Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutte Nuova ricerca

Numero di risultati: 42054

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

et oneste donne, come solite erano, tutte si posoro insieme e, doppo un

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

si considera in quanto regola che ordina tutte le sue opere e chiamasi ordinaria.

, oltre l'ordinario vostro, ponete tutte le reliquie che sopravanzano gli altri.

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (1 risultato)

. molin, li-8-77: fui in tutte le loro terre visitato, presentato di

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (8 risultati)

ordinata maestra ': la maggiore di tutte le sezioni suddette. -ciascuna delle

arte non faccia e sua opera, e tutte sono arti utili e necessarie..

arti utili e necessarie... e tutte rispondono l'una all'altra ordinatissimamente.

chiamano. alghisi, 1-56: di tutte queste fasce e pezze che servono per medicare

bucce [d'insetti], che tutte insieme sì a tempo, sì ordinatamente

g. villani, 1-70: tutte queste badie dotoe riccamente, e vivette

onnipotente iddio... procede in tutte le sue operazioni ordinatissimamente, così nelle

ove la mente umana non eserciti ordinatamente tutte le sue facoltà, memoria e effetto,

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (4 risultati)

. fra giordano, 1-73: tutte le gemme sono belle per sé ma

le gemme sono belle per sé ma tutte insieme ordinate sono più belle, l'una

di maraviglia infinita e orribile più che tutte le cose contra natura, se..

1-72: l'ordinato esercito congiunto / tutte le sue bandiere al vento scioglie.

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (5 risultati)

riconoscessero un dio re e padre di tutte le cose tratte dalla eterna materia e

due sono le principali figure a cui tutte hanno relazione, formando due gruppi che,

, 1-132: lo sviluppo ordinato di tutte le facoltà umane è il fine a

me pare ch'ecceda ogni stupore di tutte l'opere tue. buonafede, 2-iv-103:

bene quanto siete continente e ordinato in tutte le cose, dal curar le faccende

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

paolo secondo,..., supplisce tutte le altre solennità. g. m

in esse aveva ristretto gran cose, tutte ordinate al conquisto del regno dell'altissimo

quelle che discendono, quasi non fossero tutte primamente ordinate al salire. rosmini,

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (2 risultati)

3. dio in quanto creatore di tutte le cose, reggitore dell'universo e

112: la natura universale ordinatrice di tutte le cose prodotte dal caos e quella che

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (3 risultati)

presi separatamente, e 'l rapporto di tutte le sue proporzioni alla simmetria. bettinelli

e pratica, abbino conseguito nella pittura tutte le cose desiderate da loro, non

dricti antiquamente consignati. molza, 11-68: tutte le leggi e le ordinazioni, sotto

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

cause che partoriscono questa intera virtù son tutte in quelle ordinazioni delle leggi che hanno

3-135: sia ancora diligente di osservare tutte le ordinazioni de'suoi superiori o

vescovi. beicari, 6-230: più che tutte le altre cose temo la soma delle

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

per tutto l'ordine delle ore descrivendo tutte le occupazioni del soldato. sinisgalli,

mara- viglioso... nel propagarsi tutte le spezie degli animali di questo mondo

, ii-9-244: c'erano ufficiali di tutte le armi, giudici e magistrati di tutti

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

ché più sono l'altre nobili e tutte furono insieme create), ma prima

iniziale. ghislanzoni, 16-99: ho tutte le disposizioni e le doti necessarie per

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

misterioso ordine che regola il mondo in tutte le sue parti. montale, 1-109

dentro il caos nascesse l'ordine, tutte le cose accostaronsi a tutte le altre omogenee

ordine, tutte le cose accostaronsi a tutte le altre omogenee. 38. relazione

par., 1-104: le cose tutte quante / hanno ordine tra loro, e

7-175: essendosi finito il ragionamento di tutte le potenze dell'anima, dinuovo è

tirannico modo hanno trapassato l'ordine di tutte le leggi. ghini, 108: quantunque

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

leone ebreo, 39: hiamano sapere tutte le cose il sapere di tutte le

hiamano sapere tutte le cose il sapere di tutte le scienzie che trattano di tutte le

di tutte le scienzie che trattano di tutte le cose in un certo ordine e

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

: le colonne sono di trevertino, tutte d'un pezzo, benissimo tornite e

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

popolo, e a questo fine s'accordano tutte (come oggi dicono) le idee

podestà e '1 capitano e 'priori e tutte l'ordini delle signorie di firenze.

70. classe in cui sono comprese tutte le entità di una stessa natura o

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

usa di chiamar chiesa l'ordine di tutte le sorti de'sacerdoti. p.

e le buone arti,... tutte le genti si sono scompartite in due

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

superiore della società e dello stato, tutte le persone che esercitano, specie come

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

ordine è diana. aretino, 20-335: tutte le cose denno andar per l'

lii-4-280: arrivati in corte, trovassimo tutte le guardie degli arcieri e alabardieri distesi

, 3-153: apriva una dopo l'altra tutte le cassette e gli scaffali dove stavano

boccaccio, ii-2-107: scritte... tutte queste cose / in una carta,

ordin piegolla, / e 'n sulle guance tutte lagrimose / bagnò la gemma, e

di firenze, volevo dare ordine a tutte le sue figlioline.

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

sune. cellini, 588: mettevo tutte le rotture in ordine e tutte *

mettevo tutte le rotture in ordine e tutte * quelle parti che avevo congiunte insieme,

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (3 risultati)

potrei dir mai [le cose] tutte per ordine. -per ordine di natura

in ordine le impressioni sue che non erano tutte gradevoli. -ritemprare (la

(1-iv-255): lui ancora con tutte le sue ricchezze da niuna altra cosa

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (3 risultati)

gli ampli tetti andava il paladino / tutte mirando le future vite, / poi ch'

purg., 33-140: perché piene son tutte le carte / ordite a questa cantica

): c'era una lega. tutte cabale ordite da'navarrini. de roberto,

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (1 risultato)

del male filato sieno tenuti e debbiano rivedere tutte le tele dei tessitori et orditrici,

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (7 risultati)

: ecco la traccia e l'orditura di tutte le le zioni che sono

, mal pettinato... e tutte altre cose che per disagio tornano a ipocrisia

tignerne di colore e lavane l'uomo tutte ordure. roseo, v-139: al

negligenza di far gittar fuor di esso tutte le ordure et immondizie. -meconio (

d'animo netto e puro di tutte ordure di vizi. f. f.

ma anco si trova generale nome di tutte le iddie che abitavano in terra.

scarnate le gote, / chi gli avea tutte mangiate l'orecchia. ariosto, 12-4

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (2 risultati)

vi è altra orecchia alla quale pervengano tutte le proposte e le risposte delli ordinamenti

delli ordinamenti, tutti gli avvisi, tutte le novità che seguono in tanto numero

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

men feroce / tendean l'orecchie a tutte le novelle, / le- vossi un

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

erba di là dal fiume, le sapeva tutte. bocchelli, 1-i-432: malvasone,

13-25: a tempo mio, a tutte le bambine di buona famiglia, avessero o

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

1188: 'orecchioni': pei macchinisti, tutte le sporgenze appaiate ai lati di un pezzo

, 4-1-256: con tal ordine si troveranno tutte le misure particolari di tutti gli altri

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

gli orefici... fanno per natura tutte le anatomie sul metallo delle monete.

d'argento lucido ho sei posate / tutte all'orefice di già pagate. d'

vette degli alberi vi si vid- dero tutte oreggiare e rilucere per lo novello splendore.

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

della patria celeste è la sorte di tutte le cose quaggiù. = deriv

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (4 risultati)

e jung, aveva esplorato... tutte le possibili tradizioni orfiche e misteriche.

all'infinita organabilità (facoltà di relazione con tutte le cose nello spazio, identificazione

cose nello spazio, identificazione con tutte le cose), che preoccupa

danno i princìpi dell'organamento comune di tutte le scienze. 2. modo

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (4 risultati)

era esercizio più acconcio da addestrare in tutte le finezze della lingua e nell'organamento

per l'affinità elettiva che è in tutte le cose della natura, materiali o spirituali

est non ha distincte membra, ma ha tutte le sue parti simili in natura e

vivo e organato lo spirito democratico di tutte le genti. idem, 6-113:

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

capuana, 1-iii-156: si era stabilito che tutte le domeniche dovevamo riunirci per una passeggiata

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (4 risultati)

orazione in tal giorno fece pompa di tutte le gemme più luminose che le sfolgorassero

piante erbose] esistono / in sé tutte omogenee; eterogenee / altre sono,

organiche overo strumentali, e queste sono tutte quelle che, nell'azzioni e operazioni

e pituita, stomaco, intestini e tutte le altre parti organiche onde il corpo

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (2 risultati)

dizionari e studia le forme organiche di tutte le lingue vive, interpreta le lingue

interpreta le lingue morte, le classifica tutte secondo la loro origine e la loro

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (3 risultati)

: le felci della siepe accanto stormirono tutte con pronuba ed alpestre indulgenza, ma un

effetto l'una rispetto all'altra e tutte rispetto alla totalità di esso; le

-praticarla un po'da vicino per scoprire tutte le basse avidità che bollivano sordamente in quell'

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (3 risultati)

: se si avessero ad intavolare o spartire tutte l'o- pere che si cantano fra

temperamento degli umori e nelle dimensioni di tutte le parti è in maggior perfezione e

perfetta e valida, / organizzato ha tutte parte in noi, / ma pratica

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (4 risultati)

un fine. panziera, 1-39: tutte le creature, preterite, presenti e

diverse melodie nelle proprie idee, organizzando tutte in una armonia, concordandosi. d

sapientissimamente organizzato quest'universo, dando a tutte le sue parti quell'ordine e quel

vibra con tutta la sua forza in tutte le membra onde la sua vita si organizza

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

, a cotal forma essendo organizzato per tutte quasi sue vertudi. bufi, 3-840:

, governante. vittorini, 5-334: tutte le conquiste graduali di una lotta millenaria

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (3 risultati)

appare ed esiste allo stesso titolo di tutte le altre apparenze che chiamansi realtà.

di cucce a due o tre ripiani, tutte uguali, come in un grande piroscafo

l'atto istitutivo era stato ratificato da tutte le nazioni firmatarie; mira a rafforzare

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

una salta fuori, tu sai già tutte le altre che debbono venir dietro nella

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (3 risultati)

, il trànsito dei palloni. di tutte le forme, di tutte le grandezze,

. di tutte le forme, di tutte le grandezze, di tutti i colori.

perché quella palla suole avanzare in grandezza tutte l'altre, come ancora perché con il

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

i suoi le loro saette, ordinò che tutte quelle di sua gente tessono sanza cocca

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (1 risultato)

in quel lettone matrimoniale, sul materasso tutte buche e bozzi, pieno di pallottole

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (2 risultati)

firenzuola, 255: ella si trasse tutte le vesti, e aperta una cassetta,

due cannelli di forte legno e stringerle tutte insieme con un torcitoio, fin presso

