Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tu Nuova ricerca

Numero di risultati: 48803

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (2 risultati)

l'ingegno mozzo / poni la robba ove tu vuoi te stessa. -insipiente,

94: -ch'è del vitello? halo tu ritrovato? / - sì ho;

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (3 risultati)

son tuo, noi celo, -e tu lo sai; / sempre tei dimostrai,

moze cinquanta: cusì te commetto che tu non li debbe gravare se non a

a me mi disse: perché rozzo / tu se'ora al presente in questo loco

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (1 risultato)

legale, con tanto di avvocatoni, mentre tu non hai soldi nemmeno per pagarti l'

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (2 risultati)

1-7-62: per lo parlar c'ài fatto tu lassarai lo vino, / et a

sottocoda fulvo. pascoli, 831: tu devi, o lauro, cingere l'esangue

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (1 risultato)

la ricuoca come fabra. / non sai tu che fuor de mi ben non abra

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (2 risultati)

di buon quella mucina, / che tu le pianti tanto d'occhi addosso / e

: un cagnuolo / ti giova allor che tu abbia con teco, / un mucinuzzo

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (1 risultato)

/ d'unti e cosmetici; / se tu li pigi, / ogni lor succo

vol. XI Pag.44 - Da MUDA a MUEZZIN (4 risultati)

trattato de'falconi, 25: guarda che tu no gli dèi della polvere quand'egli

primavera e muda. grazzini, 37: tu parrai tosto, alfonso, una gallina

una gazza. padula, vi-274: tu il mettesti a mudare per un mese,

dice: -amico, e'convien che tu mudi, / per ciò ch'i'vo'

vol. XI Pag.46 - Da MUFFA a MUFFATO (1 risultato)

. grazzini, 4-249: guarda che tu non muffassi a stare un giorno in

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (2 risultati)

cascamorto. salvini, vii-550: 'tu eri già tenuto un dileggino ': un

: certe voci e locuzioni muffite, che tu quasi ributti dalla tua mente, ti

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (1 risultato)

onda mugghiante. leopardi, 8-57: tu dall'etra infesto e dal mugghiante / su

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (3 risultati)

gliama, pel dir, dice: « tu gracchie ». risponde al mugghiar mio

., 33 (569): « tu! tu! » mugghiava don rodrigo

33 (569): « tu! tu! » mugghiava don rodrigo verso il

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (2 risultati)

buonarroti il giovane, 9-210: cogli tu que'mughetti, olimpia. o. targioni

[petrarca], 340: se tu non puoi fuggire quello strepito, quelle

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (2 risultati)

zoccoli, ch'io son tauro e tu vacca, cioè zòccola ». =

: se stanotte aver sentiti i tuoni / tu di'e piover forte e gragnolare,

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (1 risultato)

luca pulci, ii-23: sì che tu vegga se potessi mugnere / da lei

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (1 risultato)

de amicis, xiii-51: certo, tu non dirai mai 'mugugnare, frusciare

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (4 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-362: tu facesti / da mula e stesti fitto in

a te, siccome a me tu fai. salvini, v-469: 'tener la

vuole. baldovini, 2-23: -vo'tu po'poi, carogna / finir questo

tiranno contra i miei cittadini. - tu vuoi dire che usi di occidere e di

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (3 risultati)

perotto [in bellincioni, i-165]: tu muti l'o in i alla tedesca

son non è per mio diletto; / tu volentier cavalchi el bon muletto.

io ti amo più che mai; e tu non puoi sapere (forse lo puoi

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

francesco da barberino, 332: se tu se'molinara, / torrai la tua

più tristo mulinaio di questo paese che tu l'avessi. bandello, 4-6 (

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (1 risultato)

sospeso / mutar viso, ire astratto: tu avevi / in seno il mulinel che

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (3 risultati)

me stanotte. ogni volta che tu vuogli di queste derrate, sempre mi

l'uomo savio: e così dei fare tu: ogni acqua recare a tuo molino

vole la sua acqua. - intendila tu... - il marito dee far

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (5 risultati)

ingiurioso). savonarola, iii-166: tu hai venduto e conferito il benefizio per

giorni di festa o di fiera, tu poi, non dico preferisci, ma preferiresti

584: erano cari amici quando rompere / tu li vedevi esterrefatto a calci: /

berni, 28-10 (iii-4): tu, come mulo traditor ribaldo, / hai

carducci, iii-3-52: maledetta / sii tu, mia patria antica, / su

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (1 risultato)

, guai! che fra carcere e multe tu sei rovinato. carducci, iii-n-14:

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (1 risultato)

ingenuo, antipatico cuore, non vedi tu che noi viviamo? la vita è

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (2 risultati)

ingenuo, antipatico cuore, non vedi tu che noi viviamo? la vita è varia

: non è mai l'istante / che tu non l'oda o non lo veda

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (2 risultati)

sostant. guglielminetti, 1-104: tu hai mill'anime in una, o

sostant. quaglino, 3-185: tu sei figlio di ulisse / il multifrónte:

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (3 risultati)

prima che fussi creato; / e tu credevi e'mandassi il tributo? / e

io ben ti squadro, / non se'tu ganellon, traditor ladro?

angolosità. betti, i-436: e tu, non hai carpito un qualche testamento

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (5 risultati)

. serdini, 1-39: canzon, tu ne girai da l'urbe floria, /

i-312: ti prego che senza indugio tu mi ti mostri questo secreto, e darottene

mungono il campo. passeroni, 5-17: tu la terra snervi e mungi / dal

toccò la masserizia, / che qual tu debbi credere era in punto, i

: « a tempo di dovizia / tu ne portassi l'olio e '1 grasso e

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (1 risultato)

né fiato /... / tu m'hai cotanto munto e dibrucato / che

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (2 risultati)

si mantiene. svevo, 8-791: tu mi perdonerai nevvero mia dolce bionda?

dame. fantoni, iii-199: [il tu] dettò al cantor di 'val-

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (6 risultati)

non te do stilo, / ma s'tu reguardi al filo / che me re

'l nibbio. lippi, 2-81: tu, poi detta celidora / e maritata al

/ di malman- til, del qual tu sei signora: / ne sei e ne

. boccalini, iii-no: nicolò, tu insegni il volar ai nibbi.

, / che sì che sì che tu ti pentirai! / arrenditi ora a me

teco, nibbiarèllo: / aiuta la ragion tu dio che 'l sai.

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (1 risultato)

: di sua statua reale / nicchia se'tu ben degna. -fare la

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (3 risultati)

non nicchi. burchiello, 50: tu non ne vuoi; ei mi par che

ne vuoi; ei mi par che tu nicchi, / io ne vo'pur:

? petruccelli della gattina, 1-ii-54: tu hai avuto fretta d'entrare in quel

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (2 risultati)

parte / et entr'éllo 'nfinito. / tu cibi veretate / e nulla timi morte

x-494: hai avuto questo bene, che tu avevi in odio li fatti de'nicolaiti

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

michelagnolo, i: vatti con dio ché tu se'la volpaia, / ché chi

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (3 risultati)

mondo, piccoline, / con le qua'tu potrai longa fiata / prender sollazzo.

stanno. cesari, 6-306: se tu trovi una nidiata di uccelli, piglia

voce di quel furbo di fiorante: tu ci sei! -sì di grazia andate.

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (1 risultato)

altero nome / sparso, per aver tu da stuolo infido / difeso et empio

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

tradimenti e d'avarizia, / però che tu mi se'venuta a noia! refrigerio

, italia! sola / dei miei pensier tu nido: / a te il diurno

albergo e nido, /... tu sola moverai l'ingegno mio / che

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

). compagni, 3-29: se tu la lasci [brescia], tutta la

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (2 risultati)

buona e da propia volontà. se tu v'aggiungi pigrezza, paura, pianto

t'affatica / il profondo del cor tu niego facci / d'operosa parola.

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (4 risultati)

francesco da barberino, ii-319: se tu dài mangiar o doni a gente,

regno de'cieli. segneri, 1-350: tu sei folle, perché non solo sei

male. sercambi, 1-i-84: di vero tu corri molto bene, e dìcoti se

niente. graf, 5-67: speri tu nella morte e nel niente? / o

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (5 risultati)

l'intelletto, / che non perché tu il dì l'empia e la notte /

venissi a morte / mi piangeresti tu? sicuramente / ti piangerei, rispose

a confessare cristo sanza la fede, così tu non fai prò neente a credere sanza

: vedilo dunque ora piangere. ma se tu l'amassi niente, piangeresti con lui

. leopardi, 954: vorrei che tu mi dichiarassi precisamente... se

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (8 risultati)

mio poresti avere, / ché ciò che tu talenti contraria / a me, e

ti priego, non per l'amore che tu mi porti, al quale tu di

che tu mi porti, al quale tu di niente se'tenuto, ma per la

neente mise. cavalca, 21-9: tu... reducerai a niente e disfarai

il tradimento... non dovevi tu così mettere a niente. buonafede, 2-iii-16

vuole aggiungere. magalotti, 10-307: tu vedi un polmone, un fegato, una

niente / dal to fattore, cui tu se'fattura? fatti di cesare, 139

): poi volta a ferraù disse: tu stai / a combatter in francia per

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (1 risultato)

cavalca, 20-270: neentedimeno, poiché tu pure vuoi, io lo ti dirò

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (3 risultati)

epidermide. oddi, xxi-11-232: né tu m'avresti riconosciuto se non davi gli

. pataffio, 3: il niffol tu hai levato sempremai: / deh non

: vedi che procuro quanto posso che tu non torca il niffolo. é

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

vero, io te richeggio / che tu ce mandi alcuna frottoletta, / ché noi

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (6 risultati)

inimicizia. boccaccio, iv-88: tu non potesti ne'nostri animi generare nimicizia

, 3-80: avvegnaché sconoscentemente e crudelmente tu abbia rifiutato il nome del parentado, almeno

il nome del parentado, almeno potevi tu la nimistade portare e mostrare secondo l'usanza

l'iddii ne sono avversi: / come tu sei, antica nimistate / serva giunon

della casa, ii-244: può essere che tu abbi tanta nimistà con le cose laudabili

tanta nimistà con le cose laudabili che tu fugga e ricusi ciò che ha in

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (4 risultati)

dio te bruci e arda; / tu hai falsificata l'amistade, / la qual

hai falsificata l'amistade, / la qual tu hai con dio che ti raguarda;

. latini, i-2057: se tu hai fatto offesa / altrui, che sia

tutto in tua leanza, / di qual tu prenderai d'esta questione; / cesar

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (5 risultati)

: ch'è a pensare che, poiché tu hai fatto il peccato, che se'

paradiso canto e allegrezze, / oh tu ninfèrno pianto e gran dolore, / oh

aradiso pien d'ogni splendore, / oh tu ninfèrno pien 'ogni stranezze! bresciani

mio ninfèrno non lascia stare: che per tu farai bene che tu col tuo diavolo

: che per tu farai bene che tu col tuo diavolo aiuti a attutare la rabbia

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (5 risultati)

perugini del trecento, lxxxvi-172: tu comenciaste mattezza di lengua / e

io parlo ai bivolche, e tu al serchio, / è sepidezza a presente

da gli orecchi usiamo dire: tu vuoi la baia e la berrà o la

berrà o la ninna... o tu uccelli. = voce infantile: cfr

, non chiudi gli occhi? / se tu non dormi, bada / che l'

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (5 risultati)

, gingillarsi. moniglia, 1-iii-434: tu te la ninni molto: / lo scrigno

. ne vuoi de'ninni? che hai tu fatto del ninno? =

/ di che... / tu gremisci vetrine e tavolini; /..

assesta questi ninnoli a que'capelli, e tu, moretta, sappimi dire cosa te

son tua e sempre mi manterròe. e tu, nino, sara'sempre mio?

