nov'anni che era sempre dietro a tutte, a fargli l'asino: e
1-i-134: già ben accolti erano a tutte le corti i cantor, suonatori, e
. forz'è che abbia parte grandissima in tutte le funzioni animali. 0. rucellai
del duca. magalotti, 9-2-222: tutte le altre [risposte] erano al
men feroce / tendean l'orecchie a tutte le novelle, / levossi un pianto,
io non sono che una donna come tutte le altre, in meno la presenza di
guaio. g. villani, 6-91: tutte l'altre... mariterai meglio
un'altra (o la minore di tutte); qualità deteriore (o la
supplici. bocalosi, ii-41: in tutte le cose che devono giovare agli uomini
8-495: le tasse erano il meno! tutte alunne per bene, in quella scuola
la virtute, / che si distende per tutte lor parti. rosaio della vita,
i-780): su un affìtto avanzò oltra tutte le spese mille scudi d'oro di
amor men che mai duro, / se tutte altre mie grazie inseme aduno. nievo
fede sentisse. guarini, 81: tutte concordemente / elesser la bellissima amarilli;
, 22-137: col viso ritornai per tutte quante / le sette spere, e vidi
queste cose del mondo, perciocché sono tutte meno di sé. 5. bernardino da
nel mondo. fra giordano, 3-222: tutte quelle grandezze d'iddio...
no come si seccherebbe il mare perché tutte le fontane o acque dolci del mondo
cecina... si rodeva dall'esser tutte le sue imprese svanite, la fama
diritto). alfieri, iii-i-ioi: tutte le facoltà dell'animo nostro intorpidite;
cavalca, vii-19: non possiamo con tutte le nostre fatiche... lui
l'andatura era la più menoma di tutte. varchi, 18-1-239: dall'amorevolezza e
la giovanetta fulminare di repente le forze tutte per far qualsisia menoma resistenza ad amore
dubbio ch'il bayle fosse tollerante di tutte le religioni. g. gozzi,
alungano i die, menovano le notti in tutte le regioni. _ * = dal
della mensa ': denominazione generica di tutte le masserizie necessarie al servizio della mensa
poveri legumi è loro più cara che tutte le delicate vivande degli imperadori. tasso,
mensa sta nel * dessert '. tutte quelle squisite e rare cose dilettavano la
.. un principio inedito superiore a tutte quante le filosofie. -delizia, piacere
drappi / e le delizie e le ricchezze tutte / agl'incendi ritolte, erano addotte
, ella... vede / tutte le viste in sé fisse ed intente.
le mense riccamente son parate / e tutte le vivande accomodate. sassetti, 97
che rappresentò in vari abiti le nazioni tutte del mondo, parendomi stravaganza l'introdur
rende necessario che mensualmente vengano sempre replicate tutte le cause pendenti. 2. con
nel tempo. iacopone, 90-156: tutte le cose, qual'aio create, /
e mensura / ed al lor fine son tutte ordenate. agostini, 40: tal
. anonimo fiorentino, iii-464: se tutte le cose ebbono sua mensura, la
profezioni chiamate mensurne e diurne, le quali tutte servono a modificare e variare..
d'agli e di porri e di tutte amare cose, che malvagio sangue fano.
di moneta: / le rughe sien tutte coperte a seta; / coppe d'argento
denaro liquido. palazzeschi, 1-206: tutte le cose possono diventare moneta sonante dentro
15): le quali cose essendo tutte contrarie alla nostra salute e professione..
di moneta in borsa e va a tutte le gran chiese di faenza.
più moneta usuale corrente, ma suonano tutte vergini e nuove; in ognuna può
vasari, iii- 108: empiute tutte le cannoniere di sotto e disopra e
anco più che l'ordinario, furono scaricate tutte in un tempo: onde fu tanto
un mongibèllo, che gli diffondeva per tutte le vene una certa foia, ch'
come sostrato ultimo e fonda- mentale di tutte le cose una sostanza unica e
che ammette un solo principio di sostanza in tutte le cose. tramater [s.
ammette un solo principio di sostanza in tutte le cose, o che crede sé
, che si da ancor oggi a tutte le femmine, passata che è la
po'vedere / tali quali elle son tutte le donne, / senza tante lor creste
da battaglia le cui maggiori artiglierie sono tutte dello stesso calibro entro torri corazzate disposte
una serie d'idee eccessivamente luttuose e tutte temprate al monocordo, ancorché non uscissero
ancora che possano ridursi... tutte le stampe intagliate in legno o in rame
allora è 1 androginia ', e tutte le spighe di questa fatta si dicono
2. teoria che fa derivare tutte le forme di elementi figurati del sangue
principalmente, tema, oggetto principale di tutte le istruzioni, di tutta la riforma
monogènesi, sf. origine unica di tutte le specie viventi) ipotizzata e sostenuta
monofilia. -in partic.: origineunica di tutte le razze umane. -anche: mo-
umane è un disperato rompicapo, aperto a tutte le congetture. 2. per
monogenìa, sf. origine unica di tutte le spe cie viventi (
cie viventi (e in partic. di tutte le razze umane). settembrini,
. antrop. teoria che fa risalire tutte le razze umane a un'unica origine
ma che altro non avevano potuto, tutte quelle cose, se non accendere e
a simili monomachie... sono tutte invenzioni del diavolo per cacciar cristo dal
unica idea o soggetto che attrae completamente tutte le facoltà mentali di una persona.
idea o d'un pensiero qualunque sopra tutte le altre idee e tutti gli altri
come la follia costituisce l'alterazione di tutte le facoltà appartenenti a questo genere:
quel sentimento di felicità in mezzo a tutte le miserie, qtiell'e- stasi vana
in roma recata; quindi... tutte quelle cose che a magnifica supellettile appartenieno
. villani, 10-150: feciono ordine sopra tutte l'arti in correggere loro ordini e
cagione de'manupoli che facevano i ricchi tutte le cose si vendevano care, [
poco meno che in dono, ridusse tutte le cose venali a moderatissimo prezzo.
due o tre monopolizzino tutto il grano. tutte le civaie che stamattina erano in piazza
antica e popolar foggia le strofi: tutte tetrastiche; indipendenti l'una dall'altra
buommattei, 123: per monosillaba intendo tutte le sole sillabe, o d'uno o
il vico vagheggiò un etimologico comune a tutte le lingue native, composte di radici
. lingua monosillabica: lingua nella quale tutte le parole sono costituite da una sola
a teorizzare uno stadio monosillabico comune a tutte le lingue). -anche: lingua
più semplice nelle sue inflessioni. verisimilmente tutte le radici saranno state monosillabe e indeclinabili
. gozzi, 3-3-194: insegnarono a tutte quelle genti... a sbandire la
soltanto la storia sacra, ma anche tutte le profane mostrano che tutte le religioni
ma anche tutte le profane mostrano che tutte le religioni incominciarono col monoteismo. gioberti
all'ussero. leopardi, i-304: tutte le cose vengono a noia colla durata
mescono in un nuvolate / monotono: tutte le cose, / senza voce,
, prive di clorofilla, comuni in tutte le regioni temperate dell'emisfero settentrionale e
, ii-741: dopo aver scorazzato su tutte le montagne del sapere i suoi scarponi
fuori di roma,... tutte queste cose mi venivano a memoria,
, a file di sette o di otto tutte a braccetto, come se via cavour
anco montante, le quali botte sono tutte da mandritta. bresciani, 6-x-377:
è coperto con volta che, da tutte parti torcendo, monta a terminare in
non solo su dal cortile, ma da tutte le camerate con le finestre aperte e
montando malenansa / e soverchiando me da tutte parte. guittone, 69-14: s'
: monta la tua gloria / con tutte le orchestre e le luci / su dagli
da'soldati d'entro e il disagio di tutte le cose da vivere, e quali
lxxx-4-265: quantunque s'alleassero seco quasi tutte le potenze d'europa interessate alla depressione
ed arsero le navi, le quali tutte furono un poco d'ora consumate dalle
lui [di hamidal nome strepitoso in tutte le coste dell'affrica,...
potenza algerina. oriani, x-20-150: tutte le volte che ne avrà voglia venga a
mettere insieme 'è commettere e unire tutte le parti d'un tutto; come,
'mettere insieme un oriuolo 'è accomodare tutte le sue parti al proprio luogo:
sono montate le intere macchine fa che con tutte le resistenze e i vari moti particolari
-montare in furia, sulle furie o su tutte le furie: v. furia,
in aria, al di sopra di tutte le teste, un pezzo della croce
indiani, perché le truppe indiane erano tutte montate. brancati, 4-55: stava incollata
e montati i cannoni. -fornito di tutte le suppellettili e le comodità atte a
assoluta libertà e nel tempo istesso presenta tutte le opportunità possibili per stare insieme, per
, iv-509: mi irrita di vedere tutte queste montature, tutte queste gonfiature di
irrita di vedere tutte queste montature, tutte queste gonfiature di cose che meriterebbero di
boccuosi, ii-203: si vestiranno in seguito tutte le figlie e le donne ancora,
il tesoro della repu- blica, ove tutte le rendite camerali a collare abbiano con
, 17-75: le voglie mie son tutte pronte / al voler degli dei;
-da monte e da valle: da tutte le parti, ovunque. giamboni
impronte, / e piatti e tavole / tutte in un monte. -in grande
tre anni... fecero cadere tutte le ragazzesche fatiche mie letterarie, che lasciai
calvino, 7-80: ora pfwfp cercava tutte le scuse per mandare a monte la
grandi viali asfaltati; le zone incolte, tutte buche e monticelli, dove giocavano i
, 38 (46): quivi ha tutte salvag- gine e assai; e hawi
lunga di cinque o di sei: tutte frementi ed arruffate sul colmo, tutte
tutte frementi ed arruffate sul colmo, tutte frante alla cresta, tutte spumanti sottovento.
colmo, tutte frante alla cresta, tutte spumanti sottovento. 14. stor
incontrarmi,. mi ricolmò di tutte le squisitezze del l'ospitalità
, 15-149: portano [le statue] tutte quante lo stampo del genio cinese:
monumentale, prospettica, è riprodotta in tutte le guide, in tutti gli 'al-
-archeologico. cattaneo, i-1-236: quasi tutte quelle deviazioni della lingua latina le quali
un pranzo monumentale, a cui collaborarono tutte le cuoche e tutti i guatteri della
il popolo monumentale degl'israeliti, per tutte le parti del globo. mazzini, 22-297
monumentale: tipo di scrittura in cui tutte le lettere possono iscriversi esattamente in un
più luce alla mia città, se tutte le quattro iscrizioni fossero in italiano.
