Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tu Nuova ricerca

Numero di risultati: 48803

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (2 risultati)

e preziosissime gioie: le quali acciocché tu possa avere, ti conviene imparar sì

sì la lingua greca e la latina che tu stesso possa favellare con gli antichi maestri

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (7 risultati)

e sopra pensieri?... tu mi guardi come se vedessi miss baba o

siena, i-93: o quando credi tu che sia più grato a dio, o

sia più grato a dio, o che tu perdoni a chi t'à offeso o

perdoni a chi t'à offeso o che tu ori per colui che ti perseguita o

per colui che ti perseguita o che tu faccia bene a chi ti fa male o

bibbia volgar., x-135: se tu orerai pur piano con la tua mente

? ché egli non sa quello che tu dici? pallavicino, 6-1-267: aggiustò

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (3 risultati)

orettina pei freschi della sera come tu per avventura costumi. = dimin

essere incline. pataffio, 3: tu se'troppo ghignoso, orezzi al ballo.

l'etade e la bellezza / tu di gliceria vedi:... f

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (5 risultati)

[bibbia], 1-188: quando tu avrai vendemiata la tua vigna, non

, perché tanta ira e tanto sdegno tu dimostri verso di me sventurata vedovella, e

più tosto posso dire orfana, venendomi tu meno, che altro ricorso non ho

spagna, 867: o dio, corno tu me lasse orfena in questo mondo!

a nome di stefanino e scongiurartene che tu chieda licenza per un mese al tuo

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

la chitarra. graf, 5-461: hai tu la notte mai da lunge inteso /

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (3 risultati)

il lavoro. arbasino, 173: tu sei spesso preoccupata. e anch'io pur

ti potranno essere utili lo stesso. penserai tu a organizzarle per conto tuo, ai

costituirsi. giuglaris, 330: vedi tu quella bella machina dell'universo? or

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

oprarsi. salvini, 10-3-176: quando tu sii vilmente organizzato nel corpo, non

-attrezzato. ghislanzoni, 18-63: sai tu quale sia l'alpinista meglio organizzato per

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

/ fanciullescamente pragmatica, puerilmente attiva / tu hai cercato salvezza nell'organizzazione / (che

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

del mondo così vanno, / come tu vedi ornai, di grado in grado,

, 136: nelle quai parole tu vedi che e cristo benedetto è organo

bernardino da siena, 626: quando tu vai colassù al duomo, dove si dice

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (4 risultati)

lo spogliarello, ragazze della alta società, tu vedessi ». soldati, 108:

, alla mera orgia cromatica e lineare, tu trovi la nota inguaribilmente malinconica di uno

orazzini, 4-98: ah, sei tu, sole, che le più profonde /

: insuperbire. latini, i-2610: tu per belle membra / o per bel vestimento

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (6 risultati)

fatuità. giamboni, 3-55: tu crederà'che tutti gli uomini sieno pari

uomini sieno pari di te, se tu non dispetti li più poveri per orgoglio.

fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni. bencivenni, 4-6:

bonvesin da la riva, xxxv-1-674: tu [la rosa] he a casa

vendetta. metastasio, 1-i-859: -ah tu non m'ami. -almeno / veggo

gioia * / l'orgoglio mio sempre tu fosti! di giacomo, i-392: m'

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

siena, 123: questo, che tu mi dici, / a me par molto

superbia m'impedisce di fare quel che tu mi consigli, cioè chiedere scusa e riconciliarmi

, 8-63: dell'infanzia di andrea ora tu mi sveli quei passi che ancora ignoravo

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. i. frugoni, i-1-35: tu, dove io salsi a mal securi passi

, estratto. dondi, 237: tu perché intendi sotilmente esopo, / gentil

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

, va'di passo, / ché se tu cadi e trovite nel basso, /

l'erta via che conduce alla stazione: tu pensavi a colei che andavi ad accogliere

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

. machiavelli, 1-iii-1162: secondo che tu troverrai, così procederai di passo in

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

gentile. della casa, 5-iii-321: se tu e tuoi figliuoli siate sani, bene

: ahi! vilissimo popolazzo, ove torni tu? con quale merito di guiderdone rivolgi

? con quale merito di guiderdone rivolgi tu i tuoi passi verso le guardate bandiere

trate. foscolo, iv-352: quando tu erravi fuor di te stessa per le

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

tasso, 5-58: quel che chiedi tu, ch'ai tuo soprano / arbitrio

e lunghi. bembo, 8-69: quanto tu bene alcun passolino fatto avessi più innanzi

avesse il presente increscimento cagionato, credi tu che ella te ne 'ncolpi?

, 6-205: rispose bruto: -ha'tu tanta mattezza / che credi per tuo dire

, / prima ch'a l'alto passo tu mi fidi. tebaldeo, epist.

un fiume. firenzuola, 323: tu arriverai al morto fiume, al cui

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

i-3 (4): te comando che tu guardi questo paso e no ge lasar

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

/ e al sì e al no che tu non vedi: j ché quelli è

varano, 1-326: perché m'hai tu ridotto / a così angusto passo?

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

guidiccioni, i-21: già sapevi ben tu che, spento il sole / degli

paganino bonafè, xxxvii-132: senpre quando tu cogli li olivi / guarda quelle che

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (4 risultati)

. /... -oh non sa tu / il proverbio del porro? -eimè

disse: -ben, endesao: hai tu bene veduto? -monsignor sì: elio

, togli uve passule la quantità che tu vuoi, pesta e priemi.

loro per morte non uscirono gentili, come tu credi, cioè pagani, così detti

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

del natale. pascoli, 385: tu, maria, con le tue mani blande

genova, che io col mio comprensivo e tu con la tua introduttiva verremo a buona

forma. leonardo, 2-45: se tu volessi fare pasta di perle minute,

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (5 risultati)

che imbachino. giuliani, i-124: tu cerchi solo le duraccine; non dubitare

qui che, secondo di che pasta tu lavori, così puoi fare ciascuna cosa.

po'guastato. cicognani, 13-306: tu, così intelligente nel conoscer le persone,

. carrer, 2-205: oh! tu hai un bel dire tu, che ti

: oh! tu hai un bel dire tu, che ti è tocco quella buona

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

. boine, ii-187: non hai tu bisogno, non ha bisogno il tuo

ingonfi le budelle. / faccio che tu bastelle / ogghi un ne manghi.

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (3 risultati)

elaborazione. manzoni, v-2-136: e tu, cosa avrai detto del mio tardar

fagiuoli, 1-7-51: -senti un poco: tu sei / entrato n'un impiccio /

buono. guerrazzi, 16-28: ma tu di consigli non sai che farti: capisco

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

: questo qualcosa e questo qualcuno eri tu, povero pasticcio mio. -figur

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

fiore profumato. magalotti, 2-22: tu colà dov'hai 'l tuo nido / caro

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (3 risultati)

esser io il primo a darti del tu a tutto pasto, siccome intendo di far

far ora, superbuzzo, arrogantuzzo che tu se'. manzoni, pr. sp.

(3°5): figliuolo mio, se tu non sei disposto a suc

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (4 risultati)

di pasto, ma lesto, intendimi tu? giuliani, ii-252: alla sera,

ii-124: io mangiai il cibo e tu pagasti il pasto, e io peccai e

pagasti il pasto, e io peccai e tu sodisfacesti per me. -per

infinocchiando! alfieri, 12-204: raggira tu codeste tue pastoc chie,

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (4 risultati)

. montale, 2-86: torni anche tu, pastora senza greggi, / e siedi

). salvini, 24-352: odimi tu [sileno] di bacco allevatore,

, che portano li vescovi, hai tu considerato come egli è fatto? vasari,

la pastura! più presto il pastorale. tu non le conosci bene.

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (2 risultati)

mano. leopardi, 23-10: che fai tu, luna, in ciel? dimmi

pensa che tali sono là i prelati quali tu gli hai qui potuti vedere, e

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

cattaneo, iv-4-245: vorrei sapere se tu credi che nelle palafitte alpine, o

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (3 risultati)

fanciulli). machiavelli, 12-60: tu non vedesti mai le più belle carni

: guarda che man pastosa e bella che tu hai. bruno, 3-26: a

pastosa: / e da qual piè tu zoppichi ben saccio, / con cerconcello 'n

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (4 risultati)

, ii-156: gig- ghiozzo mio, tu te farai con dio, / perché le

la natura] / la studia, se tu guati, / bene alle sue colture

, / che di tua greggia hai tu pietate e cura: /...

e cura: /... / tu, perché di pastura e d'ozio

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

di quella bella e verde erbetta che tu vedi sopra quel colle. redi, 16iii-

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

f. doni, 156: leggi pur tu ch'io sono stracco di tanti pataffi

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (3 risultati)

desperato moro. ibidem, lxiv-57: tu sola si'la cane patarina, /

o marran rinnegato, paterino, / tu sarai presto giù ne'bassi stigi. cieco

, cagna più assai che un cane, tu dici queste novelle per farmi morire?

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

verità patente. becelli, 1-271: tu benefizi assai patenti / hai fatti e fai

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

, 254: io sento dir che tu preghi madama / che faccia fare una grida

ti bisognerà altra fede che la patente che tu porterai teco, la quale doverrà far

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (1 risultato)

g. roncaglia, io: sei tu che dài agli omini ad intendere /

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

e materni. cesarotti, 1-xvi-1-93: tu giaci, otrintide, o il più terribile

e mi basterà solo di consigliarti che tu gli allevi nel timor d'iddio e

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (5 risultati)

, o mare paterno, arridimi / tu con l'amore, tu con la gloria

arridimi / tu con l'amore, tu con la gloria, / con estri tu

tu con la gloria, / con estri tu forti e sereni! pasolini, 9-60

vero come il paternostro, che tantosto come tu cominci a vivere, tu cominci a

tantosto come tu cominci a vivere, tu cominci a morire. storia di stefano,

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (6 risultati)

santi. machiavelli, 663: se tu sei con uno vecchio, e'ficca

squinterna pater nostri. mamiani, 11-118: tu, popolo mio, sei costretto oggidì

. monti, xii-6-57: frullone, tu brontoli teco stesso molto adirato. reciti

delle cose. grazzini, 4-270: tu debbi fare credere che io non conosca

parabosco, 2-26: casa casa, tu hai detto il pater nostro di san

. giustinian, 41: donna, forssi tu credi, / ch'io sia entrato

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (3 risultati)

o luna! amica luna. mandi ora tu forse su la faccia di teresa un

un patetico raggio simile a questo che tu diffondi nell'anima mia? ti ho sempre

. parini, giorno, 1-66: tu tra le veglie e le canore scene

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (1 risultato)

saria / male, quel che di'tu, lieve e patibile. 5

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (2 risultati)

disubidiente in un sol pomo, e tu obedisci insino alla morte della croce?

