinata a tutte le pratiche esterne della chiesa, soggetta a
questo principe si è quella che ha somministrato tutte le varie opere periodiche, da cui
poesia, più alta e più solenne di tutte le poesie digerite in liceo.
della vita, dirò così, di tutte le masse composte. tommaseo, 13-iv25:
costituito da una proposizione principale e da tutte le proposizioni che hanno con essa un
poteva e applicato come si voleva a tutte le quistioni possibili di ogni genere.
l'assignazioni delle cause a'suoi effetti tutte sono varie non solo nelle diverse scuole di
d'un dramma, ma gode ancora di tutte le altre parti. = voce
, 108: vide le possessioni sue tutte diserte e guardolle ridendo e disse: «
: le cose materiali, siccome elle periscono tutte ed hanno fine, così tutte ebbero
periscono tutte ed hanno fine, così tutte ebbero incominciamento. luzi, 1-13:
se medesime e ancora per la rena, tutte si disciolsono, delle quali quaranta perirono
forse periti. tommaseo, 13-iii-284: rimettici tutte le nostre colpe e malizie che noi
, prestò benigno orecchio alle parole di tutte e non volle togliere loro affatto la
l'addormentato e pigro moto peristaltico di tutte le viscere e particolarmente dell'utero,
e quando un gran numero e forse tutte concorrevan le circostanze a particolizzarla, e
un peristilio, corrispondono le porte di tutte le stanze. scrofani, 157: io
. bresciani, 6-x-307: l'eran tutte cose che alla buona lida aveano sparto e
essere com'io desidero, né possono tutte le mogli trovarsi simile a quella cornelia
in sé l'addome cela, / tutte il peritoneo copre e comprende. r
sacco del peritoneo è applicato intorno a tutte le viscere del ventre. carradori, ii
quella spoglia viva. poerio, 3-556: tutte cose quaggiù passan com'onda? /
ovvero più tosto periurgi, però che tutte quell'arti sono più degne di questo
tratto da mostrar sua perizia in avvivar tutte le cose. cattaneo, v-3-179: i
e da questa all'arte, sono tutte quelle che battono e percuotano co'martelli ed
ogni perla tendente al bianco per pareggiarle tutte in quella lucentezza calda e rosata che
il gusto di sgranargli in un sorriso tutte le trentasei perle dei denti schietti e
carducci, ii-5-253: bellissima e preferibile a tutte [le odi del monti].
della nostra letteratura è stata voltata in tutte le lingue parlate e in molti dialetti.
, fior de le contrate, / che tutte l'altre passate / di bellezze e
nemuri la tribù dei perlidi. quasi tutte le specie vivono nei nostri paesi.
: bisognerà che gl'istrumenti sospenditeli abbiano tutte le forze di tempo in tempo che son
necessarie... per tener tossa in tutte le posizioni possibili,...
% di carbonio: si origina in tutte le leghe ferrocarbonio raffreddate lentamente in forno
, come avete inteso, / che tutte quante l'altre eccede e avanza / e
con un giro prestabilito si possono far passare tutte le truppe, sono quelle che veramente
tre giorni non ho fatto che perlustrar tutte roma dall'alba alla mezzanotte. sbarbaro
e, nel caso, per raccogliere tutte le informazioni possibili circa l'entità,
duravano forse intatte. -valevole per tutte le 24 ore (il divieto espresso
d'una milizia permanente, tratta da tutte quelle nazioni e religioni e capace di
e religioni e capace di stendere sopra tutte un'eguale obbedienza. garibaldi,
, l-1-244: il fine principale di tutte le pietre è propriamente l'essere dure e
un gas che conserva allo stato aeriforme tutte le temperature e sotto tutte le pressioni.
stato aeriforme tutte le temperature e sotto tutte le pressioni. 11. che
in lingua scritta e permanente se non perde tutte le sue qualità popolari per accoglierne poi
circolazione sulle vetture di ia classe di tutte le ferrovie dello stato concessa in dotazione
la permanenza del romano impero e per tutte le romane cose.
testi fiorentini, 116: in dio tutte le cose si riposano sanza nullo mutamento
si riposano sanza nullo mutamento e infine tutte permarranno in lui, sì come cosa
, v-65-51: la pena pagata, tutte le cose ke dect'avemo permangan ferme.
medesima chiesa... ha dichiarato tutte queste sostanze pure da ogni permischiamento di
dio, e falla essere contenta di tutte quelle cose che si fanno intorno a essa
* pazzi, vii-167: vi conforto tutte a pigliare questa tribolazione dalla mano di
. neri, 1-vi-127: il valore di tutte le cose poste nel commercio umano non
. 0. rucellai, 2-11-4-6: tutte le cose create e fatte stanno di
scambiare e permutare che ella fa di tutte le parti del parlare nostro. galileo
segni, 11-150: è di necessità che tutte le cose, di che s'ha
ogni clemenza! botta, 5-54: tutte queste fazioni, molto pemiziose allo stato del
ii-195: lo 'nsegnamento dee sbandirsi da tutte le lingue e da tutte le penne,
sbandirsi da tutte le lingue e da tutte le penne, come pernicioso alla grandezza
incamerature minori per le granate che frullavano tutte insieme per aria ad ogni sparo.
» ripeton « ama! » / tutte le cose. -o ignoto! arduo sul
], sì come a perni, tutte le scienze si volgono. f. f
importantissime si sogliono far [le taglie] tutte di ferro e le girelle di metallo
sono notevolmente grossi... vivono in tutte le regioni calde e ricche d'
del firmamento, nel quale si perpendono tutte le opinioni di tutti i dottori
che incontra un piano, per cui tutte le rette di tale piano si incontrano
un viaggiatore: strade regolarmente disposte, tutte le case al medesimo perpendicolo e livello,
d'una giubba grigioverde troppo stretta e tutte toppe, s'è seduto sul parapetto proprio
6-80: non hai prestato man forte a tutte le ingiustizie e le turpitudini che qua
agostini, 63: vizio pel quale tutte le facoltà nostre spendiamo in commensazioni,
conv., ii-viii-8: se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì de'filosofi come
. m. villani, 9-98: tutte dette città, terre, castella e luoghi
incommutabile lume, ove le cagioni di tutte le nature fatte perpetuamente vivono. leone
perché si condannavano a star perpetuamente con tutte le finestre chiuse. piovene, 15-31
iv-55: quel popolo, amico sopra tutte le cose alla costanza, fermò il passo
nella sua maternità generosa vigila a perpetuare tutte le forme che rallegrano il mondo
a cui pare che la migliore di tutte le cose sia la chiarezza della fama,
e si conserva ne la memoria de tutte l'età e di tutte le nazioni?
la memoria de tutte l'età e di tutte le nazioni? bruno, 3-154:
costrigne lor semenza. savonarola, iv-40: tutte le cose desiderano d'essere, e
baldi, 539: comune desiderio di tutte le creature vediamo esser quello di perpetuarsi
, 2-200: la specie umana, come tutte le altre, per organizzazione medesima tende
: perché... li cibi e tutte le cose che conservano l'essere e
ama così veementemente le ricchezze, come se tutte queste cose, cioè lo amore dello
sette, cercano la verità della natura in tutte le forme naturali specifiche, nelle quali
più inventore di quel che possano essere tutte le creature sue ragionevoli, del continuo
di lei esemplo, di quella di tutte le altre nazioni gentili, comincia una
mattino questi miserabili pezzenti vengono slanciati in tutte le direzioni alla ricerca del 'piccolo soldo'
sia ria, piccola o grande, tutte hanno merito infinito. cavalca, 18-60:
piccolo affare, come di quelli di tutte prove perfetti. brevio, 48:
stamberga. solo a pensarci, ne avevano tutte gli occhi piccoli piccoli.
co'picconi la rocca e le mura e tutte case e fortezze del castello di santa
e sonne particolarmente alcune di ferro da tutte due le parti acute, ed oggi
... e voglio far sempre tutte le cose a modo mio, senza dar
il suo ucello pico, per il quale tutte le cose future sapette, intendendolo,
famiglia composte, caratterizzate dalla ruvidezza di tutte le parti, diffuse nelle regioni mediterranee
totale è di 13 centimetri. trovasi in tutte le foreste del litorale americano, dalla
, 8-5 (i-iv-698): come voi tutte potete avere udito, nella nostra città
stuzzicava coi suoi ferrettini, ne stringeva tutte le ventisei ossa e diceva per consolarmi
sopra di questa spiegherà l'altra con tutte quelle foggie che piacerà a lui,
libri e della roba; intendo anch'io tutte le difficoltà, occasioni, spese,
piè: con ogni mezzo, con tutte le proprie forze. machiavelli,
5-24: era cheta, era lenta in tutte le cose, co'piè di piombo
conservi / nella curia il tuo nome a tutte l'ore. -appeso a una parete
, mal tenuti, con certe pianelle tutte scorteggiate per la vecchiezza. = forma
piede, quale è più lucente di tutte, venghino a restare sopra la linea
arienti, 2-330: facto secretamente cogliere tutte le persiche, excepto uno piede delle
, spondeo e simib, le quali tutte misure con un nome commune i latini
il modano dell'altra in piano, con tutte le misure segnate di detto ordine ionico
saper lottare, perché questo accompagna molto tutte l'arme da piedi. -adoperare
dandoli terra, porto, maestranza e tutte le altre cose che son necessarie a
onorati radicar piede. redi, 16-ix-252: tutte le malattie de'corpi son cagionate dalle
andare con li piedi di sua signoria in tutte le cose, perché la città nostra
proprio onore insieme con le altrui cose tutte. -capo piede, capo piedi
grandezza, che a ogni passo per tutte le strade si rincontrano e dànno tra'piedi
tu morissi li piedi da casa, tutte queste cose sono già concepute denanti nell'
: partendo questa marina, mi consegnò tutte le chiari di casa e commandommi, quanto
ma per tender un forte laccio ad incappare tutte le loro robe. d. bartoli
due piedi, e gliene disse di tutte le specie, a lei e a lui
le uve di una quantità di vitigni, tutte, però, raccolte sul posto:
dir pieghe, hanno da scorrere in tutte le parti, non altrimenti che rami da
. moretti, ii-560: s'infilano tutte le mattine i pantaloni a righe dalla
legate le viti, le quali poscia tutte cariche saranno piegate alla parte di sotto.
