Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: tradizionali Nuova ricerca

Numero di risultati: 412

vol. I Pag.56 - Da ACCADEMISMO a ACCAGLIARE (1 risultato)

e priva di originalità a canoni d'arte tradizionali (soprattutto nelle arti figurative, nella

vol. I Pag.506 - Da ANOLINO a ANONIMO (1 risultato)

natale e pasqua non si facciano i tradizionali anolini ». = deriv.

vol. I Pag.638 - Da ARDITORE a ARDORE (1 risultato)

(ed è in contrasto con le regole tradizionali e le consuetudini). tasso

vol. I Pag.818 - Da ATTEZZA a ATTIGUO (1 risultato)

base. -periodo attico: nelle tradizionali divisioni scolastiche della letteratura greca, il

vol. I Pag.864 - Da AUXANOMETRO a AVAMPOSTO (1 risultato)

', in concorrenza coi nostri prefissi tradizionali ante e anti.

vol. II Pag.15 - Da BALLATA a BALLATOIO (1 risultato)

del termine ballad per gli antichi canti tradizionali della scozia, divenne un genere letterario

vol. II Pag.164 - Da BENE a BENE (1 risultato)

, ii-571: essi sovvertivano le nozioni tradizionali del giusto e dell'ingiusto, mettevano

vol. II Pag.177 - Da BENNETTITALI a BENVEDUTO (1 risultato)

; chi s'ispira a concetti che sono tradizionali e seguono verità e norme da tempo

vol. II Pag.215 - Da BIBLIOFAGO a BIBLIOTECA (1 risultato)

che cade sotto gli occhi (erano tradizionali le sortes biblicae, con i versetti della

vol. II Pag.258 - Da BISQUADRO a BISTICCICO (1 risultato)

grande in uso nelle regate e cerimonie tradizionali di venezia. voce dialettale, estesa

vol. II Pag.421 - Da BUCCINAMENTO a BUCCOLICA (1 risultato)

i capelli spartiti sulla fronte, e le tradizionali buccole con la mezzaluna e i pendagli

vol. II Pag.425 - Da BUDA a BUDELLO (1 risultato)

buon testimonio... gli avanzi tradizionali di alcuni dogmi so vrintelligibili

vol. II Pag.556 - Da CALOREGGIARE a CALOROSITÀ (1 risultato)

fede e di pietà chiuse nelle forme tradizionali, simili alle fiamme dei ceri accesi

vol. II Pag.867 - Da CATAFASCIO a CATALETTICO (1 risultato)

flebis che segue in arte le forme tradizionali. « voi catafratta? ».

vol. II Pag.891 - Da CATTIVO a CATTOLICITÀ (1 risultato)

di valori che serba le grandi linee tradizionali. accoglie tutto, con il corpo

vol. II Pag.1000 - Da CERIMONIALE a CERIMONIARE (1 risultato)

), sm. complesso di norme tradizionali più o meno rigorose che regola,

vol. II Pag.1002 - Da CERNEZZA a CERO (1 risultato)

fede e di pietà chiuse nelle forme tradizionali, simili alle fiamme dei ceri accesi

vol. III Pag.93 - Da CHITARRATA a CHIUCCHIURLARE (1 risultato)

: a penne potremo mangiare quei cibi tradizionali che ormai scompaiono, i maccheroni alla

vol. III Pag.646 - Da CONTENTIBILE a CONTENTO (1 risultato)

5-201: rimane qualche avanzo dei balli tradizionali: il contentino per esempio, o il

vol. IV Pag.122 - Da DEFORME a DEFORME (1 risultato)

di alterare i rapporti e le proporzioni tradizionali nella rappresentazione dell'oggetto, con lo

vol. IV Pag.125 - Da DEFUNZIONE a DEGENERARE (1 risultato)

. figur. che si allontana dalle virtù tradizionali della propria stirpe o della propria famiglia

vol. IV Pag.130 - Da DEGNEVOLE a DEGNO (1 risultato)

fisiche; che non traligna dalle virtù tradizionali della propria famiglia (e si usa

vol. IV Pag.169 - Da DEMOCRATTIZZATORE a DEMOCRITISMO (1 risultato)

, disordine sociale, rottura dei valori tradizionali, rivendicazione di pretese arbitrarie, rifiuto

vol. IV Pag.269 - Da DESTRALE a DESTRAMENTE (1 risultato)

ispirandosi a concezioni conservatrici imperniate sui valori tradizionali e sulla nozione di ordine, propugnano

vol. IV Pag.399 - Da DIFFORMEMENTE a DIFFRAZIONE (1 risultato)

lontano, opposto alle norme e regole tradizionali; irregolare, disarmonico; strano, bizzarro

vol. IV Pag.581 - Da DISATOMIZZARE a DISAVANZARE (1 risultato)

, preservando in questa prosa i metri tradizionali? -sostant. baldini,

vol. IV Pag.589 - Da DISCASSARE a DISCENDENTE (1 risultato)

che se non è proprio di quelli tradizionali capaci di accogliere sotto un'intera generazione

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (1 risultato)

banti, 8-174: così disincagliata dalle remore tradizionali, la vita di arabella prendeva il

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (1 risultato)

cauto d'oggi, e le inibizioni tradizionali erano più rigorose. cosicché l'accusavano

vol. IV Pag.742 - Da DISPOGLIATORE a DISPONIBILITÀ (1 risultato)

forma sotto le credenze e le usanze tradizionali, rendendo questo popolo [napoletano]

vol. IV Pag.744 - Da DISPORRE a DISPORRE (1 risultato)

di valori che serba le grandi linee tradizionali. -rifl. pavese, 8-229

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (1 risultato)

da regole; non conforme alle norme tradizionali (una composizione poetica, artistica,

vol. IV Pag.933 - Da DOMIFICARE a DOMINANTE (1 risultato)

le grandi masse si sono staccate dalle ideologie tradizionali, non credono più a ciò in

vol. IV Pag.1003 - Da DRAPPARIA a DRAPPELLO (1 risultato)

accolta di luoghi comuni pittorici e di tradizionali rettoricumi trapelanti, ad esempio, dagli

vol. V Pag.152 - Da ENDOSPERMA a ENERGIA (1 risultato)

del bronzo) accanto ad altri materiali tradizionali (con riferimento a un periodo della

vol. V Pag.546 - Da FABBRO a FABRO (1 risultato)

, preservando in questa prosa i metri tradizionali? -raro e letter. sf.

vol. V Pag.547 - Da FABULA a FACCENDA (1 risultato)

il serio e il faceto d'eroi tradizionali, imposti alla fantasia del poeta e

vol. V Pag.575 - Da FAGIANO a FAGIOLO (1 risultato)

anche perché vengono meno le competenze orticole tradizionali, la famosa coltivazione del più pregiato

vol. V Pag.902 - Da FIALE a FIAMMA (1 risultato)

di bucato. -con riferimento ai tradizionali mezzi di illuminazione, alimentati da cera

vol. V Pag.1004 - Da FILOLOGICALE a FILOMETRIDI (1 risultato)

e documenti, si raddrizzarono molteplici errori tradizionali in materia di fatti, si elaborarono

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (1 risultato)

, nome di vari tipi di dolci tradizionali di pasta lievitata e condita in modi

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (1 risultato)

caratterizzato da una stretta aderenza ai princìpi tradizionali dell'ortodossia cristiana (specie al principio

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (1 risultato)

sardegna) sui quali sono riprodotti disegni tradizionali. = deriv. da frazzo

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (1 risultato)

della cultura accademica e dei linguaggi artistici tradizionali, a cui doveva sostituirsi come fattore

vol. VI Pag.659 - Da GENERISTA a GENEROSITÀ (1 risultato)

nebbiosa melodia di concetti generici, passivamente tradizionali. manzini, 12-119: dalle parole generiche

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (1 risultato)

gerarchia di valori che serba le grandi linee tradizionali. 10. scherz. ant.