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (3 risultati)

vada, / fu di grado maggior che tu non credi: / nepote fu della

nepoti e parenti. pascoli, 429: tu con l'aratro i piccoli nepoti /

, 7-196: vedi... se tu resti, / mi sembra di rinascere

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (1 risultato)

poerio, 3-359: nitida luna, o tu, che sei cortese / della terra

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (2 risultati)

ne'nitidi presepi. fantoni, i-16: tu, ignoto agli inviai, vivi nel

. caproni, 102: là verrai tu, con la malinconia / del tuo

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (1 risultato)

vase, ove ribolla / fumante nitro, tu l'immolli e affondi / e su

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (2 risultati)

per occuparlati... non averai tu niuno. guicciardini, i-49: niuna

potuto avedere. giordani, ii-121: tu non hai da temere che invidia t'impedisca

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (1 risultato)

sorrideva assidua. idem, i-566: tu discendi con pompa orientale / giù pe'i

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (4 risultati)

guardan più là. -noe, amico, tu sbagli all'ingrosso a dir tutti.

. getti, iii-38: - odi tu, lapo: questa donna che viene

., 7-5 (1-iv-620): credi tu, marito mio, che io sia

sia cieca degli occhi della testa, come tu se'cieco di quegli della mente?

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (13 risultati)

, ch'io non voglio (ha'mi tu inteso?), no; / e

: no, cara giovine; non sei tu cagione della mia morte. solaro della

d'annunzio, iv-1-29: no; tu non mi amavi, tu non mi

: no; tu non mi amavi, tu non mi ami! -posposto a

mi fo ». poliziano, 1-668: tu mi meni pel villaggio / per lo

per lo naso come el bufolo; / tu mi meni pure a zufolo / e

so ben ch'altri no, ma tu m'intendi. marco polo volgar.,

/ d'avermi cara o no, tu 'l vedi aperto. l. salviati,

i federati. leopardi, 7-94: tu le cure infelici e i fati indegni /

le cure infelici e i fati indegni / tu de'mortali ascolta, / vaga natura

mare e terra e cielo; / tu no. non devi inebbriar di canto

non devi inebbriar di canto / tu, divo achille, l'animo sereno /

ritmo nenciale, 1-141: vuo'mi tu vivo o vuo'mi scorticare? / dimmelo

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (3 risultati)

di'/ perché star suggetto io e signor tu. -non dire di no,

e divini. cavalca, 20-263: tu ornamento di casa nobilissimo, tu consolazione

: tu ornamento di casa nobilissimo, tu consolazione in ogni avversità e sollazzo e riposo

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (4 risultati)

elefante tuoi servi, ti obbediscono; e tu li guidi nella nobile fatica che su

regno. cantari cavallereschi, 176: tu hai cinque figliuoli in questo mondo,

e nobile. erizzo, 53: tu negli atti tuoi eri nobile e signorile

me cape. alvaro, 5-18: tu devi tornare addottorato, con un paio

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

in questo luogo della amenità, siccome tu domandi, imperciò che l'opere proprie

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (2 risultati)

veloce da te fa dipartita, / che tu la giunga, amor, non è

. alfieri, iii-i- 270: tu nato non nobile, ma cittadino in tempi

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

gli uni ricchi e nobili, perché tu possa apparire nelle città e conversare co'

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (2 risultati)

rajberti, 1-57: cane, se tu sei di nobil razza e dei meglio capitati

. ovidio volgar., 5-44: tu hai una buona villa e ha'vi

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (4 risultati)

più stupido e insensato spirito umano che tu producessi in alcun tempo. tenca,

valore antifrastico. forteguerri, iv-199: tu adesso patirai, tu, che ti

forteguerri, iv-199: tu adesso patirai, tu, che ti studi / nobilitare un

termine fisso d'etterno consiglio, / tu se'colei che l'umana natura / nobilitasti

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (2 risultati)

di picciolo animo! non ti sovviene che tu sei entiluomo nato nobilissimamente? da porto

, severo. foscolo, xv-303: tu hai a sapere ch'io pubblico qui

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (3 risultati)

segnore de nobiltade, e perche piangi tu? ». meditazione sopra l'albero

, 1-13: o anima divota, se tu potessi alcuna cosa sentire...

/ e veggo ch'io son cieco e tu mi dài / di tua nobiltà ogni

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (4 risultati)

. aretino, vi-64: se tu parli più, ti pesterò l'ossa con

dita. domenichi, 2-46: caio, tu vedi, io sono spacciato: quanto

sono spacciato: quanto sarebbe meglio che tu morissi tu che io, perché dopo

spacciato: quanto sarebbe meglio che tu morissi tu che io, perché dopo la morte

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (1 risultato)

mare / ogni noccher, quardando ove tu luci. b. pitti, 1-72:

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (3 risultati)

ire al fondo dello oscuro abisso; / tu, ch'ai principio movesti mia barca

ch'ai principio movesti mia barca, / tu sia il nocchiere intento sempre e fisso

..., mille volte, come tu sai, m'ha fatto precipitar e

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (2 risultati)

copia, vai, / massime se tu dài in qualche capocchio, / brancicar

che v'ha l'occhio / che tu appiatti spesso qualche nocchio. 3.

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (1 risultato)

avendo fatto le tue bocche, dove tu vuoi mescere la cera, serrarai il nòcciolo

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

hanno studiato assai. grazzini, 4-173: tu non varrà'mai due man di nòccioli

ailcor non vennon quei nocciuoli / che tu dicesti ch'ei sarebbon rossi. g.

10-939: che donna bassa e ignobile tu ami, / or questo non è 'l

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

vizio allorché l'alme intreccia, / tu puoi, predicator, batter il noce,

ritiene della natura del mallo, se tu non le spogli quando ne fai l'olio

vol. XI Pag.477 - Da NOCE a NOCE (1 risultato)

. anonimo veneziano, lxvi-1-73: se tu voy fare gelatina, toy pesse e cenamo

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

baldi, 66: saper, dunque, tu dèi che a questi regni / di

nocchino. bacchetti, 1-iii-565: -e tu, -si volge a orbino che sta

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (5 risultati)

domin sarà mai? io vuo'che tu conosca chi è il frappa, e

le nozze. benivieni, xxx-7-8: tu, o marito, intanto / ben puoi

. prov. fagiuoli, 1-4-378: tu hai ragione: una noce sola in un

. anonimo veneziano, lxvi-1-84: se tu voy fare savore reforzato, toy garofali

. castra fiorentino, xxxv-1-917: o tu cretto, dogliuto, crepato, /

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (5 risultati)

com'io [l'ortica] son, tu [rosa] sei pungente, / se

. stigliani, 2-411: non eri tu già vipera nocente, / o bella genitrice

giamboni, 8-ii-162: molte cose saranno che tu dovresti cessare nei tuoi occhi, perché

dovresti cessare nei tuoi occhi, perché tu non le veggi. tu sai bene

occhi, perché tu non le veggi. tu sai bene ch'ell'è una partita

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

verzino mondo, mele ghette, o vuoli tu dire nocisarche o in grana e pane

piaga. salvini, 21-200: dell'aconito tu a questi segni / la bevanda nocevole

vol. XI Pag.482 - Da NOCHIELUTO a NOCIVO (2 risultati)

t'accostare, ornella! ti vuoi / tu perdere? è figlia di mago,

tutti nocimenti. gelli, 17-192: tu sei di sì poca vita che ogni minimo

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (4 risultati)

lealissima, e però dimmi quello che tu vuoi, ch'io ti sarò giovabile

mortali. pallavicino, 1-602: se tu ami una medicina solo perch'è salubre e

soglio prendere non piccola ammirazione considerando come tu [natura]... abbi ordinato

viene a lei? gelli, i-70: tu sei di sì poca vita che ogni

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (3 risultati)

un altro non ti può far nocumento se tu non vuoi: ben sarai tu offeso

se tu non vuoi: ben sarai tu offeso se tu stimerai che altri ti offenda

vuoi: ben sarai tu offeso se tu stimerai che altri ti offenda. bonsanti

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

di che albero sia l'asta che tu hai. certo, s'ella fusse di

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (2 risultati)

disse: « o sciocco, credi tu ch'io voglia sciòrre una cosa che

mano la canna, dandomi del tu, senza preamboli, e tirò a disfarmi

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (3 risultati)

, 3-117: con molti infidi nodi tu allor m'allacciasti per via;

/ quasi con frenesia or ti chiamo e tu più non m'odi.

addoppia quello spaghetto e fa'nel capo tu stessi un nodo scorritoio e mettivi pianamente

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (3 risultati)

machiavelli, 1-viii-196: io voglio che tu legga una commedia fatta da uno degli

modi. f. alberti, lxxxviii-1-60: tu mi parli in sul sodo; /

. ed elli a me: « tu vero apprendi, / e d'iracundia van

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (2 risultati)

bellincioni, ii-26: ben vorrei che tu m'aprissi un nodo / che tiene

duoimi assai, più di quello che tu pensi, camillo mio, che tra noi

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (2 risultati)

. corsini, 7-13: or che tu se'sul fiore / de bei verd'anni

. /. frugoni, i-3-322: troppo tu mi legasti / con la gentil tua

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (1 risultato)

mazza, iv-62: hai forse / tu d'un dolor che intenerisce i cori /

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

buoni e spessi nodi, il sermento che tu inserisci. pascoli, 95: germoglia

vol. XI Pag.496 - Da NODOLA a NODOSO (2 risultati)

m. frescobaldi, 1-72: se tu vuoi fama, in ben far t

di che albero sia l'asta che tu hai. certo, s'ella fusse di

vol. XI Pag.499 - Da NOETARCO a NOI (3 risultati)

, se gli dice in firenze: tu armeggi, tu abbachi,...

dice in firenze: tu armeggi, tu abbachi,... tu faresti

armeggi, tu abbachi,... tu faresti come i buoi di noferi.

vol. XI Pag.500 - Da NOI a NOI (4 risultati)

gozzi, 3-1-315: e quando pensi tu che noi ci abbiamo a rivedere? monti

/ questi i diletti sono / che tu porgi ai mortali. uscir di pena /

cirimonie, le quali noi nominiamo come tu odi con vocabolo forestiero; sì come

, / odi, sangallo: fammi tu un lavoro / degno di roma, degno

vol. XI Pag.501 - Da NOI a NOIA (4 risultati)

