principe così fatto consumerà in simili opere tutte le sue facultà; e sarà necessitato alla
per mezzo di solventi che ne eliminano tutte le componenti minerali; cellulosa.
fatta congiurazione per tutti fi conciliaboli di tutte le genti di liguria, primieramente i
lo stomaco è molto graziosa / e 'n tutte enteriora a sanar vale. sacchetti,
tutti i lillipuziani pittorini da vetrina e tutte le vecchie mummie della accademia.
a bastia quel treno reso celebre da tutte le descrizioni della corsica. un treno
e di questa se ne fa di tutte le sorte, le quali si domandano a
6-63: smirillo è lima e serpente di tutte le cose, levandone via il diamante
scorza? petrarca, 252-3: amor tutte sue lime / usa sopra 'l mio core
vaghe, / e in pulirle oprai tutte mie lime. algarotti, 1-x-89: i
boschetto s'avvolsono, / tanto che tutte le frasche raccolsono; / e diventorono due
un sito limaccioso, basso e dove colavano tutte tacque in quella stagione molto piovosa,
'a li luterani, che confutavano tutte le loro eresie, li fece convocare
bibbia volgar., vii-460: in tutte le porte loro ho dato conturbazione di
altri avean pelli di tori lunati / tutte di cari limbi circuite / e alcuni erano
convenire per l'adorazione de'limini santificati tutte le nazioni del mondo. =
si estende a tutti i generi e a tutte le specie possibili, non essendo limitato
precisato esattamente ed esaurientemente; definito in tutte le caratteristiche essenziali; fissato nell'ambito
io a così fatte sicurtà, trovai tutte le comunità serrate e vigili contro di
trasmodare. mazzini, 23-26: qui tutte le cose vanno lente, e sopratutto
da tutti i pori, trasuda dio da tutte le cose. e basta, perché
e torrenti. monti, i-390: tutte queste precauzioni di roma sono dirette ad
). bar etti, 6-213: tutte le nazioni limitrofe si odiano vicendevolmente.
sollevarsi / con nostre viste al ciel tutte rivolte. michelangelo, i-51: se
tutti i possibili vantaggi o che ha esaurito tutte le sue possibilità. ferd.
'limonella'... i fusti e tutte le parti del fiore sono coperte di glandolette
la limosina, largamente parlando, abbraccia tutte quelle azioni che noi diciamo opere di
: chi manca di una gamba o di tutte e due vedo che va trascinandosi per
, 1-246: non han pesce / tutte queste limose e torte rive. baldi
grosso e tanto limpido e fulgente che tutte le foglie che se gli mettevano sotto lo
] un limpidissimo cannocchiale, per esaminare tutte le perfezzioni e le imperfezzioni della eloquenza.
cose eterne, che in un'attimo tutte le ombre, che prima gl'ingombravan la
veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze, profonda e limpida
. d'annunzio, i-104: ridono tutte in fila le linde casette ne 'l dolce
figlie serene de la borghesia, / tutte pudiche e tutte lindarelle. = deriv
la borghesia, / tutte pudiche e tutte lindarelle. = deriv. dallo spagn
leggi, industria ed attività somma, tutte vi si trovano alquanto minori che in
, economa e netta, ella trae di tutte cose un partito, pone in assetto
.. a godere dell'ordine perfetto di tutte le stanze, della lindura di tutti
passino la pelle, quando escano fuori tutte adorne di fiorellini rettorici,..
a man salva v'inganna, mentre di tutte le cose variando la sostanza, perché
veggendolo tutto lo popolo d'israel per tutte le mansioni loro. landino [plinio
le mogli de'figliuoli, e di tutte le specie di animali, che non nascessono
. d. bartoli, 2-4-483: eranvi tutte a'lor luoghi e nelle lor differenti
. siri, 1-v-857: non ostante tutte queste ragioni, dirizzerebbe un breve al
governanti. cesari, 6-103: in tutte le quali umiliazioni e trafitture ella mansuetamente
né lepre, né damma, né di tutte l'altre fiere la mansuetissima cerva si
orribile e spaventoso il dominio della chiesa in tutte le parti d'italia, e fu
in quest'opera un nembo di cose tutte tnuove con molta simplicità e mansuetudine.
di verità per la scoperta pubblica di tutte le iniquità mantellate dalla finzione.
, grilli e mantelletti; e così, tutte le cose trovate per andare alle mura
abito di pizzo, lo voltò da tutte le parti... spiegò brevemente:
benefici. -servire per mantello da tutte vacque: proteggere da ogni pericolo.
modo che possan servire per mantello da tutte tacque. -sotto il mantello: segretamente
mantengonsi con avarizia. nardi, i-467: tutte queste nazioni che vi intervennero, combatterono
fare da sé,..., tutte quelle leggi che sono necessarie per mantenerlo
solito di mantenere e osservare a'popoli tutte le libertà, privilegi e franchigie e
da licurgo si mantenne, fiorì sopra tutte le città della grecia ed in valore ed
sia tenuto e debba esso tale camarlingo tutte le rendite e pecunie dell'entrate di
le rendite e pecunie dell'entrate di tutte e ciascune eredità, lasci e limosine,
a'tesorieri e governatori che somministrassero loro tutte le cose largamente per il vitto e
e mantenimento. sarpi, viii-21: tutte le oblazioni e altre entrate ecclesiastiche,.
, 8- 804: spogliato di tutte le cure, s'è accordato col figlio
, presentata dal montebello in nome di tutte le potenze, che dimanda delle garanzie
ferma, chiara, resoluta openione che tutte le piante, così domestiche come selvatiche,
della natura, mantenitrice e conservatrice di tutte le spezie di qual si vogli ben
della vita, è il mantenitore di tutte le cose quaggiù. l. bellini,
se ne addiedero i franchi mantenitori di tutte le instituzioni tornanti a prò di chi
apparenza, dai copernicani e dai tolemaici di tutte le oziosità. partic.:
e lavoran ferro, ma vale ancora per tutte quelle macchine che per via d'aria
pieno di sogni. marino, 8-91: tutte incrostate e qual diamante terse / v'
alvaro, 7-112: l'occultismo e tutte le forme mantiche dominano una vita in
sì ch'elli abbaglia; / ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, /
sortirono quelli della città e posero fuoco a tutte le macchine de gl'inimici. loredano
: amore è un pretesto che supera tutte le cose. le scuse diventano ragioni,
manto turchino. fogazzaro, 2-28: da tutte l'altre parti si spiegano i manti
corona e manto / come maestra sopra tutte queste / donne ch'i'scrivo sì
da firenze, xxxv- 1-397: di tutte pene m'apago, / sperando merzé trovare
per il ghiaccio]... a tutte le navi interdetto il poter navigare,
battaglieri romani, i quali soleano conquistar tutte le genti vicine per forza d'armi,
). papini, iv-15: tutte le storie della letteratura italiana sono state
coda com'è quella della tortola; tutte l'altre penne sono d'un colore
olio di cocco, è efficacissimo per tutte le febbri maligne e pestilenziali.
obbedienza del re, le quali ottennero tutte le cose opportune, così per la
lo stesso scopo della erezione. dunque tutte le riparazioni e le riforme, le
diceva, vivezza, naturalezza, anacoluti e tutte le libertà di uno stile manzonianamente perfetto
a ogni modo più o meno visibile su tutte le produzioni dei manzoniani. la scelta
in cui sono raccolte le mappe di tutte le città. — dir. amm
. martini, i-ii- 171: tutte queste contese per terreni, confini, ecc
pini e un acero. ho copia di tutte le mappe catastali. 2.
mapamondo composto per lui 'cum 'tutte le ixole. ramusio, i-414: mi
che i preti e i frati dicono tutte le vostre marachelle al marito? ferd
piccolo come un tovagliolo, perché qui son tutte persone per bene. =
sangue e di patria, che pervade tutte le pagine del * sepher ',
come arterie di circolazione, ma sono tutte chiuse in sé e vi pullulano i ladri
di pecorame. papini, v-559: tutte le fedi, in questo marame infetto
. testa e parte superiore del collo tutte cosparse di strette pennuzze bianco- argentee;
queste di più diverse specie, ma tutte però, chi più chi meno, hanno
« classe dirigente » e di attribuirle tutte le colpe del marasma sociale? cicognani
marche! presentate l'arma! » sono tutte cose che empiono un cervello vuoto.
, con che egli era solito contrassegnare tutte le sue stampe. -marca epigrafica
, ove possibil fosse, che le manifatture tutte dovessero contrassegnarsi col nome e con la
... stampi pezzo per pezzo tutte le cuoia. 9. figur
vago e grazioso e nobile motteggiamento, tutte le luminose marche di bello ingegno,
: le maniere della composizione poetica portano tutte le marche della più alta antichità.
, ii-397: rinunciate... a tutte quelle distinzioni che i tiranni inventeranno per
i poveri, unitevi al popolo, dateli tutte le marche del vostro sincero repubblicanesimo.
rinaldo degli albizzi, i-348: levando tutte le marche e rappresaglie di maiolica e
o prìncipi, quando faceste svergognare per tutte le piazze e marcare per infami i
. guarda, ha marcato sul viso tutte le cinque dita! e. cecchi,
. e quantunque si potessero chiamare piriti tutte l'altre pietre che fanno fuoco, nondimeno
scintilla, tocca dall'acciaio, che tutte l'altre, è stata per eccellenza
dolce, 6-58: con larga voce tutte le pietre che mandano il fuoco possono dirsi
mille milioni di some di saluti a tutte coteste signore marchese mie signore. pananti
: si rapportano quivi... tutte le varie cognizioni parimente che " riguardano
, 9-403: [vi lascerò] sputacchiare tutte / le sgualdrine di carta straccia del
18-2-82: dette pezze si marchiano giornalmente tutte quante. cantini, 1-4-363: li predetti
a milano, sarei andato su tutte le furie, a napoli invece mi marchiò
dietro il quale marchiavano a piè fermo tutte l'essecuzioni. 2. per
dell'arte della seta, 2-24: debbiasi tutte le tele ed ordinamenti di cose sottoposte
. accrescere la mercede della marchiatura a tutte le tele che per l'avvenire si
un utensile sociale e fare le teste umane tutte simili come le teste dei chiodi sotto
dà inquadrare. resti di guerra di tutte le classi, reduci dagli spedali.