cera. magi, 102: fra tutte l'altre cose farà gran provedimento di
quella natia umanità... per tutte queste cagioni suole e deve ogni duro proponimento
cosa, alla sua passione dominante piegando tutte le inclinazioni contrarie. 8
con lei s'è faticata / in tutte le maniere / di piegarla ver me.
magnanimità d'una gentildonna romana resistesse a tutte le male arti adoperate dal cognato per
le fronde, tremolando, pronte / tutte quante piegavano a la parte / u'la
: scorse una bella ghirlanda di rose tutte fiorite che si spiccava dal folto d'
con tant'impeto che fecero piegare notabilmente tutte le prime schiere di quello squadrone. gualdo
felici disposizioni naturali quali per altro piegano tutte sotto il direttore filosofo. bocchelli,
ad ogni movimento del popolo et a tutte le operazioni di annibaie e chiaramente conobbe
e maggior pressione del ventre e di tutte le viscere in esso contenute accresce il ritardo
nel cielo, ci vedremo venir incontro tutte le minime azioni buone che abbiamo fatto:
è d'uopo al certo / che tutte sian da'loro princìpi primi / diverse.
ad acquistarsi... onde possiate padroneggiare tutte le membra vostre e renderle pieghevolissime per
1-iv-208): poi che tu di'che tutte sono così pieghevoli e che 'l tuo
me mi vergognava e irritava moltissimo di tutte le pieghevolezze
ha saputo prendere nelle mani d'abili artisti tutte le forme che si è voluto adattargli
: il suo metodo di ricerca segue tutte le fasi della società umana, e
, e colla sua pieghevolezza ed universalità tutte ne abbraccia le circostanze. tommaseo,
ca'da mosto, 1-135: qui scriveremo tutte le starie del mondo per raxon del
: gli uomini della parte moderata di tutte le provincie italiane v'erano chiamati piemontesi
numeri delle case ed i nomi di tutte le belle piemontesine, romagnoline e triestine.
parità di tutti i francesi e di tutte le frazioni della francia; e nel suo
ai piemontesi e al piemonte quanto a tutte le altre provincie italiane. faldella, i-2-72
lib. romano, 109: tutte le altre cariche di queste provincie
qualche apostrofe, in qualche benedizione a tutte le creature, ma senza arte, senza
47-63: la piena del moto sommergerà tutte queste tempeste in un bicchier d'acqua:
varchi, v-53: di questi, perché tutte le maniere di tutti i parlari attagliano
tristo buco / sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce, / io premerei di
lii-1-128: hanno scritto e fatto imprimere tutte le opinioni loro nella lingua propria volgare
tu di re, di duce hai tutte piene / le parti, e lunge hai
. rajberti, 1-135: in quasi tutte le classi d'animali il vanto della
santi... iddio creator di tutte le cose si riposò nel suo ventre,
doviziosi d'acque. vanno perciò mendicando tutte le occasioni di sboccar dal letto e di
ha la sua forza attrattiva, come tutte le altre cose, secondo la pienezza
fine). moretti, i-388: tutte le volte che il vecchio papà andava
forza soggiungere cosa che è forse di tutte più atroce. -totalità, complessità,
senza nessuna diminuzione o limitazione; in tutte le implicazioni; completamente. rosmini
le mie lettere a vostra signoria sono tutte vuote, sì come per il contrario
per il contrario le sue a me tutte piene. g. gozzi, i-27-17:
purg., 33-139: perché piene son tutte le carte / ordite a questa cantica
[s. v.]: con tutte queste seccature son proprio pieno.
) i monti pieni, / di tutte ella tenea minuto conto / e di coleo
clientele si osservano un costume universale di tutte le antiche nazioni, delle quali particolarmente
furono numerate meglio di centoventi dame, tutte, oltre le gioie che avevano attorno,
pieno. -che contiene in potenza tutte le forme fla materia originaria).
significa altro che la materia piena di tutte le forme, ma confusa e imperfetta.
, cercano la verità della natura in tutte le forme naturali specifiche, nelle quali
baldi, 4-1-242: gli fu riferito tutte le vie esser piene di genti,
., 6-124: le città d'italia tutte piene / son di tiranni, e
vide piena. boterò, 8-222: restano tutte le nostre contrade ancor piene della barbaria
, non grossamente? tarchetti, 6-i-219: tutte le loro forme erano ad un tempo
la destinazione ha purgato il campo di tutte le spine e divelte tutte le gramigne senza
campo di tutte le spine e divelte tutte le gramigne senza frutto. fagiuoli,
necessariamente determinate conseguenze in quanto ne contiene tutte le premesse o le cause; che
: grave e pieno di significati, come tutte le cose elementari. -che offre
anno mille cinquecento e novanta pieno di tutte quelle calamità che suole tirare in conseguenza
appresso. vico, 4-1-773: in tutte le cose [i princìpi] sono semplici
con teco; e sei benedetta sopra tutte le femine. pagliaresi, xliii-81:
e di spirito, che ha scritto per tutte le condizioni della vita e in cui
triste e li occhi pieni di lagrime e tutte sue parole e viste dolorose. straparola
volgar., 541: le quali tutte il fanciullo, pieno de lo spirito
fussimo pure e nette da 'l peccato e tutte piene di spirito santo. c.
piena, ma le mani e le carte tutte vuote, non avresti forse pensato di
e fresca donna e piena e copiosa di tutte quelle cose che alcuna può disiderare.
condizione psicofisica e ne sente e manifesta tutte le implicazioni; che ne gode o
: diede loro pieno arbitrio di far tutte le lor volontà. dante, lxxvi-2:
, 9-1-19: mi sono ito fingendo tutte quelle vaghezze e dolcezze ancora più piene che
tu, signore dio mio, sopra tutte le cose sei ottimo, tu solo altissimo
piena forma, in piena regola: secondo tutte le prescrizioni formali, tutti gli adempimenti
la confessione debbe essere piena, contenendo tutte le circunstanzie e le cagioni de'peccati le
pazienza. -disus. che contempla tutte le possibili ipotesi e provvede adeguatamente per
). de luca, 1-3-1-73: tutte le dispute in pratica si restringono al
sono deboli ciascuna per sé, ragunate tutte insieme in un luogo, pare che facciano
netto. balducci pegolotti, i-377: tutte maniere di sandali vogliono essere il loro
così farà pienissime allegazioni, cioè di tutte sue parti composte, ma quella sarà
di un obbligo); che contempla tutte le possibilità (un ordine).
idem, par., 9-109: perché tutte le tue voglie piene / ten porti
le vele di una nave quando sono tutte bordate. lupicini, 2-27: navi
quattro, allegrissimo e pienissimo, quadruplicando tutte le voci. lucini, 4-183:
ottava con la prima nota, accompagnarle tutte con la terza o decima. -in
bocca di marchese e contesse che son tutte sue amiche. -avere la pentola
pierà viva, balconi, overo finestre tutte de veri. -piera di bombarda
, / ond'io le narro allora / tutte le insidie e i dolci furti miei
santo in sua vecchiezza, consumato in tutte le opere di pietà e santità. segneri
con quale amore e'fussi ricevuto in tutte quelle provincie che hanno patito per queste
pietanza chero / a vo', cui tutte cose al meo parvente / dimorano a piacere
; / ivi son due sorelle a tutte tore, / pochissima pietà, manco pietanza
agricolo si fa urbano: caratteristica di tutte le religioni urbane -e quindi delle 'élites'
, meco pensando riguardo quanto voi naturalmente tutte siete pietose, tante conosco che la
cortesi, i nostri amori: / anzi tutte pietose i vostri date / e ricevete
pietosa è finalmente quella / che a tutte l'altre beltà bellezza rende. brusoni,
a varie dèe si conoscon serventi e tutte a giove, aggiungono che, dopo
di cesare, i-90: noi avemo fatte tutte islealtadi per te, per mani e
: io partiva sempre dal principio che tutte coloro le quali recavano in viso come
? sbarbaro, 1-225: sono licheni tutte le macchie che si notano su pietre e
/ tagliata. algarotti, 1-vi-7: tutte le fabbriche del gran luigi sono costruite
bibbia volgar., iv-143: io con tutte le mie forze hoe apparecchiato il fornimento
una pietra convertita in monte, mostrare tutte le preterite età dalla dottrina di cristo.
: i legni e le pietre e tutte l'altre cose che hanno anima, quale
sarebbe anzi stata la pietra d'inciampo per tutte le sue cabale, per tutte le
per tutte le sue cabale, per tutte le sue invenzioni? g. venier
palagio molto grande, le cui mura eran tutte di diamante, lavorate sottilmente ad oro
] si spianano e conciano et intagliano tutte le gioie e tutte le sorti delle
conciano et intagliano tutte le gioie e tutte le sorti delle pietre dure. boccone
pio nono? ce ne sono di tutte le sorte, in oro, in argento
, 568: le strade del giardino sono tutte lastricate di gran pezzi di pietre riquadrate
tuttavia, non in piazza, come tutte le altre pietre e petroni, ma
leoni, 468: furono perquisite quasi tutte le chiese del territorio vicentino e si
suoi di te, che ti guardino in tutte le vie tue e nelle mani ti
di pioggia né di rugiada, apparvero tutte bagnate. ed era di tutti un credere
più grandi di una mandorla, sono tutte agate, corniole, diaspri. -in
dovesse avere il suo volto di riposo con tutte le linee ricomposte e tranquille o il
un tristo buco sopra il quale pendono tutte l'altre rocce, voi avrete una
. vi troviamo... come petrificate tutte le abitudini di forma e di pensiero
fu detto che uno forestiere armato di tutte arme era arrivato e ismontato al petrone
la coda in mano e condurvi per tutte le strade di mesina con una gagliarda
vasari, ii-502: gli bisognò fare tutte le pietre con le quadrature bieche e
. parini, 314: orsù fra tutte ve 'l recate in collo, / e
toletta. cicognani, 9-15: erano tutte e tre in pigiama per esser più pronte
per gettarsi nella folla chiassosa che invade tutte le aree di spettacolo. pigiapìgia (
incominciava a bollire, eliseo e remigio tutte le sere vi entravano scalzi per pigiare
in cammino, ma per potersele condurre tutte dietro le pigiava, le soffocava.
sensazione). bratteati, ii-51: tutte cose che, pigiate nei sensi dall'
i gusti della pigionale, la quale a tutte le finestre altro non aveva che gabbie
dello spedale di siena, 34: facciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano
giornata, dei pigionali? questione fra tutte la più importante, che un giorno
baldini, 9-254: terzine vecchie, tutte appiccicose di baci e di abbracci struggenti
de'pazzi, ii-318: iersera andando tutte le suore insieme ne 'l coro sopra
1-38: mi piglio la rivincita su tutte le meschine mariuolerie della sorte.
