Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tu Nuova ricerca

Numero di risultati: 48803

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (6 risultati)

: -parla, bestia, / come tu debbi. / -sì, padron, bravatelo

/ -sì, padron, bravatelo. / tu parli, sai, buon compagno,

, / sen va superbo, e tu, fiorenza, il vedi.

pigliare i tristi. pulci, 19-86: tu m'hai a mangiare un dì poi

, non chiudi gli occhi? / se tu non dormi, bada / che l'

generazione. marchetti, 5-276: acciò tu forse, o memmo, / dell'orco

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (1 risultato)

avanzando, gli aveva detto: -bada che tu parli come un bambino! monelli,

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (5 risultati)

vicino, cagiona afrezza: ma se tu lo miri da lungi col cannocchiale,

ricchezze ed incauto d'ingegno quale sei tu, sarà sempre o l'ordigno del

annunzio, iii-1-429: le forze con cui tu devi giocare e batterti non sono se

se non le passioni umane, che tu hai fatte libere distruggendo l'ordegno che le

le comprimeva. non risparmiarle, finché tu non costruisca un altro ordegno che operi

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

. bernardino da siena, 1-243: perché tu sappi bene l'ordime come de'sapere

sappi bene l'ordime come de'sapere tu, sai che cristo jesu non ebbe

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (2 risultati)

tasso, aminta, 771: che vuoi tu far di questi tenerelli, / che

m'aggrada. e qual cosa vi trovi tu, soggiunse il genio, che così

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

rettori dove sono le bandiere, che tu hai in governo, che faccino di nuovo

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

da collezione. firenzuola, 712: sai tu quello ch'io voglio da te?

quello ch'io voglio da te? che tu faccia ordinare da desinare a me e

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

che bisognano allo infermo, ma se tu andasse a lui per la medicina che

una lega. boccaccio, iii-1-60: tu, minerva, che il sommo loco /

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (3 risultati)

uniformare. segneri, i-227: quando tu stii a questa intenzione di abilitarti più

di abilitarti più al servizio divino, tu fai rettissimamente, perché ordini il mezzo

7-15: qual si voglia numero del quale tu voglia trovare la radice quadrata, ordineralo

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (6 risultati)

ho detto leggi; benché so che tu le hai lette altre volte: ma

lette altre volte: ma vorrei che tu le leggessi ordinatamente, di séguito, una

, una dopo l'altra, perché tu sentissi tutto lo svolgimento solenne dell'arte

svolgimento solenne dell'arte antica, che tu così degnamente ami tanto.

né continuazione, ma in questo ragionamento tu intendi come ogni cosa sin ora continova

siena, iv- 238: tanto quanto tu ordinatamente amerai i tuoi figliuoli, tanto

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

7-ii-150: o signore, io so che tu se'la sapienzia infinita, adunque la

dei cantici volgar., 44: tu sei bella, o amica mia,.

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

molta infidelità. dominici, 2-7: tu o alcuna altra donna bene ordinata desideri

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

artistiche. boccaccio, 1-218: come tu [amore] di pace se'veracissimo

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

le lor teste per ordine inverso dove tu vuoi saldare. 14. matem

, 1-4: se pur t'avvenisse che tu mangiassi più vivande, consiglioti che tu

tu mangiassi più vivande, consiglioti che tu osservi tale ordine: piglia i più

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

cum 90 sea cossa, equitio, che tu non abi or- dem sagro ni licencia

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

. g. gozzi, i-23-11: tu che de'mondi per lo vano immenso

rapido corso e il moto eterno; / tu del destin, degli elementi donno,

politico). pindemonte, ii-188: tu, che questo di cose ordine antico

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

sotto / si piange: or vo'che tu de l'altro intende, / che

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

brevio, 61: compar polo, credi tu che gli ordini degli innamorati si faccino

ch'egli è stabilito... così tu scorgi che in qualunque repubblica tocca a'

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

siete giunto. panzini, iii-16: tu, come artista, ci guadagni ad essere

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

. lippi, 12-44: qui resta tu co'tuoi in buon'ora / e fatti

gli ingannati, xxv-1-392: bisogna che tu vada a casa per metterla in ordine

f. d'ambra, 12: va'tu dunque a mettere in ordine quanto hai

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (6 risultati)

, poniti all'ordine, ché bisogna che tu venga con essi noi.

manderò per te e manderotti danari che tu ti metta a ordine, che tu non

che tu ti metta a ordine, che tu non venga qua coni'una bestia.

ti moveranno ad ira, la quale tu paziente sosterrai, e la loro inordinatezza

oggetto). bianciardi, 4-85: tu vuoi questo, no? una che ti

tua opera sarà d'oro, bisogna che tu la metta nello aceto forte;.

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (5 risultati)

». lettere familiari, 52: tu ordisti di molte tele e ha'le lasciate

piedi o versi del sonetto bisogna che tu ordisca il tuo intento di che averai

... ahi lassi, se tu ancora / nel cuore ordisci dolorosi stami?

t'ingegni. bonarelli, xxx-5-112: o tu se'rincrescevole, che temi? /

parini, xvii-36: spontaneo / lepor tu mesci a i detti; / e di

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (3 risultati)

me n'ordo, / però che tu mi mostri ogni ora avanti / l'

zendrini, iii-15: la trama che tu [tessitore] metti / nella tela che

, 38: tina, quel panno che tu m'hai tessuto / è floscio sì

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (5 risultati)

-peccaminoso. bencivenni, 4-82: quando tu pregherai dio,... metti

desina. lippi, 5-16: or dunque tu, che sei saputa e dotta,

a'sole di maggio, / quando tu m'eri a canto, oreade divina.

1-265: le disse: « vedi tu quel cervo? or ora io lo voglio

voglio colla frezza ferire; però di'tu in qual parte lo vuoi ch'io lo

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

tenere l'urechie uperte: non così quando tu odi o canti o suoni de'giovani

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

non usiamo noi dire: « lasciami tu, io favellarò con meco, io

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

la sua volta. schioppi, 22: tu tritolo e anastasio andat'avanti destramente e

. proverbi toscani, 33: se tu vuoi empir le tina, zappa il

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

lo 'ncartava. saba, 68: tu sei come la pavida / coniglia.

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

tecniche specifiche. giusti, i-46: tu sai che io scrivo come canterei un'

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

, vii-407: o figliuolo d'uomo, tu abiti nel mezzo della casa dei crudeli

1-213: forse, o pallas, tu no hai spazio di riposarti e non

. galeazzo di tarsia, 172: e tu, dicea amarilli, in cielo assiso

ferrari, 354: e'mi par che tu non ci oda / da quest'orecchio

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

, per verità, nuove cose pare che tu voglia mettere negli orecchi nostri? imitazione

m. cecchi, 1-i-171: non odi tu ch'i'non vo'che tu la

odi tu ch'i'non vo'che tu la tolga? se la non ha tremila

d'oro di dota? e se tu fai altrimenti, io ti mostrerò l'er-

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (2 risultati)

quel regno. varano, 1-455: tu sai che assedio sì ostinato e duro /

., 7-9 (1-iv-647): dove tu pure in su la tua obstinazione stessi

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (1 risultato)

ii-39: roma,... tu pure stai nella obstinazione e però aspetta

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (2 risultati)

suoi ostrogoti. cantoni, 683: tu chi sei? come puoi provare di non

, 1-837: i nomi ostrogoti che tu mi trascrivi a me sono ignoti.

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (2 risultati)

. arbasino, 11-147: ma tu allora non lo fai mica più

otro lungo, acciò che nel cadere tu non annegassi. ramusio [arriano]

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (6 risultati)

bernardino da siena, ì-51: non sai tu che quando se'morso da serpente o

. fra giordano, 5-61: or tu non vuoi essere come le bestie?

potessi..., poscia che tu avevi ammazzato i nimici, abbracciar non

. sacchetti, 154: ma s'tu ti infardi * / anzi che tu ti

s'tu ti infardi * / anzi che tu ti sfardi / fia altr'otta.

. pitti, 1-47: che va'tu faciendo a questa otta e così armato?

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (1 risultato)

fagiuoli, ii-35: fammi il servizio tu di ascendere / in pergamo per me

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

2-iii-21: ho inteso, giovanetta, che tu l'abbi; / e vengo perché

l'abbi; / e vengo perché tu mel dìa. / e se non mel

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

par., 10-123: or se tu l'occhio de la mente trani, /

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

, bene, se no, fa tu. 3. cedere a un

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

obtenebrata, or non t'acorgi / che tu hai forma d'umana semenza? scala

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (4 risultati)

solo / da l'alma che sei tu, dal cor che resta, / lugubre

il re iscrive di buon animo, che tu otterrai per suo mezzo la grazia.

, molti, che non vagliono quel che tu, ne hanno ottenuti de'maggiori.

alle dignità ed alle illustri memorie, tu le vedrai molte volte conseguitar dalla nascita

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

ottico ti prepara uno stromento con cui tu vedi oggetti lontani perfettamente. = voce

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (1 risultato)

« non dicendo se non quello che tu perfettamente saprai ». boterò, 9-no

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (3 risultati)

. bernardino da siena, 93: tu fai bene, marta, ma maria ha

preso miglior via che non hai presa tu. tu l'hai presa buona e ejla

via che non hai presa tu. tu l'hai presa buona e ejla l'ha

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (1 risultato)

. guasti, iv-40: certo eri tu artista civile quando, a mostrare gli

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

a mezzo novembre / non ghigne quel che tu d'ottobre fili. folgore da

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

bandello, 1-10 (i-133): tu dei saper, signor mio, che

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (1 risultato)

sugli occhi. calmo, 2-378: tu farai un visetto piccolino, / che parerai

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

, 9-29: tuo fratello mori giovane; tu eri / la bimba scarruffata che mi

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

62: o bella musa, ove sei tu? carducci, iii-4-48: ov'è

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (4 risultati)

foscolo, sep., 293: tu onore di pianti, ettore, avrai /

.. me essercitava saettando, ove tu, nerozzo mio dolcissimo, fra gli altri

, i-225: caro amico, ove che tu vada, le tue lagrime mi bagneranno

altro '... aretini: 'vuo'tu venire ovelle? '. 2

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (1 risultato)

, che mai non si ristà, e tu hai pazienza di lei per avere l'

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (3 risultati)

petto e quell'ovile / ove tu [come vescovo] vegghi a la

savonarola, 13-40: se per mio amor tu muori, / vivrai a me nel

], signor gentile, / e tu doler ti doveresti ancora, / che fortuna

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (3 risultati)

. d'annunzio, iii-1-396: ovunque tu toccassi, ovunque aderissi la tua carne

. cavalcanti, 353: per certo, tu sei ingrato, ovvero immeritevolmente tieni il

. ch'io t'ascolto: / hai tu finito ancora? ovvia di'presto.

