Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tutte Nuova ricerca

Numero di risultati: 42054

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

l'inerzia della materia è il fondamento di tutte le leggi del moto. mamiani,

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

quasi incredibili, munitissima d'artiglierie e di tutte le cose opportune alla difesa. sarpi

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (6 risultati)

e non in quello soltanto, ma in tutte le piazze e nelle strade più spaziose

ben fornito di soldati e monizionato di tutte le cose necessarie alla difesa e viver delle

, pagati, armati e munizionati a tutte spese della provincia. 2.

, di munizioni, di artiglierie e di tutte le provisioni necessarie alla guerra. citolini

. rimasero padroni della fortezza, con tutte le artiglierie e 700 casse di munizione.

, v-1-62: esciti alla riva, avendo tutte le munizioni bagnate, coperti di melma

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (3 risultati)

118: si distribuiva misuratamente per tutte le bandiere del campo la munizione delle

era grandissima munizione e gran provedimenti di tutte le cose che faceva di mestiero più a

fate... sieno rifatte e racconce tutte le castelle e fortezze, rocche e

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (5 risultati)

in dotazione. sansovino, 2-24: tutte le terre hanno qualche pezzo di artiglierie

di strame. benzoni, 1-68: tutte le navi che vanno attorno di spagna

lorini, 115: sieno proviste tutte le monizioni necessarie a fabricare, co'

nondimeno perché ha cura in terra di tutte le provisioni che per l'armata si

due munte. comisso, vii-85: tutte le mucche sono radunate negli stabbi per

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (1 risultato)

altro che l'inutile eterno / che muove tutte le cose. calvino, 1-60:

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

, 16-ix-86: utili... saranno tutte quelle cose, le quali da'medici

, 33-14: poi le si mise innanzi tutte e sette, / e dopo sé

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

leggi, bandi e ordini, 8-129: tutte le cause da muoversi e trattarsi nella

sarà chi le mie novelle, quando tutte saranno insieme, prenda in mano,

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

che sopr'esse tre questioni si girano tutte le scienzie. vita di cola di rienzo

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

asino e per la testa principale faceva tutte le funzioni ordinarie ai mangiare, bere e

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

dante, purg., 28-31: tutte tacque che son di qua più

mentre parevano ancora secchi, si agitavano in tutte le innumerevoli membra di una ansia di

giovevoli alla gioventù d'italia che non tutte le industrie sudate degli spiluccatori di sillabe

mamiani, 6-13: l'universo poi in tutte sue parti armonizza ed è animato e

essere pronunciato (unmontemorello, ricogliendo in sé tutte quelle fontane sodiscorso, una parola)

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (3 risultati)

o venti dame dell'olimpo nero, tutte serve di dio, chi ne dubita

dio, chi ne dubita? ma tutte presidentesse, segretarie, tesoriere, patronesse

pregiato, più estesa in italia di tutte le altre piante oleifere), senza

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (5 risultati)

, e le onde / n'eran tutte impeciate. -all'olio (con

, frutti, liquori, lagrime e di tutte le cose che hanno dell'untuoso.

materia del sacramento della cresima e in tutte le consacrazioni, viene versato nel fonte

..., sta di sopra a tutte l'altre pozioni e si mantiene e

deve essere onorata, come superiore a tutte quante l'altre e eterna per loro

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (4 risultati)

: si levino con ferro ben tagliente tutte le parti infette e si pongano dei

: giotto... fu copioso in tutte le cose, lavorò in fresco,

i lambicchi, onde è causato che quasi tutte le opere sue si sono spiccate dai

et empitele dell'olio dell'umiltà e di tutte le virtù. ricciardo da cortona,

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (3 risultati)

potuto vedere, le cose non vanno tutte come olio: peccato! dossi, i-165

bigiaretti, 8-157: le riferii esattamente tutte le parole di giulio e per la

proverbi toscani, 27: chi vuol tutte lulive non ha tutto l'olio.

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

, 3-intr. (1-iv-236): tutte allora fiorite [le vie] sì grande

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (2 risultati)

mostrando loro quanto s1ingannino: « chi vuol tutte l'ulive, non ha tutto l'

vuol tutto l'olio, non ha tutte l'ulive », conciossiaché il fine del

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (3 risultati)

un palco di tavole ben connesse fornite fossero tutte le case dei poderi olivati. padula

. vasari, 1-599: investigando a tutte le pietre grosse una buca nel mezzo

uve di una quantità di vitigni, tutte, però, raccolte sul posto:

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (1 risultato)

dall'altro xv o xx piei e tutte l'erbe d'intorno si tollan via e

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

, 3-2-138: il più delle volte tutte quelle loro olle [dei maghi],

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (1 risultato)

fasci di interferenza (ologramma) contenente tutte le informazioni ottiche sulla struttura dell'oggetto

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (2 risultati)

così detto dall'esser atto a misurare tutte le cose. = voce dotta

. vegetale parassita che ricava dall'ospite tutte le sostanze nutritizie necessarie;

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (2 risultati)

. biol. esemplare scelto per illustrare tutte le caratteristiche di una nuova specie.

-ci). patol. diffuso a tutte le strutture muscolari (lo spasmo, la

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (1 risultato)

di gravissime ingiurie, non però di tutte osano far testimonio, mirando alla costui

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

fine al marito di delia, manifestandogli tutte le arti ond'ella s'attira gli amanti

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (2 risultati)

/ scosse, d'obliqua prole / seminan tutte queste serve sponde, / ed oltraggiano

siam da lui con modi indegni / tutte oltraggiate? monti, 5-96: o chiunque

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (4 risultati)

ria memoria, / oltraggiatrice delle menti tutte. = nome d'agente da

ad alcuna ninfa / pigliar amor: tutte le ho in odio e a tutte

: tutte le ho in odio e a tutte / cerco di far insulti, oltraggi

dei buoni compagni e uno strappo a tutte le tradizioni sagraiole del tenero popolo italiano

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (1 risultato)

dispetto a'cristiani, cacciò fuoco in tutte le case e abbruciò la città. g

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (2 risultati)

figlia di priamo] fue piue bella di tutte quelle del tempo d'allora: ella

, 8: sono la più maladetta di tutte l'altre femmine, perciò che oltraggiosamente

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (3 risultati)

. sanudo, lviii-110: le qual tutte soprascrite et oltra- scrite cose divedate se

molteplice come un organo, passando per tutte le discordanze, toccando tutte le note

passando per tutte le discordanze, toccando tutte le note della gioia e del dolore

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (3 risultati)

diverse oltre natura / v'avvenner, tutte di rea dimostranza. boccaccio, i-495:

. albertano volgar., ii-80: in tutte le cose è modo e certo fine

, adesso è convertita in una esenzione da tutte le opere cristiane. cesarotti, 1-xvi-284

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (2 risultati)

, 18-2-115: egli, oltraché maneggiava tutte le sue faccende, era in napoli

quali, come frivole, furono tutte buttate all'aria da beppe:

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (1 risultato)

sono oltramarine. casti, 8-22: tutte le quadrupedi sovrane / oltramarine bestie e oltramontane

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (2 risultati)

il cielo. patrizi, 1-iii-290: tutte le cose mondane e le oltremondane ancora

la con- secrazione cattolica e classica a tutte le visioni dell'ol- tremondo smarrite per

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (2 risultati)

i-iii- 237: le lettere sono tutte pubblicate in diverse raccolte oltramontane. foscolo

banaello, 2-36 (i-1031): tutte portavano su le morbide carni invece di cilizio

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (1 risultato)

. potere supremo, autorità che supera tutte le altre. giordani, i-1-144:

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (1 risultato)

scrita usata nella simbologia di tutte le sette induiste e, anche

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (4 risultati)

ognuna de'suoi raggi: / voglion tutte i nostri omaggi. delfico, ii-79:

quello che ti piace; / che su tutte le cose tu di questa / godi

e la giunta in veste ufficiale e tutte le notabilità del paese vennero premurosi a

abbia fatto che gli si facesse omaggio di tutte l'opere di qualche merito di cui

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (1 risultato)

del mare, la quale alternatamente or ributta tutte quelle acque che in sé chiude e

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

'l rosigniuol che dolcemente all'ombra / tutte le notti si lamenta e piagne, /

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

: « pon mente: / vedi tutte le lor fattezze pronte / laggiù nell'acqua

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

un'ombra oramai naturale e stabilita sopra tutte e altre cose di passaggio.

tratto, in modo che il colorito di tutte l'opere sue fu sempre crudo e

alle cose che pingono, e così tutte le loro pitture sono smorte o senza

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (1 risultato)

22-35: tramontò il sole e le vie tutte ombraronsi. g. maccari, vi-401

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (2 risultati)

spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore ombrate. idem,

ben il locrese / ajace armato di tutte armi e ritto / stavasi i voti subornando

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (1 risultato)

l'autore], poi che ha disfatte tutte le delfico, iii-128: in fatto di

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (2 risultati)

una scopetta. zucchelli, 108: tutte le persone che vivono con qualche commodità

pisis, 1-15: ferme stavan, tutte verdi, con le loro ombrellette le due

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (1 risultato)

smossa da un'esplosione e ricadente in tutte le direzioni. monelli, i-43:

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (2 risultati)

. lle voglio me'ch'a tutte l'altre persone. g. rucellai,

, sospiri, omei, / queste son tutte voci / d'amoroso linguaggio. bruni

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (2 risultati)

irregola] rità di misura che malgrado tutte le regole e sopraregolé ed eccezioni arbitrariamente

ne'costumi, nelle opinioni, in tutte le sembianze di quel tempo omerico, ci

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (1 risultato)

si disegnò ne la mia mente / tutte oscurando l'altre torme ignude. pasolini,

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (1 risultato)

loro azioni e avvenimenti, come anche tutte le altre favolette di questo poema [

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (1 risultato)

, i-255: anima disancorata, pronta a tutte le artenze, lascia i laghi tranquilli

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (2 risultati)

stesso la prima e la più bella di tutte le donne, pronunziò quella memorabile,

non bene, ominidi): famiglia comprendente tutte le forme umane fossili e viventi.