, la fé pigliare e si tenne tutte le mercanzie che vi erano dentro, che
sì vidi bestie ragunate, / ke tutte stavaro aparechiate / per pigliare ke divorassero
corrompeano, e così generalmente giaceano con tutte quelle che pigliavano. testi sangimignanesi,
umana o nelle sue pitture, / tutte adunate, parrebber niente / ver'lo
aspettarlo. bibbia volgar., ii-209: tutte le sue cittadi pigliammo in quello tempo
, che nel suo più largo pigli tutte due le bocche de'mantici. caro
).. davanzati, ii-234: tutte le dette genti costeggia, sino a
aspettavo che tu ci pigliassi a schiaffi tutte quante, e io ti sarei restata
, 16-v-310: mandi alla mal'ora tutte quante le medicine e le lasci pigliare
aovata, più dolci e odorate di tutte le altre..., quando elle
de'medici, i-78: sogliono comunemente tutte le infermità corporali nel sopravenire della notte
, non m'avea permesso di prendere tutte le precauzioni che si soglion pigliare generalmente
il pagamento de'vostri debiti e ci riterremo tutte le piazze che avete al presente in
facile piglino i savi a voler scoprire tutte le verità che sono utili o a
fare per chi diligentemente considera le parti tutte delle scritte cose che sono in quistione
nelle persone divine pigliare dalla virtù che in tutte e tre è la medesima, si
una molta animosa deliberazione, scrivendo a tutte le assemblee ch'era ormai tempo che
le assemblee ch'era ormai tempo che tutte pigliassero il medesimo indirizzo. 52
fai. fenoglio, 2-185: pioveva su tutte le langhe, lassù a san benedetto
dio, in quanto fine ultimo di tutte le cose. bianco da siena,
gioco della scopa, l'asso può prendere tutte le carte sul tavolo. -per estens
duro contrasto che veggiamo apparecchiarcisi facciamo prima tutte quelle considerazioni che negozio tanto importante richiede
di bello stile, preparatori anatomici di tutte le nervature letterarie e di tutti i
tu sarai schiava e disonorata o grande fra tutte le nazioni'. carducci, iii-1-270:
balia il rivo. algarotti, 1-vi-8: tutte le fabbriche del gran luigi sono costruite
fili e alla pigna i legnuoli, / tutte in alterno cantare / le maestranze del
., così di mano in mano tutte le cose di fuora a quelle di dentro
la casa della pittura, et onde tutte le nobili tavole, che molte ve
buoni e leali, per fare ogni e tutte richieste e comandamenti, prede e
], ii-146: nascono i garoffani in tutte queste isole in pignotas, come la
. f. frugoni, 4-intr.: tutte le prose sono state da me delineate
di provincia che è il vero aspetto di tutte le città italiane. -con
allume. attribuito a petrarca, xlvti-93: tutte le nostre infermità più prave / e
per saramento. campanella, 1084: tutte le stanze sottane sono officine, cucine
xii-6-vi: qui la più meravigliosa di tutte mai le invenzioni, la pila elettrica,
telegrafia elettrica, e in generale in tutte le applicazioni del galvanismo. verga,
; queste sono le manestre loro, tutte con risi cioè corno dir macaroni.
suo compagno. boiardo, 1-59: tutte le genti che egli trovò feroci e resistenti
] conversò con i palestinesi e peregrinò tutte quelle regioni, vidde le loro città ed
venuta torba tanto che ci ha guaste tutte le pilate del pesto. p. petrocchi
. latini volgar., i-69: tutte signorie e dignitadi noi sono bailite per
pillole dei fucili, che poi toccheranno tutte a noi. -bacca, coccola
quale si fa pagare le annate di tutte le vacanze de'benefici e dignità ecclesiastiche
le punture delle loro siringhette e ingollarmi tutte le loro porcherie liquide o in pillole
un mostro di natura, / sicché tutte le donne n'eran cotte. magalotti
. buonarroti il giovane, 9-419: tutte queste 'nsegne e nude e 'ntere,
di longia di vitello coi pilloti e tutte queste cose pesta bene minutamente.
/ dalle pupille / quattro stille / tutte fuoco, / e nel cuore a poco
palco. zucchetti, 42: tutte le navi non solo forastiere, ma eziandio
l'« alba » fino da principio piluccò tutte le questioni che le capitarono fino a
morbido. dolce, 9-6: tutte le donne, che vi veggono, /
frutto è una noce uniloculare. quasi tutte le specie sono indigene dell'australia:
alabastrine. amari, 1-iii-844: toman tutte queste cupole ad una sezione di sfera
tavole de'libri, le quali ammontatamente tutte le cose abbracciano. = voce
f. f. frugoni, vii-682: tutte l'effigiate da gobria in quella insigne
dal sottosuolo del lessico più comune tutte le possibili armoniche. pindareggiare,
; la terza era più breve e tutte le terze parti erano uguali fra loro
o affrettandosi, vi pinge sulla faccia tutte le impressioni intellettuali o morali, tutti
circa, in somma, dopo aver usato tutte l'arti imaginabili per comparire più vistosa
innanzi, di sorte che le serrino tutte egualmente le dette staffe. soderini,
., 20 (346): raccoglieva tutte le sue forze, e dava delle
dicendo molto seri: « punto! » tutte le volte che bisognava dirlo. montale
le parti oleose del nuovo chilo secondo tutte le apparenze il principal materiale del detto
par., 23-57: se mo sonasser tutte quelle lingue / che polimnia con le
tutti in un tratto ne son tolte via tutte le viscere fuori che quelle del capo
e i princìpi pinguedinosi che penetrano in tutte le viscere e sino alla minime fibre
e la loro anatomia ci mostra esser tutte a un modo, siccome molte e
. bartoli, 2-1-82: hawi quasi in tutte il necessario provedimento d'uno stipendiato dal
olio. cantoni, 33: noi tutte vi daremo una pinta di vino, oggi
frondi d'edera, ma grandi, tutte pinticchiate di bianco. il fusto produce
varie fiere e in varie guise / tutte armate o pinte il tergo, /
d'ogni costumanza, / perch'è di tutte quante la lumera; / e li
umana o ne le sue pinture, / tutte adunate, parrebber niente / ver'lo
polo volgar., 3-224: per tutte le mura e la corpertura non si può
per ogni verso di persone, che tutte aspettavano le meraviglie. pananti, i-167
potere, una più bella dell'altra, tutte segnate nei merluzzi della cresta dai fieri
, ii-56: questa verità, come tutte le verità, è dispiaciuta ad alcuni
. petruccelli della gattina, 1-128: tutte le perfezioni sculturali del suo corpo di dea
. d. bartoli, 7-iv-76: tutte donnicciuole pinzochere e beghine. 2
di questi tempi ce n'è di tutte le sorte, ma suor paimira era la
ad incollare delle striscie di carta a tutte le fessure delle imposte, con un
, 12-66: piomba lì sullo strame tutte le sere che rientra ubriaco. -di
1-52: tomai a casa rotto in tutte le membra, come dopo una grande
piombavano rigide, a una a una, tutte, sulla piazza. pratolini, 3-76
depredarlo. siri, vi-641: tutte tarmi parlamentarie andavano a piombare sopra oxfort
di occupazioni che mi piombano addosso da tutte parti. 9. colpire profondamente
me è forte a credere / con tutte toe parol ch'ai cor mi piombano
] dentro 'l suo seno le cose tutte e sopra di esse dalla sovrana altezza di
sovrana altezza di sua regione piombandosi, tutte sotto 'l torchio dell'aria gemono.
dispregio nel quale si compiacciono di piombare, tutte le volte che possono, il governo
del filaticcio di più colori, con tutte l'arcisolennità nel mezzo. statuti dei cavalieri
g. del papa, 4-127: in tutte quante le sopradette gallòzzole...
con gran forza e destrezza, ebbero di tutte l'imprese fine glorioso. dizionario marittimo
verso le piombinesche contrade volarono, che tutte le viste degli uomini li perderono.
l'intenzione. allegri, 5-17: tutte le cose mie e quelle di costui le
sì ch'elli abbaglia; / ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, /
: l'acque distillate in piombo intorbidano tutte tacque di fiumi, di terme, di
fi pesci] ne'fiumi e in tutte spaziose acque con rete, la quale alcuni
, oppure doppiamente intaccata. vivono in tutte le parti della terra, più numerosi
. giamboni, 7-157: in tutte l'opere del comune e ne'difici
si costuma in venezia, e si accommoderanno tutte le superficie della fabrica talmente ch'elleno
], 14: le ville tutte di questa giurisdizione nostra siano obbligate a
pace luminosa piovente dal cielo sul fiume e tutte quelle lunghe vene di odore marino corrente
. -indirizzato a una persona da tutte le parti (una lode).
la gente era ragunata, s'imbagnò tutte le gambe. gherardi, 2-ii-135: cominciò
de amicis, i-416: piovevano fiori da tutte le finestre e da tutti i palchi
mai quello spettacolo né l'impressione di tutte quelle occhiate che ci piovevano addosso.
2-148: una impressione di felicità pioveva su tutte le cose.?
uccelli, come mi piovevano addosso da tutte le parti). 11
borsieri, 159: ci piovono da tutte parti lettere, avvisi, dimande, lodi
di cavallette. nieri, 2-260: tutte le innominabili, fetide, puzzolenti, pestilenzialissime
privo e nudo. sacchetti, vi-135: tutte le belle donne fanno pruova / per
fare in città che mi sono piovute addosso tutte in un colpo. d'annunzio,
. pellico, 4-86: volavano scintille da tutte le parti e sembrava che il cielo
nostro, / che piova in voi tutte le grazie giove, / non porge meraviglia
più lucente, / là dove il ciel tutte le grazie piove? segneri, i-160
2-ii-53: piova iddio sopra di lei tutte quelle benedizioni che io le prego tutti i
virtù piove / onde mosse poi son tutte le membra, / imita il ciel che
. 'quando piove e luce il sole, tutte le vecchie vanno in amore'e 'quando
sa tanto, / per quelle vie tutte fangose e rotte / da la stagion ch'
], e la barba e le chiome tutte quante grondavano acqua. pindemonte, ii-393
lacrime emanante le rosee gene coumidulante e tutte nui cum pipazióne lamentabile pietosamente plora.
