Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tropicale Nuova ricerca

Numero di risultati: 385

vol. I Pag.53 - Da ABURTO a ACALEFA (1 risultato)

mògano (v.); albero tropicale più noto sotto il nome di anacàrdio

vol. I Pag.311 - Da ALLACCIATO a ALLAMPANATO (1 risultato)

a capsula spinoso: vive nell'america tropicale. = lat. scient.

vol. I Pag.344 - Da ALMIRAGLIO a ALOÈ (1 risultato)

infiorescenze piccole. originaria dell'asia tropicale, è coltivata per la bellezza

vol. I Pag.348 - Da ALSÌ a ALTAMENTE (1 risultato)

alsòfila, sf. bot. felce tropicale della famiglia ciateacee, arborescente, alta

vol. I Pag.435 - Da ANABIOSI a ANACREONTICO (2 risultati)

anacardium occidentale), originaria dell'america tropicale, a foglie intere, fiori in

(eunectes murinus) dell'america meridionale tropicale, una specie di boa d'acqua

vol. I Pag.440 - Da ANALOGICAMENTE a ANAPESTO (1 risultato)

melia ananas); originaria dell'america tropicale (ora anche in riviera e

vol. I Pag.459 - Da ANDATORE a ANDIRIVIENI (1 risultato)

andira araroba), proprio dell'america tropicale, che fornisce la polvere di araroba

vol. I Pag.505 - Da ANNUO a ANOFTALMO (1 risultato)

egli sazia la sete nostalgica della foresta tropicale. annusa il « mate » come incitato

vol. I Pag.652 - Da ARIA a ARIA (1 risultato)

sotto della calotta polare. -aria tropicale (o subtropicale): che nasce al

vol. I Pag.717 - Da ARTO a ARUSPICINA (1 risultato)

, sm. bot. albero dell'asia tropicale, del genere delle moracee, con

vol. I Pag.802 - Da ATROCIA a ATTACCAMENTO (1 risultato)

nel terreno umido delle foreste (america tropicale), sul quale edifica alti cumuli

vol. I Pag.806 - Da ATTACCHINO a ATTALENTARE (1 risultato)

, sf. bot. palma dell'america tropicale [attalea funifera), che fornisce

vol. I Pag.926 - Da BACCELLONERIA a BACCHETTA (1 risultato)

famiglia composte tubuliflore), dell'america tropicale, di cui si conoscono circa 300 specie

vol. II Pag.47 - Da BANDONE a BAR (1 risultato)

baobàb, sm. bot. albero tropicale (famiglia bombacee) caratterizzato dal tronco

vol. II Pag.85 - Da BASELLA a BASETTINO (1 risultato)

basèlla, sf. bot. pianta tropicale dicotiledone della famiglia basellacee, con achenio

vol. II Pag.152 - Da BELLO a BELLO (1 risultato)

è in festa, nella bellissima notte tropicale. palazzeschi, 74: le fiamme

vol. II Pag.183 - Da BERETTA a BERICOCA (1 risultato)

beriberi o qualche altra maledizione di epidemia tropicale. = voce introdotta nel lat.

vol. II Pag.228 - Da BIGNÈ a BIGORDO (1 risultato)

, ecc.), tutti di clima tropicale. = voce dotta, lat.

vol. II Pag.267 - Da BLASONISTA a BLEFARICO (1 risultato)

infittire, nereggiando al sole del meriggio tropicale. 2. ant. cocciniglia.

vol. II Pag.270 - Da BLONDA a BOA (1 risultato)

(e vive nei boschi dell'america tropicale). è ricercato per la pelle

vol. II Pag.271 - Da BOA a BOBA (1 risultato)

da'rami allungasi nel pieno / sol tropicale e penzola ozioso. palazzeschi, 6-115

vol. II Pag.391 - Da BROGLIARE a BROMO (1 risultato)

. famiglia di piante monocotiledoni dell'america tropicale, per lo più epifite o rupicole

vol. II Pag.396 - Da BRONZOLUTO a BRUCHIO (1 risultato)

piante della famiglia simarubacee (dell'africa tropicale) che conta sette specie, alcune

vol. II Pag.460 - Da BURRONA a BUSCA (1 risultato)

famiglia bur- seracee (propria dell'america tropicale), dalla cui corteccia si estrae

vol. II Pag.508 - Da CAGNUCCIO a CALA (2 risultati)

senegalensis), che cresce nell'africa tropicale. è utilizzato per il legname e per

chiococca racemosa), proprio dell'america tropicale; dalle radici si estraggono sostanze usate

vol. II Pag.557 - Da CALOROSO a CALPESTARE (1 risultato)

famiglia asclepiadacee, che crescono nell'africa tropicale e in india: i peli lanosi dei

vol. II Pag.630 - Da CANE a CANFORA (1 risultato)

oleifere, dell'africa e dell'àmerica tropicale (e comprende la cannella bianca,

vol. II Pag.634 - Da CANIPAIOLA a CANNA (1 risultato)

beriberi o qualche altra maledizione di epidemia tropicale, tanto vedeva i suoi uomini fiaccati

vol. II Pag.691 - Da CAPITANTE a CAPITARE (1 risultato)

beriberi o qualche altra maledizione di epidemia tropicale, tanto vedeva i suoi uomini fiaccati e

vol. II Pag.736 - Da CARACOLLO a CARAMELLAIO (1 risultato)

.). bot. piccolo albero tropicale della famiglia ossalidacee (. aver- rhoa

vol. II Pag.737 - Da CARAMELLARE a CARATARE (2 risultati)

caranza, sf. bot. cucurbitacea tropicale (mo- mordica charantia).

che cresce nell'america e nell'africa tropicale (e dai suoi frutti si ricava un

vol. II Pag.746 - Da CARBONELLA a CARBONIGIA (1 risultato)

dell'èra paleozoica, caratterizzato da clima tropicale, flora molto rigogliosa, soprattutto di

vol. II Pag.756 - Da CARDIOSCOPIA a CARDO (1 risultato)

di piante dicotili, dell'america tropicale, appartenente alla famiglia sapindacee: sono

vol. II Pag.763 - Da CARICABBASSO a CARICARE (1 risultato)

cui il genere carica, dell'america tropicale: sono alberi ricchi di latice,

vol. II Pag.774 - Da CARPENDOLO a CARMAGNOLA (1 risultato)

sf. bot. pianta dell'america tropicale, appartenente alla famiglia ciclantacee, con

vol. III Pag.75 - Da CHILIFICAMENTO a CHILOMETRO (1 risultato)