. magalotti, 9-1-75: ora vuo'tu ch'io te la dica, eh?

la rimembranza. leopardi, 23-116: quando tu siedi all'ombra, sovra l'erbe

all'ombra, sovra l'erbe, / tu se'queta e contenta; / e

, inf., 1-76: ma tu perché ritorni a tanta noia? / perché

vol. XI Pag.502 - Da NOIA a NOIA (4 risultati)

in gioia. benzio, xxxvi-143: tu de le noie mie pur troppo ingrata

mie pur troppo ingrata godendo, / tu del gran mio male fatta superba vai.

la mia noia, / e torna tu di grazia al tuo riposo. gioberti,

, offesa. giamboni, 92: tu non ucciderai e non fedirai il prossimo

vol. XI Pag.503 - Da NOIA a NOIA (10 risultati)

che motteggiate. gelli, 7-428: vedi tu uella donna vecchia che viene in

qua?... io vo'che tu le aia un po'noia: ella

: ella è la più fantastica figura che tu vedessi mai. guarirti, 89:

lippi, 7-40: fratei mio, se tu mi vuoi / quel ben che tu

tu mi vuoi / quel ben che tu dicei volermi a sacca, / non mi

i'l'avessi d'amendue, benché tu me ne dia noia ch'egli è

noia. domenichi, 6-67: -che di'tu ora, manigoldo? che hai tu

tu ora, manigoldo? che hai tu d'avere? perché dài tu noia a

che hai tu d'avere? perché dài tu noia a colui? ulloa [zarate

ora noi siamo assuefatti: di'pure quanto tu vuoi, sparla pure contro a noi

vol. XI Pag.504 - Da NOIACCI a NOIARE (5 risultati)

e disseli: « pagami di ciò che tu hai preso del mio ».

contra di lui. pulci, 22-200: tu sai che come un l'uom

e d'avarizia, / però che tu mi se'venuta a noia! machiavelli,

. cecchi, 1-2-332: non sai tu che noi altre aviam per solito / di

, 2-137: bella man di pietà, tu pur mi leghi / e cerchi,

vol. XI Pag.505 - Da NOIATO a NOIATO (4 risultati)

. seneca volpar., 3-62: tu vai continuamente attorno per deliberarti di questa

ad ingrati: / che più? tu stesso, il tuo lodato zelo / noia

da lui concessa, che il voler tu da me partire. -addolorare,

: bieco gli rispose ettorre: / tu non mi fai gradevole proposta, /

vol. XI Pag.506 - Da NOIATORE a NOIOSO (2 risultati)

, ti dessero giuramento, piglieresti! 'tu? patrizi, 712: troppo

cu cu. / -ci mancavi ancor tu, cucco noioso, / a turbarmi

vol. XI Pag.507 - Da NOIOSO a NOIOSO (4 risultati)

si riposa. sacchetti, 7: tu mi da'gravoso pondo / d'ogni

infinite, o lungo affanno, / e tu, voglia noiosa e pertinace, /

crudo al mio tardo conforto, / tu m'hai assorto in tuo carcere atroce

tedaldi, 1-1 (38): tu sei la 'nfermità mia de l'al-

vol. XI Pag.508 - Da NOIOZO a NOLEGGIARE (7 risultati)

pur dir, senza i tormenti / che tu ne dài, sarebbe il nostro stato

nuiosa. boccaccio, 1-i-74: giulia, tu se'giovane e sì fatto affanno sarebbe

impossibile e noioso al disiato frutto che tu nascondi; però tu rimarrai degna donna

disiato frutto che tu nascondi; però tu rimarrai degna donna della nostra casa, lietamente

g. f. achillini, 65: tu di'ver, ma non è cosa

. iacopo del pecora, lxxviii-in-41: tu, come uccello in rete, preso

anche antifrastico di noioso, molesto. tu sei noiosino, veh! = dal

vol. XI Pag.512 - Da NOMADIZZARE a NOMARE (1 risultato)

che si noman grandi, / vuoi tu risposta? -indicare, designare,

vol. XI Pag.513 - Da NOMAS a NOME (1 risultato)

. / or piacciati cortese a me tu pure / normati e dirne i genitori

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (2 risultati)

il nome. tasso, n-ii-289: tu sai che due nomi s'attribuiscono al

rimase. soldani, 1-3: crederai tu che allor molto gl'importi / che il

vol. XI Pag.515 - Da NOME a NOME (3 risultati)

: non vorrei per nulla al mondo che tu prendendo il mio nome rinunziassi neanche a

. poliziano, 1-648: amor, tu m'hai ristorato in un tratto /

lungo servir, d'ogni fatica; / tu mai d'un uom vile un dio

vol. XI Pag.516 - Da NOME a NOME (2 risultati)

suo nome. cariteo, 80: ma tu. vergine madre, intatta e alma

a te [roma] questa, che tu di libere / genti facesti nome uno

vol. XI Pag.517 - Da NOME a NOME (2 risultati)

. ghislanzoni, 4-57: gallina! tu non aprirai quella lettera! io te

r. roselli, lxxxviii-n- -450: tu hai nome d'aver cattiva coda, /

vol. XI Pag.519 - Da NOMEA a NOMENCLATIVO (1 risultato)

vili-124: iddio disse: fa'che tu poni lo nome a questo figliuolo, che

vol. XI Pag.523 - Da NOMINALISTA a NOMINANZA (1 risultato)

dice: « frate, frate, tu èi santo; / granne fama e nomenanza

vol. XI Pag.524 - Da NOMINARE a NOMINARE (5 risultati)

tua la riguardi [maria], tu la vedi atorniata da tutte le virtù che

/ « sia fatto a me secondo che tu nomini ». beicari, 3-2-116:

. maffei, 6-332: fin se tu nomini pace, ecco lite, perché

/ che, se nomino il pan, tu dici oibò? / io so che

dimonio pessimo. baldelli, 3-107: che tu reputi questa bevanda vino si può da

vol. XI Pag.526 - Da NOMINATIVAMENTE a NOMINATO (1 risultato)

verde. lorenzo de'medici, i-194: tu eri poco innanzi sì felice, /

vol. XI Pag.527 - Da NOMINATORE a NOMINAZIONE (3 risultati)

nell'esame? leopardi, 221: tu, nominato, ogni benigno volto / innaspri

dominici, 1-115: ancora dice che tu hai famiglia, la quale ti serve

re antioco dissono a matatia: tu se'principe e molto nominato in questa cittade

vol. XI Pag.529 - Da NOMOFILACHIA a NON (1 risultato)

riprendi / la cosa, quando bene tu nolla 'ntendi. ariosto, 1-57: se

vol. XI Pag.530 - Da NON a NON (14 risultati)

. idem, purg., 14-78: tu vuo'ch'io mi deduca /

deduca / nel fare a te ciò che tu far non vuo'mi. idem,

[s. v.]: non tu ci vai. non tu ci andrai.

]: non tu ci vai. non tu ci andrai. o non tu mi

non tu ci andrai. o non tu mi dici niente? 2. in

trionfi e palme. marchetti, 5-173: tu non volere / ch'io sparga intanto

stesso e non delle cose estrinseche, tu non andrai ad abbracciare le statue.

celle, 5-44: non vogli quello che tu se'piuttosto parere d'esserlo che esserlo

: su su su, cola, ven tu, / ché gli è ora di

leopardi, 1000: senti, copernico: tu sai che un tempo, quando voi

veruno. f. alberti, lxxxviii-1-60: tu mi parli in sul sodo; /

girolamo volgar., 143: tu se'ciceroniano e non se'cristiano. leonardo

, gridai a lui / « qual che tu sii, od ombra od uomo certo

ma pòco appresso / ella, non tu, n'avrà rossa la tempia. capitoli

vol. XI Pag.531 - Da NON a NON (5 risultati)

sono venuti cc fiorini d'oro che tu di'ch'hai di mercatan- zia?

, inf., 2-107: non odi tu la pietà del suo pianto, /

del suo pianto, / non vedi tu la morte che 'l combatte? idem,

egli è vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere,

: i'non difendo a te che tu non ami, / ma non amor che

vol. XI Pag.532 - Da NON a NON (13 risultati)

, 16-15: guarda che da me tu non sia mozzo. cavalca, ii-170:

fiore, 51-2: impresso vo'che tu aggie astinenza / di non andar sovente dal

8-9 (1-iv-755): va tienti oggimai tu di non far ciò ch'e'vuole

purg., 23-54: non rimaner che tu non mi favelle! romanzo di tristano

. novellino, 43 (75): tu il pettinerai [il vino] altrove

.. / fu di grado maggior che tu non credi. romanzo di tristano

già per questo io non voglio che tu te n'uccida, né ancora che una

, né ancora che una sola malinconia tu te ne dia: niuno dispiaciere m'è

è, va'e fa'quello che tu impromettesti, ch'io non te ne avrò

mai di qui insino a tanto che tu non mi dichiari questo tuo giudizio così

): tutto sarà gastigo, nché tu non abbia perdonato in maniera da non poter

, 7-161: -se non fosse che tu non ti sposi, -le disse, -

e dinne una bella e se non, tu potresti provare come io mi so adirare

vol. XI Pag.533 - Da NONA a NONA (2 risultati)

vento. bibbia volgar., ix-18: tu, be- tleem, terra di iuda

con altri. aretino, vi-511: -verrai tu in ungheria? - domine nonne.

vol. XI Pag.534 - Da NONA a NONANA (1 risultato)

, e colui rispondesse: non accade che tu mi faccia o suoni questa nona.

vol. XI Pag.536 - Da NONCIARE a NONCURANTE (1 risultato)

. guarini, 197: so ben che tu dirai / ch'errasti e di ferir

vol. XI Pag.537 - Da NONCURANZA a NONDIMENO (1 risultato)

follia filosofica. guglielminetti, 66: tu... inasprisci di superbi scherni

vol. XI Pag.538 - Da NONDISGIUNZIONE a NONEXPEDIT (3 risultati)

. brusoni, 2-57: se ben tu sii libera donzella, il trovarti nondimeno a

4-1 (1-iv-360): come che tu, uomo, in parte ne'tuoi migliori

cose / de lo spento universo, ardi tu solo [sole] / nel sen

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (7 risultati)

latini, i-2460: non sai tu che lo mondo / si poria dir

latini, i-2458: non sai tu che lo mondo / si poria dir

par tuo. -io ti conosco, / tu sei briaca. - buona sera,

io voglio bene a nonna, e tu non sai perché: / la nonna ha

dolce regina del placido regno, / vuoi tu meco venir oggi a verona, /

, un'esile voce chiamarmi: / sei tu, non nato ancora, che vieni

9-5 (1-iv-813): fa'che tu mi rechi un poco di carta non nata

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (1 risultato)

felice da massa marittima, xliii-260: tu diè pensar che cristo benedetto / dentro

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

ramo pusi mente; / disseme: « tu fai neiente ». idem, 1-84-270

maggiore, anzi il solo desiderio che tu mi hai dato è quello della felicità.

non ostanti gli abbaiamenti degl'invidiosi, tu non tralasserai di spignerti ad altre e onorate