umanità, vedete due periodi nella vita di tutte le società umane: un periodo di
tornata dove le piaceva di stare. fanno tutte così; anche quando quelle signore dell'
il nostro generale subito fece uscir fuora tutte le fanterie italiane e con ordine che
dissipato in uno momento l'onore di tutte le vittorie acquistate. alfieri, iii-2-185:
marcifaccio e quine orinava, intanto che tutte le pelli bagnava. idem, 1-i-24
, 12-254: pietro trasalì, di tutte le accuse questa della vanità, per
il letamaio dell'orto, ove scolino tutte tacque e vi stagnino, e quivi inviare
tacque e vi stagnino, e quivi inviare tutte le brutture a marcirsi a stagionarsi.
ciascuna / e il tacito pianto di tutte; / che vanno e vanno e nessuno
. c. ridolfi, ii-245: tutte le altre [radici]...
valeo »: marcitulliana eleganza in quasi tutte le sue familiari missorie servata. =
conservossi sempre. pinamonti, 22: tutte le pompe..., tutt'i
. f. frugoni, 4-470: sebene tutte le monete di un prìncipe soglion avere
principio ', era il primo principio di tutte le cose; e sulla combinazione delle
/ e van l'una ne l'altra tutte tonde, / sia dove bolle o
augelli varcano la foce, / poi tutte tali bagnano nel mare! saba, 96
avarizia di suo padre è cagione di tutte queste turbazioni: è ricco come il
7-149: si sentiva bambini gridare da tutte le parti, e quell'odore di sporcizia
di quattrini, viziata e corrotta come tutte le sue pari. pavese, 5-23:
ordine ch'io dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più
7-227: quando dio mi abbandona, quando tutte le sorgenti vive dell'anima mia inaridiscono
è ricettamento e capo e principio di tutte tacque, così la ragione è cosa
mantenere. ibidem, 498: ordiniamo che tutte le pene e bandi in questo breve
., 28 (476): se tutte quelle che si pubblicavano in quel tempo
al mare. bocchelli, 1-i-517: tutte le acque si conducono al mare.
sassetti, 327: la marea in tutte queste parti dell'india fa un effetto
mareggia, / stendesi il vento imperioso e tutte / prostra a un lato le spighe
. bresciani, 6-x-260: forse in tutte le costiere d'italia non sorge così
calese,..., amegoie con tutte terre, vie, maresi, riviere,
, signorie, case e chiese, e tutte appartenenze e luoghi intrachiusi con tutti i
li liti di italia, rubbando e ardendo tutte le regioni maretine. =
5-45: com'erano belle e promettenti tutte queste cose. e come costavan poco.
vermiglio e di ogni legno ottimo e di tutte le vasa dell'avorio. gherardi,
delle rosse, doppie e sciempie, tutte senz'odore. svelte dai prati con
opposto si forma la spirale che stringe tutte le addoppiature sinché giugne altestremo, ove
foglie spatolate o obo- vate, riunite tutte in una densa rosetta basale, lunghe
amore. una per una le cavano tutte le foglie, finché resta sola l'ultima
né ghiribizzi né altri ornamenti, che son tutte cose di cattivo gusto. misasi,
incontro del luogo loro, una volta per tutte, acciò che ciascun possi facilmente a
schiere / di gente sono, fra tutte m'allargo / acciò ch'ogn'un di
. savinio, 1-115: oltre tutte le briscole, sopra tutti i mariacci
... sarebbe padrone di quasi tutte le marine, dal porto di marsilia
port'ercole, talamone ed orbetello, tutte poste alla marina delle marempie di siena.
il suo stendardo [del maldonado] e tutte si salvarono. = deriv.
dell'arte marinaresca, sì come generalmente tutte le femine in quella isola sono,
tarli... si annidano in tutte quelle tavole delle navi le quali stanno
di un vocabolo marinaresco, le verrinano tutte quante. desideri, lxii-2vii- 83:
affettazione petrarchevole. papini, i-740: tutte le arti primitive dei seduttori dozzinali non valevano
dante, inf., 26-129: tutte le stelle già de l'altro polo /
17). soderini, 1-86: tutte le quali cose si possono distinguere,
nettuno, dio marino, e de tutte le demonia. ariosto, 8-54: proteo
li suoi termini e regole, come tutte l'altre. 2. tr
pecchio, 1-101: boccaccio ci apprese tutte le mariuolerie e travestimenti per tradire madri
sono anche d'altre forme, ma tutte allo stesso scopo di portare bozzelli di
a vapore sputa fuoco e fiamme da tutte le parti. la biella dello stantuffo
feste di natale se fece intendere a tutte le terre de lo reame, che lo
, 1-739: puoi maritar tuo vite a tutte l'ore / quando l'arbusto è
papini, 194: maritare dichiamo di tutte le minestre simili a quella delle lasagne
altra cosa: e maritare si dice di tutte quelle cose che l'una coll'altra
denominato dal mare il maritarsi, perché tutte le qualità che sono nel mare si
ebbe sdegno moisè e gli riprese perché tutte le temine avessero serbate, soggiongendo:
buonarroti il giovane, i-3&): tutte le maritate un cotal giuoco / fecero
vedrai ne la morte de'mariti / tutte vestite a brun le donne perse,
? i. nelli, 4-1-1: tutte le minuzie, i piaceri, e i
più piacenti, e ce le ripassammo tutte... alcune lo fecero di buona
di forze agli inimici e abbondantissimi di tutte le provisioni terrestri e marittime che sono
viaggi marittimi e la ruben abituata a tutte le tempeste, nessun'altra signora comparisce
, sulla strada marittima dell'india, tutte le misure preventive. dizionario di marina
delicato sen. metastasio, 1-10-191: ormai tutte se n'escano / le deità marittime
marmorea pietrapana. barilli, ii-563: tutte queste montagne [di versilia] sventrate
di tali lavoranti hanno dovuto essere quasi tutte... scarnate, sfiorate.
una chiesa monofisita, una chiesa maronita, tutte sottratte al potere o alle credenze del
sono la miglior qualità di castagne di tutte l'altre, non solo per mangiarle in
querciole e di marrucche, colorite di tutte le sfumature del giallo, dal cadmio
figur. beicari, 4-160: con tutte le virtù sta'in festa e giubilo,
io non ho più nulla; ho spremuto tutte le borse della città per voi:
la luna] che si staccava da tutte le altre luci celesti e stradali, e
di luna al primo marte si fanno tutte l'arte. ibidem, 188: né
il mio cuore s'è liberato di tutte le parole di cui lo riempì la mar
una specie di cantilena enfatica in cui tutte le parole avevano un rilievo estremo,
, ascoltate le spalle e martellato, da tutte le parti, quel corpo bianco.
di pesanti massime, sia bene fame di tutte una sola. siri, 1-vi-343:
). borsieri, 41: son tutte allusioni a idee religiose od a monaci
entro che parea che vi fossero entro tutte le martella di questo mondo. sacchetti
come le martelline de'muratori, ma da tutte due le parti finisce in una punta
, 61: le campane della cina tutte si suonano a mano col martello che
esso lei. della casa, 706: tutte le infermità d'un ospitale, /
sono alpi sopra il fiume altissime, tutte piene, di grotte fatte a martello,
convulsione / per far le cose andar tutte a martello. -levare il
sulle rive un'enorme quantità di uccelli di tutte le specie, dalle piume meravigliose,
di lor arte, e di popolani: tutte le classi sulle forche di belfiore!
tirannia / le nostre figlie ha tolte tutte quante, / per isforzarle, e noi
: questo concentrare in un nome solo tutte le memorie del martirologio italiano,.
e calcavano in ischiavitù lui, vinse tutte e le ruppe, facendosi signore di
lo racconsolava, il pensiero che conforta tutte le anime angosciate, tutti i corpi
mobili che corrono giorno e notte su tutte le strade di una terra di conquista
. cavalca, 20-387: scrissi tutte le battaglie ch'ebbe [s
: facciavi [l'amore] mugghiare a tutte l'ore / del giorno, come
questo il mag giore di tutte l'api e per autorità e per mole
il tribbiano, la malvagia, son tutte uve atte a formare un vino saporito
della torcia, nella quale fu di tutte le sorti di confetti e confezzioni, calieioni
moresca. lomazzi, 2-131: sappiamo con tutte le ragioni che in tutti i modi
: al primo tuon di marzo escon fuori tutte le serpi. marzo, la serpe
d'azeglio, 5-ii-68: le pareti eran tutte coperte di gigli e di marzocchi.
le quali terre e fortezze furon date tutte nelle mani del re da'rettori e
il suo impiego si è esteso a tutte le marine, fino a essere superato
quale s'insegna conoscere la differenza di tutte le razze di cavalli che sono a
facile e brève a conoscere e curare tutte le malattie esterne e interne che vengono
oh sì, se e'si sapessino / tutte le mascalcie e tutti i bruscoli /
strutture goffe e mascalzonesche si son tralasciate tutte, sì come quelle che per la loro
le mascelle. dolce, 9-6: tutte le donne, che vi veggono, /
coco- drillo] due cose singulari tra tutte l'altre bestie, ch'egli è
superiore, che si articola con quasi tutte le altre ossa della faccia, di
che se n'udì il rimbombo per tutte le contrade. amenta, 202: merito
convenzionale; ha origine antichissima presso tutte le civiltà occidentali e orientali, da
l'austria disciolse l'esercito e quasi tutte le istituzioni militari;... istituì
composizione e arrivano a far sì che tutte le arie si rassomigliano. mazzini, 1-159
e una per la bocca, che ardevano tutte. 2. per estens.
di scusa. carducci, iii-19-281: in tutte le invasioni o calate dei francesi,
più comune alla nostra nazione che a tutte l'altre. panigarola, 2-188:
tiranni che, volendo con ipocrisia mascherare tutte l'opere loro, pigliano a sostenere
: amore è un pretesto che supera tutte le cose. le scuse diventano ragioni
d'una storia che... mascheiar tutte le cose, nel qual modo non
sintomi, quando c'è influenza di colera tutte le morti si mascherano da colera.