(e si verifica soprattutto nella chiluria tropicale). = voce dotta, comp

vol. III Pag.104 - Da CIABATTAIO a CIACCHISTA (1 risultato)

ant. legno pregiato dell'america tropicale, usato come profumo. magalotti

vol. III Pag.123 - Da CICIORARE a CICLISMO (1 risultato)

alle palme (e crescono nell'america tropicale). = voce dotta,

vol. III Pag.150 - Da CINCIPOTTOLA a CINE (1 risultato)

della famiglia rubiacee (originarie dell'america tropicale), molto importanti in farmacologia perché

vol. III Pag.244 - Da COCCIUTO a COCCODÈ (1 risultato)

plur. -chi). bot. pianta tropicale della famiglia palme, alta fino a

vol. III Pag.245 - Da COCCODRILLO a COCCOLA (1 risultato)

corpo. è diffuso in tutta la fascia tropicale, dove si presenta in forme

vol. III Pag.270 - Da COL a COLÀ (1 risultato)

della famiglia sterculiacee, proprie dell'africa tropicale; possono raggiungere un'altezza di 30

vol. III Pag.303 - Da COLMO a COLOFONIA (1 risultato)

, è diffusa in tutta l'area tropicale dell'asia e dell'oceania; da essa

vol. III Pag.676 - Da CONTRAFFORTINO a CONTRAMMAESTRO (1 risultato)

dorstenia contrayerva), propria dell'america tropicale, da cui si ricava la radice

vol. III Pag.740 - Da COORDINATOGRAFO a COPALE (2 risultati)

più conosciuta è un albero dell'america tropicale (copaìfera officinalis) che può raggiungere

: ricavato dalla copaifera officinalis dell'america tropicale, e usato in medicina soprattutto nella

vol. III Pag.767 - Da CORBONA a CORDA (1 risultato)

. 2. specie di tiglio tropicale (corchorus capsularis). tramater [

vol. III Pag.802 - Da CORONE a CORPETTO (1 risultato)

phytelephas macrocarpa, pianta pandanacea deh'america tropicale; sono largamente impiegate per fare bottoni

vol. III Pag.977 - Da CRISMALE a CRISOLITO (1 risultato)

olio); è proprio dell'america tropicale e dell'africa occidentale. mattioli

vol. III Pag.1046 - Da CULTURALISMO a CUMULATIVO (1 risultato)

famiglia leguminose papiglionate, proprie dell'america tropicale, comprendente alberi con foglie paripennate,

vol. III Pag.1071 - Da CURATORIA a CURIA (1 risultato)

formi (e sono coltivate nell'asia tropicale per la fecola nutriente del loro rizoma

vol. IV Pag.180 - Da DENEGAZIONE a DENOMINARE (1 risultato)

dènga, sf. medie. malattia epidemica tropicale, caratterizzata da inizio brusco, febbre

vol. IV Pag.517 - Da DIPLOMATISTA a DIPNOSOFISTA (1 risultato)

mili ai nostri cuculi) nell'america tropicale. = voce dotta, comp

vol. IV Pag.520 - Da DIPREZZAMENTO a DIRADARE (1 risultato)

, che comprende alberi tipici dell'asia tropicale, con foglie alterne, coriacee,

vol. IV Pag.618 - Da DISCONTINUAZIONE a DISCONVENEVOLEZZA (1 risultato)

differenti (calda o fredda, artica o tropicale, oceanica o continentale, ecc.

vol. IV Pag.995 - Da DOZZINALITÀ a DRAGA (1 risultato)

diffusa nella valle del nilo, africa tropicale, arabia, india, guiana)

vol. V Pag.165 - Da ENOTERMO a ENTE (1 risultato)

tramezzato internamente, che crescono nell'africa tropicale e producono un legno affine al mogano

vol. V Pag.181 - Da ENUNCIAZIONE a EOLITI (1 risultato)

lo sviluppo di una flora a carattere tropicale e, per quanto riguarda la fauna

vol. V Pag.246 - Da ERINA a ERIOFORO (1 risultato)

famiglia bombacacee (propri dell'america tropicale), il cui frutto (capsula

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (1 risultato)

e ar busti dell'america tropicale, fra i quali yesen

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (1 risultato)

muscolari, nella corolla d'un maligno fiore tropicale. 2. proprio di un'esplosione

vol. V Pag.515 - Da EUTALLOFITE a EVA (1 risultato)

bot. genere di palme dell'america tropicale; comprende otto specie aventi foglie pennate

vol. V Pag.534 - Da EXNOVO a EXTRADOTALE (1 risultato)

piante della famiglia convolvulacee, dell'america tropicale; comprende quindici specie, fra cui

vol. V Pag.537 - Da EXTRATERRITORIALITÀ a EZIANDIO (2 risultati)

in luoghi che sono fuori della zona tropicale (la vegetazione, il clima,

dal lat. extra * fuori 'e tropicale (v.). extraumano

vol. V Pag.573 - Da FACTOTUM a FAGGETO (1 risultato)

più veneree e sifilitiche). -fagedenismo tropicale: frequente in tutti i paesi caldi

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (1 risultato)

-fagiolo dall'occhio: erba della zona tropicale dell'asia e dell'africa, simile

vol. V Pag.576 - Da FAGIOLONE a FAGLIARE (1 risultato)

