Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tu Nuova ricerca

Numero di risultati: 48803

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (1 risultato)

'e l'altro in galleria / tu vedi una corona di donzelle, / figlie

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (2 risultati)

mazzafrustóne. carducci, iii-1-319: ma tu vientene fòri / di bonifazio, mutando

mano ad ogni terzo di braccio che tu arai messo la tua terra nel detto modo

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (3 risultati)

volendoti / in cane o gatta, tu potresti cogliere / qualche mazzata. berni,

/ qualche mazzata. berni, 87: tu fai come i cani, / che

/ che da'pur lor mazzate, se tu sai; / come l'han scosse

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (3 risultati)

senti babbo, io non voglio che tu faccia più l'usuraio »; egli aveva

iii-12: non ti muovere altrimenti, se tu non vuoi che io ti carichi di

guarini, 310: come ti lasciasti tu consigliare? so io pure che solevi

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (3 risultati)

27-44: ah, saracin, che vuoi tu fare? / / se'tu venuto

vuoi tu fare? / / se'tu venuto qua con una antenna / per voler

signoria manda per te uno mazziere, tu non hai a dire: io non ti

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (3 risultati)

.. disse l'abate: « guarda tu che que'portinari e mazzieri non ti

d'annunzio, iv-1-9: io entrai. tu ti volgesti appena; tu mi accogliesti

entrai. tu ti volgesti appena; tu mi accogliesti duramente. che avevi? io

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (2 risultati)

con sollazzo. pulci, vi-25: se tu ci fussi, 10 farei mazzi di

biglia, 1-i-48: ma tu come pensosa! /... /

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (2 risultati)

. pulci, xxx-11-5: o se tu vuoi di fior la mattinata / 0

. anonimo veneziano, lxvi-1-69: se tu voi fare coraella de cavreto integra,

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (2 risultati)

bianchissimo pane. verdinois, 216: tu già capisci che questo qui è bianchetto,

, ii-255: gnaffe messer bastiano; sei tu ch'io veggio? vien qua ch'

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (3 risultati)

àstrico imposto a l'eccelsa tua casa tu hai; / e dodici uomini, a

, xxx-n-29: più non arai, tu ne puoi star sicura, / chi

/ è usato de sperune, / tu sì tanto refutato / che non vale per

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (4 risultati)

-la primavera affatica. non la senti tu? -me m'assonna, mi mette

. cielo d'alcamo, 170: tu me no lasci vivere né sera né maitino

: vo'che di tua bocca anco tu 'l dica / e del mio ben veduta

petrocchi [s. v.]: tu non sei me. 5.

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (9 risultati)

mel credi, è forza / che tu noi spregi. foscolo, 1-171: tu

tu noi spregi. foscolo, 1-171: tu fuggisti in compagnia dell'ore, /

: però ti prego, duccetto, / tu che sai la pena mia, /

: non è meglio che ci diamo del tu? tu momina una volta me ne

è meglio che ci diamo del tu? tu momina una volta me ne davi.

fece / dono la bella dea che tu sacrasti / qui sull'arno alle belle arti

parti. tasso, 16-40: o tu che porte / parte teco di me,

visitarmi il signore t... che tu conoscesti a padova. mi disse che

, 8-50: di'come e donde tu rechi quest'arme / e di buono

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (2 risultati)

ti do poco retta. — tu a me e io a te: a

la faccenda della suora: e così tu a me e io a te: rotolarono

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (1 risultato)

dante, par., 15-55: tu credi che a me tuo pensier mei

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (2 risultati)

qua, vivo! su, alzati tu, bel tomo! bocchelli, 18-ii-383:

. -ma, orrenda megera, sai tu a chi parli? 3.

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (4 risultati)

23-246: dunque, a volere che tu possi essere grato, è di bisogno che

che colui ne va meglio, al quale tu sei ingrato? beltramelli, iii-440:

od alla giustizia. leopardi, 845: tu mi puoi meglio ammazzare, che non

che non io contentarti di quello che tu domandi. nievo, 426: allora meglio

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (9 risultati)

): 10 non ho detto che tu vada solo. piglia con te un paio

molto la prima cosa, nella quale tu se'meglio di lei, con questa

cominci a dir seco stesso, che tu sia me'che il pane, non ti

spargere il seme. dessi, 6-127: tu ne hai avuti solo due, ripetè

lancia, 3-63: amico, ben vegni tu come il più prò e il meglio

« voi » ed anche d'un « tu » leggiadramente legato col « vossignoria »

, 725: io non dico già che tu sii sicuro per questo di fare le

: meglio era il primo dì che tu morisse, / anzi nato non fussi al

iv-1-52: - ah, mary! e tu non vendevi le sigarette accese prima da

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (5 risultati)

se ti manca, il meglio è che tu taccia. petrarca, 312-14: noia

sarà ch'io posi la clava e tu il pastrano, e facciamo insieme alla

?, / uomo che passi, e tu dàgli / il meglio ramicello del tuo

almeno quello che io ti dissi quando tu mi dicesti che buffalmacco si dilettava de'

. meglìssimo. pascoli, 1-63: tu sarai alla stazione, e lo indirizzerai

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (11 risultati)

] tornerà; questa è poca cosa. tu farai il tuo meglio ch'i'ti

, che per insino a tanto che tu non me la riarrecherai, tu non se'

che tu non me la riarrecherai, tu non se'per entrare in casa,

per entrare in casa, se già tu non spezzi l'uscio. g. m

dubioso, / pigliati a me dove tu meglio puoi. cavalca, 18-183:

giovane, 9-538: dilla tutta, / tu lasci 'l più e 'l meglio,

bensì, ma per qual effetto? perché tu non abbi a morire...

tuo me', penso e discerno / che tu mi segui, ed io sarò tua

dee., 2-3 (146): tu puoi, se tu vuogli, quisti

(146): tu puoi, se tu vuogli, quisti stare il meglio del

so bene che assai meglio vale che tu parli teco, che io né altri;

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (1 risultato)

. aretino, vi-188: non avendo tu il signale di giudeo, i putti

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (2 risultati)

qua, con paste melate, ecco tu miri / che s'è inoltrato un

siamo, 'in medias res ': tu ti dimostri (implicitamente e retrospettivamente)

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (10 risultati)

eo gusti morendo la vita: / ché tu n'ei ornata, o morte melata

ài condotto alla verità, la quale tu ài campata dalla stolta amaritudine del seculo

occhi aperti così melato e tale che tu lo possa ancora vedere. — festoso

. f. doni, 6-25: vien tu a starti meco, speranza mia melata

: moglie mia cara inzuccherata, vuoi tu dimenticarti di quanto è seguito? e

seguito? e la moglie rispose: e tu, marito mio dolciato melato, vuoi

, marito mio dolciato melato, vuoi tu fare il medesimo? m. adriani,

melati [i miei prieghi] come tu ora sai porgere i tuoi. leggende

, xxxiv-278: a me mi par che tu la intenda bene; / fa'pur

.. letterine amorose... tu scacazzi spesso. d'annunzio, i-84:

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (1 risultato)

di stordigione o melensagine, / come tu forsi istimi. costo, 1-28: lo

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (7 risultati)

rea femmina e una melensa, come si tu reo uomo e pazzo, senza vergogna

, avrei fatto con esso quello ch'hai tu cercato di fare con quella poltroncella.

apparire melenso. lucini, 9-128: tu sei come la turba e melenso e

5-10 (88): non vorrei che tu credessi che io fossi stata una milensa

, non m'avicinare, / ou tu semplo, milenso, mamone! varchi,

te l'ho detto, milenso, ma tu non intendi. giulio strozzi, 21-32

vivo e melenso: « ah! sei tu » disse sogguardandolo al disopra degli occhiali

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (1 risultato)

ti dà per persiche meliache, / tu ridi e non iscopri la civetta, /

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (1 risultato)

, mi sarà a sufficienzia sapere che tu stia bene, allegro, sano e

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (1 risultato)

deh! per che cagione / non vo'tu ch'io gl'insali el mellonaio?

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (1 risultato)

tempo). lucini, 1-266: tu sarai colei che mi redime / col

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (1 risultato)

, salterio ed ogni strumento! dove tu odi quelle melodie, è una cosa

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (3 risultati)

mondo. idem, vi-187: se tu assaggiassi del pane unto, rinegheresti cento messìi

diare il canto della luna: 'che fai tu, luna, in ciel? '.

? '. rebora, 2-8: tu che musica fosti / dea amica, non

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (1 risultato)

un'altra sera? / sei l'eccentrica tu? la romanziera? / la melodista

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (1 risultato)

f. f. frugoni, iv-588: tu sai bene qual sia la nottola,

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (2 risultati)

. foscolo, xv-311: non vedi tu in che carta io ti scrivo per

1-181: se gemma per esempio svolgi / tu, di lapazio ovvero di bistorta,

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (6 risultati)

centesim'anno. foscolo, 1-171: tu fuggisti in compagnia dell'ore, /

dell'ore, / o dea! tu pur mi lasci alle pensose / membranze

rammentare. latini, i-2052: tu abi in membranza / di farli un

madre e se t'amai, / deh tu soccorri lo spirito lasso. zanella,

che la fortuna è volubile e che tu se'uomo. rustico romano,

commemorare. alfieri, xvi-7: godi tu forse il lagrimevol caso / udir membrar

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (3 risultati)

animali. leonardo, 2-514: tu, che vogli con parole dimostrare la

teste infilzate. stigliani, i-5: tu sai che chi zerbin [un cagnolino]

io sono: / or perché a lui tu baci i membri irsuti? / si

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (5 risultati)

pera e cada. guatini, 210: tu se'giunto ornai / ne la tua

e bevi li ditti ovi inanzi che tu ceni e bevi dreto de bono vino bianco

membri insieme, / empio! il viver tu furi / ai nepoti venturi.

dell'asteria. tommaseo, n-no: tu, del mare o stella echinata,

, moneta, officio e costume / hai tu [firenze] mutato, e rinovate

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (3 risultati)

è conceduto / di riveder ciò che tu hai veduto. campailla, 20-18: per

morte. savonarola, 7-ii-197: se tu avessi provato che cosa è predicare,

motivo che non voglio esprimere, ma tu potrai facilmente indovinare. e questo secondo

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (4 risultati)

93: la fede e carità che tu hai al tuo prelato, dimostrala a dio

gagliardo odore. zappi, 41: tu sogni, alessi mio; presso a quel

che pensoso vai, / or ch'ài tu che tu se'così dolente / e

, / or ch'ài tu che tu se'così dolente / e che va'ragionando

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (10 risultati)

sa ed intende. pulci, 1-2: tu, vergine,... /

/ il qual né io, né tu, né vede orlando. tasso, 4-61

, par., 10-121: or se tu l'occhio de la mente trai /

gli occhi della mente, / la rivedi tu ancora? 2. modo di

vello. tarchetti, 6-i-148: che farai tu qui, in un paese dove la

paese dove la povertà è disprezzata? tu, inabile ad ogni lavoro di braccio

lavoro di braccio o di mente; tu barone onorato invidiato finora, guardato con

ogni bene. pellico, 2-432: se tu sapessi come la tua immagine, i

con l'ago le dita, mentre tu navighi con la mente nel mare torbido

questo male? ugurgieri, 270: se tu apparecchi di combattere e ài questa mente

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (6 risultati)

del mio signore. / veggendo i segni tu d'inferma mente: / -erminia,

sono il tuo salvatore, il quale tu hai amato e ami con tutta la intensione

malfattore. savonarola, 13-89: par che tu non degni / di credere a persona

79): vedestù pianger lei, che tu non pui / punto celar la dolorosa

fuggire dall'insolente che ti dice: tu non avrai intelletto, non volontà; io

volontà; io sarò tua mente e tu mia macchina. colletta, i-156: il

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (8 risultati)

adamo ed èva], nel mal che tu hai non t'avrebbe lasciato cadere.