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (3 risultati)

ha identica na tura in tutte le parti componenti; che non presenta

cose create qui basso veggiamo esserne alcune tutte d'una natura stessa e, come

repliche e le vostre risposte si confacciano tutte con le proposte e vi facciano un letterato

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (1 risultato)

forma e significato originari le favole furono tutte severe e austere, degne di fondatori

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (2 risultati)

. competizione sportiva alla quale sono ammesse tutte le categorie di atleti delle specialità o

o ciclistica) alla quale sono ammesse tutte le categorie dei partecipanti. similmente,

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (2 risultati)

. locuz. -a tutt'omo: con tutte le forze, al massimo delle possibilità

faccendosi omo e vegnendo nel mondo, tutte le dette pene ne la sua persona in

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (1 risultato)

, od anche squamosa ma di squame tutte fra loro eguali per l'intera estensione

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (1 risultato)

si dà questo nome ai corpi di cui tutte le parti integranti sono della stessa natura

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (4 risultati)

queste [piante] esistono / in sé tutte omogenee. cattaneo, v-1-404: nelli

repliche e le vostre risposte si confacciano tutte con le proposte e vi facciano un letterato

arena. b. croce, 1-2-164: tutte le forme dello spirito sono implicite in

, una collina. il pittore cubista vede tutte codeste cose come un insieme omogeneo,

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (2 risultati)

, 3-114: l'impero austriaco, dove tutte le razze s'incrociano, dove i

la funzione incognita e le derivate compaiono tutte al primo grado, i coefficienti sono

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (3 risultati)

dovrebbe stabilire per massima di omologa e tutte le istituzioni di pietà, di umanità e

il motore è conforme al tipo omologato in tutte le sue parti. 2

non si allinea secondo la tradizione con tutte le stratificazioni precedenti, ma si presenta

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (2 risultati)

in cui il ritmo è uguale per tutte le parti, essendone invece diversa l'

(come nelle pteridofite) di radici tutte di origine caulogena, senza radice primaria

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (2 risultati)

quando le vette dei punti omologhi passano tutte per uno stesso punto. omotetia diretta

ha lo stesso tipo d'infiorescenza in tutte le ramificazioni costituenti (un'infiorescenza composta

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (1 risultato)

sposare l'omuncolo stipendiato, epitome di tutte le mediocrità. alvaro, 17-282:

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (3 risultati)

ciascaduna di queste cose una uncia, e tutte queste cose trita. g. barbaro

1-1: scrivono mille bagattelluzze che a leggerle tutte non se ne cava un'oncia di

una corrente di messina; ma per tutte le altre terre di cicilia li 60.

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (2 risultati)

a farlo medicare, e provedelo di tutte quelle cose che gli fanno di bisogno

alcune piccole specie marine, quasi tutte tropicali e prive di conchiglia.

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (1 risultato)

pietra nel pelago di diversi lati, tutte tonde che percotano essi lati refrettano inverso la

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

sonno ha sparso / di dolce onda letea tutte le membra, / della mente il

, che pioveva dalle finestre, aprentisi tutte verso mezzogiorno su le postreme morte onde

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

bituminose della vita, / dannato a tutte le pegole di tutti gli sterchi.

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (1 risultato)

alcuna, il che ancora nell'arme tutte a onde mi pare avere osservato.

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (2 risultati)

scendeva quasi fino alle ondicelle azzurre, tutte trepidanti nell'ora del gran lago marino invisibile

aurora, / nei crepuscoli d'oro tutte accese, / le risognai così ne la

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (2 risultati)

monco e chi attratto / e così tutte queste malatie / a voi e me potrien

onde potevano, andavano ove volevano: tutte le vie eran loro. -con funzione

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (1 risultato)

stato, debbe l'occupatore di esso discorrere tutte quelle offese che gli è necessario fare

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

mirabil gioia rendeva. cantoni, 410: tutte le donne parvero mutarsi di punto in

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (2 risultati)

lotario diacono volgar., i-199: tutte quelle cose sono passate come l'ombra,

talvolta opposte. mazzini, 59-18: tutte quelle popolazioni [slave], talune

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (2 risultati)

complicato. tasso, n-iii-598: in tutte queste materie..., ondeggianti

nell'esatto suo punto d'onde s'illuminano tutte le fuggenti prospettive del grande interregno.

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (2 risultati)

non le arrivano, i venti le ondeggiano tutte per un medesimo verso, né si

capigliatura). comisso, 7-137: tutte erano ben pettinate a ondeggia- ture,

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (2 risultati)

all'orizzonte. angelini, 1-102: tutte le città della palestina, le maggiori e

] ha potenza di fare grazioso a tutte genti colui che seco il porta, e

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (2 risultati)

nell'aria. vivanti, vii-238: tutte le donne commentarono... le

fogazzaro, 12-x-79: io vedo svolgersi tutte le linee del suo dolcissimo corpo

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (3 risultati)

trama dei raggi che battono uguali da tutte le parti. p. levi, 3-30

cogli occhi tutti i dominò bianchi, tutte le vesti che avessero ondulazioni graziose. c

, della fede spergiurata; e ciò con tutte le ondulazioni d'un'anima che passa

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (5 risultati)

: onestà è virtù per la quale tutte le cose che bisognano alla vita dell'

sola la proporzione e l'armonia di tutte le operazioni ragionevoli e di tutte

tutte le operazioni ragionevoli e di tutte le facoltà ben guidate dell'animo.

ed è stata ed è origine di tutte quelle miserie che aggravano l'infelicità dell'

riso, / e atti ornati di tutte onestadi. boccaccio, dee., 2-7

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (4 risultati)

. fra giordano, 3-62: sopra tutte le cose la femmina dee essere temperata

magnanimità d'una gentildonna romana resistesse a tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla

virtute. luca pulci, 2-2: in tutte le loro opre si vedia / onestade

nella vostra città si viva onestamente in tutte le cose e massime circa quel vizio maledetto

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (2 risultati)

costumate e onestamente vestite, ma di poi tutte si spogliano le vesti ch'elle hanno

l'amicizia d'archelao appresso di lui in tutte le cose prevaleva, cercò la salute

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (1 risultato)

agli ingegni da intenerire il figliuolo con tutte le carezze, dante, purg

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

da farlo e già pubblicate da lui, tutte pertinenti al ben pubblico.

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (1 risultato)

e onesto vino. pea, 1-92: tutte sbiasciucate da un unguento di farmacia,

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (1 risultato)

che chi seco la porta sarà onorato da tutte le nazioni. baldinucci, zzi:

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (1 risultato)

'onissi ': denominazione generica di tutte le infiammazioni dell'unghia. = voce

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (1 risultato)

/ di giorno in giorno sempre a tutte l'ore / quanto più il miro

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (12 risultati)

si propaga, che è orientato in tutte le direzioni (e nel linguaggio della

onniderezionale ': che si rivolge a tutte le direzioni. c. e. gadda

2. fis. che riguarda tutte le direzioni. -intensità onnidirezionale: relativamente

ha la capacità di porre in essere tutte le cose (l'atto creativo di

, dàmmi fiumi e pianure e a tutte sopra e dintorno stendi e circonda ad

, agg. disus. che produce tutte le cose. bergantini, 1-257

letter. che crea, che genera tutte le cose (dio, una causa

letter. che ha o può assumere tutte le forme della realtà; che si

della realtà; che si presenta sotto tutte le forme del molteplice.

se stessa, multiforme ed omniforme in tutte le cose. salvini, 48-

onnilingue, agg. letter. proprio di tutte le favelle, comune a tutte le

di tutte le favelle, comune a tutte le lingue. onofri, 11-170:

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (4 risultati)

onnìparo, agg. letter. che genera tutte le cose (con partic. riferimento

l'onnipossente creator comando / uscir fé tutte le mondane cose. arici, ii-92

virtù adopera e maneggia quasi le cause tutte, anche le più remote dall'effetto inteso

volessero che sotto quella fusse occolta secondo tutte le raggioni. a. guarini,

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (6 risultati)

, la quale hae e tiene di tutte le criature, cioè a dire che iddio

virtù d'operare, siccome possono operare tutte le cria- ture colla loro propria virtude

e infinita bontà sono comunicanti liberalissimamente a tutte le creature, e particolarmente a'veri

che è presente in modo attuale in tutte le cose e in tutti i luoghi

, in quanto causa efficiente estrinseca di tutte le cose, sorta da una relazione

2. figur. che interviene in tutte le circostanze e situazioni, facendo sentire

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (9 risultati)

teol. presenza attuale di dio in tutte le cose e in tutti i luoghi per

. letter. che governa e vivifica tutte le cose con la propria potenza (il

letter. sapienza somma, estesa a tutte le cose, propria di dio.

. che ha la scienza perfetta di tutte le cose e di ogni tempo (

. cono scenza perfetta di tutte le cose, senza limiti di

conoscere con un atto solo d'affermazione tutte le cose. imbriani, 2-176: questi

. letter. predominio della sensibilità su tutte le altre facoltà psichiche e morali.

tiene, che può essere ascritto a tutte le specie biologiche.

, vale a dire che può appartenere a tutte le specie e non solo alla

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (1 risultato)

israel, " offerendo fedelmente a lui tutte le sue cose primaie. -per

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (2 risultati)

... può esistere senza la ruota tutte le volte che si tratti o di

né l'oratora ha mani bastanti per tutte [le ascoltatrici]. cassola,

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (1 risultato)

dall'altra parte l'orazione oratoria fra tutte le sorti del parlare sciolto la più alta

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (2 risultati)

(in quest'ultimo si possono celebrare tutte le funzioni, mentre il primo è

altra cosa. d'annunzio, iv-2-122: tutte le sere l'orchestra sonava un oratorio

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

più forte dell'orazione per impetrar da dio tutte le grazie, non abbiamo mancato di

la sera la lisa- etta, finite tutte le faccende, si spogliava recitando

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (3 risultati)

ira, il dolore, l'allegrezza e tutte l'altre perturbazioni dell'animo, che

uomo. manzoni, vi-1-388: del resto tutte le locuzioni potrebbero essere distribuite in quelle

che guardiate attraverso una lente magnifi- cativa tutte le miserie di una vita prosaica..

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (3 risultati)

: la croce sopra un orbe, che tutte le potenze cristiane sostengono sulle loro corone

della eminente compotenza che lega ed anima tutte le parti della scienza. idem, 17-28

-orbè, - gli disse -chiudimi bene tutte le finestre stanotte, e vattene a

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (2 risultati)

enartrosi, perché permette vari movimenti in tutte le direzioni. -muscolo orbicolare (

al artificio de gli specchi, mostrando tutte le affezioni e gl'inganni di quelli,

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (2 risultati)

di valore e di onore, fra tutte queste once d'oro che l'orbo veggente

, infedele e orba, / in tutte quelle cose eh è profeti / dissero!

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

tornar da capo l'orchestra pretendendo che tutte parie vadano più tarde o più preste

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

e contiene un crescendo e diminuendo per tutte le voci, ed un temperamento puntualissimo

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (1 risultato)

. e. gadda, 9-81: per tutte le trentatré sale [dell'esposizione],

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (6 risultati)

innanzi alla forma della lanterna ed a tutte le macchine ed ordigni appartenenti. vasari

, percioché attribuiamo agl'iddii il vedere tutte le cose. idem, 8-1-436: aristotele

, ma intende generalmente dell'apparizioni di tutte quelle cose che miracolosamente per ordigno sono

; e non sono soluzioni per ordigno tutte quelle che non sono interne, ma

n. franco, 5-37: v'erano tutte l'ordegne necessarie per iscrivere. groto

taccone, le forme, le lessine con tutte le altre ordegne de le scarpinellerie.

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (3 risultati)

dell'arte della seta, 24: debbinsi tutte le tele ed ordimenti di cose sottoposte

[s. v.]: tutte le scienze ordinabili ad una; stato ordinabile

gesù], come vero dio, tutte le cose che doveano venire sopra lui,

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

s. agostino volgar., 1-3-21: tutte queste instituzioni ed ordinamenti o sono delli

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

narrazione. stigliani, 219: di tutte le numerate testure, io parlerò ad

, d'architetture, in modo che tutte quelle che sono in opera appariscano ben

loro non le soccorrevano, vi erano tutte morte e prese. nardi, 32:

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

/ la luna, il sole e tutte l'altre stelle / pasce lo spirto

rapidamente / al mar condusse, e tutte in ordinanza / su 'l lito incontra

del quale ordinarono per giro gl'idoli di tutte le province, che teneano lo volto

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (9 risultati)

iddio ha fatte e create e ordinate tutte le cose. -riformare.

a percorrere i boschi delle alture per tutte le direzioni con fiaccole accese.