. bot. pianta bienne della zona tropicale americana (phaseolus coccineus, phaseolus multiflorus

vol. V Pag.741 - Da FAUSTO a FAVA (1 risultato)

e carena porporina, vive nell'africa tropicale occidentale; il frutto è un grosso

vol. V Pag.995 - Da FILISTEO a FILLOFAGI (1 risultato)

fillio, sm. entom. insetto tropicale dell'ordine fasmotteri, genere fasmoidei,

vol. V Pag.996 - Da FILLOFORATO a FILMABILE (1 risultato)

genere di anfibi ilidi, dell'america tropicale, dai colori molto vivaci, simili

vol. V Pag.1002 - Da FILOAMERICANO a FILODRAMMATICO (1 risultato)

o pennatifide; sono diffuse nell'america tropicale e ven gono talvolta coltivate

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (1 risultato)

da'rami allungasi nel pieno / sol tropicale e penzola ozioso? svevo, 2-384

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (1 risultato)

alcune regioni dell'africa e dell'asia tropicale. = voce dotta, lat

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (1 risultato)

minuti. barilli, 5-54: la foresta tropicale, coi suoi alberi a gnocchi

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (1 risultato)

sciroccali, specie in estate. -foschia tropicale: dovuta a finissima polvere sollevata dal

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (2 risultati)

tempo delle nostre regioni). -fronte tropicale o temperato: la superficie che separa

superficie che separa le masse d'aria tropicale da quelle equatoriali. 13. geom

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (1 risultato)

leguminose mimosoidee, originaria forse dell'america tropicale e coltivata nella regione mediterranea; alta

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (1 risultato)

simili alla gardenia, originaria deh'america tropicale (e sono coltivate per ornamento e

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (1 risultato)

quale appartengono quattro specie arboree dell'america tropicale; i semi e la corteccia (

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (1 risultato)

di buona parte dell'africa, soprattutto tropicale, e in alcune regioni dell'asia

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (3 risultati)

, produce effetti colorati fantastici. -giardino tropicale: giardino specializzato nella raccolta e nella

nella coltivazione delle specie appartenenti alla flora tropicale. pavese, 8-303: un giardino

. pavese, 8-303: un giardino tropicale in mezzo alla neve. magnolie,

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (1 risultato)

insetti. - per estens.: foresta tropicale. gessi, 367: gli

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (1 risultato)

specie della regione mediterranea e dell'africa tropicale e meridio nale

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (1 risultato)

spontanee dell'asia e dell'america tropicale; lo gnetum gnemon fornisce foglie e

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (1 risultato)

. = voce indigena dell'africa tropicale. gombuto, agg. ant.

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (1 risultato)

dal lattice déll'achras sapota, pianta tropicale messicana, posta in commercio in striscie

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (1 risultato)

1524): voce indigena dell'america tropicale (v. guaiaco). guaiacène

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (2 risultati)

in un centinaio di specie nell'africa tropicale. tramater [s. v

è di passo (sverna nell'africa tropicale); il gufo reale (bubo

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (1 risultato)

comprende 24 specie originarie dell'america tropicale, coltivate per il latice che

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (1 risultato)

tabernanthe iboga), diffusi nell'africa tropicale (e dalle radici si trae una droga

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (1 risultato)

, sm. bot. pianta erbacea tropicale della famiglia dioscoreacee (dio- scorea batatas

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (1 risultato)

iguèrro, sm. bot. albero tropicale della fa miglia bignoniacee,

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (1 risultato)

della famiglia amarillidacee, proprie dell'america tropicale dove sono coltivate a scopo ornamentale per

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (1 risultato)

riabbrucia, e così continua finché l'alba tropicale non spunti in suo aiuto. d'

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (1 risultato)

e senza la poesia d'un amore tropicale. bocchelli, 13-315: a confessarsi

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (1 risultato)

e l'in nell'africa tropicale e nella zona indomalese; dicato

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (1 risultato)

sintomi, nella propria malattia, una malattia tropicale inguaribile. 2. figur

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (1 risultato)

= comp. da inter-4 fra 'e tropicale (v.). interturbare

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (1 risultato)

della famiglia amarillidacee, originarie dell'america tropicale e subtropicale, di cui alcune specie

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (1 risultato)

infiorescenze apicali (sono originarie dell'africa tropicale, poche dell'asia; in italia

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (1 risultato)

dell'atlantico dell'africa, dell'america tropicale, e alle foci dei fiumi oceanici

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

specie, per 10 più deu'america tropicale o subtropicale, ma qualcuna anche del

vol. VIII Pag.756 - Da LANTERNAGGIO a LANTERNINO (1 risultato)

. grosso insetto emittero omottero dell'asia tropicale (diffuso dall'india alla cina meridionale

vol. VIII Pag.936 - Da LEIBNIZIANISMO a LEMBO (2 risultati)

con una sola specie originaria dell'america tropicale e subtropicale; ha foglie piccole,

della famiglia orchideacee oriunde dell'america tropicale, con foglie oblunghe e grandi fiori

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (1 risultato)

frutti a drupa, diffuse nell'america tropicale. tramater [s. v

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (1 risultato)

il rigoglio di una fecondità calda e tropicale, e, poi, d'una fredda

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (1 risultato)

dalla terminolia superba, pianta dell'africa tropicale appartenente alla famiglia combretacee; si distingue

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (1 risultato)

. genere di piante erbacee dell'africa tropicale e australe, con fiori riuniti a

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (1 risultato)

famiglia verbenacee, che provengono dall'america tropicale. -lippia citriodora: piccolo arbusto,

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (1 risultato)

della famiglia genzianacee, tipiche dell'america tropicale, talvolta coltivate a scopoornamentale per i bei

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (1 risultato)

dirette all'indietro; vivono nell'america tropicale. = voce dotta, lat.

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (1 risultato)

di vita. idem, 31-292: tropicale lussureggianza del romanzo. 2

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (1 risultato)

in grappoli: è originario dell'america tropicale. tramater [s. v

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (1 risultato)

genere di alberi e arbusti dell'america tropicale e delle indie occidentali, con foglie

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (1 risultato)

e il rigoglio di una fecondità calda e tropicale, e, poi, d'una

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (1 risultato)

pante / livide fiamme / per la tenèbra tropicale, il dio / huitzilopotli. misasi

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (1 risultato)

ed è diffuso nei fiumi dell'africa tropicale (malapterurus electricus).

