Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tu Nuova ricerca

Numero di risultati: 48803

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

bene universale. mazzini, i-594: capisci tu pure nel core che parlare d'opportunità

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (3 risultati)

al riparo. cariteo, 77: tu non ignori in quale arte di guerra,

la genitura. testi, ii-io: tu il bel ciglio, il bel labbro /

. foscolo, xv-498: temendo che tu non sia fuor di brescia nelle tue corse

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (5 risultati)

ebbe alcuno / di santa vita; e tu nel santo greggio / nostro più tosto

compito. gherardi, lxxviii-in-371: e tu, giovanni, ben t'hai a

disse l'olio a l'orcio: « tu sei terra artefatta; io liquido d'

loco ornai dove se'giunto / che tu vedrai le genti sanza sale / ch'ànno

poterlo dire. d'azeglio, 5-i-292: tu m'hai voluto uccellare; è questo

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (5 risultati)

. niccolò del rosso, 1-32-13: tu mi pòi ben consumare a duolo,

bonafè, xxxvii-153: tute l'ensede che tu farai / dico che quando tu le

che tu farai / dico che quando tu le cercarai / per parer che voiano

fecondarlo. palazzeschi, 1-503: anche tu [bue]... inconscio della

convenga io '1 so primiero / che tu movessi lingua, e 'n altre scuole /

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

muove,... renditi certo che tu manchi d'ogni formento.

ciel ti move e regge, / come tu di', non c'è mestier lusinghe

so oppresse nella notte, le quali tu vedi risplendere in pari armi, o

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (8 risultati)

vita nuova, 38-3 (150): tu vedi che questo è uno spiramento d'

il conoscerne. foscolo, xvi-249: tu hai il torto; ma io avrei più

movessi rimprovero sopra una cosa in cui tu hai creduto di farmi piacere. c

parola. sbarbaro, 1-146: « tu 'eri'sbarbaro... » m'osservò

st., 1-6: or muovi prima tu mie'versi, amore, / eh'

,... /... tu sola moverai l'ingegno mio / che

1-509: né t'assolve il dire che tu sei mosso a ciò da onesta vaghezza

. f. frugoni, vi-372: oh tu mi fai del concionista e pensi di

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

? ariosto, sat., 4-40: tu forte e saggio, che a tua

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

, a radunanze, a feste / tu non ti acconci più, tu più non

feste / tu non ti acconci più, tu più non movi. mazzini, 20-156

, 330-4: to'di me quel che tu pòi / ché mai più qui non

capo, / aligero folletto, e tu lo ignori. -accennare o compiere

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (2 risultati)

ghislanzoni, 16-180: oh! che hai tu fatto figliuola mia!...

, diss'io lui, « non se'tu oderisi, / l'onor d'agobbio

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (8 risultati)

l'odor delle rose novelle, / che tu. capriccio, suggerisci; - oh

col tuo diavolo! / che ciarlavi tu d'oro o muschi? carducci,

i. neui, i-346: -oh tu te la ridi? -signor sì, ah

: oi te, gentiletta! e tu l'hai / per matrigna!

; -ohi, trombin, di quelle che tu non hai mai cacciato. térésah,

cacciato. térésah, 2-139: ohi tu, pastore / che sali di maremma

porti via la brezza, / che tu m'hai posto il pappafico in testa?

disse l'altra « che è quel che tu di'? ». viaggi di nicolò

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (3 risultati)

tdicea) -che cambio è questo che tu fai? guarini, 462: oimè den

mio! landolfi, 2-201: ohimè tu cali, giallo e roso / t'

dell'interlocutore. deledda, iv-556: tu gridasti, di dietro il tronco del

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (6 risultati)

, iii impressi oitù gerusalemme! se tu conoscessi il pericolo, che dee venir

, che dee venir sopra te, tu piangeresti con esso meco. casti, i-1-237

. da o [h] i e tu (v.). o

baldi, 103: - oh! tu non vedi, alceo, che dal tuo

1-90: olà, m'immagino che tu dica: e galileo e il bruno

e il bruno e il campanella, tu gli dimentichi? 2. attira

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (1 risultato)

, disse,... ciò che tu hai cotanto desiderato. giuglaris, 4-383

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (1 risultato)

e rugiadose. angelini, 1-92: se tu cerchi un luogo dove sia meglio raccolto

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (1 risultato)

v'arboreggia in mezzo, / e tu ricinta n'hai, vergin, la

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (2 risultati)

questa usanza. cuoco, 2-i-144: tu lo vedi in taranto, i di cui

, a essere io il machiavello; se tu vuoi essere il guicciardini oligarchico e aristocratico

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (2 risultati)

hierone di siracusa così: - possa tu lungamente avanzare in alto! ed io mi

la vita e la morte, come tu ch'eri coglia di toro e non sei

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (1 risultato)

gruppo ^. monti, x-3-535: tu del ligure olimpo astro diletto, /

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (4 risultati)

toccò la masserizia, / che qual tu debbi credere era in punto, /

risposi: « a tempo di dovizia / tu ne portassi l'olio e '1 grasso

la natura del [mallo], se tu non le spogli quando ne fai l'

/ mi prescrive. o mio dio, tu mi castiga / se t'abbandono mai

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (3 risultati)

santo. savonarola, i-25: se tu sei cristiano vero, l'olio di che

sei cristiano vero, l'olio di che tu se'unto di spirito santo penetrerà l'

stagnante è ingrediente... col quale tu puoi fissare molti corpi e spiriti.

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (1 risultato)

gran paura. volponi, 2-268: tu sei corso a slacciare loro la cintura

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

paganino bonafè, xxxvii-133: sempre quando tu cogli le olive / guarda quelle che son

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (4 risultati)

: « ge- rusalem, gerusalem, tu godi, però ch'egli è oggi il

dì tuo; ma tempo verrà che tu piangerai ». della casa, iv-350:

. pascoli, 357: tu mondi olivagnoli, e fastelli / scuoti,

toreta mia 6 o più, finché tu serai sovra la ponta d'olie,

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (2 risultati)

ulivete il vento. pascoli, 720: tu ridevi al sole / riscintillante sopra l'

buonarroti il giovane, 9-430: vedi tu quel palagio... /..

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (4 risultati)

cor la sua bellezza / ci tocchi, tu non sai, noi non sappiamo,

paganino bonafè, xxxvii-132: senpre quando tu cogli li olivi / guarda quelle che sono

signor nostro dio / vuole oggimai che tu sì ti riposi / nel paradiso..

, 7-26: fuggi con questo più che tu possa il mostrarti tutto vago dei fiori

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (1 risultato)

: io ti vo'rispondere, / come tu merti, il mal venuto. -

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (2 risultati)

e che saver mi basti / che tu 'l volesti: e sien veri olocausti /

fargli. foscolo, iv-433: quando tu sarai offerita dal padre tuo come olocausto

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (4 risultati)

fi digia superba et orgoiosa: / tu ste olta da terra sor la rama

del rosso, 1-230-2: ver90, co'tu sis. struolego che montis / urir

la tua riverenzia, se oltre ciò tu per la mia offesa non sii lacerata

impero troppo oltracotante, gli diceva: « tu sei una ragazzina, questi modi non

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (3 risultati)

: egli parte confuso. acerbamente / tu lo pungesti. in avvenir, ti prego

pena portare. forteguerri, iv-527: tu me, tu te medesma e la famiglia

forteguerri, iv-527: tu me, tu te medesma e la famiglia / nostra

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (5 risultati)

. monti, x-2-143: non odiar tu dunque / la patria mia...

? monti, 5-96: o chiunque tu sia che qui fra l'arme / m'

. i. andreini, 1-183: tu [amore] m'offendi e 'nsieme

prender vorrà degli oltraggiati numi, / tu sol sarai a tante pene poco.

e tiranneggiata e derisa e vilipesa, tu sei il nostro rimorso. 5

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

troppo grave è stato l'oltraggio che tu hai fatto alla regina. c.

a'consigli miei, / ché se tu statua, policandro, sei, / faresti

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (3 risultati)

. tasso, 1-51: or, se tu [grecia] se'vii serva,

monti, x-2- 143: non odiar tu dunque / la patria mia, che tua

ingiuria. algarotti, 1-ix-246: né tu il tiepido ciel del popoloso / milano

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (3 risultati)

e danni, / e come ora tu ridi del mio stento. castiglione,

c. i. frugoni, 1-8-107: tu de'tuoi giorni sul fiorir primiero,

: dunque pon mente... se tu mangi temperamente, edificando case oltraggiosamente.

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (2 risultati)

/ da sì faconda rosa. / tu non l'intendi appieno: / altri

/ altri mel ne ritragge, e tu veleno. 6. diretto a

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (3 risultati)

32-146: veramente, * ne 'forse tu t'arretri / movendo l'ali tue

una persona. borsi, 1-224: tu t'arretri e credi oltrarti / nella stima

gelli, i-14: io non voglio che tu t'affatichi più, ulisse...

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (3 risultati)

di fuori. pavese, 3-138: tu sei ippolito, il ragazzo che morì per

fosse di quel bruno / cagion che tu dimandi, o d'oltre in parte /

dante, par., 6-38: tu sai ch'el fece in alba sua dimora

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (4 risultati)

cavai, dicea: carogna, / tu mi dovevi lasciare ammazzare /..

carducci, ii-9-308: quanto alla bellezza che tu (dici) m'hai fatto,

di più. machiavelli, 862: tu se'il suo primo amor e, se

se'il suo primo amor e, se tu vuoi, / t'ha dedicati tutti

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (1 risultato)

a prode, sia ancora oltragrande quello tu abbi. = comp. da

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (1 risultato)

. pona, 4-218: che creai tu essere quello azzurro che nella cima dell'aria

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (3 risultati)

il cortese volgar., 642: sei tu cavaliere oltremondano, al qual non possa

da'vicini! savonarola, i-io: tu [o firenze] sai che più anni

londra. anonimo toscano, lxvi-1-39: se tu vuoli, puoilo fare col riso intero

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (6 risultati)

, 1-176: gli uomini di giudizio tu li puoi contare, e gran mercé

. alfieri, 1-497: hanno, tu il sai, / i re lor modi

/ come saetta. pindemonte, 12-64: tu veloce oltrepassa, e con mollita /

l. bellini, 6-206: oh tu, che in tal balia di tua

barberino, iii-60: disse fiovo: « tu non sarai mai da niente, oltrepoltrone

sta'con gli altri poltroni, ché tu non fusti mai figliuolo di giamba- rone

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (1 risultato)

2-187: sposo bianchi-mina: quello che tu sarai, forse, tra quindici anni.