, 3-8 (347): fa che tu abbi sì a mente quello che io

mente quello che io fo ora, che tu non sii mai più geloso. poliziano

, 33-55: aggi a mente, quanto tu le scrivi / di non celar qual

tienti a mente che le lodi che tu mi dài ed il tuo modo esagerato

. alfieri, 12-199: ma se'tu in mente, / o briaco se'tu

tu in mente, / o briaco se'tu? così per certo, / appien

così per certo, / appien tradisci clitifon tu primo. -essere (o non

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (7 risultati)

mia, molto arò per bene, se tu mai vedrai in me mancamento alcuno,

quello che dispiace, ai tuoi compagni tu savio siati a mente di celare,

mente. leonardo, 2-215: quando tu vorrai sapere una cosa studiata bene a

, tieni questo modo: cioè, quando tu hai disegnato una cosa medesima tante volte

purg., 3-105: chiunque / tu se', così andando, volgi 'l viso

io sono assai disposto a credere che tu abbia intrapresa questa causa, non già

dante, inf., 6-89: quando tu sarai nel dolce mondo, / priegoti

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (6 risultati)

idem, purg., 23-115: se tu riduci a mente / qual fosti meco

a por bocca ne la corte come tu hai posto? g. m. cecchi

l'obligo tuo fusse il far quel che tu hai fatto? -richiamare, revocare,

purg., 15-65: però che tu rificchi / la mente pur a le cose

mente quando ti toccherà di andarci anche tu. -tenere, porre, avere mente

inf., 6-44: l'angoscia che tu hai / forse ti tira fuor de

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (7 risultati)

se gli dice in firenze: 'tu armeggi, tu abbachi, tu farnetichi'.

in firenze: 'tu armeggi, tu abbachi, tu farnetichi'. cesari,

'tu armeggi, tu abbachi, tu farnetichi'. cesari, 7-252: quanto

è. sansovino, 6-120: chi pensi tu di grazia che sia così rozzo,

bernardino da siena, v-28: dirai tu, giovane: « io vorrei la moglie

tale? / -oh mentecatto! ecco, tu chiedi pur quella certezza / ch'a

: « insensata fra le insensate, tu parli da mentecatta ». -prendere

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (13 risultati)

mondo, / menti-curvo, eccellente, tu gli accenti / supplichevoli udendo, manda

te più vale. tassoni, 9-81: tu menti,... menzogner villano

ha mentito. pascoli, 927: tu, anzi, dimmi, né mentirmi accorta

furore acceso: / falsissimo ladron, tu te ne menti, / un pugno gli

ricevesti?... sappi che tu non hai mentito pure a uomo,

non sia. guittone, 82-14: tu però mi dispregi, e villania / mi

, inf., 19-54: se'tu già costì ritto, bonifazio? / di

iii-2-172: a la croce di dio, tu se'[puttana] / se t'

que'segni da l'altrui morte che tu porti in quegli occhi pieni di lagrime

, fai pompa di espressioni commoventi ma tu non le comprendi, o le comprendi

essere greci. ariosto, 2-4: - tu te ne menti che ladrone 10 sia

mentite ch'io sia vile ». « tu menti ch'io abbia mentito ».

dobbiam trarre a simulata pace; / mentila tu sì ben, ch'ei qui s'

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (6 risultati)

, contraffare. caro, 1-1105: tu che puoi, / fanciullo, il noto

per santo barione /... tu certo devi essere un tristo, / che

francia, a le madri annose / tu spegnessi i figliuoli et il desio /

sfrontatamente mendace. aretino, 20-226: tu non fosti giamai romano, e mentì

gola. g. gozzi, 150: tu menti per la gola ch'egli non

. francesco da barberino, i-149: vuo'tu valer; or cessa / da questi

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (8 risultati)

l'esempio è questo: silvio, tu hai detto che il giorno della battaglia

lecito. bruno, 2-118: si tu pensi mal dal canto mio, tu

si tu pensi mal dal canto mio, tu pensi ima gran mentita, pazzo da

. della valle, 356: se tu sapessi, amore, / ch'aita mercede

finta, o laurinda, al fin sei tu: / ma se tei dice più

si universalizza. viani, 19-533: tu mi vorresti dar delle mentite a me

have in terra pare, / perché tu non la scorga sì deforme / e per

apollo non sei, / senza che tu mel dica; / e so che chi

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (6 risultati)

? guarini, 73: qual cosa hai tu, che non sia tutta fìnta?

io non t'ebbi giamai, né tu m'avesti. giuseppe da ascoli,

ancor. fantoni, ii-103: carlo, tu sai se, dell'intatte muse /

stimati da nulla. marino, vii-83: tu sei sofistica ed apparente, anzi bugiarda

, 4 (61): se tu fossi cavaliere, come son io,.

con la cappa, che il mentitore sei tu. papini, 27-445: mi pareva

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (2 risultati)

di mento. tasso, 19-24: tu, dal tuo peso tratto, in giù

m. cecchi, i-289: -che vorresti tu, tristo? ch'io ti dessi

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (2 risultati)

fil. ugolini, 209: 'tu andasti incontro a questo pericolo nel mentre

, e dico: « or se'tu morta? »; / e mentre ch'

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (5 risultati)

. sicinio, 1-68: -saprestimi tu almen dire se li giudei mangiano

1-70: fi'di puttana, come ài tu auto tanto ardire di menzionare dinanzi

ah, renzo, renzo! tu mi guasti il benefizio. con che

[ediz. 1827 (97): tu mi guasti il benefizio. che mi vieni

il benefizio. che mi vieni tu ora a menzionare?]. moretti,

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (2 risultati)

. guarini, 105: non se'tu quella / corisca, sì famosa ed

20-99: però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia terra

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (8 risultati)

. bibbia volgar., viii-358: tu non viverai, però che tu hai

viii-358: tu non viverai, però che tu hai parlato menzogna nel nome di dio

: -può far il ciel che sie come tu dici. / -non ti menzogno,

sleale. faba, xxviii-15: tu [o carnevale] se'fello e latro

sorte lieta! / dove or sei tu? foscolo, ii-255: mai menzogner

, fai pompa di espressioni commoventi, ma tu non le comprendi, o le comprendi

vegno, /... perché tu, che puoi, / costringa questo menzogner

di biasimo. tassoni, 9-81: tu menti, disse, menzogner villano, /

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (3 risultati)

roero, 1-i-116: sulle tue gote / tu col- acute e d'un odore

; caro, 10-219: ismaro, e tu fra sì famosa gente / con

. carducci, iii-1-79: né vivi tu? né giunseti / unqua il meonio

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (1 risultato)

bèi, / ché son, se tu no 'l sai, ritratto vero / de

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (5 risultati)

armato. tasso, 14-58: o chiunque tu sia, che voglia o caso /

[la canzone] dice: * tu vedrai / di sì alti miracoli adornezza '

. g. gozzi, i-8-67: tu conti cose che oltrepassano il caso di dedalo

: o bel giorno d'aprile, / tu stai nella mia vita / come,

ordinare i cieli,... e tu, dio, diventar uomo,.

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (3 risultati)

: per le maraviglie di dio, che tu dici lo vero, che non reconosciamo

e rada camicia. pascoli, i-16: tu sei il fanciullo eterno, che vede

di maggior meraviglie ricche tele / convien tu vegga. t. alberti, 115:

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (4 risultati)

il mio solo giudizio; ma credi tu che nel giudizio non s'ingerisca la

iniquità; ma tutte queste meraviglie che fai tu, io non le faccio per niente

dante, inf., 25-47: se tu sei or, lettor, a creder

, xxv-1-74: maraviglia non è che tu arrogantemente parli, se anche prosontuosamente operi

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (2 risultati)

io non mi maraviglio piùe / che tu svegliessi e gittassi le piante, /

: / e chi sei (disse) tu, che sai il mio nome?

