Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tu Nuova ricerca

Numero di risultati: 48803

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (3 risultati)

: co'figli mai parola / facevi tu del mio perduto bene? / -mai non

bene? / -mai non la féi: tu l'inibisti: io tacqui. berchet

/ nella tua casa, non vorrai tu i preghi / anco inibir. b.

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (1 risultato)

moretti, ii-63: guai se tu non fossi, manovrando la lucente siringa

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (3 risultati)

leopardi, 763: e, vii, tu puoi / di cesare temer, tu

tu puoi / di cesare temer, tu in faccia all'empie / turbe ribelli inorridirti

. parini, i-53: ma che? tu inorridisci, e mostri in capo,

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (3 risultati)

i mali entrava. manzoni, ii-581: tu se'latino, e qui? tu

tu se'latino, e qui? tu nel mio campo, / illeso, inosservato

, e 'l manto innostri; / tu, a regger te, sol da te

vol. VIII Pag.67 - Da INQUARESIMARE a INQUIETARE (1 risultato)

un tratto, rivolgendosi a me: « tu mi trovi un po'inquartato ».

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (1 risultato)

43: che ora è questa che tu vai inquietando altrui? lorenzo de'medici

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (3 risultati)

811: quel lume... tu abbassi come luna / sull'inquieto poppante

inquietissima. leopardi, 6-78: e tu dal mar cui nostro sangue irriga,

adirato. leopardi, iii-635: sei tu inquieto con me, o non stai

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (2 risultati)

berni, 12-36 (i-310): tu vedrai quivi la pompa e l'onore

. imitazione di cristo, i-20-5: se tu vuoi avere la grazia della compunzione,

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (2 risultati)

vero arnese. ariosto, 293: patirai tu sentire inquirerti contra? porzio, 3-204

. bocchelli, 18-ii-621: dunque? tu sei una persona ragionevole: bisogna fornire al

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (1 risultato)

ti venghi a pronunziare e a dire se tu vuogli tornare alla santa chiesa. cammelli

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (5 risultati)

da siena, 116: fa come quando tu hai pieno il saco, e tu

tu hai pieno il saco, e tu lo rinsachi perché ve ne capi più:

). nievo, 309: sei tu un asino da guardar a terra e da

ognuno tira a insaccare gli altri; tu, che li insacchi tutti quanti, devi

66: quella figura mi dice-ah! sei tu! -e mi dà una buona

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (7 risultati)

uno uomo. bresciani, 4-ii-270: tu se'uno scioc- cherellone,..

,... e non vorrei che tu fossi insalato a tue spese. 5

. cacciaconti, 2-10: o se tu vuoi pur far un'insalata / dov'è

le pietre. carducci, iii-1-287: tu raggio sbiaditello / di romantico cervello,

233): va in pace, che tu non faresti una insalata, se tu

tu non faresti una insalata, se tu avessi ben cento uomini teco. passeroni,

. fagiuoli [tommaseo]: hai tu compro l'insalata? -eh codesta non

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (4 risultati)

lo scrocchi; / però non vo'che tu me 10 'nsalini: / ch'

e il medesimo voglion poi che tu di lor faccia. = denom

). romagnosi, 19-166: tu attribuisci il nome di « insali- zione

n. villani, i-1-57: se tu rineghi il tuo verace dio / per

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (5 risultati)

carducci, ii-16-52: non credo affatto che tu sia insanabilmente, come scrivi, ammalato

. laude cortonesi, xxxv-n-40: tu, padre celestiale, / per lor

mio caro figlio. graf, 5-1078: tu siedi / inutile pellegrino, / rotto

quelli. foscolo, xiv-370: vuoi tu incatenare cerbero, e gettargli la carne

saccheggiare alcuna nostra terra, o che tu ti avessi ad insanguinare con essi loro

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (2 risultati)

carducci, ii-9-182: io prevedevo che tu avresti fatto l'ultima insania, scrivendo

anima insanire. gonzaga, ii-55: tu insanisci per ira, e io ti ammonisco

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (4 risultati)

8-370: alle biblioteche de'sovrani / tu te n'andrai ben presto, e mille

appio, che fai? d'amor tu insano? -appassionato, delirante, sfrenato

b. pulci, xxxiv-436: perché tu sappi ben la sua virtute, / se

. g. visconti, i-6-23: tu nuoti senza me per mari insani:

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (1 risultato)

. dolce, xxv-2-246: bisogna che tu addolcisca e insaporisca la lingua più che

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (2 risultati)

/ insatollabilménte avido atride, / che dì tu mai? = comp. di insatollabile

, certo di questo cibo non potrai tu assaggiare. dominici, 1-120: trovando

vol. VIII Pag.87 - Da INSCHIARIBILE a INSCOGLIARE (4 risultati)

sì gran favore? monti, 24-550: tu tenti l'inesperta / mia giovinezza,

fue ingannato. cariteo, 248: tu sol mi insegni / gir fuori da

caviceo, 1-119: vedi come insulsamente tu poni... la prudenzia alla inscizia

, / ché saper non si possono, tu intendi / che non si può di

vol. VIII Pag.88 - Da INSCONTRARE a INSCRIVERE (1 risultato)

un zorno te inscontrai, / verso mi tu te volzesti dolcemente, / d'amore

vol. VIII Pag.91 - Da INSEGNA a INSEGNA (5 risultati)

. latini, rettor, 127-7: tu ài renduto a me et alla mia

. g. gozzi, 145: se tu pensi d'essere riconosciuto per monarca,

riconosciuto per monarca, io vorrei che tu considerassi in qual modo e a quali

. laude cortonesi, xxxv11- 25: tu, madonna,... hai la

servitù misere insegne. lemene, 1-57: tu se'poi la più degna / de

vol. VIII Pag.92 - Da INSEGNABILE a INSEGNAMENTO (4 risultati)

d'animo giusto, / dov'alzi tu la tua regale insegna / o nel secol

quelli accorgimenti, quelle astuzie che fai tu [o amore] a chi seguita

al fìgur. boccaccio, vii-176: tu doler ti doveresti ancora, / che

santissima croce. tansillo, 48: tu spiegasti d'amor l'altiera insegna, /

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (1 risultato)

suoi, / vedoa ferrara, lagrimar tu puoi / la morte d'ogni antico e

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (2 risultati)

lagrimar non fiano spente, / se tu no 'l vieti. g. gozzi,

foscolo, sep., 293: e tu onore di pianti, ettore, avrai

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (2 risultati)

cignali. foscolo, xiv-316: ma hai tu tentato di mitigare questa mia situazione lagrimevole

volgi la faccia sotto la corona / tu lacrimosamente sorridendo. -per simil.

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (1 risultato)

cinto. azzolini, lvii-48: ove tu vai, / prorompe lagrimosa in tuon

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (1 risultato)

ii-7-326: ti avverto insieme, perché tu avverta conti, che nella spedizione del dizionario

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (1 risultato)

lei fu a cedere ladina, / tu fosti nel resistermi felina. 2

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (4 risultati)

a posto quel povero pretendente, che tu hai servito un po'troppo ladramente.

vera ladreria. papini, 27-1137: tu confessasti in vita le tue sudicerie e

sta nascosto, e a poco a poco tu cominci a lasciare la cura drento e

della vanagloria ti ruba l'anima che tu non te ne avedi. lorenzo de'medici

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (3 risultati)

di alessandro magno volgar., 38: tu viene innelle nostre terre per vanagloria di

che vorrà far ognuno, / or se tu '1 rendi a tutti, o ladroncella

, viso de moria: / che ciarli tu della catrina mia? = voce

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (3 risultati)

spade. bettini, 1-102: conosci tu ladroni / peggio dei padroni? borsi,

li ladroni di mare, i quali tu ponpeo ài ricievuto ala citadinanza di roma

malvaggio, pien di falsi- tate / tu menti, ladronazzo. segneri, ii-276:

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (1 risultato)

da siena, xx-x-407: lagga ancor tu chesta donna bisoria, / ch'i'

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (1 risultato)

, 6-233: uffa..., tu ti arrabbierai ma la colpa non è

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (8 risultati)

iacopone, lxxxiii-495: sorella, tu ke piangi / e ccotanto te langni

? / de'ti far lieto e tu forte ti langni. l. giustinian,

giustinian, 1-320: vidi che indarno tu te lamenti e lagni, / indarno

te lamenti e lagni, / indarno tu te bagni / de lacrime el to volto

tasso, 1-51: or, se tu se'vii serva, è il tuo servaggio

mi sono mai ribellata... tu lo sai. e. cecchi, 5-215

ii-10-260: io non mi lagno che tu mi scriva troppo spesso: io non

il mio colloquio con petracchi, e tu devi esserne sollecita; io farò forza

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (3 risultati)

d'ongni sospiro. liburnio, 3-91: tu miri lo d'altrui bene poblicato,

suo romanzo. sbarbaro, 2-54: tu [vita] somigli ad un lago

, 2-32: non so come stremata tu resisti / in questo lago / d'indifferenza

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (1 risultato)

di teologia. nardi, 6-60: se tu sei di saper vago, / andiamo

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (1 risultato)

di scoglio. vittorelli, i-71: tu, che di gnido al tempio,

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (2 risultati)

novellino, 1-61: cavaliere, che hai tu misfatto a costoro, che ti menano

compresi. francesco da barberino, ii-245: tu che ti lavi le tue membra spesso

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (7 risultati)

di minore etate, né per zo che tu sia laidita in alcuna cosa né che

sia laidita in alcuna cosa né che tu di questa dita cosa non ademandarà niunu

mundo. bencivenni, 4-51: se tu vuoli essere ben curato, e'conviene

essere ben curato, e'conviene che tu discuopre le tue piaghe. onde li truanti

laido piglio. giamboni, 8-i-17: se tu levassi li peli delle ciglia d'un

peli delle ciglia d'un uomo, tu ne leveresti picciola cosa, ma tutto

., 7 (1797): rifiutando tu me e gli altri giovani che insieme

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (4 risultati)

novellino, 71 (121): tu piangi te medesima, ed assai è laida

laido acquisto. pulci, 20-14: tu suogli essere il fior de'traditori;

essere il fior de'traditori; / tu ha già fatte tante laide cose, /

barberino, ii-51: mo vedi, se tu vuo'piacerle, come / puoi te

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (5 risultati)

quando una delle cose ch'egli numera tu la puoi riconoscere e fermare senza laidura

ragione come tuo avversario dice così: o tu stai qui per lussuria, o per

vestita di nero, / negli atti soi tu te ne accorzerai, / per fermo

e'domestichi nudricamenti nomi- nassono, pensi tu che porgessono aiuto alle loro lalde?

lame, te l'ho detto. e tu, una spada, non sai neppure

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (1 risultato)

luce obliquamente. buzzi, 179: tu che ami... /..

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (1 risultato)

ed il lambel vermiglio / raddotto hai tu, non in vessillo issato, / o

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (2 risultati)

balbettare. aretino, 1-127: hai tu visto quel muso di manigoldo, che

delle virtù contrarie. correr, 2-593: tu mi vai ora in certe lambiccature che

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (2 risultati)

sulla paglia. / se sapesser che tu sei così ricco, / la vita non

: godrò di gir lambendo / là ve tu poni il piede. a.

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (4 risultati)

di firenze, 23-103: di lamentanze tu o altri possiate fare, facciamo stima

., ii-canzone, 41: « tu non se'morta, ma se'ismailita,

mio, che doglia m'è che tu muori sanza colpa. s. bonaventura volgar

una mia disaventura, / non aver tu pensamento / che d'altr'amore agia cura

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (2 risultati)

lascia di lamentar le ricchezze perdute: tu hai -quello che è sopra prezio -amici trovato

canzoni d'amore. pellico, 4-231: tu, quando avrai prudentemente scelto una carriera

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (2 risultati)

atroci. pascoli, 1427: ma tu dovevi morir della più lamentevole morte.