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (3 risultati)

mai. galileo, 5-292: se tu vuoi conoscer gli sciaurati, / omacci tristi

e senza discrezione, / basta che tu conosca i preti e i frati,

sempre all'uomo e quasi quasi lo pagheresti tu, l'omaccio che te la rompe

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (3 risultati)

sua potenza. tarchetti, 6-ii-552: tu sai, caro amico, che io mi

piace; / che su tutte le cose tu di questa / godi: che molti

di tutti gli intenditori di poesia che tu conosci e il loro recapito. moretti

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (4 risultati)

presente giornata. pulci, 22-52: s'tu mi dessi ornai nell'una guancia,

so nulla e che non so / come tu faccia a far quello che fai,

che no. stigliani, 2-105: tu, che mi vedi ornai vinto e smarrito

mi vedi ornai vinto e smarrito, / tu stelle a me de'tuoi begli occhi

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (4 risultati)

forse tor per me: che ne vuo'tu sapere? grazzini, 4-259: umbè

ciò. magalotti, 25-99: ti ricordi tu, pincon mio, che fino avanti

? ombè? chi t'ha detto che tu glimostri? = deriv. da orbane

posizione centrale. salvini, 21-179: tu presso al rivoltoso mare / torni sotto

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (2 risultati)

espandono. savonarola, 10-166: sarai tu, firenze, riformazione di tutta la

l'impressione che, nonostante tutto, tu sia ancora molto attaccato al suo ombelico,

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

, nova ed antica vanitate, / tu fosti sempre e se''gnudo com'ombra.

parete. bartolini, 20-25: dove tu vuoi ch'io vada, / con

sottile? g. stampa, 78: tu [fiume] vedi spesso lui,

a lui, / « qual che tu sii, od ombra od omo certo!

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (10 risultati)

coglieva nei nostri pellegrinaggi la fleur, tu non ne vedevi né ombra né indizio

lume divin mi vela e fura. / tu vedi ben di che letale e impura

de le foglie / che la materia e tu mi farai degno. caro, 12-iii-71

platonica). bruno, 3-26: tu, mnemosine mia, ascosa sotto trenta

ignoto, ancor ti sfido! occulto / tu combatti; nell'ombra che t'avvolve

pensiero, / più presso viene quello che tu fissi: / ombra e mistero.

, preconoscitiva. pasolini, 7-172: tu conosci di ciò che è realtà solo

giuglaris, 232: non custodivi già tu altro che l'ombra di dio in

: questo me serà grandissimo contento che tu, nobilissimo omo, vogli tóre questa mia

. imitazione di cristo, iii-40-2: se tu ti rimoverai da me...

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

disegnò rubarmele. tasso, 7-5-18: tu, perfido signor tu disleale, / che

tasso, 7-5-18: tu, perfido signor tu disleale, / che sotto ombra di

, / aggi pietà del cor che tu feristi. cavalca, vii-235: ciascuno a

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (1 risultato)

fatto l'ombraculo inimico, dal quale tu se'tutto coperto. 2.

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (7 risultati)

. simintendi, 3-195: se tu hai volontà di vedere lo tuo marito

deh! la pupilla mia / ombrami tu col velo / del tuo virgineo crin.

al nero, ovvero ombra della parete che tu fingi che abbia a riverberare nel tuo

immagine disegna. frizolio, lvi-99: tu voli sopra i più sublimi ingegni /

rivolesse e domandasse quello che è suo, tu stesso, rimanendo nudo con quello poco

stesso, rimanendo nudo con quello poco che tu avessi fatto da te, non fossi

farsi scuro. petrarca, 188-7: tu [o sole] pur fuggi, e

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (1 risultato)

f. f. frugoni, vi-77: tu fosti come i muli di tartesia,

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (3 risultati)

a cui dar fede / sicura potrai tu, se ben di quelle / l'ombrato

/ viola e così oscure le palpebre tu mi domandi. moretti, ii-207: gli

g. rossetti, vi-35: alla fine tu stessa venisti / non ombrata da minimo

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (3 risultati)

con che feroce civetteria mi annunzi che tu sei bellina e che incoroni o inquadri

la penna o col pennello, che tu vuogli, e tu dolce dolce lo vieni

pennello, che tu vuogli, e tu dolce dolce lo vieni ombreggiando. vasari

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (2 risultati)

coprire. bembo, iii-386: mentre tu con queste nuvole ti vai ombreggiando la

austria campion, dotto gorani, / tu bene il sai, che a poche terre

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (4 risultati)

selva? d'annunzio, i-405: tu, delia, con men casti /

questo dico senza umbria: / ver che tu non sei piatosa, / palma mia

-gelosia. ghislanzoni, 8-27: tu sei giovane, rodolfo -e mio marito

ceccardi, 117: maria, questa notte tu dormi qui sotto pel cheto pendìo /

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (1 risultato)

/ che, se nomino il pan, tu dici oibò, / io so che

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (3 risultati)

, permaloso. giannotti, 2-2-300: tu ancor non esser sì ombrosa. caro

/ fa dire al falconiere « omè, tu cali! ». idem,

posiam cridar 'omei! '/ ché tu, per tuo subito consentire /

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (2 risultati)

senz'altro. pagliaresi, xliii-107: tu del reame puoi far, senza omei

, senza omei, / ciò che tu vuoli, e d'uomini e di dame

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (2 risultati)

dolze umelia. / « thomé, tu se'i 'ncredulitat, / ora ere'se

se'i 'ncredulitat, / ora ere'se tu te vo'salvare ». =

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (1 risultato)

, come stanno in quello: « tu a costui vivo dicesti male; ed ora

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (3 risultati)

-assol. lucini, 9-95: tu hai fatto nulla... tu hai

: tu hai fatto nulla... tu hai ommesso. -con litote (spesso

foscolo, xiv-243: non persuadermi che tu non mi abbia compreso, tanto più ch'

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (5 risultati)

dimentica la tua pesca. / e tu scorda la tua senza becco e senz'ali

di mariuccia. bresciani, 6-xii-205: tu sei un ometto di garbo, e che

la sua strada. soldati, iii-96: tu devi promettermi che d'ora innanzi,

linati, 9-194: « chi sei tu, omettàccio? » gli chiese lo

o povero omicciuolo, di che se'tu turbato? debbe l'uomo lasciare iddio

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (7 risultati)

, studiate, commentate, illustrate, tu cavi un senso tanto diverso e quasi contrario

essi ne cavarono: essi tanto grandi, tu così piccolo omicciuolo? 4

... a uno fanciullo, « tu sei fatto uno omicciuolo, impara bene

5 (74): renzo! vuoi tu confidare in me?...

in me, omiciattolo, fraticello? vuoi tu confidare in dio? tommaseo, 4-ii-28

falco dimentica la tua pesca. / e tu scorda la tua senza becco e senz'

* 9-5: vienne in disparte pur tu, ch'omicida / sei de'giganti

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (5 risultati)

legami, amore, / ne'quai tu n'hai già molti avviluppati, /.

: « homici- dii vocabulum con posi tu m est ex homine et caede. qui

, 135: ricordati pure che tu eri servo di mia madre, pensa

ti portava mio padre, considera che tu m'hai cresciuta sopra coteste braccia:

va'ne de qui, se non che tu se'morta, / falsa donna et

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (3 risultati)

[tasso], 171: camillo e tu sarete molto ben castigati: e a

omicidio spirituale, sì come è quando tu odi che alcuno è lodato d'alcuna

d'alcuna virtude ovvero buona sufficienzia, tu ti sforzi di torre dal cuore di

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (4 risultati)

bambino: 'e un vero omino'; 'ora tu sei un omino 'pare un omino '

/ un guerriero? in verità / tu hai bisogno della balia! / tu sei

/ tu hai bisogno della balia! / tu sei troppo piccolino: / non sei

altro [teologo] e grida: anzi tu con quest'opera od omissione pecchi.

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (3 risultati)

gridai a lui, / « qual che tu sii, od ombra od omo certo

: se è scritto nel gran libro che tu devi affogare affoghi anche a un omo

babbo « nando! / di tuo tu devi aver già l'armi, nuove,

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (2 risultati)

. v.]: 'bisogna che tu sia più omo '. a giovinotto

[s. v.]: 'tu sei un gran bell'omo! 'eufemismo

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (1 risultato)

ruffiano: « nel frumento farò che tu ritrovi / curcuglioni per uno cinquecento »

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (1 risultato)

. de amicis, xi-271: tu confondi coi piccoli omotteri della famiglia

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (1 risultato)

, 2-118: dimmi un poco, hai tu nissun dinari adosso? ben sai,

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (2 risultati)

gli occhi la vecchia gli disse: « tu hai la febbre... ne

sessant'onze della casa te le mangerai tu, fino all'ultimo grano. buon prò

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (2 risultati)

undici once d'andar alla commedia anche tu? -la commedia s'è fatta qui,

questo ti comando, e fa'che tu gli porga la mano a vestirlo a

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (1 risultato)

oncoradioterapìa, sf. medie. terapia dei tu mori mediante l'impiego di

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (2 risultati)

). tèrèsah, 1-31: or tu sei chiusa, / vecchia casa, per

xiii-324: se andrai in toscana, tu t'immergerai, nuoterai con piacere infinito in

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (3 risultati)

s. bernardino da siena, 237: tu hai veduto e vedi in questo mondo

chi ci va innanzi. non comprendi tu essare grandi tonde del mare di questo

al tutto si corrompa e disordini, tu procuri di riprimere tonde de'vizi che

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (2 risultati)

'l volto. tèrèsah, 1-123: tu mi amavi come aman gli spegli / la

meriggi e tramonti / l'aerato seren tu puoi ondare. 3. lavorare

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (12 risultati)

/ ov'io la vidi, e sol tu che m'affligi, / amor,

canzone, io non so bene unde tu vada, / ché di tali ingannati

. abate di tivoli, 641: tu m'ài feruto / de lo dardo de

ili-162: david gli disse: onde se'tu? di che gente? e ove

, / i'non so onde dia voi tu ti sia / uscito col superbio tuo

ira. d'annunzio, ii-491: tu sapevi / che nata non era dalle arti

/ umane la gioia onde avresti / tu potuto gioire. 7. a

: mo dimmi onde ti viene che tu fai sì larghe spese che tu comperi

viene che tu fai sì larghe spese che tu comperi una trota di venticinque libbre,

ebbe gli avversari..., e tu vuoi avere ogni uomo per amico e

dal sen della terra l'alloro / onde tu avresti potuto incoronarlo. montale, 1-79

et in dolore / de chi a che tu retornerà / a la terra unde t'

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (9 risultati)

, 1-8: non fare quello onde tu sia in dubitanza sia bene o male,

malvagità. seneca volgar., 2-195: tu doveresti essere lieto che io l'avessi

non ti facesse più vergogna. onde tu hai, secondo che dice tito livio

6-136: or ti fa'lieta, ché tu hai ben onde: / tu ricca

ché tu hai ben onde: / tu ricca, tu con pace e tu con

ben onde: / tu ricca, tu con pace e tu con senno! idem

/ tu ricca, tu con pace e tu con senno! idem, par.,

quieto e in calma, / onde tu passi. ariosto, 12-46: trasse

« o gryllo / figlio di gryllo, tu che sei più savio, / da'

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (3 risultati)

col po ubero. menzini, ii-323: tu dallo scettro e dall'augusta reggia /

c. i. frugoni, i-8-236: tu ben sai s'ella deggia / esserti

l'atre nubi dell'immenso vóto / tu pendola ondeggiavi. carducci, 737:

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (1 risultato)

scambiamenti di cose. assarino, 5-33: tu vedi, o carissima,.