, strutturare. tolomei, 3-122: tutte le lingue che sono insin ora state

al tempo dell'imperadore giustiniano, che tutte le drizzò ed ordinò meglio e più intieramente

... egli ha da considerare tutte queste parti. idem, i-647: ordinò

aggiunte insieme; e lo ordinarono con tutte quelle misure e proporzioni che si convenivano

dio unico, ordinante con sua volontà tutte le cose. betussi, xliv-327:

dico che, ordinate dal sommo opifice tutte quelle belle cose, volle fare un'

diè tale / naturale / chi ordinò tutte le cose. -dedicare, consacrare

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

capodilista, 167: lo patrone fece ordinare tutte le tre vele e cum dicto vento

e posta ad insegnare, amonire et ordinare tutte le fancelle e le serviziali del detto

che sono scripte in questo quaderno e di tutte quelle unde pagare si die kabella,

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (5 risultati)

bene sia l'ordinare a certo segno tutte le proprie opera zioni.

storie pistoiesi, 1-350: ora, avute tutte le fortezze e tornata pistoia in sua

la gran madre natura, maestra di tutte le cose. pellico, 2-52:

cioè occhio al quale si abbino a riferire tutte le figure e suoi membri, certamente

, lxxx-3-859: possedè sette lingue e tutte le parla benissimo: la lattina, la

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (2 risultati)

gli ufficiali] nel detto libro ordinatamente tutte le spese ordinarie che ciascuna delle dette opere

asino e per la testa principale faceva tutte le funzioni ordinarie, di mangiare,

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

casse:... che sieno tutte casse ordinarie circa la grandezza. g.

le taglie, le guarnigioni de'soldati e tutte le altre nove estraordinarie gravezze.

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

garanzia e di rispetto dei diritti per tutte le parti interessate, in contrapposto al

lentezza ma anche dalla trattazione approfondita di tutte le questioni, di diritto e di

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (1 risultato)

piana iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un medesimo fascio improprio

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (2 risultati)

] gli archi e le sagitte e tutte le coregge de'scudi e le briglie

le metafore ed i traslati son di tutte le genti che non conoscon grammatiche e retoriche

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (2 risultati)

e delle cose orientali, quantunque in tutte le letterature europee l'orientalismo poetico e

8-1064: tali avventure gli eran capitate tutte durante i vari congressi degli orientalisti nelle

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (3 risultati)

un orso bianco il quale mi divorava con tutte le carte eografiche e le

da dar nozione esatta dello stato di tutte le razze e di tutti i popoli che

il quale, ne'suoi rapporti con tutte le altre, prende nome di orientazione.

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (9 risultati)

grazia oriente, della grazia ardente, tutte e tre insieme. = voce dotta

l'egitto e l'africa o quasi tutte le provincie cristiane d'oriente. caro,

la reggia era un edificio stupendo; tutte le meraviglie, tutte le delizie,

edificio stupendo; tutte le meraviglie, tutte le delizie, tutte le ricchezze dell'

le meraviglie, tutte le delizie, tutte le ricchezze dell'oriente vi erano state accumulate

loro libertà, cucinando l'oriente in tutte le salse. pascoli, i-359: là

i-223: la lingua latina, si come tutte l'altre cose del mondo, ha

nazionale a cui partecipano i rappresentanti di tutte le logge e che è presieduta dal

ogni perla tendente al bianco per paraggiarle tutte in quella lucentezza calda e rosata che

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (5 risultati)

diritto ed a sghimbescio, / metaforiche tutte, / tutte senza oriente e tramontana

a sghimbescio, / metaforiche tutte, / tutte senza oriente e tramontana, / senza

il cielo d'italia è tutto solcato da tutte le iridi di tutti gli orifiammi di

intorcelta, 61: le campane della cina tutte si suonano a mano col martello che

vene moroidali la sua naturai frescura a tutte le viscere. moravia, 21-263: mi

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (4 risultati)

si chiama lo ente, fondamento di tutte specie e forme diverse. campanella,

pute '. corazzini, 4-132: chiudi tutte le porte. / noi veglieremo fino

xxi-63: l'essere è l'origine di tutte le cose, è tatto originale di

le cose, è tatto originale di tutte le nature. 4. nato in

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (2 risultati)

, resto con un sol registro di tutte. tosso, ii-363: il signor

pietro, la imitò così appunto e in tutte le cose che i suoi ritratti non

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (3 risultati)

roberto, 10-264: i ritratti di tutte le altre [donne] io non li

suggellatore... sia tenuto suggellare tutte le misure e pesi...,

, iii-3-390: io seguito a notare tutte le imagini e i pensieri e movimenti lirici

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (2 risultati)

cosa ritorna a dio, dal quale tutte originalmente derivano. carducci, iii- 27-152

lettura di tutta la merce teatrale di tutte le culte nazioni, ho sempre stabilito

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (1 risultato)

[wagner] considerò la riunione di tutte le arti 'arte dell'avvenire ', ignaro

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

caro che tu mi dicessi l'origine di tutte le leggi che forono avanti mosè,

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

in questa terza edizione, si leveranno tutte l'etimologie, non essendo quivi stata

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (2 risultati)

stessi. il che manifestamente dimostra che tutte [queste lingue] hanno l'origine

manni, i-140: 'abbia', con tutte le altre voci dell'ottativo e del

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (4 risultati)

. martello, i-2-134: riconobbi esser tutte le teste degli atridi. / coronata

, 2-593: direno il sale essere in tutte le cose create, e questo c'

e questo c'insegna le acque passate per tutte le cenere e calcine delle cose bruciate

], 115: promuovono le orine tutte le erbe di buon odore che nascono negli

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

c. gozzi, 4-130: le cose tutte andavano a pennello / per l'attenzion

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (2 risultati)

libertini, i quali approvano o deridon tutte le sentenze, conforme luciano.

cento tragedie, elle si potrebbon recitare tutte infra quello spazio di tempo che misura

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (1 risultato)

lo sconvolgimento che qui ha trovato di tutte le cose lo costringono ad orizzontarsi prima di

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (3 risultati)

leonardo, 2-194: noi sappiamo chiaro che tutte le similitudine delle cose entrano a la

punto che chiamano della veduta, conosce che tutte indifferentemente le linee... vanno

di scena 'non dovranno seguir mai tutte assieme, avvertendo di tener ristrettissimi gli

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (1 risultato)

: l'uva turca, più alta di tutte, co'suoi rami allargati, rosseggianti

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (2 risultati)

serra, 1-i-59: ancora da fuori vengono tutte le tele sottili, come olande,

i-514: finalmente disposer di guidalle / tutte pel fiume e non su per gli

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

9-i-77: tanto importa il guardarsi dal premere tutte le tracce francesi chi voglia seguire liberalmente

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (3 risultati)

del cui saper sono orme / le cose tutte di che 'l mondo è adorno,

con una vampa d'ardor mite, tutte le tracce de'dolori passati. praga,

di gran colline, e si perdono tutte torme della strada di prima. -per

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (1 risultato)

per orma: ripercorrendo con precisione minuziosa tutte le tappe di un processo; a

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

effetto dell'or - meggiare, con tutte le sue modalità. = nome d'

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (1 risultato)

direttamente nei liquidi circolanti, raggiungono tutte le parti dell'organismo stimolando la

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (9 risultati)

per natura una donna che abbia in sé tutte le bellezze raccolte quali ebbe la figura

g. gozzi, i-ii-ii: considerando tutte le cose che per ornamento di voi

nome generale sotto di cui si comprendono tutte le parti principali degli ordini, come colonne

, fregi e cornici ed archi e tutte l'altre cose accomodate, con giusta regola

altro fece in quel mezzo che rubare tutte le belle cose che vidde o di

anonima della guerra di persia, lii-12-220 tutte le case che si abitano sono terrene

ghiribizzi né altri ornamenti, ché son tutte cose di cattivo gusto. -ghirigoro

senza ornamento alcuno. ruscelli, 2-548: tutte l'altre cose... che

abbraccia in sé tutti i tropi e tutte le figure, ch'altro non sono che

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

. del sapere vestire accommodato e di tutte quelle cose che pare che diano agli

e modo deve imitare colla sua arte tutte queste cose, opera di natura e

. carlo borromeo, i-18: già tutte le tue grassezze, tutte le tue pompe

i-18: già tutte le tue grassezze, tutte le tue pompe e ornamenti ti sono

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (2 risultati)

sì semplici qualche suo ornamentuccio che sa tutte confondere le nozioni prime e nette della

manfrone raccomandato era loro stato e di tutte le lode di fortezza e d'industria

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (1 risultato)

. da ponte, 304: per tutte queste prosperità mi trovai presto in istato di

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (1 risultato)

; / la penitenza è dietro a tutte quanti. domenichi, 5-163: gl'illustri

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

pulci, 2-20: le camere eran tutte ornate e belle, / istoriate con

2-158: le porte del collegio sono tutte di bronzo ben lavorate e ornate. tortora

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (7 risultati)

... fece portare a roma tutte le statue di bronzo e di marmo delle

la città di siracusa, sola innanzi a tutte, era ornatissima. acciainoli, 1-2-105

avrà un consorte ornato di prerogative che tutte in un solo o mai o di rado

di tante doti, meritamente appresso a tutte le nazioni nome e fama chiarissima riteneva

suo riso, / e atti ornati di tutte onestadi. boccaccio, dee.,

coperto della innocenzia di cristo e di tutte le sue perfezioni, si appresenta innanzi

alla persona. piccolomini, 10-293: tutte ancor le parole sono o proprie o

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (3 risultati)

, la giovinetta / che prima avea tutte l'altre ingannate. guido da pisa,

la facciata della dogana rassem- bra in tutte le parti architettoniche quella delle terme.

sinuosi, dai mostri simbolici, da tutte le particolarità dell'opera, andavasi rivelando

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (2 risultati)

150-21: questo ornato si richiede in tutte le parti di rettorica. giovanni da samminiato

basso strato. savonarola, iii-333: tutte le cose ordinate ad uno fine sono in

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (1 risultato)

. per le finestre... tutte le mille... ornature e ciance

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (4 risultati)

. lelio strabone, tenevano separamente racchiuse tutte le sorte degli uccelli.

fossili dal triassico al cretacico, comprendente tutte le famiglie con andatura bipede (ipsilofodontidi

rettili dinosauri della sezione ornithischia e comprendente tutte le famiglie ad andatura bipede (camptosauridae

sottoclasse di uccelli, alla quale appartengono tutte le specie di uccelli fossili e viventi

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (2 risultati)

molto grande, le cui mura eran tutte di diamante, lavorate sottilmente ad oro

barilli, ii-430: nel sultanato di zanzibar tutte le monete han corso, e le

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (2 risultati)

iii-1-60: tutto il mio oro, tutte le mie terre, tutte le mie case

mio oro, tutte le mie terre, tutte le mie case a chi mi porta

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (2 risultati)

ippona, / algier, buzea, tutte città superbe, / c'hanno d'altre

, / c'hanno d'altre città tutte corona, / corona d'oro, e

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (2 risultati)

zetani vellutati, gremisi messi a oro, tutte le nostre donne erano copiose. pulci

da lei veramente graditissime le sue prose tutte d'oro. -giunto al massimo grado

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (6 risultati)

derubato. carletti, 37: per tutte quell'indie occidentali vi è questa felicità

magazzini, 1-92: quando toro parla, tutte le lingue tacciono. proverbi toscani,

, comprendente circa 120 specie, quasi tutte delle regioni temperate e calde dell'

dànno a credere che ella si mangi tutte quante l'altre erbe che le nascono intorno

urina. dalla croce, ii-14: tutte le medicine, che senza dolore essiccano,

: le maggior rendite delle gabelle cavandosi tutte dalle sete che venivano di napoli,