. meritano i più venerabili monumenti presso tutte le nazioni, affine di trasmetterli alla
le more. ranieri, 115: tutte le favole, tutti i romanzi,
squarciato il fianco di stridenti piaghe, / tutte del roteante orbe le plaghe / corse
quella filosofia, che si oppone a tutte le astrazioni, e però a quell'astratto
, consisteva in uno zelo attivo per tutte le azioni virtuose, grandi, benefiche.
perché le questioni di politica risolvonsi tutte in questioni di moralità, e
-sostant. galiani, 3-56: tutte le leggi fisiche de'corpi si possono
propri soggetti o le particolari materie a tutte le altre; da lei si derivino le
nella palingenesi a la morale abbraccierà anco tutte le altre creature che dallo stato di
tanto reale quanto intimo, cioè comprende tutte le circostanze e non ammette veruna eccezione
il viale /... quasi tutte le donne, / meretrici di guerra,
sopra i quali si vanno a scaricare tutte le piene de'precetti, de'gastighi,
lo era poi scrupolosamente nei fatti in tutte quelle infinite circostanze nelle quali la moralità
79: [bisogna1 ponderar bene o tutte o alcune di quelle autorità,.
descritte e spiegate colle sue erudite moralità tutte le più recondite quistioni di anno così
, il moralizzare e ridurre in compendio tutte le dette quistioni. 4
2-ii-184: la moneta, in vece di tutte le altre cose, [doveva]
la parola di dio, questi in tutte e tre le maniere moratamente ragionerebbe.
del male. boriose, 1-66: tutte le immagini presenti e passate impallidivano davanti
confortevole. castelvetro, 4-311: con tutte le morbidezze del luogo ascanio, poiché
fatte morbidezze persiane prese e mandolle quasi tutte alla madre. algarotti, 1-viii-83:
ha aggiunto la insaziabil natura dei mortali tutte le delicature e morbidezze orientali con le
errori. pagliari del bosco, 242: tutte le risse e gare nascono ordinariamente per
le ripe... son quasi tutte le stagioni coperte di morbidissime erbe,
d'apparir morbidi ne'vestimenti e in tutte le cose loro. velluti, 82
dalla corte di- priamo mi facevano venire tutte le gale che il morbidissimo popolo dell'
e d'altre provincie, che sono tutte piene, tutte grasse, tutte morbide
altre provincie, che sono tutte piene, tutte grasse, tutte morbide?
sono tutte piene, tutte grasse, tutte morbide? 23. morboso,
perirono insieme con gli ofi- ciali quasi tutte le soldatesche minute. muratori, 3-62
in caso di pestilenza, di prendere tutte le misure e le precauzioni necessarie al
oh che figliuola d'oro! se tutte parlassero così a certi gani- medi sfacciati
morbo delle adulazioni sue et in somma tutte le miserie. panigarola, 1-15:
ancora nella morbosa obesità, forse perché tutte le loro diramazioni arteriose laterali sono rese
tenersi netta e sana: diverrebbero anzi tutte morbose e pestilenziali. serao, i-184
non troppo buona, hanno detto che tutte sono malvaggie e pessime. d.
cardo... e ortica: queste tutte hanno le foglie e spinosa mordacità
mani / le aspergo e annaffio tutte e spengo l'ira, / come si
] di più diverse specie, ma tutte... hanno dell'acetoso e del
detto nome di jexu; e simile tutte le iettare e razzi grandi e piccoli a
corre alla vendetta; e volendosi con tutte quelle che lo mordano vendicare, con
cani [i prepotenti] dovessero mordere tutte le volte che abbaiano. bresciani,
iniuriose morderlo. equicola, 22: in tutte le sue poesie lacera e morde le
, 4-181: egli mordette meravigliosamente a tutte le seduzioni che io, satana tentatore,
uno scorcio, l'andamento similissimo di tutte queste tragedie. foscolo, gr.
vecchia europa è morente... tutte quelle grandi istituzioni politiche o religiose,
, 71: io so le virtù di tutte le erbe, contro le malattie nostrane
). pratesi, 1-134: disprezzava tutte le bianche e bionde del mondo,
. comisso, vi-24: ella aveva tutte le movenze e i gesti di una
era nettamente superiore: si ricordava di tutte le più riposte regolette della morfologia e
di corallo; e le porte erano tutte di metallo; ed era per nome
un danaio. della casa, 706: tutte le infirmità d'un ospitale, /
, hanno retto anche alla dominazione che tutte le altre vinceva, alla moria secolare
fra cherubino, 4-31: fa'che tutte le tue parole, tutti gli tuoi
tutti gli tuoi atti e gesti, tutte le tue operazioni e fatti, sieno
chiamiamo infrantoio. questa riesce bene in tutte le terre capaci di ulivi, resiste
ginocchio, con un morione che armi tutte le guance. raineri, 3-1-23:
173: così [vengono da fuori] tutte l'armi, si bene al presente
dato alla luce tre grandi scrittori. tutte e tre, dopo una vita che aveva
fiorentino, i-244: elli tenne che tutte l'anime degli uomini morissono, quando
anonimo fiorentino, i-244: elli tenne tutte l'anime degli uomini morissono.
vi ha la maestà cattolica si spendono tutte e muoiono nel medesimo regno. o
sire. anonimo fiorentino, i-244: tutte le cose che sono fatte dalle stelle in
solamente al peccato, ma ancora a tutte le azioni corporali, e somigliantemente l'
iii-17-2: dàmmi grazia di morire a tutte le cose di questo mondo. agostini
: in dolore mi ha consumate ornai tutte le forze dell'intelletto e morta la
i moti, tutti gli atti e tutte le posture che nelle membra umane possan
cento del reddito alla chiesa, rinunciando a tutte le droghe -tè e caffè compresi,
vi-75: l'onde, quasi in sé tutte raccolte, / con picciol moto i
, / per le caverne mormorando esala e tutte intorno le campagne e '1 cielo /
tutti. g. gozzi, 1-351: tutte le volte che sento una vecchia pedante
cittadi, ma per lo mormorare di tutte. tasso, 10-36: con la
del bene, 2-116: anche quando tutte [le api], per avventura,
. guicciardini, iii-143: sentivasi per tutte le strade i mormorii della plebe:
della beata umiltà faentina, 14: tutte le cose di molestia portava pazientemente sanza
bastimento viene una scialuppa di puttane di tutte le razze -anche more untuose coi labbroni
moro a casa, lo sottomise a tutte le lavature, a tutte le purghe
lo sottomise a tutte le lavature, a tutte le purghe, a tutte le saponate
, a tutte le purghe, a tutte le saponate perché schiarisse. -schiavo negro
i pagatori morosi o ad impacciarsi in tutte le noie grosse e piccole dell'amministrazione.
deliberazione, [il postulante] prometterà sé tutte le cose guardare o tutte le cose
prometterà sé tutte le cose guardare o tutte le cose che gli fieron comandate osservare
vene moroidali la sua naturai frescura a tutte le viscere. -che scorre,
moroidi cieche, ed universalmente le sorti tutte d'infiammazione... debbon essere trattate
parte del ballatoio della cupola andò su tutte le furie, sia perché nel farla si
la lingua, da cui era venuto a tutte le altre membra sì atroce pena.
camilla usciva, ella si agitava per tutte le stanze, moveva le sedie, morsicchiava
: restò tanto svulgata dalla fama con tutte le trombe la carità di guireno trasmigrata
. corro dalla balia sebastiana che conosce tutte le erbe e mi faccio dare quella che
, tolte via e consumate le sporcizie tutte; e ora si crede che dalle percosse
, 100: accettare tutti i lavori a tutte le tariffe... malgrado i
). ibidem, 240: non tutte le volte che si veggono i denti,
l'indice e il pollice come morzini. tutte queste teste le ho rapate, sbarbate
guernimento de'cavalli: selle di velluto tutte fiorite a fregi d'oro trapunto e
pezzettino, zinzino, micolino ', tutte gradazioni che fan tanto comodo per esprimere
piccola? o dove l'ha il francese tutte queste voci? s'ha, per
contempla cristo nella croce è liberato da tutte le tentazioni e morsure delle dimonia e
e spezie e zafarano; e mescola tutte queste cose con la ditta carne. l
l'anno passato facessemo poche mortadele e tutte sono buone; an- guano ne avemo
an- guano ne avemo fatte assai e tutte son cative? soderini, iv-83:
prosciutti sarebbe la migliore; levategli tutte le pelli e nervi, tritatela una cosa
o veramente corniole... e pestate tutte queste cose bene insieme in un mortaio
abii uno testo... e tutte queste che sono ditte miti dentro a solo
orrore / crescon le frondi intatte a tutte l'ore. manzoni, ii-103: né
(66): le cose temporali tutte sono transitorie e mortali. l.
che patì la passione della patria in tutte le vicende di cadute gloriose, di
spezie [funghi porcini] più che di tutte l'altre se ne rimuovano di malefichi
cosa selvaggia, intoccabile, mortale, fra tutte le cose selvagge? 19.