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (1 risultato)

abile nuotatrice. camerana, 254: tu sarai lontana, o giovinetta. / pallida

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (7 risultati)

vele vattene [sull'altalena] pur tu / ondoleggiando ognor con tutta te; /

suono). mazza, iii-17: tu puoi / sola [o dea] a

piane a'legni. gabrielli, 1-3: tu del mar sovrana, alta regina,

trovano). chiabrera, 1-i-4: tu [cetra] le campagne ondose, /

/ ampio regno de'venti, / tu meco sai varcar l'alpi nevose.

alpi nevose. fantoni, i-70: tu sacro ai versi miei, sacro al

qualunque parte / vogliasi, hai diligente tu a trascerre / quel che ondoso vien

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (3 risultati)

della snella e flessibile vita di lei, tu osservi le graziose ondulazioni d'un serpe

petrarca volgar., iii-26: ondeónque tu te volgerai, tu troverai valle multo

, iii-26: ondeónque tu te volgerai, tu troverai valle multo delettevoli tra scorrenti rivoli

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (6 risultati)

sacchetti, 85-42: io non voglio che tu creda... che io non

io non abbia molto ben saputo che femina tu se'stata; e bene so e

stato. aretino, 20-95: -che facevi tu mentre ti miravano? -fingeva onestà di

tasso, 6-72: dunque il titolo tu d'esser pudica / sì poco stimi

pazienzia quattro o cinque giorni, che tu non pratichi in banchi; da questi in

questi in là, va'poi dove tu vuoi. baldelli, 5-5-272: l'arbitrio

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (4 risultati)

. disse. garzoni, 7-77: tu [vergogna] onesti le donne maritate,

[vergogna] onesti le donne maritate, tu adorni le verginelle, tu onori le

maritate, tu adorni le verginelle, tu onori le giovane, magnifichi gli uomini

v-581-28: or audi malvistati! poilu tu soffriri? / pulzelli isvirginati et omini alchidiri

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (2 risultati)

onesto facchino -va'là, birbante! tu hai ammazzato tuo padre, hai prostituita

ariosto, vi-477: -che comerzio / hai tu con lor? -non altro che amicizia

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

dirgnene [che è incinta]. -fa'tu. di- gnene in modo onesto.

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

vescovo volgar., 54: se tu se'continente, osserva i movimenti dell'anima

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (1 risultato)

or ci di', guglielmo: perché hai tu così onite le donne di provenza?

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (7 risultati)

mantuano dannato, lxxxviii-n-747: ben fa'tu esser venuto un gran maruffo / apollo

. ddeo invita onne, / dunqua tu non ài donne / menare signoria / a

tròvete, onnechivel 'n amore; / tu solo è''l malfattore, degno del tuo

me di', agnalo gabrielle, / tu ke portasti l'alt e novelle, /

ma- riotto, nulla di questo che tu di'reputo da te, ma omnia

dappertutto. laudario urbinate, lxxxiii-586: tu rumpisti la catena / cun ki l'

/ con trasparenze d'oro, ove tu parli, / unico, il tuo

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (1 risultato)

: folgore d'un crearsi onnimondiale, / tu dormivi negli umidi recessi / del mio

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (10 risultati)

religione pagana. varano, 1-559: tu, genito in sen d'eternitade, /

: sacro nume di pindo, / tu che l'anime accendi / di canora armonia

l'anime accendi / di canora armonia, tu che rischiari / de'mortali la mente

dalle mani dell'onnipossente giove, da cui tu traggi l'origine, è uscito questo

ha spinto, / onnipossente iddio, tu vuoi ch'io ponga? carducci, iii-20-96

, eccelso. carducci, iii-2-440: tu di suoni divini / onnipossente trovador rossini

lasciar orba e dolente, / ah! tu ch'onnipotente / se'detto, fa'

non parta. mozzi, 30: imprudentemente tu bestemmi la clemenza degli onnipotentissimi dei.

potenza, tuo è il regno, tu vinci lo invincibile, tu leghi l'

il regno, tu vinci lo invincibile, tu leghi l'onnipotente. beicari, 3-3-165

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (4 risultati)

troppo, rispetto alla debolezza mia, tu mi hai tra mille sciagure confuso e umiliato

s s mascheroni, 8-268: tu, che non cessi di chiamar giurando

ti scuota, / la più mobile tu, tu la più immota / fra le

scuota, / la più mobile tu, tu la più immota / fra le cose

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (2 risultati)

immagine del gran contenente divino o che tu il chiami divina immensità ed onnipresenza. angioletti

, onniveggente, ascoltaci, dunque, tu, l'onnisciente. 2.

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (2 risultati)

orario. carducci, ii-7-267: studia tu su l'orario, che a me

arrivi da milano e se giungerai prima tu od io. pascoli, 1-38: se

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (2 risultati)

per me. petrarca, 174-14: tu [amore] mel giuri / per l'

debil guerrier, campione audace, / tu me sotto arme rintuzzate e frali / conduci

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (1 risultato)

-sostant. pavese, n-ii-24: tu rasenti sempre il pericolo di cadere nell'

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (1 risultato)

gambino d'arezzo, lxxxviii-11-736: tu [comedio], divo, leggiadro

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (1 risultato)

dio. oddi, 2-52: mentre che tu te ne vai a così gran pericolo

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (4 risultati)

. /... / desviai, tu me renvii; / ed orbai me

renvii; / ed orbai me, tu m'hai lume renduto. c. gozzi

roero, 1-ii-44: orbato genitor, tu non sapesti / trarre i tuoi giorni.

resta la pupilla intatta, / purché tu l'orbe suo tutto non guasti,

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (8 risultati)

era torbe. praga, 3-225: tu, tu, fatai, pontefice, /

. praga, 3-225: tu, tu, fatai, pontefice, / vecchio dal

vecchio dal cor di bronzo, / tu, mitrata putredine, / sognante un orbe

/ sognante un orbe gonzo, / tu i vivi agghiacci e i posteri / travolgi

1-1 (1-iv-41): or bene, tu mi di'che se'stato mercatante:

di'che se'stato mercatante: ingannasti tu mai persona così come fanno i mercatanti

. fatti innanzi, cancellieri nostro: tu scriverrai a roma che io ho preparato

poiché così sta la cosa, che tu l'hai anche temperata, lasciando fuori

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (1 risultato)

diverse, 194: libera me, siccome tu liberasti tobia dell'orbità delli suoi occhi

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (1 risultato)

visiva. leonardo, 2-203: se tu dimanderai la pittura muta poesia, ancora

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

/ rimanermi? manzoni, ii-386: tu, sposa, vivi; il dolor vinci

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (2 risultati)

/ s'io troppo ardisco; orché tu taci e dormi, / l'alma,

personaggio / alteramente, il qual, se tu lo squadri, / fia pedrolino,

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (2 risultati)

. bernari, 6-44: sciopera anche tu, va', tanto lo sappiamo che

le languide membra mortali, / ché tu ci mandi i tuoi angeli orchèstrici / ad

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (1 risultato)

capo al vento immite j se ancor tu esponi, o gellioi / puoi prendere

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (2 risultati)

lorenzo de'medici, ii-279: quando tu vai perl'acqua con torcetto, /

crezia, / di quelle buone che tu saprai: cavale / dell'orciolin della

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (7 risultati)

cavalca, 20-190: perch 10 vidi che tu avevi volontà pure di tenergli [i

orgoglio che gli tenessi; ma se tu vuoi in verità ch'io ti risponda,

ribelle. cesarotti, 1-xxxii-87: che tu per esso non trarrai fra i scherni

, donna orgogliosa! orlandi, lxiii-21: tu pur orgoglioso / ver'me spietato e

bonvesin da la riva, xxxv-1-675: tu guardi inverse lo ce con faza orgo-

liosa; / dra terra, donde tu nasci, tu e'trop dexdeniosa.

/ dra terra, donde tu nasci, tu e'trop dexdeniosa. chiaro davanzati,

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (3 risultati)

. bibbia volgar., vi-359: tu cogliesti oro, sì come fosse oricalco

5. bernardino da siena, v-194: tu avaro, costei larga; tu non

: tu avaro, costei larga; tu non t'ài cavato l'acqua dall'oricciolo

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (1 risultato)

bel dono. cesarotti, i-fv-21: hai tu nell'aria abbandonato ornai / il ceruleo

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (1 risultato)

marito. foscolo, iv-356: hai tu veduto, dopo i giorni della tempesta,

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (1 risultato)

la bocca. bacchelli, 18-ii-647: tu potrai proclamar la tua protesta / dall'

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (1 risultato)

come sei, è difficile supporre che tu possa diventare più stravagante di adesso.

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (3 risultati)

di leggere. gioberti, 1-v-147: tu sei dunque un matto, uno strambo

qual possanza e di qual sapienza sarai tu mai nel tuo grande originale, se

lxxxviii-11-210: se ragion pugna, e tu veloce sprona / l'originai de'naturali effetti

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (1 risultato)

20-98: però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (3 risultati)

quello / del mio pensiero, che tu risospingi / alle origini, a tutto il

perché. -soggiunse la vespa: -se tu guardi ai segni, l'oro che ho

hai da venire, avrei caro che tu mi dicessi l'origine di tutte le

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

è egli però 11 vero, che tu con le tue vilissime adulazioni inducesti il

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (3 risultati)

erizzo, 234: non sai forse tu, che membro di questa città sei

, 7-166: o origliere carissimo, fossi tu almeno la donna ch'io bramo.