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (1 risultato)

altri del gruppo è presente l'influsso dei tradizionali pregiudizi religiosi e razziali antisemiti.

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (1 risultato)

in contrapposizione ai raggruppamenti politici tradizionali (ed è tipico della situazione politica

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (1 risultato)

9. privo del pregio e della purezza tradizionali (uno stile, un'arte,

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (1 risultato)

che si combatte con metodi e mezzi tradizionali (e si contrappone alla guerra atomica

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (1 risultato)

il gusto agreste della loro ossequienza alle forme tradizionali, per quella tecnica preziosa di illuminatori

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (1 risultato)

7-365: i balletti di mosca sono tradizionali, sfarzosi, realistici o illusionistici.

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (1 risultato)

appunto in questa accettazione delle tele tradizionali, per portare lo sforzo dell'opera

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (1 risultato)

è immobile negli schemi e nei motivi tradizionali. foscolo, xi-2-614: ne'patrizi

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (1 risultato)

linguaggio sonoro che, ripudiando gli schemi tradizionali e, in partic., il

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (1 risultato)

. pavese, 10-197: nei metri tradizionali non avevo fiducia per qual tanto di trito

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (1 risultato)

per compiervi azioni di guerra non tradizionali (sabotaggio, prelievo di dati

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (1 risultato)

4. che traligna dalle virtù tradizionali della propria famiglia, degenere. -

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (1 risultato)

non segue le idee, le regole tradizionali, accademiche, il gusto artistico corrente.

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (1 risultato)

. -rifiuto di seguire regole o idee tradizionali e accademiche o di aderire al gusto

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (1 risultato)

convincere gli operai a disubbidire alle norme tradizionali. -piccola o media o

vol. VIII Pag.176 - Da INTEGRALISMO a INTEGRALITÀ (1 risultato)

) sia l'idealismo che il materialismo tradizionali, espressioni delle vecchie società. gobetti

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (1 risultato)

corrente e delle norme dotte, di regole tradizionali e di princìpi ragionati, con le

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (1 risultato)

dall'industria -è ancora immerso nelle illusioni tradizionali intrattenute dall'analisi storico-sociale non radicalizzata.

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (1 risultato)

. gioberti, 12-iii-368: le basi tradizionali, su cui lavorarono i primi filosofi

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (1 risultato)

svalutazione troppo netta e radicale dei dati tradizionali, delle conclusioni ammesse in precedenza,

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (1 risultato)

e la novità rispetto agli schemi teatrali tradizionali. ingegneri, 1-iii-483: le tragedie

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (1 risultato)

s'imponeva... parallelamente ai nomi tradizionali di latinista e di grecista e a

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (1 risultato)

di una professione come altre, più tradizionali, e non più di un'attività svolta

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (3 risultati)

la piena emancipazione della poesia dai canoni tradizionali. panzini, iv-374: 'liberismo

sostiene la 'liberazione 'dalle forme tradizionali e accademiche del poetare.

rivendicava la completa emancipazione della poesiadai canoni tradizionali. -anche: seguace di tale corrente

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

. non legato rigorosamente agli schemi rigidi tradizionali per quanto riguarda il numero dei versi

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (2 risultati)

o rifiuto delle idee, dei costumi tradizionali; spirito di indipendenza nel campo religioso

, dell'estro; innovazione dei valori tradizionali. magalotti, 23 -pref.:

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (1 risultato)

si scosta dai canoni e dagli schemi tradizionali; novità di stile (giudicata per

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (2 risultati)

; in modo contrario agli schemi stilistici tradizionali. bembo, 2-18: usolla [

di una tecnica determinata, dagli schemi tradizionali; trasgressione arbitraria dalle regole comunemente accettate

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (2 risultati)

più o meno vistoso, dagli schemi tradizionali (un modo di espressione letteraria o

libertà, che ama scostarsi dalle regole tradizionali (uno scrittore, un artista)

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (1 risultato)

della ragione e ligi alle credenze religiose tradizionali. moretti, 77: da buon

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (1 risultato)

letterario (con riferimento sia alle forme tradizionali della cultura classica, sia a quelle

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (1 risultato)

caratteristica colorazione verde scuro, i costumi tradizionali austriaci. -anche: cappotto e giaccone

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (2 risultati)

fastidio. 2. complesso di usanze tradizionali che i parenti di un defunto (

-lutto di corte: insieme di usanze tradizionali, osservate in occasione della morte di

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

. gramsci, 6-118: i grandi attori tradizionali venivano acclamati nella 'morte civile '

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (1 risultato)

delle immense maggioranze nazionali delle quasi unanimità tradizionali. carducci, ii-9-15: io ho

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (1 risultato)

inspirata in ambi i paesi dai princìpi tradizionali liberali elaborati lentamente nel secolo scorso,

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

-avulso dai canoni e dalle regole tradizionali della poesia (un componimento poetico)

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (1 risultato)

metro. pavese, 10-197: nei metri tradizionali non avevo fiducia per quel tanto di

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (1 risultato)

certe località, con recite e rappresentazioni tradizionali. macinghi strozzi, 1-70

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (1 risultato)

4. letter. rifiuto di valori tradizionali, trasgressione. vittorini, 5-32:

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (1 risultato)

misnà, sf. raccolta di norme tradizionali giudaiche (rituali, morali e,

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

misure d'unità agricola e familiare dominavano tradizionali nel cuore del territorio ferrarese, nelle

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

quanto al verso, tutti sanno che le tradizionali misure si sono oggimài stemperate e dissolte

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (1 risultato)

nucleo mitico originario presupposto da vari miti tradizionali, che ne sarebbero varianti o sviluppi

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (1 risultato)

dall'industria -è ancora immerso nelle illusioni tradizionali intrattenute dall'analisi storico-sociale non radicalizzata è

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

. qui diventano di colpo casalinghi e tradizionali. pratolini, 10-22: apre la porta

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

si componessero e armonizzassero con determinati valori tradizionali (rispetto della religione cattolica, fedeltà

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (1 risultato)

quando venga considerata in contrapposizione ai valori tradizionali). tassoni, iv-1-101: si

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (1 risultato)

preparava a diventare, con renitenze tradizionali e indipendenti, da borbonica, sabauda.

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (1 risultato)

può richiamarsi a uno di questi filoni tradizionali, distinguendo fra fatti reali e ideologie

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (1 risultato)

39-338: frutto anch'esso delle abitudini tradizionali monarchiche e dei canoni della guerra regia

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

moneta fiduciaria: appoggiarsi intellettualmente a risorse tradizionali, a nozioni imparaticce e libresche.