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

piaciuta. cicerone volgar., 1-476: tu entrasti ora nel consiglio del senato.

ora nel consiglio del senato. vedesti tu alcuno che ti salutasse, né tuo

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

sime, ti davano tale indizio, che tu non potevi giudicare ch'ella fusse altra

onde hai avuto sì mirabil cosa? / tu m'hai messo nel core un gran

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (3 risultati)

iddio grande come l'iddio nostro? tu sei quell'iddio che fai le cose

al giogo antico, / come par che tu mostri, un'altra prova / meravigliosa

avanza ogni umano intelletto, cioè che tu signore, mio dio ed uomo, sia

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (5 risultati)

: fa maravigliose le tue misericordie, tu che fai salvi coloro che sperano in te

dimostra maravigliose le tue benignità, 0 tu che con la tua destra salvi quelli che

: allora o buon padre co- minceresti tu ad abitare in me in maraviglioso modo.

sono amici! anzi sono mercadieri: tu a me e io a te!)

ti provederò di danari, a ciò che tu possa tornar a mercantare e farti ricco

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (6 risultati)

baldi, 95: ma com'è che tu non parli / e del carro e

a me gli antri profondi / e tu fai, più di lor sordo e

dire perché sei da più di me tu? perché vendi a casa all'ingrosso,

malanno possa egli essere oggimai, se tu dèi stare al fracidume delle parole di

», disse ella « vuoi essere ardito tu, giovan battista, vilissimo rigattiere,

ricche ed onorevoli cose spogliare, come tu hai fatto e fai tuttavia per abbellirne

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (3 risultati)

barattando. lamenti storici pisani, 82: tu [pisa] ricca, graziosa (

e ciò ben parse!), / tu grassa, tu possente e mercantevole,

parse!), / tu grassa, tu possente e mercantevole, / e tutta

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (5 risultati)

sacerdote, / qual scrittura favella che tu mandi, / rubando ciascheduna mercanzia? g

bernardino da siena, 887: o tu che vai a vendare la tua mercanzia

forestiero a domandare: — che vuoi tu di questo? — vuone trenta soldi

: per via della marcanzia o cambi tu puoi acquistare marchesati, ducati e principati.

mercanzia / non ti lagnar, se tu ti vedi privo. goldoni, ix-748:

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (1 risultato)

: noi avemo bene le iettare che tu ne mandasti per lo messo de la mercanzia

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (2 risultati)

, 23-80: questa è quella spada che tu cerchi, / che tua sarà,

premio né lode. pananti, li-m: tu brami il poter, merchi il favore

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (2 risultati)

doppio peccato mortale quando per lo mercatantare tu ne perdi la messa e il bene

perdi la messa e il bene che tu se'tenuto di fare. bembo, 10-

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (5 risultati)

foscolo, xix-448: il sospetto che tu m'hai messo in capo intorno a rose

libro se per tua e nostra disavventura tu non sei che un pazzo demagogo o

infame e merdoso ceto medio o borghesia che tu voglia dirlo. 6.

volle. g. morelli, 239: tu serra bene in tutto: fa orecchie

malanno possa essere egli mai; se tu dei stare al fracidume delle parole d'un

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (2 risultati)

che spazio son eglino all'eterno? tu se'mala mercatantessa, se vuoi ch'io

bandello, 2-41 (ii-79): tu sai, figliuol mio, le robe che

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (1 risultato)

guarda et actendi, / nel veder che tu fai, / come ti porterai.

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (1 risultato)

disse in collera: « va'dove tu vuoi... ». certi di

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

, 7-2 (160): qual se'tu? io vorrei la donna con la

. fr. zappata, 47: vuoi tu comprare un onore in corte, ch'

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

, 6-404: io son per dir che tu sei un mercato / di partiti,

(312): se non fosse che tu m'ha'fatto, non so perché

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

avere. anonimo, 26: poi che tu li bon mercate / me voi mostrar

mercato che, quando la vorrai rivendere, tu riabbia i tuoi danari. s.

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (5 risultati)

so dire, / non so, se tu n'uscissi a buon mercato. lippi

fussi esbrattato in due, mi parrebbe tu ne fussi a buono mercato.

berni, 3-89 (1-88): tu fai de'fatti miei sì buon mercato!

i-8-117: sgraziato! forca! quali ingiurie tu ci abbia fatte, domandalo a te

, il mercato è disfatto. (se tu mostri cedere o temere, l'altro

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (4 risultati)

a salire. d'annunzio, iii-1-394: tu ti sei venduta ancóra ima volta;

ti sei venduta ancóra ima volta; tu sei stata ancóra una volta nella mano

me è questa, caro mio, che tu la consideri secondo la vecchia morale,

compra, non vende amori, / ma tu 'l sai e t'infingi.

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (6 risultati)

si è portare a colui da cui tu hai ricevuto e a lui rendere con

ostinato tuo rigore / la gran mercé che tu guadagni, or tolli. metastasilo,

. varano, 1-302: creder tu non lo dei schivo poi tanto / a

ho creso. dotti, i-516: tu, penisola umil, che sporgi il corno

natura poetico. mazzini, 9-224: se tu sapessi come sto a danaro! aspetto

e talora benanco, la dio mercé, tu dimetti la tua grinta categorizzante per una

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (4 risultati)

, 6-intr. (101): credi tu saper più di me tu, che

: credi tu saper più di me tu, che non hai ancora rasciutti gli occhi

, 1-176: gli uomini di giudizio tu li puoi contare, e gran mercé se

potea. berchet, 102: generosa! tu rendi mercé / a chi vita morendo

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (1 risultato)

co il mezzo mio la tua diletta, tu vogli condurmi con esso lei come sua

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (10 risultati)

/ è questa la mercede / che tu rendi al mio amore, alla mia fede

. antonio da ferrara, 15: tu se'di'peccator fermo consiglio, /

se'di'peccator fermo consiglio, / tu se'benigna madre de merzede, / recettando

e nel cuore, ma (come tu sai) mai non ebbi mani operose come

mi favella, e disse: dormi tu? menzini, i-134: vostra mercede,

al misero è concesso. / tu gli inganni, le frodi e i tradimenti

. guidotto da bologna, 1-73: tu non ti movesti quando umilmente tua madre

. mascheroni, 8-274: pria che tu passi ad implorar mercede / di qualche

e, nel chieder da lui, tu spenda l'ora; /...

lui. lancia, 3-73: se tu mi puoi vinciere, io sarò tua

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (1 risultato)

ornai, / che dall'empia prigion dove tu vai / sol per morte se n'

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (1 risultato)

né eziandio a schermire, voglio che tu lo tenghi alla cucina a volgere li arosti

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (3 risultati)

merciaro. loredano, 13-33: volta tu per il cantone e piglia alla bottega

qua, con paste melate, ecco tu miri / che s'è inoltrato un bericuocolaio

venne appresso. carducci, ii-8-288: tu nell'ultima tua parevi diffidare della portinaia

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (5 risultati)

poeti perugini del trecento, lxxxvi-172: tu comen- ciaste mattezza di lengua / e

lxxxviii-n-660: oggi abbiàn lunedì, come tu sai; / domani è martedì, com'

delle ore quattro pom., sì che tu avresti dovuto riceverle in roma la mattina

. salviati, 19-44: dove guardi tu? / non lo vedi tu, cieco

guardi tu? / non lo vedi tu, cieco? ve'... /

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (2 risultati)

pera monda; / o va'or tu e léccati le dita, / sgraziata,

, 3-191: o cavaliere di merda, tu mi chiamasti villano pieno di peta;

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (8 risultati)

boccone / dietro a ogni poltrone / tu anderesti, /... / o

f. scarlatti, lxxxviii-n-532: tu sonasti a racolta / d'ogni ragazzo

/ d'ogni ragazzo; / ma tu l'hai per sollazzo / che frate cazzo

. f. doni, 10-321: perché tu non ti credessi ch'io avessi paura

né delle tue sciocche merdate, ché tu fai e ti spacci per poeta,

boccaccio, 9-52: donde m'avevi tu sciolto? dalla mangiatoia della maliziosa circe

a. bonciani, lxxxviii-1-324: semiramìs tu terresti a scuola, / soddomitando il

e merdoso ceto medio o borghesia che tu voglia dirlo, la quale s'impone

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (7 risultati)

avanzato. galileo, 8-ix-221: se tu vai fuor per far qualche faccenda,

per far qualche faccenda, / se tu l'hai a far innanzi desinare. /

l'hai a far innanzi desinare. / tu non la fai che gli è or

/ fra gli accidiosi; e andrassi a tu per tu / appaiata a zanetto a

gli accidiosi; e andrassi a tu per tu / appaiata a zanetto a far merenda

o animai poco discreto, / che pensi tu che noi siàn tua merenda, /

noi siàn tua merenda, / poi che tu vieni in qua contro divieto?

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (4 risultati)

/ merendon. alticozzi, 1-20: tu nato di quoco, / giotto,

confaceva d'essere sposa e compagna, tu facesti meretricare concubina. frezzi, iii-7-71:

con meretrici. boccaccio, 1-i-306: tu la bellezza d'un giovane, maestrevole

le ridusse moribonda. forteguerri, iv-559: tu mi dicevi non poter patire / di

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (3 risultati)

sultan. ariosto, 35-27: se tu vuoi che 'l ver non ti sia

, spudorato. cavalca, 9-311: tu hai fatto fronte di meretrice e non

vergognare. bibbia volgar., vii-21: tu hai fronte e faccia di meretrice e

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (3 risultati)

volte e tre nel gorgo tiberino / tu mergi il capo la mattina e purghi /

cigno). stigliani, 2-434: tu [o tasso] col canto, appo

più una parola a messer ipocrasso e tu, ghiottone, mergo, a stempera,

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (1 risultato)

e questa vaga meria, / che quando tu ci stai somigli egeria, / tanto

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (2 risultati)

meridiano caldo sopravenisse. chiabrera, 5-89: tu n'anderai al caro fassolo, goderai

. / ma nell'ora meridiana / tu venisti a me d'improvviso. comisso

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (1 risultato)

. ogni terra, la quale puoi tu vedere, a te darò e al seme

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (1 risultato)

a meriggio con coteste, / e tu, isabella, al ponente sarai, /

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (1 risultato)

giovane, 10-958: orsù, che fai tu qui? / hass'egli a ir

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (1 risultato)

ti do la vita, ancora che tu non la meriti. tasso, 5-14:

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (5 risultati)

, i-7-217: se del mio cor tu sei / parte sì bella e cara,

, 1-69: misero padre! hai tu commesso un delitto infinito per meritarti un

gran cosa. fra giordano, 186: tu credi essere degno e sufficiente a meritare

1-1 (74): -oh benedetto sia tu da dio! -disse il frate

non abbiam noi. pulci, 1-82: tu non se'da vestir questi panni,

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (12 risultati)

ti dà; / tu hai libero albitrio, / che meritar ti

costo, 1-79: o trascurato che tu sei, dice il romito, adunque

, adunque per due ore, che tu sei stato qui, ti credi di meritar

ti debba portar il cibo, come se tu fussi un di quei santi padri?

. subordinata. guittone, xxxviii-114: tu [s. francesco], che dovei

iacopone, 1-63-44: o signor, tu l'ài creato / corno fo 'n tuo

volgar., 38: quando tu orerai, entra nella camera tua e serra

, come villana, che l'amore che tu l'hai portato sia sanza alcuno merito

da barberino, iii-378: signore, tu non hai detto com'ella ti campò da

ti campò da morte; e se tu non la meriti, che fama ti sarà

sarà per lo mondo? e se tu la soccorri, per avventura tu farai tornare

e se tu la soccorri, per avventura tu farai tornare quello reame alla fede di

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (3 risultati)

. pavese, 3-158: -se tu sapevi tutto ciò, come hai potuto consentire

all'inferno. alfieri, iii-2-77: tu, cui mai non vidi, e in

dentro io ne sarò tratta, / tu ne sarai da me la ben mertata.

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (3 risultati)

di san lorenzo meritevolemente, lo quale tu, misero, fosti ardito di nominare.