, 219: nimicissima è a tutte le galline la pituita, ciò è
], 10-57: molto contraria a tutte le galline è la pippita, massimamente fra
di fuoco con certe pipite odorifere fatte tutte della stessa grandezza. 5. locuz
'pippo': chicco e nel linguaggio infantile: tutte le cosine piccole e in qualche modo
di quella pira l'orrendo foco / tutte le fibre m'arse, avvampò. carducci
colunnale e l'altra dilatabile, e tutte 3 son di lati rettilinei; ma l'
come che alcuno vestigio ne sia, cenere tutte convengon venire? a. manetti,
in sul grosso dello elmetto, / che tutte le piramide di egitto / a sì
gliano, si trova il legame di tutte le opere d'arte o di tutte
di tutte le opere d'arte o di tutte le intuizioni. -somma delle
, e perché sono il fondamento di tutte le altre, cioè la potatura a
medesima basa. leonardo, 2-389: tutte le piramide d'equale altitudine o infra
, 21-87: le memorie persistono su tutte le pietre e i gradoni delle chiese
è molto il convento, portò via schiave tutte le religiose e appiccò fuoco alle mura
ricercate dalla repubblica, le quali in sostanza tutte erano per assicurarsi che e per allora
patologia, si dà questo nome complessivo a tutte le malattie febbrili e specialmente alle febbri
pietra focaia... con larga voce tutte le pietre che mandano il fuoco possono
le pàrti azzurre dalle bianche e da tutte le parti eterogenee della pietra, tra
piroette e i salti mortali, in tutte le parti del corpo. -atto del
. pirandello, 8-767: conosce già tutte le posizioni e le arie e le difese
il lanternino di sant'ivo piroetta a tutte le tramontane un vecchio violinista ebreo,
! moretti, i-166: occhionero disperse tutte le sue idee geniali in dilettantismi e cose
qui nel giambo. le altre son tutte diverse. = voce dotta,
, come esso dice, gli facciate dar tutte. castelvetro, 131: pironi a
stesso animale; i caratteri comuni a tutte le specie affette da tali malattie sono
sollevarla, e che potevano riassumersi tutte nella contrazione o dimi nuzione
messer vannoccio da siena, uomo pratichissimo di tutte le miniere, nel libro, che
dei paradossi, associato con entusiasmo a tutte le eresie. e. cecchi, 6-13
alla prolina; è presente in quasi tutte le proteine. = comp.
, diremo alla buona che, rimosse tutte le forme e tutti i colori, restano
non esser certo neppure che le cose tutte sien poste nell'incerto.
la critica moderna ha mostrato che non tutte sono egualmente credibili le iniquità attribuite a
attribuite a certi personaggi storici, né tutte le virtù assegnate ad altri..
gaia ed amorosa, / diletto sovra tutte la sovrana, / porto di gioie e
negli scoperti de'boschi, sono di tutte l'altre spezie di funghi manco
u parto] è femmina, tutte le assistenti ammutoliscono; o quando pur alfine
v-218: egli è così vero che tutte [le cose buone] son femmine,
per la cruna), considerando che tutte pisciano sparpagliato, facendo mille zampilli,
105: il barbiere, che viene tutte le mattine a lavarsi il viso in mezzo
/ del maestro aretin lasciarti le veneri / tutte in un canto. c. /
professore è colui che... su tutte le cose del mondo vuol fare,
nella probatica piscina del loro cuore, tutte le malattie si resero guaribili. volponi
sue amabili conseguenze rimpiangeremo il 1915 e tutte le pisciose vigliaccherie e i paralitici tentennamenti
l'area mediterranea, ed è coltivata in tutte le zone temperate: richiede terreno fresco
di sopra, le stanze da letto, tutte a grandi fiorami chiari: rosa e
soverchiata dal bisbiglio e dalla pispilloria di tutte le monache e fanciulle che si erano
/ con la non rea: di tutte e due già monde / del pari,
autunno ed in inverno. ne sono popolatissime tutte le praterie umide, le giuncaie,
bastevole onde la sostituzione, fosse fatta in tutte le piste, e così si continuò
oltre alla grandissima abbondanza di viveri di tutte le sorte, può mandar fuori di costantinopoli
mattina dopo il mio arrivo, quasi tutte avevano issato trionfalmente un grande bucato
freddo, di posizione in posizione, tutte formidabili, i soldati della tirannide, brillanti
radici immerse nelle acque e dalle loro foglie tutte radicali che nuotano disposte in rosetta sulla
si può avere la saldatura completa di tutte le parti. taglini, 2-83
quattro o cinque pistole di tullio con tutte le chiose che vengono da la magna?
poeta parlante. martello, 3: fra tutte le poesie latine che ho mai gustate
questioni dogmatiche o morali (come quasi tutte le epistole di san paolo), o
volgar., 4-26: l'apostolo iscriveva tutte le sue pistole, dicendo per saluto
.. che dio padre universale di tutte le cose fece con tutte quelle condizioni
padre universale di tutte le cose fece con tutte quelle condizioni che si richiedevano il suo
un'arme da vile, c'ha tutte le prerogative dell'archibugio a ruota, ma
mancanza di precise cognizioni mediche, indicava tutte le epidemie con mortalità elevata).
: il grande sire manda messaggi per tutte sue province per sapere di suoi uomini,
macchie la sera e la mattina si trovarono tutte piene di rane. -grave
e grossa un dito, ma in tutte le altre parti tanto simile alla lunga
/ e le mie donne belle / con tutte l'altre facea la farina. trissino
che sapesse leggere gli antichi pitaffi; tutte scritture antiche vulgarizzava, queste figure di
interpretava. aretino, 20-67: contate tutte le virtù del cavaliere e tutte le
contate tutte le virtù del cavaliere e tutte le sue valentie, cantando il 'requiem etemam'
ii-77: concluder... potiamo per tutte le dette ragioni che falsissima sia l'
da quelle tavole pitagoriche che quadrano da tutte le parti, non abbiamo saputo uscirne
ciliegia d'america e che nasce in tutte le spalliere dei d'intorni di san
, la corsa coi carri e quasi tutte le prove già presenti nelle olimpiadi,
alcuni? cattaneo, iv-3-467: sono tutte fortune d'apparenza, e in fondo
io ho gran paura che, togliendoti tutte quelle belle ricchezze, rimarresti molto pitocca
apollo in delfo, che poi applicossi a tutte le donne che s'ingerirono in predir
grullo, che se le lascia far tutte e non sa far valere i suoi diritti
una croce. quella pitora lì le crede tutte. 3. dimin. pitorino
2-247: il nostro console ha sopra tutte le vesti la toga pitta, nominata
eziando e il pittore sia ammaestrato in tutte queste arti liberali. alberti, 2-55:
lo specchio, che in sé imita tutte le a sé contra poste cose, sanza
e che parte la voce, che son tutte pennellate da pittori di sgabelli. baldinucci
tutti i lillipuziani pittorini da vetrina e tutte le vecchie mummie della accademia e mostrare
tosto impedito da un gruppo di dame tutte senza cerchio, una delle quali,
presentemente di paesi e di figure fatte tutte di penne d'uccelli, d'una
sublime e pittoresco si riempisse anche di tutte le belle arti e dottrine, studiasse
avevano alquanto levigato il linguaggio senza cancellarne tutte le pittoresche audacie. di giacomo,
dopo averne passate d'ogni colore e tutte pittoresche. -sostant. foscolo
vari ammaestramenti ornata, la quale di tutte l'altre arti è somma invenzione.
altro fece in quel mezzo che rubare tutte le belle cose che vidde o di
o ne le sue pitture, / tutte adunate, parrebber niente / ver'lo
rinvenuti. pavese, 5-129: su tutte le porte, in quella sala, c'
hanno scaglie, altre pitture, ma tutte hanno mortai veleno. 7.
senza alcuna pittura, e le fanciulle tutte ignude e le maritate coperte le parti
aveva fatto quanto era in lei per portare tutte le parti visibili del suo corpo alla
plinio], 219: nimicissima è a tutte le galline la pituita, ciò è
per mia vertù, m'abbia di voi tutte fatta reina, non sono io per
e prima di sera voglio dar ordine a tutte queste faccende. carducci, iii-10-164:
... quegli dì che a tutte l'altre son lieti fanno a esse,
/ le più; ma più di tutte una che sempre / contende e grida,
o, anche, l'inadeguatezza di tutte le gradazioni che vi si possono applicare
[la favola], la quale abbia tutte le parti e non più né meno
la virtute / che si distende per tutte lor parti. mare amoroso, no:
f. badoer, lxxx-3-100: ora che tutte l'entrate ordinarie sono impegnate, manca
giudicar l'eseguito; e i più sono tutte quelle perfezioni che si contenevano virtualmente nell'
che è di tutti i numeri e di tutte le persone compiuto -negli altri tutti vi
di pisa e per quella di firenze; tutte le altre vadano così con tutti in
, 7-900: ormai da dieci anni tra tutte quelle donne del casamento che figliavano a
procurarsele; e ciò era più, fare tutte queste cose in modo che non vi
latini, rettor., 166-13: sopra tutte qualitadi sono due modi de exordio e
in fuga, lasciando li padiglioni e tutte le bagaglie di dietro, e quanto
con obiecto pugna, / e con tutte le belle vince pugna / mirro con reverenda
il guarda, / che piuma sembran tutte l'altre some. bartolomeo da s.
e cingesi l'elmetto. -lasciare tutte le proprie piume: perdere, lasciare
di piombo in piastra e coprendolo per tutte le parti d'un dito di cotone e
: si levino con ferro ben tagliente tutte le parti infette e si pongano dei piumaccioli
altre bagaglie, come si costuma in tutte queste nazioni indiane quando vanno alla guerra
dal foglio e tendo l'orecchio, odo tutte le voci e i cigolìi delle barche
. entròe ne la cittade e scrisse tutte le piuviche meretrici. leggenda dei santi
le dette terre non fare nulla, e tutte le carte che di ciò si faranno
siri, iv-1-645: non parve già a tutte tre le deputazioni opportuno né il pregare
rapportavano che sacrificanti essi ad apolline pitto tutte le 'nteriora essere state liete. castelvetro,
: codeste opere vostre, per esser tutte stampate in piccole forme, si rifiutano
x-4-281: tutta l'orchestra batteva, tutte le dita pizzicavano le corde con inconscia
donna superiore, con aspirazioni d'arte tutte moderne, egli si era prefisso introdurla
lettere mi dànno la vita, perché son tutte piacevolone, come sete voi, ed
della torcia, nella quale fu di tutte le sorti di confetti e confezzioni,
più serie e ragguardevoli le quali correvano tutte alla pizzicheria più prossima per rinforzare i
due. savinio, 1-115: oltre tutte le briscole, sopra tutti i mariacci,
di sale un pizico? / se ben tutte le spizico, / le trito e
alla larga, di fabbricare un preambolo in tutte le regole, magari col suo bravo
cavarsi il pizzicore: / e'bisogna a tutte l'ore / contar lor quelle tre
. lalli, 6-1 io: a tutte l'ore / senton là dentro il pizzicor
tocchi, 2-50: gli pareva adesso che tutte le cose bianche lo guardassero con stupore
era una come lei, con le gambe tutte pizzicottate, le sottane stupidamente corte.