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

bevanda. magalotti, 22-53: tra tutte le piante create da dio per ornamento della

erano di legname e di rotonda forma tutte, e di palme e di pagliaccio

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (4 risultati)

la palma pregiata, / abbia sovra tutte l'altre di bella il nome. tasso

oneste cose. alfieri, 5-92: or tutte hai, gallia, di viltà le

il petrarca nella poesia, la palma di tutte le penne avanti a lui. algarotti

... che porta la palma su tutte, è quella... che ogni

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

muratori, xiii-329: il tassoni ha tutte le ragioni del mondo per chiamare alle

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

: riten nero i consoli tutte le insegne regali, eccetto la corona e

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (2 risultati)

, ossia le dita di ciascun piede o tutte od in parte fra loro congiunte da

vii-483: si immagini una chiesa in cui tutte le colonne sieno grossi tronchi di alberi

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (1 risultato)

in aqua 8 galie, fo nostre, tutte cala fatate ma non palmizade

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (2 risultati)

con un palmo tutto il mondo, tutte le operazioni altrui e infin la stessa

in fil d'erba. -in tutte le membra. comisso, 5-108:

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (1 risultato)

, 2-20 (i-840): cominciò tutte le domeniche nel mezzo de la messa

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (3 risultati)

, 21: vi sono i vincitori di tutte le vie ardue del mondo, i

... le ho ammazzate io tutte da me solo oggi dopo pranzo. ungaretti

anonimo [agricola], 191: tutte queste [terre] tra sé in

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (1 risultato)

vero mi accosto, mentre le membra formo tutte intiere e palpabili, non altrimenti di

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (3 risultati)

a chi desia di poter mai con tutte le evidenze del mondo persuadervi una palpabilissima

che i due soldati l'ebbero palpato in tutte le parti del corpo, fin sul

ascoltate le spalle e martellato, da tutte e parti, quel corpo bianco.

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (3 risultati)

sensualità. govoni, 121: tutte le dolcezze / tutte le voluttà tutte

govoni, 121: tutte le dolcezze / tutte le voluttà tutte l'ebbrezze / della

: tutte le dolcezze / tutte le voluttà tutte l'ebbrezze / della carne palpata.

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (2 risultati)

: niuna palpebra declinò al sonno, tutte erano deste alla estrema disperazione. foscolo

palpebre di dio; e in effetto tutte le cose per le quali lo uomo

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (2 risultati)

sera. d'annunzio, 8-134: tutte le donne si sottomettavano a lui,

voci gridava e palpitava sì forte che tutte le convicine cornici faceva intorno a sé ragu-

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

suo sogno, scriverà un'opera dove tutte le essenze della bellezza saranno rivelate ad

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (1 risultato)

ogni or mattina e sera / a tutte voglie d'ogni razza ingordi, / tornata

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

n-12: l'acqua, miglior di tutte a innaffiare i campi e a maturare

messi di là dal fiume e per tutte le palude abitate da gran popoli facendogli

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (3 risultati)

sua, inverosimile, come sono inverosimili tutte le azioni e l'opere che spuntano su

, tutto il popolo un blocco solo, tutte le classi insieme, non rivoluzione,

le paludine abitano le acque dolci di tutte le regioni. la paludina viripara,

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

uomo. milizia, i-384: da tutte le parti vi sono bassirilievi di pampani

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

dramme quattro, mirra dramme due: tutte queste cose legate metti in ciascun vaso,

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (6 risultati)

, sf. medie. agglutinazione di tutte le emazie in presenza del proprio siero

, agg. relig. che comprende tutte le chiese di comunione anglicana. =

'panarmonia ', nella quale entrano tutte le consonanze. = voce dotta,

anco panarmonico perché conterrà le dette cinque tutte intere e distese, e l'altre

panartrite, sf. medie. flogosi di tutte le arti- colazioni o di tutte le

di tutte le arti- colazioni o di tutte le strutture di un'articolazione.

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (5 risultati)

., che sosteneva la derivazione di tutte le religioni e, in genere, di

religioni e, in genere, di tutte le civiltà da quella babilonese (e poneva

8-40: elle son cieche e vecchie tutte, /... /..

i fanciulli, sconvolgere con le mani tutte quelle capigliature, rovesciare la lavagna, le

pananti, i-12: il teatro s'apria tutte le sere, / e il signor

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (2 risultati)

pancardite, sf. medie. flogosi di tutte le strutture cardiache. =

scrittori amorosi, ma quella che di tutte queste insieme era contesta, detta appo gli

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

lami, 1-2-435: le fabbriche loro sono tutte di mattoni, con qualche poco di

attorniata intorno intorno con pance di vaio tutte intere. inventario di alfonso ii d'

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

nella pancia che erano piovute in blocco tutte le caramelle e le cioccolatine.

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

. e. gadda, 9-81: per tutte le trentatré sale [dell'esposizione],

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

tradizionalmente e invincibilmente mammone e mammesche, tutte canottiere, panciere, golfini.

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

. patol. diminuzione degli elementi di tutte le serie cellulari del sangue periferico a

balaustrata di pilastrini tondi e panciuti da tutte le parti. betteioni, i-254: il

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (1 risultato)

gare di lotta (con ammissione di tutte le figure, e anche della lotta a

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (1 risultato)

che è volto apromuovere la riunione di tutte le chiese cristiane (con partic.

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (4 risultati)

). fotogr. sensibile a tutte le radiazioni visibili (un'e

radichetta infera. d'annunzio, 8-58: tutte le pandanee dell'orto botanico presentano una

, in cui si gittano persone di tutte le credenze e di tutte le opinioni.

persone di tutte le credenze e di tutte le opinioni. verdinois, 215:

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

ioseppe l'angiolo, sognando, / tutte le cose manifesta e pande. leandreide,

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (1 risultato)

per via di fatica vo'che abbiate tutte r altre cose che bisogno vi fanno a

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

si cavino senza il solito pane, con tutte le barbe staccate affatto dalla terra.

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (2 risultati)

, 70: gli scrive molte cose, tutte ridevoli, fantastiche e da non credersi

-levare qualcuno di pan duro', mangiargli tutte le provviste; mangiare molto. de

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (2 risultati)

. -le carità non si fanno tutte di pane e di necci: spesso

ii-205: le carità non si fanno mica tutte di pane e di necci; ve

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (4 risultati)

petrocchi [s. v.]: tutte le carità non son di pane.

di folla prove niente da tutte le città in occasione di partico

panegire,... si forniscono di tutte le robbe che giu dicano

ciol panegirico di ruremondo, e tutte le qualità che ella descrisse in

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

, 1-604: ebbe... panegiriste tutte le lingue che, non dalla passione

117-138) per riunire i rappresentanti di tutte le città greche sotto il dominio di

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (3 risultati)

. che tende all'unificazione politica di tutte le genti di stirpe e di lingua

. stor. aspirazione a unificare politicamente tutte le genti di stirpe e lingua

il pangrattato,... e poi tutte le ore un elisir.

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

[le bacchette invischiate] si tengono tutte insieme riposte nel 'paniacciò

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

*). letter. medico per tutte le malattie. -al fìgur.: chi

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (1 risultato)

di cogliere originariamente e totalmente tessere in tutte le sue forme e attributi (e

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (2 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-571: tutte le tue zuppe, / postù far 'n

altro che versi il rinchiuso umore da tutte le parti, sogliam dire: 'e'

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (2 risultati)

panindustrialismo, sm. tendenza a concentrare tutte le componenti dello sviluppo di una nazione

. pigafetta, 154: erano tutte nude e discalze, se non che

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

2-91: uscite, perché le frane sono tutte colate / è finita la vita scura

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (2 risultati)

-panna secca: ottenuta imbrogliando tutte le vele, quando la situazione del

': quella che si fa imbrogliando tutte le vele, quando il vento e il

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

ampi drappeggi; raffigurare una stoffa in tutte le sue pieghe e i suoi movimenti

secco per essere panneggiate, si debbono tutte risciacquare e sciorinare. ibidem [tommaseo

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (2 risultati)

in poveri pannicelli e prese e sostenne tutte le miserie infantili. dominici, 4-160:

debba alle gravissime offese applicare solamente quando tutte le altre giustificazioni sono scarse, né si

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (5 risultati)

premure. -io ho paura che abbian tutte a riuscir pannicelli caldi. nieri, 46

più nociva [la lente] che tutte altre granella, e al polmone e al

quale per lungo spazio di moto collega tutte le parti insieme. = deriv

u- n'ombra palpitante, come se tutte le pannine dei suoi lanifici sbattessero e

io le ho nominate di sopra, tutte credute della medesima pannina della nostra,

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

, 213: le sue femmine vanno tutte scoperte dalla cintura in suso, sì

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (6 risultati)

, lii-4-393: abbonda... di tutte sorte panni, saie, scotti,

periodo mestruale. cavalca, 18-100: tutte le nostre giustizie sono come panno di

. vasari, 4-i-629: io presi tutte le misure delle stanze del poggio e

senza mettervi altro, le porte hanno tutte un panno di qua e di là.

'telari ', perché servano questi a tutte le 'mutazioni 'che non ricercano

. ghirardacci, 3-48: teneva le stanze tutte di finissimi panni di razza adobbati et

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

, e nervi e tossa / e tutte l'altre vostre legature. -membrana di

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

animo. sacchetti, 227-36: in tutte le cose chi si veste i panni

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

grosse granate; e fatto innudare scopone tutte le spalle ed esso stesso di cancelliere

a lui piaceva immensamente una sartina che tutte le sere passava sotto i portici di s

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (2 risultati)

396: le donne romane... tutte vanno vestite di pannolino, per loro

orrevolezza hanno in dosso e in capo tutte il pannolino bianco. f. pallavicino,

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (2 risultati)

sono attraversate. alvaro, 9-182: tutte le apparenze femminili che... [

ad unità. -in modo da cogliere tutte le possibili implicazioni e sviluppi di una

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (7 risultati)

. che è proprio, che riguarda tutte le chiese di confessione ortodossa.

sf. patol. flogosi a carico di tutte le strutture dell'osso (ed è

sf. patol. otite a carico di tutte le strutture dell'orecchio. =

semplice occhiale, senza vetri, sopra tutte le viste, è delle più notevoli.

l'osservazione in un medesimo tempo di tutte le cellule ematiche (una colorazione:

tose, e insulare e diffusa in tutte le lingue romanze, lat. mediev.