: ahi! vilissimo popolazzo, ove torni tu? con quale merito di guiderdone rivolgi

? con quale merito di guiderdone rivolgi tu i tuoi passi verso le guardate bandiere

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (3 risultati)

coloro che attribuiscono, per ciò che tu non vedi se non il buono,

terzo giro / dal sommo grado, tu la rivedrai [beatrice] / nel

stai coperta, / come può esser che tu non provegga / punir di questa le

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (5 risultati)

meretrici si dànno li meriti; ma tu hai dato lo merito a tutti li tuoi

merto. fra giordano, 3-289: se tu in pace porterai le tribolazioni, tu

tu in pace porterai le tribolazioni, tu ne guadagnerai tal merito che mai non

sofferto / perdoniamo a ciascuno, e tu perdona / benigno, e non guardar lo

per e'meriti della tua passione, tu mi vuoi salvare. flaminio, 15:

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (5 risultati)

: disse: ora che è questo che tu fai? io ti fo ingiuria,

? io ti fo ingiuria, e tu ridi? rispuose il giovane: or non

/ non ho parlato mai, né che tu sia / tardo o spedito, ovver

/ tardo o spedito, ovver che tu ti periti: / quel che tu fai

che tu ti periti: / quel che tu fai, tutt'è tua cortesia.

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (4 risultati)

pure che, per lo mio amore, tu rompi una lancia in contra allo re

niccolaio, è questo il merito che tu mi rendi de l'onore che già

il giusto e dotto menandro sia, / tu ne sia capo fido, vera guida

, 3-190: io mi voglio ricordare che tu non di': là, là,

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (1 risultato)

foco; prima vederò te prigione che tu me brusiato. berni, 131:

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (2 risultati)

di lui: è un certo merlo! tu à'da far con un merlo!

e 'l frontale; / non vo'che tu ti pensi aver trovato / qualche merlone

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (3 risultati)

nido. caro, i-156: tu che in lingua di gazza e di merlòtta

entri dove son due cani! / credi tu pur, ch'io sia così merlotto

inopia? fagiuoli, 1-7-341: cpsì tu, lena, pure / fa'che goro

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (2 risultati)

dante, par., 9-114: tu vuo'saper chi è in questa lumera

per mero sollazzo e per isbizzarrirti, tu faccia qualche verso. galeoni napione, 60

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (1 risultato)

spada e poi riccardo, / del qual tu sai, com'io, sino al

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (1 risultato)

. parini, xvii-32: spontaneo / lepor tu mesci a i detti. tommaseo,

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (6 risultati)

procelloso cor. graf, 5-53: tu [o sangue] fomenti il pensier;

ecco, noi usciremo fuori, e tu, re, riponi le cose da mangiare

a colui che gliel mesce: / to'tu, dicendo, e l'altro non

vicino. testi, i-195: se tu vieni, io dell'etrusco chianti / pari

in casa. chiabrera, 1-ii-316: tu fra'mosti per vigor famosi / reca il

avendo fatto le tue bocche, dove tu vuoi mescere la cera, serrarai il nòcciolo

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (4 risultati)

spavalderia. betteioni, i-304: mescerti / tu non dovevi a quelle quistioni. oriani

tapinella, / o drudo mio, che tu ti stai a montorio / e già

. petruccelli della gattina, 1-296: tu non ami più quel meschinello di barone che

su'mac- cheron non bere, se tu non vuoi restare. ('restare '

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (1 risultato)

conforte. bernardo accolti, 1-47: tu cresci fra sospir, quel fra ruine,

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (6 risultati)

, signor, ch'aita regina / tu mi [gerusalemme] facesti, e 'n

ricchi forzieii. bocchelli, 1-i-216: tu, meschino dalle scarpe sfondate, tu

tu, meschino dalle scarpe sfondate, tu, con che denari vuoi far festa?

, 1-76-45: o omo, pensa que tu 'n mini: / pedocchi assai cun

, -e avrai pagato pergola e tutti. tu, perché mi fai tanti conti?

e prima ci togliesti il polverino; / tu hai 'l cuor basso e l'animo

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

: vo'che, per mio amoi, tu mi prometta, / di levar via

pensier meschino, / o in pria che tu, la vita mi torroe, /

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (3 risultati)

. g. gozzi, i-3-149: quando tu crederesti che le più fine camicie e

le dà magiare? parini, 717: tu, meschinàccio, non avevi con che

, di là rapita, / voglio che tu di propria man trasporte / e la

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (3 risultati)

casso ben pesto e lo late che tu ài e le dite ove e meseda queste

. anonimo veneziano, lxvi-1-92: se tu voi fare torteleti de enula con brodo

la non ti va fagiuolo, e tu smetti di leggere. 5.

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (1 risultato)

11 dente... -non puoi tu rendere mortale l'incantesimo con la sola

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (5 risultati)

(290): ricorditi del freddo che tu a me facesti patire, e se

simintendi, 1-165: o salmace, o tu piglia lo dardo, o tu piglia

o tu piglia lo dardo, o tu piglia li dipinti turcassi, e mescola gli

fra giordano, 1-160: allotta ami tu così iddio, quando tu ami solo

allotta ami tu così iddio, quando tu ami solo lui, e nulla altra cosa

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (2 risultati)

, 4-84: perché ti mescoli / tu qui fra noi? che n'hai che

. aretino, vi-198: - sai tu ciò che ne interverrà. - che?

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (1 risultato)

mio partire mi vedesti piangere, e tu piangesti: e ciascuno di noi egualmente dolente

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (1 risultato)

. f. scarlatti, lxxxviii-11-532: tu hai rotta la scorza / del tuo

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (1 risultato)

inquinamento. guerrazzi, 1-215: né tu spera col sacerdote pace sicura mai se

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (3 risultati)

doni dio mala ventura, / con tu menzogna di'ad isciente, / credendo

. giamboni, 8-ii-150: quando tu sei in compagnia di gente, guarda

in compagnia di gente, guarda che tu non misdica d'alcuno che non sia

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (1 risultato)

cecchi, 1-i-363: sarebbe ben fatto che tu te n'andassi in casa, e

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (1 risultato)

lo chiamate voi lombarde) e che tu mi arda un'altro poco. praga,

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (3 risultati)

umana, xxxv-1-661: tuto zo ke tu ài qui somenar, / en l'altra

qui somenar, / en l'altra vita tu l'ai mesonar: / o sia

, no dubitar, / cento tanto plui tu n'ài atrovar. =

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (5 risultati)

. pataffio, 2: rimorchi! tu non sai mezza la messa. machiavelli

machiavelli, 1-viii-119: palamede mio, tu non sai mezze le messe. varchi

se gli dice in firenze... tu non sai a quanti dì è s

a quanti dì è s. biagio, tu farai la metà di non nulla,

farai la metà di non nulla, tu non sai mezze le messe. passeroni,

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (1 risultato)

carducci, ii-18-98: alla stazione, se tu parti mattutino alle 2, trovi la

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (3 risultati)

cortesemente mi favella e dice: dormi tu? idem, n-iv-422: l'officio

/ delle fanciulle messaggiero accorto, / tu con parole tacite e con cenni / dimostri

. filicaia, 2-1-225: mentre semini tu stragi e spavento, / qua dall'ungaro

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (2 risultati)

qual il bel nome sona, / tu messaggio di pace, ella di guerra.

t'ama di core, / se tu, più che non suoi, se'fatto

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (3 risultati)

è tanto bella, / credo che tu se'molto enfellonio. novelle adespote, vi-

ascolta. metastasio, 1-i-1173: sì, tu fa che a me venga / il

cittadi odano e i villaggi / che tu sia andato e ch'ella sia rimasa;

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (4 risultati)

teste, per maligna dote, / tu mi chiedevi: e doppia messe appunto /

pargoletti: un di sarete, / tu forte appoggio de le patrie mura, /

appoggio de le patrie mura, / e tu soave cura / e lusinghevol'esca ai

di tanti veri mali perché mi prometti tu un vilissimo frutto, se non si coglie

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (2 risultati)

saio di cotone, e'toccherà del tu e del fatti in là. ammirato,

buonarroti il giovane, 9-721: dimmi, tu vai cercando / ch'io ricordi al

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (7 risultati)

dio ti diede..., tu non li dei vendere a li figli di

, vii 454 (3 14): tu conossi, meser, asai di certo /

a lui la femmina: messer, tu non hai in che attinger dell'acqua

: -come la stava, vuoi saper tu? -messer sì. varchi, 3-247:

son già un messer tutto-biasma come sei tu; che, per quattro cuius che

; che, per quattro cuius che tu hai, sì savio esser ti pare che

dice messere. foscolo, iv-343: tu avresti udito messere tesserci il panegirico della

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (4 risultati)

ano. magalotti, 9-1-182: se tu vedi ch'egli la serbi [una

, / che se gli dia del tu o del messere? bacchelli, 13-686:

. cecchi, 1-i-401: fa'conto: tu hai nome di semplice. che sì

nome di semplice. che sì, che tu sei fatto il messere da questi giovanacci

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (1 risultato)

dell'impero. pascoli, 909: e tu [mazzini] scotevi quella fronda,

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (2 risultati)

fico. / -torto mi fai. e tu mi manda 'l messo. / -sì,

: gorgia... disse: « tu seminasti queste cose malamente e mala messura

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (5 risultati)

. de sanctis, 9-228: ultimo tu [guglielmo pepe] tenevi alta la

e ignorante del guercio puccianti che vuoi tu che diavolo mesti circa la donna nel

fischiare degli orecchi, a quest'ora tu dovresti essere acciocchettito a conto mio,

poppandosi a vicenda il consolato '. tu non l'hai inteso, non vuol dir

hai inteso, non vuol dir quel che tu pensi; vuol dire che la fazione

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (1 risultato)

per le mani di dio; e tu ogni volta che si descrive i cieli,

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (1 risultato)

imbrattacarte. carducci, ii-14-183: tu hai perfettamente ragione, ma, secondo

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

seguir e servigio e piagere, / ché tu non puoi manere / senza di lor

): in fè di dio, se tu il fai, sie pure infermo se tu

tu il fai, sie pure infermo se tu sai, che mai di mio mestiere

, bottega. betocchi, 6-54: tu per prima... / nebbia del

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (5 risultati)