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (1 risultato)

me volgi tanti oziachi anni, / pensi tu altri che ragunar danni / per caricarmi

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (2 risultati)

, perché in quell'ozio sembra che tu abbia tanto tempo, e non ne

grave / ad ora ad ora rallegrar tu suoli. manzoni, pr. sp.

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (5 risultati)

ho mandata a te, non tanto perché tu impari, quanto perché tu la

perché tu impari, quanto perché tu la corregga: e insieme io ti rendo

, i-56: o nonno! e tu non mi perdoneresti / ozi vani di sillabe

/ ozi vani di sillabe sublimi, / tu che amasti la scienza dei concimi /

imitazione di cristo, i-20-1: se tu fuggirai i parlari superflui e l'andare vagabondo

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (1 risultato)

tormenti. laude cortonesi, xxxv-n-36: tu ne guarda dal profondo / di quel

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (1 risultato)

e la infruttuosa perseveranza del leggere che tu predichi. guicciardini, 1-6: voltato poi

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

. come l'ozono nell'aria: tu certamente lo conosci cotesto signore, ed

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (1 risultato)

. niccolò da correggio, 1-351: tu sciai ben che son più dolci pabule

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (2 risultati)

esco di casa. tozzi, vi-944: tu senti che quell'uomo è fatto in

. de amicis, xiii-128: se tu dici a un bambino, per ischerzo:

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

poi disse pica pica e poi ve'tu. = voce furbesca, da passera

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (1 risultato)

brutto. della porta, 4-95: tu perché stai mirando a me, messer

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (5 risultati)

propri campi. testi, i-49: tu coronata di feconda uliva / vieni,

6-137: or ti fa lieta, ché tu hai ben onde: / tu ricca

, ché tu hai ben onde: / tu ricca, tu con pace e tu

ben onde: / tu ricca, tu con pace e tu con senno! tommasino

tu ricca, tu con pace e tu con senno! tommasino de'bianchi [

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (4 risultati)

tui, / che mostran pace ovunque tu li giri, / come può far amor

qui la pace, o fratello, tu ce la rompi a noi. -in

membro mio te cerca pace / e tu.;. /.;. /

sepolcri. prati, i-136: si tu verrai; verrai, morte invocata, /

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (4 risultati)

ammaestramenti, 218: con tutti fa'che tu abbia pace, e guerra coi vizi

graf, 5-584: ansando, vacillando, tu l'instabile sasso / già reggi al

pace, la non si quieta se tu la tieni sospesa; ma se tu la

se tu la tieni sospesa; ma se tu la lasci andare, come la giugne

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (2 risultati)

maria maddalena de'pazzi, ii-266: perché tu non istaresti im. pace, diremo

], 120: o santu patri, tu lu quali tuttu lu mundu manteni e

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (2 risultati)

giamboni, 8-ii-124: guarda che tu non parli troppo a tuo nimico,

guido da pisa, 1-218: o tu, domatore delle fiere sal- vatiche e

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

mazzini, 28-219: ho piacere che tu abbia scritto a muratori. dov'è

i-9-64: se io non fossi pacifico, tu mi faresti diventare un aspide. c

d'aspre vendette; / ma sol perché tu stesso a te proposto / avrai eh'

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (2 risultati)

pacifico. g. gozzi, i-18-55: tu, gran tebe, e voi, pacifi-

de'sensi a noi risorto, / tu, pacifico porto / d'ogni mesto pensier

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

questi tratti. pratolini, 5-15: tu eri sempre calmo e pacione; gli occhioni

non ti riconosco più!... tu così allegro un tempo, così pacioso

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (2 risultati)

al paiolo: fatti in là, che tu non mi tinga!: con riferimento

paiolo: « fatti in là, che tu non mi tinga ». proverbi toscani

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (1 risultato)

coverchio. magalotti, 19-25: pur tu, che ascolti, in quei gran giorni

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (3 risultati)

, ne'campi di roma, se tu il comanderai. intelligenza, 95: a

tue promesse o a salvocondotto! / ché tu l'hai prima rotto / che sia

come facesti / al padovan signor che tu uccidesti. venuti, lxxxviii-n-711: ch'io

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (8 risultati)

, -fac- cioti meo pregheri / che tu vadi adomannimi -a mia mare e a

.. non ti diede al mondo perché tu stesso divenissi cagione di tòrtene. boiardi

sbarbaro, 2-53: padre, se anche tu non fossi il mio / padre,

; e anselmuccio mio / disse: « tu guardi sì, padre! che hai

assai ci fia men doglia / se tu mangi di noi ». *. /

rainerio da perugia volgar., v-65-74: tu, ser bertulu, ate de la

15-91: figliuol mio, / perché hai tu così verso noi fatto? / ecco

3-2-27: tua moglie avrà figliuoli e tu sarai padre putativo che così a la tua

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (1 risultato)

piccolo padre, al tuo popolo / reca tu ciò che consola! panzini, iv-514

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (4 risultati)

primo ricco patre! petrarca, 53-82: tu marito, tu padre, / ogni

petrarca, 53-82: tu marito, tu padre, / ogni soccorso di tua man

derictu est e te nde vene, tu sì nde sie envestutu, ke lu diabolu

santo matteo! / so ca non se'tu retico -o figlio di giudeo ^ /

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (3 risultati)

/ ch'a'primi effetti di lassù tu hai, / laudato sia il tuo nome

di cristo, xxxiv-160: signor, tu sia el molto ben trovato, / coll'

iii cantate. boiardo, 1-28-10: tu quando ti levi la dimane, / credi

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (6 risultati)

22-19: è viva forza che (avendo tu sottoposto una volta il collo al giogo

nella piazza di lei. ora se tu volessi dar legge quando debba o stare

stare a partire colei, la quale tu stesso t'hai spontaneamente eletto a padrona

se medesima. fogazzaro, 5-307: tu sei sempre così padrona di te stessa

. r. borghini, 3-16: tu dèi sapere come egli ha molto tempo

. dominici, 1-122: così facendo tu fabbricherai in sull'altrui, e l'arme

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (1 risultato)

lamenti storici, iv-93: piangi, tu urbin, che l'amave [francesco

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (3 risultati)

cercando di padroneggiare un'improvvisa inquietudine « tu non mi ami più, anzi mi

tornar ti sarà grave, / se tu non voli; ed anco tu volassi,

/ se tu non voli; ed anco tu volassi, / non credo il legno

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

padulàccio. firenzuola, 384: tu trovavi certi padulacci che vi si andava

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (3 risultati)

si facesse pigro e paduloso, allora tu lo devi dirizzare che tacque piglino sufficente

una parola sul paesaccio in cui io e tu abbiamo avuta la sciagura di nascere.

sguardo. linati, 11-73: o tu la più bella delle creature viventi,

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (2 risultati)

la spagna, 18-17: dimmi, se'tu il paesante / che occidesti il

romagna e quel di carla, / che tu mi sie di tuoi prieghi cortese /

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (2 risultati)

, e 'l paese sincero / nel qual tu se', dir si posson creati,

de'mauri il gran paese / vedi tu queste cose? panigarola, 1-66:

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (2 risultati)

longissime absit, dici solet: 'tu sei in un altro paese v tommaseo [

quel paese proprio la sera prima che tu venissi all'ufficio. -non essere

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (1 risultato)

carducci, iii-3-69: dolce pimplea, tu splendi in vista come / un grosso

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (1 risultato)

; / prima la paga vuol che tu lo tocchi. ghirardi, 62: si

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (3 risultati)

). de amicis, xlii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto

foscolo, xvii-231: se... tu puoi darmi 80 zecchini, parte de'

pagare il dì 15,... tu piglierai una cambiale pagabile in sei mesi

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

imbroglione che sei, gli disse, tu per darci la pioggia ed il sole

amarla con carità incomparabilmente maggiore se tu potessi. -soddisfazione di una promessa

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (2 risultati)

pagamento / indugia sempre mai più che tu puoi. -errore non fa pagamento

ottimo, ii-410: in quello libro tu parli paganamente delle colture e solennitadi pagane

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (1 risultato)

musulmani). ariosto, 31-44: tu pòi considerar quanto sia stata / gran

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (10 risultati)

te el tuo debito e tutto, sicché tu se'libero. v. quirini,

: paga altrui di villanie / quando tu gli fai piacere. ariosto, 45-99:

ha dio pagata. oddi, 1-34: tu avrai assassinato me, usatemi crudeltà,

pagasse la libertà. brusoni, 7-307: tu m'hai presto pagata della mia sciochezza

io voleva mortificarti nella tua casa, tu m'hai mortificata nella mia. goldoni

. croce, 271: io voglio che tu mi paghi il mio asino.

: non vo'però, lettor, che tu ti smaghi / di buon proponimento per

ardori. g. gozzi, i-17-74: tu sai che degli errori / degli avi

potta allor forbendo il viso, / tu me la pagherai, romagnoletto. loredano

d'essere obligata. tasso, 8-40: tu co 'l pianto ornai gli estremi uffici

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (3 risultati)

. cicerone volgar., 1-470: tu ti tenevi per pagato della morte di noi

lettera senese, v-199-12: ti pregamo che tu abi guardia a mettare e a prestare

6-231: voglio... che tu... non mi faccia più recitare

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (1 risultato)

venuto sii di francia / la leal, tu bel paggetto! calvino, 108:

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (8 risultati)

spedirmi tutte queste cose in caso che tu ed antonio possiate condizionarle in un cestino

c. 1. frugoni, i-15-47: tu di paglia col cappello / certo ancor

quel dippiù / che in un tralcio osservi tu. leoni, 276: dimostrazioni ebbero

sudicio materasso. carducci, iii-2-302: tu che in quelle fetide / paglie mal

paglia. lamenti storici, i-43: tu eri il fiore in giostra e in battaglia

bianco da siena, 189: quando tu [anima] fusti giunta alle berzaglie /

mi offende meno la vista, e tu mel perdona. 8. per

m. frescobaldi, 1-72: se tu vuoi fama in ben far t'af-

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (4 risultati)

? la paglia appresso il foco: tu sai. manzoni, pr. sp.

quello che dice el vangelo dicendo che tu vedi la paglia dinnanzi all'ochio del

tuo prossimo e non vedi la trave che tu hai dinanzi tu. pareto, 236

vedi la trave che tu hai dinanzi tu. pareto, 236: sempre vero fu

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (4 risultati)

strumento). pinchetti, v-242: tu sei come il pagliaccio da veglione /

buonarroti il giovane, 9-430: vedi tu quel palagio antico e nero /..