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (2 risultati)

* / cento vesti arciricchissime, / tutte quante orofilate. 3. figur

, alcune picciole, alcune grandi, tutte le quali da un sol rivolger di certa

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (1 risultato)

descrivere gli orologi del sole, di tutte le sorti, sopra superficie piane. f

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (4 risultati)

sol di nome, / e in tutte cose femina, di donna / tutte le

in tutte cose femina, di donna / tutte le cose avendo, onte ed amore

più comune alla nostra nazione che a tutte l'altre. l. salviati, 19-46

empoli, i-20: le quali cose sono tutte vere e non sono adorne né orpellate

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (3 risultati)

degli inglesi in africa, e dimostra come tutte le loro proteste di libertà, di

di liofante, orpimento... tutte queste cose si vendono a cantare forfori.

avvelena, / vuole accender di sé tutte le genti. -polvere o crema

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (3 risultati)

asino e per la testa principale faceva tutte le funzioni ordinarie di mangiare, bere

di quella pira l'orrendo foco / tutte le fibre m'arse, avvampò. d'

de le primiere / che si fan tutte le sere / a'frequenti e grandi inviti

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (2 risultati)

, dimodoché queste v'arrivano all'orecchio tutte diverse da quelle che voi conoscete.

di lei e contra la stessa messa tutte quelle maggiori e più orrende ingiurie che noi

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (2 risultati)

vestendo le fanti e le vili femmine tutte le belle e care robe delle orrevoli

il mio libro riuscisse non disgrato a tutte le classi più orrevoli de'chierici e

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (2 risultati)

donne romane... tutte vanno vestite di pannolino: per loro

loro orrevolezza hanno in dosso e in capo tutte il pannolino bianco. -magnificenza

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (2 risultati)

e spaventoso il dominio della chiesa in tutte le parti d'italia. segneri,

di maraviglia infinita e orribile più che tutte le cose contra natura se...

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (1 risultato)

del regno e n'occupavano al dintorno tutte le parti, sì che e il centro

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

, 2-1-6: le quali [cose] tutte sono ricolte fattesi dalla semente di quegli

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (3 risultati)

ognuna di quell'immagini, attaccato a tutte, crebbe fino alla disperazione. ghislanzoni,

vigilie, gli orrori o brividi e tutte le altre cose che è facile lo

: così facendo,... incese tutte le dita della sua mano. la

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (3 risultati)

mentre la terra e 'l cielo e tutte le cose spirano funesto orrore. monti

orrore, si mostrano [le alpi] tutte vestite d'erbe. magalotti, 7-64

disgusto invincibile; detestare, avversare con tutte le forze. g. villani,

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

-e chi vuoi che m'abbia dato tutte queste informazioni se non dio? ora

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

mele e corre alla vendetta e volendosi con tutte uelle che lo mordano vendicare, con

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (1 risultato)

andare sprecato. romoli, 9: tutte quelle cose che saran men tocche e

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (3 risultati)

: per intendere che non sono perdute tutte le speranze. grazzini, 339:

di non ordinario e anticipato vantaggio a tutte le piante ed a tutte le ortaglie

anticipato vantaggio a tutte le piante ed a tutte le ortaglie. cantù, 451:

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (2 risultati)

consi- gliative o sconsigliative, si riducono tutte le suasorie o dissuasorie, le ortatorie

... ha il pregio sopra tutte le altre di star fiorita per lungo tempo

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (1 risultato)

punse ivi l'ortica / che di tutte altre cose qual mi torse / più nel

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (1 risultato)

da quelle di bambagia in fuori, tutte le maniere de le tele..

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (1 risultato)

ca'da mosto, 303: vi nascono tutte le sorti d'erbe di orto.

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (1 risultato)

per una famiglia di molluschi, onde riunire tutte le conchiglie tramezzate dritte, o che

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

piano in un punto risulti perpendicolare a tutte le rette giacenti sul piano stesso e

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (1 risultato)

ortografia e per conseguenza la pronunzia e tutte le parole e frasi della lingua italiana

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (2 risultati)

e l'ortolana / e l'altre tutte ch'uficio hanno in casa. 5.

un monistero di donne, le quali tutte concorrono a giacersi con lui. sacchetti,

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (1 risultato)

dotata di una sensibilità spettrale estesa a tutte le radiazioni visibili, che risulta minima

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

lanci, 3-58: mi ha dato tutte le sue orure ch'io le

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (3 risultati)

. bacchetti, 16-195: agile a tutte le andature [il navicello],

anche: da ogni lato, da tutte le parti. pulci, 27-89:

buon'otta. -dare fondo a tutte le proprie capacità. faldella, 1-82

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (1 risultato)

, 1-223: vile è l'orzo tra tutte l'altre biade. petrarca

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (3 risultati)

giacomo da lentini, 55: de tutte l'autre ell'è sovran'e frore

, riprovevoli. latini, i-500: tutte l'altre cose, / quantunque dicere

pagan più che mai soglia, / tutte le furie sue desta e raguna; /

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

facea professione di mostrarsi perfetto conoscitore di tutte le brutezze et obscenità. segneri,

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (1 risultato)

.: non definito una volta per tutte ma che subisce variazioni nel senso dell'

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (1 risultato)

roberto, 4-235: mi pare che tutte le cose oscillino in giro. fratelli

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (2 risultati)

dirige per mezzo del paragone della esperienza tutte le potenze della vita. molineri,

in italia l'ideale del superuomo con tutte le sue oscillazioni e contraddizioni, ora di

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

s. agostino volgar., 1-4-266: tutte queste cose si conoscono dalli angioli,

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

[uell'oscuramento che tocca quasi fatalmente a tutte le ame imponenti. landolfi, ia-134

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (2 risultati)

ombra tutti i marmi, / risplendettero tutte le fucine. / le città ridivennero

nudità, la voluttà nel secondo, tutte queste sono cose crude, immediate,

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (4 risultati)

, si propone l'editore di oscurare tutte le antecedenti. carducci, iii-10-51: questi

, 644: così il dramma perde tutte le sue finezze psicologiche, tutta la

la sua lotta d'idee, perché tutte sono oscurate e svisate dalla rappresentazione sproporzionata

non da sangui imbrattato, né da tutte queste mortali bazzicature oscurato, ma limpido

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (1 risultato)

da spiegare. panigarola, 3-ii-649: tutte le oscurezze, le quali ne'componimenti

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (1 risultato)

del sole fuori tutta dall'orizzonte e tutte le oscurità delle notturne tenebre verso il

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

, cominciando innanzi a'goti e seguitando tutte le cose degne di memoria infino a'

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (2 risultati)

così chiari versi / e di nettar febeo tutte le spargo. fagiuoli, viii-21:

crescente riproduzione, ma eziandio le circostanze tutte che la precedono. f. d.

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

fede... e sarae alluminato di tutte le grandi cose, ma un puoco

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (1 risultato)

: suso per le fanestre, qual sono tutte de legname, meteno de le erbe

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (1 risultato)

abitare. della casa, 706: tutte le infirmità d'un ospitale, / contandovi

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

serdonati, 6-189: per questa sconfitta tutte le nazioni... s'alienarono

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (1 risultato)

ospitalità, benefizio tanto costantemente usato presso tutte le barbare nazioni della terra tanto antiche

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

genti che ti han doma / nomavan tutte. -elargitore di riparo.

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (4 risultati)

persona. serlio, 2-6: tutte le linee che non si possono vedere

denti e simile ossatura / inselliate son tutte le vie. f. f. frugoni

aveva fatte con giudizio, servendosi di tutte l'ossature di quelle terme. manzoni,

, l'ossatura e lo scheletro di tutte le vite de'santi. b.

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (1 risultato)

: io vi priego primieramente fare di tutte le ossegrazioni, orazioni, postulazioni, grazia

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

di mostrarsi ossequiosa alla sede apostolica in tutte le cose dove non restasse violata la

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (1 risultato)

: una cosa sola sopra le altre tutte doveva parermi osservabile, se ci avessi posta

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (7 risultati)

il petrarca... osservantissimo fu di tutte non solamente le regole, ma ancora

le guardie] vigilando ed osservanti di tutte le cose. -ben disposto, scrupolosamente

bisticci, 3-185: fu osservantissimo in tutte le cose appartenenti alla salute dell'anima

imperadore, fece restituire nei luoghi sacri tutte le sante imagini. m. barbaro,

da prima dell'adolescenza mi beffavo di tutte le superstizioni. bacchelli, 1-i-566: l'

4-i-708: vinsesi poi per partito di tutte fave nere il corpo della conpagnia,.

ben parlare? -avertite ch'io voglio tutte queste cose, ma voglio la briglia,

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (2 risultati)

zia e confermazione e difensione di questa tutte le forze dello ingegno operare. c

dato per i canonici e beneficiali di tutte le chiese e insomma per la più rigida

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

qualità dell'aere, della diversità di tutte le biade. lorini, 104: dall'

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (3 risultati)

, 1407: tanta pazienzia osservava in tutte le cose che, essendo elli sommo

dello spedale di siena, 34: tacciano tutte le cose le quali cognoscerano e crederano

uguale giustizia a ciascuno, tu abbia in tutte l'operazioni tue la divina maestà dinanzi

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (4 risultati)

degli scrittori che lo avvertono giornalmente di tutte le operazioni politiche per non essere gabbato

fosse rigido osservatore dell'officio suo a tutte le lezioni,... gli studenti

che tu non la voglia sola di tutte le città a tua maestà ossequenti osservatori

onore e grazia del caro marito fu sopra tutte le cose del mondo osservatrice.

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (3 risultati)

interamente celato. guasti, 111-176: per tutte le scuole di europa sorsero restauratori della

dipingere poscia i suoi minuti difetti e tutte le macchine più segrete delle sue passioni e

viaggio]...; e tutte le abbiam di sua mano appuntate di città

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (3 risultati)

dì che in uno altro... tutte queste superstizione sono peccato. ariosto,

retorica. ruscelli, 2-73: di tutte le lingue... si truovano le

quanto delle solide che abbiano asse, tutte segano il diametro overo asse coll'istessa

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

, nel quale finalmente vennero determinate tutte le funzioni di quell'organo misterioso?