, che interessa ed è diffuso in tutte le lingue neolatine (un fenomeno linguistico

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (4 risultati)

denotare la lega che tende a unire tutte le schiatte nella devozione alla scismatica e

, dette semi, delle quali sono costituite tutte le cose. bottari, 3-2-117

il quale i germi sono sparsi in tutte le parti della terra e dello spazio

forse da un forzato improvviso risveglio di tutte le nostre energie vitali. =

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (4 risultati)

basso. faldella, i-5-299: sono tutte circostanze su cui avrebbero potuto appagare la

portare certi singolari pantaloni ermetici chiusi da tutte le parti con metodi ingegnosissimi. e

cui aspetto è la somma risultante di tutte le forme animalesche. bruno,

di 7rà (4iop90£ 'che prende tutte le forme, multiforme '(con riferimento

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

genti fangose in quel pantano, / ignude tutte, con sembiante offeso. idem,

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (3 risultati)

pantarba, la quale attrae a sé tutte le altre gemme. tramater [s

il panteismo, ossia la deificazione di tutte le naturali potenze, fu la prima gentile

l'attuazione poetica di essa) che considera tutte le cose come potenzialmente poetiche; concezione

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (7 risultati)

viene ad assumere un valore preminente su tutte le altre come unica causa per cui

basata sulla volontà come essenza reale di tutte le cose di cui, nella nostra

pantènna, per indicare un'imbarcazione con tutte le manovre in disordine a causa di

viva dal laugieri er « bastimento con tutte le manovre in disordine per effetto d'

, è maculata e vive in tutte le zone asiatiche tranne in cina, a

grande oli- mento che quando ella grida tutte le bestie che sono in quello contorno

118: una furia radiocomandata da tutte le questure, accompagnata da pantere e

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (1 risultato)

grattar la pancia entro alle belle celle tutte fornite d'arcipresso. buonarroti il giovane,

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (4 risultati)

.. erano quei che imitavano indifferentemente tutte le azioni, non solo le vituperevoli

colle attitudini e coi moti del viso tutte le azioni degli uomini. ojetti, ii-725

, sf. mus. uso simultaneo di tutte le tonalità, nel quale ogni suono

nel quale ogni suono si riferisce a tutte le scale comprese nel sistema tonale (e

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (4 risultati)

pantropicale, agg. che alligna in tutte le re gioni tropicali (

raggiungimento dell'unione e della fusione di tutte le popolazioni turaniche. = voce

turchi; che tende all'unione di tutte le popolazioni turche. -anche: panturchistico

poca levatura. dossi, i-160: tutte panzane, simili amori improvvisi. pirandello,

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

damàn, in bassaìm et in quasi tutte le altre città de'portoghesi in india si

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

viva la libertà. zena, 1-108: tutte le settimane venivano i signori di san

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (3 risultati)

de seta e... portano tutte li borzachini bianchi e scarpe rosse overo

erano le pareti della sala dell'accademia tutte vestite di panni pavonazzi. baretti,

, vero peperone ungherese, passava per tutte le tinte dallo scarlatto al pavonazzo.

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

america tropicale e diffusamente coltivata in quasi tutte le regioni climaticamente simili per 1 frutti

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (2 risultati)

più misteriosa che tremenda incominciò quindi per tutte le provincie papaline ancora esercitate dalle ultime

un'aria da papalotto, e di tutte le mie saldature, che saranno state più

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

prima della fine del secolo saranno esauste tutte le marmiere! d'annunzio, v-3-51:

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

lo beccò subito fuori pure lui da tutte quelle paperazze. = femm. di

. d'annunzio, iv-2-1197: tutti e tutte fuggono strillando, soffiando, lungo le

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (3 risultati)

non pure accomodiam quest'organo stringendolo a tutte le superficie degli oggetti, ma ben

lo più convesse che si ritrovano sopra tutte le parti della pianta, ricoperte dall'epidermide

odorato..., possano produrre tutte le differenze che conosciamo de'sapori e

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

le ulcere che pascono la carne in tutte le parti del corpo, e particolarmente quelle

papiro. gessi, 140: tutte quelle isole, composte d'erbe e di

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (5 risultati)

fa bel vedere quella fila di finestre tutte sbarattate, tutte illuminate! a pensare

vedere quella fila di finestre tutte sbarattate, tutte illuminate! a pensare che una volta

ma poi mi permetterete di mangiarvi a tutte la pappa in capo! -masticare

a bollina larga, che vuol dire con tutte le vele e papafighi. scrofani,

dominanti. guadagnoli, 1-ii-287: con tutte quelle cose appiccicate / alla memoria come

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (3 risultati)

intendere rettamente. tocci, 1-98: tutte le contradizioni e implicanze hanno da essere

buone pappate. pananti, i-137: tutte le società, tutte le feste /

pananti, i-137: tutte le società, tutte le feste / cominciano e finiscono in

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

arse viscere / con giusta tempera / tutte contempera /... / quella cne

che son giovani e mostrar di crederle tutte quelle papolate le quali si sforzano sempre di

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (2 risultati)

dire. dalla croce, iii-54: tutte queste passioni... comunemente sono

, violenti, disordinati, generalizzati in tutte e due le metà del corpo.

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (3 risultati)

ricchezze crede di avere a'suoi piedi tutte le donne, sono... zimbello

alla seconda la poesia più alta fra tutte, la parabolica. 2. che

egualmente resistente. torricelli, ii-4-14: tutte le proiezzioni fatte col medesimo impeto dal

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (2 risultati)

cui il corpo, in quasi tutte le sue parti, si scosta dalla simmetria

un nome applicato da alcuni autori a tutte le operazioni o colla lancetta o coll'

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

potesse pur una minima parte, nonché tutte, dir; ma io non dirò

d'allegrezza, ornata di fiori e di tutte le virtù! 6. luogo che

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

paradiso 'l'umana persona scomparisce, e tutte le forme si risolvono ed innalzano nella

che un giardino amenissimo, abbondante di tutte le cose piacevoli e dilettevoli, d'

d'uccelli, ea in effetto di tutte le amenità che può pensare il cuore dell'

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

i quali noi fanno sbadigliare a tutte ganascie, son'per loro un paradisuc-

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (3 risultati)

questa sua nuova e paradossa filosofia converte tutte spine in rose e fiori. documenti

di bellavista, o purificarono e rinsaccarono tutte le altre acque ferme e morte della

altra da pochissimi seguita e negata da tutte le scuole e che veramente sembra un paradosso

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (1 risultato)

consigli, parafi, allegazione, cose tutte contra il decreto di iustiniano che fece

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

... ha divisato di parafrasare tutte le poesie del signor cavalier vincenzo monti

sì e no ', perché si spiccassero tutte senza parafrasi, e pur si pena

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (2 risultati)

, 1-509: lo re marco e tutte dame di paraggio si vestirono a nero.

girone il cortese volgar., 75: tutte le donne o pulcelle, che fossino

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

giudicio così dritto e saggio / che sovvra tutte sta senza paraggio. -con

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

, 11-150: è di necessità che tutte le cose, di che s'ha a

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (1 risultato)

.. le quali erano stimate bellissime tutte due, ma la prima era senza parangone

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (1 risultato)

dosso questo paraguai, mi ricopro tutte le miserie '. p.

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

ogni specie di impianti moderni: ma tutte quelle macchine... non erano

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

nel paralizzare una camerata mettendo la notte tutte le scarpe a bagno nell'acqua gelida

: una mossa austriaca su vicenza paralizzerebbe tutte le nostre forze nel veneto.

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (1 risultato)

e certi esemplari con cui si ragguagliavano tutte le opere d'arte. carducci,

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (4 risultati)

per la geografia è capace di dirti tutte le città che si trovano lungo il 48°

, iv-271: prendo i paralleli da tutte le parti dell'universo, perché da per

parecchie strade, tornò indietro, segui tutte le possibili traversali e parallele ma senza

, 9-318: papà era un leone: tutte le parallele che aveva fatto da ragazzo

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

bramini] è il vedere che noi abbiamo tutte le potenze dell'anima che hanno gli

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (3 risultati)

di ri- duciarsi a mano per scrittura tutte le cose de la compagnia, cioè

/ e le delizie e le ricchezze tutte / agl'incendi ritolte, erano addotte.

e bel aramento di camera, con tutte le sue attenenze, di nissimi fogli

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (3 risultati)

, 166: essi sono li giudici di tutte le cause, i paraninfi di tutte

tutte le cause, i paraninfi di tutte le nozze, i sensali di tutti i

. maria maddalena de'pazzi, iv-71: tutte le ierar- chie celeste...

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

, in diverse forme stravaganti, ma tutte senza parapetto. pacichelli, 1-590:

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

. stigliani, ii-257: a lui tutte le mie botte erano parate dai partitori

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (3 risultati)

domani venisse al mondo un genio con tutte le fattezze e i segni d'un pecoraio

greggia battezzata si ritrovano, via via, tutte le diverse nature degli uomini. viani

questa benedetta tratta; e quando con tutte le fatiche del mondo l'ho condotta,

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

giù a dirotto, se le para tutte davanti. -mantenere, sostenere.

per procurare de'punti d'appoggio a tutte le sartie. de amicis, 362:

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (2 risultati)

vi volea, parasiti, cani di tutte nozze, leccapiatti di tutte tavole,

, cani di tutte nozze, leccapiatti di tutte tavole, mosconi di tutti deschi e

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

. monti, xi-107: nemico di tutte le parasite eleganze e rapito di quelle

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

o 'parastate 'delle porte fossero tutte di pietra a guisa di colonne quadre e

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

': addobbare un vascello bastimento di tutte le sue bandiere e di tutti i

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (5 risultati)

adorne di pavesi e spoglie nimiche da tutte parti. magalotti, 26-171: la

diversi archi trionfali, essendo le vie tutte coperte di tela magnificamente parate. verga,

signore, / io son parata a tutte quelle cose / che tu dispon di

di meglio, lxxxviii-n-145: elle so'tutte d'accordo, / la madr'e le

quale... sta parata per tutte le forme che se le dieno.

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

. r. sacchetti, 1-15: tutte tre sparute, grigie, schifose,

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

nelle armi, nel cavalcare e in tutte le esercitazioni appartenenti alla disciplina militare.

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

chiama teda, più abondante d'umore che tutte l'altre, più parca e più

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (1 risultato)

, che se io ve le volessi tutte contare, io non ne verrei a capo

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (1 risultato)

boccia, al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del prato. fanfani,

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

. giamboni, 8-ii-219: morte dispetta tutte glorie e inviluppa gli alti e bassi

ogni perla tendente al bianco per pareggiarle tutte in quella lucentezza calda e rosata.

retto- rica, si vide ritorte contro tutte le proprie concessioni, giacché il popolo

: angelica figura e dilettosa, / di tutte l'altre avete più bellore, /

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

. c. bartoli, 1-22-20: a tutte le colonne si fanno e metton sotto

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

persona, / l'altre se gettan tutte en le tuo'braccia, / perché tiràn

è alon. varchi, 8-1-302: tutte l'apparenze del cielo, come l'arco

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (4 risultati)

spallanzani, v-214: queste piante sono tutte crasse, tutte ricchissime di parenchima.

v-214: queste piante sono tutte crasse, tutte ricchissime di parenchima. o. targioni

così delle comedie come dell'altre poesie tutte allegre e conviviali, pareni, parodie,

. si ritrovarono sette giovani donne, tutte l'una all'altra o per amistà o

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

p. della valle, 3-462: fra tutte le nazioni maomettane si trovano sparsi molti

con esso. aretino, 20-350: tutte son tresche e trappole e gab- bamenti

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (3 risultati)

propria sua essenzia, nell'ordine di tutte le cose prestantissima e bellissima, qualunque

su un fattore biologico, na in tutte le società una grande e molteplice rilevanza

lei era così disidiroso, ma di tutte quelle persone che alcuna pros- simitade avessero

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (5 risultati)

si trovano elle [le virtù] tutte e tre, ma con tanto maggior

conoscenza di dio che quella che più di tutte ha connessione e parentela col cielo,

è il più terribile et ultimo terribile di tutte le terribilità. -colleganza di

di volte. -non ci dicono essere tutte o amore o alcuna parentella, fratellanza o

restar di vostra madre, / accasa tutte. 13. prov.