. [s. v.]: tu faresti a cavare il fil del pagliaio

giovanettino, me l'immaginavo / che tu me tèssi a far quel lavoretto: /

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

cecchx, 5-74: a che far andavi tu ficcando il capo per quanti pagliaiuoli e

, 27-28: volgiti a me; dunque tu vuoi fuggire? / cocchin pagliardo,

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (2 risultati)

libro di prediche, 13: come può'tu dire al tuo prossimo: fratello mio

dell'occhio tuo una pagliuòla, e tu non vedi la trave la quale è nell'

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

f. f. frugoni, vii-777: tu sei di quegli sciaurati che 'l

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

l'avvocato? e che ti affretta? tu non hai isogno della pagnotta. nievo

ad altra meta, / sosterresti'l tu amoreì marino, 11-209: adone ai

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (3 risultati)

or... /... tu fossi vago, / potresti ben, tante

dominici, 4-151 [var.]: tu te ne pasci ogni mattina e io

, 68: ti propongo un affare. tu scrivi bene. dovresti farmi il tema

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (1 risultato)

7-8: pah! la stessa fortuna hai tu di me. 2. voce

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (4 risultati)

piglia 'l pu- leggio, / o tu t'aspetta da questa 'mpannata / un paiuol

, 2-22: -non salà e bene che tu mi petti il tuo pauolo, e

. fagiuoli, 1-3-418: per negare tu vali un perù; negheresti col paiuolo

aora aora ài fatta! / ora tu ài prexo la bela cazaxone! sanudo,

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (2 risultati)

stoldo malefici / ho a dir. -oh tu sei un paladino! / tu tieni

-oh tu sei un paladino! / tu tieni a mente bene! -giovane gentiluomo

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

varchi, 23-105: or dove sei tu rapito da cotesti tuoi palafrenieri che portano

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

fra giordano, 3-45: perché fai tu i palagi? perocché temi de'nemici

o signore iddio, quegli lo quale tu hai eletto e assunto, perciocché egli abiterà

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (1 risultato)

da me,... e tu vedessi come tiene il mare. si va

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

incontro ai carabinieri. pascoli, 500: tu sul palancato d'un prato, /

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (2 risultati)

. balducci pegolotti, i-337: come tu hai fenduto lo zolfo sopra l'ariento

sopra l'ariento nel coreggiuolo, di presente tu getta suso una palatèlla di carboni minuti

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

c. 1. frugoni, 1-6-21: tu sei fabbro perfetto / d'ogni miglior

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

acorta, / che a purpureo color tu non te apogie; / fugi palazi e

dica, / che a tuto el mondo tu serai nemica. panzini, iv-480:

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (3 risultati)

. bernardino da siena, 937: tu... hai in casa tanto grano

di caniccio. pascoli, 522: tu prendi, appena sai che ci crebbe

lui [al villano] parrà meritare che tu il cappuccio te li cavi quando con

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (2 risultati)

. michiel, lii-4-292: intendo che tu bravi, che sì! che ti

palco e levarti dal boia quanta testa tu hai. monti, x-1-127: il terribile

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (1 risultato)

suoi errori di ortografia e tutto. tu farai un esercizio di 'paleografia'(

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (2 risultati)

pellico, 2-40: ho piacere che tu legga chestelfield. è uno di quei

... / -qual dritto / hai tu di domandarne? g. gozzi,

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (3 risultati)

personificazioni. maestro alberto, 45: tu hai conosciuto della cieca fortuna i volti

aperto / e i duri passi onde tu sol mi scorgi, / nel fondo

coverto. l. giustinian, xxxix-1-113: tu sola sei colei che ben m'entendi

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (4 risultati)

chiabrera, 1-iv-169: senza che più tu dica èmmi palese / che la beltà

, 20-439: rispuose erode: dovevimi tu però vituperare dinanzi a tutto il popolo

onde s'abbella il vero / sei tu, dolce pensiero; / sogno e

bellissima donna. pulci, 12-7: tu mosterrai le lettere palese. chiabrera,

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (2 risultati)

nascoso, ma alla palese fa'se tu dèi fare. leti, 5-iv-279: don

cosa palese. casti, 17-1: tu fammi, o musa, il gran mister

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

fr. zappata, 216: parla tu, o gloriosissima grotta di marsiglia,

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

il muso. passeroni, 7-77: tu dovevi la paletta / portar teco o un

spalle attaccato e il collo con esso, tu volterai la punta della forcina da basso

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (1 risultato)

le dita, si aprono tanto quanto tu vorrai mettere in opera, mettendovi in

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

difesa. leonardo, 3-449: quando tu hai palificato, poni ben mente se

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (1 risultato)

secondo. berni, 69: guàrdati or tu dalle palinodie. caro, 12-iii-24:

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (2 risultati)

si vincesse la prova, perché se tu corri, io vo meglio che di galoppo

e torni alla tua cella e che tu tolga e rechi quel palio lo qual ti

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (3 risultati)

la seggiola pontifica dimostra gli onori che tu arai da tutto il mondo. sì che

io fossi bella e giovane come sei tu o tu fossi scaltrita e scozzonata come

bella e giovane come sei tu o tu fossi scaltrita e scozzonata come sono io

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

fermare addosso. alfieri, i-38: se tu mi vuoi fare il componimento, io

mio, chiusa fra 1 doni / tu per gli assenti: carri dalle tinte di

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

lo fermiamo tra due piani, e tu mi dài il culo, da vera

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (2 risultati)

dunque, diavolo di gioco vorrai giocar tu? proponi ». dico io: «

come, a pall'e maglio? vedi tu equa tali ordegni? vedi luoco da

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

sua arrovellata natura, mi disse: « tu parli molto sicuramente, anzi troppo altiero

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (4 risultati)

1-29: son certo che, essendo tu integerrimo e in ogni tua az- zione

splicitamente sanza veruna palliazióne: vogliamo che tu tenghi che cristo fosse proprietario e papa

? b. davanzati, ii-267: se tu sospiravi, si notava al libro de'

lippitudine... tutte queste cose tu giudicarai pericolose et mortali. g.

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

/ vicino agli occhi. dunque, tu sei morta. 4. privo

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

, che appena una salta fuori, tu sai già tutte le altre che debbono venir

fugace giovinezza, / e non resti che tu, pallida sera. 10.

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (2 risultati)

loro. pellico, 2-172: bisognerebbe che tu vedessi con che dispetto marchisio mi risponde

mi risponde alla lettera... tu, amico mio, taci, te ne

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (1 risultato)

non parmi possibile che permetta mai che tu sia così giocato al pallone e sbalzato

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

. volponi, 1-154: ah! tu credi di poter pensare e fare per conto

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (1 risultato)

. fra giordano, 30: or tu vedi questa terra, ch'è meno

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (3 risultati)

nelle palme o nelle cosse conviene che tu levi li getti allo ucello, nanzi

li getti allo ucello, nanzi che tu lo medichi. 4. letter

mano. varchi, 22-8: se tu vuoi ch'io ti possa guarire,

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (6 risultati)

bisogna che tu discuopri le piaghe tue e porti il tuo

due lauri la mia tesserò, / tu fra due pini l'ordirai per te:

due pini l'ordirai per te: / tu di vinci, io di palme.

ché in iesù fioristi, / nuovo frutto tu facesti, / dolce e pieno d'

. baldi, 144: - vedi tu la canna e l'amo / che pende

sarò il vincitori ma se cantando / tu scoter lo vedrai, tua fia la

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

pulci, 15-69: tu se'colei che l'ulivo e la palma

immodesto sei: se possessore / sei tu dello mio cor, della mia alma,

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

mi meraviglierei né meno se, avendo tu vinto la palma del concorso, dessero il

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

la palmata. cini, 209: se tu / sapessi fare, io mi confiderei

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (2 risultati)

è carnesciale /... / tu che macini bene a due palmenti, /

: io son contento... che tu possi godere in vita il regno tuo

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (2 risultati)

caso già mai non rincappo, / se tu mi dessi di fiorini un palmo.

comise stamani ch'io te dicessi che tu li compri un palmo di salsiccia per far

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (1 risultato)

pavese, n-i-ioi: con questa lettera tu mi sei cresciuto dinanzi di due palmi.

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (4 risultati)

nave monete dicendo: « perché vai tu tanto nella destra parte? dirizza qua

. marino, v-24: ma tu [priapo] non te ne curi e

è di palo il passo: / tu m'hai ben raffilata la ghiandaia. aretino

): in fé di dio, se tu non v'entri, noi ti darem

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (4 risultati)

se stesso. monosini, 269: tu tiri a'tuoi colombi. tu ti tagli

269: tu tiri a'tuoi colombi. tu ti tagli legne addosso...

ti tagli legne addosso... tu ti aguzzi il palo sul ginocchio.

grazzini, 4-165: io dirò che tu dirai ch'egli abbia fatto qualche gran

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (2 risultati)

, 1-145: son già sett'anni che tu mi legasti / co le lusinghe e

. carducci, ii-8-18: bruciate pure tu ed enrico tutti i cattivi libri di

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (4 risultati)

vivono d'illusioni..., così tu hai dovuto palpare quelle loro illusioni,

fosse vivo [pietro d'angiò], tu '1 diresti scorto, / come tu

tu '1 diresti scorto, / come tu di'del prenze infortunato, / ma

la memoria ti suggella / e per che tu, parlando anzi lei, palpi.

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (2 risultati)

può che già da le palpebre / tu sia chiamato al letto? io vegghierei,

, 6-6: ho madre mia, vogli tu, ho none, / a lui

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (3 risultati)

di vento. moretti, 84: tu arrivi prima, ma la corsa ha fatto

alabastrini. d'annunzio, iii-1-57: tu avevi terrore del mio desiderio e tu

tu avevi terrore del mio desiderio e tu venivi a me con un passo obliquo.

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

pura. pellico, 2-432: se tu sapessi come la tua immagine, i tuoi

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (1 risultato)

, fa'che ti ricordi / a chi tu fosti ed a chi se'mogliera.