, giorno, i-109: ergiti or tu alcun poco e sì ti appoggia / alli

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (3 risultati)

. f. doni, 9-26: tu ti stai a sedere con un origlieri sotto

principio. tinucci, lxxxviii-1-537: tu vuo'pur che que st'

. pigli, lxxxviii-n-272: dimmi s'tu credi ch'io / guarisca della tossa

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (2 risultati)

nardi e altri liquori preziosi, e tu uno di quelli nei quali s'orina

, dice: « o proposto, tu ci desti ogni notte con questo tuo orinare

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (2 risultati)

f. m. martini, 7-104: tu non mi parli più:...

posto. de amicis, xiii-236: tu devi sentire alla prima qual maggior effetto

vol. XII Pag.114 - Da ORIZZONTALISMO a ORIZZONTE (1 risultato)

stesso settore. bacchelli, 2-v-m: tu che sei istruito, dovresti spiegarmi bene

vol. XII Pag.115 - Da ORIZZONTE a ORIZZONTE (3 risultati)

si veda luce. gozzano, i-171: tu mi consoli, tu che mi foggiasti

gozzano, i-171: tu mi consoli, tu che mi foggiasti, / quest'anima

sue avventure. pasolini, 7-166: tu eri una ragazza della realtà, / e

vol. XII Pag.117 - Da ORLEANESE a ORLO (1 risultato)

pellegrino da castiglion fiorentino, lxxxviii-11-254: tu se''l chiovo che 'l re dell'alto

vol. XII Pag.118 - Da ORLO a ORLO (1 risultato)

cellini, 650: di poi che tu arai intagliato, quando vorrai mettere la

vol. XII Pag.120 - Da ORMA a ORMA (2 risultati)

mal fide imprime. lemene, ii-19: tu m'illustra lo ingegno e fa'ch'

* / fu di grado maggior che tu non credi. idem, purg.,

vol. XII Pag.121 - Da ORMAI a ORMAI (6 risultati)

50-41: ai, crudo amor, ma tu allor più mi 'riforme / a seguir

quegli avvedimenti, quegli dimostramenti che fai tu subitamente a chi seguita le tue orme?

voi vi siate. -orsù, basta: tu mi vuoi sempre dar torma; io

di ch'io tremava: ormai che puoi tu farme? savonarola, 5-i-304: chi

(1-iv-481): come non ti vai tu a dormire oramai? che ti vai

a dormire oramai? che ti vai tu pure avviluppando per casa? poliziano, i-530

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (3 risultati)

i-489: io prego, amore, che tu me non colpe: / poi sono

1-31: nell'ora / che più negra tu regni [o notte]..

, perseguire. guerrazzi, n-ii-65: tu farai ai raccogliere con molto studio i

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (1 risultato)

, i-673: un avvocato, vestito come tu vedi, dicesi essere in 'ormesini

vol. XII Pag.125 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

le parole. petrarca, 126-66: se tu [canzone] avessi ornamenti quant'hai

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (4 risultati)

, / bella virtù, la scorta mia tu sei! pellico, 2-205: certo

.). cavalca, 20-263: tu ornamento di casa nobilissimo, tu consolazione

20-263: tu ornamento di casa nobilissimo, tu consolazione in ogni avversità e sollazzo e

si debbe. tasso, n-ii-289: tu sai che due nomi s'attribuiscono al

vol. XII Pag.128 - Da ORNARE a ORNARE (3 risultati)

de'delfici,... che dirai tu di que miseri uomini, i quali

, i-7-180: il malvagio verrà. tu gli vedrai / sul simulato viso /

i-284: di tant'alte doti / tu non orni così lo spirto e i membri

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (3 risultati)

serafino aquilano, 91: sei tu quel dolce anel? tu sei pur desso

91: sei tu quel dolce anel? tu sei pur desso / che ornasti quella

alla quale appartengono. niccolini, ii-17: tu col velo, / che il pudor

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (2 risultati)

. r. roselli, lxxxviii-11-445: tu ti movesti di lontan paese * /

un'altra volta edificherò te; e tu, israel vergine, sarai edificata; ancora

vol. XII Pag.132 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

). bandello, ii-1189: né tu per gir altrove, / canzon, ti

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (3 risultati)

, felicità. tasso, ii-419: tu sei dator di pace e di riposo;

e di riposo;... tu portator di bene e d'allegrezza;

bene e d'allegrezza;... tu ornator. 5. reggitore,

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (1 risultato)

iacopone, 1-60-51: poi che de prudenzia tu porte l'ornatura, / li dottur'

vol. XII Pag.137 - Da ORO a ORO (3 risultati)

. bernardino da siena, 86: se tu vedi che un nostro pari va dietro

vulgo adora / sì come idoli suoi, tu fossi vago, / potresti ben,

sereni, 3-51: tardi, anche tu li hai uditi / quei passi che salivano

vol. XII Pag.138 - Da ORO a ORO (1 risultato)

, ii-134: non voglio già che tu ti affatichi in usare certe superstizioni..

vol. XII Pag.139 - Da ORO a ORO (1 risultato)

. carducci, iii-3- 107: fammi tu un lavoro / degno di roma, degno

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

. moretti, ii-294: ciò che tu chiamasti saggezza e anche superbia o alterigia

vol. XII Pag.142 - Da OROLOGIO a OROLOGIO (1 risultato)

s'indugia ancora? penso / che se tu muovi la lancetta al piccolo / orologio

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (1 risultato)

di sì. landi, 37: tu mi vuoi pure infinocchiare e orpelarmi a

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (2 risultati)

al figur. lucini, 5-69: tu hai cambiato veste. ti ponesti sul-

. doni, 6-63: dilettami sommamente che tu non abbia uopo d'adoperare unguenti e

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (5 risultati)

, inf., 4-74: o tu ch'onori scienza e arte, / questi

cittadini onde mi ven vergogna, / e tu in grande orranza non ne sali.

con dignità. latini, 1-2164: tu per nulla sorte / non dubitar di

rovina. crudeli, 1-36: quando ancor tu voglia, / in sull'orrenda soglia

vorrei essere io 'libera 'come sei tu, con assegno fisso e inappuntabile (su

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (5 risultati)

parlo bene;... ma tu non puoi credere che orrenda pena e fatica

o notte, orrenda notte, / puoi tu coprir tali opre scellerate? bernari,

e sì terribil giorno, / èva, tu che creata / meco già fosti,

d'annunzio, iii-i- 219: tu senti, anna, tu senti che un

219: tu senti, anna, tu senti che un orrendo nodo s'è

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (2 risultati)

di pene. chiabrera, 1-iii-361: tu nell'èrebo orrendo, in cui si

orrevol messo / di podestà qual non se'tu, gracchiuola * / a far raporto

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (3 risultati)

essersi fermato. baruffaldi, i-71: tu puntella, / o con tegola o petrella

, 1-2-436: oh va'e fidati tu più di persona! / uh! che

me n'avvidi e noi tacetti, e tu il sai. girone il cortese volgar

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (1 risultato)

siena, iv-183: or non pensi tu, figliuola, quanta è la servitudine

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (3 risultati)

ho... una paura orribile che tu abbia a disistimarmi leggendo queste righe.

per te non vivo, ingrata, e tu non mori? ». cesarotti,

ottobre 1873 quando ti accompagnai alla stazione e tu mi t'involasti in un'orribile carrozza

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (2 risultati)

del stomaco o per orribilità della medicina tu temi vomito. fiori di medicina,

[luciano], iii3- 196: tu hai fatto un'orribilità grande. passi pure

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (2 risultati)

. montale, 2-47: presti anche tu alla fioca / litania del tuo rapido

e crudeli...; ma tu non temere, che finalmente sarai vincitore.

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (2 risultati)

restar però, che non risponda / chi tu sia, eh'in corpo orrido et

castelletti, 24: ti farebbe inorridire se tu 'l vedessi con quella camiscia affumicata,

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (4 risultati)

, fragoroso. chiabrera, 1-i-280: tu sembri in mare il correttor de'mari

spaventoso. de bosis, 87: tu che urli a prova coi turbini orrisoni e

mentò una festa / imperiale dove tu apparisti / velata a pena dell'

chiamata fior sopra ogni fiore! / tu hai perduto el tuo divin splendore, /

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (5 risultati)

labbro intendi. / come or vedi tu me, così vegg'io / l'ombra

queste ombre che ci ascoltano, disponti tu a dir di quello che a te più

orrori stigi. chiabrera, 1-iii-361: tu nell'èrebo orrendo, in cui si serva

ov'io mi chiudo, / cerca tu meco i più romiti orrori. gigli,

. o quanto è necessario che tu ad uno stato sì misero pigli orrore!

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (7 risultati)

pestilenza. segneri, i-131: non sai tu che un abisso, veduto ancora dalla

: incerta vita, faticosa e scura / tu vivesti, agl'indomiti elementi / disputando

li figliuoli. boccaccio, ii-246: tu se'più crudele / che non è l'

orsa a pietà mossa: / e tu pur dura a tante mie querele.

orsacchini ne'sommi monti, co'quali tu ti potessi trastullare. boccaccio, ii-

boccaccio, ii- 246: se tu pur fuggi, tu se'più crudele,

246: se tu pur fuggi, tu se'più crudele, / che non è

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (1 risultato)

f. f. frugoni, vii-154: tu rassembri un'orsa non meno, che

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (7 risultati)

carducci, ii-9-308: quanto alla bellezza che tu (dici) m'hai fatto,

. antonio da ferrara, 75: tu porti l'alma mia ne la tua

mia ne la tua branca * / tu non hai forma d'orso ma d'agnello

forma d'orso ma d'agnello * / tu rafforzi mia lena ch'era stanca.

dalla sua tana e guidalo, quand'anche tu dovessi fare come il savoiardo che fa

avvertimento dell'aver cura alla cosa che tu hai in mano, quando vien da canto

-io sto colle mani in mano, e tu vai toccando il naso all'orso.

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (2 risultati)

più forte e più tenace; / tu il collo od io le braccia. lippi

. castellini, 1-19: orsuso basta, tu sei pure un asino. = comp

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (1 risultato)

per una peza di lino, quando tu sei nel bagno fregandote el corpo con

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (4 risultati)

, 11-58: certamente, le ortiche: tu, per prova di impassibilità e per

grazioso porto. pulci, 25-310: tu m'hai punto il core, / o

/ nel padiglione, io vo'che tu mel dica. g. visconti, 1-88

/ esser d'ortica, pazzo che tu sei. -discernere la rosa dall'ortica

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (1 risultato)

: - ornare mia, vuo'tu che io la [la figlia] vadia

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (6 risultati)

1-589: o sposa, sorella mia, tu sei un orto serrato, una fonte

. niccolò del rosso, 157-1: tu me menasti, amor, nel tuo

. strozzi il vecchio, 2-128: tu mi levi, pensier, dal paludoso /

irrigai co'pianti. pindemonte, ii-451: tu... il bello e il

69: tina, con quella grazia che tu suoli / ieri, nell'annaffiarmi l'

. v.]: 'che l'ha'tu presa per la via dell'orto?

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (3 risultati)

al corto. artale, i-452: tu... hai ne l'alba tua

ch'io son ne l'occaso e tu ne torto. -figur. nascimento

assembra. casoni, 216: tu fosti occaso al mio gran sole e torto

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (4 risultati)

ortografia. venuti, lxxxviii-1-224: tu buon poeta e ottimo cosmografo, /

. f. frugoni, vi-95: tu fosti un'ortolana di carote, ma così

, o antico nostro protoplaste, essendo tu un paradisico ortolano e agricoltor de l'arbore

le gole loro... donde spesso tu vedi passare uno cavallaro battendo: che

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

petrarca, 180-5: po, ben può'tu portartene la scorza / di me con

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (1 risultato)

sciacquata. se lo sa il babbo, tu senti che orzata. 5.