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (2 risultati)

non è dubio alcuno che sopra a tutte le altre dette non sian da schivare

., vii-125: ecco, io piglierò tutte l'universe parentezze d'aquilone, dice

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (2 risultati)

... non è necessario avere tutte le soprascritte qualità, ma è bene

, 154: gran desiderio universalmente tengon tutte le donne di essere e, quando

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

avviatissima, ma, analizzate paratamente, tutte e sbalzi, divise fra un'urgenza

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

ch'a natura pare, / a tutte donne celate 'l bellore, / quando fra

pari tutta, in quell'ora e tutte quelle compagnie cominciano a cantare questi salmi

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

62: quella ched è flore / di tutte l'altre donne al meo parire /

confermasse il parere dato, equivarrebbe contro tutte le regole di giustizia a sentenza già

autorità de'consoli... in tutte le cose gravi più tosto esecutrice de'

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (4 risultati)

cioè il santuario, il quale ha tutte le parete d'intorno d'uno pezzo

, / ma tanto è ricca che tutte le spere / volge dintorno a sé

circonda le medesime arterie e che veste tutte le viscere e tutte le pareti delle grandi

e che veste tutte le viscere e tutte le pareti delle grandi cavità del corpo

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

reti assai lunghe e alte, che da tutte genti son conosciute, che volgarmente si

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (2 risultati)

dio si faccia vedere singolarmente, fra tutte l'altre perfezioni di dio, nel

110: l'altre poi, tutte pargolette e destre, / con acque

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (4 risultati)

gozzi, 1-21-180: intanto aduna / tutte le ancelle sue minerva intorno / alla

l'angeliche sfere / a córre baci da tutte le schiere; / carca di grazie

altra beltà. capuana, 1-i-417: tutte pari le donne! di che arrossiscono?

, ché v'à. xx. sale tutte pare di grandezza. alberti, i-261

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (3 risultati)

naturali lo pari e lo dispari, considerando tutte le cose esser numero. luna [

-voci pari: quelle che appartengono tutte a uno stesso registro o che sono

a uno stesso registro o che sono tutte maschili o femminili (e si dice

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (4 risultati)

x-4-144: invece di leggere romanzi come tutte le sue pari, preferiva i viaggi

da guerra, composta da uomini di tutte le categorie e specialità, in modo

rame, che nel suo più largo pigli tutte due le bocche de'mantici stieno al

, i-113: se n'entraro / tutte al paro / dispensando inchini e vezzi /

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (3 risultati)

: il tommaseo è un uomo in cui tutte le fa coltà della mente

grosse di sotto come di sopra quasi tutte d'un pari. ariosto, 37-8:

tasso, n-iii-856: se la morte agguaglia tutte le nostre diseguaglianze,...

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

colpo. baldini, i-661: tutte le volte che passavo per andare

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (2 risultati)

in america più che altrove tende a parificare tutte le donne e fa sempre più difficile

, ii-15-116: una legge con la quale tutte le università sarebbero parificate. brienetti,

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

farsi così risoluto totalmente, come se tutte dua queste cose fussino parimente in essere.

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

ragazze fermate dal falegname, ma quasi tutte in quella sera avevano già fissato l'

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

modestamente in dono all'unione parlamentare di tutte le democrazie la gentilissima affermazione del marradi

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (2 risultati)

, 2-105: le grandi idee son tutte in 'ismo': / trasformismo, affarismo

, chiamandone iddio in testimonio, che tutte sono istorie ne'suoi tempi avvenute.

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (2 risultati)

di denari. colletta, iv-57: tutte e tre le congreghe si formavano in una

effetto ordinato che tutti i parlamenti e tutte le città principali del reame di francia

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (4 risultati)

, sfidando le ostilità dei clericali di tutte le parti del mondo, con un'

madonna, lucilio stringeva a parlamento tutte le voci del proprio ingegno e del

sarà un parlamentino o un parlamentóne con tutte le bassezze, i persona

mente parlanti, le lingue dei quali tutte sono italiane. -che emette voci

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

pigliarsi apposta sull'ombrello lo sgrondo di tutte le case, con un'aria cosi parlante

dopo aver regnato per troppe età in quasi tutte le nazioni d'europa, sieno poi

, nel cielo degli universali, con tutte le sue parole, ognuna sempre identica,

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

38-17: in questa cosa avanza l'uomo tutte le bestie et animali, che elli

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

uomo che si deve elogiare; circondato da tutte persone fidate quanto si vuole, ma

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

numero poetico ed oratorio non altrimenti che in tutte le lingue le quali oggi si parlano

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

disse che niuna molestia avea, ma tutte cose quiete e riposate vedea. castiglione

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (8 risultati)

. varchi, 18-1-92: rattrattosi di tutte le membra per male di parlesia il

male per te che se avessi addosso tutte le scabbie dell'universo, tutte le

addosso tutte le scabbie dell'universo, tutte le piaghe, tutte le posteme, tutte

dell'universo, tutte le piaghe, tutte le posteme, tutte le febbri, tutte

tutte le piaghe, tutte le posteme, tutte le febbri, tutte le podagre,

tutte le posteme, tutte le febbri, tutte le podagre, tutte le paralisie.

le febbri, tutte le podagre, tutte le paralisie. mazza, ii-158: se

no che il popolo di toscana in tutte le sue parlate non solo, ma

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (3 risultati)

l'altre, / la più di tutte accorta parlatrice. piccolomini, 10-263: in

conoscitivo. campanella, i-323: benché tutte le scienze parlatrici d'ogni cosa favellino

vene questo vicario e fexe as- sumar tutte nui sorelle al parlatorio. 2

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (2 risultati)

cent'anni, appaiono alla televisione, tutte parietico e bava. accademia senese degli

sommesso. oriani, x-18-43: tutte le resistenze di donna svanivano, mentre

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (2 risultati)

da poppi, lxxxviii-n-739: le muse tutte del parna- seo foro. garisendi,

t 'odissea', non poetò di tutte le cose che a lui avennero, come

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (3 risultati)

qualche cosa. piccolomini, 10-277: tutte le sillabe d'una parola, quanto si

parole un fin conforme: / terminan tutte in una lor vocale / che fa

1-214: di questi due princìpi con tutte le loro combinazioni si sono formate,

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

quali le cose sono state vedute, tutte le parole primordiali e radicali delle lingue

, ma considerare lo stesso concetto con tutte le relazioni che contiene, qual nudo

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

è stato galantuomo / e mi mantenne tutte le parole. manzoni, pr.

i-510: conoscerai tante ragazze, farai tutte le cose che vuoi. parola,

questo punto: si lava i denti tutte le mattine! -davvero! -in parola

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

culturale. mazzini, 50-203: per tutte le considerazioni le più serie sulle nostre

e 'n un'altra tre, e tutte altre leggi gli diede a parole. ulloa

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

di bocca. -non andare -ber tutte le parole: farla breve. passavanti

più innanzi. e, non andando per tutte le parole, la innata concupiscenzia,

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (3 risultati)

parla come un carabiniere... che tutte le parolacce le dice chiare, come

in fondo, e astrazion fatta da tutte le loro espressioni umanitarie, essi non

inesorabilmente imposte, patrocinate dalle accademie e tutte impossibili ad eseguirsi. emiliani-giudici, ii-273

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

: il paroliberismo ha vinto, influenzando tutte le letterature. le riviste estese d'avanguardia

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (1 risultato)

la segretezza non sta se non bene in tutte le cose e massimamente ne l'imprese

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (3 risultati)

sia la costituzione delle fauci e delle glandole tutte salivali maggiori, cioè delle tonsille,

, bubboni violacei, furoncoli nigricanti, son tutte parole rispettabili. = voce

cavalli, e prima il leardo con tutte le sue maniere, cioè chiaro,

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (3 risultati)

: ce lo vediamo arrivare incontro da tutte le parti... sulla locomotiva

è goduto dal parroco; insieme di tutte le predette entità (e si distingue

ai molti santi, comandando ancora che per tutte le chiese parochiali l'uso della bibbia

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

uso aggett. gozzano, i-458: tutte le tavole sono occupate: funzionari inglesi

sostenere la loro nazionale marina al disopra di tutte le altre, han dovuto però chinare

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

ha più parti, sì come hanno tutte l'altre cose, e sanza queste

la mia voce è udita tutta da tutte le parti di questa sala. giacomo

umano non comprende le idee adeguate di tutte le parti del corpo umano.

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (9 risultati)

grandissima paura. piccolomini, 1-176: in tutte ancora quelle parti del tempo che l'

l'instante è uno in diverse e tutte le parti del tempo. brusoni,

purg., 27-70: pria che 'n tutte le sue parti immense / fosse orizzonte

e notte avesse tutte sue dispense, / ciascun di noi d'

alla giustizia intorno alle cose ecclesiastiche in tutte le parti del mondo. bruno,

un'isoletta segregata da un lontanissimo mare da tutte le altre parti del mondo..

(316): abbiamo conventi in tutte le quattro parti del mondo. c.

. desideri, lxii-2vi- 37: in tutte le parti di kham grandissimo è il numero

., i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (11 risultati)

, come impolverati, gli scappano da tutte le parti. -direzione di provenienza

., 20-133: poi cominciò da tutte parti un grido / tal che? 1

rispuose a la divina cantilena / da tutte parti la beata corte. ghirardacci,

sospetto. vedi che vien gente da tutte le parti. barilli, ii-355: in

un gran baccano di selvaggi accorrenti da tutte le parti. -punto cardinale.

ponente. falier, lii-3-18: di tutte queste città, terre e luoghi, londra

di questa barca l'aria guardando verso tutte le parti. 16. lato del

/ per lo pantan ch'avea da tutte parti. p. cattaneo, 1-6:

: che le case di destra erano tutte palazzi e villini, e quelle dell'altra

villini, e quelle dell'altra parte tutte catapecchie. -sponda, riva

ponete la vitella per rosolarla ben bene da tutte le parti. -fronte di

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

me lo stesso di prima e che in tutte le mie occorrenze egli porterà le mie

tiranni che, volendo con ipocrisia mascherare tutte l'o- pere loro, pigliano a

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (13 risultati)

, grandissima è ancora la parte che tutte le nazioni di europa, e noi

le ricchezze sue tante leggiadre, / tutte le vegnor da sì fatta parte. macinghi

a firenze fatta come lei ed ha tutte le parti, al parere di molti.

qual si voglia cittadino, accompagnata da tutte le belle parti. f. badoer,

sergente. castiglione, 213: di tutte le età la virile è più temperata,

a tutti. alfieri, 1-163: tutte hai le parti di tiranno e tutte /

: tutte hai le parti di tiranno e tutte / n'hai le virtù.

come vi governate. -prima io ne cavo tutte le parti ben corrette, e quindi

dimorare intrasatto, / servendola verace / in tutte parti a tutto il mio podere.

di noi ha portland consumate le parti tutte delle più obbliganti finezze. d'azeglio

tutti e con livree sontuosissime e con tutte le parti hanno fatto apparire la svisceratezza

s'affligge per le cose moleste e tutte queste parti concorrono a spedirle qualche anno

, appiccola le cose mezzane, e tutte le reca a bene, e torna a

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

determinano e definiscono la cosa da tutte le parti. carducci, iii-13-264: la

orazione). manzoni, vi-1-388: tutte le locuzioni potrebbero essere distribuite in quelle

, per sonarsi in su quello stromento tutte le parti, senz'altra compagnia.