., ii-13 (26): ricevendo tu il giovane affaticato per la battaglia del

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (1 risultato)

, e dico: « or se'tu morta? »; / e mentre ch'

vol. VIII Pag.714 - Da LAMENTOSAMENTE a LAMIA (1 risultato)

essere più pronti alla lor perdizione che tu non sei alla vita. guerrazzi,

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (3 risultati)

da'ladroni. marchetti, 4-97: o tu, che in mezzo a così buie

amore appassionato. serdini, 1-29: tu, amore, m'accendesti tanta lampa,

piano e 'l colle, / alor tu senti in te ben mille e mille /

vol. VIII Pag.720 - Da LAMPADINAIO a LAMPANTE (3 risultati)

quando sarà lo chiamare della voce, tu sia apparecchiato con lampane ornate di tarliti

, capo. burchiello, 51: tu pazzeggi, / nel primaccio la lampana

, al facto el dir non meno / tu fra le stelle l'ultimo ciel tocchi

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (1 risultato)

mare / ogni noccher, guardando ove tu luci; / e mai secur non se

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (2 risultati)

, fallo per mi'amore, / tu se'il compagno mio, tu sei la

/ tu se'il compagno mio, tu sei la stella / che mi dà pace

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (5 risultati)

confusa e torbida reminiscenza / di quel che tu eri lassù. -letter. lampo maggiore

più noto farmi attendo, / che chiaro tu queste alte mura ergendo / contr'a

in me d'incerti affetti; / tu parli, io parlo, e negli ambigui

, e negli ambigui detti / oracolo tu sembri, ed io sibilla. gigli,

mi balena orrido lampo! / hai tu complici? guerrazzi, 121: propose

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (4 risultati)

noi, vivi in te stesso: / tu fia lo scudo al minaccioso lampo /

imprese. carducci, iii-3-324: e tu via sfolgorante in tra i perigli,

, che vivea teco; / e tu rimaso in tenebre sei cieco. cesarotti,

assurdi. carducci, iii-1-278: adunque tu [o giobbe] ti credi /

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (1 risultato)

giusta lance. c. malespini, 11-55-199-se tu pondererai con giusta lance la parole mie

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (1 risultato)

, 2-26: penso / che se tu muovi la lancetta al piccolo / orologio che

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (3 risultati)

insinuazioni maligne. guerrazzi, 16-255: tu mi parli a lancettate di berto:

d'oro pincto. canteo, 240: tu con la lanza in mano, et

dante, par., 13-40: tu credi che nel petto onde la costa

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (2 risultati)

eretici a'tempi tuoi? o tu, più presto, perché non sei a'

è obligato il nome cristiano, per cui tu sei pugnacissima lancia e fortissimo scudo,

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (3 risultati)

. luca pulci, 3-19: che vuoi tu far, pastor villano? / è

s'i'so'bon begolardo, / tu mi tien'bene la lancia a le reni

poche lance rotte, / non credi tu ch'io conosca rinaldo? d'alberti [

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (1 risultato)

: va'al diavolo, le disse, tu se la cagione della mia tristezza e

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (1 risultato)

-di animali. pascoli, 459: tu piangi il tuo povero nido / per terra

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (1 risultato)

» « no? è meglio se tu lo sai. si vede che con te

vol. VIII Pag.739 - Da LANCIATO a LANCIERI (2 risultati)

lanciadori. simintendi, 1-215: vedi tu la dea pallos, e diana lanciatrice,

lanciator di fiabe. carducci, ii-4-141: tu non sei degno di confonderti con i

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (2 risultati)

assol. negri, 1-304: tu, che prepari implacate / torture a

/ con lunghe agonie disperate, / tu fosti l'amante che rugge d'ebrezza

vol. VIII Pag.741 - Da LANCIOLA a LANDA (1 risultato)

lancio credibile. pirandello, 8-760: tu devi pensare con me!...

vol. VIII Pag.742 - Da LANDA a LANETTA (3 risultati)

i-519: in sì nemica landa hai tu la prora / drizzata. -figur.

. buzzi, 148: [non hai tu mai chiesto] quanti numeri / in

farla leggere a tutta livorno. e tu sgualdrina, landra, mandracchia? guerrazzi,

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (3 risultati)

annunzio, iii-1-672: paozzo, / dove tu passi, lasci odore d'acqua /

creatura. forteguerri, 23-15: quando tu di ciò non ti ramente, / almeno

suolo, egro e languente, / tu te ne stavi, e avevi sol d'

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (4 risultati)

ii-8- 146: mi pare che tu mi debba parere anche più bella quando

ardentemente. tassoni, 5-46: tu co'begli occhi tuoi speranza desti /

languente. fantoni, i-138: guidami tu fra le chet'ombre, o

c. i. frugoni, i-8-150: tu rivivere fai l'arti languenti, /

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (2 risultati)

una fame da lupi! devi essere stato tu, aggiunse languidamente, -che mi hai

con sommesso suono. sempronio, 58: tu languidetta giaci, io semivivo. brignole

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (1 risultato)

1-868): questa sua beltà, che tu tanto apprezzi, è come un fiore

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (1 risultato)

raggio paventa. pananti, ii-6: tu sei vero filosofo profondo, / che

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (2 risultati)

questa che ti spaventa di maniera che tu domandi solamente l'aiuto della morte?

i fianchi. lanci, 5-25: tu fai ch'il corpo lungamente languisce nella separazione

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (5 risultati)

di sua salute in forse, / tu di nemico sangue / il suol bagnasti.

ti dice, al crudo esiglio / tu se'ritolto, ed al nemico artiglio /

iv-120: o iniquissima donna, qualunque tu se'da me non conosciuta, tu

tu se'da me non conosciuta, tu ora l'amante, il quale io lungamente

maestro francesco da firenze, xlviii-58: tu che languendo va'ti de l'amore

vol. VIII Pag.751 - Da LANGUISCENTE a LANGUORE (3 risultati)

signor, del mio languire, / fa tu quel ch'io non posso; /

, iii-3-52: venendo all'altra via tu troverai molti, e tra gli altri un

'nchina. cino, iii-124-2: 0 tu, amor, che m'à'fatto martire

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (2 risultati)

12-19: io uso le dilicatezze, e tu fusti laniato e straziato co'chiovi.

. arlia, 1-197: stamani tu non hai spazzato bene: guarda qui

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (4 risultati)

lucina f er opem », che tu partorisca, o chiamar un lanista che ti

felice da massa marittima, xliii-291: tu, giovanni, come fusti degno /

tuo mani? / esso del cielo e tu di questo regno, / li tuo

ai suo son vani: / e tu sa'ben ciascun esser indegno / pur di

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

diogene. moretti, ii-455: non sei tu quello che andava in giro coi capelli

vol. VIII Pag.755 - Da LANTERNA a LANTERNA (1 risultato)

spazio entro mare. baretti, 6-19: tu vedi a man destra l'ampio mare

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (4 risultati)

lingua e dentatura. moneti, 3-22: tu con machiavelli- stica dottrina / altrui lucciole

i lantemari / che non sanno, tu che hai la maestranza / dei porti.

flusso del corpo luminoso, / al lanternar tu sia scoperto e teco / chi porta

, 9-363: ti chieggio, e tu mel porgi, il lanternino. manzoni

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (2 risultati)

spontaneo, sobrio. cicognani, 1-113: tu ti preoccupi dei nomi, e io

tasso, aminta, 769: che vuoi tu far di questi tenerelli, /

vol. VIII Pag.761 - Da LAPAZZA a LAPIDARIO (1 risultato)

che escono di man alla maldicenzia, tu abbia campo da potere francamente combattere contra

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (1 risultato)

giuglaris, 232: non custodivi già tu altro che l'ombra di dio in

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (1 risultato)

segnare con esse in su i fogli che tu vuoi. idem, ii-174: si

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (1 risultato)

di spini e lappe el più che tu potrai. epicuro, 85: o lappa

vol. VIII Pag.766 - Da LAPPATA a LAPPOSO (3 risultati)

borsi, 1-272: le rugiade che tu stilli, / glabra lappola bardana,

. nannini [petrarca], 194: tu brami di portare addosso una gran soma

delle lappole. lippi, 2-74: tu volesti fare agli scredenti, / perché

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (2 risultati)

libro di cucina [tommaseo]: se tu vuoi fare pastello d'animali selvatichi,

fa arrostire la carne e lardala come tu vuoli. fr. andreini, 166:

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (1 risultato)

come carne al fuoco, chieda che tu lo lardelli con certi allarmati perché che ti

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (5 risultati)

possa trovare acqua né cavare pozzo, tu farai una cisterna che sia per lungo

s'i'so'buon begolardo, / tu me ne tien'ben la lancia a le

s'eo desno con altrui, e tu vi ceni; / s'eo mordo 'l

/ s'eo mordo 'l grasso, e tu ne sugi 'l lardo. fr.

c. arrighi, 210: eppure tu ci staresti così bene, nella bottega

vol. VIII Pag.770 - Da LARENTALIE a LARGAMENTE (2 risultati)

porti qui, e il turibolo, e tu portami una coppa di vino.

per me. battista, vi-2-70: puoi tu con le fattezze, ond'armi il

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (6 risultati)

caca, soggiunse il medico, poiché tu vuoi ch'io te lo dica sì largamente

respirare. c. bini, 1-178: tu respiri largamente l'aure della speranza.

en quel foco ardente; / si qui tu 'l largì e se'ne mandato,

, / né che 'l tu'cuor tu metti in un sol loco; / ma

trattato de'falconi, 13: quando tu vuoli largare l'astore all'oche o

felice da massa marittima, xliii-211: or tu sie di maria ben diligente,

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (1 risultato)

or volesse dio... [che tu] ragguardassi... la diffusione

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (7 risultati)

storia di tobia, 19: quando tu sarai tornato, io ti largirò la mercede

all'intelletto de'quali, o nume, tu hai largito le penne, onde alto

, / così t'affacci nel caffè, tu vaga \ dispensatrice di leggiadri fiori.

salvini, 16-542: giove padre, tu certo gran danni / e lesioni agli

libero. luca pulci, 1-iv-40: tu hai le chiome sue intrecciate in mano

. rucellai il vecchio, 12: se tu vuoi acquistare la virtù della largità,

di tutto. mazza, iii-17: tu puoi sola svelar testasi sacra / d'enosse

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (4 risultati)

e ampia che non puote fallire che tu a somma felicità non vegni. c

poco; / pensa la nova soma che tu hai. ariosto, 4-24: accelerando

/ che sempre si ridica / come tu m'eri amica. gravina, 170:

quest'ara, onde a ragione / tu sì pregiato sei. varano, 1-43:

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

, inf., 1-80: or se'tu quel virgilio e quella fonte / che

con eccesso. pascoli, 1261: stelle tu versi ad una ad una,

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (5 risultati)

castiglione, 603: quando esposti / tu gli avrai supplicando i voti tuoi,

: « io ti prego che stasera tu non ti dimostri avere, acciò che questi

c. croce, 123: vuoi tu che la regina, la quale è tanto

d'annunzio, i-189: largo sii tu di frutti, a me ne la breve

stata larga. fiore, 42-1: ragion tu sì mi fai larga profferta / del

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

mezza strada. pallavicino, 1-543: se tu avessi gran copia d'oro in una

, 2-475: a que'peccatori i quali tu rumerai, signore, io ho sempre

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

. sermini, 121: papino, tu 'l meni a cenar teco e sai che

2-9 (238): per ciò che tu non creda che noi, che molto

crediamo avere altra moglie o altrimente fatta che tu,... voglio un poco

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (1 risultato)

quel che mi si conviene, senza che tu me lo ricordi. -a pena lo

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (5 risultati)

settembrini [luciano], iii-1-410: tu fa'core a te stesso, scàgliati

; / noi, credendo che fossi tu stessa, / adorammo la larva di te

, purg., 15-12 7: se tu avessi cento larve / sovra la faccia

parve. buti, 2-359: * se tu avessi cento larve '; cioè mascare

cieco, il career empio, / ove tu, dietro a imaginate larve, /

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (1 risultato)

che sono in fra'mortali, / tu scacci ogni virtù fuor del tuo regno

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (4 risultati)

pulci, 25-266: guarda che qui tu non resti poi giunto, / però

ed appiccar la mischia sempre / che tu mi vuoi. -daddovero? credotelo, /

salute. poliziano, 1-665: ma tu m'hai presto ristucco / con tuo'

gagliardo lancia uno stivale, / tu se'del lupo proprio el breviale, /

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (9 risultati)

ojetti, 1-403: sta zitto tu. tu ce l'hai il lasciaparlare?