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (2 risultati)

assicura da tutti gli assalti e da tutte l'ossidioni quella città. g. corrèr

o. rucellai, 2-163: tutte le costole nella parte anteriore hanno delle

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

.. si trovano a nascere quasi tutte indurite, almeno le più grandi; di

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

. calvino, 9-183: il dritto torce tutte e due le braccia di pin,

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

la vesta femminil si dispogliava / e tutte tarmi si vestì in dosso / e ricciardetto

vermi, e tu l'abisso di tutte le perfezioni, in un fascio d'ossa

: da me non si resterà d'operar tutte le mie forze, non dico per

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

paniere unì. lastri, ii-187: tutte queste frutte da osso, come ciliegie

8-24: una corsa tumultuosa di montagne tutte gotiche scapezzate che si scagliano su verso

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (5 risultati)

e gli miei piedi. hanno dinumerato tutte le mie ossa. marsilio ficino,

. marsilio ficino, 5-167: numerorono tutte le mie osse. consi- deroronmi e

mani e'piedi. io posso contar tutte mie ossa. -per indicare chi

povero marito della rossa / potrebbero contarsi tutte le ossa. giuliani, i-511: fa

iv-80: antonino pio... in tutte le cose fu pietoso, eccetto con

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

il primo apostolo e primo padre di tutte quelle nazioni, santo patrizio. lippi

l'arco dell'osso', impegnatisi con tutte le proprie forze e capacità. rosa

avere osso che ti voglia bene', avere tutte le membra indolenzite per le percosse ricevute

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (2 risultati)

; né tutta la china che prese né tutte l'altre medicine che gli diedero bastarono

perciò che alto era il precipizio, tutte tossa rompendosi, incontanente di questa vita

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

(più larga) da quella di tutte le ferrovie dell'europa. forse per impedire

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (3 risultati)

. v. borghini, 6-iv-355: tutte aveano accanto una casa che serviva per

gran parte del mondo, e oggidì tutte le indie ancora, solevano da questi

intenzione, con le derogatorie generali di tutte le ostanze, derogare alli decreti de'

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (4 risultati)

... devono intervenire li vocali di tutte le provincie. lanzi, iii-175:

ostavano fortemente il terreno e le mura, tutte di vivo macigno. -fare

, 5-29: né esser di soverchio tutte le forze d'europa per ostare ad

-divieto. beccaria, ii-643: tutte queste ragioni... consigliano di

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (5 risultati)

« noi siamo obbligati a render conto di tutte le ersone che vengono a alloggiar da

gentiluom, le poste / son salde tutte, ed è pagato l'oste. varchi

, ove de l'oste / divina tutte son l'arme riposte. papi, i-46

quali maniere di meraviglie, come che tutte s'usino nell'oste che amore conduce

g. villani, 10-29: lasciarono tutte le tende tese in fino la mattina a

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (1 risultato)

1-33: si fornirono... di tutte l'altre cose e arnesi necessari a

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

ed accrebbero in ogni maniera le circostanze tutte di questo fatto, ampliando il numero e

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (1 risultato)

, i romani superarono gli egizi e tutte l'altre nazioni, avendo maggior riguardo a

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (1 risultato)

egli assalta una città simile, fare tutte le sue ostentazioni terribili. siri,

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

, mentre il cadavere di pompei ha tutte le sue membra intatte.

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

femore, la quale è formata da tutte e tre le porzioni delle ossa innominate

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (1 risultato)

e insieme con essi m'imbriaco in tutte l'ore. -avere osteria in

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

intendimento infetto dell'ignoranza e per aborti tutte le passioni della volontà contaminata dalla malizia

ochino, 131: l'uomo di tutte l'altre cose non può tanto

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

[il re] oblivione e silenzio di tutte le cose-passate,...

, sfidando le ostilità dei clericali di tutte le parti del mondo, con un'affermazione

popolo hanno bisogno di procedere ostilmente in tutte le guise. 3. in

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (2 risultati)

che infino a quella ora avesse a tutte [le consolazioni] ostinatamente tenute le

marco aurelio a vedere sotto luce rosea tutte le persone che lo circondavano?

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

che quella cosa la qual dee sopra tutte l'altre sfuggire un uomo inteso a'governi

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (2 risultati)

al nero, alle ocre e a tutte le terre coloranti, limitandosi a impiegare i

è tutta nera e più sporca di tutte l'altre, ma molto utile alle

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (1 risultato)

della laguna, viene trascinata e raccoglie tutte le ostriche nelle quali s'incontra,

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (1 risultato)

4-1-13: si vorrebbero escluse ancora tutte le applicazioni untuose, gommose, resinose ed

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (1 risultato)

in realtà cavillosa e pretestuosa, di tutte le disposizioni regolamentari, anche le più

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (1 risultato)

, 3-41: gli spagnuoli, poste giù tutte le cose gravi, gittate le loro

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (2 risultati)

quanto ritenuto adatto alla cura di tutte le malattie; triaca. -in senso

. o. targioni tozzetti, i-18: tutte le... parti della pianta

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (6 risultati)

a otta? -ogni volta, tutte le volte, quando (ed è in

buon arbolo e bello. -a tutte l'otte'. continuamente, sempre.

/ alzò tra lor, crescendo a tutte l'otte. rosa, 127: quanti

a dir di lor, che sono a tutte l'otte / achilli ai versi altrui

di mattina, di giorno, a tutte l'otte. -a un'otta',

insieme. gigli, 2-154: quasi tutte [le pecchie] s'erano licenziate ad

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (4 risultati)

quel corpo regolare che ha otto faccie tutte triangoli equilateri, è duplo in potenza

a manenconici e diffende gli occhi da tutte le infirmità. = etimo incerto

suo sistema sessuale, la quale comprende tutte le piante che in fiore ermafrodito portano

] un ottàngolo di marmo bianco, con tutte le facce arricchite di bassi rilievi.

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

leoni, 557: le signore quasi tutte in nero, per l'ottavario della

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

. fu padroneggiata da tal brivido in tutte le membra, le luci le si

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

dire il guerriero che ottiene al peccato tutte le vittorie. 4. riscuotere

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

stesso fenomeno ottico che si ottiene convergendo tutte e due le pupille verso un centro

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (2 risultati)

., iii-30: di qui vengono tutte le cose che serveno optimamente da vivere

a un tratto, / ne vorrà tutte ammantate / le sue galliche ottimate.

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

ama più la persona umana ottima che tutte l'altre. cavalca, vii-8:

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (1 risultato)

48-41: quando in sue case son, tutte son ottime / nella natività le stelle

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (4 risultati)

nove isole, che sono in un gruppo tutte possesse da questo re, chiamate le

1-240: vero ch'io non ho tutte le mattine dato comin- ciamento alla mia

città, col compito di provvedere a tutte le necessità della guerra (e i suoi

signoria che gli otto si fossero in tutte le cose portati con molta fede e

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (2 risultati)

d'annunzio, i-104: ridono tutte in fila le linde casette ne 'l

ottobrina, la prima pioggia distesa su tutte queste foglie, dev'essere d'un

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (3 risultati)

stende alla principazione che de romani in tutte provincie. = dal fr.

1-26: le decime del reame e tutte grazie che volea domandare il papa senza

suoi occulti adoratori. botta, 4-1130: tutte perirono schiacciate, salvo un'ottuagenaria.

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (4 risultati)

salda la figura. gli operai, duplicate tutte e tre le dimensioni, lo fecero

bibbia volgar., iii-463: otturerete tutte le fonti del- l'acque. palladio

sopradette conducono poi quel vento fresco per tutte le stanze, otturandole et aprendole a

[finestre] sono state quasi tutte otturate modernamente. -sbarrare un corso

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (6 risultati)

che m'impediva la percezione esatta di tutte quelle cose reali e violente. e.

il bilioso tommaseo, mi avesse imposto tutte le paure, tutte le angustie, tutti

mi avesse imposto tutte le paure, tutte le angustie, tutti gli scrupoli,

le angustie, tutti gli scrupoli, tutte le meschinità, tutte le ottusità, del

gli scrupoli, tutte le meschinità, tutte le ottusità, del perfetto 'tesserato'

ottuso intelletto che dilucidamente confessare non deggia tutte queste cose essere chiare, verissime e

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (2 risultati)

fastidio. montano, 1-241: fatiche tutte misere, pedestri, tediose, richiedenti

già mollo, / e le vene castalie tutte ottuse / per l'infelice caso.

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

, propio così, je permeava a tutte lo stelo dell'anima. = deriv

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

ove la notte al noce eran concorse / tutte le streghe. nievo, 736:

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (7 risultati)

scritto, si fosse risvegliato a sentire tutte le gazze d'italia che squittivano forte

... / e l'arme tutte, ove è l'augel ch'ai sole

. petrarca, 61-13: benedette sian tutte le carte / ov'io fama l'acquisto

trastullò amorosamente, ove, ancor che tutte le membra si snodassero, la lingua

ove e da sapere che... tutte le cose che fanno alcuna cosa,

, 49-10: lagrime triste, e voi tutte le notti / m'accompagnate, ov'

di lui fatto lupo e sonne disviate tutte l'oveglie ed agnelli della propria pastura

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

. anonimo, i-485: saccio tutte l'arti di vergili© / e son

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

... vi torna da tutte le maniere di esistere per le quali l'

più ova. trinci, 1-293: tutte [le api]... concorrono

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (1 risultato)

l'ozio, / quando, da tutte queste cose sciolto, / con beatrice

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (1 risultato)

, agevolezza. machiavelli, 1-ii-410: tutte le picche ordinarie delle prime battaglie si

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

a tutt'i passatempi, intervenire a tutte le conversazioni, perdere il tempo con

e ozioso, ma per fargli far tutte quelle parti che non può fare alcun altro

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

, viii-2-224: le padule sono generalmente tutte nelli lor fondi piene di loto e di

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

.. ch'ella [favola] in tutte le sue parti deve esser negoziosa e

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (3 risultati)

spiriti vitali, che sostengono e vivificano tutte le membra, mentre però viene altresì

averebbe non una sola, ma cento e tutte l'esperienze concordemente favorevoli. castelli,

si divide e suddivide, esamina pacatamente tutte le gradazioni dell'ossequio e dell'interesse.

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

parasiti de'libri e insaziabili pacchioni di tutte le più saporite scienze. 3

, ch'è il gran vaso di tutte le trippe. landolfi, i-298: uno

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (1 risultato)

cristiano ha molte paci, anzi le ha tutte. alfieri, 1-341: -signor del

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (2 risultati)

universo / e tanta pace è in tutte le sue parte / che ciascuno organ

568: sia detto con pace di tutte quelle che sono in questo luogo.

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

: volle dire messere lo papa che tutte le castella innanzi a ogni altra cosa

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

sferoidale. se ne conoscono 5 specie tutte di giava e di sumatra.

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (4 risultati)

con grande processione e festa, e tutte le discordie tra gli astigiani pacificò.

x-266: piacque a dio di riconciliare tutte le cose per lui, pacificando per il

pacificando per il sangue della croce sua tutte quelle cose che son ne'cieli e nelle

esercito e, per poterlo fare, pacificò tutte le cose di lombardia. sarpi

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (3 risultati)

di quella morte che pacificò e addolci tutte le nostre morti. leopardi, iii-345

in noi come in un albero quando tutte le foglie si pacificano nella sera.

e tributato e tenpestato nel mondo da tutte parte, posa e gaude in dio

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

è una vera concordia e pacificazione di tutte le cogitazioni e desideri...

, i-3-2: quegli il quale conosce tutte le cose da dio e vede ogni cosa

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (2 risultati)

, nel 1682, pacifico possessore di tutte le 15 provincie di sì vasto imperio

terre d'altri e nimiche, tra tutte le cose avverse e contrarie, lontano

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

guanachi e de'pachi, le quali tutte son da noi chiamate pietre bezoar. lastri

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

è fatta. lalli, 8-6: tutte ste trame erano in giro a l'ora

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (2 risultati)

dentro i semi genitali... di tutte le cose. 2. nel

: sin- gnore, mandate al campo tutte le schiere, e apresso mandate a'

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

al cui passar nel padiglion funebre / miser tutte le donne un grido acuto.