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

de la matregna. -in tutte le membra. g. b.

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

che 'n me sono sparte / avanzan tutte l'altre: come 'l foco / ongn'

., 7-9 (1-iv-648): tutte le cose che tu mi di'io le

fé manifesta e pregogli per parte di tutte che con puro e fratellevole animo a tener

un bando da palte delle virtù che tutte le persone a cui fosse venuto a le

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

. b. segni, 11-265: tutte... le compagnie...

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

-in, per ogni parte, in tutte parti', ovunque, dappertutto.

, 17-9: fue un tempo che in tutte parti isvagavano gli uomini per li campi

città per me si vegna. / in tutte parti impera e quivi regge. d'

ti conduca e guidi / e 'n tutte parti fidi. maestro francesco, 651:

amador non agia intenza, / ché 'n tutte parti il piato perderia. boccaccio,

, 23-11: lasciarò da una delle parti tutte quelle cose le quali sono tanto fuori

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

vorrei che mi mandaste una copia di tutte le facultà, esenzioni e privilegi delli protonotari

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (3 risultati)

partecipa di tutti i sentimenti gentili, di tutte le generose passioni del suo amico.

s. bonaventura volgar., 51: tutte le cose sono ditte buone quanto più

foscolo, vi-248: partecipando a'preti tutte le magistrature della repubblica. leopardi,

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

è amato anche da chi non partecipa tutte le sue idee politiche religiose ed estetiche

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

che ci sono, con participazione di tutte quelle abilità ed esenzioni che godete voi

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (5 risultati)

partecipazione totalitaria, quando il soggetto possiede tutte le quote o azioni; la partecipazione

della mente angelica, ed èvvi di tutte queste nature insieme raccolte una veramente divinissima

cose corporee e mortali, anzi di tutte le cose create, è una certa participazione

il corpo umano non men sottoposto a tutte le passioni e a tutti gli accidenti,

f. badoer, lxxx-3-107: di tutte le rendite del re si tien conto

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

aspirazione collettiva o quella par- tecipazionistica sono tutte formule atte a condurre all'equilibrio.

principale nella corte e par- ticipe di tutte le secreti cose. bandello, 1-9 (

consiglio di ambidue fu egli partecipevole di tutte le cose. = agg.

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (2 risultati)

. le ultime elezioni all'assemblea sono tutte di socialisti e la stessa armata vi

, 6-126: le città d'italia tutte piene / son di tiranni, e un

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

. algarotti, 1-iii-166: nelle cose tutte degli uomini parteggiavano i numi. montano

da s. c., 93: tutte le ricchezze che si partengono al cotidiano

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (2 risultati)

pesta con un granello di sale, ha tutte quelle medesime virtù che ha il lamio

blu scura, diffuse in 15 specie, tutte ornamentali, in asia e in america

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (2 risultati)

. ungaretti, ii-83: fui pronto a tutte le partenze. -emigrazione (degli

esterna è il punto di partenza di tutte le scienze fisiche. tommaseo [s

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (2 risultati)

, latitudine, longitudine di partenza: tutte le attenenze del luogo d'onde è

, sarpò subito la reale navigando con tutte le galee con l'ordine su- detto

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

. -anche: quantità minima che conserva tutte le proprietà di una sostanza (e

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (1 risultato)

particella. sercambi, 2-ii-186: di tutte le particelle e cattività che il ditto

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (2 risultati)

: non è ben certo il bembo che tutte e tre queste particelle 'di '

turca contenga in sé alcuna particola di tutte. bruno, 3-256: dalla contemplazione

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (8 risultati)

comuni, * etiam 'generali, di tutte le creature, ma non ogne particolare

propri soggetti o le particolari materie a tutte le altre. lambruschini, 2-19: noi

particulari vizi, secondo li luoghi di tutte le cittadi che sono dalla fonte onde

con parole un perfetto cortegiano, esplicando tutte le condicioni e particular qualità che si

ne prese qualche particolar pregio, e di tutte ne formò la sua elena. gemelli

mani di sua maestà particolar instrazzione di tutte le cose concernenti il suo governo.

. s. maffei, 7-241: tutte queste cose si riferiscono qui con erudite

o deve essere meravigliosa e particolare in tutte le sue circostanze, o deve restar

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

che sia, il quale conosca le opere tutte versanti sopra un dato argomento: molto

l'universale è quella la quale abbraccia tutte le robe e le ragioni, così

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

3-64 (ii-585): il dire che tutte le donne siano oneste e da bene

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (5 risultati)

nostra saputa. onde è necessario che tutte l'offese si facciano o contra al

fede cristiana consiste nel dar credito a tutte le parole di dio, e in particolare

b. fioretti, 1-3-478: in tutte queste parti peccano oltremodo le tante novelle

il bello nel particolareggiare, che pone tutte in ugual lume e le grandi e

narra per capi o per ispezie o per tutte le cose, e non per membra

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (3 risultati)

-elemento geografico. falconi, 2-30: tutte le particularità che navigando s'incontrano,

segnalare. d'annunzio, iv-1-785: tutte le forme costanti e variabili che distinguevano

così segnalate e precipue condizioni che in tutte le circostanze che può esser particolarizzato nella

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (6 risultati)

composto di critica universalissima sul costume in tutte le parti che la conformavano e niente

evidenza e particolarizzazióne; e le vestenti tutte queste: dolcezza e novità. muratori,

le cose non solamente compostamente e insieme tutte, come fa il senso vostro,

senso vostro, ma separatamente, considerando tutte le intenzioni e tutte le proprietà che sono

separatamente, considerando tutte le intenzioni e tutte le proprietà che sono in quelle particularmente

mamente nel sillogismo, dee esser preso o tutte e due le volte universalmente,

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (2 risultati)

negus verso di noi e quindi rintuzza tutte le velleità del nevraid amhara, di

partegiani della diffusione illimitata de'lumi in tutte le classi della società. borgese,

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (5 risultati)

che di far guerra e combattere, tutte al fato e allo occulto giudicio de'loro

il bilioso tommaseo, mi avesse imposto tutte le paure, tutte le angustie, tutti

mi avesse imposto tutte le paure, tutte le angustie, tutti gli scrupoli,

le angustie, tutti gli scrupoli, tutte le meschinità, tutte le ottusità, del

gli scrupoli, tutte le meschinità, tutte le ottusità, del perfetto 'tesserato

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (3 risultati)

latini nella lingua vulgare, sì come in tutte le altre lingue, si parte dalla

, partisco, mantenendosi l'alternanza per tutte le forme rizotoniche dell'indic. presente

senesi del due e trecento, 143: tutte le masari9ie della casa da siena le

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

superiore del fiume scuopre monti e colline tutte popolate da migliaia di ville, che

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

valentino..., avendo partite tutte le sue genti per tutta la romagna

... sempre sono stata disiderosa partir tutte le mie faccende per sei. barbaro

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

ricordare molto dolcemente e minutamente per partire tutte le bontadi del nostro signore.

. tortora, iii-174: queste cose tutte partirono da poi effetti molto contrari alla

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

duplicate partissero per vienna, furono esaminate tutte una per una. -essere

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

con estrema gioia ed inestimabil diletto di tutte le parti corsero tre fiate senza partirsi

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

dal verisimile. perticari, i-207: tutte dannava quelle poesie che non si partivano

sappi che la voluptà è cagione che tutte le vertù se partino dal suo corpo

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

varie nozioni che... si partono tutte dalla medesima radice. -essere

: dal... cornicione in tutte tre le facciate partono tre lunette a mezzo

quei cortili partono molte scale di legno, tutte in penombra, tutte coi gradini consunti

di legno, tutte in penombra, tutte coi gradini consunti. -con riferimento

, nella lingua vulgare, sì come in tutte le altre lingue, si parte dalla

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

. nuovi testi fiorentini, 208: tutte queste partite k'àe avute qui di

anima, egli le segnava, conservava tutte nella partita che un giorno suo padre avrebbe

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

. per lui, tanto, erano tutte della stessa partita, beghine senza età

liere spinse all'ora diverse picciole partite sopra tutte le strade per aver lingua de gli

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (6 risultati)

a venezia tutti i ponti tagliati e tutte le campane legate e i campanili custoditi per

usarono... i romani, fra tutte l'altre nazioni del mondo tenuti allora

s. reverendissima, né risponderà a tutte le partite de la sua lettera, perché

che i poeti studiassero in ciò che tutte le tragedie di ciascuna partita fossero di simile

mobile). serlio, 7-216: tutte le finestre saran larghe piedi 5 ciascuna

partite di più solai, ma quasi tutte sono a stanze terrene. 25.