ojetti, 1-403: sta zitto tu. tu ce l'hai il lasciaparlare? io

montale, 1-133: se mi lasci anche tu, tristezza, solo / presagio vivo

. contrasto giustiniano, 23: se tu m'ami de bon core, /

senza cagione / così tutto abbandonarmi: / tu non hai però ragione / a voler

... / oh dio, tu piangi! soldati, vii-41: 10

da siena, 1-86: non saresti tu ben bestia, e cibo di bestie

, e cibo di bestie, se tu lassassi il creatore per le creature e il

lasciando il dolce loco / nel qual tu siedi per etterna sorte, / qual è

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (5 risultati)

brescia],... e se tu lasci, tutta la lombardia è perduta

. dante, par., 17-55: tu lascerai ogne cose diletta / più

qua ora là, tiene a mente che tu li perdarai e morrai e lassarali.

gita, / ch'io so che tu vi lascerai la vita. r. borghini

per 10 parlar c'hai fatto, tu lassarai lo vino, / né a pranzo

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (9 risultati)

tarchetti, 6-ii-578: ma dimmi hai tu riflettuto a tutte le conseguenze di questa

ov'i't'ho detto / che tu vedrai le genti dolorose / c'hanno perso

aspira. g. gozzi, i-18-77: tu, forbante, lascia / ogni sospetto

sospetto, ché gli amari detti / onde tu m'oltraggiasti, a te perdono.

. fra cherubino, 3-147: se tu lassassi li peccati o ti dolessi averli fatti

paura della pena infernale,... tu non ti leveresti da quegli peccati.

non posso lasciarmi al sonno, finché tu tardi. -assegnare come custode,

. g. cavalcanti, i-273: tu conosci ben ch'i'sono amore: /

latini, 3-98: con noi non puoi tu [catilina] già lungamente dimorare;

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (3 risultati)

che non ti lasci un pugno, che tu veda / le stelle a mezzo dì

latini, 3-9: le cose che tu avevi acquistate per la vittoria, a

la vittoria, a coloro, cui tu avevi vinti in battaglia, sì hai

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (6 risultati)

mio, dunque per questo t'hai tu lasciato aver male? storia dei santi barlaam

del ben vivere, 5: quando tu vedrai che uno solo peccato mortale si converrà

si converrà sì caro comperare, certo tu ti lascieresti innanzi vivo scorticare che tu

tu ti lascieresti innanzi vivo scorticare che tu ti lasciassi o osassi ad alcuno peccato mortale

ginevra, 42: in questo tuo amore tu non lassi a fare nulla perché tu

tu non lassi a fare nulla perché tu venga al tuo disio. ariosto,

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (3 risultati)

boccaccio, 1-75: costui, che tu qui vedi, dalla sua madre a

strazio al nemico. carducci, iii-30-294: tu assunta nel cielo alma toscana / dinne

con una o due parole tanto che tu ne raccogli dieci tanti più, con un

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (2 risultati)

r. borghini, 3-34: se ben tu rassembrerai un uomo, sarai nondimeno simile

, per intendere e scrutare quel che tu pensi di fare, con tesserti tanto lascivamente

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (3 risultati)

cose, esercitavano. mariconda, 1-4-6: tu sai bene come abbi concia livia per

sopraccigli / e ti profumi! -e tu lo servi sempre / in lascivie conviti e

patrimonio e le facultà nostre, che tu, prodigo e bestiale, con tua

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (3 risultati)

volti a poco a poco / ammansarsi tu vedi e lascivire. 4.

pisani, 83: lascivo, o tu, ch'hai le pupille absorte / ne'

senso, hai da finire. / tu ch'eterno ti credi, o saggio,

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (3 risultati)

1-9 (40): non mi prometti tu qualche volta pigliar quel flauto e quel

la fatai saetta. algarotti, 1-ix-254: tu miri / sbrucar qua e là,

lasci intenerire da que'molli pensieri, onde tu ti penta de'tuoi rigori, sulla

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (2 risultati)

: quel guatare fra i laschi, a tu per tu con la terra,

i laschi, a tu per tu con la terra, col tempo, quel

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (1 risultato)

seneca volgar., 3-149: tu ti sforzi di farci credere che neuna

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (4 risultati)

é levare la cosa offendente, come tu sai. il secondo dare le cose che

fa dire al falconiere « omè, tu cali! », / discende lasso onde

. bernardino da siena, v-287: tu non puoi, alcuna volta, durare tanta

come passi: / va sì, che tu non calchi con le piante / le

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (1 risultato)

bocca il morso, / nel cuor veloce tu premesti il corso. d'annunzio,

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (5 risultati)

la costa, / sì che'suoi raggi tu romper non fai. idem, purg

seta / nell'alone scarlatto in cui tu credi, / figlia del sole, serva

ch'ai primi effetti di là sù tu hai, / laudato sia 'l tuo nome

di mazzate. pignotti, 288: ma tu mi guardi con gentil sorriso, /

marsilio da padova volgar., ii-v-4: tu nonn-avresti punto possanza in me, s'

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (3 risultati)

, solido, resistente alla fatica, tu lo vedi, muratore, terrazziere,

. palladio volgar., 1-31: tu lastricherai con pietre im- primamente un'aia

volite fare uno pucczo? cava, tu truove picczolana et rapide et prete bianche

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (1 risultato)

216: diceva il vecchio: vo'tu fare iscotto, / o ber, senza

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (1 risultato)

la prudenza passerà i suoi termini, tu sarai stolido e pauroso, sarai mostrato

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (1 risultato)

materno uscì, e se lo sai tu, dimmelo. -forellino, bucherello

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (1 risultato)

latifondista. manzoni, v-2-453: tu sai che i piccoli possidenti sono più

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (1 risultato)

linguaggi in un solo? non vedi tu in ciascun vocabulo morire il latino e

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (2 risultati)

, che dal giudizio diligente della poesia: tu sai, borgno mio, ch'io

g. b. gandino... tu conoscerai in lui non pure il latinista

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (5 risultati)

, iii-57: io son per credere che tu sii quasi più naturalmente disposto alla prosa

or dì: delli altri rii / conosci tu alcun che sia latino / sotto la

di costa, / dicendo: « parla tu; questi è latino ». idem,

dante, inf., 27-27: se tu pur mo in questo mondo cieco /

: ma or m'aiuta ciò che tu mi dici, / sì che raffigurar m'

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (5 risultati)

. bernardino da siena, 1090: né tu che impari la grammatica, mai non

la grammatica, mai non impararai se tu non fai prima de'latini gattivi;

, mai non impararai a cavalcare se tu non cadi qualche volta. ariosto,

latino. cino, iii-182-39: se tu trovassi alcun, canzon mia corta,

per lo dritto cammino, / che tu truovi il marchese franceschino. a

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (4 risultati)

. il creditore capì il latino: tu non mi aspettavi, eh?

io non impazzo. salvini, 26-7: tu... a cento ricciutegli /

: a dirti il ver, lisandro, tu sei troppo / latin di bocca.

, « ego sum », « tu es », e simili poveri latinucci.

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (1 risultato)

-distanza. leonardo, 2-86: se tu volessi sapere la profondità d'una caduta

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (4 risultati)

. lod. buonarroti, 1-i-9: tu ài uno lato che è ingrossato:

lato destro. de pisis, 1-179: tu fra poco non potrai più star ritto

, 91: s'io m'infoco, tu solo puoi refrigerarmi con l'acqua ch'

: noi abbiamo un canto novello / perché tu l'oda, questo grande / inno

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (1 risultato)

de lo spirito santo, / e tu te n'avvedrai se bene agguati.

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (2 risultati)

e disse: / amico meo, tu ài folle pensato. dante, conv

a guisa d'uno attratto, e tu dall'un lato e stecchi dall'altro,

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (1 risultato)

paolo da certaldo, 188: se tu me ne crederai, / molto prò te

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (1 risultato)

prosperità. del carretto, 2-20: tu penserai che la crudel malizia / di

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (2 risultati)

, 15: mentre, o carlo, tu chiudi il tempio a giano, /

a. cattaneo, i-173: se tu sapessi i sospetti, le gelosie, i

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (4 risultati)

in quanti modi s'adora. se tu adori iddio padre e il figliolo e

latrina pubblica. alfieri, 6-120: tu, vile, genero / tu d'un

6-120: tu, vile, genero / tu d'un lentulio latrinario farti?

imbrogli. faba, xxviii-15: tu [o carnevale] se'fello e latro

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (1 risultato)

iii-1-958: nominarmi il tuo padre / tu osi e rinfacciarmi il benefizio! /

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (4 risultati)

: principe mio, ché non li fai tu anzi scopare e rotolare giù delle tue

delle dottrine io ti porgo, acciocché tu ne sugghi l'alimento sustanzioso e candido,

, 2-53: co non te consumavi quanno tu gli guardavi, / che deo ce

2-41 (ii-75): io vo'che tu sappia come io del mio latte ho

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (1 risultato)

tutto che sia tuo figliuolo, e tu sia savio ed acostumato e discreto e cetera

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (5 risultati)

, / come fa l'occhio tuo quando tu guati / fra quella paglia o fra

di nutrice, s'adatta, e tu le prendi. /... /

linguaggio infantile. tasso, 12-32: tu con lingua di latte anco snodavi /

facea mero. varchi, 22-5: sei tu quegli mi disse [la filosofia]

e per giusta retribuzione della mia colpa, tu mi faccia come dilattato figliuolo da sua

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (9 risultati)

la terra. idem, 13-i-666: tu ti parti di rado / da la magion

infantile. machiavelli, 1-viii-65: tu hai la bocca piena di latte.

? gelli, 7-427: e se tu riprendessi loro, tu aresti il latte

7-427: e se tu riprendessi loro, tu aresti il latte in bocca, o

aresti il latte in bocca, o tu saresti un cervellino, o un presso ch'

faccia, allora disse la suora: vuoi tu ch'io ti meni una balia ebrea

ti ricorda, ch'io / essendo ancora tu quasi da latte, / andai ad

e sangue, così grassottini, che tu avresti creduto che e'fussero stati cupidini

che vera or panni, / che tu col latte già della nutrice / sugger mi

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (5 risultati)

86-125: or pensa che, essendo tu da quinci innanzi mia moglie, se

da quinci innanzi mia moglie, se tu vorrai tener quelli modi, quello che

sì che a te stia oggimai, se tu con le prove, ed io co'

petto. aretino, vi-489: hai tu compreso ne le sue gote lattee quella

lattee penombre. govoni, 828: tu, così dolce notte, non finire più

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (2 risultati)

peggio dei grandi. lucini, 4-14: tu scambi questi imberbi, col lattime sulla

di aprile? o, meglio, come tu rettifichi, le 4 facciate dei lattivendoli

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (2 risultati)

i-57: a quel ch'i'veggo, tu hai buono / cervello, ma tu

tu hai buono / cervello, ma tu tien male a lattuga. idem, 1-i-141

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (1 risultato)

il bel zerbin tanto patisce / se tu noi miri allor che 'l gran rigoglio /

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (2 risultati)

ch'ai primi effetti di là su tu hai, / laudato sia 'l tuo nome

portartene obligo eterno, far cosa che tu ti laudarai di me. 7.