: non c'è più rametta verde: tutte le case vuote, senza un pizzicotto
le parole del papa al frascatino consegnò tutte, anzi ce ne aggiunse un pizzicotto
qualche pizzo da donna ecc., tutte cose di poca o niuna essenza.
sapete che i preti e i frati dicono tutte le vostre marachelle al marito?
: missono in gallia tanto spavento che tutte le città, quando s'accostavano, gl'
este, 3618: casa grande con tutte le stanze, magazzini, granari e conciere
per questi princìpi unicamente placar si possono tutte queste altrimente disperate difficultà. -soddisfare
bei bambini o irruenti gioventù ginnaste, tutte ebra fantasia, niente ragione, ma li
, 62: sono [le donnei tutte mansuete, placide, benigne e quiete,
e quiete, amabili ed ornate di tutte le creanze. n. villani, i-i-ii
quella onestà che sempre ha da componer tutte le sue azioni una pronta vivacità d'
dei luoghi, quella placida trasfigurazione di tutte le creature per una virtù materna.
1-i-385: debbono... entrare per tutte quelle vie che giudicano essere necessarie,
trascrisse che l'unità è l'essenza di tutte le cose, che l'universo è
alla piaga del mezzogiorno ne riguardavano, tutte di vigne, d'ulivi, di
plagule e l'altre cose tessute, con tutte quelle cose che a magnifica supellettile appartenieno
data / sovra l'altre plaitata / tutte quante ubriai / e d'altra non curai
un pubblico numerosissimo... su tutte queste teste buie, e controluce, brucia
2-4-482: i doni offertigli da'padri, tutte manifatture d'ingegno, o avute d'
. capellano volgar., i-401: tutte queste cose conoscere possiamo per la prima
linati, 17-57: ii mio amico plasmerà tutte le voci di una fabbrica gigantesca come
continenti, son cose che devono esser tutte esposte partitamente ed a riprese, perché
. rebora, 3-i-226: ho messo tutte le mie dieci dita tenaci trasmutabili e
puro [del cubismo] e di tutte e due siamo debitori al genio francese.
protendersi e in queste protuberanze starebbero limitate tutte le possibilità dell'uomo.
gesti ampi e plastici superano in efficacia tutte le vostre voci! borgese, 1-226:
la razionale e la morale; e tutte e tre s'intrecciano assai volentieri insieme.
a nuova york. savinio, 80: tutte le voci si unirono e fondarono anima
ogni scolaretto, come si legge su tutte le lapidi, come han fatto millantamila altri
richiede proibizioni... che cadono tutte in danno di quelle classi povere
scienza primaria, che si collega con tutte le altre e in tanto le signoreggia.
iddio fra l'intelligibili, laonde per tutte queste ragioni si può stimare più nobile
platonici, certe cognizioni e intellezioni di tutte le cose, poste nella mente divina
de roberto, 6-180: non furono tutte simpatie platoniche, si raccolsero anche denari
ci farà conoscere l'uguale vanità di tutte esse, ma comprova ancora che non
egli sapesse ispirare maggior confidenza e procacciarsi tutte le soddisfazioni compatìbili col suo vigoroso platonismo
vico, 4-i-923: per le quali cagioni tutte, onde platone omerizzò, omero fu
. d annunzio, iv-1-270: quasi tutte le donne d'amorosa vita..
popolo scoppiò in applausi e in subito tutte le finestre del canalazzo si popolarono di plaudenti
non plaudea ne le dorate logge / tutte adorne di faci e di cristalli, /
, i-12-231: plaudano, dicea, tutte, ai nodi alteri / che tesse amor
compositori, corre pericolo di non essere in tutte le sue parti egualmente plausibile.
era veramente un buon ragazzo / e da tutte le donne era cercato, / travagliando
è antichissima plebania: è matrice di tutte le parrocchie della valle imagna.
oppressa e sola porta il peso di tutte le calamità. g. f.
era più svegliata e men barbara di tutte le altre plebi italiane. manzoni, 310
un inconsapevole criterio al quale debbono rettificarsi tutte le concezioni ideali, nella plebe,
, inf., 32-13: oh sovra tutte mal creata plebe / che stai nel
ed il popolo, ecco l'anima di tutte le rivoluzioni, la forinola della storia
de'francesismi e de'plebeismi, vi tennero tutte le parole utili e le frasi eleganti
, iv-58: la natura, che di tutte le umane stoltizie invincibilmente si beffa,
feccia. bacchetti, 18-ii-286: non tutte possiamo nascere protette. povera cameriera plebea
rubati. guicciardini, i-73: cose tutte contrarie nella milizia italiana, dove molti
non è altro che una raccolta di tutte le ingiurie e maledicenze che si possono
perticari..., vittorioso di tutte le municipali arroganze de'fiorentini e di tutti
senz'altro trovata una volta per tutte: è 'l'economia di mercato', il
, il mare..., tutte le stelle di che il cielo si adorna
le prime opere di castiglione, e tutte le cose migliori dell'ineffabile pietro testa
sanudo, liii-515: in prima, in tutte e singole capitazione fatte di le cose
refermate e plenariamente si debbano observare in tutte e per tutto come in esse si
sopra migliaia di lucerne / un sol che tutte quante l'accendea, / come fa
che nella nominata maniera si sono riconciliati tutte le passate cose. v. gussoni,
et aggiustamento delle plenipotenze, le quali tutte poste in loro mano alla fine d'
lettere credenziali e le plenipotenze per terminare tutte le differenze col mezzo del principe stesso
e le capitolazioni si sono sottoscritte da tutte le parti dai plenipotenziari a ciò deputati
spregiamo coll'animo e con la mente tutte quelle cose si fanno in questo mondo
: la pienitudine della legge e di tutte le scritture divine si è l'amore
, xxi-209: divora [l'amore] tutte le cose e della abbundanzia parturisce povertà
non mai si dànno. -in tutte quante le possibilità. savonarola, iv-554
a chi vi rifletta ben sopra sembreranno tutte maniere proprie dell'infanzia delle lingue.
urodeli, comprendente più di duecento specie tutte nordamericane tranne una europea, con il
si salverebbero, e quanti poi in tutte le materie di scuole gonfie e pletoriche
, i-156: per una strana combinazione furono tutte due poetesse, attribuendosi a saffo di
la lira. d'annunzio, i-206: tutte le corde, sotto il plettro,
è questo pannicolo tanto grande che copre tutte le coste interiori... il
pecto. dalla croce, ii-71: tutte le ferite del torace, che penetrano
jahier, 2-21: chiamate a coprir tutte le lane; / la stessa ventata /
statue; v'ha pure chi a tutte queste cose applica il nome di zoccolo:
, interrompendosi con profondi respiri che scuotevano tutte le plissé del suo abito elegante.
e palme? monti, 6-661: ploravan tutte [le ancelle] l'ancor vivo
se ne vanno verso il palagio, tutte plorose di dolore. = deriv.
brevemente acute, la terza remigante oltrepassa tutte le altre: la lunga coda è
chiesa. lo quale fue plobicato a tutte genti. statuto dei mercanti di calimala,
a sedere per far ivi più commodamente tutte quelle funzioni che dovevo fare generalmente nel
... levandomi da sedere, dovevo tutte farle singolarmente ad ogn'uno. faldella
, i-3-164: sviscerò gagliardamente e succintamente tutte le questioni inerenti alla riforma:.
più famosa e la più insolubile di tutte le questioni, sebbene il pazzo davide
sono le ruote del carro, e poi tutte insieme, che sono sette, significa
5-2-90: vi sono affari che in tutte egualmente le società debbono esser decisi per
folto, irresistibile, plurimo, in tutte le direzioni e con tutte le sue parti
plurimo, in tutte le direzioni e con tutte le sue parti. calvino, 13-172
, 1-i-120: si spezzerebbe l'unità di tutte le classi, fra gli elettori imprigionati
m... viene ad ordinare che tutte le carte le quali non saranno
si genera ne la terra e nel mare tutte le spezie e individui de li corpi
di metri cubi... e tutte l'altre cifre che ho inteso ricavare dai
: non rinveniva dallo stupore, osservando tutte quelle macchine già messe a posto,
intelligenti e coscenziosi che ci aiutano con tutte le loro forze a far sì che il
sopra essa tavoletta: è utilissimo in tutte le esperienze relative ai gas. lessona,
(1935). bacchelli, 2-v-38: tutte le volte... che volle
, combinazione formata da carte che hanno tutte lo stesso valore. = deriv
e ultima parte [dante] riepiloga tutte le spere passate e loro pochezza e la
artista popolano. palazzeschi, i-40: tutte le cose della vita hanno una soluzione
vizioso si può dire servo, et anco tutte le città eran fatte serve o di
10-27: a la qual magione capitano tutte le genti c'hanno alcun perfetto conoscimento
fiori di filosafi, 173: sapere tutte le cose èe impossibile, sapere poco nonn
diverrà molto. bocalosi, ii-41: in tutte le cose che devono giovare agli uomini
, 20-267: trattandosi di vocaboli, in tutte le lingue occidentali, almeno per non
: son due nuove e chiare stelle / tutte raggio e tutte fuoco: / ma
e chiare stelle / tutte raggio e tutte fuoco: / ma tramontano a ogni poco
, puttini nudi, chiese che avevano tutte, poco su poco giù, il medesimo
tornata dove le piaceva di stare. fanno tutte così. 21. prov.