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

egli era più da presso a scontar tutte insieme le partite della rea sua vita quando

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (7 risultati)

intransigente. caro, 9-2-93: per tutte queste cose si potria far co- niettura

col silenzio o con la partita di tutte quelle persone che nel coro non sono.

a quella ched è flore / di tutte l'altre donne al meo parire; /

altre de'dire a ciascun ponto di tutte le cause che possano intervenire; e perciò

io volentieri trascorrerei partitamente le pene che tutte le passioni in ispecialità arrecano all'animo

bein. landolfi, 8-129: se a tutte le mie sollecitazioni, a tutte le

a tutte le mie sollecitazioni, a tutte le mie implorazioni questa voce severa e vivificante

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (4 risultati)

spregiamo coll'animo e con la mente tutte quelle cose che si fanno in questo

di gran pregio. tesauro, 2-ii-154: tutte le virtuose qualità, partitamente divise in

. morelli, 100: vi vedrai a tutte queste castella fare mercato ogni quindici dì

, che ciascuno di loro avanzi in tutte le cose i poeti antichi, in ciascuna

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

partiti e stesi due imbusti umani con tutte le membra distinte e partiti dal collo in

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

univa a mille virtù quella senza la quale tutte le altre non sono che vanità,

a ciascun di noi: o di conoscer tutte le cose con errore o di conoscer

alfio le andava snocciolando la litania di tutte le ricchezze di brasi cipolla, il

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

] s'appigliò al partito di ammettere tutte le idee innate... non sapendo

subito le elezioni e che bisognava unire tutte le forze liberali e conservatrici nello sforzo

, oteneva il partito, sempre con tutte le fave nere, per la singulare grazia

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

[rezasco], 174: di tutte le predette contravvenzioni li magnifici signori,

tra di loro, fu vinto con tutte le fave nere. gianni, xviii-3-1057:

[i cancellieri] e registrino giornalmente tutte le deliberazioni al libro de'partiti di ciascun

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (3 risultati)

zurlo, un partitone che faceva gola a tutte le mamme del paese. fogazzaro,

: mi parve d'osservar ch'a lui tutte le mie botte erano parate dai partitori

scrivere di tutti gli imperi o di tutte o di più o di una sola nazione

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (3 risultati)

all'ottava alta, scrivendo sulla partitura tutte le parti. g. paolucci,

: questo sito è per contra soggetto a tutte le offese militari, salvata pero la

propri oggetti singolarmente ricercò la partizione di tutte le virtù morali il nostro filosofo. f

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (4 risultati)

si possono trasferire l'altezze delle lettere tutte conformi... e gli scudi

della pittura, ch'entrar debbano nella pittura tutte le figure e le partizioni tutte della

pittura tutte le figure e le partizioni tutte della rettorica, e che in un

o eutocico, se si svolge in tutte le sue fasi con le sole forze

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (3 risultati)

inclito, per simigliare ne la eccellenza di tutte le virtù a l'aquifa signoreggiante ogni

cor gentile. loredano, 2-i-9: tutte le revoluzioni de'regni, le morti

filosofia, solean dire che padre di tutte le cose era il cielo, madre la

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

a un parto, cioè un fanciullino con tutte le sue membra e l'altra senza

diverse oltre natura / v'avvenner, tutte di rea dimostranza: / la terra si

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

ha partorito l'anima tua e quella di tutte le altre creature. g. chiarini

de la bontà, includendoci la stampa di tutte le cose, battezzandola intelligenzia vera e

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

, lii-14-37: ciò si faceva per levar tutte l'occasioni che in qualche tempo avessero

danaro partorisce danaro, com'è in tutte l'usure. papini, v-342: che

è uno scandalo che sorpassa e confonde tutte le immaginazioni. -dare come risultato

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

at torto tutto insieme di tutte a quindici. ibidem, 56: pi

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (5 risultati)

eo pietanza chero / a vo', cui tutte cose al meo parvente / dimorano a

per lo firmamento e paragonando fra loro tutte le parvenze degli astri, può avvisare

., ingigantirmene l'ideale, rivestirlo di tutte le illusioni, di tutte le parvenze

rivestirlo di tutte le illusioni, di tutte le parvenze possibili, ecco ciò che io

quei rumori sospetti nei cespugli già intenebrati e tutte quelle parvenze ingannevoli del crepuscolo presero nel

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

con obiecto pugna, / e con tutte le belle vince pugna / mirro con re-

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

b. nani, lxxx-4-44: in tutte le occorrenze si dimostra, quanto il ministerio

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

qualche amico parziale per lui e per tutte le cose sue, avevan fatto nascere una

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (1 risultato)

nelle guerre: nelle quali cose e in tutte l'altre, innanzi si piglino,

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

.. non furon disputate. in tutte le nostre forze pugnarono parzialmente e la

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

... e fanno mille parole tutte vane: che non farai poi nulla.

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

] saziava e riempieva i cavalieri di tutte vivande che corpo umano sappia o possa

con un coltello, pascendole poi, tutte quelle corna, nelle mani.

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

iddio pasce e dà il cibo a tutte le creature, a catuna il suo,

e pascer gli occhi dei spettatori di tutte le cose che gli parrà che possano aggiungergli

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

e il guardo; / ma perché a tutte ugual porga alimento / la terra.

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (7 risultati)

quante donne può pigliar, vivanda / tutte destina a un animai vorace / che

congiunta con dio, si pascerà di tutte queste cose le quali tutte sono adunate

si pascerà di tutte queste cose le quali tutte sono adunate in lui, tutte l'

quali tutte sono adunate in lui, tutte l'assavorerà, tutte le gusterà ed

adunate in lui, tutte l'assavorerà, tutte le gusterà ed avrà a un tratto

avrà a un tratto, e di tutte si pascerà. cavalca, 19-156:

che... mi farebbe dare tutte comodità che io domanderei. così io mi

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

giovane, 2-37: la virtù in tutte queste cose facendo elezione, trovata la legge

portate in palma di mano e di tutte vostre volontà risazie. machiavelli, 1-i-49:

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

che sembrano irte di aculei rivolti da tutte le parti, come le punte di

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

a questa speranza lo ha presentato anche a tutte le giovani attrici delle quattro compagnie.

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (4 risultati)

cene, nominate del boia, per esser tutte composte di testicciuole e di quarti.

vaie. testi fiorentini, 39: per tutte le pasque de l'anno, cioè

sancti e per kalende gennaio e per tutte e quattro le festivitadi di sancta

essendo stato io il sempliciaccio che con tutte le mie smargiasse dopo la prima,

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (5 risultati)

ebbe l'origine d'attribuirsi a pasquino tutte le detrazzioni mordaci che si svolgevano,

frugoni, vl-no: risonavami nell'udito a tutte volte che m'aggirava per la città

aguglia e le staf e, con tutte l'altre cose ordinarie, pasquini, devozioni

fra due frequenze di taglio e attenua tutte le altre (anche con valore aggett

tecnica e in acustica, lascia passare tutte le frequenze comprese fra lo zero e

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (1 risultato)

passacaglia; ma presto m'accorgo che tutte le coppie eh'erano intorno s'andavano

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

: le altre spezie di pesci vengono tutte a schierarsi in sulle spiagge de'no

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

piccoli sbarbati. genovesi, 2-61: tutte le scritture di questa fatta non si

], 9: in coppa dei campioni tutte le 'grandi 'hanno già ipotecato

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

insensibili, i dolci passaggi, le modulazioni tutte delle tinte. banti, 8-19:

sfera che di un moto comune a tutte si vada volgendo. buonafede, 2-1-

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (3 risultati)

quella di vienna, e in tutte furono adoperati gl'italiani quasi soli anche

cioè nel punto di passaggio necessario per tutte le altre provincie europee. 41

i passamani, le quai cose tutte o in un modo o in un altro

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (3 risultati)

debbe essere la tua abitazione, e tutte le cose terrene sono da essere risguardate

. passanti sono e. sson detti tutte persequzioni di cose di- siderate, e

volti esangui e proni / sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

invar. chiave che permette di aprire tutte le serrature facenti parte di una serie

in battere, cominciava in levare in tutte le riprese. = dal fr.

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

mocenigo, lli-6-94: è abbondantissimo di tutte le sorte di salvaticine, ed ha

impedisce che l'aria, la rena e tutte l'altre cose somiglianti passino per lei

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

determinato colore. savi, 2-1-192: tutte le penne delle parti superiori del corpo

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

, pieno soltanto di memorie intollerabili, tutte l'ore somiglianti a quella che gli

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

non di scudo né d'acciaio, tutte le schiere de'nimici passerò sicuramente.

ori di sella, avendogliele poste fra tutte due le cosce, che ciascuno ch'

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

che si pestano, acciocché elle sieno tutte uguali, passando pel medesimo staccio tutta

beltad'onne, / e 'n saver tutte donne. boccaccio, 1-i-123: la prego

10- 126: passa questa virtù tutte l'altre, perché scevera l'uomo

contarini, lxxx-3-574: praga è capo di tutte le città del regno, la quale

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

. non gliene passa una e coglie tutte le occasioni per smontare la saccenteria del

benci, 1-85: se vorrai ancora passare tutte le ro- tundità de'cieli et in

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

attenta indagine. ghislanzoni, 8-101: tutte le persone che escono od entrano nella

. carducci, iii-16-291: canta e tutte le vicende del rito nuziale ci passano

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

molto bene. cavalca, 20-387: per tutte queste cose mi pare che la maddalena

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

11 duca dtjrbino, nelle quali mani erano tutte le poten- zie della lega, fece

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (1 risultato)

. pirandello, 8-767: conosce già tutte le posizioni e le arie e le

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

fuor dell'ordin passato, / ci ha tutte oggi forzato / a mutar luogo e

segni, io: messe in terra tutte l'immagini de'passati medici, di lorenzo

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

mai contente di nulla: i medici tutte bestie e carnefici delle povere donne meschine;

loro dosso un vestitino, già passato per tutte le sorelle maggiori. 28

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (3 risultati)

convenevolmente larghe e lastricate si può dir tutte, e tutte quasi in croce co'

e lastricate si può dir tutte, e tutte quasi in croce co'loro passatoi a

leggenda aurea volgar., 372: tutte le cose di questo mondo passatoie s'

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

. monti, i-454: le inimicizie tutte debbono essere passeggiere, e la sola amicizia

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (1 risultato)

. castriotto, 72: attenderà a tutte l'ore con lumi e sopra tavole

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (3 risultati)

cento vocaboli di romagna, trecento di tutte le terre di lombardia, altrettanti di

celesti sfere / che passeggiando in cielo a tutte l'ore / in quello se ne

corre, ma passeggia e gode ancora che tutte le cose gli facciano contrasto.

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (2 risultati)

per aliquid fert novi ', si racchiudono tutte le fere, tutti'i mostri e

, 1-iv-435: divisava l'ossuna di ammassare tutte le sue forze navali e passeggiare con

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

che hanno intorno al loro abituro, tutte fiancheggiate di alberi assai fronzuti e di

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (3 risultati)

un giorno era uscita fuori a passeggio con tutte le sue compagne, a due a

a tutta europa: trovasi in tutte le regioni, dalle più set

1-121: carne di passera si è sopra tutte carni d'uccelli più calda.

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

2-197: lì... a cinguettar tutte insieme in un passeraio, su paderewski

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

dell'argano, quelle corde che allacciano tutte insieme le punte delle manovelle, perché

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (4 risultati)

cicerone biasima alcuni che misuravan le cose tutte co 'l passetto dell'utile. carducci

secoli italiani, mezzanissima ed arrogante, tutte le età e tutte le letterature misura

ed arrogante, tutte le età e tutte le letterature misura col suo passetto che è

vide che mai e più sicuri, e tutte con occhio passibile rimirare attente in quella

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (1 risultato)

iv-2-578: ella si sentiva passibile di tutte le trasfigurazioni che l'animatore volesse operare

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

mensa ed altre tali, sono cupidigie tutte composte di passioni che sdegnando ogni freno

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

maraviglia né estasi né ricordanza, ma tutte insieme queste passioni. moretti, ii-308:

amore, conchiuderò che... tutte [le donne] generalmente se ne intendano

somiglianza..., essendo diverse tutte l'una dall'altra, come si può

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (3 risultati)

nelle membra de'moti consentanei... tutte le passioni ci vengono da cagioni esterne

vengono da cagioni esterne, sebbene non tutte ad un modo e pel medesimo canale.