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (2 risultati)

matteo 16, 18: « tu es petrus et super hanc petrarn aedificabo

24-297: lascia andare i piccoli dettagli: tu devi sentire oggi che la vera causa

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (1 risultato)

. monti, x-3-542: adopra / tu quel magico cinto a porre in fuga /

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (3 risultati)

forma, / priega che guardin quel che tu favelli, / sì che adornin lor

martello, 59: deh, che vuoi tu, che tirimi il tabarro? /

alfieri, 1-14: a'miei pensier tu sol sei norma. pellico, 2-25

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (3 risultati)

, non lento: / « se'tu sol peregrino e non novisti / in gerùsalem

cor scolpito e fisso) / che tu venga a star nosco, eh vienne ingrato

quando il sole attufferassi in mare, / tu ti sofferma a piè de la fontana

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (1 risultato)

: manca osterie in milano, che tu dovessi proprio capitare alla mia? f'ossi

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (1 risultato)

notturne. gnoli, 1-109: oh, tu che mi stringi la mano / senti

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (2 risultati)

. b. davanzati, ii-331: se tu vuoi ch'io lasci caterina, perché

cirimonie, le quali noi nominiamo come tu odi con vocabolo forestiero, sì come quelli

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (1 risultato)

istituzione. michelstaedter, 585: tu mi iscrivi con l'osservazione che questo

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

nostri capilavori sieno fuori... se tu vedessi come noi teniamo i nostri qui

fede nostra. tasso, 1-69: tu, consiglier verace, / in mio nome

. la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto, -scritto in

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (2 risultati)

d'annunzio, iii-1-882: all'alba tu andrai / per la tua via,

nemica gente /... / tu, che ne sembri dio, raffrena.

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (2 risultati)

torrotti la figura, per la quale tu, importuna, piaci a te e

colori rettorici, 17: non se'tu colui che ingiustamente ci venisti a tórre

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

la gente che procede, / se tu ne vedi alcun degno di nota. idem

citazioni di prosa. foscolo, xv-303: tu hai a sapere ch'io pubblico qui

intitolata sine nomine, 54: facesti tu una nota di quelli argenti ti detti

, nella tasca di quell'abito grigio che tu determinato problema, ai una realtà,

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

monti, xii-2-x: che stima faresti tu d'un maestro di musica che ad

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

ciò chiari segni / darotti, e tu ne fa'nota e conserva. cantini

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (1 risultato)

, che pur costa tanto, e tu lo sai. se te la facessi vedere

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (1 risultato)

notabilmente quando il signore gli disse « tu es petrus, et super hanc petram

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (2 risultati)

. buonarroti il giovane, 10-877: tu ne sa'più che 'l notaio del vicario

regina dei gufi e degli alocchi, / tu sei bellezza che non ha l'uguale

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (1 risultato)

uno tuo picciolo libretto, il quale tu debi sempre portare seco. g. f

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (9 risultati)

idem, inf., 11-101: se tu ben la tua fisica note, /

ben la tua fisica note, / tu troverai, non dopo molte carte, /

83: e'quali versi, se tu attentamente gli noterai, ti dimostrano,

niccolò da correggio, 168: se tu ve acerbe che mangior quei padri /

, 2-40: è bella trama: hai tu notato, fannio? manzoni, pr

185: gran parole sono queste che tu dici, e degne da notarsi:

idem, purg., 33-52: tu nota; e sì come da me son

xxv-1-41: -fa'che, sopra tutto, tu ti ricordi, nota di chiamarti santilla

e pio. grifoni, xxxvii-79: o tu che sedi in cima de la rota

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (2 risultati)

savonarola, 10-16: io so che tu mi noterai di pazzia in questo giorno

bagno. savonarola, 1-61: nota che tu vada a questo atto [la comunione

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

nuova, 18-7 (72): se tu ne dicessi vero, quelle parole,

dicessi vero, quelle parole, che tu n'hai dette in notificando la tua

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (2 risultati)

che sien a te recati, / ché tu ti vuoi con essi rallegrare. guicciardini

-a ssol. casti, vi-381: tu questi comandi / notifica, spandi..

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (1 risultato)

urge / d'aver notizia di ciò che tu vei / tanto mi piace più quanto

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (3 risultati)

notizia intera, / resta ch'ancor tu soddisfaccia al mio / in dirmi il

de libero, 1-139: sempre arrivo dove tu sei / l'ombra taciturna che rincorro

taciturna che rincorro / e quando cammini tu l'aprile / a me torna con

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (1 risultato)

cui di te più cale / che tu forse non pensi, a te ne vegno

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (2 risultati)

chetti, 5-43: se tu leggerai quest'operetta / attentissimamente e tutto

1-88: io sono certa che come tu in molti e vari diletti starai, così

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (1 risultato)

più noto farmi attendo, / che chiaro tu queste alte mura ergendo / contr'a

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (2 risultati)

esangui dalle discipline:... tu vedrai quelle spiranti notomie, que'mobili sepolcri

mia / a quell'ora d'amor che tu m'hai data? boine, i-108

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (1 risultato)

, e fallo il (limonio perché tu non ti fermi nella virtù della vera scienzia

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (4 risultati)

tenebroso regno. leopardi, 5-78: e tu dal mar cui nostro sangue irriga,

, 4-35: a meza ora di notte tu ne verrai di costa battendo ambe le

mani insieme, mi farai saper che tu ci sarai. cantini, 1-1-171: nis§uno

a bologna. calvino, 1-240: tu credi che noi ogni venerdì notte abbiamo

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (4 risultati)

può che già da le palpebre / tu sia chiamato al letto? io vegghierei

boccaccio, 1-i-354: deh, non vedi tu tempo ch'egli è? tu puoi

vedi tu tempo ch'egli è? tu puoi vedere ad ora ad ora il cielo

error, di tanta notte, / già tu non hai l'eccelsa mente ingombra.

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (3 risultati)

iv-1: 'la notte '. né tu contenderai, benigna notte, / che

. pavese, 3-13: issione, tu credi che sien presenze come noi, come

sono i crudeli animi acerbi? / tu gli ha'sì da lungi dilungati / ch'

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (1 risultato)

canneto. goldoni, xii-260: hai tu coraggio / di rapir nottetempo j e di

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (1 risultato)

. f. frugoni, iv-588: tu sai bene qual sia la nottola, eh'

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (1 risultato)

. firenzuola, 209: dove vuoi tu andare testé, nottolone? g

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (6 risultati)

ornai, / io a gierusalem, tu verso egitto, / tu co '1

a gierusalem, tu verso egitto, / tu co '1 sol novo, io co'

cadea. marchetti, 5-54: non vedi tu forse al caldo estivo / le notturne

: né già cred'io che quell 'onor tu curi / che da'fatti verrà notturni

fiamme impose. chiabrera, 1-iii-342: tu, donna divota, in questo giorno /

tasso, 6-72: dunque il titolo tu d'esser pudica / sì poco stimi

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (2 risultati)

.. /... pènsal tu, se mai vedesti / o pur ti

lungo e spesso. baldi, 171: tu, priapo, /... /

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (2 risultati)

plinio], 397: prima che tu ari rompi... questo è necessario

auto a sodare e promettere, / come tu sai, o infra un dì rimetterli

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (9 risultati)

ora questa che novella è, che tu così tosto torni a casa stamane?

che ci dessi lenzuola bianche, e tu ci hai dato tutto il contrario? disse

guerriato. catone volgar., xxviii-190: tu no voler sempre crere a quili ke

penato? g. cavalcanti, i-268: tu porterai novelle di sospiri / piene di

profetollo. savonarola, 7-i-117: -che vuoi tu dire frate? che parola sarà questa

v'aggio. cesarotti, 1-xxxii-132: e tu, vezzosa pargoletta e cara,

la prima di color di cui novelle / tu vuo'saper », mi disse quelli

più con queste novelle, però che tu sai bene ch'egli è nimico del

o la moglie di te, o tu di lei; or toglila, e non

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (1 risultato)

le più dolci novellette mi interteneva che tu udissi mai. firenzuola, 122:

vol. XI Pag.603 - Da NOVELLAMENTE a NOVELLARE (1 risultato)

, amor che '1 ciel governi, / tu '1 sai, che col tuo lume

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (6 risultati)

risposta, i'mi vo pensando che tu creda si fatto indugio effetto di dimenticanza

contafrottole. ueieri apugliese, xxxv-1-905: tu se'fatto un gran predikatore, /

mi ha imposto di farti sapere che tu non ti occupi più di dragona e di

le radici de gli alberi e quali tu vuoi piantare; e abbi a mente

al gusto, accordo è fatto / che tu carpisca le tenere piante; / e

la novellina, / ch'i'credo che tu voglia / piuttosto una radice / ch'

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (5 risultati)

non fugge, / signor, che tu di tal piacere i svaghi. idem,

persone. fiore, 66-5: se tu hai altra amica procacciata, / o ver

amica procacciata, / o ver che tu la guardi a procacciare, / e sì

ha'lungo tempo amata, / se tu a la novella ha'gioia donata, /

: te la coppa ora giova: ora tu lodi / più vecchio il vino e

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (2 risultati)

da montemagno il giovane, i-25-12: tu se'nel fior dell'età tua novella

se per ventura elli addiviene / che tu dinanzi da persone vadi / che non ti

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (3 risultati)

della sapienza è il timore: e tu se'ancora novello. arte della seta

novello. g. gozzi, 1-6-185: tu sola, o sapiente giovane, puoi

novella spregiato. marnioni, 11-19: tu lo menerai attorno un poco e gli farai

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (2 risultati)

a mezzo novembre / non ghigne quel che tu d'ottobre fili. g. villani

mesi autunnali. monti, x-3-418: tu, cara salute, /...

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (1 risultato)

dee., 5-10 (88): tu puoi vedere, quando c'invécchiamo,

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (3 risultati)

. domenico da prato, lxxxviii-1-524: tu, amor, che puoi, alquanto affrena

ed amo! carducci, iii-1-183: tu dé saper ch'i'son dante allighieri,

samminiato [petrarca], ii-382: se tu rivolgerai l'animo e la memoria tua

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (1 risultato)

: par certo impientissimo / creder che tu aspettassi il dì novissimo. ariosto, 24-6

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (3 risultati)

. segneri, i-103: basta che tu risolva... a praticar questo

recente. giamboni, 10-81: tu satanas, inimico di dio, rimarra'ti

, inimico di dio, rimarra'ti tu mai di trovar novità per tórre a dio

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

imitazione di cristo, i-20-1: se tu fuggirai i parlari superflui e l'andare

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (1 risultato)

s'ingannerebbe. carrer, 2-595: tu mi hai del gabelliere novizio, al vederti

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (3 risultati)

'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni / per la corona

v'è sù posta, / prima che tu a queste nozze ceni, / sederà

virtù, 93: amico, come entrasti tu qua non abbiendo vestimento da nozze?