legato sul basto del mulo, inchiodato tutte le giunture dalla podagra, la quale
quasi di continovo affligente poco meno che tutte quante le membra del suo corpo. targioni
; è una cartuccia di dinamite per tutte le rovine venerate. = voce dotta
si dia il podere del ventospassa con tutte le pertinense. macinghi strozzi, 6
una rivoluzione alla quale aspiravano intimamente concordi tutte le facoltà poderose di una natura privilegiata
lo ordine suo. sozzini, 30: tutte le potestarìe e vicariati della repubblica di
la cui giurisdizione criminale si estende su tutte le podestarie circostanti. botta, 4-1050
cherubin, serafini e tucti quanti / con tutte quante le potesterie. 3
. parte dell'atletica leggera che comprende tutte le corse piane e le marce (e
da giornalisti. de pisis, 3-70: tutte le notti verso un'ora, il
veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze, profonda e limpida
f. gori, 33: in tutte le parti è irreprensibile quel poemetto. fanfani
delminio, ii-82: poesia è imitazione di tutte le cose. b. tasso,
alcuno che le poesie delle moderne lingue tutte uniformemente pigliano regola dalla collocazione dell'accento
la negazione dei corpi di berkeley, sono tutte ipotesi che esercitarono un mirabile prestigio sulle
, 16-179: tutta la poesia, tutte le illusioni che da parecchi mesi alimentavano
nel cervello e nel cuore, sono tutte poetesse nell'arte di abbigliarsi. pascoli,
quattro e sei, che ne sminuzzino tutte le sfondolate beuezze, onde e leggitore
1'* odissea', non poetò di tutte le cose che a lui avennero. tasso
: sei più poeta tu che non tutte le donne e moltissimi uomini poeteggianti oggi in
tante carte, / vostr'opere son tutte invano sparte, / perché 'l
solamente. b. fioretti, 2-5-86: tutte le retoriche e le poetiche sfrenano la
poeticherie che non si sarebbe potuto rilevarle tutte senza farsi scorgere. tecchi, 13-10:
favole. baldelli, 5-1-29: di tutte l'arte, che dall'eccellenza dell'ingegno
varchi, 8-1-194: il poeta oltra tutte queste cose v'aggiugne il numero ed
l'èrcole furente s'anteponga / a tutte l'altre favole. -che introduce
al capo del mesco, può vederle tutte insieme entro un arco incantevole di rocce e
che è solo poetìzzabile una volta per tutte? = ag ^. veri
. jahier, 2-21: trepestio per tutte le poggiate / di valorosi armati contro l'
falso, l'altra sul vero, e tutte e due dirette all'utile. deledda
si possono seminare [le rape] in tutte le terre di poggio e collina.
, 28: credo che costui abbia adosso tutte le puine del bresciano.
soldati, 6-452: esemplari di tutte le forme di bottiglie in uso nel
d'una sola bratteola alla base. tutte queste specie sono native delle regioni intertropicali
, 9-134: riallacciò a una a una tutte le relazioni d'un tempo, ricomparve
ivi li pascono e poi traggono loro tutte le penne vecchie e cavano loro gli
, xiii-284: è effetto del 'polarizzarsi'di tutte le idee verso la scienza. panzini
sofferta l'azione del corpo, hanno tutte le molecole luminose i loro assi paralleli
quando tu ha'gran fame rifiuti tu tutte l'altre vivande che paone o poleizza?
polemica penna, e l'anima stretta da tutte le parti, angosciata, un istante
volevano [geppetto] far montare su tutte le furie, lo chiamavano col soprannome
hanno il merito di essere correttissime su tutte le facce e su tutti gli angoli e
angoli e di essere perfettamente calibrate in tutte le dimensioni. ameudo [s.
savi universali, doveva considerarsi attentato contro tutte le leggi divine, umane e cattoliche
di gondole, di burchielli dalle ricche vele tutte sovraccariche di popolo la cui policromia sgargiante
vicende esistenziali. vendita, 1-144: tutte le cose bianche che han chiazzato /
viani, 13-408: per distrarmi leggo tutte le insegne, anche quelle degli avvocati
al piombo fosfato, perché presenta quasi tutte le tinte. = voce dotta,
gli spigoli (e quelli regolari hanno tutte le facce e gli angoloidi uguali)
, allora i tratti communi ad esse tutte ci segneranno la sua natura fondamentale e
spropositato. carducci, iii-5-277: tutte del pari hanno sfruttato gl'ingegni o
umane è un disperato rompicapo, aperto a tutte le congetture. 2. per
sola che riunisca i singolari pregi di tutte. manzoni, vi-1-581: degl'infiniti traslati
ispecie di coptica e di ebraica, tutte le affini lingue chiamando in sussidio di
fortezza ma con speroni e feritoie su tutte le facce dell'orizzonte. 3
, i quali nascono dalle cavità di tutte le foglie appresso al gambo, tre per
di costrignere e d'infrigidire e vale a tutte le cose che 'l precedente, quantunque
mano. moretti, vii-272: egli raduna tutte le dispense, tutte le pagine poligrafate
: egli raduna tutte le dispense, tutte le pagine poligrafate sparse per la stanza,
: denominazione generica con cui si designano tutte le industrie, tutte le arti che
con cui si designano tutte le industrie, tutte le arti che intendono alla riproduzione,
con sopra cucite centinaia di bottoni di tutte le specie, gala da dignitario polinesiano.
e quali dicono quella essere utile a tutte le cose e sopra tutto alla fama
lasciar libero sfogo alle passioni, reputandole tutte sacre in quanto tali e che perciò
sega, come pure di spine ventrali tutte dentate a sega. = voce
che vi sarebbe andato a volerle polire tutte. tasso, 13-i-218: giovene incauto
serve e quasi polirlo et ornarlo de tutte quelle qualitati che a degno signore se
4, 114]: ti rimpicciniscono da tutte le parti la poli e i 'politi'
-sostant. labriola, iii-264: da tutte le cose, che furono qui innanzi
. lingua polisillaba: lingua nella quale tutte le parole sono costituite da due o più
lucini, 12-53: polisinfonìa. tutte le note, che le parole strumenti
alquanto complessa e con sviluppo indiretto; tutte le specie sono parassite, con frequente
, 114]: ti rimpicciniscono da tutte le partì la poli e i 'politi'.
la necessità per la cultura di assumere tutte le responsabilità etiche e politiche, impegnandosi
l'usanza di segarsi la gola con tutte le regole della politezza e del galateo ha
frisi, xvtii-3-376: dopo di avere ricevuto tutte le maggiori politezze da questa brava e
sendo chiaro che dal nascere vi fur date tutte le politezze d'un'anima largamente piacevole
. cattaneo, 10-94: le vivande vennero tutte in pesci e delicatamente e con politezza
presenti, ma i lontani ancora di tutte le regioni, ove pur fosse politezza e
: sia ciò che politica comprende genneralmente tutte l'arte che bisognano a la comunitade
ogni musa è gelosa, e fuggono tutte quando veggono un uomo accompagnato da quella
essere regolante o vero reggente, e tutte l'altre rette e regolate.
forma più che lo spirito, e tutte le politicaggini melense come un discorso di
frate briaco e qualche politicastro pagato, tutte le voci che parlarono al popolo italiano
: quella era un avventuroso compromesso di tutte le forze e le insufficienze paesane, questa
in austria fu la causa per cui tutte le sue nazionalità soffrirono d'incertezza e
politica, anzi fonte e principio di tutte le regole politiche,...
come conviene, è tale che di tutte le altre arti, che son necessarie
fino all'ultimo poliziotto, tutte intente ad allettare o a minacciare,
per vostra lettara ben conosco palesemente che tutte le scenze naturali, etiche, politiche,
quale... si devono rifonder tutte le storie greche, politiche o civili,
o civili, conservate da'greci in tutte le loro favole degli dèi ed in buona
del genere umano, dalle quali le altre tutte scaturiscono, cioè agricoltura, pastorale,
negoziazioni, la storia in somma di tutte le umane azioni in quanto sono più utili
politiche e quali teologiche e dottrinali, sebbene tutte indirizzate a promuovere il conseguimento della virtù
sia politica, anzi fonte e principio di tutte le regole politiche, e ogni politico
nette le contrade e in fare che tutte le cose pubbliche, o che al
degl'idolatri. redi, 16-iv-29: tutte quelle trappole e questi inganni sono in
egli è membro. lancellotti, 1-276: tutte le lingue dissero e dicono la corte
quanto a dire che in lui fussero tutte quelle virtù che a divenir così
un uom valente / a entrare in tutte quante le faccende, / a mostrarsi
volta di norma e di esempio a tutte le nazioni in tutti i secoli.
sa appuntino cosa bolle in pentola di tutte l'altre corti; e tutti que'
[guevara], ii-156: essendo voi tutte le amate, le polite, le
florida, regolare, capace di prendere tutte le forme e di prestarsi a tutti i
manchi di buona provisione facendo egli quasi tutte le faccende. sansovino, 2-28:
. e. cecchi, 13-602: tutte quelle malattie e tutte mortali, mortalissime,
, 13-602: tutte quelle malattie e tutte mortali, mortalissime,...