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (7 risultati)

il concilio. carducci, ii-10-159: tu vuoi ch'io ti lodi del tuo scrivere

falsa. d'annunzio, i-191: vuoi tu, dolce ospite (tu che virginea

: vuoi tu, dolce ospite (tu che virginea / un dì specchiarono tacque de

di cristo], 3-10-4: veramente tu sei il mio signore, ed io

hai con cui parlar di dio, o tu pensa qualche util cosa, o tu

tu pensa qualche util cosa, o tu parla con dio orazioni, laude, inni

te siamo. / lei ti laudava quando tu avevi a patire morte; / noi

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (1 risultato)

matre. idem [tommaseo]: tu sai che dio è eternale; e'diede

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (1 risultato)

di venere più lorda / cui, sendo tu tribuno, precedean laureati / littori,

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (3 risultati)

boschi sacri. pascoli, 831: tu devi, o lauro, cingere l'esangue

tuo sempre rinverde / al monte ove tu ancor potrai ascendere. chiabrera, i-i-

xxx-10-15: rendimi prima il cor che tu m'hai tolto / e la mia libertà

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (1 risultato)

salutar nutrimento. manzoni, v-3-251: tu inviti a un lauto banchetto un uomo

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (2 risultati)

in liquor acro. monti, 14-10: tu siedi / intanto, e bevi il

. foscolo, sep., 166: tu beata, gridai, per le felici

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (2 risultati)

del mare,... / silenzioso tu rimani, e il fosco / apice acuto

commoveva. montale, 1-85: dissipa tu se lo vuoi / questa debole vita

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (1 risultato)

vamento drento di questa rugiada, che tu mandi nell'anima dentro per grazia,

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (2 risultati)

ti- naccio. bruno, 3-469: tu saresti più dotto ch'aristotele, se

casa, 612: non voglio perciò che tu ti avvezzi a favellare sì bassamente come

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (7 risultati)

siena, 240: non vedi tu che quando tu hai imbrattata e salata

240: non vedi tu che quando tu hai imbrattata e salata la camicia,

imbrattata e salata la camicia, che tu la fai lavare per averla poi netta e

1-95: va dunque, e fa che tu costui ricinghe / d'un giunco schietto

ci sedemmo. casti, ii-4-12: spògliati tu che anch'io mi spoglierò, /

mi spoglierò, / e làvati anche tu mentr'io mi lavo. carducci,

., 27-108: padre, da che tu mi lavi / di quel peccato ov'

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (2 risultati)

un torto. latini, i-2652: tu non pensi come / lo spregio ch'è

ferite. tasso, 20-26: guarda tu le mie leggi, e i sacri tempi

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (2 risultati)

pasquale doveva averla fatta grossa. -pensa tu, -per dire come pensò lei, -pensa

-per dire come pensò lei, -pensa tu che razza di lavativo gli hanno appiccicato questa

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (3 risultati)

grave era, è grave. ed anche tu sei vecchio ». 4

smotte o lavine. jahier, 234: tu non ti ribellerai perché le rupi cancellano

romano. leopardi, 6-84: tu la nascente / lavinia prole, e gli

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (2 risultati)

, anche quelle me le hai mandate tu? -primo lavorante: chi per le

., acciò che nelle pioggie subitane tu possa in un momento riporre ed i

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (3 risultati)

città dove lavorano. bocchelli, 1-i-271: tu sei pagato per lavorare sotto di me

, perché in quell'ozio sembra che tu abbia tanto tempo, e non ne hai

un punto amor lavura, / se tu saite arresitare; / non te mettere

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (5 risultati)

se 'l furor divino lavora. compare, tu debbi anche tu esser mezzo poeta,

lavora. compare, tu debbi anche tu esser mezzo poeta, o vero hai bevuto

pronto. basta che vieni domani. tu lavora sull'uomo. marcalo stretto ».

. carducci, iii-2-364: la man tu ci stenda / da l'alpe gelata,

amori, / io non intendo ciò che tu lavori. -regolare, misurare (

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (1 risultato)

sa farsi firenzuola, 717: tu se'già tornato, eh?..

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (1 risultato)

de re a biasmare cossi una dama corno tu fai, villano laborratore de terra!

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (2 risultati)

lavorìi d'ogni ragione, che se tu avessi i denari nell'osso della gamba

bacchetti, 2ix- 379: è che tu sei troppo affezionato a questo lavorio oscuro

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (8 risultati)

dante, inf., 29-90: o tu che con le dita ti dismaglie, /

a cotesto lavoro. fiore, 40-12: tu va'dicendo ch'i'non mi diletti

savonarola, 13-31: onnipotente idio / tu sai quel che bisogna al mio lavoro

. tarchetti, 6-i-148: che farai tu qui, in un paese dove la povertà

un paese dove la povertà è disprezzata? tu, inabile ad ogni lavoro di braccio

ogni lavoro di braccio o di mente; tu barone onorato, invidiato finora, guardato

tarchetti, 6-ii-571: io vorrei che tu potessi farti un'idea della mia vita

mia vita d'impiegato, bramerei che tu sapessi che ho otto ore al giorno

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (1 risultato)

galileo, 8-ix-219: non importa che tu ti rivesta, / mutand'abiti e

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (1 risultato)

altri in amoroso l'operaro: / ma tu, o libro, primo a lor

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (4 risultati)

scabbioso. aretino, 20-204: -rammentati tu di averti mai grattata una certa lazzarina

. ranieri, 1-i-64: o credi tu ch'io sia qualche lazzara o figliuola

o figliuola di lazzara, quale sei tu, che tu mi chiami per nome

di lazzara, quale sei tu, che tu mi chiami per nome? periodici popolari

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (3 risultati)

toma più comodo, e non parlano; tu, al contrario di loro, senza

che innamoran la vista; ma se tu vi dai di morso, elle son aspre

15-84: com'io volea dicer 'tu m'appaghe ', / vidimi giunto in

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (4 risultati)

, 1-121: a le quai poi se tu vorrai salire, / anima ha a

, assai ci fia men doglia / se tu mangi di noi: tu ne vestisti

/ se tu mangi di noi: tu ne vestisti / queste misere carni, e

ne vestisti / queste misere carni, e tu le spoglia. fatti di cesare,

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (5 risultati)

-vedi lusca, tutte le cose che tu mi di', io le conosco vere.

sagge, / sanza niun fallo, tu la vincerai. lorenzo de'medici, ii-317

monti, x-5-352: leai servo, tu piangi e non sai come / ridurre

. giustinian, 1-48: provarote / se tu serai liale. tansillo, 1-330:

? carducci, ii-1-4: un uom tu sei leale, / il meglio degli amici

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (10 risultati)

6-48: noi farem ritorno, / tu al tuo re, ed io nella cittade

egli è un po'leantino; ma tu staresti coll'occhio alla penna un po'più

po'più di me, e così tu sfuggiresti i ranno caildo. = deriv

io péro. boccaccio, 1-i-167: tu sai che mai a'tuoi orecchi niuno

chiaro davanzati, xvii-761-7: vo'che tu ne prende sicuranza, / ch'io ti

ed ameragio com pura leanza / sol che tu guardi al biasmo dela giente. orlandi

/ fatta te fo recordanza / che tu fussi confessato; / non volisti aver

: non fai men che leanza / se tu non servi la fede a colui /

. la spagna, 4-30: se tu m'abbatti, non aver timore, /

qui davante; / ed a me tu farai lo simigliante. boiardo, i-21-13

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (1 risultato)

più passerò in pagania, / così tu giuri per la mia leanza.

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (1 risultato)

, xxxviii-102: ciech'era 'l mondo: tu failo visare, / lebroso: hailo

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (2 risultati)

loredano, 7-18: se avessi, come tu, nel corpo una calamita leccarda che

di sposare la sua figliola: « tu, 'un ti 'o leccà le basette »

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (3 risultati)

n. secchi, 1-42: che vuoi tu dir per questo, leccatella sbellettata.

, scroccone. faba, xxviii-15: tu [o carnevale] se'fello e latro

avanzi / son anco egregi, ovunque tu li stanzi. carducci, iii-5-269: contro

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (2 risultati)

quello ch'oggi ancor usa di fare, tu a vizio e a peccato ascrivi,

'lecchino'. fucini, 890: tu sentissi che robba 'mpelti- nente! /

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (4 risultati)

poveri. maestro alberto, 92: or tu eziandio a tanti tuoi pericoli aggiugner potesti

a tanti tuoi pericoli aggiugner potesti che tu riputassi con decorato reggere il magistrato,

2-23: -traditore, è possibile che tu sia così leccone nelle tue vivande? f

cecchi, 1-2-197: dài / ciò che tu puoi a questo idol d'emilio,

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (1 risultato)

'l tuo unigenito, / el qual tu dato m'hai senza peccato; /

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (3 risultati)

, non si ledono troppo, perciocché tu sottoponi a loro la mano tua e

saba, 88: nell'anima che tu, innocente, hai lesa / strana

percossa. sacchetti, 155: tu, ne se'piorno / del susorno /

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

, anche per la mia istruzione, che tu lasci pubblicare i discorsi coi quali esponesti

« ho inteso, sei della lega anche tu. aspetta, aspetta che t'accomodo

ché il legare t'hai fatto pur tu. ma quando egli ti può

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

e 'l peso; / ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa.

ariento fine e rame fine; e quando tu hai fonduto, cioè strutto il tuo

cioè strutto il tuo oro puro, tu vi hai a metter su quel rame

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (1 risultato)

in tutto da questi legacci, acciocché tu possi essere vera serva di cristo crocifisso

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (2 risultati)

lo sciolgono. foscolo, ii-250: tu m'ami, io t'amo; un

/ legame ambo ci annoda: / tu me non credi instabile, / da te

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (4 risultati)

signore. tasso, n-ii-253: se tu dormessi, non potresti né vedere né udire

. vittore volgar., 5: vuo'tu udire della carità legante? odi il

: a mio parere / fia ben che tu vi leghi [alla rete] o

poi bene con quella, / sicché sicuro tu potrai montare / e parlerai con la

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (6 risultati)

in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, / s'alcuna mai di

obblighi ti legan strettamente: / esser tu dei provveditor, maestro, / custode loro

medesimo; bene è così... tu medesimo se'quegli che in tutte le

. b. giambullari, 7-38: tu m'hai sì ravviluppato, / ne'tuo'

'n pento, amore: / purché tu lei, che sì m'accese e strinse

la discordia è sorda; / muovi tu, padre, e intenerisci e piega

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (11 risultati)

con certi piedi. varchi, 22-51: tu [o dio] con proporzion certa

libro? fatti in qua cartolaio. tu cavi prima la carta dalla carne, tu

tu cavi prima la carta dalla carne, tu la netti, tu tagli via li

dalla carne, tu la netti, tu tagli via li corni, dipoi tu lo

, tu tagli via li corni, dipoi tu lo scrivi, tu lo leghi, tu

li corni, dipoi tu lo scrivi, tu lo leghi, tu lo stringi,

tu lo scrivi, tu lo leghi, tu lo stringi, poi lo tagli;

lo stringi, poi lo tagli; tu vi metti poi minii e oro, poi

pensato a un'altra bella cosa; che tu leghi libri. tu non sai quanta

bella cosa; che tu leghi libri. tu non sai quanta gioia mi dà questo

: tutte quelle cose... che tu hai a murare si debbon e legare

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (2 risultati)

vedete. b. pulci, 96: tu, crude 1 amor, che ognor

bibbia volgar., x-107: se tu sei legato di mogliere, non addomandare

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (3 risultati)

: pastoia. savonarola, 7-i-263: tu vuoi fare el tuo cavallo portantino:

vuoi fare el tuo cavallo portantino: tu cominci a avezzarlo con la briglia e con

quelle legature alli piedi, tanto che tu gli insegni, e va via di

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (1 risultato)

: di': come al buio hai tu distinto tossa? / i nervi soprasteso alle

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (1 risultato)

, inf., 10-84: se tu mai nel dolce mondo regge, / dimmi

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (1 risultato)

moneta, officio e costume / hai tu mutato, e rinova te membre!