in quel cibo bello e vago, e tu sei afflitto in quel patibulo brutto e

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (1 risultato)

ad un entusiasmo ad un vibramento che tu sai. -pregiudizio ingannevole; parvenza

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (1 risultato)

che chiamasi studente: / un giorno tu il vedrai liscio e galante, / e

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (8 risultati)

escirà mai di mente il tempo nel quale tu mi sei stato guida e lume in

benvenuto da imola volgar., ii-390: tu augusto si- gnoreggiante, e io patisco

. /... ti laudava quando tu avevi a patire morte; / noi

io li dia quel dentro, e tu la scorza. g. m. cecchi

g. m. cecchi, i-344: tu, pietoso gesù,...

fra cherubino, 3-146: meglio è che tu pati un po'di sconcio e di

patem 'n està fuce: / si tu non ne se'duce, perim 'n està

appello. iacopone, 91-228: tu se'lume divino, da tenebre purgato,

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

savonarola, 8-1-297: io so che tu [signore] sei uno e indivisibile

: idio onnipotente, perché mi facesti tu venire in questo mondo, acciò ch'

o nicostrato, e come il puoi tu tanto aver patito? tu n'hai uno

come il puoi tu tanto aver patito? tu n'hai uno da questa parte il

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

a scaldare, ricordati del freddo che tu a me facesti patire. ariosto, 12-22

bene che oggi- mai, poscia che tu conosci chi io sono, che tu ciò

che tu conosci chi io sono, che tu ciò che tu facessi faresti a forza

chi io sono, che tu ciò che tu facessi faresti a forza: ma,

» disse la donna « dunque hai tu patito disagio di denari? o perché

? o perché non me ne chiedevi tu? ». idem, dee.,

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

fra cherubino, 3-146: meglio è che tu pati un po'di sconcio e di

121: non imponere altrui quello che tu non potresti patire. boccaccio, dee

. d'annunzio, iv-1-30: soffriresti tu -gridò ella con la voce un po'

, non potendo patire la violenza -soffriresti tu di spartire con altri il mio corpo?

del voto. forteguerri, iv-559: tu mi dicevi non poter patire / di dare

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

. bernardino da siena, 737: se tu volesse mirare nel sole, tu sai

se tu volesse mirare nel sole, tu sai che tu non potresti patirlo, e

mirare nel sole, tu sai che tu non potresti patirlo, e farebeti caso.

1-173: oh disumano! e potrai tu partire e lasciarmi a patire, rinovellando

modo patissero. canoniero, 100: tu sempre ti ingegnerai di risparmiare in quel

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

io t'ho chiamato... perché tu guardi se il mio violino, in

2-25 (70): io voglio che tu mi lavi tutto quanto, imperò ch'

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (3 risultati)

di cristo. varano, 1-118: tu, figlio e dio, me ancella e

lava / l'umano error se mentre tu il versasti, / io compii quel

penitenti,... se lo facesti tu solo, egli è 'mo- dicum

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

o non puoi essere 1) perché tu ne soffri... 2) perche

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

diceva: o maledetta patria, perché sei tu nutrice di sì malvage genti? buonaccorso

f f i-184: tu [garibaldi] non sapevi allora che c'

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (1 risultato)

essa non avrebbe dovuto piangere, come tu piangi, sulla tua morte per la

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (3 risultati)

del limbo e di prigione, / e tu, abram, principal patriarca, /

abram, principal patriarca, / ancor tu josuè, cor di leone, / e

, cor di leone, / e tu, noè, che fabricasti l'arca.

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

). tarchetti, 6-ii-605: se tu vedessi, ha qui un camino patriarcale

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (3 risultati)

bernardino da siena, 483: se tu meni i tuoi figliuoli con teco, ellino

; e sai che interviene? che se tu punto unto d'amore più mostri che

e suo patrigno son, vo'che tu creda. intrichi d'amore [tasso]

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

fu cento talenti. liburnio, 3-91: tu miri lo d'altrui bene poblicato,

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (1 risultato)

valore antifrastico. miccolini, ii-180: tu pur [lodovico sforza] sei figlio a

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (1 risultato)

mio sdegnoso aspetto, / e qual tu il pingi, artefice elegante, /

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

, disse così: « una cosa che tu mi mandasti dicendo ne le tue pistole

il marchesato ed il feudo, tanto tu mostri la tua codardia, patrizietto, ghiottone

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

protettivo. del carretto, 2-196: tu che d'amor sei for del dominio

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

. in questi [onori e ossequi] tu hai un testimonio vivo e parlante della

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

. d'annunzio, 8-169: -ma tu non sei, ch'io sappia, patronessa

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

, / replicarsi tra lor: « tu mordi, io mordo ». / ma

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (4 risultati)

mi vuole a pattinati. ma tu lesina e io puntarolo. =

. patecchio, xxxv-1-581: se tu di'plaide? ar con om posent

om posent ni mato; / si tu pòi, sì t'acorda, no curar

con teco questo patto, cioè che tu t'abbi liberamente tutta la eredità di nostro

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

fausto da longiano, iv-262: ben sai tu, livia fulvia, che volesti per

settimana dovesse dormir fuor di casa o tu o egli. di costanzo, 1-259:

2-307: a chi non parrebbe che tu abbia rotto il patto et abbia in odio

leggenda aurea volgar., 1367: tu, cristiano,... considera il

il patto... lo quale tu promettesti... però che a questo

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

condurrotti, ma però / patto che conosciuta tu non sia. -a buon

altre arme a lui di patto, che tu vesti. firenzuola, 642: di

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (5 risultati)

di piantare alcuno; prometti quello che tu puoi mantenere e non più. soderini

dànno a patti: / tina, tu hai la febbre e la trascuri.

e pagati. della porta, 2-382: tu ne hai fatta una a me,

pattona. periodici popolari, ii-243: tu non sei mai stata a comprar la

s'impenna... / 'pu tu pum 'lo dicevo? che pattone

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (6 risultati)

intorno sì crudele il campo / che tu noi discacciassi dalle mura, / se tu

tu noi discacciassi dalle mura, / se tu ponessi cura / che il tuo pastor

da pisa, 1-357: questa cura che tu hai di me, o ottimo padre

ottimo padre, io ti priego che tu la ponghi giuso e che mi lassi

, vi-127: con quanta diligenza giudichi tu li figliuoli tuoi, alli cui padri tu

tu li figliuoli tuoi, alli cui padri tu giurasti e pattovisti buone promessioni?

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (2 risultati)

i cin que manoscritti che tu denunci costà giacenti. li ha pagati

che stavan meco all'arte, e tu sovente, vergendomi solo il più delle volte

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

iacopone, 25-49: paura me mitte [tu, cadavere] pur del veaire:

non te lo [il dente] fai tu cavare?... -io lo

. dante, xlviii-9: signor, che tu di tal piacere i svaghi: /

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

voci contendenti, io non so: tu lo vedrai: non rileggo né pure,

è la paura del dualismo, che tu [gentile] fiuti dappertutto. moravia

signore,... non mi sia tu in paura; tu se * mia

non mi sia tu in paura; tu se * mia speranza nel dì della afflizione

questo pazzo? eccolo: dove eri tu? -fermatomi a pisciar la paura.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

, se la morte minaccia manifestamente, tu ti faccia beffe d'ogni sua paurètta

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

e sollecita. foscolo, xiv-217: sai tu ch'io con te sono divenuto pauroso

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (1 risultato)

ed io, proprio quella sera che tu mi scrivevi con tanta gentil premura,

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (5 risultati)

, 219: * - e che fai tu in quel cesto, ribaldo? -io

i pavarini? o meschina me, tu avrai rotte tutte le ova.

dissi: « come verrò, se tu paventi, / che suoli al mio

pubblica pace. gnoli, 1-275: tu che de'morti paventavi, or sei

delfino, 1-85: non è, come tu pensi, / effetto sempre di viltà

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (3 risultati)

a esame. niccolini, 1-81: tu vorresti, argea, / abbracciarmi, e

1-743: suo divin portamento / ritrai tu. amor: ch'i'per me n'

. g. gozzi, i-19-12: tu mi vedesti, mazaello, sempre / del

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

ti perdon... perdona / tu ancora, al corpo no, che nulla

euterpe... /... tu 'l sai, / spirito è tutta

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (4 risultati)

. g. chiarini, 277: tu, cloe, tu m'eviti simile a

chiarini, 277: tu, cloe, tu m'eviti simile a daino / che

voce i cavriuoli. saba, 68: tu sei come la pavida / coniglia.

g. p. zanotii, ii-214: tu la pieghevole, / santa e sollecita

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (1 risultato)

inferno io intendo certi gradi o vuoi tu dire pavimenti che girano intorno per tutto

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (2 risultati)

amandole brusculate, secundo la quantità che tu vorrai farne. messisburgo, 87:

forte e brodo magro e peste che tu averai te sopradette cose e macinate distemperate e

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

. dolce, io-1-3: non vedi tu che questa casa ha più occhi che non

troppo. dimani mangerò dei pavoni. tu hai mai mangiato pavoni? io no.

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

si estrinseca. serdini, 1-34: tu vedrai l'aspetto alto e gentile / e

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (2 risultati)

fra giordano, 5-64: molte volte essendo tu tribolato sanza cagione e 'l prossimo vedendo

sanza cagione e 'l prossimo vedendo che tu non se'colpevole e se'paziente,

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (3 risultati)

: disse allo schiavo: « mal tu m'hai condotto ». / e gli

t'esorta e ti punge, e tu co 'l lento / giro de'pazienti occhi

. ferd. martini, i-15: poiché tu prendi interesse a questa fase dolorosa della

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (6 risultati)

allusione oscena. cammelli, 72: tu se'pur fra 'pochi numerati / de'

persecuzioni le soffrirò pazientemente fino a che tu, angelo, mi amerai. e.