. bernardino da siena, 629: se tu vuoi il consiglio del farti monaca,

tuo volto aperto, e credo che tu avanzi ogni altro del mone il detto capello

fosse tuo mestiero, ma bisogna che tu superi te medesimo per divino miracolo, e

g. c. croce, 122: tu potrai per l'avvenire vivere vette pensare a

non si dà umilia129: oh se tu mi vuoi fare, / mio goldoni,

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

., iv -canzone, 144: quando tu [canzone] sarai / in parte

, capacità. fagiuoli, vii-172: tu vuoi... / alla sua carità

: io mi credea... che tu avessi in core apparato il mestiero de'

per tal mistiero. boccaccio, i-31: tu ora pare che voglia con arme cominciare

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (3 risultati)

sacchetti, 54-27: fu detto che quando tu hai fatto el mestiero del corpo,

fatto el mestiero del corpo, che tu non ti dèi poter forbire la cotal

: tacer non vuoi? non vedi tu che il padre / ha mestier di

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (4 risultati)

ti move e regge, / come tu di', non c'è mestier lusinghe:

oro nella fornace. serdini, 1-107: tu sola sei che lei puoi consolare,

conosci quanto l'è mesterò, / tu la puoi ben soccorrere e aitare! modio

quella terra, villa o città che tu vuoli che'tuoi figliuoli sieno cittadini e

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (7 risultati)

ii-223: lettor, m'accorgo che tu dici il vero, / ma, se

il vero, / ma, se meglio tu trovi, intanto attendo / che tu

tu trovi, intanto attendo / che tu prenda un po'tu questo mestiero /

intanto attendo / che tu prenda un po'tu questo mestiero / ed un tal poco

dice a simone:... tu non mi desti el bacio d'amicizia:

peccato. savonarola, i-141: se tu aiuti la vedova ed el pupillo nella

ed el pupillo nella sua calamità, tu sei suave ad alleggerirgli la sua mestizia

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (5 risultati)

ore in gran mestizia / pria che tu, sole, apparissi. / miste danzano

ti richeggio /... / che tu mi meni là dov'or dicesti,

di san pietro / e color cui tu fai cotanto mesti. idem, inf.

mesta: -io ti conforto / che tu vegga di porci entro alle mura. tasso

. serafino aquilano, 296: tu, de questa dea, rigida porta,

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (6 risultati)

del canapè. saba, 126: tu lasciami, tu che nulla sai / farmi

saba, 126: tu lasciami, tu che nulla sai / farmi che adesso

opzione per la romania ». tu noti, newero, tu avverti il mesto

. tu noti, newero, tu avverti il mesto accento, il non so

. b. pulci, lxxxviii-n-311: tu, florida, bella, onesta e

altre prime. bruni, 322: tu, che spargendo fior mesto e canoro /

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (2 risultati)

sui funerali e sugli ultimi momenti. tu potresti essere meno laconico. grazie per i

mestola, camerata, e'sanno che tu ti sei fatto sposo e vogliono aiutarti

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (1 risultato)

, 4-258: - dimmi, c'hai tu fatto della padrona? -holla lasciata

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (4 risultati)

bisogna. m. franco, 1-36: tu sei di una razzina ingorda e ghiotta

mestolo lo tengo in mano io e non tu. -essere un sacco di mestoli

povero: « povero io? se tu mi lecchi il mestone, tu stai

? se tu mi lecchi il mestone, tu stai bene a polenda tre mesi »

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (1 risultato)

... che, al ricevere che tu farai la tua cambiale menstrua, mi

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (2 risultati)

e palme. pindemonte, 218: scorgi tu quei corsier che in vèr la meta

di sé medesimo. gozzano, i-176: tu non credi e sogghigni. or quali

vol. X Pag.240 - Da META a META (2 risultati)

ad altra meta, / sosterresti '1 tu, amore? marino, xiii-251: qui

da gli altrui poco prosperi successi, / tu scopriresti, ogn'or libera e lieta

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (1 risultato)

e de roma, v-158-67: se tu me l'aduci, io te donno la

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (2 risultati)

quando si dice ad una donna: tu sei bella come un rama- glietto,

bocchelli, 18-i-683: questo dio che tu invochi, per la tua scienza non è

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (3 risultati)

la 4 fortezza ', in generale tu la puoi leggermente metaforeggiare. b. croce

2-371: da questa ricolta, puoi tu... cavar... le

. le proposizioni metaforiche, come se tu dicessi: una brieve ora alla reina

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (1 risultato)

cielo. moravia, xi-221: « e tu dove abiti? »; risposi:

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (1 risultato)

-carattere tipografico. ciolata in inchiostro e tu pensi a tradurla in metallo.

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (4 risultati)

medea, si metamorfosa così bene, che tu credi che sia proprio medea.

che mostruose trasformazioni son queste, che tu mi di'? rocco, 164:

lucifero? d'annunzio, i-187: tu cullami, o mare, nel tuo infinito

tuo infinito respiro; / compi, tu, sole, l'alta metamorfosi. /

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (1 risultato)

io nollo facessi ruinare; e tu non ti muovi né apri questo

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (1 risultato)

pascoli, 489: tempo sarà che tu, terra, percossa / dall'urto d'

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (1 risultato)

basterebbe, credo, anche quello che tu, così vivamente, chiamasti « amor di

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (1 risultato)

satore. sermini, 177: tu dici el vero, e vuottene dire

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (1 risultato)

mutare o innovare. cantoni, 325: tu, senza volerlo e probabilmente senza avvedertene

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (1 risultato)

vengono dimostrati. michelstaedter, 64: tu t'informi ai concetti, ai modi,

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (1 risultato)

proprietario imprenditore. pananti, i-269: tu potrai seminar la lupinella, / il vino

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (1 risultato)

. c. bini, 1-80: tu puoi fuggire con due metodi: o fuggire

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (1 risultato)

all'uso francese, e poi sappi tu, o lettore, che si direbbe

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (1 risultato)

componimenti italiani. foscolo, xvi-436: tu mi parli solamente de'sonetti fatti alla

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (1 risultato)

da l'essempio lor [degli apostoli] tu piglia il metro / o d'affogar

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

(152): il papa dice che tu mi porti qui l'opera e che

. franco, 5-31: le donne tu sai che si fanno tutte belle, quando

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

? soldati, vii-14: « soltanto tu puoi aiutarmi. sei l'uomo » concluse

, ix-3: guido, i'vorrei che tu e lapo ed io / fossimo presi

idem, inf., 31-122: o tu che ne la fortunata valle f.

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

ritmo cassinese, xxxv-1-13: se tu sai iudicare, / tebe stissu metto

folle, che a mmano a mmano / tu sirai messo en grann'estrettura. chiaro

, 4-1 (389): di che tu in grandissimo affanno d'animo messo m'

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

dante, v-5: se lippo amico se'tu che mi leggi, / davanti che

: / troviam l'aperta per la qual tu entre ». cavalca, 20-368:

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

che farai / dico che, quando tu le cercharai / per parer che voiano secare

uomo). guittone, xxxvi-66: tu, che poderosa, / cortese e

farebbe una cosa corporale; che se tu vedi alcuna cosa, cioè oro o

raccolto qui tanta milizia; / né che tu metta il fin di tua vittoria /

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

3-51: in qualunque parte delle storie tu metterai la memoria, avvenute a roma

avvenute a roma o in altra parte, tu troverai animi che pervennero a grand'utilità

fatta mi par questa differenzia: e tu, filone, perché non la consenti,

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

. cicerone volgar., 1-441: tu sai, catilina, che quante volte

. pulci, n-60: come hai tu avuto, astolfo, tanto ardire, /

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

di figliuolo d'imperadore, e dirai che tu sia figliuolo dello 'mperadore di roma,

151-62: diece per uno ti metto che tu non sai se tu se'desto o

ti metto che tu non sai se tu se'desto o se tu sogni. iacopo

sai se tu se'desto o se tu sogni. iacopo da cessole volgar.,

: siamo contenti... che tu fermi a nove per cento...

così certo. foscolo, xiv-313: tu tieni un contegno che umilia il mio

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

venire qui. ariosto, 151: tu sei per certo di grand'intelletto: /

grand'intelletto: / in ciò che tu ti metti esci perfetto / ed i maestri

ghislanzoni, 18-23: grullone! credi tu che se io mi ci mettessi, non

, / or me di'ciò che tu voi che gli dica: / che tu

tu voi che gli dica: / che tu non fini clamare mercede? novellino,

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

. guadagnoli, 1-ii-302: vuoi mettere tu, corpo di mille diavoli! /

messo cor uno che noi vale, se tu dai il tuo lupino a contrario,

perda lui o venca il partito, tu se'detrattore, imperò che da te non

che da te non è rimasto che tu non metta al basso colui che è buono

peccato mortale. guittone, xxxv-21: tu [gesù] primo omo facesti ad

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

a questo punto condurre, altro che tu; tu m'hai miso lo foco

questo punto condurre, altro che tu; tu m'hai miso lo foco all'arma

giù il disegno, non tanto però che tu non intenda bene i tuoi tratti fatti

, a metterci il capo, / tu ne sapevi il soffio, / o 'dolcissimo

, / né che 'l tu'cuor tu metti in un sol loco.

sopra i cieli, / perché a persuadermi tu non vali. g. gozzi,

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

. ariosto, vi-231: prima che tu ti parta, mettiti / molte ben

ho detto, a memoria; / che tu sappi ove hai da condur la femina

lo dirò un'altra volta. e se tu vuoi sposar la mia sorella, mettiti

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

lorenzino, 163: va'fidati poi tu di fanciulli.. ei ridicono ogni

con lui. ariosto, 335: tu, che per guida avevo tolto et amico

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (1 risultato)

. doni, 10-335: non sai tu che sei giuocatore e mettitor di malvagi dadi

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (1 risultato)

: stasera alle 9 si cena, vieni tu?... forse verrò,

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (1 risultato)

secondo il piacer di coloro co'quali tu usi, ed a quello indirizzarli:

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (1 risultato)

e barbaro e cattivo. anche, tu, veramente, sei un po'mezzana-

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (3 risultati)

confortar ti dèi, / po'che tu vedi li tuo'cittadini, / vecchi

seneca volgar., 3-47: piglia qual tu vuogli, giovane, mezzano e vecchio

vuogli, giovane, mezzano e vecchio, tu non ne troverai alcuno che sappia vivere

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

. g. gozzi, i-10-218: scopri tu in oltre appresso all'uscio quella donna

mezzano. seneca volgar., 3-30: tu non dei incontanente cominciare a parlare alto

, ma quando vi sarà la cagione tu potrai un poco più levare la boce,

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

di fare compensazione; con tutto che tu abbi comprato in sorta la tua mercanzia buona

non è cosi buona. però che se tu dici: -de la mezzana io ne

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

ma a'mezzani. cinquanta, xxxiv-630: tu sai pur, o nemesio, /

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

paolo, che prima eri saolo, tu fosti il mezzano tra questi due teologi

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (1 risultato)

noi [poeti] furono, come tu sai, adornatori e mezzani del peccato.