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

varietà di tempi e d'usanze, tu hai a sapere che questa differenza di

3). guittone, xxix-9: tu de legge divina... / intenzion

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

montale, 5-66: in quel crepuscolo eri tu sul vertice [della colonna]:

è quell'uno, signore, a cui tu insegni e ammaestrilo nella tua legge.

volentieri da te quale delle tre leggi tu reputi la verace, o la giudaica

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

quel punto. saba, 537: tu muti conforme la tua legge, / e

sia con tal legge, / che mai tu non la vegge / fin che tra'

legge io resto. / -quell'enea che tu cerchi appunto è questo. -figur

mio pensier prescrivi. montale, 1-72: tu m'hai detto primo / che il

ricordar ti dovevi e dèi, quantunque tu ora sia vecchio, chenti e quali e

, 2-461: o mirabile necessità, tu con somma e inrevocabile legge ogni azione naturale

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (7 risultati)

amore. atanagi, xxxvi-167: se tu 'l conforto, se tu se'la propria

xxxvi-167: se tu 'l conforto, se tu se'la propria salute / d'ogni

donna. contrasto giustinianeo, 29: tu sei savia e discreta: / el

io vi meta / leze a quel che tu de'fa'. ariosto, 27-52:

mi desse legge. cellini, 829: tu che dài legge al cielo, agli

smorte / pur hai lasciato: 0 tu, padre, il consenti? tasso,

delle monache. bartolini, 20-284: hai tu le iraconde api osservato, in primavera

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (1 risultato)

a mezzo novembre / non giunge quel che tu d'ottobre fili. g. villani

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (5 risultati)

serdini, 1-78: poi fra'ciechi tu se'glorioso, / e fra 'l vulgo

conforta, / che disse: « quando tu m'avrai morta, / se tu

tu m'avrai morta, / se tu avrai lo corpo in balìa, / tu

tu avrai lo corpo in balìa, / tu non avrai l'anima mia ».

toppo, e serai grande troppo; se tu mi giugni, il cui mi pugni

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (5 risultati)

colto. boccaccio, iv-108: ma tu, o santissima pietà, abitante ne'

nell'opera, la rabbelliscono per modo che tu non senti mai stanchezza leggendola. scalvini

a le divine scritture, e so che tu ài studio a leggiare e adempire quello

studio a leggiare e adempire quello che tu leggi. tavola ritonda, 1-419:

saranno per temporale di fare legere questo consti tu to tre volte l'anno. dante

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (7 risultati)

. bernardino da siena, 469: se tu usi il leggiare l'ore canoniche,

: o vendetta di dio, quanto tu dei / esser temuta da ciascun che legge

lezo. boccaccio, i-138: e tu, o giunone santissima,...

udisti / o leggesti al mattino onde tu possa / gloria sperar. lanzi,

e a breve distanza tra loro, tu leggi il disordine, la fretta e

valle. montale, 2-86: tomi anche tu, pastora senza greggi, / e

. refrigerio, xxxviii-116: predicesti, tu 'l sai, questo destino / che

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (4 risultati)

a cucire. della casa, 5-iii-346: tu profferirai le lettere e le sillabe con

morte, che purtroppo non tarderà, tu me l'hai letto nell'anima il

lucente / della donna ridente, / sai tu leggere in cuore? fratelli, 1-245

penna. agostini. 67: vuoi tu... porre a paragone la leggierezza

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (1 risultato)

al fìgur. palazzeschi, 1-577: tu mi hai levato un gran macigno dallo

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (5 risultati)

g. rucéllai, 182: tu... le lor rimose celle /

buono, se da quello ti guardi che tu biasimi. dante, conv.,

: lezeramente, anima mia, / tu mei poi fare beato; / de,

è ver di me adirata: / se tu di lui non fossi accompagnata, /

donna e mondano rumore diamo leggermente purché tu ci rimanga melanconica pazzerella [giovinezza]

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

attenzione. latini, 3-66: tu, cesare, se'usato d'essere pregato

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

: ballatetta, in toscana, / va'tu, leggera e piana, / dritt'

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

/ -anzi troppo leggiero. -oh, tu mi strazii! crusca [s. v

/ ch'i'son d'altro poder che tu non credi, / e so far

imbecillità. svevo, 6-1 io: tu sai, fortunata, se io sia stato

piccoli e leggeri. mazzini, iv-1-364: tu sei, mi dici, nello scrivere

5-461: alle volte mi sembra che tu parli col tono leggero d'un ragazzo che

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (2 risultati)

d'uno spillo. saba, 68: tu questo hai della rondine: / le

dolore ch'io provo, se potessi come tu dici, venirti più da vicino,

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (1 risultato)

della casa, 11 * 221: tu sai quante volte io t'ho detto che

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (5 risultati)

leggiera un grano, meglio è guadagnar loti tu, anzi ch'altro la tosi »

non t'assicura / in guisa che tu possi di leggero / a la tua donna

. s. degli arienti, 161: tu ne dimandi te faciamo cavaliero, credendo

far da sé non comandato; / se tu ti raccomandi, se'spacciato '.

bene edificato. poliziano, 2-30: tu hai nome, piero, d'essere leggeretto

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (11 risultati)

.. e non ti cognosci che tu se'leggerotto come quella penna. s.

v. franco, 360: e tu, pura alma, in tanti affanni involta

marte. carducci, ii-7-176: dolce donna tu, quando vuoi, fai dei periodi

questo dico senza umbria: / ver che tu non sei piatosa, / l'alma

d'ogni virtù. guidiccioni, i-16: tu... ch'eri / specchio

dante, 2-123: morte, se tu questa gentile occidi, /...

occidi, /... / tu discacci virtù, tu la disfidi, /

.. / tu discacci virtù, tu la disfidi, / tu togli a leggiadria

discacci virtù, tu la disfidi, / tu togli a leggiadria il suo ricetto.

. giustinian, 1-21: [canzoneta] tu t'apresenti a la sua lizadria.

la rosa altiera e pelegrina, / tu te inzenocchierai; / umile e riverente

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (7 risultati)

dolce umano. pulci, 16-47: tu se'fontana d'ogni leggiadria; / tu

tu se'fontana d'ogni leggiadria; / tu se'il mio cor, tu se'

; / tu se'il mio cor, tu se'l'anima mia. molza,

a te se vedi il peccato che tu commetti, e non ne fai caso,

convenientemente. boterò, 9-14: qui tu vedrai siti vari, altri a cerere,

avesser di piombo le gonnelle, / tu le alzaresti con gran leggiadria; / lo

. / cantami un poco e ricantami tu / sulla viò / sulla viola la

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (1 risultato)

/ d'allegra voglia canto, / perché tu d'amoroso e buon talento / m'

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (1 risultato)

nemica. b. corsini, 1-46: tu, c'hai la mente ingravidata /

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (6 risultati)

bernardino da siena, iv-130: come tu vedi la tua figliuola o sirocchia o parente

vedova leggiadra, dàlie marito, o tu la fa'rimuovere de'suoi portamenti.

prepotente. guittone, 81-n: ché tu se'laida 'n sembianti e villana,

appo alcun ladro, / u se tu fussi in india over qui zoppo, /

oh mai, / mai non fossi tu nato, o morto fossi / anzi

foscolo, xv-172: come leggerai tu... questi scarabocchi? e

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (2 risultati)

r. martini, 26: tu hai più parole d'un leggio, non

che un leggio '(o * tu daresti parole a un leggio ').

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (2 risultati)

nome. vico, 5-337: tu qui primo in terra / a le plebi

per essere meco, non intendo che tu abbandoni 'legione italica 'o altro:

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (3 risultati)

volgar., ix-157: or credi tu ch'io non possa pregare il padre mio

legione di spirti adosso: guarda se tu vuoi ch'ella sappia assai cose!

era natura. bocalosi, ii-14: tu solo, grande popolo francese, hai preparato

vol. VIII Pag.923 - Da LEGITTIMA a LEGITTIMARE (1 risultato)

. guicciardini, 2-10-57: tu in ultimo fatto rettore dello studio di

vol. VIII Pag.924 - Da LEGITTIMARIO a LEGITTIMAZIONE (3 risultati)

fallo? svevo, 6-624: hai tu commesso qualche cosa che legittimi un simile

1-iii-1180: è neseccario... che tu usi buona diligenzia in conoscere e legittimare

in conoscere e legittimare le persone a chi tu hai a pagare...,

vol. VIII Pag.926 - Da LEGITTIMO a LEGITTIMO (1 risultato)

22: io ti consiglio che tu prenda la tua moglie legittima, e

vol. VIII Pag.928 - Da LEGIZZARE a LEGNA (8 risultati)

. bernardino da siena, 449: se tu desse il figliuolo tuo a balia perché

desse il figliuolo tuo a balia perché tu se'indebilita o non hai tanto latte

tanto latte o altre cagioni legittime, tu non pecchi. machiavelli, 1-i-73:

tra le critiche dettate dalla sola malignità tu ascolti le legittime, che sono figliuole

.. e... quando tu gli sentisti venire, facesti quello che tu

tu gli sentisti venire, facesti quello che tu potesti, acciò che tu li cacciassi

quello che tu potesti, acciò che tu li cacciassi,... non sono

vanno. guerrazzi, 2-740: che vuoi tu che mi faccia delle tue legna verdi

vol. VIII Pag.929 - Da LEGNACEO a LEGNAIOLO (11 risultati)

metteranno nel seminario:... se tu ed elli vorranno continuare, li lasciarò

, 8-ii-125: guarda... che tu non parli ad uomo discordioso, e

pur vai / giugnendo legne al foco ove tu ardi? l. giustinian, 1-317

stolto, / or che dolcezza va'tu or mai pensando? / cossi tu

tu or mai pensando? / cossi tu vai zunzando / legne al tuo focco e

a serbarmi, anima mia; / e tu quasi aggiungevi legna al fuoco.

; strafare. becelli, 1-263: tu salvo sei, e il duca ornai pentito

farci che non siamo; / perché tesser tu vivo ti par poco / e vuoi

. sacchetti, 106-31: non credi tu che io sappia chi tu se'?

: non credi tu che io sappia chi tu se'? e non ti misuri,

volgar., 5-16: o amore, tu sarai contento di queste lagrime sanza peccato

vol. VIII Pag.930 - Da LEGNAMARO a LEGNIPERDA (5 risultati)

leonardo, 2-146: ti ricordo che tu non facci mai i smalti sopra legname,

se dell'aria vuoi vedere, quando tu vuoi tagliare un arbolo, se tu il

quando tu vuoi tagliare un arbolo, se tu il vuoi buono, non cerchi tu

tu il vuoi buono, non cerchi tu di tagliarlo a luna piena? e chi

buzzi, 1-107: solidungolo cireneo tu ne vai al diuturno supplizio: più

vol. VIII Pag.931 - Da LEGNO a LEGNO (4 risultati)

bianco da siena, 36: guidami tu per lo camin del ligno, /

lo camin del ligno, / guidami tu solo per tuo onore. pulci, 27-152

: a mio parere / fia ben che tu vi leghi [alla rete] o

tieni a mente, sciaurato, che tu vai cercando del legnio. moneti,

vol. VIII Pag.932 - Da LEGNO a LEGNO (2 risultati)

le foglie / che la materia e tu mi farai degno. buti, 3-16:

1-3-390: me ne ricordo dell'affronto che tu mi hai fatto: ho sulla schiena

vol. VIII Pag.933 - Da LEGNOLO a LEGNOSO (4 risultati)

legno e fa! (o fanne uno tu!): ammonimento rivolto a chi

; * to'del legno e fanne un tu ', come dir fu solito a'

4 togli del legno e fanne uno tu, bisogna pigliar del legno e fare '

legnuzzo. cellini, 523: quando tu ti risolvi di saldare,...

vol. VIII Pag.934 - Da LEGNOTTO a LEGUMINOSO (1 risultato)

vita en tuto tempo, domentre que tu teme la mort. m. da

vol. VIII Pag.935 - Da LEHM a LEIBNIZIANO (2 risultati)

cominciò lei a parlare, dandogli del tu, con estrema volubilità. -in

s'era provato a darle del 4 tu ', ella l'aveva gentilmente, ma

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (4 risultati)

. varchi, 24-29: gismondo, tu hai udito; non bisogna star più

, eh! così, così. - tu la lelli così? che vuol dire.