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (4 risultati)

si è questa eclesia santa: / tu veni a. llei obedente et ella de

bernardino da siena, 51: che credi tu che sia la cagione della festa che

foscolo, xv-540: una scappata che tu facessi, sarebbe per me giorno di

di nozze. contile, 5-5-47: tu che vai facendo che non t'affatighi?

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (1 risultato)

che non sieno scarsi, / perché tu ogni nube li disleghi / di sua

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (1 risultato)

salsi flutti. leopardi, 8-58: tu dall'etra infesto e dal mugghiante / su

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (7 risultati)

v. g.: 'ha * tu sentito che acquazzone stamattina è venuto giù

corpo, stato in tanto abbrobrio, / tu non credevi mai esser volubile, /

. g. rucellai, 9-156: tu nubili il chiar lume de'nostri occhi

/ spunta per la tua gloria. / tu lo vedrai, tutte le notti della

fogliame, se quelle / mortali tu proteggi, / per aprile che gonfia le

tardi. carducci, iii-4-1 io: tu su la nubila cima dell'essere /

su la nubila cima dell'essere / tu sali, o dolce imagine; / e

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (2 risultati)

sannazaro, iv-117: questa, la qual tu annuvolato, nuvoloso; coperto da

infra gli eterni / sola a male aver tu sottratto orrendo / il nubipadre di saturno

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (1 risultato)

buca. leonardo, 2-230: quando tu vorrai figurare uno che per qualche accidente

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (1 risultato)

bacchetti, 18-i-600: o fisico, tu m'insegni: ii principio che governa

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (1 risultato)

forma; quindi poi si condensano, e tu vi distingui uno o più

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

. l. adimari, 1-192: tu [o divino amore] nudasti in

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (2 risultati)

: rimane, / dio, che tu lasci che il nemico muto / pur mandi

ottimo maestro ove siano delle nuditadi, acciò tu possa apprendere veramente la maniera del ben

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (5 risultati)

disagi? a. martini, i-3-401: tu servirai al tuo nimico, mandato contro

confusione, angustia e dolore; ca tu è inimica del mundo, matre de

di lui si possano paragonare colla sollecitudine che tu hai di tante anime, colla dispensazione

dice iddio:... consiglioti che tu vesti vestimenta bianche, accioché non si

un ambiente. leopardi, iii-398: tu non puoi avere idea d'un altro

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (2 risultati)

saremo nudo con nuda, che pensi tu d'aver a fare? ghirardacci, 3-294

, / come se in lacci strette / tu gliele avessi. scaglione, lxxvi-175:

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (6 risultati)

vada, / fu di grado maggior che tu non credi. idem, inf.

, ne la via, / come tu vedi, ed è mestier ch'el senta

. foscolo, sep., 177: tu i cari parenti e l'idioma /

, 171: crederrà ei che tu sia virtuoso / sapendo che oggidì a'

inazione. varano, 1-37: sei tu nud'alma? o non sei anche estinto

, 93: quinci, s'ove tu giri errante il piede, / su i

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (10 risultati)

. bibbia volgar., x-501: tu dici...: 10 son ricco

bisogno di alcuno; e non sai che tu se'misero e miserabile e povero e

. straparola, 3-1: non vedi tu che io sono povero nudo, né ho

pur una veste da coprirmi, e tu vuoi ch'io mi ponga fra tanti signori

estero ti ridava a te stesso quale tu sei, spoglio della modesta notorietà che fratta

... sangue dolce, tu univi i discordanti: tu vestivi li nudi

, tu univi i discordanti: tu vestivi li nudi di sangue: tu

: tu vestivi li nudi di sangue: tu pascevi li affamati, e dàviti in

negletto. dante, xlviii-12: tu, foco d'amor, lume del cielo

fortuna. guidiccioni, i-23: non odi tu più che d'umana mente / i

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

chiabrera, 1-iii-12: ben lo sai tu che dalle stelle eterne / il profondo del

scritto). manzoni, v-3-304: tu ti mostri sorpreso e addolorato dell'averti

luce). govoni, 1269: tu sosti con le intatte sparse membra /

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

in breve carta; / o se tu vuoi che semplice vi splenda / di

sia valevole differenza. verga, i-203: tu veramente preferirai di trovarti faccia a faccia

potuto evitare [il disastro]? tu? -più di me, la malattia di

riuscito? saluzzo roero, 3-ii-138: tu pugnerai, ma per cagion mal note

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (4 risultati)

devi cedere all'inganno! / solo tu sia con l'anima tua nuda!

francesco da barberino, iii-237: che se tu non se'nudo / di savio e

, liii-79: o montanina mia canzon, tu vai: / forse vedrai fiorenza,

: trapeli il blu, / anche tu / vestita col tuo nudo rosa.

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (2 risultati)

fa'nudi / i mille arcani che tu sola intendi. -mettere a nudo

mill'anni, e già vorrebbe / che tu fussi sepolta nuda nata. cesari,

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (10 risultati)

verrai onorata; ma se sali dove tu di', sarai nulla. tommaseo, 5-84

me udir vuo'nulla: / tu fai il torto inver, fanciulla, /

, / se 'l mio amor tu non accetti. domenichi, 2-30: o

domenichi, 2-30: o pazzo che tu sei, replicò il padre: e dove

, replicò il padre: e dove potevi tu meglio vivere in povertà che starti meco

altro è la nostra sorte? / e tu non saresti che un sogno, dio

. m. franco, 1-95: tu mi domandi s'i'vo'nulla. firenzuola

nulla. alfieri, 1-658: o tu, che eterno, onnipossente, immenso,

sovran d'ogni creata cosa; / tu, per cui tratto io son dal nulla

, inesistenza. pellico, 2-52: tu, mio luigi, hai maggior vita nelle

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (4 risultati)

, iv-313: la moglie, se tu tardi nulla nulla, / subito pensa o

/ subito pensa o che amato tu sia / o che ami e beva e

palazzo. saba, 28: poco invero tu stimi, uomo, le cose. /

nulla, se altri non sa che tu sappi. -essere a nulla di qualcosa

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (2 risultati)

, vien pur lesta: / che pensi tu ch'io sia privilegiato? / anch'

, ii-198: a chi lo darai mai tu ad intendere questo? che dove fa

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (6 risultati)

non sale / e dall'oveniale / tu sola è 'mmaculata. fra giordano, 1-138

con mortai suono / placido nume or tu dal ciel discendi. / con

tuono / temprate eh'esser vuol quando tu canti / da flegia e giove, e

: salve, umbria verde, e tu del pure fonte / nume cli- tumno

t'avanza, e dentro pretestato nume / tu non vi siedi. 2.

tormenti, / di mille croci un letticiuol tu prendi. pindemonte, ii-471: mi

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (5 risultati)

ardirei gli antiqui lumi. / che tu lo possa far, ben creder deggio,

mi rende maggior. alfieri, 1-319: tu sola / riedi, o vendetta;

63: o bella musa, ove sei tu? non sento / spirar l'ambrosia

fu ingannare una donzella / di cui tu signore eri, idolo e nume, /

, 1-i-573: sì: sarai / tu il nume mio. per quel sereno,

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (4 risultati)

due '. savinio, 12-67: sei tu cabalista, o lettore? se ancora

è nel mezzo del popolo il quale tu hai eletto, il quale per la moltitudine

, va'pascie il fieno. / -e tu la paglia, romito zarlotto. b

simil giammai? berchet, 334: ór tu numera il censo ond'ella è pingue

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (4 risultati)

sacheto, / e tuti li fiorini tu roverserai. bembo, 10-ix-49: i

. figiovanni, 27: se tu numererai i tempi, i quali noi

mio -ho premura di leggere le lettere: tu le hai riscosse. non posso uscire

savonarola, 7-ii-24: quanti ne vedevi tu delli preti alla predica, 'etiam

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (1 risultato)

intra li apostoli. cammelli, 72: tu se'pur fra 'pochi numerati /

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (1 risultato)

mente si fa; perché, come tu sai, il numerato è difficile,

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

dante, par., 29-135: se tu guardi quel che si revela / per

. bernardino da siena, 1040: vedi tu questi tre numari, x, c

computo. baldi, 95: mentre tu dici, numerato ho meco / i nomi

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (1 risultato)

'per esser vendute, quanti numeri tu vuoi di esse, e distribuirle a chi

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

mio, nella mente, / che tu di nulla fussi formatore. 5

: non ho parlato sì, che tu non posse / ben veder ch'el fu

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

divisione. poi distinse e disse: tu se'messo nelle bilance. scaruffi, 41

buoni costumi. groto, 7-27: tu sola, o gran donna gonzaga, /

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (6 risultati)

). d'annunzio, iii-1-59: tu m'hai veduta bella; tu hai

iii-1-59: tu m'hai veduta bella; tu hai trovato sul mio corpo l'ambra

mio corpo l'ambra e la perla; tu m'hai sfogliata come un fiore numeroso

fiore numeroso. idem, v-2-342: sei tu quella che danza, simile a un

). quaedam profetici, v-585-191: tu si'sulu regnanti e summa et alta

; / di tutti li toi santi si'tu eterna memoria, / e di li

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (2 risultati)

disse allo mercante: -quanto vói tu de quisto servo chiamato saltes? resposse el

. monti, x-5-81: opportunamente sai tu serrare e disserrare / il tuo granaio?

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (5 risultati)

aurora. di brente, 2-464: tu mi dài pena col nunziarmi che sei

. bibbia volgar., viii-564: tu, così flagellato da dio, nuncia agli

ovato. carducci, iii-2-184: quando tu mostri fuora il tuo faccione / e

sei fatta capace. / però vo'che tu sia nunziatrice del mio trionfo e mia

loro nunciatrice. quaglino, 2-29: tu l'insidia tendi al saggio / che

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (4 risultati)

: gabriello nunzio mio divoto, / tu farai questo manifesto e noto. landino

forti opre e rie / mi richiami tu, fero / e invidioso augel nunzio

rigori. leopardi, 9-4: e tu [stella di venere] che spunti /

lieto nunzio della morte mia, / tu me vedrai co'tuoi occhi. patrizi

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (7 risultati)

ma colui ti nocierà e colui dei tu tenere per nimico, sì come 10

strabucar vituperao. fra giordano, 3-296: tu, se starai sotto l'alie di

. bernardino da siena, 357: se tu trovi colui che è buono, amalo

antonio di meglio, lxxxviii-n-91: o tu, che tutto mordi, / a'

pagliaresi, xliii-137: vergine santa, tu mi raco- manda / e pregai che

vivanda. l. giustinian, 97: tu me poi fare beato: / deh

sempre strappare vedendo che è mia, e tu fai così se ti senti che andare

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

xiii-324: se andrai in toscana, tu t'immergerai, nuoterai con piacere infinito

che nel serchio! / però, se tu non vuo'di nostri graffi, /

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (3 risultati)

. g. visconti, i-6-23: tu nuoti senza me per mari insani:

gola. cesari, 7-186: ma se tu fai uesto, egli è che tu

tu fai uesto, egli è che tu noti nel lardo. pananti, i-416:

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (6 risultati)

2-186: di questo mare, il quale tu desideri di notare, o leandro,

m. cecchi, i-323: balordo che tu sei: / tu vuoi dunque insegnar

i-323: balordo che tu sei: / tu vuoi dunque insegnar notare i pesci!

volta. stuparich, 1-447: tu, papà; com'hai fatto a trovarmi

. passeroni, 4-44: misera, tu noi sai: / qual notator d'abido

fatta bene, e ci si sente che tu sei franco notatore di ambedue le correnti

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (2 risultati)

/... / e tu e quei che sanno / di nuoto l'

. cammelli, 4: donde nai tu per vere queste nove? / dal duca

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (3 risultati)

: 'ohi la sa'la nuova, qui tu m'hai a fare il piacere di

e tornando a proferir nuovamente: tal tu fiorivi un dì! la mia voce fu

fa... di costui quello che tu hai fatto nuovamente del nobilissimo e

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (12 risultati)

. pulci, lxxxviii-n-311: canzon, se tu vedrà'mai il nostro duce, /

cicerone volgar., 1-522: essendo tu rozzo e nuovo nel reggimento, pare

: dice la moglie: -o che va'tu cercando? - dice mino: -tu

dice mino: -tu ti mostri nuova: tu 'l saprai bene. - dice quella

dice quella: -io non so che tu ti di': sapera'tel pur tu.

che tu ti di': sapera'tel pur tu. soldanieri, ii-191: costei con

pulci, 22-19: di questo menti tu, / rinaldo, ch'io son nuovo

.. ora che egli è fatto, tu te ne mostri nuovo e malcontento!