: l'azzione cade in passione in tutte le voci passive. buommaitei, 184

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (6 risultati)

tenuto sempre nella semplice passiva, difficoltando tutte le proposte che gli venivano fatte e

arte sua, il plebeo riceve passivamente tutte le idee generali che fli vengono imposte

, ii-497: il signore, che ordina tutte le cose per profitto deir anime nostre

tale e di porla a capo di tutte le forze nazionali, per mettere in moto

come passività reale tutti i residui e tutte le spese fatte e quelle da farsi

sua più intima natura, per ricavarne tutte le conseguenze ed accettarne le passività anche

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (3 risultati)

-che sono venuto assai malandato -percote tutte le facoltà attive e passive,

aldi, ii-220: saranno comuni ancora tutte le guerre attive o passive che s'

di lampedusa, 89: concetta, con tutte le sue virtù passive, sarebbe stata

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

essa il verbo 'essere 'giugnendosi per tutte le sue voci discorrendo, si forma

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

; e come si sente la voce di tutte le cose sotto 11 passo molteplice della

da una ripa di mille passi, tutte l'altre l'andrebbero dietro. g.

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

tremo. cuoco, 1-220: n tutte le usurpazioni i despoti hanno avuto sempre in

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

durata. di breme, 169: in tutte l'e- poche segnate da qualche gran

: oltre di questo è tanto puntuale in tutte le cose, e così vuole che

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

a dovere riesce la più facile di tutte. preparatevi e valetevi dell'opinione,

. g. corrèr, ltl-4-179: tutte insieme, senza alcun timore di dio

loro, e si vedono non concesse tutte in un tempo, ma a passo

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

progressivamente. guicciardini, 2-1-132: in tutte le cose è di somma utilità il

. f. frugoni, 1-78: da tutte le creature prendeva motivi simbolici o mistici

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

. giovanni da uzzano, iv-34: tutte le mercanzie che vanno per passo paghino

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

passo. tasso, 3-65: le vie tutte ond'aver potè [gerusalemme] aiuto

fanteria spagnuola... è sopra tutte le altre atta a far 1'imboscate

s'a- tende al passo, che tutte lasso le minuzie a contare a maestro

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

luogo. botta, 4-23: per tutte queste ragioni il re voleva tenere per

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (2 risultati)

paste. romoli, 138: voi pigliarete tutte le polpe di capponi, pavoni,

candida man piena una coppa, / tutte snudate la sinistra poppa. azzolino,

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (7 risultati)

'ebur fossile ', ma in tutte quante le loro cavità e nei loro

del cristallo, materia universale ancora di tutte le gioie artefi- ciali. zeno,

, 23-206: il veder trasparire di sotto tutte le debolezze degli uomini certe eccellenze affatto

delle fanciulle di questa pasta: hanno tutte mille intrigi d'amore e mille cicisbei

pasta. goldoni, x-331: son tutte d'una pasta, / caro signor padrone

pensai più volte. inclinavo a credere che tutte le donne fossero della medesima pasta.

, prestò benigno orecchio alle parole di tutte. manzoni, pr. sp.,

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

vista di tutti i cocci e di tutte le tele imbrattate, pasteggiando a superlativi

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (1 risultato)

/ vivande preziose d'ogni sorte, / tutte dal cuoco franzese ordinate, / sapor

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

cantatrici hai dei capricci / e voglion tutte far le dottoresse, / facendomi poi far

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (2 risultati)

il quale si appropriava di diritto di tutte le migliorie apportate al terreno.

i-273: quassù i castagni vengon di tutte sorta, silvani, pastinesi, carpi-

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

scienzie et arti e l'apparamento di tutte le virtù. boterò, 6-107: a

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (5 risultati)

[le giovenche] ho assicurato a tutte le pastoie. d'annunzio, v-1-369:

antica. soffici, v-1-10: ribellandosi a tutte le autorità, facendo tabula rasa di

le autorità, facendo tabula rasa di tutte le formule, sbarazzandosi di ogni pastoia

parlare? - avertite ch'io voglio tutte queste cose; ma voglio la briglia,

gli vorrete dorati, levate via così cotte tutte tossa e con la medesima pastolina e

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

papa callisto [l'imperatore] rassegnò tutte le 'nvestiture de'vescovi e arcivescovi e

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (2 risultati)

cagione al passare duna strada salta, tutte l'altre saltano... io

poter disporre di tutti i frutti e di tutte le prebende, dignità e benefici non

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

86: io mi credeva di dover udire tutte le sposizioni vostre maravigliose de'versi pastorecci

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

non solamente e gli occhi, ma tutte le altre membra in acerbissimo pianto si

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

rinettata, rimasta vergine di cesello con tutte le sue bave, con non so qual

, svolge e tratta estemporaneamente e benino tutte le questioni. cicognani, 1-74: i

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

di terra. lupis, 130: tutte le di lei grandezze [della creazione]

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (4 risultati)

: vidi bestie ragunate, / ke tutte stavaro aparechiate / per pigliare ke divorassero

di lui fatto lupo e sonne disviate tutte l'oveglie ed agnelli della propria pastura

che l'usato ornate, / e tutte quasi amor le creature / trastulla e

la prelazione che... per dar tutte le pasture al mio senso imbrutalito.

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (2 risultati)

umana o ne le sue pitture, / tutte adunate, parrebber niente / ver'lo

8-i-222: elle [le api] abitano tutte in una magione e quindi escono e

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

26-288: la regina cristiana le ridusse tutte [le provvisioni] a 600 talleri d'

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

. a. mocenigo, li-1-632: tutte le cose del mondo, sottoposte all'

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (3 risultati)

e che so io. muniti così di tutte queste schiavesche patenti, avevamo fissato la

, 5-21: vi trovo centocinquanta lire tutte in soldi e quattrini; per ognuno de'

d'oro furono dugento settantasei, quasi tutte librali. sannazaro, iv-84: riceverò in

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

articoli, di tutti i racconti, di tutte le poesie che vengono in luce senza

parve tguid'u- baldo] che di tutte le virtù paterne fosse erede. guicciardini,

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

origine prima del creato e padre di tutte le creature. bianco da siena,

di parma è sant'uario, ed io tutte le mattine m'ero raccomandato a lui

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

questa [la giovane] dee abandonare tutte le vanità del mondo, de'usare le

ambra lavorata a modo di paternostri e tutte spezie minute, si vendono a libbra

i paternostri, ch'è peggior di tutte. -albero dei paternostri, albero

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

donne sono sempre un poco patetiche come tutte le compagnie delle donne che lavorano agli

appassionato quello stile nel quale le accessorie tutte indicano l'affetto e l'impressione che

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (6 risultati)

; e ben dissi ch'in queste tutte, anziché interrotti, sembrino ravvivati gli

pellico, 2-132: abbiano le menti tutte terrene questa specie di diletto infruttuoso,

, 8-1-222: questo intelletto può ricevere tutte le cose intelligibili ed a tutte è in

ricevere tutte le cose intelligibili ed a tutte è in potenza; e per questa

2. che è soggetto a tutte le limitazioni e le debolezze della natura

patibile, tutto il patibile: esaurire tutte le possibili esperienze dolorose. tommaseo

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

ii-152: il santo semivivo esprime in tutte le membra e nel volto l'estremo

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (2 risultati)

.. tutti i suoi patimenti, tutte le sue ansietà. bacchelli,

particolare talento a far apparire a stupore tutte quelle macchie e quella stessa pelle e

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

: io partiva sempre dal principio che tutte coloro le quali recavano in viso come

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

, / come più sconcia ancor dell'altre tutte / medicina non paté né ricetta.

stormento. campanella, 4-367: non tutte le cose dalle quali paté lo spirito

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

di stanze usò arnaldo daniello quasi in tutte le sue canzoni. altre sono che

davanti solamente o solamente doppo o da tutte due le parti. frachetta, 692

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

, si mostrava industriosa e animosa in tutte le occasioni. -sopportare come onere economico

infìn che detti maestri sieno satisfatti di tutte loro fatiche... e d'ogni

non è ragionevole che essi si cavino tutte le loro voglie ove stanziano e le

per tenere in punto il serraglio di tutte le cose che alla giornata patiscano.

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

questa divisione patisce l'inconveniente dell'altre tutte, cioè che il fatto medesimo può

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

tartareo regno, / venga a mirar tutte le pene inseme / dentro 'l mio

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

sì rutto, / le vite lacrimar tutte tagliate, / chi non diria che

dura assaettato, e non piove, e tutte le mie piantinenuove patiscono. -corrompersi

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

pigliò quei corpi e, strascinateli per tutte le strade, alla fine gli gettò nella

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (1 risultato)

pato più alto, 'videlicet 'a tutte do le porte, che a intrar

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

riunisce le considerazioni comuni, se non a tutte le malattie, almeno ad un gran

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (3 risultati)

facoltà di desiderare superiore, indipendente da tutte le inclinazioni sensibili. b. croce

2-171: una covata di ragazzi di tutte le sorta patonfi e patiti, vispi

, cum li pedi senza solea excavati e tutte le tibie gervie e vacue. e

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (2 risultati)

writz, svizzero, valorosamente travagliandosi con tutte le sue forze in prò dell'adottiva

viso deu'armi in casa, e fuori tutte di religione erano sparse le guerre,

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (2 risultati)

x-13-12: la >arentela è assicurata per tutte le linee nella preva- enza del sangue

patriarca) come capo o principe di tutte le chiese del mondo avere sotto di sé

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

in due campi. pratesi, 5-127: tutte le domeniche andavano a spasso insieme,

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (1 risultato)

quale le estima preziose, tende con tutte le sue forze; va in quelle,

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

industria e con la parsimonia e con tutte farti di lodato padre di famiglia molto tacerebbe

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

[il concistoro] finalmente si trattano tutte le cose che s'appartengono al culto

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

come un gabbiano candido, atrimonio di tutte le genti. bernari, 3-137: l'

linguistico e prosodico, che interessa contemporaneamente tutte le cinematografie mondiali. -esperienza,

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

giovine, che è insieme veterano di tutte le patrie battaglie,... chiede

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

popolo... e prima di tutte questa: che i tuoi * patrioti '

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (3 risultati)

sua famiglia e dee anteporla ne'benefìci a tutte l'altre; e questo, credo

, 2-25: venezia sola che, fra tutte le città d'italia, si è

'i suoi cittadini, meglio anco di tutte si è potuta tirare innanzi alle grandezze

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

3-339: l'androne, spazioso come in tutte le case patrizie, era adorno di

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (3 risultati)

anche sostant. siri, i-76: tutte queste somme, se non compariscono a

non dovrebbe mai per esempio patrocinare legittimamente tutte quelle forme letterarie ed artistiche che chiameremo

inesorabilmente imposte, patrocinate dalle accademie e tutte impossibili ad eseguirsi. piovene, 7-299

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

viii-227: fu di ingegno universalissimo in tutte le cose virtuose, ed uno refugio e

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (3 risultati)

se una sottoscrizione pei poveri esuli di tutte le nazioni andasse in mano di qualche signora

va gheggiava: la confederazione di tutte le forze vive della nazione sotto

stato e da ultimo sono state quasi tutte abolite con la devoluzione delle loro funzioni