., 2-8: il noce impedisce quasi tutte l'altre piante, per la mortalissima
mentre che cassandra faceva il suo ragionamento tutte le parole che diceva erano mortalissime ferite
colà dove io non sono, riescono tutte noiose e di un tedio mortale. leopardi
clas sici, applicabili a tutte le idee, sono mortali allo
ch'ella ebbe a dir poscia che tutte le inimicizie che gli uomini chiamano mortali
/ aprendo i ventri e l'intestina tutte / estraendo, di cedro negro lurido
cercar tal uscita, / perché dedal con tutte le sue ale / non potrebbe di
, 28 (489): a tutte queste cagioni di mortalità, tanto più attive
mortalità, dovrebbero essere intente e fisse tutte le cure degli uomini. 5
città, che le vie e rughe correano tutte sangue, e sì grande vi fu
un rombo guerresco il clangore esultante di tutte le campane di tutte le chiese. bacchetti
clangore esultante di tutte le campane di tutte le chiese. bacchetti, i-ii-
, perché... fa morire tutte le altre erbe che le sono vicine.
par., 16-79: le vostre cose tutte hanno lor morte, / sì come
città, peste e morte certissima di tutte le repubbliche e di tutti gli imperi.
ii-1-258: nell'istante della nuova visione tutte le antiche perdono la loro vita propria
ora mille morti sento, né per tutte quella una sola particella di diletto m'è
., iii- vn-16: più che tutte l'altre cose è utile [la nostra
, avranno quattro tristi, serviti con tutte le formalità, accompagnati da'cappuccini,
, alla morte! sacchetti, vi-81: tutte le belle donne stupefatte / tosto gridando
ogni cosa generata va alla morte, e tutte le cose trapassano. abate isaac volgar
la morte nemica, ché dio sottopose tutte le cose sotto li piedi di costui
simil tresche, / ch'a dirle tutte sarebbe una morte. b. fioretti,
: vedrai ne la morte de'mariti / tutte vestite a brun le donne perse /
. citolini, 450: le maniere tutte de'contratti, cioè alienazioni, vendizioni
maggiore,... essendo le vie tutte spazzate e piene di mortella e d'
essere come la mortella che è per tutte le festicine: essere presente in ogni
'esser come la mortella che è per tutte le festicine ': di donna o
la pelle morticcia resta sopra fossa che tutte quasi alla mia notomia si appalesano.
... dove venivano a colare tutte l'immondizie di quella città e tutte
tutte l'immondizie di quella città e tutte le cose mortacine, nella quale per
questa mortifera pestilenza... in tutte le terre di toscana. f.
tra i fiori delle mie contentezze, tutte le ha morte. g. gozzi,
nasce la medesima disposizione, che han tutte l'altre parti, a ricevere la molto
con mortificare i vizi, serve a tutte le virtù. g. p. maffei
frutto, essa sia mortificata, sostenendo tutte le ingiurie e tutte le persecuzioni e tutte
mortificata, sostenendo tutte le ingiurie e tutte le persecuzioni e tutte le infamie.
tutte le ingiurie e tutte le persecuzioni e tutte le infamie. s. bonaventura volgar
riunita ad altre ben ordinate parti e tutte ricoperte colla maggiore apparenza del vero,
cosa morta a la mortificata... tutte l'opere di colui che fu in
opere fatte avanti il peccato mortale sono tutte mortificate, messe in oblio e cancellate
un sembiante e tra spoglie eh'erano tutte lingue di mortificazione ed attestati di cambiamento
tanto salmastra che ne sono rimase morte tutte le biade. lastri, vi-40:
giorno sempre più assopisce nel suo cuore tutte quelle sensazioni minime, delicate, squisite
oro, d'avorio, di tartaruga, tutte quelle minuterie d'un secolo morto,
fiume se l'acqua corresse uniformemente in tutte le sue parti... ma il
negli occhi. malaparte, 7-642: tutte le fontane erano morte, non v'era
di sì vivi intagli chiare / che tutte altre opre sarian roze e morte / da
quello che i legali chiaman legge vivente) tutte le cause, o soltanto le principali
2-238: essendo in peccato mortale, tutte l'opere vostre sono morte. getti,
la buona fede (senza la quale tutte l'opere vostre son morte), egli
né ingenera alcuna cosa vivente; e tutte cose che sono senza vita caggiono in
infino ad ora che tu sii partefice di tutte le mie perdonanze e di quanti paternostri
morti, essendo a punto come morti in tutte le operazioni che derivano da loro.
giocatori, il giocatore che ha perduto tutte e tre le bilie di cui dispone.
morto: col massimo impegno, con tutte le forze, ostinatamente, senza desistere,
: non ho mancato... farli tutte quelle provvisioni che mi sian state possibili
il morto nella bara: cercare con tutte le forze la rovina o la morte
nel funerale. ed ecco le fanciulle tutte serie con le candele accese, ecco
posso ben dire che feci in esso a tutte le mie allegrezze il mortorio?
il funerale... e frattanto tutte le campane della città si sonarono a
a mortorio. sciascia, 11-178: tutte le campane della città suonarono a mortorio
l'altre spese de la spedizione estinsi tutte le pensioni che fin allora v. s
i segreti,... / di tutte le vivande a parte a parte,
sue ricerche e le sue recensioni, tutte mosaicate di nomi e di citazioni e spinate
pavimento a opera mosaica, che rappresentava tutte le azioni de'greci e de troiani.
la volta della caverna, ma ancora tutte le pareti ed i fianchi ed il pavimento
quelle alla sua, compose un misto di tutte, un'opera a mosaico di vari
moscherini minuti, i quali nascono ancora su tutte quante l'altre erbe, purché vi
viso, per additar che sono di mele tutte benigne. magalotti, 1-179: le
mode, di mosche, per distinguersi da tutte le altre. fr. morelli,
in casa mia a roma, di tutte queste cose che ti ho raccontato,
ogni mosca che vola ': a tutte le inezie. — essere come una
, 268: non si vuol pigliare tutte le mosche che volano. ibidem, 322
colline, coste e spiaggie fanno bene tutte quelle che producono il ceppo basso.
, il moscadello rosso... son tutte uve a formare un vino saporito,
moscherino in una guancia, proruppe in tutte le stravaganze della collera. ginanni,
vanno attorno alla stanza, condurre quasi tutte le ore a un modo, io non
iv-173: fece convertire [solimano] tutte le chiese di rodi, dedicate al
la magnificenza maggiore è nelle moschee quasi tutte di forma quadrata, con cuppole rotonde,
appare bellissima; e le sue case tutte bianche, benché mal fabbricate, ed
intagli né dipinture, anzi sono dentro tutte bianche ed intonicate ed ingessate. sigoli
.. sono le più solutive di tutte 1 * altre e le più odorifere.
. buonarroti il giovane, 9-78: tutte le botti / n'andavano in un dì
moto di una qualsivoglia dovendosi trasmettere a tutte le altre prossime o lontane, per
: l'onde, quasi in sé tutte raccolte, / con picciol moto i bianchi
, / e piatti e tavole / tutte in un monte. -movimento alquanto
fa'che possiamo dirigerlo noi; e tutte le popolazioni d'italia faranno miracoli.
onde vengono ad essere sbandite dalla svezia tutte le manifatture forestiere. botta, 5-137:
di mesto fine. leopardi, i-510: tutte le opere letterarie italiane d'oggidì sono
avergli data tanta luce che riverberi su tutte le tue facoltà fantastiche e di sentimento
da accidenti fortuiti. idem, iv-284: tutte le cose che accaggiono in questo mondo
de'sudditi, che dà moto a tutte le loro operazioni, che dirizza tutti i
tutti i loro pensieri, che regola tutte le loro speranze. brusoni, 483:
, sep., 20: involve / tutte cose l'oblio nella sua notte;
mutamento. machiavelli, 68: sendo tutte le cose degli uomini in moto e
, 1-604: ebbe... panegiriste tutte le lingue che non dalla passione alterate
f oscar ini, lxxx-4- 680: tutte le vertenze e tutti gl'intoppi frapposti presero
parola). pagliaresi, xliii-173: tutte le sante prediche e devote / che
a bagnarsi spesso nel lago vicino, tutte diritte e svelte, le corte vesti
posteriore, ma talvolta si tratta di tutte le ruote di un veicolo).
un solo principio e motore di tutte le cose, e non lo riveri
construtto, / una causa a tutte primitiva. savonarola, 7-i-43: se tu
in quella parte che è più immobile di tutte l'altre, e questa e il
: il primo motore è il fattore di tutte le cose naturali e compartisce la bontà
cose naturali e compartisce la bontà sua a tutte quante: dunque, affine che egli
produce lo stato e il moto di tutte le cose. pascoli, ii-1003: l'
è stato sempre il primo motore di tutte le confusioni cristiane. guicciardini, ii-248:
cosa medesima? priuli, li-1-369: tutte le azioni militano sotto questi due capi,
motore di tutti i suoi pensieri, di tutte le sue membra è la noia.
di sicurezza. malerba, 1-41: tutte le altre automobili avevano il loro motore
operazione, che comporta l'elettrificazione di tutte le attrezzature, consente di assicurare servizi
e, talvolta, munito anche di tutte le attrezzature e la stru
miei compagni che credevo onesti, hanno girato tutte le chiavi della luce e sono scappati
motivazioni e le finalità connesse con tutte le esperienze mentali e comportamentali (
vertisca che elle sieno disfatte e sfarinate tutte, perché quei mozzi impedirebbero il barbare
vago e grazioso e nobile motteggiamento, tutte le luminose marche di bello ingegno,
: la loro magnifica città cade da tutte parti in rovina, ed essi motteggiano.
. annotazioni sul decameron, 94: tutte [le canzonette], quale più
. d. bartoli, 1-2-52: tutte insieme, capitana la fedele ch'era
uomo motteggiatore. cantoni, 35: tutte, in luogo di schierarsele ai fianchi
peggior fortuna; / si posson tòr tutte l'altre in motteggio; / a questo
e li occhi pieni di lagrime e tutte sue parole e viste dolorose, sicché
30: dolcie ballata, va'diciendo a tutte / che chi ama altrui sia saggio
novellino, vi-76: al padre furono raccontate tutte queste novelle, e come il suo
figliuolo avea dispensato quello oro; e tutte le domande e tutte le risposte li fuoro
oro; e tutte le domande e tutte le risposte li fuoro raccontate a motto
le cose che muovono l'appetito non tutte dipendono in far ciò da un'altra cagione
movenzie non debbono esser continue e in tutte le figure, perché gli uomini sempre
quegli arriva a vedere più combinazioni di tutte quelle sessan- taquattro case o stanze che
per sé, congiurano nulla di meno tutte a una varia allegra fantastica unità.
dare più coverta al fatto, radoppiò tutte le guardie, perche gli fu detto che
però ch'egli è più movebole che tutte le cose moveboli. d. bartoli,
movevoli; altre affissate, per andar tutte insieme, come un esercito in ordinanza.