. m. cecchi, 1-i-158: tu ti mostri stamani, bindo, nuovo di

di queste cose, come se proprio tu non ti ricordassi di quante volte io n'

pratolini, 8-408: renzoni piccolo! tu l'hai conosciuto, ti rammenti che

solo poche ore nel * 62; tu mi farai un po'da guida. tarchetti

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

arridi, o mare paterno, arridi / tu con l'amore, tu con la

arridi / tu con l'amore, tu con la gloria, j con estri tu

tu con la gloria, j con estri tu forti e sereni, / ché un'

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

. graf, 5-749: per tutto ove tu vada, / sempre la stessa,

. m. cecchi, 179: -dicevi tu a me? / -a voi dicevo

'n uno tuo picciolo libretto, il quale tu debi sempre portare con teco, e

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (1 risultato)

vezzo. novellino, vi-117: tu hai di belle temine, ed elli

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

. cavalca, 20-160: or se'tu venuto oggi a tormi lo mio notricaménto

e'domestichi nudricamenti nominas- sono, pensi tu che porgessono aiuto alle loro laide?

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (1 risultato)

. porta, 4-8: non sei quella tu [o lucerna] per cui mi

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

. l. ginstinian, 1-353: tu sei pur quella dona / che me

. b. tasso, i-300: tu su nel ciel a dio cara e gradita

, 1-85: eucherio figliuolo, perché tu ancora ti sganni e non più lungamente

anima mia, / non vo che tu parti, né serà mai vero / che

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (5 risultati)

gli sanno lasciare. dominici, 1-162: tu che desideri avere i tuoi figliuoli generati

, i-7-26: né voglio io già che tu creda che la bestia crudele, nata

boccaccio, i-340: noi vogliamo che tu sappi che quest'amore niun'altra cosa

di elena. caro, 7-1: ancor tu, d'enea fida nudrice / caieta

: o bel giorno d'aprile, / tu stai nella mia

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (6 risultati)

, 22-24: vere sono le cose che tu racconca nutrice / per meraviglia uscita.

, che portasti dio... tu se'nostra madre, tu nostra nodrice,

... tu se'nostra madre, tu nostra nodrice, tu nostra aiutatrice.

nostra madre, tu nostra nodrice, tu nostra aiutatrice. 5. figur

: o maledetta patria, perché sei tu nutrice di si malvage genti? c.

3-511: pensa, o grecia, che tu prima nudrice / fosti a'lodati seggi

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (1 risultato)

altro essercizio nudrimento, j se far tu vuoi del paradiso acquisto. m. barbaro

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (9 risultati)

saba, 134: bambina, ed anche tu aici: « la mamma / è

nodrita? tuoi marmi, tu nutri, dentro il nuovo cerchio daziario

il nuovo cerchio daziario del peruzzi, tu nutri, o mia cara città, dei

è agevole molto a nutrire, se tu non te ne spaventi per li ladroni

achilli invitti. metastasio, 1-i-131: tu vorrai / che la tua prole istessa

reliquie renda. manzoni, ii-338: tu che angusta a'tuoi figli parevi, /

che angusta a'tuoi figli parevi, / tu che in pace nutrirli non sai,

la fumaria. baldi, i-139: tu nudri aranci, amico, e sì v'

pesce o ragia. chiabrera, 1-iii-342: tu, donna divota, in questo giorno

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (4 risultati)

che li nutrisce dalla loro fanciullezza, così tu hai dovuto palpare quelle loro illusioni.

ragno ne fu contento. se proprio tu, gli disse, sei destinato a

buzzi, 45: o poeta, avessi tu compreso / che non è l'arte

, 138: se pur è che tu nodrisca in seno / odio contro chi t'

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (6 risultati)

i suoi parti con gli occhi: tu con di occhi hai nutrito il mio affetto

te, cità, non gravi, che tu pur nutri invidie odii e dispecti.

bibbia volgar., v-221: tu [o signore] sei mia fortezza e

e nutrirai. poliziano, 2-14: tu, signore, la cui mente infinita ed

, iii-1-50: nelle sue opere in generale tu non iscorgi quella specie d'intelletto che

nudrì gloriosamente. menzini, i-101: tu, colle dirceo, / su cui si

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (5 risultati)

nutrivano. chiabrera, 1-ii-30: nudri pur tu vaghezze acerbe ed empie, / né

. carducci, ii-18-296: ó tu mandi subito a me a bologna molto

veleno, / gentil fai divenir ciò che tu miri. f. f.

e nelle molte cure affaticato, dal quale tu prima li nutritivi alimenti prendesti, ti

li nutritivi alimenti prendesti, ti priego che tu medesima t'aiuti e alli tuoi onori

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (3 risultati)

gli alberi. savonarola, iii-229: quando tu mangi uno cibo e che tu l'

quando tu mangi uno cibo e che tu l'hai messo nello stomaco, la

, 87: il papa è papa e tu sei un furfante, / nodrito del

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (2 risultati)

/ e di virtù fiorita: / tu se'colei per cui ogni donzella / si

. b. giambullari, i-347: tu se'... /...

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (5 risultati)

/ la morbida foglietta, / conosci tu, lisetta, / il ceppo nutritor?

vedersi appresso. pindemonte, ii-290: sai tu che, padre de'non bassi ingegni

i. alighieri, 236: se tu argomenti / che molte fedi senti,

ad uno vecchio leproso, egli disse: tu vieni dopo lxx anni a levarmi il

apostolo sì mi manda a te, acciocché tu mi debba liberare da questa infermitade.

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (2 risultati)

buon fine. alfieri, 1-118: tu, nutritor degli odi, aggiunger fuoco /

ho donati non meritavano già mai che tu ti mettessi in prova di volermi disonorare.

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (1 risultato)

nuvola / chi ci garantisce / che tu non ripassi i debiti della tua famigliola

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (1 risultato)

il nuvolato. boccaccio, i-272: tu puoi vedere ad ora ad ora il

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (4 risultati)

api. aretino, 20-94: se tu hai veduta una passera su le finestre d'

. strozzi il vecchio, 2-19: tu... /... che

cessole volgar., 1-79: mentre che tu sarai bene avventurato annoverrai tu molti amici

mentre che tu sarai bene avventurato annoverrai tu molti amici: se verranno nuvoli sopra

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (1 risultato)

e la regina?... -credi tu che sia tornato sereno? - io

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (4 risultati)

2. alberti, 370: se tu nel tuo forziere nuptiale insieme colle veste

bibbia volgar., ix-126: come se'tu entrato qua dentro alle nozze, ché

: dissegli: amico, come se'tu entrato qua, non avendo la veste

fra giordano [crusca]: come entrasti tu qua, non essendo vestito nuzialmente?

vol. XI Pag.705 - Da O a O (1 risultato)

e disse: « or cred'io che tu non te ne intendi ».

vol. XI Pag.706 - Da O a O (8 risultati)

dirsi agli uomini di grossa pasta: 'tu se * più tondo che l'

era. /. nelli, 17-3-13: tu sei più tondo dell'o di giotto.

. guadagnoli, 1-1-91: vuoi tu nel mondo far buona figura,

2-1-228: italia, italia, o tu cui feo la sorte / dono infelice

. /... / deh fossi tu men bella, o almen più forte

donna, per la via, / che tu fuggi dinanzi al mio conspetto / e

, 9-168: non sapeva se dargli del tu o del lei. 5.

beato egidio, 268: che mi consigli tu ch'io faccia? o ch'io

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (4 risultati)

la mente mia. idem, 21-42: tu pria che l'erbe inaridisse il verno

, 3-10 (1-iv-335): « tu hai un'altra cosa, che non l'

ii-5: - or su, e tu chi se'? -l'anima di giusto.

. d'annunzio, iv-1-616: se tu sarai obediente, io ti prometto che

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (4 risultati)

sarà cagion, signor verace, / come tu sai, al mondo render pace.

/ quana'uso già vi sei. tu dunque al tuo / clima pon mente

ambra, obbediente come l'acqua. tu puoi foggiarla in un attimo. 10

la cetra / che risponde obbediente, / tu se'libero e potente, / di

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (2 risultati)

: se ti sarà comandato per obbedienzia che tu mangi contro il tuo appetito o che

mangi contro il tuo appetito o che tu facci alcuna altra cosa per obbedienzia,

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (5 risultati)

gliene coglierà. pulci, vi-153: tu hai uno servidore parato tuttavia a obedirti

vanto. casalicchio, 135: se tu obedirai prontamente a quello che ti dirò

del dritto su una guancia: « tu obbedisci a quello che ti dico,

fatalità. maestro alberto, 46: tu ti desti a reggere alla fortuna:

e'si conviene ch'a'costumi della donna tu obbedischi. bibbia volgar., x-214

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (6 risultati)

obligato domenedio. segneri, i-46: tu, per quanto abbi mai fatto di bene

s'oblighino la volontà di colei che tu ami. giuglaris, 2-491:

panigarola, 1-135: non obliga tanto che tu mi compiacci quanto che tu mostri di

tanto che tu mi compiacci quanto che tu mostri di farlo volentieri. loredano,

103: lettor carissimo, se uno tu sei di quegli a'quali abbia io

tutta e tutti l'altri tui beni ke tu ài ci devarai avere, sì obligi

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

l. giustinian, 1-151: se tu te digni, o rosa mia fiorita,

della riconoscenza. dominici, 1-58: tu ricevi gratuitamente non t'obli- gando,

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (9 risultati)

, iv -67: qual fede le promettesti tu? quella che tu avevi a me

fede le promettesti tu? quella che tu avevi a me promessa? or come potevi

avevi a me promessa? or come potevi tu? non ti ricordi tu che più

come potevi tu? non ti ricordi tu che più che una volta la cosa obbligata

sua sorda lima / adam tentò, tu hai pagato il fio, / come magno

. oddi, 2-102: -chi se'tu che cerchi questi incontri? - non

a dosso e, guatandolo, disse: tu se', tu se'obrigato anche tu

, guatandolo, disse: tu se', tu se'obrigato anche tu, et arai

tu se', tu se'obrigato anche tu, et arai a rendere ragione di coteste

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (2 risultati)

ferta. segneri, i-199: prendi tu la misura del benefizio da quello

7-9 (1-iv-647): quanto ti può'tu conoscere alla fortuna obbligato, pensando che

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (1 risultato)

obligazione ti averà la eloquenza, quando tu medesimo, che le hai mostro quanto

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (2 risultati)

per amore del nome tuo non voler tu farci cader nell'obbrobrio e non far

. bibbia volgar., vi-586: tu ti dimenticherai la confusione della tua giovinezza

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (7 risultati)

diverse squadre. goldoni, ix-93: tu mi togliesti a morte e mi serbasti /

. imitazione di cristo, iii-11-3: tu medesimo [o signore], ti se'

/ e il disonor, l'obbrobrio mio tu sei. g. ferrari, 3-400

cavalca, 11-29: debbiti ancora confessare se tu hai tenere in nessun conto.