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (3 risultati)

d'anchise, certissima schiatta delli dei, tu vedi li alti stagni di cocito e

paludàccio. firenzuola, 384: quando tu ti credevi essere uscito dell'acqua

essere uscito dell'acqua, e tu trovavi certi paludacci che vi si an

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (2 risultati)

b. strozzi il vecchio, 2-128: tu mi levi, pensier, dal paludoso

.). mascheroni, 8-190: tu vedi alcuni [predicatori] ch'umili

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

taccia. stigliarli, 2-434: tu col canto, appo cui resta ad

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

sfoggio inutile. segneri, i-353: tu come ti puoi dar vanto di amare il

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (2 risultati)

e dal gr. xyjxt) 'tu more '. pampinóso

], iii- iii: come tu arriverai presso palodi,... denunzia

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

e l'ira?... sei tu davvero, ripeto, cosi morto spiritualmente

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (1 risultato)

cento e mille ceste / donna mia tu ritrovi, / cento sporte e panari /

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

te i santi son santi, perché tu [astinenza] sei la scala de'patriarchi

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

che vivere. borga, xl-105: tu dalla frusta cerchi il pan bollito, /

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

xxxix-n-284: non posso / esser corno sei tu um bel in panca, / d'

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

. anonimo veneziano, lxvi-1-105: se tu non podise avere panza de porco fresca

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

. frugoni, vi-165: chi se'tu, olà, della panza tronfa, c'

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (5 risultati)

miei due fiaschi di vino al giorno tu non eri neanche nella pancia di tua

se vuoi carpirne qualche cosa; altrimenti tu mi ritornarai a casa con la pancia

panciàtico, pancion de la trippalda / tu menti per la gola. c. e

corpo. d'annunzio, iii-1-506: tu sei mondo, tu: panciera e maniche

, iii-1-506: tu sei mondo, tu: panciera e maniche / pulite. i

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

, pancion de la trippalda, / tu menti per la gola esser romano. panzini

esteriore. manzoni, v-2-619: bisogna che tu porti con te... un

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (2 risultati)

distina / ben so de certo che tu lo sai: / pura se'facta nella

madre, pel decoro della famiglia, tu vedrai questo milione di cer

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (2 risultati)

idem, par., 17-59: tu proverai sì come sa di sale / lo

mi parrà aver teco pan buffecto / se tu l'apicchi meco e non ch'io

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (2 risultati)

e dal vicario amato, / ma tu mi stimi una cosa sì fatta, /

tue taglia la testa a quella dama o tu con tutta tua compagnia ritorna in prigione

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (2 risultati)

a capire. varchi, 24-32: tu vuoi dire il consagrata tu? -non

, 24-32: tu vuoi dire il consagrata tu? -non disse così egli. -il

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (3 risultati)

è una grand'empietà che si voglia che tu dica sempre sole al sole e pane

desidero di fare il pane che tu di cuocerlo. - orsù, se bene

vanettina, che pigli marito, / se tu lo pigli, te ne pentirai;

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (4 risultati)

non è il primo. -va'poi tu, e mangia per avanzare pane e

fagiuoli, 1-2-285: non voglio che tu perda il pane. -piangere il

a questo fiasco hai a bere, se tu vorrai stare a mio pane e a

sere e dal vicario amato / ma tu mi stimi una cosa sì fatta, /

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

sgradito. pazzi, xxvi-3-326: se tu non ci venivi, il pan muffava.

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (1 risultato)

, 3-635: dimmi, isagora, istimi tu che la celebrazione de'giochi panegirici sia

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (6 risultati)

i. nelli, i-324: -hai tu intenzione di attaccar paniaccio con lui?

anonimo veneziano, lxvi-1-80: se tu voi fare panicata con agresta, toi

fornace, fa'che subito, quando tu te n'avvedi, di tagliarlo co'

c. arrighi, 3-196: -ah se tu l'avessi [un amante]..

..., si metteva a tu per tu e cimenta- vasi con pezzi

., si metteva a tu per tu e cimenta- vasi con pezzi d'uomini

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (3 risultati)

. anonimo veneziano, lxvi-1-80: se tu voi fare panicata con agresta, toi lo

al panico. savonarola, ii-408: tu... togli uno quarteruolo di panico

pino, 3-31: va', va', tu m'hai dato a punto miglio,

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (2 risultati)

: questa medesima [donna], quale tu ieri scontrasti sì addornata e pulita,

cum carne bono e perfetto. se tu voi fare paniera con carne per xx

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (4 risultati)

e lui il tordo / e che tu sia, per pigliarlo, al panione.

netta, / ché se per sorta tu dài ne'panioni, / tu ne restarai

sorta tu dài ne'panioni, / tu ne restarai tutta spennacchiata, / e

, ii-722: io sono divina; e tu forse / mi piaci. non

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

acostava, ella dicea: « oh, tu mi puti d'olio »; e

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (2 risultati)

pannicelli. barbaro, 1-66: credi tu che io ti sofferi che tu m'impegni

: credi tu che io ti sofferi che tu m'impegni la gon- nelluccia mia?

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (2 risultati)

conciano, ripigliando... quel tu vuoi, di questi lavato e da quei

beicari, 6-118: in che modo se'tu fatto cieco? rispose quello: essendo

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (3 risultati)

s'io cimo 'l panno, e tu vi freghi el cardo. dante, par

, viii-479: noi oggi t'ordiniamo che tu sii sommo sacerdote della tua gente.

credo » diss'io lui « che tu m'inganni; / ché branca d'oria

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

morbide porpore. malatesti, 46: se tu vieni a giacer nel mio stramaccio,

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (4 risultati)

vi. carducci, ii-7-262: o tu hai qualche ragione profonda di tristezza,

qualche ragione profonda di tristezza, e tu me la celi; e fai male:

perché la coscienza diceva loro: e tu, come stai ne'panni tuoi?

, 3-166: marito innamorato, ora ha'tu rotto / il panno virginale! documenti

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (3 risultati)

. giulio dati, 1-98: se tu non sai dir ben, perché dir

: figlia, che sie maledetta: / tu non m'hai ancor dieci anni,

. b. davanzati, i-181: seiano tu l'erri, se credi poterti star

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

sfogliano a veglia; e nelle belle serate tu vedi le nostre ardite contadine assettate sull'

-era grande, la pannocchia, che tu dici, quanto quella di un asinelio?

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

. garzoni, 7-256: se tu sei veramente panonfèo perché odi le voci

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

, v-2-619: ecco quello che bisogna che tu porti con te. 'in primis

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (3 risultati)

amerigo. d'annunzio, iii-1-396: tu, tu sei stata l'orribile miseria dei

d'annunzio, iii-1-396: tu, tu sei stata l'orribile miseria dei miei

ch'hai nelle mani, / che tu se'per pigliar dei granchi a secco;

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (2 risultati)

). boccaccio, v-240: se tu... veduta l'avessi colla cappellina

f. f. frugoni, vi-357: tu sei un diavolo della più bassa gerarchia

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (4 risultati)

ritorna. carducci, ii-7-137: forse tu non fai che scherzare, ed io mi

io mi son posto in cuore che tu debba esser crudele, come sono i

agilità flessuosa. guglielminetti, 1-65: tu con l'occhio e il desio la passeggera

-panterina. carducci, ii-8-13: tu di quando in quando mi punzecchi;

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

detto da pantera, / nel quale tu vedrai sette coluri: / in lui pose

dell'arte della seta, 13: quando tu vedi che detta seta è ben molle

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (2 risultati)

pianella. cammelli, 22: tu vedrà''n queste bigie / ir pantofle e

uggiosa). foscolo, xvii-151: tu sai già che orozco non è » un

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

, 8: ben credo che, se tu ti facessi un favoloso pantomimo e ridicolo

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

/ esser d'ortica, pazzo che tu sei! / non ti vergogni a dir

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

naso. pataffio, 3: gnaffe! tu se'un nuovo pagolino. giuseppe degli

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

principe don luigi! e come puoi tu lasciarti bazzicare intorno de'pinchi di questa

tanto che vegghi che sia pagonazzo come tu vuoi. maestro martino, lxvi-1-156: mostarda

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

naso paonazzo, pacato gli dice: « tu stavi nel circo equestre ». moravia

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

del sacerdozio e del prete, o vuoi tu del papa. fazio, vi-2-17:

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

il viso alla sacre sante legge, tu mai non mi ripigliavi. tasso, n-ii-412

2-27: per quest'andata onde li dai tu vanto, / intese cose che furon

papale). bianciardi, 4-96: tu stai alla macchina, io mi piazzo

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (4 risultati)

del papasso, ch'e far quel che tu vedi / far a un altro.

andasse fuora, /... / tu non lo vedi andar se non pe'

giuoco del papasso / (papasso fosti tu) / tu saltando, oh pazzia!

/ (papasso fosti tu) / tu saltando, oh pazzia! in quel vivaio

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

hai conversato / ma, puoi che tu salisti en officio papato, / non s'

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

da siena, 762: io so che tu sai che dell'oche si fanno le

liperata, dicendogli alcuno: sciocco che tu se', credi nel papa. e

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (5 risultati)

dolce paperotto, / i'rido che tu stesso ti condanni; / tu vuoi chiarirci

che tu stesso ti condanni; / tu vuoi chiarirci in quel che tu se'

/ tu vuoi chiarirci in quel che tu se'dotto. romoli, 51: antipasti

dàlie questa borsa / da tabacco, e tu prenditi il papetto / che m'è

papiense ti fosse sorella carnale, tu non impareresti mai più che tanto.

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

54: anzi egli farà 'l papiro e tu la cera, che non si consuma

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (3 risultati)

giovinezza bovina. tozzi, vi-639: tu fai la marmotta con me!..

pur, marito, che dovunque / tu vada, incontrerai nuovi perigli: / non

nuovi perigli: / non troverai dovunque tu t'imbatta, / siccome in casa tua

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (3 risultati)

porti via la brezza, / che tu m'hai posto il pappafico in testa?

c. arrighi, 22: fammi tu il piacere di confezionarmi un cappello, un

battista della valle, iii-37: messo che tu averai lo pappafico, bisogna che abbi

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (7 risultati)

pappagallo. grazzini, 4-418: tu cinguetti in modo che tu mi pari

, 4-418: tu cinguetti in modo che tu mi pari una pappagalléssa. d'

filippo del carmine: « lucrezia. e tu? ». 2. figur

teologi. buonarroti il giovane, 10-880: tu mi par diventato un pappagallo. f

man forte a mio padre. -zitto tu, pappagallo, -fece mia sorella stizzita

un pazzo spacciato o cotto fracido / se'tu davanzo? c. bini, 123

dietro a marchetto. -ah! sei tu quel pappagallo che gli stava dietro anni

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (2 risultati)

panni, ché farai meglio assai, ché tu sembri uno asino vestito da papagallo.