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (2 risultati)

tutti abiti operativi, e gieneralmente di tutte forme di cose a. ffare stanti nel

appositivo. ghislanzoni, 16-73: tutte le dame patronesse vogliono vedermi, reclamando

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (1 risultato)

, xcii-n-339: in caso che tutte le palle toccassero egualmente il bocchino e

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

avessero i metalli ad essere la misura di tutte le cose. gobetti, 1-i-885:

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

dopo quella di pontida, ma patteggiate tutte per poco tempo e non serbate nemmeno per

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

testi fiorentini, 112: elli diede a tutte le chiese di roma una libra di

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

in rezasco, 777]: le quali tutte cose ecclesiastiche son divise e sparse per

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

bestie ed animali della terra e a tutte quelle che vennero dell'arca. statuirò

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

e conseguente che in vigore di esso tutte le nazioni sonosi fatte delle leggi per

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

, guarda tevi bene da tutte quelle cose e quelle case che non

. soderini, iv-262: sono le galline tutte nella lor qualità di natura di mirabilissima

in un litigio non è possibile prevedere tutte le conseguenze della violenza (e lo

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

ma che s'appicica, fa pattume. tutte le cose tra sode e umide e

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

-muovere dolcemente. pascoli, 1450: tutte le vesti viavia giù scivolate dal corpo

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (1 risultato)

deledda, iv-830: le foglie erano quasi tutte cadute: quelle della paulonia pendevano come

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

d'annunzio, iv-1-211: gli mostrerò tutte le mie piaghe, e gli scoprirò tutte

tutte le mie piaghe, e gli scoprirò tutte le mie paure e gli chiederò un

i-180: la paura del signore assalì tutte le città d'intorno. livio volgar.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

operare chi non opererebbe. -non tutte le volte che si veggono i denti,

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

ha fatto la scelta più paurosa di tutte: una combinazione tra il dongiovannismo e il

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (4 risultati)

o meschina me, tu avrai rotte tutte le ova. = dimin.

paventerà così onesta e valorosa morte e tutte quelle cose ancora che all'im- prowiso

creta. pecchi, 14- 138: tutte queste piante umili e delicate paventano il

l'incauta ruota / correre, e tutte paventar le cose. pascoli, 1124

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (4 risultati)

, che la preziosa reliquia ravvolgevano, tutte lacere e faldel- late di malvagia muffa

. varchi, v-879 (314-5): tutte le lingue paventose e mute, /

le lingue paventose e mute, / tarde tutte le penne e scarse fieno / a

trainando la sciabola da dirieto, con tutte nappe e fiocchi, da ultimo dopo

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (1 risultato)

operazione. ghislanzoni, 16-108: prestava tutte le coperte e i len- zuoli della

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

riesci brillantissimo. ghislanzoni, 18-79: tutte le case appariscono come per incanto pavesate

di tela bianca con cui si coprivano tutte le brande dell'equipaggio, depositate nelle

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

parte de'carriaggi. galdi, ii-262: tutte le coste della così detta barbaria sian

, li usano queste cerimonie: primamente tutte le donne principali de la terra vanno

quali sedeano le donne più principali, tutte coperte de panni bianchi de bombaso.

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (3 risultati)

basse, a perdita d'occhio, tutte quadrate e pavimentate di losanghe nere e

, in diverse forme stravaganti, ma tutte senza parapetto e con l'acqua che

dove ce n'era un pavimento, tutte rosse e arrugginite. 2.

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

le balie asciutte, le stesse balie tutte in grande uniforme, pavoni in calze

giornea. banti, 8-30: di tutte le citazioni di vittorio che, credendola

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

delle sentenzie. tassoni, viii-2-20: io tutte queste cose le intendo per quello che

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (4 risultati)

flora peruviana '; contiene molte specie tutte esotiche, alcune delle quali si coltivano

stomaco, et... a tutte l'altre parte delle interne viscere alquanto

eh'è meglio la buona fama che tutte le ricchezze del mondo. dante,

, ma paziente. birago, 595: tutte queste infinite genti creò dio fra tutto

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (3 risultati)

parte riescono avvisati, pazientissimi in tollerare tutte le cose. e. fabbri,

pazientissimo animo starà in pace e smenticherà tutte le ingiurie e le rampogne. aretino

paziente investigazione. verga, i-16: tutte si affollarono attorno al focolare ove la

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (2 risultati)

, si mostrava industriosa e animosa in tutte le occasioni. de mori, 120

per essere sì fieramente perseguitato? ma tutte le loro persecuzioni le soffrirò pazientemente fino a

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

la pazienzia è radice e guardiana di tutte le virtudi. fioretti, 2-5 (18

operazione, però ch'ella è madre di tutte le cose che si debbon fare per

valdés, che un papa, che tutte queste persecuzioni ha tolerato con tanta pacienzia,

: con un po'di pazienza, salderò tutte le mie partite. -con

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

sua pazienza nell'aborrire e nel desiderare tutte le cose, nel peso del ventre,

sue pazienze, di molte infirmità, tutte sue pene le chiamava sorelle. ariosto,

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (3 risultati)

da imola volgar., ii-336: per tutte l'altre parti del mondo fu continova

il vocabolario che contiene i vocaboli di tutte le lingue, e l'enciclopedia che somma

le lingue, e l'enciclopedia che somma tutte le enciclopedie, squadernati e sfogliati pazzamente

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (1 risultato)

, pazzerella, vuole andar seco a tutte le vie del mondo. -rimbecillito,

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

bizzarri, e si danno in preda a tutte le più sfrenate passioni, e,

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

savio. loredano, 1-69: in tutte le cose terrene sono ciechi i nostri desideri

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (1 risultato)

morti, essendo a punto come morti in tutte le operazioni che derivano da loro.

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (5 risultati)

pazzissimo monaco, ché, se sono tutte bugie quelle che ci dice, non

possibile, distruggere tutti i princìpi e tutte le dinastie da un momento all'altro

d'assisi. la gente s'affolla da tutte le parti gridando: « il pazzo

leggieri, mostruoso e vano e in tutte le più pazze forme cangiabile. leopardi,

buon senso..., aveva tutte le velleità, tutti i gusti pazzi e

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

e la famiglia dei riccardi, con tutte le spese pazze di lei, andava verso

.. è stato troppo tardi: tutte le case son prese, e a prezzi

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (3 risultati)

ghiandole. si trovan comuni in tutte le regioni boscose dell'america meri

sé qualche pecca, / come hanno tutte le cose vietate. n. franco,

vuol che guardiate attraverso una lente magnificativa tutte le miserie di una vita prosaica,

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

stra peccante fantasia e di tenere in briglia tutte le in clinazioni nostre al

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (1 risultato)

, in cui pec- cossi gravemente contro tutte le regole della guerra. algarotti,

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (2 risultati)

. muratori, 9-52: chiamiamo peccati tutte le azioni, parole, pensieri e desideri

. punisce non i peccati, cioè tutte le trasgressioni morali, ma solamente i

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

peccati di desiderio? soldati, iii-19: tutte le mattine faccio la santa comunione.

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

pecca. fra giordano, 5-145: tutte le buone arti, che anticamente si

, che anticamente si solieno fare, tutte son oggi corrotte e falsate, e

comandò [pannunzio alla meretrice] che tutte le robe e ogni arnese ch'avea guadagnato

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

che '1 peccatore dimora indei peccato, tutte le sue opere sono sensa frutto dinansi a

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

vedeno tutto il dì a belle schiere tutte le sorti d'uomini... passeggiare

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (3 risultati)

con sua pece di turare attende / tutte fissure. -grasso di pece:

il desio vano, infelici / vissero tutte, e tutte meretrici. 5

, infelici / vissero tutte, e tutte meretrici. 5. presenza,

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

maldestra. soffici, v-5-195: a tutte le 'macchine 'commemorative ed esaltatorie

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

mischiano e turbano, le pecore e tutte le bestie minute e le bestie grosse dimagrano

inf., 32-15: oh sovra tutte mal creata plebe / che stai nel loco

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

lupo, n. 24. -non tutte le pecore sono per il lupo: v

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (3 risultati)

scrivere il 'genio del cristianesimo 'e tutte le pecoraggini della scuola manzoniana.

un branco di pecore le quali fanno tutte la stessa cosa, sotto la stessa

. cattaneo, iii-333: i pastori usano tutte le accenate industrie colle lor pecorelle non

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

di questo paese, della più cara di tutte le mie pecorelle. -peccatore

gli sembrava che ora fosse suo dovere ricondurre tutte le pecorelle smarrite all'ovile del signore

fenoglio, 1-63: passando in rivista tutte quelle facce pecorine, quegli occhi bassi

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

si sa che hanno preteso di ridurre tutte le sue [del gran cancelliere] accuse

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

giov. cavalcanti, 1-216: se tutte le cose pecuniali non possono essere virtuose

contarini, lii-15-273: le condanne pecuniarie tutte sono applicate al granduca. pantera,

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (2 risultati)

. malavolti [rezasco], 1-66: tutte le terre che sono nello stato di

elle [cataste di legna] sono tutte a solatìo e pedagnuoli. fucini, 286

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (1 risultato)

si volge a ricercare il passato in tutte le sue relazioni, nella sua logica e

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (2 risultati)

, fermo e lucia, 288: tutte le strade del milanese erano a quel

tomitano, 148: le quai cose tutte vengono a germogliare da tre pedali:

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (2 risultati)

ed uguale / da regger sempre a tutte le menate. 10. locuz.

premere sul pedale di qualcosa: rivolgervi tutte le proprie energie, concentrarvi tutto l'

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

mattonelle rosse, che segna nel mezzo tutte le viuzze della genova secentesca.

lasciando alla turba le facende pedanee, tutte le ispezzioni d'alto rimarco riposano sopra

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (3 risultati)

nel pedano. soderini, iii-329: tutte le messe del pedano vecchio terrai innanzi,

ingoiano e le cariche e le speranze tutte de'valent'uomini. tommaseo, 3-i-353:

pedante che dà sempre troppa importanza a tutte le cose! -disse l'evelina -e

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (3 risultati)

un discorso col tuo corpo e con tutte le parti del tuo corpo, diligente quasi

potrei fare un catalogo di queste voci tutte: ma perché logorar tanto tempo e tanta

. beccaria, i-408: le scienze tutte debbono essere protette; col premio si

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (2 risultati)

gobetti, i-170: bisogna rifuggire da tutte le pedanterie di tutti i dottrinari della

che parte la voce, che son tutte pennellate da pittori di sgabelli. b.

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (3 risultati)

austero pedantismo che sparge la melanconia sopra tutte le cognizioni. pellico, 2-390: il

combattimento accanito contro il passatismo italiano sotto tutte le sue forme ripugnanti: archeologia, accademismo

senso stretto, ma un insieme di tutte le tendenze che non accettano la così detta

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (3 risultati)

1-236: mi spaventan le pedate: / tutte van con egual metro / verso l'

: trovo una stanza con le pareti tutte istoriate di figure infamissime dipinte con un carbone

libertà di compagnie discole... tutte le pedate vanno a finir in precipizio.