: griselda, tempo è ornai che tu senta frutto della tua lunga paziènzia. cassiano

mi fa questo assassino, / se tu mi usassi un poco di clemenza. foscolo

d'annunzio, iv-1-479: bisogna che tu abbia pazienza con me, bisogna che

abbia pazienza con me, bisogna che tu mi prenda ora così come sono. deledda

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (3 risultati)

dovero mi faresti uscire di pacienza, se tu mi volessi toccare anco nell'onore così

toccare anco nell'onore così grossamente come tu fai. costo, 1-242: il prete

in modo da non far volume; tu poi, abbi pazienza di farne lettere

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

amara, per chi non crede; ma tu...! tommaseo [s.

santa pazienza 'quasi dica: dove sei tu? non mi scappare. anche posposto

, 3-289: pensa, frate, se tu hai tribolazione, il merito che ci

il merito che ci è, se tu la porti in pazienza. fiore,

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (6 risultati)

, che in vano attende il frutto che tu cogli, piglia quest'altro in vece

si persuade esser degno di quanto meritamente tu possedi. boccalini, i-41: per la

sopra la parrucca: / ma che tu voglia gir di bocca in bocca / sì

-sfrontatamente. pulci, 9-24: se tu sapessi ben con chi tu parli, /

9-24: se tu sapessi ben con chi tu parli, / non parleresti così pazzamente

o insensato. burchiello, 51: tu pazzeggi: / nel primaccio la lam-

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (7 risultati)

farne il popolo avvedere, / come fa'tu, pazzerella. bibbiena, 153:

da i piaceri di venere lontana / menarne tu questa tua giovanezza? / né '1

! pazzerello, / orsù, ornai tu hai detto a bastanza. a. cattaneo

ii-55: o pazzarello, che vuoi tu fare in questa prigione, legato e

dice: -o figliuola, come ti perdi tu il tempo! - la pazarella,

variazioni climatiche. govoni, 155: tu sei la primavera pazzerella. 6

sicura, almeno, che, se tu noi godi, altri noi gode? -queste

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (10 risultati)

fé. grazzini, 4-64: poiché tu sei da siena, io non me ne

savonarola, 7-i-118: o pazzerone, tu non ti avvedi che tu di'contro

o pazzerone, tu non ti avvedi che tu di'contro di te? guarini,

dall'oggetto? landolfi, 8-172: tu ed io, uno di fronte all'altro

terzo fu questo amaestramento, / che tu non creda già mai quella cosa / ch'

cosa / ch'esser non può, e tu da pazzia vènto / credi ch'io

sua via. savonarola, 7-i-10: tu contradici a tutto el mondo e non

ti pare che alcuno abbi spirito se non tu, e che nessuno abbi perfezione altro

e che nessuno abbi perfezione altro che tu, e però tu se'nella somma

abbi perfezione altro che tu, e però tu se'nella somma pazzia. straparola,

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (6 risultati)

amore). epicuro, 60: tu lunge rimbombar fai questa valle. /

una pazzia santa, / che essendo dio tu vo- gli por la vita / per

vantagio. fra giordano, 221: quando tu puoi andare alla piana, non t'

aretino, 20-166: per parere che tu ami la virtù, chiedegli un sonetto,

simili pazzie. emiliani-giudici, ii-235: tu credi che ci sia poi tanta distanza dalla

-com'un altro? che pazzie di'tu? galileo, 4-2-591: io non so

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (4 risultati)

matto, e che più presto che tu non pensi ti si leverà la pazzia

tutti. g. gozzi, 1-370: tu all'incontro, quando hai preso un

di lampedusa, 26: salina, tu vo'pazziare; lo sai che a caserta

/ ne verria certo oramai; / tu te mustre altera assai / co 'sso tuo

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

va', poi, impacciati con pazzi, tu, va'! guicciardini, 2-1-125:

! foscolo, iv-347: ma pazzo! tu t'affliggi perché non trovi fra gli

compiti? svevo, 6-6: ma tu sei pazza di spaventarmi in tal modo!

nessuno. i. andreini, 1-79: tu da te stesso ti vai figurando molte

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

, in: - io vo bene che tu consideri ora che pazza cosa sarebbe stata

.. -non dire così. quando tu ti mettessi a scriverla,...

ti riuscirebbe così scompigliata e pazza come tu te la imagini. d. bartoli

rustico con sì vana fantasia? / avendo tu studiato in poesia, / n'acquisterai

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (8 risultati)

. allegri, 39: cupido, o tu mi lievi oggi del ruolo / de'

ruolo / de'cortigiani tuoi, / o tu mi dài concetti / e in- venzion

madre « le fave coi cardi. tu eri pazzo per le fave coi cardi »

volessi, j prima di lui direi che tu venissi. g. m. cecchi,

. buonarroti il giovane, 10-875: tu fresti 'l meglio a non te ne 'mpac-

dice il proverbio: fa'pur, se tu sai: / chi nasce pazzo non

'va'via pazzino '. 'che di'tu pazzino? '... o per

. firenzuola, 766: che vedi tu, pazzaccio? costui sogna, ed

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (1 risultato)

: -fedra vertiginosa, i divenuta sei tu dispregiatrice / degli iddii? -fuorché d'uno

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (7 risultati)

loro. bergantini, 1-2-182: se tu nel tordaio avrai quel tordo / che ha

, inf., 32-137: « o tu che mostri per sì bestiai segno /

sì bestiai segno / odio sovra colui che tu ti mangi, / dimmi 'l perché

per tal convegno, / che se tu a ragion di lui ti piangi, /

. calderoni, lxxxviii-1-355: che parte ha'tu che ti dia tanto ardire, /

pecca. amenta, 4-81: avrai tu forse udito dire ch'amor di donna è

temerità diabolica avrebbe detto: dio, tu m'hai gratuato oltra modo, m'

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (2 risultati)

fratello peccherà contra di te, e tu sapendolo digli intra te e lui solo;

/ s'io peccai da curioso, / tu perdona a tanto ardire. delfino,

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (3 risultati)

., i-3 (11): quando tu n'ài mester vene a mi dever

. no è raxone né convignevele che tu tei mini per boca. bisticci,

/ omrom con quel è nato, tu n'ei da quel mondata. fra

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (6 risultati)

. carducci, ii-9-20: ah, tu vuoi martirizzarmi così le fantasie, vuoi

l'anima tua è perduta, / s'tu non succorri el propimo affannato. /

e dir al frare / el mal che tu me fai. tommaseo [s.

dio. oddi, 1-23: credi tu in verità che tra ottavio e oranta fin

cavalcanti, i-336: deh, con'tu fai grandissimo peccato: / sì alto sangue

è dolce! / ben fai peccato tu e la mia sorte. petrarca, 128-80

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (4 risultati)

. poi le disse: -peccato che ne tu né io sappiamo suonare il pianoforte.

firenzuola, 649: eh purella, tu ci hai poco peccato, ti dico

la domandano e dissero: « hai tu fatto nulla affensione a madonna isotta?

1-vi-182: se alle volte in questo mezo tu scrivessi, non sarebbe però pecato mortale

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (3 risultati)

tragga. pulci, 19-143: puo'mi tu altro appor ch'io ti dicessi?

i peccator non fossero, maria / tu non saressi a cristo stata madre /

128: confortati... o tu anima peccatrice, e dì con molta fidanza

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (3 risultati)

, 2-52: ecco che, mentre che tu te ne vai a così gran pericolo

, non robba, ma solo che tu me ami. carducci, iii-12-36: parmi

rispose: -cavalier villano, / che di'tu, re di farfalle o di pecchie

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

. lippi, 6-101: perché tu non temi grattaticcio, / mentre stima

nannini [ovidio], 246: tu scorgi per te stessa il cielo intorno /

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

e tanti rubaldi, ruffiani, traditori tu solo fossi quel servo che di cotal

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

me dixe: « figliuol mio, tu sii. adesso e per sempre el benvenuto

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

sacchetti, 86-36: ugolino castrone, tu se'ben castrone, anco pecora.

el pensiero lascio a te, poiché tu vuoi essere una pecora. firenzuola,

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (3 risultati)

, 3-158: 'pecora 'nella nostra lingua tu sai che significa un uomo di picciol

. m. cecchi, 1-ii-195: se tu avessi a far con altri che /

divina asinitade. de amicis, xiii-312: tu conosci il prudhomme, quel personaggio meraviglioso

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (3 risultati)

vedere. guarini, 136: -conosci tu la mia lisetta? - / quale

ingegno. moravia, vii-218: ma tu chi sei? un pecoraro mangiaricotte,

ai pecorame. giusti, 4-ii-481: tu del cervello altrui lucidatore, / libero ingegno

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

dell'errore e della superstizione, affinché tu non sia la vittima e l'eterno zimbello

ci vai nulla; / convien pur che tu vada al pecorile, / sicché acconciati

di spini e lappe el più che tu potrai. soderini, iii-14: non

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (8 risultati)

zini, 3-2-347: poiché tu di'che la invenzione di com

e dal petrarca seguitata, ti rispondo che tu se'un pecorino.

voi? domenichi, 2-326: 'tu fai come il pecorino da dicomano ':

dicomano ': ciò vuol dire, tu favelli poco e male, tratto da un

senno, o ver discrezione, / male tu non conosci né peccato; / come

, i-iv- 223: voglio che tu veda se io saprò quanto quel pecorone,

come le mura d'acqua? come vuoi tu che stessero in piedi se fusser d'

in piedi se fusser d'acqua? tu sei il bel pecorone. g. f

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (6 risultati)

io sono pecora che ho errato: tu, siccome buono pastore, cerca di

, i-98: maggior amore può essere che tu abbi a un tal piccolo peculietto,

vo dar ancor tanta pecunia / che tu conoscerai ch'io non so'ingrato.

sborso in pecunia numerata! conta pur tu, che non festi mai altro che contare

debba adimandare; e però adunque, tu nolle disiderare, se non quelle che fanno

ei prestare sarebbe lodata liberalità, se tu non ne richiedessi premio, ma non

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

pedagogheria. aretino, 1-83: tu puoi chiarirtene con resser pur così della

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (1 risultato)

-potessi io un giorno diventare quale sei tu, mio buon maestro! -pedagogia

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (4 risultati)

domandava 'che cosa debbo credere che tu faccia nel contado pedano? '.

, pedanteria. papini, 27-216: tu sai, dottor maldonado, qual è la

mani. venuti, lxxxviii-n-742: s'tu portasse per lancia un campanile / e

g. gozzi, i-28-33: voglio che tu sappia che non è necessario né convenevole

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (1 risultato)

. bonghi, 1-154: « oh! tu vuoi che noi facciamo i pedanti addosso

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

; professorale. grazzini, 4-188: tu vorresti che quelle gentildonne...

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (4 risultati)

che non siano vedute le nostre pedate? tu caminerai per traverso, disse il gambaro

], 10-8: 'forse che tu comprenderai le vestigie ', cioè a dire

, 7-i- 243: chi se'tu, uomo, che vuoi conoscere e comprendere

/ all'erudita greppia incarognito; / tu del cervello eunuco / all'anime bennate /

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

; piemontese. pellico, 4-392: tu [alfieri] che ad italia ed a'

lidi onor sei tanto, / non avrai tu dalle mie labbra un carme? carducci

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (2 risultati)

; fante. scambrilla, lxxxviii-n-483: tu sai che l'altra sera la ceffalica

aquile. salvini, viii-204: non consideri tu quanto da essa sien tutti gli animali

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

, ella disegnava pigliarselo per marito, e tu avendoli guastato il giuoco per le mani

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (1 risultato)

disse michea [al re acab]: tu vincerai colli pedissequi de'prìncipi delle provincie

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (1 risultato)

o pizzinin, o fantasima fèra, / tu se'tra 'nuovi gheppi la pedona

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (1 risultato)

sotto il mio stendardo... -dunque tu hai pedoni, e non dicevi nulla

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

i fatti miei. / alle guagnel, tu sei un bel donnone.