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (1 risultato)

bot. pianta da frutto dell'america tropicale: lacuma o mammea.

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (1 risultato)

fuliginosa), che vive nell'africa tropicale; moro. = deriv. dall'

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (1 risultato)

di specie sempreverdi, diffuse nell'asia tropicale, fra cui la mangifera indica,

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (1 risultato)

grigio uniforme; si trovano nell'africa tropicale e settentrionale, in palestina, in

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (1 risultato)

tuberose, carnose; originario dell'america tropicale, è coltivato nelle regioni tropicali di

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (1 risultato)

pomane mancinella), che cresce nell'america tropicale, con frutti non commestibili, simili

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (1 risultato)

zampe sono nere; abita l'africa tropicale del sudan e del senegai presso il

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (1 risultato)

meridionale, in partic. del brasile tropicale, con foglie ampie, la cui

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (1 risultato)

marasmius scorodomus), sia, nella zona tropicale, parassiti, in partic.,

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (1 risultato)

di confino, oppresse da un clima tropicale e infestate di zanzare; e lì,

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (1 risultato)

polpa sanguigna sotto quel buccio da salamandra tropicale. calvino, 1-463: era una

vol. IX Pag.1025 - Da MEDICINA a MEDICINA (1 risultato)

e psichiche degli atleti. -medicina tropicale: riguarda le malattie tropicali. -medicina

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (1 risultato)

di coda; vivono in africa tropicale, asia meridionale e australia (e sono

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (1 risultato)

dente oltre 1800 specie diffuse nella fascia tropicale; essendo epifite, vivono adattandosi alle

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (1 risultato)

della famiglia melastomatacee, originarie dell'america tropicale, con foglie lungo-lanceolate e grandi fiori

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (1 risultato)

desertiche e subdesertiche dell'africa meridionale e tropicale e del mediterraneo, alcune specie sono

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (1 risultato)

geni deu'america boreale e tropicale e di certi gruppi etnici polinesiani

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (1 risultato)

, semi giallastri; originaria dell'america tropicale, è diffusa nei luoghi sabbiosi.

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (1 risultato)

specie arboree e arbustive coltivate in clima tropicale, prevalentemente in australia e in sud

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (1 risultato)

di turdidi arboricoli, viventi nell'america tropicale, con piumaggio morbido e becco corto

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (2 risultati)

e coriacei, diffuse neh'america tropicale e sub- tropicale e coltivate sia

diffuse neh'america tropicale e sub- tropicale e coltivate sia a scopo ornamentale,

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (1 risultato)

sintomi, nella propria malattia, una malattia tropicale inguaribile... « la micosi

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (1 risultato)

del veleno; sono tipici dell'america tropicale e subtropicale. = voce dotta,

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (1 risultato)

coltivata, con vari nomi, nell'asia tropicale e nell'africa per la produzione di

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (1 risultato)

300 specie, diffuse largamente nell'america tropicale, ma presenti anche in asia e

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (1 risultato)

. bacchetti, 14-234: il clima tropicale aveva minato una fibra che non era mai

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (1 risultato)

generi e 300 specie a distribuzione prevalentemente tropicale, soprattutto nell'america e nell'

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (1 risultato)

e becco rosso, diffuso nell'america tropicale. = dal guarani mitù.

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (1 risultato)

setole sul labbro superiore; il monaco tropicale (monàchus tropicalis), diffuso un

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

, tipiche del l'africa tropicale, che comprende diverse spe

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (1 risultato)

con foglie perforate, diffuse nell'america tropicale. = voce dotta, lat

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (1 risultato)

accordo e contrasto più suggestivo fra la tropicale violenza della vegetazione e l'ottocentesco romanticismo

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (1 risultato)

una ventina di specie diffuse nell'america tropicale. '= voce dotta, lat

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (1 risultato)

comprendente tre specie, diffuse nell'america tropicale, che forniscono un legno alquanto duro

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (1 risultato)

. barilli, 4-54: la foresta tropicale immensa e movimentata -molto umana, alta

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (1 risultato)

murrina2, sf. veter. malattia tropicale provo cata dal tripanosoma hippicum

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (1 risultato)

cresce rigogliosamente nelle foreste americane con clima tropicale o subtropicale, formando lunghi drappi che

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (1 risultato)

violetto; sono diffusi in africa tropicale nelle acque dolci.

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (1 risultato)

musicale che conviene a questo paese è il tropicale, narcotico ronzìo delle chitarre. piovene

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (1 risultato)

degli arti posteriori, diffusi nell'america tropicale. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (1 risultato)

e coda allungate, diffuse nell'america tropicale. = voce dotta,

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

comprende circa 90 specie caratteristiche dell'america tropicale e meridionale, alcune delle quali forniscono

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (1 risultato)

. -legno nefritico: legno della pianta tropicale moringa oleifera, che nei secoli xvii

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

il fascino inquietante dell'africa sahariana e tropicale ha sempre esercitato sull'anima occidentale,

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (1 risultato)

nuovo, recente ') e tropicale (v.). neotròpico

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (1 risultato)

di insetti imenotteri polibini tipici dell'america tropicale, che vivono in società perenni aventi

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (1 risultato)

e, in partic., nell'america tropicale (e comprende alcuni generi coltivati soprattutto

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (1 risultato)

molto decorativi; sono diffuse nell'america tropicale con una trentina di specie, coltivate

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (1 risultato)

sarcopsylla penetrans), diffusa nell'america tropicale dove è nociva agli animali e all'

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (1 risultato)

nelle foreste dell'ame rica tropicale e nelle isole antille. =

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (1 risultato)

digny ha il corpo coperto di lichene tropicale, una eruzione molto fastidiosa ma punto

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (1 risultato)

alla convergenza dell'aria polare con quella tropicale. 3. sm. lingua germanica

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (1 risultato)

di piante della famiglia gigliacee di origine tropicale e simili all'aglio, naturalizzate anche

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (1 risultato)

zool. genere di mammiferi chirotteri deltamerica tropicale, che hanno nottilucènte, agg

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (1 risultato)

di piante or- chidacee originarie dell'america tropicale e caratterizzate da fiori gialli variamente maculati

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (1 risultato)

legni, per lo più di origine tropicale, che emanano un profumo particolarmente intenso

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

una dozzina di specie proprie dell'america tropicale, e che hanno molta analogia coll'

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (1 risultato)

. sm. ittiol. specie di pesce tropicale della famiglia ostracidi, appartenente all'ordine

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (1 risultato)

, diffuse in america e nella parte tropicale dell'africa, di cui una, voncoba

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (1 risultato)

con l'intestino; vivono nell'america tropicale e in asia in acque dolci e

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

la ristora una lussuosa ragnatela di folto tropicale con sguardo filtrato dalle ciglia.