ridotte ad alcun concetto universale che abbraccia tutte; e da questo travisamento che viene a
g. gozzi, i-2-217: da tutte le città e castella si faceva una
! c'intendiamo! mascherate, mascherate, tutte mascherate! -soggiunse il capitano. -avranno
ha dato per difendere lo stato da tutte le violenze esterne. marino, 4-105
comprende, poiché in contrasto assoluto con tutte le ideologie libertarie sventolate sui combattenti della
la mascherina deh'intellettualismo e sentii che tutte le mie preferenze andavano alla gente indotta,
, come fanno l'altre vecchie che tutte s'innamorano come scimie. =
più essendo capace, meglio potesse ricevere tutte tacque che da diverse parti a lei
di un mascherone di marmo, nel quale tutte tacque che piovono si ricoverano dentro da
, i-m: voi dovete sapere che tutte le carni o elle sono dimestiche o elle
overo feminili. ancora dovete sapere che tutte le carni maschili sono più calde che le
femmina divenne, / cangiandosi le membra tutte quante. fazio, v-26-8: similemente dico
moto celeste virile, secondo si muoveno tutte queste cose ne la femina al tempo
come ella pure nata prima, sia in tutte stata maestra primaria della teorica, così
sentire un piacere mascolino nel- l'indovinare tutte coteste impressioni. bonsanti, 4-441:
: dopo le vocali, e anche non tutte, sono le labiali, e tra
villa per villa,... di tutte le famiglie che in quelle si trovano
impossessatasi come comandante e signora, sprezzò tutte le furie e tutti gli sforzi della
avere, e da uno medesimo creatore tutte l'anime con iguali forze, con iguali
passeggiando piacque / a lo spirito di dio tutte le forme. papi, ii-203:
cimini, cioè le montagne di viterbo, tutte masse vulcaniche. orioni, x-15-1:
montagnana, ch'è cotanto grassa, / tutte in una massa. siri, viii-800
è puro e semplice,... tutte le masse di tue opere e di tue
alberi, xxxiv-424: sete d'accordo tutte, una vii massa / di sozze indegnità
del primo novembre, i comandanti di tutte le squadre della guarnigione furono convocati al
di ogni elemento, tale che in tutte le combinazioni i rapporti fra le masse
per la strada. giusti, 4-i-239: tutte l'attorniano / le donne in massa
rimase con loro come una loro madre di tutte e una massaia di casa e governatore
e una massaia di casa e governatore di tutte loro cose. sacchetti, 106-70:
ordinato, e che temesse idio sopra tutte le cose. g. rucellai il vecchio
cariche l'anno avanti, avevano raffermato tutte, a dispetto della nebbia che le
cucina dispense e massarie e canovette, che tutte sono necessarie al suo ornamento e perfezione
e'botticelli. cieco, 10-33: tutte le massarie divise ancora / ed a noi
si scrivano le masserizie dela compangnia, tutte quant'elle sono, ordinatamente. ibidem
conservare ogni e tutti pegni e ogni e tutte maserizie, statuti e ordinamenti e scritture
calci. storie pistoiesi, 2-25: trovarono tutte le case piene di vettovaglie e di
carli, 44: le donne la mattina tutte assieme partono dalla libatta, per andar
pongono una pignata (in questa consiste tutte le loro massaricie di cuccina) di
; che voi non troverete mai tra tutte le masserizie de la lingua latina vesti
molte altre pitture e trovandosi in casa tutte le masserizia da lavorare il musaico,
opera e fare lui la provisione di tutte le masserizie, armadure, canapi,
per condurre tale opera e lavoro a tutte sue spese. zanon, 2-xviii-
l'agricoltura, per la guerra e per tutte le arti. lambruschini, 4-203:
forte passavano in precipizio tronchi enormi con tutte le radici, masserizie, materie di
la masserizia... modera e governa tutte le spese... e non
. n. villani, 2-326: tutte queste cose [traslati] possono esser difese
dei corpi sani e infermi, sono tutte cose impossibili ad aversi ed a farsi
'massiccia ': per questa voce intendiamo tutte quelle cose che dal peso mostrano esser
... per riuscire a colmare tutte le lacune del mondo dell'esperienza (
vivificante dell'idealità che è propria di tutte le cose belle, che l'uomo
pensoso della presente realtà, estraneo a tutte le gioie massicce e ai pesanti
gambe asciutte, massicciozze alle polpe e tutte muscoli. -acer. massiccióne.
questione. dementino vannetti, xix-4-776: tutte le nazioni hanno un medesimo volto;
e, per estens., a tutte le popolazioni dell'africa nord-occidentale e all'
la fortuna dal capo sia comune a tutte le membra, talché la rovina vostra
pungete per affezione, ricevo in correzione tutte le vostre punture, e mi sono anco
brama di farsele giungere; bisogna secondare tutte le sue massime, facendogli facilità pei
determinati. lastri, 1-3-225: bisognerebbe distrugger tutte le massime degli economisti, confermate dall'
, e poi, diamine, io rispetto tutte le donne per massima. e.
di massima generale, guardatevi bene da tutte quelle cose e quelle case che non portino
cosa la quale molto s'appartiene a tutte cose, e pubbliche e private. dante
compito di massimare (con valore ufficioso) tutte le sentenze pronunciate da tale corte,
lo movimento del cielo, lo quale tutte le cose genera e dal quale ogni movimento
peso corporeo dell'atleta, superiore a tutte le altre. - anche al figur.
bicipiti e mascelle formidabili uscivano in luce da tutte le logge. puah! l'avresti
. savi, 1-569: il veder tutte le astuzie con cui questi uccelli cercano
che pareva sdegno d'uomo superiore per tutte le meschinità dei suoi simili. -assol
. pirandello, 8-63: rivolgendosi a tutte le finestre dell'uno e dell'altro,
e coroncine, e dava guai a tutte le donne un po'belloccie: tanto che
, finocchi, frondi di ruta, peste tutte insieme con olio rosato. ricettario fiorentino
ch'egli esamina, pare che preferisse a tutte il mastico o sia lo smalto (
che aveva guadagnato il primo premio in tutte le corse dei cani. carducci,
potrebbe dirsi, più fresche o recenti che tutte le altre ossa fossili conosciute. e
la 'mastra', a vizzini e in tutte le altre città siciliane, era in origine
'mastra 'nobile, registrando indistintamente tutte le famiglie aristocratiche, divenne come chi
perché ha il dritto di far preferire a tutte le cause de'particolari, che sono
, mataffune *: che in sostanza tutte dicono: fune matta. perché ordinariamente
': per eccellenza, e donde tutte le altre specie di mataffioni presero il
, le quali, dopo aver fatte tutte le lor diligenze per ravviarla e rinvenire
carca de molte cose che lor lassa / tutte in una madassa, / moron e
parole che facea spinello poco fa erano tutte finzioni. -reggere la matassa:
fusse quasi sola certa disciplina e scienzia di tutte le scienzie. galileo, 8-viii-496:
aumentare e mantenere la vita civile in tutte le parti del globo. g. capponi
e l'intervallo. in esse versano tutte le verità geometriche e le proporzioni numeriche
istoria, di poesia e finalmente di tutte l'altre buone discipline. citolini, 307
numero ed in qualità essendo grandi in tutte le parti delle matematiche, tanto contemplative
teoremi geometrici, aritmetici, ontologici e tutte le proposizioni astratte, nelle quali l'
.. è quella di prescindere da tutte le circostanze estrinseche e di considerare l'effetto
abramo... fu peritissimo in tutte le mattematiche facoltà e particolarmente nell'astronomia
dei folli contro i savi esplode da tutte le bocche. contro il savio, normale
, i-174: descartes sdegna le verità tutte della tradizione che il minimo sforzo della
nostre campagne e dei nostri borghi, tutte, come diceva argutamente il mio nonno
e primordiale che sta a fondamento di tutte le cose: e nella filosofia aristotelica
mista essere, nella quale i semi di tutte le cose fossero, e quella diceva
.. cioè confusione, si compongono tutte le cose sullunari di questo mondo inferiore
si può intendere dallo intelletto spogliata di tutte le forme. tasso, n-ii-21: la
ha in sé la potenza di ricever tutte le forme, tanto partecipa ancora di nobiltà
quando il reale finito si spoglia di tutte le sue forme che lo determinano,
nascita di una nuova opera d'arte, tutte quelle precedenti che erano presenti allo spirito
grandissime, mediocri o pessime, diventano tutte, alla pari, materia...
alla pari, materia... e tutte si ritrovano a loro modo, ma
cioè scienza naturale, la quale tratta di tutte quelle cose le quali sono in tutto
vita incomincia senza precedenti, in mezzo a tutte le forze e senza che alcuna di
gli abiti virtuosi, le scienze e tutte quelle altre simili cose. ma nell'intelletto
naturale. latini, i-501: ma tutte l'altre cose, / quantunque dicere
lor manera. giamboni, 8-i-13: tutte le cose che hanno comincia- mento,
: le perle, a guisa di tutte le altre materie di mare e d'acqua
marine su tutti i monti e su tutte le terre universalmente ritrovar si dovrebbono.
e fa vedere per el suo artificio tutte quelle cose che prima naturalmente erano in
, 3-304: dove non si possano lavorar tutte le materie prime che nascono nella nazione
merce. genovesi, 3-304: poste tutte le altre cose eguali, quello stato
e sostanziale, non omettendo i legumi e tutte le farinose materie. bocchelli, 1-i-161
propri soggetti o le particolari materie a tutte le altre; da lei si derivano le
tirannia / le nostre figlie ha tolte tutte quante, / per isforzarle, e noi
, che non è ad ardere ed ibruciare tutte le chiese del mondo. vita di
cercorono i volterrani tutti e'signori et tutte le potenzie d'italia per avere aiuto,
... la * materia 'ha tutte le qualità che possono avere le proposizioni
se bene si guarda, questa diffinizione tutte e quattro le cagioni, cioè materiale,
materia prima. varchi, 8-2-297: tutte le operazioni hanno quattro cagioni, materiale
di mente formalmente (così parlando) tutte le cose guardando. boccaccio, viii-1-124
deformità e brutti defetti, come sono tutte le bellezze materiali e corporee,..
spirituali. b. segni, 7-12: tutte l'oppi- nioni degli antichi convengono in
astrolabii e misure in mano, imperò che tutte le facoltà hanno bisogno d'alcuni istrumenti
quasi le lettere e le figure di tutte le cose. de luca, 1-14-5-99:
posti nella fronte per mostrare la via a tutte le membra. s. antonino
turgescenza, la contrattilità ecc.; tutte queste io le nomino in generale «
silenziosa; ella aveva potuto foggiarsi dentro tutte le comodità materiali. 9.