: molto mi sarebbe grande consolazione se tu mi potessi fare che io avesse un

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (3 risultati)

poco, / ma gua'che nel pelar tu non li sbucci. 3

se pure sarai udito da altri e tu v'aggiugni un peduccio, chiamasi ri-

g. m. cecchi, 17-59: tu hai le cervella a rimpedulare, cioè

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (2 risultati)

bonvesin da la riva, xxxv-i-677: tu [o rosa] he in ti

ti tri vitii, de li quai tu e'pegadha, / luxuria, avaritia,

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (3 risultati)

meno agevolmente. cavalca, 20-77: tu sai bene che io non ho cammello,

l. strozzi, 1-85: -e tu come la fai? -ogni dì peggio,

il tuo legno, / senza la qual tu se'peggio che morto. foscolo,

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (9 risultati)

fammi il peggio, poi, che tu poi farmi. coletta, 4: or

quanto voi, / di'pur male si tu sai / e famme lo peio che

che poi, / ch'a lo fin tu perderai. ariosto, i-iv- 103:

ducati ducento e faranne il peggio che tu sai, né mi venir più in casa

iacopone, 22-35: cento più hai tu peio / c'hai mal senza remeio

ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti, / a ciò ch'io

questo male e peggio, / che tu mi meni là dove or dicesti.

e in altri giuochi, * tu se'peggio 'vale tu se'perdente.

* tu se'peggio 'vale tu se'perdente. 13. ciò che

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

d'annunzio, iii-2-1106: quel che tu pensi contro di me è peggio del

7-11: perché sia chiaro che - se tu duro eroe vivo, / sei stato

: de'quai, s'uno / fedel tu ne ritrovi, è sorte e quasi

alla peggio. menzini, 5-259: pensa tu qui, lettor, qual fier mareggio

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (4 risultati)

sanza alcun conforto, / se già tu non mel dài, che non lo aspetto

assai, / se allora giunge che tu in peggio vai. groto, 23:

ad elio / e se noi vuol e tu portar noi dèi. / vie peggio

/ vie peggio ti vorrei / se tu peccassi a simil del cappello.

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (2 risultati)

di'che l'hai beffato, / ché tu hai peggiorato / non lui, ma

ancora quaranta o più, sì che tu mi piggiorresti in due modi.

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (2 risultati)

: chi vende le cose sue stimi tu venda testé quello che potrebbe più oltre serbare

potrebbe più oltre serbare? che credi tu che si cavi di casa, il migliore

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (4 risultati)

anonimo, i-464: dio del ciel, tu che lo sai, / or mi

non vof per lo mio amore / che tu caggi in tanto errore, / ché

vuol salvare. pulci, 10-106: se tu perdessi un sì fatto compagno / quanto

ell'è la migliore / dadi gittante che tu mai trovassi. boccaccio, viii-3-214:

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (6 risultati)

): se da questa cotal persona tu gli volessi, converrebbesi far sicuro di buon

., i-198: io soffereroe quello che tu vuoli, se tu darai a me

soffereroe quello che tu vuoli, se tu darai a me lo pegno, per fino

fino a che mi mandi quello che tu mi prometti. disse iuda: che vuo-

. disse iuda: che vuo- gli tu ch'io ti dia per pegno? ella

e l'armilla e la mazza che tu tieni in mano. adunque ad uno

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

. finiguerri, 162: quel che tu di'ch'è cosi tristo pegnio /

costante. poliziano, 1-534: non ha'tu di mia fede il cor in pegno

sua protezione. leopardi, 221: tu, portento di superbia e pegno /

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (8 risultati)

... lascia / morire; e tu, serbati in vita; i cari /

in vita; i cari / pegni tu salva, i figli nostri. graf,

pegno come è cotanto amore, quanto tu forse estimi che egli ti portasse.

dio. varano, 1-159: or tu lo prendi / pegno d'invitta fede,

speranze e pegno della pace avvenire, tu mi trasporti in un lampo dal mare

cielo. c. bini, 1-129: tu aborri per istinto il vuoto e la

bel gioiello, con quel pegno lì tu puoi trovare non cento, ma mille

lu pigno. ariosto, 391: vietarmi tu / vuoi che non si esequisca la

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (2 risultati)

altro pelacane in casa nostra... tu sei ladro, usuraro e perfido.

12- 250: un po'prima che tu arrivi / alla porta, vicino al

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (2 risultati)

stagna. firenzuola, 319: vedi tu là quel fronzuto bosco, il quale è

g. stampa, 27: se tu vedessi i pelaghi d'umori, / che

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (10 risultati)

da siena, iii-322: ciò che tu non conosci, il bene che tu

tu non conosci, il bene che tu doveresti conoscere e non conosci, il male

conoscere e non conosci, il male che tu ti doveresti guardare, tutto tutto è

: gli è tanto l'amore che tu porti alla creatura che tu non puoi vedere

l'amore che tu porti alla creatura che tu non puoi vedere in lei l'offesa

l'offesa tua, e però per amore tu gli dài l'inferno. ma,

se la fede non è vera, e tu cerchi inquietudine, essendoti messo in sì

messo in sì grande pelago, dunque tu non puoi aver beatitudine in questo mondo:

in questo mondo: 'ergo 'tu se'pazzo. giovio, i-242: de

navi son spezzate. casti, 171: tu vorresti, o doride, / che

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (5 risultati)

, 1-2-504: bruco, che fai / tu sempre attorno di certi affamati / pelagrilli

. grazzini, 38: ma tu, santa pelaia, / se affatto ci

qua la veste. lanci, 2-14: tu sei pelamatti, et io pelato e

gio. gastone i, 46: e tu come hai della grazia? accòstati,

? accòstati, di che pelame se'tu, biondo o chiaro? emiliani-giudici,

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

non ti peli cotesti pochi peluzzi che tu hai nella barba. marino, xiii-222:

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (6 risultati)

poco, / ma gua'che nel pelar tu non li sbucci. 5

non ben iusta se comparte: / tu pigli da pellare il liberale / lasciando a

di amante niuno / e di spogliarne quanti tu ne afferri / e pelarli e spolparli

- assol. guerrazzi, 16-306: tu non devi pelare, ma non farti

che sia più degno di te, ché tu non se'degno di goderla. groto

travicello. periodici popolari, ii-265: tu, che accagioni d'indugi il piemonte,

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

s. bernardino da siena, 185: tu vedi, e questo è spesso spesso

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

e di stato e d'operazioni, che tu non credi, vedendolo così pelato e

fama pieghi il tuo animo a dirne chi tu sei. bracciolini, 5-14-55: pelato

di uno castrone intero, raso, tu puoi farne come detto è al primo modo

me, che son pelato, / come tu vedi, e fui già pronto gallo

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (3 risultati)

piovano arlotto, 190: vo'tu comperare una pellaccia d'una mula

colonna. moretti, ii-31: so che tu fosti da allora e per molti anni

che ricuopre le mammelle, / che tu non vedi, con le trecce sciolte,

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

non vedren l'arcobaleno, / che pensi tu di ritrovar la pelle / in giusaffà

anzi, puoi appiccicarci la pelle anche tu, se non ti stai attenta.

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

2-103: o fico! quanto se'tu men di me [castagno] obri-

mano, acciò che questa cotal pelle tu la possi spiccare dalla prieta con salvamento

idem, 2-101 (481): tu gli hai a dare solamente una ultima pelle

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

30-61: si dice d'un balordo: tu hai grossa la pelle. girolamo leopardi

. uno sforzo così grande come nemmen tu forse ti potresti figurare. -rimpannucciarsi.

c. bartoli, 1-40-40: se tu gli farai [i mattoni] nel mezzo

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (2 risultati)

aretino, vl-411: -io non so se tu trapani nel secreto del mio intendimento.

, che egli si pare bene che tu scherzi sopra la pelle altrui. vasari,

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

lei farà far gran processione, / o tu n'andrà in lon- tan pellegrinaggio,

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (2 risultati)

giustamente ti pagano! or che avevi tu a fare co'romani pellegrinanti, quando

a fare co'romani pellegrinanti, quando tu tanti n'uccidesti? manzoni, fermo e

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (7 risultati)

a petrarca, xlvii-176: onde vien tu, selvaggio e pellegrino? da

? boccaccio, 1-i-278: sì come tu sai, o giovane donzella, tu,

come tu sai, o giovane donzella, tu, in un giorno nata ne'reali

e quelli disse: « perché mentisti tu? il parlare tuo mostra che tu

mentisti tu? il parlare tuo mostra che tu se'pellegrina ». tansillo, 1-98

matrimonio). dolce, xx-vi-30: tu in tanto, figliuol mio, fatt'hai

pelago e ne lo sereno cielo, tu giacerai inudo in terra ignota e pellegrina

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

rime anonime napoletane del quattrocento, lxiv-85: tu meriti, signora, in compagnia /

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (4 risultati)

sguardo. boccamazza, i-1-511: se tu voi elegere maniera di falcone, piglia il

3-7 (1-iv-293): buon uomo, tu mi pari un pellegrin forestiere. l

venturato lecto, / dove a ponsar tu vai, / o beato albergo, /

, / o beato albergo, / dove tu albergi e stai, / o pelegrina

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (1 risultato)

chi resta; / addio cupido, dove tu ti sia: / a rivederci ormai

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (3 risultati)

. m. franco, 1-46: tu vuoi ch'il pigli pur pel pellicino.

. f. alberti, lxxxviii-1-59: tu ben mi tocchi i tasti; /

paga altrui di villanie, / quando tu gli fai piacere. / or su,

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (3 risultati)

no rada. giamboni, 8-i-17: se tu levassi li peli delle ciglia d'un

peli delle ciglia d'un uomo, tu ne leveresti picciola cosa, ma tutto

. ciro di pers, 3-131: tu sei cenere al pelo, / ell'è

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (3 risultati)

e favori. sicinio, 1-28: tu sai chi son'io, e se ti

di lamberto, 213: napoli mia, tu fosti 'l sommo vaso / d'ogni

d'ogni scienza e poetico canto, / tu già vestivi 'l manto / di quello

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (2 risultati)

. parabosco, 5-55: fin qui tu non ragioni pelo di bugia, che

allegramente ai due viaggiatori; -se'dunque tu, mio bell'orso di trastevere, o

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (3 risultati)

che ricuopre le mammelle, / che tu non vedi, con le trecce sciolte,

borghini, 2-63: dimmi un poco tu, se ti par maraviglia che un uomo

? uh coscienza! / tognon, tu l'hai, come molti, pelosa.