5-13: dice che vuol comperare j tutte bestie ch'abbin mosso. cantini, 1-4-108
viani, 19-519: si naviga con tutte le vele; mure alla sinistra in vicinanza
delle case che sporgevano in strada erano tutte fatte con fori e balestriere. g.
oltr'a modo magnificili... tutte le vive fontane di monte morello ricevieno e
[di cosimo de'medici] di tutte le muraglie che faceva, gli fu
gierusalemme era composta di tre città, tutte e tre cinte di muraglia. monti
e la famiglia dei riccardi, con tutte le spese pazze di lei, andava
giunse. filarete, 128: fu preparato tutte le cose opportune al muramento d'essa
. bisticci, 3-41: murò in tutte le chiese della terra maravigliosi edifici.
alcuno edifizio giammai. baldinucci, 81: tutte le sorte di terra cotta, fatte
quel maladetto gilippo che murava e circonvallava tutte le vie. -assol.
murano / con alti legni, e tutte le circondano. filangieri, i-241: che
da buon numero di muratori si murano tutte le porte del conclave. manfredi, 4-6-140
di tagliarsi tutti i ponti e murarsi tutte le uscite alle spalle per ridursi a
all'uscita d'aprile predetto, con tutte le sue masnade da piè e da cavallo
brusare el campanile del vescovato de cesena con tutte quelle case del vescopato e altri case
difesa, loro membri ed insomma in tutte le parti, si manterranno le stesse
donne / e case e rocche cercò tutte quante. / se murata non è tra
i governi d'europa, divisi su tutte l'altre questioni, son tutti concordi
). cassiano da macerata, lxii-2-iv-24: tutte le case hanno nel davanti tutto il
tra la cavalleria romanesca, che stanno a tutte l'ore nella strada a misurar il
garo, la muria e l'alece, tutte fatte di pesci macerati nel sale e
, 7-ii-219: le mura delle case loro tutte coperte d'arazzo e di tappeti.
, gli pareva di essere esposto a tutte le tentazioni, insidiato da tutte le
esposto a tutte le tentazioni, insidiato da tutte le contraddizioni. pratolini, 10-356:
lo campo... e per tutte le mura sì erano molte dame e damigelle
quanto citerò e attica contiene. / tra tutte l'altre consumate e prese, /
e calliope: e questa è più di tutte / avanti. vico, 308:
! pascoli, i-773: i danai sentirono tutte le nove muse che cantavano il lamento
ti amo... ti desidero in tutte le più alte e le più care
poetiche scien- zie tanto avanza, cioè tutte le fizioni che potessono fare li poeti
poeta come simbolo dello slancio vitale in tutte le sue manifestazioni (fisiche e intellettuali)
nerbi, le vene, li muscoli e tutte le membra. redi, 16-iv-54:
[della torpedine]... tutte unite insieme formano due corpi o muscoli che
l'ondeggiar delle ombre pareva sorridere da tutte le giunture. valeri, 3-347: una
8-24: una corsa tumultuosa di montagne tutte gotiche scapezzate che si scagliano su verso il
accanto quelli delle spalle, e di tutte le altri parti muscolose dell'animale.
stata eli comporre un museo universale sopra tutte le materie che possono essere rappresentate dalla
city e westminster diventano il museo di tutte le tradizioni. -città museo:
contrappunto, altro suono, altro canto, tutte parti della musica e altro finalmente musica
la musica è un nome generale che comprende tutte le cose dette di sopra, che
per esprimere... le passioni tutte e gli affetti. g. g.
riso delle assistenti vergini, s'assisero tutte insieme a tavola. guadagnoli, 1-i-127:
di suoni composta. ma a noi tutte le voci fanno musica. d. sestini
suoni e nelle danze, ma in tutte le umane azioni...; e
una potenza sovrumana agli eletti, a tutte le nazioni, la musica degli istinti nell'
uno temperamento maraviglioso e più piacevole che tutte cose musicali. boccaccio, viii-2-64: essendo
critica musicale m'accorgo solo adesso di tutte le cose semplici, che avrebbero dovuto
specialmente nell'isola 'più musicale di tutte ', lesbo. -che ha
poesie scritte per lidia quegli ultimi mesi erano tutte piene di musicali abbandoni, di voluttuose
musicalmente canoro non si rendea sensibile in tutte le geste del giova netto
e fecero dire una messa 'cum 'tutte quelle solenità fu possibile, e '
dice che il musico casella « solea quetar tutte mie voglie ». (jv.
sanctis, ii-13-438: -dunque il principio di tutte le cose è uno stimolo cieco,
: non gli piacevo perché gliele cantavo tutte sul muso... era un
facea, era fatta la mendatrice di tutte e da tutte fuggita come la mala ventura
fatta la mendatrice di tutte e da tutte fuggita come la mala ventura. e
mio, per la mutazione di tutte le cose, i maestri non possono esser
che alla guerra mussoliniana hanno partecipato tutte le masse popolari della nazione: ma
delle cose del mondo, rotta a tutte le astuzie; pellaccia (anche nell'espressione
guido da pisa [tommaseo]: tutte le bestie con l'alito uccide [
, così ritirate, mettono in pratica tutte le musulmane virtù: digiunano non solamente
il divin aretino, fa stare adietro tutte le bestie. dossi, iii-36: costoro
la terra è meno mutabilé, onde tutte quante quest'altre cose s'elle sono mutabili
in alto, mediante il dispregio di tutte le cose temporali e mutabili, onde
i-735: sono le donne d'orazio tutte greche come dice il nome? tutte
tutte greche come dice il nome? tutte etère? vi è bensì pyrrha mutabile come
. è pianeta mutabile, che a tutte l'ore in diverse forme si cangia.
quelle cose che sono divine tanto avanzano tutte le cose corporali e spirituali, quanto
della evoluzione, dello scorrere perpetuo di tutte le cose, dell'infinita mutabilità cosmica
ser giovanni, 3-375: veggiamo naturalmente tutte le cose del mondo hanno mutamento e
buono e bello / stava scoperto da tutte le bande. a. adimari, 2-12
, 81: o gran virtù che tutte cose mudi! bibbia volgar., viii-57
ancor il cielo non abbia amore a tutte le cose generate da la terra..
[pantaso] ingannevolmente si muta in tutte le cose che non hanno anima, come
femmina divenne, / cangiandosi le membra tutte quante. petrarca, i-4-159: in
conoscere il bene. dio soprastà a tutte le cose e muta li cuori secondo il
nel mutarsi delle guardie, ch'erano tutte d'olmei- sti. vita di gio
[tommaseo]: le quali corde tutte niuno dirà che si piglino come cromatiche
del suo luogo. boccaccio, i-556: tutte l'accumu nate ossa sparte
113: la potenzia naturale inerente a tutte le cose inferiori... è cagione
questo quella mutazion che si fa in tutte le cose umane. musso, fv-375
gadda, 18-8: nel dato comprendo già tutte le integrazioni lecite di quei fatti che
, 4-iii-513: per voi solo sprezzai tutte le minaccie e i pericoli della vita
... per la mutazione di tutte le cose, i maestri non possono esser
mutazione. buommattei, 94: perché tutte le cose naturalmente, nel girare e mutarsi
la fede data, è necessario che tutte le cose stiano nel medesimo termine che
perché nella società francese si sono avute tutte le mutazioni che hanno portato ad essa.
quelle medesime auttorità debbono le leggi e tutte altre cose statolite per ellezzione ricievere addizzione
una anima di tutto il mondo derivano tutte l'anime... e certo di
, 35-35: da'quali errori nascono poi tutte quelle incomodità del solfeggio, per cui
, i mutessarif e i caimacàn di tutte le valli e montagne attorno.
non si'conosciuto! petrarca, 325-97: tutte lingue son mute / a dir di
v. colonna, 1-328: son poi tutte le lingue a narrar mute / come
'l divino: / l'altre potenze tutte quante mute; / memoria, intelligenza e
[s. v. v \: tutte l'altre lingue finiscono le loro dizzioni
muta. varchi, v-164: oltra che tutte le sue dizioni terminano in vocali,
sillabe. daniello, 1-121: le voci tutte o sono sdrucciolose o comuni o mute
a quattro allegrissimo e pienissimo, quadruplicando tutte le voci, e aggiungendovi dua cornetti
v-27: -i bruti hanno ancora essi tutte coteste cose? -messer no, ma hanno
soderini, iv-352: più sono di tutte vaghe e belle a vedere le anatre
dicitore, se considera la natura di tutte le cose, o che favellino o che
, 348: dimostrato le prime nazioni gentili tutte essere state mutole ne'loro incominciamenti,
sbigottì gli animi delle religiose. e tutte, stando in torno alla conversa
sia cieco, sordo e mutolo in tutte quelle cose dove non truova salute dell'
gli sarebbe stato possibile di scorrazzare per tutte le redole dell'arte e della fantasia.
. agostini, 1-124: intendo di vietare tutte le prestanze che di sincero mutuo non
utilitatis '... secondariamente comprende tutte quelle prestazioni le quali ad altri giovano
: se... la pecunia e tutte l'altre cose le quali si dànno
rocco era nachero. tozzi, iv-214: tutte e due bruttine, nàchere e tracagnotte
35: gli orli delle dette fessure erano tutte asperse di vari sali e di molto
fucini, 262: a quasi tutte le finestre era uno sventolìo di sottane
me aveva parlato soltanto tre volte, e tutte e tre con una timidezza rara in
ma anco si trova generale nome di tutte le iddie che abitavano in terra,.
soderini, iii-473: i meli di tutte le sorte e massime i dolci et i
stato posto il tetto tanto basso che tutte quelle stanze avevano poco sfogo ed erano
o scetticismo è stata la filosofia di tutte le generazioni nane. -sm.
siete, e'parete più grande di tutte le grandezze che dite. c. e
/ o veston le selvatiche cortecce, / tutte stupir de le cangiate linfe. vico
prudente e costumata all'antica fra tutte l'altre d'italia, tempo
detto che a petto di questa guerra tutte le altre combattute finora dall'umanità,
'anacronistico e antinaturale (poiché non tutte le fasi storiche si ripetono nella stessa
libro scritto in lingua napoletana, che contiene tutte le fiabe narrate dalle vecchierelle ai fanciulli
parte del cardinale ruffo che aveva raccolto tutte le forze ostili ai repubblicani. colletta
, con su scritti i nomi di tutte le loro parti, e una figura umana
una per volta, avanti e indietro, tutte le nappine del tappeto, fin dove
gargiolli, 240: le tessitore avevano tutte... l'orcio dell'olio che
si mette a fare il narciso con tutte le donne che vede e si innamorano perduta-
: questa razza di narcisi usano con tutte quel linguaggio che usava quel bel giovane
. papini, ii-1134: spuntano da tutte le parti poeti arcanisti o antiquari, narratori
su ogni buco del narciso: concupire tutte le donne; passare a nuovi amori con
il male. papini, 27-657: tutte le consolazioni offerte agli uomini mi parvero
/ la porpora e la bianca lana e tutte / le belle vesti, e il
deve piacerti. palazzeschi, 3-286: erano tutte bellissime come non erano mai state,
non erano mai state, e c'erano tutte. avevano gli occhi più grandi ed
altre cose assai, che a volerle tutte narrare sarebbe lungo e soverchio. g
, ma ancora la tuo resurrezione con tutte l'opere ammirabile che avevi a fare.