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (1 risultato)

diffuse nel brasile meridionale, nell'africa tropicale e nel bacino del mediterraneo, e

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (1 risultato)

accordo e contrasto più suggestivo fra la tropicale violenza della vegetazione e l'ottocentesco romanticismo

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

arbusto della famiglia saururacee diffuso nell'america tropicale. aleardi, 1-36: scendere a

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (1 risultato)

della famiglia bombacacee, caratteristiche della zona tropicale del continente americano; presentano un fusto

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

), sm. suffrutice dell'asia tropicale e dell'oceania (pogostemon patchouly)

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (2 risultati)

che si riferisce alle regioni a clima tropicale del vecchio continente (con partic.

roxxaió ^ * antico 'e da tropicale (v.). paleovèneto,

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

hanno grande parte nella costituzione del paesaggio tropicale e subtropicale e rivestono importanza economica per

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

palme { funambulus palmarum) dell'asia tropicale. vincenzo maria di s. caterina

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (1 risultato)

delle americhe, nei paesi del levante tropicale. -anche: termine con cui si

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (1 risultato)

narie della cina, dell'africa tropicale e nel nord america; hanno

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

-pane dei cafri: pianta tropicale della famiglia zamiacee (eucefalartus caffer)

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

gr. tocv 'tutto 'e da tropicale (v.). pantùfola

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

di grandi dimensioni, originaria dell'america tropicale e diffusamente coltivata in quasi tutte le

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (1 risultato)

in siria, in palestina, nell'africa tropicale, nelle isole mascarene, e anche

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

trematodi, a cui appartiene una specie tropicale parassita dell'intestino umano. =

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (3 risultati)

della famiglia parkeriacee, caratteristico dell'america tropicale. lessona, 1081: 'parkèria

, che contiene specie proprie all'america tropicale. = voce dotta, lat

alberi crescono in africa e nell'asia tropicale. la parkia d'africa (parkia africana

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

famiglia bignoniacee comprendente alcune specie dell'america tropicale; sono alberi, ar

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

in una quindicina di specie nell'america tropicale, con foglie alterne e fiori dai

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (1 risultato)

trecento specie, diffuse soprattutto nell'america tropicale, e contraddistinte da foglie ovate o

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (1 risultato)

. barilli, 5-54: la foresta tropicale, coi suoi alberi a gnocchi,

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

centinaio di specie nell'america meridionale e tropicale (alcune sono anche coltivate

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

e vivono nelle acque dolci dell'america tropicale e subtropicale (e alcune fra tali

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

persea indica), diffusa nell'america tropicale. -in partic.: il frutto

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

biacee, xerofìle e tipiche dell'america tropicale, che hanno fusto carnoso, ricco

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

testuggine presente nelle acque dolci dell'africa tropicale e del madagascar. =

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (1 risultato)

comprendente tre specie, diffuse nell'africa tropicale e in america meridionale, caratterizzate da

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (1 risultato)

ree e arbustive diffuse nell'africa tropicale e meridionale, una delle quali

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (1 risultato)

giù da'rami allungasi nel pieno / sol tropicale e penzola ozioso. savinio, 2-31

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (1 risultato)

rosso o violetto, originaria dell'america tropicale e coltivata in tutti i paesi caldi e

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (1 risultato)

geissospermum vellosii laeve, albero dell'america tropicale; si presenta sotto forma di polvere

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (1 risultato)

della famiglia peripàtidi, diffusi nell'america tropicale. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

genere di piante acantacee originarie dell'asia tropicale, con foglie intere e fiori tubulati

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (2 risultati)

, originari per lo più dell'america tropicale o subtropicale; il frutto, globoso e

specie più nota, coltivata nella fascia tropicale di tutto il mondo, è la

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

specie dell'emisfero boreale, dell'africa tropicale e meridionale e della regione andina;

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

capelli, ed è endemica nell'america tropicale e subtropicale. = dallo spagn

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

da'rami allungasi nel pieno / sol tropicale e penzola ozioso. dannunzio, 8-32

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (2 risultati)

arbusti o alberelli) viventi nell'america tropicale; presentano foglie pennate, fiori in

cactacee comprendente numerose specie originarie dell'america tropicale; hanno fusto molto alto (

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (1 risultato)

mirtacee comprendente alcune specie originarie dell'america tropicale; sono alberi alti fino a

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (2 risultati)

malattie cutanee infettive diffuse nell'america tropicale, che si manifestano con eruzioni sulla

della famiglia numididi, diffusi nell'africa tropicale, con piumaggio screziato e dimensioni molto

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (1 risultato)

stagioni di pioggie, cioè quella dell'inverno tropicale, che abbiamo anche noi, e

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (1 risultato)

di piante leguminose papiglionate diffuse nell'america tropicale: sono alberi che producono un legume

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

originaria dell'africa e dell'america tropicale; è un'erba perenne, acquatica,

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

che comprende numerose specie native dell'america tropicale e dell'africa occidentale, alcune delle

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (1 risultato)

, laghi dalle rive coperte di vegetazione tropicale, popolate da enormi pachidermi..

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

un centinaio di specie diffuse nella fascia tropicale e subtropicale; sono alberi o arbusti

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (1 risultato)

nel nilo e nei fiumi dell'africa tropicale. tramater [s. v.