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (11 risultati)

: « io desidero e prego che tu salvi »; ed intendesi il popolo tuo

e l'osanna / d'immensità, che tu depravi in donna, / a oscenamente

i capiversi di quell'osanna puerile, tu puoi vantarti di possedere la dialettica della

lucini, 3-151: carmagnola! / o tu sola ne consola, / danza a

indie, pres. io òso, tu òsi [ant. òse, òssi]

pres. che io òsi, che tu òsi, che egli òsi [ant.

i-97: ov'è andato l'ardimento che tu [pompeo] solevi già avere?

già avere?... tieni tu la quistione de'sanatori per sì fiebole

sì fiebole e per sì rea che tu no l'ose abandonare a rischio di

(1-iv-243): io non so se tu t'hai posto mente come noi siamo

: vedo ben che per paura / tu non me ossi compiacere; / che

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (3 risultati)

ne erano delle scarlatte graziosissime, ma tu mi dicesti gialle o verdi. io non

agil fianco femineo. niccolini, i-370: tu di rapirmi osasti. saba, 165

l'osanna / d'immensità, che tu depravi in donna, / a oscenamente

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (1 risultato)

luna). govoni, 8-106: tu pur, sbiancata luna, /..

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

196-17: dèi... negare che tu non dirai alcuna cosa dell'aversari,

né quello, si ch'a- pertamente tu non danneggi coloro che sono amati, ma

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

la ragione, / scorgerai, ch'ove tu la guerra prenda * / hai di

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (2 risultati)

: di tante bellezze al paragone * / tu vinci, abbagli, oscuri, abbatti

. « l'inverno del quarantuno, tu non ne hai idea i ».

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (5 risultati)

, / così, alto segnore, / tu cacci la viltate altrui del core.

. / ne tengo un capo; ma tu resti sola / né qui respiri nell'

porta. bibbia volgar., iii-284: tu sei la mia lucerna, signore,

la mia lucerna, signore, e tu, signore, illuminerai le mie oscuritadi

cosa / parlandoti in volgare / che tu intende ed apare. boccaccio, viii-2-73

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (4 risultati)

parte. aretino, 20-44: - tu mi riprendi del parlare a fette, e

parlare a fette, e poi usi anche tu la favella di chi narra le novelluzze

signor verace, / or m'ha'tu tratto d'onne oscuritate ». boccaccio,

. buonarroti il giovane, i-475: tu, o cambi, o stritolato accademico

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

vederti / cogli occhi miei, mentre tu siedi oscuro / nella tua nube!

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

e oscuro rispondevano. forteguerri, iv-81: tu mi favelli oscuro. -che

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

t'invoglia. goldoni, xiii-290: tu, per l'uomo sottrar dal lezzo immondo

tra la folla oscura e vana / tu m'apparivi in una popolana / di

pontefici. varchi, 22-49: or tu... pensi che cotal cosa [

, ben che sieno oscure / come tu vedi, pur si potea stare / sanza

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (2 risultati)

mi voller servo. carducci, iii-2-92: tu moristi in vecchiezza oscura e sola,

e più oscuro. graf, 5-194: tu riposi giocondo / in tua quiete oscura

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

carducci, ii-5-145: m'imagino che tu, senza pensar punto o poco al colera

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (2 risultati)

troppo oso. folengo, ii-271: tu tant'oso, / tu tanto teme-

, ii-271: tu tant'oso, / tu tanto teme- rar, che sfar,

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (3 risultati)

, 16: corsi giù per osolare se tu eri venuto. 2. tr

non fosse, figliuolino mio dolce, tu non saresti ora qui, perché io

. fucini, 394: dunque, tu mi domanderai, non ci sono ricoveri

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (5 risultati)

ospitali. garzoni, 7-256: se tu sei quel giove ospidale sì celebrato da'

iù ospitaliera. moretti, 1-73: tu siedi qui con noi, tu

1-73: tu siedi qui con noi, tu evi il nostro / vino,

evi il nostro / vino, e tu mangia il nostro pane nero; /

dalla legge. foscolo, xiv-294: tu sai che io non ho molta fede

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (2 risultati)

annunzio, iv-1-743: -ah, già, tu sai! -disse giorgio...

oggi vent'anni, maria, / tu t'affacciasti. b. croce, i-4-45

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (2 risultati)

, inf., 5-16: « o tu che vieni al doloroso ospizio »,

. iacopo del pecora, lxxviii-iu-188: tu, mia dea diana, se ti piace

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (1 risultato)

siberia e altrove. leopardi, 840: tu, che sei maestro in geologia,

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (1 risultato)

8-206: mi dice: « bernabei, tu l'ossatura l'hai buona. sei

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (2 risultati)

regno dato. segneri, i-121: se tu saprai mendicare, saprai conseguentemente ossecrar come

romano obsequentissime? cariteo, 240: tu con la lanza in mano et io togato

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

la più lieta donna del mondo se tu m'ami, e non cambierei..

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (4 risultati)

teco amicizia militare, non si soddisfa se tu gli usi ossequi di lettere, gli

teco amicizia letteraria, non si soddisfa se tu gli usi ossequi d'armi, gli

lor compagnie. foscolo, ii-65: tu fidi / troppo nella tua grande anima invitta

l'opera insieme. capuana, 1-ii-423: tu fai tante cose in ossequio alla morale

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (5 risultati)

218: guarda volto macilento! / tu mi pari uno osservante. / tu solevi

tu mi pari uno osservante. / tu solevi esser galante: / esci forse

i denari, senno e fede che tu dicesti? -sono. -le osservanti ancora?

. savonarola, i-137: bisogna che tu sia dedito sempre al culto divino ed

contile, ii-prol.: perché dici tu eh'in questa tragicomedia non è l'

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

giudizio nel promulgar leggi, fin qui tu m'hai mostrato esser parti della prudenza del

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (3 risultati)

esposto / fia il ritratto gentil, tu cauto osserva / se bene il simulato

: vedi... che in osservar tu prema / de la nave quel loco

governa, / sorteggia qui si come tu osserve. g. stampa, 82:

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (7 risultati)

la trasgredisca? scalvini, 1-58: tu... sei venuto a disturbare le

in prato. cammelli, 326: tu m'hai nelle mie cose vergognato, /

non sono utile a colui a cui tu l'hai promesse. boccaccio, dee.

li due cavalieri che io ti mandai, tu le mi osservi. sentenze morali volgar

morali volgar., 24: quello che tu hai promesso sempre l'osserva. bisticci

oservare. machiavelli, 844: dubita chi tu hai principe fatto, / tu non

chi tu hai principe fatto, / tu non gli tolga quel che dato gli hai

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (2 risultati)

, osservando uguale giustizia a ciascuno, tu abbia in tutte l'operazioni tue la

ordine osservare, però che se tu se'uso a mangiare dua volte il dì

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (1 risultato)

uno spirito; né so vedere perché tu disprezzi i giudici de l'astrologia. d

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (3 risultati)

che gli * osservatori osservino 'che tu sei in campagna e che io sto il

siena, i-207: voglio e cornandoti che tu me l'adorni... della

: crede [la repubblica fiorentina] che tu non la voglia sola di tutte le

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

iii-563: quello spirito di osservazione che tu notasti in sinigaglia vi fu notato anche

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

fa'osservazione a quei santi che frequentemente tu odi canonizarsi. vedrai che senza paragone

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

-angosciosamente eccessivo. borgese, 1-138: tu, mia moglie, la servitù, date

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (2 risultati)

peccato. savonarola, 5-i-218: se tu se'venuto a penitenzia, preparati a

dico molte, figliuolo mio, accioché tu sia perfetto. che ossidione sarà questa?

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

ti dono un sacco di vermi, e tu l'abisso di tutte le perfezioni,

/ che sta donna pur mora / e tu non se'ancora / presso a terra

], 1-747: ha mano del signore tu sopra me e 'l signore mi menò

scritto fosse: « o ingrata patria, tu non ài le mie ossa ».

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

dell'oceano, veder quale ivi se'tu, e numerar le tue ossa? linati

magalotti, 9-1-68: perché col primo ordinario tu non abbi ad abbaiare, to'quest'

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

di maestro ch'eri dozzinale, / tu sei or doventato manovale; / non

doventato manovale; / non so se tu hai osso nel bellico. crusca [s

. v. bellici'. 'hai tu tosso nel bellico? 'si usò dire

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (5 risultati)

: « tutto il mondo mi dice che tu mi fai crescer l'osso del capo

sopra tosso. melosio, 1-279: e tu, bocca fallita, / così ti

. m. frescobaldi, 1-31: tu l'ài cacciate via con avarizia /

superbia e lussuria, nel cui coro / tu vivi e fai dimoro, / per

, 8-2-253: ti conciarò in modo che tu non arai osso che ben ti voglia

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (2 risultati)

professione. g. bassani, 3-276: tu, invece di medicina, hai preferito

chiar sole. leonardo, 2-261: se tu fussi sopra una barca e lì facessi

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (1 risultato)

. d'annunzio, i-1043: canzon, tu vammi ostaggio / ch'io guarderò mia

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

senza voler ostare in nulla a lui, tu non avevi però niuna intenzione di sciogliertene

barberino, ii-65: to'l'exemplo: tu hai un castello, / égli 'l

'l nemico ad oste, / e se tu non ne l'obste / soccorrendo /

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (2 risultati)

suo poderetto. tasso, 8-40: tu co 'l pianto ornai gli estremi uffici /

'che è il domandar di cosa che tu sappi certo che 'l domandato risponderà a

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (4 risultati)

di forti e vili. e credi tu che l'oste / oggi a caso imperversi

barberino, ii-65: to l'exemplo: tu ài un castello; / égli 'l

di verno. d'annunzio, iii-1-578: tu verrai / cavalcando con lancia / e

armava per osteggiarla. stuparich, 5-255: tu sei venuto al mondo per contrariarmi.