fare l'istorico narratore della corte in tutte le sue notizie e prerogative. delfico
mille sacciute divisioni e argomenti, e tutte quelle seccheze d'ermagora e d'apollo-
a esistere. bembo, 1-153: tutte [le stelle] volle che il loro
del tempo, generatore e moderatore di tutte le nascenti cose. 2.
giovinetto d'ottima indole e scelto in tutte le circostanze, secondo il desiderio nostro
pare che la malizia del diavolo oppugni con tutte le arti. 6. medie
. redi, 16-iii-19: non però tutte quell'uova nere nacquero dopo i quattordici
al vigesimo primo. spallanzani, 3-1-53: tutte le semenze da me sperimentate nacquero (
, caldo e umido, di che nascono tutte le cose. buti, 1-657:
e tramontare che fanno sul retto orizonte tutte le stelle del firmamento in ogni giorno
dalla qual cosa nacque poi che in tutte le terre si piantarono [alberi]
, le tre lingue sorelle, figliuole tutte e tre della latina. s. maffei
pananti, ii-455: tutti i disgusti, tutte le dispute nelle famiglie nascono dai bisogni
nerezza e crespezza e grossezza ed asprezza, tutte queste cose significano la complessione calda.
del nilo, del fiume sacro a tutte le stirpi mediterranee. 7
di tutti i beni, madre di tutte le virtudi. leone ebreo, 62:
nascimento dalla natura, generalissima madre di tutte le create cose, avute. g.
. di aver calunniato in faccia a tutte le nazioni la gran città che aveva dato
riferimento a dio in quanto creatore di tutte le cose o principio di tutti i beni
magnifico padre, uomo certo a cose tutte grandissime nasciuto. -carta non
incantesimi] i miei compagni le hanno tutte, come è carta non nasciuta e
cercando, a guisa di cacciatore, tutte le tane e le nascondaglie, n'uccise
de la molta pagura che fo, tutte le animalie che sonno custumate de vivere
bel verde il bel sole? / o tutte sempre mie vittoriose / speranze, or
dante, purg., 28-30: tutte l'acque che son di qua più
fenoglio, 1-107: tu conosci bene tutte le vie, tutte le piazze,
: tu conosci bene tutte le vie, tutte le piazze, tutti i cortili e
estati ci hai giocato a nascon- derello tutte le sere. 2. locuz
tutto il suo studio che in dare a tutte le azioni sue così fina tempra che
, e de avarizia nasconditrice e de tutte le virtù mortale inimica. boterò,
del mondo, nascosamente è figurata di tutte le forme che versano in essa anima mondana
tesori i quali egli trovòe; e rubate tutte queste cose, egli se n'andoe
cavalca, 20-46: pensando che in tutte quelle contrade non avea luogo dove egli
liburnio, 1-32: nel cercoito di tutte parti oneste or sa [dante]
malattie nascoste che turbano in una donna tutte le funzioni della vita. -che
egizi e a dare luce alle nascoste ai tutte le altre nazioni antiche.
vecchio! sai tu che viene quasi tutte le sere? ma di nascosto. cassola
(merluzzo)..., tosategli tutte le pinne, eccetto quella della coda
marino, xii-523: vadansi intanto a riporre tutte l'altre nasesse e nasobbie, e
per le chiese e per le corti e tutte e [e cose avvolgea di sé
saper tutto e voler cacciare il naso in tutte le cose. monti, 4-1-65:
, xii-523: vadansi intanto a riporre tutte l'altre nasesse e nasob- bie,
gli speziali di certe ampollette di vetro tutte chiuse, fuorché in un beccuccio sottile
po'vedere / tali quali elle son tutte le donne, / senza tante lor creste
. l. bellini, i-160: tutte [le vivande] in nastrini e tutte
tutte [le vivande] in nastrini e tutte in gala. -per estens.
e andavo per le strade e vedevo tutte quelle ragazze così chiuse e strette, mi
e strette, mi pareva che avessero tutte da custodire, dentro, un nastrino
levi, 3-99: a giardini quasi tutte le porte portano un nastro di lutto
3-166: lasciò [flora] erede di tutte le sue sostanze il popolo e la
su alla appiccatura del collo, con tutte le spalle insino uanto arrivava giù alle
e poni ogni più esatto studio in tutte sorti d'attaccature. parini, giorno,
con la fonda, / e quasi tutte naticute, sozze, / avare,
mi sono pervenute alle mani, sono tutte natie o composte di natie greche et atte
nepote], 184: egli fece tutte le maggiori fazzioni nel giorno della sua natività
48-41: quando in sue case son, tutte son ottime / nella natività le stelle
mia nati- vitade mi fece compiutamente con tutte le membra. dante, conv.
, 20-31: volendo allegare le demonia tutte le peccata d'antonio insino dalla sua
vi promettono [i governatori] che tutte le dignità, regimenti, comende e
il vico vagheggiò un etimologico comune a tutte le lingue native, composte di radici
: i protagonisti del grossi son donne, tutte come nate ad un sol parto,
nate ad un sol parto, fatte tutte su d'un solo stampo.
rosmini, xxvii-422: confermano questa dottrina tutte quelle maniere efficacissime di dire che usa
ancora così fatte melensagini potrei raccontare, tutte nate dall'ignoranzia della geografia. tasso
denzia, acciò che voi, in tutte scienze amaestrato, do- biate cognoscere e
questo mondo inferiore, genera e mantiene tutte le cose. tramater [s. v
cosa dà la natura, madre di tutte le cose e operatrice col continuo girar de'
, 7-27: la natura, ciò è tutte le cose naturali, delle quali.
come la materia e la forma, tutte desiderano la perpetuità, ciò è l'essere
, 6-50: l'ordine maraviglioso in tutte le cose della natura. marchetti, 5-7
e piacevole. biringuccio, 1-155: tutte le cose, che sono fatte da
sia 'secondo natura ', perché tutte le cose che sono naturali a una qualche
savi che le done portasseno le mamelle tutte o quasi tutte discoperte... e
done portasseno le mamelle tutte o quasi tutte discoperte... e questo per
definirla come tale e per distinguerla da tutte le altre; principio di individuazione (
ordine ch'io dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più
nature diverse dalla terra), e tutte le cose che in tali elementi si
d'onore, / che 'n alto a tutte l'ore / mira per dimostrare /
con seco starsi si diletta, / a tutte l'altre nature contraria. machiavelli,
de'terreni. birago, 118: fra tutte le cose di questo mondo quelle de'
compresa in mezzo a un punto da cui tutte le linee che si mandin alla circonferenza
da ponticelli, e giù valloni impaludati di tutte le acque infernali. ghislanzoni, 4-4
dizionario di voci mentali, comuni a tutte le nazioni, che, spiegando le
stesse necessità umane o utilità comuni a tutte, secondo la diversità dei loro siti
le origini delle diverse lingue vocali, che tutte convengono in una lingua ideale comune.
in natura, così da supplire a tutte le spese di casa. e. cecchi
temporale per natura ha di poter vietare tutte le cose repugnanti alla publica quiete e
già secondo natura, perché queste son tutte cose malvagie, e la natura non
27: amatore di dio è quegli che tutte le cose naturali usa e partecipa sanza
siena, 1039: idio ha creato tutte le cose naturali e umanali e divinali.
riceve i colori, gli odori e tutte così fatte cose che cadono sotto l'
fra gli antichi i numi erano in tutte le passioni e in tutti gli effetti naturali
1). varchi, 7-17: tutte le cose sopra la luna si chiamano
sopra la luna si chiamano divine e tutte le sotto naturali. 2.
/ che, passeggiando in ciel a tutte l'ore, / in quello se ne
di forma. piccolomini, i-55: tutte quelle cose... che aranno in
vasi, i letti e le statue e tutte quelle cose finalmente che senza l'ingegno
ma... creata da dio come tutte le altre montagne naturali.
questo è perocché la natura dice che tutte le cose tornino a'loro princìpi e
il cui motivo linguistico è, come per tutte le altre, nella spontaneità e naturalità
è anche un'arte, e come tutte le arti esige un particolare talento, quella
egli naturale mediatore fra'partiti, rompere tutte le asprezze che ci possono essere tra
lo era poi scrupolosamente nei fatti in tutte quelle infinite circostanze nelle quali la moralità
critico, affermano che la poesia (e tutte le arti), come le opere
cose nuove, si accorgono che non tutte le parti del naturale sono verso di sé
sono verso di sé belle, né tutte belle ugualmente. gioberti, 5-385: tutte
tutte belle ugualmente. gioberti, 5-385: tutte le cause seconde si riepilogano e contengono
che è difficile trovare il compagno girassi tutte le langhe, ma io di fare il
i-192: l'acqua con lavarti ti toglie tutte quelle sozzure che truova nelle tue carni
non è qui il luogo di distinguere tutte le specie di naturalismo) consiste nel prender
producimento della guarigione, se non di tutte, di molte malattie ad una potenza
sé e divinità e umanità o tutte tre insieme divinità, naturalità o umanitade.
e * scienze naturali ', sono tutte naturali, perché l'esterio- rizzamento e
'salavo 'parrebbe che potesse star fra tutte le addotte voci, venute a noi vestite
. serristori, conc., iii-74: tutte le applicazioni di tal meccanismo [la
è ingrato perché si fa centro di tutte le cose, tutto rapporta a sé e
parenti. giovanni conosceva... tutte le grotte scavate naturalmente in quei terreni
fortificare, oltre a i confini, tutte quelle terre e luoghi dentro al loro dominio
lingua volgar latina... che quasi tutte le voci ha formate per trasporti di
lingua ionica da lui così bene con tutte le grazie e finezze naturalissimamente maneggiata,
della mia nativitade mi fece compiutamente con tutte le membra, e come a ciascun membro
di brente, 2-231: naturato a tutte gustare le delizie della simpatia e della più
e naturato all'antica, in cui tutte le facoltà si contrabilanciano...,
. -pratica ginnica che tende a esaltare tutte le possibilità fisiche dell'uomo.
famiglia di insetti emitteri, diffusi in tutte le regioni calde e temperate; vivono
trama dei raggi che battono uguali da tutte le parti. malaparte, 7-284: eravamo
, però che la nera laguna scancella tutte le immagini degli oggetti, scolora tutte le
tutte le immagini degli oggetti, scolora tutte le specie intelligibili. = voce
son naufrago in una sfumatura inafferrabile di tutte le cose. bigiaretti, 11-83:
venuta in lisboa, avea a nausea tutte le belle frutte europee. a. f
tenuto a far più: però di tutte l'opere si doverebbe lodare l'autore
pavese, 6-299: le ragazze s'innamorano tutte di un'amica più sveglia..