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

scuote fortemente in cadenza, in modo che tutte le campane risuonano insieme sul tempo forte

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (1 risultato)

figliuoli obedite a li vostri padri per tutte cose, per ciò che questo vuole iddio

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (2 risultati)

ulloa [guevara], iv-16: tutte queste ignoranzie e mancamento di sapere vennero

è perduto il cavalier gaddi, padre di tutte farti nobili. salvini, 30-2-44:

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (3 risultati)

, iii-i (31): compiute tutte le virtù, le quali avea imprese per

cielo e de la terra e di tutte le cose visibili e non visibili. fra

: andate... e insegnate a tutte le genti, battezzandole nel nome del

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (1 risultato)

consustanziale al padre, per lo quale tutte le cose son fatte... e

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (4 risultati)

(469): che, in tutte le cose di casa, la signora moglie

questa camera è stata servita prima di tutte...: la padrona ha voluto

[la regina] essere maggiore di tutte l'altre [donne] ed essere

tutti gli omaggi... e tutte giurisdizioni e alte e basse, e padro-

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (1 risultato)

e denudare di ogni sustanza e di tutte le sue facultadi; ma che? se

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (4 risultati)

mai buon padrone degli altri chi sopra tutte le affezzioni sue un'assoluta padronanza non

assolutissima padronanza di parole e di frasi tutte proprie ed elegantissime tre volte superlativamente.

di elasticità nella produzione, dotate quasi tutte di un potente motore di tipo artigianale

26). carducci, ii-11-283: tutte queste feste, questi lussi, questi

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

). marino giustinian, lii-1-149: tutte le donne e uomini, vecchi e

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (3 risultati)

musso, 54: iddio è superiore a tutte le cose e patro- neggia l'universo

. fu padroneggiata da tal brivido in tutte le membra. 5. figur

acquistarsi... onde possiate padroneggiare tutte le membra vostre e renderle pieghevolissime per

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

dal pentelico al mare. le campagne tutte padule, ve rtici e

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (5 risultati)

il terreno, per il grano e per tutte biade e per ogni genere di frutte

anco dipoi è in marmo, ma tutte sono in pietre paesane, cioè in tevertino

in peperino, le quali spezie di pietre tutte si cavano ne'luoghi circonvicini a roma

palagio su la via sacra, con tutte quelle delizie e magnificenze paesane e peregrine

delle antiche forze paesane, che fondevano tutte le classi, cresceva all'aristocrazia un

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (1 risultato)

lenti, può continuare a vilipendermi in tutte le farmacie del regno, compresa la

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

è... volenteroso di imitare tutte le cose che ha fatto la natura co'

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (3 risultati)

fibre. balducci pegolotti, i-367: tutte maniere di cotone, onde che siano

correnti) fatte... pagare tutte le paghe decorse. n. villani,

avendo le casse piene di doppioni di tutte le stampe, ancor contendete a quel

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (2 risultati)

anno. navagero, lii-1-298: con tutte queste paghe questa provincia è molto ricca ancora

è fondata sul decreto ministeriale che prescrive tutte le mie competenze di capitano aggiunto pagabili

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (3 risultati)

l'altre spese de la spedizione estinsi tutte le pensioni che fin allora vostra signoria illustrissima

l'autorità dello imperio, si governano in tutte l'altre cose per se stesse.

medici, ii-112: su, tesorier, tutte le gente spaccia: / quattro paghe

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

e dalla sua scuola, da quando tutte le loro intenzioni poetiche vennero a..

padre risuscitò voi con quello, perdonandovi tutte le vostre offensioni. lamenti storici,

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (2 risultati)

: fecero franche dalle gabelle delle porte tutte le grasce paganti. instruzione a'cancellieri,

pantera, 1-105: notar gl'imbarchi di tutte le robbe, e massime di quelle

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (4 risultati)

. v. quirini, lii-6-28: tutte [le entrate] vanno...

campiglia, 1-227: sua maestà ratificò tutte quelle cose ch'in polonia furono promesse

e pagare li danni seguiti ovvero aiutar con tutte le forze la ricuperazione. g.

paghi a tutti i re e a tutte le genti la debita pena della fede rotta

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (3 risultati)

ne paga cento, una le paga tutte: un singolo episodio può far giustizia

! -chi cerca trova. -una le paga tutte. -ha finito anche lui.

esercito di più di 10. 000 persone tutte pagate per mano dei capitani del re

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (1 risultato)

persona che ha davanti a sé ancora tutte le possibilità e le scelte. alvaro

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (4 risultati)

sercambi, 2-ii-160: quelle case sono tutte di paglia e di vinchiastri che poca

erba e paglia piace e fa bene a tutte le bestie. c. durante,

foscolo, xvi-308: bada però di spedirmi tutte queste cose in caso che tu ed

ch'elli abbaglia; / ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, /

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (5 risultati)

, 10-107: amano l'arena e tutte le esibizioni pagliaccesche o ginnastiche che vi

pugni e alle legnate e pronto a tutte le pagliacciate e a tutte le bricconerie.

pronto a tutte le pagliacciate e a tutte le bricconerie. 2. per

più nulla della vostra vita e di tutte le vostre pagliacciate. banti, 11-328

erano di legname e di rotonda forma tutte, e di palme e di pagliaccio coperte

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

non un per migliaio; / che tutte quante dormono al pagliaio. 2

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (4 risultati)

stabilimento, il piazzale del posteggio e tutte le macchine allineate intorno, sotto le

in elemosina / paglie- ricci di spighe tutte testa. 4. gonnellino di

i-1-353: li bracchi hanno da cercare tutte sterpara, genestre e pagliéta. =

. redi, 16-iìi-351: in tutte le razze dell'anguille, cioè nelle

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (3 risultati)

. galanti, xviii-5-1050: in napoli tutte le professioni sono depresse ed avvilite,

compera oro ai pagliòla, perocché comunalmente tutte pagliole d'oro tengono limatura di ferro

buoi che sieno giovani e che abbiano tutte le membra belle... e le

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

le oche,... quando tutte insieme si riducono nei porti o sopra il

di grano e di tenersi per sé tutte le pagliuche. tommaseo, 19-122: sulla

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (1 risultato)

, 294: m'accontenterei che sparissero tutte le giovani purché venissero pagnotte abbastanza.

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

che le germaniche barbare popolazioni erano sparse tutte per vichi e paghi. pisacane, i-18

federici, lxii-4-19: le case son tutte a piè piano e murate di fango

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (1 risultato)

il telaruolo dove troverete... tutte le maniere de le tele...

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (1 risultato)

cortile. moravia, ix-121: ci riducevamo tutte infangate, con gli occhi pieni di

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

continuo transito di quei carri, eran tutte impolverate di zolfo. moravia, i-692

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

sono i paladini, / si colgon tutte e mettensi su i carri. berni,

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

. foscolo, iii-1-382: ognun da tutte parti esplori / ben il suo cocchio

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

':... la totalità di tutte le palette ed ali della ruota e

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (2 risultati)

: ambo sono ballerine,... tutte e due pregano dio o la palanca

tengono [i cani selvatici] contro tutte l'altre fiere,... posto

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

: la scorsa notte mi sono bruciate tutte le gengive ed il palato e la

palato. d'annunzio, iv-1-53: tutte quelle squisite e rare cose dilettavano la

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (3 risultati)

per cavatura e palatura e legatura di tutte le vigne. magazzini, 1-77: alcune

: nella palazzina del nido... tutte le finestre facevano luce.

di palazzisti. goldoni, x-648: so tutte le malizie / ch'usano i palazzisti

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

galeoni, / le quai vi portino tutte le stagioni / a qual porto vi piace

così si formi una donna di palazzo con tutte le perfezioni, come hanno formato questi

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (3 risultati)

discordia] a sua posta in fra tutte quelle bazzecole che stanno in piana terra nell'

. pulci, 2-20: le camere eran tutte ornate e belle, / istoriate con

mezzo in circa che si fa in tutte le camere de'grandi ed occupa la quarta

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (3 risultati)

vi prende posto di assistere comodamente a tutte le fasi di una cerimonia, di

nel centro della nave, donde sorveglia su tutte le cose e persone il comandante o

caolini, 398: troverete le artiglierie con tutte le pertinenzie loro: e prima per

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

è un luogo in alto dove si vendono tutte le cose gentili. = adattamento

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

l'evoluzione delle scritture antiche in tutte le loro manifestazioni (comprese quelle

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (6 risultati)

. e aperti quegli libri sì saranno tutte le cose palesate. compagni, 1-14

volontà andranno a palesare a li omini tutte le loro lussurie e opere vergognose e segretissime

subord. chiaro davanzati, xxvii-29: tutte doglie in affatto / che per amor

/ con aiegro volere / paleso a tutte genti / dimetteria sol per una gioia.

che ha sempre palesato questa città sopra tutte l'altre ne'più scabrosi tempi.

]: loro avo podalirio che palesò tutte li nomi e virtù de l'erbe

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (1 risultato)

palese o occultamente procura di accompagnarsi con tutte le nostre operazioni, per sante e

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

de troia e de roma, xxviii-422: tutte le polzelle che voleano maritare li soi

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (2 risultati)

ballo sostituito, perocché il ballo ha tutte le utilità della palestra, senza gl'

, è indispensabile alla nostra come a tutte le altre epoche. -in partic

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

organo di aristotele contiene... tutte l'armi necessarie per quella palestra nella quale

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

nello scaldino. nieri, 39: tutte le case vuote, senza un pizzicotto di

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

magadino o palico * la radice di tutte le lingue ', pare che esso sia

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

della palilogia et epanodo, che noi tutte simili figure sotto il genere della replicazione

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (1 risultato)

iacopone, 1-4-168 (324): tutte le vertute, / se currono per

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (1 risultato)

piviale, pianeta, tonicelle et altro, tutte coperte di perle et altre gemme.

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (1 risultato)

tetto e facciamo in un tratto, con tutte le fantesche insieme, un numero grandissimo

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

1623) [rezasco], 14: tutte le deliberazioni dovranno farsi a palle.

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

fandonia. pavese, u-i-122: se tutte le palle che gli ho contato valessero

e spregio. guicciardini, 2-2-295: tutte sono cose tiranniche e ordinate con questi

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (2 risultati)

è venuta bene: che farci? tutte le palle non riescon tonde.

delle arti femminili e in generale di tutte le attività artistiche e delle scienze (

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

improprietà. cesarotti, 1-i-93: ma tutte le altre sconcordanze, ad onta di

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (4 risultati)

una dalida amica ostile (tali voi siete tutte), con inganno palliato accogliendolo in

pronunciate pallidamente da un insensibile servo, tutte le mie acute fatiche di una settimana.

le dame studiano la pallidezza e quasi tutte paiono quat- triduane. per esser tenute

guerci e abondaranno di lippitudine... tutte queste cose tu giudicarai pericolose et mortali

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

sperancia voto. gualterio, xxxvi-93: tutte fumane cure troncansi al colpo di morte

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (3 risultati)

: dismesse ed interrotte / pendon l'opere tutte. -essere ancora in lavorazione (

le acque della mesa di tarifa pendono tutte verso l'atlantico. -con riferimento a

non è altro che assettarvi et accomodarvi tutte le robbe in modo che il peso

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (3 risultati)

le donne il favellare / quasi pendendo tutte in tal sentenza; / del dover pure

italiani, e specialmente a'fiorentini, tutte le sciagure a cui soggiacciono le città rette

4-1: debbesi... fare che tutte le fabriche, corrispondendo alla grandezza e

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (3 risultati)

, era sparita improvvisamente dal villaggio; tutte le ricerche erano riuscite vane; e

(1-8): parlavan le bestie tutte quante, / secondo isòpo conta en so'

crede amico, e pendon l'armi / tutte dal cenno mio. colletta, i-237

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (1 risultato)

, / si guerreggiar gran tempo in tutte guise. -abbattere. a.

