« proletari » giuocano... a tresette. bartolini, 1-107: entro,
la caccia alle villane e a giocare il tresette coi preti e colle vecchie.
andò a far la solita partita di tresette ai tre scanni ed ebbe un monte
caccia alle villane e a giocar il tresette coi preti. carducci, ii-8-136:
od inchiostrava panchi, chi giocava a tresette, a smercili, ed anche alla mòra
allegria con cui giocava la sera a tresette col maggiore berti. bacchetti, 1-iii-731:
ed egli sembrava attentissimo a sorvegliare il tresette di monsignore, o intento ad accarezzare
, si ritraevano da un canto col tresette in tavola. -girarsi,
divertimenti del quintilio e le commozioni del tresette erano di gran lunga meno vibrate;
del quin- tilio e le commozioni del tresette erano di gran lunga meno vibrate;
, in tutti i giuochi, a tresette, a briscola, a scopa, sempre
di carte, alla zecchinetta, al tresette. 5. tecn. bacino avente
). raro. nel gioco del tresette, scartare tutte le carte di un seme
ora... lasciava il tavoliere del tresette e il ridotto, per trasferirsi al
carte, composto dai quattro semi del tresette e dai punti dei tarocchi.
verso mezzanotte rincasava dalla sua partita a tresette -un gioco che non lo sanno
di vino, con una carta da tresette per segno. negri, 2-1031: ad
e noi quattro un arrabbiato e rumoroso tresette. bacchelli, i-82: ogni cosa
grinze della pancia che mi giocavano a tresette, pensai bene di consultarmi con un
d'uno ch'era avvezzo a giocare a tresette colle signore di asolo d'un soldo
8. assol. nel gioco del tresette, strisciare una carta di basso valore
adulazione, lusinga. 3. nel tresette, giocata di una carta bassa,
15. gioc. doppio liscio: nel tresette, frase, accompagnata o generalmente sostituita
caccia alle villane e a giocar il tresette coi preti e colle vecchie. pirandello,
mariacci, e gli scoponi, e i tresette, e i pizzichini,...
che di famiglia, due tavolini di tresette bastavano; ma se vi erano visite
ombre, alla bassetta, / al noioso tresette, alla concina / uccellarassi e
i mariacci e gli scoponi e i tresette e i pizzichini e le toppe
gioco perpetuamente / a concina, a tresette, all'ombre ed a picchetto. baretti
pensiero dominante e culminante: quello del tresette. dubita se deve dare in picche o
in uso nelle province sottosviluppate. un tresette, in fondo, solo che a due
, e gli scoponi, e i tresette, e i pizzichini, e le toppe
in uso nelle province sottosviluppate. un tresette, in fondo, solo che a due
imparò il giuoco della bazzica e del tresette, la dama, gli scacchi e da
teneva ogni mattina accademia di scopa e di tresette. 4. insieme di quattro
trinciavano mazzi di carte ai tavolini del tresette e del quintìlio. = deriv.
gente e cento tavoli di ramino o tresette. = voce di etimo incerto,
chiacchiere cogli amici, giuocare l'eterno tresette e, quel che più ti preme
salottino attiguo, s'era combinato un tresette per far piacere a una delle relazioni di
in ordine di battaglia delle carte da tresette. = comp. dal pref.
ogni mattina accademia di scopa e di tresette. arpino, 13-91: qui ci sono
vedendo scene o notte avevano disperatamente giocato a tresette e poi a immagini erotiche. moravia
se non era la chitarra, era il tresette; giocai secco e cipersi dei soldi.
, si ritraevano da un canto col tresette in tavola. -a, alla sorte
perché era sempre sottocoperta a giocare a tresette. 2. sf. ambiente
in ordine di battaglia delle carte da tresette. -schierato in campo (un esercito
i mariacci e gli scoponi e i tresette. landolfi, i-120: il duro prese
di giuoco che si fa colle carte da tresette. 6. locuz. -
sentiva un testone enorme come quando giuocava a tresette e non capiva il giuoco e tutti
militari in maniche di camicia giocano a tresette. -striscio a coppe! -annuncia il soldato
taroc- chini / a primiera, a tresette, a trionfini. roberti, ix-183:
il foracio, non giuocava che il tresette e il terziglio. g. nesti
superiore e media indica una specie di tresette in tre, con voce toscana,
, e gli scoponi, e i tresette, e i pizzichini, e le toppe
tarocchini, / a primiera, a tresette, a trionfini. goldoni, ii-735:
, ii-735: - se giuochiamo a tresette, cola signora rosaura non ci voglio
-diamine! non conosce le carte da tresette! un signorino che ha fatto il liceo
che passavano il tempo a giocare al tresette. calvino, 32: aveva compiuto viaggi
perché era sempre sottocoperta a giocare a tresette. -tressette a tre-, terziglio.
sagre e l'educazione alla politica del tresette significano un deficit che da solo basta a
a tarocchini / a primiera, a tresette, a trionfini. = dimin
, 11-2: 1 preti giuocavano a tresette nella stanza del piano, vociavano,