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

distesa e monotona delle storie e favole tradizionali, lodi dei morti generalissime. manzoni

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

più presuntivamente o in base a credenze tradizionali, è celebrato a ogni ricorrenza annuale

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

lume ai morti: accendere i lumini tradizionali sulle tombe o dinanzi ai ritratti dei

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

più ampie di quelle dei partiti politici tradizionali (movimento di liberazione, movimenti anarchici

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (1 risultato)

solidarietà, legata alla presenza di usanze tradizionali quali il riunirsi conviviale delle famiglie,

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (1 risultato)

nebbiosa melodia di concetti generici, passivamente tradizionali. banti, 8-76: ugualmente nebbiosa

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (1 risultato)

ecc.), costituiva uno dei distintivi tradizionali del supremo potere politico centrale o

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (1 risultato)

chiarezza, gravità, armonia e logica nostre tradizionali per modellarsi sulla sfrenatezza barbarica ed astrattista

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (1 risultato)

strutture economiche e da sistemi di valori tradizionali, per mezzo della rapidissima diffusione dei

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (2 risultati)

del linguaggio porta all'eliminazione dei problemi tradizionali della filosofia e soprattutto di quelli della

regime repubblicano che, nel quadro delle tradizionali istituzioni democratico-liberali imperniate sul parlamento (

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (1 risultato)

piegate a intenti espressivi sostanzialmente conservatori e tradizionali. vittorini, 7-32: tutto

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

grido liberatorio che, nei film western tradizionali, annuncia l'arrivo dei soldati o

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (1 risultato)

solenne (pur seguendo certi moduli stilistici tradizionali), che servono a fare una

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

energetica indipendentemente dallo sfruttamento delle risorse tradizionali (carbone, petrolio, centrali idroelettriche

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

inediti mediante il recupero di elementi figurativi tradizionali. -letter. stil nuovo: v

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (2 risultati)

e privo di originalità a canoni artistici tradizionali. manifesti del futurismo, 135:

convenzionali e manierati, propri delle oleografie tradizionali (un quadro). de

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (1 risultato)

o olmo: in alcuni giochi collettivi tradizionali (come la morra, la passatella

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (1 risultato)

comunità primitiva, secondo le cui regole tradizionali il fatto non solo è perfettamente lecito

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (1 risultato)

socialmente ed economicamente al di fuori delle tradizionali cerehie di potere patrizie e senatorie

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

e alla difesa di valori e princìpi tradizionali. g. raimondi, 3-107:

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (1 risultato)

e, in partic., quelle tradizionali di operaio generico, di operaio qualificato

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

popolare, troppo in opposizione colrimbellettate sdolcinature tradizionali. carducci, ii-3-71: pare impossibile

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (1 risultato)

possono mettere in orbita anche coi lanciatori tradizionali... un satellite americano di allarme

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, limitate dapprima alle più importanti e tradizionali libere professioni, come quelle degli avvocati

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (1 risultato)

orfismo, e contenenti riferimenti anche alle tradizionali divinità olimpiche. magalotti, 23-83

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (1 risultato)

chiarezza, gravità, armonia e logica nostre tradizionali, per modellarsi sulla sfrenatezza barbarica ed

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

il gusto agreste della loro ossequienza alle forme tradizionali. = voce dotta,

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (1 risultato)

quasi parentale e, in ambienti più tradizionali, anche di stretta solidarietà fra le

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (1 risultato)

paesanismo, sm. esaltazione dei valori tradizionali del mondo contadino e provinciale;

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (1 risultato)

aderendo alle forme religiose, ai culti tradizionali e alla cultura che a esse si

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

dei villaggi, fedeli ai valori sacri tradizionali del pagus, si convertirono al cristianesimo

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

magno (con partic. riferimento alle tradizionali marionette siciliane). pirandello,

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (1 risultato)

. 2. denominazione di alcuni giochi tradizionali italiani della palla (alcuni dei quali

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

cui non vengono eliminati del tutto i tradizionali rapporti tonali fra i suoni, ma

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

superstizioni... sono talvolta idee tradizionali di famiglia o frutti di panzane udite fin

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

2. che propugna e sostiene le tradizionali prerogative del papa e della chiesa cattolica

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

o esalta la funzione e le prerogative tradizionali del papa come capo supremo della chiesa

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

dei casi, da esponenti di ceti tradizionali o di corpi sociali intermedi o di

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

e realizzatore del rovesciamento dei valori tradizionali, e quella dell'eterno ritorno,

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (1 risultato)

spregiudicato di istituzioni, valori, usanze tradizionali. saba, 1-20: gli italiani

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (2 risultati)

passato e da un'esaltazione dei valori tradizionali in quanto tali, unita col rifiuto

concezioni, di forme e di modelli artistici tradizionali, propri del passato; che vi

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (1 risultato)

nebbiosa melodia di concetti generici, passivamente tradizionali. -con la sola materiale presenza

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

nelle campagne conservando il consenso dei gruppi tradizionali del governo liberale e l'assetto del

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (2 risultati)

generazioni secondo ritmi e modi di vita tradizionali, di armonia e profonda unità familiare

modi di vita, mentalità antichi, tradizionali. cardarelli, 797: questa è

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (1 risultato)

con intransigente meticolosità a regole e canoni tradizionali. c. fioretti, 1-146

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

canoni o a modelli artistici o letterari tradizionali; accademismo. cameroni, 1-22:

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

basile si diè a narrare le fiabe tradizionali del popolo. e questa permeante soggettività

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (1 risultato)

innovazione e di eversione rispetto ai modelli tradizionali (e ha una connotazione spreg.)

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

di verifica o di critica delle opinioni tradizionali. delfico, ii-367: l'ostinarsi

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

, 6-388: ecco la composizione delle uve tradizionali: 60 % trebbiano toscano, che

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

misure d'unità agricola e familiare dominavano tradizionali nel cuore del territorio ferrarese, nelle

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

scala più o meno vasta, in pollai tradizionali o, più modernamente, in batteria

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (1 risultato)

di approfondimento e di verifica delle opinioni tradizionali e delle conoscenze acquisite; superficialità,

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

forme di tutela richiedono ancora invece i tradizionali requisiti per cui deve trattarsi di possesso

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (1 risultato)

di un ritorno a forme culturali più tradizionali e a sistemi espressivi del secolo scorso

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

. intendeva proseguire e rinnovare le forme tradizionali italiane, con severità, riallacciandosi ai

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (1 risultato)

dall'educazione, fondata su convinzioni tradizionali o comuni ai più; preconcetto, convin

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

3-86: osservava appuntino tutte le usanze tradizionali; dir 1'angelus 'a

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

, troppo in opposizione col- timbellettate sdolcinature tradizionali. bonghi, 1-200: sulla necessità

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

almeno, oggi, eseguire le operazioni tradizionali ed elementari della vecchia chirurgia, ed

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

dalla costituzione della repubblica, e i tradizionali poteri del senato. giannone, 1-1-40

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

arte ritenga almeno l'ombra dei modi tradizionali. e. cecchi, 6-28: altro

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (1 risultato)

6-388: ecco la composizione delle uve tradizionali: 60 % trebbiano toscano, che qui

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (1 risultato)

contro coloro che in fabbrica difendevano i metodi tradizionali, furono a loro volta superati dalle

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

progredire nel morale perfezionamento. e poiché le tradizionali ricordanze non erano per se stesse sufficienti

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

primo di quella serie di osservazioni proverbiali e tradizionali che hanno servito di formula a tutti

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

schizoidi. alcuni possono scrivere prose classicamente tradizionali e pseudo versi privi di ogni senso.