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

da pranzo, s'udiva spiccato in tutte le altre stanze, come il battito

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (2 risultati)

, ii-215: guido è coperto di tutte armi; brunite, disadorne, tranne la

e pietre preziose infilzate che pendono di tutte le parti. -festone ornamentale (

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (1 risultato)

penei. pratesi, 5-268: ci rimesse tutte le spese, compiacendosi assai della '

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (1 risultato)

più altre infermità li conduce, che tutte non vi so dire, causate da la

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

due nel collo ed una nella tempia, tutte penetranti più che quattro dita, con

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (3 risultati)

quella corte. gigli, 5-9: tutte le mie speranze son poste nell'accortezza

, ma ancora (che è arme sopra tutte l'altre penetrante) coll'oro e

, lxii-2-111-149: aver essi costantemente tolerate tutte quelle fatighe e disagi che non si

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

panniculo. dalla croce, ii-77: tutte le ferite del torace, che penetrano

hanno tale virtù propia che penetrano per tutte le sode pietre. -mischiarsi.

ne'passi principali, restava padrone di tutte le avvenute... et impediva in

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

sole la benedizion del cielo le penetra tutte di pioggia. botta, 5-377: la

poiché l'ha rotto e penetrato da tutte le parti, talmente che da se

lume le penetri, ci si mostrano tutte lucide ed in niuna parte tenebrose. b

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (4 risultati)

, iii-7-17: il principio religioso penetrò tutte quasi le forme artistiche. frateili,

sua particolare, ma penetrarle e intenderle tutte, spassionatamente. d'annunzio, iv-1-3

pestifero e così venenoso che seco ha portate tutte le calamità che dappoi sono avvenute.

, 1-261: uscirono fuori di varadino tutte queste truppe, così artificiosamente ch'altri

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (1 risultato)

chiamano aere: questo è vitale e per tutte le cose è penetrativo e col tutto

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (2 risultati)

io mi sento penetrata d'alta vergogna tutte le volte che me ne ricordo.

ala quasi direi più fluida, con tutte le sue linee acutamente disposte alla penetrazione

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

alla punta della bassa penisola arenosa, tutte convergevano in quel gioco di apparenze.

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

però, sotto quella penitente veste, tutte le passioni e la ferocia d'animo che

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (4 risultati)

. / la penitenza è dietro a tutte quanti. g. bargagli, 1-175:

avea fatto. bembo, 1-41: di tutte quelle cose che a far prendiamo,

dirai prima di domenica sera, coglierai tutte le occasioni per fare piccoli sacrifici di

stabilito di intraprendere un viaggio artistico in tutte le città, in tutti i borghi

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

g. bargagli, 1-199: tutte le penitenze che si dànno consistono,

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (2 risultati)

aspra e penitenziale sua corporale vita in tutte cose. guazzo, 1-233: quivi bene

la cloacca ove sboccano e si adunano tutte le immondezze del regno di portogallo e del

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

e popolato / d'anime in mezzo a tutte tacque un monte, / e rieri

femmina divenne, / cangiandosi le membra tutte quante; / e prima, poi,

, 6: correre / e perché invece tutte le cose inutili così lucide dal ponte

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

a penna seguita non son certo schiarite tutte dalle copiose annotazioni del dotto salvini.

. in lettera cinese i nomi di tutte le rote, ferri, chiavi e quanto

prosa... la palma di tutte le penne avanti a lui. metastasio,

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

fanfani, 38: l'iracondo monta su tutte le furie: sputa veleno contro colui

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (6 risultati)

penna. -venir fuori da qualcosa con tutte le penne: uscirne indenne.

che se uno ne viene fuori con tutte le penne vuol dire che è stato fortunato

. panzini, iii-49: si girano tutte su le sottanine gonfie; son tutte fiorite

tutte su le sottanine gonfie; son tutte fiorite; tutte stanno diritte su le

le sottanine gonfie; son tutte fiorite; tutte stanno diritte su le scarpine lucide:

poligonacee, ecc.), caratterizzate tutte dalla presenza di infiorescenze piccole di forma

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (1 risultato)

facevan rigar dritte lunghe file di maone tutte pancia. cancogni, 214: pennacchi

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

che la guarnacca e assai altre cose tutte strane da ordinato e costumato uomo, tra

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (4 risultati)

e che parte la voce, che son tutte pennellate da pittori di sgabelli. o

colori della lor miseria pennellata, a tutte queste cose... che io t'

27: si vanta il largo pennelleggiare, tutte le volte che un baffo di giallolino

rappresentato. obizzo, 11-138: se tutte appien l'illustri imprese / cantar vogl'

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

, premendo con gran fatica d'animo tutte le forze dello 'ngegno suo.

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (1 risultato)

a pennelo. testi, 1-382: finora tutte le cose mi sono riuscite a pennello

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (3 risultati)

che conduceva. moravia, 16-16: tutte le tragedie riguardano la famiglia, anzi

così semplici ha mosso cielo e terra e tutte le pensabili crudeltà, ferocie,

dio è la prescienzia non pure di tutte le nostre azzioni, ma de'nostri

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (1 risultato)

vani. beltramelli, i-326: incontravo tutte le sere il dolce viso pallente, la

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (3 risultati)

pensamento oscuro. / meco non sei: tutte mie angosce conte / son da quest'

: la quintessenza dell'agiata famiglia con tutte le prerogative dei ben pensanti, cioè

, meco pensando riguardo quanto voi naturalmente tutte siete pietose, tante conosco che la

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

, si ricordò e feceli venire inanzi tutte le donne e donzelle k'avea nel

assistito da dio sopra le altre nazioni tutte perdute. cassola, 4-301: era talmente

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

dante, ini., 12-41: da tutte parti l'alta valle feda / tremò

il viso di colei / ch'avanza tutte l'altre meraviglie. bianco da siena,

dell'atto di fratellanza. ora le hai tutte. pensa al modo di litografarle.

fa'che possiamo dirigerlo noi; e tutte le popolazioni d'italia faranno miracoli.

. v.]: 'si sanno tutte, non pensi! non pensare, t'

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (2 risultati)

molte le mal pensate, e quasi tutte le non pensatamente fatte. -in

perdonato. guicciardini, 2-1-39: concorrendo tutte queste circumstanze di essere l'omicidio fatto

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (4 risultati)

volgar., ii- 103: tutte le cose pensate son forti. b.

vezzose e non indarno usate, / ma tutte necessarie e ben pensate, / da

tu movissi li piedi da casa, tutte queste cose sono già concepute denanti nell'ambito

parole flessibili serve sempre e unicamente in tutte le lingue romanze a esprimere una cosa.

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (1 risultato)

fornirò ben volterra e sanminiato / e tutte l'altre terre de'paesi, /

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

si vogliono raccozzare insieme, scappano da tutte le parti, e non resta niente.

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

rappresenta un'unione di sei figure vestite tutte di bianco. algarotti, 1-x-337: la

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

/ tu metta in punto, e tutte tue potenze; / ch'io arò sempre

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

l. pascoli, 1-6: fatte tutte quest'opere in roma, gli cadde in

sagres per essere di grand'importanza in tutte quelle spiagge. a. cocchi,

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

per il corso ordinario, ma in tutte l'altre vuole essa stessa ben conoscere,

essa stessa ben conoscere, e in tutte vi mette pensiero e non lascia che

pigliasi i pensieri, / entra in tutte le lor cose. -porre i

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (3 risultati)

; l'altra la gioia pensierosa; tutte e due siete grate a dio ».

ai piedi del pensieroso, con in tutte le membra la pesantezza di un dolore

verga di uno spensierato fanciullo abbia infrante tutte le fila cui era sospesa la pensile

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (1 risultato)

luigi, preponendo il proprio utile a tutte le ragioni di stato. stigliani, ii-335

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (1 risultato)

a l'altre spese de la spedizione estinsi tutte le pensioni che fin allora v.

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (3 risultati)

giochi che ci ap- passionavan fanciulli per tutte le piazze d'italia: sbarra,

.. che a differenza di quasi tutte le inchieste e indagini pensosamente in corso

garibo, 662: per vui donna tutte l'ore / lo meo core sta pensoso

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (3 risultati)

b. fioretti, 2-5-147: in tutte le storie, in tutte le poesie,

2-5-147: in tutte le storie, in tutte le poesie, in tutte le scritture

, in tutte le poesie, in tutte le scritture sacre e profane si leggono patri-

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (3 risultati)

combattimento pèntatlo, che è quando in tutte e cinque le maniere contendono i campioni.

pancratista, e chi è dotato di tutte queste parti si domanda pèntatlo. gioberti

in mano, la sera, per tutte le pasque del'anno, cioè per lo

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (1 risultato)

di esprimersi e predicare il cristianesimo in tutte le lingue). panciatichi,

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (1 risultato)

me! scalvini, 1-181: quando tutte le tue gioie sono finite, tu duri

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (1 risultato)

lo mostra l'ordine invariato che servano tutte le cose sue dal giorno che gli piacque

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (1 risultato)

le pentole riversate, commune instrumento di tutte le maghe. -pentola da pece

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (2 risultati)

bollendo in pentola, continui a alzarsi tutte le mattine alle sei e mezzo per

-in partic.: conversare amabilmente con tutte le donne per corteggiarle. pataffio

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (1 risultato)

ad incollare delle striscie di carta a tutte le fessure delle imposte, con un

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

, mentre già vi si penuriava di tutte le cose. d. contarini, lxxx-4-290

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (3 risultati)

tua madre mi parve addormentata ad occupar tutte le grazie di mio marito ed a

in molte difficile a superare, in tutte penurioso di terreno. costo, 1-13:

paese assai penurioso, cibò e mantenne tutte quelle genti alquanti giorni con un poco

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (1 risultato)

d. bartoli, 4-3-404: le misero tutte nove [donne]...

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (1 risultato)

: far pepe è accozzar insieme strettamente tutte le sommità delle dita della mano:

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (1 risultato)

, vero peperone ungherese, passava per tutte le tinte dallo scarlatto al pavonazzo.