parti oleose del nuovo chilo, secondo tutte le apparenze, il principal materiale del
materiale ': sotto questa voce intendosi tutte le materie con cui si fabbrica,
realtà, non riconoscendo altro, in tutte le manifestazioni reali, se non come
divino, la quale crea e permea tutte le cose e ne mantiene la vita
dell'essere semplice. foscob, v-43: tutte le mie potenze vitali adempivano a'loro
delle passioni, la vita bestiale in tutte le sue vili conseguenze. b. croce
da quelle tavole pitagoriche che quadrano da tutte le parti, non abbiamo saputo uscirne
quale ammette un sol principio materiale di tutte le cose e nega che l'uomo
sensibile, il quale non le aggiugne tutte; ma l'incorporee sono l'oggetto dell'
grande che dalla donna si riflette in tutte le arti del pensiero, molle, impossente
si dissero compiersi col solo consenso. tutte le obbligazioni si assicuravano con la mano
crudità realistica che finora era esclusa da tutte le manifestazioni artistiche. 3. elemento
] 1 soggetti, i modi, tutte quelle quasi materialità dell'arte che i
]: 'le son mere materialità. tutte materialità '. ma chiamare 'materialità
!... tre materializzazioni sopra tutte, avvenute alla distanza di millenni l'una
una parte segnata materialmente, ma in tutte virtualmente, in quanto son oriente e
per me! d'annunzio, iv-2-241: tutte volevano passar la mano su la testa
ancora il sentimento: un egoismo limita tutte le opere e sconsiglia dai sacrifici, l'
riferimento alla natura considerata come madre di tutte le creature. gozzano, i-1102:
nella sua maternità generosa vigila a perpetuare tutte le forme che rallegrano il mondo.
grado le viscere per la materna pietà tutte non se le commovessero. tasso,
che noi abbiamo nelle nostre possessioni, tutte le sue donne e il migliore delle sue
con vincolo interno, sacro " e tenace tutte le patrie speciali. =
, nepitelle an on. 1: tutte le ditte erbe falle bollir in acqua insino
della economia come fondamento e matrice di tutte le altre forme di vita, che
così dire; quella che impronta in tutte le altre le particolari sue forme.
la quale secondo una opinione è matrice di tutte le lingue settentrionali. giannone, i-99
tavole di verità, destinate a dimostrare tutte le possibili combinazioni di vero e di
prima chiesa, come la madre di tutte l'altre, per essere la più antica
il senato] che siano del pari levate tutte le spese inutili,...
che in niun conto c'illumina di tutte le principali pubbliche disposizioni necessarie a sapersi
registro dal quale risultano in ordine alfabetico tutte le ditte censuarie di un comune;
vogliate. g. morelli, 335: tutte l'arti minori fecionsi matricolare molti gentilotti
e l'insalata? / e molendate tutte le paniere, / con maniera e destrezza
! allegri, 234: ha le malizie tutte / che si leggon di gano e
, ma come nemica matrigna, in tutte le cose le fu contrario e perseguitatore
in quel lettone matrimoniale, sul materasso tutte buche e bozzi, pieno di pallottole
a salutare sirmio 'occhietto 'di tutte le isole e delle penisole tutte.
'di tutte le isole e delle penisole tutte. 2. l'atto che
. livio volgar., 5-43: tutte le matrone, cioè donne maritate, ed
donzelle di corte e le matrone / tutte allor se gli affollano ah'intorno /
, e 'n casa sua / mèsta tutte le cose. pacichelli, 1-425: inviano
mio perticari,... vittorioso di tutte le municipali arroganze de'fiorentini e di
che rasciugando schianta e si spacca da tutte le parti; e finché, o col
cerinaia intirizzita. cardarelli, 309: tutte le altre storie e mattane d'amore
i velieri grossi che vengon di lontano, tutte lo sapevano, alla pietà, che
intra sè hanno fatto fellonesca compagnia di tutte scelerate opere, [dio] matterà
che uno va- lentre barone vada per tutte le nostre contrade sommo- vendo gente per
un latinismo. pirandello, 5-323: tutte le grandi città si compiacciono adesso di
: nell'isola spagnuola e in tutte l'altre, quando i lor medici volevano
fare una scappata più vergognosa di tutte le donzelle d'oggidì, andava
crudeltà o le mattie • degli imperatori tutte andavano contro roma. bersezio, iv-8
acconcia a soffrire tutti gli umori e tutte le mattie del vecchio speziale. carducci
confidenza. dessi, 6-145: erano tutte e due allegre, quella mattina, e
. a. boito, iv-139: tutte le volte che ho scrutato il fondo delle
affaticato; secondariamente, aveva già date tutte le disposizioni necessarie, e stabilito ciò
8-717: e che m'importava di tutte le brighe in cui quell'uomo stava
, che si manifesta al mattino o tutte le mattine; mattutino.
sf. parte del giorno che comprende tutte le ore di luce antimeridiane (per
che la mia esistenza fosse vasta come tutte le cose insieme attorno a me. c
cosa insolita. aretino, 20-327: sopra tutte le altre burle, si arrossava d'
in ver mattino / la via de tutte l'altre e manco austera, / anzi
uno specchio, rilucono le forme di tutte le cose che sono innanzi ad esso
altri tre non manche, / combatter tutte le querele a un tratto. tassoni,
i-13: quella mia ava con farmele tutte buone e col proteggermi tanto mi fece
le monete buone e le cattive hanno tutte la stessa faccia;...
giugno, ritorniamo su una via dove tutte le case han lasciato precipitare la loro
, 106: alla sua signoria si lastricarono tutte le vie di fiorenza, che prima
a sei o sette palme, e tutte sono scoperte e mattonate di maioliche.
tra la cavalleria romanesca, che stanno a tutte l'ore nella strada a misurar il
: alla sua signorìa, si lastricarono tutte le vie di firenze, che prima
pervenuta in babilonia,... tutte le mura riedificò di mattoni e quelle
uno specchio, rilucono le forme di tutte le cose. 7. sm.
guicciardini, i-387: alessandria e quasi tutte le terre di là da po.
bene la misura delle congionture e di tutte l'altre circostanze, le quali, maturamente
cauzione spagnuola, pareva sempre che in tutte le deliberazioni avesse per iscopo principale il non
popolo. rovani, i-55: non tutte le creature umane raggiungono la maturanza a
virtù del sole, che non percuote tutte le parti loro, aviene che pochi
., 11-12: l'acqua migliore di tutte a innaffiare i campi e a maturare
maturare i suoi pensieri, frapponeva a tutte le cose artificiosi e prolungati impedimenti. gualdo
avvedutezza. boterò, 9-67: tra tutte... le cose umane non ve
statu se fanno dal sr. duca mio tutte le provisione se iudicano necessarie, imperò
in sua vecchiezza, consumato in tutte le opere di pietà e santità.
rendendo, digesto il cibo, in tutte le parti del corpo questo sangue maturo
possiamo andare a salutare sirmio 'occhietto di tutte le isole e delle penisole tutte
tutte le isole e delle penisole tutte '. 8. figur.
fatto lungo viaggio, apparisce abbattuto in tutte le membra e pare come maturato.
(381): quelle [istorie] tutte piene mosterrei d'antichi uomini e valorosi
trovassi ». bocalosi, ii-21: tutte le rivoluzioni si sono adempite quando le
onde il fiore è maturo / di tutte le sue foglie, sono assisi / quei
perfezione, che è piena 'di tutte le sue follie ', cioè di tutte
tutte le sue follie ', cioè di tutte le sue sedie. -avviato all'
art. 1. 1 prezzi di tutte le derrate e merci sottoposte alla legge
le genti indietro, / che correan tutte a gara come pazze / a la
[carlo iii] fu fatto re con tutte cerimonie... e vestito di
.. e che le vostre nave vaga tutte a la mazza. -avere
vorresti che fuoco venisse da cielo, che tutte ci ardesse, sì come colui che
accette, mazze ferrate, roncigli e tutte armadure da dar morte e da difendere
/ empiano i dormitoi, le sale tutte. monti, 5-174: credi tu di
mazzafrusti si gittavano, con empito di tutte le loro posse, mescolatamente, a
; detestarlo, evitarlo, fuggirlo con tutte le forze. guarini, 310:
mazzettini, / velettine come ragnatele, / tutte bucherellate, / su sulla fronte rialzate
quattro o cinque ciriege grosse vantaggiate, tutte attaccate insieme, dipendenti da una sola messa
c. arrighi, 3-62: in tutte le sommosse, in tutte le cospirazioni
: in tutte le sommosse, in tutte le cospirazioni mazziniane, in tutti gli assassinii
: non tutto quel che usa a tutte è buono, / né a tutte bene
a tutte è buono, / né a tutte bene sta, benché un quattrino /
, et egli, senza aprirne alcuna, tutte le misse nel fuoco. rinaldo degli
, finito il giuoco, si ripongono tutte nel mazzo senza niuna maggioranza. f.