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

portalantèma, sf. entom. insetto tropicale della famiglia fulgoridi { fulgora lanternaria)

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (1 risultato)

appartiene una sola specie spontanea dell'america tropicale (potalia amara), usata per

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (1 risultato)

, fatto per un arbusto dell'america tropicale, la potalia amara, dalle foglie

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (1 risultato)

: gli alberi crescono, la temperatura tropicale li fa sviluppare con precocità maraviglio- sa

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (2 risultati)

di uccelli pas- seracei diffusi nell'america tropicale e meridionale, caratterizzati dal piumaggio alquanto

4 prionite genere di uccelli dell'america tropicale che ha per caratteri: le due mandibole

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (1 risultato)

che vivono nei bacini temporanei dell'africa tropicale, di forma simile all'anguilla e di

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

nidi diffuso nelle zone forestali deh'america tropicale e subtropicale nell'unica specie cerdocyon

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

suffruticose, sparse nelle regioni con clima tropicale o temperato-caldo (in italia si

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (1 risultato)

della famiglia convolvula- cee, di origine tropicale, che comprende alcune specie annuali come

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (1 risultato)

). varietà di palme dell'africa tropicale, costituenti il genere raphia, con

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (1 risultato)

del genere boehmeria, originaria dell'asia tropicale, perenne, con fusto eretto, robusto

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (1 risultato)

centinaio di specie che vivono nella fascia tropicale; sono arbusti sempreverdi, eretti o

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (1 risultato)

magra / canta e scintilla al sole tropicale. -con uso avverb.

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (1 risultato)

risale, più ci si inoltra nella regione tropicale, e più si rarefanno i centri

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (1 risultato)

arbustacee originarie per lo più dell'africa tropicale e meridionale; ne fanno parte alcune

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (1 risultato)

23-160: ai brandelli superstiti della boscaglia tropicale, carica di fogliame, folta ed

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (1 risultato)

, comprendente tre specie arboree dell'asia tropicale e subtropicale. = voce

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (1 risultato)

subito dopo i solstizi; 'regime tropicale ': quello delle regioni tropicali, nelle

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (1 risultato)

deserte, di intatta e pura bellezza tropicale, reminiscente di tutta una letteratura, da

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (1 risultato)

la strada. 2. boscaglia tropicale caratteristica delle coste brasiliane, costituita da

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (1 risultato)

genere di orchidacee epifite originarie dell'america tropicale che vengono coltivate in serra per la

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (1 risultato)

fra paludi e foreste, a un sole tropicale, tra belve e rettili velenosi e

vol. XVI Pag.47 - Da RICAPITOLARE a RICARICO (1 risultato)

del genere aracee, tipica dell'africa tropicale. = voce dotta, lat.

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (2 risultati)

mero di specie erbacee dell'america tropicale; sono annue, erette o prostrate

genere di piante euforbiacee diffuse nell'america tropicale. a. de théis,

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (1 risultato)

incerta. rima3, sm. frutto tropicale tipico delle isole delle marianne.

vol. XVI Pag.573 - Da RINOBATIDI a RINOCERONTESCO (1 risultato)

. genere di ofidi velenosi deh'america tropicale. = voce dotta, lat

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (1 risultato)

della famiglia fitolaccacee, originaria dell'america tropicale, caratterizzata da foglie alterne, fiori

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (1 risultato)

polipetale ipogine che crescono nell'america tropicale. tramater [s. v

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (1 risultato)

musicale che conviene a questo paese è il tropicale, narcotico ronzìo delle chitarre. gadda

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

venezuela: arbusto ornamentale originario dell'america tropicale (brownea coccinea), coltivato in

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

. barilli, 5-54: la foresta tropicale immensa e movimentata, molto umana,

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (1 risultato)

rubiacee originarie del madagascar e dell'africa tropicale; hanno foglie coriacee e presentano affinità

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (1 risultato)

lunghi e dita brevi e vive nell'africa tropicale e meridionale. 5. agg

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (1 risultato)

di foresta sclerofilla che preludono alla foresta tropicale. la stampa [10-viii-1982],

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (1 risultato)

genere di piante me- lastomacee originarie deltamerica tropicale; han no fusto eretto

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (1 risultato)

plebe romana sotto il dell'africa tropicale, eccetto la salvinia natans che

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (1 risultato)

mimosacee comprendente 30 specie presenti neh'america tropicale; sono alberi o arbusti per lo

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (3 risultati)

famiglia di dialipe- tali superovariate deh'america tropicale. = voce dotta, lat.

di piante dicotiledoni apetale tipiche dell'america tropicale. lessona, 1294: 'samidiacee'

doni apetale perigine, dell'america tropicale. = voce dotta,

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (1 risultato)

che contiene 80 io specie proprie deiramerica tropicale. il sapotìglia commestibile ('sapotìglia achras'

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (1 risultato)

bustive, anche rampicanti, diffuse nell'asia tropicale, in partic. in india (

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (1 risultato)

caracidi presenti nelle acque dolci dell'africa tropicale; sono lunghi fino a 50 cm

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (1 risultato)

vegetazione e di ambienti naturali della zona tropicale, compresi fra le foreste pluviali e

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (1 risultato)

per la maggior parte nell * america tropicale. = voce dotta, lat.

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (1 risultato)

, testuggine terrestre diffusa nel- ramerica meridionale tropicale. lessona, 1313: 'sciabuti'

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (1 risultato)

dai semi della bixa orellana, dell'america tropicale, che anticamente si aggiungeva alla cioccolata

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (1 risultato)

quali diffuse anche nell'america settentrionale e tropicale; * sono piante erbacee o suffruticose

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (1 risultato)

continue ondate di bruma piovigginosa da tropicale (v.). semitruffa,

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (1 risultato)

sesamum indicum, diffuso soprattutto nell'asia tropicale e coltivato anche nelle regioni meridionali dell'

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (1 risultato)

. genere di iri- dacee proprie delpamerica tropicale. = voce dotta, lat

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (2 risultati)

dell'europa occidentale e della america tropicale; sono piante erbacee, con steli

. crescono nell'europa occidentale e nelpamerica tropicale. la sibtòrpia d'europa ha piccoli

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (1 risultato)

sifilide. 6. ittiol. pesce tropicale appartenente alla famiglia pomacentridi. 7

vol. XIX Pag.18 - Da SILVOSO a SIMBOLEGGIANTE (1 risultato)