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (1 risultato)

le innovazioni; senza distaccarsi dai criteri tradizionali nell'esecuzione di un brano musicale.

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (1 risultato)

e codardo. silone, 9-136: i tradizionali valori morali e religiosi, imprudentemente invocati

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (1 risultato)

di una medesima categoria (le categorie tradizionali essendo quelle dei dirigenti, degli operai

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (1 risultato)

atteggiamento di sfiducia nei confronti delle forme tradizionali di organizzazione dello stato caratterizzato dal rifiuto

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

erede legittimo al trono secondo le regole tradizionali di successione, ma era pur sempre

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (1 risultato)

atteggiamento stilistico acquiescente ai canoni imperanti o tradizionali e avverso a ogni forma di sperimentazione

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

si uniforma meticolosamente a regole e canoni tradizionali; pedantesco. mazzini, 1-300:

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (1 risultato)

e documenti, si raddrizzarono molteplici errori tradizionali in materia di fatti, si elaborarono

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (1 risultato)

penosa e radicale revisione delle sue idee tradizionali. -volto a combattere una malattia partendo

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (1 risultato)

dall'industria, è ancora immerso nelle illusioni tradizionali intrattenute daltanalisi storico-sociale non radica- lizzata

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (1 risultato)

con la stessa saldezza e imperatività delle credenze tradizionali. -trovare sviluppo, diffusione

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (1 risultato)

alla scintillazione delle stelle osservabili coi tradizionali mezzi ot tici).

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (1 risultato)

per esigenze sanitarie, secondo gli usi tradizionali di talune popolazioni o anche come vendetta

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (1 risultato)

, 7-365: i balletti di mosca sono tradizionali, sfarzosi, realistici o illusionistici.

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

si preparava a diventare, con renitenze tradizionali e indipendenti, da borbonica, sabauda

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (1 risultato)

) maggiore di quella dei razzi chimici tradizionali. = comp. da resistenza]

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (1 risultato)

quali si assisteva al disfacimento di tutti i tradizionali concetti della famiglia. piovene, 14-150

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (2 risultati)

ma furono l'espressione di classi intermedie tradizionali, alle quali ritornarono nelle grandi '

penosa e radicale revisione delle sue idee tradizionali, e senza rinunciare ad alcune idee

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

e intendeva proseguire e rinnovare le forme tradizionali italiane, con severità, riallacciandosi ai

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (1 risultato)

riciclaggio in nuovi contesti sintattici di forme tradizionali è uno dei sintomi che hanno prodotto

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (1 risultato)

l'arte ritenendo quel tanto dei modi tradizionali toscani che gli erano necessari per realizzare

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (1 risultato)

calligrafie di squarcione, hanno ancora elementi tradizionali in certe regolarità di contorno. sinisgalli,

vol. XVI Pag.565 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (2 risultati)

o tecniche diverse da quelle usuali o tradizionali; riproporre e approfondire una conoscenza.

e intendeva proseguire e rinnovare le forme tradizionali italiane, con severità, riallacciandosi ai

vol. XVI Pag.567 - Da RINNOVATORE a RINNOVATORE (1 risultato)

le sue innovazioni; che elimina forme tradizionali e superate dalla vita culturale o artistica

vol. XVI Pag.568 - Da RINNOVAZIONE a RINNOVAZIONE (1 risultato)

riginalità e l'abbandono dei superati o tradizionali. -in senso concreto: elemento compositivo

vol. XVI Pag.628 - Da RIPAPPARE a RIPARARE (1 risultato)

carriera-tipo del giornalista: accanto alle qualifiche tradizionali, ne introduce altre di carattere schiettamente

vol. XVI Pag.658 - Da RIPETIO a RIPETITORE (1 risultato)

. -che ripete canti, filastrocche tradizionali e parole dialettali su richiesta degl'intervistatori

vol. XVI Pag.666 - Da RIPIEGARE a RIPIEGARE (1 risultato)

o di avanguardia per ritornare su posizioni tradizionali. c. carrà, 210:

vol. XVI Pag.667 - Da RIPIEGATA a RIPIEGATO (1 risultato)

più banale. -ritornare su posizioni tradizionali o arretrate o su luoghi comuni culturali

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (1 risultato)

stesso'di sempre, con le proprie tradizionali e care connotazioni di antichissimo caos,

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

arte, ritenendo quel tanto dei modi tradizionali toscani che gli erano necessari per realizzare

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (1 risultato)

quando essa gli attribuiva, su dati tradizionali, opere che la pura sperienza di

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (1 risultato)

propositi neoclassici, che un libro di versi tradizionali,... non intorbidi di

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (1 risultato)

foro giudiziario. -complesso di norme tradizionali più o meno rigorose che regolano i

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (1 risultato)

di ottenere mediante le tecniche di attenuazione tradizionali. = voce dotta, lat.

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (1 risultato)

, tecniche innovative rispetto a di quelle tradizionali. pananti, i-375: perché il

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

verità che urtavano violentemente contro le idee tradizionali. c. carrà, 287: il

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (1 risultato)

ogni volta coll'obbedienza, le obbiezioni tradizionali del tiepido e dell'incredulo. savinio,

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (1 risultato)

rotori erano molto più vantaggiosi delle vele tradizionali. il rotore presenta sempre la stessa

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (1 risultato)

lingue. tronico poteva ottenersi anche dalle orchestre tradizionali = nome d'agente da rumoreggiare.

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (1 risultato)

cenci che teneva in scacco gli eserciti tradizionali. 3. simpatizzante delle idee rivoluzionarie

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (1 risultato)

: per gli orecchianti a tendenze puritane e tradizionali, wilde personificava l'artista e immoralista

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (1 risultato)

, 2-xxiii-70: non farò l'apologià dei tradizionali e nostrani presepi e ceppi e 'sante

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (1 risultato)

. nella produzione di spumanti secondo metodi tradizionali, colui che estrae il tappo della

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (1 risultato)

-liberare qualcuno da precetti morali e culturali tradizionali, inducendo a un'eccessiva libertà di

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (1 risultato)

da due paggetti che roteavano incessantemente i tradizionali scaccia mosche fatti con code di cavalli.

vol. XVII Pag.820 - Da SCAPESTRATAGGINE a SCAPESTRATO (1 risultato)

, trasgressione dagli schemi e dai canoni tradizionali; arditezza espressiva o tematica. carducci

vol. XVII Pag.824 - Da SCAPIGLIO a SCAPITARE (1 risultato)

letteraria, tendenza a discostarsi dagli schemi tradizionali; trasgressione dalle regole comunemente accettate.

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (1 risultato)

. -poco rispettoso delle norme poetiche tradizionali. moretti, ii-441: finché quello

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (1 risultato)

equivalente di quattro schermate di terminali tradizionali. = deriv. da schermo1.

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (1 risultato)

voce di origine incerta: contro le ipotesi tradizionali di un deriv. da un lat

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (1 risultato)

radicale, sovvertimento degli schemi predominanti e tradizionali di una concezione estetica. g

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

quanto al verso, tutti sanno che le tradizionali misure si sono oggimài stemperate e dissolte

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (2 risultati)

verità che urtavano violentemente contro le idee tradizionali. -gruppo, tipo in cui si

schieramento e dell'influsso delle forze politiche tradizionali. g. morselli, 5-213

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

schizoidi. alcuni possono scrivere prose classicamente tradizionali e pseudo versi privi di ogni senso.