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (2 risultati)

dell'arte della seta, 85: se tu volessi conoscere quando la taglieruola straccia o

calzabigi, 153: deh! impiaga tu d'ogni italiano musico, / gran

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (7 risultati)

). pulci, iv-31: tu se'di peluzzin superlativo, / tu ti

: tu se'di peluzzin superlativo, / tu ti puoi dottorar pur con un patto

si mostravano. pulci, 8-74: se tu scampi da me, tu sarai il

8-74: se tu scampi da me, tu sarai il primo, / tanti n'

non ti peli cotesti pochi peluzzi che tu hai nella barba. marini, i-239:

se mi vuoi dar nel genio, tu starai sempre lontano da questa razza di

, conca. monachi, 60: tu se'gioioso, me doglia confonde, /

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (9 risultati)

el nemico dicea en esso: / « tu noi porrai mai fare, / co

corporali. niccolò cieco, lxxxviii-11-177: tu pati pena degli altrui peccati. ariosto

: è a pensare che, poiché tu hai fatto il peccato, che se'degno

tornare. cavalca, 20-504: priegoti che tu mi dichi che differenza ha delle pene

dante, inf., 28-44: ma tu chi se'che 'n su lo scoglio

33: però ti dissi io che tu ti guardassi... che tu non

che tu ti guardassi... che tu non facessi cose per le quali tu

tu non facessi cose per le quali tu meritassi di venire un'altra volta a

inf., 6-47: dimmi chi tu se'che 'n sì dolente / loco se'

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

tuoi; / con un detto sol tu puoi / le mie pene consolar.

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

disgrazia. gigli, 2-267: sposa, tu pensa a me, ch'a te

pens'io: / abbia di me tu pena, io di te cura. forteguerri

. bandello, 1-23 (i-299): tu m'affermi esser più d un anno

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (1 risultato)

maestro alberto [tommaseo]: non lasci tu dopo il corpo morto all'anima tormento

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (5 risultati)

penare. b. giambuttari, 7-73: tu ha'penato a fallo, e poi

penando nell'inferno. chiabrera, 1-iii-361: tu nell'èrebo orrendo, in cui si

frescobaldi, lxxxviii-1-604: deh, dalle! tu c'hai, vuoi pericolare? /

cosa alcuna. testi fiorentini, 209: tu ài penato x anni a conquistare francia

alessandra le camice. machiavelli, 1-viii-36: tu, mi- side, aspettami un poco

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (3 risultati)

, padre di francesco, la tua parte tu la peni e l'hai penata.

niuna da farlo. caro, 2-1168: tu con le tue mani / sosterrai

(disse amore), / non ve'tu quel per cui sei sì penata?

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

caro, i-151: basta ch'avendo tu da trattar di cose ri

da'casi. foscolo, ix-1-195: se tu travolgi l'ordine cronologico di più fatti

effetto, e l'effetto cagione; e tu ragioni su le umane cose a traverso

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (2 risultati)

. g. gozzi, i-10-218: scopri tu in oltre appresso all'uscio quella donna

il sentimento: 'io avea fatto, tu avevi detto, giovanni aveva scritto 'e

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (3 risultati)

del pugnale. stigliani, ii-256: tu menti -diss'io -per la gola! -e

. grazzini, 4-422: udito che tu mi domandavi, lasciai il giuoco in

mi disse: micillo, vieni tu ancora e cenerai in compagnia di

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (7 risultati)

si debbi. mazzini, 53-262: tu ti sei condotto in tutto questo affare

carissimo, questo senza dubbio, che se tu non abnegherai te medesimo perfettamente, tu

tu non abnegherai te medesimo perfettamente, tu non potrai seguitare le vestigie del salvatore

: non dicendo se non quello che tu perfettamente saprai. s. caterina da siena

4-89: certo -disse il duca -che tu mi sei fidato amico e mi hai

'l santo sene: « acciò che tu assommi / perfettamente », disse « il

perfettamente tranquillo. carducci, ii-14-183: tu hai perfettamente ragione, ma, secondo

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

questo proposito, come 'fa piano ché tu non rovini'. 3. ling

salute. boccaccio, v-197: veramente tu parli come uomo che ancora non mostra conosca

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

f. m. zanotti, 1-8-36: tu non di lima e non di goa

: maestra mia saccente, / volendo tu formanne ben perfetto / de le virtuti

viso. b. accolti, 264: tu se'sola fra noi nel mondo eletta

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

poco avanti: come io ho amato, tu hai scritto,... ciò è

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (1 risultato)

divinità). equicola, 265: tu [venere] di tutte l'arti inventrice

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (2 risultati)

di domande. carducci, ii-4-42: tu perché perseguiti sempre l'infelice e irrequieto

insistenza. carducci, ii-9-329: se tu guardi al lato opposto a quello ove

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (5 risultati)

: ammaèstrati di quello senno lo quale tu, perseguitando, assai copiosamente e interamente

anzi perseguitati. foscolo, iv-347: tu [teresa] sei uno di que'pochi

figliuola, cosa farai quando non puoi tu fare per sottrarti a due condizioni sì barbare

volgar. [tommaseo]: se tu hai alcuno nemico ovvero perseguitatóre del tuo

perseguitatóre del tuo regno, colui manda tu colà. marsilio ficino, 4-59:

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

fed. della valle, 5-113: spira tu nuove voglie a'duri petti / de

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (3 risultati)

in prima t'amonisco che qualunque bene tu cominci, da lui [gesù cristo]

qua perseverantemente / aresti ancora el signor tu veduto. a. cattaneo, iii-160:

la giustizia nulla ti possono valere, se tu ti rompi in mezzo: non possono

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

vita. savonarola, iii-67: perché tu vuoi pure perseverare nelli peccati, io non

ti darò più compunzione di convertirti e tu andrai seguitando nel vizio e non ti

105: ti faccio avvisata che, se tu perseveri in farti colpevole, anderai prigione

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

tobiolo, 33: ti conforta che tu perseveri la vita che hai fatta infino a

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

e'ti dà per persiche meliache / tu ridi e non iscopri la civetta, /

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (1 risultato)

-persicomèle! -sciamò l'arciprete -, tu fai le maschere dopo ch'è sonata la

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (2 risultati)

rose e le tuberose dicevano quel che tu sapevi: la potenza intatta del mio

/ la difesa e persisti / differirla tu stesso, io tolgo solo / a difender

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (5 risultati)

ven de man riversa: / de feride tu e'fomido e la tua spada è

castellani, xxxiv-316: perché non entri tu dentro alla soglia? / non sai

dentro alla soglia? / non sai tu che 'l tesor ch'io tenni perso /

vieni. montale, 2-85: vieni / tu pure voce prigioniera, sciolta / anima

tempo è perso, / già che tu puoi saper di che mi pasco, /

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (1 risultato)

pratesi, 5-111: oh lo sapevo che tu non ti potevi dare alla vita persa

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

g. cavalcanti, i-152: non guardi tu questa pietate / ch'è posta in

ti richiedesse d'alcuno servizio, che tu l'obbedisca come la mia persona propria.

ti lamenti, ah me! / tu ti nde prendi ragione, / ch'io

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

bonvesin da la riva, xxxv-i-710: se tu mangi con persone, / no fa'

femmina infame: e quanto è che tu prostituisci la tua persona e la mia

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

io credo che poco manco che dell'altre tu mi faresti persona sopra.

/ compagna del mio amore, / tu, che sempre in persona / rasoni

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (3 risultati)

morire. anonimo, i-544: se tu non mi doni / conforto ned aiuto,

. cielo dalcamo, 108: se tu no. llevi e vàtine co la

. tasso, 11-56: sostien persona tu di capitano, / e di mia lontananza

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (1 risultato)

: era una personcina debole, che tu no lo aresti caciato de l'orto.

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (2 risultati)

, 3-104: se già per aventura tu non andrai considerando e penetrando perspicacissimamente per

spero, siccome te ne prego, che tu darai qualche conforto ad un cuore così

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (5 risultati)

o la ragione. jahier, 128: tu non persuaderai / che quel che è

; predire. ugurgieri, 80: tu [enea] apparecchia grandi edifici ai

. giraldi cinzio, 1-83: se tu userai la tua prudenza / in persuadere il

che egli ama che non ode quando tu gli vuoi persuadere che 'l si lievi da

guarii da una comune mala suggestione persuadente tu lasci a'tuoi perché ti sovvengano poi

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (2 risultati)

volta disse / il 'sì'cui persuadi / tu con grave dolcezza, o nell'antica

. assonno, 3-96: or se tu non procuri d'impedire le persuasioni di

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (2 risultati)

f. casini, ii-155: credi tu forse che io ti mandi ad una legazione

m. adriani, 3-4-311: essendo tu usato di lodare altamente pindaro, hai

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (5 risultati)

masuccio, 162: gentiluomo, essendo tu prodente corno te cognosco, non me

te debbia io dar ad intendere quel che tu ottimamente cognoscerai esser la eterna tua quiete

te vedo fiorir, primaverina. / tu persuasa dal fiorir del cielo, / fioristi

del libero arbitrio. jahier, 128: tu non persuaderai / che quel che è

risoluzione. moretti, 3-149: rammenti tu che il tuo signore volle / su

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (2 risultati)

, 2-27: -bene venga, messere: tu mi hai servito nel persutto, io

. non ti ravvedi per tempo, tu sei perduto. baldini, 9-177: s'

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (4 risultati)

, rettor., 196-14: poi che tu avrai allenito colui che ode, dèi

. tte neente, e negare che tu non dirai alcuna cosa dell'aversari.

. / vien qua da me, ché tu se'tutto mio! = var

s. bernardino da siena, 860: tu tieni dieci o dodici vestiri, e

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

di falconeria volgar., i-1-103: quando tu lo voi pigliare [il falcone]

. groto, 3-53: che pensi tu, / volpin? tutt'oggi farmi star

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (1 risultato)

n. degli albizzi, 14: tu sai ben s'io lo so come s'

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (6 risultati)

io mora la mia sorte / e che tu tegni il cor tuo pertinace / fuor

e isvergognato amore, a che non costringi tu li appetiti de'mortali! cassiano volgar

anima e della tua pace e che tu ti levi dalla impresa della scisma, nella

dalla impresa della scisma, nella quale tu se'e stai partenace. sercambi, i-317

campo. ciro di pers, i-398: tu che a tanti rubelli / depor facesti

infinite, o lungo affanno, / e tu, voglia noiosa e pertinace, /

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

: « or perché non ne pregasti tu u fratello nostro più giovane? ».