: compagnia ti convien tenere; vuo'tu che l'uomo di te si gabbi e

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (7 risultati)

cavalcanti, 2-322: allora gallo facetamente: tu t'inganni (disse), o

portafogli. verga, 8-95: tu parli così per papparti un'altra giornata

perni, 27-20 (ii-303): tu pensi... esser a danza /

e pappava in pace. -pappa tu che pappo io: con ironica allusione

s. v.]: * pappa tu che pappo io ': di guadagni

, 418: come disse il biascia: tu non ne papgerai. i. nelli

accadere come disse il lascia: tu non ne papperai. = lat

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

purg., 11-105: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da

, che se fossi morto / anzi che tu lasciassi il * pappo 'e 'l

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (2 risultati)

: 'papposilèno 'fu detto come se tu dicessi: 'nonno di sileno '

. pratolini, 10-306: « tu, sei innamorato solo! ». «

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (2 risultati)

menato. savonarola, ii-238: ricorditi tu di quella parabola che altra volta ti

è una parabola; e devi aiutarmi tu a cercarla. bernari, 3-367:

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (2 risultati)

egli aveva più superbia che quei giganti che tu fulminasti: e sopra tutto era parabolano

ed effetto di prudenza, eccetto che tu sofia, mentre vi conduci sette diverse,

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (4 risultati)

. laude cortonesi, xxxv-11-36: tu, spiritu paraclito, / tu mi

: tu, spiritu paraclito, / tu mi da'pace ed abito, / ciò

forme /... / ma tu, primo sacrario / del paraclito dio,

ripien del paraclèto fuoco, / alma cercavi tu beata e bella. borgese, 1-341

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (3 risultati)

ritmo nenciale, 1-138: allor che tu t'affacci a la finestra, j o

sto di fuore, / come s'tu scaricassi una balestra / così m'infilzi

raineri, 4-6-35: lascia qua questa ronca tu, che per le budella d'iddio

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (5 risultati)

. d'annunzio, iv-2-500: puoi tu, o poeta, raffigurarti egle aretusa

luce paradisiaca, ove sorgente / hai tu? -che ricorda la vegetazione del

di questo bel paradisino, vieni anche tu; vieni anche tu, dicendomi che

paradisino, vieni anche tu; vieni anche tu, dicendomi che soffri e stai tanto

: io ti dico in verità ch'oggi tu sarai meco in paradiso. giuglaris,

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

strozzi, 1-69: -quanto vuoi tu che io t'aspetti? / -tanto che

. / -certo non già, se tu riguardi al sole. / -io guardo al

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (4 risultati)

suo paradiso. gramsci, 128: tu sei già, da allora, nell'unico

, casti. zanella, 516: tu giovinetta dal tranquillo viso, / del

d'altro essercizio nudrimento, / se far tu vuoi del paradiso acquisto. g.

di doccio, vi-84: credo che tu sappi come la nostra reverendissima e carissima

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

. firenzuola, 1-ii-121: non mettes'tu a questi dì a rumore il paradiso

lorenzo de'medici, i-283: se tu mi rendi bella ed amorosa / la

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (2 risultati)

a tutti. capuana, 1-ii-316: sai tu che significa paradosso? verità che ha

salvo una leggera punta di paradosso che tu gli hai aggiunto, o che, per

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

parafrasando lo stesso pindaro: « se tu parli a proposito, avendo ristretto in

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

dio, perché io bestemmio, come tu dici, ti mandi un fulmine? c'

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (6 risultati)

. bernardino da siena, 408: quale tu vuoi che sia la moglie,

vuoi che sia la moglie, tal sia tu... a voler che vada

giovana di tuo paraggio; sicché se tu la vuoi virtuosa, sia virtuoso tu.

tu la vuoi virtuosa, sia virtuoso tu. poliziano, 1-818: dui diversi

g. b. andreini, 49: tu [lucifero], superbo sol, ma

lucifero], superbo sol, ma tu sol diro / e nel saver mal saggio

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

salamon rispose, il saggio: / « tu che sognasti, tò'gli ché son

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (2 risultati)

prima di parlare. mazzini, iv-1-320: tu cerchi sempre un contropensiero in quel che

quel sentirti sempre paragonato, come se tu facessi un esercizio scolastico. moravia, ix-123

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (1 risultato)

perderò, / ma se fra lor tu fussi apparsa in ida, / non

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (5 risultati)

ariosto, 4-62: poi per cavalleria tu se'ubligato / a vendicar di tanto

3-41: io mi ti mostro nuda perché tu vegga che in paragon d'arianna anche

michele del dogante, lxxxviii-1-671: se tu miri ben tuo gabbia d'oro

buonarroti il giovane, 10-930: vo'che tu 'l pigli: non c'è paragone

tra lui e gli altri, se nessun tu n'ami. tommaseo [s.

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

derizzò li paraletichi. leonardo, 2-156: tu vederai movere ai paraletici e a'freddolenti

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

lampada e a soggiungere: -non voglio che tu mi veda! comisso, 12-59:

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

. soldati, 2-364: siediti qui, tu, torinese del cazzo! qui c'

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (5 risultati)

c. bartoli, 1-300-49: se tu parerai una sala di panni di lana,

. pecchi, 19-10: ora / tu hai inteso il tutto e bisogna ordinare /

7-9 (1-iv-647): quanto ti può'tu conoscere alla fortuna obbligato, pensando che

): io son contento, se tu pari questa, / dir ch'anche tu

tu pari questa, / dir ch'anche tu se'duro assai di testa. tasso

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (6 risultati)

dal sole, ma vien da te. tu da te stesso ti metti innanzi la

anni quattordici. serdini, 1-224: tu, giacobbe, ch'andasti a parare

dono è questo / che far tu possa a me. g. capponi,

e dicendo: « io ti priego che tu debbi fare vendetta del sangue d'uno

davanti. foscolo, iv-451: se tu potessi fare il processo de'pensieri di

degna della vista meravigliosa che, ovunque tu ti trovi, ti si para innanzi?

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (3 risultati)

ciurmerie dei parrassiti? dolce, xxv-2-2i7: tu sai che il parasito doppo tanti giorni

grime parti. cuoco, 2-42: sai tu che cosa è un parasito?

parasito? il migliore amico che tu possi avere: almeno è il meno

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

una parata di legname, come se tu dicessi una pescaia. -marin. disus

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (3 risultati)

son parata a tutte quelle cose / che tu dispon di me. bianco da siena

23-261: dispongono i fati che o tu sii costretto a pigliare il benifizio o io

ed io parato aspetto / a ciò che tu farai. bibbia volgar., viii-28

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

alcuna paratura. berchet, 419: se tu fossi la chiesa iù bella / che

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

, generosamente. cesarotti, 1-xxxii-281: tu almeno, occhio fedel, non parco

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (3 risultati)

dante, inf., 19-54: se'tu già costì ritto, bonifazio? /

di cristo], 3-13-3: che puoi tu replicare a chi ti rimprovera, o

i-15-17: io non so che vestito tu mi dica; il marito mio ne ha

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (2 risultati)

se non sapesti, i'vo che tu mi spechi / nella nobiltà di casa nostra

scapigliate in tanta pena, / che tu dirai che appena, / ardendo,

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (8 risultati)

severità di fati. / da mantice fabril tu spremi i fiati, / io le

conto. varchi, 23-260: perché hai tu per male d'essermi ubbligato? per

essermi ubbligato? per qual cagione solleciti tu tanto di... pareggiare meco i

. pareggiare meco i conti, come se tu avessi a fare con un ingordo usuraio

chiabrera, 1-ii-363: melampo, già tu sai, che in federate / can

frugoni, i-4-259: restar potessi ove tu guidi e reggi / in lieto stato la

[petrarca], i-323: non hai tu veduto cittadi e ferme rócche e castella

colla terra? battista, vi-1-183: tu sempre innalzi machine superbe / che di

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

: se non pareggi il camino, tu che sei carico e che camini per strada

del proprio / cenno nella miriade, tu dici, / l'effimero e l'eterno

omo. dice colui: -o come dici tu che ella sia da più, che

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

la voglia tua discerno meglio / che tu qualunque cosa t'è più certa;

la voglia tua discerno meglio j che tu qualunque cosa t'è più certa;

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (6 risultati)

leone ebreo, 108: sì che tu puoi consentire gli amori, i matrimoni

assai gaudente. cavalca, 6-1-394: tu per la tua mala vita hai vituperato

/ ognun dice: - vallerà, tu l'arai. ulloa [guevara],

. tassoni, 11-18: -conte, tu sei vituperato a fatto. / non

costor t'han conosciuto / che per tema tu fai de l'ammalato? / salta

non far più rifiuto; / ché tu svergogni tutto il parentato. c. gozzi

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (2 risultati)

vermini. g. gozzi, 1-50: tu sai il bell'onore che si fa

me l'ho grato / poi che meco tu vuoi parentato. 8.

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (4 risultati)

, sep., 175: tu prima, firenze, udivi il carme /

l'ira al ghibellin fuggiasco; / e tu i cari parenti e l'idioma /

a lui, / « qual che tu sii, od ombra od omo certo!

il cor ti tange, / ché ancor tu padre avesti e padre sei, /

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

della vita. baldelli, 3-274: tu, apollonio, percioché tra gli uomini

col quale oggi, se non venevi tu, voleamo fare parentella. g. bentivoglio

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

tomba. alfieri, 12-290: allor, tu primo / saresti a ricordartene per filo

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (3 risultati)

2): or ài-tu nexunna novitae che tu me pairi pu turbao che no soli

9-2 (1-iv-795): ora hai tu viso di motteggiare? parti egli aver

sforza d'essere tale in te chente tu vuoli parere agli altri con cui usi e

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

se- cul insensato o secul losco / tu non potrà'mai far che virtù para

proposizioni incidentali. tasso, 4-37: tu l'adito m'impetra al capitano, /

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

, 5-25: or ti parrà, se tu quinci argomenti, / l'alto valor

sì fatto / che dio consenta quando tu consenti. idem, par., 17-142

(54-2): becchina, poi che tu mi fosti tolta, / che già

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

l'apparenza. aretino, vi-432: tu dovevi pur tenerla due giorni per un

e sostenerlo. foscolo, 1-172: tu fammi lieto a'lieti, / dolente a'

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (1 risultato)

l'ho la licenzia che, se tu più in cosa alcuna le spiaci, che

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (4 risultati)

d'assi o di sottile muro, che tu non voglia che ogni uomo il sappia

lapo gianni, xxxv-11-597: morte, tu vedi quanto e quale io sono, /

che conteco ragiono; / ma tu mi fai più muta parlatura che

parete sbianchizzata, però che, sedendo tu come giudice secondo la legge, mi fai

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (1 risultato)

parete / al sol, pur come tu non fossi ancora / di morte intrato

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (3 risultati)

petto. beccari, xxx-4-272: un tempo tu so- lingo il monte e 'l piano

questi duri cimenti. carducci, iii-2-419: tu ne la man pargola, / o

parti sarian pari, / ché quella cui tu piangi è forse in vita, /

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (7 risultati)

, 5-256: se ti ho offeso, tu m'hai offeso. la partita è

bilancia fu pari. cammelli, 139: tu non hai abitacol campo o vigna /

. f. doni, 95: se tu vuoi mostrar d'esser quel giove che

esser quel giove che si dice e che tu sei, bisogna tener la bilancia pari

trato, j che con le gambe tu t'aconci paro. romoli, 200:

16-v-m: quelle labbra non le potresti tu tenere un po'più pari? betteioni,

p. fortini, i-353: perché tu abbi meglio macinato, voglio andare assettare

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (6 risultati)

buona lancia. dottori, 46: tu, fatto già nostro, / meco il

grazzini, 4-155: -va'pure innanzi tu, che sei padrone. -in questo caso

vo'veder altro. -paura debbi aver tu! -orsù, andiamo a un pari e

. f. doni, 4-21: se tu sarai quella bestia che tu dovrai essere

4-21: se tu sarai quella bestia che tu dovrai essere, non ti mancherà sempre

s'è scavato tra noi due: tu credi di saltarlo a piè pari?