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (1 risultato)

14-140: le nazioni più stabili, più tradizionali, inghilterra, francia, i paesi

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (2 risultati)

sotto forma di sclerotizzate nozioni circa mitologie tradizionali. l. gallino [« la stampa

e una maggiore durata rispetto alle cucine tradizionali. 2. disus. altalena

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (1 risultato)

si creda che noi vogliamo rimetterein uso le tradizionali misture di precetti scombiccherati, che alcuni

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (1 risultato)

o, anche, non rispondenti ai tradizionali canoni armonici. milizia, i-76:

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (1 risultato)

. pavese, 10-197: nei metri tradizionali non avevo fiducia per quel tanto di

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (2 risultati)

più articolate e specifiche rispetto a quelle tradizionali. eco, 9-21: questi

più articolate e specifiche rispetto a quelle tradizionali. eco, 9-21: questi tratti

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

harintracciato [il mondo delle macchine] nelle tradizionali regioni agricole oggi trasformate in campi di

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

filosofica scozzese, il patrimonio di credenze tradizionali del genere umano, criterio ultimo di

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (1 risultato)

: a nord tribù animiste tra le più tradizionali di tutta l'africa, i 'malinké'

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (1 risultato)

del cervello di quanto non siano le tradizionali macchine sequenziali. sequenzialità, sf

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (1 risultato)

muro di appoggio che in molti campi tradizionali è rappresentato da strutture murarie preesistenti;

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (2 risultati)

dominanti e la contrapposizione ai partiti tradizionali della sinistra).

questo secolo, l'insieme dei partiti tradizionali della sinistra (in contrapposizione ai movimenti

vol. XIX Pag.144 - Da SMANIANTE a SMANIARE (1 risultato)

, di smaniante rin- negazione dei valori tradizionali. 6. ampolloso, tronfio

vol. XIX Pag.156 - Da SMASCHERATA a SMASSATO (1 risultato)

recitare senza le maschere e i costumi tradizionali; sostituire con personaggi le maschere della

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (1 risultato)

corpo. -non corrispondere alle tradizionali aspettative meteorologiche (il clima di un

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

gloriosa di una informatici e le tradizionali metodologie di soggettazione'. tale conquista

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (1 risultato)

, alle forme di vita imposte dai valori tradizionali. -deferenza, rispetto, ossequio.

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (1 risultato)

solare come atta a sostituire le fonti tradizionali di energia con vantaggio per l'equilibrio

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (1 risultato)

. che infrange gli schemi e i canoni tradizionali. e e r.

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (1 risultato)

nutritivo e di costo minore rispetto a quelli tradizionali. = voce dotta, lat.

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (1 risultato)

radicale rifiuto e rovesciamento dei valori morali tradizionali, per lo più considerato come segno di

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (1 risultato)

infrange i valori morali, i canoni estetici tradizionali o anche un uso, una consuetudine

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (1 risultato)

le banche locali, e già temeva i tradizionali spauracchi delle ipoteche, delle cambiali e

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (1 risultato)

oltrepassare gli orizzonti limitati delle tecniche artistiche tradizionali per approdare a un'arte più dinamicamente

vol. XIX Pag.826 - Da SPERIMENTALISMO a SPERIMENTARE (2 risultati)

in cui si applicano metodi educativi non tradizionali. 8. locuz. -a titolo

, anche, polemicamente svincolati dai canoni tradizionali, pur distinguendosi dalle vere e proprie

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (1 risultato)

l'essersi fatto dominare... da tradizionali dottrine e partizioni e metodi di scuola

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (1 risultato)

con l'inglese impostato degli attori britannici tradizionali. -marca sporca: parte meridionale delle

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (1 risultato)

rappresentanti in seno alle istituzioni rappresentative tradizionali (parlamenti, stati generali, diete;

vol. XX Pag.155 - Da STERILITO a STERLINA (1 risultato)

strumenti contro 1 90 minuti delle apparecchiature tradizionali. 2. nell'industria conserviera,

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (1 risultato)

novelle di meraviglie; altri sono storieìline tradizionali. cicognani, 13-386: si

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (1 risultato)

uno stralo. -con riferimento alle tradizionali rappresentazioni iconografiche della morte. serdini

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (1 risultato)

-che non rientra nei canoni estetici tradizionali (un tipo di bellezza fisica)

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (1 risultato)

al complesso dei valori politici e sociali tradizionali ritenuti autoritari e culturalmente superati.

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (1 risultato)

2-iii-163: il pranzo offertomi da autorità tradizionali stura la mia forza creatrice. papini

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (2 risultati)

e quindidella 'subordinazione al capitale'a scapito dei tradizionali elementi. 5. relazione

: de mita ha rotto le alleanze tradizionali della dc. ha fatto della democrazia

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (1 risultato)

a elettroni liberi, invece che ai tradizionali klistron, per ottenere potenze sufficienti e migliorare

vol. XX Pag.569 - Da SURGELARE a SURREALISMO (1 risultato)

veglia; nega infatti gli strumenti espressivi tradizionali della ragione e della logica privilegiando le

vol. XX Pag.597 - Da SVARIAZIONE a SVASATURA (1 risultato)

partic.: che si discosta dalle regole tradizionali (un componimento poetico).

vol. XX Pag.623 - Da SVIGORIRE a SVILLANEGGIARE (1 risultato)

, nel generale svigorimento interiore delle religioni tradizionali. 3. ant. grave penuria

vol. XX Pag.628 - Da SVINATURA a SVINCOLATO (1 risultato)

12. innovare rispetto ad esperienze culturali tradizionali, al gusto dominante o a metodi

vol. XX Pag.639 - Da SVOLGIMENTO a SVOLTA (1 risultato)

. furono l'espressione di classi intermedie tradizionali, alle quali ritornarono nelle grandi 'svolte'

vol. XX Pag.711 - Da TANGERINO a TANGO (1 risultato)

in una semplice rivitalizzazione di quei servizi tradizionali (reali e finanziari) che hanno

vol. XX Pag.753 - Da TASCABILE a TASCABILE (1 risultato)

e diffuso capillarmente anche attraverso canali non tradizionali (edicole, grandi magazzini, ecc

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (1 risultato)

in un'ampia stanza, priva delle scenografie tradizionali e dei complessi apparati scenici avvalendosi

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (1 risultato)

immaginazione non era stata colpita dai caratteri tradizionali, vecchi quanto il mondo, della

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (1 risultato)

le macchine materie prime, rispetto alle forme tradizionali di faranno agli uomini e al lavoro

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (1 risultato)

qualità rispetto a quelle offerte dai sistemi tradizionali, grazie a

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

è riservato a ricorrenze festive civili o tradizionali. codice dei servi di ferrara,

vol. XX Pag.922 - Da TERIACA a TERMICO (1 risultato)

, imposti per legge alle centrali termiche tradizionali. -lunotto termico: quello attraversato da

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (1 risultato)

o preparata come antipasto in alcuni piatti tradizionali (in partic. della cucina ligure

vol. XX Pag.1033 - Da TIGNO a TIGRE (1 risultato)