. tornietti, 1-57: le vivande sono tutte nauseose, facendovi l'esuberanza del miele
strabisunte, lorde e sudice, / voler tutte e cinque l'unghie / con avara
ma essercitate imperitamente, e peggio di tutte la nautica..., non avendo
: navoleggiare balle e altre merce, tutte pagano gabella li navaiuli, e lo mercante
di navi condotte da carri, micheletto con tutte le squadre passò dall'altra parte.
ma bordello! arrighetto, 242: tutte le cose corrono a piggiori corsi, e
punto e navrato da colui / che tutte cose mena a-ssu'piacere / e face a
la nostra navetta di notte andando con tutte le vele infuriata, e come che quella
di qua per la via di riga tutte le maestranze necessarie per la fabbrica e
è stato sempre lo scoglio nel quale tutte le femmine, senza eccezione, hanno
una navicella in pelago: esposto a tutte le traversie senz'altra difesa che le proprie
vuol dire uomo lesto e che sa tutte le furberie, che diciamo sa navigare
trasporto). cattaneo, vi-1-266: tutte le linee navigabili, cne fanno continuazione
, 2-11-38: l'arme avean ruginente tutte quante, / quale è discalcio e
di voler navicare, si fornì di tutte le cose da vivere: carne salata,
(o a piene) vele: con tutte le vele spiegate al vento.
navigare a gonfie vele ': con tutte le vele disponibili. -procedere con
-navigare con i contro a riva: con tutte le vele spiegate. dizionario di
': significano che si naviga con tutte le vele spiegate, perché quando il vento
persone attempate, significano: avere ancora tutte le proprie forze; sentirsi ancora in
terra come i bergamaschi, né spiegano tutte le lor vele per alto mare a'
questo solo luogo dell'egitto a ricever tutte le cose che si navigano per mare e
serque o pane o altro / o tutte in un sol collo / navigate per
, con connotazione spreg., rotto a tutte le malizie, disonesto, corrotto)
queste ed altre questioni del genere lascerò tutte ai consumati e navigati, che sono meglio
. lucini, 1-158: pierrot lunatico tutte le accoglie: / venite a mezz'
, a cui vanno le mire di tutte le nazioni navigatrici. baretti, 1-141
meccaniche, sotto le quali si comprendono tutte le altre, sono sette, ciò sono
9-102: alessandro vi divise con una linea tutte le navigazioni dell'oceano e le terre
unità). -naviglio da diporto: tutte le imbarcazioni che non sono predisposte e
interni o sull'oceano, e di tutte quelle che servono di appoggio per la
rimorchio. -naviglio di superficie: tutte le unità da guerra esclusi i sommergibili
fastoso nel porto della gloria, empiendo tutte le vele al di lui navile.
pavia sboccare nel ticino, acciò che tutte le merci che si menassero per po
para- porti. brunacci, 85: tutte le acque comprese del canal naviglio sono
latitudine del luogo, si possono individuare tutte le stelle visibili. f
: navoleggiare balle e altre merce, tutte pagano gabella li navaiuli, e lo mercante
, dannosissimi, vivono a carico di tutte le cruci- fere, coltivate e spontanee
. papi, 1-1-122: per fino tutte le donne furono obbligate sotto gravi pene
: nell'unione e nella cospirazione di tutte le forze noi riponiamo la nostra salvezza e
in modo più esplicito di avere abbandonato tutte le sue riserve al prestito nazionale per la
la loro nazionale marina al disopra di tutte le altre, han dovuto però chinare
esempli delli strani. zucchetti, 42: tutte le navi, non solo forestiere ma
fu rivolta una ricca letteratura encomiastica in tutte le lingue, e pel quale l'italia
letterati con le idee della riforma: tutte queste cose alterarono in italia ogni nazionalità
non era nazionalista. -riconoscimento di tutte le componenti sociali, culturali, etniche
non compromessa con le avventure nazional-patriottiche di tutte le specie, non implicavano automaticamente una
deh, tutti adesso (poiché di tutte è un dio) amatelo, laudatelo et
principale. bembo, 5-2: ora tutte le alpine nazioni di que'paesi e
donne de la nazion francese uccisero, ma tutte le donne siciliane che si puotero imaginare
ascritti nella milizia. alfieri, 7-38: tutte le provincie lontane son quasi ribellate:
senso più ristretto, in quello di tutte le popolazioni, tutte le anime comprese
, in quello di tutte le popolazioni, tutte le anime comprese in uno stato,
per talché quella società distinguesi da tutte le altre per tutti gli essenziali
consorzio, nel quale vissero e vivranno tutte le popolazioni della terra. giordani,
è il corpo morto, gli spazi di tutte le cittadi che sono dintorno. tavola
armata straniera scorreva per le strade di tutte le città e i paesini dell'etna,
che lo sparvieri e le guance di borra tutte si fracassarono. detti del beato egidio
doglie: / ché la peggior di tutte è l'aver moglie. i. nelli
inestimabili e troppo damnose, delle quali tutte, spentone il fummo alla cucina,
. marino, vii-81: che fra tutte l'arti fabrili o vogliam dir fattibili
1-232: chi ha mai pensato a tutte le gioie che ne circondano?
luogo [l'inferno] è capo di tutte le infermitadi e di tutti i malori
infermitadi e di tutti i malori e di tutte le doglie: e però vi è
al cenno d'una rosea nebbia / tutte velate, procedendo all'alto / dorio
ed alla esperienza, dato bando a tutte le nebbie teologiche e scolastiche, che
destano, acciocché, quella desta, tutte le nebbie passino via e al tutto
più spessi. cesarotti, 1-ii-269: tutte del cromia le nebbiose cime / risposero
: vedrete molte nebule apparite che tutte son di quel sangue annerite. cavalca,
natura degli uomini..., tutte queste cose, o italiani, potevano
n. franco, 5-37: v'erano tutte l'ordegne necessarie per iscrivere e tra
sono ancora contingenti: necessarie se a tutte le cause si riferiscono; se a parte
iddio prima d'ogni suo decreto conosce tutte le verità necessarie è scienza infinita. buonafede
in autentica forma per la quale confirmerà tutte le bolle, concessioni, grazie, indulti
v, come di paulo ii, con tutte le clausole necessarie e consuete. varchi
tutti gli incontri saranno stati predestinati, tutte le guerre saranno state necessarie, le
veduto e detto che hanno lasciato passare tutte le necessarie e onorevoli occasioni. 6
, se noi non le facciamo in tutte acconciamente, almeno sieno meno disconcie che
di giove. boterò, 9-21: di tutte queste [facoltà] la repubblica nelle
fatiche e a grande stento, a tutte le sue necessitati satisfacere? bisticci,
il cibo, vestimento e riposo e tutte le necessitadi della carne, quando n'
di seconda necessità ma non merita meno tutte le nostre attenzioni. genovesi, 4-12
: signor cavalliere, la necessità sforza tutte le leggi. b. croce,
guerra s'ha a considerar, come in tutte l'altre cose, el principio e
la più povera e necessitosa creatura di tutte l'altre, consigliandosi poi con la ragione
la ragione, s'avide essere di tutte la più ricca e la più agiata.
o tre anni necessitosi che a raccogliere tutte le sue composizioni d'allora non parrebbe
mondo, / degli uomini, / tutte le nefandezze! -espressione oltraggiosa e
propria virtù ha caratteri, che da tutte le nazioni si possono agevolmente intendere.
distinte i segni certi, / che tutte le carezze, i baci, i vezzi
troppe cose, e, crudele negazione fra tutte, la comunicabilità e la espansività dei
astrazione e dell'allegoria, cui secondo tutte le buone regole specialmente odierne dovrebbero essere
non curavan sua grandizia, / negaron tutte quante sue domande. dominici, 1-1
fortuna e gravezza d'anni mi son tutte negate. marchetti, 5-193: succede
che la natura umana è perfettissima di tutte l'altre nature di qua giù:
ver sentire! loredano, 1-28: tutte le cose che hanno senso e che
attaccato sempre come un'ala. e con tutte le sue negative, la camilletta è
n. franco, 6-79: con tutte le negative logicali non mi potrete negare
, oppure è la solita negativa che fanno tutte le fanciulle del mondo quando loro si
professandovi indifferente a credere e non credere tutte le altre cose, vi professate incredulo
ragione viva in negativa, la quale tutte le menti ciò confessano. castelli,
passai il tempo a farmi fotografare in tutte le maniere da un artista locale e repubblicano
nel conto d'una totalità in cui tutte le perdite syannullano. 2.
approfondire la conoscenza del magnetofono, sostenere tutte quelle iniziative che possono contribuire alla negativizzazióne
o da altri come un negatore di tutte le cose invisibili, preferisce di correre
tali modi di dire, sì come tutte le negazioni sono repulse di ingiurie rispondendo
male 'e * bene ', da tutte queste negazioni un ritratto che avesse del
quando io veggo le gente dell'imperio tutte partirsi..., finiti i loro
cose, e, crudele negazione fra tutte, la comunicabilità e la espansività dei
volgar. [crusca]: elli feceno tutte cose nighitto- samente, infintamente, dispettosamente
segreti che battevano sotto le parole di tutte le cancellerie. -freddo, scostante
loro ricchezze, ed è ora di tutte la più negletta. passeroni, iii-63
). vimina, li: oltre tutte le scritte opulenze, vengono dalla benignità
l'unica cosa che mi rimase di tutte le carte che m'erano state cortesemente
sono tesori di poesia più schietti di tutte le sue registrate eleganze. carducci,
. rosmini, xxi-100: si predicano tutte le menome circostanze le quali piacciono e
s'ignorano, si negligentano e trasandano tutte quelle che dispiacciono. 2. non
ma non mai però ingrato né immemore di tutte le sue bontà per me. giordani
, negligen- tacci dei pazzini hanno spedito tutte quelle copie così guaste.