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (2 risultati)

el peplo: le quali piante oggi son tutte note. mattioli [dioscoride],

pepolina. ojetti, i-474: tutte rerbe e i fiori della montagna hanno

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (4 risultati)

errore per tutto 'l mondo e credettero tutte le genti questa fede. aretino,

di pisa e di pietrasanta e per tutte quelle vicinanze. d. barbarigo, lii-13-14

, 6-37: elle giacean per terra tutte quante, / fuor d'una eira seder

marco polo volgar., 3-92: tutte le gente che sono incontrate per quello

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (4 risultati)

nel suo padiglione, ed incontanente piglierai tutte le spie. pieri, 1-21: nel

3-50: quivi vegnono d'india per navi tutte ispezzeri'e drappi d'oro. bibbia

vapori pare rosso, tingere in rosso tutte quelle nubole che pigliano lume da esso

solamente che per rispetto del pontefice godessino tutte le esenzioni. piccolomini, 8-159:

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (2 risultati)

triste e li occhi pieni di lagrime e tutte sue parole e viste dolorose, sicché

schiere dee avere. ma la primaia dee tutte l'altre passare per numero di cavalieri

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (3 risultati)

forte passavano in precipizio tronchi enormi con tutte le radici, masserizie. montale,

): diede per legge incommutabile a tutte le cose mondane aver fine. idem

mazzini, 28-63: una volta per tutte, sappi, e sappiano i nostri e

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (4 risultati)

dritti costumi / fer dispregiare a me tutte altre sette. sanudo, lviii-323:

]: così diceva per singulo di tutte l'altre cose della passione. sennuccio del

terre d'altri e nimiche, tra tutte le cose avverse e contrarie. a.

come la fortuna s'ingegna di rubarne tutte quelle contentezze che sono altrui per ordinario

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (2 risultati)

finestra, con su scritti i nomi di tutte le loro parti, e una figura

: 'quel che vo'dite son tutte pere '. -a pera

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (4 risultati)

(come quella onde si coglievano tutte le cose per cibi reali).

. ant. attraversare, percorrere in tutte le direzioni (anche al fine di

della mirandola,... lasciate tutte l'altre parti di europa che egli

nemici di quella casa, a ritenere tutte l'entrate ecclesiastiche. a. cocchi,

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (1 risultato)

di questo genere nove specie, che vivono tutte nella nuova olanda, e stanno nelle

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (1 risultato)

intendevole e piana, elli spezzano tutte le parti de'detti loro scientemente

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (3 risultati)

preoccupa. iacopone, 90-206: en tutte cose amor sempre mostravi, / de

riunire in sé [l'organo] tutte le intonazioni da orecchio umano percettibili e

che m'impediva la percezione esatta di tutte quelle cose reali e violente. b.

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (2 risultati)

perche dall'interno si possa vedere da tutte le parti il paesaggio. 8

in onori alquanto dall'altre variino, tutte per ciò son fatte qui come altrove.

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (3 risultati)

queste cose del mondo, perciocché sono tutte meno di sé. bembo, 10-iv-29

che fare. d'annunzio, v-2-128: tutte sedettero, tranne thamar che accostavasi a

però ch'egli è sentivo e percipe tutte le passioni delle cose e le communica alli

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (2 risultati)

da costruzione sul quale vanno ad appoggiare tutte le teste dei bagli che vi sono

di essere calabresi! carducci, iii-25-196: tutte coteste cattiverie, ogni volta che mi

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (6 risultati)

averla attentamente percorsa, ne dimenticasse affatto tutte le dottrine, ne rimarrebbe pur sempre

autori siciliani che io non potea copiar tutte da me, le percorsi per poterne

letteratura] ha percorse... tutte le varietà del pensiero. 10

di spiriti sottili ed intensi debba percorrere tutte le labbra che passano, come le

: mi sono fermato sentendomi le gambe tutte di un pezzo, per la grande tensione

. e. cecchi, 8-43: tutte queste ore di viaggio consentono d'osservare

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (2 risultati)

overo la luce, per la quale tutte le cose si veggono, nella prima percossa

: costoro [i demoni] con tutte le loro forze si sforzano di tutti

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (2 risultati)

le particelle di alcun corpo percosso oscillino tutte ad un modo. cesarotti, 1-iv-59:

baldini, i-782: percosse fortemente dal sole tutte le cose acquistan di forza e di

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (2 risultati)

fra se medesime..., tutte si disciolsono. p. cattaneo, 1-2

naturale). leonardo, 2-425: tutte tonde, percuotitrici de'lor liti,

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

arti operative o fabrili... sono tutte quelle che battono e percuotano co'martelli

la galea perquotela, / po'ch'ebbe tutte sue difese

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

croce, 217: al percotere dell'acqua tutte le rane scamparono in fondo alla peschiera

, / tornasi al ciel, ché sa tutte le vie, / umida li occhi

lo mal costume altrui, percuotono quasi tutte le composizioni degli uomini, non pure

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

, 4-47: il vino potentissimo è di tutte cose più caldo e di più forte

vo- lontadi e disposizioni, le quali tutte sono giuste, ancora battendo e percotendo

: l'obiezione dello schiller non percote tutte le tragedie greche. mamiani, 10-i-507

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

previlegi umani sono le molestie che per tutte le vie percuoteno chi ci vive.

f dante, xx-65: a tutte mie virtù fu posto un freno /

sasso puntuto, / d'un tratto obliò tutte l'in- time pene: / dimenticò

volsero addietro. piccolomini, iv-40: tutte le nuvole, che si percuotano,

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (2 risultati)

bianca e la rossa e la cilestra, tutte tagliate e forate dalle percussioni che avea

molto giusta. leonardo, 2-425: tutte l'onde, percuotitrici de'lor liti,

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (1 risultato)

dito piegato ad angolo retto o con tutte le dita disposte a forma di piramide.

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (2 risultati)

giovanni dalle celle, 4-2-45: tutte le cose predette del regolare percuziente

pur fu perdente / colui che vinse tutte l'altre cose. tasso, 20-64

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

11 lasciò disarmati. tortora, ii-214: tutte le insegne, tutte le artiglierie e

, ii-214: tutte le insegne, tutte le artiglierie e tutti i carriaggi si perderono

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

... richiederebbe il volere raccogliere tutte le città dell'italia tanto de'tempi

passavano lor tra le mani (se tutte pur vi passavano), cominciarono a

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

altra vostra: e voi le volete tutte e due. molto ben vi verna investito

. molto ben vi verna investito che tutte e due le perdeste. leonardo, 2-43

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

della gattina, 4-343: -voi siete tutte gelose di quella donna! - disse

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

. garzoni, 1-544: la cognizione di tutte le sorti di monete che si spendono

mettono in terra a primavera perché allora tutte le piante muovono, e allora da

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

ghirardacci, 3-329: si persero quasi tutte le biade e li marzadelli. ulloa [

succede la quarta epoca, nella quale tutte le predette lingue si perdettero nella dominante.

di gran colline, e si perdono tutte torme della strada di prima. galileo

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

lo rinomo per tutto l'imperio e tutte le genti. annotazioni sopra il decameron,

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (1 risultato)

, lagrime, dolori, manchezza di tutte le buone opere, di tempo,

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (2 risultati)

]: cor che contra-piacere / à tutte cose oneste e graziose / ed à

graziose / ed à perdilettose / quelle tutte che leggie e dio disdegna. =

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (2 risultati)

perdimento, cioè che non semini tra tutte le schiatte e di tutte le schiatte

non semini tra tutte le schiatte e di tutte le schiatte de'figliuoli d'israel.

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (1 risultato)

cagionano la perdita della medesima e di tutte le ragioni dell'ingiuriante. 8

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (1 risultato)

si fanno le perdizioni della terra di tutte le genti e le corruzioni, prima

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (2 risultati)

. croce, 58: andate via tutte nella mala perdizione e non mi tornate

pur seguitar lo van talento / che tutte cose mena a perdizione. boccaccio,

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (5 risultati)

: la laude del signore sia sopra tutte le cose le quali egli rendeo a

, 2-205: di questo tesoro escono tutte le perdonanze e tutte le indulgenzie che

questo tesoro escono tutte le perdonanze e tutte le indulgenzie che tutto dì vedete e

i santi e sante, e faceva tutte le novene e pigliava tutte le perdonanze

, e faceva tutte le novene e pigliava tutte le perdonanze per suo marito, acciocché

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (1 risultato)

io ti perdono quanto / soffersi, tutte le mie insonni notti, / i miei

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (3 risultati)

già esso castigato nell'unigenito suo figliuolo tutte le nostre colpe, tutte le nostre iniquità

suo figliuolo tutte le nostre colpe, tutte le nostre iniquità e per con- sequente

cagioni / furo non poche, e tutte fur non lievi, / perché [

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (2 risultati)

. machiavelli, 1-vii-343: le biade tutte e i grani guastarono, arsono le

. che si intendessino perdonate a ciascuno tutte le ingiurie fatte al papa e a'

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (4 risultati)

di cert'altre gentildonne, che tornavano tutte insieme da pigliare il perdono. ulloa [

maria maddalena de'pazzi, ii-318: andando tutte le suore insieme ne '1 coro sopra

; quel giorno fanno professione di perdonare tutte le ingiurie ricevute: si è in questa

.., estendendo contro di loro tutte le pene del perduellione e della lesa maestà

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (1 risultato)

la diligenza della natura, acciò che tutte le cose con semi moltiplicati siano dilatate

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

s erdute in un tempo, e tutte da milano. rebora, 3-i-115:

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

all'aria, alla terra ed a tutte le cose create, perduto tra le

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (3 risultati)

se non prendevano per ispediente di tagliar tutte le vele, incontanente con l'antenna era

fanciulle onorate... stavano a tutte le voglie di quella gente perduta,

le cause erano gravissime: prima di tutte avere ella commesso incesto con uberto suo

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (4 risultati)

imbarcazione. sassetti, 246: trovammo tutte le stagioni e'venti mutati in modo

, prima che il tempo mute; che tutte le lasciate son perdute. ibidem,

. ant. pratica devozionale propria di tutte le religioni che consiste nel recarsi collettivamente

a pochi giorni il figliuol minore raccolse tutte le cose sue e andò in peregrinàggio

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (4 risultati)

conversò con i pale- stini e peregrino tutte quelle regioni, vidde le loro città

: quando si è peregrinato le parti quasi tutte del mondo, esperti dei vizi umani

: così li offerisco in questo mio libretto tutte le vigilie, fatiche e peregrinazioni mie

lago, i colli, i monti, tutte cose che pregio assai assai, mi

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (3 risultati)

creatore..., reputano povertà tutte le ricchezze della presente via. bibbia

. cesarotti, 1-i-13: si suppone che tutte le lingue siano reciprocamente insociabili, che

., i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (5 risultati)

... s'andò aggirando per tutte le contrade della grecia e fu in ciascuna

veramente un buon ragazzo / e da tutte le donne era cercato, / travagliando

parole tosche: le quali posto che tutte tosche le dicessi... e

oltra a questo il mondo, che ha tutte le forme, di certo non riceve

, genera senza peregrino concorso le cose tutte. -provocato con l'artificio.

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (2 risultati)

genitori avevano creduto di farla distinguere fra tutte le sue coetanee col procurarle un'educazione

composto, saggio e avveduto, le quali tutte sue beate virtù d'un vago,

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

e le terre al mar vicine / tutte son nostre: e s'han di giorno

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

forme e secondo enunciazioni diverse, in tutte le elaborazioni filosofiche e correnti di pensiero

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (1 risultato)

sa dubitare. conosce, dice, tutte le febbri, ma non quella del dubbio

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (4 risultati)

vetro, rompendosi loro il gambo, tutte si stritolino. magalotti, 1-151: la

5-2-47: queste del primo ordine son tutte perle quivi distese in fila, là strette

di quelle o chi chiarezza simile in tutte loro? g. averani, ii-135:

perettina. papini, i-138: da tutte e due le parti gli ori e gli