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (1 risultato)

vera (anche semcantoni, 586: tu sei la mezzanotte del primo di no

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (2 risultati)

4-129: in quella opera... tu vedevi congiunto insieme il padre dei contadini

. uliva, xxxiv-753: -c'hai tu da mangiare? / -domanda pur. -convien

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (4 risultati)

1-viii-157: va'pur là, nicomaco, tu troverai riscontro; perché questa tua donna

i-161: lascia star quella fanciulla che tu vagheggi, perché tu hai preso un

star quella fanciulla che tu vagheggi, perché tu hai preso un sonaglio per un'anguinaia

di colpe. pulci, 22-31: tu fusti il primo dì fracido e mezzo /

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

nostra amicizia. tasso, 17-3: tu sol le schiere e i duci e sotto

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

pensanti. foscolo, ii-446: dimmi tu, che pur sei mezzo algebrista,

algebrista, / come avvien questo? tu se'mezzo critico, /..

mezzo novembre / non giunge quel che tu d'ottobre fili. idem, purg.

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

ne'quali mezzi tempi dimori, che tu domani, dopo la mia vittoria,

di stendardo. aretino, 1-12: tu non reputi spasso l'assiduità di colui

carducci, ii-20-309: forse sarebbe bene tu mi portassi il mio vestito da mezza stagione

mezzo. cassola, 1-14: - tu non sei mai stata innamorata? - insistè

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

siano quasi un mezzo, sì che tu non parli a lei immediatamente, che non

carducci, ii-10-86: io non voglio che tu mi scriva più che stai male:

... non ti dico già che tu debba star bene: ma fra l'

di patria ha sede, / e tu se'quivi, che lo scorgi e allumi

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

. seneca volgar., 2-129: tu hai fatto contro a me dando al

e non narri, unico scopo / tu [verità] mi sei sola, e

sei sola, e il mezzo mio, tu sola, / poiché atterrar l'ipocrisia

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

cosa che qui v'accadesse, che tu istimi che per me o per mie'

nessun mezzo di trasporto rapido? hai tu gente che possa recarsi a napoli? ghislanzoni

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

/ e uscir di mezzo lor pur che tu voglia. mazzini, 2-164: l'

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

g. gozzi, 99: ulisse, tu non sai ancora a mezzo le mirabilità

non aveva mezzo col governa- dore, tu non uscivi di questi otto dì. bandello

abbi un po'di sofferenza con me tu che ne hai tanta con altri.

mezzo fra te e me persone che tu non conosca bene. idem, ii-19-95:

non conosca bene. idem, ii-19-95: tu non hai avuto ancor nulla, credo

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

rallentava e restringeva la luce, affinché tu, inteso a fare ogni sforzo

tempo in mezzo dissi: -bisogna che tu vada! c. e. gadda,

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (1 risultato)

giove, l'acqua della fonte che tu facesti è gelata nel mezzo dì ed è

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (2 risultati)

si lodano, è forza pure che tu li odi, ed io in queste cose

giorno fatto. boccaccio, i-272: tu puoi vedere ad ora ad ora il

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (1 risultato)

io finiva l'ultima riga mi dice che tu sei mezzo-malato. fa ch'io ne

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (3 risultati)

ài lassato a torto, / e tu jà vide lo mio crudo pianto / e

monitore è una pagina come quelle che tu sai scrivere; ma gli uomini ai quali

scrivere; ma gli uomini ai quali tu cacci il dolce non si batteranno; gli

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (20 risultati)

guarda come passi: / va si che tu non calchi con le piante / le

1-83: la città di luni, che tu di', che è in sul mare

mare..., sa'mi tu dire perché fu disfatta e chi ne fusse

fronte viemmi. chiabrera, 1-ii-352: tu volgimi gli occhi, / che altrui

anche: / questa fortuna di che tu mi tocche? boccaccio, dee.,

, figliuol mio,... hai tu mai testimonianza niuna falsa detta contro alcuno

le foglie / che la materia e tu mi farai degno. petrarca, 70-44:

387): che 'zanzeri'mi mandi tu dicendo a me? firenzuola, 753:

dicendo a me? firenzuola, 753: tu mi par pazzo a me. che

pazzo a me. che pazzie di'tu? della casa, 5-iii-250: io pregarò

signora ada chiese di contralto: « sei tu, mira? ». « mi

dante, v-i: se lippo amico se'tu che mi leggi, /..

d'essa. poliziano, 1-533: tu pensi ch'i'mi sia da te rimosso

, 4-192: vienne, dicea, tu condottier, tu scorta, / preda ben

vienne, dicea, tu condottier, tu scorta, / preda ben degna al mio

annunzio, iv-1-9: io entrai. tu ti volgesti appena; tu mi accogliesti

io entrai. tu ti volgesti appena; tu mi accogliesti duramente. che avevi?

ora sgombrando 'l passo, onde tu [spirto gentil] intrasti, / famisi

. giamboni, 10-3: mi facesti tu venire in questo misero mondo. dante

, 131: né ti maravigliar se tu mi senti / meglio parlar d'amor,

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (5 risultati)

cielo d'alcamo, 52: se tu consore arenneti, donna col viso cleri

: basta che, se di questa tu hai fame, / tu ti morrai digiuno

di questa tu hai fame, / tu ti morrai digiuno, sai mi sia.

cantore e narrigli un tuo fatto, quando tu credi che t'oda, e'ti

collodi, 458: -figlio di re, tu sei il benvenuto. la mia miagolante

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (3 risultati)

, / dicendo: or vola, se tu sai volare. bronzino, 1-2:

volare. bronzino, 1-2: se tu [gatta] non abbi a trar

scambietti / verso la micia bella, / tu a lei soffiavi, ed ella /

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (2 risultati)

pascoli, 506: coi petali lilla / tu chiudi gli stami / di fuoco:

tuoi petali / chiudi nel cuore / tu leso, o poeta / dei pascoli

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (2 risultati)

mescolata con avarizia. forteguerri, 3-54: tu non mica puoi durare assai, /

, / fan ch'ognun debbe, e tu puoi gloriarte / di tal vista aquilea

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (6 risultati)

. lippi, 10-17: voglio che tu per sicurtà maggiore / or per allora

acqua, per lo chino: / tu gli hai di bazza, non lo smozzicare

ottavia. 5. prov. tu fiuti e un altro mangia la micca:

, 10-973: o vatti appicca: / tu fiuti e un altro manica la micca

dice buono. salvini, vii-575: 'tu fiuti, e un altro manica la

3-71: io sostenevo... che tu avevi a mic- cheggiato » anche colla

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (5 risultati)

/ e se non hai cavai, tu monta a micia. -quando le

incomincia qui il perfetto vino, / tu non ne vuoi,... /

. lorenzo de'medici, ii-285: tu volesti saltar entro quel campo / ed

. buonarroti il giovane, 10-893: tu non hai pacienza un miccichino. salvini

ch'io ti dica el ver, tu hai del miccio. nuovo modo de intendere

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (4 risultati)

o alla micia. pananti, i-378: tu festi, o bella micia, un

i tronchi, / e micidial sei tu, se legno tronchi. pallavicino, 1-596

e la superba corte, / ove tu alloggi una donna reale. a.

ornai ». idem, lxxi-12: tu se'micidiale, e hai sì pieno /

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (5 risultati)

, sì come a micidial di me che tu veramente sarai stato. marini, 209

. lucrezia de'medici, 16: perché tu viva, ho voluto morire, /

, ho voluto morire, / e tu se'stato di te micidiale. b.

m. frescobaldi, 1-65: alma, tu te n'girai: trova cupido,

cupido, / e non fermar, che tu gli furi l'arco / e la faretra

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (1 risultato)

nonnulla. arrighetto, 236: non sai tu quello micolino che la scienza a scuola

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (2 risultati)

e muoia. buzzi, 1-97: e tu [gandhi], t'assidi, l'

petrocchi [s. v.]: tu sei il gran microbio. = voce

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (1 risultato)

. tarchetti, 6-ii-697: vorrei che tu mi acquistassi un piccolo cane..

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (1 risultato)

. anonimo veneziano, lxvi-1-67: se tu [voi] fare savore negro a

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (2 risultati)

/ piccolo seme nella dura scorza? / tu non sapevi 0 non credevi: ei

non attendere tanto alla midolla dentro che tu perda la scorza della lettera di fuori

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (1 risultato)

e lussuria, nel cui coro / tu [firenze] vivi e fai dimoro,

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (2 risultati)

dell'oceano, veder quale ivi se'tu, e numerar le tue ossa, e

vivacità di stile umano, / né tu sperar, che un àrid'osso e vano

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (1 risultato)

midollo, egli interverrà, sentendosi che tu sei manomessa, che molti vorranno esser

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (5 risultati)

in sensazione reale, il fresco ma tu tino,... l'ansietà dell'

l. giustinian, 1-109: in vista tu pare dolce più che melle, /

dolce più che melle, / ma tu sei crudelle, despietata e dura.

da lodi, v-154-23: se per ventura tu no à melle in bota, /

melle in bota, / fa sì che tu n'abie in la tua boca.

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (4 risultati)

ancide / l'assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi, / e d'

esser crudele / a un fanciullin qual tu. foscolo, xv-534: monti mio

stille amare, / inconsapevolmente, / tu mesci ne 'l fluente / miele de 'l

e di mele; assaggiale bene innanzi che tu l'inghiottisca, ché non vi sia

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (2 risultati)

nievo, 772: io peccai e tu mi perdonasti; io t'abbandonai,

, e anche mia madre aspetta che tu possa riuscire a dirle che cosa è mio

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (4 risultati)

o pargoletti: un dì sarete, / tu forte appoggio de le patrie mura,

de le patrie mura, / e tu soave cura / e lusinghevol esca ai

predando. g. stampa, 50: tu, amore, il cui strale e

ogni contento uman recide e miete, / tu ber mi desti del tuo fiume leto

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (5 risultati)

c. i. frugoni, i-3-98: tu, che 'l sacro de'poeti /

g. belli, 345: tu sempre in giro, mietendo palme per tutte

con tra di te, me maledira'tu, come tu ha'fatto gli altri?

di te, me maledira'tu, come tu ha'fatto gli altri? lui rispose

e bevea da mietitore. gambe, tu vedrai i motivi che farà.

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (1 risultato)

primizie de'tuoi frutti, di ciò che tu avrai seminato nel tuo campo.