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (6 risultati)

dante, purg., 24-93: tu ti rimani ornai, ché 'l tempo è

sacchetti, 194-26: della tua ricchezza tu non hai bene né io anche n'

ite, o figli, del par; tu più possente / il dardo scocca,

possente / il dardo scocca, e tu più cauto il guida / a certa meta

; e per ciò è buono, come tu dicevi dianzi alla mia donna, che

cui tocca il mal denaro. / vuo'tu disparo o paro / o fare

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (3 risultati)

della sinagoga. salvini, vili-161: tu sei sempre, o apollodoro, il

: vincerla. benivieni, 1-168: tu hai vinto, cor mio, e questa

/ questa, cor mio, che tu tirata hai in pari, / non

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (3 risultati)

/ quanto avrei provato bene / se tu m'eri qui vicino. leoni, 402

appunto / cerco pariglia, e a tempo tu sei giunto. -per estens

ora mi cominci a voler bene e tu averai la pariglia. lippi, 4-72:

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (1 risultato)

così l'amico tuo parimente ami te come tu lui. -in parti uguali,

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (3 risultati)

ascosi [i santi], / tu gli hai construtto un immortai sacrario / d'

mio forte amico! / non vedi tu le parie forme del tempo antico /

. uguccione da lodi, xxxv-1-618: tu [dio] mi creassi en forma

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

uno stile narrativo). brignetti, tu.: allegro parlabile.

perennemente sfortuna. pataffio, 1: tu m'hai ben raffilata la ghiandaia: /

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (1 risultato)

volgar., 3-379: a qual uomo tu vedrai avere parlamento pulito e sollecito,

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (3 risultati)

17: - dimmi, grillo, e tu chi sei? - io sono il

/ incorporea vaga ed allusiva, / poi tu parlante in carne ed ossa viva.

vinto così parlante ad enea: * tu hai vinto e gli ausoni hanno veduto

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (3 risultati)

di lira. pascoli, i-295: tu, antonio mordini, a me, a

giovane, 10-972: rispondi, chi vuo'tu di questi due? / tu se'

vuo'tu di questi due? / tu se'pur parlantina e linguacciuta. bresciani,

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (8 risultati)

dante, inf., 27-20: o tu a cu'io drizzo / la voce e

machiavelli, 775: nella tua opera tu medesimo in più luoghi confessi di parlare toscano

: / a udirmi non so quanto / tu m'avresti capito. svevo, 8-772

tuo furore sopra noi, sì come tu hai parlato nella mano dei tuoi servi

78): canzone, io so che tu girai parlando / a donne assai,

la quale io ti voglio manifestare, se tu mi giuri di tenerlo a te con

., tv-canzone, 146: quando tu sarai / in parte dove sia la donna

le tenere il tuo mestier coverto: / tu le puoi dir per certo: /

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

doni, 4-32: quando sarà tempo, tu vedrai quello che io farò e dirò

di giove, generoso achille, / vuoi tu, che dell'arcier sovrano apollo /

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (2 risultati)

dispetti, minacce e scherni, il 'tu 'e 11 'voi '; se

parlari. varchi, 22-85: vuoi tu... che noi ci accostiamo alquanto

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

perturbazione. artale, i-454: uom tu sei, che se reo pecchi e non

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (1 risultato)

s. c., 36-2-10: sia tu di rade parole, ma paziente de'

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (6 risultati)

lapo gianni, xxxv-n-597: morte, tu vedi quanto e quale io sono,

, / che conteco ragiono; / ma tu mi fai più muta parlatura / e

francesco da barberino, i-83: se tu sedrai in via / o in)

che quadra son ima, / o tu li conoscevi o e'son nuovi. /

ne son pieni, che mi dirai tu? p. del rosso, 310:

umano). simintendi, 1-80: tu, corbo parlevole, fosti volto novellamente

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

nostro o sia del parmigiano, / conte tu t'avviluppi seco punto, / ti

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

. quaglino, 2-97: ah, tu [autunno] rinasci! è ubbia /

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

: più onore ti fa uno ducato che tu hai in borsa che dieci che n'

che vo levi tu che io facessi più avanti? volevi tu

tu che io facessi più avanti? volevi tu che io con mio padre avessi

« tra- ditora, carne venduta, tu vuoi concorrer meco? ». giuglaris,

, se te l'ha detto, che tu lo sappia? e1 neo vi

. savonarola, 7-i-92: signore, tu hai parole di vita eterna. brusoni,

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

mia benedizione ti do la parola che tu ne facci quello che l'animo ti giudica

/ -lasso! dove lasciato ha'tu la voce? della casa, 660:

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

s. c., 9-4-12: essendo tu fedele interpretatore, non ti curare di

, 1-3: dio non vuole che tu l'ami tanto solamente per parole, ma

vocabolo). bacchetti, 1-i-549: tu piangi; e hai da capirla anche

piangi; e hai da capirla anche tu che un vigliacco simile farebbe vergogna alla città

parole. idem, 36-2-10: sia tu di rade parole, ma paziente de'

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

determinato affare. fagiuoli, 1-7-65: tu se'meco in parola / di dar questa

a moisè: e questa parola che tu hai detto farò. -fuggire le

nel quale cavallini è d'avviso che tu possa mettere una buona parola. carducci

conosco? ». « sì. e tu, se appena vuoi, potresti metterci

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

una, io son del tutto, se tu vuogli..., disposto a

anonimo veronese, xxxv-1-517: se per ventura tu no à'melle in bota, /

melle in bota, / fa'si ke tu n'abie in la tua boca; /

occhiata risponde a un'occhiata, e tu credi di scherzare, e sei già perduta

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (2 risultati)

salutazione angelica. pascoli, 167: tu che nascesti dio dal piccolo ave, /

in latino, ti dirò: latino tu non ne vuoi: vattene in pace.

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (4 risultati)

da siena, 960: oh, se tu considerasse questo è il buono pàrolo;

: ah crudele traditoraccia, vuoimi tu far morire a torto? e cosi fatte

co'scozzesi. cesarotti, 1-xxii-179: tu pretendi che si guardi a te ed a'

a un cotal uomo: io voglio che tu dimostri di averlo nel core, inchinandotigli

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (3 risultati)

artemide. d'annunzio, ii-320: tu m'assempri l'iddia / parrasia, carmenta

16-78: saul, è provato che tu sei un parricida: hai sparato alle

verri, ii-142: o giunio, se tu scendendo dal seggio curale avessi lasciata roma

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (2 risultati)

credo che mi sii sorella e, se tu vuoi, l'ho per più certo

più certo della morte, senza che tu me ne cavi la fede del parrocchiano.

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

paesi non so se derivi dalla cagione che tu accenni: * i parrucconi strascinati dalla

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

perugia volgar., v-65-46: sopra 90 tu, ser petru, prometti per stipulatione

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

animo mio. cariteo, 122: tu, donna, alberghi intro 'l mio petto

arte / quanto non vo'di me tu sappia. fracchia, 623: è

, i-5-28: hanno costoro, che tu vedi colà, due parti per le quali

il cuore. foscolo, xiv-253: tu continui sempre con così poca delicatezza a

. nella parte, e lo dici tu stessa, la parte migliore ch'io

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

delle vergini. gottifredi, xliv-280: tu gli lasci vedere il piè ed un

molte d'este parti, / se tu ben le comparti, / insieme vanno.

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

. giamboni, 10-44: questa che tu vedi da la parte d'oriente sono

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

è divisa in due parti, secondo che tu vedi ch'è tra lo steccato ch'

] di se- cura pace, / tu sola madre se'delle buon'arti; /

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

mia di quello che mi tocca, che tu hai. filippo degli agazzari, 9

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

ancor non ti bastasse questo, / che tu voglia di me meglio informarti, /

: « gigi,... tu devi farmi un favore ». « e

di polimnesta. pirandello, ii-1-579: tu devi far la tua parte, com'io

di corista. bernari, 3-196: tu credi che nella cospirazione ci siano delle

lettera s'è perduta. puoi far tu questa parte? -dovere, compito

. tarchetti, 6-ii-578: spero che tu pure ci rifletterai con cuore, tu

tu pure ci rifletterai con cuore, tu che avresti in ciò la parte più incerta

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

prego, qualunche si sia, che tu lo ripigli in buona parte. gir aldi

sua vera vita, quella che conta, tu non ci metti il naso.

amor mio, famose carte, / tu leggendo le note a parte a parte,

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

e che dolore, pensando, che tu non eri mio, che io non aveva

. n. franco, 6-103: tu [cupido] hai più parte ne le

non ti la verò, tu non averai parte meco in eterno. musso

(1-iv-648): tutte le cose che tu mi di'io le conosco vere:

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

1-65: gli dei / ché chiami or tu [polinice] de'tuoi delitti a

. ariosto, vi-782: c'hai tu, piston, trovato? ci voglio

, 33 (569): -tu! tu! - mugghiava don rodrigo verso il

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

te ettore fece una parte? ma tu che sei, chi ti credi?

nostra affezione. in seguito spero che tu potrai averne mille riprove.

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (2 risultati)

sai, avevo un po'paura che tu la prendessi in cattiva parte.

, 9: ti prego che tu acconsenta che l'usura si renda, et

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (2 risultati)

questo caso el vero che non fai tu. aretino, v-1-231: io..

della pioggia, vegliato dalle stelle, / tu ancora partecipi alla vita.