: deve ringraziare queste belle signore, tutte le padrone che ha avuto e
gittatolsi dietro, e con piacere / a tutte l'ore vivean con sollazzo. pulci
le significarze di * confuso ', tutte differenti e tutte ad un mazzo. alvaro
* confuso ', tutte differenti e tutte ad un mazzo. alvaro, 10-80:
v.]: se vi devo diie tutte le ragioni in un mazzo, ècco
d'ogni virtù, che fan di tutte un mazzo, / o non le sanno
. f. negri, 1-106: in tutte le città hanno costume di mantenere un
, con obbligo di stare vigilante in tutte le notti sopra una torre o campanile
e simil tresche / ch'a dirle tutte sarebbe una morte; / da certo
, / due veste il più, tutte con la balzana, / co'l lor
1-4: se s'avesse a fregiar tutte le corna / che ambiscon trine,
di noi nasce vigoroso e grande in tutte le sue parti, corredato di rigide reste
condizioni ch'io al cortigiano attribuisco, tutte siano in me. guarini, 155
me '. rosmini, 1-13: in tutte le percezioni delle cose corporee noi distinguiamo
del luogo. beltramelli, i-182: tutte le voci note si erano spente ad
con molte volte e rivolte, ma tutte ad'angolo e a disegno. d'annunzio
dell'attività curialesca, tutti i cavilli, tutte le insidie della procedura. tecchi,
'ebur fossile ', ma in tutte quante le loro cavità e nei loro meati
peso; sono le più grandi di tutte le salamandre viventi, e fra esse
: ha la febbre di crescenza, con tutte le illusioni, le megalomanie, i
e d'altre specie estinte, offrono tutte le geometriche proporzioni del tipo americano.
mi accosto, mentre le membra formo tutte intiere e palpabili, non altrimenti di
si piglia in mano e si guarda a tutte l'ore? serao, i-584:
sarebbe la meglio. la meglio di tutte. giusti, 4-ii-509: se sia la
migliore oppure, fra molte o fra tutte, risulta la piùdistinta e più qualificata;
inf., 32-15: oh sovra tutte mal creata plebe, / che stai nel
. bini, xxvi-1-331: perciò vediam per tutte le contrade / starsi scomunicato questo e
grazia e in amoro della priora e di tutte l'altre sorori, e massimamente della
mehari. barilli, ii-465: come tutte le popolazioni dei paesi della sabbia,
landino [plinio], 312: tutte le mele rosseggiano dalla parte che sono
stanza dove ce n'era un pavimento, tutte rosse e arrugginite. -con riferimento alle
tutto rosso, sgallato, le mele, tutte le cosce, le vergogne, con
, 11-124: discorrendo da me medesimo sopra tutte l'altre dolcezze, mi risolvei affatto
perciocché le zuccherose e le melacchine sono tutte sdilinquite,
altra e melegranate due,... tutte insieme le porrai in una pentola a
,... le quali sono tutte erbe che hanno le foglie rosse.
polita dove si imbandiranno, fornita di tutte le cose necessarie che mattina e sera
e lance, scudi e armature, ma tutte di scherzo e di giuoco, lanciandosi
. caporali, ii-34: ma di tutte più vaga e più elegante / la melappia
marzo fra le due terre e lasciagli fare tutte le messe che fa. firenzuola,
lo stomaco. berni, 54: tutte le frutte, in tutte le stagioni
, 54: tutte le frutte, in tutte le stagioni, / come dir mele
le mela, frutti suoi, con tutte le specie loro, cioè mel'apie,
, 161: in toscana oltre a tutte l'altre, sono in prezzo quelle che
... il monosillabo usciva mielato di tutte le sensazioni prelibate. moravia, i-265
della canna zuccherina è stato assoggettato a tutte le operazioni necessarie per estrarne lo zucchero;
l'ho sperimentato su me, e batte tutte le melasse e i cereali del- dottor
tutti i lor doveri e le virtù tutte si contenevano; perciocché il piacere, il
di me, che per voi muoio a tutte l'ore. costo, 1-53: alla
. gli ingannati, xxv1- 333: tutte si facevan beffe del fatto mio, come
, udendo le sue melatissime parole, tutte le tribulazioni, fame e sete ch'io
parlare loro di dottrina di vita, parole tutte dolci e tutte melate e tutte piene
di vita, parole tutte dolci e tutte melate e tutte piene di carità e d'
parole tutte dolci e tutte melate e tutte piene di carità e d'amore. s
persona, nulla per ora otterrete con tutte le vostre dolci e melate preghiere. verga
cavalli, e prima il leardo con tutte le sue maniere, ciò è chiaro,
era fiero, melensamente, come se tutte le loro ricchezze, in certo modo,
, si truova essere di cinque sorte, tutte diverse e differenziate. c. durante
la mal digesta melega e le natiche tutte imbrattate di sterco, scese giù e cominciò
melico che chiamar lo vogliamo, fra tutte le altre maniere de'versi sommamente piace
2-1 io: gl'italiani senza fallo sopravanzano tutte l'altre nazioni nella parte melica.
e una oncia di squinanto. lasciasi tutte queste cose in infusione per un giorno
la melissa e l'acqua anco di tutte tre queste erbe. g. rucellai,
albero della croce, 1-62: sopra tutte queste cose vedesti e contemplasti con gli occhi
de'pazzi, ii-197: intese che tutte le pene che esso patì nel corpo
utilità morale; scopo cui devono tendere tutte le ricerche della mentale filosofia. rosmini,
dizionario di voci mentali, comuni a tutte le nazioni. gentile, 1-1:
dante, conv., iii-n-16: tutte queste nobilissime vertudi [scientifica, ragionativa
, / in tempi, in cose tutte, in tutto retto. dante,
v-3-22: discepoli, già preparati a tutte le discipline, atti per la maturità della
in animo. bernari, 3-128: tutte e tre lo credevamo sano di mente
, e sonato e cantato, cose tutte da incitare le deboli menti a cose meno
de'sudditi, che dà moto a tutte le loro operazioni, che dirizza tutti
tutti i loro pensieri, che regola tutte le loro speranze. algarotti, 1-iv-81
città. cuoco, 1-181: a tutte queste forze mancava la mente, mancava
dante, conv., iii-vi-5: tutte le intelligenze conoscono la forza umana in
nel quale sono contenuti gli archetipi di tutte le cose create.
, nel quale sono, bene, tutte le cose come in dio, ma
primitiva e intuitiva, dalla quale deducesse tutte le sue ulteriori affermazioni. -a
mettere l'acqua corrente calda e fredda in tutte le camere. -avere calda la
(410): le tornarono in mente tutte le circostanze del voto. carducci,
salvini, 24-293: ch'abiti tutte parti, autor del mondo, /
detto mentire. contro questi mentitori isgridano tutte le scritture divine ed umane. ne'
i-15-27: le cagion del fallo mio / tutte in breve ti dirò: / pindo
ma le ardenti mie speranze / mentir tutte. gozzano, i-173: reduce dall'amore
non sono che un cumulo d'errori tutte le regole e dottrine che per la
il dire che cristo spiegatamente insegnasse vivendo tutte le cose. marino, xii-83:
moltissime false concezioni o gravidanze mentite, tutte però terminate sono con uscita d'acqua
. pass, di mentire1-, in quasi tutte le accezioni è presente la connotazione transitiva
sotto. soderini, iv-37: pende a tutte [le capre], così femmine
che sarebbe troppo lunga materia a mentuarle tutte. vita di cola di rienzo,
e la carità della patria vostra a tutte le altre cose umane anteporrete. lorenzo
0. rucellai, 5-6: in mentre tutte le sopradette cose con ogni maggior celerità
venga creduto onnipotente, l'altre cose tutte facilissimamente e a chius'occhi creder si
che da noi, membra, a sé tutte raccoglie / sostanza e gaudi,
da lei, maggiore di quelle che tutte le madri e tutte le donne di casa
di quelle che tutte le madri e tutte le donne di casa sogliono fare.
le arrecava il mostrarsi capitalissima nemica di tutte le nazioni straniere. gemelli careri,
ritornate al prefetto di roma le appellazioni tutte dalle sentenze de'proconsoli e d'altri
tutti i vizi generalmente chiama 'menzogna tutte le virtù 'verità '. mazzini,
barbuto 'o 'meo atamantico '. tutte frugoni, i-3-21: sposa egregia,
. mazzini, 25-263: indispensabile a tutte le menome parti della penisola una grande espansione
. gozzi, i-15-30: si movono tutte e come bracchi qual va di qua qual
il viso di colei / ch'avanza tutte l'altre meraviglie / con tre belle eccel-
quali maniere di meraviglie, come che tutte s'usino nell'oste che amor conduce
di dedalo, dappoiché, oltre a tutte le altre maraviglie, senza che alcuno
tutto il cuore mio; io racconterò tutte le tue maraviglie. cassiano volgar.
, diventar uomo,... tutte queste meraviglie da altro non dependerono che
: chi potria del ricchissimo tesoro / tutte raccor le meraviglie in carte? /
di se stessa, / vedendosi fra tutte dar il vanto. ponzela gaia,
secol nostro, / che piova in voi tutte le grazie giove / non porge meraviglia
... una iniquità; ma tutte queste meraviglie che fai tu, io non
4-307: con gran confusione passavano ancora tutte le altre cose nel campo suo;
altro, il marchese di dogliano adempiè tutte le parti e di prudente capitano e
desiderio. -vincere ogni meraviglia, tutte le meraviglie: superare qualsiasi confronto,
ammirato, 7: cosa veramente che vince tutte le maraviglie del mondo, che,
... si gonfiano meravigliosamente e, tutte di maligno sugo turgendo, nel raggrinzarsi
e di portento che in me suscitavano tutte le cose, germinava... quel
, ciascuna per sé maravigliosa, e tutte insieme maravigliosis- sime, ti davano tale
babel. bisticci, 3-41: murò in tutte le chiese della terra maravigliosi edifici.
oro straforati e fra essi molte figure piccole tutte tonde. tasso, 10-63: i
;... le capigliature scintillavano quasi tutte di que'meravigliosi gioielli ereditari che fanno
, 14: bella, senza dubitanza / tutte fiate, in voi mirare, /
de'cinesi è maraviglioso, per imprimer tutte sorti d'ornamenti ne'loro mattoni,
natura e de gl'interessi di tutte le nazioni. -straordinariamente tenace (
maraviglioso sanza termini, quel dominio di tutte le genti con nostre latine forze acquistato
forze. sanudo, lviii-409: le strade tutte e le caxe ripiene de ogni condizion
antichissimi uomini insegnano con meravigliosa sicurezza che tutte le preffrte pompe son favole.