. ariosto, 1-iv-247: come mostrarai tu che costui non sia erostrato, essendoci

in contrario? e come, che tu sia filogono di catania, quando quest'altro

. floro volgar., 34: se tu cerchi pertinacia, troverai che, sei

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (1 risultato)

disse rimbrottando: io ti dico che tu non potrai vincere d'agguagliarti al bue

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (2 risultati)

la mente pertratto, e ciò che tu di'così esser consento. bibbia volgar.

concordia pertratti le tue ragioni sì che tu non domandi altrui cosa con battaglia e

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (1 risultato)

dar fuoco. baruffaldi, 1-68: tu va', di tanto in tanto, /

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (1 risultato)

-disturbare. agostini, 20: tu in questo dì, tra gli sponsalizi de'

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (3 risultati)

.. quelli che non credano: tu gli vedrai tutti perturbati e tutti alteri.

veggo io che ne segua quella conchiusione che tu ne traevi, che amore tenga l'

alfieri, 1-1168: che fia? tu giri / intorno intorno pertuibato il guardo?

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

. a. verri, i-121: tu calunni, rispose eutichio sorridendo, il

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (1 risultato)

samminiato [petrarca], ii-35: se tu vuoi sapere di quanti contrari omori il

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (5 risultati)

, i-1-440: quando son molte aquile e tu le voi confondere, pigliane una viva

hai vituperato iddio per tutto colà dove tu se'andato. boccaccio, viii-1-33: avvenne

». soffici, v-1-289: pertutto tu senti il palpito della verità.

. vittorini, 9-45: ah bambina, tu saresti un perù di piccola serva.

. fagiuoli, 1-3-418: per negare tu vali un perù; negheresti col paiuolo

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

frutti. viani, 10-246: quando tu butti il concio e il perugino sulle

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (1 risultato)

la cieca via, / ma che tu mai la sua faccia non veggi / fin

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (1 risultato)

francesco da barberino, ii-248: vo'che tu sappi / ch'alcun non è di

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (4 risultati)

. bernardino da siena, 49: se tu la riguardi [maria], tu

tu la riguardi [maria], tu la vedi atomiata da tutte le virtù che

se per ventura elli addivene / che tu dinanzi da persone vadi / che non ti

alcuna utilitade. varchi, 22-28: se tu perventura stimi che l'aver dietro gran

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (2 risultati)

e sotto chiavi serra: / ché se tu bene avessi d'argo gli occhi,

latini, rettor., 135-11: tu non la dovei punire [tua madre

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (6 risultati)

dall'uomo reo e perverso, ma vinci tu lui per bontà, cioè rendigli bene

guiderdoni elevare. beicari, xxxiv-144: tu, iracundo crudele e perverso, /

c., 21-3-4: col perverso sarai tu pervertito. dante, conv.,

spirito santo per bocca del profeta: « tu sarai santo con i santi, innocente

iddii ne sono avversi: / come tu sai, antica nimistate / serva giunon

altrui peccato. manno, 1-19-226: tu che miri il mio destin perverso,

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (2 risultati)

loro, io ti dico dinanzi oggi che tu verrai a meno. scala del paradiso

tutte pervertirono. machiavelli, 776: tu sai che i forestieri, o e'pervertano

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

stupore. fr. serafini, 346: tu popolo incredulo, popolo pervicace, uomo

s'avvinca, / sì come stelo tu confondi a stelo, / vinca pervinca

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (1 risultato)

: parco ristoro... / tu cerca nella mensa, e raro solo /

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (1 risultato)

tarchetti, 6-ii-571: io vorrei che tu potessi farti un'idea della mia vita

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

fuori. / sii preveggente per lui, tu galantuomo che passi: / col tuo

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

nemici. borgese, 1-197: -e tu? che sono queste tre stelle come il

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (3 risultati)

cos'è quel messale rilegato in cuoio che tu tieni così ben custodito sopra lo strapunto

ben custodito sopra lo strapunto. -se tu non fossi marinaro d'acqua dolce sapresti

, i-185: se non fosse che tu dici fiandra / o nicea o altro

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (2 risultati)

vale per acquistare quella buona fortuna che tu di', senza almeno una porzione di

suo quell'infinità magagna, come vuoi tu sostenere che il vizio sia cagione dell'

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

[leggi] sono così necessarie come tu di', donde viene che elle non si

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (4 risultati)

/ perché in vita e pos morte / tu sia del tanto ben retrebuito.

quiete. ciro di pers, 116: tu [sonno] dài posa e ristoro

e ristoro ai sensi frali: / tu le tenebre accorci e l'alba affretti.

simile cosa. idem, xliii-19: tu sarai quel cui più avrò amato / in

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (4 risultati)

, 1-596: rendimi il cor, ché tu non gli dài posa, / ché

. laude cortonesi, xxxv-ii-45: solo tu, lesù, li pòi dar posa /

. piero da siena, 8-19: tu sarai re co molta letizia / or fa'

, 9-29: tuo fratello morì giovane; tu eri / la bimba scarruffata che mi

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (1 risultato)

. sercambi, 2-ii-112: o fiorita, tu hai stamane motteggiato e ora veggiamo che

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

/... /... tu non seguitasti quella usanza, / volesti

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (6 risultati)

xxxvi-259: qui, qui fèrmati tu ch'e'passi muovi, / ché

rivedremo, tante... che tu stessa dovrai dire: basta, ora posiamo

2-45 (128): imperò che tu se'affaticato e l'ora è tardi,

è tardi, io ti priego che tu ti vada a posare. l. giustinian

bere e al posare, queua cosa che tu hai odio e 'n dispetto. -coricarsi

francesco da barberino, ii-321: se tu fai poco perché 'l più ti manca

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

/ palpitasti. graf, 5-230: tu d'un cor disamorato e sazio, /

mai non posa, / non conoscesti tu l'orrendo strazio. mezzanotte, 113:

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (3 risultati)

tempio fia per me, / se tu vi posi. gozzano, ii-180: voi

certo che lo ti manderà, e tu sì ti poserai colla tua compagna. andrea

opera letteraria. sacchetti, 127: tu sola [ballatetta], in cui /

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

dannunzio, iv-1-9: io entrai. tu ti volgesti appena; tu mi accogliesti

io entrai. tu ti volgesti appena; tu mi accogliesti duramente. che avevi?

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (3 risultati)

tutti i mie'mali, / non solamente tu piangerai meco, / ma qualunque è

ciò ch'i'ò proposato. / dì tu se prò'posat'ò.

un sì car diamante, / pur che tu sia costante / di servar quel come

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (5 risultati)

, 352: io vorrei che, stando tu nel tetto posato e messi da bada

messi da bada tutti gli altri pensieri, tu cominciassi a pensar qualche cosa della morte

machiavelli, 14-ii-469: non ce ne avendo tu scripto alcuna cosa, noi presupponiamo che

posato ad ardimento di tanta disavventura che tu non potesti per maturi consigli..

frati predicatori. segneri, i-63: sai tu chi sieno quei giudici che si placano

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

la sua carovana. cucini, 4-14: tu scambi questi imberbi, col lattime sulla

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (6 risultati)

me pian piano: / -che sai tu, lasso? forse in quella parte

'l parlar tuo, sì che quel che tu dei dire innanzi, tu 'l

che quel che tu dei dire innanzi, tu 'l dica innanzi e non di

/ tutto quel cor di cui temer tu puoi. / ecco in un tratto io

partire poscia sì ti lega forte, veggila tu. boccaccio, dee., 9-1

awenire. forteguerri, 9-33: seguir tu mi dovei con minor trotto / (

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

quando ella viene da lui, avendo tu a fare una cosa. alberti, 252

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (2 risultati)

-utilità. moravia, 16-295: tu sai tutte queste cose e perciò pensi

indispensabile ma anche positiva; e così tu vivi di questa positività, come le

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

. c. arrighi, 3-72: tu non hai ancora risposto sul positivo.

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (1 risultato)

in questo paese d'apologo e di favola tu senti di positivo che ti trovi in

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

rebora, 3-i-159: io vorrei che tu mi spedissi... i 'frammenti'vecchi

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (1 risultato)

fatti innanzi se vogliamo disputare insieme. tu hai a difendere la tua posizione ed io

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (1 risultato)

amor, fortuna e 'l del, tu né mie sorte, / non aran forza

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

magno volgar.], 31-12: tu vedrai loro, posponendo la cura de'suoi

emuli postposito. lancellotti, 1-418: dimandando tu un beneficio sacro, al quale concorrevano

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (3 risultati)

sommo valore. carducci, iii-1-44: tu vagavi, o creatrice possa [dante]

dio ne rimarita, / come se'tu qua sù venuto ancora? niccolo del

aiutarlo. alfieri, 11-9: ah! tu ben sai / che al primo cenno

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (6 risultati)

chi possa e ardir ti dona, tu cui neglesse il fato ed uom non

: o tancredi, guarda quello che tu fai, imperò ch'io conosco che se

non da sparta la possa, / né tu la voglia pugnace, / né l'

sé venerando il destino, / né tu da sparta l'avesti, o latino,

uno fesse così sollecito alle faccende come tu, né il sonno né l'ozio averebbono

navigazione di san brandano, 177: tu, santo padre, ci ài tolta

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (3 risultati)

.. /... / che tu con buie spirituali posse / hai secreto

de'nimici, riman meravigliato / che tu in sì breve tempo sie spirato.

/ che signorepa altrui, / esser tu dèi colui / a cui spiacer onni

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (7 risultati)

. poesie bolognesi, v-342-15: se tu savisi, bella, lo meo volere,

non lasarisi / che tostamente a mi tu non vinisi; / né per altro omo

. testi fiorentini, 211: o tu, ponpeo, avrai tu senpre sete

211: o tu, ponpeo, avrai tu senpre sete di bere sangue umano.

, ix-95: io ti dico che tu sei pietro e sopra questa pietra edificherò la

meco, che debolissimo sono, vuoi tu, imperadore della fortezza, mostrare la

tua possanza / adorando io benedico: / tu ridoni a me l'amico, /

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

carri. leopardi, 34-300: e tu, lenta ginestra, /...