, 14-8: avegna che gli stati di tutte le cose mondane e il fine delle
aderenza di essa alla testa, coincidevano tutte perfettamente coll'opinione del mio amico; finalmente
le dita dall'anca e mi appoggio con tutte e due le braccia alla spalliera di
., 9-35: acciò che osservi bene tutte queste cose e di niuna abbi negligenzia
, 1-95: sonosi date tante provvidenze tutte dettate dal principio che fosse cagione sola
. bellini, 287: è giustizia avvertire tutte le direzioni de'teatri, i signori
memoriosissima, parla cinque lingue e in tutte negozia, spagnuola, francese, latina
il vico vagheggiò un etimologico comune a tutte le lingue native, composte di radici
landino [plinio], 475: queste tutte hanno le foglie e spinosa mordacità.
b. possevini, 21: tutte quelle cose sono onorabili che sono oneste
: onorandi capitani, dimettete e lasciate tutte l'altre cose. mazzei, xxi-239:
giannotti, 2-1-321: tutti quelli censi, tutte quelle onoranze (che sono piccole cose
rezasco, 715]: che di tutte le tratte che si concederanno il detto capitano
, per simigliare ne la eccellenza di tutte le virtù a l'aquila signoreggiante ogni
: ha la maggiore anni ventisei, tutte sono di realissimi costumi e si onorano
suoi fautori altro non era che di ridurre tutte le provincie a stato di libertà popolare
con gli spagnuoli, aveva liberamente ricusate tutte le offerte fattegli da condé. leti,
sua e per lo ingegno attissimo a tutte le cose onorate ed eccellenti, fioriva
in mente quanto avrà studiato e a tutte le scienze da lui apprese daranno vita
9-179: il re tiene quasi in tutte le terre scuole e studi pubblici e sostenta
; e 1 secondo, largo a tutte l'ore. / nonn-amar donn'altrui è
curano più di onore e sono dati a tutte quelle cose che può fare l'uomo
l'altre cose che la femina ha sopra tutte cara è la sua virginità; a
alla qualegurazione delle autonome figure del l'infanticidiooccorrono tutte le forze per sostenersi e tutti i teatri
circostanze con modalità presso che eguali presso tutte le marine militari e che negli usi
quali sono tanto nuove che hanno ancora tutte le punte della stoppa di che sono
arte della lana di pisa, 723: tutte queste nale. sanminiatelli, 11-223: avrei
in onori alquanto dall'altre variino, tutte per ciò son fatte qui come altrove.
alberto verso loro venire, con lei insieme tutte si proposero di riceverlo e di fargli
cinelli, 11-277: le botteghe erano tutte aperte ma più per fare onore all'
dottore. -un mondo di persone, tutte le onorevoli metà dei nostri colleghi.
: sposati a casa dello sposo con tutte le brigate, le donne pesciatine et altre
231: le città degli ugonotti mandarono tutte col mezzo d'onorevoli ambascerie a riconoscerlo e
castiglione, 85: erano... tutte l'ore del giorno divise in onorevoli
cui fosse diligentemente notato il sito di tutte le città e castella più stimabili,
da persone di poco buona volontà e tutte poco utili e poco onorevoli per lei.
li-1-53: fra questi sono ripartite quasi tutte le grazie maggiori di dignità o benefici
intrata in questa città, incontrato da tutte le nazion e tuta la terra onorevolmente
non solamente in essere onorificati, ma tutte le loro petizioni sono esaudite.
illudere dalla mania di mutar condizione: tutte le condizioni sono uguali, tutte egualmente
: tutte le condizioni sono uguali, tutte egualmente onorifiche, se onoratamente esercitate.
spera con lusinghe e con rampogne / tutte in lui riversar le colpe e tonte.
il suo eroe per una idea di tutte le virtù con modo piuttosto eccessivo che
farà uom sol di nome / in tutte cose femina, di donna / tutte le
in tutte cose femina, di donna / tutte le cose avendo, onte ed
le mani e sul vólto, / su tutte le misere carni, / passan gli
pirandello, 8-92: ad onta di tutte le sue diligenze, sempre, com'egli
del suo oggetto implicito in quello di tutte le altre scienze, e la cui validità
da essa restaurato, avrebbe primeggiato su tutte le nazioni. gentile, 3-168:
, voglia bello e bono sé sovra de tutte; ché tutte belle cose sono laide
e bono sé sovra de tutte; ché tutte belle cose sono laide ad omo non
sono laide ad omo non bello, e tutte orrate a ontoso omo ontose. tavola
le lasci verdi, anzi le lasci tutte anche onuste di grappoli. filicaia, 2-1-137
contemplo la immagine della distruzione divoratrice di tutte le cose. pascoli, 702: tutto
sedici anni, invece di fiorire come tutte le giovinette, deperì. la sua carnagione
affollate dove dormono: stanzucce opache, tutte compagne, col vicino gocciolio dell'acquaio
questa medesima varietà si vede parimente in tutte le altre gemme lucide di qual si
questo nome a vero fine tendono tutte le opere umane. machia
vile. machiavelli, 378: in tutte le mie narrazioni io non ho mai
. ma essendo in peccato mortale, tutte l'opere vostre sono morte; e però
: la buona fede senza la quale tutte l'opere vostre son morte. tommaseo,
dio ', poiché questi hae fatte tutte le grandi opere. dante, purg
un corpo noi avemo molte membra e tutte non hanno una opera, così noi
avaro. b. segni, 4-217: tutte quelle arti si debbono chiamar vili che
e tardi. zanon, 2-xviii-330: tutte le nazioni europee tentano di avere tutte le
tutte le nazioni europee tentano di avere tutte le arti e manifatture, per far
originali e le più autorevoli né dànno tutte e acconciamente raccolte le poesie minori del
valor unde siete fornita, / ché tutte l'altre lo me'cor isdegna /
bicchieri d'argento, di bellissima opera, tutte di gran pregio e di gran peso
col pavimento a opera mosaica, che rappresentava tutte le azioni de'greci e de'troiani
di sì vivi intagli chiare / che tutte altre opre sarian roze e morte / da
, 7-76: se faccia la unione de tutte le opere pie de modena. sansovino
l refugio delle mal maritate e simili, tutte sue. moneti, 293: io
alamanno rinuccini, 1-229: daremo opera tutte le commissioni nostre sieno unite, come
sono in tal città le quarantamila, tutte in opera. d'annunzio, ii-300
veduta o no la regina, dopo tutte le macchine che avete poste in opera
passando davanti a lui, metteva in opera tutte le sue grazie. -impiegare
primi predicatori del cristianesimo hanno essi considerate tutte queste cose per mettersi all'opera? no
d'annunzio, iv-1-413: in fondo a tutte le mie abiezioni scendeva un qualche lume
. grazzini, 635: con tutte quante l'operacce sue, / ch'ai
.. alla spiccia che, se tutte le signore avessero la benché menoma idea
, scommetteremo sul serio che molte, che tutte quasi ci rinunzierebbero. sbarbaro, 5-102
. c. ridolfi, ii-446: tutte le altre api sono infeconde e son
miseri operai, dopo di avere faticato tutte le più lunghe giornate in una spogliata
intelligenza, a noi aratori della penna, tutte le torture del nobile e travagliatissimo ministero
pisa, 548: sopra le preditte cose tutte fare e seguitare a far fare,
quattro guaine da corporali..., tutte sie date a gli operai di saiacopo
loro furono date pienissime, poiché conoscevano tutte le cause dipendenti dalla grascia e dall'
molto per sapere come andranno a finire tutte le vertenze operaie sorte in questi ultimi tempi
n operamento / a lo componimento / di tutte quante cose / son palese e nascose
possa più agevolmente e più tosto apparare tutte le parti delrarte, acciò che tutti
conserve de'morti autori non si trovano tutte. pallavicino, 8-27: voglio di
fin qui era solito, poiché da tutte le parti se ne fa ricerca, essendovi
e numerati progressivamente, che raccoglie tutte le opere di un determinato autore.
omnia dicesi bibliograficamente di edizione che aduna tutte le opere d'uno stesso autore.
. = propr.: 'tutte le opere '. operare (
essere buona forma e buono esemplo a tutte le genti in tutte cose che parlano
buono esemplo a tutte le genti in tutte cose che parlano ed operano. machiavelli
opera, regge, soggioga le cose tutte, né mai a veruna soggiace. solaro
che opra la natura, credete voi che tutte le lepri siano femine e maschi come
ventura, / che questo regno e tutte sue contrade / sicuro abbiam sanza operar
piacerebbe intendere qual sia la migliore tra tutte ed a che tempo debba il cortegiano
noi ad amare e operare dirittura in tutte cose. boccaccio, dee., 2-7
virtù d'operare, siccome possono operare tutte le criature colla loro propriavirtuae. dante,
] operava, fu il farli parlare tutte le lingue. palazzeschi, 1-245:
boccaccio, v-106: l'ire lungamente nascose tutte s'apersero, operante giunone. acciaiuoli
mi diletto delle statue diverse. di tutte queste arti che con le mani imitano la
trovò nel caso di sentir dentro di sé tutte queste impressioni che insieme operavano nella sua
bisogna così affezionatamente operarmi come egli in tutte le mie si travaglia sempre. intrichi
sia fragile e poco durabile, nondimeno da tutte è maravigliosamente disiderato; senza che egli
vedire / a che fin dego venire tutte suoi operate. idem, 46-14:
pronto, abbia ed avere debba di tutte le quantitadi della pecunia. 2.
invece, col discorso dell'essenza, vengono tutte portate a un significato unico che operativamente
de animo sono le virtù conservative de tutte le monarchie, cosi la troppo lenità
., 3-55: l'agricoltura tra tutte l'arti operative è più laudabile. marsilio
alla scienza operativa si riportano le arti tutte sia fisiche sia morali, sia interne
.. ch'ella [favola] in tutte le sue parti deve esser negoziosa e
vi sieno concorse, in tutti, tutte e tre le persone divine.