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (3 risultati)

lxxxviii-11-249: maledetto sia il dì che tu assentisti / al folle tradimento, e

-universo. bencivenni, 4-4: quando tu l'appelli padre, tu conosci ch'

4-4: quando tu l'appelli padre, tu conosci ch'elli dio è signore dell'

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (5 risultati)

parte ove ti giri, / vuoli tu anco far dispiacer molto? pandolfo molatesta,

cara la tien stretta, / dimmi tu, giove che provecto sei, / questo

mi morrò e teco ne verrò dove tu più t'ostendi. domenico da prato,

da siena, 2-79: benedetta sia tu, in cui discese / il padre,

del rosso, 1-327-9: deh, se tu pur ti ascondi e non ostendi /

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (1 risultato)

. cesareo, 142: ecco, tu sfolgori, / giallo ostensorio / del

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (1 risultato)

clemenzia. pulci, 18-170: che puoi tu pigliarci / la settimana in questa tua

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (1 risultato)

ostetrice: non temere, imperciò che tu averai questo figliuolo. lapo da castiglionchio

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (2 risultati)

quando vide pietro disse: « e tu se'de'suoi discepoli ». baldinucci,

ergo petro ancilla ostiaria: numquid et tu ex discipulis es hominis istius? dicit ille

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (2 risultati)

su l'orme tue venisse, ami tu... / che nella stanza d

... / gridando: traditor, tu se'condotto / a tal ostier che

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

cielo alla strada. govoni, 635: tu procedevi indifferente e cupa / come in

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (2 risultati)

, che abbozzi / un sorriso che tu credi beffardo: /... /

possono ba stanti, dove tu per aventura in su l'ostinarti non ti

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (3 risultati)

risposto alla tua lunga affettuosissima lettera: tu sai dire assai meglio le tue ragioni:

: lo sa il cielo, lo sai tu, amico caro, con quant'ostinata

nobili possessi e li ho perduti, tu mi terrai conto, credo, della mia

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

preghiera, / un raggio della luce che tu scocchi / si configge, vibrando impeti

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

galleggiando. baldi, 144: -vedi tu la canna e l'amo / che pende

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

giorno [il vino] secondo che tu pensi che sia di bisogno e secondo

o graziosa luna,... / tu pendevi allor su quella selva /

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (4 risultati)

! come fosti tanto fellone, che tu pendesti a coda di tuo cavallo siffatto

cenati. carducci, ii-7-256: se tu vuoi che io venga in un luogo

, / trarrò sempre veneno, / onde tu latte prendi? f. f.

tuo viso e secondo la cera che tu farai, sopra alcune cose dimo- rarò

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (5 risultati)

. g. gozzi, i-8-51: tu [apollo] sai pur che un

dica pendice. ahriani, 1-82: tu del berico suolo ogni pendice / facesti

. g. morelli, 294: tu udirai dinanzi che la mortalità sia nella

per la gola! idem, 147: tu t'hai lassà condur a tal pendise

, 2-176: -a te a te, tu ne sai di belli [indovinelli].

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (3 risultati)

. pascoli, 235: oh! tu [siepe] sei buona! ha sete

! ha sete il passeggero; / e tu cedi i tuoi chicchi alla sua sete

l'atre nubi dell'immenso vóto / tu [giunone] pendola ondeggiavi, e per

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (3 risultati)

calle io ne consiglio te / che tu vi metta il tempo, or che

vi metta il tempo, or che tu puoi, / per ornar te del penneido

l'ordito. bresciani, 6-xi-460: tu pensi a chiuder la tela e rannodare la

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (2 risultati)

maria languire. imperiali, 4-34: tu, mio clizio, a cui serena e

di fisar mai lince ardìo, / ma tu gli arcani suoi penetri e scemi.

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (2 risultati)

. tommaseo, ii-iii: credi tu poter divinare... onde l'inopinata

-onnisciente. garzoni, 7-256: se tu sei quel giove penetrale così caro al

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (1 risultato)

e spirito di leonora, perché (se tu sapessi!) ella è sì penetrante

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (5 risultati)

. g. gozzi, i-1-136: credi tu d'essere penetrato da te medesimo e

maria maddalena de'pazzi, i-143: amore tu solo penetri e trapassi. f.

. doni, 180: non bisogna che tu penetri tanto inanzi, perché le cagioni

: amore, che cosa non puoi tu fare? chi avrebbe altri che tu avuto

puoi tu fare? chi avrebbe altri che tu avuto forza giamai di levarmi dai sacri

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

il cor. cesarotti, 1-xxxiii-23: tu sai qual è il mio core; /

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (5 risultati)

straparola, 1-1: salardo, se ora tu potesti penetrare co gli occhi la parte

affanno. giraldi cinzio, 1-113: tu mal penetrato hai l'animo mio. g

al suo cospetto; penetra intimamente che tu da te niente sei, niente sai,

affare. c. gozzi, 1-454: tu, che tanto / penetri e sai

quella vita. savinio, 459: tu, o clemente, perché non penetrasti

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (2 risultati)

in bene. caro, 11-94: perché tu non hai sì penetrativo ingegno, come

varchi, 22-18: egli è tempo che tu pigli per bocca e assaggi alcuna cosa

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (1 risultato)

egisto] è infelice per certo: conoscerai tu stesso con quella penetrazione sovrana con cui

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (1 risultato)

latini. ferd. martini, i-23: tu ti adoperi per me...

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (1 risultato)

2-100: le infami lettere / che tu le hai scritto, / prove non dubbie

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

dio robusta! savonarola, 8-i-354: se tu sei vero penitente e hai dolore del

dal grande amore che porti a dio che tu hai offeso. fiamma, 1-122:

appresso va'in purgatorio: là vedrai tu le pene delle anime che qui ebbero

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (9 risultati)

dante, inf., 11-87: se tu riguardi ben questa sentenza, / e

di fuor so- stegnon penitenza, / tu vedrai ben perché da questi felli /

, ii-255: madre mia, se tu m'hai caro, / ti priego che

o da qualche cosa...: tu mi se'una grande penitenzia!

della tebaide, dove fa penitenza, a tu per tu con i diavoli, un

dove fa penitenza, a tu per tu con i diavoli, un gran capo d'

al malmantile [d'alberti]: 'se tu vuoi far penitenza 'talora vale '

far penitenza 'talora vale 'se tu vuoi mangiare '. termine usato per

, odore del mio sedere, che tu mel dichi, però che io non vorrei

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (1 risultato)

conversione. segneri, i-299: hai qui tu... a notare per tuo

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

la tua opera al modo che se tu colorissi col verderame l'oro. romoli

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (5 risultati)

le mie penne. savonarola, 7-ii-70: tu, buono, che stai nelle scapule

, bene. bartolini, 20-289: tu mi carpisti le penne migliori, /

..., o nume, tu hai largito le penne onde alto levarsi

cielo. tommaseo, 5-478: né tu mi vieti, in un pensier d'

da siena, 702: uno omicidio che tu non hai fatto, che non l'

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

1-83: comprendo... ciò che tu volesti facendo camminare a quel modo la

ser monaldo, per contraro avento / tu se'infoltito e gitti penne a vento;

f. pona, 4-11: lascia tu il pensiero di tingere la penna negl'

penna porsi / a questa istoria, e tu m'aiuterai, / e 'nsino al

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

notizia. tasso, 15-32: tu spiegherai, colombo, a un novo polo

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (1 risultato)

lentamente. d'annunzio, i-779: tu guardavi, etna nevoso, l'acre j

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (1 risultato)

: -ah poltron pennarolo, sì che tu mi bravi, ah! -agg

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (4 risultati)

/ - ecco a te quel che tu non aspetti. - / poi lascia ire

grazzini, 4-136: la rocca potevi tu ben lasciare stare: tu vai cercando

la rocca potevi tu ben lasciare stare: tu vai cercando che ti sia arso il

, 80: quelli spazi ne'circuii che tu vedi così penneggiati. idem, 81

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (2 risultati)

bonsanti, 4-178: non credi anche tu... che finora ci siamo troppo

stupenda, quando era come l'avevi pennelleggiata tu. soffici, v-5-398: sfoggiava.

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (1 risultato)

nardo, 2-203: se tu, poeta, figurerai una storia colla

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (3 risultati)

. b. pino, 1-58: tu sei rimasto franco come penello di torre

tua pennello e guida, / che tu scorra per me di stella 'n stella

. antonio da ferrara, 75: tu m'hai sì chiuso sotto il tuo

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (1 risultato)

nelli, ii-303: gran stordita che tu sei! ti dico che cotesto pennino deve

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

similmente. leonardo, 2-374: se tu imitassi l'alie delli uccelli pennuti,

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (2 risultati)

campo cede. graf, 5-929: tu sei tra i pennuti / quello che chiamano

accorge di te, nessuno ammette che tu abbia talento e attitudine. svevo,

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (2 risultati)

sua gioventù. pascoli, 1219: o tu, che or mo'fra queste piante

quattro assi d'abete, / sei tu pur giunto a le contrade liete / a

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (1 risultato)

suo pensamento. pallavicino, 1-509: tu non puoi fissar il guardo e 'l pensamento

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (2 risultati)

, lxiv-94: io ben m'avedo che tu vori- sti intrare: / leva la

di potere fallire, / pur compi tu tua volglia. pontano, 1-54:

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (2 risultati)

una. tommaseo, 2-i-124: o tu che dormi e riposata stai / 'n testo

). chiaro davanzati, 87-11: tu, che guardando inamo- rasti, /

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (9 risultati)

da noi. marino, 4-51: pensa tu qual rimase e qual divenne / il

innocente. bacchetti, 2-279: pensati tu che avrà messo insieme più di mezzo

che pensano, come gioietta, mentre tu imponi: ah! perché sei grande mi

, / da questi pochi gli altri tu pensando. -commisurare, rapportare.

, 33-41: ben se'crudel, se tu già non ti duoli / pensando ciò

; / pensa la nova soma che tu hai. cavalca, ii-14: molto dobbiamo

di tobiolo, io: farai che tu sempre alla tua madre faccia onore e

petrarca e dante: / pensando esser tu capo de'cristiani, / son queste

251: rimane, / dio, che tu lasci che il nemico muto / pur

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (6 risultati)

come ha'fatto, ma solo volevo che tu amasse una donna guardandola penzanzo a le

[s. v.]: 'e tu non pensi a mel ': nei

s. c., 12-1-5: quando tu comincerai, della fine ti pensa.

i-4-16: i nobili ingegni, che tu cerchi d'imitare, pensarono prima alle

« che cosa è? di che piagni tu? ». -non pensare che

dietro, ma dinanzi a sé. tu affretta, / se puoi, tua morte

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (8 risultati)

la mente. sercambi, 2-i-255: tu, pietro, prima pietra dell'altare

in tempi, luoghi e casi che tu non penseresti. fausto da longiano,

cristo ti dice che verrà quando meno tu te lo pensi. muratori, iii-254:

inf., 27-123: forse / tu non pensavi ch'io loico fossi! m

può pensare. ariosto, 5-66: tu puoi pensar se 'l padre addolorato /

.]: 'che ti ensi tu di farmi paura? '...

mobil non sei, né perfida; / tu se'impotente. p. petrocchi [

petrocchi [s. v.]: tu sai come la penso. pirandello,

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

domenichi, 2-429: che diavolo pensi tu di fare: vuo'tu scorticare quest'

che diavolo pensi tu di fare: vuo'tu scorticare quest'asino? tasso, v-54

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

ri- trarla. ghislanzoni, 16-193: tu hai quattro fratelli e tre sorelle,

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (1 risultato)

l'esperienza conferma. genovesi, 1-150: tu vedrai non che ad ogni secolo,

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (3 risultati)

volgar., iii-47: innanti che tu movissi li piedi da casa, tutte

errai come donna e debole, ma tu come uomo e forte; io con

; io con ignoranza semplice, e tu con malizia pensata. m. adriani

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (5 risultati)

1-vi-443: bisogna proprio che prenda a tu per tu i miei melanconici pensieretti e che

bisogna proprio che prenda a tu per tu i miei melanconici pensieretti e che m'intrattenga

disciplina. boccaccio, vii-io 1: tu m'hai il cibo, il sonno ed

s. girolamo volgar., 1-3: tu amerai lo tuo signore iddio di tutto

odori ancora in mio pensiero, / tu sei come l'immagine del vero / alterata

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

: ecco il pensiero tuo: può'tu sapere se egli è nero o bianco o

par., 32-51: or dubbi tu e dubitando sili; / ma io discioglierò

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

idem, inf., 13-30: se tu tronchi / qualche fraschetta d'una d'

a ogni modo, anche senza questa tu sai il mio pensiero. di giacomo

cieco il tuo penserò, / se esser tu può'grande / sanza fatica e la

panigarola, 2-200: sta pur forte tu e rimettiti in dio e poni ogni pensiero

rispose il re dei grandi, ognor tu fosti / alto pensier della mia gloria

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

ritmo nenciale, 1-139: sin qui tu puoi sapere, anima mia, /

sorte di persone / basta (e tu il sai) il mio bravo destriero.