.. /... / anche tu presto alla crudel possanza / soccomberai del

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (5 risultati)

. gelli, ii-40: che dolor credi tu, giusto, che sia stato il

sapere ed ogni mia possanza, perché tu facci botti, bigonciuoli, arcucci da

mazzini, 1-84: o giovine! tu hai possanza d'immaginazione e di cuore

della mia preghiera. idem, ii-397: tu non sai / quanta possanza ha l'

o d'amico o d'altra cosa, tu non ti parta da la ragione;

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (2 risultati)

miglior nessun possiede. pulci, 1-7: tu, fiorenzia, della sua grandezza [

gli altri, gli altri posseggano; tu [italia] non sii stanca a produrre

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

. moretti, 37: voglio che tu mi renda per un'ora / la parte

. gozzi, 16: o tu che con abbondanti lacrime e con li tuoi

sempre trovi, ove tutta despandi; / tu curri, se non andi, sali

gran differenza è dal possedere quel che tu di'all'esserti imboccato; poi perché

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (2 risultati)

nostra scienza: dal contemplare il quale tu puoi prima d'altro conoscere quanto lontani

e processo. michelstaedter, 570: tu stesso nella tua lettera parli con la persuasione

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (1 risultato)

/ varcar le limpid'onde, a me tu pari / tosto sei fatto; e

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (5 risultati)

). mascheroni, 8-194: se tu pur, gnsostomo, in tue carte /

nobili. patecchio, xxxv-i-581: se tu di'plaide ^ ar con om posent

om posent ni mato, / se tu pòi, sì t'acorda, no curar

e possenti. niccolini, ii-281: tu sei / tropo ai possenti avverso. pecchio

che t'è sopra venuta, che tu eri e 'l più possente e 'l più

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (7 risultati)

piacquero a're possenti; / ma tu restasti a pascere / i mal negletti

presi a fascio. ghislanzoni, xc-458: tu sei felice., tu sei possente

xc-458: tu sei felice., tu sei possente.. / io vivo solo

, 167: dolce figliuol caro, / tu m'hai mostrato il ver sì apertamente

108: possente bacco, almo piacer sei tu, / tu la vera dell'uom

bacco, almo piacer sei tu, / tu la vera dell'uom felicità. monti

gozzi, i-16-18: restar potessi ove tu guidi e reggi / in lieto stato

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

/ prima ch'a l'alto passo tu mi fidi. cino, iii-30-9: graziosa

. uguccione da lodi, xxxv-i-618: tu me creassi en forma parisente, /

i-23-160: deh, che diresti or tu che vai vestito, / se un dì

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (5 risultati)

non ho paura di que'rimedi che tu dicevi dianzi che erano alquanto più agri e

. p. verri, 2-79: ami tu il denaro? custodiscilo con sapienza.

denaro? custodiscilo con sapienza. cerchi tu forse colla profusione, colla pompa e

duci il primo / gaulo, e tu re dei canti ossian possente. poerio,

e riguarda qual son io, / tu hai vedute cose che possente / se'fatto

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (6 risultati)

amore, or veggio certamente / che tu non vuo'ched i'servir ti possa,

ti possa, / da può'che tu mi comandi 'l non possente.

-proprietà. arrighetto, 213: se tu avessi disposto nell'animo tuo i beni

colt'hai nel ciel misura; / tu sola fai segnore, e quest'è prova

segnore, e quest'è prova / che tu se'possession che sempre giova. l

propria virtù. baldini, 14-44: tu non puoi sapere quale

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (3 risultati)

altre forteze. nardi, 354: puoi tu... dire... che

degna persona a me volontariamente in tutto tu doni, graziosamente consentendo ch'io indegno

di tanto ricco tesoro, come se'tu, corporale possessione. -godimento di

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (1 risultato)

anco ti darò questa terra nella quale tu vai, a te e alla tua generazione

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

37. carducci, n-9-337: quando tu, tornata nel possesso di te,

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (3 risultati)

l'orror solo / a far che tu di qua te 'n fugga a volo?

origene volgar., 293: dimmi ove tu l'hai posto, se tu l'

ove tu l'hai posto, se tu l'hai tolto imperocché non t'è impossibile

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (5 risultati)

affermare il contrario a quella, come tu fai. ariosto, 34-24: tentar,

. pulci, lxxxvtii-ii-326: o tu, che hai l'universal governo, /

improbabile che segua precisamente quello a cui tu miri invariabilmente, che gl'infiniti altri possibili

posibile se dè concedere; possibile è che tu sie in roma; dunque tu si'

che tu sie in roma; dunque tu si'a roma. bonarelli, 1-150:

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (2 risultati)

imitazione di cristo volgar., iii-29-3: tu vai per la vera e perfetta via

semmai. carducci, ii-8-4: se tu non stai bene, possibilmente anche di

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (1 risultato)

e merdoso ceto medio o borghesia che tu voglia dirlo, la quale s'impone forzatamente

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

determinata posizione. leonardo, 7-ii-200: tu, pittore, quando fai le poste de'

cosa alcuna, bisogna che sotto corrispondentemente tu vi ponga un zero. 2.

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

nati. nardi, 6-53: trason, tu resterai a l'uscio in posta /

la spada in mano: / s'tu passi e tomi, remane in galone.

nera; ma non importa che tu sulla lettera, che mi scriverai subito,

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

carducci, ii-3-229: mi compiaccio che tu abbia avuto dal chiarini 'a corso di

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

e ensegna: « questa posta / tu la pòi fare occulta, d'onne gente

, « questa coppa è vuota, tu lo vedesti: ma ella fu debitamente bevuta

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

: - tanto voglio della libra quanto tu vuo'della posta delle sendada: intendo

a te darò non vo'quattrini / e tu a quel che a me dài non

giovanni, 3-83: ti comando che tu i lasci venire in camera per dì e

123: dirrei per gli occhi, e tu farai risposta: / gli occhi son

per me sconte. benivieni, 1-168: tu hai vinto, cor mio, e

, / questa, cor mio, che tu tirata hai in pari, / non

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

mio diletto vento, / se non che tu le porti a salvamento.

capelli stupendi. panzini, ii-698: tu fai a posta. -con uno

il tuo negozio principale non ricerca che tu te ne venga in persona, manda

posta!). iacopone, 47-72: tu me par che dichi vero, sì

leandreide, lxxviii-ii-338: i'credo che tu pensi alla tua puosta / vuoltarmi cuome

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

tagliazucchi, 1-iii-39: a tua posta tu al rezzo riposandoti, / a queste

/ tuo tacer ti convince: in sen tu pure /... ardi d'

, ser chiavello, / se tu favelli a posta di durazzo. giamboni,

8-6 (1-iv-708): mi disse che tu avevi quinci sù una giovi

sù una giovi netta che tu tenevi a tua posta. storie pistoiesi,

: patrone, andiamo a desinare. vuoi tu stare fino a sera a posta di

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

rozzamente e quasi in poste; / ma tu potresti, di dolcezza piena, /

cecchi, 192: -i'so dir che tu m'hai fatto, / senza studiar

fagiuoli, x-144: mi direte: oh tu fai l'oste, / però esalti

. nardi, 6-53: trason, tu resterai a l'uscio in posta / e

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (1 risultato)

la prova certa che da qualche tempo tu lo disconosci. 2. adibito

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (4 risultati)

la cenere del cammino del fuoco e tu moise la spargi dinanzi a faraone;

rivelato. aretino, vi-521: -come tu conosci ch'io sono io, vorrei

io sono io, vorrei anco che tu sapessi tacere. -mi faria postema.

postemùccia che ti si generi in capo, tu sei spedito. = var.

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (1 risultato)

e i terreni. martello, 6-i-325: tu ti scusi, e a me volgendo

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

che parti posteriori? -si direbbe che tu sia ignaro della partita e di tutte le

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (1 risultato)

tempo. genovesi, 1-177: dirai tu forse che si può una catena essere

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (2 risultati)

c. i. frugoni, i-2-96: tu polinnia, tu la dea / cui fedel

. frugoni, i-2-96: tu polinnia, tu la dea / cui fedel segue l'

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (1 risultato)

una barba postizza e che con qualche tintura tu ti contrafaccia il volto per non essere

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (6 risultati)

posticcio..., castrone è e tu becco fai. aretino, 1-123:

selva e diceva: burchiello, burchiello, tu te ne vai rigonfio come un quarterone

rigonfio come un quarterone. poeta posticcio tu non lo credi. granucci, 2-158

le viste. casti, vi-127: -vedi tu quegli stranieri? / in bisanzio gli

bonghi, 1-220: con questo metodo tu arrivi a sapere una lingua effettiva e compiuta

mentre con tutti gli altri, mettiamo che tu arrivassi a qualcosa, non arriveresti se

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (2 risultati)

alla tavola c'era ancora un posticino: tu vi mancavi, carina: chi sa

sa con quanto garbo, dolcezza mia, tu avresti ragionato del tuo amore. verga

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (3 risultati)

fratello, al correre di queste poste tu mi sarai postiglione. 4. come

in alcune postille della procedente figura dove tu vedrai simile lettere de alfabeto. caro

parlar dolcissimo: / faciàn ciò che tu vuoi, ché vinta resto / vedendo

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (2 risultati)

salvatore. foscolo, iv-326: vuoi tu darmi retta una volta? or che dio

voglio leggere? preservami que'pochissimi che tu vedrai ne'margini postillati di mia mano.

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

che a cacciarlo via a calci nel postione tu guadagneresti indulgenza plenaria. pratesi, 5-273

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (1 risultato)

30-134: in quel gran seggio a che tu li occhi tieni / per la corona

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

pisis, 1-162: non è facile che tu comprenda le mie parole bene, se

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

. pulci, lxxxviii-ii-311: canzon, se tu vedrà'mai il nostro duce, /

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (3 risultati)

parte il piroscafo per palermo. bisognerebbe tu t'informassi se egli arriva in tempo

» e fece un antipatico sorriso « o tu preferiresti in altri posti? ».

posto al sole', caro mio. e tu e il tuo benedetto croce o quell'

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

minestra mi basterebbero, quando sapessi che tu sei a posto, fuori dei pericoli

l'accordo; tanto non ti nascondi che tu vuoi marito; lo porti scritto negli

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

offendeva se una persona anziana gli dava del tu: anche se era un contadino.

della contessa gli s'era rivolto col tu, lo aveva rimesso a posto.

tebaide, dove fa penitenza, a tu per tu con i diavoli, un gran

dove fa penitenza, a tu per tu con i diavoli, un gran capo

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (1 risultato)

ad altra meta, / sosterresti 'l tu, amore? bonsanti, 4-44:

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (7 risultati)

'sancta maria', dove ti dissi che tu la ricordi con divozione; siconda,

perché ella è madre di dio, tu le debbi fare onore e riverenzia. ultima

postulazione: 'ora prò nobis'; dove tu le domandi con fede quello che ti

chiama iustificata postulazione, cioè che se tu vuoi che dio ti esaudisca e concedati

dio ti esaudisca e concedati quel che tu domandi, sempre cerca e domanda cosa giusta