... ai modi di dire tradizionali e proverbiali (come per esempio quello famoso

vol. XX Pag.1053 - Da TIPA a TIPIZZAZIONE (1 risultato)

ritrovo pubblico che si richiama alle caratteristiche tradizionali di una località per il modo in

vol. XX Pag.1054 - Da TIPO a TIPO (1 risultato)

ma come svuotandola; oggi i tipi tradizionali vi si incontrano come le figurevaganti nello spazio

vol. XXI Pag.30 - Da TOPOCRONO a TOPOLINO (1 risultato)

la cura di tasso a preservare i caratteri tradizionali delle diverse nazioni e di alcuni individui

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (1 risultato)

, riunisce sotto la stessa bandiera canoisti tradizionali, fan del gommone da fiume (

vol. XXI Pag.118 - Da TRADITORESCAMENTE a TRADIZIONALISTICO (13 risultati)

loro dei, e la importanza delle cerimonie tradizionali non sarebbesi niegata impunemente. gioberti,

allora avrebbe perduto uno dei suoi caratteri tradizionali, forse il suo primitivo carattere sacro,

in me una trasformazione verso i valori tradizionali della religione sul fondamento mio anteriore.

nasconde... l'abbandono dei valori tradizionali simboleggiati (e non certo solo platonicamente

narrazione distesa e monotona delle storie e favole tradizionali, lodi dei morti generalissime, alcuni

: intendeva proseguire e rinnovare le forme tradizionali italiane, con severità, riallacciandosi ai

l'arte ritenga almeno l'ombra dei modi tradizionali. montale, 12-331: in questi

sopravvive. pavese, 10-197: nei metri tradizionali non avevo fiducia per quel tanto di

, 39-338: frutto anch'esso delle abitudini tradizionali monarchiche e dei canoni della guerra regia

amoroso, esagerate e perciò comiche, tradizionali e perciò volgari, delle quali certe scapati

di forma medici, con le due tradizionali teste di ariete su la rotondità inferiore,

valori, alle concezioni, alle usanze tradizionali e dal rifiuto ostinato di ogni novità

-che manifesta un forte attaccamento ai valori tradizionali propri del popolo o del gruppo etnico al

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (1 risultato)

alla tradizione, agli usi e alle consuetudini tradizionali, del passato. lastri

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (1 risultato)

(la memoria di eventi, credenze tradizionali, usi e costumi, culture ecc.

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (1 risultato)

con intento ironico, dei mezzi espressivi tradizionali e di soggetti figurativi, in polemica

vol. XXI Pag.175 - Da TRANSMENTALE a TRANSUBIETTIVO (2 risultati)

che si propone di trascendere i limiti tradizionali della politica partitica (un fenomeno sociale

che si propone di superare i limiti tradizionali propri dei singoli partiti nazionali per dare

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (2 risultati)

arte a temi rappresentativi innovativi, non tradizionali; innovare temi tradizionali. d.

innovativi, non tradizionali; innovare temi tradizionali. d. martelli, 176:

vol. XXI Pag.365 - Da TRIPELA a TRIPLICARE (1 risultato)

sull'impiego in successione dei tre metodi tradizionali di arenazione (processo bessemer, trattamento

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (1 risultato)

ai partiti politici regolari, organici, tradizionali. -ufficiale di complemento: quello

vol. XXI Pag.505 - Da UGGIRE a UGONOTTO (1 risultato)

nel linguaggio dei fumetti, nei western tradizionali, ecc., interiezione di consenso o

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (1 risultato)

che più o meno lavorano sugli schemi tradizionali, vorrebbero contrapporsi, innovatori radicali i

vol. XXI Pag.537 - Da UNGERIA a UNGHIA (1 risultato)

mano, n. 47. secondo procedimenti tradizionali di origine unghere- ungere la ruota o

vol. XXI Pag.563 - Da UOMODIO a UOPO (1 risultato)

socialmente ed economicamente al di fuori delle tradizionali cerehie di potere patrizie e senatorie.

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (1 risultato)

conformità alle consuetudini e comunque alle usanze tradizionali (ed esso non costituisce legalmente una

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (1 risultato)

) possono trovar posto accanto a strumenti tradizionali e il risultato può variare a seconda

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (1 risultato)

suggerii favolosi e variati, seco pormotivi tradizionali o canzoni popolari. tanti qualche po'

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (1 risultato)

: che è ancora legato ai valori tradizionali, che li mantiene, che li

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (1 risultato)

: legato ai valori, ai comportamenti tradizionali. pasolini, 9-222: è evidente

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (1 risultato)

, 6-388: ecco la composizione delle uve tradizionali: 60 % trebbiano toscano, che

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (1 risultato)

bradamante e dama rovenza', con splendidi colori tradizionali, il vermiglio, il giallo,

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (1 risultato)

adottava una versificazione libera dagli schemi metrici tradizionali. alvaro, 21-292: è

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (1 risultato)

che si preparava a diventare con renitenze tradizionali e indipendenti, aa borbonica, sabauda

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (1 risultato)

-rifiuto di formalismi, di schemi tradizionali. bacchelli, 2-xix-469: lo scrittore

Supplemento 2004 Pag.63 - Da ANTIPATICAMENTE a ANTIPORNO (1 risultato)

come più dinamica e aperta rispetto alle forme tradizionali, accogliendo suggerimenti da diversi ambiti e

Supplemento 2004 Pag.66 - Da ANTIREVISIONISTA a ANTIRUMORE (1 risultato)

-chi). che rifiuta le tecniche tradizionali di scrittura del romanzo. moravia,

Supplemento 2004 Pag.67 - Da ANTIRUMORISTA a ANTISEMITICO (2 risultati)

antiscultòrio, agg. contrario ai canoni tradizionali con cui si pratica la scultura.

. invar. che si oppone alle modalità tradizionali e scolastiche di insegnamento e di diffusione

Supplemento 2004 Pag.76 - Da APOCROMATISMO a APPEASEMENT (1 risultato)

13-iii-1623: l'apoliticismo e la passività tradizionali nelle grandi mas se popolari

Supplemento 2004 Pag.98 - Da AUDIOVISUALE a AUSCULTATO (1 risultato)

. nel linguaggio dei fumetti, nei western tradizionali, ecc., espressione di consenso

Supplemento 2004 Pag.116 - Da AUTOSPEAKER a AUTOTEST (2 risultati)

d'interpretazione del fenomeno economico nelle società tradizionali di autosussistenza'di c. meilassoux,

marxiani allo studio dell'economia nelle società tradizionali. = comp. dal gr.

Supplemento 2004 Pag.147 - Da BIOCHIP a BIOEDILIZIA (1 risultato)

tradizionale... la bioedilizia preferisce materiali tradizionali (argilla, calce, ceramica,

Supplemento 2004 Pag.148 - Da BIOELEMENTO a BIOINSETTICIDA (1 risultato)

le sue pagine, si trovano offerte tradizionali dell'autunno, dalle serre alle protezioni in

Supplemento 2004 Pag.156 - Da BLOCCANTE a BLUEBELL (1 risultato)

.. rinfocola fino al parossismo i tradizionali ardori bloccardi. prezzolini, 3-738:

Supplemento 2004 Pag.195 - Da CARICABALLE a CARNEZZERIA (1 risultato)

caricabatterìe che superano gli inconvenienti di quelli tradizionali, sia statici sia rotanti.