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (4 risultati)

amistà, perché allegrezza della vita è che tu abbi a cui tu apra il tuo

vita è che tu abbi a cui tu apra il tuo petto e con cui tu

tu apra il tuo petto e con cui tu participi li tuoi segreti, allogandoli in

grandissimo secreto, acciò che, presapendo tu avanti la cosa, ti possa essere

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (5 risultati)

, correo. cavalca, n-15: tu se'partecipe di tutti i peccati ne'

partecipe di tutti i peccati ne'quali tu desti ad altri alcuna cagione di peccare.

scorgere, con mio sommo rammarico, che tu non puoi nutrire la benché minima speranza

quanta avete commessa, con questo che tu, pietro, adesso sposi per tua

. giamboni, 33: se tu se'fuori de'suoi gastigamenti, de'

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (5 risultati)

. arrighetto, 236: che hai tu a fare colle lagrime? la copia

debole desiderio. boccaccio, 1-i-573: tu me... facesti dell'angosce

con qualcuno. cavalca, 20-646: tu sai, signor mio, che io mai

e però soggiugne ciacco: come che tu dante, che sarai cacciato con questi

s'intende dalla più parte che se tu dica, vicenome, partefice, giuntura

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (3 risultati)

lietissima a te, se è vero che tu parteggi di tutti i miei contenti.

, almeno ora e'si conviene che tu sia tale che per nessuno tempo alcuna dimenticanza

verginità: 'partegnia partegnia dove vai tu? 'e la dea partènia con

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (2 risultati)

agazzari, 5: tutti e'dimoni che tu hai veduti, ciascuno per le sue

lucano volgar. [crusca]: se tu se'in cruccio, io non debbo

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

la sua particola letteraria, l'averlo tu lanciato arbusto silvestre e trapiantato nel nuovo

la cagione, o apollonio, che tu non usi quel medesimo modo di vestire

vestire che usan gli altri, ma che tu n'hai trovato un particolare e molto

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

, bislacco o simili... 'ma tu se'particolare, sai; o come

non sia tanta la tua sciagura che tu pigli conversazione particolare né di religioso né

alle orazioni nostre, o signore, tu il quale sei pur solito di pascendo regger

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

. de bonis, 58: tu non ài soli pur peccati alquanti, /

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (1 risultato)

baretti, 6-87: amedeo, se tu non verrai dalla mia e se vorrai rimanere

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (5 risultati)

bufi, 3-506: non vollio che tu porti odio... a'tuoi vicini

. scala dei claustrali, 438: se tu se'ferma nel santo proponimento, tutto

in te e del tuo partimento da te tu meriterai grande guadagno. fiamma, 169

verso il morto, e sì come tu avessi infermitade comincia a piangere: per

pregoti, madre mia carissima, che tu non ti turbi del mio partimento,

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (4 risultati)

. v. bellini, 582: tu sai che io ho una lontana idea?

/ sensa 'l mi'cor, c ai tu, ch'i'già noi porto. /

. fortini, i-113: voglio che tu lavori tutto quello che lavorava mio marito

ricolta sarà tutta la tua, e se tu sarai savio non averai con veruno a

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

. abate di tivoli, 641: tu m'ài feruto / de lo dardo de

zolfo vuole essere del più nero che tu potrai trovare, e la boccia potrai

, s'invia. foscolo, 1-161: tu ne'carmi avrai perenne vita, /

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

pu franco onor. ugurgieri, 4: tu [o eolo] parte li corpi

. dante, par., 32-150: tu mi seguirai con l'affezione, /

. bonaventura volgar., 1-271: tu..., padre mio, accetta

qui relegato dimori narrarci, e chi tu se'. caro, 16-37: come e

parti gli anni domini di quell'anno che tu vogli sapere in 19 e ciò che

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

dimmi, figliuola... che hai tu da partire con il giovine che ora

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

e nevica la frasca, / e tu non torni ancora al tuo paese! /

assalirci. agostini, 50: se tu, forse per l'immondizia del luogo,

dovesse partirsene. pascoli, i-295: tu, antonio mordini, risponderai mostrando al

c. e. gadda, 15-104: tu vedi famiglie bone e ragazze madonne lasciar

idem, inf., 3-89: tu che se'costì, anima viva, /

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

xxxv-n-17: là ove io vo, e tu verrai, / la tua fine saperai

per niente / dal to fattore, cui tu se'fattura? dante, conv.

maria maddalena de'pazzi, ii-384: tu, verbo, partorisci noi con pena e

. m. frescobaldi, 1-72: se tu vuoi fama, in ben far t'

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

. scala del paradiso, no: se tu se'innanzi preso e prevenuto di promissione

. dante, ini., 19-38: tu se'segnore, e sai ch'i'

occasione. loredano, 167: vorrei che tu provassi come io so castigare la temerità

giuratomi per le virtudi mie grandi che tu non ti partirai giammai da me »

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

ivi morrà. imperiali, 2-93: tu il cadavero avvivi? e l'alma

mondo], poco ti durano, o tu che vegna meno a loro e muoiti

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (2 risultati)

. guidiccioni, 5-31: sì vedrai tu come natura appaga / un modesto desio

quai [beate genti] poi se tu vorrai salire, / anima fia a ciò

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

opinioni. carducci, ii-7-167: se tu vieni di mezzo, o musa terrena,

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

li quai non ti penti / se tu t'acconci a volerli servare. sàcchetti,

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

. anguillara, 2-189: se ben tu sei d'apollo augello e servo:

cattaneo, iii-87: e che? vuoi tu scrivere a partita di credito e a

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (6 risultati)

, onde son sma- ruta; / tu mi falsi di convegna / e morta m'

bella de'vermigli e bianchi fiori, / tu pur mi fuggi e quelle / mi

mondo. firenzuola, 209: dove vuoi tu andare testé, nottolone? e se

andare testé, nottolone? e se tu hai pur qualche grandissimo peccato addosso,

pur qualche grandissimo peccato addosso, che tu vogli far la partita, noi altri

e fatti liete ornai, / perocché tu vedrai / fiorir questa vertù dentro il

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

adornando il detto campo con ciò che color tu vuoi, che svarii partitamente dal campo

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (5 risultati)

anima partita. settembrini, v-162: tu puoi vedere come tutta la rosa è

142: dolce ed immaculato agnello, tu eri morto quando el costato ti fu

, 10-44: ella disse: -questa che tu vedi da la parte d'oriente sono

tutto loro sforzo; e questa che tu vedi dal ponente sono li vizi con tutta

mi 'nvita; / ma dimmi, se tu sai, a che verranno / li

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

. f. doni, i-16: se tu non hai il cervello storpiato tu e

se tu non hai il cervello storpiato tu e partito in mille parte, non

fine, 13: oimè, sei tu così privo de partiti che non sappi ritrovare

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (8 risultati)

partito non c'è al nostro amore, tu verrai venerdì notte alle cinque ore con

pensa bene / de'due partiti quale più tu vuoi. alfieri, iii-1-79: qual

: figliuol mio, io non voglio che tu vi vadi più, però ch'egli

con questo poco che noi abiano che tu il metta più a partito. aretino

. aretino, 20-8: come non vuoi tu che io sospiri? ritrovandomi pippa mia

ariosto, 1-iv-116: intendoti: / tu vuoi dir che i partiti entrar fan gli

. achillini, 133: o laura, tu fai male: / li bon partiti

figliuolo? / o partito miglior forse tu cerchi? vita di gio. gastone

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

gradito / del tuo figliuol, vedendol tu somesso, / per sua beltà ad ogni

-vannino, io ti vuo'pregare, poiché tu n'hai saputo più di me e

e che noi siamo a questo condutti, tu non voglia con furia pigliare il fiore

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

mi ha rinfagottato il pittore, vedesti tu, birba impertinente, cosa vuol dire

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (3 risultati)

. sacchetti, 34-219: che vuoi tu fare? tu vedi quello che costui

, 34-219: che vuoi tu fare? tu vedi quello che costui dice, e

credo che sia il meglio, innanzi che tu ti voglia mettere a partito con un

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (2 risultati)

quarti, che sono 13, e poiché tu ai recati a quarti, che è

, convienti recare ancora il numero che tu vuoi partire, cioè 12, a quarti

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

., 5-7 (1-iv-497): o tu manifesta di cui questo parto si generasse

di cui questo parto si generasse o tu morrai senza indugio. guido delle colonne

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (4 risultati)

di sublimi parti, / quai demosteni hai tu, se tutti vinse / costui,

altro è la nostra sorte? / e tu non saresti che un sogno, dio

infiorescenza. simintendi, 1-159: ma tu, o arbore..., sempre

tributo impose. passero, 4-3: tu i numerosi parti, onde natura /

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (6 risultati)

pascoli, 422: virgilio! o tu, cui partorì la madre / nei

poi. laude cortonesi, xxxv-n-21: tu incignerai, e più che giglio / pura

partorir maria. petrarca, 366-43: tu partoristi il fonte di pietate / e di

, 36: non temere, maria; tu hai trovata grazia appresso a dio:

trovata grazia appresso a dio: ecco che tu concepa- rai nel tuo ventre e partorirai

una bella piscialletto, / che fusti tu, poi detta celidora. monti, i-402

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (1 risultato)

padre. machiavelli, 640: credi tu che io ti creda che costei abbi

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

consiglio dinanzi dallo istrano, però che tu non sai quello ch'egli partori- rae

! ». d'annunzio, ii-296: tu, sterile plebe / che non partorivi

ove sei? dentro gli avelli? tu che sposasti, a partorir stupori,

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

di averlo in quel punto raffigurato: tu sei steva casto- dengo che così tatti

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (3 risultati)

è lo dolze parlamento, / che tu dicevi a me, bella, in parvenza

parvi. niccolò cieco, lxxxviii-11-170: tu [venezia] se'sì divo sito

dante, purg., 15-129: se tu avessi cento larve / sovra la faccia

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (8 risultati)

la tua parvolézza / trascorre sempre dove tu no 'ntendi, / figura il viso e

il viso e gli occhi, che tu bendi. scala del paradiso, 161:

, mediocrità. liburnio, 3-2: tu che di prudenzia e umanità soprastai ogni

carducci, iii-4-128: ripensa i giorni quando tu par- vola / coglievi fiori sotto le

fanciullo, e quando elli è grande e tu sie grande, sempre ritenendoti neu'umilità

regno, [dio] disse: quando tu eri parvulo in del cospetto tuo,

alle necessità. carducci, iii-2-341: tu ne la man parvola, / siccome

verghe in tenue fascio unite, / tu vuoi di sette popoli / stringere,

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (2 risultati)

sansovino, 96: voglio poi che tu abbia alcuni tuoi parziali amici, clienti

ii-1-107: so dal targioni, a cui tu, parziale amico, scrivesti, della

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

dei santi barlaam e giosafatte, 71: tu, mio padre, non se'parzonavole

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (3 risultati)