: genere di 'simarubacee'deh'america tropicale meridionale. = voce dotta, lat

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (1 risultato)

comprendente quindici specie dell'africa e delpamerica tropicale, con fusto eretto, fiori grandi

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (1 risultato)

. barilli, 5-54: la foresta tropicale, coi suoi alberi a gnocchi, a

vol. XIX Pag.104 - Da SITARE a SITIRE (1 risultato)

nelle foreste pluviali dell'africa equatoriale e tropicale, alta al garrese da 80 a 125

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (3 risultati)

da una capsula; sono originarie deh'america tropicale e contano 1700 specie, fra cui

, comprendente frutici striscianti originari dell'america tropicale; alcune specie (in partic. la

, che comprende frutici striscianti deh'america tropicale, affini alle dature, e di cui

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (1 risultato)

di piante melastomatacee, provenienti dall'asia tropicale e subtropicale, comprendente più di sessanta

vol. XIX Pag.1055 - Da SPRUBIERE a SPRUZZARE (2 risultati)

enciclopedia hoepli, 1-iv-571: 'sprue': malattia tropicale con diarrea, alterazioni della mucosa boccale

2. sprue nostrale o nostrana o non tropicale: entero- patia da glutine.

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (1 risultato)

dovuto mettersi, con quel clima quasi tropicale, un abito di mezza stagione.

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (1 risultato)

una sessantina di specie originarie dell'africa tropicale e meridionale; sono piante erbacee,

vol. XX Pag.121 - Da STEGANURA a STELLA (2 risultati)

di uccelli ploceidi, diffusi nell'africa tropicale con tre specie, delle quali la

. genere di piante orchidacee dell'america tropicale, che conta più di 200 specie epifite

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (2 risultati)

interessa la fascia terrestre intermedia fra quella tropicale e quella temperata (e in partic.

'quasi'(v. sub1) e da tropicale (v.). subùcula,

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (1 risultato)

surra, sf. veter. malattia tropicale del gruppo delle tripanosomiasi che colpisce solipedi

vol. XX Pag.625 - Da SVILUPPATA a SVILUPPATO (1 risultato)

: gli alberi crescono, la temperatura tropicale li fa sviluppare con precocità maravigliosa.

vol. XX Pag.700 - Da TAM a TAMARISCO (1 risultato)

saguino, che vivono nella foresta pluviale tropicale deu'america meridionale; a differenza delle

vol. XX Pag.742 - Da TARMARE a TAROCCARE (2 risultati)

o antiquorum), originaria dell'asia tropicale dai cui tuberi ricchi di amido si ricava

montuosi immersi in una rigogliosa vegetazione tropicale, fra piccoli campi coltivati a

vol. XX Pag.752 - Da TARTUOFANO a TASCA (1 risultato)

e lungamente vissuto nelle foreste dell'africa tropicale in mezzo alle scimmie, forte e

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (1 risultato)

rami nella parte inferiore diffuso nell'asia tropicale (tectonia grandis). strafico

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (1 risultato)

: gli alberi crescono, la temperatura tropicale li fa sviluppare con precocità maravigliosa.

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (1 risultato)

pacifica il bosco; non la selva tropicale che s'ode la notte scricchiolare nella mostruosa

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (2 risultati)

comprendente una trentina di specie diffuse neltamerica tropicale fra cui la più nota è la

vale 'cibo degli dei': albero deltamerica tropicale, selvatico e coltivato, dell'altezza

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (2 risultati)

. 3. etnol. tettoia tropicale: tipo di abitazione primitiva costituita da

in ali spennacchiate a mo'di tettuccio tropicale, intorno alla testa

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (1 risultato)

cee, diffuso nelle regioni americane a clima tropicale, comprensivo di una decina di specie

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (1 risultato)

coleotteri cerambici- di, tipico della fascia tropicale dell'america meridionale.

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (1 risultato)

bot. pianta delle leguminose originaria deiramerica tropicale (myroxilon toluifera) da cui si

vol. XXI Pag.111 - Da TRACHEOMALACIA a TRACIMAZIONE (1 risultato)

tre specie dell'asia e dell'africa tropicale da cui si ricava il copale;

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (1 risultato)

disus. che soffia periodicamente nella zona tropicale (un vento). - anche:

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (1 risultato)

uccelli appartenente alla famiglia traupini diffusi nelfamerica tropicale. = voce dotta, lai scient

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (1 risultato)

e di arbusti propri dell'ame- rica tropicale. la 'trichìlia catartica'ha proprietà purganti e

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (1 risultato)

delle acque dolci dell'africa e dell'asia tropicale; hanno narici tubulose ed il carapace

vol. XXI Pag.408 - Da TRONITO a TROPICALE (7 risultati)

tr o fe o). tropicale, agg. che è proprio, che

ecc.). -geogr. zona tropicale, parte della superficie terrestre compresa fra

paludi e foreste, a un sole tropicale, tra belve e rettili velenosi e intollerabili

colà! la stessa natura vergine rigogliosa tropicale m'invita. d'annunzio, 4-ii-67

una cartella una stampa raffigurante un paesaggio tropicale. e. checchi, 7-17: sul

probabile che facesse un certo colpo quella flora tropicale in cui allora per la prima volta

deserte, di intatta e pura bellezza tropicale. -che è a base di

vol. XXI Pag.409 - Da TROPICALISMO a TROPOLOGICO (11 risultati)

orribile: esami, consiglio, calore tropicale, nuvole, e te mauvais pressenti-

giorno di novembre splendeva di un sole tropicale. 4. molto rigoglioso,

trovare accordo e contrasto più suggestivo fra la tropicale violenza della vegetazione e l'ottocentesco romanticismo

ma pur troppo l'italia oggigiorno è tropicale, ascendente. 6. fotogr

. 7. medie. medicina tropicale: studio delle malattie che si manifestano

pare che la mia malattia sia una malattia tropicale. = deriv. da tropico1-,

. = deriv. da tropicale. tropicalista, sm. e

territorio). = denom. da tropicale, con suff. frequent. tropicalizzato

lussureggianti. = comp. di tropicale. tropicaménte, avv. ant.