Supplemento 2004 Pag.291 - Da DEBUSSISTA a DECERANTE (2 risultati)

midollino e canna di malacca secondo tecniche tradizionali... il tutto in una vasta

viene stuccato a mano, dipinto con le tradizionali tempere e carteggiato dal decoratore per ottenere

Supplemento 2004 Pag.310 - Da DHARMA a DIATESICO (2 risultati)

comuni tra i dhows, gli scafi tradizionali arabi. gulliver [novembre 1993],

a bordo dei dhow, i velieri tradizionali. = voce ingl. dìa

Supplemento 2004 Pag.349 - Da ENJAMBEMENT a ENTEROCOLICO (1 risultato)

più veneziano di venezia vi invita alle tradizionali serate enogastronomiche. la stampa [30-ix-

Supplemento 2004 Pag.362 - Da ETNOCIDIO a EUEDRALE (1 risultato)

culturale racchiuso in quelle millenarie pratiche mediche tradizionali che vanno sotto il nome di etnomedicina

Supplemento 2004 Pag.400 - Da FRATTOGRAFIA a FRENOPATICO (1 risultato)

suoni e ritmi liberi dagli schemi armonici tradizionali, dall'introduzione di elementi musicali africani e

Supplemento 2004 Pag.434 - Da HARD DISCOUNT a HEADHUNTER (1 risultato)

'sconto pesante'), perfino le catene tradizionali hanno deciso la diversificazione per timore di

Supplemento 2004 Pag.482 - Da KARATEKA a KEVLAR (1 risultato)

scherma indigena giapponese, governata da regole tradizionali molto rigorose. = da una

Supplemento 2004 Pag.534 - Da MEDIOBORGHESE a MEGA- (1 risultato)

. cremaschi, 1-14: 1 media tradizionali sono indispensabili. frutterò e lucentini,

Supplemento 2004 Pag.550 - Da MINIBASKET a MINISPERIMENTAZIONE (1 risultato)

e con tragitto ridotto rispetto a quelle tradizionali. corriere mercantile [8-iv-2001]:

Supplemento 2004 Pag.564 - Da MULTICULTURALITÀ a MULTILINK (1 risultato)

basaglia, 1-ii-119: se le istituzioni psichiatriche tradizionali fungevano (e continuano a fungere)

Supplemento 2004 Pag.587 - Da NORMARIO a NOUVELLE CRITIQUE (1 risultato)

cinquanta, che rifiuta i canoni strutturali tradizionali del romanzo e si propone di descrivere

Supplemento 2004 Pag.592 - Da OGGETTISTICA a OLOBLASTO (1 risultato)

l'insieme delle attività inprenditoriali e finanziarie tradizionali legate alla produzione industriale o ai servizi

Supplemento 2004 Pag.595 - Da ONNIPERVASIVO a OPAION (1 risultato)

convenzioni sociali, i modi di vita tradizionali ecc. (un romanzo, un racconto

Supplemento 2004 Pag.606 - Da PACKAGING a PAILLARD (1 risultato)

. dir. patto (in espressioni giuridiche tradizionali, risalenti al diritto romano ma che

Supplemento 2004 Pag.676 - Da RANKING a RATING (1 risultato)

e danza stravolta, insulti ai linguaggi tradizionali. corriere della sera-sette [12-viii-1993],

Supplemento 2004 Pag.683 - Da RETINOICO a REVERS (1 risultato)

delle etichette, ne saranno proposte alcune non tradizionali. 2. per estens.

Supplemento 2004 Pag.698 - Da SCADENZARE a SCHEDULAZIONE (1 risultato)

10-vii-2001]: lui ha fantasie abbastanza tradizionali: scambismo, due donne, molte donne

Supplemento 2004 Pag.715 - Da SNOWBOARDISTA a SOFT (1 risultato)

russo contemporaneo che, fondendo i principi tradizionali del cristianesimo orientale con l'orientamento neoplatonico

Supplemento 2004 Pag.735 - Da TABARIN a TABOURET (1 risultato)

ridotto (circa la metà dei quotidiani tradizionali), che presenta le notizie in

Supplemento 2004 Pag.746 - Da TOKONOMA a TONNEAU (2 risultati)

sm. invar. nelle abitazioni giapponesi tradizionali, nicchia ricavata nelle pareti per esporvi pitture

], 173: nelle case giapponesi tradizionali, il 'tokonoma'era una nicchia in cui

Supplemento 2004 Pag.758 - Da ULTRAPROGRESSISTA a UNDERGROUND (1 risultato)

culturali dominanti e al margine dei circuiti tradizionali di diffusione commerciale. m.

Supplemento 2004 Pag.764 - Da VIDEOGUIDA a VIDEOTELISTA (1 risultato)

in cui alla recitazione e alle scenografie tradizionali si integrano funzionalmente registrazioni audiovisive.

Supplemento 2004 Pag.770 - Da WORK SONG a WUNDERKAMMER (1 risultato)

tendenze più moderne con le culture musicali tradizionali, in partic. extraeuropee.

Supplemento 2009 Pag.37 - Da ANTIEDUCATIVO a ANTIFONDAZIONALISTA (1 risultato)

il superamento di una serie di dicotomie tradizionali (come quella tra fatti e valori)

Supplemento 2009 Pag.41 - Da ANTIPAPALE a ANTIPERSONAGGIO (1 risultato)

movimento che si contrappone nettamente ai partiti tradizionali. gramsci, 13-iii-1753: i 'partiti'

Supplemento 2009 Pag.73 - Da AUTOMIGLIORAMENTO a AUTOPSIATO (1 risultato)

sinistra caratterizzati dal rifiuto radicale delle istituzioni tradizionali, che si diffusero in italia tra

Supplemento 2009 Pag.181 - Da CINOTECNICA a CIOCCOLATOTERAPIA (1 risultato)

l'unità [7-iv-1983]: tradizionali cercatori – si chiamano i 'cioccaioli'–

Supplemento 2009 Pag.184 - Da CITTÀ a CIVETTA (1 risultato)

spazioepubblicopermegaplex, multiplex, cityplex, cinema tradizionali e cinema d'essai. = voce

Supplemento 2009 Pag.197 - Da COMBATTENTISMO a COMIZIARE (1 risultato)

sindacali autonome che si contrappongono ai sindacati tradizionali (sigla cobas). la stampa

Supplemento 2009 Pag.200 - Da COMPARTIMENTAZIONE a COMPATTO (1 risultato)

. questo significa rompere con le forme tradizionali della partecipazione e della rappresentanza politica e

Supplemento 2009 Pag.259 - Da DEMANSIONAMENTO a DEMOCRATICISTICO (1 risultato)

servizi, i processi, i prodotti tradizionali del credito. la banca virtuale non

Supplemento 2009 Pag.264 - Da DESPOTIZZARE a DETRADIZIONALIZZAZIONE (2 risultati)

aspetti paesaggistici, culturali, gastronomici e tradizionali di un determinato territorio al progettista e installatore

. perdita o abbandono dei riferimenti culturali tradizionali. reset [gennaio-febbraio 2005]