., e platone specialmente, scacciavano tutte quelle cose che oggi son vietate più severamente
delle professioni, delle sètte e di tutte le congregazioni scientifiche e letterarie, industriose
e che oramai cominciano a levarsi in tutte le provincie del regno, sono state
, sotto il qual nome si comprendono tutte le regole che contribuiscono al buon ordine
buona polizia forma la prima condizione di tutte le istituzioni politiche. cantini, 1-28-174
villereccie o delle città...: tutte sono case vili ed eccettuata qualche casa
vili ed eccettuata qualche casa dei nobili, tutte potrebbero dirsi giustamente capanne. gir.
arrestare il cavaborse, voi, che tutte le mattine versate una lagrima sulla paziente schiavitù
buona usanza lasciare dormire almeno tre mesi tutte le pratiche. silone, 9-28: il
furono le vostre polize, e sopra tutte l'ultima degli n. dio faccia
gozzi, i-26-177: tra queste fantasie, tutte le carte ch'io vedeva mi pareano
io vedeva mi pareano tue lettere; tutte le polizze appiccate sui cantoni di venezia
in rezasco, 819]: le quali tutte pulizie in concistoro essi magnifici signori.
concistoro essi magnifici signori... facciano tutte leggere. savonarola, ii-155: cercate
aprire il tamburo e portare in consiglio tutte le polize che vi si trovassero, eccetto
era obbligato il notaio... ardere tutte le polize e detti voti nella presenza
dal secretario e in pubblico si leggono tutte. buonarroti il giovane, i-123:
sua sanza manifestare il nome, e tutte le polizze andassino a partito, restando per
dì all'ora solita, tu taglierai tutte queste dodici polize; e la notte
gli eletti del popolo, e finalmente tutte le persone ch'erano grate ed il
solficitamente e segretamente sieno vedute ed esaminate tutte chelle persone e fameglie, a le
giovanni soranzo, lii-5-113: subito dà tutte le polize ad uno dei camerieri,
sia tenuto el detto consolo d'infilzare tutte le polizze che recate fi fumo per li
un sincero mercante. cantini, 1-19-260: tutte le polizze di cambio in tutte le
: tutte le polizze di cambio in tutte le piazze hanno l'esecuzione parata. de
di altre simili cose che vengono tutte sotto nome di polizza me
ed egli disse: « queste sono tutte sue scuse ». b. pino,
ricchissime, le quali... facevano tutte capo in quel punto. pascoli,
, 302: tigrino n'aveva tentate di tutte: con una pezzuola, con la
per ogni banda tutti quei ridotti e tutte quelle grotte d'onde sorgono gli zampilli e
case loro, ove non solamente scanna tutte le galline del pollaio beendone il sangue
tamburo, ritornano [le anatre] tutte a'loro branchi ed a'loro pollai
sospetto. vedi che vien gente da tutte le parti: lasciamoli andar tutti a
stanno i poliamoli / fomiti sempre a tutte le stagioni / di lepre e di
in decte nozze:... per tutte le cose tolte dal poliamolo, cioè
staio d'essi. forteguerri, 30-26: tutte quante, a farla corta, /
che al post-mundial inclini al pre-mundial? tutte le favorite hanno vinto, tranne l'
amorevole pollastriera. aretino, 20-311: con tutte rideva, con ciascuna faceva il
confermano con alcune esperienze, le quali tutte consistono in avere stillato qualche quantità di quel
ulloa [guevara], iv-155: in tutte le dita delle mani portavano gioie et
l'altra e par che chiedano aiuto da tutte le parti. landolfi, 11-19:
tavola de'paralleli... sono tutte le variazioni de'giorni che possono aha
poi smarrito il polo, / vedrem tutte ad un soffio andar perdute. monti,
dante, inf., 26-127: tutte le stehe già de l'altro polo /
104: vuol esser anco benissimo assicurato tutte le parti dell'edificio, sì delle
che a lei appartiene il governo di tutte le membra ed è come il polo di
registra la temperatura invernale più bassa di tutte le terre abitate (fu a lungo
, 2-226: i putti piccoli hanno tutte le giunture sottili e li spazi fra
di corte era sbandito, / e dava tutte a rinaldo le colpe, / e
. serao, i-834: ella sa tutte le magagne del cuoco, le costolette
scaturito netto e polposo si protende con tutte le sue larghe foglie acuminate. g.
la serva più grossa e polputa di tutte le canoniche della diocesi. cucini,
vicina d'un attimo: così fan tutte. -prosperoso, matronale (l'
e il nerveo umore, / in tutte le midolle ingenerato, / conforme dal contrattile
mandando un accidente a chi aveva inventato tutte quelle porcherie da signori. pirandello,
scienza partecipa e di opera, verranno tutte le poesie che di medicina si sono
che non si senta commuovere e riscaldare tutte le vene e i polsi, empire
buoi che sieno giovani e che abbiano tutte le membra belle,... le
., con consentimento del re, che tutte le donne di corte ad una per
viaggio dantesco che farò. poi seguono tutte le ricerche in padri e dottori.
crescenzi volgar., 9-55: a tutte lesion de'piedi e dell'unghie [
di sevo e di malva, le quali tutte cose bollano con aceto, infino che
dall'altra parte e preparandosi, come tutte le mattine, a poltrire mezz'
genialità, la purezza, il lirismo, tutte le moralità poltrone e le intenzioni sfiancate
è di chi prima conosce l'altro. tutte l'armi di brescia non armerebbero la
la desidia, la poltronaria, con tutte le lor fameglie da un canto. metastasio
potenti apparecchi deodoranti, le poltrone saranno tutte ad acqua corrente fredda e calda, e
messisburgo, lxvi-1-288: strame e biava con tutte le massarizie opportune e necessarie per la
anch'esso, e torneranno in polve / tutte le figlie di sue figlie ancora.
tutte le rimembranze in sé traduce / l'oblio
lettor, che il traditor rassetti / tutte sue bagattelle e sue bugie, /
parte donne, le quale persone vendeno tutte cose odorifere e la magior parte sono
calore durante la reazione esplosiva: per tutte queste caratteristiche sono ormai divenuti di impiego
: vignati ha mangiato la polvere di tutte le biblioteche pubbliche e private delle città lombarde
che 'l pollo quale continuo razzoli in tutte le polveruzze, poi la notte dorme mal
tutta l'erba abbruciando e con quegli dirieto tutte le pietre fendendo, facendo sì gran
grandissimo; il polverio fondo, e tutte le viste degli elmi erano piene e
gran polverìo. carducci, iii-9-213: tutte contro a lei faranno insegna e guerra
32: polverizzata [la magnetite] sana tutte arsure, / contr'a ritropisia moit'
soglion produrre le perle, le madreperle e tutte le razze di conchiglie marine.
polverizzata; tutti questi grandi corpi, tutte queste grandi organizzazioni sono sparite; dirimpetto
subbio di un telaio; vagli di tutte le grandezze appesi in giro; mucchi
). linati, 8-127: prendevano tutte le cose un polveroso colore di noia
, 1-280: le imposte erano chiuse in tutte le finestre, tranne una: e
attiraglio del cioccolate, tutti i vasi, tutte le cioccolatere, tutti gli strumenti,
tutti gli strumenti, tutti i polvigli, tutte le sorte di salvette, non esclusone
a. f. doni, 150: tutte sono istorie, ancora le istorie (
vuol aver buon pulzoni, / a tutte e'paragoni, / e la balestra da
entra la cameriera a mettere in ordine tutte le tresche della toeletta. ella raduna
sempre mescolate con sostanze medicinali: servono tutte per uso esterno e differiscono poco dagli
come mi parve di comprendere, eran tutte fatte di scabrose pomici. equicola,
. cellini, 691: di poi fatto tutte queste diligenzie, delle subbie, delli
o meglio; tutto lustrato bene in tutte le parti s'ànno a vedere, salvo
. e. gadda, 7-270: tutte le volte che quel pomicione del su'marito
confini / guarda le poma che son tutte d'oro. vico, 4-i-882: con
tua sono partiti da te, e tutte le cose grasse e splendide sono mancate
saltava e faceva pruova dell'arme e tutte si rompevano; e 'l bacinetto vi diede
sulle selle d'alto pomo. per tutte le vie di sardegna, sono ancora
volesse possedere. pigafetta, 236: in tutte queste isole de maluco se trovano garofoli
tenebre inviluppate. guarini, 70: tutte le vie di penetrar nel seno / e
il battesimo rinuncia al diavolo e a tutte le sue pompe e promette con giuramento
martore e volpi. sarpi, vhi-219: tutte le leggi contra le pompe sono di
la riputazione, quando l'armonia di tutte l'altre azzioni a quelle non corrisponda
robbe di seta, di scuffioni e di tutte le altre sue pompe, comincia a
agostino volgar., 1-1-49: veramente tutte queste cose, cioè il curare e
], 2-238: lo sfarfallio di tutte quelle bellezze, le fanfare belliche, la
moravia, xii-294: pensavo di sposarla con tutte le pompe religiose e borghesi e,
nel vero, è il cristianesimo fra tutte le filosofie la principale, avendo solo
in questo cristo, nel mosè e in tutte le opere scolpite e dipinte, michelangelo
che sono usciti alle stampe. quasi tutte poi, se non l'hanno ancora,
. 5. figur. esaurire tutte le risorse intellettuali di una persona,
più profonde / dalle bocche roventi / di tutte le lussurie. 3.
e di sé conscie e liete / tutte queste donzelle, ove pompeggi / d'
arcadia... fece sonetti di tutte le sorte;... pompeggiò nel
a far visita... a tutte le amiche della villeggiatura, che l'avevano
. leoni, 94: le truppe tutte partono,... persino i pompieri
trombe per gli incendi. oggi quasi tutte le città importanti e anche secondarie del
case l'ingresso del foglio su cui tutte quelle menzogne erano quotidianamente raccolte e stampate
ogni parte, / e poi di tutte quelle un arbuscello / fé a guisa di
nobili assai, belle molte e pomposissime tutte. fiamma, 1-474: le donne pompose
alfin legossi i bei coturni; e, tutte / abbigliate le membra, uscì pomposa
: l'uva turca, più alta di tutte, co'suoi rami allargati, rosseggianti
erano strette in un gran mazzo pomposo tutte le violaciocche del giardino e odoravan soave
della edile sontuosità... metto tutte quelle limosine pompose che sparpagliano alcuni vanagloriosi
già circospetto alla meno ponchiellesca fra tutte le venezie possibili. ponchielliano,
, 4-210: lasciando, dico, tutte queste chimere de'poeti e parlando da
priorato, 10-v-39: ponderatesi... tutte queste ragioni di commune consenso, ogn'
quanto meno nel ponderar paziente, erano tutte prolusioni che prevenivano nel mio pensiero la
17-287: io canto la prima cagione di tutte le cose corruttibili e incorruttibili, quella
... si addestrano a disposizioni tutte contrarie, cioè ponderatezza, considerazione del
hanno già in questo secolo ridotte ricchissime tutte le città, fertilissime tutte le campagne,
ridotte ricchissime tutte le città, fertilissime tutte le campagne, agiatissime tutte le famiglie
, fertilissime tutte le campagne, agiatissime tutte le famiglie, come si vede. cesarotti
accademia fiorentina scelga con ponderato esame in tutte le città d'italia, o almeno nelle
, iv-370: idio fece nel principio tutte le cose del mondo in numero, pondere
suo corso. biringuccio, i-20: tutte le miniere che per tali segni trovarete
urtò la nostra navetta di notte andando con tutte le vele infuriata, e come che
la verità e tessere si trova in tutte le cose. marino, vii-515:
talvolta si sogna, / disparmente angosciate tutte a tondo. cecco d'ascoli,
degli albanzani, i-599: per le quali tutte fu pagato quindicimila pondi d'argento.