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (5 risultati)

: deh, michelangiol mio, come hai tu posta / la sublime opra tua dentro

. tassoni, 8-14: musa, tu che migliacci e caldalesse / vendesti lor

sol però ti taccio, / che tu rivolto al ciel ti raccomandi / e aspetti

anonimo veneziano, lxvi-1-75: se tu voi fare mi- gliaciti bianchi per lo

20-80: sappi, or, che tu farai gran popolo e salverannosi per te

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (4 risultati)

che dio è adirato contro di te: tu sai quante migliara ne morì l'anno

per uno di questi [pusillanimi] tu troverrai le migliaia che non vorrebbon morire

che tanto vada; / e se tu guardi quel che si revela / per

. pataffio, 1: or tu ti mostri delle sei migliaia: / egli

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (2 risultati)

: o corona, quanto mi fai tu parer corto i migli, allor ch'io

dante, par., 19-80: or tu chi se', che vuo'sedere a

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (1 risultato)

l'altre biade. bruno, 3-469: tu sareste più dotto eh'aristotele, se

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (3 risultati)

coloro ricevi in tua usanza li quali tu puoi migliorare, sapendo che niuna cosa

danno i cieli. magalotti, 9-1-170: tu mi hai fatto strolagare un grandissimo pezzo

ragione, per la quale, dacché tu sei a castello, mi hai migliorato

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (3 risultati)

: deh, perché non mi vuo'tu njigliorar que'tre soldi? non credi tu

tu njigliorar que'tre soldi? non credi tu che io te li possa ancor servire

. jahier, 233: nella città tu fai sciopero per migliorare. 12

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (5 risultati)

affatto la cura. settembrini, iv-581: tu meglio- rerai e starai bene. ma

e starai bene. ma vuoi vedere quanto tu stessa ne sai più di tutti i

potria migliorare. scaramuccia, 33: tu vedi, o girupeno, quanto in

non ti contenta, ché non credo tu sii per migliorare. cerca pure

b. davanzati, ii-272: rivedi tu, o materno, cotesto catone tuo

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (2 risultati)

ti tenere migliore degli altri, che tu potresti esser peggiore davanti a dio,

., 3-8 (347): -perché tu fosti geloso, avendo la miglior donna

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (9 risultati)

conte. cicerone volgar., 1-437: tu avevi ordinato d'uccidere de'maggiori e

s. bernardino da siena, 93: tu fai bene, marta, ma maria

ha preso miglior via che non hai presa tu. tu l'hai presa buona e

miglior via che non hai presa tu. tu l'hai presa buona e ella l'

gambaccie lunghe lunghe, / sì come hai tu. m. adriani, iv-374

adriani, iv-374: sarà il migliore che tu venga e, salutati i senatori licenzi

, salutati i senatori licenzi 1'adunanza tu stesso. giuseppe da ascoli, lxii-2-i-7

. gozzi, i-7-147: chi sa qual tu se', non può dire che tu

tu se', non può dire che tu ne possa trarre miglior utile o altro uso

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (5 risultati)

annunzio, iv-1-276: non so se tu abbia fatto miglior caccia,...

ove stai, lasca, potessi / tu mutar, per tuo bene, in miglior

i-193: chi vende le cose sue stimi tu venda testé quello che potrebbe più oltre

potrebbe più oltre serbare? che credi tu che si cavi di casa, il migliore

: accostatevi alquanto più a me, tu, ricchezza e povertà, disse momo

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (1 risultato)

stomaco. mignàgnore che, per quante tu ne mangi, non ti ripassano nemmeno

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (4 risultati)

mezzo morto. equicola, 250: tu bei il sangue come una mignatta palustre.

nannini [petrarca], 152: tu vuoi dire che usi di occidere e di

. ferd. martini, i-20: tu non avrai mignatta più noiosa del tuo

veggo sulla fascia in sul gherone / che tu sarai poeta da mignatte. tommaseo [

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (7 risultati)

berto dice: -grida, se tu sai, / ch'io sto in casa

tenerissima del putto: / -c'hai tu? -dicea -mi fai compassione: /

-dicea -mi fai compassione: / oggi tu mi se'tristo e spunto e brutto.

brutta parola certamente. / -l'hai tu sentita, aliso? -anzi significa /

io glielo dissi una volta: « tu va con le mignotte quanto ti pare,

ingiuria. batacchi, i-133: ah tu, mignotta, / tu sei l'empia

i-133: ah tu, mignotta, / tu sei l'empia cagion di tal bordello

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (3 risultati)

nel vespero migrar. pascoli, 831: tu devi, o lauro, cingere l'

). carducci, ii-4-164: venendo tu a firenze, il giornale resta subalpino

della casa paterna. bacchétti, 18-i-14: tu eri già immersa nel sonno,.

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (1 risultato)

non ci lasciano in pace un'ora. tu sai la cordialità milanese! c.

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (1 risultato)

di volte. lippi, 7-58: se tu non l'ubbidisci, ella, ch'

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (2 risultati)

volgar. [tommaseo]: voglio che tu saluti la santa conversa tua, la

f. villani, i-409: o tu molto diletto a dio, in cui

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (4 risultati)

: madama a isabella disse: acciocché tu di grado non diminuisca, che eri

a distruggere. niccolini, 1-86: tu vuoi milizia i sacerdoti, e regni /

. dominici, 4-86: or, se tu non conoscessi questo sposo perché t'è

: -chi ha vinto tiri. -togli tu, e date qua voi. -poi che

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (2 risultati)

fratei mio, si udì replicare, tu hai milanta ragioni per una. parini,

, / del ben che 'n vita tu non cognoscesti, / et anche il

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (3 risultati)

la becca. raineri, 4-6-34: tu pensi di star sulle taverne a millantar con

, 260: a fin che tu non creda / ch'io con millanterie ti

., n-106: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da te

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (3 risultati)

che se fossi morto / anzi che tu lasciassi il 1 pappo * e '

il vermocane! idem, 4-330: -sai tu quel che vuol dir foligno? non

cara- fulla: fune e legno, tu sarai impiccato: e mille! -e voi

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (2 risultati)

, / ti farebbe allegrar, se tu sentissi / la millesima parte di mia

li fur per bat- tesmo / che tu vedesti de la destra rota, / dinanzi

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (1 risultato)

.: « bello quell'abito!, tu vesti proprio alla milordina ».

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (1 risultato)

sentirla da gino, per ridere. tu conosci la mimica di gino. bisogna

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (1 risultato)

). -doh, villan poltrone, tu se'tornato -gli dànno molte bastonate.

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (1 risultato)

di qualche mina, va', sappilo tu. lorenzi, 1-58: con ripetute

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (2 risultati)

della fede. periodici popolari, i-330: tu sai che ci vuole la mina infallibile

rovine empie sovente, / odio sei tu della pietà divina. malvezzi, 5-43

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (1 risultato)

animale). daniello, lxi-45: tu presto allor prendi, / prendi pastor

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (3 risultati)

una cortese minaccia, dicendo: filiuolo, tu mi contristi e non esaudisci me,

è annunciato. arrighetto, 228: tu, il quale la fama tace e la

, 26-13: ricciardi mi scrive oggi che tu gli dichiari una minaccia di cacciata da

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (2 risultati)

, calamità. tansillo, 57: tu, dispregiando e fiumi e valli e poggi

avvisaglia. serdonati, 14-14: acciocché tu sappi come comincino gli affetti o creschino

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (3 risultati)

3-52: vedi... quelli che tu hai provati e avuti con teco;

« ragazzo » mi ha detto, « tu sei giusto e pietoso. siamo uomini

voi, baleni e lampi, / e tu, cadente stella, / vista turbata

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (3 risultati)

e immondo, io ti comando che tu ti parta da costui, e più non

sarà trerminata la vita tua. pensa che tu debbi morire, e non sai quando

da barberino, i-148: né ti fidar tu piua / di tutta gente che minaccia

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (2 risultati)

dante, inf., 21-132: se tu se'sì accorto come suoli, /

accorto come suoli, / non vedi tu ch'e'digrignan li denti / e con

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (6 risultati)

16-vii-454: se gagliardamente e con prontezza tu non obbedirai, ti si minaccia che sarai

1-173: canta il meonio, e tu, plato, con lui / credevi,

ii-12-68: se suso inverso il ciel ancor tu miri, / menaccia a te il

carducci, ii-13-108: sono, come tu vedi, a verona o meglio su 'l

, st., 1-4: e tu, ben nato laur, sotto il cui

10-43: questa è forse quella cena che tu volei che la fede ti desse;

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (2 risultati)

con somissa voce: « se bene tu hai nome benvenuto, questa volta tu sarai

bene tu hai nome benvenuto, questa volta tu sarai il malvenuto ». b.

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (1 risultato)

noi, vivi in te stesso: / tu fia lo scudo al minaccioso lampo /

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (1 risultato)

ne accorgo. vedi da quanto tempo tu non stai bene. -figur.

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (1 risultato)

f. f. frugoni, vi-368: tu sei un gran diavolo, con- taminator

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (4 risultati)

trista figliuola del mondo, ribaldella che tu sei! -dicendole molte altre simile parole iniurose

. pulci, iv-22: qui tu hai 'l campo libero a tuo senno /

senza oppugnar d'un cenno, / che tu se'tutto minchia, fava e sugo

a passadieci, a sbaraglino, come tu sai ch'io ti concio. girolamo

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (8 risultati)

moneti, 2: o febo, tu... di bugiardi accenti / l'

centomila milioni d'uomini avessero, siccome tu, viaggiato in molti paesi e molte

9-1- 125: minchione, ha'tu e fare con esso meco questi complimenti?

minchione, che non sai ciò che tu dici. misasi, 4-83: già,

perché, minchione, lo combinai? perché tu, sempre tu intendi? fra un

lo combinai? perché tu, sempre tu intendi? fra un padre borbonico e un

? »... « cosa dici tu? » interrompeva il milanese. «

il rame. è per la trasmissione. tu capisci ». -di animali (con

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (4 risultati)

paolo. verga, ii-324: -o tu che credi d'arrivare papa? -gli

. salviati, 19-30: -tu sai ben tu che, in quanto al lasciarla,

. -minchioni! ma in che / disegni tu in fatti in questa casa / di

fanno gli altri. verbi grazia: se tu pigli della tal cosa, non voglio

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (1 risultato)

. g. belli, 143: tu però non sai cosa c'è di rimarchevole

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (1 risultato)

soluto ogni rigore. loredano, 5-280: tu invita ogni matrona, ogni maestra /

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (3 risultati)

, 3- 241: hai ardir tu, apirocalo, abecedario, di volerti equiparare

173: s'a quella dea tu piaci, ora t'ingengna / ormai scoprirte

piace. cammelli, 72: se tu fossi un de'quei che fan minestra,

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (3 risultati)

che te aver brami, / se tu sei sì mingherlina, / che non basta

figure, fogliami, lettere o quello che tu vuoi, in carta, cioè in

aretino, vi-236: — è possibile che tu mi raffiguri? -ringraziane il fregio che

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (1 risultato)

? d'annunzio, 2-55: vuoi tu ch'io minii la man diafana /

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (1 risultato)

fregene. landolfi, 15-81: anche tu porti la minigonna, vedo; e in

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (2 risultati)

da samminiato [petrarca], ii-231: tu hai... grandi compagni di

», precisa edy. « tu arriveresti ai trentatré, io ai ventisei:

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (2 risultati)

. parini, giorno, iv-95: tu non pertanto / doman chiedi vendetta

s. c., 6-1-5: se tu vuogli adempiere il bisogno in quanto basta

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

, 6-226: non riesco a capire come tu non ti renda conto che certe cose

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (2 risultati)

minio risplenda. pindemonte, iii-523: o tu di natio minio i labbri pinta,

di natio minio i labbri pinta, / tu vita sei del mondo. -incarnato

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (2 risultati)

addossarsi. tasso, 6-75: sana tu [erminia] pure argante, acciò che

e l'orror solo / a far che tu di qua ten fugga a volo?