. maconi, il-n: perché hai tu voluto affliggere lo core di me, poverella

debbe ritrattare e rivocare, ovvero se tu hai divulgato il peccato altrui occulto,

la quale sia occulta a coloro ai quali tu di'questo. boccaccio, i-525:

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (1 risultato)

= dal lat. ubi velles 'dove tu vorresti '. 'contro,

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

da ogni perplessità dicendomi: -bisogna che tu faccia così, come fece quell'altro

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (1 risultato)

morte per te...; e tu per una femmina mi hai così obiurgato

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (4 risultati)

bocca della fama. manzoni, ii-44: tu pur, beata, un di provasti

nuovo che inonda / roseo la stanza tu sorridi ancora / improvvisa al mio cuore

i-1505: già non ubliare, / se tu puoi megliorare / lo dono in altro

lemene, i-298: tanto il cor tu bei che quasi obblia / più d'

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (2 risultati)

del ben vivere, 4: acciò che tu apprendi a odiare peccato, obria il

dimenticarsi. caro, 4-672: se tu lo m'impetri, altro che morte /

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (5 risultati)

oblio. ferd. martini, i-7: tu, avvezzo a vedermi ingolfato fino ad

.. quali oblii domanda! » / tu mi rispondi: « al cuor non

mostrerà, pur ch'in oblio / tu ponga l'ira e al mal tu tronchi

tu ponga l'ira e al mal tu tronchi i vanni. -provocare la dimenticanza

in oblio. nappi, xxxviii-273: tu sola sei sì immensa e tanto vali

vol. XI Pag.734 - Da OBLIOSAMENTE a OBLIQUAMENTE (6 risultati)

in oblio. goldoni, ix-162: tu l'umana follia manda in oblio.

bandello, 1-10 (i-134): se tu perseveri in questa tua vita feminile,

in questa tua vita feminile, se tu di modo ti snervi che a poco a

alta roma inclito cigno, / spargerai tu d'obblio dolce promessa, / onde

50: ti chiesi dei libri vedendo che tu non pensavi a nulla, obliosa che

ozi obliosi e da sì vile stato / tu ne redimi alfin. fanzini, i-104

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (1 risultato)

strabismo. carducci, ii-9-329: se tu guardi al lato opposto a quello ove

vol. XI Pag.737 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (5 risultati)

anche sostant. cariteo, 80: tu, vergin madre, intatta et alma,

amico / casta elegia dolente, / tu del cammino obblico / tu dell'onda gemente

dolente, / tu del cammino obblico / tu dell'onda gemente / vincitrice, a

dubbioso. d'annunzio, iii-1-57: tu avevi terrore del mio desiderio e tu

tu avevi terrore del mio desiderio e tu venivi a me con un passo obliquo.

vol. XI Pag.738 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

; ma se il piano fosse obliquo, tu troverai che, quanto l'una estremità

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (1 risultato)

, lxxxviii-1-117: se lor dritto oprar, tu per oblico / conculchi ogni virtù,

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (2 risultati)

nemici tui, con ciò sia cosa che tu possi avere molti altri compagni, perciò

compagni, perciò che quelle cose ree che tu farai, tutte le terranno a mente

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (1 risultato)

ed i fatui ed i sozzi avendo tu [o italia] per legittimi tuoi figli

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (2 risultati)

, i-223: noi vedrem pastorelle a tu per tu, / vestite di color

i-223: noi vedrem pastorelle a tu per tu, / vestite di color bianco e

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (3 risultati)

assi della bassica. pascoli, 728: tu non dormi e lievemente il vecchio /

ideale abbia la moneta di dieci centesimi che tu gli dài ogni sera in guisa di

del saper: l'eterno vero / tu l'attingi alla fonte. gnoli, 1-375

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (1 risultato)

nuovo consiglio. nardi, 6-68: tu m'hai si di gaudio colmo e

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (1 risultato)

. girolamo da siena, i-84: tu speravi... ne lo spandimelo

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (2 risultati)

. [s. v.]: tu se'l'oca: cioè tu sarai la

]: tu se'l'oca: cioè tu sarai la favola di tutti.

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (4 risultati)

bada. lippi, 5-35: che tu non pensi, avendoti promesso / ch'

/ alardo disse: io il credo tu il torresti: / e'ci è di

]: diciamo in proverbio... tu non se'oca e becceresti,

che rondine. lo confesso. e poi tu lo dici chiaro. -ochétta (

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (1 risultato)

un suo redentore. caro, 9-282: tu vedi là come securi ed ebri /

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (1 risultato)

: col segnor non prendere, se tu poi, questione / ché '1 te roba

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (5 risultati)

punto cardinale che cor che tu l'estrema canzone a l'occaso di luglio

colpa velo. delminio, i-223: quando tu vorrai ripigliar la vera persona tua,

oblio. bruni, 344: tu de'chiari trofei, campi, /

beicari, 6-240: fratello, quando tu eri secolare non pigliavi mai il cibo

in quella valle oscura, / che tu raffreni il suo corso veloce, / acciò

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (1 risultato)

ma quelli che non lo credano, se tu guardi bene, o ei sono

vol. XI Pag.756 - Da OCCHIALAIO a OCCHIALI (1 risultato)

. boccaccio, v-240: se tu... veduta l'avessi..

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (4 risultati)

iacopo del bientina, 2: se tu vuoi ovviare a tanti mali, / ché

mali, / ché so pur che tu puoi, fammi vedere / co gli occhi

uno: non fu a cotesto modo, tu esci del seminato, mettiti gli occhiali

del seminato, mettiti gli occhiali, tu sei fuor di te. n.

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (5 risultati)

cardinal salviati. tesauro, 2-70: puoi tu conoscere quanto sia il mondo invecchiato,

ochiata, / ché l'alma trista aiegra tu farai! leonardo, 2-221: quando

né ai male occhiate, ogni volta che tu sei in luogo sicuro, cioè che

sei in luogo sicuro, cioè che tu sia netto, sincero e da bene.

. foscolo, v-21: guai se tu ti abbandoni alle prime occhiate di un

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (1 risultato)

180: ascolta, il suona: sai tu chi è quello? / gli è

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (3 risultati)

, dice: / mi basta che tu provi ad entrare. frateili, 5-254:

che vale? finite le cose italiane tu fai un bell " occhiet

già siede al remo, e se tu arrivi guarda ». d'annunzio, i-14

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

i-1-440: quando son molte aquile e tu le voi confondere, pigliane una viva

., 7-5 (1-iv-620): credi tu, marito mio, che io sia

sia cieca degli occhi della testa, come tu se'cieco di quegli della mente?

occhi d'argo in avvertire a chi tu dai a cambio, a chi tu

tu dai a cambio, a chi tu rimetti. tasso, 15-32: a pena

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

tuoi ridenti e fuggitivi, / e tu, lieta e pensosa, il limitare /

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

occhio solare. campania, 1-4-11: tu, grand'occhio del mondo, il qual

sol) per tutto il cielo, / tu, che a sì vasti spazi i

vol. XI Pag.767 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

albero della croce, 1-10: quando tu odi che gesù è ingenerato da dio,

mentale è conceduto / di riveder ciò che tu hai veduto. niccolò da correggio,

questa borgata!... e tu sai come le leggi vi si oppongano,

ne domanderesti » diss'egli « se tu avessi i miei occhi ». redi,

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

.. e la 'guisa 'che tu hai detto, non so quante volte

a nulla. grazzini, 4-191: tu debbi spender gli occhi a contentar cotesta

. ghislanzoni, 16-191: figliuol mio, tu mi costi un occhio della testa.

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

alla padella!... vacci anche tu, anzi ». -occhio alla

lungo amor quieto / e pago avessi tu, fora la terra / fatta quindi

, v-39: tal volta un gran popon tu vuoi / a occhio giudicar buono squisito

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

occhio, occhio e occhio: a tu per tu, a faccia a faccia,

occhio e occhio: a tu per tu, a faccia a faccia, da solo

fra giordano, 3-311: abbi tu buona volontade e diritta intenzione e l'

io farò il tuo volere, pur che tu ti ricordi che egli si vuole aver

): vatti con dio, credi tu saper più di me tu, che non

, credi tu saper più di me tu, che non hai ancora rasciutti gli

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

lorenzo de'medici, 7-140: quel che tu vedi, che mi chiuse l'occhio

di lombardia. bernari, 4-78: tu dài nell'occhio, andranno a riferirlo

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

felice, pria di me, giunto tu sei. -lasciare gli occhi dietro

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

. martini, i-7-190: affinché gli occhi tu tenga aperti di giorno e di notte

notte sopra di questa casa, nella quale tu hai promesso che sarebbe invocato il tuo

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (1 risultato)

vedo che affisi l'occhiolino: / aresti tu appostata la cena? lorenzo de'medici

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (1 risultato)

è 'l mastro / di contant'arte? tu fingi, e mi tenti:

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

sue piagge erme e lontane: / tu lesta accorsa al balzo occidentale, /

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (2 risultati)

riscontrabile in determionofri, 11-36: sei tu la nati metalli che hanno la

], 497: dio signor mio, tu hai innalzato la mia abitazione sopra la

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (4 risultati)

. boccaccio, viii-3-169: vien'tu, o giove...:

di firenze, 16-22: sentendo che tu non hai e'fanti che tu dèi avere

che tu non hai e'fanti che tu dèi avere per la guardia di cotesta

rimani quand'ello / a donne che tu dia mangiar occorre. caviceo, 1-191:

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (5 risultati)

uno altro, fallo più modestamente che tu puoi. -in una prop.