/ supina sta su dodici colonne / tutte d'un nero diamante oprate.
; /... / e a tutte dà splendiente luce / con diversi splendori
cosa dà la natura, madre di tutte le cose e operatrice del continuo girar
fatture d'uno scultore industre o imitano in tutte le parti la natura operatrice o in
facoltà che dicevamo imperatrice e patrona di tutte l'altre [la politica] doverebbe
di sé gli artefici e gli operatori di tutte l'altre, come ministri e servitori
. campanella, 971: caminai per tutte le sette antiche e moderne di filosofi
. pitti, 1-137: avisalo di tutte le predette cose, conchiudendo nonn. es-
tal modo che mi rendè inutili tutte le mie operazioni, laonde io era al
dio; e noi saremo sempre teco in tutte le tue operazioni. fra giordano,
per le quali tutti gli uomini fanno tutte le loro operazioni, cioè letizia e tristizia
d'attilio, cavaliere assai discreto in tutte le sue operazioni. muratori, 6-195
onde poi con simili operazioni sgorgano abbondantemente tutte quelle moltiplici trasformazioni delle umane affezioni che
giustizia, la quale con giusta bilancia tutte le sue opera- zion mena a effetto
dio... la operazione sopra tutte le altre deiforme è la incarnazione del verbo
, sì come le rondine, che tutte d'un modo fanno loro nido. crescendi
anni e per la frenesia impedito in tutte le operazioni de la mente. bruno,
adeguarli e conformarli alla propria natura; e tutte le operazioni interne dell'anima, al
le tenebre. pallavicino, 1-241: tutte le operazioni, onde l'acqua è
benché siano diverse le ricette, mondimento tutte convengono che sia una separazione. algarotti
. bruno, 3-242: concedo che tutte le cose hanno in sé anima,
g. r. carli, 2-xiv-79: tutte queste ragioni m'inducono a proporre non
(per dir così) che di tutte l'arti che son state ritrovate da gli
son molto diverse, ma che tutte sono indirizzate all'acquistar ricchezze. c
le operazioni del corpo, come di tutte l'opere fabrili e meccaniche e mercenali.
4-781: quindi la ghiaia il fango e tutte le altre materie che trae seco una
saggio... di zelante attenzione in tutte l'operazioni che toccò loro in sorte
di operazione ': l'ordinamento di tutte le imprese della guerra complessivamente.
crescano diversamente dagli altri opercoli e da tutte le porzioni testacee. 2.
: un crocifisso di marmo fatto a tutte sue spese dal detto benvenuto..
280: cavour voleva attirare a sé tutte le forze vive del paese, voleva
, sep., 19: involve / tutte cose l'oblio nella sua notte;
: troppo operosa cosa saria parlare di tutte [le città del regno di napoli]
pennello e dello scalpello e brevemente in tutte le discipline operose, ove sempre mai
. dio in quanto creatore dal nulla di tutte le cose (anche nelle espressioni eterno
per volontà dello altitonante iddio, di tutte le create cose opifico sacrosanto. granucci
audacia di predatore fiumano s'impadronisce di tutte le spoglie opime nel cesareo trionfo del mantegna
esperienza, potevano... chiamarsi tutte colonie dell'accademia fiorentina. labriola,
intelligenza. campanella, 4-456: quando tutte le sensazioni presenti o passate concordano,
un'idea di valore che si attacca a tutte le cose e a tutte le azioni
attacca a tutte le cose e a tutte le azioni che di per sé non ne
drammatico è rimasta salda in mezzo a tutte le opinioni critiche, riposando essa sull'intima
mondiale, espressa in innumeri volumi in tutte le lingue, il che molto affliggeva noi
d'oppilare quella sorgente perenne che portava tutte le acque in questo fonte immenso dove
bencivenni, 5-44: è medicina di tutte le oppilazioni ed infirmiti procedenti da l'
toscana, 14-3-328: saprei sicuramente guarire tutte le indisposizioni dependenti dalle oppilazioni ovvero ostruzioni
; e quindi con esse i medici curano tutte le malattie che da imbarazzo di viscere
e quieto viver ben, da esser sopra tutte le altre cosse desiderata, che tegnir
pezzi da'suoi amutinati soldati, se a tutte le loro collere non avesse sempre opposto
parlare questo valoroso cavaliere, e a tutte le parti le quali in contrario alcuna
per questo che egli solo abbia creato tutte le cose..., si risponde
mai nulla e insegnò la incomprensibilità di tutte le cose. manzoni, pr.
e non gioverebbe oppormi che non vidi tutte le città. -criticare, avversare un
, 31-270: sono soggette al bollo tutte le scritture necessarie ad un impegno convenuto
impegno convenuto, compiuto o annullato; tutte le scritture che debbano conferire, sostenere
superiore che lo difenda, opporsi con tutte le forze che dio ha concesso. lipbi
don federigo gli tolse [al re] tutte sue rendite e onori ch'avea in
, 1-98: immaginò di trovare quelle anime tutte atterrite, e che quella fosse opportunità
sedere finché io non l'avessi lette tutte, se non quanto le opportunità naturali
che presenta una situazione deispese e di tutte cose opportune fu commesso al detto
fiume opportuno e molto utile a condurre tutte le vittuaglie. pontano, 141: dedi
indizio. tortora, i-142: a tutte le domande rispose carlo con cortesi parole
che sia il tesoro della repubblica, ove tutte le rendite camerali a collare abbiano con
mi metto... a notare tutte le voci e i modi che possono tornar
lorenzo de'medici, i-87: vcggiamo tutte le cose che vivono al mondo constare
difensori. baldi, 790: a tutte queste opposizioni, ancorché frivole, abbiamo
: la modestia è virtù che da tutte le cose vergognose, come vergognose, si
constante e sedato e grave ed oppressante tutte le cose umane. giuseppe flavio volgar
, conculcato. nardi, 55: tutte le nostre ragioni oppressate e abbattute.
ella dentro il suo seno le cose tutte e sopra di esse dalla sovrana altezza
sovrana altezza di sua regione piombandosi, tutte sotto 'l torchio dell'aria gemono
in italia alessandro re di epiro con tutte le sue forze, ma da'bruzi
oppressa e sola porta il peso di tutte le calamità. muratori, 10-i-32: informiamoci
una morte sola pagare il fio di tutte le colpe commesse. manzoni, pr.
è questo uomo, il quale in tutte le sue oppressure non aperse pure una volta
irrefrenabile. d'annunzio, iv-2-1128: tutte quelle vampe di precocità terribile emergevano in
luglio quando d'un colpo si chiusero tutte le banche. vi torno adesso quando
garbu glio opprimente di parole tutte le peripezie della giornata. moretti,
davvero, neanche per lui, di tutte quelle cure opprimenti, di tutta quella
diverse malattie...; e tutte per più giorni o mesi mi hanno
successero, tra li quali seicento pecore tutte di una mandria, senza esser tocche
signore, noi siamo sminuiti più che tutte le genti e siamo abbassati e oppressi
32-4: intanto gravi esazioni e spesse / tutte hanno le città d'africa oppresse.
inceppata, mutilata o sviata, senza che tutte l'altre ne soffrano.
eroe formato da lui che, se tutte l'altre che se gli dànno potessero esser
tutti gli occhi veggono egualmente bene a tutte le distanze, si fa uso dell'
marine, quanto fertile e opulento di tutte le cose che a la vita de li
come allo scoccar d'un accordo, tutte le tue membra si offrono, ghiotte e
tronchi quel fresco velluto opulento; / tutte le pietre in torno erano di velluto
fatture d'uno scultore mdustre o imitano in tutte le parti la natura operatrice o in
debbono essere chiuse alle ventiquattro 01 e tutte quante. cesari, 1-1-52: essendo
compieta prima del riposo); hanno tutte una composizione simile, consistendo in una
pergamena, nel formato 180 odierno, hanno tutte le pagine inquadrate con cornici istoriate e
, la germania, la spagna e quasi tutte l'altre nazioni usano quella da mezzo
federigo, secondo il suo costume in tutte le visite, stavasi in quell'ora ritirato
una soluzione pacifica coll'inghilterra, con tutte le potenze. b. croce,
ariosto, 18-139: fa la dea che tutte ardon d'amore, / giovani e
a piè del carro cavalcar poi, tutte alate e di diverse etadi e colori,
muschi, o maculate, e in tutte le attitudini e con tutti i gesti,
oltramodo e ora per ora mi dicevano tutte le buone opere che faceva per me questo
che: v. talora. -a tutte l'ore, tutte l'ore, a
talora. -a tutte l'ore, tutte l'ore, a ogni ora: sempre
lentini, 51: lo diamante rompe a tutte l'ore / de lacreme lo molle
garibo, 662: per vui donna tutte l'ore / lo meo core sta pensoso
/ e 'n gran tormento vivo a tutte l'ore; / però non mi ralegra
: quel tabacco in polvere, che a tutte l'ore da infiniti uomini si tira
neri, 7-28: gente son queste a tutte l'ore / intente a contrastar coi
merito questo castigo; mi ripento a tutte l'ore. landolfi, 2-46:
. landolfi, 2-46: cantava a tutte le ore, e qualche volta anche dopo
v.]: contare le ore o tutte le ore della notte vale familiarmente non
ad quindici ore. -da tutte l'ore (con uso aggettivale):
voi séte persona gentilissima ed uomo da tutte l'ore, e rassembrate al zucchero
io ho raccontati se ne troverà di tutte queste due sorte. -di buona
adone tutti i predetti puntelli segreti e tutte l'occulte forcine che lo sostentano in
che infino al dì d'oggi da tutte le scuole sono stati creduti nascere a
nostri d'ora (i quali offendono tutte le cose che non s'appartengono a diletta-
-ora per sempre, ora per tutte le volte: con valore anche per
anche per il futuro, una volta per tutte. boccaccio, v-118: che tu
; ma, se bisogna, ora per tutte le volte ne sie pregato. caro
dei misteri oracolari, e quella, fra tutte la inesauribile, che diceva: conosci
alquanto impuro, perché mette bocca in tutte le cose che non conosce, mette