: disse marsilio: -che'tuoi cavalieri / tu metta in punto, e tutte tue

cloe e più pensier ne tegnamo che tu medesimo. lancellotti, 3-23: ligurgo

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (4 risultati)

doni, per lo iddio macone, / tu mi trarrai fuor d'uno stran pensiere

, 12-106: io fo pensiero che tu la meni stasera in quella casa. ariosto

-dio mio! come avete potuto pensare tu ed alice una cosa simile?..

così facile... -va'pure innanzi tu e lasciane il pensiero a me.

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

, 6-38: me lo hai detto tu che sei andata da quella barbara,

: lepre mia, a me pare che tu faccia come colui che, essendo messo

e cura. bettinelli, 2-202: tu intanto, artabano, infin ch'io adempia

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (2 risultati)

sospirò. saba, 9: spesso tu sedevi pensieroso / al cembalo sonoro. pavese

donna di tristezza, sovrana di dolore tu serbi le primizie della forza nei tumuli

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (5 risultati)

rosa aulente, / splendente, / tu se'la mia vita, / per cui

pensoso]. carducci, iii-4-96: tu pur pensosa. lidia, la tessera /

tuoi ridenti e fuggitivi, / e tu, lieta e pensosa, il limitare /

pensoso vai, / or ch'ài tu che tu se'così dolente / e che

, / or ch'ài tu che tu se'così dolente / e che va'ragionando

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (4 risultati)

vai? / ché li tormenti che tu porterai / nel secol, che t'è

. seneca volgar., 3-2: tu, mettendo mano al dì d'oggi,

pascoli, 471: nell'angolo il giorno tu [o granata] resti, /

pace al tuo grande spirito disperso, / tu che illudesti molti giorni grigi / della

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (4 risultati)

andrea da grosseto, i-143: se tu hai paura di dir cosa unde tu

tu hai paura di dir cosa unde tu debbia aver pentimento, meglio è che tu

tu debbia aver pentimento, meglio è che tu non la dichi che tu la dichi

è che tu non la dichi che tu la dichi. g. villani, 7-98

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (8 risultati)

nella compagnia. romagnosi, 4-748: tu, coll'applicare il detto paragrafo alla

adimari, 4-17: or impara ancor tu (volgendo il piede) / a non

quando tutte le tue gioie sono finite, tu duri sulla terra per patire e pentirti

., 7-9 (1-iv-648): se tu noi fai, asciamo stare la morte

alla tua donna ne seguirà, ma tu ancora te ne penterai tante volte che

ancora te ne penterai tante volte che tu ne vorrai morire. s. bernardino da

goldoni, x-1205: povero disgraziato, / tu parli per invidia; / ma te

tina che pigli marito, / se tu lo pigli, te ne pentirai. pirandello

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (3 risultati)

questa pe- nitenzia e coll'altre ke tu ài levate, sì sie tu rappresentatu

altre ke tu ài levate, sì sie tu rappresentatu ante conspectu dei, ke lu

in francia a cercar guai / però che tu te ne sarai pentito; / non

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (3 risultati)

. giamboni, 8-i-184: anche se tu metti su quella cotal fossa una pentola

piacevolmente, la mia lucia, rimeni tu cotesta pentola insieme col camiciotto! settembrini

morto, / ché il divora e tu lo portavate, / si può dir,

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (3 risultati)

savonarola, 7-ii-24: quanti ne vedevi tu delli preti alla predica, 'etiam

vedren l'arcobaleno, / che pensi tu di ritrovar la pelle / in giusaffà

epiteto spreg. pirandello, ii-1-418: tu, all'età mia, sarai una pen-

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (2 risultati)

periodici popolari, ii-298: -quando venivi anco tu co'il pentolo ae fra pacifico avevi

non dissimili per nulla da questi, tu non li degneresti d'un'occhiata.

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (3 risultati)

viso -per il cielo! si direbbe che tu soffri. hai tu penuria di donne

si direbbe che tu soffri. hai tu penuria di donne? pirandello, 8-940:

di spazio. fagiuoli, xii-136: tu, cne volevi dominar la stiria / e

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

dell'animo. papini, 27-450: credi tu di parlare con uno di questi pusilli

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (1 risultato)

puoi / sporta empiere e panier come tu vuoi. tommaseo [s. v.

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (3 risultati)

si fa come vecchio di nuovo se tu pesterai insieme fien greco, mandorle amare

salviati, 19- 132: e tu, pezzo / d'asin, ti stai

. gozzi, 457: che vuoi far tu sempre penzoloni sopra que'tuoi mortiferi libri

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (4 risultati)

ognuno ridere, egli è forza che tu mi dia il pepe, la monna o

, 3-90: nacque il proverbio: tu non faresti pepe di luglio.

: a uno da poco si dice: tu non faresti epe di luglio. monosini

, e puonvi mente, che quello che tu hai robato in robarie, dìe tornare

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (1 risultato)

giovanni, 3-83: ti comando che tu i lasci venire in camera er

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (1 risultato)

. -non so cantare né suonare. ma tu sei pablo e tutti dicono che sei

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (5 risultati)

per salir ti dome, / se tu se'quelli mi rispondesti, / laminiti

in quel tempo, piacendoti alcuno, tu lo goderai per sorte, considera che tu

tu lo goderai per sorte, considera che tu non piacerai a lui. tausilio,

benedicti. giamboni, 7-45: voglio che tu sappi che una legione dieci schiere

56: nulla al rosignolo, / nulla tu devi delle sue cantate: / ei

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

: si sta pure in contesa a tu per tu, / per poterle [le

sta pure in contesa a tu per tu, / per poterle [le donne]

tutti detto masaccio. moneti, 3-22: tu con machiavelli- stica dottrina j altrui lucciole

poiché così sta la cosa, che tu l'hai anche temperata, lasciando fuori

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (9 risultati)

a restarmene in un lungo e solitario tu per tu con la divina ed eterna e

in un lungo e solitario tu per tu con la divina ed eterna e placida natura

ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti, / a ciò ch'

fugga questo male e peggio, / che tu mi meni là dov'or dicesti.

., 13-148: cheggioti per quel che tu più brami, / se mai calchi

toscana, / che a'miei propinqui tu ben mi rinfami. boccaccio, iv-17:

morta credea. gherardi, 1-ii-392: come tu chiaro sai, chi non è accorto

dee., 7-7 (1-iv-633): tu sii la mal venuta per le mille

vita t'è cara, men che tu puoi presentati al mio cospetto. serdonati

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (3 risultati)

., iii-23: quelle cose che tu medesimo in contanti con li occhi toi

contanti con li occhi toi viderai, tu raccomandi de udirle da me, le

siena, 398: com'uno scrullo che tu dai al pero, subbito caggiono le

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (4 risultati)

': proverbio che vale: se tu non vuo'questo, tu non avrai né

vale: se tu non vuo'questo, tu non avrai né questo né altro.

pratolini, 1-23: te ne accorgerai anche tu, tra qualche anno, cosa significa

[s. v.]: 'tu ci verrai alla cesta per le pere!

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (1 risultato)

prima. novellino, 1-37: tu non vuoli il mio palafreno, e lasciare

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (5 risultati)

dante, inf., 1-76: ma tu perché ritorni a tanta noia? /

, 20-159: -a così fatte cene puoi tu manicare quasi senza cerimonie. -perché?

donde e perché io sia venuto, tu 'l conosci. petrarca, 113-5: qui

., 33- 127: perché tu più volentieri mi rade / le 'nvetriate lagrime

dante, inf., 8-121: tu, perch'io m'adiri, / non

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (5 risultati)

la colpa. il perché io giudico che tu se'adultera, e però con ragione

era perfezionata. leopardi, 23-70: tu certo comprendi / il perché delle cose

inganni anche il frate? -e che tu inganni / il frate, per che no

13-85: io a lui: « domandai tu ancora / di quel che credi ch'

; e anselmuccio mio / disse: « tu guardi sì, padre! che hai

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (5 risultati)

uccidere, per ciò che, se tu l'hai qui perduto, uccidendoti anche nell'

mondo il perderesti, per ciò che tu n'andresti in inferno. s.

letti le panche da sostentarli, perciocché tu non hai volontà di dormire per fatica

2-9 (1-iv-206): per ciò che tu non creda che noi...

ben vivere, 12: perciò che tu voglie questo bene... amare.

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (1 risultato)

riso; agli sterili per- contra tu attribuisci la mestizia. = comp

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (2 risultati)

non muovi la percossa, / ché tu sai ben che non è vendicato / colui

beltà splendida e frale: / lascia pur tu che di splendor si vante / invitto

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (1 risultato)

g. forteguerri, 170: se tu getti una pietra ne l'acqua,

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

dio il liberi. bellincioni, i-96: tu piglia in cura le mie giuste imprese

dalle avversità. carducci, iii-3-214: tu fior de la mia pianta / percossa

, oltraggiato. chiabrera, 1-ii-186: tu percosso da scandali / cominci a bestemmiar

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (3 risultati)

diverse. varchi, 22-62: vuoi tu che noi percotiamo queste ragioni l'una

de'greci. forteguerri, 3-20: tu ferraù percotitor de'franchi? 5.