poteva giannotti, 2-2-331: se tu fussi più savio, e'si potrebbe

. ovidio volgar., 5-51: né tu aprire le cagioni per le quali tu

tu aprire le cagioni per le quali tu ti vorresti inanzi partire, e non

inanzi partire, e non dire perché tu ti duogli; e tuttavia ocultamente ti

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (3 risultati)

ricciardo da cortona, 1-13: non se'tu che occultamente spira i buoni proponimenti ne

non piangi, cassandra?... tu non pass, anche senza desinenza

hai da vincerti per occultare un figlio; tu puoi abbandoun oggetto alla vista o alle

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (4 risultati)

e passioni d'animo, che se tu dì v'arai l'intelletto e l'occhio

cenni, atti e maniere, nel quale tu non compreenda ogni suo vizio per occulto

gozzi, i-4-34: quante volte ti se'tu voluto occultare a me e non lasciarmi

può snodarsi. pratolini, 3-152: tu mi attribuisti, picchiandomi, quel giorno,

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (4 risultati)

al fondo. lemene, i-41: poiché tu mi mostri il cor sì schietto,

corona de'monaci, 19: se tu non hai tempo di ricercare tutte le

. bonaventura volgar., 78: tu, amico timoteo, vogliendo tu pervenire

78: tu, amico timoteo, vogliendo tu pervenire all'occulta contemplazione delle cose divine

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (3 risultati)

, gentil sposa felice, / sedesti tu fin ora occulta spettatrice. monti, 18-223

la fede con colui. e se tu paleserai li suoi occulti, non seguitare

, iii-2-1062: bisogna... che tu esca dall'occulto. non puoi più

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (2 risultati)

del campo] purgato ogni dì quanto tu occupi col corpo dormendo, faresti già

2-167: se possibile fussi che se tu ti levassi insino alla luna, quando il

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (1 risultato)

a cagion d'esso di venerazione imprimendoti, tu venga a credere che parlar contra non

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (4 risultati)

. seneca volgar., 2-116: tu di'che non ponesti il fuoco per

il lume e occupavati la casa. tu hai molte altre occupazioni nella tua casa,

e non le ardi né togli. tu hai piena la casa di servi e di

casa e tolgonti il lume. se tu vuogli rimuovere queste occupazioni al tuo modo

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (3 risultati)

/ le stelle. pascoli, 920: tu [dante], lungo l'oceàno

splendore, / o vergine divina! / tu che commuovi, sorridendo, il core

potere. tommaseo, 5-467: ma tu non manchi, oceano / dell'infinto

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (1 risultato)

. m. franco, 1-137: tu se'un grande ocon tra 'contadini.

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (1 risultato)

, trattandosi di ballare: 'giomba vuo'tu ballare? 'ed egli rispose:

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (3 risultati)

colui di cui stata se', se tu puoi. il quale come io già odiai

grande simulazione. segneri, ii-41: tu che dirai, mentre al tuo nemico vorresti

chieder pace. quasimodo, 2-13: o tu che passi, spinto da altri morti

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (3 risultati)

dante, inf., 32-134: o tu che mostri per sì bestiai segno /

bestiai segno / odio sovra colui che tu ti mangi, / dimmi '1 perché

è 'l giorno. boccaccio, v-208: tu... mai alcuna manuale arte

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (6 risultati)

. ritornerai quando sarò guarita. se tu rimarrai qui, mi prenderai in odio

: vieni, e vedrai con chi tu potevi tener odio, a chi potevi desiderar

male, volergliene fare, sopra che vita tu volevi far da padrone.

far parlamento al popolo, disse: se tu dirai cose giuste, verrai in odio

tossa nel mio paese; ma ora che tu non ci puoi stare,..

, i-442: non intendere, tu lettore, che l'autore dica queste parole

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (4 risultati)

avea. della casa, ii-235: tu vedi quanto obbligo tu gli debbi avere

, ii-235: tu vedi quanto obbligo tu gli debbi avere più che non si ha

, 19-29: odi me, / tu sarai sempre povero. -perché? - /

sempre povero. -perché? - / perché tu di'il vero in su 'l viso

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (2 risultati)

bembo, 1-130: perché tu fiutassi di questi fiori...,

fiori..., bene potresti tu sentire quale di loro è odorante, quale

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (2 risultati)

/ mi fussi tolto questo principato. / tu, signor, me l'hai dato

, me l'hai dato, e tu '1 dimostra, / odorando ora il nostro

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (1 risultato)

per via di odorazione, cioè quando tu odori alcuna cosa venenosa la qual subito

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (5 risultati)

e bianca / de tale donna qual si'tu. castiglione, 552: la

e vicina. sercambi, 1-1-443: tu lo dèi pur avere veduto quel giovano

, odore del mio sedere, che tu mel dichi, però che io vorrei morire

. ma. batacchi, 2-196: tu sai che grande odor di santitade / ei

onde son venuti questi odori di che tu sai, vecchio impazzato? guicciardini,

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (3 risultati)

va di sorte a pelo / che tu ti senti tutto confortare. pananti, i-266

aria, il sole così chiaro / che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, /

odor azzo. marino, v-46: tu dai piedi esali un odorazzo. p.

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (2 risultati)

da samminiato [petrarca], i-129: tu fa'quello medesimo, acciò che tu

tu fa'quello medesimo, acciò che tu noi sia odorifero bruttamente, eziandio di

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (2 risultati)

21-13: era il maggio odoroso: e tu solevi / così menare il giorno.

odorose spiaggie. parini, 527: tu ne l'astro odoroso / le tacite guidavi

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (1 risultato)

'frusta 'manigolda e goffa, / tu cerchi entrar con tutto il mondo in

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (6 risultati)

: -ahi! troppo -disse / -m'hai tu, tancredi, offeso. brusoni,

e gli dice: figliuolo, hai tu nemici / eh't'abbiano piagato e

come egli è vano a pensare, se tu vivi tra gli uomini, di potere

in che mala ora fummo nati! tu per me se'con continua sollecitudine cercata

, 2-9 (1-iv-211): anzi che tu m'uccida, dimmi di che io

dimmi di che io t'ho offeso che tu uccider mi debbi. s. caterina

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (1 risultato)

e questo abi ben per nota / se tu voli che i se defendano / e

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (3 risultati)

al perire. latini, 1-2106: tu sia ben apreso / che, se ti

ciò, perocché maggior sozzura è quello ove tu 'l metti. dante, purg.

siena, 5: io voglio che tu sappi che non tucte le pene, che

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (4 risultati)

e danno. boccaccio, i-483: tu in esiguo corpo e debile a ciascuno

corpo e debile a ciascuno offenditore, tu muterai. ser giovanni, 3-315: idio

4-108: a questo punto voglio che tu pense / che la forza al voler si

altrui offensanza! idem, 1-49-50: tu 'l no poterai mai fare; / co'

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (1 risultato)

che mi sia fatta, / non temer tu. fiori di filosafi, 124:

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (2 risultati)

51: fa'bene a te se tu hai di che ed offerì a dio degne

offerì a dio degne offerende tanto come tu vivi. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (2 risultati)

. latini, i-2055: se tu hai fatto offesa / altrui, che sia

. ariosto, 36-77: perché, vivendo tu, vive agramante? / questa è

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (2 risultati)

dante, purg., 5-72: tu mi sie di tuoi prieghi cortese /

e difesa. tarchetti, 6-ii-663: vuoi tu che strinfiamo una lega di offesa e

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (1 risultato)

risentita, dura, gridò: « ma tu allora mi hai mentito ». idem

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (1 risultato)

beccuti, i-257: che vai pur tu dal vii legnaggio sceso / di sisifo

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

, 2-6 (1-iv-152): quello che tu òfferi di voler fare sempre il disiderai

ti offersi di vederci a milano, tu rispondesti freddissimamente non potere.

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

non è un anno ancor, come tu sai, / che gran ricchezze a me

bibbia volgar., ii-288: guarda che tu non offera a dio tuo signore né

tuo figliuolo unigenito isaac, il quale tu ami, e vay nella terra della visione

uccida / e che vittima all'ombre tu sia offerto. castelvetro, 8-1-306: la

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (2 risultati)

. g. gozzi, i-17-144: tu quando da prima / t'offristi a questi

? s. maffei, 7-93: tu d'amarmi, empio, ti vanti:

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (4 risultati)

dei contemporanei, in faccia a cui tu stimi competere, poverino! bernari,

.. la terza è offuscativa. tu vedi il sole venire cfaltoriente, tutto lucente

che elli non potrà vedere. dimmi ora tu: ècci colpa? e questa è

elli debba essare; ma non già tu. = = agg. verb.

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (2 risultati)

fatto una lettura a 'pagamento ': tu non avrai certo inteso che a profitto

470: oggi non più come ieri / tu senti la pioggia e la brina,

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (5 risultati)

de anne ottanta. gelli, ii-150: tu mi hai dato questa mattina, anima

oggi innanzi. cavalca, 20-502: tu tosto mi seguiterai, cioè da oggi

oggi vent'anni, maria, / tu t'affacciasti. -in oggi:

. forteguerri, i-194: diranno che tu fai una buona cosa / che oggi

dì fanno tutti. leopardi, 865: tu medesimo non vorrai dire che questa civiltà

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (4 risultati)

purg., 3-142: vedi oggimai se tu mi puoi far lieto, / revelando

disse: -io rivoglio fioravante, e che tu faccia pace con lui. -e salardo

delle tue percosse contenta, delle quali tu mi hai per addietro così empiamente lacerato?

i-iv- 412): figliuol mio, tu se'ogimai grandicello. collenuccio,

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (3 risultati)

che centone! sergardi, 1-122: così tu ancor co'tuoi versacci vili / fai

saba, 73: o mia figliola, tu non sei dei sogni / miei la

de'suoi stati. parini, 736: tu dèi sapere che que'primi nostri avoli

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (2 risultati)

, come contenersi. saba, 22: tu ui, mamma, la domenicale /

. lorenzo de'medici, ii-154: tu me se'sì 'nto nel cuore intraversata /

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (8 risultati)

urlo sgangherato e contraffatto: / sire, tu fai miracoli, esclamava / attonito il

e '1 movimento dentro e di fore / tu, ognisa- piente, cognoscisti.

, 3-27: varchi, alla fé, tu hai dell'ognissanti, / del nuovo

rosso, vii-469 (13-13): aìtime tu venir a sua paze: / ché

hanno la tasca. leopardi, 10-21: tu inquieto, e felice e miserando,

. c. bini, 28: credi tu che, potendo, io non ti

bandello, 1-28 (i-371): tu sai che la porta ticinese da ogn'

t'ho iscritto, perché credevo che tu tornassi ognora. firenzuola, 221: aveva

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (7 risultati)

importanza che giovi. foscolo, 1-172: tu fammi lieto a'lieti, / dolente

. francesco da barberino, iii-328: tu non temrai tempesta né fortuna / ché

7-437: -noi abbiam fatto nozze dappoi che tu ti partisti. -e che nozze?

se'costretta a patire, mentre che tu se'fatta bestia di molti capi. graf

o cattivo, disse la feminella. or tu guati in cielo, e non ti

: o sì che io so che tu se'uno assiderato! s. caterina da

. nelli, i-346: -oh, tu te la ridi? -signor sì..