partiti e stesi due imbusti umani con tutte le membra distinte. 6. che
incontri e mutazioni inaspettate d'azioni, tutte ben congegnate e tutte poscia espresse con
d'azioni, tutte ben congegnate e tutte poscia espresse con vago stile poetico,
pagliari dal bosco, 33: quasi tutte le ribellioni e le rivolte nacquero sempre
alfieri, 5-256: in mille e inique tutte vili forme / tiranneggiar questo risibil mostro
faccende mercantili erano quasi cadute e dissolute tutte. b. davanzali, ii-426: tutto
. bentivoglio, i-27: da tutte le parti del mondo e con tutte le
da tutte le parti del mondo e con tutte le sorti di mercanzie vengono a ridursi
, presi i gentili ed i grossi di tutte le varietà ed esclusi i duri,
impresa di portogallo fece trattener in napoli tutte le navi mercantili che vi capitarono,
dell'erezione del consiglio... in tutte le città provinciali dello stato di milano
provinciali dello stato di milano... tutte queste università mercantili soppresse, e da
italia e che di vinezia può portare tutte le mercanzie di levante, di puglia
, di puglia e di milano, tutte quelle di lombardia, di piemonte e
da ministri della camera si pratticano in tutte le cose anco minimo. 8
poi sei, che erano proposti da tutte le arti ed eletti da'consoli delle arti
divenuto il segno e il rapresentante di tutte le cose mercatabili, è nell'istesso
del sale. capponi, 304: tutte le arti si raunarono alla mercatanzia. alamanno
così isperti conversi al mercato ed a tutte le cose. lenti, 1-40: andò
successivi) era affidata la giurisdizione per tutte le controversie (e specie per quelle
credito e corrispondenza grande che tenevano in tutte le piazze e in tutti i mercati
giorno della sem- mana faceano mercato di tutte cose con loro ville e terre vicine
o, più spesso, l'insieme di tutte le merci (beni e servizi)
, 2-117: associati... a tutte le altre nazioni colle quali abbiamo corrispondenza
attacca un mercato / col qual intratteneva tutte quante. aretino, vi-385: che
e da misser bernabò, e per tutte le loro terre ebbe vettovaglia. e venne
mercato circa quindici dì... passò tutte le terre di misser galeotto con gran
grande apparenza. parlaro insieme, considerate tutte le soprascritte
95 (127): egli hanno di tutte cose che a uomo bisogna per vivere
ed ha fatto sì gran riuscita, son tutte cose che han posto la mercatura stessa
che salpavano o vi giungevano, e di tutte le loro merci preziose. pascoli,
dipendenza della quantità di essa e di tutte le altre, esistenti sul mercato. saba
per fine di agevolare lo scambio di tutte le altre merci e di determinare l'equivalente
contrabbando, con cui sono state indicate tutte le materie inservienti direttamente agli usi della
cattedrale, esistevano case di vizio. a tutte le ore del giorno, le più
le ricchezze è cresciuta, la quale tutte l'ha discacciate. ariosto, 7-35:
arbitrio. pirandello, 8-440: in tutte le case, anche nelle poche signorili
cento donne e a cento donzelle, che tutte gridano a una boce merzé, e
in lei ogni stima delle ricchezze: chè tutte quelle che aveva lasciò, rendendosi povera
avrei io potuto di poco men che tutte le cento novelle rintracciare l'origine e
meritar le quali spiavano con accuratissima invenstigazione tutte le sue più occulte azzioni e le
le mercedi sono scarsissime, in quasi tutte le professioni, in tutt'i mestieri.
, 3-20: ella, che con tutte le donne stima che questa bellezza gran cosa
le operazioni del corpo, come di tutte l'opere fabrili e mec
madonna di monti, concedendo a noi o tutte l'entrate co'pesi di debiti e
macolativi né viziati. varchi, 7-204: tutte le arti, quantunche meccaniche e mercenarie
stringhe. g. gozzi, 1-9: tutte le altre botteghe con difficoltà ritrovano comperatori
di formare un progetto di classificazióne di tutte le professioni, arti e mestieri della
dall'arsura che pretendevano di scorazzare in tutte le direzioni, nel raggio della sua pupilla
malattie che infettano i corpi umani, tutte cose attribuite a mercurio. mascardi,
mercuriali con la loro gran velocità conono per tutte le cose, con lo splendore le
, per detto di strabone, attribuivano tutte le scienze a mercurio; né era
ed amarla, e dilettarsene, e favorire tutte le arti ed i belli ingegni.
cinquecento », fa, « nella merda tutte ». -abbrutimento, squallore.
cena: in qualsiasi occasione propizia, a tutte le ore del giorno, continuamente,
passavano un giorno di vacanza a merendare tutte insieme all'aperto. -sostant.
e porri. varchi, v-560: né tutte le donne, quando merendano, cominciano
, che le done portasseno le mamelle tutte o quasi tutte discoperte, come fanno
done portasseno le mamelle tutte o quasi tutte discoperte, come fanno al presente gran
cecchi, 29-51: le donne sono quasi tutte meretrici, per la smisurata cupidità del
prosa], dalle osservazioni fatte intorno a tutte le parti che quella compongono, si
quelle marine,... son tutte cose e particolari che hanno il taglio,
geografia... è capace di dirti tutte le città che si trovano lungo il
) di notte scurissima e continuata in tutte le parti vicine al polo. dolce,
ci aiutano ad acquistar molta grazia presso tutte le donne italiane. -nemmeno.
possibile omogenee le condizioni di vita di tutte le regioni italiane. saba,
sue conquiste. leti, 1-17: tutte le altre [monarchie], o.
partegiani della diffusione illimitata de'lumi in tutte le classi della società. bandi, 1-i-168
massa marittima, xliii-279: i'ho cercate tutte le persone, / li campi,
tutta la bile mi ribollì, tutte le peripezie di quell'amore mi si pararono
1-2 (i-20): devete pensare che tutte le donne e figliuole del paese ci
bellezza de'suoi scritti merita che da tutte l'età sia letta e da tutte lodata
tutte l'età sia letta e da tutte lodata. loredano, 2-15: la
tuo piacere! novellino, vi-188: tutte le noci fece versare per lo smalto
questa sconfitta, ultima e maggiore di tutte l'altre, dell'imperatore federigo fu
felicità, mi volsi ancora a riguardare intorno tutte quelle cose divenute vuote d'un tratto
ancora è [dio] meritatóre di tutte le cose, e del bene e del
sua tavola, la quale era apparecchiata a tutte le genti meritevoli. anguillara, 15-172
e non in quello soltanto, ma in tutte le piazze e nelle strade più spaziose
sofia, padovano,... in tutte l'arti liberali, sanza dubbio,
bibbia volgar., vii-429: a tutte le meretrici si dànno li meriti;
sicuri che la giustizia di cristo annichila tutte le nostra ingiustizie e ci fa buoni
: s'io miro allo stato mio con tutte le disaventure ch'io mi trovo avere
iddio a tal anima la grazia con tutte le virtù perdute, acciocché possi fare operazioni
digestione, specie lessato; eccellente poi in tutte le salse, e forse è per
fare la scala di fuori e ricoprire tutte l'altre case. simone della tosa,
sono [le mura di camblau] tutte merlate e bianche. tavola ritonda,
merlato di corallo e le porte erano tutte di metallo. boccaccio, i-506: ella
vescica dell'aria]... tutte le sorti di rondini, di tordi e
una pacchia del genere non capita a tutte. -dare del merlo a qualcuno
merlo e a farsi pagare da lui tutte le agiatezze della vita, l'amante
d'una gisella, pensavo, proprio tutte ci stanno. poi pensavo a michela,
altra sorte di testuggine, che ha tutte le altre cose al mondo, che hanno
. g. gozzi, 1-28: erano tutte queste signore vestite con molta pulitezza,
san tornar alle riviere / le bestie tutte, ovvero ad altro gioco, / ché
li trovaro tossa de le gambe tutte sode, senza alcuno mirollo, e quasi
sode, senza alcuno mirollo, e quasi tutte l'altre d'ogni membro con molto
mescerai insieme. petrarca, 186-4: tutte le lor forze in dar fama a
grande martorio ». cicerchia, xliii-354: tutte piangon iesù le meschinelle. ser giovanni
, piccino. cattaneo, v-1-27: tutte codeste altre lautezze acade- miche che,
due: onde sono 'meschiabili 'tutte quelle cose che dagli agenti ricevono qualche cosa
, poetando, dar lo sfratto a tutte le voci e fogge del dire che non
né presentano proporzione alle teste, quasi tutte di profilo, studiate dal vero,
,... quelle possedevi pur tutte e ogni giorno. carducci, iii-5-7:
meschina la composizione, se non ispiega tutte le ricchezze del soggetto; l'esecuzione
sinisgalli, 2-40: io trascorrevo quasi tutte le ore della giornata in quel meschino
migliaia di famiglie, e quasi in tutte le provincie stanno con molto sumptuose meschite
d'uva passa libra una, e messederai tutte queste cose insieme. libro di esperimenti
/ tra le dissimigliate, / ma tutte utili et a saver belle.
diversa, la vite ch'egli avrà sopra tutte approvata. -intrusione, intervento.
di gravità, sono per loro natura tutte molto proporzionate al riso. salvini,
male. seneca volgar., 3-149: tutte cose oneste si fanno sanza comandamento e
, ma quella che del mescolamento di tutte queste è nata. citolini, 2-5
è nata. citolini, 2-5: tutte le altre lingue che dopo queste sono
dopo queste sono venute al mondo, tutte son nate del mescolamento e da
fuochi,... risvegliandogli nella memoria tutte le più minute particolarità dei godimenti lontani
particolarità dei godimenti lontani, le immagini di tutte le carezze, di tutte le attitudini
immagini di tutte le carezze, di tutte le attitudini di lei nel piacere, di
le attitudini di lei nel piacere, di tutte le folli mescolanze che non saziavano né
non sia più dolce e più soave di tutte l'altre per la temperata mescolanza de
composto. calmo, 18: ora tutte le nominate fumo republiche di mescolanza,
sola forma di governo compresa, ma tutte le giudicate buone unitamente. -fare una
che consiste nel mescolare le uve, tutte dello stesso vitigno, ma in modo
[plinio], 33-6: fannosi tutte della sua materia cotta, colando dal
e di non morire: l'altre cose tutte son mescolate dal tempo, il quale
mescolate dal tempo, il quale vince tutte le cose. g. gozzi,
immantenente e mescolate insieme le soldatesche di tutte le nazioni, si portarono la medesima
discuopro: trovo una stanza con le pareti tutte istoriate di figure infamissime dipinte con un
meno mi maraviglierei, s'io credessi tutte le cose da'casi fortuiti mescolarsi. g
onde avvenne che, carnalmente mescolandosi con tutte, da quelle ebbe molti figliuoli e
i matrimoni onde questi si mescolarono a tutte quasi le corti d'europa.
. mescolandosi a guisa di peregrini con tutte le generazioni che il sol vede sotto il
: pronto esso minerale a mescolarsi con tutte le sostanze metalliche e immescibile sol coll'
in siena e così faceva egli, e tutte le mescole che aveva, tante ne
mazzafrusti si gittavano, con empito di tutte le loro posse, mescolatamente, a
di fermento all'altro, potessero formare tutte quelle parti organiche, sicché sorgesse l'uomo
troppo scherno, se io avessi ridotto tutte le cose a questo mondo ed avessile
a questo mondo ed avessile poi lasciate tutte così unite, mescolate e l'una con
di quel primo chaos, in cui tutte le nature elementari erano mescolate,
l'acqua e il fuoco; e da tutte queste
e li maggiori co'minori, e tutte le cose sozze facevano. -legato
intendeva un uomo che è mescolato in, tutte le cose, che lusinga i poteri
legato. montale, 7-139: di tutte le arti praticate in francia quella della
di poesia, (313): in tutte le sue preghiere, c'era mescolato un
può, di scacciare dal suo subbietto tutte le proprietà di altre forme.