'l petto mi percuoto, / tu non avresti in tanto tratto e messo /

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

fatti di cesare, i-97: se tu non ti provedi, la tua cavalleria

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

come trottola. leandreide, lxxviii-n-283: tu vederai lo ediffìcio soprano / del bel

, per irne a troia, / tu percotesti in su la soglia il piede.

al predetto fanciullo. straparola, i-223: tu fingerai una sera d'esser ebbriaco,

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (6 risultati)

quegli avvenimenti. ferrerò, 1-87: tu puoi, con sola una carezza, /

poesie musicali del trecento, lxxxiv-216: tu m'ha', fanciulla, sì d'amor

; / quanto or lieto se ^ tu gentilmente legato, / e percosso sei,

. maestro alberto, 127: vuo'tu che noi percotiamo insieme per congiunzione queste

cadde. alberti, iii-252: poi che tu pur bene spesso arai veduto te assai

sonno e stracchezza ti ricacci a casa, tu così bizzarro t'avii sdrucciolando in questa

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (1 risultato)

, 1-2-435: quivi da ogni parte ove tu volgi, / si percuoton le mani

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (1 risultato)

bibbia volgar., vi-437: o tu, gente filistea, non ti rallegrare,

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (5 risultati)

fame il campo more; / e se tu sei perdente, indarno poi / saran

l'albero della croce, 1-85: tu, mio buon gesù, se'redentore de'

gesù, se'redentore de'perdenti, tu se'salvatore de'ricomperati, tu se'speranza

, tu se'salvatore de'ricomperati, tu se'speranza degli sbanditi.

giammai redenza. iacopone, 20-30: si tu, vergene casta, non accatte endulgenza

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (5 risultati)

invenire. giamboni, 10-15: se tu hai perdute le ricchezze e la gloria

: non ricevei mai quella lettera di cui tu mi scrivi. come va questa cosa

che dirigo a te e quelle che tu dirigi a me. e due dei casi

: o grandissimo imperadore, inanzi che tu venissi, avea cittade, e ora per

loco ov'i't'ho detto / che tu vedrai le genti dolorose / c'hanno

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

dell'alba, e per la reggia (tu, reina, t'aggiri? pananti

-vorresti farmi credere che non sei stato tu a denunziarmi per farmi togliere l'abito

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (5 risultati)

perduto. pulci, 10-106: se tu perdessi il tuo caro nipote, / di

: io lascio un'incostante, / tu perdi un cor sincero: / non so

di bontà? ghirardacci, 3-325: tu voglia essaudire queste lagrime mie, di

sua purità non scema i danni; / tu cangia il cor, tu nuova via

; / tu cangia il cor, tu nuova via m'addita, / né più

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

(1-iv-208): io non voglio che tu perda altro che mille fiorin d'oro

ebbe alessandro magno o i romani, se tu perdi te stesso 1 battista,

vendetta; e s'ei ricusa, / tu appresso al re tìnger lo dei ribelle

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

in suo paragone. carducci, iii-3-407: tu che forse ad un suo dolce amore

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

buonarroti il giovane, i-67: cherinto, tu 'l racconta / e tu, tirsi

cherinto, tu 'l racconta / e tu, tirsi, di grazia, / ché

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

ha più nulla! landolfi, 2-160: tu sei quello che ci avrebbe tutto da

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (9 risultati)

perduto iddio. cavalca, iii-62: tu, cristiano, non hai in te pietà

53: eimmè, o non consideri tu che se tu perdi la gloria di dio

, o non consideri tu che se tu perdi la gloria di dio, non ti

non ti vale nulla di bene che tu abbi mai fatto a salvazione? beicari

/ che non truovi riposo, / tu se'da dio odiata / pel tuo viver

gesù cristo, tuo sposo, / tu hai perduto. -perdere di veduta

l. giustinian, 1-153: o tu che vai spudando / sì tarde da

da qui via, / che va'tu quenze i toi passi perdando? piccolomini

. i. nelli, ii-172: se tu fussi venuto alla taverna del budello,

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (1 risultato)

questo m'accora. sannazaro, iv-57: tu, misera e cattivella perdice, a

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (2 risultati)

è lo perdimento di tutti i beni che tu fai, perocché quanto al merito di

eterna non ti vagliono nulla, essendo tu in peccato mortale. boccaccio, viii-2-259:

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (12 risultati)

l'obedisse. boccaccio, v-192: se tu hai sentimento, quanto solevi, non

sentimento, quanto solevi, non discerni tu che questo è luogo di cor- poral

/ per lo nostro fallimento: / tu se'via de salvamento, / chiara

/ o dolce padre, dove hai tu mandato / la tua cara guglielma in

sol gagliardo / veddi che dal veron tu lo guatavi, / ch'e'si struggeva

propio come il lardo, / quando talvolta tu lo gaveggiavi; / e se con

questa la mi par proprio singolare, / tu sguazzerai nell'oro, e tu cominci

/ tu sguazzerai nell'oro, e tu cominci / da chieder ch'io ti

: oh! perdinci! che fai tu là, vecchio carbonaro, accoccolato fra quelle

per dinci! pare a me che tu dovresti, o popolo, sentire la dignità

ii-4- 236: ti se'fatto vivo tu ch'eri a pisa? così lui.

perché lo sollecitasse: nulla. ora sveglialo tu, perdio. guerrini, 2-565:

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (5 risultati)

isdegnandosi disse [al demonio]: tu, perditore di castitade e spirito di fornicazione

riso converso in pianto / e quanto stimi tu gloria d'inferno, / ahi,

perdizione! bibbia volgar., iv-504: tu non ti diletti nelle nostre perdizioni,

perdizioni, imperciò che dopo la tempesta tu fai tranquillitade e dopo le lacrime e

..., dàmmi questa grazia che tu m'hai mostrata così grande e così

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (9 risultati)

aurea volgar., 799: ricorditi tu, per lo vangelio, di quella famosissima

lacrimare. niccolò cieco, lxxxviii-11-178: tu fuggi le perfidie e le vendette; /

villani, 4-21: alle nostre grandezze tu presumesti di fare inganno: per lo

pasce. bibbia volgar., vi-126: tu sei signore di tutti, a tutti

, 20-268: va'per ciò che tu vuoi senza denari e tornarai senza: si

l'offeso dio vuoi perdonanza, / e tu perdona a chi ti fece male,

sorelle. papini, 27-450: credi tu di parlare con uno di questi pusilli

non cristiane. ugurgieri, 109: tu ora domanda perdonanza alli dei. -indulgenza

. machiavelli, 1-vili-146: non sai tu che si dà le perdonanze a chi

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (7 risultati)

sofferto / perdoniamo a ciascuno, e tu perdona / benigno, e non guardar

... /... / tu rischiara il mio canto, e tu

tu rischiara il mio canto, e tu perdona / s'intesso fregi al ver

d'annunzio, i-622: perdonami, tu buona. io dissi, è vero,

ancor lontani, / anna, e tu credi che non sia sincero / il mio

de la mia nota soave / reman tu qui con lei, / e del tuo

capellano volgar., i-343: se tu vuogli tornare adietro e lasciare qui l'arme

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (8 risultati)

io ti perdón... perdona / tu ancora, al corpo no, che

ma che conforme alla tua gran pietà tu mi perdoni. mazzini, 39-291: ah

fa'... di costui quello che tu hai fatto nuovamente del nobilissimo e nominatissimo

marco marcello in palagio, il quale tu hai restituito e perdonato del tutto.

. marsilio ficino, 6-95: ma tu, romano, terrai a mente di

battaglia, perch'io sono certo che tu fai impresa per poco senno.

perdona. tesauro, 5-153: perché credi tu che l'aure infette / perdonino a

spose amate. giordani, ii-1-196: e tu come stai mio caro?..

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (6 risultati)

, 6-43: perche infino da gioventù tu l'hai nutrito delicatamente ed hai perdonato

che ne'tuoi libri sia iscritto ciò che tu fai distesamente e non perdonare mai alla

-tr. bencivenni, 4-86: tu dèi sapere che in due maniere è

/ e perdonata menelao radduce, / sei tu venuta con novelli inganni / ad impedirlo

tesser perdonatore. boccaccio, i-472: tu nemica delle miserie se'dell'offese graziosa

., 3-7 (1-iv-297): se tu non sarai paziente o perdonator d'ingiurie

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (8 risultati)

dei perdoni di bretagna: « anche tu mi fai pena ». -con riferimento

buonarroti il giovane, 10-880: non vuo'tu mandarle qualche dono? / -sì,

/ - ti so dir io, tu le darai 'l perdono! / uno scheggiale

prezzo. salvini, vii-1-1: 'tu le darai '1 perdono ': tratta

denaro. sacchetti, v-115: se tu vai per perdono di danari che tu

tu vai per perdono di danari che tu abbi a restituire ad altrui, a volere

ben che ti vaglia, conviene che tu gli porti i denari e mettilo nella possessione

). di leo, 168: tu fai gran fallo indegno di perdono /

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

ciancioni del secolo xiv, 29: come tu m'hai fatto e ricomperato dalli dardi

dilicanze e di ricchezze ti perduca che tu nasconda la terra sotto preziosi marmi. cavalca

siccome è. petrarca volgar, 69: tu hai uno re nell'animo vecchio,

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (5 risultati)

volgar [in etruria, 1-107]: tu, famoso e riverendo isopo, /

, questi cieli, per li quali tu vai, perducerebbono senza alcuno ordine o regola

. d'annunzio, iii-1-206: dunque tu l'ami? di', di': quanto

? di', di': quanto l'ami tu? perdutamente? pirandello, 5-209:

gozzano, i-151: « e vero che tu sei una cocotte? » / perdutamente

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

delizie. corazzini, 3-58: serenità, tu non mi riconduci, / nave di

). varano, 1-469: sei tu, manasse? oh mio / sostegno!

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

ire in vano. gherardi, lxxxviii-1-633: tu vaneggi / com'uom che finge la

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

sopra l'albero della croce, 1-46: tu, uomo perduto, degno di dannazione

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (2 risultati)

, 1-93: acciò... che tu dispregi gli onori quanto si conviene,

confinato a cuma... -e forse tu hai inchinato l'animo a credere quello

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (2 risultati)

peregrinando in mare alza trofei, / tu non manco per lei / ben ferma

sepolcro. pascoli, ii-782: quando tu [ravenna] avrai edificato il monumento

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (4 risultati)

chi so'io, miserabile, che tu, sommo ed etterno padre, hai manifestata

la lingua e il ventre, e dove tu stai, di'continuamente: io sono

-sostant. leopardi, 23-61: pur tu, solinga, eterna peregrina, /

, / che sì pensosa sei, tu forsi intendi, / questo viver terreno,

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (4 risultati)

/ d'una vera città; ma tu vuo'dire / che vivesse in italia

verso il cielo. aleardi, 1-8: tu passasti / gracile peregrina in su la

., i-80: faccioti assapere che tu saperai che il seme tuo, che dee

e duolsi ancora / del peregrino amor, tu simil mente / lamenterai tuo

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (3 risultati)

i. frugoni, i-3-223: tu sei fatta per gradire / cose sole

carducci, ii- 19-73: se altro tu avessi da comunicarmi di peregrino su quel

peregrino artefice di teoremi arditi, / sai tu perché, nel volgere / dei secoli

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (6 risultati)

i. frugoni, i-4-292: tu, sotto colorato immenso tetto / di

1 mari. cesarotti, 1-ii-144: ah tu cadesti / come stella fra tenebre che

nilo! io vo lontano, / qual tu, dal patrio albergo, e in

ogni sua operazione. e guarda che tu non facci in quello die alcuna opera

in quello die alcuna opera servile, tu e il tuo figliuolo e la figliuola

che io sono in questa vita, tu mi facci stare come peregrina e non

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

uguccion ti comandasse il dazio, / tu 'l pagaresti senza perentoro. boccaccio,

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (2 risultati)

i lucciconi. sei della specie anche tu della femmina che alla mala parata si

s. bonaventura volgar., 4-92: tu [vergine maria] salute di quelli