. tommaseo, 11-73: ove se'tu che della vesta lembo / fai per raccor

de'miseri il dolore? / ove se'tu che polveroso nembo / alzi d'orgoglio

vol. VIII Pag.937 - Da LEMBO a LEMETA (1 risultato)

. montale, 1-9: il frullo che tu senti non è un volo, /

vol. VIII Pag.940 - Da LENA a LENA (7 risultati)

7-3 (168): fratei mio, tu hai buona lena e hai fatto bene

tanta lena avrò da poter dire: / tu perdi il regno ed io la vita

tua anima; di quella fama che tu non curasti, verrei forse io in tal

costei. antonio da ferrara, 75: tu porti l'alma mia ne la tua

mia ne la tua branca, / tu non hai forma d'orso ma d'

d'orso ma d'agnello, / tu rafforzi mia lena ch'era stanca. g

rozzamente e quasi in poste; / ma tu potresti, di dolcezza piena, /

vol. VIII Pag.942 - Da LENDINELLA a LENEMENTE (3 risultati)

iacopone, 23-22: omo, pensa che tu mine: pedocchi assai con lendenine,

furfanta, gaglioffa, lendinosa, de la tu m'intendi, e chiarisciti. pratolini

lene amico, il sonno! / tu non morrai. per te sempre la luce

vol. VIII Pag.943 - Da LENEO a LENIRE (2 risultati)

ad ogni nuova / fascia, il dolor tu senti / ch'ella è a lenir

tuo petto eterne risse / ardon che tu né sai né puoi lenir. d'annunzio

vol. VIII Pag.944 - Da LENITÀ a LENOCINIO (2 risultati)

, 33: in alta requie estatica / tu là dormivi, o sasso, /

salvini, 24-316: odi beata dea, tu dalla terra / i frutti manda,

vol. VIII Pag.946 - Da LENTARE a LENTE (2 risultati)

. baldi, 32: segue or che tu de gli animosi spirti, / cui

. martello, i-2-218: sì, tu avvezzo i tesori comprar con poca lente

vol. VIII Pag.949 - Da LENTICCHIATO a LENTIGGINE (1 risultato)

162: -io mel sapevo / senza che tu il dicessi; ma part'egli /

vol. VIII Pag.950 - Da LENTIGGINOSI a LENTO (3 risultati)

regine parenti. sbarbaro, 2-76: tu mi cammini innanzi lenta come / una

lenta, or che non osi, / tu che sai tutte del ferir le vie,

tutte del ferir le vie, / tu, ministra di morte empia ed infame,

vol. VIII Pag.951 - Da LENTO a LENTO (7 risultati)

, / cuore. pavese, 3-176: tu sei mai stata in un vigneto in

delle cose, e o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose dai duri denti

. parini, giorno, i-208: tu chiedi lor tra i lenti sorsi / dell'

t'esorta e ti punge, e tu co 'l lento / giro de'pazienti occhi

c. i. frugoni, i-10-19: tu lento ancor fra le nimiche / del

del mattutino fresco agiate coltri, / tu stavi in braccio ad un tranquillo sonno /

di me / e visitami e véndicami tu / de'miei persecutori. non rapirmi /

vol. VIII Pag.952 - Da LENTO a LENTO (2 risultati)

dante, inf., 25-46: se tu se'or, lettore, a creder lento

marito. leopardi, 34-297: e tu, lenta ginestra, /...

vol. VIII Pag.953 - Da LENTO a LENZA (1 risultato)

temperato. leonardo, 2-44: se tu volessi che l'olio sapessi di buono

vol. VIII Pag.954 - Da LENZARA a LENZUOLO (3 risultati)

anche te! vi siete incontrati giusti, tu e questo cialtrone. v'assomigliate perfino

dissono: basso, noi ti preghiamo che tu ci dia istasera lenzuola bianche. m

e il vin si dona, / tu quel più mangia e raffina e lenzuoli.

vol. VIII Pag.955 - Da LEO a LEONE (2 risultati)

codeste tue domande, mi pare che tu vorresti entrare sotto le mie lenzuola

leoncelli. pascoli, 239: ma tu, pallida (oh! i tuoi cari

vol. VIII Pag.956 - Da LEONE a LEONE (3 risultati)

, / e a uccider diè colei cui tu bramassi. foscolo, xiv-270: non

bramassi. foscolo, xiv-270: non vedi tu come da un momento ad un altro

sua pianta. simintendi, 1-55: tu pur andrai... contra la

vol. VIII Pag.961 - Da LEPORE a LEPRAIO (3 risultati)

dondi, 250: peroché sento che tu senti tanto / de l'ornato parlar

parini, xvii-32: spontaneo / lepor tu mesci a i detti / e di gentile

da lui chiamati leporeambi. 4 già tu puzzi di pazzo, ch'è un pezzo

vol. VIII Pag.963 - Da LEPRE a LEPTOCARDI (3 risultati)

.). tombari, 4-75: tu che parli di salute ridendo, non sai

leproso e disse: messere, se tu vuoi, tu mi puoi mondare. guido

disse: messere, se tu vuoi, tu mi puoi mondare. guido da pisa

vol. VIII Pag.964 - Da LEPTOCEFALO a LERCIO (2 risultati)

più netta, il mondo farro; ma tu, sozza lercia, vituperi ciò che

5. degli arienti, 184: tu vedi che luoco spurco e lerzo è questo

vol. VIII Pag.965 - Da LERCIO a LESENA (1 risultato)

/ i cuor civili inondi; / tu caro a lui ch'a'tèutoni / indisse

vol. VIII Pag.968 - Da LESSAIO a LESSICOGRAFO (2 risultati)

: la sera a zena, esendo tu ti adunati, / feze lesare al padre

. anonimo veneziano, lxvi-1-77: se tu voi fare mortadelle toi lo figato del

vol. VIII Pag.969 - Da LESSICOLOGIA a LESTO (4 risultati)

inf., 21-135: non vo'che tu paventi; / lasciali digrignar pur a

. salvini, 22-127: tu colle ancelle dietro ai muli e carro,

presente. carducci, iii-5-216: fin qui tu hai detto delle bugiole, come un

detto delle bugiole, come un ragazzo tristarello tu ci hai dato saggio della tua bravura

vol. VIII Pag.970 - Da LESTOBIOSI a LESTRIDEI (5 risultati)

1-231: e a chi scrivo? tu non sai che io son figlio di una

di pasto, ma lesto lesto, intendimi tu? senza impacciarmi né con cuochi né

donzelli. i. neri, 8-36: tu gentil cavalier (soggiunse poi) /

godi or ch'hai tempo e che goder tu puoi, / che lesto languirà degl'

discorrer troppo mi aggraverebbe il petto e tu forse ti annoieresti. pirandello, 7-283

vol. VIII Pag.971 - Da LESTRIGONE a LETAMATO (5 risultati)

buonarroti il giovane, 9-570: anche tu, scroccatore, spulcialetti, / anche

, scroccatore, spulcialetti, / anche tu, lestrigon succiamalati, /...

volessero dire:... e tu potesti turbarci, vandalo, lestrigone?

. g. graziani, 433: o tu, che sei / delle perdite mie

vergognosamente. d'annunzio, iii-1-962: tu prendilo e gettalo / nel letamaio,

vol. VIII Pag.972 - Da LETAMAZIONE a LETAMINARE (1 risultato)

. tassoni, 307: anima vii se'tu, nata al fenile, / nudrita

vol. VIII Pag.974 - Da LETE a LETEO (7 risultati)

da ferrara, 32: ma s'tu m'intendi e redutte a la cima /

pur del dir in rima, / tu trovarai ch'ogni cosa è letargo / de

pisani, 83: lascivo, o tu, c'hai le pupille absorte / ne'

del senso, hai da finire. / tu, ch'eterno ti credi,

. idem, purg., 26-108: tu lasci tal vestigio, / per quel

quel cuor tiranno e fiero, / tu già risolchi la letea laguna. foscolo,

sei? / perché non mi hai tu seguito / nei regni dell'infinito, /

vol. VIII Pag.975 - Da LETERA a LETIZIA (2 risultati)

x-1-944: dio,... tu sei per noi, luce increata, luce

ii-59: farannosi gli figliuoli savi, onde tu sarai letificato. bianco da siena,

vol. VIII Pag.976 - Da LETIZIA a LETIZIANTE (7 risultati)

con una voce la benedissero dicendo: tu sei la gloria di ierusalem, tu la

: tu sei la gloria di ierusalem, tu la letizia d'israel, tu l'

, tu la letizia d'israel, tu l'onore del popolo nostro. però che

l'onore del popolo nostro. però che tu hai fatto virilmente. s. bernardo

mondo -colore, letizia infinita -: / tu, con quel tuo sorridere mesto,

con quel tuo sorridere mesto, / tu sola avevi riaccesa la vita. tecchi

ore in gran mestizia / pria che tu, sole, apparissi. / miste

vol. VIII Pag.977 - Da LETIZIARE a LETTERA (3 risultati)

agato in tal modo letiziosamente disse: tu, valoroso signore, canta ciò che a

per verso. monti, x-5-51: tu, cui mostra alla dritta il miglior

samia lettra in due rami partita; / tu ancor russi? romagnosi, 3-ii-460:

vol. VIII Pag.978 - Da LETTERA a LETTERA (5 risultati)

, 1-ii-606: cionello dice: « cognosceresti tu cio- nello se tu lo vedessi?