... veggendo lui ancora con tutte le sue ricchezze da niuna altra cosa
. pascoli, i-19: faticò ugualmente in tutte [le opere] con amore,
e non soltanto in meteorologia) di tutte le sorte; cosicché abbiamo in contrario senso
) non si mangiava carne: cioè tutte le volte che la pasqua cadeva dal i°
. il vaso breve, il mesenterico con tutte le meseraiche e mesenior dominideu et
in parti fisse, sempre uguali per tutte le ricorrenze (ordinario della messa)
grave, ad assistere alla messa in tutte le domeniche e nelle feste cosiddette di
volte l'anno uficio solenne, con tutte le messe de'morti per le anime di
è tenuto a celebrare e ad applicare tutte le domeniche e le feste comandate per
molto)... alla messa tutte le panche son prese. (a chi
tedaldi, 1-43: i tralci e tutte le messe stanno più forte e più
del collegio dee intendersi la somma di tutte le messe de'sozi componenti il collegio
linguaggio, coi quali si scambiano come con tutte le altre merci; insieme di tecniche
pioggia. banfi, 10-377: piace a tutte e due veder fiorire sui vetri,
pagina e la fatica dell'intenderla in tutte le sue matematiche anfrattuosità mi farà bene
riducevano a mal partito e ne rubavano tutte le messi. testi, ii-72: di
con nuovi soccorsi e con il presidio di tutte le moderne scoperte degli europei, a
'che ne ho io, e con tutte le varianti e correzioni di testo,
firenze, 38: trovamo pienamente essere fatte tutte le cose le quali alla fortezza del
suoi maggiori, e della collezione di tutte l'edizioni principes degli antichi ch'ei
caminò tanto che giunse a bruxelle con tutte queste robe, e come fu giunto,
avvertibile appena, che però si esalava da tutte le sue azioni e le sue parole
e israele, da estendersi poi a tutte le genti, e nell'istituzione di
: donna marina, essendo padrona di tutte due queste lingue, rendeva agli indiani in
atteggiamenti dei persorimasto lo stesso, in tutte le epoche e i climi. ediponaggi)
paoli, sempre nella sua qualità, tutte le provviste sia da guerra che da
. aveva mandati messi con lettere per tutte le cittadi della pro 15-70
u facessero fare per lo certo messo tutte observare ed adimpiere a bona fede sanza
e leali, per fare ogni e tutte richieste e comandamenti, prede e pegnorazioni
e che so io, le quali in tutte le cose vogliono porre le mani.
i poveri giudici, sbalorditi, davangli vinte tutte le cause. tommaseo [s.
modo di fare nella cera le mestiche di tutte le sorti colori. a. f
concavitade si dipingerebbono le immagini, ma tutte di chiaroscuro, quali vediamo dipignersi i
del rosso d'uovo e, mesticatele tutte insieme con pepe e cannella e un poco
livorno] si univano i mestieranti di tutte le professioni, numerosi pur quelli,
risoluzioni che aveva preso di lottare con tutte le sue forze per riaverlo, ne venivano
8-i-9: c'insegna [la politica] tutte le arti e mestieri che sono bisogno
solerzia o industria. da questa nascono tutte l'arti mecaniche: agricultura, pastorale,
quali fruttino a chi gli fa in tutte le stagioni dell'anno. alfieri, 9-87
era un demonio di malizia, rotto a tutte gattini, 167: la carne
quanto a dire che in lui fussero tutte quelle virtù che a divenir così fatto
per loro mestieri eglino guadagnavano e acquistavano tutte le cose ad utilità del ventre.
suo mestiere. carducci, iii-8-179: tutte queste rime sono trascritte non da copisti
rivalità di mestiere,... tutte queste cagioni rivolsero allo studio dell'educazione
bibbiena, 2-57: troverrai me con tutte le cose che fanno di mestiero. da
4-2-242: le mura poi della chiesa erano tutte apparate di nero, e di panni
sanctis, ii-13-504: è quasi certezza che tutte e sette queste canzoni furono il mesto
della seta in firenze, 57: sopra tutte le cose abbi l'occhio che la
e tutta ragnateli, / che da tutte le bande / si sgretola, e nessuno
-sostant. cavalca, 18-100: tutte le nostre giustizie sono come panno di
mènstruo accresciuto ed appetito diminuito, e tutte queste cose senza lesione insigne e costante
... conclude... da tutte le sue riflessioni essere cosa migliore,
indo; e il vasto ardire umano / tutte del- l'ocean passa le mete.
fece metter l'assisa o lor mèta a tutte le cose mangiative. vincenzo maria di
delle vettovaglie nelle città la riduzione di tutte le mete in ragione di 25 per cento
, la schiavitù dei grani, quasi tutte le 'mete 'dei commestibili. periodici
i seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le altre liste! -stor.
; detesta e flagella l'altra metà con tutte le forze del suo spirito. d'
11 dottore. -un mondo di persone, tutte le onorevoli metà dei nostri colleghi.
gradi il punto metacentrico è identico per tutte le inclinazioni comprese tra essi, e
proprio oggetto l'oggetto comune di tutte le altre e come proprio principio un
di tutti gli altri, cioè fornisce a tutte le altre scienze il fondamento comune a
. gioberti, ii-205: prepose a tutte le dottrine la metafisica, che è la
è pure il principio sovrano, onde tutte le scienze e le arti si fecondano
, non avvedendosi che sono invece costituite tutte senza eccezione di dati forniti dalla esperienza
e metafisice. colombini, 83: tutte le scienze naturali, etiche, politiche
2-70: i generi e le specie di tutte le cose individuali sono anch'essi termini
, 4-475: superiore... a tutte le idee assolute, che presiedono a
le quattro classi a cui schopenhauer riduce tutte le verità; è una conoscenza di
la tavola imbandita di frutta di maiolica con tutte le sedie d'alta spalliera accostate,
giannone, ii-103: che han che fare tutte queste dispute metafisiche ed astratte colla morale
stile, le accessorie del quale fossero tutte espressioni semplicemente esprimenti l'interna successione degli
quella maniera di metafora con la quale tutte le cose, o grate a'sensi o
vien dalla metafora, la quale di tutte le figure è la più bella.
simile, fa una gran parte di tutte le lingue. cesarotti, 1-xxx-104: il
, e queste sono vaghe e quasi tutte metaforiche. ardigò, vi-18: in una
diritto ed a sghimbescio, / metaforiche tutte. b. croce, ii-14-230: nella
, mentre ch'egli ne tollerò migliaia tutte spietatissime in ogni parte del corpo?
, sf. astron. l'insieme di tutte e adattata di simboli metaforizzanti.
nella foreggiare. sua totalità, comprendente tutte le galassie. ottimo, iii-16
metria sia la maestra quasi di tutte le arti, servendo con le
, 10-213: un senso di freddo in tutte le cose, nella campagna silenziosa e
e paludali,... e tutte quelle alle quali si mischia alcuna sostanza
una pietra convertita in monte, mostrare tutte le preterite età dalla dottrina di cristo,
: comeché le canzoni del petrarca sieno tutte di buon metallo e lavorate con felice artifizio
della pirometria, dei refrattari e di tutte le cognizionifisico-termiche a essi inerenti). -metallurgia
le quattro classi a cui schopenhauer riduce tutte le verità, 2. log
metamfisicòsi, cioè transformazione e transcorporazione de tutte l'anime? = voce dotta
.. intendono di mostrare che in tutte le piante da un lato e negli animali
insomma, ch'è al disopra di tutte le politiche, di tutte le saggezze.
disopra di tutte le politiche, di tutte le saggezze. = deriv.
. piovene, 8-11: mi attirano tutte le porte che conducono, o sembrano
pitagora dice] che le anime, tutte di un genere, trapassino dagli uomini
, il caldo ed il freddo e tutte le variazioni delle meteore, spesso ingannandosi
... un raccontamento meteorologico di tutte le cause, di tutti gli effetti del
variazioni dell'atmosfera e delle piante in tutte le rivoluzioni dell'anno. pindemonte,
sulle piazze dei paesi, muovendo via tutte le mattine, tornando tutte le sere,
muovendo via tutte le mattine, tornando tutte le sere, nomini strani che sembrano
è un fattore presso che costante per tutte le razze umane almeno a partire dal
dette bengale riescono belle donne e chiamansi tutte comunemente « mestizze », com'a
cronisti... si trovano imbarazzati tutte le volte che devono descrivere un mobile
dietro alle tecniche meticolose (a parte tutte le conseguenze di pedanteria, di sproporzione,
come una di quelle scene meticolose, tutte difficoltà e meandri, che i pittori
trattati metodici. pisacane, v-23: tutte le guerre debbono essere metodiche, perché
le guerre debbono essere metodiche, perché tutte le guerre debbono avere uno scopo e debbono
si divide e suddivide, esamina pacatamente tutte le gradazioni dell'ossequio e dell'interesse
la politica esser la più nobile di tutte le scienze per venti ragioni.
disprezzatore dei capi matti, metodico in tutte le cose sue come un impiegato.
d'una setta di medici che attribuiva tutte le malattie ad uno strigni- mento o
delle cose. rosmini, xxiii-117: tutte le scienze deontologiche si derivano da questo
mezzo di regole specifiche, vengono ricavate tutte le altre. -metodo comparativo: v.