, 14-33: dicendo 'tu', intendo appunto tu stesso, non ciò che ti hanno

arbitrarie deduzioni e postulazioni e dogmi: tu stesso, nudo davanti alla tua coscienza

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (1 risultato)

il sogno]... / se tu giacevi o su l'un fianco,

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (1 risultato)

dico io che delle avversità, che tu hai, non ti debbia al postutto dolere

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (3 risultati)

vigna. paganino bonafè, xxxvii-111: quando tu voi podare la vigna / s'el

... / dice: -il padre tu sei che, se t'aggrada, /

calessino del dottore. govoni, 955: tu... poti i pioppi cipressini

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (1 risultato)

ricchissimo di rami e di foglie; ma tu, brutalmente, mi hai potato,

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (2 risultati)

vantaggio di vendemmiare lungamente, sia che tu voglia solo intendere per molti anni,

intendere per molti anni, sia che tu voglia a un tempo stesso intendere anche

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

potenti delle cose del mondo, come se'tu. boccaccio, viii-2-170: vedendosi tutto

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

e determinarla. giamboni, 10-8: tu sai... come la potente natura

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (1 risultato)

e potentissimo amor della patria, come tu prima hai spente l'ire ed espugnato il

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (2 risultati)

danaro circolante. leopardi, 847: come tu [l'anima] sei stata creata

o mio padre ti ammiro come éfilora o tu che fosti la sublime scogliera della mia

vol. XIII Pag.1103 - Da POTENTILLA a POTENZA (3 risultati)

, iv-332: o signore, quanto se'tu grande!... piglia la

un'altra volta, potentissimamente, come tu hai fatto pel tempo passato.

gran potenza in minor prova: / tu sai quel che m'offende e quel

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

giovin, bella, sottìl furatrice / come tu non fu mai, / pensando come

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

dominici, 1-44: intendi che se tu non usi fruttuosamente ed in purità conservi i

l'arme. frezzi, iv-1-72: come tu in questo luogo se'intrato? /

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

volto. /... / fai tu di nuovo in tiro mughiar giove?

potenzia a farti fare il male e tu il fai, idio non sarebbe giusto

, perché qui fra noi / quel che tu vai e puoi / credo che 'l

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (3 risultati)

suavi e lacci e preghi / con quai tu prendi e leghi / e la potenzia

, figlio d'incolpabile / padre, tu che t'accingi alla rapina / odimi.

, dicendo: o carmagnola, non sai tu che quanto le

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

d'una potenzia. savonarola, ii-91: tu di'così, come la ragione che

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (1 risultato)

volgar., 42: o dolcissimo, tu il quale se'ne'cieli, cioè

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (11 risultati)

'tuoi vicini / faranno sì che tu potrai chiosarlo. petrarca, 70-15:

45: sossa puttana e rofiana che tu se'che che vedere postù li tuoi

, come falsa puttana e rofiana che tu se'. testi non toscani del trecento

iacopone, 5-29: a deo fa'tu salimento, esso sol te pò empire.

, 1-i-354: può fare dio che tu sia sì sciagurato? -con riferimento

, inf., 15-56: se tu segui tua stella, / non puoi fallire

guarini, 50: già non dovevi tu sì lungamente / celarmi la cagion de la

: « io ho lavorato, e tu no: dal mio lavoro non è nato

del male che non doveva, perché tu non hai cooperato con me...

io ho pòrto il grappolo; ma tu non ne hai spremuto il vino. io

io ho fornita la verità; ma tu non ne hai nutrite le anime. io

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (7 risultati)

toli sani e non bravi / però che tu poravi / molti perigli avere. boccaccio

doluri. latini, i- 1394: tu sapie 'n certanza / che null'ora che

legami, amore, / ne'quai tu n'hai già molti avviluppati. paolo da

, inf., 13-84: domandai tu ancora / di quel che credi ch'a

non puote. bemi, 82: se tu vói tener l'invito, puoi.

memoria. pascoli, 290: 'molly', tu vieni e guardi. ecco, ha

ecco, ha la tosse / che avevi tu. tosse ogni tanto un po'.

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (7 risultati)

bernardino da siena, 63: chi credi tu che possa più, o idio o

segno d'amistà il dire 'guarda come tu vai'che le proferte. bartolomeo da

... può in te tanto che tu non desideri di tornar donna, ma

riavere il favellare, ringraziando, come tu facesti poco fa, gli dei d'aver

pochi. metastasio, 1-ii-123: ah tu non sai / quanto di bella donna il

. petrarca volgar., iii-52: tu, omo forte e giovene, non poterai

a quest'ora. tasso, 4-63: tu, cui concesse il cielo e dielti

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

ti prometto. condivi, 2-80: dovunque tu ti volti, par ch'egli te

è dubioso; / pigliati a me dove tu meglio puoi. / -questi tuoi

ognor qualche sciagura. grazzini, 48: tu sei...!...

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

bellico. nardi, 354: puoi tu però dire che, come questi popoli

dei cinque sensi, 1-9: se tu vogli acquistare la virtù della larghezza,

, prò'e ardito, / perché dimore tu e tarde tanto? / dimostra il

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

giusta le idee che m'hai espresso tu stesso. e un indirizzo agli italiani del

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (6 risultati)

ancora vedere che il crudele vecchio e tu, vinti da focosa ira di voi medesimi

pilato: come, non mi parli tu? non sai ch'io ho potestà di

volgar., 352: pilato disse: tu non mi favelli? non sai tu

tu non mi favelli? non sai tu, che io ò podestà di crucifiggerti e

di lasciarti? e gesù rispuose: tu non avresti in me niuna podestà s'

., ix-575: rispose iesù: tu non aresti potestà alcuna sopra di me

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

modo. -oh, oh, oh! tu ci hai una gran podestà sopra.

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

idem, par., 31-87: tu m'hai di servo tratto a liberiate /

: dimmi, chi ti costringe che tu ti crucci? ficino, 6-9: altre

, imperò che in poco fosti fedele, tu

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (6 risultati)

e biancifiore, lxxxv-104: figduolo, tu m'hai ingannato / e sottilmente m'

la testa, / elli è mestieri che tu l'abbi in podestà. benvenuto da

di qualunque che gli venisse alle mani, tu te ne sdegneresti: e dando tu

tu te ne sdegneresti: e dando tu la tua mente in potere di chicchessia,

non abbia data a me, se non tu, la quale se'sua mogde.

. bibbia volgar., vtii-564: tu così flagedato da dio nuncia agli altri

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (6 risultati)

si approssima a noi, a'quali tu ti dài in cibo e poto per cotìdiano

ricchezza], assisa, come ben tu vedi, / in mano ha un pocul

col qual dà ber a ognun, come tu vedi; / et ha tanta virtù

/ chi loderà mai l'arte che tu fai, / ch'è vender potte e

con un tuo magistrato assai ridicolo, / tu fai che l'onestà passi in bordello

1-67: potta di san martello, tu l'hai ben duro. g. f

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (3 risultati)

cielo! costui contraffà bene: so che tu lo carpisti! contile, i-41:

salviani, 25: porta del cielo, tu sei molto stizzoso! parabosco, 2-26

, ii-15-314: sappimi dire che pensi tu e che pensino cotesti barbassori potteschi su

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (8 risultati)

siena, 466: ai povaretti fa'che tu lo'dia qualche cosetta cotta, cotali

, 55: oimmè, non vedi tu povarétto, che per sì piccola cosa tu

tu povarétto, che per sì piccola cosa tu hai perduta l'anima, se tu

tu hai perduta l'anima, se tu stai in tale stato? pulci, 8-4

conforti? lorenzo de'medici, ii-210: tu non t'avvedi forse, poveretta,

t'avvedi forse, poveretta, / che tu se'a te stessa micidiale, /

giovinetta. savonarola, i-36: se tu vuoi misericordia, fa'anche tu misericordia

: se tu vuoi misericordia, fa'anche tu misericordia a'poveretti. castiglione, 315

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (4 risultati)

la terza allegrezza. / che tu avisti quando i magi santi / vennero ad

della distanza dicesse ad arturo: « e tu non mi lasciar per poverezza / ché

. idem, par., 24-109: tu [pietro] intrasti povero e digiuno

digli dove trovato e come e quando / tu m'hai qui solo e povero e

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

che ancora per via della marcantia o cambi tu puoi acquistare marchesati, ducati e principati

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (1 risultato)

ulloa [guevara], iv-70: se tu volessi adulare dioniso, non mangeresti di

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (3 risultati)

determinazione. mamiani, 10-i-432: mentre tu pensi, a modo d'esempio,

sé e tutti gli esseri in cui tu lo meschi, per gli hegeliani al

l'ultima volta. borgese, 6-106: tu, povera amica, m'hai seguito

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (7 risultati)

/ povera foglia frale, / dove vai tu? graf, 5-861: non mi

volta qualcosa. / devi saperlo anche tu, / povera foglia di rosa.

animo. carducci, ii-10-45: che tu abomini que'miei poveri versi, non

e comuni. buzzati, 4-207: ma tu... ti guarderesti attorno senza

diluviano gli angeli. corazzini, 4-135: tu piangi, ma non sai, piccola

deve neppur parlare. alvaro, 2-210: tu te la prendi con me perché sei

povero untorello... non sarai tu quello che spianti milano. proverbi toscani

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (2 risultati)

annunzio, iv-1-614: povero vecchio! sai tu che viene quasi tutte le sere?

: la femena no sapia quelo che tu ài, e no salpa la toa povertade

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (1 risultato)

povertà delle cose del mondo, che tu dici, ti fa spedito e libero

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (2 risultati)

ben lo sappiamo: un pover uom tu se'. / ben lo sappiano, e

al tuo petto eterne risse / ardon che tu né sai né puoi lenir ».

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

moglie. -giovanna, ti prego, preparami tu la pozione, come stamattina. pirandello

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (1 risultato)

rifiuti organici. sinisgalli, 3-83: tu sperdi col fischio i sapidi fumi /

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (5 risultati)

ix-478: disse a lui la femina: tu non hai con che attingere dell'acqua

pozzo è molto alto; come adunque tu hai acqua viva? or se'tu maggiore

adunque tu hai acqua viva? or se'tu maggiore che il padre nostro iacob,

volite fare uno puizo? cava, tu truove pizzolana e rapille e prete bianche e

girare, strideva. -e perché stridi tu, le disse il secchio? -a cui

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

guarda come passi: / va'sì che tu non calchi con le piante / le

) insino al centro universale, farestine tu una parte sola? - no,

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (1 risultato)

1-542: ti ricordo solo che, se tu manchi di parola, ho il visire

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (1 risultato)

pulci, iv-27: perché tu se'per sette pozzi neri, / i'