Supplemento 2009 Pag.269 - Da DIGITALE a DILETTANTESCO (1 risultato)

molto più prosaicamente si manifesta nelle forme tradizionali del rapporto con i 'vecchi'media, anzitutto

Supplemento 2009 Pag.279 - Da DISQUARTARE a DISSUEFABILITÀ (1 risultato)

. teoria secondo cui i problemi filosofici tradizionali non devono essere risolti ma confutati,

Supplemento 2009 Pag.293 - Da ECOFEMMINISMO a ECOLOGICO (1 risultato)

analisi di lanternari prende le mosse dalle culture tradizionali, in cui il rispetto dell'essere

Supplemento 2009 Pag.295 - Da ECOVACANZA a EDUCATIONAL (1 risultato)

ma l'eur ha ricorso anche a protettori tradizionali e meno nudi: una cupola crociata

Supplemento 2009 Pag.301 - Da EMPOWERMENT a ENGLOG (1 risultato)

impiegoè consideratomenocostoso, rischiosoeinquinantedelle fonti energetiche tradizionali come il petrolio, l'energia nucleare

Supplemento 2009 Pag.304 - Da EQUIVICINO a ERITREO (1 risultato)

gli italiani li chiedono. e le botteghe tradizionali si convertono al commercio etico. la

Supplemento 2009 Pag.309 - Da ESUBERO a ETICO (1 risultato)

[18-ix-2004], 2: le botteghe tradizionali si convertono al commercio etico: una

Supplemento 2009 Pag.336 - Da FINE a FIONDA (1 risultato)

che si iscrivono a corsi etnici e tradizionali, che finito di lavorare corronointaxiaseguirelelezionideglichefpiù famosi

Supplemento 2009 Pag.343 - Da FOGAZZARIANO a FONDATIVO (1 risultato)

, che sanno unire sapientemente strumenti acustici tradizionali, come l'organetto e la ghironda

Supplemento 2009 Pag.344 - Da FONDAZIONALISTA a FONTE (1 risultato)

, rischioso e inquinante delle fonti energetiche tradizionali come il petrolio, l'energia nucleare,

Supplemento 2009 Pag.369 - Da GENETICAMENTE a GENTESE (1 risultato)

roma e l'esempio di tante culture tradizionali africane dove « la genitorialità biologica è

Supplemento 2009 Pag.374 - Da GIALLISTICO a GIAPPONIZZANTE (1 risultato)

, riprendendone stili, motivi ed elementi tradizionali. v. pica, 3-69

Supplemento 2009 Pag.395 - Da HANDBAG a HAREM (1 risultato)

tondi – e scelgono sempre rassicuranti sfumature tradizionali. vanity fair [9-vi-2004]: handbag

Supplemento 2009 Pag.431 - Da INDUSTRIOSITÀ a INESISTIBILE (1 risultato)

: quest'ultimo concetto, evitando le difficoltà tradizionali della nostra filosofia nella definizione di realtà

Supplemento 2009 Pag.449 - Da INTIMO a INTRAGENERE (1 risultato)

quei ceti intellettuali fortemente penalizzati dai media tradizionali. la repubblica-napoli [12-vii-2000],

Supplemento 2009 Pag.461 - Da ISOCROMO a ISTANTANEO (1 risultato)

cui dovrebbe prenderlo al laccio durante le tradizionali sfilate. la nuova sardegna [27-ii-2006

Supplemento 2009 Pag.479 - Da LAVATIVAGGINE a LEAD MANAGER (1 risultato)

le nuove frontiere dell'eversione. oltre alle tradizionali attività anticarcerarie e animaliste, anche quelle

Supplemento 2009 Pag.488 - Da LISCIO a LIVING THEATRE (1 risultato)

, al 'gruppo'che costituisce i gruppi tradizionali come la famiglia, ecc. f.

Supplemento 2009 Pag.506 - Da MARCONIANO a MARKET BUILDER (1 risultato)

messina. rispetto ai mezzi di intervento tradizionali antipetrolio, infatti, il 'pelican'non

Supplemento 2009 Pag.522 - Da MEROMITTICO a MESTIERISMO (1 risultato)

, osservanza ripetitiva e pedantesca di modelli tradizionali. dossi, 1-i-517: la

Supplemento 2009 Pag.527 - Da MICROINFORMATICA a MICROSINTASSI (1 risultato)

ozono e micropolveri, calano gli inquinanti tradizionali. b. ventavoli [« la stampa

Supplemento 2009 Pag.572 - Da NEVROSI a NEXT AGE (1 risultato)

si accreditano come strenui difensori dei valori tradizionali cattolici, altri si dichiarano filoislamici,

Supplemento 2009 Pag.578 - Da NORMOTIMICO a NOTTE (1 risultato)

motivo, infatti, per ritenere i partiti tradizionali italiani e le loro culture immuni da

Supplemento 2009 Pag.583 - Da ODOMANTIA a OFFSHORING (1 risultato)

bmw r 1200 gs adventure: stazza delle tradizionali enduro della casa di monaco, stesso

Supplemento 2009 Pag.588 - Da ONE-MAN-SHOW a ONTOGENETICO (1 risultato)

tokyo ha prezzi folli, gli alberghi tradizionali (ryokan) hanno tariffe ragionevoli. e

Supplemento 2009 Pag.647 - Da POSSEDIBILE a POSTASSOLUTISTICO (1 risultato)

. le funzioni offerte vanno da quelle più tradizionali (saldo, estratto di conto corrente

Supplemento 2009 Pag.661 - Da PREREGÌA a PRESIDENTICIDA (1 risultato)

ha aggiunto canti natalizi inglesi e tedeschi tradizionali, suoni di campane, persino un presepio

Supplemento 2009 Pag.662 - Da PRESIDIAMENTO a PRETAGLIA (1 risultato)

delle donne [25-vi-2002]: se i tradizionali scrub o peeling sono ideali per pulire

Supplemento 2009 Pag.674 - Da PSEUDOPROSPETTIVA a PSEUDOTEOLOGO (1 risultato)

, non catalogabile tra gli strumenti musicali tradizionali. montale, 4-336: basterebbe lo

Supplemento 2009 Pag.675 - Da PSEUDOTEORIA a PSICOLOGISTICO (1 risultato)

società civile, in contrapposizione ai metodi tradizionali che prevedono il ricovero nei manicomi.

Supplemento 2009 Pag.687 - Da RASTAFARISMO a RAZZISTEGGIANTE (1 risultato)

lademocraziacercava di razionalizzare ed immobilizzare i prodotti tradizionali perdendo ogni contatto colla vita intima delle

Supplemento 2009 Pag.693 - Da REMIXATO a REPUBBLICA (1 risultato)

di attività produttive dalle sedi proprie e tradizionali mediante forme di telelavoro.

Supplemento 2009 Pag.699 - Da RICETTISTICA a RICONVALESCENTE (1 risultato)

ricette e di preparazioni, per lo più tradizionali, regionali, di famiglia, ecc

Supplemento 2009 Pag.707 - Da RISOLVENTE a RISTRETTISMO (1 risultato)

terapia complementare alle cure mediche e farmacologiche tradizionali che consiste nel suscitare il riso,

Supplemento 2009 Pag.768 - Da SNOWBOARDCROSS a SOCIALDARWINISMO (1 risultato)

naturali dell'alta badia: con le racchette tradizionali, a cavallo, o in bici