quello nel quale si sceglie indifferentemente tra tutte le parti del vegetabile, massime fra gli
il metodo poi della natura nel comporre tutte le cose che noi abbiamo sotto gli occhi
la natura, nelle lingue come in tutte le cose, procede col medesimo metodo,
ha /... / son tutte noie in ver. -attitudine,
: il metodo ordinario, / tutte le sere quando usciam da cena,
: è chiamato or qua or là da tutte, per la confezione dei films di
si usi 'metratura '; perocché di tutte le stoffe, di tutti i tessuti
umanità imbecillita aveva adoperato e invocato in tutte le lingue e in tutte le metriche
invocato in tutte le lingue e in tutte le metriche il suo tranquillo astro d'argento
forme fonetiche, metriche o stilistiche, tutte sono contestabili una per una. vittorini,
metro, / là dove l'ombre tutte eran coperte, / e trasparìen come
: mi spaventan le pedate: / tutte van con egual metro / verso l'antro
la già nominata avarizia, metropoli di tutte le sceleratezze. andreini, 24: io
è triste tra quei grattacieli, con tutte quelle straordinarie comodità, e gli ascensori,
cioè di metropolitana dignità si parlò in tutte queste per lungo tempo. amari,
e un si salvi chi può da tutte le parti. marotta, 6-90: un
le donne tu sai che si fanno tutte belle, quando elle vogliono, tanto
, io: dee fare il detto maestro tutte le doccie che mettono l'acqua nella
ch'elli abbaglia: / ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, /
romore che intorno a la chiesa per tutte quelle contrade non vi potè dormire persona
i-72: le genti d'armi quasi tutte di sudditi del re e non di plebe
uguale applicazione, perché mettono in terra tutte le altre buone parti dello scrittore.
fioravante, 139: io credo conquistare tutte vostre terre... e metterle
/... ci mettono indosso / tutte quelle campane / che tutto il giorno
anni di giugnere dal papa per ridirgli tutte queste cose, e qualcosa vi messe
, e lo metterò nelle orazione di tutte le monache. g. bargagli
dal predicato. guittone, xli-20: tutte descrezion, tutti valori / per vili
mette il prezzo e dà la gradazione a tutte le nostre azióni. 37
perfezione. rinaldino da montalbano, 965: tutte le genti che v'ha trovate ha
senza lasciarle più oltra passare furono invitate tutte e tre e messe in danza.
737: se non li aiutiamo con tutte le forze nostre, ci mettiamo dell'onore
meravigliò, ma più restò stupido che tutte le cose di valuta e toro e l'
gionto alla porta un carro di legna tutte di grossi e verdi ceppi d'olmo;
, i-94: si seccherebbe il mare perché tutte le fontane o acque dolci del mondo
tristano, 112: io voglio che tutte queste donne siano messe al fuoco.
pazientissimo animo starà in pace e smenticherà tutte le ingiurie e le rampogne. forteguerri,
i-22: non finirei così presto, se tutte volessi metter in lume le qualità di
1-75: 'mettere insieme'è commettere e unire tutte le parti d'un tutto; come
'mettere insieme un orivolo 'è accomodare tutte le sue parti al proprio luogo: il
da inquadrare. resti di guerra di tutte le classi, reduci dagli spedali.
grande agitazione ed eccitazione, andare su tutte le furie. goldoni, viii-985:
cavaliere è saltato in furia, le voleva tutte per lui, si è messo come
buzzo buono a qualcosa: impegnarvisi con tutte le forze, dedicarvisi totalmente. cicognani
, le quali cose importano più di tutte. -mettersi in arma: armarsi
6-i-265: vinse perciò un partito, che tutte le colonie avessero a mettersi in istato
peggio per lui: se fanno andare tutte le mezzecalzette dei parioli e lui lo tagliano
i contadini mezzaioli diano conto di tutte quelle robe che hanno già prese e
colombini, 220: carissima, ama tutte le tue suore e salute come l'anima
, 415: aveva messo in moto tutte le mezzane della città per vincere la
e che labbia deputata per mezzana di tutte le grazie che da lui piovono ne'
cose egregiamente / apprese; ma però di tutte n'era / mezzanamente instrutto. g
per lo mal costume altrui percuotono quasi tutte le com posizioni de gli
effettiva primaria essere d'istituzione secondaria di tutte l'altre, tanto mezzanamente che. ssanza
della costa maestra, la maggiore di tutte le coste, la quale si colloca circa
che ogni loro azione si possa a tutte quelle cose agguagliare che non hanno mezzanità
che i contadini mezzaioli diano conto di tutte quelle robe che hanno già prese e consumate
senso, e detta superfizie piglia in sé tutte le similitudine delle cose contra poste,
e le vecchie e le mezzane / son tutte quante a prender sì 'ncarnate, /
grandi. moretti, i-388: così tutte le volte che il vecchio papà andava
secoli italiani, mezzanissima ed arrogante, tutte le età e tutte le letterature misura
ed arrogante, tutte le età e tutte le letterature misura col suo passetto che è
: nelle case de'privati galantuomini e in tutte le famiglie mezzane e comode l'intera
, la quale si appartenesse generalmente a tutte le sorti de gli uomini che sono
re, ma per mezzani internunci facea tutte le cose. castelvetro, 103: lodovico
. sansovino, 6-178: fece disfar tutte le bombarde grosse e ridurle in cannoni mezzani
le mezzane corde di questo tuono non saranno tutte unisone con l'altre divise solo per
185: sia tenuto dì rifare al compratore tutte le spese da lui fatte,.
padova volgar., i-v-6: gieneralmente tutte altre arti e mestieri e ufici per
gusto e 'l tasto, ma altressì tutte quelle che attenperano gli altri sensi.
galea capitana arborasse una visibile per tutte le ventiquattro ore (e tale fenomeno
questo è il grande torrente dove annegano tutte le glorie di mezza taglia. =
occhio acutissimo, per dir cosi, onde tutte scoprendo le mezzetinte degli oggetti, ne
agostini, 1-84: ordineremo che le case tutte dal pubblico edificate e con tale architettura
, dove il padrone rifondendo nel colono tutte le spese si trova a puro profitto la
carducci, ii-12- 102: ricordo tutte le sue mosse, tutte le sue parole
102: ricordo tutte le sue mosse, tutte le sue parole, il suo girar
gli spettatori se- guon coll'occhio intento tutte le mosse [dei galli], con-
abbandonarsi al piacere di seguire maddalena in tutte le sue mosse, intralciarle ogni tanto
de'vari partiti forma la storia di tutte le rivoluzioni. gioberti, 1-iii-542:
lxxx-3-226: uso tutti i mezzi possibili e tutte le raggioni per divertir l'imperatore della
: certe brutte fanciulle indiavolate / eran tutte malate: / chi aveva 'l cacasangue
in moto. delfico, iv-317: tutte le esperienze ed osservazioni mi persuadono sempre
senza pane, e coi birri e con tutte le mali arti e le male furie
la donna dimenava i fianchi con tutte le mossette e le smorfie che
credendo che si sentisse male; e tutte e due le volte l'ho veduto a
, mosse dalla magnanimità vostra e avvisate tutte le arti. -scatenato (un conflitto
ella si posa, siano consonanti con tutte le parti. tommaseo [s.
palatura. redi, 2-133: arrivarono qui tutte le civaie che il bali gio.
i grandi ornamenti de'segnori romani e tutte le insegne de'romani ne'suoi monti
e venute a mostra in paragone, furon tutte bellissime ed intra sé differenti. domenichi
loro e per tutti i ridotti e per tutte le piazze cacciano di petto i tratti
suo gallo, reggendolo sotto i fianchi con tutte e due le mani e facendone mostra
, noi odiamo questo qualcuno, con tutte le forze. -apparizione, comparsa.
il raggetto dello avvocato dei poeti, tutte compariscono alla mostra. caporali, ii-54
poche di queste benedizioni, giacché in volerle tutte sfiorare e aggiugnervi ciò ancora che ne
sì che, mandato dalla contessa per tutte le città del suo stato a farne
mio comando. bar etti, 6-277: tutte... ebbero il quartillo,
soi prencipali officiali, sue guardie e tutte le altre solennità vita di ferdinando di
giovanni, la mattina di buon'ora tutte l'arti fanno la mostra fuori alle pareti
fuori alle pareti delle loro botteghe di tutte le ricche cose, ornamenti e gioie
gioie. macinghi strozzi, 1-424: per tutte le botteghe era parata una bella mostra
angioletti, 1-114: il vagabondo veniva tutte le sere al circo mettendosi in mostra
mari d'europa... pressoché tutte in mostramenti, se non del tutto inutili
: per pubblica provisione gli furono mostre tutte le vergini loro. poliziano, 1-555:
mille altri amanti mi mostrassi, / sarebbon tutte in van le lor parole. b
iddio mostra [alla vergine maria] tutte le profezie del mondo e quello che doveva
il più grato servigio che procurarla per tutte quelle vie che le saranno mostre da
38: de la chiesa zeloso è a tutte l'ore, /...
primamente / che libri tutti quasi in tutte scienze, / provando lui, son
, i-111-4: per le parti quasi tutte a le quali questa lingua si stende,
dì s'aggira, / affaticato in tutte le sue membra, / che triste in
calore di marte;... intra tutte le stelle bianca si mostra quasi argentata
campo italiano, convegno d'uomini di tutte provincie, sfè mostrato il germe dell'unità
disse cammillo quasi che irato che se tutte le donne italiane fussino monstri, che
non sia per levarne subito da se stesso tutte le milizie straniere. caraccio, 40-75
può, di scacciare dal suo subbietto tutte le proprietà di altre forme.
nella quale l'italia supera troppo mostruosamente tutte le nazioni civili: la statistica dei
in odio il mondo, le creature tutte,... un medesimo soggetto,
ch'è iddio, la dipendenza di tutte le cause inferiori. -persona che devia
a me pare che... tutte le cose belle sian belle per la bellezza
monstruoso, se sarà gonfie egualmente in tutte le parti. brusoni, 615: stimiamo
la pittura mostruosa... abbraccia tutte le sorti de mostri, potendo quelli
nudità muscolosa del suo pensiero lottava con tutte le apparizioni monumentali e gigantesche e mostruose
... sete mostruosa eccellenza di tutte le maraviglie umanamente divine. berni,
pietà, il vangelo,... tutte le mostruose rifioriture della lue cristiana nelle
... lasciando la città e tutte le vie e case e botteghe terrene
bacchelli, 2-ix-35: asciugate da tempo tutte le cisterne, nelle poche altre fonti e
.). prati, 1-93: tutte quest'opre, o mota di minchioni,
era bigio, basso e chiuso da tutte le parti, la piazzetta, sommersa
è principio e cagione della vita a tutte cose che l'hanno; e..
indurre i popoli a mettere a sbarraglio tutte le cose per difendersi col disprezzo della
. f. frugoni, 1-78: da tutte le creature prendeva motivi simbolici o mistici
, 1-47: la piazza intorno e tutte le strade... erano state provedute