tropicano, agg. letter. tropicale (un frutto). pascoli,

a geografica coincidente con la fascia tropicale (per lo più al plur.

vol. XXI Pag.427 - Da TRUSCIARE a TSE-TSÈ (1 risultato)

zone umide con densa vegetazione dell'africa tropicale e subtropicale e capace di trasmettere la

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (1 risultato)

, diffuso nelle foreste umide dell'africa tropicale, agile e di abitudini arboricole.

vol. XXI Pag.565 - Da UPANISAD a URAGANO (2 risultati)

(antiarii toxicaria) diffusa in asia tropicale. carducci, ii-3-34: viva

-i). ciclone, in partic. tropicale e frequente nel mar delle antille e

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (2 risultati)

e fuori è la vampa del meriggio tropicale. soldati, i-151: si esce

vampante / livide fiamme / per la tenebra tropicale, il dio / huitzilopotli.

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (1 risultato)

vainiglia), sf. bot. pianta tropicale, diffusa dal messico alla florida meridionale

vol. XXI Pag.823 - Da VETERINO a VETRAIO (1 risultato)

vétyver), sm. invar. erba tropicale del genere vetiveria (vetiveria zizanoides)

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (1 risultato)

accordo e contrasto più suggestivo fra la tropicale violenza della vegetazione e l'ottocentesco romanticismo

vol. XXI Pag.1039 - Da XEROTERMO a XILOFILO (1 risultato)

sono diffuse nel l'america tropicale. = voce dotta, lat

vol. XXI Pag.1042 - Da YANTRA a YUYÙ (1 risultato)

, sf. invar. bot. pianta tropicale della fa -agg. che

vol. XXI Pag.1049 - Da ZAMBRA a ZAMPA (1 risultato)

piccolo corso d'acqua. arbusti deir america tropicale e delle indie occidentali. a

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (1 risultato)

di confino, oppresse da un clima tropicale e infestate di zanzare. -zanzara tigre-

vol. XXI Pag.1075 - Da ZIGHEDIGLIA a ZIGOSFENE (1 risultato)

legnose diffuse nelle regioni aride della fascia tropicale e subtropicale. = voce

Supplemento 2004 Pag.27 - Da ALFANUMERICO a ALIENIA (1 risultato)

plur. algarrobos). bot. pianta tropicale della famiglia mimosacee (prosopis alba)

Supplemento 2004 Pag.175 - Da BUONOSCUOLA a BUSINESS (1 risultato)

('ubriacatura'), tipico dell'area tropicale andina. = voce spagn.

Supplemento 2004 Pag.181 - Da CAFONATA a CALCETTO (1 risultato)

frutto grosso e tondo di una pianta tropicale (crescentia cujete) della famiglia bignoniacee,

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (1 risultato)

della famiglia caricacee, tipica dell'america tropicale, a cui appartengono la papaia e il

Supplemento 2004 Pag.204 - Da CATRAMINA a CAULERPACEE (1 risultato)

della famiglia orchidacee, diffuse neh'america tropicale e subtropicale, caratterizzate da foglie piegate

Supplemento 2004 Pag.218 - Da CHIMAYO a CHIROPRASSI (1 risultato)

chirimoya [óirimòja], sf. frutto tropicale della famiglia delle anonacee esternamente verdognolo e

Supplemento 2004 Pag.471 - Da IPOTETICO-DEDUTTIVO a IRREVERSIBILMENTE (1 risultato)

excelsa) diffuso nelle foreste dell'africa tropicale occidentale. -anche: il legno di

Supplemento 2004 Pag.475 - Da JAB a JACQUARD (1 risultato)

, sm. invar. bot. pianta tropicale del genere arto- carpo (artocarpus integrìfolia

Supplemento 2004 Pag.496 - Da LICOPODINA a LIFTING (1 risultato)

riunite a ciuffo, diffuso nell'asia tropicale e in australia. = voce

Supplemento 2004 Pag.508 - Da LORAN a LOVE (1 risultato)

della famiglia loricaridi, diffusi neh'america tropicale. = voce dotta, lat.

Supplemento 2004 Pag.524 - Da MAPPIZZARE a MARÉCAGE (2 risultati)

(passiflora edulis) che cresce nell'america tropicale e produce tale fratto.

e il pino si sovrappone una vegetazione tropicale nella quale spiccano l'ananasso, il banano

Supplemento 2004 Pag.679 - Da RECRUDESCENTE a REGALISTICA (1 risultato)

cape tribulation che il reef incontra la foresta tropicale -ed è uno spettacolo senza pari

Supplemento 2004 Pag.689 - Da ROBE DE DÌNER a ROLE-PLAYING (1 risultato)

: la thailandia rappresenta un nuovo paradiso tropicale per il rock-climbing. = voce ingl

Supplemento 2009 Pag.350 - Da FOTTA a FRAMMENTARIETÀ (1 risultato)

ivoriensis), diffuso nelle foreste dell'africa tropicale. – anche: il legno pregiato

Supplemento 2009 Pag.397 - Da HELL’S ANGEL a HIGH SPENDER (1 risultato)

che comprende 24 specie originarie dell'america tropicale, coltivate per il lattice che cola

Supplemento 2009 Pag.450 - Da INTRAGOVERNATIVO a INTRICATEZZA (1 risultato)

. = comp. da intra e tropicale. intravedìbile, agg. chepuò essereintravisto

Supplemento 2009 Pag.469 - Da KA a KANDINSKIANO (1 risultato)

che la malaria, forse qualche malattia tropicale, forse il kala azar, la febbre

Supplemento 2009 Pag.560 - Da NEBBIOLO a NEOALLEATO (1 risultato)

azadirachta indica), diffuso nell'asia tropicale e nei caraibi, dalle cui foglie

Supplemento 2009 Pag.617 - Da PATTUGLIATO a PEACE-ENFORCEMENT (1 risultato)

, scrivania e scrivani, in una temperatura tropicale appena mitigata da un pauperista ventilatore bianco