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (2 risultati)

: così lo schiavo / di te stesso tu sei, tu ch'osi audace /

schiavo / di te stesso tu sei, tu ch'osi audace / il glorioso ministerio

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (1 risultato)

! è questo dunque il frutto che tu raccogli da i purissimi semi delle virtù

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (2 risultati)

2-125: come nessun mai fecelo / tu fai la traviata, /...

/ nei canti e nelle mosse, / tu fai venir le lagrime / perfino colla

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (3 risultati)

. monti, v-271: attendo che tu mi avvisi il tempo della tua mossa da

: immagino che nella tua smisurata presunzione tu abbia considerato quell'improvviso respingermi una mossa

: ancor a ciò che meglio intrar tu possa, / mena teco largheza, /

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

tarchetti, 6-i-387: ho inteso che tu sei a..., a venti

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (2 risultati)

, disse: -al creder mio, / tu starai in terra senza me gran tempo

, che, mosso dall'ira, / tu poi non faccia qualche passo falso.

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (1 risultato)

, 132: quando, di maggio, tu le dolci sere / imbalsamavi co ~

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (9 risultati)

g. c. croce, 119: tu hai un brutto mostaccio. se il

se il resto corrisponde al viso, tu dèi essere un brutto manigoldo. allegri,

, farmi morire, / non la vuoi tu mai finire: / te lo leggo

c. gozzi, 1-525: tu m'hai anche quasi mostaccio di galantuomo

tutto, ché / appunto vi mancavi tu, mostaccio / da far paura a'

, 399: adesso adesso el tagia tu ti in fete. / e1 li

la migliore... ma perché tu non la potresti imbroccare né trinciar sopra

imbroccare né trinciar sopra la forcina, tu la lascerai stare così posata nel medesimo

a la puttanesca, carpendone quel che tu puoi,... dando ad ognuno

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (5 risultati)

antonio savonaro? che ti mancava? tu eri ufficiale e stavi agiatamente. che

incantato. r. gualterotti, 3-265: tu vuoi tanto fanciullo andar facendo, /

dirtela, mostacion mio di zucchero, tu sei in ogni gesto grazioso, in ogni

ceffoni. berni, 174: se tu mi percuoti ne gli ugnioni, / rinego

cioni? -di grazia, comincia tu. lalli, 3-75: i gelidi

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (7 risultati)

far la mostarda, tu farai bollire il mosto cacciato sopra una

cose. fra giordano, 1-201: tu vedrai uno ricco uomo e parratti ch'

difficoltà. fra giordano, 1-202: tu non hai provato delle mostarde ch'ha

mostarde ch'ha pruovato egli; se tu 'l provassi ben lo vedresti tu.

se tu 'l provassi ben lo vedresti tu.. scherz. ant. escremento

d'a le amo, 52: se tu conso re arrenneti, donna col viso

de'medici, ii-286: or se tu mi vuoi bene, or su fa'tosto

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (2 risultati)

figur. giamboni, 5-424: vedi tu, figliuola mia, quanto di vino

con tacque fresche. chiabrera, 1-ii-316: tu fra'mosti per vigor famosi / reca

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (2 risultati)

rigirato ver galba lo sguardo, soggiunse: tu ridi a questa mia mostra, ed

: atterra la bandiera repubblicana, e tu cadi... in quelle concessioni

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (3 risultati)

i-192: -come va? -grassamente, come tu vedi. -veggo bene che non potete

mustranza de fore / non n'èi tu conquassata. -segno evidente, indizio

, rinomanza. boccaccio, vi-2io: tu t'abbagli te stesso in falsa

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

da parte chiamare, a fine che tu te ne vada e che più non l'

. cavalca, \ ii-165: se tu aspetti l'opera del medico, è

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (7 risultati)

a zonzo / fìutaron l'antro dove tu giacevi. pavese, 7-186: ci

, 21-63: ah'apparir del vero / tu, misera, cadesti: e con

/ ov'io la vidi, e sol tu che m'affligi, / amor,

, 3-30: se non giunsi dove tu mostravi, / se l'alto esemplo

cause nervose, potersi operare... tu potresti mostrar la bambina a lui,

/ et ella -altro vogl'io che tu mi mostre: / s'africa pianse,

97-2: ai bella libertà, come tu m'hai / partendoti da me mostrato quale

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

. ariosto, 24-3: frate, tu vai / l'altrui mostrando, e non

natura della damigella. fiacchi, 40: tu [amore] a'sensi nostri /

idem, inf., 32-101: perché tu mi dischiomi, / né ti dirò

: ti prego che, senza indugio, tu mi mostri questo secreto, e darottene

mostrarti un vero, a quel che tu dimandi / terrai lo viso come tien

ai rancura. leone ebreo, 270: tu m'hai mostrato l'e

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (9 risultati)

dio. pulci, 19-1: or tu che insino a qui m'hai il cammin

che dono inestimabile è stato questo? tu monstrasti la via allo uomo, la

al fine suo e alla beatitudine; tu li monstrasti la via della croce e

donna. filicaia, 2-1-221: o tu che all'amo imperi, / alto

pareva / un rodomonte e stava a tu per tu. / ora tu me

/ un rodomonte e stava a tu per tu. / ora tu me lo mostri

stava a tu per tu. / ora tu me lo mostri un conigliaccio / ch'

al vero? varano, 1-271: tu, parlando al re, segua a mostrargli

argomenti. leone ebreo, 21: tu hai mostrato l'eccel- lenzia dell'onesto

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

. guittone, 2-9: mostri che tu non se'comun segnore, / se lei

tutta nel verso che comincia: 'tu non se'morta '. b. segni

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (9 risultati)

burlate abbastanza ed abbastanza / ci hai tu mostrata la tua falsa fede. carducci,

fargli stentatamente. leopardi, 832: tu mostri di non conoscere la potenza della

io ti mostrasse il cuor mio e tu a me, questo sarebbe uno cuore;

inf., 32-133: « o tu che mostri per sì bestiai segno /

bestiai segno / odio sovra colui che tu ti mangi, / dimmi '1 perché »

cor ne rida. marino, 297: tu sì malvagiamente / ingrato e sconoscente /

amore. tasso, 3-25: o tu, che mostri avere / per nemico me

in disparte / i'potrò teco e tu meco provarte. tassoni, 2-26: dissimulando

bei, / ché son, se tu no '1 sai, ritratto vero / de

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (8 risultati)

giogo antico, / come par che tu mostri, un'altra prova / meravigliosa

478: signor podagroso mio carissimo, se tu ancora avessi quel giudizio che mostra di

petrarca, 279-14: di me non pianger tu, ché'miei dì fersi / morendo

di chiuder gli occhi e taccio / tu entri in casa senza aprir battenti.

, xlvii-99: s'elli awien che tu alcun mai truovi / amico di virtù,

t'ha fatto di mia schiera, / tu non vorrai mostrarti in ciascun loco.

/ n'ammonisce e prova / che tu vadi a trovar quel vero duce /

inoltre che l'uomo, a cui tu parli, / si mostri anch'egli e

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

/ ché se '1 gorgòn si mostra e tu '1 vedessi, / nulla sarebbe di

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (6 risultati)

fiori. cellini, 523: quando tu ti risolvi di saldare, cioè che

. m. frescobaldi, 1-23: tu bella, tu gentile, / leggiadra e

frescobaldi, 1-23: tu bella, tu gentile, / leggiadra e signorile / mostri

vivi. boiardo, 1-18-32: cavallier, tu sei fuggito, / e sì forte

ti guarda che per ch'uno, che tu non conosci né lui né sua nazione

. esopo volgar., 5-214: tu mi mostrasti le buffe, ma nondimeno

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (1 risultato)

et ucciselo. frezzi, 1-17-147: tu m'hai fatto aspettar la notte tutta

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (4 risultati)

piccola, lo pensavo sempre, che tu fossi un mostro di cattiveria.

fu suo padre. serdini, xxxix-i-33: tu [venezia] sola in terra e

si noma, orribil mostro, / tu non conosci. d'annunzio, iii-1-169

. d'annunzio, iii-1-169: comprendi tu? la lotta disperata contro la necessità

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (2 risultati)

barbara, / su i mostri onde tu con serena / giustizia farai franche le

sempre alla tua-lina »? ma puoi tu pur concepire il pensiero, mostro di

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

quasi ridotto le cosce della grossezza che tu hai i polsi. guadagnali, 1-i-7

: feroce. cammelli, 69: tu sei magro e secco; / el pare

carducci, iii3- 317: non odi tu giovanna che si lagna? / t'aspetto

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (4 risultati)

1-102: iniqua mostruosa calunnia! sai tu, valentina, qual fu la vera,

sacripante imbecille, dulcamara mostruoso, se tu esistessi! pascoli, i-495: dei

, ii-176: de'sogni spaventevoli che tu di', è medesimamente cagione la mala

che producon coteste apparizioni mostruose che tu di'. castelvetro, 4-102: le cose

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (4 risultati)

indigenza. monachi, 74: o tu che reggi, una parola nota: /

iii-7-76: l'altra avarizia ancor, se tu ben note, / è voglia accesa

a me,... se tu se'stata ricolta del fango o della mota

mese, e andrà in agosto; se tu vuoi, ci sarà sempre una camera

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (1 risultato)

padre e tua madre, acciò che tu viva lungamente sopra la terra ».

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (2 risultati)

motivo. d'annunzio, iv-2-824: sai tu che cosa sia un motivo? una

mazzini, 14-188: vorrei poi che tu dicessi a lamberti o a robinet, se