: « cognosceresti tu cio- nello se tu lo vedessi? » giabbino dice: «

. leonardo, 7-i-110: or non hai tu mai considerato poeti componitori de'lor versi

. arai il numero a, che tu andavi cercando. imperoché, posta la prefata

paio di seste, con le quali tu segnerai dove hanno a stare le lettere,

vol. VIII Pag.979 - Da LETTERA a LETTERA (1 risultato)

marsilio ficino, 5-31: o paolo, tu impazzi: le troppe lettere ti fanno

vol. VIII Pag.980 - Da LETTERA a LETTERA (1 risultato)

. [rezasco], 266: pregasti tu noi ed i nostri fratelli per lettere

vol. VIII Pag.983 - Da LETTERAGGINE a LETTERALE (2 risultati)

alla lettera. pasolini, 7-124: tu prendesti alla lettera tale ironia fintamente ribalda

e in anima / il franzesino! o tu hai le buone lettere! b.

vol. VIII Pag.984 - Da LETTERALISMO a LETTERARIAMENTE (1 risultato)

il codino. bernari, 8-156: tu ti sfoghi letterariamente, e tutto finirebbe lì

vol. VIII Pag.985 - Da LETTERARIETÀ a LETTERATAIO (1 risultato)

letteraria, non si soddisfa, se tu gli usi ossequi d'armi, gli

vol. VIII Pag.986 - Da LETTERATAME a LETTERATO (1 risultato)

la teologia nel suo fonte; e tu, con tutta l'acutezza del tuo ingegno

vol. VIII Pag.987 - Da LETTERATO a LETTERATURA (1 risultato)

., 3-4 (298): se tu fossi litterato, ti converrebbe in questo

vol. VIII Pag.988 - Da LETTERATURAIO a LETTERINA (2 risultati)

: fatti scrivere una letterina da qualcuno che tu te ne possa fidare. b.

riceve? foscolo, xiv-265: m'hai tu perdonata, mia antonietta, l'ultima

vol. VIII Pag.989 - Da LETTERIONE a LETTIERA (3 risultati)

tosto che nelle parole della tosca lingua tu rinnovi o giungi o cangi una letteruzza sola

modo ch'io ti senti. / tu sa ch'io non intendo lettarumi. aprosio

lettiera, alle mura: non vedesti tu? per tutto. galileo, 1-1-9:

vol. VIII Pag.990 - Da LETTIFERO a LETTO (3 risultati)

cominciò a dire. sacchetti, 48-31: tu starai come tu potrai; entra qui

. sacchetti, 48-31: tu starai come tu potrai; entra qui che ci sono

men ricca vettura, / dimmi, scorgesti tu per alcun loco / persona che sembrasse

vol. VIII Pag.991 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

siena, 762: io so che tu sai che dell'oche si fanno le letta

vol. VIII Pag.992 - Da LETTO a LETTO (3 risultati)

che dal gran nimico maledetto / subitamente tu sarai rapito, / e meneratti al

, lo vescovo savino ti comanda che tu ritorni al tuo letto e alla tua misura

cosa conveniente fortificare prima il luogo dove tu vuoi porre le sedie ed il letto di

vol. IX Pag.3 - Da LIBERALE a LIBERALE (2 risultati)

, x-4-263: in liberal maniera / or tu l'accogli ed in sembiante umano.

attività). baldelli, 3-538: tu sei divenuto ricco per eredità o per

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (2 risultati)

attributivo. periodici popolari, ii-246: tu ed io siamo sempre povere e scannate

e scannate; e questi signori liberaioni se tu vai a chiedere, e'non hanno

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (1 risultato)

con teco questo patto, cioè che tu t'abbi liberamente tutta la eredità di

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (3 risultati)

dica quanto mi attristino le notizie che tu mi dai della tua malinconia. credimi che

d'un cattivo marito, non vorrai tu / d'un buon amante provvederti?

, ii-10-254: io non mi lusingava che tu avessi oramai preso il costume di rispondermi

vol. IX Pag.95 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

siano così purgate dalla caligine terrena che tu possa veder nitido e chiaro su la finissima

vol. IX Pag.96 - Da LINEA a LINEA (1 risultato)

. carducci, iii-3- 324: e tu, kléber, dagli arruffati cigli, /

vol. IX Pag.99 - Da LINEARE a LINEARE (3 risultati)

fanno. leonardo, 9-74: 0 tu, componitore delle istorie, non membrificare con

altri lineamenti dello edificio ti vieteranno che tu non possa usare questo angolo in questo

questo angolo in questo luogo, come tu vorresti, usa le linee torte. scamozzi

vol. IX Pag.100 - Da LINEARE a LINEATO (1 risultato)

disegnio lineato al padrone, così che tu ancora lo vegghi in disegnio lineato.

vol. IX Pag.101 - Da LINEATORE a LINFA (2 risultati)

bartoli, 7-26: quando... tu vorrai rappresentare aritmeticamente alcuno de'detti rotti

lorenzo de'medici, i-189: se tu vien'tra queste chiare linfe, /

vol. IX Pag.103 - Da LINFATISMO a LINGERE (1 risultato)

forse è poesia. ma è poesia che tu, cavallotti, assolvi. io certo

vol. IX Pag.104 - Da LINGERIA a LINGUA (5 risultati)

da correggio, 1-463: crudel, tu fuggi, tu mi stracci e inganni,

1-463: crudel, tu fuggi, tu mi stracci e inganni, / tu mi

, tu mi stracci e inganni, / tu mi lusenghi, poi me aplaudi e

poi me aplaudi e ungi, / tu mi giuri per ver quel che tu

/ tu mi giuri per ver quel che tu fingi, / e col scusar,

vol. IX Pag.105 - Da LINGUA a LINGUA (4 risultati)

: o madonna, quilli atti che tu avivi 'n quii fatti, / quilli 'nfocati

arena, in vetro frale, / tu, qui chiusa, filando a me favelli

loro periscano. guittone, xlvi-20: tu, frate mio, vero bon trovatore,

: considera ancora un'altra cosa se tu vuoi vedere la dignità della tua lingua patria

vol. IX Pag.107 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

9. tasso, n-iv-328: se tu sei non il vulgare ma 'l celeste

diversa chiamate alato, molto mi maraviglio che tu possa spogliartene, perché quelli..

a tempo. berni, 86: tu ne dirai e farai tante e tante,

vol. IX Pag.108 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

la lingua appunto il dì / che tu dirai di sì, / né polpa ti

.. sai come si dice? tu puoi essere pericoloso, figlio mio.

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (3 risultati)

inf., 32-114: ciò che tu vuoi conta; / ma non tacer,

conta; / ma non tacer, se tu di qua entro eschi, / di

caro, 9-9: ecco, quel che tu mai chiedere a lingua, / o

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (2 risultati)

vengan le risposte di milano? / o tu, passando sopra fantasia, / ài

convenga io 'l so primiero / che tu movessi lingua. pedemonte, ii-67:

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (6 risultati)

la lingua e il ventre, e dove tu stai, di'continuamente: io sono

tommaseo]: guarda e attendi che tu non trascorri nella tua lingua.

: ahi cattiva linguaccia, o dove lasci tu 'l mio disegnio? varchi, 3-92

o diffamatorio. grazzini, 4-62: tu hai sempre cotesta linguaccia acconcia a dir

, vi-183: -il diavol non volse che tu ti fussi imbattuto a una che t'

una che t'avesse fatto l'onor che tu meriti. -taci, linguacciuta.

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (1 risultato)

: non ti permettere questo linguaggio. tu non sai giudicare. ungaretti, xi-251:

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (2 risultati)

. d'annunzio, v3- 93: tu sai con che cirimonia mi fossi condotto dal

solinas donghi, 2-30: lo dirai tu, a quelle linguelunghe delle tue sorelle

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (3 risultati)

lingueggiano sotto i bianchi tuoi marmi, tu mitri dentro il nuovo cerchio daziario del

il nuovo cerchio daziario del peruzzi, tu nutrì, o mia cara città, dei

. carducci, ii-8-18: bruciate pure tu ed enrico tutti i cattivi libri di

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (1 risultato)

1. nelli, 2-2-5: oh tu sei una linguettina saporita, che non

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (2 risultati)

bibbia volgar., i-462: quando tu offerirai sacrificio cotto nel forno di fior

semini fior la vaga aurora, / tu lascia i fini e vesti i panni,

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (1 risultato)

autorevole. borga, xl-101: e tu, scannabue, che se'ora montato

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (2 risultati)

monte, a liquefarti; / e tu, liquido mare, ad indurarti.

liquefatti, quor mio indurato: non sai tu ch'io muoio volentieri? della porta

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (1 risultato)

6-390: se non ci fossi stata tu, a quest'ora il patrimonio dei bimbi

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (1 risultato)

. di scienza è voler sapere che tu non sappi, e appena è cosa sì

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (1 risultato)

ciascuno. fogazzaro, 1-574: se tu trovassi un modo opportuno di 'liquidare

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (3 risultati)

stemperato, / liquido, structo, se tu me te dai. de sanctis,

giraud, 2-145: - che presagisci tu? - della commedia? -sì.

se'corso su ai quattro / che tu mi fère, e dai a veder quattro

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (1 risultato)

. macinghi strozzi, 1-312: diliberàmo tu e lorenzo facciate qua un procuratore,

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (2 risultati)

yemen, spiritoso frutto dell'arabia felice, tu [caffè] avvivi la mente,

avvivi la mente, esilari il cuore, tu sei il condimento e la corona d'

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (2 risultati)

... / ti priego che tu temperi la lira, / per la tua

. francesco da barberino, i-84: tu, quasi in picciol tracto, /

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (3 risultati)

dell'anteguerra. moravia, xii-267: tu dimentichi che se dovessimo fare i conti

ti amo più che mai; e tu sei troppo liricamente svagata per comprendere quanto

accaduto di liricizzarlo troppo: credo che tu abbia inseriti nella sua figura elementi.

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (1 risultato)

diletto. martello, 230: se leggerai tu anacreonte, saffo ed altri lirici,

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (2 risultati)

e poetici. gugliélminetti, 3-107: tu già mi conosci, sentisti / fra

pesce. bresciani, 6-xii-95: tu sai che l'anno scorso la spina,

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (1 risultato)

t'impacciare dell'opera, altrimenti perderai tu affatto la riputazione poetica. f.

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (7 risultati)

serpente. ovidio volgar., 40: tu solevi lisciare 11 vitello, il quale

quale, ora ch'è fatto toro, tu temi. esopo volgar., 4-48

far le fusa. saba, 67: tu sei come una gravida / giovenca;

la tua madre,... quando tu eri piccola,... ti lasciava

; / liscio non vuo', né tu credo il vogli anco. biondo, xlv-164

, 3-120: pare... che tu vogli ammaestrare iddio, che non sappia

piglio. g. gozzi, i-21-121: tu non fisci idiomi, e in pure

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (3 risultati)

nel vederti così lisciata, come se tu fossi la donna più felice della terra

cielo, anzi piccoli cieli, ne'quali tu miri in epilogo la sferica figura,

. g. gozzi, 3-5-386: or tu, come sedendo / con le man

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (2 risultati)

, / sempre liscia e ripulita / tu sei tutta rivestita. -sobriamente elegante

non c'è. guerrazzi, iii-349: tu mi hai da scrivere una lettera alla

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (4 risultati)

dentro della soda stacciata e fa'che tu facci come se tu facessi una buona lissìa

e fa'che tu facci come se tu facessi una buona lissìa; poi abbia

panno lino in modo che, quando tu butti sopra quella tua lissia, ch'

ii-61: se si dibassa un tantin, tu a volo tira, / basta al

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (1 risultato)

e beni. bruno, 3-686: tu, mentre fai la causa tua, ne

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (1 risultato)

proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch'io, per salvarmi da chi m'

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (4 risultati)

. montale, 2-47: presti anche tu alla fioca / litania del tuo rapido

-sostant. camerana, 191: tu ascolti, o nera e scintillante vergine,

in olocausto. boccaccio, iii-1-60: tu, minerva, che il sommo loco /

dante, purg., 15-98: se tu se'sire de la villa / del cui

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (4 risultati)

qui non voglio / che sparga seme tu di nove liti. lippi, 2-20:

chi di te amico, se non tu? chi tuo / fidato avviso e chi

giudeo la vita. ariosto, 27-58: tu senza testimoni in su la strada /

senza testimoni in su la strada / tu l'usurpasti [una spada], io

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (4 risultati)

, 230: o litigatrice, quello che tu non vuoi ch'altri faccia a te

-contrasto interiore. boccaccio, 1-ii-86: tu fatto l'hai per tramai degli amari

dante, par., 5-15: tu vuo'saper se con altro servigio /

che, rivolendo il tuo, né tu entri in litigio, né lui ti diventi

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (2 risultati)

osa ferite. bocchelli, 18-ii-223: tu conosci i littori che precedono il magistrato

correggere e la scure per punire. tu ti farai precedere da simili littori.

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (2 risultati)

buonarroti il giovane, 10-933: vuomi tu? dillo. -ponla in su 1'liuto

al certo. lippi, 5-35: che tu non pensi, avendoti promesso, /

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (3 risultati)

lire esigibile da un nostro livellare, e tu vedi che or ora sono 3 mesi

livello. leonardo, 3-288: se tu vorrai dire che l'acqua, che

altezza livellaria d'onde si partì, tu t'inganni. = deriv.