persone e bestiame / ed altre cose tutte quante al fondo. cicerchia, xliii-367
fattili rubare e tolto loro i libri e tutte le loro mercanzie; e simile per
le loro mercanzie; e simile per tutte le parti di ponente furono presi e
ponentino fresco, quello che faceva tremare tutte le tende dei negozi di via sistina
'ponera': genere di formiche, quasi tutte americane, col capo corto, quasi
antiche, giacché le navi moderne sono tutte pontate. per le imbarcazioni, invece,
navi condotte da carri, micheletto con tutte le squadre passò dall'altra parte. a
ordinava buonaparte... varcassero con tutte le genti loro l'adige a verona,
continuava a tirare a sé, con tutte le sue forze, quel ponte gigantesco per
reggio e messina... escono da tutte le parti dai posti di ponte con
qualcuno: auspicare il rapido superamento di tutte le difficoltà incontrate (e può avere
tutti i ponti alle spalle: ha escluso tutte le tentazioni di uno scrittore. la
, 879: ma bella più di tutte l'isola non-trovata: / quella che il
il re dei sacrifici per torre a tutte le genti il desiderio dei re.
libertà della quale egli ebbero studio sopra tutte le cose. leggenda aurea volgar.,
, / voi vi morete un dì tutte di fame. = voce di
): sapeva molto bene che da tutte l'ore de la notte con duo quattrini
per questa cagione hanno più ponticità che tutte l'altre mele e però vagliono al
-proprio del vescovo parato solennemente con tutte le insegne della sua dignità. aretino
prelato investito di privilegi episcopali) recante tutte le insegne della sua dignità. giuseppe
109: questo diceva messa pontificalmente con tutte cerimonie come papa. masuccio,
conceder una specie di poesia così differente da tutte l'altre. oliva, 117:
diletto. leone africano, cii-i-158: tutte due queste famiglie furono private del pontificato
di là potrei fare le coma a tutte le carceri del granduca! -e io a
genio, il treno, i pontonieri e tutte le altre armi accessorie. pisacane,
perfine partorita. soffici, v-1-345: tutte queste immagini non sono le incarnazioni degli esseri
nemici ». papini, 39-8: tutte le rivoluzioni del mondo, cominciando dalla
solo per obbedienza, ma eziandio con tutte loro forze di voglia loro e col favore
comprando e rivendendo abiti vecchi, facendo in tutte le case popolane i servigi più vili
di mino. ser giovanni, 3-186: tutte queste famiglie con altre popolane, per
della monarchia popolana e legale sono comuni a tutte le parti della penisola. carducci,
, ma una è la legittima e a tutte l'altre comanda: i popolani ne
alla libertà di quei popoli, quasi tutte repubbliche, alla semplice maniera di vivere
la fatica, gli stenti, cose tutte efficacissime a spergere la campagna colle malattie
l'aveva udita mentovare. -espresso da tutte le persone aventi diritti politici.
bisognava l'impiego energico e illimitato di tutte le nostre forze: tale era il nostro
lii-15-157: d terzo stato comprende tutte quelle condizioni di uomini che non sono né
chiesa alle antiche sue istituzioni che furono tutte popolari e tutte elettive. -proprio
sue istituzioni che furono tutte popolari e tutte elettive. -proprio di uno stato
fautori altro non era che di ridurre tutte le provincie a stato di libertà popolare sotto
, e l'ha resa accessibile a tutte le classi. idem, ii-9-877: stato
per azioni e con attività estesa a tutte le operazioni, proprie delle altre banche)
le vie del cuore, sono cose tutte che dispiacciono fortemente agli occulti nemici del
se i giudici volessero stare dietro a tutte queste storie che dite voi ». «
popolare che potesse a gran pezzo supplire a tutte le occorrenti necessità. -che si
que'mezzi che contribuir possono ad impedire tutte le cagioni spopolatrici. -abitare
il popolo scoppiò in applausi e in subito tutte le finestre del canalazzo si popolarono di
compagnia casaleggio è la più dialettale di tutte, s'intende che essa è la più
, 823]: soggiacciano a tutte le pene... che soggiacciono i
proprie concezioni le amano, magnificandole sopra tutte le stelle e chiamando il sofisma,
di popolarizzare immediatamente la rivoluzione col compromettere tutte le provincie, le quali, se
non quando si popolarizzò e si estese a tutte le classi. gramsci, 1-103:
, lxxx-3-1029: nel numero ristretto eran tutte persone di qualità, che per avanzar di
non è ben popolato né abbondante di tutte le cose utili alla vita, se non
eloquenza e di orazioni innumerabili, ma tutte latine. foscolo, ix-1-261: siena era
, cusistan, bagader, diarbech, tutte provincie populatissime. c. campana,
colle preziose ricchezze loro, le quali tutte cose rendono la città popolatissima. f
popolato, poiché furono spedite lettere a tutte le signore ch'erano use andarvi prima
castellani, guardaranno la persona del papa e tutte le terre importanti, viveranno in comune
truovo contenti di poche mogli. di tutte indifferentemente la condizione suol essere popolesca.
, niuna classe di quella società, ma tutte le parti, tutte le classi di
società, ma tutte le parti, tutte le classi di essa società, cioè dell'
che ebbe preso il magistrato, sendo tutte le altre cose preparate, chiamò il
viveva lo suo re, signoreggiava quasi tutte le altre. tadore è quella dove
esercito, al suono delle campane di tutte le parrocchie, piglierebbe l'armi contro a'
esso si produce l'alimento che nudrisce tutte le classi de'cittadini e le materie
, scrivono mille bagattelluzze che a leggerle tutte non se ne cava un'oncia di
. buonarroti il giovane, 9-64: tutte le cose parmi / che siano ite a
leggieri, mostruoso e vano e in tutte le più pazze forme cangiabile, al pari
casa del vicario, dove ieri avevano fatte tutte quelle belle prodezze. -fare
umani. d'annunzio, iv-1-5: tutte le vie erano popolose come nelle domeniche
mandatemi. grato, 35: tutte le cose si considerano prima che si comprino
: come i poponi da chioggia sono tutte le donne. g. m. cecchi
, tonde, sode e crudette, e tutte simili a due rotondi e dolci pomi
di lebra, epilenzia, e così di tutte quelle gravissime infermitati, quali si dice
che sembrano irte di aculei rivolti da tutte le parti, come le punte
; e la sinistra il vecchio; e tutte a dua hanno bene lattato questo spirito
. / tre volte il fé girar con tutte tacque; / a la quarta levar
donzella. carletti, 42: non tutte le nave sono buone a fare questi
oliva, 603: si esiliarono da tutte le poppe i giuochi, da tutte
tutte le poppe i giuochi, da tutte le mense i lussi, da tutto il
cose in poppa'per succedere prosperamente. tutte gli vanno in poppa. la gli
gli si toglie [alle pecore] tutte le mattine..., adagio adagio
amicis, xi-271: dei mangiapagnotte di tutte le misure, delle pance tonde,
pe 'l verde paese i carrocci / tutte le trombe reduci suonavano. = voce
(adulando il popolo come depositario di tutte le virtù sociali e come vittima del cinico
sode, e con l'aratro afferra / tutte erbe, e la lor barba farà
via, radendole col marretto tagliente, tutte l'erbe cattive che nascono e i semi
e pistrici si veggono a venire, / tutte in sembianze mostruose e sporche.
di educazione. sermini, 300: tutte queste porcaggini villanesche in
12-557: sdegni ancora il nostro poeta tutte le cose basse, tutte le populari,
nostro poeta tutte le cose basse, tutte le populari, tutte le disoneste..
le cose basse, tutte le populari, tutte le disoneste..., e
crescenzi volgar., 9-77: quando tutte le troie avranno conceputo i porcastri,
il sanaporcelle! domattina, alle sette, tutte al timbone della fontana con le vostre
'brr'! vedo la maestrina con tutte le signorine che volano per il soffitto
li loro porcellini si li aggreccionno addosso tutte insieme et ucisello. a. f
le logge del porcellino, che eran tutte illuminate co'fanali meglio che di giorno?
cani], curiosi come questi di tutte le porcherie sulla via, invadenti.
: non si ha neanche l'idea di tutte le porcherie che riescono a penetrare sotto
punture delle loro siringhette, e ingollarmi tutte le loro porcherie liquide o in pillole
mandando un accidente a chi aveva inventato tutte quelle porcherie da signori. bacchelli,
lanci, 5-29: le sue pari fanno tutte le porcherie, e quando per loro
quale si possono con poca fatica imparare tutte le porcherie dicibili nella nostra lingua?
verga, 8-281: adesso sciorinava in piazza tutte le porcherie dell'aiòsi, che se
, tutto il popolo un blocco solo, tutte le classi insieme, non rivoluzione,
-ma perché non togli dai tuoi romanzi tutte quelle porcheriole? -caro mio -mi ha
ma queste case / di porcinagtia son tutte feconde. 2. figur. gruppo
carne porcina sia la più umida di tutte le carni che si mangiano. erbolario volgare
porcine. carducci, ii-1-33: riflette tutte le percezioni secondo lo specchio della sua
pericolosi, percioché di queste specie più di tutte l'altre se ne trovano di malefìchi
ancora [nido per le mosche] tutte le generazioni di funghi, come ho potuto
10 toccasse incontinente nel fiume si lava con tutte le vestimenta che adosso si ritrova.
ii-8-327: io sto secondo il solito: tutte le ore ingrasso; e dormo troppo
dossi, 1-ii-560: si pose di raccontare tutte le lubricità fatte in giovinezza. e
con quella ghiotta politezza venirà a comprare tutte le sue cose buone, essendo novizio.
l'artifizio di ridur lisce e lustranti tutte le manifatture di bronzo, perocché preso