., 1542: perché ti contristi tu ch'io sia fatto parzonevole di molti

cavalli. carducci, iii-4-25: o tu che pasci i buoi presso mevania /

. d'annunzio, iii-1-843: come pascerai tu la tua mandra / se la tua

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

create da dyu. cavalca, 11-92: tu pasci lo corpo del cibo corporale.

bonvesin da la riva, xxxv-1-703: quand tu pasci un povero, tu pasci lo

: quand tu pasci un povero, tu pasci lo to pastor. boccaccio, i-520

nostrum cotidianum 'me sia; / tu lo. n porgi che ne pasca tuta-

feconde olive, /... / tu le sette lucerne ardenti e vive,

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (19 risultati)

terra gessen e sarai appresso di me tu e i figliuoli tuoi, le pecore tue

l'ar- menta e ogni cosa che tu possedi. e quivi ti pascerò.

alle orazioni nostre, o signore, tu il quale sei pur solito di, pascendo

. g. gozzi, i-22-199: o tu che quanti / son della terra nel

bonvesin da la riva, xxxv-1-703: quand tu pasci un povero, tu pasci lo

: quand tu pasci un povero, tu pasci lo to pastor, / ke t'

1-76: fra i divi, / tu, eternitade, che in te giri e

egli detto la terza fiata: mi ami tu? e dissegli: signore, tu

tu? e dissegli: signore, tu hai conosciuto e conosci ogni cosa, tu

tu hai conosciuto e conosci ogni cosa, tu sai ch'io ti amo.

ma scheroni, 8-147: tu puoi mondar da tanta / feccia il tuo

ho del mio padrone, / qual tu mi tieni a pascere il tuo gregge,

desiri. alfieri, 1-289: ah, tu diviso / meco i colpi non hai

quel porto. algarotti, 1-ix-144: tu d'aureo saper pasci la mente /

aureo saper pasci la mente / e tu ne togli o ne sopisci i mali /

d'anima / su i fogli, ove tu [pindemonte] spargere / sapesti il

che qui intaschi. pulci, vi-23: tu vedrai cose degne e varie di che

govoni, 416: con che cuore tu mi lasci, / moribonda inquieta foglia /

all'intelletto de'quali, o nume, tu hai largito le penne onde alto levarsi

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (14 risultati)

., 2-6 (1-iv-152): se tu non hai quello animo che le

vana speranza. biffoli, lxxxviii-1-288: tu se'stella d'esto poggio franco

pasci. poliziano, 1-522: tu lo pasci di frasche e di parole /

. b. pino, 25: tu non mi pascerai più di fanfaluche. groto

guidi, xxx-5- 330: e tu credi ad amore, / che fa suo

l'alma di cordoglio solo, / tu su cetera mesta amare note / rinnova.

pentirsi poi. foscolo, 1-172: tu fammi lieto a'lieti, / dolente a'

avvenire. giusti, 4-i- 327: tu di romantiche / fole nutrita, / vorresti

la vita: /... / tu pasci l'anima, / io pasco i

. giuglaris, 95: devi pur tu esaminare, se le dignità, che in

, 17-181: parlerai con quella lepre che tu vedi che pasce all'ombra di quella

pascoli, 355: ogni quattro ore / tu recherai la piccola profenda, / al

meglio. va'pur la, che tu penserai andare a pascere e tu andrai

che tu penserai andare a pascere e tu andrai aa arare. -operare.

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (7 risultati)

mia bella, la salute, che pur tu hai assai ferma, se non fossero

me tanto invidioso, / te desiando tu ristringi e preme / disdegno, crudeltà

le vostre greggie. varano, 1-119: tu [angelo], che ognor ti

altrui guai. nappi, xxxviii-224: tu di nuovo errore / sempre ti pasci e

ardenti tede. cariteo, 122: tu, donna, alberghi intro 'l mio petto

nemico capitale eh? io voglio che tu ti pasca del suo cuore, come

. varano, 1-450: delitto lieve / tu credi il trucidar gli uomini giusti,

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (3 risultati)

i prigionier levi il cappello; / ma tu, alla guisa che pasce l'agnello

pascere i cavalli sui sette colli, e tu sarai vivo ancora. -pascere

. sacchetti, 159: malagurata, / tu se'una stralunata / e pascibiètola.

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

iesù, fallarne vedere, / che tu, iesù, el mio core tegnesse /

e ben pasciuti. casoni, 3-7-433: tu morirai pasciuto, io viverò dopo morte

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

s'è? » « ma come, tu lo dovresti sapere: pasifae e il toro

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (3 risultati)

né feste né pasqua, infi- noattantoché tu non fai morire giovanni di zaccheria.

oh inestimabile dolcissima e ardentissima carità! tu non pensi delle tue pene né della

della obbrobiosa morte tua: ché se tu vi pensassi, non anderesti con tanta letizia

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (5 risultati)

. berni, 71: cristo, cavami tu di questo affanno; / o tu

tu di questo affanno; / o tu m'insegna com'io abbi a fare /

anno e la mala pasqua, ribaldo che tu se'! ». belo, 2

incerto. grazzini, 4-332: vuoi tu che, s'io posso aver la pasqua

la dà per moglie, che vuoi tu ch'io vada cercando maria per ravenna

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

infernale. firenzuola, 323: tu arriverai al morto fiume, al cui

. pascoli, i-201: se tu odi la guerra, perché ti commovi

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

per quel cammin trovar passaggio, / tu sì abbatterà'tosto il castello, / bellaccoglienza

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

questo carattere è mirabilmente poetico, quando tu me lo comprendi nella sua totalità, e

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

., 6-1 (137): e tu, carissimo figliuolo mio ettore, primogenito

ecc. salvini, 40-64: tu che, dal sanguinolento apparato di tue

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (1 risultato)

s. v.]: se morto tu mi vuoi, piglia un passante:

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

. b. casaregi, 15: tu, che sprezzante in alto cocchio aurato /

come passi: / va'sì, che tu non calchi con le piante / le

una lunga lunga posta di sole, e tu sai che gran caldi si fece due

1-95: questa bestia per la qual tu gride / non lascia altrui passar per

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

, ìv-329: e voce che tu passi in cipro. manzoni, pr.

so stare alle mosse, / vuo'tu ch'io passi un poco? / tornerò

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

costoro passano dal * voi 'al 'tu 'facilmente, e si conoscono poco

cui mi trattarono, quando passarono dal tu brutale alla terza persona. -con

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

., n-106: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da te

che se fossi morto / anzi che tu lasciassi il * pappo 'e 'l '

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (7 risultati)

l. strozzi, 1-69: -quanto vuoi tu che io t'aspetti? / -

nostre pompe. savonarola, iii-25: quando tu [o firenze] non avessi mai

avessi mai ad avere altro da dio, tu do- verresti stare tacita e contenta,

): ah, renzo, renzo! tu mi guasti il benefizio. con che

enrico incupirsi. -ma è meglio che tu smetta di pensare a me. vedrai

non resta... / speme. tu il vedi... che.

alessandro magno volgar., 43: tu come hai auto tanto ardimento c'hai

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

se '1 chiavello sarà intra 'l tu elio e l'unghia passato, sarà meno

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

, -mi hanno fregato quella volta. tu non sai quanti uffici bisogna passare per

, 2-41: delle donne, come tu hai passato l'anta, dàlie del

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

c. 1. frugoni, i-7-281: tu vedi il sangue, / vedi la

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

eletto, se noi riguardassimo la peregrinazione che tu fai per la terra, i pericoli

per la terra, i pericoli che tu passi per mare,... gli

, con questa risposta passò: « sii tu la ben venuta, te vedo voluntiera

1-77 (182): il meglio che tu possa fare si è tornartene a ferrara

. giraldi cinzio, 6-66: se tu, giustizia, quella sei per cui /

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

., 3-97: ricevetti il libro che tu m'avevi promesso, e volendolo leggere

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

, e dico che, quando bene tu avessi, per impossibile, trovato un

del riso. tommaseo, 18-i-1131: tu nel tuo villaggio ti passi della bibbia

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (2 risultati)

5-84: « finalmente! ci sei anche tu, si- mone. vieni, vieni

: gli minuzzoli del pane, che tu vedesti la notte passata in visione, sono

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (2 risultati)

bonghi, 1-220: con questo metodo tu arrivi a sapere una lingua effettiva e

con tutti gli altri, mettiamo che tu arrivassi a qualcosa, non arriveresti se

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

, i-190: bisogna... che tu [firenze] ti confessi, con

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (1 risultato)

c. i. frugoni, i-12-166: tu lento aspetti a la sospesa ragna /

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

da caronte. firenzuola, 323: tu arriverai al morto fiume, al cui

i-13-259: la dea nata dal mare / tu, movendoti fra cento, / vinci

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

ancella; ma reggi / la casa: tu [o granata] sgridi a buon'

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (2 risultati)

e le domanda: / -che ha'tu, cervia mia? non vai cogli altri

giovane ed elegante. saba, 22: tu pur, mamma, la domenicale /

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (2 risultati)

passeggino. linati, 16-52: se tu vai sul duomo e fai un passeggino

la tua be nedizione come tu sai. sacchetti, 226-12: ebbe veduto

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (2 risultati)

. foscolo, xrv-400: allora tu verrai domani poco dopo le 9 della

militante. getta entrando la passerella del 'tu '... come una cambiale

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (2 risultati)

more il giorno. pascoli, 84: tu nella torre avita, / passero solitario

estrema frugalità. silone, 8-53: tu, figlia mia, ti rovini la salute

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

fino a questo punto, figlio, tu mi fai torto! 7.

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (1 risultato)

, appassionare. avalca, 11-9: tu se'naturalmente passionato e sti

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

: damiata tua balia m'à detto come tu innamorata se'di aniello...

... or fa adunche, se tu vuoi ch'elli sia passionato al pari

né vana. carducci, il-io-n: tu sei malignamente ingegnoso nel voler trovarmi piccolo

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

savonarola, ii-92: io vorrei che tu convocassi una pratica, dove fussino molti cittadini

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (2 risultati)

altra accrescendoli. aretino, 20-89: tu sei giusta, e non favelli a

cose e non le fare, si tu ve'che non l'avendo t'abbino a

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (1 risultato)

indefinibile angoscia. stuparich, 5-135: tu dici che la passività della donna dà

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

ritta. savonarola, iv-55: se tu vai per la via numerando e'passi,

vai per la via numerando e'passi, tu discorri e consideri el tempo. ulloa

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

dixi ad sybilla: « e'par tu miri in basso / come guidarmi solo ingiù

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

ore. b. tasso, ii-12: tu pur tardi o sole, / inviso