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (1 risultato)

fr. serafini, 32: sei tu poi tanto puntuale nel rispetto, che

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (2 risultati)

e 'l canto: / no sai tu zo c'ogni om leva un gran pianto

o sandro, io ti dico che tu mandi la pippa in villa ». vita

vol. IX Pag.994 - Da MECCA a MECCANICA (1 risultato)

g. l. cassola, 170: tu pure [autore della natura], di

vol. IX Pag.995 - Da MECCANICAMENTE a MECCANICISMO (1 risultato)

: gli disse cosimo:... tu sei figliuolo di ercole bentivogli e non

vol. IX Pag.996 - Da MECCANICISTA a MECCANICO (3 risultati)

, i-63: la turba, che tu vedi venir tanta, / colse già i

qual affaticato animale è senza pace come tu? aretino, vi-478: il ritorre le

. cattaneo, iii-37: che pretendi tu in roma? andar limosinando a cercar

vol. IX Pag.997 - Da MECCANICO a MECCANICO (1 risultato)

e dure sono le parole con cui tu cerchi di formulare il mio intendimento.

vol. IX Pag.1000 - Da MECCANISTA a MECCANIZZARE (1 risultato)

alla mera orgia cromatica e lineare, tu trovi [in anna gerebzova] la nota

vol. IX Pag.1001 - Da MECCANIZZATO a MECCIANTE (1 risultato)

dee., 3-3 (294): tu ti credesti, per ciò che il

vol. IX Pag.1002 - Da MECCIANZA a MECO (5 risultati)

pulci, 14-9: non pensi tu che in ciel sia più giustizia,

lxii-4: deh, piangi meco, tu che la tien'morta: / ch'eri

, purg., 23-116: se tu riduci a mente / qual fosti meco,

ov'io la vidi, e sol tu che m'affliggi, / amor, vien

306): in fra pochi dì tu ti troverai meco e al nostro amore daremo

vol. IX Pag.1003 - Da MECO a MECO (24 risultati)

mano a mano. pulci, 1-79: tu m'hai di te sì fatto innamorare

fatto innamorare / per mille alte eccellenzie che tu mostri, / ch'io me ne

/ ch'io me ne vengo, ove tu andrai, con teco, / e

teco, / e d'altra parte tu resti qui meco. ariosto, 5-9:

la forza e l'armi, / tu meco scendi, ch'io farò a costoro

loro nomi. foscolo, 1-171: tu fuggisti in compagnia dell'ore, / o

467: e dunque tornai... tu non c'eri. / per casa

io te prego / che ispesso meco sola tu ragioni / e ch'el mio cor

ragioni / e ch'el mio cor tu sproni. ariosto, 31-32: non vi

? aretino, vi-689: sempronio, se tu ti consciglii mecco perché io dica a

tuo modo, è una; ma se tu vuoi ch'io dica el vero è

eliseo al re d'israel: che hai tu a fare meco? vattene a'profeti

, a che ne sei? hai tu vincolo, e quale, con quest'uomo

patti sian,... poi che tu pace / meco non vuoi, che tu

tu pace / meco non vuoi, che tu mi tragga il core. cesarotti,

meco, che debolissimo sono, vuoi tu, imperadore della fortezza, mostrare la

purg., 32-101: qui sarai tu poco tempo silvano; / e sarai meco

che 'l nome hai d'amore; / tu sola, benché casta, puoi nel

tua bocca io spiri; / e venendo tu meco a un tempo meno, /

medesimo: o viso di pazzo, tu avevi bevuto troppo, e imperò sognavi

, 2-5 (163): di vero tu cenerai con esso meco. firenzuola,

firenzuola, 661: di che ti duoli tu con esso meco? berni, 312

. locuz. -a teco meco: a tu per tu, a quattr'occhi,

. -a teco meco: a tu per tu, a quattr'occhi, da solo

vol. IX Pag.1004 - Da MECOCIANINA a MEDAGLIA (2 risultati)

[il guardiano del faro], tu sei puro e felice oggi che per il

condotta a quella altezza del rilievo che tu vuoi che l'abbia, allora si cominci

vol. IX Pag.1005 - Da MEDAGLIA a MEDAGLIA (4 risultati)

gabiani, 48: -or sai tu ciò, che io penso? -che cosa

medaglia di bronzo, ma dice che tu ne meriteresti due d'argento, se

rovescio mara- viglioso per quella medaglia che tu vuoi fare. vasari, i-142:

liberata. fagiuoli, 1-6-405: in somma tu se'giusto giusto il rovescio della medaglia

vol. IX Pag.1006 - Da MEDAGLIAIO a MEDAGLIONE (2 risultati)

. seneca volgar., 3-36: tu ti rallegrerai, quando tu ti satollerai

, 3-36: tu ti rallegrerai, quando tu ti satollerai d'una medagliata di pane

vol. IX Pag.1007 - Da MEDAGLISTA a MEDEMAMENTE (2 risultati)

a biblis eguale / i'sia: né tu qual gauno crudele / essere a me

fonsi, 8: conosco ben che tu sarai quell'un a / che causa

vol. IX Pag.1008 - Da MEDEMO a MEDESIMEZZA (3 risultati)

. buccio di rondilo, v-578-282: tu medemme ei erratu / se l'idolu

ma colui ti nocierà e colui dei tu tenere per nimico, sì come io

uno chiamato amore. bocchelli, 19-12: tu, insensata fra le insensate, discorri

vol. IX Pag.1010 - Da MEDESIMO a MEDESIMO (4 risultati)

. g. gozzi, i-21-231: tu sola insegni ad abbassar gli alteri capi

i-1063: a la mensa... tu schifo rifuggi / ogni vivanda, e

lontano da te. ariosto, 5-31: tu credi esser più amato; io credo

. ariosto, 379: chi vuoi tu pensar che siano / li malfattori,

vol. IX Pag.1011 - Da MEDI a MEDIA (3 risultati)

stesso. giamboni, 8-ii-no: se tu vuoli avere prudenza sii uno in tutti

. cecchi, 1-ii-13: a questi giorni tu mi dicesti che egli s'era acconcio

ch'è ripresa da'pulimanti della lingua. tu, che se'fresco di far tali

vol. IX Pag.1012 - Da MEDIA a MEDIANO (2 risultati)

a farci avviare un discorso; adesso a tu per tu con cinque petali.

un discorso; adesso a tu per tu con cinque petali. -trasognato,

vol. IX Pag.1013 - Da MEDIANO a MEDIANTE (1 risultato)

, 1-6: ora ti priego che tu, mediante la virtù de'begli occhi

vol. IX Pag.1016 - Da MEDIATO a MEDIATORE (1 risultato)

s. bonaventura volgar., 4-92: tu [vergine maria] sei mediatrice tra

vol. IX Pag.1017 - Da MEDIATORIO a MEDIAZIONE (1 risultato)

f. loredano, 10-17: se tu sarai diligente mediatore in farmi ricuparare la

vol. IX Pag.1018 - Da MEDICA a MEDICAME (3 risultati)

o servo di dio,... tu meriti, in tutti e tuoi pericoli e

volgar., 61: non solamente tu se'nostra madre, ma eziandio se'

. bencivenni, 5-145: se tu vorrai fare il medicarne dentro, poni

vol. IX Pag.1019 - Da MEDICAMENTALE a MEDICANTE (2 risultati)

chiamato comageno. cariteo, 222: tu [medico] mi porgesti un tal

cessasse. beicari, 6-120: se tu vuoi essere curato, dimmi in

vol. IX Pag.1020 - Da MEDICARE a MEDICARE (9 risultati)

bernardino volgar., 3-72: se tu hai voglia di guarire, guarda che pure

consiglio del medico, dal quale se tu desideri d'esser medicato, di necessità

esser medicato, di necessità è che tu non ti vergogni di scoprirgli la fedita

che io ti dica da sua parte che tu... facci scrivere una lettera

oppio, e mi sono ricordato che tu per dormire bevi una tazza di latte

postemuccia che ti si generi in capo, tu sei spedito... gli umori

altra ripa giace: / la potrai far tu medicar dipoi; / altro diffetto in

palme o nelle cosse, conviene che tu levi li getti allo ucello nanzi che tu

tu levi li getti allo ucello nanzi che tu lo medichi. montecuccoli, i-96:

vol. IX Pag.1021 - Da MEDICARE a MEDICARE (4 risultati)

baldi, 64: se poi velen tu chiedi, onde t'aggrade / saetta

cose, siccome ferite avute per battaglia, tu dèi medicare e guarire. fra giordano

8-i-239: bisogna..., se tu [firenze] vuoi essere medicata,

[firenze] vuoi essere medicata, che tu lasci le due dissensioni e parzialità e

vol. IX Pag.1022 - Da MEDICASTRO a MEDICATURA (2 risultati)

crudo / cerber trifauce, cui placar tu deggia / con medicata cialda!

tisettiche e cicatrizzanti su piaghe, ferite o tu mori esterni, che ordinariamente

vol. IX Pag.1024 - Da MEDICHEVOLE a MEDICINA (1 risultato)

. n. tornaquinci, 1: tu conforti la felicità, forte e caldo

vol. IX Pag.1026 - Da MEDICINA a MEDICINA (5 risultati)

/ l'assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi, / e d'ogni

iacopone, 3-51: ò staìste a 'mprendere tu [il corpo] questa medecina?

: ecco la causa e, se tu hai trovato la causa di questo male,

: vergine gloriosa, /... tu sola de'nostri mali / se'medicina

[disordini civili]... tu dei medicare e guarire, alle quali senza

vol. IX Pag.1028 - Da MEDICINATO a MEDICO (2 risultati)

. catone volgar., xxviii-191: tu comete lo secreto conseglio a 10 tasevel

secreto conseglio a 10 tasevel compagnon; tu comete lo autorio del corpo a lo

vol. IX Pag.1030 - Da MEDICO a MEDICUME (5 risultati)

sempre, / o medicuzzo, tu l'arai, so dire, / nel

ei sente. marignolle, 71: tu la medica man porgi al dolore, /

/ l'egra sulpizia i fati: / tu a 'l bel corpo le mediche /

le mediche / mani applicar godesti, / tu a 'l giovinetto cupido / integra lei

] abbian riccorso, / che togli tu dal morso / e di morte e d'

vol. IX Pag.1031 - Da MEDIEGGIARE a MEDIEVALISMO (1 risultato)

, hanno coniato questo centogambe; ma tu, lettore, vedi in 4 medievale '

vol. IX Pag.1032 - Da MEDIEVALISTA a MEDIO (1 risultato)

[luciano], iii-2-311: se tu mi porti dal babbo, o asino mio

vol. IX Pag.1034 - Da MEDIO a MEDIOCRE (1 risultato)

. serafino aquilano, 90: star dove tu stai non te sia duro / e

vol. IX Pag.1036 - Da MEDIOCREDITO a MEDIOCREMENTE (2 risultati)

loro dappocaggine. tozzi, vii-162: tu mi ritroverai ad aspettarti...

sì che è una donna mediocre; e tu ne sei diventato il succube, proprio

vol. IX Pag.1040 - Da MEDITAMENTO a MEDITARE (3 risultati)

volgar., 1-176: quello che tu puoi pensare lo sabbato innanzi la resurressione

di te, chauvelin bella. / tu quella sei che medito / sul plettro,

che medito / sul plettro, e tu sei quella / ch'eterna renderò.

vol. IX Pag.1041 - Da MEDITATAMENTE a MEDITATO (1 risultato)

. frugoni, i-8-265: severa dea, tu reggi / il meditato canto. g

vol. IX Pag.1042 - Da MEDITATORE a MEDITAZIONE (1 risultato)

: diritta sul candelabro, in silenzio, tu illuminerai col tuo volto le meditazioni della

vol. IX Pag.1043 - Da MEDITERRANEISMO a MEDITERRANEO (1 risultato)

dono / ti lasciavo partendo, oggi tu, buono, / le aggiungi a